Comune di Lentate sul

BILANCIO DI FINE MANDATO 2012-2017 2 Presentazione del Sindaco

Cari concittadine e concittadini,

con la pubblicazione del primo bilancio di fine mandato del di vogliamo proseguire sulla strada della trasparenza e del confronto.

L’obiettivo è di rendere conto a tutti voi nel modo più chiaro possibile di ciò che siamo riusciti a fare durante i cinque anni di lavoro che ci avete affidato.

Cinque anni che sono stati difficili per tutti: la crisi economica che li ha percorsi ha inciso profondamente sulla vita delle persone, delle famiglie, delle imprese, spingendo tutti a confrontarci con nuovi problemi ed eventi anche drammatici.

Tutto ciò ci ha portato con senso di responsabilità ad individuare soluzioni innovative, a ricercare forme diverse di finanziamento, obbligandoci a rivedere strategie, progetti, sogni..

In questi anni abbiamo comunque ritenuto prioritario rafforzare il sistema dei servizi alla persona, al fine di tutelare i più deboli, salvaguardando anche le caratteristiche che nel nostro territorio possono produrre sviluppo e coesione sociale.

Con occhio attento abbiamo lavorato sul territorio, per preservare le aree a verde ed agricolo che lo caratterizzano e migliorare le sue acque.

E ancora, abbiamo intensificato i rapporti con le associazioni e con le altre realtà del paese, sociali, religiose e laiche, vere risorse della nostra comunità.

Affidiamo queste pagine ai lentatesi, augurandoci che, attraverso questa lettura, si possa comprendere l’impegno profuso dall’Amministrazione nel rispondere ai bisogni espressi dai concittadini, in un dialogo improntato sulla fiducia reciproca.

Lentate sul Seveso, 27 Marzo 2017

Rosella Rivolta 3

Guida alla lettura

Cos’è il bilancio di fine mandato?

Il bilancio di fine mandato è un documento che presenta una sintesi complessiva di quanto fatto dall’amministrazione nei cinque anni, in un confronto serio con le linee programmatiche del 2012.

Obiettivo del bilancio è verificare la corrispondenza tra gli impegni assunti durante la fase programmatica e i risultati del lavoro svolto dall’Amministrazione.

Il bilancio di mandato è quindi uno strumento che consente al cittadini di valutare in modo consapevole le scelte effettuate dell’amministrazione e la coerenza dell’operato rispetto agli obiettivi proposti a inizio mandato, anche in vista delle elezioni comunali.

I contenuti del bilancio di fine mandato

Il bilancio di mandato è diviso in tre sezioni:

Lentate: il nostro Comune: descrive le competenze degli organi istituzionali con funzioni rappresentative, le cifre del Comune, le reti in cui è inserito e le società partecipate; Organizzazione e risorse: presenta la struttura organizzativa, i dipendenti comunali e il bilancio; Dalle parole ai fatti: descrive le aree di rendicontazione con i relativi temi collegati e la sintesi del grado di raggiungimento complessivo degli impegni alla fine del mandato.

4

F OTO

5

Indice

Lentate: il nostro comune

8 Lentate in cifre 9 I vostri amministratori 10 Il consiglio comunale 11 Lentate in rete 12 Le società partecipate

Organizzazione e risorse

14 La struttura organizzativa 15 I dipendenti del comune 16 Il bilancio comunale 17 Le entrate 18 Le spese

Dalle parole ai fatti

20 Il modello di rendicontazione 21 Lavori pubblici, ecologia e tutela ambientale 35 Urbanistica, edilizia, attività produttive 43 Istruzione e cultura 50 Politiche sociali 57 Politiche commerciali, politiche sulla sicurezza, sport 65 Innovazione 70 Politiche di gestione del bilancio, politiche tributarie, politiche delle risorse umane

6 Lentate: il nostro Comune Lentate in cifre

14,2 km quadrati, 15902 residenti 51 % donne l’estensione del + 1,7% dal 2012 49 % uomini Comune 1120 abitanti/km quadrato

1003 stranieri, 6649 famiglie il 6,3 % dei residenti 516 famiglie con almeno uno 24,1 % anziani over 65 straniero 11,5 % la media in Lombardia

33,9% i giovani fino ai 35 17,1% la popolazione fino ai 1769 bambini in età scolare anni 18 anni (3-14 anni)

24 imprese agricole 93 esercizi commerciali 12 Scuole 207 attività industriali 40 bar e ristoranti

8 I vostri amministratori

Rosella Rivolta, sindaco Iolanda Negri, assessore al territorio Trasporti, commercio, Associazioni e volontariato, Lavori pubblici, ecologia e turismo, attività sportive, ambiente servizi sociali, polizia locale, ufficio stampa e comunicazione

Marco Cappelletti, assessore Antonio Mandato, assessore all’urbanistica e vicesindaco alle politiche sociali*

Urbanistica, edilizia privata, Servizi sociali, servizi alla persona attività produttive

Gianfranco Borin, assessore Carmen Salvioni, assessore al bilancio ** Istruzione e cultura

Finanze, tributi, personale Istruzione, cultura, biblioteca

* Assessore Antonio Mandato dal 25-01-16 **Assessore Gianfranco Borin 08-01-16 9 Il Consiglio Comunale

Di seguito i Gruppi Consiliari rappresentati in Consiglio Comunale durante il mandato 2012-2017 a seguito delle elezioni amministrative del 6-7 maggio 2012.

LENTATE SOSTENIBILE E SOLIDALE

Daniela Maria Bambina Castelluccio - capogruppo Nino Palladini Giuseppe Busnelli Laura Venturini Annunziato Lugarà Giulia Vezzaro* Sebastiano Chierchia**

*dal 4 febbraio 2016 in sostituzione di Enrico Moscatelli Spinelli ** 26/04/2016 in sostituzione di Fabio Boffi

INSIEME PER LENTATE

Carlo Del Pero - capogruppo* Laura Ferrari**

**dal 14 febbraio 2013 in sostituzione di Gabriele Porro **dal 7 gennaio 2016 in sostituzione di Massimo Sasso

LEGA NORD – 5 BORGHI

Matteo Turconi Sormani - capogruppo Patrizia Wilma Del Pero

LENTATE POPOLARE

Massimiliano Luigi Adelfio Costantin - capogruppo

10 Lentate in rete

Descritte in questa sezione le principali reti in cui è inserito il Comune di Lentate

Territori di sport 15 comuni e un unico denominatore: lo sport. Territori di sport è un progetto nato nell’ottobre 2013 per rilanciare attività di società e associazioni sportive in Brianza. Attraverso il protocollo si vuole offrire un’opportunità di progettazione e di promozione in ambito sportivo.

Territori di cultura Un protocollo d’intesa che unisce Lentate, Seveso, , Meda, Cesano e , nell’attuare una programmazione coordinata e condivisa delle politiche e delle attività culturali.

Brianza experience Un progetto di marketing territoriale, intercomunale e interprovinciale, con il fine di promuovere iniziative economiche e culturali per lo sviluppo locale. Brianza experience mette in rete 10 comuni, accomunati dal ‘saper fare’ nel settore del legno-arredo.

11 Le società partecipate

Società Quote 2017 Attività

Servizio di BRIANZA ENERGIA 750.000 € (5%) valorizzazione delle AMBIENTE raccolte differenziate

FARMACIA COMUNALE 63.074 € (100%) Servizio farmaceutico DI COPRENO SRL

Azienda pubblica che gestisce BRIANZACQUE SRL 1.000 € (0,0008%) industrialmente il ciclo idrico integrato nella Provincia di e della Brianza

CAP HOLDING SPA 4.997.676 € (0,8712%) Servizio idrico integrato Servizio idrico

12 Organizzazione e risorse

13

La struttura organizzativa

Sindaco Consiglio Giunta comunale

Segretario comunale

Settore affari generali, trasparenza e innovazione

Settore politiche Settore servizi al Settore opere del territorio Settiore risorse Settore polizia cittadino e pubbliche e ambientali e di umane e locale e sicurezza welfare patrimonio sviluppo finanziarie economico

14

I dipendenti del comune

53 dipendenti, -8 dal 2012* Dipendenti per fasce d'età 2015 51 dipendenti a tempo indeterminato e 2 a tempo 25 23 determinato

7 part time, di cui 5 donne 6 3,27 dipendenti ogni 1000 abitanti, molto inferiore 2 alla media lombarda pari a 6,29 e a quella italiana pari 30 - 39 anni 40 - 49 anni 50 - 59 anni Dai 60 in su a 7,12 nel 2012

68 % donne e 32% uomini

32 dipendenti formati nel 2015 Spesa per il personale - valore in euro

26874 euro la spesa complessiva per la formazione tra 2.233.887 il 2012 e il 2015 2.181.964 2.186.617 2.054.162 2.081.682 2.081.682 di euro la spesa per il personale nel 2016, -6,8% dal 2012 2012 2013 2014 2015 2016 SEMPRE RISPETTATI I LIMITI DI SPESA IN TUTTI GLI ANNI DEL MANDATO

*dati al 31/12/2016 15 Il bilancio comunale

ENTRATE

2012 2013 2014 2015 2016 TRIBUTARIE 7,89 MLN 7, 30 MLN 7,53 MLN 7,35 MLN 7,30 MLN DA TRASFERIMENTI 292.911 923.477 549.915 551.187 710.090 EXTRA-TRIBUTARIE 1,88 MLN 1,84 MLN 1,71 MLN 1,69 MLN 1,79 MLN DA ALIENAZIONI E TRASFERIMENTI DI 843.829 452.287 2, 96 MLN 1,12 MLN 3,01 MLN CAPITALI DA PRESTITI - - - - - DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI 659.850 714.323 726.295 1,12 MLN 1,49 MLN Totale 11,56 MLN 11,23 MLN 13,48 MLN 11,84 MLN 14,3 MLN

SPESE

2012 2013 2014 2015 2016 CORRENTI 9,21 MLN 9,43 MLN 9,27 MLN 9,12 MLN 9,53 MLN IN CONTO CAPITALE 769.072 451.169 2.34 MLN 1,09 MLN 4,91 MLN RIMBORSO PRESTITI 766.799 30.518 30.942 31.387 31.853 PER SERVIZI PER CONTO TERZI 659.850 714.323 726.295 1,12 MLN 1,49 MLN FPV DI PARTE CORRENTE FINALE 125.514 FPV DI PARTE C/CAPITALE FINALE 135.000 TOTALE 11,40 MLN 10,62 MLN 12,37 MLN 11,48 MLN 15,96 MLN

16 Le entrate

14,3 milioni di euro le entrate nel 2016, 2,7 Le tariffe comunali 2016 milioni in più rispetto al 2012.

Aliquote ICI/IMU Aliquota abitazione principale (per mille) 6,00 Il 51% del totale delle entrate è costituito da Detrazione abitazione principale (euro) 200,00 entrate tributarie. Altri immobili (per mille) 10,60

La composizione delle entrate 2016 Aliquote TASI (per mille) Fabbricati rurali e strumentali 1 Immobili merce 2,5 da servizi per conto di terzi 10% Aliquote Addizionale IRPEF da Aliquota applicata (per mille) 5,55 alienazioni e Fascia di esenzione (in euro) 10.000 trasferimenti di capitali21% tributarie 51% Prelievo sui rifiuti Tipologia di prelievo TARI Tasso di copertura 100% Costo del servizio pro-capite 99,97 extratributari e 13% da trasferimenti 5%

17

Le spese

15,96 milioni le spese nel 2016, 4,5 milioni in più Le risorse investite rispetto al 2012.

