CopiaAlbo DI SAN PIETRO AL TANAGRO Provincia di

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

No 2 del 31/0112017

OGGETTO: ÌCENTRALE PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DI GESTIONE ANAEROBICA DELLA FORSU IN SANTIARSENIO - DISCUSSIONE E DETERMINAZIONE

L'anno duemiladiciassette,il giorno trentuno del mesedi gennaioalle ore diciannovee minuti dieci nella saladelle adunanzedella Sede Comunale, si è riunita il ConsislioComunale convocato nelle formedi legge.

Presiedela sedutail ConsigliereGiuseppina SALERNO, nella sua qualitàdi PnrsrnpNrp opt-CoNsIcr-to CoriauNALE e sono rispettivamente presenti ed assentii seguentiSigg.:

Nominativo e carica Presente OUARANTA DOMBNICO - Sindaco Sì PAGLIARULO ANTONIO - Consisliere Sì ZAMBROTTI MICHELE - Vice Sindaco No AROMANDO PIERA - Consisliere Sì CRISCI ANDRES MIGUEL - Consisliere Sì SALERNO GIUSEPPINA - Consisliere Sì DI BENEDETTO ANGELO - Consieliere Sì MARMO PIETRO - Consisliere Sì GRAZIANO GIOVANNI - Consisliere Sì ROMANO GIOVANNI - Consisliere Sì COIRO GIUSEPPE - Consieliere No

Totale Presenti 9 TotaleAssenti 2

Partecipaalla sedutail SpcnpraRroCoMUNels -Dorr.ssA MARrACar-rpaNo.

IL PRESIDENTE

Docuntentoprodotto con sisîemaautomati::ato del Comunedi San Pietro al Tanagro. ResponsabileProcedimento: CII/ALE ROSA PASQUALINA (D.Lgs. n. 39/93 art.3). La presentecopia è destinataunicamente allct pubblica:ione sull'albo pretorío onJine Constatato il numero legale degli intervenuti, dichi ara aperta l'adunanzaed invita i presenti alla tratfazione dell'argomento in oggetto.

Documentoprodotto con sistemaautomati::ato del Comunedi San Pietro al Tanagro. ResponsabileProcedimento: CIVALE ROSA ?ASQUALINA (D.Lgs. n. 39/93 art.3). La presentecopia è destinataunicamente alla pubblica:ione sull'albo pretorio on-line IL CONSIGLIO COMUNALE

