mensile della comunità di Salò

ANNO LXIII - n. 1 Gennaio 2014 2 Gioia, misericordia La Parola del Parroco 3 Vita di parrocchia a cura della Redazione a cura di Mons. Francesco Andreis e tenerezza sono tra le prime voci in graduatoria nel vocabolario papale. Ecco il lampo di due citazioni: “Non abbiate paura della tenerezza”. Tappe della vita Stralcio dal Verbale del C.P.P. Un’altra frase del vescovo di Roma basta sentirla una sola volta, che ci resta subito scolpita in cuore: “La Chiesa è misericordia, Sono tornati alla casa del Padre: del 12.12. 2013 non tortura”. È da notare che misericordia e tenerezza sono Mondolo Dino, anni 93 A. Dopo la preghiera si procede ad approvare il verbale dell’in- due parole intercambiabili, al punto che nella nuova traduzione Bocchio Elisabetta ved. Franchini, anni 90 contro del 10-10-2013 e si rivede quanto si è realizzato o reli- dei salmi, là dove prima si leggeva “misericordia” oggi si Righetti Gianpaolo, anni 75 zabile dai Gruppi: legge “tenerezza”. Forse si potrebbe dire semplicemente che Belloni Paola ved. Bottini, anni 88 + Missioni alla prossima seduta si illustrerà meglio. la tenerezza è il filo d’oro di cui è intessuta l’umile stoffa della Badinelli Bice ved. Viadana, anni 91 + Caritas: Viene fornito quadro dettagliato dell’azione Ente con- misericordia. Ecco, il Natale è l’epifania della gratuita tenerezza di Amonti Domenica ved. Zane, anni 88 cernente i contatti (1614 - 35% italiani), i bisogni primari rilevati Dio, è la trasparenza della sua generosa e premurosa misericordia. Panzarini Antonio, anni 83 (precarietà occupazionale, disoccupazione, povertà conse- Questo è il supporto biblico: “Sono apparse la bontà di Dio e il guente..), interventi effettuati (1878 – prevalentemente vestiario suo amore per gli uomini” (Tt 3,4). Ma subito dopo, a completare Minelli Matilde ved. Leonesio, anni 86 – extracomunitari e viveri - italiani; ritiro pacchi viveri ogni 15 il suo vocabolario del cuore, sentiamo rimbalzare parole tanto Dell’Erba Francesco, anni 81 giorni, anche a Roè Volciano comune contribuente insieme a umane e abituali: Per favore! Grazie! Scusa…… Sono parole Si sono uniti nel matrimonio cristiano: Salò (bisogni finora soddisfatti grazie a interventi vari - U.E., vecchie pur sempre nuove, ma che pronunciate suonano come Comuni interessati, anonimo..). Carezza di Dio verso l’uomo. Cominotti Gabriele con Cipani Chiara + Liturgia: Si riflette sulla diffusione della recita del rosario pri- ma della celebrazione eucaristica… Alzerò il calice della salvezza e invocherò il nome del 2 – 1 – 1998 2 – 1 – 2014 + Famiglie: Si stanno consolidando gli incontri mensili animati Signore! Adempirò i miei voti al Signore davanti a tutto il da riflessioni che traggono spunto dall’Esortazione apostolica suo popolo, negli atri della casa del Signore, in mezzo a te, Prof. GIUSEPPE RECHER di Papa Francesco. Gerusalemme.… (Salmo 116). Il “condottiero” di Israele per La moglie e le figlie con l’amore di sempre + Giovani, catechesi e attività : Talora difficoltà nella dire grazie si mette in mezzo alla sua gente e assieme compie il ricordano il loro caro. partecipazione dei ragazzi per il loro carico di impegni: si con- “sacrificio nel tempio”, sacrifica, rende “sacro” il dono che di cui fida nella cooperazione dei catechisti. Attività Oratorio: Novena si priva per darlo sull’altare al Signore, che lo ha aiutato! di preparazione al Natale con preghiera pomeridiana nella cap- «Con quest’anno, 2014, sono 50 anni, che il Signore mi ha 8 – 1 – 2012 8 – 1 – 2014 pella dell’Oratorio, incontri di spiritualità con il Vescovo Lucia- consacrato sacerdote! Desidero dirgli GRAZIE! e desidero no, in preparazione Sinfonia di Natale, In.Ve., “grest” invernale, Prof. ELIO GIANNETTA rendere questo gesto più autentico, come nella storia di Israele. Cenone in Oratorio per il 31 dicembre. Fare la pace Aiutatemi a dire meglio la mia riconoscenza con un gesto di Caro sposo e papà. A due anni dalla tua dipartita, la tua as- B. 1. Evangelii Gaudium (Don Pierluigi). carità!… Gesù ha detto “…Quello che avete fatto a uno di senza è divenuta presenza viva, protettiva, quasi custodia di 2. Unità Pastorali: viene presentato lo “Strumento di lavoro”. vivere in pace, guardare in faccia le persone che vivono accanto a noi in modo amichevole, è una cosa bellissima. questi… l’avete fatto a me!”. Alla fine della Messa vi consegnerò noi tutti. Tu continui a vivere in noi, in comunione con noi in C. Varie: Mons. Francesco illustra il piano di interventi che si un pezzo di carta, fatto preparare appositamente, perché Cristo “Il Signore, tuo Dio,… ti rinnoverà con il Suo amore…”. Non sempre è facile però. Chi non ha mai litigato con il compagno rendono necessari nella chiesa di San Bernardino e il restauro consegnandolo a chi vorrete aiutare, amare, sostenere in questi Gianna e Sandra con famiglia. o con la compagna di banco? E com’è faticoso poi avvicinarsi del quadro cartaceo del Duomo. giorni (almeno prima dell’Epifania – giorno dei doni dei Magi), lui In suffragio saranno celebrate una S. Messa nella Chiesa di La Segretaria di nuovo, spiegarci, chiedere scusa per ricevere o offrire il San Giuseppe il 1 gennaio 2014 alle ore 10,00 e una in Duomo (che nel ricevere l’atto di Carità si trasfigura in LUI, Gesù) capisca Gianna Giannetta Caravaggi perdono. Quando però abbiamo fatto la pace, sembra che il il 5 gennaio alle ore 11,00. mondo ci torni a sorridere. Per questo motivo il messaggio per che con voi ci sono anch’io, che mi sforzo di amare il fratello. la Giornata della pace dice: Fraternità è fondamento e via per la Permettetemi di beneficiare della vostra bontà e generosità… pace! Allora, giocare di nuovo con quell’amico, sedersi ancora Così mi esprimevo durante l’omelia dell’ultimo giorno dell’anno. accanto a lui o a lei, è un gesto che ci riempie di soddisfazione All’uscita del Duomo, sulla porta ad ogni famiglia o componente- Rinnovo abbonamento Anagrafe Parrocchiale e ci regala serenità. Capita anche in casa, con un fratello o una rappresentante… ho consegnato un biglietto, accompagnandolo con la richiesta: «Ricordatevi anche di me in quel gesto di Carità!» bollettino Parrocchiale 2012 2013 sorella, con un compagno o con un amico. Si litiga, spesso vola qualche spintone o qualche sberla. Ma poi le cose si sistemano. Qualcuno scansandosi commentava: “Sono 50 euro? Che siano veri? No, non sono falsi…”; “Che ne faccio?…”; “Io non so quali €. 11,00 per i bollettini recapitati a casa dalle zelatrici. Battesimi 27 26 Perché avere un fratello o una sorella con cui condividere i momenti belli, ma soprattutto quelli tristi, è qualcosa di troppo persone da aiutare… lo faccia lei che conosce di più Salò!…” Cresime 39 43 È vero che aiutare “chi sta alla periferia che è corpo, carne di €. 30,00 per i bollettini spediti per posta. Matrimoni 13 10 importante per lasciare che un banale litigio possa oscurare il nostro affetto. Papa Francesco ha preso esempio proprio dal Cristo” non è facile…ma rende felice. Ricordiamocelo bene €. 30,00 per ogni modulo di pubblicità e annunci vari. Funerali 69 56 rapporto tra fratelli per spiegare al mondo come vivere in pace. quello che ci dirà: ”…avevo fame, avevo sete, ero ignudo, ero Sembra un suggerimento scontato, invece è il segreto per vivere malato, ero carcerato… e voi mi avete aiutato. Venite benedetti serenamente. Un detto orientale dice che l’uomo a 300 metri è dal Padre mio!”. un bersaglio da mirare, a 30 metri è un essere da riconoscere, Ci stiamo accorgendo che è bello e gioioso amare, costruire la serenità per molti, donare la pace anche HANNO COLLABORATO NUMERI UTILI PER TELEFONARE: ma a 3 metri è un fratello da amare. Per essere cristiani autentici

Che cosa renderòal Signore… di tutto quello che mi ha dato? usando un pezzo di carta usata, due denari. ALLA REDAZIONE dobbiamo avvicinarci. Andreis mons. Francesco Mons. Francesco Andreis (3480421999) Segreteria . tel. 521700 Cavedaghi Daniela Ciato Giovanni FAX Vicolo Campanile 2 . . . tel. 523294 Cobelli Renato Dondio Lamberto Don Gianluca Guana (3492267166) Largo D. Alighieri cel. 3492267166 Guana don Gianluca Giacomuzzi Giancarlo Don Pierluigi Tomasoni (3355212934) Via Gratarolo . tel. 40296 In copertina: Lugli Nerina Pala dell’altare maggiore Madureri Luisa Mons. Francesco Bertoni (3318048427 Via Canottieri 2 . tel. 520302 Manni Anna Marelli Bruno Chiesa di S. Bernardino Piazza S. Bernardino . . tel. 43449 nella Chiesa dei Cappuccini di Barbarano Monti Osvaldo Pollini Rosa Oratorio S. Filippo Neri Largo D. Alighieri . . tel. 43646 Tomasoni don Pierluigi Scuola Cattolica “E. Medi” Via S. Jago 19 . . tel. 40039 Pala dell’altare maggiore, in soasa lignea. Gesù crocefisso, con ai piedi l’Addolorata, San ALLA STAMPA Beretta Alfredo Padri Cappuccini Barbarano . . . . tel. 20447 Giovanni Evangelista, Maria Maddalena. Olio su tela. Una delle migliori composizioni del Vezzola Maurilio Elio Sant Nicola Caritas Zonale Via Canottieri 2 . . . tel. 520843 bresciano Francesco Paglia (1636-1713). Alunno del Guercino, introdusse a Brescia il gusto Rizza Augusto (Foto) per la ricerca chiaroscurale. Equipe Tipolitografia Lumini Cinema Cristal Largo D.Alighieri . . . tel. 521555 In ascolto della Parola 5 4 Avvenimenti Diocesani a cura di Anna Manni da “La Voce del Popolo” … Una luce rifulse ... a cura di Oswald

