<<

GALA LIRICO SOCI FONDATORI

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO AL TURISMO SPORT E SPETTACOLI PARTNER PRIVATI GRAZIE A

TM ALBO DEI DONATORI ART BONUS

FONDAZIONE SICILIA

CAFFÈ MORETTINO

ANNIBALE BERLINGIERI

TASCA D’ALMERITA

GRIMALDI EUROMED S.P.A.

AGOSTINO RANDAZZO

ALESSI PUBBLICITÀ S.P.A.

FILIPPONE ASSICURAZIONE

SAIS AUTOLINEE

MARIA TERESA MAMBELLI

GIUSEPPE DI PASQUALE

ALBERTO GIARRIZZO

GABRIEL NICHOLSON

ANNA PISCIOTTA

GRAZIA DI STEFANO

GIOVANNI GATTO

ORNELLA MINEO

SILVANA POLIZZI

LUCIO CASTIGLIA

CARMELO LUCCHESE

CARLO PIPITONE

MARCELLO GIAMPIERO FONDAZIONE

Francesco Giambrone Sovrintendente Marco Betta Direttore artistico Omer Meir Wellber Direttore musicale

CONSIGLIO DI INDIRIZZO Leoluca Orlando Presidente (sindaco di Palermo) Federico Ferina Vicepresidente Daniele Ficola Luciano Fiorino Castrenze Guzzetta

COLLEGIO DEI REVISORI Maurizio Graffeo Presidente Paolo Zambuto Salvatore Cincimino GALA LIRICO

SOTTO UNA NUOVA LUCE NON VI LASCIAMO SENZA MUSICA Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS Aperti, nonostante tutto

20 marzo 2021 T 20.00 in diretta streaming GALA LIRICO

Direttore Francesco Lanzillotta Maestro del Coro Ciro Visco Mezzosoprano Marianna Pizzolato Tenore Baritono Nicola Alaimo

Giuseppe Verdi (1813-1901) “Tu che le vanità” da Don Carlo

Gioachino Rossini (1792-1868) “Sois immobile” da Guillaume Tell

Gaetano Donizetti (1797-1848) “Il segreto per esser felici” da “Spirto gentil” da La favorita

Gioachino Rossini “Ai capricci della sorte” da L’italiana in Algeri

Gaetano Donizetti “Un tenero core” da

Giuseppe Verdi “Patria oppressa” da Macbeth

8 Gaetano Donizetti “Venti scudi” da L’elisir d’amore

Gioachino Rossini “Serbami ognor sì fido” da

Vincenzo Bellini (1801-1835) “Meco all’altar di Venere” da “Guerra, guerra” da Norma

Giuseppe Verdi Atto III scena iniziale e arie da : “Morrò ma prima in grazia” “Eri tu”

Gioachino Rossini “O patria… Di tanti palpiti” da

Vincenzo Bellini “Col sorriso d’innocenza” da

Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto Regia sonora Manfredi Clemente Regia televisiva Antonio Di Giovanni

In diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo e dell’ANFOLS e sul canale YouTube della Fondazione