A relazionedel SINDACO che illustra la propostadeliberativa in atti e dichiara che questo Comune,confinante con il Comunedi Sant' Arsenio,nonè statocoinvolto né informatoe che è necessariosensibilizzare il Commissarioprefettizio del Comune di Sant'Arsenio,in quanto l'impianto di digestioneanaerobica della frazioneorganica dei rifiuti con produzionedi biometano è sovradimensionatoed il traffico deimezzi pesanti diventerebbe insostenibile per la retestradale. Il ConsigliereGIOVANNI GRAZIANO dichiaradi concordarecon il Sindacoche è doveroso assumereun'iniziativa, trattandosi di un Comuneconfinante, ma evidenzia le sue perplessità,in quantonon abbiamonessuna competenza e non possiamoannullare le deliberazionidel Comunedi Sant'Arsenio,ritiene che il problemanon è il sovradimensionamento,né l'aumentodel traffico dei mezzi pesanti,ma che la raccoltadifferenziata non è adeguata.Chiede che il problema venga riportatonegli ambiti istituzionalidel Consorziodi Bacino.Dichiara che la propostaeffettuata da un privatocostituisce una sconfittapolitica. Il Consigliere ANGELO DI BENEDETTO, dichiara,invece, dichiara di vederefavorevolmente I'ingressodei privati, in quantonon ritieneche il Consorziodi Bacinopossa sostenere l'intervento. Il ConsigliereANDRES MIGUEL CRISCI dichiarache l'impianto che dovrebbesorgere nel Comunedi Sant'Arsenioè una centraleche sfruttala decomposizionedei rifiuti organicimediante digestioneanaerobica per la produzionedi biogasche viene poi trasformatoin biometano.Solo a fine novembre2016 i8 cittadini di Sant' Arsenio sonovenuti a conoscenzache nell'area PIP in localitàFosso del Mulino -Pozzo, di fronteal cimitero,erano stati assegnati25.000 mq. circa ad una societàprivata per realizzareun impiantodi digestioneanaerobica della FORSU ( Frazione organicadei rifiuti solidi urbani)con produzionedi biometano.La costruzionedi tale impiantonon ha mai visto né il coinvolgimentodei cittadininé l'informazioneagli stessiche, quindi, sonostati esclusidal processodecisionale, tantomeno sono stati interessati gli Enti sovracomunali ( Comunità Montana,ParcoNazionale del Cilento e ). Il progetto relativo all'impianto di digestioneanaerobica da realizzarenel Comunedi Sant' Arsenioprevede il trattamentodi 60.000 Tlanno di rifiuti di natura organicamentre la produzionenel Vallo di Diano ammontaa circa 15.000/20.000tla quindi un terzo della potenzialitàcomplessiva dell'impianto,Un impianto così sovradimensionatorispetto alla disponibilitàdi matriceprodotta in loco, comportainevitabilmente una serie di problematicheassociate al reperimentodei rifiuti ( aumentodel traffico veicolare, provenienzadei rifiuti da territori dove il livello di raccoltadifferenziata non è sempreadeguato) che ne abbassanonotevolmente la sostenibilitàambientale. Non si tratta di esserecontrari alla tecnologiadelle energierinnovabili che offrono una grandeopportunità di valorizzarescarti di prodotticome i rifiuti organici,ma esistonodei criteri fondamentaliper la sostenibilitàambientale legati, in particolare,ad una correttaptogetfazione. L'impianto da realizzaredeterminerebbe un aumentodel trafficoveicolare sul territoriodel Comunedi SanPietro al Tanagro,visto cheverrebbe sottopostoal passaggiodimezzi pesantilungo le vie internecon gravi disagi allapopolazioneche vive lungoil perorsoindividuato. Il ConsigliereGIOVANNI ROMANO condividequanto dichiarato dal consigliere Angelo Di Benenedettoe si congratulacon lui, non condivide,invece, quanto dichiaratodal Consigliere AndresMiguel Crisci.Dichiara, altresì, che il ConsiglioComunale di Sant'Arsenioha deliberato ed è competente,che questoComune non può interferirenell'attività del Comunedi Sant'Arsenio. Il ConsigliereANTONIO PAGLIARULO dichiarache sicuramentel'attraversamento dei mezzi pesanticomporterà problemi alla sicurezzastradale e cheè necessarioassumere una posizioneche salvaguardiil territoriodi questoComune.

Documentoprodotto con sistemaautomati::ato del Comunedi San Pietro al Tanagro. ResponsabileProcedimento: CIVALE ROSAPASQUALINA (D.Lgs. n. 39/93 art.3). La presentecopia è destinataunicamente alla pubblica:ione sull'albo pretorio on-line VISTE:

-La deliberadi consigliodel comunedi Sant'Arsenion. 3l del 28,r2.20r5;

-La deliberazionedi GiuntaComunale del medesimoEnte n.86 del del 10.11.2016 che ha assegnato alla societàBiometano Salernitanosrl n. 6 lotti in area Pip in località fosso del Mulini per complessivi25.455,66 mq ai fini della realizzazionedi unacentrale per la produzionedi Biometano da digestioneanaerobica della Forsu;

CONSIDERATO che :

-Il progettorelativo all'impianto di digestioneanaerobica della frazioneorganica dei rifiuti con produzionedi biometanodi cui alle deliberecitate , prevedeil trattamentodi 60.000tlanno di rifiuti non pericolosidi naturaorganica per la produzionedi biogas, una quantitàmedia di gran lunga superiorea quantoproducono in tal settorei Comunidel Vallo di Diano ed areelimitrofe;

-Trattasidi un impianto il cui impattonon può essereconfinato ai limiti geograficidi Sant'Arsenio , ma cointeressain modo particolareil territoriodel Comunedi SanPietro al Tanagroconfinante e in continuitàurbanistica con il Comunedi Sant'Arsenio:

-La conferenza dei Sindaci della Comunità Montana Vallo di Diano ha dato indirizzo di intraprendere un percorso progettuale di realizzazione di una centrale di gestione anaerobica per la valorizzazione energeticadella Forsu del comprensorio valdianese e prevedendo il trattamento di rifiuti organici prodotti esclusivamentenel vallo di Diano;

- Il funzionamento dell'impianto , programmato per il trattamento di una quantità di rifiuti giornalieradi circa 250 tonnellategiornaliere, comporterebbeanche l'attraversamentodella rete viaria ricadentenel Comunedi SanPietro al Tanagrodi un numerodi mezzipesanti incompatibile con gli standardtipici di un paesedi piccole dimensioni con sicure prospettivedi disagi e compromissionedella sicurezza stradale;