Principali interventi realizzati Valori in Niente più prestiti. tra 2012 e 2016 Euro * Trasformazione Scuola Primaria 99.763,82 Patto di stabilità sempre rispettato. Cimnago in Scuola Infanzia Lavori sostituzione manto 67.623,77 copertura palestra e Scuola Primaria di Lentate La composizione delle spese 2016 Interventi di manutenzione 38.995,55 idraulica e difesa spondale del fiume Seveso (via verdi e XIV maggio) Gestione, ampliamento e 1.465.735,25 in conto ristrutturazione cimitero (lavori capitale e gestione) 30,80% correnti Risanamento murature 36.719,81 Primaria Lentate 60% Lavori sostituzione porte 84.560,88 interne e adeguamenti edilizi Secondaria Lentate Sostituzione serramenti Scuola 135.220,99 Infanzia Lentate: per servizi Sostituzione serramenti 71.852,41 per conto Infanzia Birago terzi 9% Riqualificazione ambientale e 151.415,40 rimborso paesaggistica fruibilità e zone di prestiti accesso al fiume Seveso 0,2% Lavori rifacimento pavimento 42.714,00 palestra di via Superga Lavori e provviste relative al 58.633,50 programma ‘’Rallentate sul Seveso’’, lavori per sicurezza *Sono inseriti gli importi netti contrattuali strade

18

Dalle parole ai fatti

19

Il modello di rendicontazione

Gli impegni assunti da Sindaco e Giunta con i cittadini in fase di programmazione sono stati organizzati in 7 aree di rendicontazione, che rappresentano le deleghe assegnate a Sindaco e Assessori:

Lavori Urbanistica, Istruzione e Politiche Politiche Innovazione Politiche di pubblici, edilizia Cultura Sociali commerciali bilancio, ecologia e privata e sport e tributarie e tutela attività polizia delle risorse ambientale produttive locale umane

Nelle prossime pagine si presentano le aree di rendicontazione e la sintesi del grado di raggiungimento complessivo degli impegni alla fine del mandato.

Per ciascuna area:  il grado di raggiungimento dei singoli impegni, con una breve descrizione delle attività realizzate; schemi dedicati alla rendicontazione dettagliata dei principali progetti della giunta, di maggiore rilevanza per Lentate.

20

Opere Pubbliche Ecologia Tutela ambientale

21

LAVORI PUBBLICI Attuazione del progetto della scuola d’Infanzia di Cimnago La scuola Primaria di Cimnago è stata ristrutturata e trasformata in scuola dell’Infanzia nel 2013. Riqualificazione dell’area circostante la stazione di Camnago e miglioramento del quartiere di via Padova Nel 2013 sono stati messi in funzione gli ascensori del sottopasso pedonale della stazione di Camnago. Nel 2014 è stato realizzato l’interscambio tra le reti Ferrovie Nord e RFI con l’ampliamento e la riqualificazione dell’area dell’attuale parcheggio della stazione ferroviaria di Camnago, che affaccia direttamente sulla via XXIV Maggio. Sono stati ricavati 85 nuovi posti auto, 16 posti moto e 2 stalli per disabili. Il parcheggio è libero e gratuito. Nell'ambito dei Piani particolareggiati del traffico è stata progettata la riqualificazione della viabilità e sono stati affidati nel marzo 2017 i lavori per la semaforizzazione e la messa in sicurezza di Via Padova.

Riqualificazione del patrimonio immobiliare del comune anche attraverso la concretizzazione del PAES La concretizzazione del PAES è stata la base di partenza della politica di riqualificazione del patrimonio immobiliare. Nel 2013 è stato approvato il Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC) ed è stato riparato il tunnel di collegamento tra i palazzi comunali. In un’ottica di sostenibilità ambientale e di ricorso a fonti energetiche alternative, nel 2013 il Comune si è dotato di un altro impianto fotovoltaico: dopo la scuola media è toccato al Municipio. Entrato in funzione a marzo 2014, in 20 anni l'impianto produrrà entrate e minori costi per oltre 100.000 € a fronte di un investimento di 32.270 €. Sono state inoltre ultimate le diagnosi energetiche su tutti gli edifici pubblici. Sempre nel 2013 è stato presentato a Fondazione Cariplo il progetto "EcoRes" per la promozione e il sostegno di processi per l’incremento dei livelli di informazione, conoscenza e organizzazione della comunità per un uso più efficiente, sostenibile e resiliente delle risorse energetiche e materiali nel territorio comunale. Nel 2016 è stato vinto il bando ’’Comuni efficienti e rinnovabili 2016’’ di Fondazione Cariplo e sono stati ottenuti i finanziamenti per la redazione del progetto di riqualificazione energetica dell’illuminazione pubblica e degli edifici comunali, oltre alla creazione di due “aree smart”: l’area della Cultura a Camnago e l’area dei Servizi a Lentate. Il progetto prevede: - la predisposizione della documentazione tecnico-legale necessaria per il riscatto dei pali di proprietà di Enel Sole - la definizione degli elaborati necessari per la stesura di una gara di concessione di servizi al fine di stipulare un Contratto di Prestazione Energetica con garanzia di risultato basato sul risparmio di almeno il 20% rispetto alla baseline energetica. 22

Presso la Scuola Primaria di Lentate è stata eseguita la manutenzione straordinaria della rete di distribuzione calore e presso le scuole dell'Infanzia di Birago e Lentate sono stati sostituiti i serramenti e posizionate le persiane esterne. Nel 2016 sono stati sistemati 15 punti luce dell’illuminazione pubblica ed è stato allestito un punto luce nuovo in Via Turati. Nel corso dei cinque anni sono state posizionate 344 lampade a LED. All’inizio del 2017 sono state aggiudicate le gare per la riqualificazione degli impianti termici delle scuole dell’Infanzia di Birago e Cimnago e per il rifacimento della copertura di parte del tetto della scuola Secondaria (lavori a giugno 2017). Il PAES è stato annualmente monitorato e aggiornato.

Ampliamento dei cimiteri Sono terminati a marzo 2017 i lavori di ampliamento dei cimiteri di Camnago e Lentate che hanno permesso il raccordo delle due aree attraverso un viale alberato interno e la realizzazione di 100 tombe doppie e 15 tombe singole ipogee con tipologia a giardino, 25 posti salma in campo comune a giardino, 25 tombe doppie e 10 tombe singole ipogee tradizionali, 20 posti salma in campo comune tradizionale, 30 ossari e 30 cinerari, un giardino delle rimembranze per la dispersione delle ceneri e un’area riservata ai non cattolici.

Messa in sicurezza di strade e marciapiedi Nel 2014 è stata riasfaltata parte di via Padova e nel 2015 sono state asfaltate le vie Diaz e S. Michele del Carso. Nel 2016 è stato realizzato l’attraversamento pedonale di via Verdi-Costaiola e sono state attuate le azioni del progetto “Rallentate sul Seveso” che aveva come finalità la riduzione della velocità dei veicoli in alcuni tratti stradali, la riqualificazione di alcune intersezioni stradali e il miglioramento di numerosi attraversamenti pedonali. Gli interventi hanno interessato la via Nazionale dei Giovi con il rifacimento di 7 attraversamenti pedonali con l’installazione di nuova segnaletica orizzontale e verticale luminosa e la realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale all’altezza di via Falcone Borsellino, l’ammodernamento dell’impianto semaforico con lanterne a led a Cimnago, la sostituzione completa dell’impianto semaforico di via Aureggi-Matteotti-Monte Generoso con 8 nuove lanterne a led e l’installazione di dissuasori di velocità con impianti di rilevazione (tipo speed display) lungo le vie G. Battista Vico e Manzoni. Parallelamente sono state svolte attività di comunicazione, formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale rivolte ai ragazzi della Scuola Primaria. Nel marzo 2017 è stata aggiudicata la gara per l’esecuzione dell’asfaltatura di viale Italia (lavori a maggio 2017).

23

Inoltre, è stata aggiornata la segnaletica degli attraversamenti pedonali ed è stato realizzato un percorso pedonale che dall’incrocio di via Aureggi sale verso Via Monte Generoso sino alle scuole.

Creazione di una rete della ciclabilità che congiunga le frazioni Il 2014 ha visto la progettazione della pista ciclabile di Cimnago nell'ambito del Piano attuativo della Società Rolafer. Sono stati progettati e approvati nel 2016 i Piani Particolareggiati del traffico di Copreno, Lentate centro e quartiere di via Padova che prevedono la realizzazione di percorsi ciclopedonali lungo le vie interessati dai Piani. Nel bilancio di previsione 2017 e nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche annualità 2017 è stata inserita la realizzazione del Piano Particolareggiato di Lentate Centro, mentre la parte di Copreno vedrà l’avvio dei lavori a maggio 2017.

Interventi sulle reti dei servizi Completata la rete fognaria nelle vie Gerbino e Pastrengo-Maroncelli a Birago e riqualificata parte della rete di via Cavour. Il rifacimento della rete fognaria di via Cavour e via Diaz è programmato per l’estate 2017 (progettazione esecutiva conclusa). Sono stati eseguiti lavori straordinari di sistemazione dello sfioratore in via Tintoretto per migliorarne la funzionalità e rimuovere definitivamente il rigurgito della fognatura presso le abitazioni. Realizzata la rete gas in via Cascina Bianca.

Realizzazione di aree verdi pubbliche Nel quinquennio è stata realizzata una nuova area verde pubblica in via Cimabue, in collaborazione con i cittadini del quartiere, e sono state riqualificate due aree, in via Vittorio Veneto e via Garcia Lorca, con la messa a dimora di 300 piante e cespugli di specie forestali autoctone. A inizio mandato è stato avviato il progetto ‘Adotta un’area verde’, con cui sono state assegnate 24 aree per la valorizzazione e la manutenzione del verde pubblico anche mediante contratti di sponsorizzazione, con un risparmio di 20 mila euro. In aggiunta, in via Palestro è stato realizzato un frutteto di quartiere. Sono inoltre stati allestiti e aperti al pubblico due nuovi giardini: Margherita Hack (Museo Civico Lentate) e Gianni Rodari (Centro Civico Terragni a Camnago). Annualmente è stato definito il Piano potature che ha riguardato tutte le aree verdi pubbliche, i viali alberati e i giardini delle scuole. Sono stati eseguiti interventi straordinari di manutenzione nei parchi urbani per renderli maggiormente fruibili. Nel giugno 2016 sono stati eseguiti lavori di sistemazione panchine e giochi e sono stati collocati nuovi giochi e arredi. 24

Sono stati sostituiti tratti ammalorati e irrecuperabili di staccionata presso la Scuola Secondaria e la ciclopedonale che collega la Frazione di Camnago. Per i lavori sono stati utilizzati materiali in plastica riciclata 100%. Nel 2017 è stata sistemata l'area gioco basket, con fornitura di un nuovo impianto e canestri nel parco di via Palladio.

Creazione di orti urbani L’amministrazione ha fortemente creduto nella creazione di orti urbani come modello culturale di sostenibilità delle aree urbane e valore sociale. Nell’aprile 2015 sono stati assegnati 36 orti urbani pubblici, realizzati in via Lazio, via Libertà e via Pirandello, per un totale di 1600 mq.

Creazione di punti di erogazione di acqua potabile Posata una nuova casetta dell’acqua in via Como e spostata la casetta di viale Italia dal parco pubblico al parcheggio per migliorarne la fruibilità e l’accesso in sicurezza. Installazione di punti di erogazione dei detersivi alla spina Avviata la sensibilizzazione presso un centro commerciale locale.

Gestione delle problematiche connesse alla realizzazione dell’autostrada Pedemontana Nel quinquennio sono state gestite tutte le problematiche connesse alla realizzazione dell’autostrada Pedemontana. Sono stati gestiti tavoli tecnici e incontri con la cittadinanza relativi alle complesse problematiche connesse alla realizzazione dell’autostrada.

