PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * * *

giovedì 3 gennaio 1991

18.30 On. Prof. , Ministro della Difesa. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * *

venerdì 4 gennaio 1991

11.00 Sen. Prof. , Presidente della Commissione Scientifioa del Comitato

Nazionale per le Celebrazioni Colombiane9 con il Sig, John HINE: per presentare la "Casa di Colombo", oggetto per collezione che verrà diffuso in occasione delle Colombiadi (4 persone). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

sabato 5 gennaio 1991

9.00 (Partenza dal Quirinale; ore 8.45) - Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri - Visita di omaggio al Corpo per l'uccisione di tre carabinieri, in un agguato a Bologna.

10.30 On. Dott. , Segretario Politico della Democrazia Cristiana.

11.30 Prof. , Ministro di Grazia e Giustizia.

17.00 On. Dott. , Ministro dell'Interno. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * *

domenica 6 gennaio 1991

11.00 S.E. Rev.ma Mons. Luigi POGGI, Nunzio Apostolico in Italia.

17.00 On. Dott. , Presidente del Consiglio dei Ministri. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Programma schematico dell'intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - ai funerali dei tre Carabinieri uccisi in un agguato a Bologna.

BOLOGNA - lunedi 7 e martedì 8 gennaio 1991

LUNEDI' 7

13.35 Partenza in auto dal Palazzo del Quirinale. (Corteo privato: allegato 1)

13.40 Arrivo alla Stazione di Roma-Termini (Via Marsala - Sala Presidenziale)

13.50 Partenza del treno presidenziale (IC 548 Marco Polo).

17.02 Arrivo alla Stazione di Bologna-Centrale. Ad attendere: il Prefetto, il Questore, il Comandante del Gruppo Carabinieri ed il Capo Stazione titolare di Bologna. Trasferimento in auto all'Istituto di Medicina Legale. (Corteo privato: allegato 1)

17.10 Arrivo all'Istituto di Medicina Legale. Omaggio alle Salme composte presso la Sala autopsie dell'Istituto.

17.25 Trasferimento in auto sul luogo dell'eccidio. (Corteo privato: allegato 1)

17.35 Deposizione di un cuscino di fiori sul luogo dell'eccidio. Trasferimento in auto in Prefettura. (Corteo privato: allegato 1)

17.55 Arrivo in Prefettura.

18.10 Incontro con gli esponenti della Magistratura.

18.30 Incontro con gli esponenti delle Forze dell'Ordine.

18.50 Incontro con il Presidente del Consiglio Regionale dell'Emilia Romagna, il Vice Presidente della Giunta e della Provincia di Bologna.

19.25 Trasferimento in auto alla Caserma della Legione Carabinieri. (Corteo privato: allegato 1)

19.30 Arrivo alla Caserma della Legione Carabinieri. - 2 -

Pranzo nella Sala mensa, con rappresentanze di Ufficiali, Sottufficiali e Militari dell'Arma dei Carabinieri.

21.00 Trasferimento in auto in Prefettura. (Corteo privato: allegato 1)

21.05 Rientro in Prefettura.

21.10 Incontro nel Palazzo del Governo con esponenti politici e del mondo culturale bolognese.

Pernottamento in Prefettura.

MARTEDI' 8

8.00 Incontri privati in Prefettura. 8.40

9.05 Partenza in auto dalla Prefettura. (Corteo privato: allegato 1)

9.15 Arrivo alla Sede del Consiglio Regionale. Ad attendere il Presidente del Consiglio Regionale. Incontro con i Consiglieri Regionali nel Transatlantico e successivo intervento alla seduta straordinaria del Consiglio Regionale.

9.45 Partenza in auto dalla Sede del Consiglio Regionale (Corteo privato: allegato 1).

9.50 Arrivo alla Caserma della Legione Carabinieri. Incontro presso il Circolo Ufficiali della Caserma con i familiari dei militari uccisi.

10.20 Partenza in auto dalla Caserma della Legione Carabinieri. (Corteo privato: allegato 1)

10.25 Arrivo alla Chiesa Metropolitana di S. Pietro. Ad accogliere: il Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.

