Dott. Guido Bevilacqua Notaio in Pordenone

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

DOTT. GUIDO BEVILACQUA NOTAIO IN PORDENONE N. 48347 Rep. N. 35685 Fasc. MODIFICA DI ATTO COSTITUTIVO DI FONDAZIONE REPUBBLICA ITALIANA REGISTRATO A L'anno duemilasedici, il giorno ventinove del mese di PORDENONE febbraio (29/02/2016), in Azzano Decimo, via Trento n. 1, il 17/03/2016 presso la sede della Banca di Credito Cooperativo al n. 2793 serie 1T Euro 200,00 Pordenonese - Società Cooperativa. Avanti a me dott. GUIDO BEVILACQUA, notaio in Pordenone, iscritto al Collegio Notarile del Distretto di Pordenone, alla presenza dei testimoni: - Regini Didier, nato a Montreuil (Francia) il giorno 13 gennaio 1964, residente a Chions (PN), via San Giuseppe n. 18; - Del Bel Belluz Gianni, nato a San Vito al Tagliamento(PN) il giorno 22 luglio 1962, residente ad Azzano Decimo (PN), via Cesena n. 42; sono comparsi: - ROMAN PIETRO, nato a Pasiano di Pordenone il giorno 13 dicembre 1951, cittadino italiano, domiciliato ai fini del presente atto presso la sede della società che rappresenta, il quale dichiara di intervenire quale Presidente del Consiglio di Amministrazione e rappresentante della società * "BANCA DI CREDITO COOPERATIVO PORDENONESE - SOCIETA' COOPERATIVA", con sede in Azzano Decimo (PN), via Trento n. 1, codice fiscale e numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Pordenone: 00091700930, giusta delibera del Consiglio di Amministrazione in data 8 febbraio 2016, in qualità di Ente Fondatore della Fondazione infra generalizzata; nonché unitamente ai signori - AMADIO prof. GIUSEPPE, nato a Sacile (PN) il giorno 28 settembre 1957; - BERTOLO GIUSEPPE, nato a Chions (PN) il giorno 11 agosto 1929; - BORTOLIN VITTORIO, nato ad Azzano Decimo (PN) il giorno 7 aprile 1939; - BRESSAN LUISA, nata a Motta di Livenza (TV) il giorno 24 aprile 1974; - CIGANA BRUNO, nato a Gaiarine (TV) il giorno 1 febbraio 1942; - DE ROS PIERINO, nato ad Aviano (PN) il giorno 14 settembre 1966; - LORENZON WALTER, nato a Pordenone (PN) il giorno 29 luglio 1969; - MANASSERO MAURO, nato a Venezia (VE) il giorno 26 ottobre 1959; - MORASSUT BRUNO, nato a Pordenone (PN) il giorno 6 gennaio 1935; - MORO ALESSANDRO, nato a Pordenone (PN) il giorno 18 aprile 1980; - RAMBALDINI PAOLO LORIS, nato a Pordenone (PN) il giorno 9 settembre 1961; - ZANCHETTA GIACINTO, nato a Pasiano di Pordenone (PN) il giorno 1 giugno 1954; - GOBATTO BARBARA, nata a Portogruaro (VE) il giorno 18 agosto 1970; - MAISTRELLO SERGIO, nato a Pordenone (PN) il giorno 18 agosto 1972; - MINATEL EMILIO, nato a Pordenone (PN) il giorno 1 dicembre 1955; - DEL ZOTTO DARIA, nata a San Vito al Tagliamento (PN) il giorno 9 giugno 1957; - MANIAS RAFFAELLA, nata ad Azzano Decimo (PN) il giorno 5 ottobre 1948; - PADOVAN VALENTINA, nata a Pordenone (PN) il giorno 12 marzo 1988; - ROS GIANFRANCO, nato a Chions (PN) il giorno 23 agosto 1951; domiciliati ai fini del presente atto presso la sede dell'Ente infrascritto, cittadini italiani, i quali dichiarano di intervenire nel presente atto quali membri dell'Organo d'Indirizzo della Fondazione: * "FONDAZIONE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO PORDENONESE" con sede in Azzano Decimo (PN), via Don Bosco n. 2, codice fiscale: 91084840932; comparenti della cui identità personale io notaio sono certo, i quali hanno richiesto il mio ministero per stipulare quanto segue. Premesso che: - con atto in data 30 marzo 2012 n. 41551/30313 di mio repertorio, registrato a Pordenone in data 30 marzo 2012 al n. 3216/1T, è stata costituita la "FONDAZIONE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO PORDENONESE"; - il Consiglio di Amministrazione della "FONDAZIONE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO PORDENONESE", con propria delibera unanime in data 22 dicembre 2015, ha deliberato di proporre all’Organo di Indirizzo, competente ai sensi dell’art. 13 dello statuto della Fondazione, di modificare lo Statuto per renderlo compatibile alle esigenze di seguito descritte: a) sostituire il richiamo all'ente "Provincia di Pordenone" con il più generale riferimento al territorio pordenonese in vista della possibile abolizione delle province; b) eliminare il profilo di incompatibilità della carica di sindaco all'interno della Fondazione con la carica di componente di organi in altre fondazioni, al fine di non impedire l'accesso all'organo di controllo a soggetti che, in virtù dell'esperienza maturata in altri Enti, siano dotati di particolare professionalità; c) incrementare il numero di possibili rinnovi alla carica di Consigliere di Amministrazione e di Sindaco al fine di consentire a tali organi una maggiore stabilità nel tempo nonché la realizzazione di obiettivi a medio e lungo termine; - che sono presenti i seguenti membri del Consiglio di Amministrazione: * Casonatto Moira; * Fantin Pietro; * Pilosio Gianfranco; * Verona Mauro; * Zanchetta Giancarlo; - che sono presenti i seguenti