Altri interventi divisione delle rete pluviali del centro civico Terragni e attivazione della copertura WIFI di tutto lo stabile, compreso il giardino; realizzazione di un pozzo di prima falda per l’irrigazione dei campi di calcio presso il Centro Sportivo di via Superga; realizzazione di una nuova area mercato a Camnago, con l’allestimento di infrastrutture, rete di illuminazione e colonnine al servizio degli ambulanti e soggetti attivi di fiere e manifestazioni. Potenziamento dell’utenza dell’energia elettrica e allaccio alla rete fognaria.

25

GLI INTERVENTI SUL FIUME SEVESO

Per la prima volta nella storia di Lentate, l’Amministrazione Comunale ha predisposto interventi per mitigare gli effetti di possibili straripamenti del fiume Seveso. Alla luce di quanto successo agli abitati di varie frazioni nel luglio 2014, sono state messe in atto più misure volte a contrastare le piene del fiume.

Elencati di seguito gli interventi di manutenzione idraulica, ripristino e messa in sicurezza delle sponde realizzati tra il 2013 e il 2016: Manutenzione idraulica dei tratti in via Verdi e in via 24 Maggio Riqualificazione e messa in sicurezza delle sponde del Seveso nell’area del parco pubblico di via Italia e del parcheggio Realizzazione in via Tintoretto di un nuovo argine per la messa in sicurezza dell’abitato Ripristino in via Pirandello dell’argine

Il Comune di Lentate (capofila), in partenariato con i Comuni di Barlassina e , ha vinto un bando regionale sulla riqualificazione fluviale. È stato concesso un contributo a fondo perduto di € 38.500. (Nel 2016 è stata approvata la progettazione definitiva e nel 2017 è stata avviata la progettazione esecutiva.)

È stato inoltre ottenuto da Regione Lombardia un finanziamento di 200 mila euro per gli interventi di messa in sicurezza delle sponde di via Italia, di via Petrarca e delle aree dell’ex parco militare. È stata sottoscritta la convenzione con Regione Lombardia per la progettazione esecutiva e l’esecuzione di interventi da eseguirsi entro il 2017.

Progetto realizzazione area fitodepurazione delle acque di scolmo del depuratore di Carimate (il RUP per l'attuazione della Convenzione sottoscritta con Regione Lombardia è il Comune di Lentate, mentre il RUP per l'esecuzione dell’opera è la Società Sud Seveso Servizi); la progettazione esecutiva si è conclusa nel 2016 ed è stato rilasciato il permesso a costruire per la realizzazione dell'area. A marzo 2017 sono stati affidati i lavori per la realizzazione dell’area.

Vasca laminazione: avviata da Aipo la progettazione definitiva-esecutiva della vasca di laminazione. Partecipazione alla Conferenza dei Servizi per la VIA. 26

EDILIZIA SCOLASTICA

Realizzazione di un nuovo centro scolastico

A seguito dell’affidamento al Politecnico di Milano dell’incarico per la definizione delle linee di intervento relative al Nuovo Centro Scolastico, nel 2014 è stato avviato il percorso di coinvolgimento per la progettazione del nuovo centro scolastico. Sono stati organizzati diversi incontri tecnici con genitori, insegnanti e personale ATA; le risultanze sono state presentate nell'ambito di incontri pubblici. Nel 2015 sono state presentate due richieste di finanziamento per la realizzazione del nuovo centro scolastico ai bandi INAIL Regione Lombardia e INAIL nazionale. A fine 2016 è stata pubblicata la gara per la progettazione del polo unico scolastico (costo 979.755 mila euro). Per la prima fase del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica, l’Amministrazione comunale ha scelto la forma del "concorso di progettazione" che permetterà di acquisire il progetto giudicato migliore sul piano qualitativo ed economico da un’apposita Commissione in relazione ad una preindicata esigenza. Alla chiusura di questa prima fase risultano presentati 26 progetti in fase di verifica da parte della Commissione.

Altri interventi eseguiti dal 2013 al 2017 per rendere le scuole più sicure e fruibili

Scuola Primaria di Copreno: realizzata la rampa per disabili e sostituito il servoscala non più funzionante; Scuola Primaria di Birago: ristrutturato il marciapiede laterale che serve da ingresso all’istituto, sostituiti i serramenti e posizionate le persiane esterne; Scuola Primaria di Camnago: sistemato l’impianto idro-termo-sanitario e rinforzato il pianerottolo d’ingresso; Scuola Primaria di Lentate: eseguita la manutenzione straordinaria della rete di distribuzione calore, il risanamento degli ambienti dei locali del piano terra della scuola, il rifacimento delle sigillature dei pannelli in cemento armato delle pareti esterne della Palestra, la manutenzione straordinaria della copertura della palestra e il completamento della rete fognaria interna; Scuola dell’Infanzia di Lentate: adeguato l’impianto idrico-sanitario e sostituite completamente le tubazioni della distribuzione dell’acqua potabile nei bagni delle classi. Sono inoltre stati sostituiti i serramenti e posizionate le persiane esterne; Scuola Secondaria: sostituite tutte le porte interne, sistemati i muri della palestra, effettuato l’adeguamento tecnologico degli spogliatoi della palestra, sistemata la scala d’uscita del giardino lato ovest, sostituite le veneziane, messi in sicurezza i parapetti delle scale interne, eseguita la manutenzione straordinaria della rete di distribuzione dell’acqua e sostituito il boiler presso la cucina della mensa scolastica; 27 progetto ‘Scuole in WiFi’: realizzato il collegamento internet di tutti i plessi della Scuola Primaria e della Secondaria di 1^ grado con la sede centrale dell'Istituto Comprensivo; sistemazione di giochi e panchine nelle aree verdi delle scuole dell'Infanzia (fornitura di nuovi giochi). sistemazione dell’area gioco basket con la fornitura di un nuovo impianto e canestri nella Scuola Primaria di Camnago e nella Scuola Secondaria; Nel 2017 sono state aggiudicate le gare per la riqualificazione degli impianti temici delle scuole dell’Infanzia di Birago e Cimnago e per il rifacimento della copertura di parte del tetto della Scuola Secondaria (lavori giugno 2017).

28

PROGETTO LAVORI DI PUBBLICA UTILITA’ (LPU)

Il "Lavoro di Pubblica Utilità" costituisce una misura penale che sostituisce il carcere o la pena pecuniaria per reati di piccola entità, in particolare legati al codice della strada (guida in stato di ebbrezza) o di competenza del giudice di pace. Nel 2014 Il Comune di Lentate sul Seveso ha firmato un'apposita convenzione con il Tribunale ed ha avviato il progetto, diventando in poco tempo punto di riferimento per coloro che scelgono i LPU in sostituzione della pena che devono scontare. Per far fronte alle necessità organizzative, nel 2015 è stata firmata una convenzione con l'Associazione ecologica ‘’La Puska’’ per il coordinamento del personale nella realizzazione di attività sui beni comunali (associazione che ha aderito al Progetto comunale e ha sottoscritto la convenzione con il Tribunale di Milano). Grazie alle persone che stanno svolgendo lavori di pubblica utilità presso il nostro Comune sono stati attivati molti lavori di manutenzione dei beni comunali e pulizia di aree pubbliche:

 sistemazione e verniciatura di panchine e giochi nelle scuole dell’Infanzia, in parchi urbani e in aree pubbliche  pulizia dell’area boscata in via Oberdan (Parco delle Groane) e in via Bizzozero (Parco della Brughiera)  pulizia del cortile dell’ex portineria del parco militare e verniciatura del cancello  pulizia delle balze nel giardino del Centro Civico Terragni e ristrutturazione del gazebo nel giardino Rodari  verniciatura della casetta bar del Centro sportivo di via Superga  Edificio Via Aureggi: pulizia della gronda e sistemazione della copertura portico; lavori di manutenzione interna ed esterna all’edificio; manutenzione delle mura di recinzione del giardino  pulizia dell’area esterna all’edificio in via del Popolo  pulizia dei giardini delle scuole e predisposizione dell’area per l’orto didattico nella scuola dell’Infanzia di Lentate e nella Primaria di Copreno  tinteggiatura del blocco bagni nell’area mercato di Lentate  messa in sicurezza dei muri e tinteggiatura del sottopasso ferroviario via Verdi  riqualificazione dell’area in via G. Lorca e messa a dimora di piante forestali  imbiancatura della cucina della scuola dell’Infanzia di Lentate  installazione di una cassetta gas metano nell’area mercato in Viale Italia e verniciatura del cancello  allestimento di un frutteto presso l’aula didattica nel parco pubblico di Via Italia  trasporto di materiale (panche, tavoli, transenne...) per iniziative promosse dall'A.C. 29

ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTALE Completare l’audit degli edifici pubblici Nel 2014 sono state completate le diagnosi energetiche su tutti gli edifici pubblici.

Aggiornare il PAES Il PAES, il piano d’azione per l’energia sostenibile, è stato aggiornato a inizio mandato e sono stati eseguiti i monitoraggi.

Ridurre i costi della bolletta energetica della municipalità, la produzione dei rifiuti, lo spreco dell’acqua In un’ottica di sostenibilità ambientale e di ricorso a fonti energetiche alternative, il Comune si è dotato di un altro impianto fotovoltaico: dopo la scuola media è toccato al Municipio. Entrato in funzione a marzo 2014, in 20 anni l'impianto produrrà entrate e minori costi per oltre 100.000 € a fronte di un investimento di 32.270 €. Nel 2016 è stato vinto il bando ’’Comuni efficienti e rinnovabili 2016’’ di Fondazione Cariplo e ottenuti i finanziamenti per la redazione del progetto di riqualificazione energetica della illuminazione pubblica e dell’illuminazione degli edifici comunali, oltre alla creazione di due “aree smart”: l’area della Cultura a Camnago e l’area dei Servizi a Lentate. Il progetto prevede la predisposizione della documentazione tecnico-legale necessaria per il riscatto dei pali di proprietà di Enel Sole e la definizione degli elaborati per la stesura di una gara di concessione di servizi, al fine di stipulare un Contratto di Prestazione Energetica con garanzia di risultato basato sul risparmio di almeno il 20% rispetto alla baseline energetica. Nel 2016 sono stati sistemati 15 punti luce dell’illuminazione pubblica ed è stato allestito un punto luce nuovo in Via Turati. Nel corso dei cinque anni sono state allestite 344 lampade a LED. Incentivare l’uso di fonti energetiche e rinnovabili e promuovere azioni per la ristrutturazione energetica delle abitazioni. Nel 2013 e 2014 sono stati presentati due progetti volti a incentivare un uso più efficiente, sostenibile e resiliente delle risorse energetiche e materiali nel territorio comunale.

Intervenire sui parchi per renderli maggiormente fruibili Nel quinquennio si è realizzata una nuova area verde pubblica in via Cimabue, in collaborazione con i cittadini del quartiere, e sono state riqualificate due aree già esistenti in via Vittorio Veneto e Via Garcia Lorca con messa a dimora di 300 piante e cespugli di specie forestali autoctone.

