Aderente alFondoInterbancariodiTutela deiDepositi–Iscritta all’Albodellebanchealn.5435 Capogruppo delGruppoBancario CariparmaFriulAdriaiscrittoall’AlbodeiGruppiBancari Soggetta all’attività diDirezione eCoordinamento diCrédit AgricoleS.A. Iscritta alRegistro Imprese diParmaaln.02113530345 Cassa diRisparmioParmaePiacenzaS.p.A. Sede LegaleVia Università1–43121Parma Codice FiscaleePartitaIva n.02113530345 Tel. 0521/ 912111-Telex 530420RISPAR I Capitale Sociale€785.065.789,00 i.v.

Bilancio sociale 2009 Bilancio sociale Positivi, anchenelpensiero. Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. Sede Legale Via Università 1 – 43121 Parma Tel. 0521/ 912111 – Telex 530420 RISPAR I Capitale Sociale € 785.065.789,00 i.v. Iscritta al Registro Imprese di Parma al n. 02113530345, Codice Fiscale e Partita Iva n. 02113530345 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi – Iscritta all’Albo delle Banche al n. 5435 Capogruppo del Gruppo Bancario Cariparma FriulAdria iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari Soggetta all’attività di Direzione e Coordinamento di Crédit Agricole S.A.

Banca Popolare FriulAdria S.p.A. Sede sociale: Piazza XX Settembre 2 – 33170 Pordenone Telefono 0434.233111 Capitale Sociale € 114.582.885,00 i.v. Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Pordenone, Codice Fiscale e Partita Iva n. 01369030935 Codice ABI 5336 Iscritta all’Albo delle Banche al n. 5391 Società soggetta all’attività di Direzione e Coordinamento di Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. e appartenente al Gruppo Bancario Cariparma FriulAdria iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari al n. 6230.7

Crédit Agricole Leasing Italia S.r.l. Sede Legale Via Imperia, 37 – 20142 Milano Telefono: 02.847701 – Telefax 02.84770202 Capitale Sociale € 69.470.000 Società iscritta al Registro delle Imprese di Milano, Codice Fiscale e Partita Iva n. 09763970150 Iscritta al n. 35278 nell’Elenco Generale ed al n. 32872 nell’Elenco Speciale degli Intermediari Finanziari ex D.Lgs. n. 385/1993 Società soggetta all’attività di Direzione e Coordinamento di Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. ed appartenente al Gruppo Bancario Cariparma FriulAdria, iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari al n. 6230.7 Bilancio Sociale 2009

Bilancio Sociale del Gruppo Cariparma FriulAdria Indice

Lettera agli stakeholder 6 La gestione responsabile dei rischi 42

Introduzione e nota metodologica 9 La Compliance 42 I Rischi e i Controlli Permanenti 44 Programma Business Continuity e Disaster Recovery 46 »» Identità aziendale L’Audit 47 e Corporate Governance 11 1 Piano strategico 48 La storia del Gruppo Cariparma FriulAdria 12 Governo ed obiettivi della CSR Le principali tappe del 2009 12 Stakeholder engagement 49 I premi 13 I 150 anni di Cariparma 14 L’assetto proprietario 16 »» Relazione economica 53 Il profilo del Gruppo Cariparma FriulAdria 18 2 Il profilo del Gruppo Crédit Agricole 20 Il risultato economico 54 I principali indicatori economici finanziari I fatti di rilievo dopo la chiusura dell’esercizio 22 del Gruppo Cariparma FriulAdria 54 La missione e i valori del Gruppo Cariparma Financial highlights 55 FriulAdria 23 Stato patrimoniale Il modello organizzativo 25 e conto economico riclassificato 56 Prospetto di determinazione e distribuzione La Corporate Governance 26 del Valore Aggiunto consolidato 57 Cariparma 26 FriulAdria 31 Crédit Agricole Leasing Italia 34 Le alleanze e le partecipazioni 37

Lo scenario economico 39 »» Relazione Lo Stato e le Autonomie Locali 105 sociale 61 3 I Media 106 Le persone 62 I fornitori 108 Il personale 62 Le relazioni con i fornitori 108 La formazione e lo sviluppo del personale 66 La gestione dei fornitori 108 Campus di Piacenza: il luogo della Conoscenza Le politiche d’acquisto 108 e della Cultura del Fare 68 Le condizioni negoziali 109 La selezione del personale 69 Le relazioni industriali 70 L’ambiente 110 L’asilo nido aziendale 74 La collettività 112 La salute e la sicurezza dei lavoratori 75 Cariparma 112 La comunicazione interna 76 FriulAdria 117 I clienti 78 Gruppo Cariparma FriulAdria 123 La clientela del Gruppo Cariparma FriulAdria 78 L’attività creditizia 81 L’adesione a Patti Chiari 83 »» Obiettivi FriulAdria Ti Guida alle Assicurazioni 83 4 di miglioramento 127 L’offerta di prodotti dedicati all’ambiente 84 L’offerta di prodotti per favorire l’inclusione sociale 86 I Progetti di Socialità Finanziaria: le iniziative a sostegno della crisi 87 »» Allegati 131 Le Comunicazioni realizzate 5 a seguito della crisi finanziaria 92 Relazione della Società di Revisione 132 Il progetto etico 96 Tabella di raccordo 134 I Canali Diretti 97 Glossario 145 La sicurezza informatica 99 I nuovi siti internet www.cariparma.it e www..it 100 Customer satisfaction 101 La gestione dei Reclami 103 Lettera agli stakeholder

Il Gruppo Cariparma FriulAdria, con l’esercizio 2009, pubblica il suo terzo bilancio sociale.

Questo documento è per noi di particolare importanza non solo perché comunichiamo quanto è stato fatto nel corso dell’esercizio per raggiungere livelli di qualità nell’ambito etico, sociale e strutturale, ma anche perché risulta evidente il trend di miglioramento che anno dopo anno la Banca tende a realizzare. Questo nostro impegno è sostenuto dagli Azionisti, il Gruppo Crédit Agricole, primaria istituzione bancaria riconosciuta per la sua politica di sviluppo sostenibile e di attenzione all’ambiente e la Fondazione Cariparma, da sempre attiva, con interventi di solidarietà sul territorio.

Il 2009 è stato un anno molto difficile per l’economia italiana con il PIL che ha perso oltre il 5%.

Alcune delle iniziative ideate dal Gruppo Cariparma FriulAdria a sostegno delle piccole e medie imprese e delle famiglie sono state riprese dalla quasi totalità delle banche italiane per iniziativa dell’ABI e sotto forte spinta del mondo politico.

6 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Lettera agli stakeholder

Lettera agli stakeholder

La Banca però ha voluto impegnarsi ancora di più in questo ruolo Anche all’interno, Cariparma FriulAdria ha investito nel rafforzamento sociale di sostegno all’economia. Ne è prova per esempio l’OPS della Corporate Governance che ha permesso di ottenere una sensibile lanciata da Cariparma ai clienti sottoscrittori di polizze CA Vita con riduzione dei costi, migliorando l’efficienza operativa. sottostante titoli emessi da Banca Glitnir. Attraverso tale operazione, Il periodo di crisi non ha fermato importanti investimenti rivolti a non obbligatoria da un punto di vista legale, la Banca ha tenuto a migliorare i canali diretti con prodotti telematici a disposizione di clienti sottolineare l’attenzione portata ai risparmiatori colpiti da imprevedibili privati e delle aziende. insolvenze bancarie. Anche la banca telefonica ha raggiunto livelli di eccellenza sul mercato e Insieme all’Associazione Nazionale Alpini, il Gruppo Cariparma si è investito nel nuovo modello di filiale evoluto che consente al cliente FriulAdria ha voluto essere vicino alla popolazione di Fossa in Abruzzo di operare con maggiore efficienza e celerità. per la costruzione di nuove unità abitative per il villaggio distrutto dal terremoto. Forte attenzione è stata rivolta ai finanziamenti energetici e ai nuovi prodotti rivolti ai giovani e agli stranieri che vivono nel nostro paese. Grande adesione da parte delle famiglie e delle PMI si è avuta con il prodotto “Si Può”, composto da numerose soluzioni volte a minimizzare In dicembre si è voluto celebrare al Teatro Regio di Parma il le spese bancarie, posticipare i debiti, anticipare i crediti e gestire gli 150° anniversario della creazione di Cariparma che verrà ulteriormente imprevisti delle famiglie e delle aziende colpite dalla crisi. ricordato in tutta Italia con una serie di eventi nel corso del 2010: un’occasione per confermare quanto la Banca sia rimasta fedele alla Durante quest’ultimo esercizio il nostro Gruppo ha incrementato i crediti mission di sostegno al territorio che gli era stata assegnata un secolo alla clientela di oltre il 6% in un mercato che non ha conosciuto crescite e mezzo fa. di volumi, dimostrando di voler sostenere l’economia nonostante la crisi. Il Presidente Ariberto Fassati

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 7 Parma, la sede di Cariparma

Pordenone, la sede di FriulAdria Milano, la sede di Crédit Agricole Leasing

8 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Introduzione e nota metodologica

Introduzione e nota metodologica

Con la realizzazione, per l’anno 2009, del primo bilancio sociale del Il perimetro di consolidamento è costituito, oltre che dalla capogruppo Gruppo Cariparma FriulAdria, continua il percorso di responsabilità Cariparma, dalle controllate FriulAdria e Crédit Agricole Leasing Italia sociale di impresa intrapreso da alcuni anni dalle singole Banche (che è stata acquisita nel settembre 2009). Qualora alcune informazioni Cariparma e FriulAdria (fino allo scorso esercizio le due banche fossero relative ad un perimetro più ristretto, sarà opportunamente presentavano bilanci sociali individuali). indicata, di volta in volta, la specifica area di riferimento.

Il bilancio sociale, strumento di rendicontazione volontaria, permette di I dati al 31.12.2008 sono stati riesposti rispetto al bilancio consolidato fornire una chiara evidenza dell’impegno e delle azioni poste in essere 2008, al fine di renderli conformi al bilancio consolidato 2009, in seguito dal Gruppo, al fine di rispondere alle differenti attese ed esigenze degli all’acquisizione dell’85% di Crédit Agricole Leasing Italia, intervenuta stakeholder. nel settembre 2009 con efficacia 1° dicembre 2009.

Il documento si compone di tre sezioni: nnIdentità aziendale e Corporate Governance: fornisce una 33Il processo di reporting e i sistemi descrizione del profilo del Gruppo, dei Valori di riferimento e della Missione aziendale, nonché del sistema di Corporate Governance; di misurazione nnRelazione Economica: evidenza il valore aggiunto creato e distribuito I dati presenti sono stati forniti dai referenti di ciascuna funzione agli stakeholder; aziendale, secondo le linee guida per la redazione del bilancio sociale, mentre la raccolta dei dati è stata centralizzata presso la Direzione nnRelazione Sociale: descrive le relazioni intraprese con i differenti Centrale. stakeholder. Gli indicatori presentati nel bilancio sociale sono individuati sulla base delle indicazioni dello standard di riferimento. 33I criteri e i principi La maggior parte dei dati deriva da rilevazioni dirette, salvo alcune stime (comunque opportunamente segnalate nel documento di Il documento è redatto seguendo i modelli dell’A.B.I. e dello standard rendicontazione) effettuate senza intaccare l’accuratezza dello specifico G3 del G.R.I. (Global Reporting Initiative). dato.

33Il periodo e il perimetro 33L’attestazione esterna di rendicontazione Questa edizione del bilancio sociale è sottoposta alla revisione limitata Il bilancio sociale viene pubblicato con cadenza annuale. La precedente della Società di Revisione contabile Reconta Ernst & Young. edizione è stata pubblicata nel dicembre 2009. I dati presentati fanno Il bilancio sociale è disponibile anche sui siti internet www.cariparma.‌it, riferimento all’esercizio 2009 e, ove possibile, sono comparati con il www.friuladria.it, www.ca-leasing.it. 2008, anno di costituzione del Gruppo Cariparma FiulAdria.

L’importante lavoro svolto, grazie alla preziosa collaborazione dei diversi attori delle due Banche e Società del Gruppo, ha permesso il progressivo allineamento della tempistica di pubblicazione del bilancio sociale a quello civilistico.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 9

Identità aziendale e corporate governance

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 11 1 Identità aziendale e corporate governance

La storia del Gruppo Cariparma FriulAdria

La storia del Gruppo Cariparma FriulAdria

Il Gruppo Cariparma FriulAdria è ricco di storia, coniuga la dimensione nazionale con un’orgogliosa tradizione di radicamento sul territorio e fonda la sua attività su valori condivisi.

Il 1° marzo 2007 la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. (di imprese nel raggiungimento dei loro obiettivi di benessere e di crescita, seguito anche Cariparma) entra a far parte del Gruppo Crédit Agricole basando la propria attività su valori e principi condivisi. e, a sua volta, con l’acquisizione del 76,05% di Banca Popolare Nel 2009 i modelli organizzativi delle due Banche del Gruppo sono stati FriulAdria S.p.A. (di seguito anche FriulAdria), dà origine ad un nuovo rivisti, al fine di massimizzare l’efficienza e l’efficacia delle stesse e di Gruppo Bancario italiano, il Gruppo Cariparma FriulAdria, del quale, renderle ancora più presenti sul territorio. il 9 settembre 2009, entra a far parte anche la Società di leasing Crédit Agricole Leasing Italia S.r.l. Il 3 dicembre 2009 la Capogruppo ha dato inizio alle manifestazioni per commemorare il suo 150esimo anno di fondazione, che proseguiranno Le Banche che hanno dato vita al Gruppo, vantano una storia per tutto il 2010. centenaria. Dall’Unità d’Italia ad oggi hanno contribuito alla nascita ed allo sviluppo di diverse economie locali, hanno sostenuto le famiglie e le

»» Le principali tappe del 2009

24 giugno 2009 Approvazione del Progetto 9 settembre 2009 Acquisizione dell’85% di Crédit Agricole di Governo Societario del Gruppo Leasing Italia S.r.l. Cariparma FriulAdria

30 luglio 2009 Adozione del Modello di Organizzazione, 23 settembre 2009 Adozione del Codice Etico e del Codice Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/01 di Comportamento Interno

Incremento della partecipazione in FriulAdria al 79,11%

3 dicembre 2009 Cerimonia inaugurale del 150esimo anniversario di Cariparma (1860 - 2010)

12 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Identità aziendale e corporate governance 1

I premi

»» I premi

33Gruppo Cariparma FriulAdria “Conto VYP” ha vinto nella sua categoria grazie alle caratteristiche di conto innovativo, completo e conveniente. Tale conto offre, infatti, operazioni illimitate, carta bancomat internazionale, polizza assicurativa Classifica Banca Finanza contro gli infortuni e la possibilità di gestire i propri rapporti con la Il Gruppo Cariparma FriulAdria si è confermato in prima posizione tra Banca tramite internet e telefono, tutto compreso nel canone mensile. i “Grandi Gruppi” nella classifica stilata dal mensile di informazione Un aspetto innovativo di Conto VYP è il “VYP Club”: la community finanziaria “Banca Finanza”. on-line che conta ad oggi oltre 55.000 iscritti (compresa la fascia teen La rivista specializzata ha messo a confronto i bilanci 2008 di 650 istituti dai 13 ai 17 anni) e che raggiunge tutti i partecipanti attraverso una di credito operanti sul territorio nazionale, adottando come parametri di comunicazione multicanale e completa (sito internet dedicato, e‑mail riferimento tre indici sintetici: e sms personalizzati). Il VYP Club, grazie a numerosi partner quali UniEuro, Ticket One, ERG point, CTS, Kappa, VolaGratis, Piaggio e nnsolidità: che tiene conto della quantità del patrimonio, degli impieghi PlayStation, permette ai clienti VYP l’accesso continuo a promozioni e a rischio e della qualità dei crediti; vantaggi esclusivi. nnredditività: che considera non solo il ritorno sul capitale investito dai I risultati ottenuti hanno consolidato VYP come brand di successo e soci ma anche il rendimento delle attività nette e dell’attivo fruttifero; all’avanguardia rispetto al mercato. nnproduttività: che si basa sul valore aggiunto dal dipendente senza trascurare la struttura dei costi operativi e il rendimento dei mezzi Premio amministrati. “Cerchio d’Oro dell’Innovazione Finanziaria 2009” Con queste coordinate il Gruppo Cariparma FriulAdria è risultato primo La Banca è stata premiata con il “Cerchio d’Oro dell’Innovazione per redditività e solidità, e quarto per produttività. La media delle tre Finanziaria 2009”, aggiudicandosi: sub-classifiche si è tradotta nella lusinghiera prima posizione assoluta tra i Gruppi Bancari di grandi dimensioni (quelli con un attivo compreso nnil primo posto nella categoria “Prodotti di credito”, grazie a “Cariparma tra 12.900 e 52.000 milioni di euro). Sipuò”, l’ampia gamma di soluzioni anticrisi per rispondere in modo concreto ed efficace alle esigenze economiche delle famiglie e aziende in difficoltà; Superindice Lombard nnil secondo posto nella categoria “Prodotti Assicurativi”, grazie Annualmente il quotidiano “Milano Finanza” stila una classifica basata alla “Polizza Protezione Casa”, l’assicurazione per la casa che si sul c.d. “Superindice Lombard”. caratterizza per l’innovativa formula a pacchetto che consente di scegliere tra quattro livelli di copertura; L’indice prende in considerazione l’andamento dei conti delle banche italiane secondo tre variabili: il ritorno sugli asset, i costi di struttura e nnil terzo posto nella categoria ”Servizi” con il Progetto Small Business, il rischio degli impieghi. I risultati di Cariparma sono inseriti nella top modello di servizio innovativo rivolto alla clientela Affari. 50 dei Gruppi Bancari, collocando il Gruppo al secondo posto per Il Premio “Cerchio d’Oro dell’Innovazione Finanziaria”, organizzato da Superindice Lombard, sesto per utile netto e cash flow e ottavo come AIFIn (Associazione Italiana Financial Innovation), è un riconoscimento numero di dipendenti. dedicato all’innovazione nel settore bancario, assicurativo e finanziario che ha l’obiettivo di premiare gli intermediari finanziari che fanno dell’innovazione un elemento distintivo. 3 3Cariparma Cariparma, grazie ai brillanti risultati ottenuti nel 2009 nelle tre categorie, ha avuto anche l’importante riconoscimento di Intermediario Finanziario Premio “MF Innovation Award 2009” più innovativo dell’anno 2009 nella graduatoria finale stilata da AIFIn e ufficializzata al Financial Innovation Day. Conto VYP (Very Young Person) di Cariparma, l’offerta dedicata ai giovani tra i 18 e i 28 anni, si è confermata al vertice della classifica dei Cariparma ha inoltre ricevuto il premio Cerchio d’Oro classificandosi prodotti bancari più innovativi vincendo per il secondo anno il premio seconda nella categoria “canali distributivi” grazie a “Securecall”, “Milano Finanza Innovazione Award”. il sistema di sicurezza relativo all’home banking che consente di autenticare le operazioni dispositive di conto corrente effettuate via Il premio è stato assegnato da Milano Finanza dopo un’approfondita internet mediante l’uso del telefonino. analisi dell’offerta delle banche aderenti a Patti Chiari e dopo averne valutato i prodotti migliori in termini di capacità innovativa, costi e trasparenza.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 13 1 Identità aziendale e corporate governance

I 150 anni di Cariparma

Premio AIFin Banca e Territorio 2009: di mutuo e la gamma di finanziamenti “Scelgo Io”, che grazie alla Cariparma premiata per il suo impegno “Pro-Azienda” sua flessibilità permette di adattare la rata alle esigenze contingenti dell’azienda. “Pro-Azienda” è il progetto di Cariparma a sostegno delle imprese in difficoltà e prevede soluzioni concrete per facilitare l’accesso al credito, Il secondo gruppo di interventi riguarda l’anticipo dei crediti e mira a agevolare la gestione del circolante e favorire la ricapitalizzazione e semplificare la gestione di cassa attraverso l’anticipo dei conferimenti gli investimenti delle imprese del territorio. Presentato in occasione nel caso di cooperative e caseifici, l’anticipo della CIG (Cassa della terza edizione del premio annuale “Banca e Territorio” conferito Integrazione Guadagni) ordinaria per le aziende e l’anticipo del cinque da AIFin, Associazione Italiana Financial Innovation, il progetto di per mille per le associazioni. Cariparma si è aggiudicato il secondo posto nella categoria “Iniziative L’ultimo mix di interventi si propone di favorire la ricapitalizzazione e il a sostegno dell’imprenditorialità locale” in un’edizione che ha visto la sostegno degli investimenti attraverso due strumenti di finanziamento partecipazione di 26 banche territoriali con 63 progetti innovativi. dedicati: il prestito partecipativo, dedicato al consolidamento delle “Pro-Azienda” rappresenta la sintesi degli interventi messi in campo da passività a breve termine e alla ricapitalizzazione, e i plafond territoriali Cariparma a favore delle Imprese in crisi e prevede un primo gruppo dedicato alle Associazioni di categoria per favorire l’accesso al credito di soluzioni per rimborsare in modo flessibile i finanziamenti attraverso agevolato. due proposte: la sospensione della quota capitale per le aziende titolari

»» I 150 anni di Cariparma

Il 2009 segna l’avvio degli eventi per commemorare i 150 anni della diventando elemento grafico distintivo del marchio ed evidenziando in Banca; per l’occasione è stato progettato un marchio speciale. tal modo la straordinarietà di questo speciale anniversario.

Il nuovo logo, che affiancherà il brand Cariparma per tutto il 2010 – dalle Il marchio dei 150 anni è stato sviluppato in due differenti versioni: buste da lettera alla carta intestata, gli assegni, le carte di pagamento quella nei colori istituzionali Cariparma, giallo e verde, e quella realizzata fino alle nuove agende – si sviluppa attorno alla predominanza del 5, attraverso l’uso di immagini tratte dal mondo dell’arte italiana e legati che presenta dimensioni nettamente maggiori rispetto al numero 150, alla storia e al territorio di appartenenza della Banca.

14 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Identità aziendale e corporate governance 1

I 150 anni di Cariparma

33Evento Inaugurale 150 esimo Una suggestiva lettura dell’attore Filippo Timi nei panni di Amedeo Bocchi, chiamato nel 1915 ad affrescare la nuova Sala del Consiglio della Cassa di Risparmio di Parma traducendo in immagini i valori e la missione della Banca, ha aperto la serata-evento che ha dato il via alle manifestazioni celebrative dei 150 anni di Cariparma.

La serata, svoltasi presso il Teatro Regio di Parma, gremito in ogni ordine di posti (tanti i colleghi presenti), ha avuto come filo conduttore i valori su cui la Cassa di Risparmio di Parma è stata fondata e che ancora oggi sono alla base del suo modo di operare e di guardare al futuro.

Dopo i vari interventi istituzionali da parte del Presidente di Cariparma Ariberto Fassati, del Presidente della Fondazione Cariparma Carlo Gabbi, del Presidente ABI Corrado Faissola e di René Carron, Presidente Gruppo Crédit Agricole, si è dato il via allo spettacolo con la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala con a seguire l’étoile Eleonora Abbagnato.

Il foyer del Teatro Regio di Parma

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 15 1 Identità aziendale e corporate governance

L’assetto proprietario

L’assetto proprietario

SACAM International Sas*

15% 10% 75%

Azionariato diffuso (circa 11.400 Soci)

79,11% 85,00% 20,89%

(*) Espressione delle Caisses Régionales (*) Espressione delle Caisses Régionales

»» Cariparma

Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A. (in forma abbreviata Il capitale è detenuto per il 75% da Crédit Agricole S.A. (di seguito anche Cariparma S.p.A.) è una Società per Azioni il cui capitale sociale, pari ad CA.S.A.), che esercita l’attività di direzione e coordinamento, per il 15% euro 785.065.789, è interamente versato e suddiviso in azioni del valore dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su nominale di euro 1,00 ciascuna. Pegno di Busseto e per il rimanente 10% da Sacam International Sas, che raggruppa tutte le Caisses Régionales che compongono il Gruppo.

»» FriulAdria

Il capitale sociale di Banca Popolare FriulAdria S.p.A. – interamente Da un’analisi della compagine societaria si rileva: sottoscritto e versato – è pari ad euro 114.582.855, ed è suddiviso in nnuna predominanza del piccolo risparmiatore; 22.916.577 azioni ordinarie del valore nominale di euro 5,00 ciascuna. Il capitale potrà essere aumentato anche con conferimenti diversi dal nnuna rilevante presenza degli azionisti nelle province di storica denaro, entro i limiti previsti dalla legge. operatività della Banca, in particolare Pordenone, Udine e Treviso;

Il maggior azionista è Cariparma, che controlla il 79,11% della Banca; nnuna concentrazione degli stessi nelle fasce d’età in cui si esprime la la restante parte del capitale sociale è detenuta da circa 11.400 capacità lavorativa e di risparmio; azionisti, di cui il 99% è rappresentato da persone fisiche. nnl’accomunanza nello stesso soggetto della figura di socio e di cliente I soci sono i primi finanziatori del progetto imprenditoriale di FriulAdria, e a volte anche di dipendente della Banca. il loro apporto ha dato e continua a dare impulso ad un’azienda che opera e contribuisce allo sviluppo del territorio.

16 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Identità aziendale e corporate governance 1

L’assetto proprietario

Per l’esercizio 2009 è stato distribuito ai soci l’88% dell’utile generato, per un dividendo unitario di euro 1,60. L’azione FriulAdria rappresenta una valida alternativa al risparmio tradizionale: il suo rendimento, nel 2009 pari al 3,60%, è il più alto tra i competitors locali.

33Policy di negoziazione azioni Nel corso del 2009, tenuto conto dell’esigenza di inquadrare sotto il profilo normativo la compravendita delle azioni, dell’entrata in vigore della normativa sui servizi di investimento (MiFID) e dei relativi regolamenti attuativi della Consob, è stata adottata la “policy di negoziazione delle azioni Banca Popolare FriulAdria S.p.A.” In particolare si prevede l’organizzazione di un momento di incrocio, con cadenza settimanale, tra gli ordini di acquisto e di cessione. In altre parole, la formazione di una specifica asta che viene condotta il giovedì, o il giorno lavorativo antecedente se il giovedì è festivo, con meccanismi analoghi a quelli di Borsa. La nuova disciplina è stata applicata a partire dallo stacco del dividendo 2008; ogni giovedì, a partire dal mese di maggio 2009, si sono svolti regolarmente gli incroci tra domanda e offerta.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 17 1 Identità aziendale e corporate governance

Il profilo del Gruppo Cariparma FriulAdria

Il profilo del Gruppo Cariparma FriulAdria

Il Gruppo Cariparma FriulAdria, di cui Cariparma è Capogruppo, Il Gruppo è al nono posto nella classifica italiana per numero di filiali presenta, al 31.12.2009, 7.637 dipendenti, oltre 1.410.000 clienti e ed è presente nelle nove regioni di maggiore interesse del mercato un’estesa copertura geografica con: nazionale (7 per Cariparma + 2 per FriulAdria), con quote di mercato in termini di volumi di molto superiori alle quote in termini di sportelli, che 729 filiali così suddivise: testimoniano lo storico radicamento sul territorio e la qualità del servizio nn537 Cariparma alla clientela sviluppati da Cariparma e FriulAdria. Nel 2009, il Gruppo ha aperto 6 nuove filiali di cui 2 nel Centro e 4 nel Nord. nn192 FriulAdria Nel 2009 il Gruppo Cariparma FriulAdria, nella top ten dei Gruppi Bancari, 23 Centri Private si classifica al 9° posto per numero sportelli e numero dipendenti, ma nn17 Cariparma 3° per utile netto e 1° per efficienza (Cost/Income).

nn 6 FriulAdria Il Gruppo Cariparma FriulAdria detiene il 2,1% di quota di mercato a livello nazionale (calcolato come percentuale di sportelli, con quote di 24 Centri Imprese copertura a Parma del 25,0%, a Piacenza del 24,9%, e a Pordenone nn17 Cariparma del 18,8%). Per quanto riguarda le quote di mercato, il Gruppo si attesta all’1,6% per i crediti verso clientela (con punte di copertura a Piacenza nn7 FriulAdria del 27,3,% a Parma del 26,6%, e a Pordenone del 25,0%) e all’1,8% 6 Aree Corporate per la raccolta da clientela (con punte di copertura a Parma del 53,4%, a Piacenza del 40,1% e a Pordenone del 45,4%). nn5 Cariparma Il Gruppo è caratterizzato da: nn1 FriulAdria nnBase di raccolta elevata;

nnGestione accurata della liquidità.

18 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Identità aziendale e corporate governance 1

Il profilo del Gruppo Cariparma FriulAdria

Distribuzione territoriale delle filiali al 31.12.2009

85% Nord 619 filiali 6% Centro 44 filiali

9% Sud 66 filiali

Totale Filiali: 729

10.7% 2.2% 1.9% 2.3% 5.2% 1.4% 0.8%

0.7%

3.9%

Quote di mercato per sportelli: 0-2% 2-5% 5-10% > 10%

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 19 1 Identità aziendale e corporate governance

Il profilo del Gruppo Crédit Agricole Il Gruppo Crédit Agricole, un leader in Europa.

Primo attore bancario in Francia (1), leader della banca retail in Europa (2), il Crédit Agricole è un partner di primo ordine in tutte le realtà economiche dove è presente. La forza delle sue banche retail, con 11 500 filiali in tutto il mondo, e la competenza delle sue controllate specializzate gli permettono d’intervenire in modo efficace in tutti settori della banca e della finanza. Così, più di 160 000 collaboratori sono al fianco di 59 milioni di clienti in 70 paesi. Il Crédit Agricole vuole proseguire nel suo ruolo di leader europeo di dimensione mondiale nel rispetto dei suoi impegni mutualistici. Il suo sviluppo è centrato sul servizio all’economia reale e sul principio di una crescita responsabile. Inoltre, si trova in ottima posizione nei tre indici di referenza in materia di sviluppo sostenibile (3).

(1) per i depositi bancari delle famiglie, Fonte: Banca di Francia (2) per la raccolta della banca retail ed il numero di filiali, Fonte: Società (3) ASPI Eurozone dal 2004; FTSE4Good dal 2005; DJSI dal 2008

20 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Identità aziendale e corporate governance 1

Il profilo del Gruppo Crédit Agricole

L’organizzazione del Gruppo

La Federazione Nazionale del Crédit Agricole (FNCA) è l’organismo di informazione, espressione e dialogo delle Casse regionali. 6,2 milioni di soci designano i 32 600 amministratori delle Casse locali

39 Casse regionali Società cooperative e banche, offrono ai loro clienti una gamma completa di prodotti e servizi. Detengono il 55,2% del capitale di Crédit Agricole S.A. attraverso SAS Rue La Boétie.

2.544 Casse locali detengono la maggior parte del capitale delle Casse regionali. Gli amministratori sono degli attori impegnati nella vita locale e permettono al Crédit Agricole di proporre ai propri clienti delle offerte dedicate.

Il pubblico detiene il 44,4% del capitale di Crédit Agricole S.A. • Investitori istituzionali: 31,2% • Azionisti individuali: 8,6% Quotata dal dicembre 2001, Crédit Agricole S.A. • Dipendenti attraverso i fondi assicura la coerenza dello sviluppo strategico di risparmio salariale: 4,6% e l’unità finanziaria del Gruppo. Organizza e coordina le sue società in tre aree di business.

