guccini piazza grande

La città abbraccia il cantautore alla sua prima volta sotto la Ghirlandina Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

€ 0,50

B1390510

musica arte appuntamenti Kenny Barron Trio L’ex Sant’Agostino L’estate nei parchi e One for All e l’invasione si accende il sound americano di Click n° 10: di mille iniziative a Vignola con arrivano i giovani con grandi eventi Jazz in ‘It fotografi di talento e incontri speciali SABATO 26 GIUGNO 2010 Comune di Parma Assessorato Benessere e Creatività Giovanile 400 ARTISTI

DALLE 17 ALLE 24 IN OLTRETORRENTE

main sponsor sponsor

PARMA in sommario

primopiano pag.04 Questa “Piccola città” per un grande Guccini pag.06 L’Estate modenese parte da Piazza XX pag.08 Rulli di tamburo via alle parate pag.10 Quei mostri suonan jazz arte pag.12 Giovani click al Gate n° 10 pag.13 Un Polo firmato Aulentipag.14 Una bestia di… disegno! pag.16 Iori il dottore dei fiatipag.18 Quelle tracce del passato pag.19 Ecco Covili scultore teatro pag.20 Una passione chiamata Ert pag.22 Una classica… stagione calendario eventi Aut. Tribunale di Parma musica n. 9 del 24.03.2003 ISSN 1827-5958 pag.28 Dove la musica si eleva pag.30 Sulla tastiera con Armonie pag.31 Esplosione euro 0,50 Il Mese di Modena n.85 d’energia - Quando l’Appennino è in scena pag.32 Giugno a Mirandola è Effetto Jazz - Arriva Bob Dylan e Parma si tinge di leggenda Direttore responsabile cinema Simone Simonazzi, [email protected] pag.34 La politica sul tappeto rosso Art director Pietro Spagnulo, incontri [email protected] pag.36 Parco Ferrari l’estate è qui pag.37 Eventi per tutti i gusti pag.38 Alla Civica Redazione Eugenio Fedolfi, Marina con Node il trionfo dell’elettronica - Così la creatività invade la città pag.39 Al parco Leonardi, Alberto Morsiani, la solidarietà è in festa pag.40 Circocrizioni pag.41 Se la guida va nell’Ipod pag.42 Alessia Pelillo, Michele Pelillo, Erika Varesi Tra musica e comicità pag.43 Gran ballo per dame e cavalieri Hanno collaborato Serena Arbizzi, Dalila Borrelli, carpi Carlotta Catellani,, Letizia De Felice, Luca Fiorini, Micol pag.44 Giugno a tutta birra con “Festa in festa” pag.45 teme di annoiarsi? Lombardi, Annalisa Malavolta, Ecco l’Estate insieme - Le stelle della musica in piazza Elisa Nobler, Maria Elena Sei- denari, Matteo Tommasina appuntamenti

Per informazioni e contatti pag.46 La montagna celebra sua maestà il Ciaccio - Itinerando per parchi e mon- Redazione de Il Mese di tagne Modena:

Marina Leonardi - Edicta via S. Chiara 14 in.sommario 41100 Modena Tel. 0592034854 [email protected]

Erika Varesi - Edicta via Torrente Termina 3/b 43100 PARMA Tel. 0521251848 Fax 0521907857 il Mese Modena [email protected]

Editore In tutte le edicole di Modena e provincia, e Edicta p.s.c. distribuito gratuitamente in città: via Torrente Termina 3/b Comune di Modena, Informagiovani/IAT, Il regista, attore, n. iscrizione ROC: 9980 musicista balcanico 43100 PARMA Biblioteca Delfini, Provincia di Modena, Teatro il 19 marzo ospite al Baluardo. www.edicta.net Storchi, Teatro delle Passioni, Fondazione Tutto quello che volete

Per la pubblicità Cassa di Risparmio di Modena, Sala Truffaut Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma sapere sul cinema Tel. 0521258210 e sulla vita del genio Tiratura 12.000 copie di Underground In provincia a Carpi: Stampa € 0,50 Stamperia s.c.r.l. – PARMA Comune, Biblioteca Arturo Loria, IAT, Urp QuiCittà sERATA

a Castelfranco Emilia: rma B0690210 kusTuRicA Assessorato Cultura

e 662/96 - filiale di Pa a Vignola: ARTE TEATRO MusicA Alla Civica strane Massimo Castri Al Comunale in copertina Francesco creature tratte alle prese con l’opera “Idomeneo Fondazione, Rocca dalle “Pagine Beckett. Debutta re di Creta” di un bestiario alle Passioni e la formazione Guccini, foto Daniela Zedda fantastico” - art.2 comma 20/b legg “Finale di Partita” Europa Galante

Spedizione in a.p. -45%

buono acquisto per una copia di Dal 22 al 25 aprile mostre, € 0,50 incontri pubblici, spettacoli e visite guidate alla scoperta di una

pagina di storia 65 anni di B0690210 Valido fi no al 31 dicembre 2010 libertà PER L’EDICOLANTE: DA RESTITUIRE musica Sperimentatori e arte ALL’AZIENDA DI DISTRIBUZIONE GIORNALI innovatori della Fotografia capitolo musica: al via la cinema tre. Le nuove Alla Truffaut nuova edizione de acquisizioni tutte undici inediti film l’Altro Suono italiane della di grandi registi FCRMO per descrivere www.edicta.net un’Europa diversa di marina leonardi Questa “Piccola città” per un grande Guccini

iccola città, bastardo posto, appena nato ti compresi o fu il fato che in tre mesi mi spinse via...” Il 30 giugno il famoso cantautore “PNon fate accenno al suo settantesimo compleanno si esibisce per la prima volta sotto perché Francesco Guccini non ha molta voglia di festeggiare. Ma, il prossimo concerto del cantautore in Piazza Grande, la Ghirlandina per un concerto che che cade pochi giorni dopo il suo genetliaco, se non per lui, è festeggia un compleanno speciale una festa per tutti i modenesi. In effetti fa venire un po’ la pelle d’oca, come si dice da queste parti, pensare che quel Guccini della Piccola città bastardo posto, che come tutti ben sappiamo glio, il cantautore prenderà parte a un incontro informale coi è riferito alla sua città natale e cioè Modena, suonerà dritto giovani sul tema Come musica, arte e poesia salvano la vita. sotto la Ghirlandina. In tanti anni di carriera non era mai suc- Nonostante Guccini suoni ormai da quarant’anni, il suo pubblico cesso. Guccini si è esibito al Palasport, è estremamente variegato e composto alla Festa dell’Unità, luoghi asettici in grande parte da ragazzi. Sarà forse senza particolari connotazioni. Invece perché, come dice il grande Dario il concerto promosso dal Comune di Fo: “Nella sua opera c’è un discorso Modena e organizzato da Studio’s per interminabile sull’ironia, sull’amicizia, il 30 giugno in piazza Grande potrebbe sulla solidarietà”. Tutti temi che stan- suonare (e scusate il gioco di parole) no a cuore all’universo giovanile oggi come una riappacificazione tra il gran- come ieri. de cantautore e la città dove è nato e I festeggiamenti di Guccini coinvolge- ha vissuto 15 anni, qualche mese nel ranno poi l’intera città e come già suc- 1940 e poi dal 1945 al 1959 come po- cesso per altre celebrazioni, nei negozi tete leggere nella biografia qui a fianco. del centro storico le vetrine saranno Guccini porterà la sua musica in quella dedicate al cantautore con immagini, città che l’ha visto scrivere le sue prime libri e dischi. canzoni, che l’ha visto frequentare il mi- “E’ un evento a tutti gli effetti – ha tico Caffè Grande Italia, luogo di ritrovo sottolineato l’assessore alla Cultura dei musicisti beat degli anni ’60, che Roberto Alperoli – che proietta Modena l’ha visto esibire in improbabili band dai nomi più strani. in una dimensione nazionale”. Ancora di più se si considera che Ma c’è di più. Il giorno successivo al concerto, il primo di lu- il concerto di Guccini è il primo di cinque appuntamenti asso- Il flauto di Ian Anderson incanterà il pubblico In cartellone appuntamenti imperdibili con Jethro Tull, Radio Bruno Estate, Bersani e Silvestri “Nel solco della decennale esperienza di memorabili come Acqualung e Thick as a i Jethro Tull dal 1969, Doane Perry alla Suoniamo, abbiamo quest’anno scelto brick si esibirà a pagamento sul palco di batteria, con 25 anni di militanza. di proporre concerti di artisti che si piazza Roma. Potremo apprezzare così La musica ritornerà in Piazza Grande distinguono per la qualità, l’intelligenza l’innovazione e lo stile del flauto traverso di con altri due concerti di cantautori ita- e l’impegno - spiega Roberto Alperoli Ian Anderson, il leader del gruppo, accom- liani. Mercoledì 21 luglio alle 21, sarà - spettacoli capaci di illuminare le serate pagnato da Martin Barre alle chitarre, con la volta di Samuele Bersani, che sbar- di un’estate modenese che si arricchirà cherà a Modena con il suo Manifesto di tanti altri appuntamenti capaci di abusivo tour, dal titolo del suo ultimo coinvolgere pubblici diversi per età ed album con 11 inediti. Giovedì 29 luglio interessi”. alle ore 21, ancora in piazza Grande, Come dicevamo sopra, i concerti sempre a ingresso gratuito, toccherà a dell’estate, resi possibile anche grazie Daniele Silvestri. Il giovane cantautore al contributo economico di aziende pri- romano, premiato con la Targa Tenco vate, sono diversi. Dopo i bravi artisti di per il miglior album d’esordio e vincitore Radio Bruno Estate, tra cui Irene Gran- del Festival di Sanremo tra le nuove di, toccherà Modena la tournée italiana proposte con il brano “L’uomo col me- che celebra il 40esimo dei Jethro Tull. gafono”, proporrà al pubblico uno show La formazione inglese che ha inciso Lp giocoso e intelligente.

[04] - il mese giugno \2010 e popolaritàèdavverocosararaormai! come quello cartellone modenese capace di coniugare qualità Sitta e eAlperoli di Studio’s: con i chiari di luna che corrono un Niente da eccepire di fronte alla soddisfazione degli assessori suonerà SamueleBersanieil29luglioDanieleSilvestri. mitici i che Irene Grandi. Il palco i nomi di maggior successo della musica leggera, come il modenese, dell’Estate il perdere: non da lutamente p Sono treglispettacoliaingressogratuito T utto su prevendite ebiglietti utto suprevendite circuito www.bookingshow.com. TicketOne www.ticketone.it (call circuito center 892101) e tramite il il tramite vendita in già sono A tutti i prezzi vanno aggiunti i diritti di prevendita) 30 europeripostinonnumerati. merato, 40 euro per il secondo settore numerato, e per i Jethro Tull (45 euro per il primo settore nu- I biglietti per Guccini (25 euro + diritti di prevendita) mentre il mentre Tull Jethro 17 luglio in piazza Roma arriveranno nientemeno rimo , che porterà sul porterà che Estate, Bruno Radio Radio Bruno. aziende private. Media partner diverse di contributo al grazie logistico di Servizi ad Arte snc, supporto il e Studio’s con co, stori- Centro al e Cultura alla assessorati Modena, di mune Co- dal organizzati sono 2010 I concerti dell’Estate modenese tornerà l’evento fisso l’evento tornerà luglio 13 in piazza Grande piazza in luglio 21 Info: 059285727 p conoscere al grande pubbli - grande al conoscere fece e slogan Fabbri dell’Amarena agli collaborando modenese, lui anche Maria, Carosello insieme a Guido De di pubblicitario nell’ambito del Si distinse anche per il lavoro successo dall’Equipe84. che nasce l’uomo”, portate al “Auschwitz” ed “È dall’amore come canzoni compose e beat al interessarsi ad ciò comin- qui: da proprio iniziò artistica evoluzione sua la tuttavia studi, gli continuare Guccini rifiutò di entrarvi per 84. Equipe nota più ben alla Vandelli, nel 1964 diede vita dei Giovani Leoni di Maurizio quella a unita essersi dopo formazione, Quest’ultima Gatti. I infine ed Snakers poi Hurricanes, chiamarono Si 84). dell’Equipe ponente com- (futuro Sogliani Victor e produttore) suo il seguito in divenne (che Farri Pier gruppo di cui facevano parte nel chitarrista e cantante videro lo artistici esordi Gli trasferì aBologna. si 1959 Nel quotidiano. al e società alla guardano che canzoni sue delle storie le contesto questo in quero nac- musicale: e culturale anni intensi per la sua formazione questi Furono nista. cro- di ruolo il con Modena di Gazzetta alla Collaborò 1958. nel diplomandosi le, frequentò l’istituto magistra- dell’obbligo, scuola la Dopo adolescenza. sua la scorse tra- Guccini qui Modena; a La fine della guerra lo riportò Tosco-Emiliano. sull’Appennino Pàvana, a vivere presso i nonni paterni, a andarono madre la e lui e chiamatoarmiallefupadre il quando mesi pochi aveva cantautore Il Guccini. ruccio Ester Prandi e suo papà Fer chiamava si mamma Sua 1940. giugno 14 il Modena a Cucchiari Domenico via di 22 al nacqueFrancesco che havistoinataliaModenanel1940 La lungaebrillantecarrieradelmusicista al mulinodiPàvana… D a via iano C ucchiari n° 22 - del 1972, da Stanze di vita vita di Stanze da 1972, del Beat N. 1 del 1967 a FolkRadici da alcuni citiamo Ne ogni album. Guccini, praticamente uno ad tissimi successi di Francesco tan- i raccontare per pagina intera una basterebbe Non inizi. gli solo ancora sono e ’60 dei metà a solo Siamo il vignettistaBonvi. lo, un altro grande modenese co, sempre grazie al Carosel- storia della mia vita (2010). storia dellamia vita(2010). La - avesse viso che so Non (2005), cielo il reggeva che L’uomo (2003), blues nòva altre comiche (1996), Citta- e bar del legge La (1993), che (1989), Vacca d’un cane i tanti titoli: Cròniche Epafáni- feconda attività editoriale: tra una affiancato ha Guccini musicale produzione Alla anfiteatro livedel2005. Guccini Francesco a 2004 gioni del 2000, da Ritratti del sciocchezze del 1996 a Sta- altre di e morte di D’amore, da 1990, del non… che e il West del 1984 a Quello del 1983, da Fra la via Emilia Amerigo del 1978 a Guccini da 1976, del 43 Fabbri olo quotidiana del 1974 a via Pa-

primopiano di marina leonardi L’Estate modenese parte da Piazza XX Paolo Rossi il 2 giugno celebra a modo suo la Repubblica poi i riflettori si sposteranno su Palazzo S. Margherita, alla Pomposa e sotto la Ghirlandina tra auto d’epoca, balli e canzoni

giugno scoppia l’estate in città con qui stiamo trattando) che trasformeranno un ricco programma che coinvolge parchi e piazze in luoghi di aggregazione Apiazze e luoghi del centro storico. e divertimento. Torna l’Estate ai Giardini Un cartellone organizzato e coordinato che Ducali che dal 18 giugno riempirà di suoni quasi ogni sera proporrà qualcosa di nuovo e parole i fine settimana dei modenesi. E e diverso. E se qui di seguito vi daremo nelle altre calde serate non mancheranno conto delle tante iniziative che si svolgeran- le opportunità di uscire e seguire le propo- no nel cuore della città, nelle pagine degli ste di Palazzo Santa Margherita o i grandi Incontri non avete che l’imbarazzo della concerti di Piazza Grande, gli appuntamenti scelta tra le ricche programmazioni delle dal sapore interetnico di Piazzale Torti alle altre tre Circoscrizioni (la Circoscrizione 1 narrazioni della Pomposa, gli spettacoli è coinvolta infatti in molte delle iniziative che in zona Tempio e i film del Supercinema Estivo. L’Estate si aprirà nella ritrovata Piazza XX settembre, il 2 giugno con un appun- tamento dedicato alla Festa della Repub- blica e della Costituzione che porterà un “commentatore” di eccezione, Paolo Rossi che proporrà una riflessione in chiave A sinistra Livio Berrutti nella finale dei 200 m alle satirica della nostra carta costituzionale. Olimpiadi di Roma ‘60; sopra Paolo Rossi è Joker All’irreverente comico seguirà il concerto di tre celebri ex dei Modena City Ramblers: Delfini, come dicevamo all’inizio saranno Cisco Bellotti, Giovanni Rubbiani e Alberto uno dei poli d’atenzione di questo mese di Cottica. giugno. Il 4 e il 5 giugno infatti si svolgerà Palazzo Santa Margherita e la Biblioteca qui Node il terzo festival internazionale di musica elettronica (approfondi- mento a pagina 36). Sempre L’APPUNTAMENTO nel Chiostro di Palazzo Santa Margherita sono in calendario Dal 25 si alza il sipario sui Giardini una serie di incontri con grandi personaggi del mondo dello sport. Giovedì 10 giugno per Il Tornano i Giardini d’Estate i fine settimana ranno due gli Pacifico a remi, il giornalista Pa- tra musica, letture, spettacoli, approfondi- incontri gior- menti e giochi per i bambini che si svolgono nalieri, uno in olo Reggianini intervisterà Alex nella bella area verde degli ex giardini pubbli- aperitivo, alle Bellini, il 17 giugno Claudio Gre- ci. Il sipario si alzerà venerdì 25 giugno alle 19, nel quale gori della Gazzetta dello Sport ore 19 con l’incontro con Massimo Cian- si inserisce incontrerà Livio Berruti ne Il cimino e Salvatore La Licata. Segue alle anche un in- romanzo di un campione e del ore 21.30 Serata Zelig con Sergio Sgrilli, teressante suo tempo mentre venerdì 18 Maurizio Lastrico e Claudia Penoni. Sabato filone tematico sulla legalità. Il secondo Pierluigi Senatore incontrerà il 26 alle ore 19 è in cartellone l’incontro appuntamento sarà invece la sera con portiere Giovanni Galli ne La vita con il Gen. Luciano Garofano a cui seguirà spettacoli di vario genere. L’ingresso è gra- ai supplementari. Di tutt’altro ar- a partire dalle ore 21.30 il concerto di tuito. L’offerta è arricchita da un ristorante, gomento l’incontro in cartellone il Grazia Varesani. Il programma proseguirà un’area gioco per bambini e una libreria ogno venerdì e sabato fino al 7 agosto. Sa- Info: www.giardinidestate.com 18 giugno, alla Biblioteca Delfini alle ore 18.00 dove, a cura del

[06] - il mese giugno \2010 diretto e condotto da Graziano Grazioli Grazioli Graziano da condotto e diretto modenese , dialettale canzone della 12° del palcoscenico il è Grande partecipanti. Lunedi 21 alle ore 21, Piazza classic la consumerà si dina Ghirlan- la sotto 16, ore dalle giugno 15 sede di bei concerti ma non solo. Martedi la sarà dicevamo come Grande Piazza 24 e28giugno. nelle serate del 14, 17, 21, in cartellone cura dell’Associazione Culturale Pomposa, velle italiane condotte da Guido Mascagni,a no- di letture di rassegna la Cantastorie, stiamo in spo- Ci 16. ore dalle partire a 12 sabato momenti di aggregazione, ai e Giardini Ducali piccoli più i per laboratori spettacoli, tra allegria, in svolgerà si che famiglie, consueta la perdere non da dell’estate, appuntamenti gli tra Ancora Celli. l’etologo Giorgio Biodiversità è in programma l’incontro con Ciclo del all’interno Figurina della Museo p etae Imbl” o Eia os e Bossi Elisa con “Immobili” teatrale ore 21.30 sarà di scena lo spettacolo giugno 16 Mercoledì dell’UniMoRe. Festival e Facoltà di Lettere e Filosofia ERT,Film da Nonantola promosso so Concor del vincitrici 3 delle e Romeo dei cortometraggi ispirati a Giulietta e finaliste opere 10 delle proiezione la la sarà di 21.30 volta con “I brief” will alle sempre 9 Mercoledì mondo. il tutto da provenienti musicisti 17 da composta Trento di chextraterrestre l’Or FCRMO, della contributo al grazie propone, che niche multiet- orchestre di meeting il cordo”, l’ac- “Cercare con giugno alle ore 21.30 3 giovedì parte Si eviaggi. tura, arte teatro, cinema, scrit- di cartellone musica, tutti, un interessante Fuori mano: una in propone 1, Circoscrizione la con altri, gli tra ne, collaborazio- in riari Fuso- l’associazione dove Torti Piazzale è città in dell’Estate epicentri degli Uno C Metti laserainPiazzaleTorti confilm,musicheeprofumi on Fusorari andiamo Fuori tutti! con la sfilata delle auto storiche storiche auto delle sfilata la con Piazza Pomposa per incontrare L a piazza piazza a rimop Modena Cento ore ore Cento Modena - Festa delle delle Festa Festival Festival - marketing dettalegge. il dove profitto, del schiava medicina una benefici; che danni più produrre per finisce omissiva e invadente na medici- una dove rovescio, a mondo un di prospettiva la è Farmageddon l’economia?” con diritto questo liare conci- può Si diritto? un è non salute Mario Spallino per Emergency. “Ma la con teatrale rappresentazione don, Farmaged- spettacolo dello volta la è il concerto diFrancesco Guccini. il concerto cartellone di giugno il 30, in Piazza Grande il Chiuderà dialettale. commedia una con pubblico il allieterà Sandrone del Società proporrà il Modenamoremio storico centro del zianti nego- dei l’associazione 27 domenica e 26 sabato dove settembre, XX Piazza in un “stuzzicagente” etnico. Torniamo infine Intavolando sarà ci 17 dalle Ferrari Paolo piazze del centro storico. Il 20 giugno in via della città e che comprende anche diverse la creatività che si svolgerà in diverse aree giugno è Creamos, una sorta di festival del- ta a pagina 37 e in programma il 19 e il 20 Un’altra bella iniziativa che trovate sviluppa- della Societàdidanza. centro il 26 giugno alle ore 21.30 a cura del vie nelle e Grande Piazza in ralmente il con consoleremo ci Estensi Serate belle del automobili d’epoca in piazza, con la mostra le torneranno 16 ore dalle 25, il mentre , che si terrà natu- terrà si che , Europeo Ballo Gran . Orfani delle delle Orfani Italia. AutoClub Topolino Fantasy Festival . Lunedì 28 la giugno alle ore 21.30 29 Martedì Ungaro. Filiberto di racconti e con le videoproiezione Brasile in viaggio Un dì 24 giugno facciamo del Candomblè. Giove- afro-brasiliana giosità reli- della Orixas degli mistero nel fondono vador de Bahia si con- Sal- di danze e voce sapori, dove evento Un ensemble. Costa con e nera za con ore 21.30 fuori ritmo giugno 23 Mercoledì Costa. stesso dallo diretto e scritto Costa, Giulio Info: 0594270436 ai, Coscien- Bahia, Nilza Nilza iano calendario Francesco Guccini inconcerto 21 30 giugno,PiazzaGrande-ore Farmageddon. Rappresentazioneteatrale Fusorari: Lapiazzainunamano. 29 giugno,PiazzaleTorti 21.30 -ore Commedia dialettale,SocietàdelSandrone 28 giugno,PiazzaXXSettembre Modenamoremio. FantasyFestival 27 giugno,PiazzaXXSettembre Gran balloeuropeo 21 26 giugno,PiazzaGrande-ore Modenamoremio. FantasyFestival 26 giugno,PiazzaXXSettembre Incontro GenGarofano/GraziaVaresani 18/21 Ducale-ore 26 giugno,Giardino Incontro CianciminoLicata/SerataZelig 18/21 Ducale-ore 25 giugno,Giardino Topolino AutoClubItalia,autod’epoca 16 25 giugno,PiazzaGrande-dalleore Contastorie, letturadiGuidoMascagni 21.30 23 giugno,PiazzaPomposa-ore coscienza nera.UnviaggioinBrasile Fusorari: Lapiazzainunamano.Bahia, 23 giugno,PiazzaleTorti 21.30 -ore Contastorie, letturadiGuidoMascagni 21.30 21 giugno,PiazzaPomposa-ore Festival dellacanzonedialettale 21 21 giugno,PiazzaGrande-ore Intavolando, stuzzicagente“etnico” 9 -dalleore PaoloFerrari 20 giugno,Via Creamos. Spazicreativiconnessi 9 -dalleore PaoloFerrari 20 giugno,Via L’Altra Comunità.Conferenzeespettacoli DivisioneAcqui Via 19 giugno,Parco Creamos. Spazicreativiconnessi 9 storicodalleore 19 giugno,centro GiovanniGalli Pierluigi Senatoreintervista Lavitaaisupplementari Incontri conlosport: 19 - ore 18 giugno, Palazzo S. Margherita Celli, acuradelMuseodellaFigurina Ciclo Biodiversità:incontroconGiorgio 18 18 giugno,BibliotecaDelfini-ore Contastorie, letturadiGuidoMascagni 21.30 17 giugno,PiazzaPomposa-ore LivioBerruti campione. Gregoriintervista Ilromanzodiun Incontri conlosport: 19 -ore 17 giugno,PalazzoS.Margherita rappresentazione teatralediGiulioCosta Fusorari: Lapiazzainunamano.Immobili, 16 giugno,PiazzaleTorti 21.30 -ore storiche Modena centooreclassic,sfilatadiauto 16 15 giugno,PiazzaGrande-dalleore Contastorie, letturadiGuidoMascagni 21.30 14 giugno,PiazzaPomposa-ore Festa dellefamiglie 16 Ducali-dalleore 12 giugno,Giardini AlexBellini Paolo Reggianiniintervista IlPacificoaremi Incontri conlosport: 19 -ore Margherita PalazzoSanta 10 giugno,Chiostro brief Fusorari: Lapiazzainunamano.Iwillbe 9 giugno,PiazzaleTorti 21.30 -ore NODE Festivaldimusicaelettronica 21 4 e5giugno,BibliotecaDelfini-ore l’accordo eMeetingOrchestreMultietniche Fusorari: Lapiazzainunamano.Cercare 3 giugno,PiazzaleTorti 21.30 -ore Cisco, Rubbiani,Cotticainconcerto Paolo RossicommentalaCostituzione 18 -ore 2 giugno,PiazzaXXSettembre