9 GALA LIRICO

Una panoramica del belcanto italiano che si sviluppa tra arie, duetti e cori di Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi. Il concerto si apre con quattro arie affidate alle quattro grandi voci protagoniste della serata: il soprano ameri- cano Angela Meade affronta l’aria di Elisabetta dall’ul- timo atto del Don Carlo di Verdi, “Tu che le vanità”, la meditazione della regina infelicemente sposata a Filip- po II; il baritono Nicola Alaimo l’arioso dal Guillaume Tell rossiniano, l’intenso momento in cui il protagonista si prepara a scoccare la freccia contro il figlio; il mezzo- soprano Marianna Pizzolato il brindisi dall’ultimo atto di Lucrezia Borgia, l’ di Donizetti tratta dal dramma di Victor Hugo; infine il tenore Enea Scala “Spirto gen- til” da La favorita, la versione italiana de La favorite (l’o- pera nell’originale francese è andata in scena al Teatro Massimo nel 2019 sempre con la direzione di - sco Lanzillotta). Seguirà poi un intreccio di duetti, in cui le quattro voci si alterneranno a due a due. Si inizia con i palermitani Marianna Pizzolato e Nicola Alaimo per l’effervescenza di “Ai capricci della sorte” da L’italiana in Algeri, dove la volitiva Isabella (ruolo che Marianna Pizzolato ha in- terpretato nei principali teatri internazionali) e il suo cicisbeo Taddeo battibeccano fino a rassegnarsi a una tregua. Un altro confronto rovente è quello tra Angela Meade come Elisabetta I e Enea Scala come Devereux nel duetto “Un tenero core” da Roberto Devereux di Do- nizetti. Il primo intervento del coro proviene dal Mac- beth di Verdi: “Patria oppressa”, una delle più commo- venti pagine del compositore, addolorata descrizione di un paese devastato dalla guerra civile. Si ritorna ad un’atmosfera più leggera con il duetto dall’Elisir d’amo- re “Venti scudi”, dove le due voci maschili interpretano i due rivali per la mano della bella , l’ingenuo pro- tagonista Nemorino (Enea Scala) e lo spavaldo tenente

10 Belcore (Nicola Alaimo). L’ultimo duetto infine vede il sublime incrociarsi delle due voci femminili in “Serbami ognor sì fido” dallaSemiramide , dove Ange- la Meade sarà Semiramide, sovrana assira, e Marianna Pizzolato il personaggio en di Arsace, il figlio perduto e non ancora riconosciuto della protagonista; in un’atmosfera di equivoci e sottintesi, la regina crede che Arsace le abbia rivelato il proprio amore. A Norma di Bellini e ad Un ballo in maschera di Verdi sono poi dedicati i due momenti successivi. Dal capo- lavoro belliniano è tratta l’aria di Pollione (Enea Scala) “Meco all’altar di Venere”, seguita dal coro “Guerra, guerra”, potente invocazione che si conclude in un im- provviso rasserenarsi all’apparizione della divinità “so- vra un raggio di sol”. Dal Ballo in maschera viene invece eseguito l’inizio del terzo atto, con le due grandi arie di Amelia (Angela Meade) e di Renato (Nicola Alaimo), “Morrò ma prima in grazia” ed “Eri tu che macchiavi quell’anima”, due pagine dove la bellezza vocale e l’in- tensità espressiva raggiungono il vertice. Si conclude con due grandi arie affidate alle due voci femminili e con due opere che si svolgono in Sicilia. Dapprima Ma- rianna Pizzolato nel grande ruolo rossiniano dell’eroe Tancredi, il personaggio che dal debutto sulle scene l’ha accompagnata in tutto il mondo, affronterà il vir- tuosismo sfrenato dell’aria “Di tanti palpiti”; poi Angela Meade con il Coro del Teatro canterà l’aria di follia di Imogene dal Pirata – l’opera che avrebbe dovuto segna- re il debutto palermitano di Angela Meade. “Col sorriso d’innocenza”, pagina simbolo del belcanto belliniano, vede la protagonista straziata tra i doveri di moglie e madre e l’amore impossibile per il “pirata” Gualtiero, condannato a morte, fino alla convulsione finale: “d’an- goscia, d’affanno, d’orrore morrò”.