Le tre aree di business del Crédit Agricole S.A.:

Retail banking Business finanziari • In Francia specializzati e - 25% delle Casse regionali (esclusa la Corsica) • Servizi finanziari specializzati - Banca d’investimento - LCL - Credito al consumo - Intermediazione • All’estero - Leasing - Fixed income - Gruppo Cariparma FriulAdria - Factoring - Finanza strutturata - Emporiki • Gestione del risparmio - Crédit du Maroc - Asset management - Crédit Agricole Egypt - Assicurazioni - Lukas -

Altre filiali specializzate: Crédit Agricole Immobilier, Crédit Agricole Private Equity, Idia –Sodica, Uni Editions.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 21 1 Identità aziendale e corporate governance

I fatti di rilievo dopo la chiusura dell’esercizio

I fatti di rilievo dopo la chiusura dell’esercizio

Il Gruppo Cariparma FriulAdria intende confermare la sua missione di nnil mantenimento di un elevato controllo dei costi perseguito anche Banca di prossimità in grado di dare risposte alle esigenze di famiglie attraverso lo sviluppo di un sistema sempre più mirato di cost e imprese, grazie anche alla collocazione in un importante Gruppo management per garantire la allocazione della spesa sugli asset internazionale, creando valore non solo per azionisti e i dipendenti, ma strategici; anche per i territori in cui risulta inserito. nnla costante attenzione al costo del rischio grazie ad una attenta Ne è testimonianza il sostegno fornito a famiglie e imprese anche in gestione della qualità del credito e ad al sistematico monitoraggio questi ultimi anni di crisi. Per meglio far fronte a tali sfide, nei mesi di delle diverse tipologie di rischio; novembre e dicembre 2009, con decorrenza gennaio 2010, i Consigli nnil mantenimento di un adeguato grado di liquidità e di solidità di Amministrazione di Cariparma e FriulAdria hanno deliberato le nuove patrimoniale, leva fondamentale per operare in una situazione di strutture organizzative delle due Banche. Nelle stesse sedute sono stati incertezza; approvati anche il nuovo Regolamento di Gruppo Cariparma FriulAdria e i nuovi Regolamenti di Servizio di Cariparma e di FriulAdria. Il nuovo nnla valorizzazione del capitale umano, fattore critico di successo, con modello organizzativo è volto alla creazione di un’unica struttura di un continuo investimento sulla risorse e la creazione di un ambiente governo a livello di capogruppo, al fine di assicurare un maggior di lavoro stimolante e creativo. presidio operativo, l’eliminazione delle duplicazioni di attività e la Nel febbraio 2010 Crédit Agricole S.A. ha annunciato di aver generazione di economie di scala. raggiunto con S.p.A. un accordo grazie al quale Le linee guida su cui il Gruppo intende operare nel corso del 2010 sono: Crédit Agricole S.A. amplierà la propria presenza in Italia a seguito della cessione da parte di Intesa Sanpaolo S.p.A., a condizioni di mercato, nnlo sviluppo dei volumi intermediati, garanzie di uno sviluppo sostenibile, di una rete di filiali situate prevalentemente in zone limitrofe a quelle in perseguito grazie al consolidamento della presenza territoriale e allo cui Crédit Agricole S.A., è già presente tramite Cariparma e FriulAdria. sviluppo dei rapporti di clientela; I termini e le condizioni dell’accordo, così come il perimetro della rete di filiali interessate, saranno resi pubblici una volta finalizzata l’operazione.

22 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Identità aziendale e corporate governance 1

La missione e i valori del Gruppo Cariparma FriulAdria

La missione e i valori del Gruppo Cariparma FriulAdria

»» Missione

Il Gruppo Cariparma FriulAdria, facente parte del Gruppo Crédit clienti e degli azionisti e nell’intento di contribuire a rispondere ai Agricole, uno tra i principali protagonisti del panorama bancario bisogni della collettività e dei territori sui quali opera. europeo e internazionale, coniuga la dimensione nazionale con Consapevole dell’importanza di perseguire obiettivi di sviluppo e risultati un’orgogliosa tradizione di radicamento sul territorio. sostenibili nel tempo, il Gruppo si impegna in una gestione prudente dei L’obiettivo del Gruppo è quello di fornire servizi e prodotti bancari e risparmi pur nel perseguimento di politiche di ampliamento dell’accesso finanziari di alta qualità, ponendo attenzione alla soddisfazione dei al credito e agli strumenti finanziari e nel sostegno allo sviluppo sostenibile delle imprese.

I valori del Gruppo L’attività professionale quotidiana e le scelte strategiche delle Società del Gruppo sono guidate da sette valori di riferimento.

Integrità Perseguire gli obiettivi ed organizzare l’attività Responsabilità Improntare l’attività lavorativa quotidiana, con onestà, correttezza e responsabilità assumendo gli obblighi professionali, nel pieno rispetto delle regole e dell’etica deontologici ed etici connessi al proprio ruolo professionale. ed alla rispettiva sfera di competenza.

Trasparenza Fondare ogni azione ed ogni comunicazione Rispetto Evitare ogni forma di discriminazione e nei confronti degli stakeholders sull’equità e delle diversità assicurare il rispetto della centralità della sulla trasparenza. persona e della dignità di ciascun individuo, dando valore alle differenze. Impegno e Mettere a disposizione degli altri la propria professionalità esperienza e professionalità in un’ottica Riservatezza Improntare l’attività quotidiana alla massima di appartenza al Gruppo, incoraggiando discrezione, riservatezza e serietà. comportamenti individuali e di squadra che esaltino la condivisione dei valori comuni.

Fiducia Creare rapporti e relazioni interpersonali basati sulla reciproca affidabilità e stima.

»» Codice Etico

Il Codice Etico può definirsi come la “Carta Costituzionale” del Gruppo; e collaboratori dell’intero Gruppo Crédit Agricole. Detto documento rappresenta l’insieme dei valori e dei principi con cui si identifica definisce, la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante il Gruppo Cariparma FriulAdria e che da sempre costituiscono il all’organizzazione imprenditoriale, distinguendo e dettagliando i principi fondamento dell’etica professionale e dell’attività di ogni singola di condotta da tenersi nei rapporti esterni (con la clientela, con gli Società del Gruppo. I valori ed i principi espressi nel Codice Etico azionisti, con i fornitori, con la Pubblica Amministrazione e con gli sono in linea con quelli riconosciuti a livello di Gruppo Crédit Agricole enti, con le organizzazioni politiche e sindacali, nonché con gli organi e sono, pertanto, condivisi e rispettati dai 170 mila Amministratori d’informazione) e nei rapporti interni al Gruppo.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 23 1 Identità aziendale e corporate governance

La missione e i valori del Gruppo Cariparma FriulAdria

»» Codice di Comportamento Interno

Il Codice di Comportamento Interno, rinnovato e allineato alla nuova 4. prestazioni di servizi d’investimento ed operazioni aventi ad oggetto realtà normativa e organizzativa della Banca è valido a livello di Gruppo strumenti e prodotti finanziari e operatività in genere del personale Cariparma FriulAdria e stabilisce le linee guida di condotta e gli standard dipendente; di etica, riservatezza e professionalità a cui devono attenersi gli 5. ambito di applicazione e diffusione. Amministratori, i Sindaci, i dipendenti e i collaboratori della Capogruppo e delle Società del Gruppo, indipendentemente dalla funzione, incarico Il Codice Etico ed il Codice di Comportamento Interno sono stati adottati o ruolo svolto. In sintesi, si compone di cinque sezioni: dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo il 23 settembre 2009 e successivamente sono stati fatti propri dai Consigli di 1. principi generali (con i valori di riferimento); Amministrazione delle controllate. Nel I semestre del 2010 è prevista 2. regole inerenti l’attività lavorativa (con i principi e gli obblighi di l’emanazione di entrambi i Codici, con divulgazione dei contenuti a riferimento); tutti i dipendenti a mezzo di normativa aziendale e relativo piano di formazione e con la pubblicazione sulla intranet aziendale. Sul sito 3. norme di organizzazione interna; internet delle Banche sarà poi pubblicato il solo Codice Etico.

24 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Identità aziendale e corporate governance 1

Il modello organizzativo

Il modello organizzativo

Modello organizzativo Forte integrazione commerciale, organizzativa, finanziaria e presidio accentrato dei rischi.

Cariparma S.p.A. Definisce la strategia del Gruppo, coordina Capogruppo l’attività secondo un unico progetto e Banca Rete imprenditoriale e garantisce la condivisione dei valori e dei principi comuni.

Crédit Agricole Società specializzata nel settore del leasing. FriulAdria S.p.A. Presidia nei territori di riferimento le Leasing Italia Recentemente entrata a far parte del Gruppo Banca Rete attività commerciali e creditizie, Bancario Cariparma FriulAdria al fine di nell’ambito delle linee strategiche fissate arricchire e completare la gamma dei servizi della Capogruppo. e dei prodotti offerti alla clientela.

»» Capogruppo

Cariparma è contemporaneamente Banca commerciale e Capogruppo coesione del Gruppo, anche attraverso la salvaguardia dei valori e delle del Gruppo Bancario Cariparma FriulAdria e, in quanto tale, svolge culture delle singole realtà aziendali che compongono il medesimo. attività di direzione e coordinamento e garantisce l’unitarietà e la

»» Banca Rete e Società Prodotto

La Banca Rete e la Società Prodotto rappresentano un insieme integrato di strutture distributive multicanale, che garantiscono il presidio territoriale.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 25 1 Identità aziendale e corporate governance

La Corporate Governance Cariparma

La Corporate Governance

La Corporate Governance rappresenta l’insieme delle metodologie, dei modelli e dei sistemi di pianificazione, gestione e controllo funzionali all’azione degli organi di una società. Per sottolineare la vicinanza al territorio, il Gruppo Cariparma FriulAdria ha adottato un modello organizzativo di tipo “federale”, volto a valorizzare la complementarietà e le sinergie delle reti distributive.

»» Cariparma

Cariparma ha ridefinito, nel corso del 2009, il proprio modello di 33Assemblea governance, allineandosi alle “Disposizioni di Vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle Banche” emanate da L’Assemblea dei Soci è l’organo che esprime la volontà sociale, le Banca d’Italia il 4 marzo 2008, con le quali è stato delineato un quadro sue determinazioni vincolano tutti i Soci, compresi quelli assenti e normativo che attribuisce al modello di governo societario adottato un dissenzienti. ruolo centrale nella definizione delle strategie aziendali e delle politiche Di seguito si riportano le principali decisioni assunte dall’Assemblea nel di gestione e di controllo dei rischi tipici dell’attività bancaria. corso del 2009:

Nell’ambito del processo di autovalutazione messo in atto, il cui esito nnapprovazione del bilancio relativo all’esercizio 2008; è rappresentato dalla realizzazione del Progetto di Governo Societario, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 24 giugno 2009 e nnconferimento incarico alla Società di Revisione per gli esercizi successivamente trasmesso all’Autorità di Vigilanza, si è provveduto 2009‑2011; ad apportare le necessarie modifiche statutarie, al fine di fare propri i nnapprovazione dei meccanismi di remunerazione ed incentivazione di principi fondamentali contenuti nelle Disposizioni. Cariparma;

La Capogruppo ha optato per il mantenimento del modello di nnapprovazione delle modifiche statutarie per adeguamento alle amministrazione e di controllo cosiddetto tradizionale, che si articola “Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo mediante la presenza di un organo di amministrazione (Consiglio di societario delle Banche” emanate da Banca d’Italia il 4 marzo 2008. Amministrazione) e di un organo di controllo (Collegio Sindacale).

Competenze L’Assemblea, ordinaria e straordinaria, è competente a deliberare sulle materie ad essa riservate dalla legge (art. 2364 e 2365 c.c.) e dallo statuto sociale (art. 13 co.3). A titolo esemplificativo e non esaustivo: si ricorda che essa delibera in merito all’approvazione del bilancio, alla nomina e revoca degli Amministratori e dei Sindaci, all’approvazione delle politiche di remunerazione a favore dei Consiglieri, dei dipendenti o dei collaboratori esterni, nonché all’approvazione delle modifiche statutarie. Assemblee 2009 „„29.04.2009 – Assemblea ordinaria; „„24.06.2009 – Assemblea ordinaria e straordinaria. Modalità di voto A maggioranza assoluta dei votanti, per alzata di mano (voto palese). Partecipazione Ad entrambe le Assemblee del 2009 hanno partecipato tutti e tre gli azionisti: Crédit Agricole S.A., Fondazione Cariparma e Sacam International.

26 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Identità aziendale e corporate governance 1

La Corporate Governance Cariparma

33Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione, è l’organo di nomina assembleare Un ruolo di garanzia importante è svolto dagli Amministratori cui è attribuita la funzione di supervisione strategica e di gestione Indipendenti, che vigilano sulla gestione sociale, assicurando che sia della Società, che esercita avvalendosi del Comitato Esecutivo, svolta coerentemente con gli obiettivi di sana e prudente gestione. Nel dell’Amministratore Delegato e dei componenti della Direzione Generale. 2009, il Consiglio di Amministrazione si è riunito 11 volte.

L’esercizio dei poteri e le modalità di funzionamento sono regolati dalla legge, dallo statuto e dalla normativa regolamentare.

Carica Nominativo In carica dal Esecutivo Non Esecutivo Indipendente

Presidente Ariberto Fassati (*) 01.03.2007 X Vice Presidente Giancarlo Forestieri (*) 01.03.2007 X Vice Presidente Fabrizio Pezzani (*) 01.03.2007 X Amministratore Delegato Guido Corradi (*) 02.03.2007 X Amministratore Paolo Andrei 01.03.2007 X (Dimessosi in data 28.05.2009) Amministratore Anna Maria Artoni 01.03.2007 X Amministratore Gian Domenico Auricchio 01.03.2007 X Amministratore Philippe Brassac 01.03.2007 X Amministratore Marc Carlos (*) 01.03.2007 X Amministratore Arnaud Chupin 01.03.2007 X (Dimessosi in data 03.11.2009) Amministratore Federico Falck 01.03.2007 X Amministratore Joël Fradin 01.03.2007 X Amministratore Marco Granelli 01.03.2007 X Amministratore Claude Henry 02.03.2007 X Amministratore Bernard Mary 25.11.2009 (Cooptato) X Amministratore Germano Montanari 01.03.2007 X Amministratore Michel Pelosoff 31.07.2007 X Amministratore Daniele Pezzoni 01.03.2007 X Amministratore Marco Rosi 24.06.2009 (Cooptato) X Amministratore Jean-Louis Roveyaz 01.03.2007 X

(*) Membri del Comitato Esecutivo.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 27 1 Identità aziendale e corporate governance

Principali decisioni del Consiglio nel corso del 2009

GENNAIO LUGLIO nnAdozione della policy per la prevenzione degli abusi di mercato. nnAdozione del modello organizzativo ex D.Lgs. 231/01.

nnAdozione della policy di gestione delle operazioni personali. nnAdozione della policy MiFID per l’adeguatezza di portafoglio.

nnAdozione della policy MiFID per la classificazione della clientela. MARZO

nnAdozione della policy Inducements. SETTEMBRE nnAdozione del Codice Etico e del Codice di Comportamento Interno. GIUGNO nnAdozione del Regolamento Parti Correlate. nnAdozione della policy di ricezione, trasmissione ed esecuzione ordini.

nnAdeguamento alla Direttiva Transparency e nomina del Dirigente DICEMBRE Preposto. nnAdozione del Regolamento di Gruppo. nnApprovazione del progetto di Governo Societario. nnAdozione del Regolamento di Servizio.

Aree di attenzione e di interesse:

Il Consiglio di Amministrazione di Cariparma è particolarmente attento alle seguenti aree tematiche:

Aree di attenzione

Sicurezza sul • Valutazione dei rischi Ambiente • Mobility Manager luogo di lavoro • Individuazione delle misure per la • Energy Manager sicurezza e la salubrità dei luoghi degli ambienti e dell’attività di lavoro

Servizi per • Asilo Nido Beneficenza • AISM – Attività di raccolta fondi i dipendenti e la • Aree verdi e di sensibilizzazione riguardo la sclerosi collettività multipla • Progetto Etico – Adozioni a distanza, Completamento Collège Notre Dame d’Afrique di Atakapame, Costruzione del dispensario Amadahome - Lomè

28 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Identità aziendale e corporate governance 1

La Corporate Governance Cariparma

nnPresidente alle riunioni del Consiglio di Amministrazione, del Comitato Esecutivo e del Comitato Crediti. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione promuove l’effettivo funzionamento del sistema di governo societario, favorendo la E’ eletto dall’Assemblea, sulla base di liste presentate dai soci ed è dialettica interna ed assicurando il bilanciamento dei poteri nell’ambito composto da 5 Sindaci effettivi e 2 supplenti, che durano in carica tre dell’organizzazione societaria. E’ il principale interlocutore delle funzioni esercizi. di controllo e dei comitati interni. A tal fine, svolge un ruolo non esecutivo. Nel 2009, il Collegio Sindacale si è riunito 36 volte.

Carica Nominativo 33Amministratore Delegato Presidente Marco Ziliotti L’Amministratore Delegato rimane in carica per tutta la durata del Sindaco Effettivo Paolo Alinovi mandato del Consiglio che lo ha eletto. Sovrintende alla gestione della Sindaco Effettivo Giancarlo Ducceschi Banca e del Gruppo, svolge funzioni di coordinamento e di controllo e Sindaco Effettivo Angelo Gilardi formula gli indirizzi per l’attività corrente della Direzione Generale. Sindaco Effettivo Umberto Tosi Sindaco Supplente Luigi Bussolati 33Comitato esecutivo Sindaco Supplente Luigi Anacleto Prati (Dimessosi in data 27.05.2009) Il Consiglio di Amministrazione ha nominato un Comitato Esecutivo composto da cinque membri, del quale fanno parte di diritto il Presidente e l’Amministratore Delegato. I componenti del medesimo 33La Società di Revisione restano in carica per tutta la durata del mandato del Consiglio. La Banca è tenuta per legge a sottoporre il bilancio d’esercizio e Il Comitato ha delega su tutta la gestione ordinaria della Società, ad quello consolidato alla revisione da parte di una società indipendente eccezione delle materie non delegabili a norma di legge e di statuto. autorizzata. Per il periodo 2009-2011, è stata nominata la Società di Nel 2009, alla luce dei principi sanciti dalle “Disposizioni di Vigilanza Revisione Reconta Ernst & Young S.p.A.. in materia di organizzazione e governo societario delle Banche”, sono state riformulate le deleghe del Comitato Esecutivo, al fine di evitare la sovrapposizione e la duplicazione di poteri, di compiti e di ruoli. Nel 2009, il Comitato Esecutivo si è riunito 11 volte. 33Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/01 L’Organismo di Vigilanza è nominato dal Consiglio di Amministrazione ed ha il compito di vigilare sul corretto funzionamento, sull’efficacia e 33Sistemi dei controlli interni sull’osservanza del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/01, nonché di curarne il relativo aggiornamento. Il governo dell’impresa non può prescindere, a livello individuale e di Gruppo, da un adeguato sistema di controllo, che garantisca la Il mandato dei componenti dell’Organismo di Vigilanza coincide con coerenza della gestione con gli obiettivi aziendali e la sua conformità quello del Consiglio di Amministrazione. alla normativa esterna ed interna. Il sistema dei controlli è formato dalle funzioni di controllo interne alla Carica Nominativo Banca e dagli organi esterni previsti dalla normativa societaria, vale a Presidente Avv. Ermanno Cappa dire il Collegio Sindacale e la Società di Revisione. (Professionista esterno) Nel 2009 è stato, inoltre, istituito l’Organismo di Vigilanza ex Componente Dr. Maurizio Ruggerini D.Lgs. 231/01. (Responsabile Direzione Audit) La responsabilità ultima del sistema dei controlli è in capo al Consiglio Componente Dr. Germano Montanari (Amministratore Indipendente) di Amministrazione.

33Comitati interfunzionali 33Collegio Sindacale Nell’ambito della riformulazione del modello organizzativo, Cariparma ha Vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei attivato, sia a livello di Banca che di Gruppo, dei Comitati Interfunzionali principi di corretta amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza per favorire l’integrazione ed il lavoro collegiale delle diverse unità dell’assetto organizzativo amministrativo e contabile della società e sul organizzative di Gruppo o di Banca, allo scopo di migliorare l’efficacia suo concreto funzionamento. Deve, inoltre, assistere alle Assemblee ed gestionale ed i risultati aziendali complessivi.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 29 1 Identità aziendale e corporate governance

La Corporate Governance Cariparma

33Comitati di Banca

Denominazione Mission Decisionale Consultivo Frequenza

Comitato di Direzione Valutazione per la definizione delle linee guida delle Direzioni Centrali di Banca. X Bimestrale + ad hoc Comitato Crediti Assicura la gestione coordinata delle problematiche inerenti i rischi di credito per X Quindicinale quanto di ragione e competenza e nell’ambito delle deleghe ad esso attribuite. + ad hoc Comitato Assicura la gestione coordinata del monitoraggio inerente i rischi di credito X Mensile Monitoraggio Crediti con riferimento alle relazioni creditizie di ammontare più elevato ed al portafoglio + ad hoc di maggiore rischiosità. Comitato Gestione della parte degli utili di bilancio assegnati dall’Assemblea al Fondo X Bimestrale di Beneficenza di Beneficenza. + ad hoc

33Comitati di Gruppo

Denominazione Mission Decisionale Consultivo Frequenza

Comitato Strategico Valutazione delle principali decisioni strategiche del Gruppo. X Ad hoc Comitato Investimenti Valutazione di tematiche strategiche su strumenti ed infrastrutture del Gruppo. X Trimestrale Comitato ALM Definizione delle scelte di Asset Liability Management. X Trimestrale Comitato Rischi Monitoraggio e controllo di tutte le tematiche riguardanti i rischi di mercato, X Trimestrale di Mercato e Finanziari di liquidità e di tasso. Comitato Valutazione dell’evoluzione storica e delle previsioni relative al costo del rischio. X Trimestrale Rischi di Credito Verifica dei principali dossier di rischio. ed Accantonamenti Decisioni circa gli accantonamenti e le azioni da prendere. Comitato Presidio e gestione coordinata delle attività creditizie e valutazione dei rischi X Mensile Crediti di Gruppo di rilievo del Gruppo Bancario. + ad hoc Comitato Convalida Governo del processo di convalida per la valutazione dell’accuratezza delle stime X Bimestrale e Data Quality di tutte le componenti rilevanti di rischio ed espressione di un giudizio in merito al + ad hoc regolare funzionamento, alla capacità predittiva e alla performance complessiva del sistema IRB adottato, nonché presidio e gestione della qualità dei dati. Comitato Approvazione delle linee guida e dei piani di azione in materia di rischi operativi. X Trimestrale Rischi Operativi Monitoraggio dei risultati e delle attività di controllo. Comitato Definizione degli obiettivi e delle politiche riguardanti il mondo risorse umane. X Bimestrale Risorse Umane + ad hoc Comitato Analisi e verifica delle potenzialità di nuovi settori che richiedono X Trimestrale Corporate Italia la collaborazione e l’apporto delle diverse società del Gruppo Crédit Agricole S.A. e delle reti di distribuzione. Comitato Valutazione delle linee guida del modello distributivo, della gestione X Trimestrale Coordinamento delle relazioni con le fabbriche prodotto e dell’innovazione di prodotto; + ad hoc Commerciale approvazione delle nuove attività e dei nuovi prodotti finanziari e creditizi prima della collocazione sul mercato. Comitato Coordinamento delle funzioni di controllo e dei presidi di controllo interno, X Trimestrale Controllo Interno in conformità alle procedure adottate da Crédit Agricole S.A. a livello di Gruppo. Comitato Nuove Definizione e risoluzione degli aspetti riguardanti il rischio operativo, X Trimestrale Attività e Prodotti di compliance e reputazionale associabili al processo di lancio di nuove attività + ad hoc e prodotti. Comitato di Gestione Indirizzo, monitoraggio e supervisione di tutto quanto concerne la conformità. X Trimestrale della Conformità + ad hoc

30 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Identità aziendale e corporate governance 1

La Corporate Governance FriulAdria

»» FriulAdria

33Progetto di Governo Societario L’Assemblea ha inoltre approvato “I meccanismi di remunerazione e incentivazione nel Gruppo Cariparma FriulAdria”, documento che In ottemperanza alle “Disposizioni di Vigilanza in materia di riporta le politiche di remunerazione e incentivazione a favore degli organizzazione e governo societario delle Banche” emanate da Banca esponenti aziendali, del personale e dei collaboratori. La Banca si d’Italia in data 4 marzo 2008 ed alle successive integrazioni, FriulAdria è allineata ai principi e agli standards indicati dalla “Vigilanza”, che ha approvato il Progetto di Governo Societario, che si inserisce nel più rispondono all’esigenza di una sana e prudente gestione aziendale. ampio progetto della Capogruppo, nel quale sono descritte le soluzioni organizzative e di governo adottate per dare piena e sostanziale Regolamento assembleare attuazione alle citate indicazioni dell’Organo di Vigilanza. Il 30 giugno 2009 si è tenuta l’Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti che La Banca si è dotata di un regolamento assembleare approvato ha deliberato le conseguenti modifiche statutarie ed ha approvato un dall’Assemblea del 30 giugno 2009, che regola le modalità di: nuovo regolamento assembleare. • legittimazione all’intervento e accesso ai locali Tra le modifiche degne di nota apportate allo statuto sociale di dell’Assemblea; FriulAdria, in ossequio alle disposizioni di vigilanza, è stato inserito un • intervento, partecipazione e assistenza; nuovo articolo che prevede il voto di lista quale modalità di nomina dei membri degli organi sociali al fine di assicurare un’adeguata • costituzione e svolgimento dei lavori (apertura, ordine del rappresentanza negli stessi delle diverse componenti dell’azionariato. giorno e chiusura); Inoltre, sono state precisate le figure dei consiglieri non esecutivi e • discussione dei punti all’ordine del giorno e votazione. indipendenti. Di particolare importanza la definizione del ruolo di questi ultimi che devono vigilare con autonomia di giudizio sulla gestione Il documento è stato pubblicato nel sito internet istituzionale sociale assicurando che essa sia svolta nell’interesse della società e www.friuladria.it, nella sezione dedicata alla Corporate coerentemente con gli obiettivi di sana e prudente gestione, a tutela Governance. anche dei soci di minoranza.

33Il sistema di Corporate Governance

Assemblea dei soci „„è l’organo di rappresentanza dell’universalità degli azionisti „„si è riunita 2 volte nel 2009: – 18.04.2009 – Assemblea ordinaria – 30.06.2009 – Assemblea ordinaria e straordinaria Consiglio „„è eletto dall’Assemblea dei soci di Amministrazione „„composto da 15 membri, rappresentanti di Crédit Agricole, di Cariparma e del territorio „„ha funzione di supervisione strategica e di gestione della Società „„si è riunito 12 volte nel 2009 Comitato Esecutivo „„è nominato dal Consiglio di Amministrazione, che ne determina le facoltà, le attribuzioni e le modalità di funzionamento „„numero dispari di componenti compreso tra 3 e 7, attualmente è composto da 5 membri „„si è riunito 10 volte nel 2009 Collegio Sindacale „„è nominato dall’Assemblea dei soci, che ne determina il numero. Attualmente è composto da 7 membri (5 effettivi e 2 supplenti) „„vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo amministrativo e contabile (non è addetto al controllo contabile, per il quale la Banca si avvale di una Società di Revisione) Direzione Generale „„è composta da Direttore Generale e Vicedirettore Generale „„dà esecuzione alle delibere di Consiglio di Amministrazione e Comitato Esecutivo „„provvede alla gestione degli affari correnti Comitati „„hanno funzioni consultive, propositive o deliberative su specifici argomenti „„nel 2009 sono stati istituiti 4 Comitati all’interno di FriulAdria „„esponenti di FriulAdria partecipano ai Comitati di Gruppo

Banca Popolare FriulAdria ha optato per un sistema di governo “tradizionale”, improntato sulla trasparenza di ruoli, cariche e funzioni.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 31 1 Ident ità aziendale e corporate governance

L a Corporate Governance FriulAdria

33Consiglio di Amministrazione

Carica Nominativo In carica dal Esecutivo Indipendente

Presidente Angelo SETTE (*) 17.03.2007 X Vice Presidente Ariberto FASSATI (*) 17.03.2007 X Amministratore Jean-Yves BARNAVON 17.03.2007 Amministratore Giuseppe CAMPEIS 17.03.2007 X Amministratore Francis CANTERINI 17.03.2007 X (fino al 22.10.2009) Amministratore Guido CORRADI (*) 17.03.2007 X Amministratore Jean-Louis DELORME 17.03.2007 Amministratore Jean Pierre GAILLARD 17.03.2007 Amministratore Roberto LUNELLI 17.03.2007 X Amministratore Giampiero MAIOLI (*) 05.06.2009 X (dal 23.10.2009) Amministratore Luca MARZOTTO 17.03.2007 X Amministratore Michel MATHIEU 17.03.2007 Amministratore Antonio PAOLETTI 17.03.2007 X Amministratore Giovanni SANDRIN (*) 17.03.2007 X Amministratore Roberto SGAVETTA 17.03.2007 X

Il Presidente può essere eletto dall’Assemblea. Lo Statuto di FriulAdria prevede che il Consiglio di Amministrazione elegga tra i suoi membri il Presidente qualora non vi abbia provveduto l’Assemblea. Il Presidente:

nn promuove l’effettivo funzionamento del sistema di governo societario, nn è interlocutore degli organi interni di controllo e dei comitati interni; garantendo l’equilibrio di poteri rispetto agli altri amministratori nn sovrintende alle relazioni esterne ed istituzionali. esecutivi;

P rincipali decisioni assunte dal Consiglio di Amministrazione nel 2009

M Arzo OTTOE BR nn Adozione della policy di negoziazione delle azioni FriulAdria. nn Adozione della policy di ricezione, trasmissione ed esecuzione ordini.

APRE IL NOVEB M RE nn Adozione della policy di gestione degli incentivi. nn Adozione del Regolamento di Servizio.

nn Adozione del Codice Etico e del Codice di Comportamento Interno. M AggIO

nn Adozione della policy per la prevenzione degli abusi di mercato. DEBIC M R nn Adozione della policy di gestione delle operazioni personali. nn Adozione del Regolamento di Gruppo.

LUG IO nn Adozione del Regolamento Parti Correlate.

32 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Identità aziendale e corporate governance 1

La Corporate Governance FriulAdria

33Collegio Sindacale

Carica Nominativo

Presidente Pietro Martini Sindaco effettivo Aldo Boschi Sindaco effettivo Alberto Guiotto Sindaco effettivo Giampaolo Scaramelli Sindaco effettivo Antonio Scardaccio Sindaco supplente Paolo Cudini Sindaco supplente Antonio Rosso

33Comitati In FriulAdria sono stati istituiti nel corso del 2009 i seguenti Comitati:

Denominazione Mission Consultivo Deliberativo Frequenza

Comitato di Direzione Esamina i risultati della gestione, l’andamento commerciale e i progetti strategici, X Mensile nonché le linee guida ricevute dalla Capogruppo + ad hoc Comitato Commerciale Analizza l’andamento della rete commerciale, individuando i correttivi da porre X Mensile in atto, valuta i bisogni e le potenzialità di sviluppo della clientela ed effettua + ad hoc l’analisi di eventuali criticità di natura organizzativa/informatica. Comitato Crediti Assicura la gestione coordinata delle problematiche inerenti i rischi di credito, X Settimanale in conformità con le deleghe attribuite e con il parere della Capogruppo. + ad hoc Comitato Assicura la gestione coordinata del monitoraggio inerente i rischi di credito, X Mensile Monitoraggio Crediti con riferimento alle relazioni creditizie di ammontare e rischio più elevati. + ad hoc

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 33 1 Identità aziendale e corporate governance

La Corporate Governance Crédit Agricole Leasing Italia

»» Crédit Agricole Leasing Italia

Crédit Agricole Leasing Italia (di seguito anche CALIT S.r.l.) è un In data 05.06.2008 Leasint S.p.A. (Gruppo Intesa Sanpaolo) ha costituto intermediario finanziario iscritto al n. 35.278 nell’Elenco Generale una business unit rappresentata dalle proprie attività che servono la rete ed al n. 32.872 nell’Elenco Speciale degli Intermediari Finanziari ex di vendita ceduta da Intesa Sanpaolo a Crédit Agricole. D.Lgs. n. 385/1993. Con contratto di trasferimento di partecipazione del 05.12.2008, La Società esercita l’attività di locazione finanziaria (leasing) di beni Leasint S.p.A. ha ceduto e trasferito l’intera propria partecipazione mobili ed immobili, sotto qualunque forma e con qualsiasi tipo di del valore nominale di euro 69.470.000, pari all’intero capitale sociale contratto, in Italia ed all’estero. di Calit S.r.l., a Crédit Agricole Leasing S.A., con sede in Issy Les Moulineaux (Francia), 1-3 Rue du Passeur de Boulogne. Le operazioni di leasing sono compiute nei confronti di Aziende, Enti Pubblici, Imprenditori, Privati e possono essere assistite da In pari data (05.12.2008), Calit ha adottato la denominazione agevolazioni Comunitarie, Nazionali e Regionali. “Crédit Agricole Leasing Italia S.r.l.”, costituente la forma estesa di Calit “S.r.l.”, che resta forma abbreviata. La Società può collocare e promuovere prodotti assicurativi in forma standardizzata e forniti da primarie compagnie assicurative, allo scopo Con atto di trasferimento di partecipazione del 09.09.2009, Credit di garantire i beni oggetto dei contratti di leasing. Agricole Leasing S.A. ha ceduto e trasferito la quota dell’85% del capitale sociale di Calit S.r.l. a Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A., con sede in Parma, Via Università 1. 33Storia Conseguentemente, il capitale sociale di Crédit Agricole Leasing è a tutt’oggi così suddiviso: Il Gruppo Crédit Agricole, nell’ambito del progetto di sviluppo Italia, ha manifestato l’interesse di poter disporre di una propria presenza diretta nn15% in capo a Crédit Agricole Leasing S.A.; nel mercato del leasing per servire la rete distributiva acquisita dal nn85% in capo a Cariparma S.p.A. Gruppo Intesa Sanpaolo (Cariparma, FriulAdria e 202 filiali). Con l’acquisizione dell’85% in capo a Cariparma, Capogruppo del A seguito di ciò, Intesa Sanpaolo ha deciso di cedere a Crédit Agricole Gruppo Bancario Cariparma FriulAdria, Crédit Agricole Leasing Italia è una società – del Gruppo Intesa Sanpaolo – dopo aver conferito a entrata a far parte di quest’ultimo e, in quanto tale, è soggetta all’attività quest’ultima un ramo d’azienda di Leasint S.p.A. (società di leasing di Direzione e Coordinamento della predetta. del Gruppo Intesa Sanpaolo, nata dalla fusione per incorporazione di Sanpaolo Leasint S.p.A. in Intesa Leasing S.p.A.) Nel 2009 è stata avviata anche per Crédit Agricole Leasing Italia l’adozione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex In data 07.05.2008, SEC NPL2 S.r.l. – Società interamente detenuta D.Lgs. 231/01, conclusasi nei primi mesi del 2010 con la nomina da Intesa Sanpaolo S.p.A. – ha variato la propria denominazione in dell’Organismo di Vigilanza atto a vigilare sul corretto funzionamento, Calit S.r.l. ed ha modificato il proprio oggetto sociale inserendo quale sull’efficacia e sull’osservanza del modello, nonché di curarne il relativo attività l’esercizio della locazione finanziaria ed operativa. aggiornamento. In data 15.05.2008 è stata presentata istanza di iscrizione all’elenco speciale degli Intermediari ex art. 107 D.Lgs. 385/93, istanza accolta da Banca d’Italia il 27.05.2009.