membri del Collegio Sindacale: * Favaro rag. Fabio; * Pellegrini rag. Valerio; * Zigante rag. Stefano; - l'Organo di Indirizzo della Fondazione è legalmente costituito con la presenza di almeno la metà più uno dei suoi componenti e delibera a maggioranza assoluta dei votanti; - essendo presenti n. 20 (venti) membri sui n. 25 (venticinque) membri che compongono l'Organo di Indirizzo, è raggiunto il quorum costitutivo necessario per poter decidere sulle modifiche dello statuto; tutto ciò premesso e ritenuto parte integrante e sostanziale del presente atto, la "BANCA DI CREDITO COOPERATIVO PORDENONESE - SOCIETA' COOPERATIVA", come sopra rappresentata, e l’Organo di Indirizzo della "FONDAZIONE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO PORDENONESE", nelle persone dei componenti sopra generalizzati, convengono di modificare lo statuto della Fondazione, e, nello specifico, gli articoli 3, 8, 11, 12, 18, 19, 21, 23 e 30, che vengono abrogati e sostituiti con i seguenti nuovi testi: "Articolo 3 - Scopo 1. Con riferimento principale al territorio pordenonese, ma anche a servizio delle comunità limitrofe, con particolare riferimento al Veneto Orientale, al Friuli Venezia Giulia, nonché a sostegno di iniziative estese all'intero territorio nazionale ed internazionale, la Fondazione persegue il miglioramento delle condizioni morali, culturali, psicofisiche, ambientali ed economiche delle persone appartenenti alle comunità locali attraverso il sostegno di iniziative aventi riferimento ai seguenti settori: a) famiglia e valori connessi; b) crescita e formazione giovanile; c) educazione, istruzione e formazione, incluso l’acquisto di prodotti editoriali per la scuola; d) volontariato, filantropia e beneficenza; e) religione e sviluppo spirituale; f) assistenza agli anziani e alle persone prive in tutto o in parte di autonomia, anche mediante la promozione di istituzioni assistenziali specifiche, quali gli amministratori di sostegno, nonché mediante l'organizzazione di trasporti assistenziali anche convenzionati; g) diritti civili; h) sicurezza alimentare e agricoltura di qualità; i) sviluppo locale ed edilizia popolare locale; l) protezione dei consumatori; m) protezione civile; n) salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa; o) attività sportiva; p) prevenzione e recupero delle tossicodipendenze; q) patologia e disturbi psichici e mentali; r) ricerca scientifica e tecnologia; s) protezione e qualità ambientale; t) arte, attività e beni culturali. 2. L'elencazione deve intendersi meramente esemplificativa e non tassativa; in concreto, quindi, la Fondazione opera in via prevalente mediante il sostegno di iniziative nei settori individuati ogni triennio dall’Organo di Indirizzo assicurando singolarmente e nel loro insieme l’equilibrata destinazione delle risorse. Articolo 8 - Regole generali di incompatibilità, decadenza e sospensione 1. I componenti degli organi della Fondazione non possono essere destinatari di interventi della Fondazione stessa a loro diretto ed esclusivo vantaggio, mentre sono consentiti quelli finalizzati a soddisfare gli interessi, generali o collettivi, espressi dagli enti designanti. 2. Non possono essere ricoperte contemporaneamente da uno stesso soggetto due o più delle seguenti cariche: componente dell’Organo di Indirizzo, del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale. 3. Non possono ricoprire la carica di componenti di un qualsiasi organo della Fondazione: a) i soggetti titolari di cariche pubbliche, che svolgano funzioni non compatibili con la qualità degli organi della Fondazione o che svolgano incarichi professionali continuativi e retribuiti per la Fondazione; per soggetti non compatibili con la qualità degli organi della Fondazione si intendono, i senatori ed i deputati, i Ministri ed i Sottosegretari della Repubblica, i magistrati, anche delle giurisdizioni amministrative e contabili, il Presidente e gli assessori di Giunta Regionale e Provinciale, i consiglieri Regionali e Provinciali, nonché i sindaci e gli assessori degli altri enti locali territoriali; b) i dipendenti e gli amministratori degli enti, degli organismi, delle associazioni ed istituzioni ai quali spettano poteri di designazione di cui all'art. 12 che segue; c) coloro i quali non posseggono i requisiti stabiliti con apposito regolamento dell’Organo di Indirizzo ed i dipendenti della Fondazione o delle società da questa direttamente o indirettamente partecipate. 4. Non possono ricoprire la carica di componente dell'Organo di Indirizzo o del Consiglio di Amministrazione della Fondazione i soggetti che siano titolari di cariche in organi di altre fondazioni. 5. Sono fatte salve le incompatibilità previste dalle leggi e dai regolamenti tempo per tempo vigenti. 6. In caso di incompatibilità sopravvenuta, l’interessato deve, entro venticinque
Recommended publications
  • Si Comunica Che Lungo I Sottoindicati Tratti Stradali È Autorizzato Il Transito

