Atelier "From Wave to Wave"
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ricerca Delibere Comune Di Ventasso
COMUNE DI VENTASSO NUMERO TIPO OGGETTO DELLA DELIBERAZIONE DELIBERA DATA 1 DOTAZIONE ORGANICA PROVVISORIA E FABBISOGNO DI PERSONALE DEL G COMUNE DI VENTASSO.APPROVAZIONE 05/01/16 2 NOMINA REVISORE DEI CONTI DEL COMUNE DI VENTASSO G 13/01/16 3 NOMINA AGENTI CONTABILI DEL COMUNE DI VENTASSO G 13/01/16 4 NOMINA ECONOMO COMUNALE DEL COMUNE DI VENTASSO G 13/01/16 5 ACCREDITAMENTO SERVIZI SOCIO SANITARI.INTEGRAZIONE CONTRATTUALE G CENTRO SOCIO RIABILITATIVO DIURNO 'ROSA DEI VENTI' GIA' PROROGATO SINO 28/01/16 AL 30.04.2016 CON DGR 165 DEL 31.12.2015 6 RENDICONTO GESTIONE ECONOMO COMUNE DI LIGONCHIO ANNO 2015. G 28/01/16 7 APPROVAZIONE CONTO AGENTI CONTABILI INTERNI DEL COMUNE DI LIGONCHIO G 2015. 28/01/16 8 RENDICONTO GESTIONE ECONONO COMUNE DI RAMISETO ANNO 2015 G 28/01/16 9 RENDICONTO GESTIONE ECONOMO COMUNE DI BUSANA ANNO 2015 G 28/01/16 10 APPROVAZIONE DOCUMENTO CONTABILE- PIANO DEI CAPITOLI DEL COMUNE DI G VENTASSO 28/01/16 11 NULLA OSTA AL COMANDO DEL DOTT. DIEMMI GIANLUCA DIPENDENTE DEL G COMUNE DI VENTASSO QUALE ISTRUTTORE DIRETTIVO CAT. D3 ALL'UNIONE 28/01/16 MONTANA DEI COMUNI DELL'APPENNINO REGGIANO A FAR DATA DAL 01.02.2016 12 RILASCIO NULLA OSTA AL COMANDO DELLA DIPENDENTE CORREGGI G ANTONELLA ISTRUTTORE TECNICO CAT. C1 PRESSO IL COMUNE DI CASTELNOVO 28/01/16 NE' MONTI DAL 01.02.2016 AL 30.04.2016 13 RENDICONTO GESTIONE ECONOMO COMUNE DI COLLAGNA ANNO 2015 G 28/01/16 14 APPROVAZIONE AGENTI CONTABILI INTERNI DEL COMUNE DI COLLAGNA ANNO G 2015 28/01/16 15 APPROVAZIONE AGENTI CONTABILI INTERNI DEL COMUNE DI BUSANA ANNO 2015 G 28/01/16 -
Relazione Contributi 2016
COMUNE DI VENTASSO Provincia di Reggio nell'Emilia RELAZIONE ATTESTANTE L’UTILIZZO DEI CONTRIBUTI EROGATI DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER I COMUNI FUSI ANNO 2016 Vista la L.R. 8 luglio 1996, n. 24 recante “Norme in materia di riordino territoriale e di PG/2018/0578494 del 14/09/2018 10:39:16 Giunta ( AOO_EMR ) REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) sostegno alle Unioni e alle fusioni di comuni” ed in particolare l’art. 18 bis inserito dalla legge regionale 30 luglio 2015, n. 13, recante “Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su Città Metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro Unioni”; Richiamato in particolare l'articolo 18 bis sopra citato che dispone che la Regione incentivi prioritariamente le fusioni dei Comuni con popolazione pari ad almeno 5.000 abitanti e quelle che, pur al di sotto di tale soglia, includano almeno tre Comuni, di cui uno sotto i 1.000 abitanti; prevede altresì premialità per le fusioni con maggior popolazione e coinvolgenti un maggior numero di Comuni nonché per quelle comprendenti Comuni con popolazione fino a 1.000 abitanti, disponendo che deve farsi riferimento ai dati ISTAT al 31 dicembre del penultimo anno antecedente; Considerato che con L.R. n. 8 del 09 luglio 2015 è stato istituito il Comune di Ventasso mediante fusione dei Comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto nella Provincia di Reggio Emilia ed estinzione dell’Unione dei Comuni dell’Alto Appennino Reggiano; Richiamata la deliberazione di giunta Regionale n. 379 del 22 marzo 2016 con la quale è stato approvato lo Stralcio del programma di riordino territoriale contenente i criteri per quantificare i contributi alle fusioni intraprese a partire dall’anno 2016, ai sensi dell’art. -
Emilia LR 8-2015