10.30 Rito funebre officiato dall'Arcivescovo di Bologna, S.Em. Rev.ma il Cardinale Giacomo Biffi.

11.45 Termine del rito funebre. Trasferimento in auto all'Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale. (Corteo privato: allegato 1)

./. - 3 -

12.05 Arrivo all'Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale. Decollo dell'aereo presidenziale.

13.00 Arrivo all'Aeroporto di Ciampino. Trasferimento in auto del Presidente della Repubblica alla propria abitazione.

13.20 Arrivo al Palazzo del Quirinale. ALLEGATO 1

CORTEO PRIVATO (*)

vettura con

- Min. Plen. ORTONA - Dott. GORI - T. Col. PECORARO

vettura presidenziale(**) (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie della Repubblica in motocicletta) A- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER

vettura 1

- Prefetto MOSINO - Cons. SECHI

vettura 2

- Gen. JEAN - Dott. GRELLA - T. Col. ORLANDO vettura 3

- Dott. AGRO' - Dott. PRO - Sig. LAZZARO vettura 4

- Sig. VILLARINI

(s) Nei trasferimenti a Bologna: - il Prefetto di Bologna prende posto sulla vettura 1; - il Sottosegretario De Carolis prende posto sulla vettura A, che si inserisce in corteo prima della vettura 1.

(**) Nei trasferimenti a Bologna di martedì 8 gennaio la scorta dei Carabinieri Guardie della Repubblica è intera. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * *

lunedì 7 gennaio 1991

13.50 (Partenza dal Quirinale: ore 13.35) Stazione di Roma-Termini - Partenza del treno presidenziale per Bologna in occasione dei funerali dei tre Carabinieri uccisi in un agguato.

(Rientro a Roma-Ciampino: ore 12.35 di martedì 8 gennaio 1991). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * *

lunedì 7 gennaio 1991

PREFETTURA DI BOLOGNA

18,10 Incontro con gli esponenti della Magistratura bolognese (Presidentte della Corte d'Appello, Procuratore Generale della Repubblica e Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale).

18.30 Incontro con gli esponenti delle Forze dell'Ordine.

18.50 Incontro con gli esponenti della Giunta e del Consiglio Regionale dell'Emilia Romagna e con il Presidente della Provincia di Bologna.

21.00 Incontro con gli esponenti politici e del mondo culturale bolognese. PRESIDENZA DELLA'REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * * * *

martedì 8 gennaio 1991

PREFETTURA DI BOLOGNA

8.30 Incontro con i Segretari provinciali della CGIL, CISL e UIL.

9.00 Dott. Marco LEONELLI, Direttore de "Il Resto del Carlino".

9.30 On. Prof. Renato ZANGHERI. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA * * * * *

martedì 8 gennaio 1991

12.35 (Aeroporto di Ciampino) - Rientro dell'aereo presidenziale da Bologna.

17.00 On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro della Difesa.

18.00 Intervista al Dott. Giovanni PEPI, all'On. Nino CALARCO ed al Dott. Mario CIANCIO SANFILIPPO, Direttori rispettivamente del "Giornale di Sicilia", della "Gazzetta del Sud" e de "La Sicilia".

18.30 On. Prof. .

19.00 Amb. Francesco Paolo FULCI, Capo della Rappresentanza permanente d'Italia presso la NATO. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * * *

mercoledì 9 gennaio 1991

11,00 (Partenza dal Quirinale: ore 10,40) - Palazzo di Giustizia ~ Intervento all'inaugurazione dell'Anno Giudiziario 1991 della Corte Suprema di Cassazione.

(Termine: ore 12,10 circa).

17,00 Privata

18,30 Incontro con S.M. il Re Hussein di Giordania. (Sala Arazzi di Lilla) Successivo colloquio con S.M. il Re Hussein. (Studio alla Vetrata)

(Termine: ore 19,10).

19,00 Sen. Prof. , Presidente del Senato della Repubblica. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica all'inaugurazione dell'Anno Giudiziario 1991 della Corte Suprema di Cassazione.

ROMA - Palazzo di Giustizia - Mercoledì 9 gennaio 1991

10,35 Il Ministro di Grazia e Giustizia giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina).

10,40 Il Capo dello Stato lascia in auto il Palazzo del Quirinale, unitamente al Ministro di Grazia e Giustizia. (Corteo privato: vedi allegato).

