Fisshu Sutōrī E L'universo Espanso Di Isaka Kōtarō: Un Dialogo Tra Media
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Corso di Laurea magistrale in Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa Mediterranea Tesi di Laurea Fisshu Sut ōrī e l’universo espanso di Isaka Kōtar ō: un dialogo tra media nel Giappone contemporaneo Relatore Ch. Prof. Maria Roberta Novielli Correlatore Ch. Prof. Paola Scrolavezza Laureando Francesco Minucci Matricola 845298 Anno Accademico 2015 / 2016 INDICE 要旨……………………………………………………………………………………………………………………………. 3 INTRODUZIONE……………………………………………………………………………………........................ 6 CAPITOLO I – Isaka Kōtarō: piano letterario……………………………………………………. 9 1.1 - Cenni biografici sull’autore…………………………………………………………………….... 10 1.2 – Il romanzo di Isaka Kōtarō: dichiarazioni di poetica………………………………... 12 1.3 - La “narrativa di indagine” in Giappone…………………………………………………....... 15 1.4 - Il mistery di Isaka Kōtarō………………………………………………………………………........ 19 1.5 - L’universo di Isaka Kōtarō………………………………………………………………………… 25 1.6 - Fisshu Sutōrī………………………………………………………………………………………………. 29 CAPITOLO II – Tra letteratura e musica……………………………………...................................... 34 2.1 - Isaka: romanzo e musica……………………………………………………………………………. 35 2.2 - La musica nelle opere………………………………………………………………………………… 37 2.3 - Contatti di Isaka con la musica e l’incontro con Saitō Kazuyoshi…….…….… 41 2.4 - Berī berī sutorongu~ Ainekuraine~ ………………………………………………………….. 44 2.5 - Kizuna no hanashi: adattamento e collaborazione…………………………………….. 49 2.6 - Fisshu Sutōrī e musica………………………………………………………………………………. 55 CAPITOLO III – Tra letteratura, musica e cinema……………………………………………. 58 3.1 - Isaka Kōtarō e il cinema…………………………………………………………………………..… 59 3.2 - Il cinema di Nakamura Yoshihiro e l’incrocio con il mondo di Isaka……..… 62 3.3 - Fisshu Sutōrī: il film……………………………………………………………………………………68 3.4 - Fish Story: dalla letteratura alla musica nel film e nella realtà……………………71 3.5 - Isaka – Nakamura – Saitō: altre collaborazioni……………………………………......... 73 3.6 - Agenti mediatici in dialogo………………………………………………………………………… 76 3.7 - Collaborazione tra media: uno sguardo al passato………………………………………80 CONCLUSIONI……………………………………………………………………………………………………….. 85 APPENDICI…………………………………………………………………………………………………………….... 88 Appendice A - Fisshu sutōrī – Traduzione in italiano……………………………………..... 89 Appendice B - Berī berī sutorongu~ Ainekuraine~ - Testo musicale originale... 124 BIBLIOGRAFIA……………………………………………………………………………………………………… 128 2 要旨 本修士論文生日本留学い発見 伊坂幸太郎いう現代日本人作家描い文学世界研究い思 時触一度伊坂幸太郎小説読彼 語世界文学域超え広い気いう広い いえ多数引用通音楽映画ンン入本来題目 超え学際的形成始確学際的方針文学中心 論文基本遠わい伊坂幸太郎小説音楽映画いう う関係結い明い思い研究 進異ン交差現実的ーンわ 伊坂幸太郎⻫藤和義いうーン中村義洋いう映画監督 3 専門分野特殊要素使用自分才能発揮ー ン論文展開前述ン組合わ具体化分 一例伊坂幸太郎書いーーいう短編小説 語翻訳映画分析雑誌見ンー対 談記事集本調査三混過程段取 組直論文三章分 本論文基礎第一章伊坂幸太郎文学界紹介伊坂伝記 日本文学入い述彼文学的動機説明い作風独特正確 文学上ン分い伊坂作品⼤衆対ンーンン小 説ー派属間違いいーい日本起源 ン概説思いう進日本 ー概論上伊坂幸太郎ー特徴焦点当全体的説明 例え小説ー作風彼建世界存在人物描写説 話的構造あ第一章最後説明特徴全併持 ーー文学視点紹介 第二章異表現手段い音楽いう分析動文 学音楽移理由伊坂音楽関心持小説話流 重要役割与えい気いあ音楽界言及い 作品内い例挙うい重要性表小説音楽例え 想像力動本質あいう伊坂比較 い⻫藤和義いうーン研究中登場時抽象的比較 具体的ーン形変え興味持本論文第二章ー 作詞家作曲家あ⻫藤歌手依頼伊坂出会いー小説 一書ーンー曲一作作家歌詞 う一短編小説引出いうーンあ協力方調 4 創作作品内容解説協力成果示第二章最後 ーー戻音楽関係あ要素う現紹 介続 第三章小説音楽映画混部分あいう伊坂幸太郎描い 小説世界視聴覚あ映画変形いう調 あ研究続⻫藤和義音楽担当頼伊坂幸太郎小説原作 映画撮影中村監督いうう一人ンー含以上ーン 