    Si Comunica Che Lungo I Sottoindicati Tratti Stradali È Autorizzato Il Transito

    Si comunica che lungo i sottoindicati tratti stradali è autorizzato il transito dei veicoli eccezionali, aventi titolo per il rilascio dell’autorizzazione periodica e delle seguenti dimensioni massime del convoglio fissato in m 20.00 x 3.00 x 4.30; rete stradale di interesse nazionale a gestione Friuli Venezia Giulia Strade SpA SS n. denominazione dal km al km capisaldi 13 Pontebbana 63+297 213+000 ponte sul fiume Meschio - Ugovizza eccetto 82+000 86+250 193+700 194+200 14 della Venezia Giulia 79+213 137+760 Latisana - dinnesto NSA n. 56 eccetto 79+620 80+360 per veicoli con massa > 3,5t 80+361 98+251 105+066 108+070 109+980 112+472 ponte sul fiume Isonzo per veicoli con massa > 35t 52 Carnica 0+000 18+782 innesto SS n.13 - Villa Santina 676 Tangenziale Udine sud 0+000 9+070 innesto SR n.56 - innesto SS n.13 eccetto tratto di competenza Autovie Venete SpA 677 di Ronchi dei Legionari 0+000 2+028 innesto SS n.14 - innesto A4 NSA56 raccordo SS n.14 - A4 0+000 1+065 innesto SS n.14 - innesto RA13 RA16 raccordo A28 - SS N.13 0+513 3+612 innesto A28 - innesto SS n.13 rete stradale di interesse regionale a gestione Friuli Venezia Giulia Strade SpA SR n. denominazione dal km al km capisaldi 14 della Venezia Giulia 137+760 161+150 Sistiana - Trieste (Miramare) eccetto tratto Sistiana - Trieste per veicoli con massa a pieno carico > 3,5t tratto di competenza Comune di Trieste tratto Trieste - intersez.
  • Disponibilità Supplenze I Grado