34 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Identità aziendale e corporate governance 1

La Corporate Governance Crédit Agricole Leasing Italia

33Consiglio di Amministrazione Crédit Agricole Leasing Italia è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto di 9 Amministratori. Nel 2009, il Consiglio di Amministrazione della Società si è riunito 7 volte.

Carica Nominativo In carica dal Non Esecutivo Indipendente

Presidente Ariberto Fassati 09.09.2009 X Amministratore Maurizio Barbieri 09.09.2009 X Amministratore Carlo Crosara 09.09.2009 X Amministratore Olivier Joyeux 09.09.2009 X Amministratore Giampiero Maioli 09.09.2009 X Amministratore Olivier Toussaint 09.09.2009 X Amministratore Massimo Tripuzzi 09.09.2009 X Amministratore Philippe Voisin 09.09.2009 X Amministratore Philippe Zamaron 09.09.2009 X

33Collegio sindacale

Carica Nominativo

Presidente Marco ZILIOTTI Sindaco effettivo Alberto GUIOTTO Sindaco effettivo Pietro BERNASCONI Sindaco supplente Vincenzo MICELI Sindaco supplente Massimo GIACONIA

33Assemblea degli azionisti

Competenze L’Assemblea delibera su tutti gli oggetti di propria competenza per legge e per statuto. Assemblee convocate Le Assemblee convocate nel corso dell’esercizio sono state 2: nel 2009 „„10.04.2009 – Assemblea ordinaria; „„09.09.2009 – Assemblea ordinaria e straordinaria. Partecipazione All’Assemblea del 10.04.2009 ha partecipato il socio Crédit Agricole Leasing SA, all’epoca socio unico. All’Assemblea del 09.09.2009 hanno partecipato i soci Cariparma e Crédit Agricole Leasing SA. Modalità di voto Delibera con le maggioranze stabilite dalla legge, fatta eccezione per le deliberazioni relative: „„alle modificazioni dell’atto costitutivo o dello statuto; „„al compimento di operazioni che comportano una sostanziale modificazione dell’oggetto sociale determinato nell’atto costitutivo o una rilevante modificazione dei diritti dei soci; „„alla designazione di una Società di Revisione indipendente per le quali è necessario il voto favorevole di una maggioranza che rappresenti almeno il 90% del capitale sociale.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 35 1 Identità aziendale e corporate governance

La Corporate Governance Crédit Agricole Leasing Italia

33Comitati I comitati si riuniscono con cadenza settimanale.

Denominazione Funzioni Mission Frequenza

Comitato Crediti Responsabile Crediti, o in sua assenza dal suo Assistente, Poteri in materia creditizia per i dossier Settimanale in “forma ristretta” il Responsabile Affari, il Direttore Generale, il Vicedirettore sino a 5.000.000 senza distinzione di classe Generale e – con funzione consultiva – l’RCPR di appartenenza Comitato Direttore Generale, Vicedirettore Generale, Responsabile Crediti Ruolo di verifica e condivisione dell’andamento Settimanale di Direzione od il suo Assistente, Responsabile Amministrazione e Controllo, societario Responsabile Affari, Responsabile Organizzazione e Sistemi Informativi, Responsabile Operativo; invitate l’RCPR e addetta Affari Societari e Legale

36 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Identità aziendale e corporate governance 1

Le alleanze e le partecipazioni

Le alleanze e le partecipazioni

»» Le partecipazioni di Cariparma al 31.12.2009

Gli investimenti strategici di Cariparma si sono sempre collocati in nei settori dello sviluppo delle infrastrutture (quali, ad esempio, un’ottica di rafforzamento e consolidamento dei legami con il territorio e So.‌Pr.I.P. e Ce.P.I.M.), della formazione (ALMA), dei servizi all’agricoltura di supporto allo sviluppo dello stesso. Nel portafoglio partecipazioni di (i Consorzi Agrari di Parma, di Piacenza e di Pavia), dell’agroalimentare Cariparma sono infatti presenti, oltre a società strettamente connesse (Crédit Agricole Agro-Alimentare) ed all’economia (Fiere di Parma all’attività bancaria, numerose società legate al territorio, operanti e Piacenza Expo).

Cariparma

Banca Popolare FriulAdria S.p.A. (79.11%) Impianti S.r.l. (5.14%)

Crédit Agricole Leasing Italia S.r.l. (85.00%) Mondomutui Cariparma S.r.l. (4.00%)

Crédit Agricole Vita S.p.A. (49.99%) Banca d’Italia (2.75%)

Consorzio Agrario di Parma Scrl (0.05%) Consorzio Agrario Provinciale Pavia Scrl (0.12%)

Ca Agro – Alimentare S.p.A. (21.05%) SI.TE.BA Sistemi Telematici Bancari S.p.A. (0.89%)

S.E.P. Società Economia Parmense S.r.l. (19.00%) So.Ge.A.P. Aeroporto Di Parma Società per la Gestione S.p.A. (0.83%)

Fiere di Parma S.p.A. (17.33%) Centro Agro-Alimentare e Logistico S.r.l. (11.40%)

Centro Factoring S.p.A. (0.41%) Piacenza Expo (7.94%)

Società Sia - Ssb S.p.A. (0.20%) Società Prov.le Insediamenti Produttivi So.Pr.I.P. S.p.A. (7.55%)

Eurocasse Società Alma S.r.l. (7.03%) di Intermediazione Mobiliare S.p.A. (0.07%)

Consorzio Agrario Provinciale Piacenza Scrl (0.07%) Ce.P.I.M. S.p.A. (6.84%)

S.w.i.f.t. Sc (0.01%) Visa Europe Ltd (0.01%)

Centro ricerche e sviluppo avanzato per l’appennino - Socris S.r.l. (2.39%)

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 37 1 Identità aziendale e corporate governance

Le alleanze e le partecipazioni

»» CA Vita

Crédit Agricole Vita S.p.A. è una compagnia di Bancassicurazione Vita offre ai clienti di Cariparma e FriulAdria, reti collocatrici, un’ampia soggetta a direzione e coordinamento di Crédit Agricole Assurances gamma di prodotti vita rivolti sia ai privati che alle aziende ed inoltre Italia Holding S.p.A. e partecipata da Cariparma S.p.A. Crédit Agricole interessanti opportunità pensionistiche – previdenziali.

»» CA Agro - Alimentare

Gestito da IDIA, Società del Gruppo Crédit Agricole specializzata tra 10 e 150 milioni di euro, mentre l’investimento medio previsto per in operazioni di investimento nel settore agro-alimentare, CA Agro- società è tra i 5 ed i 15 milioni di euro, su un arco temporale compreso Alimentare dispone di 95 milioni di euro per accompagnare nel tempo tra 7 e 10 anni. le imprese italiane non quotate del settore nei loro progetti di sviluppo La Società del Gruppo Crédit Agricole, specializzata in operazioni in Italia e all’estero, sostenendole anche nelle operazioni di passaggio di investimento nel settore agro-alimentare, è partecipata sia da di proprietà. Le aziende target hanno un enterprise value compreso Cariparma che da FriulAdria.

»» Le partecipazioni di FriulAdria al 31.12.2009

Lo stretto legame con il territorio di riferimento è all’origine anche degli Le principali relazioni di detenute dalla Banca al 31 dicembre interventi di supporto economico - finanziario che si esplicano mediante 2009 sono pertanto in finanziarie regionali e in società che promuovono l’apporto al capitale di rischio in società. infrastrutture socio-economiche.

L’indirizzo strategico è quello di rafforzare le iniziative imprenditoriali medio-piccole, con particolare riferimento al tessuto economico e produttivo del Friuli Venezia Giulia.

FriulAdria

GlassFin S.r.l. (31.66%) ASDI Sedia S.c.p.a. (1.00%)

Elettrostudio Energia S.p.A. (3.00%) Centro Meduna S.c.a.r.l. (0.50%)

CA Agro-Alimentare S.p.A. (10.53%) ATAP S.p.A. (0.96%)

ASDI Distretto del Mobile S.r.l. (9.30%) SIA –SSB S.p.A. (0.04%)

Mediocredito del Friuli Venezia Giulia S.p.A. (4.82%) Pordenone Energia S.p.A. (0.06%)

Friulia S.p.A. (2.64%) Cleanpower S.c.r.l. (0.01%)

Autoservizi Friuli Venezia Giulia S.p.A. – SAF (2.47%) S.W.I.F.T. Sc (0.01%)

Portogruaro Interporto S.p.A. (1.61%) VISA Europe Ltd (0.01%)

38 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Identità aziendale e corporate governance 1

Lo scenario economico

Lo scenario economico

Durante la prima parte dell’anno 2009 le autorità pubbliche hanno agendo in particolare sulla psicologia degli operatori ed infondendo operato senza sosta per far uscire l’economia mondiale dalla recessione fiducia. Dopo aver immaginato il peggio ad inizio anno, i mercati peggiore dalla seconda guerra mondiale. L’ondata di diffidenza hanno iniziato a prevedere progressivamente l’uscita dalla crisi, come generalizzata che ha fatto seguito al fallimento di Lehman Brothers nel testimonia il rimbalzo registrato da tutte le classi di attivi a partire dal settembre 2008 ha contagiato gli operatori economici, causando un mese di marzo 2009. Le indagini di fiducia degli operatori hanno anche crollo della domanda globale e la paralisi del commercio internazionale. evidenziato una inversione di tendenza verso un’attenuazione della recessione, confermata successivamente dai dati sulla crescita del La contrazione del PIL è stata particolarmente marcata nel primo secondo trimestre 2009 (-0,7% per gli Stati Uniti e -0,5% in zona euro, trimestre dell’anno: dal -5,3% (tasso trimestrale annualizzato) della dati annualizzati). Se alcuni paesi come la Francia o la Germania si Francia fino al -13,4% in Germania, passando per il -6,4% degli USA. sono distinti per aver registrato dati di crescita positivi fin dal secondo Colossali risorse sono state spiegate per stabilizzare i mercati finanziari trimestre 2009, mentre è stato necessario attendere il terzo trimestre ed attutire la scossa sull’attività economica. Le Banche Centrali hanno perché la tendenza si estendesse all’insieme delle economie sviluppate, abbassato il loro tasso di riferimento in modo molto aggressivo fino segnando la fine della recessione e l’inizio della ripresa. Sulla base dei a raggiungere i minimi storici (una forchetta dello 0-0,25% per i Fed dati disponibili a fine 2009, il rimbalzo ciclico resta tuttavia modesto Funds da dicembre 2008, 0,5% nel Regno Unito e 1,0% in Europa dalla se confrontato al ritmo solitamente rilevato dopo una recessione così prima metà del 2009). dura. Le politiche (di bilancio e monetarie) attivate hanno permesso di sostenere la costruzione della crescita ma, allo stesso tempo ed Una volta che queste munizioni “tradizionali” hanno esaurito i un po’ ovunque, il continuo aumento del tasso di disoccupazione, la loro effetti, le Banche Centrali hanno messo in atto interventi non mancanza di credito e la sovracapacità produttiva ereditate dalla crisi convenzionali, detti di “quantitative easing”, per continuare a sostenere continuano ad attaccare il processo di ripresa. l’economia attraverso una gestione attiva del loro bilancio. La BCE ha concentrato i suoi sforzi sul (ri)finanziamento delle banche attraverso In questo contesto di fragile ripresa, i tassi a lungo termine si sono offerte a tasso fisso, per importi illimitati e su scadenze fino a 12 mesi gradualmente aggiustati verso l’alto ed hanno terminato l’anno al di (tale politica risulta più efficace per le economie europee, per le quali è sotto del 4% in entrambi i lati dell’Atlantico. Con il ritorno dell’appetito ancora molto rilevante il peso dell’intermediazione finanziaria). per il rischio, il dollaro ha perso gradualmente la sua attrattività di bene rifugio. Il cambio euro-dollaro è salito fino ad 1,50 (ad inizio dicembre) FED e Banca d’Inghilterra sono intervenute più direttamente sui mercati prima di ritornare attorno ai 1,435 alla fine dell’anno (per effetto degli iniettando liquidità e con finanziamenti ai segmenti colpiti dalla crisi, arbitraggi tecnici). con l’obiettivo di fermare la spirale depressiva sui prezzi degli assets e abbassare i premi per il rischio e permettere, infine, una migliore I dati relativi all’economia italiana nel 2009 mostrano una dinamica trasmissione delle azioni di politica monetaria tradizionale (tramite il sostanzialmente in linea con quanto osservato negli altri paesi dell’UE canale dei tassi e del credito). La Banca d’Inghilterra e la FED hanno ovvero una ripresa dell’attività economica a partire dal terzo trimestre anche optato per l’acquisto di titoli pubblici, per agire direttamente sulla dell’anno (il primo dopo cinque trimestri negativi consecutivi), con formazione dei tassi di mercato. un PIL 2009 stimato in contrazione del -5,1% sul 2008 (-1,0% lo scorso anno). Complessivamente, il forte calo della domanda estera Nemmeno i governi hanno lesinato sui mezzi da mettere in campo per (soprattutto da UE e USA) ha determinato una marcata flessione sostenere la domanda globale ed il settore finanziario nel suo insieme. dell’export italiano (-19,1% sul 2008). Dal lato della domanda interna, i Le banche hanno generalmente ricevuto un sostegno dagli Stati, sotto consumi delle famiglie, dopo la marcata contrazione registrata nei primi forma di iniezioni patrimoniali (ove necessario) e di diversi meccanismi due trimestri dell’anno (soprattutto nel secondo), a partire dal terzo di garanzia, senza contare le misure per facilitare l’approvvigionamento trimestre hanno dato segnali di tenuta, grazie anche al debole tasso di liquidità. Sono stati messi in atto anche ambiziosi programmi di di inflazione (stimato al +0,8% nel 2009 rispetto al +3,3% del 2008) ed rilancio della spesa pubblica, dando priorità alle misure tipiche di alle misure di politica fiscale espansiva attuate dal Governo, registrando rilancio della domanda (riduzioni e crediti d’imposta, aumento della una flessione (-1,8%) minore rispetto alle aspettative di inizio anno. spesa pubblica, bonus per cassa). Più marcata la contrazione degli investimenti (-12,2% sul 2008), sia Questo iper-attivismo delle autorità pubbliche ha permesso di rompere nella componente beni strumentali sia nella componente costruzioni il circolo vizioso nel quale erano sprofondate l’economia e la finanza, (residenziali e non).

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 39 1 Identità aziendale e corporate governance

Lo scenario economico

»» Il sistema creditizio italiano nel 2009(1)

Il sistema bancario italiano, pur nella condivisione del difficile contesto Come per gli impieghi, anche dal lato della raccolta si sono osservati legato alla crisi dei mercati finanziari ed al deterioramento dell’economia tassi di crescita dei volumi complessivamente in rallentamento rispetto reale, in termini di operatività è stato meno colpito rispetto ad altri Paesi, ai valori osservati nel 2008 (+6,1% nel 2009 rispetto al +16,2% del grazie soprattutto ad un modello di intermediazione maggiormente 2008) e, come lo scorso anno, lo sviluppo della raccolta è interamente orientato verso attività più tradizionali. Peraltro, le banche non hanno riconducibile all’andamento della provvista sull’interno (+12,4%); mancato di dare il proprio contributo al sostegno degli operatori ancora in flessione risulta, invece, la provvista sull’estero (-8,3%). In economici più deboli, siglando accordi con il Governo e le associazioni termini di forme tecniche si è assistito ad una maggiore preferenza di categoria per la moratoria sui debiti delle PMI e sui mutui delle della clientela per gli strumenti a più breve scadenza, con i depositi famiglie. stimati in crescita del +15,3% (grazie anche ai depositi sui conti correnti di parte dei fondi rimpatriati nell’ambito dello scudo fiscale) mentre le Nel 2009 la crescita dei volumi degli impieghi riflette il quadro obbligazioni, pur registrando tassi di espansione comunque importanti congiunturale dell’economia reale, evidenziando complessivamente un (+11,2%), appaiono in forte rallentamento rispetto ai valori osservati nel forte rallentamento rispetto al dato 2008 (+2,3% nel 2009 rispetto al 2008 (+20,4%). +4,9% del 2008). Il dato è sostanzialmente riconducibile alla flessione osservata nei finanziamenti alle imprese (stimati a fine anno a -0,8% Come leva per affrontare la crisi di liquidità, le banche italiane hanno sul 2008), che riflettono il calo degli investimenti. I finanziamenti alle proseguito nella sottoscrizione di titoli derivanti da operazioni di famiglie, pur nell’incertezza che pervade il mercato immobiliare, sono cartolarizzazione interna, al fine di poter disporre di titoli stanziabili nelle stati trainati dall’erogazione di mutui per l’acquisto di abitazioni, facendo operazioni di finanziamento presso la BCE. registrare un incremento stimato al +5,8% (+0,9% nel 2008). In termini Infine, tra i prodotti di risparmio gestito si è assistito, a partire dalla di durata, la flessione del prestiti è stata più marcata nella componente seconda metà dell’anno (grazie alle ottime performance registrate sui a minore scadenza che nei finanziamenti oltre un anno, riflettendo mercati), ad una ripresa dell’industria dei fondi comuni di investimento da un lato la minore richiesta di circolante (diretta conseguenza del e, più in generale delle gestioni patrimoniali. ciclo economico avverso) e, dall’altro, la fase in atto di ristrutturazione del debito delle imprese. Il credito al consumo, nonostante la spinta In termini di risultati economici, il rallentamento della crescita dei volumi derivante dagli incentivi all’auto, data la dinamica dei consumi privati (di impieghi e raccolta) ed il restringimento dello spread tra tassi attivi e dovrebbe fornire un contributo sostanzialmente irrilevante alla crescita tassi passivi si sono inevitabilmente riflessi sulla dinamica del margine dei finanziamenti alle famiglie. di interesse, stimato in forte contrazione rispetto al 2008 (-5,6%). Il margine di intermediazione evidenzia invece una flessione più La qualità del credito del sistema bancario ha continuato il trend di modesta (è stimato al -0,8%), grazie ai ricavi da negoziazione che hanno progressivo deterioramento iniziato negli ultimi mesi del 2008: nel compensato anche la diminuzione delle commissioni da servizi. Stante corso dell’anno il dato di nuove sofferenze (soprattutto sul credito la pressione sui ricavi, nel 2009 le banche hanno posto ancora maggiore alle imprese) rettificato in rapporto alle consistenze degli impieghi ha attenzione ai costi, sia del personale che diversi (stimati rispettivamente a raggiunto il valore più elevato dal 1998. -0,9% e -1,1%). Il fattore che, però, più influenza il risultato di esercizio 2009 sono le rettifiche su crediti e gli accantonamenti, che dovrebbero assorbire circa la metà del risultato di gestione.

»» Cenni sullo scenario macroeconomico atteso per il 2010(2)

Se l’anno 2009 ha consacrato il ritorno della crescita dopo una La crescita in zona euro dovrebbe appena superare l’1%, a causa di recessione storica per ampiezza e durata, il 2010 si annuncia l’anno del una certa eterogeneità delle situazioni economiche dei diversi paesi in consolidamento. uscita dalla crisi; i più ciclici, come la Germania, possono approfittare della migliore congiuntura mondiale mentre quelli che hanno abusato Gli Stati Uniti dovrebbero registrare una crescita vicina al 3% nel 2010, dell’effetto leva per crescere (Spagna o Irlanda) avranno difficoltà ad dato significativo ma inferiore allo standard americano di ripresa ciclica. uscire dalla recessione.

(1) Le stime presentate nel presente paragrafo sono tratte da: ABI, “ AFO - Rapporto di Previsione 2009-2011”, dicembre 2009 e Prometeia, “Rapporto di Previsione”, gennaio 2010. (2) Tutte le previsioni contenute nel presente paragrafo sono realizzate da Crédit Agricole S.A., febbraio 2010.

40 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Identità aziendale e corporate governance 1

Lo scenario economico

La strada da percorrere resta tuttavia ancora lunga prima di giungere La BCE, che sembra ormai indirizzata verso un approccio preventivo ad una ripresa che si autoalimenti. Da un lato, la forza del ciclo (ciclo (per non alimentare nuove bolle), dovrebbe tornare rapidamente a degli stock ridivenuto favorevole e domanda latente che aspetta solo modalità di gestione della liquidità interbancaria più tradizionali, prima di esprimersi) combinata all’azione decisa delle autorità pubbliche di modificare i tassi a fine 2010. La FED dovrebbe abbandonare le alimenta la macchina economica. Questi sono gli ingredienti di una agevolazioni nei finanziamenti messe in atto ma, preoccupata della ripresa a V che possono esprimersi interamente quando nulla viene fragilità della crescita, dovrebbe posticipare il più possibile (prima parte a perturbare queste forze cicliche. Dall’altro, forti vincoli strutturali del 2011) il primo giro di vite sulla politica monetaria. dovrebbero imbrigliare questo processo di ripresa. Gli eccessi di I tassi a lungo termine, non essendovi spinte inflazionistiche nelle indebitamento, privato ieri e pubblico oggi, dovranno essere ridotti economie sviluppate, dovrebbero risalire in linea con il ciclo economico, entro un orizzonte temporale sufficientemente lungo per rendere mantenendosi comunque su livelli tendenzialmente bassi (i tassi a 10 graduale il costo dell’aggiustamento con, nel frattempo, un’economia anni americano e tedesco sono previsti per metà anno rispettivamente mondiale bloccata su un regime di crescita debole, post-bolla. al 4,3% ed al 4,0%). Ad inizio anno, sull’onda delle preoccupazioni Il risanamento dei bilanci privati è già cominciato ma è soltanto agli crescenti per la solvibilità di alcuni Stati dell’area euro è aumentata inizi, a giudicare dal livello sempre elevato dell’indebitamento, in l’avversione al rischio, penalizzando la moneta unica che si è particolare nei paesi anglosassoni (ad elevato grado di leverage). Per significativamente indebolita nei confronti del dollaro. Questo eccesso gli Stati, la cura dimagrante non dovrebbe essere immediata per non di pessimismo dovrebbe però gradualmente rientrare. Il dollaro indebolire le possibilità di ripresa con una prematura contrazione della potrebbe quindi perdere la sua attrattività di valore rifugio e tornare spesa pubblica. Questo aspetto, d’altro canto, non deve impedire di ad un trend ribassista contro l’euro. In seguito il mercato dei cambi delineare fin da ora delle strategie di uscita credibili, per allontanare cambierà ottica, dando maggior peso ai differenziali di crescita ed ai il più rapidamente possibile lo spettro di un crollo del mercato tassi d’interesse anticipati, a tutto vantaggio del biglietto verde (previsto obbligazionario. I mercati hanno difficoltà ad adattarsi alla nozione di a 1,35 contro l’euro a fine 2010). durata. Infatti, via via che l’economia mondiale recupera vigore cresce L’Italia, con il progressivo esaurirsi in corso d’anno delle misure di rilancio il dibattito sul ritiro delle politiche monetarie di stimolo. attuate dal Governo (i margini di manovra sono ridotti, rispetto ad altri Tuttavia, lo stato di salute delle finanze globali ed il suo grado di Paesi, per l’alto peso del debito pubblico) ed il delinearsi di aspettative dipendenza dagli antidoti iniettati restano circondati da una profonda meno favorevoli sui redditi (per l’aumento della disoccupazione ed una incertezza. Questo fa propendere a favore di un approccio prudente ripresa dell’inflazione, attesa al +1,4%), dovrebbe registrare un tasso e graduale. La tenuta dei mercati in parte condizionerà la velocità alla di crescita del PIL inferiore alla media dei paesi dell’area euro (+0,6% quale le politiche di intervento potranno cessate, essendo le attese rispetto a +1,2%). sull’inflazione e sull’evoluzione del credito le variabili determinanti.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 41 1 Identità aziendale e corporate governance

La gestione responsabile dei rischi

La gestione responsabile dei rischi

Il Gruppo, in attuazione delle linee guida provenienti da Crédit da Crédit Agricole, coerentemente con la normativa francese alla Agricole S.A. e dai Consigli di Amministrazione di Cariparma e quale quest’ultima è sottoposta ed alla normativa italiana cui fanno di FriulAdria, si è dotato di un sistema dei controlli interni volto riferimento Cariparma e FriulAdria. Il sistema dei controlli si realizza ad un presidio costante dei principali rischi connessi alle attività secondo tre modalità: caratteristiche, al fine di poter garantire una conduzione d’impresa 1) controllo di conformità; sana, corretta e coerente con gli obiettivi prefissati ed in linea con i modelli di riferimento e con le best practice esistenti in ambito nazionale 2) controllo permanente; ed internazionale. 3) controllo periodico, costituito da un controllo di 3° grado, eseguito Il sistema dei controlli interni di Cariparma e di FriulAdria vede dalla Direzione Audit su base periodica tramite ispezioni sul posto e il coinvolgimento degli Organi Collegiali, delle funzioni interne di controllo documentale. controllo, dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/01 e della Società Il sistema dei controlli interni e di gestione dei rischi è finalizzato anche di Revisione. a garantire l’attendibilità, l’accuratezza, l’affidabilità e la tempestività A partire dal 2007 il Gruppo Cariparma FriulAdria ha adeguato dell’informativa finanziaria. progressivamente il sistema dei controlli interni al modello proposto

»» La Compliance

La Compliance focalizza la propria attenzione ed effettua il controllo sul nell’anno 2009 dalla funzione Compliance hanno riguardato le attività rispetto delle norme riguardanti l’esercizio dell’attività di intermediazione, di identificazione, prevenzione, mitigazione, consulenza e gestione del la gestione dei conflitti di interesse, la trasparenza nei confronti del rischio di non conformità principalmente sulle seguenti materie: cliente e, più in generale, la disciplina posta a tutela del consumatore. nnantiriciclaggio, antiterrorismo, embarghi, congelamenti; Collabora in questo con le altre funzioni aziendali, assumendo un ruolo di primo piano nella costruzione del rapporto fiduciario con gli nnMiFID e regolamentazione sui servizi di investimento; stakeholder, promuovendo comportamenti corretti ed etici. nnMarket Abuse Directive; Presente in Cariparma dal 2007, la funzione Compliance riporta nnintermediazione assicurativa; sotto il profilo gerarchico all’Amministratore Delegato e sotto il profilo funzionale alla Direction de la Conformité di CA.SA. nnD.Lgs. 231/01;

A sua volta, per espressa previsione della normativa interna, ha la nncodice di consumo e pratiche commerciali ingannevoli; responsabilità dell’indirizzo, supervisione, coordinamento e controllo nnprotezione dei dati personali; nei confronti di tutte le Banche e Società del Gruppo Cariparma FriulAdria per gli aspetti riguardanti le attività di compliance, secondo nntrasparenza bancaria; le modalità definite nella policy di conformità di Gruppo. Nel nuovo nnusura; modello di compliance di Gruppo è stato altresì previsto, ferma restando la nomina di un responsabile locale della conformità presso nnnormativa interna in materia di sicurezza informatica; ciascuna Società del Gruppo con riporto funzionale al responsabile della conformità di Cariparma, un graduale accentramento dei controlli nnlegislazione antitrust; di pertinenza della funzione Antiriciclaggio (sicurezza finanziaria) e nncodice deontologico. della funzione di Compliance bancaria e finanziaria. Le attività svolte

42 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Identità aziendale e corporate governance 1

La gestione responsabile dei rischi

33Adeguatezza informatica a supporto nnil consolidamento e il rafforzamento del dispositivo NAP, ovvero il della “sicurezza finanziaria” processo di validazione preventiva e formalizzata per tutti i nuovi prodotti e le nuove attività; Nel corso del 2009 sono stati rilasciati numerosi interventi in ambito nnil rilascio del sistema di adeguatezza multivariata (suitability) per la antiriciclaggio, finalizzati al rispetto degli adempimenti normativi vendita dei servizi di investimento; italiani e di quelli della Capogruppo francese: tra questi, il processo di nnl’emanazione dei codici di comportamento interno ed etico; informatizzazione / automazione per consentire l’adeguata verifica della clientela (Know Your Customer). nnl’approvazione del nuovo dispositivo di prevenzione della responsabilità amministrativa ai sensi del D.Lgs. 231/01; Il rilascio elettronico della scheda di adeguata verifica della clientela nnl’installazione delle procedure automatizzate di adeguata verifica della (modulo KYC) è stato realizzato e testato su di un campione pilota di clientela. unità operative e messo poi in produzione per tutta la Banca a partire dal 21 ottobre 2009. Un’apposita e precedente normativa interna ha illustrato a tutti i dipendenti il nuovo processo. 33Formazione Lo staff della funzione Compliance ha l’interesse e la necessità di 33Adeguatezza informatica a supporto essere costantemente aggiornato e formato: per questo nel 2009 i della “Normativa MiFID” e finanziaria Responsabili e gli addetti degli uffici della funzione hanno partecipato in genere a seminari e corsi su temi di compliance e più in generale di cultura bancaria e finanziaria, in media per circa 7 giornate di formazione Nel 2009 sono stati attivati diversi interventi (procedurali e informatici) pro-capite. previsti sugli adeguamenti alla normativa MiFID, interventi che si sono resi necessari per la corretta gestione delle attività collegate Non solo, la Compliance partecipa alla progettazione dei corsi alla prestazione dei servizi di investimento. In particolare, è stato (programma e materiali didattici) su tematiche sensibili con riferimento perfezionato il questionario di profilazione MiFID mediante l’incremento ai principi di conformità e spesso si impegna anche nella docenza delle informazioni da acquisire, specie per accrescere la conoscenza diretta nei confronti dei colleghi, per iniziative d’aula e attraverso stage del cliente dal punto di vista finanziario. E’ stato così introdotto un che organizza presso la propria struttura. nuovo modello di valutazione delle operazioni in strumenti finanziari Nel 2009, in particolare, lo staff della Compliance ha coinvolto che prenda in considerazione l’intero portafoglio del cliente rispetto direttamente in aula o attraverso stage 623 dipendenti; inoltre, i colleghi al proprio profilo di rischio e non solo con riferimento al prodotto interessati da attività formativa in aula (su antiriciclaggio, sui rischi negoziato singolarmente. operativi e frodi, sulla MiFID e su altre tematiche a carattere finanziario) Ulteriori interventi organizzativi sono stati effettuati sulla rilevazione, sono stati 4.719. gestione e comunicazione degli incentivi (inducements), sulla gestione Altre importanti iniziative, che hanno visto impegnata la Compliance dei conflitti d’interesse e sulla gestione delle operazioni personali. nella progettazione delle stesse, hanno riguardato: Parallelamente all’introduzione di nuove soluzioni organizzative nn4.712 dipendenti che hanno fruito di un corso autodidattico informatiche, sono state concluse le revisioni del processo aziendale antiriciclaggio, per la prevenzione degli abusi di mercato (Market Abuse Directive) e per nn2.277 dipendenti che hanno fatto un corso autodidattico la gestione dei reclami della clientela. sull’adeguatezza del portafoglio e 803 dipendenti che hanno seguito sulla web TV la trasmissione sul “nuovo questionario MiFID”.