10,50 Il corteo presidenziale giunge in Piazza Cavour e fa ingresso nel Palazzo di Giustizia (accesso dalla rampa destra sul fronte del Palazzo - lato Via Triboniano), percorrendo il Porticato interno di destra, fino al corridoio dell'ascensore.

Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato viene ricevuto dal Presidente Aggiunto della Corte Suprema di Cassazione e dall'Avvocato Generale Anziano della Procura Generale della Corte Suprema di Cassazione ed accompagnato, salendo con l'ascensore, al piano dell'Aula Magna, fino all'inizio dello schieramento del reparto militare.

Ricevuto il saluto del Comandante la Regione Militare Centrale, il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Ministro di Grazia e Giustizia, dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Militare Centrale, passa quindi in rassegna la Compagnia d'onore, schierata con bandiera e musica.

Al termine della rassegna, il Capo dello Stato raggiunge la sala dove si trovano ad attenderlo i Presidenti della Camera dei Deputati e della Corte Costituzionale, il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri il Rappresentante del Senato della Repubblica ed il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura e dove, nel frattempo, sopraggiungono il Presidente Aggiunto della Corte Suprema di Cassazione, l'Avvocato Generale Anziano ed il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica.

Contemporaneamente gli altri componenti il Seguito presidenziale raggiungono direttamente - per un diverso percorso - l'Aula Magna. ./. - 2 -

11,00 Accompagnato dalle predette Autorità, il Presidente della Repubblica fa ingresso nell'Aula Magna, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

Il Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione dichiara aperta la seduta dell'Assemblea Generale della Corte e, dopo aver annunciato che si da' per letto il decreto presidenziale di composizione delle Sezioni Unite e Semplici della Corte, da' la parola al Procuratore Generale per riferire sull'Amministrazione della Giustizia.

Terminata la relazione, il Primo Presidente, su richiesta del Procuratore Generale, dichiara, IN NOME DEL POPOLO ITALIANO, aperto l'Anno Giudiziario 1991.

12,10 (circa) - Tolta la seduta, il Primo Presidente ed il Procuratore Generale, unitamente alle Personalità' che lo hanno accolto al suo arrivo, accompagnano il Presidente della Repubblica sino alla soglia dell'Aula Magna.

Dopo essersi accomiatato dalle predette Personalità, il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro di Grazia e Giustizia, dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Militare Centrale, passa in rassegna la Compagnia d'onore schierata con bandiera e musica.

Il Presidente della Repubblica si reca quindi nello Studio del Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione, dove s'intrattiene a colloquio con il Presidente della Camera.

12,50 Il Presidente della Repubblica, disceso con l'ascensore al piano terreno, prende posto in auto e lascia il Palazzo di Giustizia per fare rientro al Palazzo del Quirinale. (Corteo: stessa formazione dell'andata). ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

vettura del cerimoniale

- Dotti GORI - Gen. TRIA - Ten. Col. PECORARO vettura presidenziale (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie della Repubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Ministro di Grazia e Giustizia vettura con

- Segretario Generale Amb. BERLINGUER - Avv. SALIMEI - Gen. C.A. JEAN vettura con

- Cons. SECHI - Prefetto MOSINO - Cons. CUSANI vettura con

- Min. Plen. ORTONA - Dott. PRO - Addetto alla persona del Presidente della Repubblica PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Incontro con S.M. il He Hussein di Giordania.

Palazzo del Quirinale - Mercoledì, 9 gennaio 1991

18,20 Giunge al Palazzo del Quirinale (Cortile d'Onore - Sala Riunioni) il Ministro degli Affari Esteri che viene ricevuto da un Cerimoniere ed accompagnato nella Sala degli Arazzi di Lilla.

18,25 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, giunge in auto nel Cortile d'Onore (lato Sala Riunioni) dove si trovano ad attenderlo l'Aiutante di Campo di servizio ed il Comandante dei Carabinieri Guardie della Repubblica. Salendo con l'ascensore, il Capo dello Stato si reca nella Sala degli Arazzi di Lilla.

18,35 Giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) S.M. il Re Hussein di Giordania.