primopiano di micol lombardi

I giovani strumentisti di Rataplan apriranno il Festival internazionale delle bande musicali il 2 e il 3 luglio con una due giorni che porterà sul palco gli Avion Travel. La manifestazione entrerà nel vivo dal 6 luglio con sfilate e caroselli

rrivano dall’Italia, dalla Gran Bre- britannica Band of Her Majesty’s Royal tagna, dalla Romania, dagli Stati Marines Plymouth, la Banda militare AUniti d’America e dalla Svezia le delle Forze Armate della Romania, la sei orchestre militari che dal 6 al 10 Banda dell’Università di Washington luglio partecipano al Festival Internazio- e la Banda territoriale della Marina di nale delle Bande Militari, unico nel suo Gothenburg. genere in Italia, giunto quest’anno alla Il programma prevede parate pomeridiane 19a edizione. e notturne per le vie del centro, spettacoli La manifestazione si svolge sotto l’Alto e concerti di mezzanotte in Piazza Grande, Patronato del Presidente della Repubblica Largo San Giorgio, in Piazza XX settem- ed è promossa dalla Fondazione Teatro bre, nel Chiostro di Santa Margherita e Comunale di Modena in collaborazione con all’interno dei Giardini Ducali. E si rinnova il Comune di Modena, l’Accademia Militare anche l’appuntamento al parco d’Avia di e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, dedicato alla Fanfara militare Modena con il patrocinio e il sostegno reale olandese coinvolta nella sciagura della Regione Emilia-Romagna e della aerea di Eindhoven. Provincia di Modena, il Patrocinio della Anteprima Festival, venerdì 2 e sabato Presidenza del Consiglio dei Ministri e del 3 luglio per la nona edizione di Rataplan, Ministero della Difesa, del Ministero degli il meeting regionale dei gruppi musicali Affari Esteri, del Ministero per i Beni e le giovanili. Partecipano a Rataplan gruppi Attività Culturali. musicali dall’Emilia Romagna e da altre In Piazza Roma, nel cortile d’onore del regioni coordinati da AssonanzA, per un Palazzo Ducale e nelle piazze del centro totale di oltre settecento giovani musi- storico di Modena, il pubblico potrà ascol- cisti. tare la Banda centrale della Marina, la Venerdì 2 luglio alle 21 in Piazza Grande Rulli di tamburo via alle parate

INIZIATIVE COLLATERALI

Tra visite guidate è di sei euro 45 euro che ai Musei Civici e ai Musei e pacchetti turistici a persona. La comprende del Duomo oltre alla visita visita inizia nel un’ampia se- guidata ad un’acetaia che In occasione del 19° Fe- Cortile d’Onore rie di attività produce Aceto Balsamico stival Internazionale delle e prosegue nel e servizi: il bi- Tradizionale di Modena. Bande militari il Palazzo Museo storico glietto per uno Previsto inoltre il rimborso Ducale di Modena sarà dell’Accade- spettacolo del del pedaggio autostra- aperto alle visite del pub- mia Militare e Festival Inter- dale o del biglietto del blico. In collaborazione nell’Apparta- nazionale delle treno fino a un massimo con l’Accademia Militare mento di Sta- Bande Militari, di 7 euro a persona e un e con Modenatur, visite to (info: 059 il pernottamen- welcome kit. Per informa- guidate avranno luogo ve- 220022). Du- to in camera zioni: Ufficio Informazioni nerdì 9, sabato 10 e do- rante il festival d o p p i a c o n Turistiche di Modena (059 menica 11 luglio con inizio è stato predisposto un pac- colazione in hotel tre stelle, 2032660) e Modenatur alle ore 11.10. Il costo chetto turistico dal costo di l’ingresso alla Galleria Estense, (059 220022).

[08] - il mese giugno \2010 Rulli di tamburo via alle parate p AVION TRAVEL da come la bellissima “Parlami di me” che esce Nino. Così vengono riprese canzoni celebri grande del repertorio sul lavorava tempo da che Vercelli di Ducale l’Orchestra con e Rota Marcello con dall’incontro nata è L’occasione nascita. della centenario nel sonore, colonne di compositore mitico il di musiche alle attorno lavoro ultimo loro il incentrato hanno zionale, interna- scena sulla anche conosciuti Campani, italiana. musica ormai nella storica formazione una sono esperienza trentennale loro la con Travel, Avion Gli Concerto ecorodedicatiaNinoRota Concerto La dolce vita del 1960, fino a tre can- rimo www.modenafestivalbande.it Acquisto online: tel: 0592033010 di CorsoCanalagrande85 Presso ilTeatro Comunale BIGLIETTERIA complessi musicaligiovanili. complessi bandistici tradizionali e in nuovi nei strumentale la pratica e a consentire a diffondere l’apprendimento della musica luogo, primo in finalizzata, è attività loro La frequentano. le anno dopo anno che giovani di e ragazzi di migliaia diverse le dimostrano come musicale, l’educazione per riferimento di punto valido un venute di- sono esse bandistiche, Associazioni dalle e pubbliche Amministrazioni dalle sostenute e Istituite regione. nella rano ope- che musica di scuole dalle svolta formazione di dell’attività valorizzazione di momento un e giovani ai dedicata ca musi- della festa grande una è Rataplan anno dalcentenariodellanascita. un a Rota Nino a dedicato programma un in esibiranno si che Besutti, Mirco da e alla Banda Giovanile di AssonanzA diretti concerto degli Avion Travel insieme al Coro il con Ducale Palazzo del d’onore Cortile sabato 3 luglio alle ore 21 gran finale nel Sempre regione. della musica di scuole delle strumentali gruppi dei concerti dai animate saranno storico centro del vie e piazze tra diversi luoghi otto 19, alle Sabato vanile. gio- banda una di concerto il luogo avrà Nino Rota, Nino Info: www.modenafestivalbande.it al oe 17.30 ore dalle luglio 3 e mezzodiFellini. film dal mezzo” e otto di a“Passerella (1962) Monicelli e Fellini Sica, De di più latte” dal film a episodi “Boccaccio ‘70” “Bevete a (1954) Fellini di strada” “La da tratta “Gelsomina” Da 1990, del Coppola di FrancisFord III e II Padrino dal tratte ra” ter la “Brucia (New carpet)” e che non si dice “Quello grant”, zoni “The immi- -

Modena. in altricomunidellaprovinciadi aSassuoloe inoltre, concerti Militari 2010sonoinprogramma, Nell’ambito delFestivaldelleBande Bretagna, RomaniaeSvezia. delle BandeMilitaridiItalia,Gran ospiterà unospettacolomusicale Alessandria chemercoledì7luglio settecentesca dellaCittadelladi tappa nellaprestigiosafortezza Anche quest’annoilFestivalfa festival tour p iano Otto munale Pavarotti. Co- Teatro del biglietteria alla giugno di giorni primi dai acquistare possono si I biglietti degli Avion Travel 15 euro (ridotti a 8 euro). nanzA saranno in vendita a Asso- di Giovanile Banda della e Travel Avion degli I bigliettiperilconcerto Costo biglietto10euro. alle ore21. luglio 11 sabato e luglio 9 giovedì di Roma Piazza cezione degli spettacoli in ec- ad gratuito ingresso ad sono Militari Bande delle Internazionale stival Fe- del appuntamenti Gli delle bande FESTIV AL

primopiano di michele pelillo Quei mostri suonan jazz l’edizione numero ventitre per Jazz il Sestetto di Luca Barbieri, in ‘It, longevo e rinomato festival collaudatissima formazione èjazz che in oltre venti gloriosi anni nostrana di grande talento, ha avuto modo di ospitare, nella splendida mentre il momento clou ve- cornice di Piazza dei Contrari a Vignola, drà protagonista la One For i più importanti nomi mondiali del jazz All band, formazione nata a classico e moderno, italiani e stranieri, New York dalla passione e la affiancati da giovani e promettenti forma- creatività di sei musicisti di zioni meno note. grande talento, tutti session- L’evento, organizzato come di consueto man o collaboratori storici dall’Associazione Vignola Jazz Club, preve- di grandi jazzisti della scena de tre giorni all’insegna del jazz d’autore, americana. per un week-end di grande musica. Costituito nel 1996, il se- La prima serata, quella di venerdì 18 stetto è arrivato ad oggi al giugno, vedrà protagonisti due eccezio- traguardo di ben 12 cd, e nali formazioni: ad aprire le danze sarà continua a raccogliere eccellenti critiche A Vignola dal 18 al 20 in tutto il mondo. Sotto Kiyoshi Kitagawa, contrabbassista del Sabato 19 giugno troveremo due forma- giugno tre serate-evento Kenny Barron Trio; in alto David Hazeltine degli zioni italiane a dividersi il palco, i giovani One for all davanti al suo piano Vignola Sax Orchestra e l’affermata Union con nomi di primo piano Jazz Band. Quasi a voler contraltare una diffusa esterofilia che troppo spesso ci dello scenario mondiale: porta a sminuire la bontà delle proposte One for All, Union Jazz nostrane, questa seconda serata del festival testimonia il valore tanto dei pro- Band e Kenny Barron fessionisti, quanto delle giovani promesse che maturano artisticamente dal e sul Trio sono poesia in note nostro territorio. La Vignola Sax Orchestra è composta raggiunto con i propri studi. dagli allievi della scuola di musica G. Union Jazz Band è un nome noto a tutti Bononcini di Vignola: giovani promesse gli appassionati, una vera garanzia in che avranno l’occasione di dimostrare su quanto a coinvolgimento e performance: un palcoscenico ambizioso l’ottimo livello definita da Bologna2000 “La big band

ONE FOR ALL

Il sestetto nato sul palco del club Smoke

One For All è una band nata a New I sei musici- York composta da sei musicisti di sti della band grande talento e successo. Il sestetto sono al mo- è stato costituito nel 1996 presso il mento fra i leggendario Jazz Club Augie’s di New più richiesti York (oggi Smoke). sulla scena Singolarmente ogni membro dei One jazzistica For All si è guadagnato un’eccellente newyorkese. reputazione, collaborando con grandi Della numerosa discografia della jazzisti come Art Blakey, Chick Corea, band, segnaliamo gli ultimi due lavori Ray Charles, George Coleman, Chet in studio, ossia “The Lineup” (2006, Baker, Freddie Hubbard, Tommy Fla- Nove Sharp Records) e “What’s Going nagan, Kenny Barron e molti altri. On” (2007, Venus Japan).

[10] - il mese giugno \2010 arn u pait tlet nt al noto talmente pianista un è Barron Kenny jazz. solisti per Urbani Massimo Intenazionale Premio del vincitore fresco Ferri, Marco quale spicco di sofonista sas- un di musicale visione l’affascinante meglio al incarna Quintet Ferri Marco Il TrioKenny Barron . del e Quintet Ferri Marco del musicali doti consolidate alle affidato giugno, 20 concerto di domenica doppio l’importante sarà festival e week-end chiudere A jazz italianoeinternazionale. ha collaborato dal vivo con nomi illustri del e concertistica attività importante ormai una ha all’attivo l’orchestra fiocchi”, coi p KENNY BARRONTRIO tlao internazionale e italiano jazz del illustri nomi con vivo dal collaborato aver ad oltre concertistica, attività importante ormai L’orchestra ha all’attivo una bolognesi. tuosi musicisti modenesi e ma fucina di giovani e talen- vivacissi- una rappresenta fiocchi”, la Union Jazz Band i con band big “la Definita con talentiemiliani Big bandcoifiocchi ed influenzato dallo stile dallo influenzato ed Affascinato livello. alto di collaborazioni molteplici sue alle sopratutto grazie oltreoceano, anche noto presto ben diviene Barron al fianco di John Coltrane –, stabilmente già è anni 16 circuito americano – a soli del all’interno prestissimo Lanciatosi sempre. di jazz uno dei più quotati pianisti Barron, Kenny breve in è questo stimato: gnante inse- ed creativo positore com- strabiliante, Pianista suonano ilpiano Le ditadellastoria UNION JAZZBAND rimo “ mai”. (LouisArmstrong) saprai lo non chiedere, devi Cos’è il Jazz? Amico, se lo se Amico, Jazz? il Cos’è gendo LaTradizione”. “Standard Times” e “Rileg- Book”, Song’s “Nestico ricordiamo: queste Tra artistica. direzione della missione produzioni originali su com- a anno ogni partecipando Festival, It in’ Jazz del stabile l’orchestra è Band Jazz Union la 2002 Dal Godard. Michel e Bosso Fabrizio Fresu, Giancarlo Schiaffini, come Benny Golson, Paolo nuova epersonale. forma una in tradizionale rielaborare il pianismo jazz saputo ha Filadelfia di sta piani- il precisi”, bilmente incredi- ma perfetti, “non considerati stesso lui da Kelly, Wynton e Jones Hank TommyFlanagan, di strumento. suo del timbro del e sonorità della cura maniacale una con e brillante, e incisivo fraseggio suo il con dei artisti svariati incisioni più caratterizzando critica, e pubblico da apprezzare ed conoscere Rich, Stan Getz e moltissimi altri ancora. Buddy Hubbard, Freddie Moody, James storiche collaborazioni con John Coltrane, sue le ricordare basta presentazioni: di bisogno ha non che jazz pubblico grande di Barron si è fatta fatta è si Barron di pianistica impronta personalissima e ta riconosciu - la Fame, American Jazz Hall of per Grammy Award e nominato volte Nove Hanno detto curioso. (FrankZappa) unpo’ solo unodore figlia. (DukeEllington) vostra faruscire reste d’uomo concuinonvor statosimilealtipo pre Gershwin) (George s’improvvisa. jazz... èmeglioquando . . . Nella rete www.joefarnsworthjazz.com www.jazzitalia.net www.allaboutjazz.com unionjazzband www.myspace.com/ www.kennybarron.com Il jazz non è morto, ha Il jazznonèmorto, iljazzèsem- In genere, La vitaèunpo’comeil p iano - calendario Vignola SaxOrchestra esibiranno gliallievidella Jazz in‘It.Primadilorosi ruolo diospitefissodelfestival Bologna, continuanelsuo da musicistidiModenae L’orchestra italianacomposta sabato 19giugno Vignola Piazza deicontrari, Band Union Jazz Sestetto diLucaBarbieri alle spalle.Apreilfestival con illustricollaborazioni individualità diprimopiano assembla inunmixesplosivo Il sestettonewyorkese 18giugno venerdì Vignola Piazza deicontrari, All band One for tel. 059777729 Info: www.jazzinit.it gratuito Ingresso talentuoso sassofonista. Quintet, cheruotaintornoal la seratasaràilMarcoFerri di presentazioni.Adaprire pianista chenonnecessita ruota intornoall’immenso Il triostatunitenseche domenica 20giugno Vignola Piazza deicontrari, Trio Kenny Barron

primopiano >arte di marina leonardi Giovani click al Gate n° 10

con altri “colleghi” europei. Un obiettivo L’obiettivo instancabile in linea con le finalità didattiche ed edu- cative che caratterizzano Fondazione della FCRMO punta ora Fotografia, il progetto culturale promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di sul lavoro di un gruppo na nuova mostra un nuovo viaggio nel- Modena in parallelo alla creazione di una Ula fotografia contemporanea. Ventisei Collezione di fotografia contemporanea. È di studenti diplomati giovani artisti di provenienza internazionale da inquadrarsi in questo scenario anche stanno per “atterrare” negli spazi espositivi l’avvio di un Master internazionale di alta nelle migliori accademie dell’ex ospedale Sant’Agostino di Modena qualificazione nel campo della fotografia e europee di fotografia in occasione di International Departure: dell’immagine, a partire dall’anno accade- Gate 10, una rassegna dedicata agli allievi mico 2011/2012. di alcune tra le più prestigiose scuole di International Departure: Gate 10 presenta Yuko Ichikawa (Universität für angewandte fotografia europee, in programma dal 12 le opere di Ekua McMorris, Emily Elsie Kunst, Vienna), Ulrike Hannemann, Marcel giugno al 4 luglio. Nel nuovo appuntamento Keegin, Nina Mangalanayagam (Royal Noack, Cathleen Schuster (Academy of organizzato dalla Fondazione Cassa di College of Art, Londra), Damian Ucieda Visual Arts, Leipzig), Mariela Apollonio, Risparmio di Modena, in questo percorso Cortes, Jennifer Louise Hood, Tor Jonsson Vicente Tirado del Olmo, Laura Vallés Víl- curato come sempre da Filippo Maggia, (Stills - Scotland’s Centre for Photography, chez (Universidad Politecnica de Valencia), vengono presentate le opere di 26 studen- Edinburgh), Anaïs López, Willem Samuel Turiana Ferrara (Accademia di Belle Arti di ti selezionati tra 11 istituzioni di 6 diversi Popelier (Academie St. Joost, Breda, Catania), Margherita Cesaretti (Fondazio- paesi europei che da anni si distinguono Paesi Bassi), C. Michael Gangemi, San- ne Marangoni, Firenze), Mara Costantini, nel campo della formazione, dal Royal dra Kosel, Itai Margula (Akademie der Enrica Quaranta (CFP Bauer, Milano). College of Art di Londra all’Academie St. Bildenden Künste, Vienna), Katharina Joost di Breda, dall’Akademie der Bilden- Gruzei, Conny Habbel, Chrischa Oswald Sopra Tor Jonssons, Firebreak, 2009; sotto den Künste di Vienna all’Academy of Visual (Kunstuniversität, Linz), Irene Hopfgartner, Irene Hopfgartner, Untitled, 2009. Arts di Lipsia, dall’Universidad Politecnica de Valencia alle italiane Accademia di Belle Arti di Catania, Fondazione Marangoni di Firenze e CFP Bauer di Milano. L’evento si propone di valorizzare l’opera di giovani artisti che si stanno affaccian- do sulla scena artistica internazionale, offrendo loro l’opportunità di esporre in un contesto istituzionale e di confrontarsi

Informazioni

International departure: Gate 10 Dove: Ex Ospedale Sant’Agostino Largo Porta Sant’Agostino 228, Modena Quando: 12 giugno – 4 luglio Orari: dal mercoledì alla domenica dalle 16 alle 20. Chiuso lunedì e martedi. Ingresso gratuito Produzione: Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Curatore: Filippo Maggia Info: 059 239888 www.mostre.fondazione-crmo.it

[12] - il mese giugno \2010 L Un PolofirmatoAulenti Aulenti Architetti Associati di Milano e Gae Studio Modena, di Leonardo Consorzio da costituito imprese di temporaneo mento raggruppa- il progettisti, dei scelta La a PalazzoDiamantiFerrara. Moderna d’arte Galleria della allestimento nuovo il vicino, più e, S.Francisco di seum Mu- Art l’Asian Barcellona, di Catalunya de Nacional Museu il riguardano alcuni solo citarne per progetti, importanti Altri Pompidou. Centre del Moderne d’Art nal Natio- Musèe del riallestimento il Parigi, lavorare nell’ambito museale, è davvero im- Ma anche Gae Aulenti, quando si tratta di “proiettile” AgbardiBarcellona. torre la o Parigi di Branly Quai Museo il tore di progetti altamente innovativi come realizza- fama, di architetto Nouvel, Jean Aulenti fino al grande escluso, il francese Gae parte fa cui di vincitore gruppo dal erano tutti davvero di prim’ordine a partire la riqualificazione edilizia del Sant’Agostino Un teamd’eccellenzasièaggiudicatoilavoridiriqualificazionedelS.Agostino stata facile. I concorrenti al bando per a decisione della giuria non deve essere epe a sempre aii e, Parigi a d’Orsay Musèe so meraviglio- partire dal a fama di lificazioni riqua- di pieno è riculum cur suo Il battibile. - e rsar, el bbitcnma la biblioteconomia; della restauro, del impiantistica, e dell’ingegneria tura, dell’architet settori nei d’eccellenza dei progettisti, che riunisce competenze compagine della coesione la e qualità “lada convinta inoltre stata è giuria La e viaEmilia. Ramazzini via Berengario, viale di assi gli collegheranno che interni pedonali ria, ristorazione) disposte lungo percorsi attività commerciali e di servizio (foreste- mentre un ampio spazio è dedicato alle Berengario, viale su affaccia che monumentale, non parte nella inserito la viene Fotografia e l’Immagine per Centro Il troverà spazio nelle “tenaglie”. bibliotecario (Estense e Poletti) le Sant’Agostino, mentre il polo dell’edificio prospiciente piazza- monumentale parte nella ve espositi- aree delle locazione col- la prevede vincente data cor della progettuale L’idea milioni dieuro. camente quantificabile in circa 50 economi- avvincente, diciamolo, e, poderoso davvero intervento “nuovoluogocultura”.laper Un un in trasformarsi a destinato Sant’Agostino, del tecentesco set- complesso del proprietaria Modena, di Risparmio di Cassa amministrazione della Fondazione vataall’unanimità dalconsiglio di Daminato di Feltre, è stata appro- e Doglioni Architetti Associato - - programma predisposto, i lavori saranlavori i predisposto, programma crono- del base sulla e, mesi pochi entro approvato sarà riqualificazione di dell’intervento preliminare progetto Il coerenti”. proposte, caratterizzate da tempi e costi delle l’economicità e conservativi quelli per sia funzionali, aspetti gli riguarda quantoper sia progettazione, alla nare prelimi- documento dal fissati obiettivi agli rispetto proposte tecniche e niche architetto- soluzioni delle rispondenza arrivate all’ultima fasediselezione. progettuali ipotesi 15 alle dedicata architettura di mostra una ranno ospite ospedale dell’ex est dell’ala sale le luglio all’11 giugno 30 Dal il 17giugnoalleore17. Cittadella della Baluardo al gramma pro- in pubblico incontro un di corso illustrerà i primi spunti progettuali nel edilizia dell’ex ospedale Sant’Agostino riqualificazione della progettazione la aggiudicata è si che imprese di temporaneo raggruppamento Il La parola aiprogettisti La parola 17 GIUGNO - - arte >arte di marina leonardi Una bestia di… disegno! na piccola deliziosa mostra da centel- lupa che allatta Romolo e Remo, nei Natali Prosegue alla Civica Ulinarsi con gusto e attenzione. Ecco di Roma di Franco Angeli, i pesci e la tigre cos’è Pagine da un bestiario fantastico di Schifano, i divertenti schizzi “tentacolari” l’esposizione di tavole la mostra allestita alla Galleria Civica che di Gastone Novelli e il simpatico cavallo di l’ha prodotta assieme alla Fondazione Marino Marini. ispirate a una zoologia CRMO. Si tratta di un allestimento “fatto La mostra, a cura di Silvia Ferrari e Serena in casa” che ha attinto dalla ricca Raccolta Goldoni, in collaborazione con Flaminio fantastica e realizzate del Disegno Contemporaneo dell’Istituto Gualdoni, ha il pregio di essere allestita culturale cittadino che conta ormai più di con molta creatività, e lascia spazio ai dise- da grandi artisti italiani 5mila pezzi. Tema delle opere, così come gni leggeri per volare: già suggerisce il titolo, sono le creature sembra che uccelli, fantastiche che rimandano al “Manuale di angeli e scimpanzé cu- zoologia fantastica” di Jorge Luis Borges, riosi possano scrutarci un giardino zoologico e mitologico che dall’alto. ospita sfingi, grifi e centauri in luogo di Oltre agli artisti da leoni e giraffe, e dove al- bergano creature nate per combinazione tra realtà e fantasia. E’ molto interessante la sezione dedicata ai giovani, allestita nella Sala Grande, di cui abbiamo apprezzato i lupi a parete di Davide Rivalta, le Scappatelle silvestri di Laura Serri, deliziosi disegni e ricami su stoffa, l’assem- blage dei piccoli disegni di Helga Franza dal titolo Rrrrrummpfff t? e le vivaci tavole popolate di animali di Francesco Simeti. noi citati, in Andrea Chiesi, Wainer Vaccari e Pompeo Nelle Sale superiori è un sus- mostra sono Vecchiati. seguirsi di firme importanti. Colpiscono la presenti ancora tante firme eccellenti Dove: Sala Grande e Sale Superiori di Palazzo splendida lucertola di Mario Merz e le tre come Lucio Fontana, Enrico Baj, Alberto S. Margherita, corso Canalgrande 103 tavole bellissime di Materiale e metaforico Savinio, Alighiero Boetti, Giorgio De Chiri- Quando: fino al 18 luglio, merc- ven 10.30-13/ di Claudio Costa, artista purtroppo sotto- co, Mario Sironi, Fausto Melotti, Osvaldo 16 -19.30; sab, dom e fes 10.30 -19.30 Info: 059 2032919 valutato. E ancora lo sguardo furbo della Licini, Fortunato Depero e i modenesi

