PTE-RIGENERAZIONE SOSTENIBILE DEL COSTRUITO 18 NOVEMBRE 2019

architetto Daniela Di Croce, architetto Cristiano Ferrari AESS - Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile PROGETTO E RETE MULTIDISCIPLINARE

AESS_Agenzia per l’Energia e • capofila, promotore e coofinanziatore; lo Sviluppo Sostenibile • composto da Ordini e Collegi professionali, Associazioni di categoria e altri enti/soggetti facenti parte della filiera del settore delle costruzioni che ha il Comitato tecnico scientifico compito di garantire l’elevata qualità, trasparenza, sostenibilità e innovazione nelle attività di progetto e il rispetto delle criticità territoriali;

• coofinaziatori e promotori del progetto per il territorio: Fondazioni Bancarie ➢ Fondazione di ➢ Fondazione di ; del territorio ➢ Fondazione Cassa di Risparmio di ; ➢ Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi ➢ Camera di Commercio di Modena

Amministrazioni pubbliche • messa a disposizione degli edifici pubblici per i casi studio Il PROGETTO – LA RETE MULTIDISCIPLINARE

Con uno sguardo al futuro e come azione di riconversione del settore edile, BISOGNA affrontare in modo puntuale e sostenibile il tema della IL PROGETTO RIGENERAZIONE E RECUPERO SOSTENIBILE ED EFFICIENTE DEL COSTRUITO STORICO-MONUMENTALE , in un’ottica di multidisciplinarità. AZIONE 1- Operazione tecnica sugli edifici –modelli di riqualificazione AZIONI energetica, rigenerazione, ricostruzione, restauro di edifici storico/monumentali tramite indagini energetiche nel rispetto dell'identità storica ed architettonica del fabbricato; AZIONE 2 – Divulgazione - organizzazione di un evento culturale con presentazione degli stati di avanzamento e dei risultati dell’azione 1, oltre alla individuazione di altre tematiche green e innovative da trasferire ai tecnici del settore e non solo: La Settimana della BioArchitettura e Sostenibilita’;

AZIONE TRASVERSALE AL PROGETTO - consolidamento e coinvolgimento attivo del Comitato Tecnico di progetto (PTE) in qualità di gruppo di supervisione, con dibattiti, tavoli di lavoro- workshop periodici; PROGETTO – AZIONE 1

PERCHE’? AZIONE 1 La sfida principale che il mondo dell’edilizia sta affrontando e che dovrà affrontare nei prossimi anni non riguarderà solo la costruzione di edifici energeticamente più efficienti, ma soprattutto il miglioramento energetico e qualitativo dell’immenso patrimonio edilizio esistente, con una particolare criticità per quello storico/monumentale; MA … COME conciliare efficienza energetica e attenzione a elementi architettonici di interesse artistico?

OBIETTIVO produrre un modello operativo condiviso, REPLICABILE a servizio delle pubbliche amministrazioni (che valutano le soluzioni in sede di autorizzazione dei progetti) dei professionisti che curano la progettazione, delle imprese che sviluppano le tecnologie

CONSAPEVOLI CHE un efficientamento energetico ottimale per un bene storico è difficile da raggiungiere, ma è possibile puntare al massimo miglioramento possibile! PROGETTO – AZIONE 1

Analisi condotte fin ora

Scuola Dante Alighieri – di Municipio – Palazzo Comunale Mirandola Modena

Rocca Rangoni – Casa del fattore Ex Convento dei gesuiti – Comune Municipio di Soliera, la cui Comune di di Mirandola diagnosi energetica è stato svolta all’interno di un progetto STEPPING DIAGNOSI ENERGETICA IN CONFORMITÀ AI CRITERI MINIMI DI CUI ALL’A LL.2 AL D.LGS.102/2014 SIMULAZIONE PER L’APPLICAZIONE DEL “ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2012/27/UE PROTOCOLLO GBC-HB A QUESTI TRE CASI SULL'EFFICIENZA ENERGETICA, CHE MODIFICA LE STUDIO DI EDIFICI STORICI VINCOLATI RAPPRESENTATIVI DEL NOSTRO DIRETTIVE 2009/125/CE E 2010/30/UE E ABROGA PATRIMONIO CULTURALE LE DIRETTIVE 2004/8/CE E 2006/32/CE” DIAGNOSI ENERGETICA IN CONFORMITÀ AI CRITERI MINIMI DI CUI ALL’A LL.2 AL D.LGS.102/2014 “ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2012/27/UE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA, CHE MODIFICA LE DIRETTIVE 2009/125/CE E 2010/30/UE E ABROGA LE DIRETTIVE 2004/8/CE E 2006/32/CE”