33Il modello Fides 3 Il Programma Fides, lanciato dal Gruppo Crédit Agricole S.A. nella 3Nuovo modello organizzativo ai sensi seconda metà del 2007, si prefigge come obiettivo quello di rinforzare del D.Lgs. 231/01 il dispositivo della conformità e sviluppare i presidi dell’azienda volti a Nel corso dell’anno 2009 è stato aggiornato il Modello Organizzativo, ridurre il rischio di compliance, attraverso l’implementazioni di 10 linee di Gestione e Controllo anche a seguito dell’introduzione nel guida (o “fides”). D.Lgs. 231/2001 dei nuovoi reati presupposti. In tale contesto, Cariparma – dalla fine del 2007 a tutto il 2009 – ha In seguito alle modifiche intervenute nella struttura societaria, si è sostanzialmente concluso l’attività d’implementazione delle “fides”, ravvisata la necessità di modificare la struttura dell’Organismo di attraverso i diversi seguenti passaggi: Vigilanza, creando una struttura collegiale dotata di autonomi poteri nnl’attività formativa in materia, che ha coinvolto tutti i dipendenti, dai di iniziativa e di controllo. Un regolamento apposito disciplina le neoassunti ai vertici aziendali; caratteristiche e le attività di tale Organismo.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 43 1 Identità aziendale e corporate governance

La gestione responsabile dei rischi

33L’antiriciclaggio Per quanto attiene Cariparma, lo sforzo si è concentrato nell’individuare politiche di entrata in relazione con il cliente che prevedessero misure L’anno 2009 è stato caratterizzato da una forte e significativa crisi particolari di cautela per prevenire fin dal primo momento della economica dei mercati a livello globale e contrassegnato da un relazione situazioni di criticità che possano rappresentare un rischio deterioramento dell’economia reale. per la Banca.

Tale contesto assai vulnerabile ha rappresentato terreno fertile per Per l’entrata in relazione della Banca con determinate categorie di l’infiltrazione di disponibilità di provenienza illecita e per il connesso clienti a rischio è stato dunque previsto l’obbligo di un’autorizzazione riciclaggio di detti capitali ad opera di organizzazioni criminali che preventiva da parte dell’Ufficio Antiriciclaggio. A seguito di ciò, dispongono di enormi quantità di denaro da investire nel circuito nel 2009 è stato introdotto in azienda l’applicativo Gianos 3D che economico regolamentare. consente il rilascio elettronico della scheda di adeguata verifica della I dati al 31.12.2009 attestano a oltre 100 miliardi di euro il fatturato clientela (modulo KYC). Ne deriva che, qualora l’applicativo Gianos italiano delle organizzazioni criminali, riciclato ed immesso nel mercato 3D attribuisca al cliente un valore di rischio “Alto” o qualora ci siano regolamentare con conseguente alterazione dei fragili equilibri dubbi in ordine ai dati dichiarati dal cliente, si rende necessaria dell’economia. l’autorizzazione di livello superiore (Ufficio Antiriciclaggio). Al fine di validare la procedura, tale Ufficio, negli ultimi mesi del 2009, ha attivato In tale ambito si inserisce la copiosa attività delle Autorità di Vigilanza un’azione di verifica sulle posizioni evidenziate dall’applicativo come che, nel corso del 2009, oltre ad avere emanato il decreto legislativo rischio “Alto”, al fine di verificare il corretto utilizzo della procedura, n. 151/09, correttivo del decreto 231/07, ha focalizzato la propria l’appropriata attribuzione del livello di rischio, nonché la giusta attenzione sulla creazione e divulgazione di schemi rappresentativi applicazione della normativa da parte della rete. di anomalie riguardanti singoli e specifici contesti o fattispecie economiche e finalizzati a rappresentare un ausilio per le valutazioni di operatività potenzialmente anomale.

»» I Rischi e i Controlli Permanenti

La Direzione Rischi e Controlli Permanenti ha il compito di monitorare i nngarantire l’implementazione di un efficace dispositivo di controllo rischi di credito, controparte, concentrazione, operativi e finanziari del permanente sulla totalità dei rischi afferente il proprio perimetro; Gruppo Cariparma FriulAdria e di garantire l’esistenza, la completezza nngarantire l’informativa attraverso opportuni sistemi di reporting alle e la pertinenza dei controlli permanenti nel rispetto delle norme funzioni aziendali, agli Organi Sociali, all’Alta Direzione; regolamentari degli Organi di Vigilanza. nncollaborare con le altre funzioni di controllo di Gruppo al fine di La Direzione Rischi e Controlli Permanenti è indipendente da qualsiasi garantire un costante presidio sull’intero perimetro di controllo interno; funzione direttiva e decisionale che implichi l’assunzione di rischi: tale indipendenza è garantita dalla collocazione organizzativa in staff nncoordinare le strutture rischi e controlli permanenti delle Banche e all’Amministratore Delegato del Gruppo Cariparma FriulAdria, da cui Società controllate. dipende funzionalmente, e dalla dipendenza gerarchica dalla Direzione Dalla Direzione Rischi e Controlli Permanenti della Capogruppo Rischi di Gruppo della Capogruppo Crédit Agricole S.A. Cariparma dipendono gerarchicamente le funzioni rischi e controlli Le principali responsabilità della Direzione sono: permanenti delle Banche e Società controllate che, attraverso un continuo coordinamento ed indirizzo, garantiscono l’implementazione nndefinire il perimetro di controllo interno di propria pertinenza; ed il costante aggiornamento del sistema di controllo all’interno nndefinire la cartografia di tutte le tipologie di rischio (rischio credito, del perimetro di propria competenza, applicando le linee guida e le controparte, liquidità,…), esclusa la compliance per la quale è prevista metodologie di Gruppo e garantendo un sistematico flusso informativo. una funzione di controllo dedicata;

nngarantire la misurazione ed il controllo dell’esposizione del Gruppo alle diverse tipologie di rischio precedentemente menzionate;

44 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Identità aziendale e corporate governance 1

La gestione responsabile dei rischi

33Il Dispositivo di Controllo Permanente 33Il Progetto Basilea 2 Ai fini della graduale implementazione nel Gruppo Cariparma La Direzione Rischi e Controlli Permanenti è stata costantemente FriulAdria dei dispositivi di controllo permanente secondo il modello impegnata durante l’anno 2009 nello sviluppo del Progetto Basilea 2, metodologico della Capogruppo Crédit Agricole S.A., e coerentemente che ha l’obiettivo di inserire il Gruppo Cariparma FriulAdria in un alla normativa di riferimento nazionale in materia, la Direzione Rischi e percorso di validazione regolamentare concertato e preordinato per Controlli Permanenti ha, nel corso del 2009: tutte le entità bancarie del Gruppo Credit Agricole S.A., con priorità riservata ai rischi del primo pilastro (rischio di credito, rischio di nnconsolidato il sistema di controllo operativo e controllo contabile mercato e rischi operativi). perseguendo l’obiettivo di mitigazione dei maggiori rischi cui l’operatività del Gruppo è esposta; Il progetto è stato avviato nel corso del 2007. Durante il 2009 è proseguito secondo il piano prefissato: nncollaborato con l’Area Organizzazione e Sistemi di Banca Cariparma nell’avvio del progetto di implementazione del piano di continuità nnper quanto riguarda il rischio di credito, consolidando il rilascio delle attività a livello di Gruppo; nella rete commerciale delle Banche del Gruppo dei nuovi rating di accettazione per i segmenti Corporate e Retail ed implementando nncollaborato, con le funzioni competenti del Gruppo Cariparma i nuovi modelli di Probability of Default, di Loss Given Default FriulAdria e Crédit Agricole S.A., alle attività progettuali volte a Andamentale e di Exposure at Default; rendere conforme al modello della Capogruppo francese, la gestione dei processi e dei servizi essenziali esternalizzati; nnper quanto riguarda il rischio operativo, consolidando i processi richiesti per l’adozione dei metodi avanzati (la Loss Data Collection, nncollaborato, con le funzioni aziendali preposte, nell’ambito della il self risk assessment, la riconciliazione delle perdite operative con sicurezza informatica al fine di estendere e potenziare le soluzioni la contabilità, l’integrazione tra rischi operativi e controlli permanenti, atte a garantire maggior sicurezza alle transazioni on-line effettuate etc..). con il nuovo prodotto di Internet Banking (Now Banking), attraverso il sistema SecureCall, attraverso una differente gestione della Il Gruppo Cariparma FriulAdria, ed in particolare la Direzione Rischi e procedura di login e delle credenziali di utilizzo del sistema e Controlli Permanenti, è impegnato in un confronto continuo con Banca mediante il costante monitoraggio anti-frode; d’Italia al fine di consolidare la Road Map di validazione dei metodi avanzati. nnavviato un progetto per la realizzazione di una piattaforma rischi dedicata che consenta il controllo del rischio di mercato in modo più efficiente e sofisticato; nnconsolidato processi e strumenti per il monitoraggio e controllo dei rischi di liquidità e tasso.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 45 1 Identità aziendale e corporate governance

La gestione responsabile dei rischi

»» Programma Business Continuity e Disaster Recovery

Al fine di garantire la continuità operativa dei processi aziendali, si è proceduto a definire il modello organizzativo per la gestione della crisi (di seguito in dettaglio le attività svolte).

Scenario Eventi di rischio Misure di continuità adottate Timing (esempi) chiusura

Comune „„definizione del modello organizzativo per la gestione delle crisi per il Gruppo Cariparma Completato. a tutti FriulAdria; gli scenari „„analisi degli impatti di business e dei rischi; „„identificazione dei processi critici e delle risorse essenziali; „„definizione del Piano di Continuità Operativa. Inacces­sibilità „„tromba d’aria, uragano, Nell’ambito del Progetto Business Continuity Management: Entro giugno 2010. locali tempesta di neve; „„per la continuità operativa dei processi che devono ripartire in giornata o entro il giorno „„allagamento, alluvione; successivo all’emergenza, è in corso la predisposizione di una “Sala di Emergenza” composta „„smottamento,frana; da 35 postazioni presso il Campus Formazione di Piacenza e l’identificazione e la successiva „„terremoto; formazione di risorse umane sostitutive; „„contaminazione, „„per la continuità operativa dei processi che devono ripartire entro 2 o 3 giorni dall’emergenza, esplosione. al presentarsi dell’evento è prevista la riconversione di altre 25 postazioni di lavoro presenti nell’aula formazione.

Indisponi­bilità „„epidemia, malattia; Personale „„sciopero. Interruzione „„blackout energetico; Impianti ed Infrastrutture elettriche e di refrigerazione: „„Misure servizi „„guasto impianto di „„alta affidabilità degli impianti di refrigerazione dei data center; già attive. infrastrut­turali raffreddamento data „„impianti ed infrastrutture elettriche ridondate e posizionate in un locale rialzato rispetto al „„Completamento center; terreno nel sito che ospita la server farm (Cavagnari – Parma); previsto entro „„interruzione dei servizio „„impianti (UPS, Gruppi Elettrogeni,…) di alta affidabilità per i palazzi che ospitano unità aprile 2010. di telecomunicazione / organizzative coinvolte nei processi critici. rete dati. Indisponibilità „„attacchi esterni tramite Sistemi Informativi Mainframe: „„Misure sistema reti telematiche; „„sono localizzati presso i siti francesi di Bry sur Marne (sito primario), Beta (sito secondario) di continuità informativo „„guasto a sistemi; e Guyancourt (sito DR). Il facility management è affidato alla società SILCA del Gruppo già attive. „„blocco applicazioni; Crédit Agricole; „„Completato. „„perdita/corruzione di „„la continuità operativa è garantita sia a fronte di eventi di portata limitata che impattano un solo dati; sito (guasti alle apparecchiature tecnologiche, incendio o allagamento limitato ad un edificio, „„perdita dell’intero data sabotaggio,…), sia eventi di ampia portata, che possono impattare entrambi i siti di Bry e Beta center a seguito di (alluvione, terremoto, disastro aereo,…), data la presenza di un sito di Disaster Recovery a incendio, terremoto, Guyancourt (Champagne); attacco terroristico, „„le applicazioni mainframe a supporto dei principali processi aziendali (anagrafe, finanza, titoli, sabotaggio. estero; conti correnti, bonifici,…) risultano in continuità operativa; „„sono state effettuate una prova di Gruppo (14-15 e 16 novembre 2009) in ambiente Mainframe sul Campus (Bry-Beta), ed una sessione di verifica specifica per la certificazione del Disaster Recovery sul sito di Guyancourt (4, 5, 6 e 9 novembre 2009), entrambe superate con successo. Sistemi Informativi Dipartimentali: „„Misure „„sono localizzati presso il sito Parma edificio B al 2° piano (sito primario) ed edificio F al di continuità 1° piano (sito secondario) del Centro Cavagnari; già attive. „„la continuità operativa è garantita solo a fronte di eventi di portata limitata che impattano uno „„Da consolidare solo dei due edifici in cui sono localizzati i sistemi di produzione (guasti alle apparecchiature e verificare. tecnologiche, incendio o allagamento limitato ad un edificio, sabotaggio,…); „„non è garantita la continuità operativa a fronte di eventi di ampia portata che impattino entrambi gli edifici (terremoto, alluvioni,…). Reti di telecomunicazione / rete dati: „„Completato. „„È stato completato il progetto che permette di estendere le misure di continuità inerenti la connettività delle filiali e l’accessibilità ai servizi Mainframe per le transazioni di sportello in caso di indisponibilità del sito di Parma - Cavagnari.

46 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Identità aziendale e corporate governance 1

La gestione responsabile dei rischi

»» L’Audit

La funzione Audit è responsabile dei controlli di tipo periodico, su un In particolare vengono effettuate analisi preliminari dei rischi insiti perimetro che comprende tutte le strutture del Gruppo Cariparma nelle diverse aree, cui fa seguito, in funzione delle valutazioni emerse FriulAdria: la rete commerciale, le strutture centrali, le funzioni di e delle priorità che ne conseguono, la stesura del piano annuale Information Technology ed i principali fornitori dei servizi esternalizzati. delle verifiche. In ogni caso viene assicurata la copertura completa di A partire da settembre 2009 rientra nel perimetro di audit anche la tutto il perimetro nel termine massimo di 3 anni per le unità della rete Società Crédit Agricole Leasing Italia. commerciale e di 5 anni per quelle delle altre funzioni.

La funzione Audit, attraverso visite in loco e l’esame della I punti di debolezza rilevati sono sistematicamente segnalati alle documentazione, provvede ad effettuare: funzioni aziendali interessate attraverso la formulazione di specifiche raccomandazioni: la loro effettiva realizzazione, ed i miglioramenti nnverifiche sui processi operativi di rete e delle strutture centrali, effettivamente conseguiti, sono poi verificati nell’ambito di successivi sulle funzionalità dei controlli previsti, sul rispetto delle norme, interventi di follow-up. sull’affidabilità delle strutture operative e dei meccanismi di delega, sulla correttezza delle informazioni disponibili nelle diverse attività e In base a quanto previsto dalla metodologia di Crédit Agricole S.A., la sul loro adeguato utilizzo; funzione Audit verifica inoltre periodicamente lo stato di realizzazione delle raccomandazioni emesse nei confronti del Gruppo Cariparma nnverifiche sul processo di erogazione e gestione del credito, nonchè FriulAdria sia da parte della funzione Audit del Gruppo Crédit sull’adeguatezza del sistema di misurazione e controllo dei relativi Agricole S.A. che da parte degli Organi di Vigilanza italiani (Banca rischi; d’Italia, Consob, ...). nnverifiche sui processi connessi con l’operatività finanziaria e sull’adeguatezza del sistema di misurazione e controllo dei relativi Interventi Audit 31.12.2009 rischi; Rete commerciale 306 nnverifiche sui processi di governo, gestione e sicurezza dei sistemi Funzioni centrali 46 informativi aziendali; Totale 352 nnindagini e accertamenti per la ricostruzione di fatti o eventi ritenuti Numero accertamenti 107 di particolare rilevanza (economica, giuridico-legale, etc.), anche al fine di accertare eventuali responsabilità imputabili al personale dipendente.

Dal punto di vista metodologico e della strumentazione utilizzata, la funzione Audit è pienamente conforme al modello indicato dalla Capogruppo Crédit Agricole S.A.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 47 1 Identità aziendale e corporate governance

Piano strategico

Piano strategico

Il Gruppo Cariparma FriulAdria ha consolidato il percorso di sviluppo nnPerfezionamento del processo di integrazione delle piattaforme intrapreso dal 2007, anno di costituzione del Gruppo, continuando a Cariparma e FriulAdria e consolidamento delle sinergie con le società perseguire obiettivi di solidità e di crescita sostenibile tesi a garantire prodotto di Crédit Agricole nel comparto assicurativo, agroalimentare, creazione di valore per tutti gli stakeholders. servizi finanziari specializzati, asset management, factoring, banca di finanziamento e d’investimento, credito al consumo. Ampliamento del La strategia di sviluppo del Gruppo Cariparma FriulAdria è progredita, perimetro di Gruppo attraverso l’acquisizione dell’85% del capitale di in particolare, sulle seguenti direttrici: Crédit Agricole Leasing Italia, la società di leasing di Crédit Agricole nnElevata e costante redditività del Gruppo come dimostrato da in Italia. un cost/income tra i più bassi del mercato, solidità patrimoniale, nnNuova fase di sviluppo nel 2010 con l’acquisizione di sportelli da eccellente capacità di self-funding e forte attenzione alla qualità del Intesa Sanpaolo che permetteranno al Gruppo di posizionarsi tra i credito. Obiettivi perseguiti pur in presenza di significativi investimenti primi sette in Italia con circa 1.000 punti vendita a conferma del ruolo nel periodo, con una crescita sostenuta dei volumi intermediati, una strategico del Gruppo e dell’Italia per la controllante Crédit Agricole: forte attenzione al costo del credito ed un vigile presidio dei rischi. operazione che permetterà di accrescere e rafforzare la presenza nnValorizzazione del capitale umano con particolare attenzione ai territoriale del Gruppo in Italia. percorsi di formazione, sviluppo e creazione di un’unica cultura aziendale di Gruppo.

nnSostegno alle famiglie attraverso la costituzione di specifici interventi anticrisi e di socialità finanziaria quali la sospensione del rimborso dei mutui ipotecari con la partecipazione al “Piano Famiglie dell’ABI”, l’anticipo della cassa integrazione, della pensione, dello stipendio e il lancio dei prodotti “Cariparma Sipuò” e “FriulAdria Sipuò” tesi a favorire un rapporto virtuoso tra banca e clienti in un periodo di forte crisi economica. Sostegno alla realtà imprenditoriale italiana e sviluppo dell’economia dei territori attraverso accordi di collaborazione e supporto economico che hanno permesso una crescita organica su tutti i territori presidiati dalle strutture distributive. A tal riguardo dati significativi arrivano dalla Capogruppo che nel corso del 2009 ha intensificato la collaborazione con le Associazioni di Categoria e i Confidi, allacciando importanti accordi a sostegno del tessuto imprenditoriale italiano. A titolo esemplificativo si segnala il contributo a progetti di sviluppo nel campo delle energie alternative. Il Gruppo ha inoltre aderito all’Avviso comune Abi-Confindustria- Ministero dell’Economia per la sospensione dei debiti delle imprese.

48 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Identità aziendale e corporate governance 1

Governo ed obiettivi della CSR - Stakeholder engagement

Governo ed obiettivi della CSR Stakeholder engagement

Il Gruppo Cariparma FriulAdria considera di strategica importanza la La loro diffusione avverrà nel I semestre del 2010 e verrà accompagnata capacità di coniugare in modo virtuoso la creazione di valore economico da un’attività formativa che agevoli la piena comprensione da parte dei con i legittimi interessi e le aspettative, di tutti coloro che collaborano al collaboratori dei loro contenuti, purché diventino patrimonio comune. raggiungimento degli obiettivi aziendali e sui quali l’attività del Gruppo ricade, in modo diretto e indiretto (stakeholder).

Il Codice Etico e di Comportamento sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione nel mese di settembre 2009.

La copertina de Il Codice Etico e il Codice di Comportamento del Gruppo

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 49 1 Identità aziendale e corporate governance

Governo ed obiettivi della CSR - Stakeholder engagement

Mappa degli Stakeholder

I SOCI/ AZIONISTI LA I MEDIA COLLETTIVITÀ

I FORNITORI BANCA I CLIENTI

LO STATO E LE L’AMBIENTE AUTONOMIE LOCALI LE PERSONE

50 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Identità aziendale e corporate governance 1

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 51

Relazione economica

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 53 2 Relazione economica

Il risultato economico

Il risultato economico

Nel corso del 2009, il Gruppo Cariparma FriulAdria ha consolidato masse amministrate che si attestano a 72,8 miliardi di euro, con una il percorso di sviluppo intrapreso dal 2007, anno di costituzione del generazione di nuove masse per oltre 6,5 miliardi di euro (+9,9%). Gruppo, continuando a perseguire obiettivi di solidità e di crescita L’eccellente capacità di self funding è testimoniata dal ratio impieghi sostenibile tesi a garantire creazione di valore per tutti gli stakeholders. clientela/raccolta clientela, pari a 0,99.

Al 31 dicembre 2009, il Gruppo Cariparma FriulAdria si presenta Questi eccellenti risultati sono stati raggiunti anche attraverso un’attenta con un’elevata e costante redditività, un bilancio in crescita e ratio attività di cost management, con gli oneri operativi che calano del 4,6%, patrimoniali solidi. L’utile netto di Gruppo è stato infatti pari a 311 milioni pur in presenza di significativi investimenti nel periodo, e attraverso una di euro, in aumento del 5,4% rispetto al 2008, grazie anche a un cost/ forte attenzione al costo del credito (0,72%), con livelli di copertura delle income ratio del 56,4% (-1,0%). sofferenze (61,02%) e incidenza delle sofferenze nette sul totale crediti verso la clientela (0,87%) tra i migliori rispetto al sistema bancario. Il patrimonio netto di Gruppo si attesta a 3,7 miliardi di euro (+2,0%), con un Tier 1 a 7,5% e un Tier Total del 9,2%. I dati al 31.12.2008 sono stati riesposti rispetto al bilancio consolidato 2008, al fine di renderli conformi al bilancio consolidato 2009, in seguito Le masse intermediate sono in costante espansione, con crediti all’acquisizione dell’85% di Crédit Agricole Leasing Italia, intervenuta verso la clientela per 28,9 miliardi di euro, in crescita del 5,5%, una nel settembre 2009 con efficacia 1° dicembre 2008. raccolta diretta pari a 29,2 miliardi di euro, in crescita del 10,5%, e

»» I principali indicatori economici finanziari del Gruppo Cariparma FriulAdria

Indici 31.12.2009 31.12.2008 Riesposto

Indici reddituali (%) ROE 8,4 8,2 Cost/income 56,4 57,4 ROA 0,8 0,8

Indice di rischiosità (%) Sofferenze nette/Crediti netti verso clientela 0,9 0,5 Crediti deteriorati netti/Crediti netti verso clientela 3,0 1,8 Rettifiche di valore su crediti in deteriorati/Crediti deteriorati lordi 38,8 44,5

Indici di efficienza del personale (euro/000) Crediti verso clientela/Numero medio dipendenti 3.900,4 3.767,0 Margine di intermediazione/Numero medio dipendenti 201,4 211,2 Raccolta diretta da clientela/Numero medio dipendenti 3.932,6 3.627,5

Indici patrimoniali (%) Crediti verso clientela/Totale attività nette 79,9 84,0 Raccolta diretta da clientela/Totale attività nette 80,6 80,9

Coefficienti di solvibilità (%) Tier 1 ratio 7,5 8,0 Total capital ratio 9,2 8,6

54 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione economica 2

Il risultato economico

»» Financial highlights

Financial Highlights (*) 31.12.2009 31.12.2008 Riesposto

a) Totale attivo 40.773.119 36.921.008 b) Impieghi finanziari complessivi (clientela e banche) 32.902.614 31.248.397 c) Raccolta della clientela globale: 72.824.320 66.285.990 - diretta 29.163.305 26.401.086 - indiretta (risparmio gestito e titoli in custodia) 43.661.015 39.884.904 d) Patrimonio netto di Gruppo 3.717.578 3.645.363 e) Crediti verso clientela 28.932.934 27.422.736 f) Margine di interesse 971.604 1.065.007 g) Margine di intermediazione 1.485.891 1.543.979 h) Ricavi netti da servizi 475.689 469.065 i) Spese amministrative (925.561) (916.856) j) Risultato lordo di gestione 428.012 386.746 k) Risultato netto 310.971 294.919

(*) Linee guida A.B.I.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 55 2 Relazione economica

Il risultato economico

»» Stato patrimoniale e conto economico riclassificato

Conto economico riclassificato (*) 31.12.2009 31.12.2008 Riesposto

Margine di interesse 983.537 1.075.477 Commissioni e proventi netti finanziari e di servizi 509.713 461.486 Margine di intermediazione 1.493.250 1.536.963 Oneri e spese di gestione (842.003) (882.442) Risultato lordo di gestione 651.247 654.521 Accantonamenti, rettifiche e riprese di valore (223.235) (267.775) Utile ordinario 428.012 386.746 Utile al lordo delle imposte 454.160 355.480 Utile (perdita) d’esercizio 310.971 294.919 Stato patrimoniale riclassificato (*) 31.12.2009 31.12. 2008 Riesposto Cassa e disponibilità 220.398 223.471 Totale crediti 32.902.614 31.248.397 Titoli non immobilizzati 3.970.695 1.903.347 Immobilizzazioni 1.930.159 1.881.823 Altre voci dell’attivo 1.749.253 1.663.970 Totale attivo 40.773.119 36.921.008 Totale debiti 34.331.492 30.059.531 Fondi a destinazione specifica 256.272 380.874 Altre voci del passivo 1.744.677 2.399.197 Fondi rischi bancari generali N.A. N.A. Passività subordinate 561.506 269.100 Patrimonio netto 3.879.172 3.812.306 Totale passivo 40.773.119 36.921.008

(*) Linee guida A.B.I.

La determinazione del Valore Aggiunto, realizzata sulla base della Le linee guida di riferimento sono quelle dell’Associazione Bancaria riclassificazione dei dati di conto economico, permette di evidenziare il Italiana, tenendo conto dell’aggiornamento del Prospetto di valore complessivo generato dalla propria attività e la sua distribuzione determinazione e distribuzione del Valore Aggiunto per la redazione agli stakeholder. del bilancio 2009 (circolare ABI n. 793 del 12.03.2010).

56 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione economica 2

Il risultato economico

»» Prospetto di determinazione e distribuzione del Valore Aggiunto consolidato

Dati in euro/000 31.12.2009 31.12.2008 Riesposto

10. Interessi attivi e proventi assimilati 1.371.552 1.778.740 20. Interessi passivi e oneri assimilati -399.948 -713.733 40. Commissioni attive 496.024 491.195 50. Commissioni passive (al netto delle spese per le reti esterne – ad es. agenti, promotori finanziari) -20.335 -22.130 70. Dividendi e proventi simili 2.157 2.211 80. Risultato netto dell’attività di negoziazione 23.943 14.706 90. Risultato netto dell’attività di copertura 9.439 -10.251 100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: 3.059 3.241 a) crediti -7.685 -2.669 b) attività finanziarie disponibili per la vendita 8.307 4.202 c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza d) passività finanziarie 2.437 1.708 110. Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value - - 130. Rettifiche/Riprese di valore nette per deterioramento di: -190.716 -125.363 a) crediti -187.616 -124.547 b) attività finanziarie disponibili per la vendita -513 - c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza d) altre operazioni finanziarie -2.587 -816 150. Premi netti - - 160. Saldi altri proventi/oneri della gestione assicurativa - - 220. Altri oneri/proventi di gestione 140.061 72.053 240. Utili (perdite) delle partecipazioni (per la quota di “utili/perdite da cessione” 10 5 270. Utili (perdite) da cessione di investimenti 34 76 310. Utile (perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte A. TOTALE VALORE ECONOMICO GENERATO 1.435.280 1.490.750 180.b Altre spese amministrative (al netto imposte indirette ed elargizioni/liberalità) 343.443 324.737 VALORE ECONOMICO DISTRIBUITO AI FORNITORI 343.443 324.737 180.a Spese per il personale (incluse le spese per le reti esterne – ad es. agenti, promotori finanziari) 512.000 524.100 VALORE ECONOMICO DISTRIBUITO AI DIPENDENTI 512.000 524.100 330. Utile (perdita) d’esercizio di pertinenza di terzi 6.780 10.108 Utile attribuito agli Azionisti 171.929 277.128 VALORE ECONOMICO DISTRIBUITO AD AZIONISTI 178.709 287.236 ,

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 57 2 Relazione economica

Il risultato economico

Dati in euro/000 31.12.2009 31.12.2008 Riesposto 180.b Altre spese amministrative: imposte indirette e tasse 70.032 67.637 290. Imposte sul reddito dell’esercizio (per la quota relativa alle imposte correnti, alle variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi e alla riduzione delle imposte correnti dell’esercizio 186.032 259.165 VALORE ECONOMICO DISTRibuito all’AMMINISTRAZIONE CENTRALE E PERIFERICA 256.064 326.802 180.b Altre spese amministrative: elargizioni e liberalità 86 112 Utile assegnato al fondo di beneficenza 4.000 4.500 VALORE ECONOMICO DISTRIBUITO A COLLETTIVITA’ E AMBIENTE 4.086 4.612 B. TOTALE VALORE ECONOMICO DISTRIBUITO 1.294.302 1.467.487 190. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri 14.583 129.370 200. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali 26.376 23.448 210. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali 40.704 34.519 240. Utili (perdite) delle partecipazioni (per la quota componente valutativa: “svalutazioni/ rivalutazioni”, “rettifiche di valore da deterioramento/riprese di valore”, “altri oneri e proventi” -26.104 31.347 250. Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali 260. Rettifiche di valore dell’avviamento 290. Imposte sul reddito dell’esercizio (per la quota relativa alla variazione delle imposte anticipate e alla variazione delle imposte differite -49.623 -208.712 Utile destinato a riserve 135.042 13.291 C. TOTALE VALORE ECONOMICO TRATTENUTO 140.978 23.263

58 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione economica 2

Il risultato economico

Il Valore Aggiunto economico generato nel 2009, è stato pari a 1.435 milioni di euro e risulta essere così ripartito: nnil 39,6% ai dipendenti, attraverso le spese del personale; nnil 26,5% ai fornitori; nnil 19,8% all’Amministrazione centrale e periferica sotto forma di imposte e tasse; nnil 13,8% agli azionisti, a seguito degli utili distribuiti; nnlo 0,3% alla Collettività e Ambiente, tramite elargizioni, liberalità e la destinazione di una parte dell’utile al fondo beneficenza.

0,3% Collettività e ambiente

19,8% Amministrazione 26,5% centrale e periferica Fornitori 13,8% Azionisti

39,6% Dipendenti

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 59

Relazione sociale

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 61 3 Relazione sociale

Le persone

Le persone

»» Il personale

Al 31.12.2009, il Gruppo Cariparma FriulAdria si compone di 33 Assunzioni e Cessazioni 7.694 dipendenti, di cui il 45,5% sono donne e il 54,5% sono uomini. A fronte di 276 risorse cessate dal servizio (di cui il 26% per pensionamenti e il 47% per scadenza del contratto a tempo determinato), sono state effettuate 98 assunzioni di cui circa il 44% alla Donne prima esperienza lavorativa. 3.500

Uomini 56,1% 4.194 Esperti 43,9% Neo

Il personale inquadrato nella categoria Dirigenti rappresenta l’1,4% del totale di Gruppo.

33Part-time

2.538 L’11,4% dei dipendenti usufruiscono del contratto di lavoro a tempo parziale. 2.177

1.972 La formula maggiormente utilizzata è quella del part-time orizzontale (56,2%); le donne costituiscono il 96% dei fruitori.

33 Part time 956 Full time 845 4.161 105

6 2.655

Dirigenti Quadri direttivi Aree professionali

Uomini Donne Donne Uomini

62 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

Le persone

33Tipologia di part-time 33Anzianità media di servizio L’anzianità media del personale è pari a 16 anni.

2.015 480 1.246

899 319 495 1.001 749 672

105 46 506

8 6 11 14 48 15 26 22 Part time Part-time Part-time <10 11-20 21-30 Oltre 30 misto verticale orizzontale

Uomini Donne Dirigenti Quadri direttivi Aree professionali

33Ripartizione per inquadramento 33Promozioni per inquadramento e fasce di età Nel corso dell’anno 2009, il 13,2% del personale è stato coinvolto nella politica meritocratica.

330

2.299

204 1.193 319 319 341 1.949 1.163 967 136 105 12 6 52 59 1 7 <30 31-50 Oltre 50 Dirigenti Quadri Aree direttivi professionali

Dirigenti Quadri direttivi Aree professionali Donne Uomini

L’età media del personale è pari a 42 anni.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 63 3 Relazione sociale

Le persone

33Tipologia contrattuale e pari opportunità

31.12.2009 Tipologia contrattuale Uomini Donne Totale Contratto a tempo determinato 7 4 11 Contratto a tempo indeterminato 4.187 3.496 7.683 Totale numero dipendenti 4.194 3.500 7.694

Delle 7.694 risorse presenti al 31.12.2009 la parte più consistente è rappresentata dal personale a tempo indeterminato, che costituisce il 99,8% dei dipendenti totali del Gruppo.

Il personale femminile rappresenta il 45,5% delle risorse totali.