    Disponibilità Supplenze I Grado

    MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Pordenone Disponibilità per assunzioni a tempo determinato Scuole second. I grado a.s. 2014-15 A043 – ITAL.STORIA.ED.CIVICA GRADUATORIA ESAURITA Cattedre Ist. Scol. 1/C S.M.BRUGNERA 14/Co S.M. CHIONS + 4 S.M. PRAVISDOMINI 1/C S.M.PRAVISDOMINI 12/Co S.M. CORDOVADO + 6 S.M. SESTO 10/Co S.M.FIUME VENETO 8 S.M. ZOPPOLA 1/C S.M.MANIAGO A 1/C S.M.MANIAGO 12/Co S.M. MONTEREALE + 6 S.M. VIVARO A 1/C S.M. CLAUT A 12/Co S.M. PN RORAI + 6 PN CENTRO 14/Co S.M. ROVEREDO + 4 S.M. CORDENONS 1/C S.M. SACILE 1/C S.M. S. VITO AL TAGL. 1/C S.M. TRAVESIO 1/C S.M. ZOPPOLA ORE RESIDUE 9 ore S.M. AVIANO 17 ore S.M. AZZANO 9 ore S.M. MORSANO 7 ore S.M. FONTANAFREDDA 9 ore S.M. MEDUNO 12 ore S.M. PASIANO 11 ore S.M.PN SUD 9 ore S.M. PRATA 8 ore S.M. SACILE 9 ore S.M. VALVASONE 15 ore S.M. ZOPPOLA A059 –MATEM. E SCIENZE GRADUATORIA ESAURITA 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AZZANO A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. CANEVA A 1/C S.M. CANEVA A 12/Co S.M. POLCENIGO + 6 S.M.
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus

    Orari E Percorsi Della Linea Bus

    Orari e mappe della linea bus P61 P61 Pordenone-pravisdomini-pramaggiore Visualizza In Una Pagina Web La linea bus P61 Pordenone-pravisdomini-pramaggiore ha una destinazione. Durante la settimana è operativa: (1) Pramaggiore Via Roma Fr 19 (Fr Bar): 12:50 - 17:45 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus P61 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus P61 Direzione: Pramaggiore Via Roma Fr 19 (Fr Bar) Orari della linea bus P61 32 fermate Orari di partenza verso Pramaggiore Via Roma Fr 19 VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA (Fr Bar): lunedì Non in servizio Pn V.Le Dante 19 martedì 12:50 - 17:45 13 Viale Dante, Pordenone mercoledì 12:50 - 17:45 Via Oberdan, 12 12 Via Guglielmo Oberdan, Pordenone giovedì 12:50 - 17:45 Pordenone FS venerdì 12:50 - 17:45 19 Via Oberdan, Pordenone sabato 12:50 - 17:45 Via Mestre, 6 domenica Non in servizio 51 Via San Giuliano, Pordenone Pn Via Nuova Di Corva 48 (Bar Al Canton) 18 Via Vecchia Di Corva, Pordenone Informazioni sulla linea bus P61 Pn Via Nuova Di Corva (Fr Ex Mctc) Direzione: Pramaggiore Via Roma Fr 19 (Fr Bar) Fermate: 32 Pn Via Nuova Di Corva (La Fattoria) Durata del tragitto: 50 min La linea in sintesi: Pn V.Le Dante 19, Via Oberdan, Corva Via Centrale (Bar Al Ponte) 12, Pordenone FS, Via Mestre, 6, Pn Via Nuova Di 19 Via Viezzi, Azzano Decimo Corva 48 (Bar Al Canton), Pn Via Nuova Di Corva (Fr Ex Mctc), Pn Via Nuova Di Corva (La Fattoria), Corva Cinque Strade Via Tiezzo 109 Via Centrale (Bar Al Ponte), Cinque Strade Via Tiezzo 33 Via Tiezzo, Azzano Decimo
  • Elenco Odv Iscritte Al 13.12.2020