Giornata mondiale della Pace è organizzata la mostra di «Presepi artistici del mondo», presso la Galleria Civica Bosio, fino al 12 gennaio. A Lonato, fino Primo messaggio di papa Francesco all’Epifania, è allestita la mostra «Cento presepi» nella chiesa di S. Antonio Abate. A Brescia, nel Duomo Vecchio, si svolge In occasione della 47ª Giornata Mondiale della Pace, che si l’iniziativa «Presepi in Mostra», che accoglie oltre 200 presepi a sempre il cuore dell’uomo è alla festeggia il 1° gennaio, offriamo alcuni passaggi dal messaggio provenienti dall’Italia e dal mondo, oltre a opere d’arte sul tema ricerca di Dio. del Santo Padre Francesco. “...desidero rivolgere a tutti, singoli e DLa liturgia della Parola di domenica 26 della Natività. popoli, l’augurio di un’esistenza colma di gioia e di speranza. Nel gennaio, 3^ Domenica del Tempo Or- cuore di ogni uomo e di ogni donna alberga, infatti, il desiderio dinario, ci rivela molto di più. È Gesù di una vita piena, alla quale appartiene un anelito insopprimibile che va alla ricerca dell’uomo. alla fraternità, che sospinge verso la comunione con gli altri, nei Sulla via della santità Se Giovanni Battista chiama a sé le quali troviamo fratelli da accogliere e abbracciare... La famiglia folle, il Figlio di Dio andando verso la è la sorgente di ogni fraternità, e perciò è anche il fondamento La Consulta medica della Congregazione delle cause dei Santi Galilea, va loro incontro. e la via primaria della pace, poiché, per vocazione, dovrebbe ha riconosciuto l’inspiegabilità di una guarigione, avvenuta per Gesù inizia il suo ministero nella Ga- contagiare il mondo con il suo amore...”. intercessione di Giovanni Battista Montini. Ora toccherà ai teologi lilea; chiede alla gente di convertir- “Nei dinamismi della storia, pur nella diversità delle etnie, e ai cardinali vagliare il miracolo, che, se sarà riconosciuto anche si, cioè di ritornare a Dio. Dunque delle società e delle culture, vediamo seminata la vocazione a da loro, darà il via alla beatificazione di Paolo VI. A beneficiare del la Chiesa è nata sulle rive del lago formare una comunità composta da fratelli che si accolgono presunto miracolo è stato un bambino nei primi anni Novanta, di Galilea, dove il vento ha il sapo- reciprocamente, prendendosi cura gli uni degli altri. Tale in California. Alla giovane mamma in attesa i medici avevano re salmastro delle partenze a vele vocazione è però spesso contrastata e smentita nei fatti, in un suggerito di abortire, a causa di un grave problema riscontrato spiegate, dove si respira il fascino mondo caratterizzato da quella “globalizzazione dell’indifferenza” nel feto. La donna si era opposta e aveva voluto portare a dell’avventura in cui si rischia tutto: il che ci fa lentamente “abituare” alla sofferenza dell’altro, termine la gravidanza, affidandosi all’intercessione di Paolo VI, luogo ideale perché la buona notizia chiudendoci in noi stessi...”. autore dell’enciclica Humanae vitae. Il bambino nacque senza prenda il volo, sorretta dal soffio del- “Una vera fraternità tra gli uomini suppone ed esige una problemi, ma fu necessario attendere l’adolescenza per verificare lo Spirito. paternità trascendente... Non si tratta di una paternità generica, l’assenza di conseguenze e quindi la perfetta guarigione. Nella prima lettura, tratta dal libro indistinta e storicamente inefficace, bensì dell’amore personale, del profeta Isaia (8,23-9,3) leggia- ella seconda lettura, ricavata dalla prima lettera puntuale e straordinariamente concreto di Dio per ciascun mo…”Il popolo che camminava di san Paolo apostolo ai Corinzi (1,10-13.17), ap- uomo. Una paternità, dunque, efficacemente generatrice di nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro Nprendiamo che i cristiani di Corinto si sono divisi in fraternità, perchè l’amore di Dio, quando è accolto, diventa il più che abitavano in terra tenebrosa una luce riful- gruppi che si richiamano ognuno ad un maestro par- formidabile agente di trasformazione dell’esistenza e dei rapporti Canonizzazione di don Tonino Bello se”. Zabulon e Neftali erano state le due prime ticolare. L’apostolo Paolo dice a loro e a noi: “non c’è con l’altro, aprendo gli uomini alla solidarietà e alla condivisione tribù della Palestina ad essere invase e cadere che un solo maestro, Gesù Cristo”. Il primo rimprovero operosa...”. È arrivata a termine la fase diocesana del processo di in schiavitù. In questo contesto storico, Isaia an- di Paolo ai cristiani di Corinto, riguarda senza dubbio il canonizzazione di don Tonino Bello. La memoria di don Tonino, nuncia l’avvento di una grande luce, ad indicare male più grave di cui soffre la loro comunità: lo spirito dopo la sua morte, non si è mai affievolita nel cuore dei fedeli, la futura liberazione. La gente di Zabulon e di di partito, che la divide in gruppi rivali e gelosi. che hanno conservato come gemme preziose ogni parola Neftali, e della Galilea tutta, ha realmente visto Questo peccato minaccia ancor oggi ogni comunità ascoltata e ogni gesto vissuto. una “grande luce” dal momento in cui Gesù ha Davanti al presepio cristiana. Alcuni non accettano che si possa giungere cominciato ad annunciare il regno di Dio. a Cristo per altre vie diverse dalle loro. Attaccarsi con Anche il ritornello del Salmo 26 (27) ci ricorda In un tempo in cui crisi e difficoltà ci portano forse a chiuderci in animo settario ad un leader, gettarsi contro tutte le al- che “Il Signore è mia luce e mia salvezza”. noi stessi e ad essere diffidenti verso il prossimo, sostare davanti tre forme di espressione della fede, significa monopo- alla rappresentazione della Natività può diventare occasione Canonizzazione di Chiara Lubich lizzare a proprio vantaggio il nome di Cristo, sfigurare per riscoprire valori che sembravano dimenticati. Le occasioni Il 7 dicembre, in occasione del 70° anniversario della il Vangelo ed insultare il Cristo, che è morto per riunire per fare questo sono numerose, sia in paese, che in zona, che fondazione del Movimento dei Focolari, è stato dato l’annuncio tutti in un solo corpo. Non dobbiamo possedere il Van- in città: molti sono i presepi allestiti con grande cura e amore. dell’imminente presentazione al Vescovo di Frascati della gelo, ma esserne afferrati. Si può esprimere la fede in Visitiamo le nostre chiese e apprezziamo l’impegno dei nostri richiesta formale di avvio della causa di canonizzazione di Prega con il Vangelo modi diversi, ma coscienti che la salvezza ci viene solo concittadini e, se vogliamo, usciamo dai confini. A Desenzano Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari, morta il 14 marzo 2008. dalla croce di Cristo. Donaci, Signore, la tua grazia, perchè possia- Passiamo quindi all’ascolto del Vangelo secondo mo impegnarci ogni giorno nella conversione Matteo che in questo testo sta quasi ad indicare la FIORISTA E ONORANZE FUNEBRI - DOMUS FUNERARIA continuità tra l’attività del Battista con quella di Gesù, del nostro cuore ed essere fedeli nel cammi- pur nell’evidente diversità della missione salvifica “... La Valle, il suo lavoro, no che ci hai indicato con l’esempio della tua Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, la sua gente, Rodella Gianfranco vita e con la tua parola, per cooperare alla si ritirò nella Galilea, lasciò Nazaret ed andò ad abitare a Cafarnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zabulon la sua Banca. Servizi funebri completi - Vestizione salma santificazione di noi stessi e aiutare tanti no- e di Neftali, perché si compisse ciò che era stato detto Pratiche trasporti in Italia ed estero stri fratelli ad uscire dalle tenebre del peccato, per mezzo del profeta Isaia”. Cristo entra in scena per il suo ministero pubblico con un messaggio lineare ed agenzie: S. Felice d/Benaco - tel. 0365 41552 sostenerli nel cammino di conversione e gui- essenziale indirizzato a tutti gli uomini di buona volon- Puegnago - tel. 0365 41552 darli con la nostra condotta di vita sulla via tà: “Convertitevi perché il regno dei cieli è vicino”. È sede: SALÒ - Via Bezzecca, 8 - tel. 0365 41552 - Fax 0365 43239 della santità. Gesù che prende l’iniziativa e non il discepolo: “Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi”. E così sia! 6 Caritas Santo del mese 7 Testimonianza Progetto Beato e Vita Missionaria a cura di Luisa Madureri Scuola di Kapenguria Giuseppe Gabriele (Kenya) del Rosario Brochero

a quasi sette anni io e mio marito Ennio ci rechiamo a Kapenguria in Kenya, per Dperiodi più o meno lunghi, per prestare aiuto nel completamento della scuola primaria. Il “Guai se il diavolo mi ruba un’anima!” progetto scuola di Kapenguria è stato iniziato 14 Settembre 2013 provincia argentina di Cordoba: centinaia di dalla Fondazione per la pace Tegla Loroupe. gauchos, larghi ponchos ed ampi cappelli, contadini scesi dalle Tegla Loroupe è una famosa maratoneta montagne a cavallo, con i bus, in bicicletta, in moto si raccolgono, Keniota, noi l’abbiamo conosciuta a Salò in in una gelida giornata, per onorare la beatificazione di uno di loro, occasione della 1ª camminata per la pace e il “cura gaucho” (sacerdote) Brochero, un prete molto amato. C’è per la vita Memorial Maria Chiara svoltasi a profonda gioia, ci sono i canti: si celebra un grande sacerdote, marzo 2006. Il suo obiettivo era di costruire un povero tra i poveri, che per tutta la vita gira il centro e il una scuola per dare l’opportunità ai bambini Nord dell’Argentina sulla sua mula “malacara” dalla frangetta delle varie tribù del West Pokot, una regione bianca, con il poncho colorato e il cappello a larghe tese. sugli altipiani del Kenya che confina con l’U- “Il cura Brochero – ricorda Papa Francesco – era una visita ganda, di ricevere un’istruzione e, crescendo di Gesù stesso ad ogni famiglia. Portava con sè l’immagine assieme, di risolvere i loro conflitti etnici tut- della Vergine, il libro della preghiera con la parola di Dio, il ne- tora molto forti. Il nostro compito, con l’aiuto tori locali, è riuscito a completare l’impianto cessario per celebrare la Messa quotidiana. Lo invitavano e il contributo di tanti amici salodiani e non, è alimenti o beni utili per il funzionamento della di raccolta e distribuzione dell’acqua piovana a bere un “mate”, chiaccheravano e Brochero parlava loro stato principalmente quello di costruire e far scuola. del tetto della cucina. Adesso l’acqua scorre in modo che tutti comprendevano, perchè gli usciva dal funzionare la cucina della scuola oltre a dare Le risorse economiche che abbiamo portato dai rubinetti dei lavelli installati in cucina, nel cuore, dalla fede e dall’amore che nutriva per Gesù”. consigli e sollecitazioni per il completamen- e speso in Kenya derivano dai proventi del refettorio e nei bagni. Inoltre è stato comple- Nasce nel 1840, quarto di dieci fratelli, a santa Rosa di to della scuola stessa. La scuola ha iniziato Memorial Maria Chiara, liberi contributi da tato l’impianto di raccolta dell’acqua piovana Rio Primero, ai piedi dei monti della Sierra Chicas, vicino a funzionare nel gennaio 2012 – in Kenya parte di parenti, amici, conoscenti e Asso- del tetto lato Ovest della scuola con la posa a Cordoba. Nel 1856 entra in seminario ed a 26 anni ce- l’anno scolastico inizia a gennaio e finisce a ciazioni salodiane. Ringraziamo di cuore tutti di una grossa cisterna da lt. 10.000. Il Presi- lebra la prima messa. Conclude l’Università di Cordoba novembre – e attualmente è frequentata da quanti per questa generosità. In questi anni de della scuola ci ha presentato una serie di con il titolo di Maestro in Filosofia: “Il suo linguaggio era 300 bambini di età compresa fra i 4 e gli 11 di esperienza in Kenya abbiamo conosciuto priorità per la gestione della scuola per cui semplice, ma ricercato, con parole ed espressioni locali, anni. Siamo partiti per il Kenya lo scorso 22 e apprezzato il lavoro svolto dai missionari abbiamo provveduto all’acquisto di tavoli e appartenenti al lessico popolare e facilmente compren- ottobre e in questo mese Ennio, con i lavora- comboniani e dalle suore della missione di panche per il refettorio dal mo- Kapenguria e abbiamo constatato diretta- sibili da tutti. La sua predicazione toccava i cuori, convertendo anche i mento che, al nostro arrivo, i mente la difficoltà di portare aiuto alla popo- peccatori più incalliti”. Si ammala di lebbra e per molti anni, ormai divenuto sordo e cieco, con- bambini mangiavano seduti per lazione. La nostra volontà di aiutare si scon- divide in tutto la vita delle persone lebbrose: “Ora ho tutto pronto per il viaggio”, le ultime parole, nel 1914, a terra o in piedi; abbiamo acqui- tra con l’atteggiamento dei locali che riten- 73 anni a Villa del Transito, la sua parrocchia, divenuta in suo onore, nel 1916, la città di Villa Cura Brochero. stato 40 banchi che serviranno gono sia tutto loro dovuto e non apprezzano il prossimo anno scolastico gli sforzi del volontariato missionario. Un per le classi 6ª e 7ª; abbiamo anziano padre comboniano ci ha detto che in finanziato il progetto “pollaio” Africa chi semina non vede il frutto di ciò che La carezza di Dio con l’acquisto di n. 100 galline ha seminato perché lì i tempi sono molto più Un “callejero” ovaiole che forniranno le uova dilatati rispetto ai nostri, cosa difficile da ca- “Che il Cura Brochero sia tra i beati è una gioia ed una benedizione molto grande in modo da dare ai bambini un pire per la nostra mentalità occidentale. Noi per gli argentini e per i devoti di questo pastore che odorava di pecora, - scrive della fede uovo alla settimana – ades- speriamo che la scuola e l’esempio dei mis- Papa Francesco - che lottò sempre per star vicino a Dio ed alla gente, che fece so l’alimentazione è a base di sionari religiosi e laici serva ad aprire le menti e continua a farlo tanto bene come carezza di Dio al nostro popolo sofferente”. Brochero cerca sempre la gente, è un mais, fagioli e riso - il surplus dei ragazzi che daranno un futuro all’Africa. Brochero ha una parrocchia di duecento chilometri quadrati: piccoli villaggi iso- prete “di strada”, callejero della fede. di uova sarà barattato con altri Gabriella lati, sentieri aspri, lande desolate. La percorre continuamente, per incontrare Non si ferma mai, eppure non è un uomini e donne, per entrare “nella loro conversazione”, nella loro anima, nella superuomo: è un uomo normale, fragi- loro “notte”, per aiutarli con il Vangelo, con la preghiera, con la Messa, a trovare le, sorretto solo da Gesù. Quando nel la loro meta, l’incanto della vita. Dedica la sua vita agli ultimi, è uno ”zelante 1867 si diffonde il colera, a Cordoba, missionario”, un pioniere “nelle periferie geografiche ed esistenziali, per portare nella capitale, nelle campagne, è ovun- tutto l’amore e la misericordia di Dio: egli non è rimasto in un ufficio parrocchia- que, vicino agli ammalati, non teme le”. Crede fortemente al valore degli esercizi spirituali, ispirati a quelli codificati nulla, si contagia, ma continua a lavo- da Sant’Ignazio di Loyola, che vive come “bagno dell’anima, scuola delle virtù rare instancabile. e morte dei vizi”. Per Brochero gli esercizi sono essenziali per giungere alla luce Organizza collegamenti sanitari, co- Filiale di Salò - Località Rive della verità di Dio e per far trionfare la grazia nelle anime ribelli. Sono tre gli struisce ponti di pietra, apre scuole, impegni da perseguire, per i sacerdoti e Brochero sempre li ripete ai suoi fra- ambulatori medici, chiese, asili, case Filiale di Salò - Piazza Vittorio Emanuele telli preti: essere perseveranti nel ministero della Sacra Dottrina, parlando con per donne sole, canali per irrigare i generosità di Dio; essere sempre pietosi, pregare, perdonare; essere portatori campi, la Santa Casa degli Esercizi di letizia, perchè è dalla gioia che scaturisce la carità e la santità. “La Chiesa è nella sede parrocchiale: e tutto per gioia”, dice il Papa nell’omelia di domenica 15 dicembre 2013. amore di Dio. 8 9 Oratorio vita quotidiana a cura dell’Oratorio S. Filippo Neri Oratorio vita quotidiana a cura dell’Oratorio S. Filippo Neri