33Retribuzioni annue medie lorde La retribuzione media del personale si attesta in circa euro 42.378. La retribuzione media del solo personale femminile scende a euro 36.836, in quanto è gravata dall’elevata percentuale di donne con rapporto di lavoro a tempo parziale.

31.12.2009

Retribuzioni annue medie lorde(euro) (**) Uomini Donne Dirigenti 130.634 96.197 Quadri 54.974 48.643 Aree professionali 35.593 32.258

(**) Perimetro Cariparma e FriulAdria.

33Previdenza complementare (1) 33Assenze Il totale dei dipendenti del Gruppo iscritti a forme di previdenza Tra le varie tipologie di assenza, quelle per malattia/infortuni e complementare sono 6.957 che rappresentano il 91,02% dell’organico. aspettative maternità/Legge 104/92 rappresentano l’81,4% del totale. Di questi il 91,2% (6.345 dipendenti) sono iscritti al Fondo Pensione Gruppo Cariparma FriulAdria. Assenze 31.12.2009

Aspettative maternità/ Legge 104/92 48.608 33Straordinario Malattia e infortuni 63.373 Permessi non retribuiti 326 Nell’anno sono state effettuate circa 356.000 ore di straordinario. Permessi retribuiti 9.775 Assenze per motivi sindacali 15.445 Totale 137.527

Nell’anno 2009 sono state fruite 255.000 giornate di ferie/festività/ banca delle ore, con una media pro-capite pari a 33 giorni.

(1) Perimetro Cariparma e FriulAdria.

64 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

Le persone

33Turnover 33Distribuzione territoriale per sede lavorativa Turnover 31.12.2009

Totale 55 Per età 1.129 fino a 30 anni 17 1.569 530 oltre 30 anni 38 580 Per sesso 169 2.699 Uomini 35 Donne 20 156 Per inquadramento Personale direttivo 23 Aree professionali 32 152

Le 55 persone cessate dal servizio per dimissioni rappresentano lo 659 0,7% del personale nel Gruppo.

La presenza del Gruppo si estende sul territorio nazionale in 9 regioni, mantenendo comunque un forte radicamento per Cariparma in Emilia Romagna e per FriulAdria in Friuli Venezia Giulia (la presenza di dipendenti nelle due regioni è pari al 49,75% del totale di Gruppo).

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 65 3 Relazione sociale

Le persone

»» La formazione e lo sviluppo del personale

3 3Ripartizione formazione per area Modalità di erogazione (%) 31.12.2009 tematica (%) Aula 273.256 On line 107.936 1,6% Stage Totale ore formazione 381.192 16,0% 10,7% Numero partecipazioni 62.698 Manageriale Commerciale 1,6% Nel 2009 si è ritenuto opportuno rivisitare le politiche di sviluppo del Informatica/lingue personale e alcuni degli strumenti che le supportano. Si è così definito 23,8% un sistema integrato che permette di approfondire la conoscenza delle 6,7% Assicurativo persone aiutando l’organizzazione aziendale ad aumentare la propria Operativa efficacia e diffondendo una cultura delle risorse umane che agisce come supporto allo sviluppo del business della Banca. 17,0% 6,9% Il punto di partenza per la definizione di tale sistema integrato è Normativa Credito l’attività di “Mappatura delle Competenze” che ha come obiettivo quello di rilevare ed illustrare il quadro delle competenze necessarie 15,1% 0,6% all’organizzazione per il raggiungimento degli obiettivi preposti. Il Finanza Estero risultato ha consentito infatti di realizzare in modo organico le strategie e le logiche di pianificazione delle risorse umane attraverso attività differenti. 33Ripartizione formazione per inquadramento (ore) 33Valutazione Potenziale Il processo di analisi e valutazione del potenziale (attraverso attività di Assessment Center) è finalizzato a capire in via preventiva se una persona può occupare ruoli diversi dall’attuale e se può soddisfarli in

193.820 termini di prestazione ottimale con l’obiettivo di orientare il percorso di 183.021 sviluppo individuale di ciascuna risorsa.

Nel 2009 sono stati avviati interventi di Assessment Center relativi ai seguenti ruoli:

nnResponsabile di Mercato (Privati/Aziende);

nnResponsabile di Filiale (piccole dimensioni);

nnResponsabile di Ufficio/Servizio (Direzione Centrale);

nnAddetto Direzione Centrale (Dir. Organizzazione e Tecnologie).

Inoltre sono stati effettuati specifici interventi finalizzati ad individuare le persone idonee a partecipare ai Progetti Talenti e Domani.

Le persone coinvolte complessivamente nei diversi processi sono 4.350 state 315. Dirigenti Quadri Aree direttivi professionali Allo scopo di far sperimentare l’attività e di condividere una cultura comune, necessaria per apprendere un patrimonio di conoscenze tecniche e metodologiche utili per comprendere il valore e mantenere elevato il livello di qualità del processo di Assessment Center, sono Costo Formazione (euro) 31.12.2009 stati inoltre coinvolti, in qualità di uditori, Capi Direzione, Capi Regione, Costi formazione (service + budget) 4.794.872 Capi Area e Addetti del Personale.

66 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

Le persone

33Piano Sviluppo Manageriale nn“Primi Passi in Cariparma”; nnattività di formazione tecnico - comportamentale; Nel 2009 sul piano dello sviluppo manageriale sono state realizzate una serie di iniziative mirate come ad esempio il Management Appraisal nnattività d’integrazione “Crescere Insieme”; per la linea manageriale di primo livello oltre ad una selezione di Key nn“Meeting Giovani”. People, in cui sono state analizzate le caratteristiche e il potenziale Nel Meeting Giovani, realizzato a fine ottobre 2009 a Cernobbio, manageriale e confrontate con i benchmark di settore, con lo scopo i gruppi di lavoro, vincitori delle singole edizioni dell’attività di di conoscere e migliorare la qualità manageriale e di disporre di uno integrazione “Crescere Insieme”, hanno presentato i loro progetti al Top strumento di analisi di elevata valenza, utile per l’attuazione di politiche Management aziendale che ne potrà così valutare la reale applicazione. di sviluppo uniformi a livello di Gruppo.

Progetto Talenti

33Tavole di rimpiazzo L’iniziativa coinvolge giovani distintisi per qualità personali e motivazione; tale progetto si rivolge a persone con determinate caratteristiche legate Hanno come obiettivo la definizione dei piani di crescita professionale all’età, all’anzianità in banca e al titolo di studio e ha come obiettivo in coerenza con i cambiamenti organizzativi sui ruoli. Quest’anno sono principale quello di inserirle in un processo esperienziale accelerato state definite le linee guida e i supporti metodologici e strumentali di 18-24 mesi che permetta loro di consolidare il proprio profilo necessari a pianificare un piano di sviluppo delle risorse umane che professionale attraverso un percorso di sviluppo finalizzato a rafforzare permetta di: i punti di forza e a colmare le possibili aree di miglioramento. nndefinire i ruoli-chiave; Nello specifico le finalità del progetto sono: nnassicurare la copertura dei ruoli-chiave; nngarantire la disponibilità di risorse qualitativamente idonee al presidio nnindividuare i migliori giovani, orientati a dare valore all’azienda; delle posizioni critiche in un arco temporale entro i 24 mesi. nnindirizzare le azioni a supporto dello sviluppo professionale e delle Nello specifico si è provveduto a strutturare un sistema informatico che performance; permetta di raccogliere, sintetizzare ed elaborare tutti i dati relativi alla nnaccompagnare la crescita professionale dei talenti attraverso il composizione dell’organico. monitoraggio continuo dei livelli di prestazione e di motivazione.

Nel settembre 2009 è stato avviato il progetto formativo “SiEnergia”; 3 si tratta di un laboratorio esperienziale, in cui i partecipanti affrontano 3I progetti di sviluppo e discutono un tema di rilevanza aziendale. I partecipanti lavorano su Nel 2009 hanno trovato ulteriore sviluppo i tre progetti destinati al progetti finalizzati, con l’obiettivo di individuare soluzioni alternative che presidio e alla crescita, in modo dedicato, delle 3 famiglie professionali: verranno poi rappresentate in una modalità teatrale. Il teatro, all’interno giovani, talenti e potenziali. del percorso esperienziale, è il “mezzo” per la rappresentazione di una soluzione condivisa. Consente di organizzare una messa in scena e Di seguito vengono illustrati i punti focali sui progetti di ciascun di sperimentare una realtà alternativa in cui le difficoltà si vedono e si segmento. affrontano in maniera non convenzionale, favorendo così un’efficace sviluppo delle capacità e delle competenze personali. Progetto Giovani

Il Progetto nasce per valorizzare i giovani neo assunti (con anzianità Progetto Domani aziendale massima di 18 mesi) e ha come obiettivo principale quello Ha come obiettivo quello di individuare le risorse che, per caratteristiche di dare loro la possibilità di combinare elementi di conoscenza del personali e conoscenze professionali, possono essere inserite contesto e dell’azienda con altri di vero e proprio ingaggio emotivo all’interno di un percorso di crescita che consentirà loro di ricoprire e progettuale così da renderli partecipi e protagonisti di un progetto ruoli di responsabilità e di maggiore specializzazione anche all’interno condiviso al fine di accelerare il loro processo di integrazione e lo di contesti complessi. sviluppo professionale stimolando la proattività, l’autoattivazione, il confronto e il senso di appartenenza all’azienda. Il progetto si articola attraverso un percorso di natura formativa e gestionale che prevede la definizione per ogni singolo individuo del Per rispondere a tali esigenze è stato definito un percorso specifico proprio piano di sviluppo personale sulla base delle competenze da strutturato su un arco temporale di 15-18 mesi che, attraverso rinforzare/sviluppare e coniugandolo con le esigenze della Banca. l’alternarsi di attività formative tradizionali e incontri specifici, si articola come segue: nngiornate di engagement “Benvenuti in Cariparma”;

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 67 3 Relazione sociale

Le persone

»» Campus di Piacenza: il luogo della Conoscenza e della Cultura del Fare

Lo sviluppo nel lungo periodo di un grande Gruppo parte dalla Un importante contributo alla docenza avvenuta presso il Campus è centralità e dalla crescita delle persone che lo guidano e dallo sviluppo stata l’attività formativa svolta dai docenti dell’Università Cattolica, che dell’eccellenza. Questa è la filosofia che ispira Campus, il centro di hanno svolto il 31,2% dell’attività didattica, con un coinvolgimento di Formazione per lo sviluppo del Gruppo Cariparma FriulAdria che il 59 docenti. giorno 20 gennaio 2009, nel centro di Piacenza, ha avviato ufficialmente L’attività formativa presso il Campus ha impattato prevalentemente il la sua attività con l’inaugurazione da parte dei vertici aziendali ed canale retail (79%), in misura minore gli altri canali (dal 2% al 10%). In istituzioni locali. crescita la partecipazione da parte dei colleghi di FriulAdria nel corso Tale esigenza nasce per rispondere in modo particolare a 3 diverse dell’anno (133 persone pari al 3,8% del totale delle frequenze). necessità, quali: Sono stati inoltre avviati progetti di collaborazione per l’utilizzo del nninnovare e fare evolvere il modello di formazione e sviluppo del Campus da parte di alcune società del Gruppo: AGOS, FGA (4 percorsi personale dotandosi di strutture, risorse e progetti in grado di formativi), CA Calyon, Crédit Agricole Vita (circa 4.000 gg/uomo), Crédit sostenere il Piano Industriale del Gruppo; Agricole Asset Management (circa 550 gg/uomo).

nnfornire una risposta strutturata e coerente alle esigenze dettate dal Impatto sul territorio Piano Industriale 2007-2010, che prevede una forte espansione territoriale e un grande progetto di crescita del nuovo Gruppo e quindi L’attività del Campus ha permesso di rafforzare le relazioni della la necessità di un deciso sostegno della formazione alle politiche di Banca sul territorio: nel 2009 i pernottamenti legati alla partecipazione valorizzazione e di sviluppo del personale in un periodo di notevole di dipendenti all’attività formativa sono stati 4.335, nelle 8 strutture cambiamento; alberghiere convenzionate.

nndivenire punto di riferimento nello scambio interculturale di Gruppo.

Nell’anno 2009 il Campus è stato un importante riferimento per l’attività formativa dei dipendenti di Cariparma e di FriulAdria, infatti nel corso dell’anno sono state svolte ben 1.033 giornate di docenza con una durata media di docenza di 1,6 giorni per corso:

nn11.149 partecipanti;

nn635 moduli erogati;

nn16.412 giorni uomo.

L’atrio del Campus di Piacenza

68 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

Le persone

»» La selezione del personale

L’attività di selezione del personale svolta nell’anno 2009, pur in una direttamente in contatto i giovani neolaureati con i referenti delle fase di contrazione occupazionale, ha consentito di dare adeguata principali aziende operanti sul territorio. Il Gruppo ha concentrato la risposta alle esigenze di: sua partecipazione a questi eventi su piazze ritenute “strategiche” per la crescita (Torino, Milano, , Parma, , Roma); nnaffinamento degli organici delle strutture di Direzione Centrale/Rete Commerciale con inserimenti mirati di professionalità con skills nnla partecipazione (sempre nell’ambito delle attività di recruiting) al specifiche; torneo internazionale di strategia d’impresa “Global Management Challenge” in veste di partner di 8 team provenienti da vari Atenei nnprosecuzione del piano di apertura di nuovi sportelli con inserimento Italiani. Il GMC costituisce un’ occasione unica in cui squadre di di figure esperienziate prioritariamente in ruoli di responsabilità. manager aziendali e studenti universitari si confrontano in una gara Nel corso del 2009, a fronte di 34.215 candidature ricevute attraverso i di management nell’analisi, valutazione ed individuazione di possibili diversi canali attivi di recruiting, sono stati svolti 774 colloqui ed inserite soluzioni a “casi aziendali” complessi; 98 risorse. nndefinizione di job profile per ruolo (neo ed esperti) coerenti e Il 2009 poi si è caratterizzato per alcuni progetti: costantemente aggiornati con l’evoluzione della struttura organizzativa per le figure professionali presenti in Direzione Centrale e/o in rete nnpersonale diversamente abile: nel rispetto degli adempimenti di legge commerciale; e degli accordi stipulati con gli enti locali competenti, nel corso del 2009 particolare rilievo ha avuto l’attività di recruiting e selezione nnaggiornamento e utilizzo di tabelle di riferimento rispetto ai rivolta a candidati diversamente abili che ha portato all’inserimento principali benchmark di mercato e interni per la selezione di figure di 11 risorse; professionalizzate. nnstage: la collaborazione con i principali atenei italiani ha consentito Per quanto riguarda la ricerca interna di personale, nella intranet l’accoglimento di giovani studenti universitari, laureandi e neo laureati, aziendale i dipendenti possono accedere ad una bacheca informatica sia per consentire loro di acquisire un primo contatto con il mondo del dedicata e sottoporre la propria candidatura alle competenti funzioni lavoro, sia per permettere un approfondimento pratico delle materie aziendali per le posizioni di interesse. di loro maggior interesse.

Per quanto attiene invece in modo specifico l’utilizzo di strumenti e processi si segnala: 33Top Employers 2009 nnil perfezionamento e la messa in opera di un nuovo processo di Il 7 aprile 2009 Cariparma ha ricevuto la certificazione da parte di CRF selezione dedicato a candidati non in possesso di esperienze rispetto a metodi e attività di gestione, formazione e sviluppo delle professionali pregresse, in grado di valutare, attraverso prove risorse umane, nonché sulla capacità di attrazione dei talenti. strutturate (prove individuali, prove di gruppo a ruoli liberi, prove di gruppo a ruoli assegnati, test, colloqui individuali), il possesso di alcune capacità-chiave distintive, necessarie per l’adeguata copertura del ruolo atteso ma utili anche per poter prevedere eventuali sviluppi verso altri ruoli; nnil perfezionamento del processo di selezione degli esperti, attraverso la definizione e l’introduzione di un nuovo strumento per la verifica di conoscenze legate alla piena copertura del ruolo per le posizioni strategiche di rete commerciale. In collaborazione con l’Università CRF é un’organizzazione internazionale, fondata nel 1991 in Olanda e Cattolica del Sacro Cuore è infatti stato predisposto un apposito presente in 12 paesi distribuiti su 3 continenti. A livello internazionale questionario di ricognizione sulle principali conoscenze attese di e con la collaborazione di grandi esponenti nell’ambito HR e ruolo; organizzazione aziendale, di redattori di economia, docenti universitari e ricercatori, CRF dispone di una metodologia rigorosa per la valutazione nnla realizzazione sul sito istituzionale, all’interno della sezione “Lavora ed il riconoscimento delle best practices in employment, leadership con Noi”, di un form predefinito per la ricezione delle candidature e strategy. Il loro metodo di analisi e di valutazione è stato elaborato che ha reso più pratico, snello e fruibile il database dei CV inviati dai in collaborazione con Accenture ed è stato accreditato con un rating candidati; del 100% dal Ministero dell’Economia olandese. “TOP Employers nnla partecipazione a 6 Job Meeting, eventi pressoché unici nel 2009” è dunque rivolto a identificare le migliori aziende per cui lavorare panorama lavorativo italiano dedicati al recruiting, in quanto mettono in Italia.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 69 3 Relazione sociale

Le persone

In Italia quest’anno, tra le aziende analizzate, Cariparma è stata Angeli, viene venduto nelle principali librerie e viene altresì distribuito qualificata come una delle 28 aziende “eccellenti” certificate come nei principali aeroporti. Tale marchio è inoltre presente nei Career day “Top Employers 2009”, assieme ad , Ansaldo, Chiesi, Coca universitari e nelle Business School. Cola, Pirelli, Telecom Italia e altre. Oltre al valore intrinseco della valutazione per la funzione risorse Top Employers genera un’ampia visibilità delle aziende certificate a umane, la certificazione assume anche un importante elemento livello sia nazionale sia internazionale attraverso la pubblicazione su distintivo nell’employers branding sia verso i dipendenti sia verso tutti importanti quotidiani, periodici e siti web specializzati (tra cui Il Sole gli stakeholders. 24 Ore, Trovalavoro.it del Corriere della Sera). Il libro, edito da Franco

»» Le relazioni industriali

Dopo un biennio segnato da un forte impegno negoziale che ha L’accordo costituisce in Cariparma – ai sensi della contrattazione consentito alle Parti il rinnovo della previdenza complementare, collettiva nazionale di settore – le c.d. articolazioni territoriali dando vita dell’assistenza sanitaria integrativa aziendale, delle condizioni bancarie al livello regionale delle relazioni sindacali. agevolate, della sicurezza sul posto di lavoro e del sistema di Con questo accordo tutte le componenti sindacali locali acquisiscono relazioni industriali, il 2009 viene occupato prevalentemente dalla crisi l’opportunità di dar voce alle peculiarità delle numerose unità produttive economico finanziaria che ha scosso in pochi mesi tutti i mercati. che ospitano le unità organizzative di Cariparma. Infatti, nel primo semestre, le relazioni industriali si sono espresse, L’intesa ottiene immediata applicazione favorendo la copertura in prevalenza, mediante il modello informativo con diversi incontri al del livello regionale e diffondendo il dialogo sociale su tutta la rete vertice finalizzati ad aggiornare la controparte sociale sulle azioni anti commerciale. Mediante l’informazione e la consultazione vengono crisi messe in cantiere per controbatterne senza indugio gli effetti messe a fuoco tutte le tematiche prescritte dal Contratto Collettivo negativi. Nazionale nonché le istanze rivenienti dal territorio. Già il 19 gennaio 2009 l’Amministratore Delegato ha tracciato al In estate vengono firmati sia in FriulAdria, sia in Cariparma gli accordi Sindacato la rotta disegnata per superare la crisi e rinnovare il Gruppo sul premio aziendale senza – nonostante la crisi – variazioni d’importo in coerenza con le nuove logiche di mercato che si stavano affermando. rispetto all’anno precedente. Collateralmente al premio vengono firmati Il Vertice della Banca – fedele ai valori rappresentanti dal legame con il anche i due accordi sulla formazione finanziata che consentono di territorio e dell’inclusione responsabile nel tessuto sociale delle famiglie recuperare importanti risorse finanziare messe a disposizione dal e delle piccole medie imprese – illustra le linee guida da seguire: settore del credito e che peraltro la Banca aveva, tempo per tempo, riorganizzazione della governance del Gruppo e delle sue Banche, contribuito a costituire con gli altri istituti di credito. investimenti in tecnologia, focalizzazione sul retail e su nuovi prodotti, Sempre a luglio, le Parti giungono alla firma del c.d. “accordo di attenzione alle regole e all’ottimizzazione delle strategie di costo. programma 2009” con il quale si impegnano ad avviare il confronto su Ed è proprio l’adeguamento del costo del lavoro il primo tema oggetto alcuni temi negoziali come la mobilità e il part-time. del confronto tra le Parti nei mesi di febbraio e marzo. Il 16 luglio il Vertice della Banca incontra nuovamente le Organizzazioni Si susseguono gli incontri informativi per aggiornare le Organizzazioni Sindacali di tutto il Gruppo con lo scopo di raffigurare lo scenario di Sindacali sulle azioni poste in atto per adeguare il costo del lavoro alle riferimento nel quale il Gruppo è chiamato a muoversi nella congiuntura nuove logiche di mercato e di competitività del settore. e in prospettiva.

Le azioni vengono coordinate in una strategia denominata “piano di Nell’occasione viene disegnata la strategia che il Gruppo sta mettendo competitività” che mette in sinergia una serie di leve: dal sostegno in atto per scaricare a terra tutte le sue potenzialità in previsione della all’esodo per i lavoratori in possesso dei requisiti per la pensione di ripresa, al Sindacato viene ribadita la volontà di revisionare la macchina anzianità alla dolorosa riduzione dei contratti a tempo determinato, dal organizzativa per renderla pronta a cogliere tutte le opportunità create contingentamento degli straordinari alla riduzione dell’arretrato ferie. dal cambiamento in atto. Ma viene anche illustrata la nuova identità della governance di Gruppo e il nuovo ruolo di FriulAdria. Le relazione con le Parti sociali si concentrano sempre più nel livello di Gruppo che in questa fase contingente riesce a esprimere al In questo senso l’incontro con i Vertici segna l’inizio del confronto sulla contempo sintesi e pluralismo. Di converso nella Capogruppo riesce a riorganizzazione della Direzione Centrale di FriulAdria, confronto aperto trovare espressione anche il modello negoziale con l’importante sigla e costruttivo che viene capitalizzato il 13 agosto a livello di Gruppo dell’accordo 3 marzo 2009. con la firma di un accordo che sancisce il buon esito della procedura

70 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

Le persone

contrattuale posta in essere dalle Parti sulla riorganizzazione della ma anche e soprattutto di integrazione culturale e di partecipazione governance della Banca friulana. a quel progetto di sviluppo iniziato nel 2007 con la fondazione del Gruppo Bancario Cariparma FriulAdria. L’operazione comporta una sinergia di distacchi funzionali, di distacchi fisici e riqualificazioni che vanno ad efficientare e razionalizzare, in un Può inoltre essere utile precisare che il Gruppo presenta una tradizione ottica di Gruppo, la Direzione Centrale di FriulAdria. sindacale radicata nel tempo e nella propria organizzazione.

Tante sono le opportunità di crescita che si aprono presso la Per quanto riguarda infatti la rappresentatività, il Gruppo si colloca Capogruppo sia per i giovani che per le professionalità consolidate. diversi punti sopra la media di settore. Più in dettaglio:

Le Parti con il citato accordo assemblano gli strumenti di governo della nn84% di iscritti nel Gruppo, mobilità territoriale e professionale di decine di lavoratori, producendo nn84% in Cariparma, 86% in FriulAdria, 68% in Crédit Agricole Leasing quel telaio normativo sul quale poggia, sul piano delle risorse umane, Italia. l’intera operazione. Un’ operazione di efficientamento, come si è detto,

In sintesi la rappresentatività ordinata in una tavola riassuntiva:

Rappresentatività su organico al 31.12.2009 Società Organico Iscritti Non iscritti % sindacalizzazione Cariparma 5.992 5.043 949 84,16% FriulAdria 1.651 1.422 229 86,13% Crédit Agricole Leasing Italia 51 35 16 68,63% Gruppo Cariparma FriulAdria 7.694 6.500 1.194 84,48%

Nel Gruppo sono a disposizione delle OOSSLL agibilità sindacali che Da segnalare in particolare l’aumento degli incontri a livello territoriale in integrano quelle previste dalle leggi e dai contratti collettivi, questo ragione del consolidamento del livello regionale delle relazioni sindacali allo scopo di presidiare adeguatamente i tavoli informativi, consultivi e consultive/informative. negoziali aperti a tutti i livelli di confronto: Gruppo, azienda e territoriale. Di seguito una tavola che riassume l’andamento quantitativo delle A tutti i livelli di confronto viene riconosciuta una fondamentale centralità riunioni negli ultimi anni: ai cosiddetti tavoli, siano essi informativi o consultivi, negoziali.

Tavoli Anno Incontri Cariparma Cariparma territoriali FriulAdria Gruppo Cariparma FriulAdria 2009 63 16 20 11 16 2008 82 41 9 22 10 2007 100 78 - 20 2

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 71 3 Relazione sociale

Le persone

Per quanto attiene infine alla contrattazione collettiva di secondo livello nnfido sul conto corrente “stipendio” da 3 mila a 13 mila euro; il Gruppo può vantare un welfare aziendale di tutto rispetto, che si nnmutuo prima casa con tasso parametrato al TUR (Tasso Ufficiale di esprime in cinque aree: la previdenza complementare, l’assistenza Riferimento) (120 mila euro al 50%, 100 mila al 100%, e altri 100 mila sanitaria integrativa aziendale, le condizioni bancarie agevolate, la al 140%); sicurezza e igiene sul posto di lavoro, le libertà sindacali. Queste aree sono coperte da altrettanti accordi tuttora vigenti e consolidati sul piano nnprestito documentato/massimale di 30 mila euro, prestito non del consenso sociale e sul piano normativo. documentato/massimale di 10 mila euro.

Di seguito una sintesi dei predetti accordi: In FriulAdria nel corso del 2008 sono stati stipulati accordi che di fatto hanno reso equivalente la normativa a quella di Cariparma. In Crédit Agricole Leasing Italia è in vigore una convenzione aziendale in ragione 33Previdenza complementare della quale si applicano condizioni analoghe a quelle di Cariparma. (accordi a livello di Gruppo) Dopo una tornata negoziale durata oltre un anno nel 2008 è stato 33Sicurezza e igiene sul posto di lavoro sottoscritto l’accordo costitutivo del Fondo Pensione di Gruppo. (accordi a livello aziendale) L’accordo è vigente in Cariparma, FriulAdria e Crédit Agricole Leasing Italia. Gli organi del Fondo sono stati rinnovati nel 2009 e scadranno In Cariparma dopo due anni di vuoto normativo nel 2008, sotto la spinta nel 2012. Le elezioni si sono svolte con metodo democratico con datoriale, è stato sottoscritto il nuovo accordo – con scadenza 3 aprile un suffragio che ha coperto tutta la popolazione della Banca. Il 2012 – che fornisce applicazione alle leggi e ai contratti di primo livello radicamento sociale del Fondo è dunque testimoniato dalla presenza in materia di sicurezza. In sintesi: di 8 consiglieri, su 16, espressione immediata dei lavoratori ed anche nnla geografia aziendale è suddivisa in 16 ambiti territoriali; delle organizzazioni sindacali. La tornata elettorale è stata organizzata con mezzi tecnologici che hanno consentito l’esercizio del voto nni RRLLSS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) sono 16, tre elettronico a distanza, mediante la posta elettronica. Grande è stata poi in più rispetto a quanto previsto dall’accordo di settore; la partecipazione con un indice superiore al 57%. nnle agibilità sono in linea con l’accordo di settore.

In FriulAdria, l’accordo è scaduto nel 2009 e sono già in corso i 33Assistenza sanitaria integrativa negoziati per il suo rinnovo. aziendale (accordi a livello aziendale) Dopo due negoziati paralleli condotti nel 2007 in Cariparma e in 33Libertà sindacali FriulAdria si è rinnovata nelle due Società l’assistenza sanitaria. In Cariparma le prestazioni/rimborsi vengono erogati mediante una A livello di Gruppo è vigente l’accordo denominato Protocollo sulle compagnia assicuratrice () con la quale la Banca, tramite Relazioni Industriali. L’accordo in coerenza con la contrattazione l’intermediazione di “Cassa Mutua” (un’associazione del personale con collettiva di primo livello organizza le relazioni sindacali e i relativi temi scopi mutualistici), ha stipulato una polizza assicurativa. In FriulAdria tipici in: le prestazioni/rimborsi sono realizzati tramite un’associazione, il nnlivelli di confronto (Gruppo, aziendale, territoriale); “Fondo Integrazione Malattia”, dotato di una sua struttura sostenuta dall’azienda e dal volontariato, oltre che da un contributo procapite nnmodelli di relazione (informativo, consultivo, negoziale). del personale. In Crédit Agricole Leasing Italia le prestazioni/rimborsi Più in dettaglio, l’accordo declina i temi che assumono rilevanza vengono erogati mediante la medesima copertura assicurativa di nel livello di Gruppo. Viene costituito il livello territoriale regionale Cariparma, tramite l’intermediazione di CASDIC, in forza di un accordo in Cariparma con l’accordo allegato del 3 marzo 2009 in materia di stipulato a fine 2009. “articolazioni territoriali”. Vengono individuati specifici momenti di incontro dando contenuti e agenda al modello informativo. Viene dato contenuto al modello consultivo con la previsione di organismi 33Condizioni bancarie agevolate paritetici. Sempre con il protocollo vengono concesse agibilità sindacali (accordi a livello aziendale) aggiuntive. In sintesi: In Cariparma l’accordo è stato siglato nel 2007. La regolamentazione è nnun distacco per sigla per azienda, in tutto 15 distacchi tra Cariparma stata uniformata e riunita in un unico corpo normativo. In sintesi: e FriulAdria;

nnconto corrente “stipendio” a costo zero e due conti correnti di nntre ore per iscritto per sigla per azienda, quasi 19 mila ore tra “servizio” a condizioni agevolate; Cariparma e FriulAdria per il 2010.

72 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

Le persone

L’accordo è valido fino al 30 giugno 2011. Organizzazioni Sindacali 31.12.2009 Nel Gruppo il dialogo tra le Parti è sempre vivace, lo testimoniano Numero di dipendenti iscritti alle Organizzazioni la dialettica che si esprime quotidianamente anche attraverso il Sindacali 6.510 volantinaggio. Infatti nel 2009 sono stati censiti più di 200 comunicati, quasi uno al giorno, e sono state ricevute quasi 150 comunicazioni Provvedimenti disciplinari sindacali tra lettere unitarie e di sigla. Conservativi 104 A tal proposito è necessario sottolineare che le parti nel Protocollo si Licenziamenti 7 sono impegnate a realizzare una bacheca elettronica che darà voce e spazio al confronto tra le Parti e a tutte le componenti del mondo Sensibilizzazioni sindacale. Numero 50 Nel Gruppo non sono pendenti cause collettive instaurate da gruppi di lavoratori o da sindacati. Inoltre non esiste memoria di cause per Controversie di lavoro comportamenti antisindacali. Cause in corso 16

Passive 16

Attive -

Dipendenti coinvolti 16

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 73 3 Relazione sociale

Le persone

»» L’asilo nido aziendale

Cariparma prosegue nell’importante progetto di costruzione dell’asilo un certo numero di posti da riservare alla comunità locale sulla base di nido aziendale che ha visto l’avvio, a fine 2009, delle attività una Convenzione con il Comune di Parma. di realizzazione della struttura che sorgerà nel parco adiacente il Centro Si tratta di un’opera di grande valore che coniuga un progetto Servizi Cavagnari di Parma. architettonico all’avanguardia nell’utilizzo delle più avanzate tecniche La struttura, progettata per ospitare circa 50 bambini di età compresa di edilizia bio compatibile, con un progetto pedagogico orientato alla tra 1 e 3 anni, sarà rivolta principalmente ai dipendenti pur prevedendo valorizzazione dei bambini e delle loro competenze e potenzialità.