30

A inizio mandato è stato avviato il progetto ‘Adotta un’area verde’, con cui sono state assegnate 24 aree per la valorizzazione e la manutenzione del verde pubblico anche mediante contratti di sponsorizzazione con un risparmio di 20 mila euro. Mentre in via Palestro è stato realizzato un frutteto sperimentale di quartiere. Sono stati allestiti e aperti al pubblico due nuovi giardini: Margherita Hack (Museo Civico Lentate) e Gianni Rodari (Centro Civico Terragni a Camnago). Annualmente è stato definito il Piano potature che ha riguardato tutte le aree verdi pubbliche, i viali alberati e i giardini delle scuole. Sono stati eseguiti interventi straordinari di manutenzione nei parchi urbani per renderli maggiormente fruibili. Nel giugno 2016 sono stati eseguiti lavori di sistemazione panchine e giochi, posa di nuovi giochi e arredi. Sono stati sostituiti tratti ammalorati e irrecuperabili di staccionata presso la scuola secondaria e la ciclopedonale che collega la Frazione di Camnago. Per i lavori sono stati utilizzati materiali in plastica riciclata 100%. Nel 2017 è stata sistemata l'area gioco basket con la fornitura di un nuovo impianto e canestri nel parco di Via Palladio. Rendere pubblica la gestione del parco di Villa Cenacolo e concretizzare la regionalizzazione del parco della Brughiera E’ stata supportata l’istanza d’istituzione del parco regionale e, con il Comune di Cantù, sono state coordinate le attività. Sono inoltre stati organizzati incontri con i Comuni del Parco sovraccomunale e iniziative di informazione nei confronti dei cittadini. E’ stata deliberata in Consiglio comunale la richiesta di adesione al Parco regionale delle Groane per le aree del PLIS della Brughiera. Il Parco del Cenacolo è stato luogo di numerose iniziative e attività didattiche con le scuole del territorio.

Rilanciare il contratto di Fiume Seveso e costituire il Parco urbano fluviale del Seveso Nel 2014 è stato costituito un tavolo con i Comuni dell’area brianzola del Contratto di Fiume Seveso per la messa a punto di azioni comuni, tra cui la partecipazione ai bandi e la gestione coordinata degli interventi di messa in sicurezza delle sponde. Si è partecipato alle attività del Comitato tecnico per la progettazione del Piano di sottobacino del Seveso ospitando anche incontri e momenti di informazione e studio.

Riattivazione del percorso di agenda 21 Riavviata Agenda 21 e l’adesione all’Agenzia Inno21

31

Programmazione di azioni e interventi a garanzia di uno sviluppo sostenibile Sono state programmate azioni e interventi a garanzia di uno sviluppo sostenibile con il supporto al progetto ‘Scuola, ambiente, territorio’ promosso dall’Associazione ecologica La Puska presso la Scuola secondaria di Lentate. Con lo stesso scopo, sono stati organizzati annualmente corsi di compostaggio domestico con la distribuzione di compostiere, corsi di orto biologico e serate di cucina per il recupero del cibo avanzato. Nell'ambito delle iniziative di sensibilizzazione, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e le associazioni di volontariato, sono state attuate le seguenti giornate: Custodia del territorio e Mobilità sostenibile, M’illumino di meno, Puliamo il mondo, Giornata ecologica e Giornata del verde pulito. Sono stati collocati 50 cestini per la raccolta delle deiezioni canine ed è stato attuato il Progetto Censimento Colonie Feline, condotto in collaborazione con la cittadinanza. In aggiunta, è stata attuata una convenzione per lo smaltimento dell’amianto e la gestione dei rifiuti contenenti amianto abbandonati sul territorio. Sono state condotte azioni di sensibilizzazione anche attraverso una campagna di informazione dei cittadini e nel 2016 è stata eseguita la demolizione e bonifica amianto delle aree dell’ex parco Militare.

Azioni volte alla riduzione dei rifiuti, allo spreco di acqua e energia Nel quinquennio sono stata avviate politiche per la riduzione dei rifiuti urbani e l’introduzione di nuovi servizi per migliorare la differenziazione dei rifiuti e la qualità ambientale. Nell’ambito della gara per il conferimento del servizio raccolta RSU del 2016, l’Amministrazione comunale ha ritenuto di apportare alcune modifiche alle modalità di raccolta senza mutarne la natura (conferimento porta a porta) e gli obiettivi originari (differenziazione del rifiuto prodotto) al fine di meglio razionalizzare la spesa e contenere i costi così da poter garantire, ancora per il primo biennio 2016-2018 il mantenimento delle tariffe applicate dal 2013. Con il nuovo servizio sono stati attivati: la raccolta differenziata del vetro chiaro e vetro scuro, la raccolta dell’olio da cucina esausto e l’utilizzo dei sacchetti di carta per i rifiuti organici. Parallelamente sono stati attuati progetti di educazione contro lo spreco delle risorse presso le scuole del territorio e laboratori didattici dedicati alla problematica dei rifiuti e allo spreco dell’acqua.

Tutela generale dell’ambiente Sono stati accertati gli inconvenienti igienici e i fenomeni di abbandono dei rifiuti sul territorio comunale, con l’adozione dei provvedimenti consequenziali e la promozione delle attività di rimozione. È stata attuata una convenzione per lo smaltimento dell’amianto, la gestione dei rifiuti contenenti amianto abbandonati sul territorio, azioni di sensibilizzazione anche attraverso una campagna di informazione e sensibilizzazione dei cittadini.

32

Sinergia con i Parchi Groane e Brughiera Briantea Sono state organizzate iniziative ed eventi comuni sui temi della tutela ambientale e del territorio. È stato dato supporto alle iniziative didattiche e ai progetti ambientali per le scuole del territorio. Riorganizzazione della piattaforma ecologica

33

SPRECO ZERO

L'Amministrazione comunale ha approvato nel novembre del 2013 l'adesione alla "Carta per una rete di enti territoriali a Spreco zero" e ha messo a punto il progetto "Spreco Zero". Tale progetto prevede iniziative volte a sensibilizzare i cittadini alla messa in atto di buone pratiche per ridurre gli sprechi di cibo, acqua, energia e rifiuti.

Nel 2015 è stato avviato il progetto "Mangio e non spreco", in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione, la Caritas, la San Vincenzo e la Sodexo, per il recupero del cibo non servito nelle scuole. Sono state consegnate mille porzioni di cibo a persone in stato di bisogno seguite dall'Ufficio Servizi Sociali.

Nell'ambito delle politiche orientate al recupero e riciclo: sono stati organizzati annualmente "Laboratori sul riciclo” per realizzare materiali per l’allestimento delle piazze cittadine in occasione del Natale (in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, la Biblioteca e le Associazioni di volontariato); nel 2014 è stato avviato il servizio di raccolta e riciclo delle vecchie scarpe da running per la creazione di tappetini antitrauma ed è stato realizzato, in collaborazione con Agenda 21 Locale, il manuale “Dire, Fare, Differenziare” diffuso a tutte le famiglie lentatesi, per sensibilizzare la cittadinanza su come migliorare la differenzazione dei rifiuti. nel 2016 è stata firmata la Convenzione con l'organizzazione umanitaria HUMANA People to People Italia per l’installazione di altri 4 cassonetti per il recupero di abiti usati.

Tra le attività/iniziative avviate: laboratori con le scuole sul riciclo dei rifiuti, iniziative quali Puliamo il mondo, giornata del Verde Pulito, M'illumino di meno, corsi di compostaggio domestico, raccolta di scarpe da tennis usate. Avviata la revisione/aggiornamento del Regolamento della raccolta e smaltimento dei rifiuti.

34

Urbanistica Edilizia privata Attività produttive

35

URBANISTICA

Adeguamento piani settoriali A seguito dell’entrata in vigore del nuovo PGT, sono stati aggiornati e rivisti piani e regolamenti scritti anche più di dieci anni fa. Sono stati completamente rifatti ed aggiornati la Classificazione acustica del territorio comunale, il Regolamento generale degli impianti pubblicitari, il Regolamento comunale per la disciplina delle attività di commercio su aree pubbliche, il Regolamento comunale per l'attività di acconciatore ed estetista/Norme guida per l'attività di tatuaggi e piercing e infine il Regolamento per l'installazione e l'esercizio degli impianti per la telefonia mobile, tutti confluiti in un testo unico. La scelta di fondo che l’Amministrazione Comunale ha perseguito è stata la massima semplificazione delle procedure, con l’obiettivo di rendere più facile il “fare impresa” a Lentate. Avvio di un programma di Social housing diffuso E’ stata promossa un’attenta politica per la casa, sia in acquisto sia in locazione, primo passo di un Social Housing diffuso. Sul fronte affitti, l’Amministrazione Comunale ha concluso tra le associazioni dei proprietari e degli inquilini l’accordo per il rinnovo del canone di affitto agevolato, che prevede per gli inquilini uno “sconto” sul canone d’affitto e per i proprietari un contratto di durata inferiore (3+2 anziché 4+4) e agevolazioni fiscali rilevanti, come la riduzione dell’aliquota Imu sulla seconda casa, parificata a quella sulla prima casa. Sul fronte dell’acquisto, è stato reintrodotto l’obbligo per i costruttori di realizzare il 20% di edilizia convenzionata all’interno dei piani attuativi. Comprare una casa a prezzo convenzionato dal 2013 costa meno ed è più semplice, perché sono richiesti meno requisiti di accesso. Inoltre, è stata creata un’apposita pagina sul sito internet comunale dove poter consultare le planimetrie delle abitazioni disponibili.

Riqualificazione delle aree industriali dismesse Il perseverare di una crisi particolarmente intensa per il settore edilizio ha determinato il rallentamento di alcuni progetti di riqualificazione di aree industriali dismesse private a Lentate. L’Amministrazione Comunale è comunque riuscita ad avviare la riqualificazione dell’unica proprietà comunale che versava in condizioni fatiscenti: il parco Militare. Per quanto riguarda l’area ex Schiatti, in attesa della sua riqualificazione, demandata ad una iniziativa privata in quanto area non pubblica, l’Amministrazione ha voluto comunque metterla al centro di iniziative volte quanto meno al recupero della sua memoria e valenza storica: si ricorda l’open day effettuato nel 2013 e l’apertura nel 2015 in occasione delle giornate del FAI di primavera quale luogo di interesse industriale.

36

Creazione del web gis Al portale telematico dell’edilizia e delle attività produttive è stato affiancato il nuovo portale telematico di consultazione dinamica degli strumenti urbanistici, attivo ormai dal 2015 e in continua fase di implementazione. Obiettivo è quello di rendere tutta la documentazione urbanistica facilmente consultabile da casa, senza doversi recare in Comune; a regime la nuova sezione conterrà tutti gli strumenti riguardanti il territorio comunale e la digitalizzazione di tutte le pratiche edilizie oggi presenti in archivio.

37

CONSUMO DI SUOLO ZERO

La Provincia di Monza e Brianza è tra i territori più urbanizzati d’Europa e, dagli ultimi studi, è il territorio con il maggior tasso di consumo di suolo in Italia. Lentate ha quasi 16.000 abitanti e un territorio ancora fortunatamente in gran parte preservato, anche grazie alla presenza del Parco Regionale delle Groane e del PLIS della Brughiera Briantea. Lentate è un paese molto verde, ricco di boschi e di paesaggio, dove ancora si vedono le montagne e si percepisce una qualità ambientale superiore. Per questo motivo abbiamo puntato tutto sulla salvaguardia del verde e dell’ambiente. Il 9 maggio 2013 è stato approvato il Piano di Governo del Territorio, che prevede una forte riduzione delle aree di trasformazione ed espansione urbana, il recupero e la riqualificazione dell’esistente, inutilizzato e dismesso, e la salvaguardia del territorio agricolo e libero da edificazioni. L’obiettivo è stato quello di preservare il nostro territorio dalla speculazione edilizia, dall’urbanizzazione diffusa e selvaggia, garantendo invece quanto più possibile la naturalità del suolo e le sue caratteristiche biologiche. Il piano approvato è il primo, nella storia degli strumenti urbanistici lentatesi, che prevede aree di espansione ed un numero di abitanti teorici previsti inferiore rispetto al piano precedente. Le pochissime nuove aree edificabili (18.050 mq pari allo 0,16% della superficie territoriale comunale), sono prevalentemente interne all’abitato e già urbanizzate e servono al sostegno delle attività artigianali e industriali, per favorire la creazione e salvaguardia di posti di lavoro.