Ritiri in Avvento Sinfonia di Natale abato 30 novembre il gruppo S. Giovanni Piamarta si è l giorno 30 novem- nche quest’anno la nostra comunità si è riunita per la Sinfonia di riunito in Oratorio per vivere un pomeriggio di preparazione bre 2013 in Oratorio i ANatale; è infatti ormai una tradizione per noi augurarci buon Natale Sverso il Natale. Avvento significa attesa, avvenimento di un Iragazzi di terza e quar- con uno spettacolo realizzato dai bambini e dai ragazzi dell’oratorio. Il filo fatto storico, unico ed irripetibile: l’attesa del figlio di Dio nato ta elementare hanno conduttore della storia partiva da lontano, dalla promessa fatta da Dio e morto per noi. L’incontro è cominciato con un video di Papa vissuto un bellissimo ad Abramo di concedergli una terra e una discendenza; così tra un canto Francesco che parla di misericordia: “Dio è misericordia; il ritiro sull’Avvento. e l’altro abbiamo percorso la storia della nostra salvezza incontrando volto di Dio è quello di un padre misericordioso e paziente Il don ci ha spiegato Giacobbe, Mosè, Davide, fino ad arrivare a Giuseppe e Maria. Tutti si sono verso noi peccatori. Non si stanca di perdonarci se torniamo il significato di “AV- fidati di Dio, hanno lasciato i loro beni, i loro progetti per seguire la volontà a lui con il cuore contrito. La misericordia rende il mondo VENTO” ossia attesa del Signore. meno freddo e più giusto”. Parole quelle del Papa che ci di un avvenimento. Ciascuno, dai più piccoli ai più grandi, si è impegnato al massimo per hanno aiutato a riflettere e a calarci ancor di più nel clima Ma chi stiamo aspet- la buona riuscita della serata e ne è uscito un bellissimo spettacolo. Un dell’Avvento; parole che ci portano ad essere più buoni e tando? grazie agli attori, ai bambini, alla regista, a don Gianluca e a tutti coloro generosi verso gli altri. Abbiamo anche guardato un video con le parole di Papa Fran- che hanno partecipato alla realizzazione della Sinfonia. Al termine del Dopo questo momento di riflessione, i bambini si sono divertiti cesco. Dopodiché abbiamo pregato e costruito, con l’aiuto di racconto è stato chiesto di osservare in silenzio la Famiglia di Nazaret nella creazione e decorazione della candela dell’Avvento. alcune mamme, una bellissima corona da mettere in mezzo alla per un momento di riflessione e preghiera, poi alcuni giovani hanno Aiutati dai catechisti e da alcuni genitori che hanno tavola decorata con pigne, rametti, fiocchi e una candela da consegnato ad ognuno un biglietto con l’augurio più bello per questo S. predisposto il materiale, ogni bambino ha personalizzato la accendere durante i pasti che, in questo periodo di attesa, ci Natale: “ Destatevi dal vostro torpore...è nato Cristo Signore!”- propria candela ed ha ricevuto un di preghiere da ricorda la luce di Gesù. Insieme a ciò c’era anche una preghiera leggere ogni sera quando accenderanno la candela con la per prepararci alla grande nascita del Salvatore. propria famiglia. E così in questo pomeriggio ci siamo trovati Abbiamo poi fatto merenda con torta e tè e giocato in Oratorio a condividere questo momento di attesa verso la nascita del come veri amici!!! La Fraternità Il talento Salvatore. Maddy Irene fondamento della vita Oratoriana… Scrive l’autore ebreo, Yehuda BERG, che noi veniamo al mondo con un talento eccezionale, tutti indistintamente, Dio non fa prefe- Un pomeriggio al bar dell’Oratorio o non dappertutto possiamo renze, il suo dono è gratuito e per ogni uomo. mentre chiacchiero con una della esserci. In Oratorio questo Come mai, allora, la ricchezza donata va perduta? Ritiro della prima media a Limone volontarie le chiedo: “cosa la “stile delega-educativo” si puo’ L’opinione comune, infatti, è che il talento sia di pochi, riconoscen- Una serata spinge a venire qui una volta alla modificare. do tale solo quelle fiammate che danno fortuna, fama e denaro. Fin con i seminaristi nella casa di Padre Comboni settimana a fare questo servizio?” Ciascun cristiano dovrebbe dall’infanzia i bambini manifestano delle curiosità, delle tenden- In fondo, penso io, i suoi figli sono sentirsi totalmente responsabile ze, che sono banalizzate dai grandi, perché considerate cose da a sera di sabato 7 dicembre siamo andati al abato 7 dicembre siamo andati a Limone a visitare la casa natale già grandi… Mi risponde: “la fede della vita dei ragazzi che bambinelli, capacità di cui il piccolo non ha coscienza e che solo Seminario di Brescia per una serata di festa di Padre Comboni. Ci hanno accolto Padre Manuel, Suor Elianna e in Gesù ed il desiderio che questi incontra, anche se non sono suoi diventato adulto saprà discernere, per una scelta adeguata alle assieme ai seminaristi. All’inizio ero un po’ dub- S L un’altra suora che ci ha raccontato la vita di Daniele Comboni. S. Daniele ragazzi sperimentino un po’ di figli diretti. Questo, a mio parere, sue capacità. In realtà, purtroppo, i bambini desiderano soltanto bioso ma poi, quando ho visto che sarebbero ve- Comboni nacque il 15-3-1831 nella camera dei genitori Luigi e Domenica. I fraternità, almeno in Oratorio!” deve verificarsi sia nell’ambito crescere per sottrarsi all’inevitabile controllo dei genitori. nuti molti miei amici, ho deciso di andare anch’io. fratelli (8) erano morti molto giovani e quindi S. Daniele rimase subito solo. Proprio in questi giorni è stata della catechesi che della vita Tutto pare concorrere ad una giusta strategia per sostenere le loro Ci siamo trovati in oratorio alle 17.30 e alle 17.40 attitudini: l’asilo, la scuola, lo sport ed altre strutture che nel tempo In una sua lettera dice che sua madre voleva che lui avesse un letto più pubblicata la lettera che, per la ordinaria. Imitando l’amore di siamo partiti ed alle 18.30 siamo arrivati al Se- arrivano a consolidare le loro presunte predisposizioni. I genitori Giornata Mondiale della Pace, Gesù Cristo, con il nostro stile minario. morbido su cui potesse riposarsi. si affannano, non soltanto nella corsa per affermare se stessi, ma papa Francesco ha scritto: “la di vita, possiamo contagiare il Appena arrivati i seminaristi ci hanno accolto ca- La prima esperienza che S. Daniele ebbe con gli africani fu in un Istituto di proprio nel cercare di dare il meglio ai figli ripetendo così ciò che è fraternità è una dimensione mondo con l’amore fraterno. “La lorosamente. Nel piazzale del Seminario c’erano Firenze (dove il padre lo aveva mandato a studiare) dove si accoglievano già accaduto loro, qualcuno li ha spinti in una direzione piuttosto essenziale della vita dell’uomo: fraternità ha bisogno di essere molti falò accesi dove ci si poteva scaldare; in ragazze e ragazzi africani per dare loro un’educazione adeguata per es- che un’altra. Ci sono persone che fanno un lavoro, anche di gran- mediante la sua razionalità puo’ scoperta, amata, sperimentata, un piccolo gazebo c’erano dei biscotti e si po- sere poi rimandati in Africa a fondare scuole cristiane. de rilievo, senza passione e solo perché si sono ritrovati lì con la vedere e trattare ogni persona annunciata e testimoniata”, teva prendere del tè o della cioccolata calda. strada spianata e con la storia di qualcun altro, non hanno vissuto S. Daniele vedeva che in Europa (e in America) gli africani venivano trattati come una vera sorella e un vero scrive il Papa. Alle 19.30 circa alcuni Seminaristi si sono esibiti la loro. È il momento di fermarsi, osservare, appropriarsi del tempo come schiavi e invece voleva che fossero loro a sentirsi al centro della re- fratello”. Il nostro Oratorio puo’ essere, non in una scenetta riguardante la vita di Giona. Poi e cogliere la LUCE di cui parla Papa Francesco, l’essenza delle ligione, quindi fondò scuole cristiane dove si poteva imparare a diventare Mi tornano allora alla mente le solo per i ragazzi ma soprattutto abbiamo cenato. Dopo la cena abbiamo visto la cose, guardarsi intorno e scoprire ciò che nasconde la natura, non sacerdoti. parole di mio padre che dice per noi adulti, una scuola di continuazione delle scenette; dopodiché ci sia- solo quella che ci circonda, che è parte fondamentale in questo Basta entrare nella cappella di casa Comboni (che una volta era una stalla) spesso a noi figli:“l’amore fraterno vita. Questo stile fraterno non percorso, ma la natura insita in ognuno di noi, che va coltivata pro- mo divisi in gruppi e abbiamo giocato con vari per vedere quanto S. Daniele fosse legato all’Africa: sul tabernacolo, a si impara in famiglia”. O, come si realizza con lo sforzo umano, prio per far emergere quel talento specifico, contraddistinto, do- giochi riguardanti le scenette. Siamo rientrati in forma di capanna africana, c’è un ulivo (che rappresenta Limone) e una dice la nostra volontaria, “questo ma mediante l’amore donato da nato ad ognuno. Dobbiamo sentirli, non guardarli soltanto questi oratorio verso la mezzanotte e venti. stile dovrebbe caratterizzare Dio. Apriamo dunque il nostro figli, liberarli nelle loro vocazioni, perché siano segno di una scelta Durante la serata mi sono divertito molto e ho palma (che rappresenta l’Africa) e questo vuol dire che ha portato il anche la vita dell’Oratorio”. In cuore all’azione di Gesù Cristo libera, consapevole qualunque essa sia, anche nella più assoluta scoperto quanto sono simpatici i seminaristi, ma cristianesimo in Africa. Inoltre c’è una statua della Madonna che cammina fondo è vero: come adulti siamo e sproniamoci a vicenda a vivere normalità e semplicità. A quel punto si può comprendere davvero la cosa che mi ha colpito di più è stata la loro sull’Africa offrendo Gesù ai poveri del mondo. spesso chiamati a “delegare” il così… passando magari a fare la gratuità e scoprirne la condivisione, perché quando si riconosce età; infatti molti di loro sono giovanissimi e que- Dopo aver visitato la mostra dedicata a Padre Comboni, Suor Elianna ci nostro ruolo educativo ad altri due chiacchiere anche con le che quel dono nasce dalla nostra reale interiorità s’intuisce anche sto mi ha fatto capire la forza della chiamata del ha raccontato della sua esperienza in Congo. È stato un bel pomeriggio persone (insegnanti, allenatori, nostre volontarie del Bar. che ridonarlo non è privarsene, ma farsi prossimo in tutte le forme Signore. anche se brevissimo. educatori…), non per mancanza di vita. Guglielmo Michela di volontà ma perché non sempre don Gianluca Daniela C. 10 11 Oratorio vita quotidiana a cura dell’Oratorio S. Filippo Neri Vita di Parrocchia a cura della Redazione