Dettaglio del progetto dell’asilo nido aziendale

74 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

Le persone

»» La salute e la sicurezza dei lavoratori

Le attività svolte nell’anno 2009 sono consistite principalmente in nnil monitoraggio continuo delle prove di sfollamento dagli ambienti di adempimenti di carattere organizzativo e in interventi di riduzione e lavoro eseguite in corso d’anno; gestione dei fattori di rischio nei contesti aziendali. nnla gestione dei temi ambientali, con predisposizione finale del M.U.D. Sono proseguite le principali attività, in ottemperanza alla normativa in (Modello Unico di Dichiarazione ambientale). vigore quali: Nell’ambito dell’attività di formazione/informazione sono proseguite nnl’aggiornamento delle schede di valutazione dei rischi relative agli le iniziative a carico degli “addetti all’emergenza”, degli RLS insediamenti oggetto di interventi migliorativi o di bonifica ambientale; (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) nonché di tutto il personale attraverso, anche, la costante integrazione documentale nnl’integrazione del piano di sicurezza aziendale, volto alla corretta della “bacheca sicurezza lavoro” presente sull’intranet aziendale. gestione delle eventuali situazioni di criticità che si possono manifestare all’interno degli ambienti di lavoro; In FriulAdria inoltre, è stato distribuito a tutto il personale un opuscolo informativo sul rischio rapina e sono stati messi a disposizione, nella nnl’organizzazione e la gestione della “sorveglianza sanitaria” in intranet aziendale, un documento informativo sul corretto utilizzo collaborazione con i medici “competenti” aziendali; delle attrezzature munite di videoterminale e uno sulla corretta movimentazione dei carichi.

31.12.2009 Formazione salute e sicurezza Numero Ore Addetti Antincendio 395 3.740 Addetti Pronto soccorso 489 5.076 Neo assunti 69 171 Figure della sicurezza (Dirigenti, Referenti territoriali, Rappresentanti dei Lavoratori) 28 234 Altro: Sicurezza Fisica 180 675 Percorso completo Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza 2 60 Corso Responsabile di servizio prevenzione e protezione 1 83

Infortuni 31.12.2009

Infortuni in itinere 81 Infortuni sul luogo di lavoro 29 Totale Infortuni 110

Rapine e furti (numero) 31.12.2009

Rapine 29 Furti 6 Tentati furti 9 Totale 35

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 75 3 Relazione sociale

Le persone

»» La comunicazione interna

La comunicazione interna è una leva strategica per la creazione del House organ – Sono stati rivisti gli house organ, mantenendo la valore di impresa in termini di: struttura esistente ma rendendola più fluida e di facile lettura, ampliando le collaborazioni da parte dei colleghi per favorire l’indentificazione nndiffusione delle informazioni che caratterizzano la Banca e il suo delle persone nel magazine aziendale. Nel 2009 sono stati pubblicati ambiente di riferimento; 3 numeri di Internos e 4 numeri di Noi FriulAdria, oltre a 1 numero della nndiffusione di valori comuni; rivista NoidellaCassa rivolta ai colleghi in pensione.

nnaccrescimento del senso di appartenenza e della motivazione delle E’ stato inoltre realizzato un progetto per un nuovo magazine rivolto a persone. tutte le attività del Crédit Agricole in Italia.

L’attività di comunicazione interna 2009 è stata indirizzata in particolare Newsletter – E’ stato adottato un nuovo strumento di comunicazione alla formazione di una cultura aziendale comune e al rafforzamento veloce e di immediata lettura, per veicolare via mail informazioni inerenti dell’identità aziendale, al fine di creare maggiore senso di appartenenza aspetti importanti e strategici della vita aziendale. Nel 2009 sono state e favorire l’integrazione delle diverse realtà componenti il Gruppo diffuse 23 Newsexpress Cariparma e 40 Noi FriulAdria Flash. Cariparma FriulAdria, veicolando nel contempo gli obiettivi e i valori del Gruppo Crédit Agricole.

Tenendo fissi questi obiettivi, l’attività si è sviluppata lungo tre filoni: 33Eventi interni

nnrinnovamento e riposizionamento degli strumenti di comunicazione Plenarie di Regione – Obiettivo: diffondere presso la rete retail i risultati interna, intesi come parti sinergiche di un unico “Communication Mix” 2008 e le linee guida 2009. Gli incontri si sono svolti a Parma, Torino e che risponde a una logica di comunicazione interattiva, mettendo il Napoli e hanno coinvolto complessivamente circa 750 persone. collega e le sue esigenze al centro della comunicazione, in un’ottica Plenarie di Canale – Obiettivo: diffondere presso le reti imprese e sempre meno “top down”; private i risultati 2008 e le linee-guida 2009. Gli incontri si sono svolti a nneventi interni, al fine di stimolare e coordinare occasioni di incontro Milano e Parma e hanno coinvolto circa 250 persone. fra il Vertice e la rete; Road show Indagine Specchio (realizzata nel 2008 per rilevare le nncomunicazioni da e verso Crédit Agricole S.A. valutazioni e il percepito della rete e del Management della Banca sulle opinioni espresse dai clienti Cariparma nell’indagine sulla Customer Satisfaction) – Obiettivo: presentare i risultati dell’indagine, 33Strumenti contestualizzare i dati emersi in strategie e azioni della Banca, raccogliere azioni e stimoli di miglioramento. Intranet – Sono stati lanciati il nuovo portale di Gruppo Galileo e Gli incontri si sono articolati in 3 fasi: le nuove intranet Cariparma e FriulAdria, passando da una logica puramente operativa a una logica di comunicazione bi-direzionale. I nnfocus management: 1 incontro rivolto a Capi Direzione, Responsabili nuovi portali si contraddistinguono per uno spazio informativo ricco e Mercato, Capi Regione, Capi Area, Responsabili Mercato Privati; in continuo aggiornamento, per una più chiara offerta degli strumenti nnobiettivo rete: 4 incontri (Milano, Torino, Parma, Napoli) rivolti a vice operativi, ma soprattutto per la messa a disposizione di spazi di filiali, gestori, operatori di sportello; comunicazione a due vie, che consentono di conoscere meglio le persone e le loro aspettative/esigenze fornendo occasioni di confronto nndiffusione area: 10 incontri rivolti a Capi filiale, Responsabili Mercato e condivisione (forum, blog, sondaggi, etc.). Privati, Responsabili Mercato Aziende.

webTV – E’ stata lanciata la nuova webTV on demand, che ha Glocal Meeting – Consueto appuntamento annuale con i giovani di rivoluzionato il modo di approccio alla tv aziendale mettendo i colleghi Cariparma e FriulAdria assunti dal 2007. L’incontro si è articolato in al centro della fruizione come registi del proprio palinsesto e non più momenti di approfondimento relativi sia alle attività del Gruppo che a come utenti passivi. Con la nuova webTV on demand viene messo a scenari di mercato nazionali e internazionali, e momenti di spettacolo/ disposizione dei colleghi un archivio di contenuti fruibili in ogni istante, intrattenimento. L’incontro si è svolto a Cernobbio e ha coinvolto circa quindi maggiormente compatibile con i tempi della vita aziendale e 800 giovani. con la logistica dello svolgimento dell’attività lavorativa. Nel 2009 sono 2 Plenarie di Rete – Tradizionali appuntamenti annuali con la rete. andate in onda 90 puntate. Obiettivo: presentare i risultati 2008, definire i macro obiettivi 2010 per i 4 canali, presentare i principali progetti e indicare le linee guida per il budget. Gli incontri si sono svolti a Parma nei mesi di gennaio e di novembre e hanno visto la presenza di circa 800 partecipanti a incontro.

76 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

Le persone

33Comunicazioni con CA.SA.

Si sono sviluppati e intensificati i rapporti con le omologhe funzioni della state riprese sulla Intranet Groupe, su Across – l’Intranet della BDI, e sul Capogruppo, al fine di veicolare obiettivi e valori comuni, favorendo bollettino di informazione quotidiana Flash Quotidien, mentre sull’house la conoscenza e lo scambio reciproco di informazioni. In particolare, organ di CA.SA sono usciti articoli di approfondimento su progetti le notizie relative alle principali attività di Cariparma e FriulAdria sono speciali (ad es.: migrazione FriulAdria).

Parigi, la sede di Crédit Agricole S.A.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 77 3 Relazione sociale

I clienti

I clienti

»» La clientela del Gruppo Cariparma FriulAdria

33Il Gruppo Cariparma FriulAdria - Il modello di servizio

Clientela Privati Clientela Imprese

Segmento di Clientela Segmento di Clientela

Private Corporate (> 500 mila euro) (fatturato > 70 mln)

Premium Imprese (100 - 500 mila euro) (fatturato 2,5 mln - 70 mln)

Famiglie Affari (Fino a 100 mila euro) (fatturato fino a 2,5 mln)

Canale Retail Canale Private

Canale Imprese Canale Corporate

78 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

I clienti

33Retail la crescita dei volumi sia per quanto riguarda la crescita del numero clienti. Tali risultati sono stati perseguiti grazie ad una strategia mirata, Il Canale Retail del Gruppo Cariparma FriulAdria rappresenta circa il attraverso una forte attenzione alla clientela in essere, soprattutto per 98% dei clienti del Gruppo, l’81% della raccolta diretta e il 64% degli i casi che registravano le maggiori criticità, e con il miglioramento del impieghi. servizio offerto.

La rete commerciale del Gruppo ha continuato il suo consolidamento L’anno è stato caratterizzato inoltre da una sempre maggior territoriale nonostante la recessione economica che ha caratterizzato collaborazione fra le due realtà di Private Banking del Gruppo attraverso il 2009, raggiungendo quota 729 Filiali, grazie a 6 nuove aperture, l’avvio di un processo di definizione di un unico modello di servizio e rispettivamente 5 di Cariparma (Agenzia di Cento, Agenzia di Firenze 6, una più ampia offerta di prodotti destinata alla clientela Cariparma e Agenzia di Milano 23, Sede di Biella e Sede di Viterbo) e 1 di FriulAdria FriulAdria. (Agenzia di Camposampiero). In sintesi l’azione strategica del Private Banking del Gruppo Cariparma L’attività commerciale del 2009 sulla clientela Retail, Privati e Affari, è FriulAdria si è articolata nei seguenti punti principali: stata fortemente influenzata dalla congiuntura economica negativa. Il Gruppo, da sempre socialmente attivo sul territorio, si è però avvicinato nnforte attenzione alle esigenze della clientela con particolare focus ancora di più alle esigenze economiche e finanziarie di famiglie e alle situazioni che hanno registrato le maggiori criticità a causa degli imprese in difficoltà, sviluppando diversi progetti di socialità finanziaria andamenti negativi dei portafogli; che hanno permesso di distinguersi sul mercato nazionale. nnmiglioramento del livello di servizio offerto grazie anche agli Gli interventi di socialità finanziaria riguardano principalmente iniziative investimenti in una nuova struttura di Advisory volta al supporto delle di welfare locale realizzate in collaborazione con Enti/Associazioni locali attività dei Private Banker, e un pacchetto “anticrisi”, “Cariparma e FriulAdria Sipuò”, composto da nnincremento dell’attività formativa dei gestori con master specifici sul numerose soluzioni volte a minimizzare le spese bancarie, posticipare i Private Banking; debiti, anticipare i crediti e gestire gli imprevisti delle famiglie e aziende vittime della crisi economica. nnavvio del nuovo sistema di profilazione della clientela con l’obiettivo di garantire scelte di investimento personalizzate in base alle specifiche Sul segmento Affari, l’attività commerciale si è focalizzata esigenze della clientela; sull’intensificazione del dialogo con le Associazioni di Categoria e i Consorzi Fidi, a testimonianza del fatto che il Gruppo crede fermamente nnvalorizzazione continua del brand attraverso investimenti mirati a nella sinergia tra Banca e Associazioni locali per fornire risposte sponsorizzazioni sul territorio e organizzazione di eventi dedicati concrete a sostegno delle aziende. all’interno di importanti manifestazioni sportive e culturali.

Sono stati sottoscritti vari accordi locali con relativo stanziamento di plafond creditizi destinati al settore dell’artigianato, commercio e 3 agricoltura. 3Imprese

Nel 2009 il Canale Retail del Gruppo ha quindi intensificato le azioni La struttura del Gruppo Cariparma FriulAdria dedicata alle aziende con e gli interventi a sostegno del territorio in cui è presente e ha cercato fatturato tra i 2,5 e i 70 milioni di euro, è costituita da 23 Centri Imprese di incrementare il livello di soddisfazione dei suoi clienti attraverso e 6 nuclei. soluzioni mirate ai bisogni contingenti. Nel 2009 sono stati raggiunti importanti risultati patrimoniali e reddituali, con una crescita delle masse superiore al 10%, ottenuti grazie alla capillare azione di sviluppo perseguita sia sulle zone di presenza storica 33Private del Gruppo Cariparma FriulAdria, che soprattutto sui territori di recente insediamento. Il 2009 è stato un anno difficile per tutto il sistema bancario italiano caratterizzato però da due periodi contrapposti. L’anno si è caratterizzato da una intensa attività di promozione e partecipazione ad iniziative di sistema dirette a fornire un supporto alle La prima parte dell’anno ha registrato una forte crisi su tutti i aziende in difficoltà, la più importante delle quali è l’adesione all’Avviso mercati finanziari sia per quanto riguarda l’andamento azionario/ Comune ABI Mef per la moratoria sui crediti alle PMI. obbligazionario, sia per quanto riguarda l’andamento dei tassi di interesse, mentre la seconda parte dell’anno ha beneficiato di una Le strategie di marketing a livello di Gruppo si sono dirette soprattutto graduale stabilizzazione e di una ripresa di tutti i principali indici verso la progettazione di soluzioni in grado di mitigare gli effetti della azionari ed obbligazionari. Nonostante le forti difficoltà caratterizzate crisi economica: è stato infatti lanciato il pacchetto “Imprese Forte dalla situazione congiunturale, il Canale Private del Gruppo Cariparma Cariparma FriulAdria”, una gamma di finanziamenti diretti ad affiancare FriulAdria ha registrato segnali molto positivi, sia per quanto riguarda i processi di ricapitalizzazione societari, che si caratterizza per la presenza di tre diverse soluzioni finanziarie, volte a favorire e sostenere

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 79 3 Relazione sociale

I clienti

i processi di rafforzamento patrimoniale e gli investimenti delle PMI che La crescita organica rilevata su tutti i principali aggregati testimonia presentino adeguate prospettive economiche e che possano provare la costante presenza della Banca al fianco delle imprese in Italia, alle la continuità aziendale. quali anche in un momento di congiuntura economica sfavorevole è stato garantito il sostegno finanziario. Analogamente a quanto realizzato per la clientela privata, è stato inoltre elaborato il pacchetto “Cariparma e FriulAdria SiPuò Aziende”: Il posizionamento distintivo raggiunto sul segmento è testimoniato sia un pacchetto di prodotti in grado di offrire soluzioni flessibili per le dal consolidamento della relazione con numerosi clienti storici, per i esigenze delle PMI e dei loro dipendenti. quali il Gruppo Cariparma FriulAdria è diventato “Banca di riferimento”, che dalle performance di crescita della base clienti dei territori di Particolare attenzione è stata posta all’evoluzione del servizio recente insediamento (soprattutto Lazio e Toscana). offerto alle PMI operanti nel settore agro-alimentare, nel contesto della strategia aziendale volta a posizionare il Gruppo Cariparma I risultati commerciali del 2009 sono stati raggiunti anche grazie alla FriulAdria come partner di riferimento per le aziende del comparto, presenza in Italia di tutte le Società prodotto del Crédit Agricole ed con la creazione di una gamma d’offerta e l’introduzione di figure all’accesso preferenziale garantito ai clienti di Cariparma e FriulAdria professionali dedicate. alle reti internazionali del Gruppo, presenti in oltre 76 paesi nel mondo.

Dal lato dell’erogazione del credito, è proseguita la collaborazione, su In questo contesto, il lancio del finanziamento Cariparma Nuovi tutti i territori presidiati, con le Associazioni di categoria, i Consorzi di Mercati, volto a sostenere gli investimenti internazionali delle aziende, garanzia fidi e le Istituzioni locali, con cui sono stati realizzati progetti ha permesso di sfruttare le sinergie con il network di Crédit Agricole. e sottoscritti nuovi accordi e relativi fondi messi a disposizione per più Nonostante il rallentamento dell’attività della finanza sindacata nel di 300 milioni di euro. mercato, il Gruppo Cariparma FriulAdria ha promosso o partecipato ad alcune importanti operazioni di finanza strutturata con aziende leader di settore. 33Corporate Il Canale Corporate è la struttura creata per servire i clienti Imprese di maggiore dimensione e con le esigenze finanziarie più sofisticate.

Le attività strategiche e di sviluppo commerciale non sono state rallentate dal difficile contesto economico, dove la crescita sostenuta delle masse di impieghi e raccolta, cresciute rispettivamente del 18% e del 19%, si è accompagnata ad una mantenimento del profilo di rischio di canale, con un costo del credito pari allo 0,25%, su livelli di eccellenza.

80 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

I clienti

»» L’attività creditizia

L’attività creditizia del Gruppo Cariparma FriulAdria – in linea con il Tale impegno troverà ulteriore manifestazione nell’attività dell’Ufficio Codice Etico in vigore – non contempla il finanziamento di iniziative che Concessione Filiere Produttive, instituito a fine 2009, con la mission rechino espressamente un danno diretto all’ambiente. di valutare la sostenibilità dei progetti di energia con fonti rinnovabili, di quelli immobiliari ecocompatibili e dell’intera filiera agroindustriale, allo Vi sono tuttavia settori che potenzialmente possono determinare scopo di migliorare la penetrazione del Gruppo in settori di maggior conseguenze indirette (ad esempio: allevamenti di bestiame, industrie appetibilità ed a rischio più contenuto. chimiche e siderurgiche, petrolifere, sfruttamento cave) e, all’interno di questi settori, vengono sostenute soltanto imprese in regola con gli Il rating assegnato alle aziende del canale Corporate, nella sua parte obblighi previsti dalla normativa di riferimento: non è infatti infrequente qualitativa, tiene conto dei rischi potenziali legati all’attività, ivi compresi il rilascio di fideiussioni bancarie a garanzia del corretto adempimento quelli ambientali. degli obblighi di tutela del patrimonio ambientale. Ovviamente, il concretizzarsi dei rischi ambientali, peraltro non L’attenzione del Gruppo alla salvaguardia dell’ambiente è monitorabili da specifici indicatori andamentali, può impoverire la testimoniata, già oggi, dalla società controllata Crédit Agricole Leasing redditività aziendale sino ad essere causa di un deterioramento della Italia, particolarmente attiva nel finanziamento di impianti di produzione qualità del credito. di energia rinnovabile ed alternativa, quali impianti eolici, fotovoltaici, idroelettrici, a biomasse.

Clienti attivi Clientela Privata per fascia d’età

0,8% 0,9% 3,6% 8,3% Private Corporate Imprese 0-20 21-30

98,2% 17,3% Retail 25,4% 31-40 Oltre 65

16,2% 29,2% 56-65 41-55

Clienti Retail per segmenti Clientela Privata per durata rapporto clientela

12,1% 5,7% Affari < 1

14,5% 71,8% 1 - 3 Famiglie 25,8% 16,2% 7,2% > 20 Premium 4 - 5

29,9% 16,8% 11 - 20 6 - 10

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 81 3 Relazione sociale

I clienti

Clientela Aziende per settore Clientela Aziende per anzianità del rapporto

11,3% 6,8% < 1 Agricoltura 12,8% 11,0% > 20 Altro 25,6% Commercio 13,0% 21,0% 25,3% Ausiliari finanziari 11 - 20 1 - 3

19,7% 18,7% 23,9% 10,8% Artigiani 6 - 10 PMI 4 - 5

Ripartizione Clientela Imprese & Corporate Clientela Aziende per canale per settore d’attività

6,3% 1,1% 18,0% Imprese Corporate 30,3% Commercio Altro

92,6% Affari 9,6% 30,3% Agricoltura, caccia e pesca Industria 11,8% Servizi pubblici e privati

Turnover clienti Cariparma FriulAdria

Attivi 1.133.542 277.508 Nuovi 82.097 14.815 Persi 82.514 19.630

Tasso di sviluppo (%) Retention 92,72 92,93 Acquisition 7,24 5,34

82 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

I clienti

»» L’adesione a Patti Chiari

Queste iniziative riguardano i principali prodotti e servizi offerti, ovvero conti correnti, carte di pagamento, mutui, prodotti di risparmio e di investimento, credito alle piccole Imprese.

Gli strumenti e le informative che ne scaturiscono sono disponibili in tutte le filiali, sui siti aziendali www.cariparma.it - www.friuladria.it e sul sito www.pattichiari.it.

Il Gruppo Cariparma FriulAdria ha aderito attivamente, fin dall’inizio, Nel corso del 2009 le Banche del Gruppo si sono impegnate nella a “PattiChiari - Impegni per la qualità”, il progetto promosso realizzazione degli impegni per la qualità secondo il piano di rilascio dall’Associazione Bancaria Italiana e che raggruppa circa 100 banche stabilito dal Consorzio. italiane con l’obiettivo di migliorare e semplificare il rapporto banca- Sono stati nominati per ciascuna Banca del Gruppo sia il Responsabile cliente. Aziendale con la responsabilità dell’attivazione degli impegni per la Il progetto, in linea con la filosofia delle Banche del Gruppo da sempre qualità e del monitoraggio, sia il Referente Formativo con il compito di impegnate in un progressivo accrescimento del livello di soddisfazione garantire la formazione interna relativamente agli impegni Patti Chiari, dei propri clienti, ha portato alla sottoscrizione di “30 Impegni per la anche attraverso i corsi di formazione on-line divulgati dal Consorzio. qualità”. Il Direttore Generale di Cariparma è membro del Comitato Direttivo. Si tratta di azioni specifiche che hanno la finalità di costruire una relazione tra banca e cliente basata sempre più sui principi di semplicità, qualità, trasparenza, chiarezza e comparabilità.

»» FriulAdria Ti Guida alle Assicurazioni

La Banca, con la collaborazione del “Movimento Difesa del Cittadino”, di agevolarlo nella scelta della soluzione più adatta alle sue necessità. ha realizzato un manuale che orienta l’utente nella scelta della In particolare, la guida approfondisce gli aspetti relativi alle principali polizza assicurativa con il preciso intento di mettere a disposizione coperture assicurative del ramo danni: responsabilità civile auto, polizze dei consumatori uno strumento utile per orientarsi nel mondo delle infortuni, malattia, e abitazione. assicurazioni. Per maggiore chiarezza e per assolvere pienamente all’intento di La guida, infatti, con un linguaggio semplice e chiaro, fornisce tutte diffondere la conoscenza e la sensibilizzazione delle famiglie sulle le informazioni necessarie sulle principali tematiche assicurative, che coperture dei rischi assicurativi esistenti sul mercato, la guida è stata risultano spesso difficili da comprendere e che talvolta non vengono integrata con un glossario che riprende i principali termini assicurativi affrontate con piena consapevolezza da parte dell’utente. Le quaranta dandone una definizione semplice e comprensibile, inserendo anche i pagine esaustive, sottoposte anche all’ISVAP (Istituto per la Vigilanza principali riferimenti normativi, per consentire al cittadino di conoscere sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo), hanno la volontà a fondo i propri diritti e doveri in materia. di aiutare l’utente nella comprensione di prodotti assicurativi, al fine

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 83 3 Relazione sociale

I clienti

»» L’offerta di prodotti dedicati all’ambiente

33Cariparma per l’energia solare La risposta di Cariparma ad un bisogno: proteggere il nostro ambiente

La necessità di produrre energia non inquinante e rinnovabile per tutelare Trattandosi di un investimento rilevante per una famiglia media, l’ambiente è un tema sempre più attuale nella nostra vita, sottolineato Cariparma sostiene anche nel 2009 questi bisogni con l’offerta di un anche dalle misure di incentivazione che il Governo ha adottato a partire prodotto dedicato: “Fiducia Contante Energia Solare”, un finanziamento dal 2006 per sostenere la produzione di energia solare. da 5.000 a 50.000 euro per una durata che va dai 19 ai 180 mesi, Tale incentivazione, proseguita anche nel 2009, è rivolta alle famiglie offerto ai privati che intendono montare pannelli solari per la produzione che vogliono dotarsi di un impianto di pannelli fotovoltaici per la di energia elettrica, sfruttando i vantaggi tariffari offerti dagli incentivi produzione di energia elettrica sfruttando l’insolazione dei tetti della governativi e senza necessità di ricorrere allo smobilizzo della liquidità propria abitazione. investita. Nel 2009 sono stati erogati a clienti privati oltre 3 milioni di euro.

FIDUCIA CONTANTE ENERGIA SOLARE: IL PRESTITO CHE RADDOPPIA I VANTAGGI DEL SOLE. liali. L’erogazione del prestito è soggetta a valutazione da parte della banca. della parte da valutazione a soggetta è prestito del L’erogazione liali. nibili in tutte le fi le tutte in nibili Messaggio promozionale. Tassi e condizioni economiche applicate al presente servizio sono riportati nei fogli informativi dispo informativi fogli nei riportati sono servizio presente al applicate economiche condizioni e Tassi promozionale. Messaggio

PER ACQUISTARE I PANNELLI SOLARI. ENERGIA PULITA SUBITO, SENZA FARE RINUNCE. Fiducia Contante Energia Solare è il prestito Cariparma che ti offre Si ripaga quasi da solo: hai tutti gli incentivi fi scali e tariffari fi no a € 50.000 per acquistare e installare pannelli solari fotovoltaici. previsti dallo Stato e risparmi subito sulle bollette dell’elettricità.

www.cariparma.it

FCES cm21x27 pag. STAMPA.indd 1 5-09-2008 12:24:55

84 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

I clienti

Con Energia Pura a ognuno il suo sole. 33FriulAdriaEnergia Energia Pura. Pura FriulAdria ha rafforzatoRisplende diil propriovantaggi. servizio ai privati e alle aziende che Energia Pura è il finanziamento disponibile in due versioni per rispondere FriulAdria Energia Pura. in maniera più efficace alle diverse esigenze. Per questo è sia a tasso variabileinvestono in impianti per la produzione di energia pulita. che a tasso fisso, con una durata che va dai 60 ai 180 mesi. Finanziamento fino al 100% dell’impianto fotovoltaico Investire nel futuro o solare termico. E con il finanziamento di un impianto fotovoltaico a tasso variabile è possibile“FriulAdria Energia Pura” è la speciale linea di finanziamento studiata con il nostro supporto. chiedere un preammortamento fino a 6 mesi, utile nell’attesa di ottenere Ideale per privati, condomini, enti pubblici e aziende. il riconoscimento degli incentivi. per le aziende e i privati che intendono investire in impianti fotovoltaici, pannelli solari,Finanziamento centrali eoliche, a tasso fisso impianti o variabile di cogenerazioneper le diverse esigenze. e centrali FriulAdria mette inoltre a disposizione, a tutela della famiglia e del titolare dell’azienda, soluzioni assicurative dedicate per proteggersi dagli imprevisti idroelettriche. PreammortamentoSono, inoltre, finanziabili fino a 6 mesi progettiin attesa deglifinalizzati incentivi. al risparmio o dal rischio di aumento dei tassi d’interesse, per programmare con serenità energetico come sostituzioni di caldaie, ristrutturazioni edilizie ed l’ammortamento del finanziamento. Prefinanziamento per l’installazione dell’impianto. installazioni GPL. Assicurazione dedicata e completa. Avere un preventivo personalizzato e scoprire tutti i vantaggi, anche economici, Sono oltre 50 i milioni di euro erogati da FriulAdria tra il 2008 e i primi è facilissimo, basta andare in una delle filiali FriulAdria. Conto Energia semplifica l’accesso agli incentivi mesi del 2009.per L’80%l’energia delleelettrica operazioni prodotta con sonopannelli state fotovoltaici. effettuate con le famiglie e il restanteSolare Termico 20% ècon un risparmio la clientela efficace aziende. per produrre Di tutte le richieste di finanziamentoacqua a valerecalda e sanitariasullo specifico e per il riscaldamento. capitolo dedicato alle energie rinnovabili inseritoVantaggi nel economici Piano di e perSviluppo l’ambiente Rurale reali. regionale circa il 50% sono state soddisfatte per il tramite di FriulAdria. Con Energia Pura rispettare l’ambiente conviene. www.friuladria.itQuesti sono i principali indicatori che testimoniano la convinzione con

cui una Banca del territorio come FriulAdria ha deciso di attrezzarsi Informativi. Fogli i filiale in consulta contrattuali e economiche condizioni sulle informazioni maggiori avere Per promozionali. finalità con pubblicitario Messaggio - 03.30504 per dare risposte concrete e tempestive alle esigenze della clientela, www.friuladria.it - Numero Verde 800.88.15.88 cercando sempre di anticiparne i bisogni.

33Crédit Agricole Leasing Italia per l’energia pulita La Società ha sviluppato uno specifico prodotto – Leasing Energia – volto a promuovere ed a finanziare le moderne tecnologie a supporto della generazione di energia da fonti rinnovabili.

Nel corso dell’esercizio 2009 Crédit Agricole Leasing Italia ha finanziato diverse tipologie di impianti per una potenza di 91,45 MGW,

contribuendo così a ridurre le emissioni di circa 11.000.000 kg di CO2 all’anno.

L’attenzione di Crédit Agricole Leasing Italia è rivolta in particolare al finanziamento di: nnimpianti fotovoltaici e pannelli solari; nncentrali eoliche; nnimpianti di cogenerazione; nncentrali idroelettriche.

Oggi vengono inoltre finanziati anche impianti da biomasse in stretta collaborazione con il comparto agroindustriale della Capogruppo.

Portafoglio al 31.12.2009 % sul totale Nome Prodotto Descrizione Prodotto (dati in mln di euro) dei finanziamenti

Leasing Energia Leasing su: 60,8 10% „„impianti eolici „„impianti fotovoltaici „„impianti idroelettrici

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 85 3 Relazione sociale

I clienti

»» L’offerta di prodotti per favorire l’inclusione sociale

Il Gruppo Cariparma FriulAdria, da sempre attivo ed attento a Ai giovani clienti di FriulAdria è dedicato un sito web, www.contovyp. supportare la crescita economica e civile dei territori in cui opera, ha it, costantemente aggiornato con le novità, le convenzioni attive, le consolidato nel 2009 l’attivazione di progetti e prodotti innovativi in promozioni e le offerte in corso. ambito sociale ed economico rivolti in particolar modo ai giovani ed agli stranieri. 33Gli stranieri 33I giovani Cariparma

Cariparma Nel 2009 si è consolidata l’attenzione della Banca nei confronti degli stranieri che rappresentano una quota sempre maggiore di popolazione Si conferma anche nel 2009 la scelta strategica di Cariparma mirata residente e a cui la Banca ha dedicato servizi volti a favorirne l’inclusione a sviluppare e a consolidare la relazione con i giovani clienti per finanziaria. Il prodotto dedicato ai nuovi clienti in target con permesso soddisfare al meglio le loro esigenze e i loro bisogni, sia bancari sia di soggiorno “Conto Planet”, si caratterizza per i prodotti bancari e i extra bancari. L’offerta completa dedicata al target fino a 28 anni, la benefit extrabancari, e prevede condizioni agevolate per l’accesso al “linea VYP” – “Very Young Person”, offre una gamma di prodotti a conto corrente ed una polizza assicurativa collegata che copre alcuni condizioni agevolate (“Prestito VYP” per far fronte alle prime spese, la eventi di particolare interesse per il target (viaggio di un famigliare e/o carta prepagata ricaricabile “VYP Money” e il “Piano Accumulo VYP” assistenza ai figli minori a seguito di ricovero in istituto di cura, rientro per accantonare capitale da utilizzare in futuro) ed una serie di vantaggi al paese di origine in caso di decesso di un famigliare stretto, rimpatrio extrabancari legati al pacchetto – “VYP Club” – che vengono arricchiti della salma e consulenze telefoniche su diversi ambiti). Ciò che più annualmente con l’obiettivo di aumentare il grado di soddisfazione dei caratterizza l’offerta è l’agevolazione nella gestione delle rimesse verso i clienti nei confronti della Banca. Al 31.12.2009 l’offerta VYP da 0 a paesi d’origine. “Planet” ha consolidato il suo trend di crescita nel 2009, 28 anni ha superato i 65.000 rapporti; in particolare “Conto VYP” 18-28 registrando un incremento dell’8% rispetto al 2008. ha chiuso l’anno con oltre 45.200 conti in essere (+12% vs 2008).

FriulAdria

Particolare attenzione è stata posta allo sviluppo del pacchetto denominato “Conto Vyp”, che si è arricchito di convenzioni e promozioni specificatamente dedicate ai giovani. In particolare “Conto Vyp” prevede:

nnconto corrente per tre diverse fasce d’età;

nncarte di credito (la revolving “Tempora” e la ricaricabile “Tascomat”);

nnl’assicurazione “viaggi no stop” per chi intraprende vacanze studio;

nnprestiti agevolati per finanziare i programmi di studio;

nn“investimenti Vyp”, il conto titoli senza commissioni;

nn“mutuo vyp” per le giovani coppie.