11 GALA LIRICO

Francesco Lanzillotta È considerato uno dei più interessanti giovani direttori nel panorama musicale italiano. Ha già diretto nei più importanti teatri italiani. È regolar- mente ospite di importanti compagini orchestrali, fra le quali Orchestra Nazionale RAI di Torino, Orchestra Haydn di Bolzano, Filarmonica Toscanini di Parma, Orchestra Re- gionale Toscana, Tokyo Philharmonic, Czech Philharmo- nic. È stato direttore musicale dell’Orchestra Toscanini per 4 anni. Si dedica intensamente alla musica del ventesimo secolo e all’opera contemporanea. Ha diretto Il medico dei pazzi di Battistelli all’Opéra de Nancy e al Teatro di Venezia, dove ha inoltre diretto La voix humai- ne e Il diario di uno scomparso. Ha inaugurato il Opera Festival nel 2015 dirigendo e nel 2017 viene nominato Direttore Musicale del Festival. Nella sta- gione 2016-17 ottiene grande successo nel debutto con la Tokyo Philharmonic Orchestra, all’Opéra di Montpellier, al Teatro dell’Opera di Essen, nelle produzioni di Roberto Devereux con a Genova e Mosca, in Norma a Tokyo e al con Torvaldo e Dor- liska, in cui viene unanimemente acclamato dalla critica. Tra gli impegni recenti e futuri: all’Opéra de Toulon, Nabucco alla Deutsche Oper di Ber- lino, La bohème e La traviata al Teatro La Fenice di Vene- zia, Rigoletto alla Semperoper di Dresda, L’elisir d’amore allo Sferisterio di Macerata, La traviata alla Oper Frankfurt, West Side Story al Maggio Musicale Fiorentino, Macbeth all’Opernhaus di Zurigo, 7 minuti (nuova opera di Batti- stelli) all’Opéra di Nancy, La favorite a Palermo, Le nozze di Figaro a Mosca, a Macerata, una nuova produzio- ne de alla Semperoper di Dresda, Le nozze di Figaro a Pechino, Risurrezione a Firenze, Il viaggio a Reims a Valencia, e Aida a Macerata, a Francoforte, La traviata a Berlino e La bohème a Monaco.

12 Angela Meade Il soprano americano ha vinto sia il Beverly Sills Artist Award del 2012 sia il Richard Tucker Award 2011. Nel 2008, come Elvira in Ernani, ha fatto il suo debutto operistico professionale al Metropolitan. Da allora è riconosciuta come una delle cantanti eccezionali di oggi, eccellendo sia nei ruoli più esigenti del Belcanto, nonché nelle opere di Verdi e Mozart. Tra gli impegni ricordiamo il debutto al Met come Mar- gherita nella produzione di Robert Carsen di Mefistofe- le al Metropolitan Opera, un debutto alla Seattle Opera nel Trovatore di Verdi e un ritorno alla Dallas Opera come Alice Ford nel di Verdi. A livello internazionale è tornata recentemente in Spagna nel Trovatore di Verdi al Teatro de la Maestranza di Siviglia, un’esecuzione del Re- quiem di Verdi a Dublino con la RTÉ National Symphony diretta da e il concerto di gala al suo de- butto al Rossini Opera Festival di . Nella stagione 2017-18, ha cantato i ruoli principali in Norma e Semiramide al Metropolitan Opera, Alcina con la Washington National Opera e Adriana Lecouvreur con l’Opera di Francoforte. Inoltre, ha interpretato il ruolo di Giselda ne I lombardi alla prima crociata al di Torino. Dal suo debutto, numerosi sono i ritorni al Met di Angela Meade come Norma e o nella nuova di Sir David McVicar; ne Il trovatore; in un nuovo Falstaff con James Levine; come Contessa in Le nozze di Figaro. Alla Carnegie Hall ha interpretato la rara di Bellini ed è apparsa nel Moïse et Pharaon di Rossini, mentre al Lincoln Center ha cantato Giselda ne I lombardi alla prima crociata con l’Orchestra dell’Opera di New York. Tra gli impegni recenti e futuri e Norma al San Carlo di Napoli, Anna Bolena a Bilbao, Aida a Barcellona e all’Arena di Verona, Il pirata a Palermo e Roberto Devereux al Metropolitan di New York.