38

RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA EX PARCO MILITARE

Grazie all’intervento dell’Amministrazione Comunale, che per prima ha avviato un concreto processo di riqualificazione, l’area dell’ex parco militare sta cambiando volto e si sta riqualificando. Non più fabbricati dismessi e amianto: al loro posto stanno sorgendo una scuola superiore, una pista ciclabile, un parco fluviale e un nuovo parcheggio pubblico. Nel 2015 infatti il Comune ha sottoscritto con Regione Lombardia e Fondazione ITS Rosario Messina l’Accordo di Programma che ha portato nel 2016 all’avvio dei lavori di bonifica e smaltimento dell’eternit, la demolizione e rimozione dei fabbricati dismessi e la pulizia dell’area verde. Nel 2017 sono invece iniziati i lavori per la realizzazione dell’edificio scolastico, della pista ciclabile e del parco lungo il fiume Seveso e del nuovo parcheggio pubblico. I lavori termineranno entro settembre di quest’anno. Resta da completare la riqualificazione delle aree, sempre interne all’ex parco militare, trasferite al comune nel 2015 dal Provveditorato alle Opere Pubbliche, su cui l’Amministrazione Comunale ha avviato negli ultimi mesi alcune interlocuzioni con Regione Lombardia ed altri soggetti privati per l’avvio di un progetto di social housing, ad oggi in fase di studio preliminare. Importanti novità sono in arrivo per quanto riguarda il lotto “della Guardia di Finanza”, per cui è stata indetta dal Provveditorato delle Opere Pubbliche di Milano la gara per la riqualificazione del magazzino-deposito, che porterà nei prossimi mesi all’avvio della riqualificazione dell’ultimo tassello, oggetto di incuria e degrado.

COME SARÀ

39

EDILIZIA PRIVATA Predisposizione del nuovo regolamento edilizio partecipato Approvato a dicembre 2014, il Nuovo Regolamento Edilizio introduce molti elementi innovativi sul fronte della tecnologia e del risparmio energetico, operando in ottica di snellimento e semplificazione, con meno norme e più chiare. Il Nuovo Regolamento Edilizio, che pone Lentate tra i comuni più virtuosi in termini della sostenibilità ambientale, è stato il frutto di un percorso di progettazione partecipata con i diversi soggetti portatori di interesse, in primo luogo i professionisti locali, ma anche associazioni, commercianti e tutti coloro che hanno voluto dare un contributo attivo alla stesura del testo.

ATTIVITA’ PRODUTTIVE Definizione di accordi con enti e associazioni per la valorizzazione delle aree industriali

Creazione di aree ecologicamente attrezzate Nel PGT 2013 sono state introdotte alcune regole che incentivano la ristrutturazione degli edifici industriali in chiave sostenibile ed ecologica, in maniera tale da porre le basi per una riqualificazione complessiva delle zone industriali; ulteriori nuove regole si stanno introducendo nella variante in corso. Non si sono individuati bandi regionali o provinciali in grado di dare avvio a progetti pilota. Ma in questa direzione si è mossa l’Amministrazione Comunale con la progettazione delle opere di mitigazione e compensazione urbanistica legate all’ampliamento della ditta Saccarta a Copreno (realizzazione prevista nella primavera 2017). La progettazione, affidata al Politecnico di Milano, è stata svolta con la partecipazione della cittadinanza di Copreno nei mesi di febbraio e marzo 2014.

40

LENTATE AGRIALIMENTA

Sensibilizzare la cittadinanza sul ruolo fondamentale dell’agricoltura e delle attività tese alla tutela e valorizzazione del territorio, sostenere e favorire le imprese agricole locali e i loro prodotti, promuovere il territorio comunale sul piano del turismo ‘slow’, prestare particolare attenzione agli operatori che possano promuovere prodotti locali o di prossimità.

Questi gli obiettivi della mostra mercato ‘Lentate AgriAlimenta’, l’iniziativa che dal 2014 porta nei giardini pubblici di viale Italia a Camnago tanti eventi legati al mondo dell’agricoltura. L’iniziativa è stata fortemente pensata e voluta dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Mercato Contadino degli Agricoltori Comaschi e Lecchesi, Coldiretti, Campagna Amica e il Comitato locale promotore della cittaslow. L’intento è quello di stringersi attorno alle imprese agricole e zootecniche che tutelano e valorizzano il territorio lentatese nel segno della qualità, dell’alimentazione sana e biologica, del chilometro zero, delle filiere produttive locali. Coltivare significa infatti prendersi cura della terra, avere a cuore il proprio territorio. Sono questi i valori che l’Amministrazione Comunale ha saputo individuare nel lavoro delle aziende agricole lentatesi. Dal 2016 Lentate Agrialimenta ha visto la partecipazione diretta anche di alcuni ristoratori locali, in un progetto di valorizzazione dei prodotti locali attraverso l’invenzione di piatti a km zero.

41

MENÙ A KM 0 E LENTATE CITTÀ SLOW

Produttori locali, agricoltori e ristoratori sono stati coinvolti dall’Amministrazione Comunale nel progetto “Lentate Agrialimenta – Piatto a km zero”, che ha il duplice obiettivo sia di sostenere l’economia locale, sia quello di promuovere i prodotti locali e il nostro territorio, creando le basi di una rete sinergica tra produttori e consumatori. Il progetto, nato nel 2014 e concretizzatosi nel corso del 2015, vede al momento la partecipazione di cinque attività di ristorazione, quattro aziende agricole, un panificatore e le due macellerie storiche del paese. Il progetto ha dato origine ad un logo che identifica le attività commerciali/di ristorazione che aderiscono al progetto e che quindi promuovono direttamente il commercio a km zero e, indirettamente, la tutela del territorio e la salvaguardia dei gusti e dei sapori locali.

Il Comune di Lentate ha avviato nel 2014 il progetto volto ad ottenere il riconoscimento di Cittaslow entro la scadenza del mandato amministrativo, promuovendo una politica di sviluppo territoriale basata sulla qualità: del vivere, dell’ambiente circostante, dei prodotti artigianali del territorio, del cibo, dei prodotti dell’agricoltura, della rete commerciale, del sistema ricettivo e dell’accoglienza, del patrimonio storico-artistico e culturale (spettacoli ed eventi). Cittaslow è una rete internazionale di comuni che si impegnano nel migliorare la qualità della vita degli abitanti e dei visitatori. Dunque per una Lentate sempre migliore. A marzo 2017 il Comune di Lentate sul Seveso ha ottenuto la certificazione di cittaslow, dimostrando in questo modo coi fatti l’impegno dell’Amministrazione Comunale nel perseguire politiche rivolte al miglioramento della qualità della vita dei propri cittadini.

42

Istruzione Cultura

43

ISTRUZIONE Mantenimento dei fondi per il diritto allo studio Nei cinque anni di mandato è stata mantenuta inalterata la quota erogata direttamente alla scuola per il potenziamento dell’Offerta Formativa. Organizzazione di eventi che hanno coinvolto le scuole L’Amministrazione Comunale ha realizzato numerosi eventi rivolti alle scuole, con l’obiettivo di potenziare le tematiche relative all’educazione ambientale e alla legalità proponendo percorsi interattivi gestiti da personale specifico. In particolare, grazie alla collaborazione dell’Associazione ecologica ‘La puska’ e dei volontari del Museo Civico, è stato riattivato il laboratorio botanico presso la Scuola Secondaria di primo grado. Attraverso il coinvolgimento delle Associazioni sportive del territorio sono stati organizzati eventi di promozione dello sport nelle Scuole Primarie del Comune. L’educazione stradale è stata potenziata, grazie al prezioso supporto di Polizia Locale, Protezione Civile e personale dell’Agenzia ” Innova21”.

Attenzione ai progetti interculturali Le minoranze etniche sono state attivamente coinvolte nella realizzazione di eventi rivolti ai cittadini. Per favorire l’inserimento della popolazione straniera (in particolare la relazione delle famiglie con il mondo della scuola) è stato potenziato il corso di lingua italiana per stranieri, gestito da volontari. In aggiunta, sono stati attivati, in collaborazione con il Ministero dell’Interno, ulteriori corsi di alfabetizzazione e approfondimento della lingua italiana. In convenzione con l’Amministrazione, l’associazione ‘Diritti insieme’ ha fornito supporto scolastico agli alunni stranieri frequentanti la Scuola Secondaria di primo grado. Realizzazione di programmi di educazione alimentare L’Amministrazione ha avviato il progetto ‘Mangio e non spreco’: il cibo non servito nelle mense scolastiche viene ritirato dai volontari di Caritas e S.Vincenzo e redistribuito a persone in stato di bisogno. Nell’ottica di promuovere un atteggiamento etico contro lo spreco alimentare, sono stati organizzati corsi di cucina per il recupero degli avanzi e la valorizzazione dei prodotti “poveri”. Nelle mense scolastiche delle Scuole Primarie di Camnago e Lentate, i piatti di plastica, dannosi per la salute e l’ambiente, sono stati sostituiti con piatti di porcellana. Istituzione di uno sportello di ascolto Tra il 2012 e il 2016 è stato attivato in Comune uno sportello di ascolto, rivolto ai genitori con problematiche nella gestione scolastica dei figli. Il servizio, finanziato con fondi comunali del diritto allo studio, è ora attivo presso le scuole.

44

INDIRIZZO METODOLOGICO REGGIO CHILDREN NELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DI COPRENO E CIMNAGO

Durante l’anno scolastico 2015/2016, all’interno delle Scuole dell’Infanzia comunali di Cimnago e Copreno, sono stati offerti nuovi approcci pedagogici. In particolare, è stato introdotto l’indirizzo metodologico Reggio Children, un approccio che favorisce l’apprendimento attraverso l’esperienza laboratoriale che parte dall’interesse e dalle potenzialità del bambino. Su esplicita richiesta dell’Amministrazione Comunale, sono state introdotte nuove figure professionali in possesso di specifiche competenze (musicali, artistiche, etc.) che consentono di sviluppare percorsi integrati all’attività didattica sull’intero arco dell’anno scolastico. Tutto il corpo docenti della Scuola dell’Infanzia di Copreno è costituito da personale della Cooperativa Città del Sole di Bergamo. Nel plesso di Cimnago è rimasta in servizio una sola insegnante comunale affiancata da personale della stessa Cooperativa. Il gruppo docente è seguito nella progettazione delle attività dalla psicologa dott.ssa Paola Trabattoni, operatrice della Cooperativa, affiancata dalla figura della pedagogista, per affrontare eventuali situazioni problematiche.

45

CULTURA Organizzazione di eventi culturali in tutte le frazioni Tantissimi gli eventi curati dall’Amministrazione: mostre, concerti, spettacoli teatrali, conferenze e corsi brevi, organizzati anche grazie alla collaborazione di Associazioni e Istituti, tra cui le Associazioni locali, il liceo artistico Modigliani di , l’istituto Goethe di Milano, il teatro In-folio, l’Accademia Musica e Danza di , l’Associazione Iubilantes e il collegio Ballerini. 46 gli eventi organizzati nel 2013; 47 nel 2014; ben 63 nell’anno 2015 e 58 nel 2016, per un totale di 214 iniziative.

Valorizzazione delle bellezze storico artistiche del Comune Numerose Iniziative sono state organizzate in collaborazione con il Fai e le Associazioni locali. Per incentivare il turismo culturale, sono stati realizzati pannelli esplicativi collocati in prossimità degli edifici di maggiore interesse ed è stata creata una piccola guida turistica, ‘’Arte, natura e storia’’ Le ville presenti sul territorio sono state valorizzate nell’ambito di ‘’Ville Aperte’’ e inserite in programmi di visita implementati con concerti, degustazioni e eventi di vario genere. Per dare visibilità alle bellezze del territorio sono state coinvolte riviste e trasmissioni televisive (Bell’Italia; Tg 3/ Lombardia da scoprire; Il Giornale dell’Arte) che, con i loro servizi, hanno favorito l’aumento dei visitatori, in particolar modo a S.Stefano e Mocchirolo. Dal 2013 gli spazi di alcune ville di Lentate possono essere utilizzati anche per le celebrazioni di matrimoni civili grazie alla convenzione stipulata con i proprietari.