86 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

I clienti

»» I Progetti di Socialità Finanziaria: le iniziative a sostegno della crisi

Il Gruppo Cariparma FriulAdria ha realizzato “Cariparma e FriulAdria 3. anticipare i crediti ricevendo l’accredito anticipato della pensione, Sipuò”, l’ampia gamma di soluzioni per rispondere in modo concreto ed dello stipendio o del contributo INPS per i lavoratori in cassa efficace alle esigenze economiche di famiglie e aziende. integrazione straordinaria;

“Cariparma e FriulAdria Sipuò” garantisce la massima flessibilità nella 4. gestire gli eventi imprevisti mediante l’offerta di un prestito personale gestione dei finanziamenti, un supporto nella gestione del bilancio a tasso agevolato, una polizza assicurativa che tutela in caso di familiare ed un aiuto per affrontare gli imprevisti attraverso un’articolata perdita del lavoro, soluzioni per effettuare investimenti flessibili. gamma di prodotti strutturati per soddisfare quattro aree di bisogni Nell’ambito del progetto, sono state previste anche soluzioni a favore principali: delle aziende, quali il prestito partecipativo, la sospensione quota 1. minimizzare le spese bancarie; capitale dei finanziamenti, l’anticipo Cig/conferimenti e plafond creditizi. 2. posticipare i debiti adattando le rate del mutuo alle diverse esigenze;

Cariparma Sipuò e FriulAdria Sipuò (dati al 31.12.2009) Oltre 2.400 i clienti privati ed aziende che hanno ottenuto di ridurre la rata mensile del mutuo. Oltre 1.650 i lavoratori che hanno ottenuto l’accredito dello stipendio in anticipo. Oltre 2.300 i pensionati che hanno ottenuto l’accredito della pensione in anticipo. Circa 190 i lavoratori che hanno usufruito dell’anticipo dei contribuiti di cassa integrazione guadagni straordinaria. Oltre 170 i prestiti agevolati erogati.

Nello scenario attuale, in cui lo scudo fiscale sta favorendo un forte necessitano di ulteriore liquidità per proseguire nei piani di investimento afflusso di capitali dall’estero, diventa possibile proseguire nei processi e nel riequilibrio delle fonti finanziare; la terza opzione alle aziende di rafforzamento patrimoniale, necessari per agevolare un virtuoso che hanno deliberato l’aumento del capitale e chiedono alla Banca di percorso di crescita e riprendere lo sviluppo sia in Italia che all’estero. accompagnarla nel processo di rafforzamento.

“Impresa Forte” offre gli strumenti concreti per attuare questa strategia A fronte della ricapitalizzazione effettuata, la Banca potrà finanziare d’impresa. fino a multipli di 3 e 4 volte l’importo dell’aumento di capitale e dell’investimento; un intervento particolarmente efficace per sostenere Il pacchetto “Impresa Forte Cariparma FriulAdria” si caratterizza per la crescita e lo sviluppo dell’azienda. la presenza di tre diverse soluzioni finanziarie, ognuna specifica a seconda dell’esigenza espressa dall’azienda: la prima è destinata agli Il pacchetto “Impresa Forte” rappresenta un intervento particolarmente imprenditori che intendono apportare nuovo capitale in azienda; la efficace per sostenere la crescita delle aziende italiane e competere in seconda alle aziende che hanno effettuato un aumento di capitale e un mercato globale che necessita di una struttura patrimoniale solida.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 87 3 Relazione sociale

I clienti

Nel 2009 il Gruppo Cariparma FriulAdria ha consolidato il proprio impegno a fianco delle istituzioni locali con uno specifico progetto di “Socialità Finanziaria” basato su iniziative di welfare locale realizzate in collaborazione con parti terze che hanno visto le Banche farsi parte attiva nella ricerca di accordi quadro a livello locale con Enti/Associazioni per realizzare progetti specifici sul tema.

33Cariparma Protocollo d’Intesa con il Comune di Reggio Emilia Per contribuire a fronteggiare la crisi, Cariparma ha stipulato un accordo Protocollo d’Intesa con Provincia di Parma con il Comune di Reggio Emilia con l’obiettivo di aiutare i cittadini intenzionati ad accendere un nuovo mutuo per l’acquisto, costruzione Progetto di “Socialità Finanziaria” sviluppato insieme a Fondazione o ristrutturazione della prima casa. Cariparma e Provincia di Parma, avviato nel 2008 con il Fondo sostegno mutui prima casa per giovani coppie, lavoratori atipici e nuclei monogenitoriali impossibilitati al pagamento di parte delle rate del Protocollo anti-crisi stipulato con il Comune di Novara mutuo. E’ proseguito nell’anno 2009 con nuove tipologie di intervento Cariparma, esprimendo il proprio impegno per il sostegno locale, in mirate a dare un concreto sostegno economico a chi non disponeva particolar modo in un territorio in cui è presente con due filiali in città ed più di un reddito: concessione di “prestiti d’onore” ad integrazione del un Centro Imprese, ha sviluppato un accordo con il Comune di Novara reddito di soggetti in difficoltà economica e l’anticipo dei contribuiti con lo specifico obiettivo di sostenere i lavoratori in cassa integrazione INPS ai lavoratori posti in cassa integrazione guadagni straordinaria. guadagni straordinaria, attraverso l’anticipo delle somme che saranno successivamente liquidate dall’INPS o dall’azienda di appartenenza. E’ Accordi con il Comune di Parma stato, inoltre, attivato un progetto di microcredito di emergenza volto ad aiutare le famiglie che versano in uno stato di particolare necessità. Cariparma, Fondazione Cariparma e Comune di Parma hanno siglato nel 2009 un accordo di collaborazione sul tema della socialità finanziaria al fine di sostenere in particolare lavoratori in cassa integrazione, Accordo con la Diocesi di Piacenza – Bobbio pensionati, famiglie e Imprese parmensi in difficoltà economica con un Cariparma ha partecipato, in collaborazione con la Diocesi di Piacenza pacchetto anti-crisi ad hoc, realizzato sulla base delle caratteristiche – Bobbio, alla realizzazione del Fondo Straordinario Diocesano di e delle esigenze del tessuto economico e sociale del territorio di Solidarietà che ha portato alla creazione del “Prestito Responsabile”, un riferimento. prestito agevolato per aiutare, sotto il profilo economico ed educativo, L’accordo prevede l’opzione di sospensione per 12 mesi del pagamento le famiglie colpite dalla crisi a sostenere spese mediche, mutuo casa, della quota capitale del mutuo in corso consentendo il pagamento della affitto, etc. sola quota interessi sia a privati sia ad aziende, l’accredito sul conto corrente della pensione con una settimana di anticipo, la disponibilità Altri accordi con Enti Territoriali della cassa integrazione in anticipo e a tasso zero, l’ampliamento della possibilità di accesso al credito sulla fiducia alle famiglie ed ai giovani Ulteriori accordi sono stati stipulati nel 2009 con numerosi Enti che si trovano in momentanea difficoltà nella gestione del quotidiano. Territoriali che hanno portato alla conclusione di accordi con il Comune di Mede, la FILSE (Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico), la Provincia di Modena, la Provincia di Pavia, i Comuni di Castelvetro, Protocollo d’Intesa con la Provincia di Reggio Emilia Agazzano e Pontenure per l’anticipo dei contributi di cassa integrazione Sottolineando l’attenzione al tema del sostegno ai lavoratori e più in straordinaria ed all’avvio, nella città di Verona, del progetto di generale alle famiglie in difficoltà economica, Cariparma ha aderito al “Microcredito” con Pia Opera F. Garofoli prevedendo l’erogazione Protocollo d’Intesa con la Provincia di Reggio Emilia con particolare di finanziamenti di piccolo importo a soggetti privati in momentanea riferimento all’intervento di anticipazione dei contribuiti INPS ai difficoltà economica o che avessero esplicitato l’intenzione di avviare lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria ed offrendo una propria attività imprenditoriale. l’opzione di sospensione della quota capitale dei mutui casa prevista dal proprio “pacchetto anticrisi” Cariparma Sipuò.

88 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

I clienti

Convenzioni Aziendali Convenzioni attive nel 2009: 56 Totale rapporti inseriti al 31.12.2009: 7.577 Fra i più importanti accordi di importanza nazionale in essere nel 2009, è sicuramente da segnalare la convenzione con Gruppo FIAT, con le Forze Armate e Forze dell’Ordine e l’associazione imprenditoriale Compagnia delle Opere. Particolarmente rilevante è la convenzione con la Sanofi Aventis che ha previsto un importante intervento a sostegno dei lavoratori della Regione Abruzzo che, in collaborazione con l’Azienda, ha permesso la concessione di 150 prestiti a tasso zero per il lavoratore.

33FriulAdria Convenzione A.B.I. - CEI La Banca ha inoltre aderito alla convenzione A.B.I.-CEI (conferenza Mutuo “Chiaro&Certo” episcopale italiana) per un programma di microcredito rivolto alle famiglie in difficoltà a seguito della crisi. FriulAdria ha lanciato un mutuo prima casa “sociale”, con un ombrello assicurativo abbinato e la garanzia che la rata non supererà mai l’importo prefissato. Convenzioni Provincia di Pordenone e Treviso

Il prodotto in questione, denominato “Mutuo Chiaro&Certo”, è frutto di La Banca ha, infatti, stipulato una convenzione con le Province di una logica originale e innovativa con la quale FriulAdria ha inteso dare Pordenone e Treviso che prevede che i residenti possono richiedere una risposta al problema della fluttuazione dei tassi e del costo delle la sospensione del pagamento dell’intera rata del mutuo prima casa rate che l’anno scorso ha contribuito a rallentare il mercato immobiliare per un periodo massimo di 12 mesi consecutivi, con la possibilità e a preoccupare le famiglie. di revocare l’opzione in qualsiasi momento. L’intervento sociale consente una notevole riduzione dell’impegno di pagamento e libera, di In tale ottica, per la prima volta, la Banca ha istituito un plafond conseguenza, risorse per le necessità del nucleo familiare. iniziale di 10 milioni di euro riservato ai privati finalizzato a favorire, in particolare le giovani coppie, nell’acquisto dell’abitazione principale. Finanziamento di capitalizzazione Si tratta di un prodotto “a pacchetto” che prevede, compreso nell’importo della rata, il costo della copertura contro il rischio Con la volontà di individuare per le imprese gli strumenti più dell’aumento dei tassi e il costo della polizza contro il rischio di incendio efficaci per affrontare la crisi, FriulAdria ha lanciato il finanziamento e scoppio del fabbricato. A completamento dell’offerta è abbinata una di capitalizzazione, il mutuo che premia le società di persone polizza multirischi, finanziabile con il mutuo, che permette alle famiglie che procedono all’aumento del proprio netto patrimoniale. La di mettersi al riparo da eventuali imprevisti della vita (gravi infortuni, sottocapitalizzazione, infatti, costituisce un elemento di debolezza perdita del lavoro) che ne comprometterebbero la stabilità finanziaria. strutturale dell’azienda, con conseguenti riflessi negativi sulla propria capacità di accedere al credito, sulla propria gestione finanziaria L’attenzione alle fasce sociali più deboli è testimoniata dalle complessiva e quindi sulla propria competitività, sia in termini caratteristiche tecniche del mutuo che prevede un importo massimo commerciali che di sviluppo. finanziabile di 120 mila euro, un valore commerciale dell’immobile fino a 220 mila euro e una durata fissa di 25 anni con rate di rientro mensili. A questo proposito FriulAdria ha istituito un plafond di 15 milioni di euro da destinare alle imprese con la formula del prestito partecipativo, strumento molto utile per irrobustire la struttura patrimoniale delle società Mutuo Chiaro&Certo Easy di capitali. La Banca ha studiato il finanziamento di capitalizzazione per Il nuovo prodotto ripropone la struttura all inclusive di “Mutuo lo sviluppo delle società di persone. Chiaro&Certo”, cui si aggiunge la caratteristica della flessibilità della Questo nuovo prodotto prevede che, a fronte di una nuova iniezione di durata, personalizzabile con la garanzia del tasso massimo per i primi liquidità in azienda da parte dei soci, FriulAdria metta a disposizione un dieci anni. mutuo alla società di importo fino a tre volte il versamento effettuato in In particolare, la versione “Mutuo Chiaro&Certo Easy” rappresenta azienda, a condizioni particolarmente vantaggiose. Lo stesso sarà poi un’evoluzione della formula “Mutuo Chiaro&Certo” poiché la rimborsato in rate mensili (fino a 60 mesi) con la redditività aziendale, copertura del tasso viene garantita per i primi dieci anni, la durata mediante ulteriori versamenti da parte dei soci o attraverso il flusso di dell’ammortamento è fissata in un arco di tempo che va dai 10 ai cassa che scaturirà dalla gestione corrente. 30 anni e l’importo massimo concedibile è elevato fino a 150 mila euro.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 89 3 Relazione sociale

I clienti

Il finanziamento di capitalizzazione – così come il prestito partecipativo al conto, sono previste vantaggiose promozioni e la possibilità di – è accompagnato da un ulteriore servizio: l’elaborazione del check partecipare a concorsi. up o piano finanziario aziendale, una approfondita e circostanziata Il “Prestito d’Onore maxi” è il finanziamento per le piccole spese di analisi sullo stato di salute dell’impresa, anche con visione prospettica, formazione universitaria: fino a 3 mila euro concesse senza alcuna elaborata dai Consorzi di Garanzia Fidi convenzionati o da partners garanzia per l’acquisto del computer, del materiale didattico e dei libri e esterni selezionati dall’Istituto. per l’iscrizione a corsi di specializzazione o di lingue.

Soci d’Oro Infine, per chi si è già laureato e desidera completare la propria formazione con un master post universitario, FriulAdria mette a Il conto corrente “Soci d’Oro” destinato ai Soci FriulAdria, già lanciato disposizione fino a 20 mila euro per la specializzazione attraverso il nel 2008, si è arricchito di una nuova proposta che completa l’offerta “Prestito Master”. precedente e la integra con vantaggi rivolti al mondo dei conti correnti, dei titoli, delle polizze assicurative dedicate e di un corollario di servizi Prestito Partecipativo esclusivi. Il prestito partecipativo consente all’imprenditore di far fronte a due Tutti i Soci potranno beneficiare di servizi personalizzati e unici: il ordini di problemi: il bisogno immediato di liquidità per sostenere numero verde dedicato, la casella mail, newsletter periodiche, la i programmi di investimento e la necessità di rafforzare il capitale sezione web sul sito www.friuladria.it, la carta Soci d’Oro per poter aziendale secondo quanto previsto dalla normativa di Basilea 2, che accedere alla varie promozioni, l’assicurazione gratuita, la polizza lega il merito creditizio alla presenza di adeguati requisiti patrimoniali e “Salute&Benessere” indennitaria e diaria ad un prezzo di favore ed il finanziari. L’iniziativa prevede lo stanziamento di un plafond di 15 milioni nuovo pacchetto assicurativo dedicato “Sicurezza Famiglia”. di euro. A questi vantaggi si aggiunge la possibilità di avere convenzioni La caratteristica principale del prestito partecipativo è quella di essere personalizzate all’insegna del benessere e del tempo libero. Grazie un finanziamento a medio termine (5 anni) vincolato all’impegno all’accordo con alcuni importanti partner, infatti, l’offerta per i soci si da parte dei soci ad aumentare il capitale dell’azienda senza dover arricchisce di promozioni e agevolazioni esclusive. ricorrere all’ingresso di nuovi soci e quindi senza diminuire l’autonomia gestionale. Accordo FriulAdria-ERDISU Lo strumento rappresenta una prima risposta da parte del sistema Grazie alla convenzione siglata tra la Banca e l’Ente gli studenti bancario al problema della sottocapitalizzazione delle imprese e alla possono beneficiare di prestiti a condizioni vantaggiose per affrontare necessità di disporre di risorse fresche da destinare agli investimenti. le spese di formazione e di studio. Spesso la volontà dei soci di mettere a disposizione delle risorse finanziarie si rivela insufficiente. Nasce perciò l’esigenza di un Tutti gli iscritti dell’Università e dei Conservatori di Udine e di Trieste finanziamento-ponte che possa configurarsi come un’anticipazione del e la Scuola Internazionale SISSA di Trieste possono contare su un capitale di rischio e che, nel contempo, apporti un duplice vantaggio: nuovo partner finanziario per i loro studi. FriulAdria e l’Ente Regionale per i soci la possibilità di procedere ad un aumento di capitale per il Diritto e le opportunità allo Studio Universitario – ERDISU hanno dilazionato nel tempo; per l’azienda l’immediato beneficio dei mezzi siglato una convenzione grazie alla quale saranno messi a disposizione necessari. degli studenti più meritevoli dei prestiti a condizioni particolarmente agevolate, finalizzati alla contribuzione delle spese di formazione e di studio. SACE-FriulAdria

FriulAdria si è infatti aggiudicata il bando di gara indetto da ERDISU SACE e FriulAdria hanno firmato l’accordo che prevede l’erogazione di per l’affidamento del servizio di erogazione dei prestiti d’onore. In 100 milioni di euro di nuovi crediti per la crescita all’estero delle PMI particolare, agli universitari friulani che ne faranno richiesta e su venete e friulane. FriulAdria è il primo istituto di credito del Nordest ad graduatoria stilata dall’ente, saranno concessi prestiti da 5 a 15 mila aver messo a disposizione dei propri clienti le garanzie di SACE sia sul euro, rimborsabili in 7 anni. breve sia sul medio periodo.

Inoltre, i giovani regolarmente iscritti possono, per tutta la durata In particolare, con lo stanziamento di 80 milioni di euro di nuovi degli studi, beneficiare del programma dedicato che FriulAdria ha finanziamenti destinati al sostegno di progetti di internazionalizzazione realizzato ad hoc per sostenere negli studi e aiutare gli universitari nella delle PMI, l’accordo rinnova la convenzione siglata nel 2007 per il realizzazione dei propri obiettivi. prodotto “FriulAdria Export SACE”. Inoltre, con lo stanziamento di un ulteriore plafond da 20 milioni di euro l’accordo amplia l’offerta “Conto VYP spese zero” è il conto corrente gratuito che comprende per le Imprese per sostenerle anche nell’approntamento di forniture operazioni illimitate, il servizio di Home Banking, Bancomat/ all’estero con il prodotto di garanzia “Pre-Shipment”. In conseguenza Pagobancomat, la carta di credito e carta prepagata. Ancora, collegate dell’accordo, pertanto, FriulAdria è la prima Banca a diventare operativa

90 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

I clienti

anche nell’erogazione di finanziamenti a fronte della sola commessa Abbandonato il vecchio approccio alla valutazione del rischio, i nuovi acquisita, ovvero nella fase che – precedendo l’avvio del rapporto Confidi diventeranno soggetti finanziari evoluti, dotati delle risorse commerciale tra le parti – comporta un rischio di credito più elevato. per fare consulenza finanziaria, con modelli di governance definiti e processi decisionali rintracciabili. Beneficiarie dell’accordo SACE-FriulAdria sono le imprese del Nordest, in particolare PMI e aziende con fatturato fino a 250 milioni di euro Un salto di qualità che, se da una parte obbliga a rinnovamenti interni generato per almeno il 10% all’estero. Le linee di credito (da un importo al fine di assicurare una sana gestione, dall’altra parte si tradurrà minimo di 100 mila di euro a un massimo di 2,5 milioni di euro), godono anche nella concessione di una garanzia più pesante per le imprese. della garanzia SACE fino al 70% dell’importo erogato. I rimborsi previsti Le banche, in linea con le indicazioni di Basilea 2, potranno infatti sono da 3 a 7 anni per “FriulAdria Export SACE” e dai 6 ai 24 mesi per accantonare meno capitale di vigilanza rispetto a prima ed erogare la garanzia “Pre-Shipment”. prestiti alle aziende con un margine più ridotto. La garanzia dei cosiddetti 107 è infatti molto pesante perché consente alle banche di Tramite “FriulAdria Export SACE”, le PMI potranno accedere a ridurre al 20% i mezzi patrimoniali da detenere in riserva. finanziamenti destinati a: I finanziamenti erogati da FriulAdria nell’ambito di operazioni assistite nncosti di ampliamento, riqualificazione, rinnovo impianti e costi di dalle garanzie consortili complessivamente hanno superato i ricerca e sviluppo in Italia e all’estero; 214 milioni di euro con un incremento anno su anno del 37%. Oltre nncosti di promozione e pubblicità, diritti di brevetto industriale, 6 mila le posizioni affidate, in crescita di quasi il 20% rispetto all’anno spese per la tutela del Made in Italy e per la partecipazione a fiere precedente. Per quanto riguarda, in particolare, l’operatività con il internazionali, Confidimprese i volumi dell’utilizzato hanno superato i 42 milioni (il 16% circa del totale garantito dal Consorzio), con un incremento anno su nnspese per acquisizioni di partecipazioni non finanziarie in imprese anno di circa il 28%. Sul versante Confidi Friuli i volumi dell’utilizzato si estere o destinate alla realizzazione di joint venture, di punti vendita e attestano sui 21 milioni (circa il 10% del totale garantito dal Consorzio) reti commerciali all’estero. con un incremento anno su anno di circa il 10%.

La convenzione sottoscritta a Udine si compone di 12 articoli ed entra Confidi Friuli, Confidimprese, FriulAdria: la firma nel dettaglio, tra l’altro, delle richieste di garanzie, delle percentuali sulla convenzione unica 2009 di rischio assunte, dell’importo massimo garantito e decrescente, del Con la firma della convenzione unica, commercio, industria e regime di garanzia, e ancora delle operazioni garantibili, delle tipologie, artigianato siglano dunque un’importante intesa nel rispetto di quanto dei limiti, delle escussioni delle garanzie, delle azioni di tutela e previsto dal Testo Unico Bancario. I Confidi più grandi, ovvero quelli con recupero, delle spese e delle clausole compromissorie. un’attività finanziaria superiore ai 75 milioni di euro, sono infatti chiamati alla trasformazione in intermediari finanziari, con obblighi di vigilanza assimilabili a quelli delle banche.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 91 3 Relazione sociale

I clienti

»» Le Comunicazioni realizzate a seguito della crisi finanziaria

33La strategia media Le campagne pubblicitarie si basano su strategie media che privilegiano le azioni mirate e concentrate in periodi brevi. Strategia tattica con l’intento di pubblicizzare il prodotto senza trascurare gli obiettivi di aumentare la brand awareness al di fuori dei territori storici. Accanto ai mezzi più tradizionali per avvicinare il grande pubblico come la TV e la radio, Cariparma affianca strategie innovative come il buzz marketing realizzato in occasione del lancio di Cariparma Sipuò: una finestra sui social network, sempre più determinanti nelle scelte quotidiane dei consumatori.

33L’impegno sul terreno dell’economia Cariparma ha dedicato nei mesi di aprile e maggio 2009 una campagna reale: Cariparma Sipuò per diffondere la soluzione anticrisi di “Cariparma Sipuò” che ha interessato la TV, la radio, la comunicazione sul punto vendita, la Il 2009 si è aperto con il lancio di “Cariparma Sipuò”, il pacchetto stampa locale, Internet e attività di buzz marketing. Per sottolineare completo di soluzioni anticrisi pensato per offrire risposte tangibili ai la forte attenzione al progetto è stato creato il minisito www. consumatori per affrontare con maggiore serenità le necessità di ogni cariparmasipuo.it con il dettaglio delle soluzioni messe a disposizione giorno. Prima fra le banche ad essersi attivata sul fronte del sostegno nonché un contact form per essere ricontattati dalla Banca per fissare all’economia reale, Cariparma ha inteso mettere a disposizione dei un appuntamento in filiale. propri clienti – famiglie e aziende – soluzioni concrete per affrontare le difficili criticità del periodo. er p aeg t Cariparma Sipuò. scoprilo oggi, per la tranquillità di domani. s ospensione quota mutui capitale valida per richieste effettuate entro il 31/12/09. mporti massimi concedibili: anticipo stipendio 2.500 euro, anticipo anticipo per pensione stipendio 2.500 ciascuna i mporti 1.200 concedibili: euro, operazione, massimi euro ssicurazione a ssicurazione disponibili in filiale. c ondizioni Generali di ota n ota informativa e a copertura assicurativa che comprende la garanzia perdita di impiego vale solo per alla di solo i ed privato sottoscrizione impiego di la dipendenti è vale un garanzia del subordinata perdita finanziamento. che settore comprende assicurativa l a copertura a richiesta l a dei richiesta finanziamenti è soggetta avalutazione della banca. assi e in assi condizioni filiale. t 800 euro mensili incrementali per 5 ci G s mensili mesi. 800 incrementali euro anticipo informativo. il prospetto leggere di investimento comuni in fondi ad un piano di accumulo al 5%: 5,12%. p rima dell’adesione prestito massimo essaggio promozionale. promozionale. m essaggio conoscere i conoscere dettagli di tutte le assicurative coperture si rimanda alla

ti daremo risposte concrete per allontanare le preoccupazioni. chiedi subito qui.

www.cariparmasipuo.it

ANTICRISI 70x100 esecutivo.indd 1 5-06-2009 11:45:49

92 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

I clienti

33Cariparma e il Rugby: una scelta di valore Confermando per il terzo anno consecutivo il ruolo di main sponsor della Nazionale Italiana Rugby, Cariparma ha sostenuto l’impresa azzurra con tante attività legate alla palla ovale: un’offerta commerciale in promozione – “CartaSi Rugby” con il canone gratis per un anno se acquistata entro il 31 marzo – tante iniziative di street marketing, una campagna pubblicitaria su TV, radio, internet e stampa, 3 concorsi a premi oltre all’allestimento di un ampio stand allo Stadio Flaminio di Roma in occasione delle partite casalinghe.

In particolare, “Gran Mutuo Cariparma”, il mutuo flessibile di Cariparma è tornato in TV nel segno del claim “La forza di un grande Gruppo. La flessibilità di un gran mutuo” e ancora una volta è stato il placcaggio di Mauro Bergamasco a descrivere la capacità del mutuo di “venire letteralmente incontro” alle esigenze del cliente. A novembre è stata la volta dei Cariparma Test Match che hanno rappresentato una kermesse da record: oltre 90.000 i tifosi accorsi a San Siro per assistere allo scontro tra l’Italia e i temibili All Blacks neozelandesi.

In occasione dei Cariparma Test Match 2009 è stato avviato il restyling della comunicazione di “Gran Mutuo Cariparma”: i contorsionismi dei nostri giocatori hanno lasciato posto a una creatività che prende spunto dal saluto iniziale che i rugbisti si scambiano con la squadra avversaria, per sottolineare il valore della lealtà e del sano spirito sportivo.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 93 3 Relazione sociale

I clienti

33La convenienza dei nostri mutui: la campagna di ottobre L’autunno ha rappresentato una tappa importante per la comunicazione commerciali nel segno di un claim di notevole impatto, “i nostri mutui della nostra Banca: il ritorno in tv con un nuovo spot dedicato ai mutui, costano meno e sono sotto casa”: un’affermazione resa possibile per la prima volta firmato dal Gruppo Cariparma FriulAdria. dall’effettiva competitività dei nostri mutui, come evidenzia chiaramente il riferimento al sito di Mutuionline.it – leader indiscusso per chi è alla A legare le due Banche un messaggio che identifica l’offerta grazie ricerca di un mutuo – che ci pone costantemente ai vertici delle sue all’elemento della convenienza, accompagnato dall’immagine di una classifiche; a rafforzare il messaggio anche la reale capillarità delle casa in via di costruzione e a una giovane coppia unita da questo nostre filiali all’interno delle zone storiche. progetto comune. Diversi i mezzi coinvolti nella campagna Cariparma: stampa locale, Lo spot ha veicolato una comunicazione fresca e positiva che conferma affissioni statiche e dinamiche, oltre a una pianificazione internet locale. l’orientamento del Gruppo come realtà vicina alle esigenze dei propri In più, l’allestimento delle vetrine esterne delle filiali dell’area Parma clienti e concretamente impegnata nel sostenere le loro esigenze. e Piacenza, a cui si è aggiunto quello delle filiali presenti a Bologna, L’immagine riprende il visual della coppia impegnata a progettare Modena, Napoli, Reggio Emilia e Torino. la propria casa, il messaggio assume invece toni estremamente

durAtA fino A

40Anni I NOSTrI mUTUI COSTANO mENO E SONO SOTTO CASA. E tu cosa aspEtti? ariparma c ariparma i n dettaglio, al 2° assi assi e condizioni economiche sono riportati nei fogli informativi L’erogazionedisponibili delin mutuofiliale. è soggetta a valutazione t er l’adesione alla copertura assicurativa leggere attentamente la nota informativa e le condizioni generali di assicurazione disponibili in filiale. p posto posto per i mutui a tasso variabile e durata di 20 anni; al 2° posto per i mutui a tasso fisso duratae di 15 anni. si colloca al 2° posto sui mutui a tasso variabile e a tasso fisso (rilevazione del 9 ottobre 2009). Messaggio Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. s econdo mutuionline.it, primo di broker mutui italiano, sottoposto * alla supervisione della Banca d’ i talia, e approvazione della banca.

AffidAti AllA bAncA che è sempre trA le prime posizioni nelle clAssifiche* di convenienzA. CHIEDI SUBITO IN FILIALE.

LibertaPiacenza_283x416 dossier.indd 1 22-10-2009 15:19:31

94 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

I clienti

33Fiducia Contante Natale, un regalo nel regalo

Confermando un appuntamento di fine anno ormai consolidato, anche la scelta della metafora musicale, con un’immagine colorata di cuffiette nel 2009 è stata messa a punto l’offerta natalizia di Fiducia Contante, auricolari e una head dal tono accattivante che anticipa la positività per la prima volta con una comunicazione che è stata estesa anche alle dell’offerta: “Musica per le tue orecchie”. filiali FriulAdria. Per l’occasione è stato definito “un pacco regalo” in Oltre alla presenza sulle vetrine delle filiali, la creatività è stata diffusa piena regola, valido fino al 31 gennaio 2010: la competitività del tasso attraverso banner internet, stampa locale, invio di SMS e DEM (Direct fisso del 6,50% unito a un lettore Mp3 da 2 Gb. Per comunicare l’offerta E-mail Marketing – invio di e-mail profilate) profilate.

MUSICA PER LE TUE ORECCHIE.

FIDUCIA CONTANTE SPECIALE NATALE. REGALATI UN PRESTITO A TASSO FISSO 6,75% NOI TI REGALIAMO UN LETTORE mp3 da 2Gb.

VIENI SUBITO IN FILIALE. L’OFFERTA È VALIDA FINO AL 31.1.2010 Messaggio pubblicitario con fi nalità promozionale. Tassi e condizioni economiche presenti sui fogli informativi disponibili nelle fi liali. Il tasso del 6,75% (tan) si riferisce ad un’offerta da 1.000 a 10.000 euro, rimborsabili in 36-48-60 mesi. mesi. 36-48-60 in rimborsabili euro, 10.000 a 1.000 da un’offerta ad riferisce si (tan) 6,75% del tasso Il liali. fi nelle disponibili www.cariparma.it su è informativi premi a fogli sui presenti dell’operazione economiche regolamento Il condizioni banca. e della Tassi parte da promozionale. approvazione e nalità fi valutazione con a soggetta è pubblicitario prestito Messaggio del L’erogazione 8,80%. max Taeg

514x346_fiducia cariparma teo.indd 1 4-12-2009 12:10:55

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 95 3 Relazione sociale

I clienti

»» Il progetto etico

Cariparma, FriulAdria e CAAM Sgr (ora Amundi Sgr) anche per il 2009 commissioni derivanti dalla sottoscrizione dei Fondi della famiglia Equipe hanno concordato di mantenere un progetto a valenza etica al fine di e Multimanager. comunicare la propria sensibilità verso la realtà socially responsible, I fondi Equipe sono 4 fondi di fondi che permettono al cliente di con particolare attenzione alle tematiche dell’infanzia. Il progetto etico effettuare il proprio investimento tenendo sotto controllo il rischio prevede anche per quest’anno un importo finanziato dalle Banche associato: grazie alla metodologia Var, per ogni linea è definita la Cariparma, FriulAdria e da CAAM Sgr venga devoluto a favore di una o massima perdita ottenibile su di un orizzonte temporale definito; un più associazioni scelte dal Consiglio di Amministrazione di Cariparma. livello di rischio/rendimento crescente associato alla flessibilità tra Le Banche si vincolano a devolvere una parte delle commissioni mercato azionario e obbligazionario sono poi determinanti nella scelta d’ingresso previste per un insieme di fondi, dedicati alle proprie reti di della linea. vendita. La linea Multimanager è caratterizzata dalla ricerca della massima Le Banche si impegnano ad integrare l’importo da devolvere, qualora performance attraverso la migliore asset allocation: grazie all’expertise questo dovesse risultare inferiore a 50.000 euro, per garantire un livello di CAAM Parigi, si raggiunge un’ottima diversificazione attraverso la minimo di finanziamento. selezione dei migliori fondi disponibili sul panorama internazionale; CAAM Sgr, si impegna a devolvere annualmente una somma pari nascono così lo Europe Equity, il Global Emerging Equity, il Global a 50.000 euro, prelevate dalle commissioni percepite per l’attività Equity, il Pacific Equity e l’USA Equity (con copertura della valuta); il di gestione dei Fondi previsti. Il regolamento del Progetto Etico cliente ha la possibilità di accedere a diversi mercati usufruendo di fondi prevede la devoluzione di una percentuale fissa dello 0,10% delle selezionati per ogni categoria del risparmio gestito.