13 GALA LIRICO

Marianna Pizzolato Si è diplomata con il massimo dei voti in canto al Conser- vatorio di Palermo, specializzandosi con Claudia Carbi e approfondendo con Raul Gimenez molte delle sue inter- pretazioni rossiniane. È ad oggi una delle interpreti di riferimento per il reper- torio rossiniano. Ha debuttato al Rossini Opera Festival nel 2003 ne Il viaggio a Reims (Marchesa Melibea); la sua presenza al ROF prosegue con Tancredi, L’italiana in Algeri, Ermione, , e Il barbiere di Siviglia. Tra gli altri successi: Lucrezia Borgia a Las Palmas, Santiago del Cile e Liegi; Ascanio in Alba a con Dantone; Mitridate re di Ponto alla Welsh National Opera; La clemenza di Tito a Barcellona; al Covent Garden; a Liegi e a Barcellona; Na- bucco al Covent Garden con Domingo e a Barcellona con ; Orphée et Euridyce di Gluck al Festival Berlioz (vers. Berlioz) e al Teatro Massimo di Palermo. Nel 2017 è stata protagonista del grande tour internazionale del Monteverdi Choir e John Eliot Gardiner, con Il ritorno di Ulis- se in patria (Penelope) e L’incoronazione di Poppea (Ottavia). Tra gli impegni recenti: Italiana in Algeri al Festival di San Sebastian; a Monaco di Baviera; Serse con Il Pomo d’Oro a Toulouse ed Essen; Requiem di Verdi a Torino con l’Orchestra RAI e a Tenerife; Missa in tempo- re belli di Haydn a Roma con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; Missa Solemnis di Mozart a Salisburgo con il Giardino Armonico e Antonini; Rapsodia per di Brahms, Falstaff e Requiem di Verdi al Massimo di Pa- lermo; Harmoniemesse di Haydn ad Eisenstadt; Giovanna d’Arco al ROF. I prossimi appuntamenti prevedono Falstaff a Stoccarda, Tokyo, Zurigo e a Roma; di Per- golesi con l’Orchestra Toscanini a Parma; Messa dell’Inco- ronazione a Montecarlo; Giovanna d’Arco e Stabat Mater a Bilbao; Requiem di Mozart a Napoli.

14 Enea Scala Tenore ragusano dalla vocalità ricca ed estesa, dalle spiccate qualità sceniche e dal repertorio estremamente versatile, è ormai considerato un nome di riferimento nel repertorio del baritenore belcantista. Terminata la maturità classica studia canto al Conserva- torio di Bologna con Wilma Vernocchi, perfezionandosi successivamente con Fernando Cordeiro Opa con il qua- le tuttora lavora. Dal suo debutto a Bologna nel 2006 ha spaziato da Mozart (Così fan tutte, Don Giovanni, ) al Rossini brillante, al Belcanto italiano, a ope- re come Il cappello di paglia di Firenze, L’heure espagno- le, L’amico Fritz, Die Fledermaus, La Juive (Leopold) per arrivare ai suoi primi titoli verdiani (Falstaff e Traviata). In ambito belcantista, oltre a Bellini, è particolarmente interessato all›esplorazione del vasto repertorio doni- zettiano. Uno stretto rapporto lo lega a Rossini: dopo un esordio nel genere brillante, cimentatosi con Guillaume Tell (come Arnoldo/Arnolde e come Roudi) è arrivato a quello che è ora il suo repertorio di elezione, prima con (Rinaldo), poi con Ermione (Pilade e Pirro) e recen- temente con Tancredi, Mosè in Egitto, Semiramide e (Rodrigo). Nell’estate 2021 tornerà al ROF, dove è già apparso in Sigismondo, Viaggio a Reims (Li- benskof), Mosè in Egitto e Occasione fa il ladro. Fra i suoi impegni recenti e futuri Le chant sur la mort de Haydn con la Chicago Symphony Orchestra diretta da , Carmina Burana con l’Orchestre du Capitole, i debutti in Rigoletto a Marsiglia e al Festival di Macerata, come pro- tagonista del rossiniano a Francoforte e de Les contes d’Hoffmann alla Monnaie, Lucia di Lammermoor al Filarmonico di Verona, il debutto all’Arena con Gian- ni Schicchi, Roberto Devereux alla Fenice, il suo debut- to come Rodolfo ne La bohème a Marsiglia, Werther ad Anversa, La traviata a Ginevra, Guillaume Tell a Marsiglia, Norma a Bruxelles, Manon ad Amburgo.

