All. B3 - Responsabili Protezione Civile Comuni Provincia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Spiagge Sicu Verbale 28.6
Verbale di gara del 28/6/2005 Oggetto: Trattativa privata per l’affidamento del servizio di pulizia dei litorali marini nei Comuni di Siculiana e Montallegro. L’anno 2005 il giorno ventotto del mese digiugno, alle ore 11:00 ad Aragona (Ag) nella sede operativa della GESA AG2 spa presso il Consorzio ASI, si è riunita la Commissione di gara composta dal Direttore generale Dott. Claudio Guarneri, dall’arch. Gaetano Alletto e dalla Dott.ssa Concetta Mendola, relativa all’espletamento della gara di trattativa privata per l’appalto del servizio di pulizia dei litorali marini nei Comuni di Siculiana e Montallegro, importo a base d’asta Euro 41.837,24 oltre I.V.A.. Il Presidente dopo avere constatato che la sala ove si svolgerà la gara medesima è aperta al pubblico affinché lo stesso vi abbia libero accesso, dichiara aperta la gara e, preliminarmente, precisa quanto segue: Premesso che: con deliberazione del Consiglio d’Amministrazione n. 17 del 26\5\05 è stato approvato il preventivo di spesa redatto dall’arch. Sebastiano Dispensa relativo al servizio di pulizia dei litorali marini nei Comuni di Siculiana e Montallegro, per un importo complessivo di € 46.857,71, di cui Euro 41.837,24 a base d’asta; - con lo stesso provvedimento si è stabilito di provvedere all’acquisizione del servizio di che trattasi mediante espletamento di trattativa privata ai sensi dell’art. 32 della l.R. n. 7\2002, comma 2, e del Regolamento della Società, e contestualmente è stato approvato l’elenco delle Ditte da invitare. - Con nota del 22\ 6\2005 prot. -
Prospetto Voti Di Lista Elez. Reg.Li Castrofilippo
ELEZIONI REGIONALI DEL 28 OTTOBRE 2012 Risultati definitivi - Preferenze LISTE PROVINCIALI AGRIGENTO COMUNE DI CASTROFILIPPO Lista n.1 –Futuro E Liberta' Per L'Italia Nuovo Polo Per La Sicilia N COGNOME E NOME DEL CANDIDATO DATA E LUOGO DI NASCITA VOTI VALIDI 1 GENTILE Luigi 11-11-1959 Raffadali 82 2 ATTARDO Rosalia 12-09-1980 Agrigento 0 3 LA PORTA Francesco detto Franco 01-05-1958 Raffadali 5 4 MORGANA Rosario 07-09-1956 Palma di Montechiaro 3 5 RAGUSA Mariano 05-01-1955 Ribera 13 6 RIMI Margherita 25-12-1957 Prizzi 0 7 SALLÌ Calogero detto Giovanni 09-10-1940 Agrigento 3 TOTALE 106 Lista n.2 – Nello Musumeci Presidente N COGNOME E NOME DEL CANDIDATO DATA E LUOGO DI NASCITA VOTI VALIDI 1 SCALIA Giuseppe detto Pippo 06-05-1962 Aragona 32 2 ARNONE Giuseppe detto Peppe 22-11-1968 Favara 23 3 CARBONE Laura 03-07-1979 Licata 1 4 D'ANGELO Giuseppe detto Pino 09-03-1964 Agrigento 1 5 LAVELLO Alessia 28-01-1991 Palermo 0 6 LETO Pasquale 17-08-1956 Licata 0 7 SALVATO Luca Cristian 21-07-1976 Agrigento 27 TOTALE 84 Lista n.3 – Sturzo Presidente N COGNOME E NOME DEL CANDIDATO DATA E LUOGO DI NASCITA VOTI VALIDI 1 BONOMO Angela 04-10-1954 Agrigento 0 2 BONVISSUTO Cristoforo 19-05-1954 Licata 0 3 MANGIONE Giuseppina 27-04-1980 Agrigento 0 4 MICELI Calogero 30-07-1985 Agrigento 1 5 PASSARELLO Salvatore 01-01-1957 Agrigento 0 6 RUSSELLO Domenico 20-10-1962 Favara 2 7 VARIO Ambrogio 25-03-1962 Caltanissetta 0 TOTALE 3 ELEZIONI REGIONALI DEL 28 OTTOBRE 2012 Risultati definitivi - Preferenze LISTE PROVINCIALI AGRIGENTO COMUNE DI CASTROFILIPPO Lista n.4 -
Mondello Francesca C/Da Crocilla S/N, 92020, Comitini