広いう関述中村監督紹介三人協力 生ーー映画化分析焦点当協力成果 次映画化触雑誌見三人対談通異 代表者⻫藤和義中村義洋伊坂幸太郎自分互いンう思 いいう点関説明 結論前述う異分野ーーン存在 阿部公募勅使河原宏武満徹合作う過去日本芸術作品 い多例挙過程違い日本昔一般 根付いい現象あ今後⼤い予想 5 INTRODUZIONE La genesi del presente elaborato affonda le radici nel profondo interesse che l’universo letterario di Isaka Kōtarō 伊坂 幸太郎 (1971- ), autore giapponese contemporaneo, ha suscitato nel sottoscritto. Mosso dalla curiosità di scoprire cosa vi fosse alla base del successo e della popolarità ottenuti in patria dal prolifico scrittore, affacciatosi sulla scena letteraria nipponica agli inizi del millennio corrente, ho intrapreso un graduale avvicinamento alla narrativa generata dalla sua penna. Privo di conoscenze pregresse su stile e contenuti delle opere di Isaka, mi sono immerso in un itinerario di lettura che mi permettesse di carpirne gli elementi determinanti, accorgendomi presto di essere giunto a un livello in cui l’attenzione non era più rivolta unicamente al piano testuale dei romanzi. Infatti, un variegato spettro di rimandi e riferimenti ad ambiti extra-letterari, quali possono essere musica e cinema, incastonati all’interno delle trame, fanno sì che la materia trattata si espanda a macchia d’olio su diversi livelli. Il passo successivo, motore dello sviluppo centrale di questa tesi, è stato condurre una disamina sull’effettivo rapporto di Isaka con le forme mediatiche a cui si riferisce nell’erigere la propria dimensione artistica. Così, è emerso il concreto fattore collaborativo che ha visto lo scrittore cooperare con esponenti di media differenti in legami di biunivoca influenza, il cui risultato è stato l’edificazione di un mondo pluridimensionale in continua dilatazione. A questo punto dell’analisi, affiorati i nomi di 6 artisti che hanno incrociato il percorso dell’autore, la direzione della ricerca ha assunto lo stimolante carattere trasversale dell’indagine interdisciplinare, pur tenendo costantemente come punto di riferimento la letteratura di Isaka Kōtarō. In particolare, la trattazione verte sulla collaborazione che il romanziere ha realizzato con il cantautore rock Saitō Kazuyoshi ⻫藤和義 (1966- ) e il regista Nakamura Yoshihiro 中村義洋 (1970- ). Recuperando interviste, raccolte di saggi e articoli su riviste, ho tentato di ricostruire in maniera organica le diverse fasi dell’intersezione mediatica che ha assunto le sembianze di un vero e proprio dialogo tra generi in cui ogni parte mostra il rispettivo e reciproco modo di percepirsi. Per rendere più chiaro il suddetto fenomeno di convergenza, ho scelto come paradigma il racconto Fisshu Sutōrī di Isaka, di cui allego una personale traduzione italiana in appendice, poiché emblematico nel rappresentare l’universo espanso dell’autore, soprattutto nel momento della conversione multimediale per la trasposizione cinematografica. Il primo capitolo, fondamenta dell’elaborato, si propone di introdurre Isaka Kōtarō e il suo spazio letterario. Delineati i tratti biografici atti a descrivere le varie tappe che hanno permesso l’inserimento dell’autore nel panorama culturale nipponico, l’attenzione è rivolta ai suoi intenti letterari e alle personali dichiarazioni di poetica. Con un prevalente orientamento nella direzione del romanzo da intrattenimento per un consumo di massa, il genere a