Disceso dalla vettura, S.M. il Re Hussein di Giordania viene accolto dal Consigliere Militare del Presidente della Repubblica e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica.

Dopo aver passato in rassegna la Guardia schierata nel Cortile d'Onore, l'Ospite viene ricevuto, sulla soglia della Vetrata, dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica ed accompagnato, salendo per la Scala a chiocciola del Mascarino e dopo aver attraversato la Loggia d'Onore e le Sale delle Api e delle Dame, nella Sala degli Arazzi di Lilla.

Nella Loggia d'Onore, Carabinieri Guardie della Repubblica in servizio d'onore.

Dopo le presentazioni, effettuate dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, i due Capi di Stato si recano nella Sala del Bronzino per le riprese fotografiche e televisive e, successivamente, attraverso la Sala di Druso, raggiungono lo Studio del Capo dello Stato dove ha inizio il colloquio, alla presenza del Ministro degli Affari Esteri italiano.

19,10 Al termine del colloquio, S.M. il Re Hussein di Giordania si congeda- dal Presidente della Repubblica e, accompagnato come all'arrivo, scendendo per la Scala a chiocciola del Mascarino, raggiunge la Vetrata.

./. - 2 -

Nella Loggia d'Onore, Carabinieri Guardie della Repubblica in servizio d'onore.

Successivamente, accompagnato dal Consigliere Militare del Presidente della Repubblica, l'Ospite passa in rassegna la Guardia schierata nel Cortile d'Onore e lascia quindi in auto il Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * * *

giovedì 10 gennaio 1991

7.50 (Partenza dall'abitazione: ore 7.30) - Aeroporto di Ciampino - Decollo dell'aereo presidenziale per Catania, in occasione dell'intervento, in forma privata, alla cerimonia inaugurale del Tribunale di Gela.

(Rientro a Roma-Ciampino: ore 19.00) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - alla cerimonia inaugurale del Tribunale di Gela.

GELA (Caltanissetta) - giovedì 10 gennaio 1991

7.30 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto la propria abitazione per recarsi a Ciampìno.

7.50 Il Presidente della Repubblica giunge all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza), dove incontra i Ministri di Grazia e Giustizia e del Turismo e dello Spettacolo, il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, le altre Personalità ed i componenti del Seguito, ivi in precedenza convenuti. Decollo dell'aereo presidenziale.

9.00 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Catania-Fontanarossa, dove il Capo dello Stato viene ricevuto, in forma strettamente privata, dal Presidente della Regione Sicilia, dal Prefetto, dal Questore e dal Comandante del Gruppo Carabinieri di Catania e dal Direttore dell'Aeroporto. Il Presidente della Repubblica prende quindi posto a bordo dell'elicottero presidenziale. (Sistemazione in elicottero: allegato A)

9.05 Decollo dell'elicottero presidenziale.

9.50 L'elicottero presidenziale atterra al campo sportivo Macchitella di Gela, dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto, in forma strettamente privata, dal Prefetto, dal Questore e dal Comandante del Gruppo Carabinieri di Caltanissetta. Trasferimento in auto in città. (Corteo privato: allegato B)

10.00 Il corteo presidenziale giunge al Palazzo Comunale di Gela, al cui ingresso il Presidente della Repubblica è accolto dal Sindaco ed accompagnato, salendo per lo scalone d'onore, nello studio del Sindaco dove si intrattiene brevemente con alcune personalità. Subito dopo, si reca nell'Aula Consiliare, dove sono in precedenza convenuti i componenti il Consiglio Comunale e le altre Personalità invitate. Il Capo dello Stato prende quindi posto nella poltrona centrale della prima fila. Indirizzo di saluto del Sindaco di Gela, Dott. Carmelo Bambiri. - 2 -

10.40 Al termine, il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Sindaco, si reca nello Studio del Sindaco dove incontra una rappresentanza di giovani di Gela.