    Elenco Odv Iscritte Al 13.12.2020

    ELENCO ODV ISCRITTE AL 13.12.2020 NUMERO NUMERO CODICE DATA DECRETO ORGANIZZAZIONE COMUNE PROV INDIRIZZO CAP PEC DECRETO ISCRIZIONE ISCRIZIONE FISCALE ISCRIZIONE 1 LA BIBLIOTECA DI SARA 91085310935 PORDENONE PN VIA DE PAOLI 15 33170 [email protected] 18/07/2014 2250 CENTRO ITALIANO FEMMINILE SEZ. VIA MAURINO (C/O DE 2 94002000308 POVOLETTO UD 33040 [email protected] 18/07/2014 2251 COM. POVOLETTO MARCHI) 17 VIA FABIO SEVERO (C/O 3 ASSOSTEGNO 01182860328 TRIESTE TS STUDIO MAGURANO ROSSINI) 34133 [email protected] 18/07/2014 2252 3 MOVIMENTO DEI GIOVANI BURKINABASE IN ITALIA PER LO 4 91086220935 SACILE PN VIA FRIULI C/O POYGA 8 33077 18/07/2014 2253 SVILUPPO R IL PROGRESSO ONLUS ‐ MGBISP ASSOCIAZIONE SENEGALESE 6 91085260932 PORDENONE PN VIA PIAVE 40/A 33170 [email protected] 05/08/2014 2503 DIAPALANTE ODV GRUPPO FOLKLORISTICO DANZERINI DI 7 80005640315 LUCINICCO GO VIA CAMPOSANTO 5 34170 [email protected] 05/08/2014 2504 LUCINICO ASTRO ‐ ASSOCIAZIONE TRIESTINA 8 OSPEDALIERA PER IL SORRISO DEI 90082960320 TRIESTE TS VIA RISMONDO 12/1 34133 [email protected] 05/08/2014 2505 BAMBINI ODV A.A.F.T. verso la vita ODV Associazione 9 91021090930 SACILE PN VIA ETTOREO 4 33077 [email protected] 05/08/2014 2506 Aiuto Famiglie Tossicodipendenti VOLONTARI DI MARIA IMMACOLATA [email protected] 10 94117510308 UDINE UD VIA GENERALE BALDISSERA 9 33100 05/08/2014 2508 ODV g.it 11 VOLONTARIATO OPICINA 90092010322 TRIESTE TS VIA DI PROSECCO 12 34151 [email protected] 05/08/2014 2509 ASSOCIAZIONE GOFFREDO DE BANFIELD ‐ 12 90034190323 TRIESTE TS VIA FILZI 21/1 34100 [email protected] 05/08/2014 2510 ONLUS ‐ ODV MOVIMENTO DONNE TRIESTE PER I movimentodonne@certificazioneposta.
  • 2019 - Comunità Parrocchiale Di Chions 2

    2019 - Comunità Parrocchiale Di Chions 2

    1 2019 - COMUNITÀ PARROCCHIALE DI CHIONS 2 Cari lettori 3 FOTO DI COPERTINA Lucio Pavan Benvenuto al nuovo parroco agro nella festa dell’Ausiliatrice 4 IV DI COPERTINA Don Alessandro un prete sempre in cammino 6 John T. Stoia Un sincero riconoscimento 6 Il saluto 7 Troviamo il tempo 8 Dal Consiglio degli Affari Economici 10 Quarto precetto 12 Il buon profumo di una sera d’estate 14 Sommario Abbiamo scelto il matrimonio cristiano 16 Orientamento delle chiese 18 Don Loris 22 Serata teatrale pro Bolivia 23 A.C.R. 24 Carità e Missioni 26 Canto di “Primavera” 28 Oratorio 2.0 29 Un tesoretto musicale 30 È arrivato un bruco da passeggio 32 Scuola dell’Infanzia 33 Scuola Primaria 34 Scuola Secondaria 35 COLLABORATORI Il viaggetto 36 Don Luca Buzziol, don Alessandro Zanta, don Simone Toffolon, Marilisa Calderan, Villa Biasoni – Azzano 37 Didier Regini, Aldo Presot, Rosella Liut, Pro Loco 40 Eleonora Lena, Luca Regini, Tommaso De È carnevale 41 Zorzi, Alberto Pavan, Insegnanti Scuola dell’Infanzia, Insegnanti Scuola Primaria, Samurun 2019 42 Insegnanti Scuola Secondaria di primo Una nuova commedia 43 grado, Ilaria Pavan, Mauro Daniotti, Chions Drean Men, Giada Moretti Parata dell’Allegria 44 Gruppo Alpini, Eva Bressan, Serie D 46 Edoardo Borean, Ermanno Bianchi. Centro Anziani 47 IMMAGINI Alpini d’Italia 48 John T. Stoia, Rosella Liut, Donatori 50 Gianni Santin, Dennis Turchetto, Lo sviluppo in agricoltura 51 Ugo Marson, Alex Gumiero. MOSA 50 52 Ci sostengono 53 I contributi a sostegno della presente Lauree 53 pubblicazione possono essere effettuati mediante bonifico su c/c I lettori ci scrivono 53 Bancario Unicredit di Azzano Decimo Battesimi e Prime Comunioni 54 IT52K0200864780000002406646 oppure con vaglia postale intestato a: Matrimoni 55 Parrocchia San Giorgio Martire Feste di classe 56 via San Giorgio, 27 – 33083 CHIONS In famiglia 57 PER CONTATTARCI Anniversari 58 Tel.
  • Supermercati Per Colletta Alimentare Del 27/11/2010