Vacanze entusiasmanti: tra compiti, pentole Pellegrinaggio in pullman a e tanto divertimento, riscoprendo Dio dentro di noi! LOURDES, SANTIAGO DE COMPOSTELA e FATIMA a sono vacanze natalizie queste? Durante i giorni di 27, 28, squadre erano divise per gruppi di pesci: lago contro mare… chi dal 8 luglio al 18 luglio 2014 29 e 30 dicembre per i ragazzi delle medie è stato proposta perdeva rischiava di finire dritto in padella! Ml’esperienza dell’In.ve. Don Gianluca è proprio un simpaticone smemorato: per trovare Non possiamo dire che sia stata una passeggiata rilassante, dove ha lasciato le torte della merenda (nel baule della sua auto) 8 LUGLIO: SALÒ/ PERPIGNAN - Ritrovo presso la Prima colazione in hotel. Al mattino presto S. Messa, arrivo però è stata un’esperienza ben organizzata e ricca di momenti abbiamo addirittura fatto una caccia al tesoro. stazione delle Corriere davanti al Cinema Cristal al mattino a Salamanca, pranzo in ristorante e visita guidata della di allegria. Tutto è iniziato con l’incubo di ogni ragazzo: i compiti! Vi lasciamo con due brevi pensieri di papa Francesco (per la sistemazione a bordo del pullman di Gran Turismo e partenza città, proseguimento per Valladolid. Sistemazione cena e Primo giorno tedesco, non passava più! Che giornata, una rovi- giornata della Pace) che abbiamo meditato in questi giorni: na. Secondo giorno: inglese ed antologia… sono sopravvissuto per la Francia. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo pernottamento in hotel. 1. La FRATERNITÀ è una DIMENSIONE ESSENZIALE dell’uo- in serata a Perpignan, sistemazione cena e pernottamento e ce l’ho fatta, anzi, terminato il mio lavoro mi sono guadagnato mo: ogni persona è come una vera sorella e un vero fratello. un pomeriggio di gioco libero! in hotel. 15 LUGLIO: VALLADOLID – LOURDES - Prima colazione Mediante questa esperienza abbiamo svolto anche alcuni pic- 2. La FRATERNITÀ si comincia ad imparare solitamente in in hotel. Partenza per Lourdes, pranzo in ristorante coli compiti di servizio (apparecchiare e sparecchiare la tavo- FAMIGLIA, che è la sorgente di ogni fraternità. 9 LUGLIO: PERPIGNAN/BURGOS - Prima colazione in lungo il percorso. Arrivo in serata, sistemazione cena e la, lavare le posate…) ed abbiamo imparato che stare insieme Ci vediamo l’anno prossimo. Grazie a don Gianluca, Sara, hotel e partenza per Burgos, pranzo in ristorante. Arrivo in pernottamento in hotel. agli altri da molta gioia. Nei momenti liberi noi ragazze abbiamo Emma, Paola, Marianna, Marian e Rossella che ci hanno aiutato serata in hotel, sistemazione cena e pernottamento. inventato un inno per accompagnare le nostre mega partite a in questi giorni… insomma abbiamo vissuto proprio un’espe- fobalino… ci siamo gasate molto! 16 LUGLIO: LOURDES - Prima colazione in hotel. Giornata rienza entusiasmante (entusiasmo = Dio dentro di te!). Grazie 10 LUGLIO: BURGOS / LEON / SANTIAGO DE a disposizione. Pranzo in hotel. Cena e pernottamento in A conclusione di questa esperienza siamo stai in gita anche anche ai cuochi (Anna, Luciano e Carla) che hanno cucinato per COMPOSTELA - Prima colazione in hotel. Partenza per hotel. a Sea-Life, l’Acquario di Gardaland… è stata proprio una bel- noi deliziosi pranzetti! la esperienza, una degna conclusione ad un’iniziativa in cui le Gruppo dei partecipanti Leon e visita con guida alla Cattedrale e la Basilica di Sant’Isidoro. Santa Messa. Pranzo in ristorante. Partenza 17 LUGLIO: LOURDES – MONTPELLIER - Prima colazione per Santiago de Compostela. All’arrivo, sosta al monumento in hotel. Al mattino visita ai luoghi di Bernadette e tempo a del Pellegrino sul Monte della Gioia. Sistemazione cena e disposizione per la preghiera. Pranzo in ristorante o hotel. pernottamento in hotel. Nel pomeriggio partenza per Montpellier. Arrivo in serata, La Bibbia nello zaino sistemazione cena e pernottamento in hotel. ome tutti ben sanno l’Agesci è un’as- vegno fede organizzato dall’associazione nostra diocesi di Brescia e professore di 11 LUGLIO: SANTIAGO DE COMPOSTELA - Prima sociazione giovanile educativa che a Trento. Nello stesso momento si svolge- teologia presso la Facoltà dell’Italia set- colazione in hotel, al mattino visita della città con Csi propone di contribuire alla formazio- va la stessa “ambientazione” in altre due tentrionale e Stefano Martelli professore 18 LUGLIO: MONTPELLIER – SALÒ - Prima colazione partecipazione alla S. Messa del Pellegrino. Pranzo in ne della persona secondo i principi ed il città italiane, Loreto e Catania, in modo dei processi culturali e comunicativi a Bo- in hotel. Partenza per il rientro con sosta per il pranzo in metodo dello scoutismo, adattato ai ra- che tutti i capi italiani potessero aderirvi. I logna. ristorante. Nel pomeriggio visita all’esterno della Cattedrale ristorante a Nizza. Proseguimento per il rientro in Italia. gazzi e alle ragazze nella realtà sociale numeri sono stati sorprendenti 1200 capi di S. Giacomo e del museo. Tempo a disposizione. Cena e italiana di oggi. Un pilastro insostituibile a Trento, 700 a Loreto e 300 a Catania. TERZA TRACCIA: identificare percorsi pernottamento in hotel. dello scoutismo è anche quello della fede Titolo del convegno “Ma voi chi dite che formativi che impegnino il cammino asso- QUOTA DI PARTECIPAZIONE: essendo un’associazione cattolica: è per io sia?” È una domanda che ha in sé una ciativo. In questa fase i capi hanno con- 12 LUGLIO: SANTIAGO DE COMPOSTELA/FATIMA - questo che una piccola delegazione del sfida, quella dell’evangelizzazione delle tribuito nei gruppi di lavoro suddivisi nei Prima colazione in albergo e partenza per il Portogallo. Euro 970,00 a persona in camera doppia Salò 1 si è incamminata nel weekend del nuove generazioni, un’occasione per ri- vari ruoli educativi in cui ogni capo ope- Sosta per il pranzo lungo il percorso ed arrivo previsto in 16/17 novembre per partecipare al con- pensare al mandato della trasmissione ra. Quindi i capi dei lupetti e coccinelle, serata. Sistemazione nelle camere riservate presso l’hotel. esploratori e guide, rover e scolte, hanno Euro 309,00 supplemento camera singola della fede e della evangelizzazione attra- Cena e pernottamento. verso il linguaggio dell’esperienza scout. analizzato la realtà metodologica e con- Il convegno si è svolto seguendo due me- sigliato nuovi metodi. I capi gruppo ed i todologie; quella degli esperti che espri- quadri come poter far crescere una rete 13 LUGLIO: FATIMA - Pensione completa in hotel. Giornata Iscrizioni mono, attraverso la tavola rotonda, l’ana- tra scoutismo e chiesa locale ed altre re- dedicata a funzioni religiose. lisi della realtà ed una attiva per i capi che altà. I formatori come proporre percorsi di presso la Segreteria Parrocchiale attraverso il confronto all’interno di gruppi fede significativi. Quello che è emerso è 14 LUGLIO: FATIMA – SALAMANCA – VALLADOLID - con acconto di euro 200,00. di lavoro facevano altrettanto. che secondo noi capi il metodo più va- Tre le tracce seguite per svolgere i nostri lido per trasmettere la fede è utilizzare il lavori: metodo della narrazione, attraverso il gio- co, il servizio, l’avventura e l’esempio del Studio Dentistico Idrosanitari Centenaria Premiata PRIMA TRACCIA: leggere criticamente il proprio capo il ragazzo riuscirà a leggere percorso dell’Agesci nell’educazione alla la parola di Dio e viverla nel quotidiano fa- Dott. Salvinelli climatizzazione fede fatto fino ad ora dal famosissimo cendola divenire propria. riscaldamento Cereria Filippini Puc (progetto unitario di catechesi) degli Dal convegno scaturiranno percorsi, ap- Claudio Paolo di Doniselli E. e M. s.n.c. anni 90 fino ai Campi Bibbia che si svol- profondimenti e materiali per aiutarci a gono ogni anno per capi e ragazzi vivere con consapevolezza il nostro ruolo Laureato in Odontoiatria THERMOENERGY Lavorazione e commercio: SECONDA TRACCIA: leggere gli interro- di capi. E l’augurio è che, ognuno di noi, e protesi dentaria di APOLLONIO CORRADO & C. S.R.L. candele, ceri, lumini, torce, gativi e le prospettive che provengono dal vivendo il proprio cammino e sfruttando fiaccole. Vendita al dettaglio mutamento sociale e religioso. Qui due pienamente ogni occasione possa arriva- Piazza Martiri della Libertà, 13 Via Valle, 2 - 25087 SALÒ esperti ci hanno aiutato a veder meglio re a dare una risposta alla domanda “E (di fronte nuovo Italmark) tel. 0365 41369 (Uff.) - 63473 (Casa) 25087 SALÒ - Via Garibaldi, 71 la realtà: Monsignore Giacomo Canobbio voi chi dite che io sia?”. SALÒ (Bs) - tel. 0365 20073 delegato vescovile di teologia presso la Flavia Tel. e Fax 0365 520766 12 Vita di parrocchia 13 Sobrietà Notizie sociali a cura della FNP-CISL di Salò a cura di Renato Cobelli come responsabilità L’esclusione della religione dall’ambito pubblico come, per altro verso, il fondamentalismo religioso, impediscono l’incontro tra le persone e la loro collaborazione per il progresso dell’umanità. La vita pubblica si impoverisce di motivazioni e la politica assume un volto opprimente e aggressivo. I diritti umani rischiano di non essere rispettati o perché vengono privati del loro fondamento trascendente o perché non viene riconosciuta la libertà personale. Nel laicismo e nel fondamentalismo si perde Esaurimento delle risorse la possibilità di un dialogo fecondo e di una proficua collaborazione tra la ragione e la fede religiosa. La ragione ha sempre bisogno di essere purificata dalla fede e questo vale anche per la ragione politica, che non deve credersi onnipotente. A sua volta, la religione ha sempre bisogno di venire purificata dalla ragione per mostrare il suo autentico volto umano. La rottura di questo dialogo comporta un costo molto gravoso per lo sviluppo dell’umanità. (Caritas in veritate n. 56). Numerosi segnali ci dicono che il pianeta è sull’orlo del tracollo ambientale e sociale. Le montagne di rifiuti e il cambiamento del clima sono le spie più dirette di un modello che produce e consuma oltre le potenzialità della Ma- DOMANDA: ho letto di “buoni” regionali per i disabili. Di che si tratta? sociale, ancora vigente per i titolari della stessa al 31 dicembre 1995, diven- dre terra. Anche l’esaurimento delle risorse, come l’acqua, rappresenta un ta di 368,88 € mensili. RISPOSTA: anche a seguito di un accordo con CGIL/CISL/UIL la Regio- campanello d’allarme; così pure il pesce il 90% delle grandi specie marine Per le pensioni con indennità integrativa speciale, l’indicizzazione viene ne Lombardia ha emesso la Delibera n. 740 del 27/9/2013 approvando un sono scomparse o sono in posizione di grave criticità. calcolata separatamente sull’indennità e sulla pensione. Pertanto la nuova nuovo programma di interventi in tema di disabilità “gravi” e “gravissime”. Si perdono ogni anno 13 milioni di ettari di foreste naturali. Assieme a loro indennità integrativa speciale sarà pari a € 767,83 mentre la tredicesima Disabilità gravissima: per queste persone, è previsto un buono economico se ne va la biodiversità che non può essere ricostituita con un habitat artifi- mensilità sarà pari a € 747,74. di € 1.000,00 mensili che viene erogato dall’ASL. ciale. È sotto accusa la velocità dei nostri consumi, oggi misurata in termini La somma aggiuntiva di cui alla L. 127/07 (“quattordicesima” per chi ha al- di giorni. Il concetto è stato battezzato “overshoot day”, il giorno del sorpas- Hanno diritto al buono mensile, per esempio: meno 65 anni) non viene incrementata mentre viene indicizzato (aumentato) so (che nel 2012 è coinciso con 22 agosto). Quel giorno la nostra voracità a) persone, di qualsiasi età e con qualsiasi reddito, affette da malattie del il limite di reddito che dà diritto alla stessa. ha superato la capacità di rigenerazione della terra. Consumati i frutti, si è motoneurone, ivi compresa la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e la Si riepilogano le fasce di reddito suddivise per anzianità contributiva: concluso l’anno a spese del “capitale naturale”: al posto dei vitelli, abbiamo Atrofia Muscolare Spinale (SMA); € 9.776,91 limite di reddito entro il quale la somma aggiuntiva spet- cominciato ad abbattere le mucche, abbiamo consumato i semi al posto b) persone, di qualsiasi età e con qualsiasi reddito, in Stato vegetativo (SV); ta per intero; € 10.112,91 limite di reddito corrispondente alla prima dei raccolti agricoli. c) persone, con età inferiore ai 65 anni e con qualsiasi reddito, con altre fascia di contribuzione (15-18 anni); € 10.196,91 limite di reddito cor- Secondo il Wwf il nostro consumo supe- patologie che comportano comunque la dipendenza vitale e la necessità rispondente alla seconda fascia di contribuzione (25-28); € 10.280,91 ra del 50% la capacità di rigenerazione di assistenza continua nell’arco delle 24 ore . limite di reddito corrispondente alla terza fascia di contribuzione della terra e, di questo passo, nel 2030 L’immagine del bimbo piangente Per informazioni rivolgersi presso l’ASL. (oltre 25-28). avremo bisogno di due pianeti solo per Disabilità grave e per anziani non autosufficienti: importo massimo Per quanto riguarda il cumulo delle pensioni ai superstiti con redditi le risorse naturali. Lo stesso quadro si Esaurimento delle risorse e accumulo dei rifiuti laggi sperduti nelle campagne e si affollano nelle di € 800,00 mensili attivate dai Comuni della Zona per il Servizio di del beneficiario, la legge 335/95 ha previsto la riduzione delle pensioni presenta per i minerali, messi peggio sono chiari segnali di un sistema che sta divoran- baraccopoli delle città. Campano su lavori pre- Assistenza Domiciliare (SAD), per il sollievo dei familiari e per pro- in presenza di determinati limiti reddituali che per l’anno 2014 vengo- delle piante e dei pesci perchè consi- do se stesso. Il tutto si verifica mentre metà della cari, malpagati, alla mercé di padroni, caporali e getti di vita indipendente del disabile. Sarà richiesto un ISEE inferio- no così adeguati: fino a € 19.553,82 non è prevista alcuna riduzione stenti in risorse non rinnovabili. Il tempo popolazione mondiale non ha ancora conosciuto mercanti. Li incontriamo tramite i nostri consumi: re ad un importo limite che non è stato ancora stabilito. Rivolgersi della pensione; da € 19.553,82 a € 26.071,76 è prevista la riduzione delle materie prime a buon mercato se il gusto della dignità umana. Crisi sociale e crisi quando beviamo una tazza di caffè, quando man- all’Ufficio di Piano del Distretto (Salò - Via Fantoni, di fronte all’ASL). del 25%; da € 26.071,76 a € 32.589,70 è prevista la riduzione del ne sta andando per sempre. Non a caso ambientale sono strette in un abbraccio mortale. giamo una banana, quando indossiamo un paio di Per ambedue le provvidenze si richiede la predisposizione di un Progetto 40%; oltre € 32.589,70 è prevista la riduzione del 50%. la Cina, all’inizio del 2012, ha deciso di Secondo la Banca Mondiale le persone che vivo- scarpe sportive. individuale. Per le pensioni superiori al minimo, fermo restando l’adeguamento al limitare l’espansione delle cosiddet- no in una situazione di povertà e di sottosviluppo La coscienza di ogni persona civile dovrebbe ri- 100% per le pensioni fino a 3 volte il minimo, si scende al 90% per i te “terre rare”, un gruppo di 17 metalli sono tre miliardi. Esse hanno le sembianze del bellarsi davanti a un mondo dove il 20% più ricco trattamenti fra 3 e 4 volte; al 75% per gli importi compresi fra 4 e 5 essenziali all’industria elettronica e alla bambino piangente che siede nudo fuori della ca- gode dell’86% della ricchezza prodotta, mentre il volte; al 50% per quelli compresi fra 5 e 6 volte, mentre per le pensioni DOMANDA: è stata definito l’aumento delle pensioni in base all’indice tecnologia delle risorse rinnovabili. Né panna. Hanno l’aspetto dell’uomo dal volto sca- 40% più povero deve accontentarsi del 3%. Tocca che superano 6 volte la medesima soglia di riferimento pari a ISTAT? possiamo illuderci che il riciclaggio pos- vato e bruciato da sole che, machete alla mano, a tutti arginare una globalizzazione che, in nome € 2.972,58 viene esclusa ogni rivalutazione. sa permetterci di disporre di materiali RISPOSTA: in via provvisoria, la variazione dell’indice Istat per l’anno 2013 cerca di strappare un pezzo di terra alla foresta. del libero mercato, dà alle multinazionali il potere Quindi: all’infinito, posto che il tempo medio – che misura il costo della vita dal 1° gennaio al 30/9/ 2013 - con decor- Assomigliano alla donna dal corpo macilento e di fissare il prezzo di caffè e cacao a livelli di fame. • aumento dell’1,2% (100% dell’indice Istat) sulle pensioni d’importo di riciclaggio, in rapporto al peso, è renza dal 1° gennaio 2014, è stata calcolata nella misura del 1,2% e sarà vestito di stracci che cerca cibo frugando nella Tocca a tutti fare pressione sulle imprese che de- mensile sino a 3 volte il minimo di Dicembre 2013 (1.487 euro); del 50%. determinata in via definitiva nel corso del 2014. Il precedente adeguamento montagna di rifiuti. I poveri assoluti popolano i vil- localizzano affinché paghino salari dignitosi. • più 1,08% (90% dell’indice) per quelle d’importo mensile compreso previsto dal 1° gennaio 2013, nella misura del 3% viene confermato dai dati tra 3 e 4 volte il minimo (da 1.487 a 1.982 euro); definitivi e, pertanto, non si dovrà procedere ad alcun conguaglio. • più 0,90% (75% dell’indice) per quelle d’importo mensile compreso Per quanto attiene le pensioni minime, con l’incremento dell’1,2% l’importo Vivere semplicemente tra 4 e 5 volte il minimo (da 1.982 a 2.478 euro); passa da 495,43 a 501,38 euro al mese. Sale anche l’assegno sociale, la • più 0,60% (50% dell’indice) per quelle d’importo mensile compreso Già negli anni Quaranta Gandhi proponeva: “vivere semplicemente, affinché gli altri rendita assistenziale corrisposta agli ultrasessantacinquenni sprovvisti di tra 5 e 6 volte il minimo (da 2.478 a 2.973 euro); possano semplicemente vivere”. Di fronte all’idea di dover ridurre i nostri consumi la altri redditi, che passa da 442,30 a 447,61 euro al mese. Mentre la pensione nessun aumento per le pensioni d’importo superiore 2.973 euro. prima reazione è di panico: nella nostra fantasia si affacciano immagini di privazioni • e di sofferenze. Tuttavia la sobrietà non significa ritorno alla candela o alla morte per tetano. Significa piuttosto liberarsi dalla schiavitù dell’inutile e del superfluo, adottan- do uno stile di vita più parsimonioso, più pulito, più inserito nei cicli naturali. Significa Onoranze Funebri Falegnameria La RADIO DUOMO ricordarsi che la civiltà non consiste nella moltiplicazione dei bisogni, ma nella capacità EVINRUDE della Parrocchia di Salò di ridurli. VENDITA - ASSISTENZA Dobbiamo essere in grado di scoprire altre modalità di soddisfacimento dei nostri bi- TEDESCHI MOTORI - IMBARCAZIONI Tel. SALÒ (Brescia) sogni: come, ad esempio: la via della condivisione, cioè l’uso in comune dei beni. Il 0365 40162 FM. 90,7 Mhz presupposto della sobrietà è il recupero del senso di sufficienza, cioè di sazietà. Oggi ACCESSORI Fax Via S. Benedetto, 34 viviamo in un sistema che invita a consumare sempre di più, facendoci credere che la MOTONAUTICA ZANCA 0365/ 524924 RECAPITI: Portese Cellulare San Felice del Benaco Ascoltiamo e felicità passa solo attraverso l’avere. Tuttavia, così facendo, perdiamo altre dimensioni 337434380 umane: la spiritualità, la socialità, l’affettuosità, la gratuità. Ed eccoci arrivati al noc- SALÒ - Via Muro, 2 TOSCOLANO MADERNO partecipaimo alle Tel. e Fax 0365 43476 tel. 0365 643102 ciolo della questione: noi non troveremo la misura dei consumi finché non riusci- iniziative che vengono MANERBA - Via Case Sparse,103/A remo a guardare all’avere con distanza; e ciò non avverrà finché non avremo riem- Tel. e Fax 0365 654230 Servizi completi proposte in radio!!! pito il nostro cuore e la nostra mente con altri principi ed altri valori di riferimento. 14 Notizie utili Scuola paritaria cattolica 15 a cura di Giovanni Ciato Garda luogo da vivere “Il Segno italiano, a cura della Scuola “E. Medi” moderno per tradizione”