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONDELLO FRANCESCA Indirizzo C/ DA CROCILLA S /N, 92020, COMITINI, AG, ITALIA Telefono 0922/600029 presso il comune di Comitini - 3358160461 Fax 0922/600386 presso il comune di Comitini E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 05.02.1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 1978 impiegata presso il Comune di Comitini • Nome e indirizzo del datore di Comune di Comitini, Piazza Bellacera, n. 1 lavoro • Tipo di azienda o settore Comune di Comitini • Tipo di impiego Responsabile Settore II P.O. II Servizi al cittadino Utente • Principali mansioni e responsabilità • Ha svolto servizio di regolamentazione e progettazione nell’ambito delle iniziative comunitarie di attuazione della Legge 9 maggio 1986 n.22 “ Riordino dei servizi e delle attività socio assistenziali in Sicilia”; • Dal 1989 al 1995 ha redatto i Piani di prevenzione tossicodipendenza L.R. 64/84 con un finanziamento complessivo dalla Regione pari a L. 429.676.100; • Attività di promozione scambi culturali con le altre realtà sociali ( viaggi socio-culturali presso il Centro di Aggregazione giovanile di Forlì e Perugina – Comuni all’avanguardia nelle attività di aggregazione e dei servizi di informa-giovani); • Creazione di Sportello Informa Giovani; • Servizio di Segretariato Sociale; • Progettazione interventi di prevenzione in favore dei minori soggetti a rischio di coinvolgimento in attività criminose previsti dalla L. 216/91 art.4; • Ha redatto e gestito il progetto Piano Infanzia e Adolescenza L. 285/97 per il triennio 1998/2000 comune capofila Comitini dell’area Consortile dei comuni di Agrigento, Aragona, Favara, Porto Empedocle, Realmente, Siculiana, Raffadali, Joppolo Giancaxio, Santa Elisabetta; • Ha promosso la costituzione dell’area consortile Comitini, Raffadali, e Santa Elisabetta per il progetto d’interventi a sostegno portatori di handicap L. -
Michele Iacono Segretario Generale Comunale E Provinciale Curriculum Vitae E Professionale
Michele Iacono Segretario Generale Comunale e Provinciale Curriculum vitae e professionale CURRICULUM VITAE Michele Iacono INFORMAZIONI PERSONALI Pagina | 1 Cognome e Nome Iacono Michele Data di nascita 5 dicembre 1967 Qualifica Segretario Generale Comunale e Provinciale – Fascia A Amministrazione Ministero dell’Interno Incarico attuale Titolare Segreteria Comunale Generale Numero telefonico Fax dell’ufficio --------------- E-mail TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED articolazione a seguire ESPERIENZE LAVORATIVE Titoli di studio Laurea in Giurisprudenza Laurea in Scienze Politiche Altri titoli di studio e professionali - Segretario Generale – Abilitazione e iscrizione Fascia A - Segretario Generale – Abilitazione e iscrizione Fascia B - Avvocato – Abilitazione all’esercizio della professione forense - Maturità Liceo Classico - a seguire in Formazione Strutturata CURSUS PROFESSIONALE SINTETICO Segretario Comunale, a seguito superamento pubblico concorso, con decorrenza 16.05.1994 Segretario Comunale Capo, a seguito conferimento nomina, con decorrenza dal 16.11.1998 Segretario Comunale Generale, di fascia B, a seguito superamento corso concorso, con esame finale, in data 14.12.2000. Valutazione finale esame di abilitazione 30/30 Segretario Comunale Generale, in servizio effettivo nella qualità (fascia B) dal 04.06.2003 CURRICULUM VITAE Michele Iacono Segretario Comunale Generale, di fascia A, a seguito superamento corso concorso, con esame finale, in data 22.03.2006. Valutazione finale esame di abilitazione 30/30 Segretario Comunale Generale, -
Residenza: VIA GARIBALDI, 51 92016 RIBERA (AG) RAGUSA BENEDETTO 1 1437 Ribera - 15/01/1950 1970 1978 Tel