Normativa comparata REGIONE EMILIA-ROMAGNA L.R. 9 luglio 2015, n. 8. Istituzione del Comune di Ventasso mediante fusione dei Comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto nella Provincia di Reggio Emilia. Pubblicata nel B.U. Emilia-Romagna 9 luglio 2015, n. 160. Art. 1 Istituzione del Comune di Ventasso mediante fusione. 1. Ai sensi dell' articolo 15 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) e della legge regionale 8 luglio 1996, n. 24 (Norme in materia di riordino territoriale e di sostegno alle unioni e alle fusioni di comuni), è istituito, nella Provincia di Reggio Emilia, un unico Comune mediante fusione dei contigui Comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto, a decorrere dal 1° gennaio 2016. 2. Tenendo conto degli esiti del referendum consultivo regionale indetto ai sensi degli articoli 11 e 12 della legge regionale n. 24 del 1996 , il nuovo Comune è denominato Ventasso. 3. Il territorio del comune di Ventasso è costituito dai territori già appartenenti ai comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto come risultante dall'allegata cartografia. 4. Alla data del 1° gennaio 2016 l'Unione di Comuni Alto Appennino Reggiano è estinta. 5. L'Osservatorio regionale del processo di fusione dei Comuni, già istituito ai sensi dell' articolo 4, comma 5, della legge regionale 7 febbraio 2013, n. 1 (Istituzione del Comune di Valsamoggia mediante fusione dei Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno nella Provincia di Bologna) e finalizzato a monitorare gli effetti che scaturiscono dal processo di fusione in tutti i settori amministrativi di competenza regionale ed il concreto impatto del processo di fusione sui cittadini, sugli enti pubblici e sulle imprese, verrà supportato, oltre che dai funzionari regionali anche dai funzionari del Comune di Ventasso e, sulla base di accordi con i competenti organi, da funzionari di altre amministrazioni. -
Dépliant "Ligonchio Città Dei Bambini"
Ligonchio ) Città dei Bambini LIGONCHIO (RE) Food Guida ai locali di Ligonchio che hanno aderito al progetto “Ligonchio Città dei Bambini” Guide to the restaurants participating in the “Ligonchio Children Village” project 2 Comune di LIGONCHIO Provincia di Reggio Emilia CONFINI Il Comune di Ligonchio confina a nord con il Comune di Busana, a sud con il Comune di Sillano (LU), a est con il Comune di Villa Minozzo, a ovest con il Comune di Collagna. ALTIMETRIA Ligonchio è il comune più alto della Provincia di Reggio E. Altitudine: da 546 a 2054 mt slm. Ligonchio capoluogo mt 949, Caprile mt 756, Casalino mt 948, Cinquecerri mt 716, Montecagno mt 969, Ospitaletto mt 1129, Piolo mt 844, Vaglie mt 995. ESTENSIONE 61,55 kmq ABITANTI 926 (densità 15 ab/kmq) COME SI RAGGIUNGE Dista da Reggio Emilia km 75. Da Reggio Emilia, sulla Statale 63, Busana km 57, da Busana a Ligonchio km 18. Da Modena, percor rendo via Radici, si imbocca la Statale 486 del Pas so delle Radici fino a Cerredolo, da dove si può proseguire in direzione di Gatta, Castelnovo nè Monti e Ligonchio, oppure di Gatta, Villa Minozzo, Ligonchio. Dalla Liguria si deve percor rere la Statale 63 del Passo del Cerreto fino a Busana, dove si trova il bivio per Ligonchio. Dalla Toscana si raggiunge il territorio comunale attraverso il Passo di Pradarena (Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Sillano, Passo di Pradarena, Ospitaletto, Ligonchio) o il Passo del Cerreto (Statale 63). FRAZIONI Otto sono le frazioni in cui è diviso il territorio comunale: Ligonchio capoluogo, Cinquecerri, Piolo, Montecagno, Casalino, Ospitaletto, Vaglie e Caprile. -
