Filo diretto tra Parrocchia e parrocchiani Parrocchia di S. Maria Assunta di Parrocchia di S. Maria Maggiore di Morrone del Sannio Anno V Numero 23— Margio-Giugno2014 Autorizzazione del Tribunale di n. 4006 del 20.10.1999

EDITORIALE Architetto Carlo Melfi, Progettista e Direttore dei lavori La chiesa dell'Assunta e di larghezza palmi 68 di Ripabottoni è certa- dedicandosi sotto i tito- mente ascrivibile fra le lo della Beatissima Ver- più importanti del Moli- gine dell'Assunta, sotto se, oltre che per le qua- il quale sta anche innal- lità architettoniche che zata la vecchia chiesa esprime, inquadrabili , e comprate, e nell'ambito delle cor- diroccate altre fabbri- renti stilistiche del ba- che vicine, in questo rocco napoletano, anche anno 1744 già si è ter- per le importanti testi- minata, e compita, or- monianze artistiche of- nata di stucchi. ferte dalle opere pittori- Le due navate laterali che presenti (affreschi e sono larghe palmi 16 tele), la maggior parte per ciascuna, di altezza delle quali realizzate da Paolo Gamba, che può con- palmi 33. Quella di mezzo palmi 32 e di altezza palmi siderarsi il più rappresentativo pittore molisano del 52 tutta di ordine toscano, e la sua facciata, quasi tutta XVIII secolo, e che a Ripabottoni ebbe le sue origi- di pietre lavorate con tre porte a proporzione delle tre ni. Il suo nome legato alle opere qui presenti è in- navi, con tre gradini, e suo piano centonato avanti, e il dubbiamente ilmotivo per cui questa chiesa ancoro campanile fatto di pietre lavorate si è innalzato fino oggiè un punto di riferimento per approfondire la all'altezza della nave laterale. E vi sono sette altari, storia dell'arte molisana del settecento. cioè I 'Altar Maggiore, che viene posto sotto l'arco Su di essa è stato scritto abbondantemente. Moh-i ne maggiore, e dietro di esso il coro, e sei altri altari, qua- hanno elogiato e descritto la sua architettura, le sue li si distribuiscono tre per ciascuna delle navi laterali". perfette proporzioni, qualcuno ha voluto aggiungere Nel 1926 venne dichiarata edificio di interesse naziona- un particolare in più rispetto ad altri. Ritengo che le dall'allora Soprintendenza dell'arte Medioevale e vada riportata la descrizione prima, quella di chi ha Moderna per l'Abruzzo e il . volut fortemente quest'opera, di chi ha lasciato un- Nel corso dei secoli vi sono stati diversi interventi. Ad segno nella storia. Ci ri-affidiamo a distanza di circa oggi, in seguito al sisma del 2002, sono stati eseguiti tre secoli alle parole di Monsignor Tria, le quali ri- lavori sia strutturali che di finiture, in particolar modo sultano ancora le igliori per descrivere la chiesa. "A degli affreschi. Vista la presenza di quest' ultimi sulle vista della chiesa matrice, che ritrovassimo così parti strutturali maggiormente danneggiate (colonne ed sconcia e incapace, uniti al nostro sentimento quello archi) le lavorazioni sono state caratterizza teda estrema del suddetto Marchese, e i preghi dell'arciprete, difficoltà. Molto è stato eseguito ma molto ancora c'è Clero e Popolo, posta in pubblica piazza, e col dise- da fare. Mediante l'applicazione di sistemi tradizionali gno del celebre architetto Signore Ferdinando San- e non (fibre di vetro e di carbonio) è stata ristrutturata felice, patrizio napoletano„ già dato alle stampe con la navata centrale dalla porta d'ingresso sino all'orga- altri disegni, e dedicato al medesimo Signor Mar- no, quindi le colonne, gli archi e le volte, gli stessi inte- chese, di nostra commissionefatta la benedizione renti sono stai eseguiti nel presbiterio. della prima pietra li 6 maggio 1731, giorno solenne Ovviamente è stato eseguito un attento restauro degli di domenica della SS. Trinità da D. Giuseppe di fu- affreschi ma anche degli stucchi che sono di notevole lio, Arciprete del luogo, si diè principio alla medesi- importanza e pr