COGNOME E NOME Num. Num. Luogo e data di nascita Anno Anno INDIRIZZO d'ord iscrizione CodiceFiscale diploma iscriz. Residenza: VIA GARIBALDI, 51 92016 RIBERA (AG) RAGUSA BENEDETTO 1 1437 Ribera - 15/01/1950 1970 1978 Tel. 0925/62353 RGSBDT50A15H269Q Altri contatti: 0925/545937 Residenza: VIA CASOLA, 6 RAMPELLO GIUSEPPE 92011 CATTOLICA ERACLEA (AG) 2 1551 Cattolica Eraclea - 05/03/1960 1979 1990 RMPGPP60C05C356F Cell. 339/2516786 E-mail: [email protected] Residenza: VIA LICATA, 3 92020 CAMASTRA (AG) RAPPAZZO GIORGIO 3 1643 Camastra - 16/11/1954 1979 1989 Tel. 0922/950195 RPPGRG54S16B460E Cell. 333/3937341 E-mail: [email protected] Residenza: VIA CABOTO, 6 92020 SAN GIOVANNI GEMINI (AG) REINA BALDASSARE 4 1286 Vallelunga Pratameno - 22/09/1955 1974 1977 Tel. 0922/905923 RNEBDS55P22L609B Cell. 348/4043082 E-mail: [email protected] Residenza: C.DA SOPRA LA COSTA PA. D, S.N. 92020 SAN GIOVANNI GEMINI (AG) REINA BALDASSARE 5 1258 Vallelunga Pratameno - 28/10/1954 1974 1976 Tel. 0922/903676 RNEBDS54R28L609T Cell. 329/3371691 E-mail: [email protected] Altri contatti: 320/1869517 Residenza: VIA CADUTI IN GUERRA, 34 92022 CAMMARATA (AG) REINA NAZARENO 6 1822 Cammarata - 23/08/1963 1983 1990 Tel. 0922/904150 RNENRN63M23B486M Cell. 348/7256763 E-mail: [email protected] Altri contatti: lavoro: 0922/905204 Residenza: VIA MACELLO VECCHIO, 11 92010 BURGIO (AG) RIGGI GIOVANNI 7 1958 Palermo - 31/10/1972 1991 1998 Tel. 0925/553000 RGGGNN72R31G273T Cell. 338/5415834 E-mail: [email protected] Residenza: VIA XX SETTEMBRE, 115 92010 BURGIO (AG) RIGGIO ANTONINO 8 2326 Palermo - 14/07/1987 2006 2009 Tel. -
I Cardella Delle Terre Di San Biagio E Casteltermini
Mauro Cardella I Cardella delle Terre di San Biagio e Casteltermini Storia di un ramo della Famiglia dalle origini catalane ai nostri giorni 2012 2 3 4 Il ricordo delle generazioni passate deve essere di sprone per la morale e per il diuturno lavoro delle generazioni presenti. Luigi Einaudi 5 6 Mauro Cardella I Cardella delle Terre di San Biagio e Casteltermini Storia di un ramo della Famiglia dalle origini catalane ai nostri giorni 7 8 Crediti Buona parte della ricostruzione genealogica, riportata in questo libro, si basa sulle ricerche effettuate dai fratelli, Luigi e Vittorio Pellitteri, nell'Archivio Parrocchiale della Chiesa Madre di San Biagio Platani, nell'Archivio di Stato di Agrigento e nell'Archivio Diocesano, finalizzate alla scrittura del saggio “Padre Fedele da San Biagio poeta della parola e del pennello”, edito a cura del Comune di San Biagio Platani e della Provincia Regionale di Agrigento. Si rimanda allo stesso libro per tutti i riferimenti documentali. A Luigi e Vittorio Pellitteri va il mio ringraziamento per avermi permesso, con il loro libro, di conoscere la figura e l'opera di Padre Fedele, così strettamente collegata alla vita dei miei antenati e di cui non sospettavo l’esistenza. Un caloroso ringraziamento va, altresì, ad Agostino Gazzanave, il mio caro cugino, che con le sue ricerche presso l’anagrafe di Casteltermini, mi permise di ottenere i primi gratificanti risultati. Mauro Cardella 9 10 Motivazione e genesi di una ricerca genealogica Nella mia famiglia si è sempre parlato poco dei nostri avi e quel poco riguardava mio nonno Vincenzo e il bisnonno, di cui solo recentemente e casualmente ho scoperto il nome di battesimo, trovato inciso, in modo rudimentale e poco leggibile, all'interno del coperchio di un orologio da tasca, di quelli in uso ai ferrovieri e appartenuto a mio nonno. -
84001 Agrigento 84002 Alessandria Della Rocca 84003 Aragona 84006 Calamonaci 84007 Caltabellotta 84008 Camastra 84009 Cammarata
REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO AUTONOMIE LOCALI E FUNZIONE PUBBLICA Dipartimento Autonomie Locali Servizio 4 "Trasferimenti agli Enti locali per il finanziamento delle funzioni" Mandati relativi ad ulteriore quota parte (2/12) delle somme spettanti per l'anno 2021 a titolo di reintegro del minor gettito derivante dall'abrogazione dell'addizionale comunale accise sull'energia elettrica (DDG n. 77 del 6 aprile 2021) COD. MANDATI sul capitolo 191307 Prov. Comuni ISTAT Numero data importo AG 84001 Agrigento 407 14/04/2021 € 122.073,00 AG 84002 Alessandria Della Rocca 408 14/04/2021 € 5.717,10 AG 84003 Aragona 409 14/04/2021 € 16.815,17 AG 84004 Bivona 410 14/04/2021 € 5.661,27 AG 84005 Burgio 411 14/04/2021 € 5.751,37 AG 84006 Calamonaci 412 14/04/2021 € 2.195,92 AG 84007 Caltabellotta 413 14/04/2021 € 5.947,34 AG 84008 Camastra 414 14/04/2021 € 4.808,83 AG 84009 Cammarata 415 14/04/2021 € 9.622,66 AG 84010 Campobello Di Licata 416 14/04/2021 € 19.349,40 AG 84011 Canicatti' 417 14/04/2021 € 59.225,22 AG 84012 Casteltermini 418 14/04/2021 € 13.145,50 AG 84013 Castrofilippo 419 14/04/2021 € 5.191,80 AG 84014 Cattolica Eraclea 420 14/04/2021 € 6.962,40 AG 84015 Cianciana 421 14/04/2021 € 6.060,16 AG 84016 Comitini 422 14/04/2021 € 1.680,12 AG 84017 Favara 423 14/04/2021 € 119.200,97 AG 84018 Grotte 424 14/04/2021 € 9.139,71 AG 84019 Joppolo Giancaxio 425 14/04/2021 € 2.024,59 AG 84020 Lampedusa E Linosa 426 14/04/2021 € 18.309,71 AG 84021 Licata 427 14/04/2021 € 100.996,89 AG 84022 Lucca Sicula 428 14/04/2021 € 2.531,28 AG 84023 Menfi 429 14/04/2021 -
Rural Development Between “Institutional Spaces” and “Spaces of Resources and Vocations”: Park Authorities and Lags in Sicily
TOPIARIUS • Landscape studies • 6 Concetta Falduzzi1 Doctor of Political and Social Science, Expert in local development policies Giuseppe Sigismondo Martorana1 M. Sc. In Law University of Catania, Department of Political and Social Science Rural development between “institutional spaces” and “spaces of resources and vocations”: Park Authorities and LAGs in Sicily Abstract This paper addresses the subject of the reference frames of territori- alisation processes determined by local development initiatives. Its purpose is to offer a survey on a central issue: which spatial frames of reference influence or justify the choices of LAGs in the defini- tion and delimitation of local development spaces. The paper is about the case of Sicily, presenting some possible in- terpretations of an evolution of the development space from “insti- tutional space” to “space of resources and vocations”. The paper will highlight the relation between the spaces of natural parks and the spaces of LAGs in the Participatory Local Development Strate- gies. Keywords: territorialisation, local development, LAGs, natural park, Participatory Local Development Strategies Introduction It has been argued [Martorana 2017] that the landscape resources are fundamental to the development of tourism in rural areas; that Park Authorities, as institutional bodies responsible for the environmental and landscape protection of 1, For the purpose of the attribution of the two Authors‟ contributions to this article, it is speci- fied that C. Falduzzi is the Author of the paragraphs 'Introduction'. 'The „objects‟ of observa- tion: LAGs and regional natural parks between development and protection' and 'Rural devel- opment territories and natural parks in Sicily: two geographies compared'. G.S. -
1:200000 Licatêúaêúporto !
!. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. SANTA NINFA ALIA CASTELLANA SICULA !. !. !. !. a !. ap POGGIOREALE Strade Provinciali (SP) in S .ne !. V elice Numero Lunghezza Lunghezza . B tratti SP Denominazione COMUNE attraversato F SP tratto (km) totale SP (km) CAMPOFIORITO !. !. AGRIGENTO SP 1-A Quadr. Spinasanta (SS118)-Villaseta(SS115) 4.376 . B Sp1 12.017 F e LERCARA FRIDDI SP 1-B 5.696 AGRIGENTO-IOPPOLO GIANCAXIO l BLUFI dir.Fondacazzo - C.Borsellino i c e !. ice VALLEDOLMO SP 1-C c.da Fondacazzo - viadotto Morandi (fiume Drago) 1.945 AGRIGENTO el P.TA CCAZZARO !. !. PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO . B SP 2-A bivio Piano Gatta-Montaperto 5.124 AGRIGENTO F LA !. Sp2 8.720 UI BOMPIETRO SP 2-B Montaperto-Giardina Gallotti 3.596 AGRIGENTO AQ FINOCCHIARA I L A P.GIO !. Servizio Sistema Informativo Territoriale Provinciale (SITP) A Q U !. SP 3-A Bivio Caldare (SS189)-Favara 6.804 ARAGONA-FAVARA PARTANNA Arena CONTESSA ENTELLINA Sp3 13.698 V V SP 3-B Favara-SS115 (bivio Crocca) 6.894 AGRIGENTO-FAVARA . A n N . !. Lago di Prizzi !. n e G Sp4 SP 4 Strada Valle dei Templi (Panoramica) 2.409 2.409 AGRIGENTO !. & I e T d R e D . !. l A S SP 5-A Camastra (SS 410) - Sottafari - C. Aronica 7.612 CAMASTRA-LICATA C .N S i Ficarazzi Sp5 13.677 an c e PRIZZI SP 5-B C. Aronica - Cipolla - SS 123 6.065 LICATA a o la O n Settore IX Viabilità l arriera N o ot B I SP 6 18.279 18.279 RAVANUSA-CAMPOBELLO DI LICATA-LICATA te T r Sp6 Licata (SS115) - Ravanusa M. -
Comune Di Casteltermini, Capofila Del Distretto Socio-Sanitario N.4;
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO D4 CASTELTERMINI PROVINCIA DI AGRIGENTO Ambito territoriale: Casteltermini – San Giovanni Gemini – Cammarata Determinazione del Coordinatore dell’Ufficio di Piano Distrettuale N.02 del registro OGGETTO: APPROVAZIONE VERBALE -RIAPERTURA ALBO DISTRETTUALE dei soggetti che intendono operare nel Distretto D4 per Data 20/03/2019 l'erogazione di prestazioni socio-assisstenziali a carattere domiciliare mediante buono di servizio (VOUCHER). L’anno duemiladiciannove , il giorno venti, del mese di marzo, nell’ufficio di Piano Distrettuale. IL COORDINATORE Dott.Calogero Sardo PREMESSO: -Che la Legge Quadro n. 328/2000, stabilisce che i Comuni provvedano all'accreditamento degli Enti del Privato Sociale; -Che questo Distretto Socio-Sanitario n.4 ha stabilito di attivare l'erogazione dei servizi domiciliari mediante la procedura dell'accreditamento delle cooperative sociali già iscritte all'Albo Regionale di cui all'art. 26 della l. r. n. 22/86, istituendo l'Albo Distrettuale degli Enti accreditati presso il Comune di Casteltermini, capofila del Distretto Socio-Sanitario n.4; -Che con Determinazione del Coordinatore n.6/2015 si è proceduto all'approvazione del verbale per l'istituzione dell'Albo distrettuale dei soggetti accreditati per l'erogazione di prestazioni socio-assistenziali a carattere domiciliare mediante buono di servizio (voucher)”, giusto atto d'indirizzo di cui alla delibera del Comitato dei Sindaci n.2/2013; -Che in data 28/06/2018 è stato pubblicato l'Avviso Pubblico relativo all'a riapertura ALBO DISTRETTUALE dei soggetti che intendono operare nel Distretto D4 per l'erogazione di prestazioni socio- assistenziali a carattere domiciliare mediante buono di servizio (VOUCHER); -Che nella seduta del 18/09/2018 i componenti della Commissione, nominata con delibera del Comitato dei Sindaci n. -
Capitolo II. La Mafia Agricola