LIBRO-COCKTAIL Il Magazzino di Jebeleanu Arrivano gli Animali della letteratura italiana allestito all’Area Progetto Animali da bere alla Galleria Civica di Modena: Prosegue fino al 18 luglio a Palazzo cocktail e saggi letterari nell’ambito della mostra S. Margherita, l’installazione di Jebe Pagine da un Bestiario fantastico. Sabato 12 giu- (Adriana Jebeleanu) dal titolo Ma- gno alle ore 19 sarà presentato a Palazzo Santa gazzino. L’artista stravolge il senso Margherita il volume Animali della letteratura e la destinazione d’uso del piano ammezzato, sede di Area Progetto, italiana a cura di Gian Mario Anselmi e Gino Ruozzi. trasformandolo da luogo di passaggio Nella sala espositiva, trasformata per l’occasione in luogo di deposito quadri. Le opere in un inedito caffè letterario, il pubblico sarà libero dell’artista, assieme a cartoni e ma- di accomodarsi e di ordinare una consumazione teriale da imballo, saranno allestite in al cameriere. L’iniziativa, promossa dalla Galleria modo da formare un cumulo variegato Civica di Modena, è realizzata in collaborazione con Orologio Eventi. Alla di tele, solo apparentemente casuale, presentazione sarà presente anche Alberto Bertoni, docente di Lettera- che rivela la parte solitamente nasco- tura Italiana Contemporanea. sta dell’atelier di un pittore. Di origine Info: 059 2032911/2032940 rumena, vive e lavora a Modena.

[14] - il mese giugno \2010 Diramazioni in mostra “Un’arte puntatasulmondo”. “Un’arte come profetizzava Picasso che quella è sua La ’80. e ’70 anni degli tipica stilistica, ticato nella propria multimedialità la strategia dello sconfinamento e della coesistenza pra- ha che Vaccaril’artista essere sembra profetica, e precoce maniera in dunque, peruntempomigliore”. dall’arte congelato presente un a approdare per passato del terribilità della superamento un (…) storia della conflittualità la mediante rappresentare bensì realtà, dalla evasioni un ulteriore passaggio dall’utopia (risolta iconograficamente) alla distopia che non vuole Dal catalogo, a cura di Achille Bonito Oliva, capiamo poi che “L’opera di Vaccari chevihofattoeperlepromessemihannointravedere.” realizzaper lescoperte diversi momenti della mia ricerca, mi si sono aperti davanti e che ancora mi intrigano nisce: “Diramazioni che mi hanno permesso di esplorare i campi di possibilità che, nei La mostra offre dunque una panoramica sui lavori che, lo stesso Franco Vaccari defi- vièl’operaL’occhiorealizzati dall’artista delLink. lavori ultimi gli tra infine e persona una di complesso più l’inconscio sostituito viene Da Mazzoli una summa della ricerca artistica diFrancoVaccariDa Mazzoliunasummadellaricercaartistica Veritas rappresenta la consapevolezza consapevolezza la rappresenta Veritas ne artistica: razionalità e istinto. La Nuda presentano il duplice volto dell’espressio- formato, disposte frontalmente, che rap- si articola in due tele pittoriche di grande L’opera di raccolte etnologichedelMuseo Civico. le con confrontano si che modenese, Soligno, giovani artisti attivi sul territorio Aldo Jebeleanu, Adriana Fazio, Simone Malaguti, Antonella che e prevede Chimento tre Fulvio installazioni di cura di a di Modena presenta d’Arte Giovani l’Ufficio Muse Gemine di Nell’ambito della nuova edizione nazionale Laggiù nel“Sestocontinente”dove Gemine Museincontral’etnologia Simone Fazio (Modena 1980) Il sesto continente, Orari: dalle10alle13edalle1619.30;chiusoifestivi Dove: GalleriaMazzoli,Via NazarioSauro62,Modena ha come protagonisti cento e camici Transilvaniabianchi in ambientato è Romania) da realizzato video Il intellettuali. e fisiche rità della comunanza, che trascende le peculia- dell’autore in cui all’inconscio tecnologico Galleria Civica, l’esperimento de L’autore alla moderno” teatro un per pubblico e in occasione della mostra “Palcoscenico 1968 nel realizzata Artaud ad Omaggio zando il linguaggio araldico, l’installazione utiliz- lette state sono Polaroid le cui in Araldica d’Italia, Photomatic Cobianchi, diurno dell’albergo all’interno Viaggio cane, di livello a vista Modena grafiche foto- serie le Atest, gli Visive, Poesie le da sitivo propone varie tematiche affrontate fo dal titolo 62 la mostra personale del bravo fotogra- negli spazi espositivi di via Nazario Sauro poco da inaugurato infatti Ha cammini. loro i nuovamente incrociano solo), non F Adriana Jebeleanu (Cluj-Napoca 1975, Franco Vaccari dagli anni ’60 ad oggi: due istituzioni dell’arte modenese (e modenese dell’arte istituzioni due Mazzoli, Galleria la e Vaccari ranco Diramazioni. Il percorso espo- Info: 059243455 16-19. L’ingresso ègratuito. mar-ven 9-12; sab-dom e festivi 10-13 e allestita fino al 18 luglio e si può visitare: ideali e i confini ideologici. La mostra sarà confini i tra corrispondenza mancata la Ramallah. Il a reporter modenese e evidenzia Brasile in distanti, e diversi luoghi in scattate foto due confronto a mette Evolution? nell’opera 1983) (Napoli gno la caduta del muro di Berlino. dopo e prima dell’Est, Paesi dai vissuta esistenziale condizione della metafora è Levitatis, Lectiones L’opera,intitolata anziani. per ricovero un da provenienti e laboriosoprocesso”. unicum ottenuto attraverso un lungo un dall’originale, diverso ma tiplicato che realizza un nuovo prodotto, mol- sé, a un’arte è incisorio processo Il - Grazia Della Paolo di critico testo il spiega - dell’artista segno il arte in Roberto Gatti hanno saputo tradurre e Piccinini Maria “Anna Gatti: dei libri I mostra la dedica Poletti d’arte biblioteca la modenesi incisori e tori profumati. Al lavoro dei due stampa- magini in pagine preziose e inchiostri im- e visioni proprie le tradurre per Roberto Gatti e Anna Maria Piccinini di Modena di grafica d’arte ratorio Labo- del avvalsi sono si 2009, il e 1979 il tra che, artisti degli alcuni Wainer Vaccari, Joe Tilson: sono solo Mimmo Paladino, Giuliano Della Casa, omaggia iLibrideiGatti Così labibliotecaPoletti mar-ven 8.30-13/14.30-19; sab mar-ven 8.30-13 Quando: finoal31luglio,lun14.30-19; Dove: BibliotecaPoletti,Viale Vittorio Info: 0592033372 059 2032604 Info: 0592032604 Veneto 5,Modena Aldo Soli- arte >arte

Da Frigieri Teriomorfo Iori il dottore dei fiati indaga l’uomo-animale Il Museo Civico d’Arte rende omaggio all’artigiano della Pomposa La galleria Betta Frigieri Arte Con- temporanea (Via Giovanni Muzzioli 8) l Museo Civico d’Arte di Modena dedica alla presenta un’approfondita e aggior- l figura dell’artigiano Orlando Iori (1915-2007) nata riflessione sul teriomorfismo, una mostra in cui è stata ricostruita la picco- ovvero là dove l’uomo o la divinità la bottega di Piazza Pomposa, per decenni assumono forme animali e questo punto di riferimento per i più famosi concer- mediante la ricerca di tre artisti tisti di strumenti a fiato. La mostra, nata da di fama internazionale come Karin Andersen (Burghausen, Germania, un’idea di Claudio Paradiso, è stata curata da 1966), Robert Gligorov (Kriva Palan- Francesco Carreras e promossa dal Museo ca, Macedonia, 1959) e Daniel Lee cittadino in collaborazione con la Fondazione (Chunking, Cina, 1945), per la cura Teatro Comunale. L’esposizione si propone di di Luca Panaro. ricordare la figura di questo singolare perso- Le sperimentazioni postumanistiche naggio, estremamente schivo in vita, ma che di Karin Andersen, Robert Gligorov, ha lasciato tracce indelebili di stima e ricono- Daniel Lee disvelano come da sempre scenza nella memoria di tantissimi musicisti in il corpo dell’uomo e la sua dimensione tutto il mondo. Il vecchio laboratorio non esiste culturale siano stati il palcoscenico ormai più, ma gli oggetti più significativi in esso per l’espressione del non umano. La contenuti sono stati salvati e donati al Museo mostra resterà allestita fino al 31 luglio e sarà aperta dal mercoledì al Civico d’Arte. È stato così possibile ricostruire sabato dalle ore 17 alle 20. un angolo del laboratorio, il più fedele possibile Info: 059 239888 all’originale, con l’intento di ricreare la speciale atmosfera vissuta per decenni dai più famosi concertisti. Orlando Iori ha rappresentato, nel panorama dei musicisti di strumenti a fiato italiani e stranieri, un punto di riferimento unico per oltre cinquant’anni. La sua abilità nel trovare soluzioni originali ed efficaci ad ogni problema per ogni strumento, fosse un flauto, un oboe, un fagotto, un clarinetto o un sassofono, era ben nota ed apprezzata. Ma in più Iori possedeva spiccate doti musicali, un orecchio finissimo, una sensibilità che lo portava ad immedesimarsi con lo strumentista e a trovare le soluzioni più idonee alle caratteristiche musicali e alla personalità del concertista. “Non mi limito a correggere i difetti dei loro strumenti ma li seguo anche nelle loro esibizioni, sono un loro critico feroce (in privato), tra di noi si instaura un rapporto di intimità, di collaborazione anche professionale che ci rende indispensabili l’un l’altro”. Iori ha sempre lavorato da solo nella piccola bottega di Piazza Pomposa al numero civico 83, a Modena sotto i portici, meta di un continuo via vai di personaggi famosi. Dove: Museo Civico d’Arte – Palazzo dei Musei, viale Vittorio Veneto 5, III piano, Modena Quando: fino al 26 settembre, mar-ven 9-12; sab e dom 10-13/ 16-19 chiuso lunedì Info: 059 2033101

Alla scoperta della biodiversità La collettiva Bastet my Cat riporta il mito da Art Ekyp L’incredibile varietà degli esseri viventi al Museo della Figurina Si intitola Bastet my Cat la collettiva Per celebrare il 2010, proclamato dall’Assemblea generale che vede unire le opere di Mauro Bar- delle Nazioni Unite Anno Internazionale della Biodiversià, il bieri, Rita Berselli, Stefania Gagliano, Museo della Figurina (corso Canalgrande 103) in collabo- Lorenza Guidetti, Grazia Sarcina e razione con i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Arnaldo Vignali allestita alla galleria Modena e Reggio Emilia propone la mostra Evoluzione e ArtEkyp (via Torre 65) fino al 15 biodiversità. La straordinaria varietà degli esseri viventi giugno (orari: 10-12.30/17-19.30 che, fino al 18 luglio, con l’ausilio di figurine, album e riprodu- chiuso lunedì mattina, giovedì pome- zioni scientifiche, consente di analizzare un vasto panorama riggio e domenica). La mostra verte di specie diverse e di capire come piante, animali ed esseri sulla figura mitica del gatto; scrive umani si siano adattati all’ambiente in maniera intelligente, la curatrice Dalila Toscano: “Il gatto spesso curiosa, in un percorso interdisciplinare in cui la esprime una personalità fascinosa e botanica, la zoologia, l’anatomia e la paleontologia dialogano in perfetto equilibrio. sfuggente, che acquisterà nel tempo Grazie al loro carattere enciclopedico, le figurine, con le illustrazioni e le didascalie un posto di rilievo nell’arte e lettera- chiare e concise, consentono al visitatore di accedere facilmente a concetti scientifici, tura; rappresentato come presenza di comprendere senza fatica alcuni passaggi fondamentali della storia evolutiva e di calma e scrutatrice, mai banale, ac- addentrarsi nell’eccezionale mondo della biodiversità. quistando forti significati simbolici”. Info: 059 2032919/2032940 Info: 3401514214

[16] - il mese giugno \2010

>arte Quelle tracce del passato Inaugura il 12 il progetto espositivo di Fondazione di Vignola SEGNI. Il tempo vissuto nelle immagini: alla scoperta delle inattese testimonianze che secoli di storia hanno impresso sulle mura della Rocca

intenzionali o iconici lasciati sulle mura dislocate nei tre piani della Rocca, che del castello fanno rivivere gli uomini che li rappresentano, fra conti di cantiere, hanno impressi nella storia: ci sono i due piccole immagini per il culto della Ma- figli del conte Ercole Bevilacqua, che nel donna e ben più prosaici inneggiamenti 1537 hanno inciso i propri nomi graffiando al campionissimo Fausto Coppi, la voglia un dipinto; ci sono i pittori che lascirono di comunicare al futuro che “artisti” così incompiuto un affresco; c’è lo scalpellino lontani nel tempo fra loro hanno impresso che marchiò con orgoglio la millesima sulle mura del castello. pietra utilizzata per costruire la Rocca; c’è Un suggestivo spazio sarà dedicato alla il ritrattista senza tempo che ha immor- proiezione delle oltre duecento immagini talato il profilo di un contabile dal sapore realizzate durante i lavori, mentre per i di caricatura; c’è l’incauto garzone che ha visitatori che, dopo essere diventati desti- sporcato con tre macchie natari del messaggio della di vernice verde l’uniforme storia, vogliono farsi a loro tinta ocra di una parete; volta mittenti, si è pensato c’è il carcerato che con un grande pannello-labora- uanta vita è passata nei secoli attra- il carbone ha ritratto sul torio, pronto ad accogliere Qverso questa rocca. Quanti uomini grezzo muro il compagno i segni che, dopo il lungo hanno vissuto al suo interno e quante di prigionia; c’è l’orologia- peregrinare fra le stanze vicende hanno avuto come scenario le sue io che nel 1776 incise del castello, verranno stanze. Quanta storia l’ha percorsa fino a con un chiodo le fattezze lasciati dall’ispirazione e lasciare sul muro i propri segnali. Il nuovo dell’orologio pubblico di dalla fantasia, in un gioco progetto espositivo-installativo della Fonda- Vignola che aveva appena infinito che insegue la zione di Vignola, a cura di Massimo Trenti, riparato. storia e la crea di nuovo. attravrsa il tempo e lo spazio restituendo e A queste testimonianze [Eugenio Fedolfi] valorizzando i gesti artistici che per secoli del passato si aggiungono sono stati incisi sulle sue mura. ventuno immagini di gran- A fianco “Ritratto carbone”; La mostra SEGNI. Il tempo vissuto nelle de formato, anch’esse sotto “Hippolito e Antonio” immagini - che verrà inaugurata sabato 12 giugno nell’ambito della manifestazione “Accadde in Rocca”, giunta quest’anno alla sua quarta edizione - si sviluppa intorno a dieci immagini narranti, che attraverso registrazioni di voci di attori comunicano con il visitatore. Questi segni casuali, Informazioni

SEGNI. Il tempo vissuto nelle immagini Dove: Rocca di Vignola, Piazza dei Contrari 4, Vignola Quando: dal 12 giugno al 1 novembre Orari: feriali 9 -12/15.30 -19 festivi 10.30 -13/15.30 - 19 chiuso il lunedì Ingresso: gratuito Organizzazione: Fondazione di Vignola Info: 059 775246 www.fondazionedivignola.it

[18] - il mese giugno \2010 L’esposizione saràaccompagnatadanumerosieventi collaterali.[SerenaArbizzi] forme nelle sculture delle teste e degli animali che compongono il corpus della mostra. al suo paese dialogano ancora una volta con la forza del tratto, lo stravolgimento delle rievocazioni fiabesche de “Il paese dorme e sogna” e la delicatezza dei disegni dedicati Le Covili. di “linguaggio” del effettivo fabbrica di marchio contem- commosse, poraneamente, e, forti immagini tra nesso il ristabilisca aspra più mano una da scaturita di paese dove l’artista ha voluto far rivivere i luoghi della sua infanzia, l’opera scultorea pendant con le opere della collezione “Il paese ritrovato”. Quasi che attorno alle scene faranno animali di sculture robuste le e “teste” delle incisi volti i Maestro, del dipinto famoso dal ispirata scultura la covone” “L’ultimo mostra, della All’interno connubio. perfetto un formeranno bronzi i ed cotte terre sue le quale il con domina, castello il che territorio del figlio Covili, Gino di dell’arte plastica l’espressioine parte Dall’altra lungo laviaEstense. appenninica lungo la linea del crinale, si scorge salendo da Modena verso il Frignano, dall’alto l’abitato di Pavullo, con la caratteristica torre merlata, copricapo della dorsale Montecuccoli, uno dei personaggi più famosi dell’Europa del Seicento. La rocca domina Da una parte, quindi, lo storico castello cha ha l’onore di aver dato i natali a Raimondo Aprirà il3luglioaMontecuccoliunamostracon22 opere Ecco Coviliscultore Info: 053529724 stagioni. delle colori vari i natura: della importante molto aspetto un alle 21). L’esposizione approfondisce 16 ore dalle dom (sab, giugno 27 al 2 dal Corradini, Marco di cura a la mostra fotografica lente del Martino Spino presso la sala poliva- Proseguono gli appuntamenti a San I ColorialBarchessone Barchessone Barchessone Vecchio con Quando: finoal3ottobreOrari:gio-ven16-19;sab,domefestivi10-13/15-19 Colori e colori, Dove: CastellodiMontecuccoli,PavullonelFrignano Info: 0536833412 tettore deglianimalidomestici e dellestalle. pro- Abate, Sant’Antonio a dedicata devozione ceramica curata da Lorenzo Lorenzini, approfondisce il tema della L’esposizione,Spezzano. di Castello il presso agosto 29 Antonio il santo delle stalle , che rimarrà allestita fino al di Modena presentano la mostra Il Museo della ceramica di Sant’Antonio fraceramicaedevozione l’arte dialogaconilterritorio. l’arte seale, ma anche viva e dinamica, dove mu- solo non castello del un’immagine afferma tempo stesso allo e rocca permanenti già esistenti all’interno della collezioni delle fruibilità maggiore una crea che allestimento, questo alizzare a termine portato è stato possibile re- castello di Montecuccoli recentemente so della sua vita. Grazie al restauro del bronzo realizzate da ine cotta in terra sculture 22 espone che antologica scultura, la e Covili L ’ 3 luglio verrà inaugurata la mostra Il spazio. lo con fonde si che arte Info: www.ginocovili.com Gino Covili nel cor Fiorano e il Museo Civico d¹Arte Campogalliano la mostra di Bilancia della Museo al giugno 6 domenica Inaugura Musica leggeraalMuseodellaBilancia Info: 059527133www.museodellabilancia.it musicali. registrazione delsuonoedeisupporti di sistemi dei l’evoluzione ripercorrere di consente che coinvolgente, e ricco percorso Un dell’emittente. anno comple- 34° il festeggiare per City Radio Modena con collaborazione in organizzata mp3, e dischi tra radio Ceramica e devozione - - possibilità diprolungamento.[L.D.F.] un’ulteriore con 2010, settembre al fino vigore in sarà protocollo Il d’ingresso. biglietti i esibire basterà gratuito. Per l’applicazione degli sconti poiché l’accesso avviene con biglietto vignolese, Rocca della bookshop al vendita in pubblicazioni sulle 20% al gnola, ci sarà invece uno sconto pari Vi- a visita in Ferrara di Castello dal Vignola. Per tutti i i turisti provenienti di Rocca dalla provenienti visitatori i per ridotta tariffa a sarà Ferrara di Castello al l’accesso monumenti: gli appassionati che visiteranno i due una speciale offerta scontata per tutti In particolare, da inizio maggio è attiva progetti comunidipromozione. cede in questi mesi con l’attuazione di un flusso condiviso di visitatori, si pro- Vignola di Fondazione la e Ferrara di Estense Castello l’Istituzione fra intesa di protocollo del firma dalla distanza di anno un A al gemellaggio fra castelli Doppio vantaggiograzie Musica leggera - la voce della per facilitare facilitare per

arte >teatro di alessia pelillo Una passione chiamata Ert La stagione 2010/2011 di Emilia Romagna Teatro sfida i duri tagli alla cultura con diverse produzioni Ancora titoli tradizionali accanto a nuovi linguaggi contemporanei e uno sguardo che arriva in Europa

arà una lunga stagione di tagli venderne i biglietti e che sarà scomodo al settore cultura” annuncia per gli abbonati leggere i sottotitoli, ma “Spreoccupato l’assessore regio- questo è il futuro”. Sul palco dello Stor- nale Massimo Mezzetti durante la pre- chi, in esclusiva per l’Italia, vedremo I sentazione del nuovo cartellone del Teatro villeggianti di Maksim Gorki diretto da Eric Storchi. Ert Fondazione risponde allora Lacascade, un vero successo di pubblico con una stagione teatrale 2010/2011 e critica in Francia, e il pluripremiato coraggiosa, dai toni politici e popolari, Interiors, tratto da L’interieur del belga che punta sull’unione di tradizione e in- premio Nobel Maurice Maeterlinck, per novazione e apre lo sguardo su più ampi la regia di Matthew Lenton. orizzonti internazionali. “La situazione del “Il Teatro Storchi vuole essere un teatro teatro di prosa è drammatica – sottolinea il civile per tutti, nel senso della sua funzio- direttore Pietro Valenti – ma Modena deve ne e non di un genere – spiega Valenti regia di Marco Plini, sul tema della xeno- continuare a farsi carico di sfide difficili per - Lavorare sul territorio significa per Ert fobia, e dalla Romagna arrivano, riuniti in diventare il polo di riferimento in regione innanzitutto saperlo ascoltare per poter un’unica proposta, i lavori della compagnia e in Italia” dove circolano esperienze arti- poi rendere al pubblico tutto quello che si è Menoventi Invisibilmente e In festa. stiche internazionali di grande qualità. “E’ raccolto”. Questo ascolto, assieme anche Forte la presenza di teatri stabili in tutta giunto il momento che Modena spalanchi all’attenzione per le giovani compagnie la stagione che il direttore giustifica così: le porte all’Europa – continua Valenti – per regionali, sfocia in tre nuove produzioni “La nostra logica è quella di presentare questo Ert ha scelto di mettere al centro Ert che debutteranno eccezionalmente al al pubblico modenese grandi allestimenti della nuova stagione dello Storchi due Teatro delle Passioni: Le mutande di Carl o tutt’al più produzioni piccole ma con in- spettacoli europei, uno francese e uno Sternheim, pungente commedia diretta da teressanti novità”. Massimo Castri torna scozzese. Siamo certi che sarà faticoso Monica Conti, Freddo di Lars Norén per la col Teatro di Roma per aprire la stagione, dopo i successi dello scorso anno, con il suo primo Molière Il misantropo. Il Teatro OLTRECONFINE Biondo Stabile di Palermo, dietro la guida Villeggianti dalla Francia e Interiors dalla Scozia di Pietro Carriglio propone una innovativa Due spettacoli molto diversi per far info abbonamenti aprire al pubblico gli occhi sull’Europa. Grande novità della stagione del Teatro Dall’1 al 19 giugno 2010 saranno Storchi, arrivano dalla Francia e dalla in vendita gli abbonamenti Storchi- Scozia due importanti produzioni teatrali classico e Invito a teatro (Coop) con selezionate da Ert Fondazione grazie o senza operetta solo per prelazione alla rete internazionale che si è creata degli stessi posti della stagione col progetto Prospero. I villeggianti 2009/2010. (Les Estivants) riporta a Modena il La biglietteria riaprirà il 7 settembre regista-attore francese Eric Lacascade 2010. con il suo fedele Théâtre National de Biglietteria telefonica dal lunedì al ve- Bretagne di Rennes. Lo spettacolo, molto applaudito in Francia, ha segnato il nerdì ore 9 -13, tel 059 2136021 definitivo riscatto di Lacascade dopo un periodo di esilio artistico nell’Europa Biglietteria Teatro Storchi dal martedì dell’Est. Interiors è invece una creazione della compagnia Vanishing Point diretta al venerdì dalle ore 10 alle 14 e il dal giovane talentuoso Matthew Lenton che dopo il debutto a Edimburgo è stato lo sabato dalle ore 10 alle 13 spettacolo-rivelazione del Napoli Teatro Festival 2009. Tratto dal testo del premio Biglietteria Teatro delle Passioni il Nobel Maurice Maeterlinck, ha ottenuto premi dalle associazioni dei critici teatrali martedì, giovedì e sabato alle ore scozzesi come migliori produzione, ensemble artistico e regia. 16.30-19.