Recupero e valorizzazione dei reperti archeologici trovati sul territorio lentatese Restaurati, grazie al prezioso sostegno di sponsor, i reperti archeologici ritrovati sul territorio di Lentate negli anni ’50. Al momento è stata avviata presso il Ministero dei Beni e delle Attività culturali la procedura di richiesta di assegnazione dei beni. Far rete con i comuni limitrofi nell’organizzazione di manifestazioni Sottoscritto il protocollo ‘’Territori di cultura’’ per la realizzazione di iniziative sovra comunali e per la partecipazione a bandi volti al recupero di fondi. Apertura di una sede dell’Unitre La sede centrale di Torino non ha autorizzato l’apertura di una sede sul territorio lentatese, in quanto sarebbe risultata troppo vicina alla sede di Meda.

46

MUSEO CIVICO

L’Amministrazione Comunale ha puntato alla valorizzazione del Museo civico, organizzando numerosi eventi. Tra i tanti, “Notte al museo” , i concerti nel giardino e i corsi brevi per adulti e bambini. Da sottolineare la collaborazione in atto con diverse università e musei. Tra le più importanti, le partnership con il Museo di scienze naturali di Milano e le Università di Torino e Basilea.

E’ considerato il migliore tra i piccoli musei di Lombardia per i rari esemplari esposti.

Incremento visitatori: + 60 %

2011 1467 2016 2342

0 500 1000 1500 2000 2500

Incremento alunni in visita guidata: + 55 %

2011 2016

0 100 200 300 400 500 600

47

BIBLIOTECA

Nei cinque anni di mandato gli spazi della biblioteca sono stati luogo di presentazione di libri, corsi, conferenze e mostre. Per rendere ancora più vivibile la biblioteca, è stato predisposto il ‘’Baby pit stop’’, uno spazio in cui le mamme possono cambiare i propri bambini durante la permanenza in biblioteca. E’ stato inoltre istituito il servizio di consegna a domicilio di libri, grazie all’aiuto di volontari, per permettere a chi è impossibilitato a spostarsi di poter usufruire dei servizi della biblioteca. Attivato infine il mercatino del libro usato, i cui introiti sono utilizzati per ulteriori iniziative in biblioteca.

48

SANTO STEFANO E MOCCHIROLO

Per dare visibilità alle bellezze del territorio sono state coinvolte riviste e trasmissioni televisive (Bell’Italia; Tg 3/ Lombardia da scoprire; Il Giornale dell’Arte) che, con i loro servizi, hanno favorito l’aumento dei visitatori a S.Stefano e Mocchirolo.

L’Amministrazione Comunale ha mantenuto il contributo economico all’Associazione Amici dell’Arte per la realizzazione di eventi all’interno di S.Stefano.

Incremento visitatori a Santo Stefano: 58 %

2011 824 2016 1297

0 200 400 600 800 1000 1200 1400

Grazie a collaborazioni esterne, è stata condotta una ricerca che ha portato a definire la proprietà dello stabile dell’oratorio di Mocchirolo. È stata così finalmente chiarita la sua appartenenza al demanio dello Stato. Nel 2016 gli oratori di Santo Stefano e Mocchirolo sono stati proposti dall’Amministrazione Comunale come ‘’Luoghi del cuore’’, il censimento targato Fai. L’oratorio di Mocchirolo ha registrato un ottimo risultato collocandosi 4° nella provincia di Monza e Brianza, 26° in Lombardia e 169° in Italia.

49

Servizi sociali

50

SERVIZI SOCIALI Attivazione di tavoli permanenti di confronto e di elaborazione di proposte in tema di welfare Sono stati istituiti tavoli permanenti all’interno dell’ambito territoriale di , volti a costruire una rete integrata del sistema di welfare locale tra tutti gli attori coinvolti. In particolare, sono stati attivati il Tavolo di consultazione del terzo settore, il Tavolo di sistema ed i Tavoli tematici per aree di intervento (anziani, disabilità, immigrazione, minori e famiglia, vulnerabilità sociale). Con tali tavoli viene garantita la partecipazione nei processi di programmazione locale ai diversi attori coinvolti, istituzionali e non. Mantenimento e potenziamento dei servizi ASL sul territorio L’Amministrazione Comunale ha cercato di ridurre al minimo l’impatto della riorganizzazione definita a livello regionale, mantenendo sul territorio alcuni servizi rilevanti per la popolazione. Grazie alla sua azione sono rimasti sul territorio il consultorio familiare, lo sportello amministrativo e la neuropsichiatria infantile. Realizzazione di uno sportello di primo ascolto Istituto per la prima volta a Lentate uno sportello informativo di primo accesso di consulenza psicologica. Il servizio è gratuito ed è attivo grazie alla preziosa collaborazione di professionisti volontari, senza costi per l’amministrazione. Organizzazione di campagne sulla prevenzione dalle malattie e dalle dipendenze E’ stato attuato il progetto “Connessioni di Cambiamento”, finanziato da Regione Lombardia e realizzato in collaborazione con l’associazione Ala Milano Onlus e con l’ASL di Monza e Brianza, che ha come target le persone che si prostituiscono. Sono state attuate le seguenti azioni: unità mobile di strada; accompagnamento ai servizi territoriali; percorsi di inserimento lavorativo; creazione di un “centro connessioni”, con servizi dedicati alle persone che si prostituiscono; percorsi formativi per gli operatori del settore; incontri pubblici di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza. Piano di zona 2015-2017 All’interno del Distretto di Seregno, di cui il Comune di Lentate fa parte, è stato approvato il piano di zona per il triennio 2015-2017, importante strumento di pianificazione sovracomunale volto a considerare nella programmazione i bisogni di un territorio più vasto, nel rispetto delle fisionomie sociali specifiche, e a valorizzare le risorse del territorio. La gestione degli interventi dell’Assessorato è avvenuta, pertanto, all’interno di un sistema integrato di servizi sociali, basato su modalità di approccio ai problemi e su criteri di intervento il più possibile condivisi e partecipati. Operando a livello sovracomunale si sono ottenuti i seguenti benefici:

51

- potenziamento delle modalità di rilevazione delle informazioni al fine di migliorare la capacità di strutturazione di adeguate risposte ai singoli ed alla cittadinanza; - migliore qualificazione del sistema di offerta socio-assistenziale del territorio; - migliore omogeneizzazione a livello di Ambito dei servizi resi e delle soglie di accesso agli stessi.

POLITICHE DEL LAVORO

Creazione di albo badanti E’ stato istituito lo sportello badanti, nell’ambito del progetto “Prossimi alla cura”, gestito a livello di ambito territoriale. Inserimento di soggetti svantaggiati nel mondo del lavoro Il servizio di inserimento lavorativo destinato alle cosiddette fasce deboli è stato gestito a livello distrettuale. I soggetti svantaggiati sono stati inseriti nel mondo del lavoro anche tramite l’affidamento di alcuni servizi alle cooperative sociali di tipo B (in collaborazione con l’Assessorato ai Lavori Pubblici). L’Amministrazione ha inoltre dato disponibilità a far svolgere lavori di pubblica utilità presso il Comune, a seguito della stipula di un’apposita convenzione con il Tribunale di Milano.

52

SPORTELLO LAVORO

A partire dall’aprile 2016 è attivo il nuovo sportello lavoro, attraverso il quale AFOL, l’Agenzia per la formazione, l’orientamento e il lavoro di Monza e Brianza, offre ai cittadini la possibilità di essere accompagnati e supportati nella ricerca di una occupazione e nell’individuazione di un percorso personalizzato di professionalizzazione e di inserimento lavorativo.

Il Servizio, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, intende garantire un supporto all’accompagnamento al lavoro durante l’attuale momento di grave crisi economica, avvalendosi di un soggetto qualificato e accreditato ai servizi al lavoro ed alla formazione in Regione Lombardia.

Lo sportello lavoro è attivo nella sede del Comune ed è aperto martedì e mercoledì dalle ore 9,30 alle ore 12.

SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI:  Colloquio di accoglienza  Consulenze informative  Colloqui di consulenza orientativa  Colloqui di accompagnamento alla ricerca di una occupazione (comprensivo di stesura o revisione del CV)  Colloquio di inserimento in banca dati (Joshua) e di aggiornamento del proprio profilo  Candidatura per offerte di lavoro o stage  Autoconsultazione del punto informativo

53

MINORI E FAMIGLIA Misure di contrasto alla povertà Sono state messe in campo una serie di azioni volte a sostenere persone in condizione di grave bisogno. In particolare, sono stati eseguiti interventi di assistenza economica mediante la concessione di ticket, l’erogazione di somme di denaro ed il pagamento delle utenze. In tale ambito, la linea direttrice è stata evitare di cronicizzare il sussidio e favorire il progressivo superamento dello stato di bisogno con la predisposizione di specifici piani di sostegno. Inoltre, è stata posta particolare attenzione all’integrazione (dove possibile) delle diverse misure pubbliche e private per il contrasto della povertà.

Gestione associata a livello distrettuale del servizio di tutela minori Sono stati presi in carico minori in situazione di pregiudizio mediante valutazione del caso, attivazione e verifica di progetti di intervento ed eventuale successiva segnalazione al competente Tribunale per i Minorenni. La presa in carico di minori e del relativo nucleo familiare è avvenuta a seguito di richiesta e/o provvedimento dell’autorità giudiziaria mediante interventi sostitutivi del nucleo familiare, di supporto alle funzioni genitoriali, di sostegno alle problematiche del minore e del nucleo familiare. Assistenza educativa Sono stati eseguiti interventi di aggregazione con fruizione di risorse ludico-ricreative territoriali (in collaborazione con l’Assessorato alla cultura). Inoltre, sono stati compiuti interventi di assistenza educativa a favore di minori disabili e con difficoltà derivanti da situazioni di disagio familiare, sia in ambito scolastico che extra scolastico (Attuazione del progetto “Lo scrigno del tempo insieme”).

Asilo nido e centri estivi Sono stati mantenuti elevati standard qualitativi del servizio di asilo nido comunale. L’Amministrazione ha supportato l’attivazione dei centri estivi per bambini di età compresa fra i tre ed i sei anni e per ragazzi di età compresa tra i sette ed i quattordici anni, mediante la concessione gratuita dei locali e la corresponsione di contributi a copertura delle spese di pulizia dei locali. Ha inoltre sostenuto l’oratorio estivo organizzato dalla Comunità pastorale per i ragazzi dai sei ai quattordici anni, con l’inserimento di educatori professionali.

54

ANZIANI E DISABILI Potenziamento del centro anziani ‘Il Caminetto’ Rinnovata e migliorata la collaborazione con il centro anziani. L’amministrazione ha realizzato numerose iniziative, per promuovere l’educazione alla salute e al benessere e per rendere i soggetti anziani maggiormente attivi e partecipi alla vita del comune.

Aiuto ed assistenza Sono stati mantenuti elevati standard qualitativi e quantitativi dei servizi di aiuto e di assistenza rivolti ai soggetti in condizioni di bisogno (assistenza domiciliare, pasti caldi al domicilio, servizio di telesoccorso e telecontrollo, inserimenti in RSA, trasporti, etc.). È stata messa in campo una serie di interventi volti a migliorare la qualità di vita dei soggetti disabili e delle loro famiglie, supportandole nel loro difficile compito educativo, di cura e di integrazione sociale. Sono stati effettuati: - interventi individualizzati di assistenza educativa scolastica e domiciliare, trasporto ed accompagnamento dei disabili presso centri specializzati diurni; - interventi di inserimento ed integrazione sociale di persone disabili presso strutture socio-assistenziali e centri socio-educativi; - inserimenti in cooperative formativo–assistenziali, etc.