    Supermercati Per Colletta Alimentare Del 27/11/2010

    Supermercati per Colletta Alimentare del 30/11/2019 mattino pomeriggio chiusura Note AVIANO 5 Bottegon srl V.le S.Giorgio, 36/b Aviano Aviano Aviano Conad. Via De Zan Aviano Aviano Aviano Coop. Casarsa loc.Marsure Aviano Aviano Aviano Eurospin Via Nervesa Discount Dpiù Via Pordenone AZZANO X° 8 Maxì loc. Tiezzo Conad Via Ilaria Alpi Eurospar Via dei Frassini Azzano Azzano Dalle 15.30 Despar Via XXV Aprile,41 Azzano Azzano Lidl Via I° Maggio, 17 Azzano Azzano Eurospin Azzano Azzano IN's Via Rimembranze Azzano Azzano Crai P.za Garibaldi loc. Tiezzo BRUGNERA 3 Super A&O Via Ungaresca Brugnera Brugnera Brugnera Super A&O loc.Tamai Brugnera Brugnera Brugnera Crai Via Santarossa loc. Maron Brugnera Brugnera Brugnera BUDOIA 1 Visotto Budoia Budoia Budoia CANEVA 4 Crai Via G Mazzini loc. Sarone Caneva Caneva Caneva Vem Piazza Martiri Garibaldini Caneva Caneva Caneva Alimentari Del Col loc. Stevenà Caneva Chiude a mezzogiorno Maxì Via Roma Caneva Chiude a mezzogiorno CHIONS 2 Visotto loc. Villotta Pravisdomini Pravisdomini Pravisdomini CLAUT 2 Portano a Montereale che consegna a Maniago Sisa Cooperativa S.O.M.S. Panificio De Giusti CORDENONS 6 C.C. Discount Via Maestra Vecchia Lidl Via Goetta, 5 A&O P.zza Vittoria Eurospar Via della Filanda Penny Market Via Sclavons, 8 Visotto (Dip. Interno neg.) CORDOVADO 1 Coop. Casarsa Via Roma, 26 Cordovado Cordovado Cordovado Supermercati per Colletta Alimentare del 30/11/2019 mattino pomeriggio chiusura Note FIUME VENETO 4 Crai di Sist Via Giovanni XXIII , 11 Fiume V. Fiume V. Fiume V. Coop. Casarsa V.le Trento, 58 Fiume V.
  • Carta Archeologica Del Friuli Venezia Giulia (1990-1994)

    Carta Archeologica Del Friuli Venezia Giulia (1990-1994)

    Carta Archeologica del Friuli Venezia Giulia (1990-1994) Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze dell'antichità (ora Dipartimento di Studi Umanistici) Coordinamento Direttore: Nevio Zorzetti Coordinatore: Chiara Morselli Periodo 1990-1994 Obiettivo Formazione della Carta Archeologica Regionale in regime di convenzione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Regionale della Pianificazione Territoriale, ai fini della stesura del Piano Territoriale Regionale Generale. Risultati Redazione di 557 schede di sito archeologico (unità topografica) e di 728 schede di reperto archeologico, salvate in file di testo e corredate di documentazione cartografica, grafica e fotografica; le schede hanno riguardato il territorio di 50 comuni della regione, dove sono state svolte sistematiche ricognizioni di superficie. Bibliografia C. Morselli, La Carta Archeologica come strumento di conoscenza e di tutela: l’esperienza del Friuli - Venezia Giulia, Antichità altoadriatiche XLV, Atti della XXVIII Settimana di Studi Aquileiesi “Archeologia senza scavo” (Aquileia – Grado, 25-28 aprile 1997), pp. 253-262. C. Morselli, La carta archeologica come strumento della pianificazione territoriale: l’esperienza del Friuli - Venezia Giulia, in Carta Archeologica e Pianificazione Territoriale. Un problema politico e metodologico, Primo Incontro di Studi (Roma, marzo 1997), a cura di B. Amendola, Roma 1999. Pubblicazione digitale a cura dell’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia (ERPAC) Servizio catalogazione,
  • O F Sost a S 12-13 File Spedito