- Non risultanoessere state intraprese iniziative di coinvolgimentoed informazionenei confronti del Comunedi sanPietro al Tanagrorelative al percorsodi viabilità deimezzi pesanti che dovranno traspoftarei rifiuti alla centraleprima dell'adozionedegli atti amministrativiche hanno dato awio alla proceduradi assegnazionedei lotti , iniziativa oltremodo opportuna al fine di sentire l'amministrazionedel Comune interessatodal traffico dimezzi pesanti;

Ritenuto:

Che il trattamentodei rifiuti organicipossa essere effettuato efficientemente attraverso la costituzione di impianti di digestione anaerobicama che la programmata realizzazione dell'impiantode quo non si adattaperdimensioni e tipologiaai nostriterritori ;

Che non è stata avviata dall'amministrazionedi Sant'Arsenionessuna di informazione delle popolazionidirettamente interessate su un argomentoche riguarda interessicollettivi cheper loro naturahanno dimensione ultra-individuale;

Documentoprodotto con sistemaautomati::ato del Comunedi San Pieîo al Tanagro. ResponsabileProcedimento: CII/ALE ROSAPASQUALINA (D.Lgs. n. 39/93 art.3). La presentecopia è destinataunicamente alla pubblica:ione sull'albo pretorio on-line Il consigliereGiovanni Romano non prendeparte allavotazione;

Votanti:QuarantaDomenico, Pagliarulo Antonio, AromandoPiera, Crisci Andres Miguel, SalernoGiuseppina, Di BenedettoAngelo, Marmo Pietro,Graziano Giovanni;

Con voti unanimifavorevoli espressi per alzata di mano;

DELIBERA

Per i motivi espressi in premessadeterminarsi negativamente nei confronti della realizzazionedell'impianto di digestioneanaerobica della frazioneorganica con produzione di biometanoprevisto nel Comunedi Sant' Arsenio che prevedeil trattamentodi circa 60 mila tonnellateannue di rifiuti di naturaorganica per la produzionedi biogasritenendo tale impiantosovradimensionato rispetto alle esigenzedell'intero territorio valdianeseed aree limitrofe e/o omogenee;

Di chiedereal CommissarioPrefettizio del Comunedi Sant'Arseniodi valutare, alla luce delle considerazionifin qui espresse,ogni iniziativa che ritenà utile al fine di tutelareil territorioe la sicurezzastradale che risulterebberoinevitabilmente violati e compromessiin casodi avvio della realizzazionedi un impiantocosi come descritto nelle premesse;

-Di avviareuna proficuainterlocuzione con gli organi Sovracomunalial fine di avviareun processoconcertato di sfruttamentodelle energiealternative utili al territorioe compatibili con le peculiaritàtipiche dei luoghi;

Documentoprodotto con sistemaautomati::afo del Comunedi San PieÚo al Tanagro. ResponsabileProcedimento: CII/ALE ROSAPASQUALINA (DLgs n.39/93art.3).Lapresentecopiaèdestinaraunicamenteallapubblica:ionesull'albopretorioon-line IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE IL SEGRETARIO COMUNALE F.ro: (GiuseppinaSalemo) F.to: (Dott.ssaMaria califano)

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscrittoSegretario certifica che copia della presentedeliberazione è statapubblicata sul sito internet www.comune.sanpietroaltanaqro.sa.itil 0910212017 ove rimarrà almeno per quindici giorni consecutivi.

IL SEGRETARIO COMUNALE SantPietro al Tanasro.li 0910212017 F.to:( Don.ssaMaria Califano)

ESEGUIBILITA t ] La presentedeliberazione è statadichiarata immediatamente eseguibile

ESECUTIVITA

La presentedeliberazione diverrà esecutiva decorsi i termini di cui all'art.134,comma 3, del D.Lgs. 26712000.

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to: Dott.ssaMaria Calif'ano.

E' copia conforme all'orÌginale per uso amministrativo

San pietro al Tanagro, 09102/2017 IL SEGRETARIOCOMTINALE Dott.ssaMaria Califano

Documentoprodottoconsistemaautomati:tatodelComunediSanPiefroalTanagro.ResponsabileProcedimento:CIVALEROSAqASQUALINA (D Lgs. n. 39/93 art.3). La presente copiq è destinata unicamente alla pubblica:ione sull'albo pretorio onJine