Valorizzazione Sono stati effettuati interventi di valorizzazione dell’anziano nel proprio contesto familiare e nel tessuto sociale, in quanto risorsa rilevante, tramite: - la collaborazione con il centro anziani “Il Caminetto” per l’organizzazione di eventi e incontri a tema, anche grazie al sostegno di altre associazioni presenti sul territorio, - Il coinvolgimento degli anziani nelle attività di volontariato utili alla cittadinanza, tra cui l’attività di “nonno vigile” e per l’apertura e chiusura dei giardini comunali.

55

DONNE Monitoraggio delle situazioni di disagio, violenza e discriminazione di ogni genere nei confronti delle donne È stato aperto lo “Sportello Rosa”, servizio gratuito di primo ascolto, informazione, accoglienza, consulenza psicologica e legale con la presenza di uno psicologo/psicoterapeuta e di un avvocato volontari. Il Comune di Lentate partecipa inoltre alla rete integrata, ‘’Rete Artemide’’, volta a contrastare il fenomeno della violenza di genere in ambito familiare. Promozione di campagne di sensibilizzazione sulle forme di discriminazione e violenza nei confronti delle donne È stato attuato il progetto “Dillo con Parole Sue”, realizzato in collaborazione con le associazioni “Ala Milano Onlus” e “il Cerchio” e con la Cooperativa Sociale della Brianza. L’iniziativa è stata realizzata con i finanziamenti ottenuti dalle medesime associazioni, grazie alla partecipazione ad un bando della Chiesa valdese, volto alla prevenzione della violenza di genere. Il progetto ha consentito di attuare interventi nelle scuole, incontri rivolti agli adulti e la realizzazione di mostre a tema.

56

Politiche commerciali Politiche sulla sicurezza

Sport

57

COMMERCIO Attività di promozione e di marketing che valorizzi il sistema di offerta esistente Il Comune di Lentate, insieme ad altri otto territori limitrofi, ha costituito Brianza Experience, una rete che punta alla valorizzazione del settore del legno arredo. Promozione e realizzazione di eventi, manifestazioni e attività connesse al commercio Numerose sono state le manifestazioni realizzate con l’obiettivo di sostenere il commercio di vicinato. Tra le tante: la Notte in Festa; Lentate in Fiore, una piccola mostra mercato in cui espongono gli operatori del settore; Arte e Sapore, iniziativa volta a valorizzare i sapori del territorio; la Fiera del Conte, una festa che ha trasformato Lentate in un villaggio medioevale. Potenziamento dello Sportello Unico per le Attività Produttive Attraverso la convenzione con la Camera di Commercio e la piattaforma ‘’Impresainungiorno’’ sono stati implementati il back office e il front office dello Sportello Unico. Realizzazione di spazi pubblicitari per la promozione di aziende e imprese locali Sostegno del commercio su aree pubbliche anche attraverso l’ampliamento e il miglioramento dei mercati esistenti, con la riassegnazione delle aree libere Nel 2016 è stata realizzata una nuova area mercato a Camnago, con l’allestimento di infrastrutture, rete di illuminazione e colonnine al servizio degli ambulanti. Nel corso degli anni è stato monitorato il mercato di Birago, al fine di potenziarne il servizio. In aggiunta, sono stati organizzati diversi incontri con le associazioni di categoria per la promozione del mercato di Lentate. Al fine di mantenere la più ampia attrattività e diversificazione dell’offerta all’interno del mercato è stata avviata la procedura di selezione per l’assegnazione dei posteggi vacanti tramite la pubblicazione di due bandi. Coinvolgimento delle associazioni di categoria per attività di formazione e per la partecipazione a bandi Nel settembre 2015 l’Amministrazione Comunale ha partecipato, attraverso la rete di comuni del Distretto dell’Attrattività ‘’Brianza Shopping Experience’’, a un bando di Regione Lombardia finalizzato a incrementare l’attività turistica e commerciale del territorio distrettuale, la crescita della competitività delle imprese turistiche commerciali e l’innovazione dei sistemi di offerta. Accompagnamento nell’accesso al credito privato e alle fonti di finanziamento pubbliche

58

BRIANZA EXPERIENCE: LENTATE SULLA VIA DEL SAPER FARE

Legno, arredo, design e un unico denominatore: Brianza Experience.

Brianza Experience si propone come incubatore e strumento di una nuova politica di valorizzazione, sviluppo e comunicazione a servizio delle imprese e per lo sviluppo dell’attrattività dei territori.

Le città promotrici, tra cui il comune di Lentate, hanno avviato un progetto di marketing territoriale, intercomunale e interprovinciale, con il fine di promuovere iniziative economiche e culturali per lo sviluppo locale.

Brianza Experience trova nel concetto e nei valori associati al "saper fare" l'asse portante e il tratto distintivo che accomuna le nove città aderenti (, Cantù, Carugo, Figino Serenza, Giussano, Lentate sul Seveso, , e Meda), luoghi dove le attività legate al settore legno-arredo sono motore di sviluppo, progresso economico e fattore di notorietà di livello mondiale.

59

POLITICHE SULLA SICUREZZA Incrementare la presenza di agenti di polizia locale sul territorio e migliorare il servizio Dal 2012 ad oggi sono entrati in servizio due nuovi agenti in full-time mentre una figura presente in part-time ha chiesto ed ottenuto mobilità verso altro Settore dell’Ente. È continuata con successo l’attività interna di rilascio di atti di competenza, con tempi assolutamente premiali di risposta all’utenza. Il pass invalidi viene ora rilasciato mediamente entro 1 giorno dalla richiesta. Contrasto alla prostituzione di strada per quanto di competenza della Polizia Locale Pur nella consapevolezza dell’assenza di strumenti normativi idonei a debellare il triste fenomeno della prostituzione, nei cinque anni è proseguito il turno 18.00-24.00 (o diversa articolazione a seconda delle necessità) per una volta la settimana da parte degli operatori della Polizia locale. Una quarantina i servizi di terzo turno compiuti dagli agenti ogni anno.

Contrasto di ogni forma di illegalità Sono proseguite le azioni di contrasto all’illegalità in tutte le sue forme. Tra le operazioni più importanti condotte dalla Polizia Locale (anche in sinergia con la locale Stazione Carabinieri) lo smantellamento di cinque case di “appuntamenti” gestite da cittadini cinesi. Nel corso dei cinque anni sono inoltre partite circa 50 denunce di abusi edilizi + altrettante per altre motivazioni. Tra le denunce, una per furto di velocipede ed una di ciclomotore, con scoperta e deferimento alla Procura dei relativi autori e riconsegna ai legittimi proprietari dei veicoli rubati. Consolidamento dell’attività di controllo del territorio per la prevenzione dei fenomeni di microcriminalità e di verifica del rispetto delle normative vigenti in diversi settori La Polizia Locale ha compiuto un’azione di controllo in tutti gli ambiti del territorio. A partire dal 2015 è stato potenziato il controllo del rispetto del codice della strada grazie all’acquisto di una apparecchiatura mobile per la rilevazione di veicoli sprovvisti di revisione ed assicurazione R.C. Al fine di rendere maggiormente visibile e tangibile la presenza “esterna” della P.L. sul territorio, sono stati introdotti servizi di stazionamento appiedato in alcune zone del territorio, in particolare la mattina dopo il servizio scuole ed il tardo pomeriggio. Promozione di iniziative educative e campagne informative per tutta la cittadinanza L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Polizia Locale, ha organizzato eventi sul gioco d’azzardo. Ha inoltre approvato nel 2016 il regolamento comunale per il benessere degli animali e per una migliore convivenza con la collettività umana.

60

Grazie alla collaborazione con l’Enpa, a fronte di una diminuzione di abbandono degli animali, c’è stato un forte innalzamento del numero di cani randagi che vengono dati in adozione. Iniziative all’interno delle scuole Per il tramite della Protezione Civile è proseguito nelle scuole elementari l’insegnamento dell’educazione stradale, con lezioni teoriche e pratiche, per affrontare in tutta sicurezza il tema della strada. Monitoraggio del territorio da parte della Protezione Civile E’ stato potenziato il servizio della Protezione Civile tramite l’innesto di nuove unità dotate di dispositivi di protezione individuale. Consolidamento della pregevole collaborazione con i nonni vigile Il gruppo dei nonni vigile, attivo nel controllo delle strade durante gli eventi, è stato arricchito da due nuovi membri.

61

SPORT Gestione della programmazione dell’attività sportiva negli impianti comunali A inizio mandato, è stata costituita la nuova Consulta Sport, organismo consultivo e di rappresentanza per lo sviluppo del movimento sportivo di Lentate, nato con l’obiettivo di favorire l’interazione tra l’Amministrazione Comunale e tutte le associazioni sportive del territorio lentatese anche per l’assegnazione degli spazi e dei calendari di utilizzo degli impianti comunali. L’intervento più importante realizzato dalla Consulta è stato il progetto ‘’Adotta un defibrillatore’’.

Gestione del centro sportivo di via Superga e del palazzetto di via Madonna del Ghisallo Nel corso del quinquennio sono state stipulate le convenzioni per la gestione dei due impianti comunali, con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza.

Sostegno a iniziative promosse dalle scuole Sono stati inseriti nell’offerta formativa corsi di educazione motoria o introduttivi a specifiche discipline sportive, realizzati sia a cura di associazioni sportive locali, sia di esperti nei diversi sport. Organizzazione e promozione di manifestazioni di carattere sportivo Durante il mandato sono state organizzate numerose manifestazioni con l’obiettivo di promuovere la salute e le discipline sportive. Una tra tutte, la camminata dei cinque campanili, che ad ottobre mette in moto centinaia di lentatesi e non solo in un percorso che tocca tutte le frazioni. In collaborazione con altri comuni, riuniti nella rete di Territori di Sport, sono state messe in condivisione diverse iniziative e la diffusione di buone pratiche legate al mondo dello sport.

62

ADOTTA UN DEFIBRILLATORE

Lentate oggi è più cardioprotetta grazie ai volenterosi che hanno contribuito alla realizzazione del progetto ‘’Adotta un defibrillatore’’. Primi tra tutti i membri della Consulta Sport che hanno messo in piedi l’iniziativa, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Croce Rossa. Grazie al loro impegno e al prezioso contributo degli sponsor, Lentate possiede ora 8 defibrillatori. A febbraio di quest’anno il sindaco Rosella Rivolta ha consegnato tre nuovissimi apparecchi salvavita, che verranno installati in biblioteca, nel centro anziani ‘’Il caminetto’’ e su una vettura della polizia locale. I tre nuovi defibrillatori si aggiungono ai cinque già operativi sul territorio, consegnati nell’aprile 2015 e posizionati presso le palestre di via Madonna del Ghisallo, delle scuole di Camnago, di Copreno e Lentate e presso il centro sportivo di via Superga. Alla consegna dei defibrillatori si è accompagnata l’attività di formazione tenuta dai volontari del Comitato locale della Croce Rossa, che hanno istruito numerosi cittadini sull’uso dell’apparecchio salvavita e sul massaggio cardio- circolatorio, al quale l’uso del defibrillatore può aggiungersi.