La regione geografica pensare, insomma, pur affacciandoci sulla stessa piazza, siamo L’Istituto “Enrico Medi” a Parma per il Convegno diversi. Ma il bello è che chi si affaccia su questa piazza (il lago su editoria e design organizzato Il Garda non è solo un lago, ma è una regione che si caratterizza per intenderci) è diverso anche da coloro che appartengono alla dall’Osservatorio Permanente Giovani Editori nel contesto del territorio, con culture, tradizioni, lingue diverse. stessa provincia, perché il veronese della bassa, come quello del- Basti pensare che pur guardandoci da una sponda all’altra e a la provincia di Brescia, non si identifica con quello del lago. E a Secondo appuntamento per gli alunni del Liceo Enrico distanze non poi così considerevoli, le differenze che esistono tra guardar poi bene bene, alla fine, i lacustri si assomigliano più tra Medi di Salò con l’Osservatorio Permanente Giovani la cultura bresciana e quella veronese, piuttosto che con quella di loro che con quelli della provincia di appartenenza, bresciani, Editori. Dopo il successo del Convegno “Crescere tra trentina del lago, sono forti. Oltre al dialetto, la cucina, il modo di veronesi o trentini che siano. E se andiamo ancora più a fondo siamo legati, come se attaccati da un cordone ombelicale, anche le righe”, tenutosi a Siena nella primavera 2013, al qua- con chi ci segue o ci precede, il fiume Sarca con Arco e il Mincio le un gruppo di studenti di varie classi del nostro Isti- con il mantovano. tuto aveva partecipato grazie all’apprezzato contributo Ecco allora che si parla di regione geografica di appartenenza, al progetto “Il Quotidiano in classe”, anche quest’anno perché sono più le cose che ci uniscono da quelle che ci dividono. il nostro lavoro è stato premiato con l’invito al nuovo Poi ci sono le eccezioni, come chi scrive, che abitando da tanto convegno di Parma: un incontro tra gli studen- tempo qui si identifica con il luogo in cui vive e ama, e forseè ti italiani e alcuni degli anche agevolato nel vedere i punti di unione rispetto a quelli di esponenti più in vista del Ricetta per il futuro divisione. Ma questa è antropologia. mondo del giornalismo, Ecco allora che da sempre questa regione geografica ha attira- dell’editoria, dell’impren- Facendo dialogare passato e presente, tra to grande interesse, culture e popoli diversi, mescolandoli in un ditoria e del design. retrospettive sulle eccellenze di ieri e proposte insieme che è ancora in evoluzione. Tante le cose buone, ma pro- A fare da cornice all’evento di valorizzazione e di rilancio dei talenti di oggi, babilmente altrettanto quelle meno buone, e così ci troviamo oggi il prestigioso Teatro Regio, i relatori hanno presentato la loro ricetta per Le tre sponde del lago a parlare di noi sperando che il futuro ci ridia quello che un tempo sul cui palcoscenico si sono il futuro del nostro Paese, che sembra talvolta sognavamo: “il grande lago”. alternati i relatori, moderati aver paura della novità e del cambiamento. dall’editorialista del “Corrie- Dal pluripremiato designer italiano Massimo re della Sera” Dario Di Vico Vignelli, a Paolo Barilla, vice presidente e letteralmente assediati dell’azienda simbolo del “made in Italy”, fino alla giovanissima type and graphic designer Marta Il Garda nella storia dalle numerose domande Bernstein, nessuno sembra avere dubbi sul fatto che, per superare della giovanissima platea. le difficoltà di questi anni e riuscire finalmente ad imboccare la strada Ma per essere tale questa realtà va salvaguardata, tutela- Un Convegno pensato e realizzato in omaggio ad un illu- della ripartenza e del successo, sia necessario che alle giovani ta, migliorata e spesa. Spesa bene, naturalmente. stre parmigiano di adozione, Giambattista Bodoni, tipo- generazioni non manchino coraggio e determinazione. I puntuali e Basti pensare all’interesse che questo bacino ha susci- grafo e stampatore che ha segnato la storia dell’editoria sempre intelligenti interventi della platea di studenti lasciano ben tato nel corso dei secoli, quando addirittura i Gonzaga di italiana, inventando l’omonimo carattere (il “bodoni”, sperare in questo senso. Incalzati dalle domande, talvolta anche Mantova, da sempre affascinati dal Garda, per raggiunge- appunto), tra i più utilizzati ancora oggi. Proprio la rifles- provocatorie, ma sempre acute e ben ponderate, il direttore del re Maderno, dove in posizione panoramica nel XVII secolo sione sull’innovazione apportata in campo tipografico da “Corriere della Sera“ Ferruccio de Bortoli e il Direttore Generale della fecero erigere un sontuoso palazzo con annessa palazzina quest’ultimo, il quale ha saputo come nessun altro prima Rai Luigi Gubitosi hanno sottolineato l’importanza di un’informazione chiamata per l’appunto del “Serraglio”, tutt’ora esistente, Mantova, Curtatone, Goito in barca di lui coniugare nella stampa precisione e ricercatezza, e di un intrattenimento di qualità, che si adatti alle esigenze dei più circondata da un parco, maestosa al punto tale che Ga- e in bicicletta, lungo percorsi suggestivi chiarezza e praticità, ha dato l’avvio ad una discussione giovani e alle nuove modalità di fruizione dei dati. Sempre apprezzato briele d’Annunzio, prima di acquistare Villa Cargnacco a più ampia sul valore del prodotto artigianale italiano, sul l’intervento degli ospiti internazionali, questa volta ben rappresentati Gardone Riviera, oggi il Vittoriale degli Italiani, aveva ten- cosiddetto “made in Italy” e sull’attenzione alla qualità da Marcus Brauchli, Vice Presidente del “The Washington Post”, tato di acquistarla. Expo ed il futuro del Lago che deve caratterizzare, non solo i beni materiali, ma an- quotidiano statunitense tuttora stampato in carattere “postoni”, che il mondo dell’informazione. nient’altro che una reinterpretazione del tradizionale “bodoni”. Ma per conoscere questa bellissima regione, capirla e assaporarla, bisogna poterla raggiungere, visitarla, insomma consentire a tutti di godere delle sue bellezze. Si pensi che i Gonzaga per raggiungere il Nuova esperienza Serraglio risalivano il Mincio con barconi sino a Peschiera e da qui sino a Maderno. Quello che prima o poi dovremo riscoprire per go- Padroni di casa, l’amministratore delegato e il direttore della Gazzetta di Parma hanno dere appieno di questi stupendi paesaggi. ripercorso la storia di quella che nel ‘700 veniva definita una “petite capitale”, una Parlando con l’amico Bruno Marelli nel commentare l’articolo dell’ul- cittadina ricca di storia, ma aperta alle novità, della quale gli studenti hanno avuto un timo numero dal titolo “Garda come Lochness?”, è stato fatto un piccolo assaggio proprio grazie a questo convegno. Un’esperienza che ha arricchito parallelo tra le aspettative auspicate in quel testo ed Expo 2015, con il bagaglio culturale dei ragazzi selezionati e delle due docenti che hanno avuto tutte le potenziali possibilità per far conoscere questo territorio in l’opportunità di partecipare a questa due giorni: una parentesi nella quotidiana vita occasione di questo evento. scolastica, che è stata anche occasione di dialogo e di confronto tra due generazioni, Se quindi la ricerca scientifica è auspicabile per suscitare interesse e per cercare un punto d’incontro e porre le basi per una costruttiva collaborazione. I conoscere ciò che ancora ignoriamo, bisogna riscoprire ciò che è già nostri studenti sentono sempre più pressante la necessità di fondare su nuovi e più Il Golfo di Maderno noto. Per fare questo bisogna valorizzare tutte le risorse, prima tra positivi valori la società del domani ed è quindi giusto che ad essi sia riservata la tutte le vie d’acqua, ma non solo. possibilità di essere sempre di più protagonisti del cambiamento. 16 Capire la Liturgia 17 Cinema teatro Cristal a cura di Lamberto Dondio L’evangeliario a cura di Rosa Pollini