15 GALA LIRICO

Nicola Alaimo Compie gli studi musicali a Palermo, sua città natale, e si perfeziona con Vittoria Mazzoni e Simone Alaimo. Avendo vinto il concorso “G. Di Stefano” a Trapani, de- butta nel ‘97 come Dandini ne La Cenerentola di Rossini. Frequenta l’Accademia Rossiniana di Pesaro debuttando nel ruolo di Raimbaud nel Comte Ory sotto la direzione di Zedda. L’inizio della sua carriera è segnato da impor- tanti produzioni, come Il trovatore al con la regia di Cristina Mazzavillani, Le convenienze e incon- venienze teatrali al Teatro Donizetti di Bergamo, Moïse et Pharaon al Teatro alla Scala diretto da Muti con la regia di Ronconi. Tra i titoli degli ultimi anni Il barbiere di Sivi- glia all’Opéra di Parigi; La cena delle beffe alla Scala di Milano (Rizzi/Martone); Simon Boccanegra ad Anversa e Parigi; Cenerentola, Trovatore e I masnadieri a Montecar- lo; La traviata al Covent Garden di Londra con Yves Abel; Don Quichotte (Sancho) a Chicago; L’italiana in Algeri e La forza del destino al Metropolitan Opera; Guillaume Tell alla Bayerische Staatsoper, Orange e Lione; Adriana Le- couvreur a Palermo e al Festival di Salisburgo; e La bohème a Bologna; Falstaff a Budapest; Il pirata (Ernesto) e La Cenerentola (Dandini) alla Scala; Il barbie- re di Siviglia all’Arena di Verona; La traviata a Toulouse e a Madrid; Rigoletto a Marsiglia; un Gala al ROF; il debutto come Don Magnifico nella Cenerentola ad Amsterdam, ruolo poi interpretato a Modena; Falstaff a Palermo; L’elisir d’amore e Don Pasquale a Vienna; una serie di concerti a Pe- saro. Prossimi impegni prevedono: Adriana Lecouvreur al Comunale di Bologna, opera movie per Rai 5, e poi al Tea- tro del Maggio a Firenze; La Cenerentola (Don Magnifico) a Madrid; L’elisir d’amore al San Carlo di Napoli; Falstaff a Budapest; Adriana Lecouvreur e Don Pasquale alla Staa- tsoper di Vienna; L’italiana in Algeri a Zurigo; Macbeth a Marsiglia. È stato insignito del Premio Abbiati 2016.

16 AREA ARTISTICA Direttore artistico Marco Betta Direttore musicale Omer Meir Wellber Direttore onorario a vita Gabriele Ferro Maestro del Coro Ciro Visco Direttore del Corpo di ballo Davide Bombana Responsabile della programmazione opere, concerti e casting Alessandro Di Gloria Segretario artistico Fedora Sorrentino Direttore musicale di palcoscenico Danilo Lombardini Maestri collaboratori di sala e di palcoscenico Giuseppe Cinà, Giacomo Gati, Pasquale Lo Cascio, Giorgio Mirandola, Steven Rizzo Maestro ai sopratitoli e responsabile archivio musicale Simone Piraino Direzione di produzione Direttore di produzione Paola Lazzari Assistente di produzione per il coordinamento operativo Vincenzo Vitale Responsabile tournée, coproduzioni, progetti speciali e assistente alle attività di produzione Chiara Zarcone Direttore di scena Ludovico Rajata