Nella foto la famiglia di Naty (Natalino Paviglianiti), ragazzo scomparso prematuramente, consegna al sindaco e al Presidente della Consulta Sport, Gianni Innocenti, un assegno per l’acquisto dei defibrillatori

63

GIRO D’ITALIA DI HANDBIKE

Le strade di Lentate si sono colorate di rosa per l’arrivo del campionato nazionale di handbike. Il 14 giugno 2015 le vie del centro cittadino hanno ospitato il 1° trofeo Chateaux d’Ax-Comune di Lentate, la terza tappa del 6° giro d’Italia di handbike. I campioni della disciplina paralimpica sono partiti da via Garibaldi e hanno tagliato il traguardo in piazza San Vito. Ottima risposta dei lentatesi che, nonostante la pioggia, sono accorsi in piazza esponendo striscioni e sventolando bandierine. L’evento ha avuto una madrina d’eccezione: la lentatese Virna Toppi, ballerina solista del Teatro alla Scala. In parallelo all’importante manifestazione sportiva sono state organizzate numerose iniziative. Una per tutte? Una mostra espositiva sul ciclismo a Lentate, dal titolo ‘‘Il ciclismo a Lentate. Due ruote di emozioni’’.

64

Innovazione

65

INNOVAZIONE E COMUNICAZIONE Scommessa sul futuro Per costruire il futuro e innovare è oggi necessario investire nel miglioramento dei servizi attraverso l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con l’obiettivo di consentire ai cittadini e alle imprese un migliore e più produttivo utilizzo del tempo con la possibilità di contatti rapidi e semplificati con l’amministrazione. Questa Amministrazione lo ha fatto.

L’agenda digitale L’Amministrazione, misurati i limiti della propria struttura, ha investito sui temi dell’agenda digitale: la creazione di una struttura orizzontale dedicata a questi temi, oltre che a quelli della comunicazione e della trasparenza, la realizzazione del nuovo sito, la piena operatività del protocollo informatico con il suo manuale di gestione, la dematerializzazione, l’utilizzo della pec, i documenti digitali, la sicurezza informatica , il disaster recovery e la business continuity, le gare telematiche più trasparenti e tracciabili, i pagamenti digitali e, per questi temi, gli interventi di formazione dei dipendenti.

L’infrastruttura L’amministrazione lascia una “macchina” più efficiente e sicura: il potenziamento dei server (due di nuova generazione), la virtualizzazione degli stessi, la politica di back-up, il progetto di disaster recovery, la sicurezza dei dati, l’attivazione di una rete dati potenziata ed efficiente, il turn-over delle postazione di lavoro sostituite per circa il 70% del totale, etc.. Si tratta di risultati voluti e non scontati che hanno comportato investimenti finanziari e organizzativi. La sfida organizzativa Dopo il superamento dei limiti infrastrutturali, l’innovazione si è confermata, prima ancora che come una sfida tecnologica, come una sfida organizzativa e culturale. Il primo mandato si conclude con una macchina certamente più efficiente, con personale più consapevole e formato, una struttura pronta per seguire più decisamente il percorso che prevede la possibilità di fruire di servizi on line, fare iscrizioni e presentare istanze da casa, così come seguire l’andamento delle pratiche, fare segnalazioni e interloquire con la struttura tramite internet, anche attraverso social network. Significativamente, il passaggio epocale da una amministrazione basata sul documento cartaceo a quello digitale, è stata colta come occasione per un’operazione straordinaria di scarto d’archivio, per l’eliminazione nel rispetto dei criteri archivistici, con il benestare della Soprintendenza, di oltre otto tonnellate di carta relative a pratiche chiuse prive di rilevanza storica.

66

La comunicazione e la trasparenza Non a caso, l’agenda digitale è stata gestita in forte connessione con l’attività di comunicazione e per la trasparenza. Per quanto riguarda la comunicazione, l’Amministrazione ha investito in una struttura ampiamente dedicata che ha garantito alla cittadinanza tutte le informazioni e le notizie necessarie e utili per i cittadini, in modo puntuale e tempestivo. Nel 2016 sono stati gestiti 45 comunicati stampa, 190 pubblicazioni sul sito, una newsletter settimanale – il sito annualmente registra oltre cinquantamila utenti per oltre trecentomila visualizzazioni di pagina. La trasparenza è stata gestita nella stessa ottica di massima apertura e condivisione, si è cercato di andare oltre l’adempimento minimo. Si è stabilito, ad esempio, di rendere permanentemente disponibili e visionabili tutte le determinazioni di spesa del Comune, consentendo ai cittadini di poter verificare in ogni momento come è stato speso ogni centesimo del bilancio comunale e per quale motivo.

67

INNOVAZIONE E COMUNICAZIONE

2013 Revisione della macro organizzazione con la creazione di una unità organizzativa dedicata all’innovazione e alla trasparenza. 2014 - Approvazione Manuale di gestione del protocollo informatico - Acquisto Server completo armadio rack - Turn over 12 PC e 8 monitor - Acquisto licenze per virtualizzazione server e gestione backup a caldo - Acquisto NAS storage e dischi back up - Acquisto router firewall per la sede Comunale e per la biblioteca - Attivazione free wi-fi in biblioteca 2015 - Approvazione dello Studio di fattibilità tecnica per l’adozione del piano di continuità operativa e per il disaster recovery - Attivazione Fatturazione elettronica - Inizio processo di razionalizzazione per la riduzione dei costi per stampa e copia (riduzione delle stampanti / taglia carta) - Potenziamento linea internet del Comune - Turn over 23 PC e 10 monitor - Acquisto switch per efficientamento infrastruttura server - Attivazione gare telematiche (prima della successive obbligatorietà per legge) 2016 - Adesione del Comune al Nodo dei Pagamenti (Pago PA) - Acquisto servizi di conservazione - Acquisto software per istanze on-line e multe on-line - Digitalizzazione atti - Gestione di tutte le gare attraverso strumenti telematici di acquisto o di negoziazione

68

2017 - Chiusura intervento straordinario di manutenzione dell’archivio comunale eliminazione di oltre 8000 kg di documenti - Razionalizzazione – riduzione dei costi per stampa e copia (eliminazione stampanti di proprietà – sostituzione con noleggi a medio termine) - Programmato il potenziamento della connettività, in particolare, per le scuole - Attivazione atti digitali e istanze on-line

69

Politiche Di Gestione Del Bilancio Politiche Tributarie Politiche Delle Risorse Umane

70

POLITICHE DI GESTIONE DEL BILANCIO Mantenere alto il livello di qualità dei servizi garantendo al contempo il rispetto di tutti gli equilibri di bilancio e le regole relative al patto di stabilità interno E' stato necessario un severo controllo della spesa pur volendo mantenere livelli di servizio accettabili per la popolazione. L'Amministrazione comunale è ricorsa ad incrementi tributari solo quando necessari e solo dopo aver valutato riduzioni di spese e alternative di introiti. Gestione responsabile delle risorse ispirata a un loro utilizzo finalizzato alla realizzazione degli obiettivi programmati per la collettività La possibilità di effettuare investimenti e quindi portare avanti il programma delle opere pubbliche è stata fortemente influenzata dalla necessità di rispettare gli obiettivi di finanza pubblica (patto di stabilità). Sono state utilizzate tutte le leve possibili per attuare gli investimenti programmati. D'altro lato si è proceduto all'esecuzione di opere solo quando si è riscontrata la possibilità effettiva di pagare i fornitori nei tempi stabiliti dalla legge ed inoltre per non aggravare ulteriormente la già difficile situazione economica delle aziende.

POLITICHE TRIBUTARIE Per quanto riguarda l’Ufficio Tributi una delle principali difficoltà riscontrate è stata quella di far fronte ai continui cambiamenti normativi riguardanti i tributi locali. Nel 2012 è stata introdotta l’IMU (imposta municipale propria) per tutti gli immobili tra cui l’abitazione principale, esentata nel 2013 e poi divenuta nuovamente oggetto d’imposta per i soli anni 2014 e 2015 con la TASI (tassa sui servizi indivisibili), facente parte dell’ennesima rivoluzione tributaria operata con l’introduzione delle IUC (imposta unica comunale) costituita da IMU, TASI e TARI. L’anno 2013 è stato anche l’anno di inizio della TARES (tributo comunale sui rifiuti e sui servizi). L’ufficio ha dovuto quindi provvedere alla stesura dei rispettivi regolamenti comunali a partire da quello dell’IMU nel 2012, TARES nel 2013 e IUC nel 2014 e 2016. Tutti questi mutamenti hanno comprensibilmente generato una forte richiesta di informazioni e chiarimenti da parte di moltissimi contribuenti. Per questo ogni anno sono stati predisposti specifici opuscoli e manifesti esplicativi, pubblicati anche sul sito istituzionale sul quale, a partire dal 2012, è stato messo a disposizione di tutti un servizio online per il calcolo di 71

IMU e TASI. Per l’anno 2015, presso l’Ufficio Tributi, è stato istituito anche il servizio di calcolo della TASI su richiesta del contribuente da effettuarsi attraverso la compilazione di apposito modulo.

POLITICHE DELLE RISORSE UMANE

Riorganizzazione delle competenze nell’ambito della struttura comunale per renderla più moderna ed in grado di rispondere in modo efficiente alle esigenze degli utenti Con deliberazione di Giunta Comunale n. 54 del 29/04/2013 è stata effettuata la “Revisione della macrostruttura”. Nel corso del quinquennio la gestione del personale si è rilevata problematica. Le norme intervenute nel periodo per il contenimento della spesa del personale e per il blocco generale delle assunzioni dovuto al riassorbimento obbligatorio del personale delle provincie, mai destinato al nostro Comune, non hanno permesso il reintegro delle unità che hanno lasciato l’Ente. Nel quinquennio la gestione del personale è stata svolta nel rispetto delle norme vigenti, ottemperando agli adempimenti richiesti quali la ricognizione del personale in servizio, la rideterminazione della pianta organica, la programmazione del fabbisogno di personale con il coinvolgimento del collegio dei revisori che ha accertato il rispetto della normativa in riferimento anche al contenimento della spesa

Introduzione di metodologie di lavoro più snelle e più attente al risultato da conseguire Approvato a dicembre 2013 il “Sistema di misurazione e valutazione della performance” introduzione di professionalità idonee a rafforzare i livelli qualitativi dei servizi espressi Sono stati nominati il Responsabile per la prevenzione della corruzione in persona del Segretario Generale pro- tempore ed il Responsabile per la Trasparenza nella persona del Responsabile pro-tempore del Settore Affari generali, trasparenza e innovazione Fornitura di servizi sempre più puntuali ed efficaci a vantaggio dei cittadini E’ stato approvato il Codice di comportamento dei dipendenti, con deliberazione di Giunta Comunale n. 17 del 30/01/2014

72

Creazione di un ambiente di lavoro sereno dove il personale possa svolgere in modo ottimale il proprio servizio alla collettività Sebbene mai condotta una vera e propria indagine sul “benessere organizzativo” del personale, è stata favorita l’attività del “C.U.G. – Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” ed è stato approvato il “Piano delle Azioni Positive per il triennio 2015/2017”. Partecipazione a seminari e corsi di aggiornamento per adeguare la preparazione dei dipendenti alle continue innovazioni normative E’ sempre stata favorita la formazione del personale, come dimostrano i piani della formazione approvati annualmente dalla Giunta Comunale e i dati rappresentativi del numero di dipendenti e del numero di ore annue usufruite per persona per la formazione generale

73

74

Il presente bilancio di fine mandato è stato realizzato con il contributo degli assessorati e degli uffici comunali e non ha comportato impegni di spesa a carico dei cittadini. il bilancio di mandato è stato predisposto in osservanza del Regolamento dei controlli approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione nr.36 il 15/12/2016. Completa con finalità di carattere strategico e di rendicontazione degli obiettivi delle linee programmatiche di mandato la relazione di fine mandato, un documento di carattere prettamente finanziario.

75