    O F Sost a S 12-13 File Spedito

    Pagina 1 UFFICIO VI - AMBITO TERRITORIALE PROVINCIA DI PORDENONE - ORGANICO DI FATTO- A.S. 2012/13 - SOST. ALUNNI PSCIC. SCUOLE SEC. I GRADO posti autorizzati posti orari autorizzati ore residue Aviano Ist. Comp. 2 Azzano Decimo I.C. 2 9/Co+9 Brugnera Brugnera I.C. 2 9 v. Azzano Caneva Ist. Comp. 1 4,30 v. Sacile s.s. Polcenigo 1 4,30 Casarsa I.C. 3 Chions Ist. Comp. 2 13,30+ 4,30 Pravisdomini s.s. Pravisdomini 2 4,30 v. Chions Cordenons 3 9 part-time 9 Cordovado Ist. C. 1 9 Morsano s.s. 3 4,30 Sesto al Regh. s.s. 1 4,30 Fiume Veneto Ist. C. 2 Fontanafredda I.C. 1 12 part-time Maniago 3 s.s.Vivaro 13,30+ 4,30 Montereale Meduno Ist. Comp. 1 Montereale Ist. C. 1 4,30 v. Vivaro 4,30 s.s. Claut 2 4,30 Pasiano Ist Comp. 1 9 Porcia I.C. 4 13,30 + 4,30 S. Quirino PN "Centro" 2 9+ semiesonero 9 PN RORAI CAP 1 13,30+ 4,30 Pn Sud PN SUD 1 4,30 v: Pn Rorai PN TORRE 3 Prata I.C. 1 12 part-time 1,30 Roveredo I.C. 1 s.s. S. Quirino 4,30 v. Porcia Sacile 3 13,30 + 4,30 Caneva S.Vito al Tagl.to 4 4,30 Spilimbergo 1 9/Co + 9 Travesio Travesio Ist. Comp. 2 9 v.Spilimbergo 4,30 Valvasone I.C. 1 s.s. S. Giorgio Rich. 2 4,30 Zoppola I.C.
  • Cv Sartor Michele

    Cv Sartor Michele

    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sartor Michele Data di nascita 03/03/1970 Qualifica Funzionario cat.D pos. econ. D6 - Incaricato di Posizione Organizzativa Amministrazione COMUNE DI AZZANO DECIMO Incarico attuale Responsabile dei Servizi Finanziari del Comune di Azzano Decimo e dell’Unione Territoriale “Sile e Meduna” Numero telefonico dell’ufficio 00390434636750 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio diploma di laurea in economia aziendale conseguito presso Università "Ca' Foscari" di Venezia Altri titoli di studio e Professionali Diploma di maturità scientifica conseguito presso Liceo Scientifico "Grigoletti" di Pordenone Esperienze professionali (incarichi Attività di collaborazione per redazione di bilanci previsionali e ricoperti) consuntivi e gestione dell'Ufficio Finanziario (incarico individuale previa autorizzazione) - COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO Responsabile dell'Area Amministrativo-Finanziaria - COMUNE DI ZOPPOLA Vice-Segretario della sede convenzionata di Segreteria dei Comuni di Zoppola e Chions - COMUNE DI ZOPPOLA membro del collegio dei revisori dei Conti della I.T.G. "Pertini" di Pordenone, Scuola Media "Ungaretti" di Prata di Pordenone, Direzione Didattica III Circolo di Pordenone e Liceo Classico/Scientifico "Leopardi / Majorana" di Pordenone - I.T.G. "S. PERTINI" PORDENONE Attività di collaborazione per redazione di bilanci previsionali e consuntivi e gestione dell'Ufficio Finanziario (incarico individuale
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017

    Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017

    Ufficio del territorio di PORDENONE Data: 24/10/2017 Ora: 11.57.49 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.485 del 24/02/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 3 N. 5A MONTAGNA INTERNA: ALTE VALLI DEL CELLINA E DEL N. 10 PIANURA: PIANURA TRA CELLINA E LIVENZA MEDUNA Comuni di: ANDREIS, BARCIS, CIMOLAIS, CLAUT, CLAUZETTO, ERTO Comuni di: AZZANO DECIMO, BRUGNERA, CHIONS, CORDENONS, E CASSO, FRISANCO, TRAMONTI DI SOPRA, TRAMONTI DI SOTTO, FIUME VENETO, FONTANAFREDDA, PASIANO DI PORDENONE, VITO D`ASIO PORCIA, PORDENONE, PRATA DI PORDENONE, PRAVISDOMINI, ROVEREDO IN PIANO, SACILE, SAN QUIRINO, ZOPPOLA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 12600,00 SI 17600,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 12600,00 SI 17600,00 BOSCO MISTO 12600,00 SI 17600,00 SI FRUTTETO 77000,00 SI FRUTTETO STRUTTURATO 92000,00 SI INCOLTO PRODUTTIVO 6600,00 SI 17600,00 SI ORTO 33100,00 60500,00 PASCOLO 1370,00 SI PIOPPETO - BOSCO DI IMPIANTO 48500,00 SI PRATO 12600,00 SI 35200,00 SI PRATO ARBORATO 12600,00 SI SEMINATIVO 21000,00 SI 55000,00 SI SEMINATIVO ARBORATO 21000,00 SI 55000,00 SI Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di PORDENONE Data: 24/10/2017 Ora: 11.57.49 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.485 del 24/02/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 3 N.
  • Angelo Brugnera Sculture - Sculptures Sculture Angelo Brugnera Angelo Brugnera

