REV. VALDÔTAINE HIST. NAT. 70: 75- 112 (2016) I Coleotteri Carabidi della Valle di Cogne (Valle d’Aosta) (Coleoptera Carabidae) LUIGI BISIO1, GIANNI ALLEGRO2, PIERO GIUNTELLI3 1Via G. Galilei, 4 I - 10082 Cuorgnè (TO)
[email protected] 2CREA Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose Fuori Foresta Strada Frassineto, 35 I - 15033 Casale Monferrato (AL)
[email protected] 3Via Torino, 160 I - 10076 Nole Canavese (TO)
[email protected] L. Bisio, G. Allegro, P. Giuntelli. Carabid beetles of the Cogne Valley (Valle d’Aosta, Italy) (Coleoptera Carabidae). Rev. Valdôtaine Hist. Nat., 70: 75-112, 2016. After a short illustration of the main geological as well as climatic and vegetational features of the Cogne Valley (Valle d’Aosta, Italy), a synthesis of the carabidological researches carried out so far in this valley is provided. A topographic catalogue of the 146 Carabid species (Cicindelinae included) recorded from this territory is given, with notes regarding the ecology and the distribution of the most interesting ones. Furthermore, the main carabid beetles that were observed have been described. Key words: Coleoptera Carabidae, Western Alps, Cogne Valley, Valle d’Aosta. PREMESSA Questa nota, dedicata ai Carabidi (Cicindelinae incluse) della Valle di Cogne, fa seguito alla serie di contributi che di recente sono stati dedicati ad alcune valli o aree protette valdostane da parte di diversi autori (Allegro e Bisio, 2007; Allegro e Chiarabaglio, 2008; Allegro et al., 2011; Bisio, 2006, 2013, 2015; Bisio e Giuntelli, 2014; Bisio et al. 2012, 2015). Uno degli scriventi (L.B.) ha svolto indagini sulla carabidofauna orofila che popola gli orizzonti alpino, altoalpino e nivale nel corso delle numerose e ripetute escursioni effettuate sui monti del territorio in oggetto in un arco di tempo trentennale, radunando in tal modo una consistente mole di dati e osservazioni, parte dei quali sono poi stati utilizzati in precedenti pubblicazioni (Bisio, 1995, 1999, 2000, 2005, 2007, 2008, 2009a, 2009b).