[20] - il mese giugno \2010 elasrao hms enad e Bernhard, Thomas dell’austriaco Italia in rappresentato mai testo Kant, diversi: molto spettacoli due da Alessandro Gassman, porta a Modena diretto Veneto, del Stabile Lo stereotipi. dagli liberata Ranzi Galatea straordinaria una con Goldoni, Carlo di Locandiera a sinistra“Lesestivants” sotto“Invisibilmente”; prima esecondaparte”; America in “Angels destra a “Interiors”; Sopra lare che mantiene la componente illogi- espressioni di un “teatro surreal-popo- Errante (durata 30 minuti), e Teatro nomade del nell’ambito nato compagnia Menoventi: presentati insieme, della interessante Dalla Romagna arrivano due spettacoli, produzioni su cui punta Ert quest’anno. anche gli interpreti e i registi delle tre sono Giovani pubblico”. il tra studenti di presenze alte le confermano lo ce Passioni è il luogo deputato alle novità, tore di Ert Pietro Valenti – il Teatro delle hanno fatto l’abitudine, – spiega il diret- ci ormai abbonati “Gli TeatroStorchi. presentati nel cartellone 2010/11 del da prodotti spettacoli Alle dellePassioni Novità egiovanineicromosomi Passioni sono dedicati tutti i nuovi Ert Fondazione Ert Invisibilmente, Immanuel In festa, Ro-

el peez d imgai u testo un immigrati: di presenza della l’intensificarsi con anni ultimi negli dinavi della xenofobia, molto vivi nei paesi scan- e razzismo del temi un sui denuncia di atto invece è Norén, Lars svedese dello contemporanea; società della critica spietata una scena in mette che pungente e corrosiva commedia una è del Novecento assieme a Bertolt Brecht, uno dei maggiori drammaturghi tedeschi rappresentati Italia. in poco e complessi in lavori Fondazione Ert di formazione alta di Marco Plini, dirigono gli attori della scuola Maestro Massimo Castri, Monica Conti e del allievi ex Due popolare”. dimensione un linguaggio non comune puntando a una di ricerca la e dell’assurdo teatro del ca presentare palco dello Storchi arriva Luca De Filippo a gliai e Eros Pagni. Dopo anni di assenza dal Pa- Ugo di sorprendente e straordinaria l’interpretazione con Godot Aspettando di Genova ripropone il classico beckettiano Stabile Teatro Il testoriano. linguaggio al già Sandro avvezzi Lombardi e Iaia Forte, Giovanni Testori, testo in cui si cimentano con il nuovo ritorno allo Storchi quello di Federico Tiezzi Importante protagonisti. i tra Branciaroli un di Friuli del Stabile Teatro il per regia la di De Robert Niro. Antonio Calenda firma fu originale pièce nella che protagonista del ruolo il interpreta Gassman cui in Povod, Reinaldo di cucciolo suo il e man ospitare l’evento. guono finalmente riuniti. Modena, Roma e Napoli sono le uniche città italiane ad susse- si spettacoli due i cui in ore nove di domenicale con maratona l’eccezionale concludere per “Perestroika” sabato il e millennio” il avvicina “Si scena di sarà venerdì Il statunitense. dell’attualità personaggi e psicotiche allucinazioni che intreccia le vite di uomini semplici e disarmati con quelle di angeli barocchi, “Maratona” Angelsinmerica Rappresentazione unicaperiduetitolidiBrunie De Capitani di Sofocle che vede Franco vede che Sofocle di Re Edipo di Carl Sternheim, Carl di mutande Le Le bugie con le gambe lunghe I promessi sposi alla prova di scena quest’epopea contemporanea divisa in due parti parti due in divisa contemporanea quest’epopea scena Teatridithalia Ert e celeberrimo testodiTony Kushner. diretto da Ferdinando Bruni e De Capitani, tratto dal sarà dedicato al pluripremiato lavoro del a Vie Scena Contemporanea Festival. Un intero week-end Storchi, dopo Teatrole precedenti presentazioni alle del Passioni e cartellone nel diritto di entra ed Modena a gels in America prima e seconda parte torna quest’anno anni” l’ha definita il direttore dell’Ente Pietro Valenti. “La più bella produzione di Ert Fondazione di questi ultimi , Freddo repliche. alle assistere di spettatori di numero mese che permetteranno a un maggior coli avranno lunghe tenute di quasi un spetta - gli Tutti pubblico. sul impatto forte un con estremo ed pedagogico grazie allo sforzo di almeno un paio di di paio teatri stabili”. un almeno di sforzo allo grazie compagnia teatrale stabile della Regione, un creando attori di generazioni giovani le per possibile lavorativa stabilità una di segno il lasciare poter vorrei - svela ci – contratto mio del scadere “Allo 2012: il per progetto ambizioso un presentare a inoltre rinuncia non Ert di direttore Il IeIIdelTeatroAmerica parte dell’Elfo. maratona la perdere non da Marco Paolini. Fuori abbonamento, infine, stro e al teatro popolare, e nell’umile versione pop), omaggio al mae- Modena a puntamento con Paolo Rossi che porta ap consueto il stagione la Completano del padreEduardo. hanno unito le forze per mettere in in mettere per forze le unito hanno Il di mistero buffo Dario Fo (PS: Teatro dell’Elfo, ITIS Galileo di Angels in in Angels An- - teatro >teatro di alessia pelillo Una classica… stagione l Teatro Michelangelo punta sul diverti- richiamare? con Fabio Avaro e Gabriele Nel cartellone 2010/11 Imento senza rinunciare ai grandi nomi Pignotta è stato un grande successo della che da anni spiccano in cartellone. La scorsa stagione. Torna al Michelangelo del Teatro Michelangelo nuova stagione 2010/2011 del teatro Lella Costa, con Ragazze nelle lande sco- di via Giardini riporta a Modena attori del perchiate del fuori, da non perdere. Altra il meglio della commedia calibro di Luigi De Filippo, Paola Quattrini, esilarante commedia, Chat a 2 piazze, Erika Blanc e molti altri, tra cui Nicola arriva con Raffaele Pisu e Il club delle e della comicità italiana Pistoia e Pietro Longhi, lanciati proprio vedove sarà composto da Sandra Milo, dal Michelangelo. E ancora gli irresistibili Caterina Costantini e Lorenza Guerrie- da De Filippo alla Costa Raffaele Pisu e Lella Costa. Ampliando poi ri. Commedia di puro lo sguardo su una nuova generazione di divertimento Natale interpreti, il Michelangelo presenta pièce in cucina di Alan Ayck- di famosi autori internazionali che da anni bourn approda all’inizio riscuotono grande successo di pubblico, dell’anno prossimo con con una attenzione particolare a testi la compagnia Artisti italiani. Sono quattordici gli appuntamenti Associati. Travolgente proposti in abbonamento a cui si aggiungo- e magico, Divino Tan- no numerosi altri spettacoli della rassegna comici, bal- letti, gospel e le dirette via ABBONAMENTI satellite delle opere liriche trasmesse in sala. 31 maggio - 4 giugno: diritto prelazione vecchi abbonati Ad aprire la stagione il 19 7-8 giugno: cambio posto vecchi abbonati ottobre è Testimoni, testo 9 -11 giugno: nuovi abbonati pluripremiato di Angelo Per gli abbonati biglietto ridotto Longhi, con Giampiero In- sugli spettacoli non compresi grassia e Cesare Bocci, iro- nell’abbonamento scelto. Biglietteria: 10-12 e 18-20 nica riflessione mozzafiato Info: 059343662 su un paese tenuto in scac- www.cinemateatromichelangelo.com co. Di Neil Simon, L’ultimo degli amanti focosi, porta in scena l’eterno rapporto uomo-donna, go, presenta a Modena con Paola Quattrini e Pietro Longhi. Nicola un grande successo Pistoia e Paolo Triestino tornano in coppia internazionale di Adrian con La trota, di Edoardo Erba. Tratto Aragon. L’arte della ancora il capolavoro di Molière L’avaro di dalla pellicola di Lars Von Trier, Il grande commedia, uno dei più importanti testi di Luigi De Filippo, Il padre della sposa con capo unisce Erika Blanc a Gianfelice Im- Eduardo, torna con la storica compagnia Gino Rivieccio, Uomini sull’orlo di una crisi parato. Scusa sono in riunione, ti posso Attori e Tecnici. A chiudere il cartellone di nervi 2: la vista di Galli-Capone.

Ai Segni un incontro col mitico Eugenio Barba

dimostrazione-spettacolo (gratuiti con pre- degli inizi, per consegnarla a chi cerca notazione obbligatoria). Ospiti del Teatro un proprio teatro da fare e da sognare, dei Venti, il fondatore e l’attrice storica senza mai allontanarsi dalla concretezza dell’Odin Teatret - la celebre formazione dell’artigianato. Julia Varley proporrà una danese che in questi giorni è in tournèe dimostrazione di lavoro sul testo, un per- in Italia – incontrano la giovane compagnia corso dalla freddezza della parola scritta modenese, che ha da poco compiuto 5 anni alla libertà dell’interpretazione: un viaggio di attività. Sarà l’occasione per presentare nel lavoro creativo dell’attore che diventa alle 17.30 Bruciare la casa - origini di un spettacolo della creazione da mostrare al regista di Eugenio Barba e alle 19 la per- pubblico. “Abbiamo colto l’occasione della L’Odin Teatret raggiunge il Teatro dei formance di Julia Varley Il tappeto volante. presenza in Italia dell’Odin - dice Stefano Venti in un evento eccezionale il 14 Col suo ultimo libro, il regista italiano fa il Tè, regista del Teatro dei Venti - per giugno. Eugenio Barba e Julia Varley punto della sua vita di creatore in un’opera proporre al nostro pubblico e regalare fanno tappa esclusiva a Modena per esemplare, che distilla la sua lunga espe- a noi un prezioso incontro”. la presentazione di un libro e una rienza operativa cominciando dai balbettii Info: 059 3091011

[22] - il mese giugno \2010

Calzolari concerto Costituzione mano 2010 della Repubblica in Musica >calendario eventi Cercare l’accordo-Orchextraterrestre Info: 0594270745 ore 21 Baluardo dellaCittadella,Modena- Estate sottolestelledeljazz Info: www.comune.modena.it Piazza XXSettembre,Modena-ore18 Festa dellaRepubblica Info: www.comune.modena.it Piazza XXSettembre,Modena-ore18 Festa dellaRepubblica Info: www.giugnoravarinese.it Centro storico,Ravarino- Notte biancaconartistidistrada Info: www.node-live.com Galleria Civica,Modena -ore21 nica elivemedia Festival internazionaledimusicaelettro Info: 0592033480 Modena -ore21 Sala Conferenze-PiazzaleRedecocca, modenese Vincitori evintidelRisorgimento Info: www.comune.modena.it Modena -ore19 Chiostro PalazzoSantaMargherita, gigante Andrea Anastasi.Ilnanodiventato Info: 059285676 Teatro Storchi,Modena-ore21 tributo adElisa Modena -ore21.15Info:059333325 Chiesa diSantaMariadelleAssi, Stabat Mater Info: www.festainfesta.it Area Zanichelli,Carpi-ore21 Festa in Info: 059789929 Torrione, Spilamberto-ore21 con labandadell’UnioneTerrediCastelli Info: 059777510 Piazza deiContrari,Vignola-ore21.30 Chakra Duoin“Sensations” Info: www.comune.modena.it Piazzale Torti,Modena-ore21.30 JoyceYuille &Stefano Cisco,Rubbiani,Cotticain PaoloRossicommentala GiugnoRavarinese NODE alla storia Processi + aperitivo Sportivo Siamo unpuntonell’universo Fusorari LaPiazzainuna IluoghiSacridelSuono Bazlive bandistico Grandeconcerto Appenninoinscena.Rocca mercoledì 2 martedì 1 martedì venerdì 4 giovedì 3 - i lego sotto lestelle costellazioni internazionale in piazza Info: 059454367 Parco XXIIAprile,Modena-ore17 Info: 059209001 Parco Ferrari,Modena-ore20.30 Rassegna dicori,tramusicaetradizione Modena GospelFestival Info: www.node-live.com Galleria Civica,Modena-ore21 nica elivemedia Festival internazionaledimusicaelettro Info: 059789929 Spazio L.Famigli,Spilamberto-ore21 Recital di letture e musiche al femminile Info: 0536892919 Parco della Pace , Prignano s/S - ore 11 Angelica 2000–LapazziadiOrlando Info: 3771631665 Teatro Cittadella,Modena-ore21 Saggio del laboratorio di Didattica Teatrale Info: 053529724 Barchessone Vecchio, Mirandola - ore 21 incontro conCarmenBallestrazziBondi Info: 053529778 Castello deiPico,Mirandola-ore21 con BrunoAndreollieGiorgioGruppioni Info: www.modenacooperazione.org Parco Amendolasud,Modena-ore21 sfilata interculturaleeconcertovocale Info: 059789929 Spazio L.Famigli,Spilamberto-ore21 a seguiredibattitoconlaregista di Lorella Zanardo Info: 053529778 Mirandola -ore16.30 Biblioteca Laboratori diletturaperadultiebambini 2974406 Info: 347 Fano -ore21.30 Teatro dellaFortuna Impulsi videofotografici Info: 059789929 Auditorium BibliotecaLoria,Carpi- ore16 Incontro conl’autoreOlivieroRossi Info: 053666568 piazza Rinaldi,Fanano-ore17 Tutti insiemeconilcountry.Countrydance Info: www.festainfesta.it Area Zanichelli,Carpi-ore21 Festa in Festabio-diversa ModenaMedina NODE Labambinachegiocavacon Appenninoinscena.Teatro Monologhid’Autore Lamitologiadelle Incontriconl’autore Festadellacooperazione Ilcorpodelledonne Nati per leggere Natiperleggere conFrancoVaccari Incontro el’azione Losguardo Appenninoinscena.Fanano Africa Unite in concerto AfricaUniteinconcerto Legenda per la consultazione per Legenda sabato 5 - in Musica i lego storia eletteratura internazionale Appuntamenti Info: 347 2974406 Info: 347 Teatro dellaFortuna,Fano-ore18 Impulsi videofotografici Info: 0594395711 Galleria Estense,Modena-ore10.30 Percorsi atemafraleopere:lavista Info: 059777510 Piazza deiContrari,Vignola-ore21.30 giro ditango” Norina AngelinieiQuintettangoin“Un Info: 059789929 Spazio L.Famigli,Spilamberto-ore17 Recital di letture e musiche al femminile Info: 053529724 ore 8.45 Palazzo Municipale,Concordias/S verso l’oasiValdiSoleFossa Info: 059777706 Vignola -tuttoilgiorno Musica, mostre,spettacoli Info: 0594270745 ore 21 Modena Baluardo dellaCittadella Estate sottolestelledeljazz Info: 05361844813 Sassuolo - ore21 Biblioteca Cionini, incontro conF.ScannabissieL.Spennato Info: 059347027 ore 21 Sassuolo Palazzina DucalediCasiglia Ensemble d’Autoreinconcerto Info: 3494642372 Rocca diSanFelicesulPanaro-ore16 Ingresso gratuito Info: www.modenacooperazione.org Parco Amendolasud,Modena-ore21 “L’Europa diMezzo” concerto dei“Serialsinger”espettacolo Info: 053529724 ore 16.30 Barchessone Vecchio,Mirandola Laboratorio creativodigiochiedanze Info: 059777706 Vignola -tuttoilgiorno Musica, mostre,spettacoli Incontro conOlivioBarbieri Incontro Primaveranell’arte Appenninoinscena.Rocca Labambinachegiocavacon Biciclettata ètempodiciliegie E.Z.Gipsy4et Leggiamoci,autorilocalifra Echimusicali guidataallaRocca Visita Festadellacooperazione Cavalliefarfalle ètempodiciliegie

mercoledì 9 domenica 6 martedì 8 martedì lunedì 7

Cinema Incontri mano 2010 mano 2010 oceaniche del limite.Ilcasodelleisole sono capitate...ancora! Novecento Info: 0536240022 Parco EnzoFerrari,Maranello-ore21 Rassegna dimusicagiovanile Info: 059347027 ore 21 Palazzina DucalediCasiglia,Sassuolo Ensemble d’Autoreinconcerto Info: 059333325 na -ore21.15 Chiesa diSantaMariadelleAssi,Mode Vergine bellachedisolvestita Info: www.artivivefestival.it Cinema TeatroItalia,Soliera-ore21 Pensieri Acrobati,“Surrealia” Info: 053529724 Barchessone Vecchio, Mirandola - ore 21 incontro conSilviaSuffritti Info: www.comune.modena.it Piazzale Torti,Modena-ore21.30 Nonantola FilmFestival I willbebrief.cortometraggifinalistidel Info: 0592032940 Biblioteca Delfini,Modena -ore18 Incontro conRoberto Ferrari Info: www.fondazionecgandreoli.it ore 21.30 Barchessone Vecchio,Mirandola Sandro CominiQuintetinconcerto Info: www.festainfesta.it Area Zanichelli,Carpi-ore21 Festa in Info: www.artivivefestival.it Cinema TeatroItalia,Soliera-ore21 Pensieri Acrobati,“Surrealia” Info: 053529778 Castello deiPico,Mirandola-ore21 con MircoCarrettiereeMicheleMarchi Info: www.casadelleculturedimodena.org Casa delleculture,Modena-ore21 libro “Portoilvelo,adoroiQueen” Sumaya AbdelQaderpresentailsuo Modena -ore21-Info:0592033876 Teatro FondazioneCollegioSanCarlo, Cino Zucchisucasaespaziopubblico Info: www.comune.modena.it Modena -ore19 Chiostro PalazzoSantaMargherita, Alex Bellini.Ilpacificoaremi MaranelloRock Echimusicali IluoghiSacridelSuono Festival Vive Arti Sorsidierbeperl’estate Fusorari LaPiazzainuna Biodiversità e percezione Biodiversitàepercezione Musica Effetto GeneGnocchi.Cosechemi Festival Vive Arti Incontriconl’autore Festivaldellaneoletteratura ecittà nel Architetture +aperitivo Sportivo venerdì 11 giovedì 10 Musica Teatro -