Documento Preliminare Alla Progettazione
DOCUMEMTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3 2.2 INQUADRAMENTO CATASTALE 6 2.3 INQUADRAMENTO SISMICO 7 2.4 STRUMENTI URBANISTICI PROVINCIALI 9 2.5 INQUADRAMENTO GEOLOGICO 11 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 13 3.1 STATO DI FATTO DELL’AREA 13 3.2 QUADRO ECONOMICO 15 RIPRISTINO DELLA SP91 "COLLAGNA-VAGLIE-PONTE ROSSENDOLA", AL KM 11+600, IN LOCALITÀ CASENOVE, IN COMUNE DI VENTASSO 1 DOCUMEMTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE 1. PREMESSA Finalità e obiettivi del presente documento sono quelli di dare le prime indicazioni per lo studio di fattibilità tecnico economico, per individuare la soluzione per il ripristino della Strada Provinciale 91 “Collagna-Vaglie-Ponte Rossendola” al km 11+600 in località Casenove, in comune di Ventasso, interessata da un movimento franoso avvenuto nella notte dell’11-12 dicembre 2017, pertanto dal 12 dicembre è stata emessa ordinanza di chiusura del tratto stradale da parte del Servizio Infrastrutture della provincia di Reggio Emilia. Questo documento si pone come obiettivo di dare risposta ai seguenti punti: - la verifica, anche in relazione all'acquisizione dei necessari pareri amministrativi, della compatibilità dell'intervento con le prescrizioni di eventuali piani; - lo studio sui prevedibili effetti della realizzazione dell'intervento; - l’illustrazione, in funzione della minimizzazione dell'impatto ambientale, delle ragioni della scelta della soluzione progettuale prescelta; - la stima dei costi da inserire nei piani finanziari dei lavori; - l'indicazione delle eventuali norme di tutela che si applicano all'intervento. La risposta che il presente documento fornisce a tali punti è articolata su due livelli di indagine, che corrispondono ai due “quadri di riferimento“: ° Quadro di riferimento programmatico. -
1 Piano Di Protezione Civile Ligonchio
Provincia di Reggio Emilia Agenzia Protezione Civile Regione Emilia-Romagna Comunità Montana dell’Appennino Reggiano Comune di Ligonchio Piano Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI LIGONCHIO INDICE Parte A - ANALISI DEL TERRITORIO pag.1 A.1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO pag.1 A.2. DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE pag.2 A.3. STRUTTURE OPERATIVE E SERVIZI D’EMERGENZA pag.3 A.4. SERVIZI SANITARI pag.4 A.5. SCUOLE pag.5 A.6. SERVIZI ESSENZIALI pag.5 A.7. ANALISI DEI RISCHI E REALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA TEMATICA pag.6 A.7.1. CRITICITA’ IDROGEOLOGICHE pag.7 A.7.2. CRITICITA’ IDRAULICHE pag.10 A.7.3. EVENTI SISMICI pag.11 A.7.4. INCENDI BOSCHIVI pag.15 A.8. SISTEMI DI MONITORAGGIO pag.18 A.8.1. MONITORAGGIO PLUVIOIDROMETRICO pag.18 A.8.2. MONITORAGGIO SISMICO pag.19 Parte B - LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE pag.23 B.1. OBIETTIVI DEL PIANO pag.23 B.2. PIANIFICAZIONE PER FUNZIONE pag.23 B.3. AREE E STRUTTURE DI EMERGENZA pag.30 Parte C - MODELLO DI INTERVENTO pag.31 C.1. SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO pag.31 C.2. ATTIVAZIONI IN EMERGENZA pag.34 C.2.1. RISCHIO IDRAULICO/IDROGEOLOGICO pag.36 C.2.2. RISCHIO SISMICO pag.56 C.2.3. RISCHIO INCENDI BOSCHIVI pag.75 C.2.4. RISCHIO CHIMICO/INDUSTRIALE - TRASPORTO SOST. PERICOLOSE pag.88 C.2.5. SCOMPARSA PERSONE pag.89 Parte D - FORMAZIONE, INFORMAZIONE, AGGIORNAMENTO DEL PIANO pag.90 D.1. FORMAZIONE pag.91 D.2. INFORMAZIONE ALLA CITTADINANZA pag.91 D.2.1 INFORMAZIONE PREVENTIVA pag.91 D.2.2 INFORMAZIONE IN EMERGENZA pag.92 D.3.