Senato della Repubblica — 133 — Camera dei Deputali LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI CAPITOLO SECONDO LA MAFIA AGRICOLA SEZIONE PRIMA dell'intimidazione e della violenza, e quello di neutralizzare il potere formale e di pie- LA MAFIA NELLA SOCIETÀ AGRARIA garlo, nei limiti del possibile, ad assecon- dare i suoi privilegi. In effetti, se la mafia si caratterizza come un potere informale, so- 1. Le tre fasi della mafia. no proprio i 'suoi rapporti col potere pub- blico e, in termini concreti, con i suoi tito- L'indagine storica tentata nelle pagine lari a costituirne l'aspetto più rdlleyaiite e al precedenti dovrebbe aver messo in tutta tempo stesso più inquietante. Ciò è tanto evidenza come la mafia sia nata e si sia af- vero che l'opinione pubblica, con l'istintiva fermata, infiltrandosi in quelle zone del tes- sensibilità che la guida nella valutandone di suto sociale, in cui il potere centrale dello quei fenomeni sociali che possono mettere Stato non era riuscito, nemmeno dopo l'av- in pericolo la sicurezza e la tranquilla con- vento del regime democratico, a fare accet- vivenza della collettività, avverte chiaramen- tare la propria presenza dalle comunità lo- te come il nodo da sciogliere, per avviare cali e a realizzare un'opportuna coincidenza a soluzione un problema angoscioso come tra la sua morale e quella popolare. In que- è quello della mafia, si trovi appunto negli ste zone di franchigia delle istituzioni, in atteggiamenti che la mafia ha assunto, nel cui lo Stato ha saputo soltanto sovrapporre corso del tempo, di fronte ai pubblici poteri LI proprio sistema a quello suboultarale vi- e più in particolarie nell'intreccio di [relazio- gente, senza iperò riuscire a fonderli in un ni e di legami che essa ha stabilito (o ha cer- rapporto di stimolante unità, le azioni della cato di stabilire) con gli uomini della poli- mafia hanno sempre avuto lo scopo — co- tica e dell'apparato pubblico, a livello na- me già dovrebbe risultare da quanto fin qui zionale e locale. -
Statuto E Regolamento Approvato Il 27.11.2009
Rotary Internationa 2110° Distretto Sicilia e Malta Rotary Club Agrigento STATUTO Art. 1 – Definizioni I termini indicati nel presente articolo hanno, nel presente statuto, il significato indicato a lato, a meno che il contesto non indichi altrimenti: Consiglio: il consiglio direttivo del club. Regolamento: il regolamento del club. Consigliere: un membro del consiglio direttivo. Socio: un socio attivo del club. RI: il Rotary International. Anno: l’anno rotariano che inizia il 1° luglio e termina il 30 giugno. Art. 2 - Nome Il nome di questa associazione è Rotary Club Agrigento (membro del Rotary International). Art. 3 - Limiti territoriali I limiti territoriali del club sono i seguenti: Provincia di Agrigento esclusi i seguenti paesi: Alessandria della Rocca, Aragona, Burgio, Bivona, Calamonaci, Camastra, Campobello di Licata, Canicatti’, Castrofilippo, Cianciana, Grotte, Lampedusa e Linosa, Licata, Lucca Sicula, Menfi, Milena, Montevago, Naro, Racalmuto, Raffadali, Ravanusa, Ribera, Sambuca, San Biagio Platani, Santa Elisabetta, Sanat’Angelo Muxaro, Santa Margherita Belice, Santo Stefano Quisquina, Sciacca. Art. 4 - Scopo dell’Associazione Lo scopo del Rotary è di diffondere il valore del servire, motore e propulsore ideale di ogni attività. In particolare, esso si propone di: Primo. Promuovere e sviluppare relazioni amichevoli fra i propri soci per renderli meglio atti a servire l’interesse generale; Secondo. Informare ai principi della più alta rettitudine l’attività professionale e imprenditoriale, riconoscendo la dignità di ogni occupazione utile e facendo sì che venga esercitata nella maniera più nobile, quale mezzo per servire la collettività; Terzo. Orientare l’attività privata, professionale e pubblica di ogni socio del club secondo l’ideale del servizio; Quarto.