calendario eventi >calendario eventi

Processi alla storia Effetto Musica Radio Bruno Estate Processo a Darwin mercoledì 16 Gianni Vancini Band in concerto concerto a ingresso gratuito Sala Conferenze - Piazzale Redecocca, Barchessone Vecchio, Mirandola Piazza Martiri, Carpi - ore 21 Modena - ore 21 Fusorari La Piazza in una ore 21.30 Info: www.radiobruno.it Info: 059 2033480 mano 2010 Info: www.fondazionecgandreoli.it Immobili, spettacolo di e con Giulio Costa mercoledì 23 sabato 12 Piazzale Torti , Modena - ore 21.30 Arti Vive Festival Info: www.comune.modena.it Tony Clifton Circus teatro/clown e Cesa- Jimmy Villotti & Valerio re Basile, Massimo Volume in concerto Arti Vive Festival Pontrandolfo MicroCirco presenta “MicroCirco” Rogerio Tavares & Piazza Lusvardi, Soliera - ore 21 Estate sotto le stelle del jazz Piazza Lusvardi, Soliera - ore 21 Info: www.artivivefestival.it Roberto Rossi Baluardo della Cittadella, Modena Info: www.artivivefestival.it Estate sotto le stelle del jazz ore 21 Baluardo della Cittadella, Modena sabato 19 Info: 059 4270745 Modena Medina ore 21 Narrazione musicale. Fontonfrom e Al- Info: 059 4270745 Casi clinici Fusorari La Piazza in una Ahlam in concerto. Saggio del laboratorio di Didattica Teatrale mano 2010 Parco Ferrari, Modena - ore 17.30 Teatro Cittadella, Modena - ore 20.45 Appennino in scena. Musica Bahia, coscienza nera. Musica e sapori Info: 377 1631665 Info: 059 209001 a corte con Nilza Costa Ensemble Cris e Giulio Piazzale Torti , Modena - ore 21.30 domenica 13 Castello di Montegibbo, Sassuolo - ore 21 Jazz in ‘It Info: www.comune.modena.it Info: 0536 1844853 Union Jazz Band/Vignola Sax Orchestra Arti Vive Festival Piazza dei Contrari, Vignola - ore 21.15 Info: 3894812026 Appennino in scena. Musica Pene d’amor perdute in 3d! Arti Vive Festival a corte Piazza Lusvardi, Soliera - ore 21 Corti Vivi Film Fest Tacchini selvaggi Info: www.artivivefestival.it Piazza Fratelli Sassi, Soliera - ore 21 Arti Vive Festival Appaloosa, Movie Star Junkies e Julie’s Castello di Montegibbo, Sassuolo - ore 21 Info: www.artivivefestival.it Info: 0536 1844853 Estate insieme Haircut in concerto Tango al Castello, con l’esibizione dei Pirati dei Caraibi. La maledi- Piazza Lusvardi, Soliera - ore 21 Info: www.artivivefestival.it Harry Potter e l’Ordine della ballerini Silvia Galetti e Ubaldo Sinovic zione del forziere fantasma Fenice Palazzo dei Pio, Carpi - ore 22 di Gore Verbinski - ingresso libero Appennino in scena. Musica di David Yates - ingresso libero Info: www.carpidiem.it Teatro Dadà, Castelfranco E. - ore 21.30 Teatro Dadà, Castelfranco E. - ore 21.30 Info: 059 927138 a corte Info: 059 927138 Appennino in scena. Rocca Sonora Trio in Musica Perchè la biodiversità? Castello di Montegibbo, Sassuolo - ore 21 Info: 0536 1844853 Chi è il paleontologo? Alessia Martegiani & Maurizio Di Fulvo Incontro con Giorgio Celli Incontro con Paolo Serventi Trio in “Latin jazz & Bachianas brasileiras” chiostro di Palazzo Santa Margherita, Creamos Biblioteca Delfini, Modena - ore 18 Borgo Vecchio, Marano - ore 21.30 Modena - ore 21 Info: 059 2032940 Info: 059 777510 Info: 059 2032940 Spazi creativi connessi Piazze del Centro storico - dalle ore 9 giovedì 24 Primavera nell’arte giovedì 17 Info: www.comune.modena.it Percorsi a tema fra le opere: l’udito Armonia tra Musica e Galleria Estense, Modena - ore 10.30 Arti Vive Festival Spilamberto compie 800 anni Info: 059 4395711 5th Dimension Night Rappresentazioni storiche e accampa- Architetture Piazza Lusvardi, Soliera - ore 21 menti medievali, mostre e gastronomia Stefano Pellini - organo Visite a Mirandola e dintorni Info: www.artivivefestival.it Rocca Rangoni, Spilamberto - dalle ore 10 Pietro Tagliaferri - sax soprano Info: 059 789929 Chiesa del Gesù, Mirandola - ore 16 Torre Maina, Maranello - ore 21 Info: 0535 22639 I luoghi Sacri del Suono Info: 059 200030 Il salice nella caverna Visita guidata alla Rocca lunedì 14 Chiesa di San Domenico, Modena Ingresso gratuito Giuliano Palma & The Blue ore 21.15 Rocca di San Felice sul Panaro Beaters in concerto ore 21.30 Il Tappeto volante Info: 059 333325 Fiera di San Giovanni Info: 3494642372 Piazza Lusvardi, Soliera - ore 21 Dimostrazione spettacolo di Julia Varley Info: www.comune.soliera.mo.it Teatro dei Venti, Modena - ore 19 Paradisi... non fiscali Info: 059 3091011 Gruppo corale strumentale Ologramma domenica 20 Parco Divisione Acqui, Modena - ore 21 Maranello Rock Jazz in ‘It Fortapasc Info: 059 2034845 Rassegna di musica giovanile Kenny Barron Trio/Marco Ferri Quintet Parco Enzo Ferrari, Maranello - ore 21 di Marco Risi - ingresso libero Piazza dei Contrari, Vignola - ore 21.15 Info: 0536 240022 Teatro Dadà, Castelfranco E. - ore 21.30 Echi musicali Info: 3894812026 Info: 059 927138 WAO Orchestra in concerto Campogalliano - ore 21 Fusorari La Piazza in una Info: 059 347027 Arti Vive Festival mano 2010 Incontro con Eugenio Barba Devendra Banhart in concerto Un viaggio in Brasile. Videoproiezioni e Presentazione del libro “Bruciare la casa” Piazza Lusvardi, Soliera - ore 21 racconti di Filiberto Ungaro Teatro dei Venti, Modena - ore 17.30 Maranello Rock Info: www.artivivefestival.it Piazzale Torti , Modena - ore 21 Info: 059 3091011 Rassegna di musica giovanile Parco Enzo Ferrari, Maranello - ore 21 Info: www.comune.modena.it Info: 0536 240022 Primavera nell’arte martedì 15 Percorsi a tema fra le opere: l’olfatto e Festival della neoletteratura Sportivo + aperitivo il gusto Duska Kovacevic presenta il suo libro Armonia tra Musica e Livio Berruti. Il romanzo di un campione Galleria Estense, Modena - ore 10.30 “L’orecchino di Zora” Architetture Chiostro Palazzo Santa Margherita, Info: 059 4395711 Casa delle culture, Modena - ore 21 Massimo Nosetti - organo Modena - ore 19 Info: www.casadelleculturedimodena.org Quintetto di Ottoni Cantus Firmus Info: www.comune.modena.it lunedì 21 Basilica di San Pietro, Modena - ore 21 venerdì 25 Info: 059 200030 Incontri con l’autore Le avventure acquatiche di con Enzo Ghidoni Steve Zissou Serata Zelig Arti ridens Castello dei Pico di Wes Anderson - ingresso libero Con Sergio Sgrilli, Maurizio Lastrico e Concorso nazionale di umorismo e satira Mirandola - ore 21 Teatro Dadà, Castelfranco E. - ore 21.30 Claudia Penoni Castello Campori, Soliera - ore 21 Info: 0535 29778 Info: 059 927138 Giardino Ducale, Modena - ore 21.30 Info: 059 568580 Info: giardinidestate.com venerdì 18 martedì 22 Modena cento ore classic Estate insieme Sfilata di auto storiche Jazz in ‘It Echi musicali Concerto lirico con Scilla Cristiano Piazza Grande One for All /Sestetto Luca Barbieri Quartetto Bolling in concerto Palazzo dei Pio Modena - dalle ore 16 Piazza dei Contrari, Vignola - ore 21.15 Palazzina Ducale di Casiglia, Sassuolo Carpi - ore 21 Info: www.comune.modena.it Info: 3894812026 ore 21 - Info: 059 347027 Info: www.carpidiem.it

[24] - il mese giugno \2010 PAGINA x MESE 27-05-2010 16:41 Pagina 1

Alberto Bevilacqua Alberta Bigagli Anna Bonaiuto Franco Buffoni Ennio Cavalli Elicura Chihuailaf Alba Donati Bob Dylan Jonathan Galassi Alessandro Haber Janice Kulyk Keefer Manuela Mandracchia Neri Marcorè Luis García Montero Herta Müller Umberto Orsini Michele Pertusi Alvia Reale Tiziano Rossi Fabio Fabio Toninelli

Elena Salibra Grafica: Wole Soyinka Sandra Toffolatti

Mariàngeles Torres Françoise Pétrovitch ©Galerie RX, Paris

Patrizia Valduga ... www.festivaldellapoesia.it Immagine:

Main sponsor Con il sostegno di Sponsor

Concessionaria BMW e MINI Comune di Parma Parma Motors Assessorato alla Cultura Parma - Fidenza >calendario eventi >calendario eventi

Armonia tra Musica e Info: 059 416246 domenica 27 Architetture Riccardo Tanesini - organo Le mostre da vedere Pieve di Rocca Santa Maria, Armonia tra Musica e Serramazzoni - ore 21 Architetture Info: 059 200030 Davide Zanasi - organo Giacomo Fossa - violoncello aprono Teriomorfo Effetto Musica Olina, Pavullo nel Frignano - ore 21 Dove: Betta Frigieri Arte Contempora- Andrea Papini Quartet in concerto Info: 059 200030 International departure: nea, via Muzzioli 8, Bastione del Castello, Mirandola Gate 10 Modena ore 21.30 Festival Arte a 6 corde Dove: ex Ospedale Sant’Agostino, Largo Quando: fino al 31 luglio Info: www.fondazionecgandreoli.it Concorso chitarristico ed esibizione Porta Sant’Agostino, 228, Modena orari: mer-sab 17-20 vincitori edizione 2009 Quando: dal 12 giugno al 4 luglio Info: 3393766367 Banda Osiris in concerto Palazzo dei Pio, Carpi orari: tutti i giorni 11-19, Fiera di San Giovanni Info: www.artea6corde.it chiuso il martedì Orlando Iori il dottore di Piazza Lusvardi, Soliera - ore 21 Info: 335 1621739 Piazza Pomposa Info: www.comune.soliera.mo.it Fiera di San Giovanni Dove: Museo Civico d’Arte, Palazzo dei Rievocazione dell’incendio al castello SEGNI. Musei, viale Vittorio Veneto 5, Modena Estate insieme Soliera - ore 21.30 Quando: fino al 26 settembre Info: www.comune.soliera.mo.it Il tempo vissuto nelle immagini Concerto lirico con Scilla Cristiano Dove: Rocca di Vignola, orari: mar-ven 9-12; sab-dom 10-13/ Palazzo dei Pio, Carpi - ore 21 Piazza dei Contrari 4, Vignola 16-19; chiuso lunedì Info: www.carpidiem.it Palio di San Giovanni Info: 059 2033101 Concorso di Aceto Balsamico Tradizionale Quando: dal 12 giugno al 1 novembre orari: feriali 9-12/15.30-19; Note d’estate Rocca Rangoni, Spilamberto - ore 18.30 Diramazioni Info: 059 785959 festivi 10.30 -13/15.30-19 chiuso il One night in Broadway: Song & chanson lunedì Dove: Galleria Mazzoli, del grande schermo 10° Sagra del Ciaccio Info: 059 775246 Via Nazario Sauro 62, Piazzale della Rosa, Sassuolo - ore 21 Modena Spettacoli, escursioni e gastronomia Info: www.comune.sassuolo.mo.it Quando: fino a settembre Palagano - dalle ore 9 Covili e la scultura orari: tutti i giorni 10-13/16-19.30, Info: www.ciacciopalaganese.it Dove: Castello di Montecuccoli, Incontro con Massimo Cian- Pavullo nel Frignano chiuso i festivi cimino e Salvatore La Licata lunedì 28 Quando: dal 3 luglio al 3 ottobre Info: 059 243455 Giardino Ducale, Modena - ore 19 orari: gio-ven 16-19; sab, dom e festivi Info: giardinidestate.com chiudono I diari della motocicletta 10 -13 /15-19 Info: www.ginocovili.com Fantasy Festival di Walter Salles - ingresso libero El Plan era Perfecto Teatro Dadà, Castelfranco E. - ore 21.30 mostra mercato, presentazioni e incontri proseguono Dove: Sansalvatore Artproject, via Cana- di letteratura fantasy Info: 059 927138 lino 31, Modena Piazza XX Settembre Quando: fino al 6 giugno martedì 29 Pagine da un bestiario Info: www.comune.modena.it fantastico orari: mer-ven 16.30-19.30; sab 10.30- 12.30 /16-19.30 Fusorari La Piazza in una Dove: Galleria Civica, sabato 26 palazzo S. Margherita corso Canalgran- Info: 338 5053472 mano 2010 de 13, Modena Farmageddon. Rappresentazione teatra- Dario Vergassola in Sparla Quando: fino al 18 luglio Gianfranco Levoni con me le per Emergency con Mario Spallino orari: mer- ven 10.30 - 13/16-19.30 Dove: Centro studi Muratori, Fiera di San Giovanni Piazzale Torti , Modena - ore 21.30 sab, dom e festivi 10.30/19.30 via Castelmaraldo 19/c, Modena Piazza Lusvardi, Soliera - ore 21 Info: www.comune.modena.it Info: 059 2032940 Quando: fino al 13 giugno Info: www.comune.soliera.mo.it orari: mar-dom 16.30-19.30; mercoledì 30 Il magazzino di Jebe chiuso il lunedi Grazia Verasani in concerto Dove: Galleria Civica, Area progetto, Info: 059 214161 Giardino Ducale, Modena - ore 21.30 Francesco Guccini Palazzo S. Margherita corso Canalgran- Info: giardinidestate.com concerto SuoniaMo de, Modena Bastet my Cat Piazza Grande, Modena - ore 21 Quando: fino al 18 luglio Dove: ArtEkyp, via Torre 65, Appennino in scena. Musica Info: www.comune.modena.it orari: mer- ven 10.30 - 13/16-19.30 Modena a corte sab, dom e festivi 10.30/19.30 Quando: fino al 15 giugno Toro Toro Taxi Groovin’ Jazz trio Info: 059 2032940 orari: tutti i giorni 10-12.30/17-19.30; Castello di Montegibbo, Sassuolo - ore 21 Estate sotto le stelle del jazz chiuso lunedì mattina e giovedì pomerig- Info: 0536 1844853 Baluardo della Cittadella, Modena Gemine Muse Il sesto gio e domenica ore 21 - Info: 059 4270745 continente Info: 340 1514214 Incontro con il Gen. Luciano Dove: Museo Civico Archeologico Etnolo- Garofano Paradisi... non fiscali gico, v.le Vittorio Veneto 5, Modena Denis Riva Giardino Ducale, Modena - ore 19 Gruppo corale strumentale Ologramma Quando: fino al 18 luglio Dove: Galleria Punto Arte, via Caselline, Info: giardinidestate.com Parco Ferrari, Modena - ore 21 orari: mar - ven 9-12; sab-dom e festivi Modena Info: 059 2034845 10-13 /15-18 Quando: fino al 19 giugno Gran Ballo europeo Info: 059 2032604 orari: tutti i giorni 16.30–19; Concorso di Aceto Balsamico Tradizionale Appennino in scena. chiuso lunedì e giovedì Rocca Rangoni Musica a corte Evoluzione e biodiversità. Info: 059 226694 Spilamberto - ore 18.30 Roxy Band La straordinaria varietà degli Info: www.comune.modena.it Castello di Montegibbo, Sassuolo - ore 21 esseri viventi Rare pitture - Ludovico Info: 0536 1844853 Dove: Museo della Figurina, Palazzo S. Carracci, Guercino e l’arte nel Fantasy Festival Margherita, corso Canalgrande 103, Seicento a Carpi mostra mercato, presentazioni e incontri Una notte al museoa di Shawn Levy - ingresso libero Modena Dove: Palazzo dei Pio, di letteratura fantasy Teatro Dadà, Castelfranco E. - ore 21.30 Quando: fino al 18 luglio Musei Diocesani e Palazzo Foresti, Carpi Piazza XX Settembre Info: 059 927138 orari: mer-ven 10.30-13/15-19.30; Quando: fino al 20 giugno Info: www.comune.modena.it sab e festivi 10.30-19.30 orari: venerdì, sabato e festivi 10-13/ 1 luglio Info: 059 2032940 15-19; mar-gio 10-13 150° anniversario del primo Info: 059 659955 Consiglio Comunale I libri dei Gatti. Trent’anni di Danze itineranti ottocentesche per le vie Maranello Rock Rassegna di musica giovanile libri d’artista del Laboratorio Mutina oltre le mura. del centro - Piazza grande - ore 21 d’Arte Grafica Recenti scoperte sulla via Emilia Info: 059 556078 Parco Enzo Ferrari, Maranello - ore 21 Info: 0536 240022 Dove: Biblioteca civica d’arte Poletti, Dove: Lapidario Romano dei Musei Palazzo dei Musei, Modena Civici, Palazzo dei Musei, viale Veneto 5, 10° Sagra del Ciaccio Giallo d’autore nel parco Quando: fino al 31 luglio Modena Spettacoli, escursioni e gastronomia Gli scrittori Roberto Barbolini e Giuseppe orari: lun 14.30– 19; mar-ven 8.30–13 Quando: fino al 27 giugno Palagano - dalle ore 11 Pederiali presentano le loro opere 14.30–19; sab 8.30–13 orari: tutti i giorni 8.30-19 Info: www.ciacciopalaganese.it Parco di Villa Gandini, Formigine - ore 21 Info: 059 2033372 Info: 059 2033101

[26] - il mese giugno \2010 AGRARIA ARCHITETTURA >calendario eventi ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA VETERINARIA PSICOLOGIA SCIENZE POLITICHE SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

www.unipr.it Il mondo che ti aspetta

5748_ILMESE_210X290_1.indd 1 21/01/10 13:09 >musica Di michele pelillo Dove la musica si eleva La rassegna Luoghi sacri del suono propone in giugno tre appuntamenti che uniscono suggestive scenografie a raffinati cori, ensemble e solisti

i conclude a giugno il viaggio musicale de I Luoghi Sacri del Suono, celebre rassegna di musica sacra giunta Squest’anno alla sua XIII edizione, che coinvolge prestigiosi ensemble vocali, gruppi strumentali e solisti di fama interna- zionale per una serie di concerti nelle più suggestive chiese di Modena; il festival è come sempre ideato e organizzato dall’Associazione Corale Luigi Gazzotti, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Modena e della Banca Popolare dell’Emilia Romagna. Dopo il grande successo degli appuntamenti di maggio, che hanno saputo valorizzare la splendida Chiesa di Gesù Redentore nell’utilizzo di strumenti secondo prassi storica. con tre concerti d’altro pregio, questo mese la rassegna si Il concerto si terrà nella Chiesa di Santa Maria delle Assi, come sposta fra la Chiesa di Santa Maria delle Assi e la Chiesa di anche quello di giovedì 10 giugno in compagnia dell’Ensemble San Domenico per altri tre appuntamenti imperdibili. Vocale Famiglia Sala: la serata, dal titolo Vergine Bella che di Sol Nell’intento di celebrare i 300 dalla nascita di Giovanni Pergo- Vestita, mira a riscoprire le musiche sul tema della devozione lesi, l’Associazione Corale Luigi Gazzoti ha allestito una speciale Mariana e ad indagarne l’importanza storica nei secoli. serata, fra le più interessanti di questa edizione 2010: giovedì Il concerto conclusivo, giovedì 17 giugno alla Chiesa di San 3 giugno infatti l’ensemble Arte Resoluta porterà il suo omaggio Domenico) vedrà invece la partecipazione di uno dei migliori al celebre compositore, eseguendo l’immortale Stabat Mater cori italiani, il Costanzo Porta di Cremona, che darà voce al assieme alla soprano Roberta Mameli ed alla mezzosoprano canto del popolo ebraico tra le catene dell’esilio babilonese Romina Basso, due delle voci più in vista nel panorama inter- nel concerto Il Salice Nella Caverna. Inizio concerti ore 21; nazionale. Particolarità di Arte Resoluta è quella di essere una ingresso gratuito. formazione senza direttore, composta da musicisti specializzati Info: 059 333325

Il festival che va dritto all’anima della chitarra Dal 27 giugno il ricco cartellone Sette edizioni, sette imperdibili eventi legati Come sempre, a fianco degli appuntamen- di Arte a 6 Corde porta in tour all’universo chitarristico: il festival Arte a 6 ti principali saranno presenti interessanti Corde rappresenta da anni un consolidato seminari, un campus estivo, ed il celebre la magia dello strumento punto di riferimento per tutti gli appassionati concorso chitarristico di Arte a 6 Corde. della chitarra in tutte le sue forme; il ricco Sarà proprio il concorso chitarristico cartellone dell’edizione 2010 riconferma la ad inaugurare la rassegna, con il doppio bontà della proposta, offrendo al pubblico appuntamento di domenica 27 giugno a un’ampia ed eterogenea scelta di appun- Palazzo dei Plo, a Carpi: si comincerà con tamenti, all’insegna della contaminazione e i nuovi sfidanti, mentre dalle 21 si esibirà della trasversalità poliedrica che solo uno il vincitore dell’edizione 2009. strumento quale la chitarra può garantire. Parallelamente, già dal giorno prima Tra grandi nomi della scena internazionale, sarà aperta la mostra di liuteria “Chitarre giovani promesse e manifestazioni imperdi- dell’Ottocento”, che proseguirà sino alla bili, la rassegna continuerà fino alla fine di fine della rassegna all’interno del castello agosto, muovendosi tra i comuni di Carpi, di Montecucoli, a Pavullo. Sestola, Fanano, Riolunato, Fiumalbo e Pa- I mesi seguenti vedranno susseguirsi nomi vullo; la direzione artistica, ancora una volta importanti quali Buena Vista Social Club, affidata alle esperte mani di Andrea Candeli, Tango Ser, Duo Toscano e Aighetta Quar- potrà contare sulla collaborazione dell’Istituto tett, formazioni di pregio internazionale e Pareggiato Musicale O. Vecchi – A. Tonelli sicuro impatto emotivo. di Modena. Info: www.artea6corde.it

[28] - il mese giugno \2010 I concerti fraSassuoloeCampogalliano I concerti conEchimusicali Girovagare “Chitarra classicaeTrio Jazz”diClaudeBolling. Sassuolo: musiche originali, ispirate al concerto per a Casiglia di Palazzina alla nuovamente Bolling, to concerto concerto del mese sarà il africana, sudamericana e klezmer, mentre l’ultimo balcanica, tradizione della brani Campogalliano rhsr peetr a presenterà Orchestra Giovedì una musica“senzaconfini”. per violino e contrabbasso d’Autore: voce, fisarmonica, suolo a Casiglia di Ducale Il e provincia. Modena a dislocati tembre set- e giugno tra concerti 30 di cartellone un con estiva gna rasse- consolidata Tornala la Palazzina alla giugno 10 22 22 giugno i sbr l’Ensemble esibirà si la WAO la giugno 17 Info: 059347027 ci Musicali, Echi con il - Quartet Sas- A MaranelloègiovanelospiritodelRock Il sounddellebandemergenti fino aJimmy Villotti ealGroovin’ Trio Da StefanoCalzolariconJoyceYuille si assaporaatavola iljazz Se alBaluardo arrivano 16 Il Reinhardt. Django di nel centenario della nascita gipsy musica alla tributo il volta di jazz e gospel. Il 9 giugno è tra la vele gonfie a continua che 2001 nel nato dalizio & Stefano Calzolari un so- Joyce Yuille con 21 alle giugno 2 il parte Si ad agosto. giugno da mercoledì ogni ranno che si esibi- Marangolo, Antonio e Pisto Joe Yuille,Joice Villotti, Jimmy della scena jazzistica come protagonistibravisaranno Grill Baluardo al cena la tadella. Ad accompagnare tavola al musica di qualità e la buona tra l’unione rinnova jazz del stelle le sotto Estate ore 21.[CarlottaCatellani]. alle iniziano e gratuito, ingresso ad sono concerti I ancora. altre molte e Monday,Matter Of Shape L’Ondes, Wrong Way, Tired Baby, Paradigma, Black reballs, Fireplay, Easy Smile, Sweet Clover, Disease, 1° luglio. Tante le band che si esibiranno, tra cui Fi- E.Z. Gipsy 4et con Baluardo Baluardo della Cit- oei Tavares Rogerio giovedì 10, 17, 24 giugno e di serate nelle live musica dell’edizione 2010 propone Ferrari. Il ricco programma Enzo Parco del spettacoli nell’arena allestito palco al attorno svilupperà si no Maranello e anche quest’an- di Comune dal organizzata è kermesse la giugno, di atteso molto tamento Appun- Rock. Maranello rassegna musicale giovanile Ritorna come di consueto la europeo. ed nazionale musicale ma panora- del artisti grandi molti con collaborando loro lavoro di session man, del parte maggior la Jazz al dedicano che classica preparazione e estrazione improvvisazio- ed originali classici reinterpretati, brani dal jazz al blues, tra grandi Pontrandolfo, Valerio & di volta la è ed i suoi ritmi. Il 23 giugno brasiliana musica la verso attra- viaggio un pongono pro- che Rossi Roberto & 0536 240022 240022 0536 Info: Info: 0594270745 Jimmy Villotti Villotti Jimmy musicisti di di musicisti inl tre Vignali Lazzarini, Vincenti, trio Jazz il 30 il giugno di mese il Chiude to. momen- del dall’estro dettate ni Groovin’

musica >musica Sulla tastiera E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” dell’artista americano nella Biblioteca Panizzi. Dal 22 giugnocon il cantiere Armonie sarà aperto al pubblico ulla scia del successo riscosso nelle pre- ricco e vario, ma sempre brillante e denso: Torna la nuova edizione Scedenti edizioni, torna anche quest’anno toccando pievi e chiese dell’Appennino e della la rassegna Armonie fra Musica e Archi- pedemontana, si conluderà il 29 Settembre della rassegna di tettura, crocevia di storia e tradizione, per a Sassuolo. un gusto musicale mai superato, quanto, I primi appuntamenti sono: il 24 giugno a Musica e Architettura piuttosto, ritrovato. La provincia di Modena Torre Maina, dove il prezioso organo del vanta un patrimonio di organi antichi davvero 1587, restaurato l’anno addietro, suonato pensata per riportare ricco: oltre trecento strumenti, costruiti tra da Stefano Pellini sarà accompagnato dal il XVI secolo e gli inizi del XX. Una storia, suono del sax soprano di Pietro Tagliaferri; in vita i tanti preziosi quella organaria, che si intreccia a quella il 25 giugno l’organista Riccardo Tanesini culturale, musicale, artistica del nostro inaugurerà l’organo della splendida Pieve di organi conservati nelle territorio, ma quello che impressiona è che Rocca S. Maria, strumento recuperato gra- chiese di Modena e il patrimonio non è concentrato solo nella zie al contributo della Provincia di Modena; città capoluogo e nei centri più popolosi, ma il 27 giugno a Olina (ore 19), i giovanissimi provincia. Trentaquattro annovera pezzi di assoluto valore in località Davide Zanasi (organo) e Giacomo Fossa piccole e poco note. (violoncello) faranno risuonare l’antico organo gli appuntamenti Per fare conoscere e apprezzare questo Traeri. Il 16 luglio è in patrimonio, l’Assessorato alla Cultura della cartellone un doppio Provincia di Modena, unitamente alla Fon- appuntamento, a Mon- dazione Cassa di Risparmio di Modena e tombraro (organista con la consulenza artistica dell’Associazione Alessandro Corato) e Amici dell’Organo “J. S. Bach”, ha dato vita a Gombola (I Cantori con successo nel 1997 alla i primi concerti Rassegna musicale “Armo- nie fra Musica e Architet- martedì 15 giugno tura”. Accanto a interpreti Basilica di San Pietro - ore 21 di rinomata fama, ospiti Massimo Nosetti - organo Quintetto di Ottoni Cantus Firmus fissi della rassegna sono i giovedì 24 giugno giovani musicisti che così Torre Maina - ore 21 intendono farsi conoscere Stefano Pellini - organo ed apprezzare. Pietro Tagliaferri - sax soprano venerdì 25 giugno A margine della rassegna, Pieve di Rocca Santa Maria - ore 21 poi, sono stati restaurati Riccardo Tanesini - organo con il contributo della Fon- domenica 27 giugno dazione Cassa di Risparmio Olina - ore 19 di Modena, cinquanta pre- Davide Zanasi - organo Giacomo Fossa - violoncello ziosi strumenti, ulteriore venerdì 16 luglio testimonianza della volontà Montombraro e Gombola di tutelare e conservare il Alessandro Corato - organo (Montombraro) patrimonio in quest’ambito, Filippo Sorcinelli - organo (Gombola) talvolta poco conosciuto. I Cantori della Marca - ottetto vocale L’edizione 2010 prenderà avvio, come ogni anno, nella Basilica di San della Marca, ottetto vo- Pietro, splendido esempio di architettura cale e Filippo Sorcinelli, rinascimentale emiliana: saranno l’organista organo). Massimo Nosetti, titolare del Duomo di Tori- Novità di quest’edizione no e acclamato interprete internazionale, e il sarà la confluenza in Quintetto di Ottoni “Cantus Firmus” a dar vita Armonie dei concerti a una degna inaugurazione, che si terrà il 15 del Modena Organ Fe- giugno alle ore 21. La Rassegna, che stival, importante ma- propone il tema “Musica in festa”, proseguirà nifestazione musicale con ulteriori 33 concerti dal programma cittadina. [S. A.]