La Traviata Cineforum oiché l’annunzio del Vangelo costituisce Una presenza “Libiamo né lieti calici” e “Parigi o cara” hanno riempito con le loro sempre l’apice della liturgia della Parola, la Ptradizione liturgica sia orientale che occiden- melodie la sala del Cristal nella serata di Santo Stefano, evento che Uno dei frutti più importanti della Costituzione conciliare “Sacrosanctum Martedì 14 gennaio 2014 tale ha sempre fatto una certa distinzione fra i vede da anni la “Junior Band” e l’Orchestra di Fiati “Gasparo Bertolot- Concilium” e della riforma liturgica da essa ispirata è senza dubbio la risco- libri delle letture. Il libro dei Vangeli veniva in- ti” di Salò impegnate a regalarci una serata da ricordare. L’appunta- perta dell’importanza della Parola di Dio nella vita della Chiesa. Il ripristino UNA PICCOLA IMPRESA fatti preparato e ornato con la massima cura, della liturgia, quale parte integrante di ogni celebrazione liturgica, è fondato mento del 26 dicembre 2013 è sicuramente destinato ad essere ricor- ed era oggetto di venerazione più di ogni altro sulla consapevolezza che “è Lui che parla, quando nella Chiesa si legge la dato negli anni futuri in quanto abbiamo assistito ad uno spettacolo MERIDIONALE libro destinato alle letture. sacra Scrittura”. che merita tutto il nostro plauso. di Rocco Papaleo Da qui l’invito ad una lettura della Scrittura più abbondante, più varia e me- L’introduzione è stata fatta dalla Junior Band di Salò diretta dalla Mae- glio scelta, che ha portato a distribuire praticamente l’intero testo dei quattro stra Chiara Turati che ci ha proposto “Jubilations”, poi due brani tratti Un libro liturgico Vangeli nel ciclo festivo dai musical “Il Fantasma dell’” e “Grease” per concludere con Martedì 21 gennaio 2014 triennale e nel ciclo fe- il brano natalizio “Away in a manger”. L’Orchestra di Fiati diretta dal La centralità del libro dei Vangeli nella vita del- riale annuale. La ripresa Maestro Andrea Oddone ha dato poi esecuzione alla “TRAVIATA” di CAPITAN PHILIPS la Chiesa è, in effetti, attestata con chiarezza dell’uso tradizionale di Giuseppe Verdi resa in versione di con selezione di brani cristallina dal singolare posto di onore che nel- distinguere, nei riti pon- dall’opera mediante impiego di voce recitante, soprano, tenore e ba- (Attacco in mare) la celebrazione eucaristica è ad esso riservato. tificali, il libro dei Vangeli ritono. - fin dall’inizio, l’Evangeliario accompagna la dal libro delle altre letture di Paul Greengrass si allarga finalmente al Violetta (soprano) era interpretata da Giulia MIJ, Alfredo (tenore) da processione dei ministri, verso l’altare che co- modello rituale di ogni Byeong Jun Park mentre Germont, padre di Alfredo (baritono) era af- stituisce il centro dinamico cui tende l’intera celebrazione: non a caso, durante la liturgia celebrazione eucaristica fidato a Chen Qi. La voce recitante era quella di Antonio Carli. L’im- Martedì 28 gennaio 2014 festiva, che prevede – al- piego della voce recitante ha pienamente raggiunto lo scopo di fornire della Parola, il libro dei Vangeli rimane deposto proprio sopra la mensa; meno “nelle parrocchie allo spettatore una visione completa dell’opera verdiana agendo da BLUE JASMINE e nelle chiese più grandi collegamento i vari brani musicali ed assicurando loro la continuità. di Woody Allen - la proclamazione evangelica giunge sempre e più frequentate” - un Se si pensa che la prima rappresentazione dell’opera al Teatro “La Fe- al vertice della liturgia della Parola: le tradi- libro a parte, intorno al nice” di Venezia nella data del 6 marzo 1853 si rivelò un sonoro fiasco, zioni liturgiche di oriente e di occidente sono quale si concentra una concordi nel lasciare per ultima quella parola i successi che vennero dopo quella serata infausta hanno reso piena Martedì 4 febbraio 2014 ricca e variegata ritualità. che, insieme alle parole evangeliche di Cristo giustizia all’impegno di Giuseppe Verdi e del librettista Edoardo Maria La richiesta di un Evan- nell’ultima cena, illumina il senso delle Scrit- Piave profusi nell’opera. Del resto le emozioni che gli spettatori hanno STIL LIFE geliario “splendidamente ture; ornato” non è concessio- provato ascoltando quanto l’Orchestra a Fiati e gli artisti ci hanno pro- di Umberto Pasolini - la lettura del Vangelo è affidata per quanto è ne alle esigenze estetizzanti del cerimoniale solenne, ma espressione della posto nella serata di San Silvestro evidenziate dai continui applausi a possibile ad un ministro particolare, il diacono, sua funzione rituale: quella di essere “segno e simbolo di realtà superiori”, scena aperta dimostrano quanta presa abbia sul pubblico la vicenda ed è accompagnata da preghiere particolari di capace di “suscitare negli ascoltatori il senso della presenza di Dio che parla della “Signora delle Camelie” nata dalla feconda fantasia creativa di Anteprima benedizione e di supplica che precedono e se- al suo popolo”. Per questo si richiede esplicitamente che i libri dai quali si Alexandre Dumas figlio. guono la lettura; desumono le letture della Parola di Dio siano davvero degni, decorosi e belli. L’Orchestra a fiati con l’esecuzione dei brani per sola orchestra quali - la proclamazione evangelica è inoltre ac- i preludi e gli altri, unita alla costante funzione di accompagnamento Sabato 11 - Domenica 12 - Lunedì 13 compagnata da speciali gesti di venerazione delle parti cantate e il legame tessuto dalla voce recitante hanno con- da parte dei ministri e dell’assemblea tutta: la tinuato la tradizione di successi che l’opera verdiana riscuote ovun- Tornano gli anni ottanta, molto sapore di sale, processione con lumi e incensi, il bacio e i se- La Parola si scriva in noi que venga rappresentata. Abbiamo considerato “La Traviata” come gni di croce tracciati sul libro e sul corpo dei La varietà degli utilizzi dell’Evangeliario costituisce un invito rivolto a tutte le comu- nostra ed in questo il Maestro Verdi aveva visto giusto considerandola torna la grande commedia italiana. Classico. fedeli, l’ascolto in piedi, i canti e le risposte di nità cristiane perché esprimano, attraverso segni e simboli eloquenti, l’importanza di opera “popolare” unitamente al “Rigoletto” e al “Trovatore”. acclamazione; un ascolto attento e perseverante della parola di Cristo, perché la Parola “compia la Il Presidente Mauro Salvadori ha parlato della “Traviata” affidata SAPORE DI TE - infine, da sempre si è dedicata una cura sua corsa e sia glorificata”. La Parola che si è fatta persona, nella carne del Figlio e all’Orchestra di Fiati come di un “esperimento”. Si è trattato di un di Carlo Vanzina speciale per la bellezza e la preziosità del li- libro, nel corpo delle Scritture evangeliche, compia la sua corsa nel corpo della Chie- esperimento perfettamente riuscito. bro liturgico dei Vangeli, distinto dal Lezionario sa, chiamata a diventare una lettera di Cristo, scritta non con inchiostro, su tavole di Lamberto Dondio riportante le altre letture. pietra, ma con lo Spirito di Dio, sulle tavole di carne dei cuori (2 Cor 3,3).

Via San Bernardino, 48 - SALÒ (Bs) Studio e servizi fotografici Pasticceria Erboristeria Tel. 0365/43299 AUT ASL N° 389 DEL 08.06.2001 LA BETULLA Direttore sanitario dr Franco PESCIATINI A.R. FOTO 40 professionisti Studio dentistico di Augusto Rizza Vassalli di Personi Cinzia al servizio della tua Salute Resp.: Dott. in odointiatria Lazzaroni Marco ------Protesi mobile e fissa - Conservativa - Endodonzia - 25087 SALÒ (Bs) •Mineralometria Ossea Computerizzata ortodonzia fissa e mobile - Impiantologia endossea 25087 SALÒ (Bs) Bomboniere MOC DEXA trattamento igiene orale Portici Complesso Gasparo, 42 nuove proposte d’arredo Visite per rinnovo patenti e Trattamento con lampada sbiancante Piazza Vittorio Emanuele II, 36 • effettuati da dott. Igienista dentale Confezioni regalo Tel. e Fax 0365 43750 visite neurologiche Tutte le visite ed i preventivi sono gratuiti Tel. 0365 520572 www.musestiarreda.it •Holter pressorio 12/24 ore e senza impegno 18 Musica e Canto La Chiesa di San Bernardino L’esortazione apostolica I documenti della Chiesa 19 a cura di Lamberto Dondio ricorda “Evangelii Gaudium” a cura di don Pierluigi Tomasoni di Papa Francesco

Nella serata di Domenica 8 dicembre l’organo della Chiesa di San Bernardino ha fatto sentire Papa Francesco, dopo l’enciclica sulla fede, così per Papa Francesco, il quale, con intelligen- la sua voce affidato alle mani esperte della Prof.ssa Maria Cecilia Farina. Il concerto era inserito Lumen fidei, alla fine del novembre scorso, ha za e spirito di umiltà, ha fatto suo il lavoro di Be- nell’ambito del programma “Itinerari Organistici Bresciani”, che ha lo scopo di valorizzare gli consegnato alla Chiesa un nuovo documento dal nedetto XVI di riflessione circa il tema della fede organi presenti nelle Chiese della nostra provincia affidandoli alle mani di esperti esecutori titolo Evangelii gaudium che tradotto in italiano arricchendo il testo dell’enciclica Lumen fidei suona la gioia del vangelo. Per essere precisi, si con alcune aggiunte. creando apposite serate artistiche. tratta di un’esortazione apostolica che fa seguito È quindi possibile affermare che con la Evan- L’organo della Chiesa di San Bernardino è stato costruito dalla Ditta Inzoli Cav. Pacifico nel ai lavori del Sinodo dei Vescovi celebrato nell’ot- gelii gaudium, in un certo qual modo, il Papa 1879 ed è stato restaurato nel 2008 dalla Fabbrica d’Organi Inzoli Cav. Pacifico di Bonizzi F.lli. tobre del 2012 sulla nuova evangelizzazione. presenta quali sono gli aspetti della vita della Si sviluppa su 1116 canne con tastiera di 58 tasti e pedaliera originale a leggio di 17 pedali, È importante sottolineare come il Papa, non solo Chiesa che desidera condividere con noi cristia- più Terzamano, Campanelli e Rullante. riprende quanto i Vescovi hanno detto sul tema ni nella riflessione, e tradurre in azione pastorale. dell’annuncio del Vangelo, ma presenta le linee Quest’osservazione non è un dettaglio seconda- del programma del suo pontificato. Mi spiego: di rio, bensì ci consente di avere ben chiaro il con- solito il nuovo Pontefice, a pochi mesi dall’ele- testo che ci fa comprendere alcune urgenze care Le musiche e l’esecuzione zione, nella sua prima enciclica tratteggia il pro- al Papa, quali, per citarne una a modo di esem- gramma della sua azione pastorale. Non è stato pio, le periferie esistenziali della povertà. Il programma della serata era stato conce- quando Bertoni divenne maestro di cappel- pito per presentare al pubblico un grande la. Rimase sempre a Venezia ove morì nel musicista nostro concittadino, Ferdinando 1820. Andrea Luchesi (1741-1801) ha sicu- Le proposte di Papa Francesco Essere cristiano Bertoni (1725-1813), del quale abbiamo ramente risentito dell’influenza e dei con- Papa Francesco al n. 17 dice: «ho scelto di proporre alcune linee che possano incoraggiare L’entusiasmo di Papa Francesco nasce dalla gio- parlato recentemente su “IL DUOMO” e tatti che ha avuto con Ferdinando Bertoni e orientare in tutta la Chiesa una nuova tappa evangelizzatrice, piena di fervore e dinamismo. ia di essere cristiano. Il Papa ci vuole contagiare. della sua scuola, poiché Bertoni fu anche anche se alcune pubblicazioni non lo citano Conte Pesenti lo convinse a rimanere e lo In questo quadro […] ho deciso, tra gli altri temi, di soffermarmi ampiamente sulle seguenti Infatti, le parole con le quali inizia l’esortazione un notevole insegnante. fra i suoi allievi; di certo le sue composizioni indirizzò alla scuola veneziana ove incontrò questioni: apostolica possono essere considerate come un Maria Cecilia Farina, docente presso il Con- sono nate nel contesto della scuola vene- Ferdinando Bertoni. Questo incontro, oltre a) La riforma della Chiesa in uscita missionaria. accenno garbato a quella che è la sua esperienza servatorio “Giuseppe Verdi” di Milano è no- ziana. che importante per il suo perfezionamento b) Le tentazioni degli operatori pastorali. di vita cristiana che vuole condividere con noi: «La tevolmente impegnata nell’attività concerti- Un notevole allievo di Bertoni è stato si- gli fece conoscere il mondo del teatro italia- c) La Chiesa intesa come la totalità del Popolo di Dio che evangelizza. gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di stica quale organista e clavicembalista, ol- curamente Giovanni Simone Mayr (1763- no, dell’opera e della musica sacra. Da quel d) L’omelia e la sua preparazione. coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, tre che curare l’esecuzione del programma 1845) ove Giovanni Simone sta per Johann momento la produzione artistica di Mayr e) L’inclusione sociale dei poveri. dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento. con notevole maestria, ci ha guidato con le Simon dato che era nato nei pressi di Ingol- prese il volo è diventò uno dei grandi com- f) La pace e il dialogo sociale. Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia» . sue presentazioni dei brani, lungo gli anni stadt in Germania. Ma la traduzione italia- positori di opere e di musica sacra oltre che g) Le motivazioni spirituali per l’impegno missionario». Un’ultima osservazione: la gioia di cui parla Papa del soggiorno veneziano di Bertoni e della na del nome è sicuramente appropriata in docente. Gaetano Donizetti fu suo allievo a Questi punti, che costituiscono l’ossatura dell’esortazione apostolica, non sono una novità, Francesco non va confusa, o peggio ancora, iden- sua scuola inquadrandone i tempi e gli stili quanto egli visse molti anni in Italia a Vene- Bergamo ove si ritirò negli ultimi anni della sono un richiamo ormai consueto e familiare di Papa Francesco ad un’autentica vita e te- tificata con la spensieratezza. musicali. Il titolo del programma era infatti: zia e principalmente a Bergamo ove con- sua esistenza dando un notevole impulso stimonianza cristiana, come consueto e familiare è un passaggio pungente con il quale ci L’annuncio del Vangelo è un impegno esigente. “Ferdinando Giuseppe Bertoni da Salò: il cluse la sua esistenza. Nel caso di Giovanni alla vita musicale della città. rimprovera: «Si sviluppa la psicologia della tomba, che poco a poco trasforma i cristiani in Impegno sostenuto, dice Papa Bergoglio, dalla suo tempo e la sua scuola”. Simone Mayr l’incontro con Bertoni fu de- Di Ferdinando Bertoni e di tutti gli autori ci- mummie da museo. Delusi dalla realtà, dalla Chiesa o da se stessi, vivono la costante tenta- certezza «che l’iniziativa è di Dio, che “è lui che Tutti gli autori le cui musiche sono sta- cisivo per la sua carriera in quanto avvenne tati sono stati eseguiti nel corso del concer- zione di attaccarsi a una tristezza dolciastra, senza speranza, che si impadronisce del cuo- ha amato noi” per primo (1 Gv 4,10) e che “è Dio te eseguite nella serata appartenevano in un momento non certo felice per la sua to, uno o più lavori. Trattandosi di “ambiente re… Chiamati ad illuminare e a comunicare vita, alla fine si lasciano affascinare da cose che solo che fa crescere” (1 Cor 3,7). «Questa convin- all’ambiente musicale “veneziano” e molti esistenza ove era deciso ad abbandonare veneziano” non potevano mancare nel pro- generano solamente oscurità e stanchezza interiore, e che debilitano il dinamismo apostolico. zione – sono sempre le parole di Papa Francesco – ci permette di conservare la gioia in mezzo a un sono stati allievi di Ferdinando Bertoni. Suo l’Italia. gramma Benedetto Marcello (1686-1739) e Per tutto ciò mi permetto di insistere: non lasciamoci rubare la gioia dell’evangelizzazione!» (n. 84). Ritengo utile una seconda osservazione per capire ulteriormente il testo. Faccio riferi- compito tanto esigente e sfidante che prende la allievo fu Giovanni Battista Grazioli nato a Il musicista era venuto a Bergamo nel Baldassarre Galuppi (1706-1785) dei quali mento non tanto al contenuto, ma quanto al modo con il quale il contenuto è presentato: l’en- nostra vita per intero. Ci chiede tutto, ma nello Gargnano nel 1747. Attratto dai miti della 1789 per perfezionarsi frequentando i corsi sono stati eseguiti brani di notevole rilievo tusiasmo che ha conquistato il mondo intero al Papa lo troviamo pari, pari in queste pagine. stesso tempo ci offre tutto». scuola veneziana si recò nella città laguna- di Carlo Lenzi, maestro di cappella della e così sicuramente il pubblico presente ha È fuori discussione che Papa Francesco sia un uomo entusiasta, basta vederlo. È entusiasta In conclusione, è lo stile di Papa Francesco il mi- re ove si perfezionò con Bertoni e divenne Basilica di Santa Maria Maggiore. Eviden- tratto dalla serata così completa un sicuro di essere cristiano, di essere vescovo, di essere pastore. È un uomo contento. Non dice cose glior commento alla sua esortazione apostolica secondo organista della Basilica di San temente insoddisfatto del suo percorso di apporto culturale grazie a Maria Cecilia Fa- straordinarie, ma la gioia con la quale comunica è come una ventata d’aria fresca che tempra sulla gioia del vangelo. Ciò che chiede e indica alla Marco per diventarne poi primo organista studi voleva tornarsene in Germania ma il rina e all’organo di San Bernardino. e ti permette di respirare a pieni polmoni. C’è in lui un’innata giovinezza dello Spirito. Chiesa lo vive per primo fino in fondo.