    Angelo Brugnera Sculture - Sculptures Sculture Angelo Brugnera Angelo Brugnera

    ANGELO BRUGNERA SCULTURE - SCULPTURES SCULTURE ANGELO BRUGNERA ANGELO BRUGNERA SCULTURE - SCULPTURES ANGELO BRUGNERA Emozioni plastiche Da tempo la produzione scultorea di Angelo Brugnera si distingue per un’elaborazione formale di grande sapienza e raffinatez- za tecnica. La scelta di marmi pregiati, il Bianco Savana in primis ma anche il Bianco di Carrara e il Nero Belgio, esalta ulte- riormente una ricerca estetica originale che trae alimento e forza da un ductus emozionale e psichico estremamente profondo. L’artista è solito partire da una sensazione, da una condizione fisica destinata poi a trasferirsi nella materia. Il marmo diventa carne, pelle, esperienza tattile viva. È difficile rimanere indifferenti alla bellezza e alla purezza di certe superfici lucide e levi- gate dove la luce scivola e rimbalza in un gioco continuo di riflessi. Ma è altrettanto impossibile resistere alle pareti ruvide e scabrose di certe cavità volutamente aspre e nodose. Nell’insieme la sua figurazione ci riporta ad un repertorio biomorfo, ad un mondo di presenze misteriose ed unicellulari. Un impeto primigenio e ancestrale sembra presiedere ogni creazione. L’evolu- zione delle linee non è mai scontata e stupisce il movimento delle masse plastiche, le corrispondenze dei pieni e dei vuoti. Non è raro che si giunga addirittura all’apoteosi del vuoto, come succede in Autocertificazione stato di famiglia in cui la struttura perimetrale ellittica esalta, in un eccezionale ed imprevedibile equilibrio, l’assenza di materia, il vuoto cosmico e pneumatico assoluto attraverso il quale la scultura trova fondamento e ragione di esistere. C’è un biomorfismo che guarda a certa alta produzione novecentesca (Arp, Brancusi, Moore), ma l’eco visiva si nutre di input ed istinti autonomi fortemente autentici.
  • Storia, Ambiente E Cultura Nella Toponomastica Della Provincia Di Pordenone

    Storia, Ambiente E Cultura Nella Toponomastica Della Provincia Di Pordenone

    Storia, ambiente e cultura nella toponomastica della Provincia di Pordenone di Pier Carlo Begotti (1ª Parte) Ci sono vari modi per "leggere" un territorio e per essere guidati alla sua scoperta; uno di questi è l'interpretazione dei nomi che identificano i suoi luoghi, siano essi paesi, città, fiumi, monti. Ma anche così facendo, possiamo optare per diversi livelli di decifrazione: quello della sembianza apparente ed esteriore ( linguistico ), quello dell'aspetto recondito e intrinseco (storico ) e quello del rapporto con l'ambiente ( geografico ). Se correttamente impostata, l'analisi più approfondita tiene conto di tutti e tre, poiché spesso la comprensione e interpretazione di un appellativo ha bisogno di conoscere attestazioni antiche, ubicazioni, contesti storici e così via. Il nostro excursus riguarderà più che altro i 51 centri abitati divenuti sede comunale e poi principalmente monti e fiumi. Dal punto di vista linguistico, osserveremo preliminarmente che i toponimi della provincia di Pordenone presentano una veste corrente e ufficiale italiana, non discostandosi di troppo dalla generalità delle altre province e regioni. Tuttavia, le parlate locali emergono anche nella forma usata nella burocrazia, nelle amministrazioni, nelle scuole: ecco la salda radice friulana balzare in evidenza nella palatizzazione di CA- in Chions , da un CAONS; nella conservazione dei nessi latini con -L- in Claut e Clauzetto , nei plurali sigmatici o nelle -S epitetiche di Barcis , Cimolais , Cordenons , Chions , Sequals ; nella dittongazione di -O- in Sequals . L'apporto veneto appare, per esempio, nella sonorizzazione di -C- in Maniago e Polcenigo , fenomeno non verificatosi a livello di toponimi minori, tipo Poincicco , Casiacco , Postoncicco , fino ad arrivare alla parziale lenizione della -L- in Caiselle (da * Caliselle ) a Maron di Brugnera (con una perfetta corrispondenza a Fossabiuba di Mansuè, TV).