[30] - il mese giugno \2010 rappresentative dellascenaindieitaliana.[MichelePelillo] Heike Has The Giggles, Appaloosa, Movie Star Junkies e Julie’s Haircut, fra le band più Volume, in un concerto davvero imperdibile. Sabato 19 giugno si alterneranno sul palco cantautore celebre il protagonisti saranno seguente giorno il mentre giugno, 17 giovedì Inversi” “Satelliti album nuovo il chiamati a rappresentarla: piazza Lusvardi vedrà il trio rock carpigiano Flexus presentare Un ruolo di rilievo nella manifestazione l’avrà anche la musica indipendente e i musicisti quanto eccentrico,dicuiilfolkèsolopuntopartenza. tradizionale tanto songwriting un di sull’onda mondiale successo il con proseguita e Swans degli Gira Michael di l’egida sotto iniziata prodigiosa, Un’ascesa hippie. acidità Banhart è stato il guru della scena pre-war folk americana, per poi virare TexasVenezuela,tra Devendra e busker verso da passato un variopinte con leggendario, alone un da tunitense che domenica La punta di diamante del festival sarà l’eccentrico inediti. do spazidiinterscambiofradisciplineepromuovendoprogettiartistici Devendra Banhart eCesareBasileall’ArtiDevendra Banhart Vive FestivaldiSoliera Esplosione d’energia us’no invt ni contenuti nei rinnovata quest’anno torna edizione XXII la con che sica, rassegna la è primo Il agli amantidellamusica. to, dedica due speciali appuntamenti arte, spettacolo, teatro e - divertimen di eventi località tantissime in porta che Modena di Provincia dalla sa in scena 2010, la kermesse promos Il ricchissimo calendario di 20 giugno si farà conoscere dal pubblico di Soliera. Circondato Rocca in Mu- in Rocca Appennino Appennino , ed i recentemente riuniti Massimo riuniti recentemente i ed Basile, Cesare - al violoncello, Cristiano Alasia alla chitarra Allocco Marco violino, al Allocco Gianluca clarinetto, al Vinai Angelo troviamo voce blico Un giro di Tango. Con la Angelini alla pub- al propongono che Quintettango i e Angelini Norina di volta la è 6 Domenica dei ContraridellaRocca). chitarra e voce. (In caso di maltempo Sala Vettoretti alla chitarra e Yagmur Sivaslioglu Andrea Sensations: in Duo Chakra il birà di Vignola, dove mercoledì 2 giugno si esi- La rassegna parte dalla Piazza dei Contrari dalla collina con i resti dell’antico Castello. ro, con l’oratorio del XVI secolo sovrastato sce il borgo “vecchio” di Marano sul Pana- uni- si quest’anno da Vignola di Medievale Rocca dalla e Contrari dei Piazza da anni territori. Alla suggestiva cornice offerta da nuovi a all’apertura grazie forma, nella e Quando l’Appenninoèinscena pubblico, operatori e istituzioni, - offren un cortocircuito adrenalinico fra artisti, Carpi, Arti Vive Festival vuole produrre dalla Fondazione Cassa di Risparmio di e Soliera di Comune dal sostenuto e promosso dall’Assessorato alla Cultura e Acrobati Pensieri Bianche, Mele Decibel, “Dude”, Arci giovanili culturali Festival. Organizzato dalle associazioni Parallele” di questa edizione di “Dimensioni tante le rappresentare a 20 domenica e 10 giovedì tra piazze varie le fra dislocati registi, fotografi, popolarsi di musicisti, artisti, attori, dj, giugno vedrà infatti il centro della città L Devendra , Banhart cantautore sta- ’ tla el cetvt pù genuina: più creatività della stella estate di Soliera comincia sotto la Info: www.artivivefestival.it Arti Arti Vive i Roxy Band. Inizio concerti ore 21. i RoxyBand.Inizioconcerti montabili Toro Toro Taxi e mercoledì intra- 30 gli 26 sabato selvaggi; Tacchini Trio;Sonora 19 sabato 23 mercoledì programma: mercoledì 16 Cris e Giulio; suolo dove si svolge quella del Castello di Montegibbio di Sas- suggestiva, molto cornice in un’altra poi sposta di scena in Appennino rano) . Ma- di Culturale Centro al maltempo di caso (In brasileiras. Bachianas & jazz Latin in Trio Fulvio di Maurizio & di Marano s/P con Alessia Martegiani Vecchio Borgo del Castello del Parco nel giugno 13 il appuntamento Ultimo Vignola). di Cantelli Teatro maltempo di caso (in bayan al Fantino Alberto e ranno alle21.30.[ElisaNobler] le. I due concerti sono gratuiti e - inizie di donare la sua tipica ilarità musica- Serena Dandini e che non mancherà di me” con “Parla trasmissione della live sonore colonne stralunate alle abbiamo imparato a conoscere grazie sarà la volta della a nuove sonorità e stili. Il levare in ritmo tipico il fondono che spazio cover e quattro canzoni inedite mo album “Combo” nel quale trovano l’estate per la presentazione dell’ulti- tutta tour in sarà ’60, anni degli jamaicana musica la “bluebeat”, del band La Bluebeaters. The & Palma Lusvardi piazza di palco il Giovedì a Giovanni cali di grande richiamo la Fiera di San musi- appuntamenti due con apre Si Osiris perSanGiovanni Giuliano Palma&Banda Info: 059777510/0536 1844853 inaugureranno giugno 24 Info: www.comune.soliera.mo.it (vedi pagina 42). pagina (vedi Soliera Musica a . corte In Banda Osiris, che 25 giugno Giuliano musica >musica Di michele pelillo Giugno a Mirandola è Effetto Jazz Al Barchessone e al Castello tre appuntamenti con grandi formazioni composte da musicisti italiani

ncora molte sorprese in arrivo da questa sesta edizione e Jerry Galavotti Adi Effetto Musica, rassegna musicale che vede coinvolti i (batteria) affian- Comuni Modenesi dell’Area Nord e che propone un cartellone care il sassofono 2010 vario ed appassionante, che spazia dall’elaborazione vo- di Vancini, artista cale e strumentale, a generi di danza quali pizziche salentine, dalle numerose tammurriate campane, tango nuevo argentino e addirittura ballo collaborazioni e folk del Québec, con le sue influenze celtico-irlandesi. riconoscimenti, I tre concerti di giugno fanno parte di Effetto Jazz, e vedono spesso ricordato protagonisti altrettante grandi formazioni jazzistiche di rilievo. come sassofo- Venerdì 11 giugno Sandro Comini si esibirà a Mirandola con il nista di Andrea suo Quintet, al Barchessone Vecchio di San Martino Spino. Mingardi. Mirandolese di nascita, Comini si è diplomato in Trombone Ultimo concerto al Conservatorio Arrigo Boito di Parma nel 1980 e in Jazz del mese venerdì nel 1997 al Conservatorio G.B.Martini di Bologna. Nell’am- 25 giugno al Ba- bito della musica jazz collabora nel corso degli anni con Tullio stione del Castello con l’Andrea Papini Quartet, formazione Depiscopo,Tomaso Lama, Benny Golson, Marco Tamburini, An- dall’intensa attività live, il cui repertorio fonda le sue radici drea Tofanelli, Massimo Manzi, Teo Ciavarella,Giulio Visibelli, Lino nella pura tradizione Patruno, Hengel Gualdi, Romano Mussolini, Piero Odorici. Jazz, rivisitata con la sensibilità artistica del nostro tempo dal Si rimane al Barchessone per il secondo appuntamento di talento e l’estro di musicisti di grande livello quali Alberto Bor- Effetto Jazz, venerdì 18 giugno con la Gianni Vancini Band: sari (fisarmonica), Davide Garatoni (contrabbasso), Giancarlo attiva dal 2002, vede Luca della Corte (piano elettrico), Gianluca Bianchetti (batteria) e lo stesso Papini (pianoforte). Malavasi (basso elettrico), Eugenio Polacchini (chitarra elettrica) Info: www.fondazionecgandreoli.it

Fuori provincia 18 giugno Arriva Bob Dylan e Parma si tinge di leggenda Il poeta e cantautore profeta può sempre rispondere: “Io non sono qui”, Così il concerto del Parco Ducale di Par- come recita la canzone del ‘67 e il titolo ma, l’evento dell’anno se solo, ancora, si del rock in Emilia con l’epico del film di Todd Haynes che utilizzò ben sei potesse concepire qualcosa d’epocale, show del Never Ending Tour attori per consacrarnee l’inafferabilità. Del dovrebbe essere considerato con equità: resto il Suo nome nel western di Peckinpah non la classica e democratica occasione ob Dylan, 2010? Sì, certo, sempre. Pat Garrett & Billy the Kid era già Alias, transgenerazionale dove “i nonni danno BOltre ad aver impresso il ritmo a l’altro: “Je est un autre”, naturalmente ... la mano ai nipoti” quanto il suo opposto, cinquant’anni di pop culture, anzi, ad Forse l’intera opera di Dylan non è che un la celebrazione di un enigma cifrato e aver preminentemente contribuito a colossale e giullaresco rispecchiamento cospiratorio, più affine a Sex Pistols e costruirla come oggi la si sperimenta, dei modi dello spettacolo triturante generi Cabaret Voltaire che al cantautorame. l’uomo di Duluth ha coltivato le sublimi e immaginario, consumi e aspirazioni, cini- “Never Ending Tour”, appunto: un flusso, arti della fuga, del mimetismo, della sot- smo e fede, masse e capitale. nonostante il 24 maggio 2011 faranno trazione: come scrive il tuttologo 70. Piero Scaruffi: “Dylan è più della Chissà che non sia proprio que- somma delle sue parti”. Nessuno sto l’estremo ammaestramento, può intrappolarlo: ci provano anco- la morale alla fine della Storia: ra idolatri settari, accademici delle “divenire impercettibili”, tradire i lauree ad honorem, svenevoli paci- ruoli per sottrarsi al dilagare delle fisti intonanti “Blowin’ in the wind”, parole d’ordine, della spossatezza partigiani del folk che continuano statale, delle putride magnifiche a scorgere il diavolo nell’elettricità. sorti. Tutto è impregnato di Nemmeno rockettari, indipendenti, “pioggia pesante”, ma in qualche metallari, punk o techno industriali fessura si cela forse un “riparo possono limitarsi a ignorarlo per- dalla tormenta”: si tratta d’entrar- ché una frase, una postura sbuca ci. “Ero molto più vecchio allora, inaspettatamente nei luoghi meno sono molto più giovane adesso”: prevedibili: nella barba di Allen Gin- bye bye Novecento. [Alberto sberg, tra le colt di Johnny Cash, Zanetti] sulla tiara di Giovanni Paolo II. E Lui Info: 0521 706214

[32] - il mese giugno \2010 musica >cinema >cinema Di alberto morsiani La politica sul tappeto rosso L’ultimo Festival di Cannes del tutto in linea con le scorse edizioni ha scelto film che privilegiano l’impegno come il vincitore Uncle Boonmee who can recall his past lives

a Palma d’Oro assegnata nel corso questi giorni è alle prese con una burra- del Festival di Cannes edizione 2010 sca sociale e politica intrisa di sangue e Lha premiato abbastanza giustamente violenza. C’è poco da fare: la Politica l’ha Uncle Boonmee Who Can Recall His fatta da padrone in un Festival che da Past Lives del thailandese Apitchatpong parecchi anni ormai ha abbandonato il Weerasethakul, come i suoi precedenti un glamour in favore dell’impegno. Di questa viaggio in una giungla ridondante di fanta- edizione infatti si ricordano soprattutto smi e di apparizioni che diventa viaggio nel i numerosi film sull’Iraq, tra i quali l’ac- sogno e nell’immaginazione; ma è difficile tion movie “Fair Game” di Doug Liman, non pensare che si sia anche trattato di il mediocre “Route Irish” di Ken Loach e un omaggio a un Paese che proprio in l’assai migliore “Armadillo”, docufiction olandese sugli eccessi dei soldati “buoni”. Dalla forte connotazione politica anche il film satirico su Berlusconi della Guzzanti, il pianto di Juliette Binoche e le parole di Abbas Kiarostami nel denunciare la prigio- nia del collega Jafar Panahi in Iran, così come lo schieramento militare davanti al Palais in difesa della proiezione di “Hors la loi” di Rachid Bouchareb, che denuncia il premiato “Des Hommes et des dieux”, l’in- colonialismo francese in Algeria, o ancora vettiva contro i politici italiani da parte del le descrizioni degli arbitri della finanza di premiato attore nostrano Elio Germano di “Wall Street 2” di Oliver Stone, la catena “La nostra vita” di Luchetti, il filostaliniano di disgrazie sociali di “Biutiful” di Inarritu e “Sole ingannatore 2” del pomposo Mikhal- di “L’uomo che piange” di un bravo regista kov, soprattutto le cinque ore elettrizzanti del Ciad, le persecuzioni degli islamici nei di “Carlos”, la biografia del celebre terro- confronti dei monaci cattolici in Algeria del rista a firma di Olivier Assayas, una delle

L’imperdibile “My joy” Una pellicola russa di grande forza visiva

Il film da consigliare (anche se non è certo che verrà ac- quistato dalla distribuzione italiana e che arrivi sui nostri schermi visto che è stato ignorato dalla giuria cannense) è russo. Si intitola My Joy ed è firmato da Sergei Loznitsa. Racconta, con originalità narrativa (intrecci a serramanico alla “Pulp Fiction”) e grande potenza visiva, le vicissitudini di un camionista in viaggio su una strada provinciale per una in guerra contro i nazisti invasori, dai quali si deduce che consegna di routine. Una serie di bizzarri incontri manda nulla è cambiato tra allora e oggi: dominano violenza bruta, fuori controllo la spirale del suo itinerario. Un posto di corruzione, avidità e tutti gli altri sentimenti più orribili. A blocco di poliziotti violenti e corrotti, un veterano di guerra suo modo una parabola senza pietà sulla Russia sempre e una giovane prostituta lo fanno approdare a un villaggio uguale di ieri e di oggi, è basato su racconti veri narrati al sperduto da cui non sembra esserci via d’uscita. I locali regista, già vincitore di premi per i suoi documentari ma lottano per la sopravvivenza in un mondo duro, elementare, al suo primo film di finzione, durante i suoi vagabondaggi e il passato a tratti risorge per stringere il suo cappio sui sulle strade russe. Il finale, con il protagonista ridotto a uno giorni presenti. Ogni tanto infatti la narrativa subisce un zombi che compie la sua vendetta, è horror straordinario. detour e introduce episodi relativi alla Russia comunista Se verrà distribuito, non perdetevelo.

[34] - il mese giugno \2010 >cinema

La politica sul tappeto rosso

CSArt è uno studio di comunicazione interamente dedicato al mondo dell’arte, per mettere in rete artisti, gallerie, associazioni ed operatori culturali. Sopra il protagonista della pellicola “Des Hommes et des dieux”; al centro un momento del film Palma d’oro “Uncle Boonmee Who Can Recall His Past Lives”; a sinistra Elio Germano ritira il premio come miglior attore. Servizi: cose migliori viste sulla Croisette. Insom- Amalric, “Another Year” (ignorato) di Mike - Ufficio stampa ma, la Politica e la Denuncia l’hanno fatta Leigh, “Copia conforme” di Kiarostami (che da padroni, e forse è anche questo uno scopiazza “Viaggio in Italia” di Rossellini), - Pubbliche relazioni dei motivi del livello non trascendentale, “Le quattro volte” di Frammartino. Ma la - Costruzione siti web assai più deludente di altre edizioni, della tendenza prevalente è stata quella politica, - Organizzazione eventi selezione. Certo, non sono mancati altri anche e soprattutto a livello di attenzione tipi di film, più intimi, famigliari e attenti dei media, che in fondo è sempre più la - Testi critici e cataloghi all’individuo, come “Tournèe” (premiato) di cosa che conta davvero.

Carlos Pal Adrienn di Olivier Assayas di Agnes Kocsis Per maggiori informazioni,

Il lunghissimo (cin- è stato il miglior visitate il portale www.csart.it, que ore e mezza) film, secondo noi, con tante sezioni ed una vetrina film che l’ottimo al di fuori della com- regista francese petizione. Il regista gratuita dedicata alla creatività di “Desordre” ha ungherese narra giovanile, oppure contattateci dedicato al famoso di Piroska, una in- terrorista venezue- fermiera obesa di- direttamente per una consulenza lano al soldo di tutti venuta insensibile personalizzata. i terrorismi del mondo, accompagna a tutto ma incapace di resistere ai Carlos nel passaggio dall’idealismo dolci alla crema. Lavora con malati iniziale al cinismo della seconda fase. terminali, la morte accerchia la sua è un film televisivo, ma non sembra vita. Un giorno comincia a ricercare proprio, girato com’è con ritmi e una sua amica d’infanzia scomparsa. brillantezza cinematografica, fino a L’indagine diventa l’unico scopo della farne un avvincente polpettone con sua esistenza, e avrà il potere di ricon- sequenze d’azione ma con ampio ciliarla col mondo dei vivi. Girato con spazio anche ai maneggi della politica stile straniante, ricco di umorismo e dei vari Paesi coinvolti. nero ma anche di calore umano. per voi S celti cinema >incontri Di dalila borrelli

Il 5 si alza il sipario sul palcoscenico verde Parco Ferrari di viale Autodromo con incontri e musica l’estate è qui giochi per bambini lezioni di filosofia Calendario tango, gospels e corali Sabato 5 giugno - ore 15 per stare in compagnia Modena Medina Gospel Festival Domenica 6 giugno - ore 13 nella stagione calda Festa dell’Acqua H2O ho sete di sapere Lunedi 7 giugno - ore 21 Dj set Latino americano Martedi 8 giugno - ore 21 attracco per dirigibili) e autodromo per gli Dj set Liscio e Revival con Dino Bartoli appassionati di Automobilismo. Dal 1950 Venerdi 11 giugno - ore 21 al 1961 si corsero, sette edizioni del Gran Dj set Lelly + Moplan Le Marais Premio di Modena di automobilismo che Domenica 13 giugno - ore 18, 19 e 21 furono vinte dai più grandi piloti dell’epoca, Festa Baby CSI attività ludiche per bambini Concertino aperitivo Le Marais Alex Lunati Alberto Ascari, Gigi Villoresi (su Ferrari, Dj set Tango Argentino che batté con uno strepitoso arrivo in Lunedi 14 giugno - ore 21 volata Gonzales su Maserati), Manuel Dj set Latino americano Fangio, Jean Behra, Joachim Bonnier, Martedi 15 giugno - ore 21 Stirling Moss. Per capire quale fosse l’im- Dj set Liscio e Revival Dino Bartoli Sabato 19 giugno - ore 21 portanza dell’Aerautodromo per la città di Modena in Coro Coro La Secchia Modena si pensi che ad alcune di queste Domenica 20 giugno - ore 18, 19 21 manifestazioni parteciparono anche più di Festa Baby CSI attività ludiche per bambini 50.000 spettatori che equivaleva a metà Concertino aperitivo Le Marais ornano le notti d’estate al Parco Fer- della popolazione di allora. Wolksvagon - Fabio Dopo che le gare di automobilismo furono Dj set Tango Argentino Trari, nell’ambito delle iniziative di Estate Lunedi 21 giugno - ore 21 con la Circoscrizione 4, un ricco calendario vietate per motivi di sicurezza l’autodromo Dj set Latino americano per oltre tre mesi di appuntamenti nel ospitò gare di ciclismo (il Gran Premio di Martedi 22 giugno - ore 21 grande spazio verde per grandi e piccini Modena che nel 1953 fu vinto da Fausto Dj set Liscio e Revival Dino Bartoli e davvero per ogni gusto. Coppi) e fino alla fine degli anni ’70 gare Mercoledi 23 giguno - ore 21 Nel ricco cartellone c’è davvero di tutto di motociclismo a cui prese parte anche Modena in Coro Giovedi 24 giugno - ore 21 a partire dalla ormai tradizionale Festa l’esordiente motociclista e campione mo- denese Luca Cadalora. La filosofia incontra la città:“Il destino dell’acqua H2O ho sete di sapere, in pro- dell’animale che dunque sono” gramma per tutta la giornata di domenica L’aerautodromo fu poi dismesso e la sua Venerdi 25 giugno - ore 21 6 giugno. Si passa poi alla filosofia col pro- trasformazione a parco è storia recente. Rassegna danza fessor Lorenzo Barani, al liscio, al revival Gli spettacoli del Parco Ferrari si tengono Sabato 26 giugno - ore 21 nelle varie aree del parco (gazebo, palco…) Graziano Grazioli anni ‘70 ‘80 ‘90, ai balli latino americani Domenica 27 giugno - ore 18, 19, 21 e ai cori di montagna, ai divertimenti per e sono gratuiti. [Micol Lombardi] Festa Baby CSI attività ludiche per bambini i bimbi, alle corali, ai cori gospel africani Concertino aperitivo Le Marais -Funkallero in occasione della bella iniziativa Modena Modena in Coro Medina il 5 giugno e la musica delle giovani Dj set Tango Argentino Lunedi 28 giugno - ore 21 band modenesi. Dj set Latino americano Org. Noche Una girandola di iniziative a cui collaborano Latina le tante associazione che da anni lavora- Martedi 29 giugno - ore 21 no con la Circoscrizione 4 per allestire Dj set Boogie Woogie l’interessante cartellone sia estivo che Giovedì 1 luglio - ore 21 invernale. Musica dal vivo band emergenti Domenica 4 luglio - ore 18, 19, 21 La sede in cui si svolgono le serate, il Festa Baby CSI attività ludiche per bambini Parco Ferrari è tra gli spazi verdi più Concertino aperitivo Le Marais Namastè importanti in città. E sicuramente con Dj set Tango Argentino una grande storia alle spalle che risale al 1950 quando al posto del parco c’era Info: 059 2034030 www.comune.modena.it l’aerautodromo, aeroporto per i soci dell’Aero Club (già dal 1910 l’area ospita- va una pista d’atterraggio per aerei e un