cui ascrivere le opere di Isaka è assimilabile al mistery, sebbene sia difficile una monolitica categorizzazione. Dunque, dopo una digressione sullo sviluppo della narrativa di indagine in Giappone fin dai suoi esordi, è stato possibile collocare lo scrittore in un definito contesto letterario preesistente, accentuando in primis il dialogo intertestuale che sorge dalla sfera di influenze. Illustrate poi le particolari caratteristiche e derive dei mistery di Isaka, se ne espongono in linee generali lo stile, le tecniche narrative, i temi e i caratteri dei personaggi ritratti e del mondo in cui si muovono. Alla fine di questa prima parte, viene presentato il racconto Fisshu Sutōrī, proposto come modello in cui confluiscono le componenti principali della narrativa dell’autore e come punto di partenza per le successive riflessioni. Nel secondo capitolo si compie il passo verso un differente sistema espressivo, ovvero quello musicale. Il passaggio nasce dalla volontà di sondare, attraverso il filtro letterario, la manifesta passione di Isaka per la musica: quest’ultima viene spesso caricata di un ruolo notevole nel fluire degli intrecci narrativi ed è presente nei testi mediante innumerevoli citazioni e riferimenti, di cui si riporta in questa sezione una carrellata di esempi significativi. Musica e letteratura vengono idealmente accostate dallo scrittore per il comune potenziale immaginifico e l’accostamento assume la forma di una reale collaborazione tra le arti nel 7 momento in cui il sentiero di Isaka incrocia quello del musicista Saitō Kazuyoshi. Il flusso del capitolo si configura così come approfondimento delle fasi di cooperazione tra i due artisti1. Preservando l’autonomia dei rispettivi ambiti di appartenenza, musicista e scrittore lavorano sulla reciproca ispirazione nella creazione di opere intrecciate; dal racconto Aine Kuraine ネネ che Isaka scrive sotto richiesta di Saitō, il cantautore desume l’idea per la canzone Berī berī sutorongu~ Ainekuraine~ ーーン〜ネ ネ〜 il cui testo musicale sarà a sua volta di ispirazione per la stesura del racconto Raitohebī ー a opera del romanziere. In questa seconda parte dell’elaborato, si prendono dunque in esame anche i contenuti di tali testi e le principali dinamiche di adattamento. Infine, il focus torna sul racconto Fisshu Sutōrī, leit-motiv della tesi, e in particolare sulla presenza dell’elemento musicale nel suo sviluppo narrativo. Nel terzo capitolo, la trattazione è soggetta a un ulteriore passaggio di livello nel momento in cui entra in scena il determinante elemento cinematografico che rende possibile la fusione di letteratura e musica sul grande schermo, con l’additiva attribuzione di un supporto audiovisivo all’universo nato dalle pagine di Isaka. Dopo aver indagato il rapporto che lo scrittore instaura con la settima arte, si introduce il cinema del regista Nakamura Yoshihiro, il quale ha trasposto su pellicola diverse opere di Isaka Kōtarō. Ancora una volta l’attenzione è concentrata su Fisshu Sutōrī e in questo caso sul suo libero adattamento cinematografico, per mano di Nakamura, che ha sancito l’inizio di una collaborazione a tre tra lo scrittore, il regista e il musicista Saitō, di cui si esamina l’articolazione anche attraverso i lavori