ORCHESTRA Violini primi Silviu Dima*, Luciano Isola, Patrizia Richichi, Marco Spadi, Giuseppe Dorato, James Hutchings, Alessandro Bavetta, Laura Minella, Daniele Malinverno, Fabio , Vincenzo Cecere, Daniele Cappello Violini secondi Gioacchino Di Stefano**, Francesca Viscito, Alessandro Purpura, Giuseppe Polizzotto, Giuseppe Arcuri, Nicoletta Conigliaro, Antonio G. Geraci, Lorenzo Marcuccio, Alessandro Zambito, Ornella Mineo Viole Rosario D’Amato**, Matteo Giacosa, Leoluca Vella, Anna Schillaci, Rosalia Ballo, Andrea Bertucci, Placido Carini, Salvatore D’Amato Violoncelli Kristi Curb**, Viviana Caiolo, Massimo Frangipane, Gabriele Battaglia, Alberto Baldo, Giuseppe D’Amato Contrabbassi Christian Ciaccio**, Gaetano Di Peri, Giuseppe Blanco, Penelope Mitsikopoulos, Lamberto Nigro Arpa Francesca Luppino** Flauti (ottavino) Rosolino Bisconti**, Cinzia Zucchi, Cristina Delogu Oboi (corno inglese) Cristina Monticoli**, Francesca Ciccateri, Andrea Finocchiaro Clarinetti Alessio Vicario**, Giovanni Giuliano Fagotti Luca Francescelli**, Maurizio Barigione, Cristoforo Caradonna, Sandra Contin Corni Gianpiero Riccio**, Gianfranco Cappello, Antonino Alba, Francesco Modica Trombe Filippo D’Asta**, Davide Pezzino Cornette Salvatore Piazza**, Roberta Fustaino

17 GALA LIRICO

Tromboni Dalmar Nur Hussen**, Rodolfo Bonfilio, Gianluca Gagliardi Tuba Antonello Ceraolo Timpani Davide Ravioli** Percussioni Santo Campanella, Elio Anselmo, Silvia De Checchi, Rosario Barretta * spalla ** prime parti Coordinatore musicale e organizzativo dell’Orchestra Domenico Pirrone

CORO Maestro del Coro Ciro Visco Altro Maestro del Coro Salvatore Punturo

Soprani primi Maria Luisa Amodeo, Gabriella Barresi, Alfonsa Fantaci, Cecilia Galbo, Donatella Gugliuzza, Daniela Marabete, Rosalba Mongiovì, Daniela Montelione, Claudia Munda, Giovanna Orobello, Maria Randazzo, Valentina Vitti Soprani secondi Maria Luisa Aleccia, Domenica Alotta, Maria Fiordaliso, Simona Guaiana, Rosana Lo Bosco, Mariella Maisano, Francesca Martorana, Daniela Pedi, Simona Scrima Mezzosoprani Annarita Alaimo, Rita Bua, Manuela Ciotto, Antonella De Luca, Carmen Ghegghi, Damiana Li Vecchi, Loredana Megna, Giuseppina Notararigo, Sonia Tomasino Contralti Ambra Abbisogni, Silvia Bacioccola, Anna Campanella, Maria Rosalia Gottuso, Monica Iraci, Ambra Mancuso, Patrizia Martorana, Daniela My, Daniela Nicoletti, Cinzia Sciortino Tenori primi Vincenzo Bonomo, Leonardo Corallo, Biagio Di Gesù, Maurilio Di Martino, Giovanni Di Pasquale, Nunzio Gallì, Alfio Marletta, Francesco Polizzi, Fabrizio Pollicino, Salvo Randazzo, Mariano Sanfilippo, Emanuele Urso Tenori secondi Antonio Alotta, Giuseppe Di Adamo, Domenico Ghegghi, Vincenzo Leone, Antonino Lo Presti, Pietro Luppina, Carlo Morgante, Marco Palmeri, Marco Antonio Pastorelli Baritoni Antonio Barbagallo, Gianfranco Barcia, Antonio Corbisiero, Enrico Cossutta, Paolo Cutolo, Simone Di Trapani, Cosimo Diano, Alessio Gatto Goldstein, Riccardo Schirò, Giuseppe Tagliarino Bassi Giuseppe Caruso, Federico Cucinotta, Filippo Di Giorgio, Gianfranco Giordano, Antonio Gottuso, Giuseppe Nicodemo, Vincenzo Raso, Carlo Ignazio Romano, Tommaso Smeraldi

18