[36] - il mese giugno \2010 canzoni restano”,èprevistasabato3luglio,unaserataomaggioaluidedicata. sue le mentre passa definizione, per effimera moda, la infatti E moda. di mai stato è “La Bunessma”. Infine, per chi ama la musica di Fabrizio De Andrè, cantautore che “non presentano una commedia in l’Anffas dialetto modenese interpretata dalla compagnia gruppo musicale a cura del Circolo Alchimia. Il 27 giugno alle 21 il Circolo XXII aprile e giovane un di esibizione giovane”, è notte “La con 21, alle seguente, sabato il invece Luci del ci deserto fa avvicinare alle danze e al folclore mediorientali. Spazio all’hip hop l’associazione giugno 25 venerdì di 21 Alle anziani. e ragazzi di miste coppie a aperta partecipazione la con carte a partite organizza Evangelista Giovanni S. Parrocchia la mentre il weekend successivo, venerdì 19 e sabato 20 giugno, dalle ore 16 in avanti, dall’Avis, ideato stessi loro da spettacolo uno in prova alla mettono si supportati fass, dell’An- ragazzi i 16 ore alle giugno 12 Sabato 19. alle 16 dalle venerdì, al lunedì dal mondo attraverso un viaggio fantastico intorno al pianeta Terra. Il del laboratorio si culture svolge diverse a appartenenti oggetti realizzare per creatività propria alla fondo al 18, un laboratorio d’arte manipolativa per bambini dai 5 agli 11 anni. Obiettivo? Dare dalle 16 alle 20, presso il Bar Arcobaleno. Un altro circolo, il Milinda, organizza dal 7 Alchemia fino al 30 settembre è possibile noleggiarli, ogni mercoledì, giovedì e venerdì dalle 20 alle 21. O forse c’è chi ha voglia di rimettersi i pattini ai piedi: grazie al Circolo Danza sport e tanto divertimento nelgiugnodellaCircoscrizione2 etantodivertimento Danza sport Eventi per tutti i gusti Magni eRossana. Junior Sacca Polisportiva la presso giugno 29 il Condor, New Gruppo il con Sacca Commerciale Centro il presso 22 il Scaglioni, Roberto con Sacca Polisportiva la presso giugno 15 il martedì: tre per 20.45, alle inizio con ballo e musica di serate Infine, Naveli. Il teatrale compagnia la con dialettale commedia Sacca, 20.45, presso il centro commerciale alle sempre giugno, L’8 musicale. serata una con attività di anni 100 i La Banda di Rocca Malatina festeggia Sacca Polisportiva la presso 20.45 alle giugno 4 Il programma? in ha il E della Banda di Rocca MalatinaAl quartiere Sacca i 100 anni ul iniziative quali Sacca quartiere Info: 059311434 Spettacoli musicaliecommediedialettaliperun riccocartellone Le nottibravealDivisioni Acqui il 26musicaago goconDJSvitol,il27ballo liscioedigruppoconl’IvanoShow. tributo a Elisa a cura della Scuola d’arte Talentho, il 23 22 il serata torta: musicale sulla ciliegine diverse con con termina Tabarroni,Si ‘90. e ‘80 anni degli nostalgici i per musicale revival 2000”, “Dinomania a spazio giugno 18 Il Musicoterapia. di Europeo nelle serate del 3, 10, 17 e 24 giugno lezioni e dimostrazioni di musica africana organizza che Fote Fore l’associazione con detto Presto africani. tribali ritmi lezioni di percussione immergendosi prendere nei di voglia ha chi c’è Magari desideri ditutti. i soddisfaranno possono grammazione pro- in eventi gli tenga, che scusa c’è corsi: non c’è spazio per la pigrizia, non Aprile. Musica, danza, sport, laboratori, attività previste in giugno al delle calendario il esempio, ad Ecco, cittadini. parchi nei ospitate vengono N delle belle iniziative che ogni anno ogni che iniziative belle delle godere puoi non se estate è on Info: 059311671/315331 del del Gruppo corale e orchestrale Ologramma a cura del Centro la serata danzante a cura di Pietro Barbi, il 17 con il concerto dialetto modenese recitata dalla compagnia Al Naveli, il 16 con incommedia la congiugno 15 ilprosegue Arcoscenico.Si interpretata dalla compagnia Il nodo a cura dell’Associazione tho. Il 12 tocca alla commedia in due atti “Scambi e Ricambi” il liscio, l’11 con lo spettacolo a cura della Scuola d’arte Talen- Magic Dance della Polisportiva Modena Est, il ballo 9 con di Angelo spettacolo e lo con giugno l’8 comincia Si tutti. noi in stimola stagione bella la che divertirsi e socializzare uscire, eventi(con orario di inizio alle 21) in sintonia con la voglia di città. Non è da meno il della parchi diversi nei programma in iniziative le tante Sono Parco XXII Parco premi eunpiattodipastapertutti. termine, al Torrazzoe, Il polivalente l’area presso arrivo e partenza con 18 giugno corsa podistica in notturna sabato Infine, commerciale. centro Grazioli alle 20.30 nella piazzetta del Graziano cabarettista il con festa in Terranovaserata giugno 17 Giovedì Baracche. Le sportiva dell’area campo il presso otto a amatoriale Lorenzo Borsari Memorialcon il 5° torneo di al calcio spazio luglio 1° al giugno 14 Dal Modena. di Città rico Li- Coro il 20.30 alle con domenica, di briscola, cene solidali e, gran finale Parrocchia di della S.Anna: tombola, gara sagra la c’è giugno 13 al 10 Dal parco”. il “Vivi con tutti per co trucca bimbi, attrazioni varie e gnoc- giocolieri, giugno 6 Domenica pile. vuole riprendere fiato e ricaricarsi le chi per gastronomico stand poi, in polivalente Il Torrazzo e, dalle 19.30 orchestre e danze presso l’area verde stelle”: le sotto “Ballando domenica al giugno a Ecco, di seguito, le iniziative previste deiT nelle sere Ballando sottolestelle Parco Parco Divisioni Acqui che ha in serbo ac Torrazzi parco Info: 0592034150 Info: 059250229 orrazzi . Ogni Ogni . incontri >incontri Di micol lombardi

Alla Civica con Node il trionfo dell’elettronica Se “Chiedi al Bibliotecario” fare ricerche è molto più facile la Galleria Civica, coprodotto dalla Fonda- zione Cassa di Risparmio di Modena. Al Cerchi informazioni su libri, riviste, progetto partecipano musicisti e perfor- leggi, film, Cd, biografie? Devi fare mer giapponesi, islandesi, irlandesi, inglesi una ricerca bibliografica e non sai e svedesi che esplorano le potenzialità come fare? Chiedi al Bibliotecario è creative delle sinergie possibili tra musica, quello che fa per te, un servizio di as- video, sound design e arti elettroniche. sistenza, pubblico e gratuito, on-line Tra gli artisti presenti: Ryoichi Kurokawa, fornito dai servizi bibliotecari del Polo Venerdì 4 e sabato 5 giugno la Galleria Hildur Gudnadóttir, Tape, Mount Kimbie, provinciale modenese (Università, Co- Civica di Modena torna ad essere il tea- Boxcutter, Simon Scott, Quayola, Ryoji Ike- mune, provincia e biblioteche private). tro di creazioni di video-maker e sound da. Le performance ad ingresso gratuito Per avere una risposta entro 4 giorni designer nella terza edizione di NODE, il si terranno a Palazzo Santa Margherita lavorativi basta collegarsi a Internet e Festival Internazionale di Musica Elettro- alle 21.30 e saranno trasmesse in diretta compilare il modulo di richiesta che si nica e Live Media organizzato da Urban audio-video nel chiostro del Palazzo. trova cliccando all’apposito indirizzo: Blocks e Zymogen in collaborazione con Info: www.node-live.com http://opacsol.cedoc.mo.it/sebina

Percorsi a tema all’Estense Così la creatività invade la città per raccontare l’opera d’arte Dal 14 al 20 giugno Creamos scatena la voglia di sperimentare

Prosegue Raccontare l’arte: percorsi al 14 al 20 giugno con Creamos Modena diventa città a tema tra le opere della Galleria dei creativi, coinvolgendo oltre settanta tra giovani Estense. In programma il 3 giugno, D Laura Bedini, direttore Soprintendenza imprese e professionisti che si cimentano nell’arte, nella parlerà di “Vent’anni di restauri e di va- comunicazione, nella produzione video, nell’architettura, lorizzazione del Palazzo Ducale di Sas- nella gastronomia, nel design di prodotto. Creamos è un suolo”. Il 10 giugno, Daniela Ferriani, evento realizzato all’interno del progetto europeo Cities direttore coordinatore Soprintendenza promosso dal Comune di Modena. Le zone della città in parlerà de “Il restauro della Cappella cui, dal 14 al 20 giugno si riverserà questa creatività dila- Bellincini”. Il 17 giugno, Giovanna Pa- gante sono il centro storico, la zona Tempio (con mostre olozzi Strozzi, direttore coordinatore nella settimana e un clou gastronomico domenica 20) e della Soprintendenza, e Lucia Peruzzi, il Villaggio Artigiano (che concentra tutte le performance nella giornata del 18 giugno storica dell’arte, parleranno di “Ludo- all’interno del prato tra via Bruini e viale Emlio Po). Gallerie d’arte, ristoranti, gastrono- vico Lana a corte”. Infine il 24 giugno, Angelo Mazza coordinatore della So- mie, atelier, bar, piazze strade di queste zone saranno coinvolti in happening artistici e printendenza tratterà di “Bartolomeo gastronomici che vedranno, soprattutto nelle varie aree del Centro un momento forte Passerotti per il ducato estense”. nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 e coinvolgeranno anche personaggi della Info: 059 4395711 cultura cittadina. Info: www.comune.modena.it/cultura

Tra frammenti e intenzioni Dagli Amici del libro si parla alla Scuola del San Carlo di millenni, angeli, vite e aria

Due gli appuntamenti a giugno nella All’associazione Amici del libro (via sede della Fondazione Collegio San S.G.Bosco 153) sarà allestita la mo- Carlo (via San Carlo 5) nell’ambito stra “Attimi” di Giuseppe Pareschi. Il del programma de “Le conferenze 5 giugno ore 17 conversazione sulla della scuola”: il 15 giugno alle ore poesia con Ortolano e Ponzana; l’8 17.30 “Che cos’è un frammento? giugno alle 21 Angelo Malara presenta Riflessioni metodologiche e storiche Fine millennio e dintorni; il 12 giugno su una prassi filologica moderna” con Francesca Pellegrini presenta “Quando Glenn Most, Professore di Filologia parlano gli angeli”; il 15 Francesco greca - Scuola Normale Superiore di Nell’ambito del ciclo di lezioni dal titolo Genitoni presenta “Da una vita fram- Pisa e martedì 22 sempre alle17.30, Architetture e città nel Novecento mentaria”; 19 giugno alle 17 Lia Lotti “L’azione e i confini dell’intenzionalità” il 10 giugno alle ore 21 al Teatro presenta Regole d’aria; il 26 giugno ore con Jocelyn Benoist, docente di Teoria Fondazione Collegio San Carlo (Via 17 Vincenzo Galizia presenta “Vicolo della conoscenza all’ Université Paris I San Carlo 5) Cino Zucchi affronterà delle Grazie”. Al Bar Robby (via Moreali Sorbonne. Le conferenze della Scuola il tema de La casa e lo spazio pubbli- 7) il 10 giugno alle 18 Cesare Carbo- di alti studi della Fondazione Collegio co. Riflessioni e progetti fra storia e nieri presenta “L’ultimo ciak” e il 24 San Carlo sono a ingresso libero. contemporaneità. Christian Carlino presenta “Poesie”. Info: 059 421208 Info: 059 2033876 Info: 059 217530

[38] - il mese giugno \2010 dei Serialsingerealleore21.45spettacolo“L’Europa diMezzo”. concerto 20.45 ore alle cambogiano, artigianato di sfilata Modna”, “Alta 18 ore Alle sempre”. “Amazzonia libro suo il presenta Theophilo Marcia 17 ore Frontiere, Senza Nazionale Ingegneria Senza Frontiere, ore 21 concerto. Il 6 giugno ore 10.30 Ingegneria sfilata interculturale vocale e e concerto strumentale. Il 5 giugno ore 10.30 incontro 21 Ore casa”. di Sud “A libro il presenta Fantozzi Laura 19 ore Russo”, “Mosaico nali nostra scuola a Muyeye”. Il 4 giugno ore 18 danze tradizio la assieme “Fare 21.30 ore Città”, le Abbracciamo UISP Haiti”, ore 22 proiezione. Il 3 giugno, ore 20.45 “Progetto di popolo il dimentichiamo “Non 20.30 ore e Repubblica” della colori “Tuttii 10-17 ore giugno, 2 i calendario: gastronomici. In stand funzioneranno 19 alle e 13 alle e bambini per iniziative saranno ci pomeriggi Tuttii Panni). e la giustizia”,fino al 6 giugno al Parco Amendola Sud (Via È Fino al6giugnonell’areaverdeAmendolaSudincontriediniziative lasolidarietàèinfesta Al parco ka presenta“Ilviaggio capovolto”. infine giovedì 8 luglio, Valentina Mma- il suo romanzo “L’orecchino di Zora” e 24 giugno Duska Kovacevic presenta “Porto il velo, adoro i Queen”, giovedì libro suo il con Qader Abdel Sumaya giugno, 10 giovedì programma, In Paese. nostro del - linguaggio il e letteratura la cambia che Inghilterra) in emigrato polacco un era Conrad stesso lo resto (del migranti di zione genera- la È genitori”. dei lingua nella era inglese. Scrittori che non scrivono Conrad “Nemmeno titolo: dal ratura del edizione prima la svolgendo sta si 80 gelmo Alla la scrittura non è di famiglia Da Abdel Qader alla Mmaka 5446) C sotao o a Pa- a poi spostiamo Ci 059454367). (Info: aprile XXII Parco del ecosistema prodigioso del scoperta alla andrà si Accinelli Gianumberto dall’entomologo ore17conlaFesta bio-diversa: guidati culturale ASIA. Si parte sabato 5 giugno, Alla DelfinilabiodiversitàescedalMuseo “Insieme per l’ambiente , la pace la , l’ambiente per “Insieme Internazionale rietà quinta la corso in

Info: www.casadelleculturedimodena.org - Wili via in , Culture delle Casa etvl el neolette- della Festival Festa della Cooperazione e Solida- e Cooperazione della Festa razione con con l’Associazione razione collabo in fini, Del- Biblioteca Figurina, della Museo da zati incontri organiz- degli tema il è La Biodiversità -

contemporanea alMuseodellaFigurina. la natura svelata”. e Hesse Laboratorio ritrovata, per bambini natura in la e Proust pareranno de “I Giardini Letterari di Eugea. GianumbertoAccinelliGiorgioSandrolini e 18, ore luglio, 1 Giovedì paleontologo?”. il è “Chi in racconterà si Serventi Paolo 18 di “Perchè la biodiversità?”. Il 23 giugno alle 16 alle ore 21 l’etologo in contemporanea al Museo della Figurina. Il laboratorio bambini i Per oceaniche”. isole versità e percezione del limite. Il caso delle “Biodi- di parlerà Ferrari Roberto 18) (ore lazzo S.Margherita dove venerdì 11 giugno per gruppianche aluglio,riapriràpoisettembre. chiudono il 27 il calendario estivo. Il Parco della Terramara, su aperto prenotazione cereale prezioso del produttivo ciclo il tutto di dimostrazioni e grano del raccolta la della lavorazione del legno con lame, scalpelli ed asce dell’età del bronzo ricostruiti; utensili e cordame. Domenica 20 giugno ancora tecniche costruttive con gli esperti Ultimo mese per l’attività estiva dell’area archeologica di Montale Gli ultimifuochidellaT Info: www.modenacooperazione.org - Giorgio Giorgio Celli parlerà Info: 0592033090 erbe di palude, fondamentali per la realizzazione di abitazioni, ed salice di intrecci di conoscenza la insieme approfondire per Bagnacavallo di Palustre Civiltà della operatori dell’Ecomuseo gli incontra terramara la 13 Domenica parco. del ricostruite capanne alle accanto svolgeranno si pesi, a dimostrazioni di tecniche di tessitura antica, su telai verticali ceramica conlaboratorioperbambini.Domenica6giugno della modellazione di dimostrazione una associa si guidate e piccini. Il 2 giugno, mercoledì festivo, alle classiche visite cora un ricco un calendario di iniziative all’aperto per grandi A giugno il Parco Parco della Terramara di Montale presenta an - 281747). progetti di Modena per gli altri (059 dei sostegno a cena 263) Vandelli (via Maina Torre di Parrocchiale la Vinci, 158. Sabato 5 ore 20 presso sociale anziani e orti, via Leonardo da alle ore 17, Aperitivo Europa, Centro l’energia e il clima”. Martedì 8 giugno per politiche nuove Le Europa. “Eco di presentazione Direct Europe tro Cen- al 10 alle giugno 5 Sabato 3. S.Geminiano via di Magna Aula all’ “La flora modenese”, dalle ore 17.30 Venerdì 4, presentazione del volume costruire la sostenibilità in Sri Lanka”. de alle ore 18 incontro sul tema “Ri- Centro Europe Direct di Piazza Gran- calendario giovedì 3 giugno presso il In territorio. nostro nel e Europa in nuove politiche per l’energia e il clima sulle cittadini i sensibilizzare a e sità a far conoscere i temi della biodiver muovono una settimana di eventi volti Provincia e Comune di Modena, pro- che studia la sostenibilità Week” Una lunga“Green Info: http://ipeuropa.comune.modena.it Info: 059532020www.parcomontale.it erramara erramara - incontri >incontri Di micol lombardi

L’estate è nei parchi della Circoscrizione Tre

Si alza il sipario il 4 giugno su Estate in la rassegna In coro 2010: nella pista di Fiesta 2010 il tradizionale appuntamento pattinaggio del Parco Amendola Nord il che si tiene al Parco della Repubblica curato 6 giugno alle ore 17.30 è in programma dal Circolo Florida. Sarà un gran ballare un repertorio sacro con i Pueri Cantores con le serate latine al martedì, venerdì e et Juvenilia Regina Nivis . Nell’area verde sabato; alla domenica serata boogie, latina di via Oristano 64, il 13 giugno alle 18 e balli di gruppo, al giovedì boogie woogie, si esibiranno il Coro della Ghirlandeina al lunedì tango argentino. Ritorna anche il diretto e la Corale Estense, mentre il ristornate con le sue cene al fresco. Info 25 spazio a coro Folk San Lazzaro e (0594824468). Al Parco della Resistenza gruppo A tutto ballo della Pol. Modena A giugno il Parco Amendola Sud sarà dal 3 giugno è in cartellone un programma Est. A Paganine il 23 giugno alle 21 è all’insegna del Loving Amendola. La di attività motoria, esposizione di colombi, in programma il Concerto d’estate con manifestazione, articolata in spettacoli, yoga, aplomb, animazioni e letture per il Quartetto Astrolabio, musiche da ballo laboratori e incontri si propone di favorire bambini, escursioni e percorsi sensoriali. Da tra il classico e il profano. la partecipazione alla vita del quartiere. segnalare sempre per la Circoscrizione 3 Info: 059 2034200

Tra i Processi nella storia 2010 Odissea nell’Uni-versum e la bella Giostra Lollipop Esce una nuova rivista punto fermo per la riflessione sociale La Circoscrizione 1 è già impegnata e il 2009 ci ha riportato alla memoria il primo sbar- su molte iniziative in centro città: segnaliamo anche Modena i processi “Sco umano sulla Luna, il 2010 dovrebbe almeno nella storia, alla sala conferenze di suggerire a tutti uno sbarco finalmente consapevole sul piazzale Redecocca 1. In programma: pianeta Terra!” Parte all’insegna di questa provocatoria giovedì 3 giugno alle ore 21 “Vincitori ma profonda affermazione l’avventura di Uni-versum, e vinti del Risorgimento modenese” la rivista diretta da Luciano Mazzoni promossa dall’edi- con Menziani e Braglia e venerdì 11 trice EDICTA di Parma, nata sulle ceneri del periodico sempre alle 21 “Processo a Darwin” “Il futuro dell’uomo”. Come il suo predecessore, anche con Roberto Mattei. Ai Giardini Du- Uni-versum intende essere un punto di riferimento per cali presso la Giostra Lollipop alle la riflessione in campo sociale, politico, religioso e filo- ore 17.30 tante attività per i bambini sofico. Un nuovo strumento, quindi, per chi è convinto come letture animate, laboratori di pittura e trucca bimbi. Sabato 12 che “in questi tempi, grondanti di problemi irrisolti ed in giugno alle ore 17.30 “4 chiacchiere aumento esponenziale (dal clima alla pressione demografica, dalla fame alla disoccupa- sotto l’albero sull’alimentazione in fa- zione, dalla depressione alla anomia, dal decadimento della democrazia all’offensiva del miglia” con il dott. Franco Caroli. terrorismo), si fa sentire forte e insopprimibile l’esigenza di misurarci responsabilmente Info: 059 2033480 con la dimensione planetaria in ogni problema, in ogni circostanza, sotto ogni punto di vista; nell’ambito religioso ed in quello secolare”.