dal grande libro della natura acqua minerale SALÒ - tel. 0365 40184 MANERBA - tel. 0365 552437 FILIALE DI CUNETTONE DI SALÒ Via Zette, 31 - tel. 0365 438058 RAGNO IL PIACERE DEL BERE! FONTE TAVINA SALÒ - tel. 0365 441511 20 Alla sera del terzo giorno 21 Accade a Salò e dintorni a cura di Simone Bottura ANNUS MIRABILIS a cura di Bruno Marelli Anno di miracoli Tavina: area verde affacciata sulla passeggiata a lago «Antiche Rive» e recentemente tornata, dopo un lungo contenzioso, nella dispo- Questo è un periodo di grandi cambiamenti... un’altra mancata adozione nibilità del Comune, che ne ha fatto un piccolo parco pubblico. Speriamo in meglio, perché quel che non cambia, tende a peggiorare... Saltato l’accordo. Il progetto Tavina, la più imponente operazio- Che ora ha anche un nome. L’ing. Cozzaglio fu il progettista del ne urbanistica mai programmata a Salò, è stato bocciato per la tratto altogardesano della Gardesana Occidentale, spettacolare Far finire le cose seconda volta dal Consiglio comunale il 12 dicembre, come era strada che all’inaugurazione, nel 1931, fu denominata da d’An- Todo Cambia -Tutto cambia già successo in luglio. A questo punto, ogni decisione è deman- nunzio «Il Meandro» per la sinuosità del suo tracciato. «L’ing. “Il paese cambia ogni giorno, data a chi vincerà le prossime elezioni. Eppure sembrava che Cozzaglio - si legge nella delibera - ha consentito la realizzazione scritta da Julio Numhauser, è pieno di gente che cambia; questa potesse essere la volta buona. In ottobre la maggioranza della Gardesana Occidentale, una “via scolpita nel lago”, come poeta e musicista cileno. è un paese che, preso pez- del sindaco Botti e i 5 consiglieri d’opposizione del Gruppo Mi- da lui definita, di fondamentale importanza negli anni a venire zettino per pezzettino, ha una sto avevano siglato un accordo, sulla base dei contenuti delle per il potenziamento turistico, nonché trait d’union fra i comuni Cambia ciò che è superficiale vocazione all’innovazione, alla convenzioni urbanistiche. Ma non è bastato. Il Gruppo Misto ha della sponda bresciana del lago». e anche ciò che è profondo sperimentazione, al coraggio votato contro (in seguito ad alcune novità emerse dopo la sotto- cambia il modo di pensare incredibile. scrizione dell’accordo), così come le altre minoranze. Risultato: Un defibrillatore automatico cambia tutto in questo mondo Ma il paese è fermo. 10 favorevoli (la maggioranza, orfana di un voto per questioni di C’è da importare nel sistema in pattuglia ...... incompatibilità) e 10 contrari. Sul mancato rispetto dell’accor- cambia direzione il viandante paese una dinamicità, una di- do pesa soprattutto la diversità di vedute sulle opere pubbliche Il dispositivo salvavita è in dotazione alla Polizia Locale salodia- sebbene questo lo danneggi sponibilità al rischio, una ca- da realizzare nell’ambito dell’operazione: per la maggioranza un na dal 18 dicembre. L’iniziativa è promossa dal Lions Club di e così come tutto cambia pacità di interpretare i fatti con un certa velocità, che singolar- centro sportivo-sanitario legato al tema acqua nel quartiere Tavi- Desenzano che, per mano del presidente Paolo Borghesani, ha che io cambi non è strano. mente gli italiani hanno e que- na, per il Gruppo Misto il restauro del teatro comunale. consegnato al sindaco Barbara Botti e al comandante dei vigili ...... sto lo si può fare solo se gli ita- Stefano Traverso un defibrillatore automatico di ultima genera- E ciò che è cambiato ieri liani singolarmente decidono, Le dimissioni del presidente zione. Perché coinvolgere i vigili? Perché, spiega Traverso, «ri- di nuovo cambierà domani una volta per tutte, di essere così come cambio io del Consiglio comunale leviamo l’85% degli incidenti che si registrano a Salò e spesso, determinati, di avere il piacere visto che presidiamo il territorio dalle 12 alle 18 ore al giorno, in questa terra lontana. di far finire le cose. Che la mancata adozione del Piano Tavina potesse generare ri- arriviamo prima del personale sanitario». La Polizia locale salo- Alessandro Baricco percussioni politiche era prevedibile. Infatti all’indomani del con- diana, una delle prime in Italia a dotarsi di tale attrezzatura, potrà citato Consiglio comunale del 12 dicembre il presidente dell’as- così svolgere un ruolo decisivo nel rendere più veloci le opera- semblea consiliare, Gualtiero Comini, ha rassegnato le proprie zioni di primo soccorso, nel corso delle quali lo scarto di pochi Rinascimento quasi ogni giorno ci siamo stupiti a leggere mai la politica è cambiata così in profondità dimissioni. «Lo svolgimento del Consiglio comunale sulla Tavina secondi può valere una vita. contemporaneo le cose che Papa Francesco ci dice, parole come adesso. - scrive Comini - con fasi così concitate, che hanno reso quasi che dovrebbero essere assolutamente nor- A Roma e non solo; l’ora era giunta anche impossibile il regolare svolgimento del Consiglio medesimo, e roviamo per un attimo a ripensare a mali e infatti lo sono, ma diventano potenti, qui da noi in Lombardia. Sembrava che con accuse che volavano dai banchi dei consiglieri gli uni contro Una Pigotta per i nuovi salodiani come eravamo un anno fa, all’inizio rivoluzionarie, solo perché nessuno aveva il potere fosse saldamente nelle stesse gli altri scagliati, mi hanno reso convinto che a partire da Roma Pdel 2013 e come stiamo ora. Stiamo cer- mai osato pronunciarle prima di lui. mani, da decenni, mani troppo abitua- e via via scendendo a livello di consigli regionali, provinciali e Una «Pigotta» per ogni bimbo nato a Salò nel 2013. L’ha con- tamente peggio di allora, questo è sicuro, L’ora evidentemente era giunta anche di là te ad amministrare la cosa pubblica con comunali, la diatriba politica ha trasceso ogni limite di decenza». segnata nei giorni scorsi il vicesindaco Stefania Zambelli. I ma è anche evidente che molte cose sono dal Tevere, tra il grande e variegato popolo spregiudicatezza e arroganza. Ora invece Per Comini «le diatribe personali hanno preso il sopravvento sul- destinatari del dono sono i 48 nuovi salodiani, 29 maschi e 19 migliorate nel frattempo e di parecchio. Il cristiano, che finalmente sente, io credo, di quel potere è passato di mano e chi prima la ricerca del bene comune». femminucce, iscritti all’anagrafe nel corso del 2013. Le Pigotte cambiamento ha attraversato luoghi dove appartenere a una fede che ha una parola comandava e spadroneggiava ora appare erano, in dialetto lombardo, le bambole di pezza del dopoguerra; nulla mutava da decenni e il cambiamento di verità da presentare al mondo, che esiste destinato a un rapido oblio. oggi sono le bambole dell’Unicef, uniche e irripetibili, realizzate è entrato a larghi passi, con energia e forza, e opera non in virtù di una storia millenaria, E per la prima volta, lo voglio sperare dav- Un giardino a mano da nonni, genitori e bambini di tutt’Italia. Ogni Pigotta ha riportato entusiasmo dove c’era diso- con lo sguardo inchiodato al proprio passa- vero, il nuovo sembra essere migliore, più per ricordare l’ing. Cozzaglio apre un cerchio di solidarietà che unisce chi l’ha realizzata, chi rientamento e apatia, emozioni dove c’era to, ma che sa essere ben presente nell’og- motivato, più incisivo del vecchio. l’ha adottata e il bimbo che, grazie all’Unicef, verrà inserito nel stanchezza e disillusione. gi. Una Chiesa che vuole essere davvero Tutto questo è accaduto in un solo anno. Salò ricorda il progettista della Gardesana. La Giunta municipa- programma di lotta alla mortalità infantile. Il Comune di Salò ha Dobbiamo allora riconoscere che il cam- missionaria non può che essere nel presen- Ora sta a noi scegliere come vogliamo le ha deliberato di intitolare all’ing. Riccardo Cozzaglio (Brescia contribuito a sostenere il progetto Unicef con un contributo di biamento non solo è possibile ma appare te, nell’oggi, perché qui sono i bisogni a cui essere, dove vogliamo stare mentre tutto 1895 - Gardone Riviera 1965) il giardino «ex Hotel Splendid», 500 euro. perfino semplice, anche quando sappiamo deve una risposta. E anche questo è, o do- questo sta accadendo attorno a noi. che semplice non lo è davvero. vrebbe essere, un concetto ovvio. Nella Chiesa, come nello Stato, nella Ma cosa è che determina il cambiamento, o Ora però c’è una nuova energia che per- Regione o nel Comune come nella via in detto in altro modo, come avviene che ciò corre il resto del Paese. Non diversamente cui abitiamo, siamo uomini e donne che PIZZERIA - GELATERIA La RADIO DUOMO ONORANZE FUNEBRI che è immutabile si trasforma e ciò che è dalla Chiesa Romana, anche la politica ro- hanno la possibilità di incidere sulle cose immobile si anima? Un po’ è il segno dei mana, e più in generale italiana, sta viven- che accadono, sulle scelte che si prendo- della Parrocchia di Salò tempi; come dice Victor Hugo “Si resiste do ora giorni di grande sommovimento. no. Il nostro potere è piccolo, nulla possia- ZAMBONI all’invasione degli eserciti, ma non si resi- Un cambio rapido, in gran parte inatteso, mo se non insieme agli altri. ste all’invasione delle idee. Non c’è nulla al generazionale ma non solo; di passo, di Ma non è tempo questo di alibi. Come in- AL MOLO FM. 90,7 Mhz OMAR SANTO mondo di così potente come un’idea quan- idee, di determinazione. E oggi Roma e segna l’esempio di Francesco questo è il di CIFALÀ ANTONINO SERVIZI FUNEBRI COMPLETI do la sua ora è giunta”. l’Italia sembrano pervase da una voglia di tempo per uomini e donne che operano Ascoltiamo e L’ora evidentemente era giunta e da molto cambiamento che potrebbe presagire la per il cambiamento, con coraggio e fede. partecipaimo alle SALÒ Via Garibaldi n. 96 tempo, nelle sante stanze del Vaticano. fine di un periodo lungo e buio che stia- Il cammino è appena iniziato e basta un Via Bolzati, 5 - SALÒ (Bs) iniziative che vengono Ma serviva un uomo che si facesse carico mo attraversando e che ci sta portando alla niente perché tutto si fermi nuovamente o telefono: 0365 41741 di mettere su di sé la fatica che serve per tel. 0365 521006 disgregazione, come paese. Tutto avviene prenda la via sbagliata. Non lasciamo che proposte in radio!!! Radiotelefono 337421728 cambiare. Così da marzo dello scorso anno, in fretta, anche in modo confuso. Eppure questo avvenga per la nostra pigrizia. 22 Invito alla lettura Anno nuovo, Altre note... 23 a cura di Nerina Lugli Le ricordanze a cura di Giancarlo Giacomuzzi vita nuova