Descrizione edificio Municipio Comune Soliera Provincia Modena CAP 41019 Indirizzo edificio Zona climatica E

Gradi giorno DPR 412/93 (GGDPR 412/93) [°Cg] 2249 Categoria prevalente (DPR 412/93) E.2 Altre categorie (DPR 412/93) Numero di unità immobiliari 7 Numero di fabbricati 0 Periodo di costruzione Successivo al 2000 Scopo / contesto della diagnosi energetica Riqualificazione energetica dell’edificio Riferimento DLgs 192/05, art. 2, comma 1

Rocca Rangoni,Casa del fattore DIAGNOSI E INTERVENTI PROPOSTI di efficientamento energetico Comune di Spilamberto Origini della rocca risalgono alla Seconda Metà XIV Secolo eretta dai modenesi. 1353 >> fu ceduta alla famiglia dei Rangoni come residenza; 1900 >> progressivo abbandono della Rocca da parte della nobile famiglia Il castello viene trasformato in azienda agricola; ciò ha comportato la realizzazione di tamponature, demolizione di alcuni solai e la costruzione nelle corti principali di corpi ad un piano adibii a magazzini necessari alla nuova destinazione d’uso. 1970 >> la Casa del fattore viene riadattata ad appartamenti dei marchesi Rangoni. 2005 >> dopo un lungo periodo di decadenza, la Rocca diviene di proprietà comunale. Attualmente l’edificato è dichiarato di interesse storico- artistico ai sensi del AnalisiD.Lgs.42/2004dello stato e smidi ,fatto e pertanto rimane SOTTOPOSTO A TUTTE LE DISPOSIZIONI DI TUTELA

Analisi dopo aver proposto dei miglioramenti Analisi Analisi DIAGNOSI E INTERVENTI PROPOSTI di Ex convento dei Gesuiti -Mirandolaart Attualmente Sede Complesso Anno . 10 prima di , dopo dello comma costruzione Gesuitico, del l’edificato aver stato 1 terremoto , e proposto pertanto di 1621 oggetto fatto è dichiarato di rimane Archivio dei di GRAVE miglioramenti SOTTOPOSTO di storico interesse DANNEGGIAMENTO ; Biblioteca storico A TUTTE ; - Uffici efficientamento artistico LE DALL’EVENTO comunali DISPOSIZIONI ai sensi rete del SISMICO DI D di TUTELA . Lgs teleriscaldamento energetico . DEL 42 / 2004 2012 e smi , presente sul Comune Ex territorio Convento di Mirandola dei gesuiti DIAGNOSI E INTERVENTI PROPOSTI di efficientamento energetico Il municipio posizionato nel centro storico di Soliera è costituito da Municipio di Soliera, la cui due parti, la prima storica RISALENTE AL SECOLO SCORSO, mentre la diagnosi energetica è stato svolta all’interno di un seconda è costituita da UN AMPLIAMENTO REALIZZATO NEL 1992. progetto STEPPING L’edificio è organizzato su tre piani e ospita il municipio. Al piano terra sono gli uffici dei vigili urbani e due stanze utilizzate saltuariamente da associazioni locali.

Analisi dello stato di fatto

Analisi dopo aver proposto dei miglioramenti

• coibentazione della copertura • sostituzione dei venticonvettori e regolazione separata della zona dei vigili • sostituzione delle lampade a fluorescenza con LED. L’intervento rispetta le caratteristiche tecniche richieste per l’ottenimento dei contributi secondo il DM 16.02:2016 Conto termico 2.0.