A giugno Albareto in festa Alla 4 un ricco cartellone porta con sé tante iniziative che piace a grandi e piccini

Albareto in festa è il ricco calendario Eccoci con la Circoscrizione 4 in organizzato da Polisportiva Forese Piazza Alessandrini dove il 3, 10 e Nord (strada Albareto 568) e dalla 17 giugno alle ore 21 si terrà una ras- Cooperativa Sociale Il girasole, con la segna di burattini. In via S. Faustino collaborazione della Circoscrizione 2. domenica 6 ci sarà il Mercato fatto Il 6 giugno alle ore 19 Cena dei girasoli in Italia. In Piazza Guido Rossa, l’11, 2a edizione, Cena del Centro Educativo 12 e 13 giugno ci sarà la 32° Festa Territoriale di Albareto. Il 19 giugno di primavera con divertimenti per alle ore 16.30 tutti alla “Caccia al rifiu- grandi e piccoli. Giovedì 17 e 24 “Non to” e alle 18.30 “Il sogno”, spettacolo Torna Modena Medina: segnaliamo solo caldo” con musica e animazioni. di bolle di sapone a cura di Gambe in al Parco Ferrari, sabato 5 alle 20.30 A Cittanova (Via Pomposiana 52) i spalla teatro. Dal 24 al 27 giugno è la rassegna Modena Gospel Festival sabati dal 12 giugno “Sotto le stelle Festa dello sport presso la Polisportiva tra musica e tradizione mentre saba- un’estate da ridere”. Agli Orti di via Forese Nord mentre il 1 luglio alle ore to 12, alla Biblioteca Crocetta dalle Leonardo da Vinci, il 14 giugno alle 21 è tempo di Band Rock, serata di ore 17.30, narrazione musicale, 21 serata della fisarmonica e al Parco gruppi musicali giovanili presso Poli- laboratorio hip hop e concerto con 1° Maggio di Lesignana, dal 16 al 27 sportiva Forese Nord. Fontonfrom e Al-Ahlam. alle 20 Lesy in festa. Info: 059 2034150 Info: 059 209001 Info: 059 2034030

[40] - il mese giugno \2010 va nell’iPod Se laguida Dal 22 giugno il cantiere sarà aperto al al L aperto sarà pubblico cantiere il giugno 22 Dal dell’artista americano nella Biblioteca Panizzi. E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” dalla territorio modenese. Gli itinerari proposti del caratteristici più d’interesse luoghi i attraverso visitatori i accompagnare per piacevole e comodo modo Un modena.it. www.visitsito sul - internet da tuitamente delle innovative non solo, da questo mese e sono a disposizione romanica, dell’arte meraviglie le scoprire desiderano che coloro tutti Per di vivereilturismo. mappa sarà supportata dafunzionalitàGPSper navigatorisatellitari.[E.F.]mappa saràsupportata La tavola. buona della luoghi ai intrecciati medievale dell’arte e storia delle percorsi Un pensiero per i golosi negli itinerari dalla bassa alla montagna Dal medioevopostoa tavola di ascoltare la musica, ma anche quello a tecnologia Mp3 ha cambiato il modo Provincia Provincia di Modena avranno come audioguide scaricabili gra- tre la mappa Romanico di Gusto che indica i indica che Gusto di Romanico mappa la tre genuini, la Provincia di Modena propone inol- Per gli amanti della buona tavola e dei prodotti no, FrassinoroeSestola. e Maranello, per poi salire a Pavullo, Palaga- Spilamberto, Castelvetro, Formigine, Fiorano a Mirandola, e Carpi di bassa alla nantola, No- storica alla dedicarsi oppure Duomo, il nelle poche centinaia di metri che circondano Modena, di storico centro circoscritto più il potranno decidere di farsi guidare attraverso che scaricheranno le tracce in formato Mp3 proposte sul sito www.visitmodena.it. I audioguide turisti nuove le attrverso Modena di Provincia dall proposti itinerari gli otto Sono oge as ce emte n visione una permette che maps, google su basata georeferenziata mappa una trova le singole audioguide posizionate su e musica. Per agevolare il viaggio, il turista viaggio nel tempo accompagnato da suoni un personalizzato, itinerario un creare di l’opportunità offrendo in - mondo il per giro internet postazione qualsiasi da no, perché o, - viaggio il per partire di prima casa da comodamente scaricati essere possono e internazionale, respiro di smo turi- un soddisfare per tedesco e inglese Mp3. I file audio sono disponibili funzionalità in italiano, con palmari e telefoni Ipod, musicali, lettori i tutti da ascoltabili audio file 50 ben di tratta Si locali. tradizioni alle Ferrari dalla qualità, di all’enogastronomia dell’Appennino naturalistici forti punti del territorio: altri dagli aspetti tralasciare però paesaggio appenninico, senza nell’armonioso incastonate romaniche pievi alle e nenti impo- più castelli ai fino sco, dell’Une- Patrimonio Modena dalDuomodi tante, apartire impor medievale storia una di eredità romanica tettura e l’archi- filo conduttore l’arte - pliant esplicativodelpercorsi. de- un da accompagnata essere ad oltre d’insieme o dettagliata dei luoghi descritti dei segretidelterritorio i turistiallascoperta Mp3 per accompagnare di audioguideinformato un innovativosistema La Provinciapropone

incontri >incontri Di carlotta catellani Tra musica e comicità Alla Fiera di San Giovanni si canta con Giuliano Palma e Banda Osiris E per la Notte Bianca Soliera stregata dalla verve di Dario Vergassola E’ iniziata la realizzazione del grande “affresco” dell’artista on l’arrivo dell’estate arriva anche il tradizionale appun- di Dario Vergassola, il Camericanotamento della Fiera nella di San Biblioteca Giovanni a Soliera Panizzi., giunta Dal caustico 22 giugnocomico ligure il quest’annocantiere alla sarà sua 157esima aperto edizione. al pubblicoPromossa dall’ammi- che presenterà un mo- nistrazione comunale in collaborazione con numerose associa- mento di divertimen- zioni cittadine tra cui la Fondazione Campori e la Compagnia to garantito dal titolo Balsamica, la fiera coniuga sapientemente gli aspetti tradi- “Sparla con me”, per zionali di promozione dei sapori locali, con quelli più moderni continuare poi con nu- che ricercano nuove forme di espressione e partecipazione merosi eventi innovativi attraverso la musica, il teatro, gli incontri e le attività di intrat- e coinvolgenti. tenimento per grandi e piccini. Le strade del centro storico La Fiera si concluderà saranno animate da iniziative gastronomiche e culturali e in grande stile dome- Dario Vergassola, foto Piergiorgio Pirrone colorate da bancarelle e da sapori tipici, primo fra tutti quello nica 27 giugno con del celebre tortellone balsamico. Piazza Lusvardi ospiterà ogni la rappresentazione del musical “Talentho” e la successiva sera da giovedì 24 a domenica 27 giugno spettacoli e concerti rievocazione dell’Incendio del Castello, grande spettacolo pi- di artisti come Giuliano Palma & The Bluebeaters e la Banda rotecnico a ritmo di musica. Gli spettacoli avranno inizio alle Osiris (approfondimento a pagina 3). Sabato 26 si terrà la ore 21.30 e saranno tutti gratuiti. [Elisa Nobler] quarta edizione della Notte Bianca, che si aprirà con la comicità Info: www.comune.soliera.mo.it

La festa del patrono incorona il miglior aceto

dai cittadini di Spilamberto: un’occasio- avicunicola-colombofila. ne per celebrare il patrono della città La manifestazione offre anche un’oc- (24 giugno), ma anche per presentare i casione speciale per visitare il Museo prodotti tipici del territorio e le numerose dell’Aceto Balsamico Tradizionale e per iniziative organizzate dalle associazioni assistere, domenica 27 giugno, al 44° locali. Inoltre quest’anno l’iniziativa riveste Palio di San Giovanni, presso l’antica una particolare importanza, per la coinci- Rocca Rangoni (ore 18.30), in cui denza coi festeggiamenti per gli 800 anni saranno premiati i migliori campioni di dell’incastellamento di Spilamberto. In pro- Aceto Balsamico Tradizionale di produ- gramma spettacoli, gare sportive, mostre, zione familiare. Le valutazioni della Con- Inaugura mercoledì 23 giugno e prose- laboratori per bambini, degustazioni, lo sorteria riguardano gli standard visivi, guirà fino al 27, la grandeFiera di San storico mercatino di via Obici dedicato al olfattivi e degustativi del prodotto. Giovanni Battista, l’evento più atteso Futurismo, e la celebre mostra-mercato Info: 059 781614

A Vignola... è tempo di ciliegie Mostre e spettacoli per celebrare il frutto famoso nel mondo

Giugno è il mese in cui maturano le ciliegie, e dove meglio che a Vignola si può festeggiare l’evento? Vignola…è tempo di ciliegie è la manifestazione che ogni anno rende omaggio al frutto rosso con mostre, spettacoli, degustazioni, visite guidate e animazioni. Anche quest’anno si prospetta un weekend ricco di iniziative. Un mese intero all’insegna del diverti- Sabato 5 giugno sarà interamente dedicato ai giovani, con i mento per il Giugno Ravarinese, che concerti degli allievi delle scuole di musica e le performance unisce in un unico filo conduttore la fie- degli artisti del progetto “Noi…fra palco e realtà”. Domenica ra di Ravarino e le tradizionali sagre di 6 giugno sono previsti tantissimi appuntamenti, tra cui la S.Antonio e S. Giovanni, trasformando mostra di Minerali e Fossili con borsa e scambio, i ritrovi le piazze in teatri e le strade in luoghi automobilistici e tanti tornei sportivi. Inoltre, dalle ore 11.30 alle 17.30, la Com- d’incontro. Dal 1 al 27 giugno si alter- pagnia Teatrale Koinè realizzerà “Di sana pianta”, una visita guidata sull’utopistico neranno mostre, notti bianche, artisti progetto di un Parco Agricolo dedicato all’agronomo Alfonso Draghetti. Per finire, in di strada, spettacoli di danza, concerti piazza Braglia sarà allestito un accampamento informativo teatralizzato dove verrà e animazione per adulti e bambini. realizzato lo spettacolo culinario “Il Minestrone”. Info: www.giugnoravarinese.it Info: 059 777706

[42] - il mese giugno \2010 Estense perriviverelamagiadelledanzeincostume dell’800 Il 26aFormiginelarievocazionestoricacuratadal Battaglione T di rievocazione storica che ha ricostituito ricostituito ha che storica rievocazione di gruppo Estense, Battaglione del Storico Ballo un anche c’è Comunale, Consiglio Gran balloperdameecavalieri alle ore21. e Cesare Bulgarelli. Gli incontri iniziano giovedì 24 toccherà a Franco Canova mentre Spennato, Benatti Liliana e no presenti Franca Ascari Scannabissi con gli autori: martedì 8 giugno saran- appuntamenti imperdibili due ganizza teca Comunale Cionini di locali fra storia e letteratura la - Biblio rassegna la Per vie delcentro.[LucaFiorini] le per esposizione ed web pubblicazione tipici, prodotti vincitori i Per “Cattivik”. di disegnatori brillanti più i fra Bonfatti Massimo quel e Bottura Luca radio-televisivo municatori farseschi della satira nostrana fra cui l’autore della società italiana. A valutare bozzetti e nuvolette, co- volti i ritraenti illustrazioni le e canzonatorie caricature sarà la traccia derisoria intorno alla quale ruoteranno le umorismo e satira a 15 giugno in occasione di mento con l’irriverenza in piccolo formato è per martedì Vignette umoristiche, fumetti e satira politica: l’appunta- L’umorismo fra vignettefumettiesatirapolitica Formigine il 150° anniversario del primo ra i diversi appuntamenti per celebrare a uao a Balletto dal curato Ottocentesco, eggiamoci, autori autori Leggiamoci, Info: 05361844813 Soliera. “Italia, un paese da visitare” Sassuolo Arti Arti ridens, primo concorso di Grande Grande or - Info: 059568580 armi adavancarica.[LetiziaDeFelice] novre, tecniche di combattimento e uso delle bellici del periodo mostrando al pubblico ma- eventi gli ricostruiranno che re-enactors giornatala partecipazione di due gruppi di storica risorgimentale vedrà nel corso della rievocazione Questa dell’800. metà della leDami invece indossano isontuosi vestiti Modena, di Ducato del 1859 del Linea di Fanteria della militare l’uniforme veste se festa per tutti i presenti. Il Battaglione Esten- una in l’avvenimento trasformando danze, termine il pubblico sarà coinvolto in alcune Al e Quadriglie. figurati Valzer traddanze, Con- Polonnaise, proporrà e Formigine di 22, coinvolgerà anche il Gruppo Laproloco sabato programma in Storico, Ballo Il 1859. del Modena di Ducato del Linea di Fanteria di reparto un Comunale. [Luca Fiorini] Biblioteca della sede Giardini, Villa di parco il delitto” del “Luogo . Dog” Dylan a Holmes Sherlock da stories 27%” e “Cervelli coi fiocchi: Detective zione di sue opere, tra cui “Beethoven sele- una proporrà “Panorama”, per berto Barbolini, saggista e redattore Ro - formiginese il mentre Cagliostri, noto personaggio del detective-donna già dal condotta emiliana stigazione rubacuori”, enigmatica storia di inve- il e “Camilla presenterà Pedariali pe Parco con Formigine a gialli e polizieschi gli di appassionati per appuntamento Imperdibile Formigine diGiallod’autore Pederiali eBarbolinitingon : giovedì 1 luglio alle 21 Giusep- ilo ’uoe nel d’autore Giallo 6 giugno 26 Info: 059416246 Info: 3356910796 le ore alle in breve 5 e27giugno Frignano s/S,Fanano,Sestola Appennino inscena 4, 6e9giugno Mirandola Vecchio Barchessone centro diSestola(3488733803). gnia itinerante Ago Clown nelle vie del Compa- della l’esibizione palla”, nella l’uomo “Bubble, di volta la è 16.30) 27 (ore domenica Infine, 66568). (0536 Fanano a Rinaldi Piazza in country”, spettacolo di Country dance sabato 5 (ore 17) “Tutti insieme con il le stelle (info 0536 892919); sempre Pace di Frignano s/S per Teatro sotto zione negli spazi aperti del Parco della – La pazzia di Orlando”, rappresenta- ti: sabato 5 (ore 11), “Angelica 2000 giugno sono previsti tre appuntamen- musicali (vedi pag. 29), per il mese di appuntamenti di rassegna ricca alla e grandiartisti. “Cavalli e farfalle”, pensati per piccoli titolo creativi laboratori i saranno partire dalle ore 16.30 i protagonisti cazione Ambientale “La Raganella”: a Edu- di Centro dal organizzato ciale 1972, ci sarà un appuntamenti spe- nel dall’Onu istituita dell’Ambiente Mondiale Giornata della occasione in giugno, 6 Domenica locali. erbe sulle proprietà e caratteristiche delle di erbe per l’estate” con Silvia Suffritti, 21) è in programma l’incontro “Sorsi (ore 9 Mercoledì costellazioni. delle ’re ai. Oltre varia. d’arte rassegne danza, di spettacoli strada, di pone concerti, teatro pro- modenese, gna monta- della località nelle estiva culturale programmazione la sostiene Provincia la quale la con ne manifestazio- la na, sce- in Appennino un’indagine sul moto Bondi, Ballestrazzi Carmen di cura a costellazioni” delle mitologia “La contro 4 giugno (ore 21) l’in- venerdì per prevede Mirandola di Spino Martino San a chio Vec- Barchessone la sala polivalente del Il ricco cartellone del- Info: 05929724

incontri di dalila borrelli Giugno a tutta birra con “Festa in festa”

show di “Baz” Marco Bazzoni dove il comico, diventato popolare L’Oktoberfest carpigiana propone grazie al palco di Zelig, balla, canta, recita e improvvisa forte un cartellone di iniziative per tutti del suo passato di animatore di villaggio. Venerdì 4 si esibisco- no gli Africa Unite: musica dalle sonarità reggae per il gruppo dal sound vintage degli anni ‘70/‘80 che scelse il proprio nome ispirandosi ad una canzone di Bob alle cover band di Beatles e Ligabue Marley. Sempre musica ma si cambia genere sabato 5 con Uk revolution or Govox Birthday, tributo ai Beatles, leggendario fino alla comicità doc targata Zelig quartetto di Liverpool sui cui non occorre aggiungere altro se non che i loro 10 anni di carriera hanno lasciato il segno come nche se non bevete birra siete i benvenuti all’arena se fossero stati 100, e che tutti, ma proprio tutti, potrebbero spettacolo di Carpi per Festa in Festa, Festa della birra canticchiare all’istante una loro canzone. Domenica 6, 13 e 20 Adi Carpi, che vuole sì omaggiare la bevanda degli dei Radio Stella presenta Anima Mia, musica anni 70/80 con ai con una vasta scelta di birre Hacker (tra dischi il DJ Diego Ferrari e l’animazione di i marchi più antichi, risale al 15° secolo Andrea Barbi. Mercoledì 9 giugno altro ed è una delle 6 birra ufficiali della Okto- comico di Zelig in scena: Giorgio Verduci berfest, la festa della birra di Monaco) si esibisce nell’ormai classico perso- ma è aperta a chiunque ami la musica, naggio di Padre Donovan, predicatore il cabaret, la buona cucina. americano dell’amore, ma anche nelle Fino al 20 giugno, mentre soddisfate vesti del portinaio tutto fare e di lettore il palato tra grigliate di carne, pizza, del diario di una ninfomane. gnocco, tigelle, bruschette, gelati e Si torna al rock sanguigno, giovedì 10, ancora american bar, ristorante tirolese con la band di Correggio Mamamicarbu- e “birreria mobile”, potete, ad esempio, ro e, mercoledì 16, con Tra Liga e realtà, farvi due risate con Gene Gnocchi, il cui tributo alla carriera ormai ventennale di spettacolo è fissato per venerdì 11 giugno, o quattro salti con Ligabue, passando per le piume, gli strass e le paillette del Anima Mia, l’unica serata anni ‘70/‘80 originale di Radio Stella. Fantasy Drag Queen presentato sabato 12 da Madame Yo. Ma procediamo con ordine. Giovedì 3 giugno è in programma lo

Cose che mi sono capitate... Africa Unite: il reggae italiano L’umorismo intelligente di Gene Gnocchi Il 4 giugno a Carpi presenta l’ultimo disco

Venerdì 11 Gene Gnocchi Gli Africa Unite sono il grup- si esibisce nello spetta- po più longevo e rappresen- colo Cose che mi sono tativo del reggae made in capitate...ancora! Dopo Italy. Nati a Pinerolo, Torino, un consulto medico, un nel 1981, hanno realizzato attempato signore della ben 15 dischi, con l’ultimo “middle-upclass”, esaminan- lavoro discografico uscito dosi intimamente, si rende proprio quest’anno intito- conto di non aver mai ester- lato “Roots”. I riferimenti nato emozioni e sentimenti. alla musica giamaicana la La sua quotidianità è una fanno da padrona ma non lastra grigia caratterizzata manca la voglia di aprirsi da piccole cose. Ma sarà a spunti nuovi e persona- poi proprio tutto vero? Con li. Anche l’intenzione è la questo spettacolo Gene Gnocchi, fingendo di ri- stessa: fare in modo che l’ascolto sia finalizzato al percorrere asetticamente la sua esistenza fatta di divertimento, ma anche alla riflessione sulla realtà. giornate noiose e banalità, mette in realtà a nudo Dodici inediti, molti dei quali saranno proposti il 4 il fondamentale dilemma della vita: è nato prima giugno sul paco di Festa in Festa che confermano l’uovo o la gallina? In questo caso: è meglio man- l’anima del gruppo attraverso i suoni raffinati, gli giare prima e poi andare a teatro o prima andare arrangiamenti curati e le liriche intense a cui ci a teatro e poi mangiare? hanno abituato negli anni.

[44] - il mese giugno \2010 carpi

Chi teme di annoiarsi? Ecco l’Estate insieme Il grande tango argentino e un concerto lirico nel programma che anima Palazzo dei Pio

A Carpi d’estate non ci si annoia: c’è sempre un evento a cui partecipare, un appuntamento irrinunciabile, un’inizia- tiva da segnarsi in agenda. Estate insieme 2010, manifestazione nata da soli 3 anni ma da subito apprezzata in città e per questo riconfermata e riproposta anche quest’anno, si aggiunge al già ricco calendario di eventi carpigiano con un occhio di riguardo a chi ama la lirica e a chi è appassionato di tango. Per quest’ultimi è infatti è prevista domenica 13 giugno, presso il Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio, Tango al Ca- stello, serata interamente dedicata all’arte argentina: si comincia alle 19 con Aperitango, presentazione del libro “E nel silenzio Tango” di Bruna Ferrari e Adriana Perez, momento accompagnato dalle musiche del fisarmonicista Mauro Medici e del pianista Marco Gasparini. Alle 20.30 spazio alla Gran milonga con Musicalizador Gibo, mentre alle 22 è in programma il pezzo forte della serata: l’esi- bizione dei ballerini professionisti Silvia Galetti e Ubaldo Sinovic (L’ingresso è libero e gratuito). Sinovic, triestino di nascita, ha iniziato a ballare nel 1980 e nel 1989 si Spazio anche alla country music hillbilly bluegrass dei Wheels dedica al Tango argentino. Ha studiato con i grandi maestri Silvia Wladiminski e Alejandro Aquino, e per dieci anni di Fargo and the Nightingale con repertorio che si rifà ai pionieri seguito ha preso parte al Festival Internazionale del Tango di questo genere di musica con pezzi degli anni 40 e 50 e alla Argentino di Sitgest (Barcellona). comicità surreale e ironica delle canzoni di Elio e le Storie Tese Per i melomani l’appuntamento è fissato venerdì 25 giu- riproposte sabato 19 dai Parco Capello. L’entrata è libera, gno, ore 21, con il concerto lirico, ospitato sempre nel tutti i ristoranti sono al coperto e, per chi arriva presto, c’è Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio, che prevede la presenza la possibilità di cenare assieme agli artisti. Chiuso il 7, 8, 14 del soprano Scilla Cristiano, del mezzosoprano Claudia e 15 giugno. Marchi, del tenore Cristiano Olivieri e del baritono Maurizio Info: www.festainfesta.it Leoni. Al pianoforte il maestro Paolo Andreoli e a tenere le redini della serata l’attrice Vania della Bidia. Ingresso 10 euro. Più legati al mondo della bellezza femminile e della moda gli altri due eventi in programma. Domenica Le stelle della musica in piazza 27giugno alle 21 presso il Circolo Graziosi si vota Miss Gran Prix mentre sabato 3 luglio presso il piazzale Re Il 22 la prima tappa del Radio Bruno Estate Astolfo si ammirano vestiti e acconciature con la sfilata di moda presentata da Simona Barchetta. Quale evento migliore per inaugurare la nuova stagio- ne estiva del Radio Bruno Estate, uno degli appun- tamenti musicali più attesi dell’anno, che porterà anco- ra una volta nelle principali piazze di Emilia Romagna e Toscana alcuni tra gli artisti più amati dal pubbli- co. Prima tappa, martedì 22 giugno, sarà in Piazza Martiri a Carpi. Fra i tanti protagonisti che calcheran- no i palchi del tour di Radio Bruno Estate troviamo , Irene Grandi, , Stadio, Alexia, Marco Carta, Lost, Sonohra, Noe- mi, Valerio Scanu, Matteo Becucci, , e tantissimi altri... Con loro sul palco anche i finalisti del contest per talenti emergenti. Info: www.radiobruno.it carpi >appuntamenti di eugenio Fedolfi

IN PRIMO PIANO NEWS A Palagano il 26 Visite guidate alla e 27 giugno Rocca San Felice un cartellone 6 e 19 giugno di escursioni San Felice sul Panaro sport spettacoli e gastronomia con al centro il gustosissimo borlengo cotto della tradizione

Un castello tutto da vivere La montagna celebra e tutto da scoprire. La splendida rocca di San sua maestà il Ciaccio Felice sul Panaro sarà al centro dell’attenzione di due appuntamenti. i tiene a Palagano il 26 e 27 giugno chiamata “la colla”, cotto sulle piastre di Domenica 6 giugno, con Sla 10a Sagra del Ciaccio palaganese, ferro, chiamate “cottole” e condito con partenza alle ore 16, una due giorni ricca di iniziative per grandi un battuto di lardo, rosmarino, aglio e prima visita alla Rocca e bambini. A fare da sfondo a questa inte- parmigiano reggiano, condimento tradi- estense. Sabato 19 ritrovo ressante sagra è Palagano, il paese ada- zionale usato anche per le crescentine. invece alle ore 21.30 per giato nella splendida vallata del Dragone, A difendere l’arte della preparazione di una visita guidata serale, alla quale fanno da sfondo e da corona le questo squisito piatto unico, è nata una con tutta la suggestione vette più alte dell’Appennino. Il suo nome corporazione itinerante, I Maestri Ciacciai della notte al castello. deriva dal termine etrusco Palaga, cioè Palaganesi che potrete vedere all’opera nei Info: 3494642372 pepita d’oro, ed è dovuto presumibilmente due giorni di festa e divertimento,dove la alla presenza di questo metallo prezioso gastronomia si sposa con i prodotti tipici Tour di Mirandola e nelle miniere del luogo. Oggi Palagano è regionali, le antiche tradizioni e con un dintorni rinomata invece come località turistica e ricco contorno di spettacoli teatrali e mu- 13 giugno per uno dei suoi prodotti tipici: il Ciaccio sicali, iniziative sportive (trekking e MTB) Mirandola palaganese che qui si celebra. Il Ciaccio è intrattenimento ed eventi culturali. una miscela densa di farina acqua e sale Info: www.ciacciopalganese.it

Itinerando per parchi e montagne In Appennino tantissimi appuntamenti per grandi e piccoli esploratori

Il mese di giugno è ricco di appuntamenti sull’Appennino modenese. La rassegna Itinerando Emilia Romagna Con la bella stagione quale 2010, promossa da PromAppennino, propone un ricco migliore occasione per calendario di escursioni per tutti i gusti e tutte le età. . Nel andare alla scoperta delle Parco dei Sassi di Roccamalatina di Guiglia, ad esempio, bellezze del territorio che il 2 giugno si può percorrere “Il sentiero del carbonaio”, una bella e facile passeggiata mentre domenica 6 si può ci circonda? L’associazione andare “Alla scoperta del gambero di fiume”, o inforcare la nostra Mirandola orga- la bicicletta e percorrere “Tutti gli ambienti del parco”, nizza una giornata di visite oppure ancora sognare con “La notte delle lucciole” il 19 guidate alla città dei Pico: giugno. Due “Gran Safari e visita alle grotte del parco” è in domenica 13 giugno, si programma l’11-12 e il 25-26 giugno (ritrovo alle ore 19 parte alle 16 alla scoperta presso il Centro Parco Il Fontanazzo di Pieve di Trebbio). delle antiche Torri Colom- Nella Riserva Naturale delle Salse di Nirano domenica 6 bare. Alle 16.30 obiettivo “Dolce- salato: il sentiero dell’acqua”, mentre sono tre gli appuntamenti in programma a Zocca: sulla Mirandola Barocca e il 12 giugno si cammina nel silenzio per provare le “Emozioni in una notte di primavera”, men- alle 19.30 visita alla Chiesa tre sabato 19 tocca ai più piccoli imbarcarsi nell’avventura nel “Bosco magico”. Il 26 giugno si chiude con “La notte magica di Zocca”. del Gesù. Info: 059 985584 Info: 0535 22639

[46] - il mese giugno \2010 appuntamenti