11.05 Il Presidente della Repubblica lascia a piedi il Palazzo Comunale per recarsi al Palazzo del Tribunale.

11.10 Il Presidente della Repubblica giunge al Palazzo del Tribunale, al cui ingresso è accolto dal Presidente della Corte d'Appello di Caltanissetta, dal Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Caltanissetta, dal Presidente del Tribunale e dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Gela. Dopo una breve sosta in un salotto di rappresentanza, il Presidente della Repubblica fa ingresso nell'Aula Magna del Tribunale, prendendo posto nella poltrona a lui riservata. Ha inizio la cerimonia inaugurale del Tribunale:

- indirizzo di saluto del Dott. Salvatore Cantaro, Presidente del Tribunale di Gela; - indirizzo di saluto del Dott. Angelo Ventura, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Gela; - indirizzo di saluto dell'Avv. Angelo Moscato, Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Gela; - discorso del Prof. , Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura; - discorso del Prof. Giuliano Vassalli, Ministro di Grazia e Giustizia; - discorso del Presidente della Repubblica.

12.50 Il Presidente della Repubblica, unitamente al Ministro di Grazia e Giustizia ed al Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, incontra, nello Studio del Presidente del Tribunale, i Presidenti delle Corti d'Appello ed i Procuratori Generali presso le Corti d'Appello siciliane.

13.45 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalle Personalità presenti, prende posto in auto per recarsi al campo sportivo Macchitella. (Corteo privato: allegato B)

14.00 Il corteo presidenziale giunge al campo sportivo Macchitella. Decollo dell'elicottero presidenziale.

14.45 L'elicottero presidenziale atterra all'Aeroporto di Catania-Fontanarossa, dove il Capo dello Stato viene

./ . - з -.

ricevuto, in forma strettamente privata, dal Prefetto, dal Questore e dal Comandante del Gruppo Carabinieri di Catania e dal Direttore dell'Aeroporto. Trasferimento in auto in città. (Corteo privato: allegato C)

15.00 Il corteo presidenziale giunge alla Residenza del Prefetto di Catania. Colazione privata in Residenza.

Pausa pomeridiana.

16.15 Il Presidente della Repubblica lascia in auto la Residenza per recarsi in Prefettura. (Corteo privato: allegato C)

16.20 Il corteo presidenziale giunge alla Prefettura. Il Capo dello Stato incontra, in una sala di del Palazzo del Governo, una rappresentanza di Amministratori regionali, provinciali e comunali delle zone colpite dal recente sisma, alla presenza del Ministro per il Coordinamento della Protezione Civile.

17.00 Incontro con i Rappresentanti dell'Ordine degli Avvocati e Procuratori di Caltanissetta.

17.30 Al termine dell'incontro, il Presidente della Repubblica lascia in auto la Prefettura per recarsi all'Aeroporto. (Corteo privato: allegato C)

17.50 Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto di Catania-Fontanarossa. Decollo dell'aereo presidenziale.

19.00 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino. Trasferimento in auto al Palazzo del Quirinale.

19.25 Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale. ALLEGATO "A"

SISTEMAZIONE IN ELICOTTERO

Elicottero presidenziale

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

- Min. VASSALLI - Min. TOGNOLI - Presidente NICOLOSI - On. GALLONI - Sen. RUFFINO - Sen. COCO - On. MATTARELLA (solo andata) - Arab. BERLINGUER - Prefetto MOSINO - Addetto alla sicurezza del Signor Presidente (solo ritorno)

Elicottero "A"

- On. SINESIO - Dott. VERDE (solo andata) - Dott. TESTI - Dott. SICA (al ritorno, sull'elicottero presidenziale) - Avv. GATTAI (solo andata) - Avv. SALIMEI - Min. Plen. ORTONA - Dott. GORI (al ritorno, sull'elicottero presidenziale) - Dott. CUSANI - Dott. GRELLA - Cons. PIACENTINI (solo andata) - Dott. AGRO' - Addetto alla persona del Signor Presidente - Dott. SCIARRETTA (solo ritorno) - Addetto alla sicurezza del Signor Presidente ALLEGATO "B"