Scenario 4 Descrizione scenario Scenario cumulativo Intervento Descrizione intervento Costo (C) [€] 4 Valutazione cumulata degli interventi precedenti 114675,00 Parametri di valutazione Stato di fatto Scenario Δ % Costo complessivo scenario(C) [€] 114675,00

Spesa globale annua (Sgl)[€/anno] 26710,85 21252,37 5458,48 20,40

Tempo di ritorno semplice (tr) [anni] 21,0 2 EPgl,nren [kWhp/m anno] 181,45 139,24 42,20 23,30 Classe energetica F F

SIMULAZIONE PER L’APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO GBC-HB A QUESTI TRE CASI STUDIO DI EDIFICI STORICI VINCOLATI RAPPRESENTATIVI DEL NOSTRO PATRIMONIO CULTURALE CASA DEL FATTORE ROCCA RANGONI SPILAMBERTO

EX CONVENTO DEI GESUITI MIRANDOLA

MUNICIPIO SOLIERA CASA DEL FATTORE ROCCA RANGONI SPILAMBERTO

EX CONVENTO DEI GESUITI MIRANDOLA

MUNICIPIO SOLIERA CASA DEL FATTORE ROCCA RANGONI SPILAMBERTO

EX CONVENTO DEI GESUITI MIRANDOLA

MUNICIPIO SOLIERA CASA DEL FATTORE ROCCA RANGONI SPILAMBERTO

EX CONVENTO DEI GESUITI MIRANDOLA

MUNICIPIO SOLIERA CASA DEL FATTORE ROCCA RANGONI SPILAMBERTO

EX CONVENTO DEI GESUITI MIRANDOLA

MUNICIPIO SOLIERA CASA DEL FATTORE ROCCA RANGONI SPILAMBERTO

EX CONVENTO DEI GESUITI MIRANDOLA

MUNICIPIO SOLIERA CASA DEL FATTORE ROCCA RANGONI SPILAMBERTO

EX CONVENTO DEI GESUITI MIRANDOLA

MUNICIPIO SOLIERA CASA DEL FATTORE ROCCA RANGONI SPILAMBERTO

EX CONVENTO DEI GESUITI MIRANDOLA

MUNICIPIO SOLIERA CASA DEL FATTORE ROCCA RANGONI SPILAMBERTO

EX CONVENTO DEI GESUITI MIRANDOLA

MUNICIPIO SOLIERA CASA DEL FATTORE ROCCA RANGONI SPILAMBERTO

EX CONVENTO DEI GESUITI MIRANDOLA

MUNICIPIO SOLIERA CHE COSA ABBIAMO FATTO? SIMULAZIONE PER L’APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO GBC-HB A TRE CASI STUDIO DI EDIFICI STORICI VINCOLATI RAPPRESENTATIVI DEL NOSTRO PATRIMONIO CULTURALE

COME SI PROSEGUE? CASA DEL FATTORE ROCCA RANGONI REGISTRAZIONE A GBC DELL’EDIFICIO E PROSECUZIONE DELLA SPILAMBERTO PROGETTAZIONE, ESECUZIONE DEI LAVORI, RENDICONTAZIONE E CERTIFICAZIONE

QUALE’E’ L’OBIETTVIO? - OTTENERE UN EDIFICIO RIGENERATO SEGUENDO CRITERI DI EX CONVENTO DEI GESUITI SOSTENIBILITA’ E CERTIFICATO DA ENTE TERZO, MIRANDOLA - PERSEGUIRE OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE PRESCRITTI DAI PAESI MENBRI DELL’ONU (SDGs) DA RAGGIUNGERE ENTRO IL 2030

MUNICIPIO SOLIERA Il patrimonio storico e la SOSTENIBILITA’ debbono andare di pari passo

Il processo di un intervento di rigenerazione del costruito deve essere organizzato e letto nell’ottica della SOSTENIBILITA’ alla luce anche degli SdG’sAgenda 2030 Grazie per l’attenzione!

PTE-RIGENERAZIONE SOSTENIBILE DEL COSTRUITO 18 NOVEMBRE 2019

architetto Daniela Di Croce, architetto Cristiano Ferrari AESS - Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile

La settimana continua…..