Lo so benissimo di utilizza- re indegnamente un titolo n augurio, un modo di dire ricco più di speranze che di sicura certezza; confidiamo comunque in leopardiano: a mia giusti- Uun anno favorevole e buone cose a tutti. Una citazione ficazione avanzo timida- di Cicerone (ve la risparmio in latino) dice …nessuno è mente l’orgoglio di portare tanto vecchio che non pensi di poter vivere ancora per un nome di battesimo reso un anno ed io mi aggrappo a questa idea, ne condivi- immortale dal sublime do il pensiero, ma non il giudizio che inspiegabilmente canto d’amore del poe- oggi si da al termine “vecchio” ritenuto così brutto da insegnare ai nostri ragazzi che non si deve dire “vec- ta che condensa nei suoi chio” ma “anziano”. versi una stupenda storia Per me il termine resta bellissimo anche se molti di noi di sentimenti profondi. A cercano di lasciarlo alle spalle convinti da un programma mia discolpa penso pos- televisivo (canale Real Time) che con la chirurgia estetica sa avere valore la lunga si possa inseguire l’eterna giovinezza. Nell’antichità si par- consuetudine con il poeta lava di una “fonte della giovinezza” nel giardino dell’Eden che ringiovaniva chi vi si immergeva, ma era solo una leg- Leopardi e con quei versi genda, in realtà gli antichi, che credevano nell’immortali- immortali che costituisco- tà dell’anima spostavano il loro pensiero sul tema della no un prezioso patrimonio L’un fu tutto serafico in ardore, morte che sarebbe prima o poi sopraggiunta, ma che culturale. l’altro per sapienza in terra fue una vita virtuosa aiutava ad accettare serenamente. di cherubica luce uno splendore. (Paradiso C. XI v. 37.39) Sfida per restare giovani uesta lunga premessa personale nica di un piccolo paese del reggiano l’ossessione del possedere e il culto Qper tirar giù dagli scaffali un testo degli allievi che non potevano recar- dell’utilità tanto di moda finiscono per n questo nostro tumultuoso secolo che avanza è in cor- stra vita e che il volgere forzatamente la nostra attenzio- particolarmente prezioso che riguarda si alla scuola media, troppo lontana, inaridire lo spirito: per questo la cultu- Iso una sfida per restare sempre più giovani e sembra ne in altre direzioni non aiuta a cambiare la nostra sorte. la tormentata biografia di una bravissi- quindi irraggiungibile. Così, grazie a ra, la scuola, l’università sono in crisi, che la parola d’ordine sia apparire, apparire, solo appa- Quanto ai giovani, sono solo capaci di riunirsi a crocchio ma collega a cui sono stata (e continuo Lei iniziò la mia professione che, dopo perché prevale, al posto della creati- rire, dimentichi che in letteratura il patto di Faust e la fi- e di pensare a realizzare il proprio utile quotidiano lontani ad esserlo) profondamente debitrice. il matrimonio, vide me e mio marito vità e dell’arte la corsa all’affermazio- gura di Dorian Grey nonchè nella filmografia l’ultimo film dall’idea che la vecchiaia un giorno sarà anche loro. Ecco il titolo: Chi insegna a chi? abbandonare il luogo natio per diven- ne, al profitto e alla carriera. Viviamo, “Target” del regista Zeldovich dimostrino quanto tutto Pochi pensano al suo lato positivo, a quanto ci può offrire - Ed. Einaudi 1972 – che già in co- tare “lombardi”. Questa premessa è come comunità, dei giorni nei quali la ciò sia effimero e illusorio. Eppure si continua a vede- in risorse interiori mai utilizzate, in continui suggerimenti pertina dichiara di raccogliere casi di finalizzata a sottolineare momenti par- collettività soffre momenti difficili, che re la vecchiaia come una malattia che infastidisce, una di cominciare a vedere gli anni non come un susseguirsi repressione nei confronti di insegnanti ticolari della vita e della professione. ci addolorano e ci umiliano. età da cancellare dal nostro calendario biologico, una rigido di epoche (infanzia, adolescenza, giovinezza, ma- che personalmente hanno vissuto la Con grande curiosità ho affrontato una Dobbiamo riconoscere che gli auten- condizione che deve, al massimo, riguardare solo la vita turità), ma come un continuo scorrere di momenti di vita professione nel tentativo di imperso- lettura giunta alla ribalta in questi gior- tici Maestri non si improvvisano, come degli altri, senza ricordarci dei molti ragionamenti della dove ogni singolo momento ha un suo preciso significa- nare un’istanza di trasformazione nella ni con successo, favorito anche dalla ci ha insegnato il domenicano padre filosofia che, di filosofo in filosofo, concludono che l’in- to. In Africa, e sappiamo quanto l’Africa è distante dalla scuola. presentazione televisiva. Si tratta di: Muraro nelle sue riflessioni mattutine: vecchiamento e la trasformazione della nostra immagine nostra cultura, un detto ricorda …un vecchio resta se- A spingermi a riprendere in mano que- “L’utilità dell’inutile – Mani- occorre innanzitutto porre noi stessi nel tempo sono un fattore inevitabile e centrale della no- duto e vede, un giovane sta in piedi e non vede nulla. sto libro è stato innanzitutto il legame festo” - Ed. Bompiani, dl Nuccio con aperta disponibilità di fronte ai va- professionale che non cessa mai di Ordine, professore ordinario di Lette- lori che intendiamo sostenere e ai quali Sollievo finale coinvolgermi, ma anche il grande spa- ratura Italiana nell’Università della Ca- educare le nuove generazioni. Soltanto zio che vi si dedica alla figura di una quando ci saremo offerti con la tota- labria, noto per la sua produzione sia el riquadro, una breve lirica di Simonide di Ceo (556-467 a.C.), poeta docente che ho molto stimato e della le disponibilità di un nuovo Adamo, in Italia che all’estero e rinomato per che visse il momento più glorioso della storia greca famosa la sua Narra la fama cui biografia professionale tormenta- vari riconoscimenti e premi. All’auto- soltanto quando avremo sviluppato N lirica “Per i caduti alle Termopili”, nella quale ci parla, con il suo stile che sopra rocce la Virtù dimori ta si parla qui in modo approfondito: nell’intimo un’autentica formazione re piace definirsi “un ragazzo del sud, chiaro e musicalmente dolce, della virtù, quell’inclinazione dell’animo ad la prof. Margherita Marmiroli, laureata difficili all’ascesa cresciuto in un mondo ostile, che sali- cristiana, grazie alle occasioni offer- operare secondo il bene e il giusto. all’Università Cattolica di Milano e re- va la mattina sul pullman degli operai te nelle diverse situazioni di vita, po- Come conclusione la musica di Bedrich Smetana (1824/84) il caposcuo- e che d’agili ninfe un puro coro sponsabile del fatto che io in queste per arrivare al Liceo prima che suonas- tremo sentirci preparati a collaborare la della rinascita musicale cèca, autore di quei nove poemi sinfonici (fra i velocemente a lei d’intorno danzi. mattine mi alzi molto presto per as- se la campanella e poi studiava gre- con profitto all’educazione vera dei quali “La Moldava”), raggruppati sotto il nome di Má vlast - la mia patria. sistere al… “miracoloso” sorgere del Non visibile agli occhi co e latino senza nessuno a casa che nostri compagni di viaggio e, muniti di Il suo monumento a Praga è proprio sulle rive del fiume Moldava che l’at- sole sul lago di Garda. Coltissima ed potesse dargli una mano perché nato un sicuro apparato culturale in grado traversa, a due passi dallo storico Ponte Carlo dove trovò l’ispirazione dei mortali, innovatrice come docente, fu lei a se- in una casa senza libri”. Attraverso la di permetterci e di indicare agli altri la per il suo Trio in sol minore per piano, violino e violoncello che compose ma solo a chi affannoso sforzo nutra gnalare il mio nome all’Istituto S. Or- citazione dei grandi filosofi (Platone, strada di una vita autentica e di cam- a trentun anni, opera tragica, a tratti elegiaca a tratti funebre, ma di si- sola di Salò, essendo a conoscenza dentro il suo cuore Aristotele… Montaigne…) e gran- minare sulle orme del “serafico ardore” curo impatto emotivo. Una figura importante quella di Smetana, tenace del fatto che io, laureata a Bologna e di scrittori (Ovidio, Dante, Petrarca, di Francesco, illuminati dallo splendore assertore dei valori culturali e artistici nazionali che seppe trasfondere ed al culmine giunga con coraggio. disoccupata intrattenevo in una cano- Boccaccio….) intende dimostrare che della “cherubica luce” di Domenico. nella sua musica, così come l’appassionato amore per il suo paese.

Informazioni utili GENNAIO 2014 SS. MESSE Giovedì 9 Gita-pelleggrinaggio a Sotto il Monte e a Dalmine con collaboratori Mercoledì 15 ore 20,45 in Oratorio Catechesi per gli adulti (7) DUOMO Venerdì 17 ore 20,45 Magistero per i Catechisti dei genitori • Prefestiva: ore 18.30 dal 18 al 25: Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani • Festive: ore 9.30 Sabato 18 ore 20,00 incontro gruppo A giovani famiglie 11.00 - 18.30 Domenica 19 ore 14,30 incontro per i genitori dei gruppi S. Filippo e del primo anno • Feriale: ore 18.30 dell’I.C.F.R. Mercoledì 22 ore 20,45 in Oratorio Catechesi degli adulti (8) S. BENEDETTO - Muro Giovedì 23 ore 20,30 in Duomo: incontro zonale spiritualità giovani col Vescovo Luciano • Festive: ore 7.30 Venerdì 24 ore 20,45 Magistero per tutti i catechisti Sabato 25 ore 20,00 incontro gruppo B giovani famiglie

S. BERNARDINO Domenica 26 ore 14,30 incontro per i genitori dei gruppi S. Francesco ore 15,00 a Roè Volciano incontro zonale gruppi Antiochia e 2 e 3 media • Festive: ore 9.00 - 17.00 Martedì 28 ore 20,30 in canonica redazione de “Il Duomo” • Feriale: ore 9.00 Mercoledì 29 ore 20,45 in Oratorio Catechesi degli adulti (9) Giovedì 30 ore 20,30 in canonica: Animatori della Liturgia (3) S. GIUSEPPE Venerdì 31 ore 20,45 Magistero per i catechisti degli adolescenti

• Festive: ore 10.00 • Feriale: ore 17.30 FEBBRAIO (esclusi: giovedì e sabato) Domenica 2 GIORNATA PER LA VITA Preghiera e giochi in Oratorio S. GIOVANNI Martedì 4 ore 20,45 a Fasano: Scuola di preghiera per la zona Pastorale (don Busca e don Passeri) Solo feriale: ore 7.15 Mercoledì 5 Ritiro presbiteri a Montecastello Giovedì 6 ore 20,30 in canonica: Ministri straordinari dell’Eucarestia (2) RENZANO Venerdì 7 Primo venerdì del mese in mattinata SS. Comunioni agli ammalati in casa ore 20,45 Magistero per tutti i Catechisti • Solo sabato: ore 18.00 Domenica 9 ore 14,30 incontro per i genitori dei gruppi S. Paolo - S. Angela e S. Carlo

CAPPUCCINI Martedì 11 ore 18,30 S. Messa nella Chiesa di S. Antonio ore 20,45 a Fasano: Scuola di preghiera per la zona Pastorale BARBARANO (don Busca e don Passeri)

• Festive: ore 10.00 -17.00 Venerdì 14 ore 20,45 Magistero per i Catechisti dei genitori • Feriale: ore 17.00 Sabato 15 ore 20,00 incontro gruppo A giovani famiglie Domenica 16 ore 14,30 incontro per i genitori gruppi S. Giovanni Piamarta e S. Caterina MONASTERO Martedì 18 ore 20,45 a Fasano: Scuola di preghiera per la zona Pastorale DELLA VISITAZIONE (don Busca e don Passeri) Giovedì 20 ore 20,30 in Canonica: incontro del C.P.P. (3) • Festive e feriali: ore 8.00 Venerdì 21 ore 20,45 Magistero per tutti i Catechisti

Dir. Responsabile - Antonio Fappani con decreto del Tribunale IL DUOMO - n. 1 Gennaio 2014 - Autorizzazione del Tribunale di Brescia n. 6/74 dell’8 - 3 - 1974 - Pubblicità: Segreteria Parrocchiale - tel. (0365) 521700 Fax. (0365) 523294 Anno LXIII - abb. annuo Euro 11,00 - Fotocomposizione del 7/1/2014 nella Canonica di Salò - una copia Euro 1,05 - Stampa: Tipolitografia Editrice LUMINI - Travagliato (BS) - abb. sped. postale Euro 30,00 - Si può trovare il bollettino anche sul sito internet: www.parrocchiadisalo.it