CORTEO

vettura del cerimoniale

- Min. Plen. ORTONA - Dott. GORI - Addetto alla persona del Signor Presidente

vettura presidenziale (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie della Repubblica, in motocicletta) - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Presidente Regione Sicilia

vettura 1

- Min. VASSALLI - Sen. COCO - Dott. VERDE

vettura 2

- On. TOGNOLI - Avv. GATTAI - Cons. PIACENTINI vettura 3

- On. GALLONI Sen. RUFFINO vettura 4

- On. MATTARELLA - On. SINESIO - On. ALESSI vettura 5

- Amb. BERLINGUER - Prefetto di Caltanissetta » Prefetto MOSINO vettura 6

- Dott. SICA vettura 7

- Dott. TESTI - Avv. SALIMEI

- Dott. CUSANI vettura 8

- Dott. GRELLA - Dott. AGRO' - Dott. PRO ALLEGATO "C"

CORTEO

vettura del cerimoniale

- Min. Plen. ORTONA - Dott. GORI - Addetto alla persona del Signor Presidente

vettura presidenziale (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie della Repubblica, in motocicletta) - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Presidente Regione Sicilia

vettura 1

- Min. LATTANZIO

- Cons. PORPORA vettura 2

- On. GALLONI

- Sen. COCO vettura 3

- On. SINESIO

- Dott. TESTI vettura 4

- Amb. BERLINGUER - Prefetto di Catania

- Prefetto MOSINO vettura 5

- Avv. SALIMEI - Dott. CUSANI

- Dott. GRELLA vettura con

- Col. LIPPI - Dott. AGRO' - Dott. PRO PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * *

venerdì 11 gennaio 1991

16.00 On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro della Difesa.

18.00 On. , Segretario del P.S.I., con l'On. Prof. .

16.15 Prof. Giovanni CONSO, Presidente della Corte Costituzionale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * *

sabato 12 gennaio 1991

10.30 Gen. C.A. Antonio VIESTI, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, con il Gen. B. Domenico PISANI, Capo di Stato Maggiore dell'Arma dei Carabinieri, il Gen. Vittorio FIORE, Presidente dell'Associazione Carabinieri d'Italia, ed i componenti il Reparto Speciale di Sicurezza del Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica (70 persone circa).

(Sala Arazzi di Lilla)

12.00 Prof. Giovanni CONSO, Presidente della Corte Costituzionale.

17.00 Riunione al 2° piano della Palazzina con il Prof. Giuliano VASSALLI, Ministro di Grazia e Giustizia, l'On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro della Difesa, l'Amb. Bruno BOTTAI, Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri, l'Amb. Giuseppe BALDOCCI, Capo di Gabinetto del Ministro degli Affari Esteri, ed il Prof. Luigi FERRARI BRAVO.

18.30 On. Prof. Vincenzo SCOTTI, Ministro dell'Interno, con il Dott. Vincenzo PARISI, Capo della Polizia. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * * *

lunedì 14 gennaio 1991

9,30 (Campidoglio) - Omaggio alla Salma di Vasco Pratolini.

10,00 On. Dott. Pino RAUTI, Segretario del M.S.I. - D.N.

10,00 On. Dott. Arnaldo FORLANI, 10,30 Segretario della D.C.

11,30 Sen. Dott. , Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri.

12,00 Privata (Dott. Livio ZANETTI, Direttore del GR1)

16,00 On. Dott. , Segretario del Partito Liberale Italiano.

16,30 Sen. Antonio CARIGLIA, Segretario del Partito Socialista Democratico Italiano.

16,45 On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro della Difesa, con il Gen. C.A. Domenico C0RCI0NE, Capo di Stato Maggiore della Difesa.

17,00 On. Dott. Giulio ANDREOTTI, Presidente del Consiglio dei Ministri.

19,00 Dott. Aldo CORASANITI, Giudice Costituzionale.

19,30 Dott. Renato GRANATA, Giudice Costituzionale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * *

martedì 15 gennaio 1991

9,00 On. Dott. , Presidente della D.C.

10,00 On. Prof. Vincenzo SCOTTI, Ministro dell'Interno.

10,30 On. Prof. Gianni DE MICHELÌS, Ministro degli Affari Esteri.

12,00 Privata (On. Ing Giuseppe CALDERISI, Presidente del Gruppo Federalista Europeo della Camera dei Deputati).

17,30 Prof. Giuseppe BORZELLINO, Giudice Costituzionale.

18,30 Privata (Dott. Paolo BENZONI).

19,00 Sen. Prof. Giovanni SPADOLINI, Presidente del Senato della Repubblica.