Nome fondo Descrizione Linea

CAAM Equipe 1 Flessibile CAAM EQUIPE CAAM Equipe 2 Flessibile CAAM EQUIPE CAAM Equipe 3 Flessibile Flessibile CAAM EQUIPE CAAM Equipe 4 Flessibile CAAM EQUIPE CAAM Europe Equity Azionario Europa CAAM MULTIMANAGER CAAM USA Equity Azionario America CAAM MULTIMANAGER CAAM Pacific Equity Azionario Pacifico CAAM MULTIMANAGER CAAM Global Equity Azionario Internazionale CAAM MULTIMANAGER CAAM Global Emerging Equity Azionario Paesi Emergenti CAAM MULTIMANAGER

96 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

I clienti

»» I Canali Diretti

I Canali Diretti rappresentano un’utile e comoda alternativa al recarsi in (notizie, indici, quotazioni di borsa…) e dispositiva (compravendita di filiale per chi preferisce operare con la Banca da casa o dall’ufficio, in titoli e fondi sui principali mercati italiani ed esteri). tutta tranquillità e negli orari che preferisce, in quanto garantiscono una Particolare attenzione merita Securecall, il nuovo sistema di sicurezza copertura temporale estesa, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. lanciato per Cariparma a fine 2008, e la cui diffusione è cresciuta Le ricerche di mercato indicano inoltre come la diffusione delle nuove notevolmente nel 2009: tale sistema utilizza il cellulare per autenticare tecnologie (ad es. internet, cellulare) presso le famiglie e le imprese le operazioni dispositive, e garantisce quindi un elevato livello di italiane sia in costante crescita. sicurezza, dal momento che l’autenticazione finale avviene tramite rete di telefonia mobile e non via Internet. Securecall è stato lanciato per Nel 2009 il Gruppo Cariparma FriulAdria ha quindi proseguito gli FriulAdria a fine 2009. sforzi per migliorare ed ampliare l’offerta relativa ai canali diretti, e per migliorarne la conoscenza e l’adozione da parte dei clienti. La diffusione del servizio è notevolmente aumentata nel corso del 2009, attestandosi, a livello di Gruppo, nel segmento Retail, a 38,1% rispetto E’ stato inoltre avviato un importante progetto che porterà, all’inizio ai conti correnti Affari, e al 27,3% rispetto ai conti correnti Privati. del 2010, al lancio delle nuove piattaforme di Internet Banking per le piccole imprese ed i Privati e della nuova piattaforma di Mobile Banking. La nuova offerta sarà caratterizzata, oltre che dai più elevati standard di sicurezza, anche da elementi innovativi quali: 33Banca Telefonica nnunificazione del contratto e delle credenziali sui vari canali; E’ il servizio che offre al cliente, via telefono, tutti i servizi tipici della nninterazione cliente – banca; filiale, con orari estesi e anche nelle giornate festive con Borsa Italiana aperta: nnpossibilità di richiedere / gestire prodotti e servizi direttamente on line; nninformazioni sui prodotti e servizi della Banca; nnfunzionalità evolute per rispondere alle esigenze dei vari segmenti di clientela. nnoperatività di conto corrente; nncompravendita titoli e fondi, con particolare servizio di back up per i clienti Traders di Trading on line. 33Internet Banking L’assistenza è garantita da personale qualificato. I due prodotti dedicati ai clienti: Inoltre i clienti possono usufruire, con modalità self, di alcuni servizi nnprivati (“Home Banking” per Cariparma e “ProntobancaPiù” per informativi e dispositivi, tramite il risponditore automatico (disponibile FriulAdria); 24 ore su 24, 7 giorni su 7): nnaziende (Banklinknet.2 per Cariparma e Corpor@te per FriulAdria); nnricariche telefoniche; nninformazioni sui conti correnti; rappresentano un efficace strumento per operare con la Banca in tutta sicurezza e senza vincoli di orario, attraverso un collegamento alla rete nnstato esiti borsa. Internet. Il servizio di Banca Telefonica è oggi rivolto a tutti i clienti Privati e ai Entrambi i servizi garantiscono funzionalità informative sui propri titolari di ditta individuale, a breve verrà esteso anche ai clienti piccole rapporti (es. conto corrente, dossier titoli) e l’operatività dispositiva imprese. E’ un servizio comodo, sicuro e conveniente, in quanto non tipica di ciascuno dei due segmenti di clientela (ad esempio, per i ha costi di attivazione, è erogato attraverso un numero verde gratuito privati, bonifici, pagamenti, ricariche telefoniche, pagamenti imposte e per il cliente, e le operazioni svolte prevedono commissioni inferiori tributi, e in più, per le aziende, disposizioni di incasso RIBA, RID, MAV). rispetto a quelle effettuate in filiale. Oltre a gestire le attività tradizionali del servizio, Banca telefonica è il punto di riferimento della clientela che Banklink.net2 e Corpor@te sono il prodotto dedicato ai clienti Aziende privilegia i canali on line in alternativa alla rete per entrare in contatto (sia piccole/medie che grandi), gli studi professionali, gli Enti e gli con le Banche, grazie al numero verde istituzionale e nella sezione Amministratori di condominio: la sua caratteristica distintiva è la contattaci dei siti di Cariparma e FriulAdria. flessibilità, in quanto le caratteristiche di profilazione del servizio e l’ampia gamma di funzionalità disponibili permettono di adattarlo alle Le attività di Customer Care & Service hanno lo scopo di trasformare specifiche esigenze di ogni azienda. Il servizio aderisce inoltre al circuito ogni segnalazione/contatto in opportunità commerciale per la rete (nel CBI (Corporate Banking Interbancario). 2009: +34% vs. 2008).

Il prodotto dedicato ai privati, oltre all’operatività tipica di conto corrente, comprende anche il servizio di Trading on line, con funzione informativa

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 97 3 Relazione sociale

I clienti

Nel 2009, l’attività di collaborazione con la rete si è ulteriormente Il servizio, rivolto ai clienti Privati, è stato rilasciato nel 2008, e nel 2009 consolidata anche nell’ambito della gestione delle richieste di mutuo la sua diffusione è aumentata, attestandosi a livello di Gruppo intorno pervenute via web, registrando un incremento dell’81%. al 8,5% rispetto ai conti correnti privati.

33Servizio SMS 33Filiali evolute Nel corso del 2009 è stato ampliato anche il Servizio SMS Informativo, Il 2009 ha visto il consolidamento del nuovo modello di filiale evoluta, che consente al cliente di ricevere un messaggio sms a fronte applicato, a fine anno, a 97 filiali Cariparma e a 13 filiali FriulAdria. Il dell’utilizzo della sua carta Bancomat/Europay, o del verificarsi di modello prevede, in tutte le filiali di nuova apertura e in alcune filiali alcune tipologie di eventi sul conto corrente (ad esempio addebito storiche appositamente ristrutturate, la creazione di un’area self service bonifico disposto da Home Banking, pagamento assegno, saldo sempre aperta e dotata di macchine (ATM multifunzione e totem) che sopra/sotto una soglia preferita…), o ancora di ricevere il saldo/ultimi consentono al cliente di effettuare tutte le principali operazioni di movimenti periodicamente o su richiesta del cliente. sportello in autonomia, senza vincoli di orario e senza code.

Le finalità sono naturalmente quelle di migliorare la comunicazione con Nel corso del 2009 è stata inoltre rilasciata la carta Deposita, un la Banca e il livello di sicurezza, in quanto l’sms permette di accorgersi prodotto dedicato alle esigenze dei clienti Aziende e finalizzato tempestivamente di eventuali operazioni fraudolente. all’utilizzo delle aree self service per i versamenti di contanti e assegni.

Gruppo Cariparma FriulAdria Utenze in essere 31.12.2009 Saldo netto 2009 Internet Banking Privati 225.753 33.839 di cui con Securecall 10.001 8.585 Trading on line (*) 36.176 1.597 Servizio SMS 69.344 33.516 Banca Telefonica (*) 147.138 -8.688 Internet Banking Aziende 64.497 7.096 Carta Deposita 3.600 3.545

(*) Il dato è relativo alla sola Rete Cariparma.

Richiesta di assistenza telefonica

30.000

25.000

20.000

15.000

10.000

5.000

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

2008 2009

98 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

I clienti

»» La sicurezza informatica

Il Gruppo Cariparma FriulAdria, a tutela della propria clientela, assicura 33SecureCall un adeguato livello di sicurezza, ponendo in essere specifiche attività al fine di rendere il rischio residuale il minore possibile. Il sistema SecureCall (ne sono stati attivati 11.273) consente di eseguire transazioni con il proprio prodotto di internet Banking in modo estremamente sicuro. 33Servizio Antiphishing Il sistema utilizza il telefono cellulare di proprietà del cliente e la rete GSM (attraverso la quale vengono raggiunti i sistemi di rete fissa della Servizio di monitoraggio e rilevazione in tempo reale degli attacchi Banca) per comunicare le credenziali con le quali autorizzare una di phishing e relativo oscuramento dei siti fraudolenti; protezione dei transazione dispositiva. marchi e dei nomi di dominio a livello di Gruppo. Per aumentare ulteriormente tale sistema è stato previsto l’utilizzo di un PIN addizionale per le transazioni di importo rilevante. 33Test di vulnerabilità applicativa Permette l’individuazione delle fragilità applicative dei prodotti messi a 33SMS informativi disposizione della clientela. Le informazioni riguardanti l’operatività associata alla propria utenza telematica sono notificate alla clientela. 33Ciclo di vita del software sicuro In ambito della monetica, le carte tradizionali sono state sostituite dalla nuove carte a microchip. L’attività individua in fase di sviluppo le fragilità delle soluzioni applicative utilizzate internamente e dei prodotti messi a disposizione Sono state installate soluzioni elettroniche/meccaniche sugli ATM al della clientela. fine di evitare l’intercettazione delle credenziali sulle carte di debito o credito utilizzate presso il dispositivo. Invece, in relazione agli ATM, si è passati all’utilizzo delle tecnologie rispettanti le indicazioni Cogeban (Convenzione per la Gestione del marchio Bancomat). 33Sistema antifrode Indica alla piattaforma applicativa il grado reputazionale delle transazioni che vengono eseguite e consente l’intercettazione di movimenti potenzialmente fraudolenti con conseguente blocco operativo.

31.12.2009

Attacchi di phishing subiti 72 Frodi internet Home Banking Numero login compromesse intercettate 318 Numero operazioni dispositive intercettate 272 Clienti 170 Corporate Banking Numero login compromesse intercettate 104 Numero operazioni dispositive intercettate 363 Clienti 61

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 99 3 Relazione sociale

I clienti

»» I nuovi siti internet www.cariparma.it e www.friuladria.it

Gennaio 2009 segna il cambio d’immagine per i siti di Cariparma Cliccando poi sulla barra dei menu è possibile accedere al profilo e FriulAdria, che assumono un nuovo layout e un nuovo linguaggio istituzionale della struttura (chi siamo), informarsi sugli ultimi comunicati applicativo. stampa (area stampa), aggiornarsi con le ricerche e gli studi settore effettuati dal Crédit Agricole disponibili on line in versione integrale Evidente è il richiamo e l’ispirazione al Gruppo Crédit Agricole, (economia e mercati) e individuare le filiali più vicine grazie alla sezione soprattutto grazie all’uso dei colori istituzionali, ma altrettanto forte è la dedicata alle mappe interattive (dove siamo). conservazione delle peculiarità e dell’identità della Banca, attraverso lo studio di un concept su misura. L’assetto dei siti punta a offrire all’utente uno strumento in grado di guidarlo alla scoperta dei servizi a lui dedicati e a misura di visitatore. Sin dalla home page emergono le grandi differenze rispetto al passato: In questo senso, tanto nell’area privati che nell’area aziende il fruitore nello spazio centrale ruotano cinque campagne pubblicitarie dedicate può scegliere tra due modalità di navigazione: attraverso un percorso ai prodotti della Banca; al di sotto, tre finestre informano il visitatore “per prodotto”, utilizzando il menu a tendina e cliccando sugli highlight sulle attività più importanti e sugli eventi che hanno visto il sostegno suggeriti, oppure tramite una ricerca per “bisogno”. della Banca.

Visite e pagine 31.12.2009

Portale internet www.cariparma.it Numero visite 8.322.000 Pagine viste 38.150.000 Portale internet www.friuladria.it Numero visite 2.288.700 Pagine viste 8.921.250

100 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

I clienti

»» Customer satisfaction

33Cariparma Risultati di Customer Satisfaction

Nel 2006 è stato istituito un sistema permanente di ascolto della 2009 2008 clientela denominato “Cariparma Ti Ascolta” con l’obiettivo di migliorare

la nostra capacità di ascolto del cliente, capirne i bisogni, individuare 74,6

i fattori di soddisfazione/insoddisfazione ed identificare le modalità di 71,8 70,8 70,5 intervento per agire efficacemente sulle aree di insoddisfazione. 70,2 67,8 66,5

A quattro anni dall’implementazione del sistema di ascolto, possiamo 65,6 dire che abbiamo intrapreso la strada giusta infatti la seconda motivazione per cui ci scelgono i nostri clienti è il passaparola di amici e parenti e i nostri dati interni mostrano un’evidente relazione tra insoddisfazione e perdita da un lato e alta soddisfazione e valore della relazione dall’altro. I clienti insoddisfatti e molto insoddisfatti hanno più alta probabilità di lasciare la banca rispetto ai clienti neutri e soddisfatti, per tali clienti infatti al limite la retention può essere “comprata” tramite offerte mirate che comportano però un’ulteriore perdita di valore. La soddisfazione e soprattutto l’alta soddisfazione creano invece valore in termini di crescita della relazione. Se non è esatto sostenere che i clienti Customer Soddisfazione Rispondenza Vicinanza più soddisfatti rendono di più in senso assoluto, è corretto sostenere Satisfaction Overall alle aspettative all'ideale che i clienti più soddisfatti acquistano di più e per questo il loro margine aumenta nel tempo.

L’eccellenza nella relazione con la clientela rappresenta quindi un obiettivo competitivo primario per Cariparma, per questo le rilevazioni Comportamenti Futuri sulla Customer Satisfaction della clientela sono state ampliate prendendo in considerazione anche i clienti Affari. 2009 2008

Le Rilevazioni - Indagini 2009 79,0 Le rilevazioni/indagini svolte nel 2009 si dividono principalmente in tre 77,4 75,3 categorie: 71,9 69,1

nnindagine di Customer Satisfaction sulla clientela Privati (novembre- 68,9 dicembre 2009); nnindagine di Customer Satisfaction sulla clientela Affari (ottobre 2009); nnindagine di Soddisfazione di Servizio della clientela Privati e Affari (febbraio-novembre 2009).

Indagine Customer Satisfaction 2009 - Privati

Livello di Soddisfazione Il livello di soddisfazione dei clienti Cariparma è notevolmente migliorato rispetto al 2008 (+4) così come sono aumentati decisamente Passaparola Fedeltà Mentale Cross-selling la propensione al passaparola positivo (+8,5), alla fedeltà mentale e al cross-selling che vedono Cariparma decisamente al di sopra del mercato di riferimento. Il miglioramento di Cariparma è dovuto ad un aumento dei clienti molto soddisfatti (la più alta dopo BancoPosta) e ad una parallela diminuzione della percentuale di clienti insoddisfatti che risulta inferiore al mercato di riferimento (3° dopo MPS e Intesa Sanpaolo).

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 101 3 RELAZIONE SOCIALE

I clienti

SEGMENTAZIONE CLIENTI PER INDICE DI CUSTOMER Lo stato della relazione tra Cariparma e i clienti Affari è discreto sia in SATISFACTION termini di soddisfazione che di immagine percepita della banca. A livello di segmenti di clientela, la situazione è eterogenea: Commercianti e 12,4% 10,0% d itte individuali (Artigiani e non) risultano essere i clienti più soddisfatti, 17,3% 17,6% mentre costruttori in primis ma anche PMI, agricoltori e l iberi professionisti mostrano una soddisfazione inferiore. 23,7% 33,6% 29,3% 31,0% RISULTATI CUSTOMER SATISFACTION AFFARI

2009

47,4% 72,9 42,8% 43,5% 39,3% 69,1 67,8 66,0

16,5% 10,5% 12,1% 12,9% 2009 2008 2009 2008 CARIPARMA TOTALE MERCATO DI RIFERIMENTO

Molto soddisfatto (91-100) Intermedio (51-75) Soddisfatto (76-90) Insoddisfatto (0-50)

Customer Soddisfazione Rispondenza Vicinanza Satisfaction Overall alle aspettative all'ideale Indicatori di qualità percepita – singoli driver di soddisfazione

I clienti Cariparma riconoscono un buon livello qualitativo a tutti i canali di contatto con la Banca: sportelli ATM, Internet, Banca Indicatori di qualità percepita – singoli driver telefonica ed in particolare la filiale. Rimangono punti di forza prestiti di soddisfazione e mutui, a cui si aggiunge la consulenza in investimenti che registra La clientela Affari mostra buoni livelli di soddisfazione per quasi tutti gli un forte miglioramento rispetto al 2008, con particolare riferimento alla elementi di canali e offerta. professionalità, intesa come capacità del consulente di consigliare ed informare al meglio i propri clienti. Discreta la valutazione nei confronti Tra i punti di forza troviamo: del conto corrente in termini di value for money percepito e nei confronti il gestore, molto apprezzato, sia nella capacità di ascolto e consulenza, dei prodotti di investimento, che rimangono comunque in linea con il che nella professionalità e nella relazione; mercato di riferimento. Unica criticità è rappresentata dalla gestione dei disservizi percepiti e lamentati dai clienti. la filiale, in termini di personale e ambiente; linee di fido a breve.

Tratti di immagine Tra gli elementi da migliorare si segnalano i prodotti di investimento e Cariparma mostra un livello di immagine superiore al mercato di l’offerta di conto corrente. riferimento. In particolare risultano caratterizzanti e più forti rispetto al Anche per la clientela Affari l’unica criticità è rappresentata dalla mercato i tratti di fiducia, chiarezza e la capacità di distinguersi dalle gestione dei disservizi percepiti e lamentati dai clienti. altre. Particolarmente elevato, ed in ulteriore aumento, l’aspetto della solidità legato all’appartenenza ad un grande Istituto Bancario. Tratti di immagine Indagine Customer Satisfaction 2009 - Affari L’immagine di Cariparma nel percepito della clientela Affari nel complesso è positiva e discreta in tutte le sue componenti. Particolarmente forti, Nel 2009 è stata realizzata la prima indagine di Customer Satisfaction anche per la clientela Affari, i tratti della fiducia e della solidità. sulla clientela Affari. A differenza dei Privati però, per gli Affari non si dispone di una parallela indagine di benchmark.

102 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 RELAZIONE SOCIALE 3

I clienti

I Risultati Soddisfazione di Servizio 2009 esprimono una propensione pari a 9 e 10 ad essere testimoni della Banca e ad attivare, quindi, un passaparola positivo per la filiale e quella L’indice di soddisfazione di servizio rispetto al 2008 ha registrato un dei testimoni negativi, ossia quelli che alla stessa domanda rispondono forte aumento (+1,1 da 76,7 vs 77,8 del 2009), grazie principalmente con un valore minore o uguale a 5. all’aumento della soddisfazione della clientela Privati (+1,2), mentre rimane stabile la soddisfazione della clientela Affari (+0,2).

Per i clienti Privati migliora la soddisfazione in tutti i driver, ad eccezione 25,4% 34,1% Testimoni positivi (9-10) della competenza in investimenti che rimane stabile rispetto al 2008. Gli incrementi maggiori si registrano nella gestione della coda e Indifferenti (6-8) tempi di attesa allo sportello e nell’avvicendamento del personale. Testimoni negativi (1-5) Per la clientela Affari invece si rileva l’aumento della soddisfazione 60,7% 54,3% per ambiente di filiale, gestione delle attese in cassa, tempestività nel fornire risposte/risolvere disguidi operativi.

Parallelamente alla Soddisfazione di servizio, aumenta anche la % di 11,6% 13,9% testimoni netti positivi (NPS – Net Promoter Score da 11,5% del 2008 2009 2008 al 22,5% del 2009), ossia la differenza tra la percentuale di clienti che

» LA G ESTIONE DEI RECLAMI

Nel corso dell’anno 2009 sono pervenuti complessivamente Nel corso dell’anno 2009 sono stati chiusi complessivamente 3.312 reclami. 3.754 reclami comprensivi di 701 pratiche pervenute nel 2008.

Il Gruppo Cariparma FriulAdria conta circa 1.411.050 clienti e pertanto l’incidenza dei reclami in rapporto al numero di clienti è pari allo 0,23%.

Ripartizione dei reclami per tipologia 31.12.2009 %

Carte di credito e bancomat 995 30,0 Titoli 683 20,6 Crediti 128 3,9 Mutui 328 9,9 Conti correnti/depositi 604 18,2 Prodotti assicurativi 36 1,1 Stipendio/ pensioni 6 0,2 Altro 528 15,9 Privacy 4 0,1 TOTALE 3.312 100,0

L’analisi per tipologia dei reclami rileva che le componenti maggiormente conti correnti e depositi (18,2%), con particolare riguardo alle rilevanti sono: condizioni e alle richieste di estinzione dei rapporti;

carte di credito e bancomat (30%), essenzialmente dovuti a fenomeni altro (15,9%), su cui incidono in maniera rilevante tutte le tipologie di di frode di terzi; reclamo riguardanti i sistemi di incasso e pagamento (Bonifici, RID, Mav) dovuti a presunti disguidi operativi. titoli (20,6%), riguardanti in particolare le problematiche dovute alla presenza nei portafogli di prodotti critici (Lehman, Glitnir, Hedge Fund Argentina);

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 103 3 Relazione sociale

I clienti

Ripartizione dei reclami per motivazione 31.12.2009 %

Esecuzione operazioni 940 28,4 Comunicazioni e informazioni al cliente 445 13,4 Condizioni applicate e condizioni 335 10,1 Frodi e smarrimento 1.095 33,1 Altro 497 15,0 Totale 3.312 100,0

L’analisi per motivazione evidenzia che le componenti maggiormente Gli Uffici Reclami provvedono quindi all’istruttoria della pratica rilevanti sono: avvalendosi della collaborazione delle varie funzioni aziendali necessarie, onde poter poi procedere a fornire un riscontro esauriente nnfrodi e smarrimento (33,1%) dovuti ai fenomeni di frode su carte e e preciso al cliente. bancomat a cui si aggiungono le frodi su mezzi di pagamento (bonifici online dovuti a fenomeni di cosiddetto “phishing”); I termini di evasione dei reclami dal 15.10.2009 (data di entrata in vigore dell’ANF) sono stabiliti in 30 giorni ad eccezione di quelli riguardanti i nnesecuzione operazioni (28,4%) dovuto essenzialmente a presunti Servizi d’Investimento per i quali sono previsti termini di evasione di disguidi operativi. 90 gg.

In caso di mancata risposta o di risposta insoddisfacente i clienti 33Esito possono rivolgersi al Conciliatore Bancario (in caso di vertenze relative ai Servizi d’Investimento) oppure all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Sono stati accolti a favore della clientela complessivamente 1.642 Quest’ultimo è il sistema di risoluzione stragiudiziale che è stato istituito reclami per un esborso complessivo totale di 1.680.783,13 euro di cui nel 2009 da Banca d’Italia, a cui le Banche hanno aderito. 1.101.436,03 euro dovuti a rimborsi per frodi su carte con previsione di recupero sul Sistema di Garanzia. A tal fine maggiori informazioni sono disponibili sui siti internet delle Banche del Gruppo – www.cariparma.it e www.friuladria.it – oppure sul sito www.arbitrobancariofinanziario.it e www.conciliatorebancario.it.

33Processo di gestione dei reclami Nel comparto titoli, le Banche hanno deciso di fornire, a titolo gratuito e in assenza di specifici obblighi di legge, assistenza legale alla clientela Come previsto dalle normative vigenti in materia, il Gruppo Bancario coivolta nel default di Lehman Brothers, Glitnir Banki e General Motors Cariparma FriulAdria prevede la gestione dei reclami proposti dalla Corporation. clientela a cura dei rispettivi Uffici Reclami costituiti presso le sedi della singole Banche del Gruppo. Nel corso dell’esercizio 2009 Cariparma, allo scopo di tutelare gli interessi dei contraenti delle Polizze CAVita Index linked, già PO Vita, I clienti possono presentare reclamo a mezzo lettera (anche collocate attraverso la propria rete, e collegate a strumenti finanziari raccomandata), per via telematica oppure consegnandolo a mano emessi da Glitnir Banki HF, ha promosso un’ Offerta Pubblica di presso le filiali delle rispettive reti commerciali di appartenenza. Scambio volontaria. Il 99% della clientela coinvolta ha aderito Una volta pervenuto il reclamo viene censito in un apposito database per all’iniziativa. consentire la corretta gestione dello stesso ed il relativo monitoraggio e viene spedita idonea lettera interlocutoria con cui si comunica la presa in carico del reclamo stesso.

104 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

Lo Stato e le Autonomie Locali

Lo Stato e le Autonomie Locali

»» Lo Stato e le autonomie locali

Il 2009 è stato un anno connotato da importanti cambiamenti Enti 31.12.2009 organizzativi e procedurali derivanti dalla necessità sia di adeguarsi alle nuove normative di settore sia per mettere in produzione una Comuni 161 serie di modifiche finalizzate a migliorare i processi sia interni che Regioni e Province 2 verso gli Enti. In particolare si è completata la fase di test per l’attivazione dell’Ordinativo Informatico ed il rilascio del Tesoweb Aziende sanitarie 5 (gestione telematica dei flussi di tesoreria) per tutti gli Enti. Istituzioni Scolastiche 228

Al 31 dicembre 2009, vengono gestiti a livello di Gruppo 627 Enti con Università 1 una distribuzione territoriale che vede una forte presenza di clienti Consorzi 47 nella Regione Emilia (44%) a seguire le regioni Friuli/Veneto (25%), la Comunità Montane 6 Regione Nord Ovest (17%) ed infine la Regione Centro Sud (14%). A.S.P. /IPAB 58 Tra i principali servizi acquisiti a seguito di gara d’appalto si ricorda Enti vari 119 l’Ausl di Parma, la Provincia di Pordenone, i Comuni di Langhirano, Borgonovo e di Tolmezzo. Totale 627

Si evidenziano infine oltre alle iniziative a supporto del territorio quali i “Prestiti sull’Onore”, strumenti di politica sociale che supportano gli Enti negli interventi mirati alle realtà più deboli, anche i Prestiti Fiduciari concessi agli Enti di Diritto allo Studio Universitario nella Regione Friuli Venezia Giulia.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 105 3 Relazione sociale

I Media

I Media

»» Le relazioni con i media

La struttura di media relations del Gruppo Cariparma FriulAdria ha nnil sostegno dato all’Associazione Nazionale Alpini per la ricostruzione l’obiettivo di garantire un corretto flusso di informazioni tra le Banche del borgo di Fossa in Abruzzo. In occasione dell’inaugurazione del e l’esterno, con la diversificazione e la declinazione dei messaggi in nuovo villaggio, il Gruppo Cariparma FriulAdria ha organizzato, per la base al canale e al mezzo di comunicazione prescelto. Le persone stampa locale dei territori d’interesse, un viaggio stampa nelle zone che lavorano in quest’area operano con una visione strategica e nel colpite dal terremoto e ricostruite grazie all’attività volontaria degli pieno rispetto dei criteri deontologici di trasparenza e riservatezza Alpini; nella diffusione al mercato di informazioni rilevanti per le attività delle nnl’OPS lanciata da Cariparma a fine anno e rivolta ai clienti sottoscrittori Banche. di polizze Ca Vita con sottostante Glitnir Banki. L’iniziativa, a tutela L’Ufficio Relazioni con i Media opera secondo un modello organizzativo dei consumatori colpiti dalla crisi finanziaria, è stata comunicata al articolato e specifico nei diversi ambiti della comunicazione d’impresa: pubblico con approfondimenti sulla stampa locale e nazionale con istituzionale, finanziaria e di prodotto. Viene mantenuta una gestione interviste al Top Management della Banca sui giornali e in occasione strutturata e continuativa dei rapporti con la stampa nazionale, locale e di trasmissioni televisive e radiofoniche dedicate al tema; specializzata in economia e finanza. nnle iniziative dedicate al mondo imprenditoriale e volte a favorire L’Ufficio Relazioni con i Media nei primi tre mesi del 2009 ha dato l’export e l’utilizzo delle energie rinnovabili; seguito alle attività avviate già nel corso dell’anno precedente, quali nnle attività del Gruppo a supporto della filiera agro-alimentare valorizzate il piano di incontri con i giornalisti di riferimento e la presentazione dall’Ufficio Relazioni con i Media attraverso approfondimenti sulla del Gruppo agli organi di stampa locale e nazionale, attività che è stampa locale e nazionale. In occasione della manifestazione fieristica proseguita per tutto il 2009 con incontri sia nelle aree di presenza Cibus Tec, insieme alle altre strutture della Banca, l’Ufficio Relazioni storica delle Banche che sui territori di nuova acquisizione. Grazie a un con i Media ha organizzato un convegno moderato da Marco Alfieri, impegno costante nello stabilire e rafforzare i rapporti con la stampa giornalista del Sole 24 Ore, e rivolto ad addetti ai lavori e stampa è stato sostenuto il processo di accreditamento del Gruppo presso locale. i media, che in questo modo ha ottenuto visibilità a livello nazionale, sviluppo positivo della reputazione e posizionamento tra le maggiori A supporto dell’intensificata attività di media relations un’agenzia di realtà bancarie italiane. comunicazione esterna supporta l’attività dell’Ufficio con l’obiettivo di massimizzare il monitoraggio e la copertura informativa, soprattutto per Tra febbraio e marzo, in occasione della sponsorizzazione della quanto riguarda i media nazionali. Nazionale Italiana Rugby, è stata promossa l’immagine di Cariparma attraverso un lavoro di pubbliche relazioni con i giornalisti delle principali Come ulteriore strumento di diffusione di informazioni ai media e testate nazionali nel periodo del “Torneo Sei Nazioni”, contribuendo al mercato, l’area stampa dei siti cariparma.it e friuladria.it viene così al consolidamento dei rapporti tra l’Azienda e i media. Analoga costantemente aggiornata con comunicati stampa, piani strategici, attività è stata svolta anche per i “Cariparma Test Match”, tenutisi a presentazioni, foto e curriculum del management. novembre nelle città di Milano, Udine e Ascoli Piceno.

Nel mese di marzo sono stati presentati al mercato i risultati annuali del Gruppo Cariparma FriulAdria, sia a livello nazionale sia 33I Risultati locale, con la diffusione di un comunicato stampa presso agenzie L’attività dell’Ufficio Relazioni con i Media ha prodotto, nel corso del di stampa, quotidiani, periodici e tv, e la realizzazione di interviste 2009, 65 comunicati stampa e oltre 2.000 articoli di cui: al Top Management. Inoltre in questo periodo si è collaborato alla comunicazione dei dati del bilancio 2009 di Crédit Agricole S.A., con la partecipazione alla conferenza stampa organizzata a Parigi alla Tipologia 31.12.2009 presenza di stampa nazionale e internazionale. Stampa nazionale 420 Tra i temi più importanti trattati a livello stampa nel corso del 2009 Stampa locale 1.441 ricordiamo inoltre: Siti Web 168 nnle varie iniziative di socialità finanziaria a cui l’Ufficio Relazioni con i Media ha dato particolare rilevanza attraverso la stampa locale;

106 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

I Media

33L’attività di relazione con i media nnle partnership con le rassegne letterarie Pordenonelegge ed èStoria in FriulAdria svoltesi tra settembre e ottobre; nnla partnership con il Salone della qualità a tavola (Good) svoltosi in Nel corso del 2009, in considerazione della crisi economica e ottobre a Udine; finanziaria che ha interessato anche il mercato di riferimento di FriulAdria, le relazioni con i media sono state curate con particolare nnl’inaugurazione, avvenuta nel mese di novembre, del villaggio alpino di attenzione. L’obiettivo della comunicazione realizzata dall’ufficio Fossa, in provincia dell’Aquila, costruito con il determinate contributo stampa è stato quello di riaffermare la vocazione territoriale della Banca del Gruppo Cariparma FriulAdria e alla quale ha preso parte anche promuovendone le numerose iniziative anticrisi pensate per le famiglie una delegazione di giornalisti di Friuli Venezia Giulia e Veneto; e per il territorio, nonché la multiforme attività in campo sociale e nnil test match della nazionale italiana di rugby giocato allo stadio Friuli culturale. di Udine nel mese di novembre in cui FriulAdria ha partecipato in Per quanto la carta stampata abbia continuato a rappresentare il mezzo veste di main sponsor del comitato organizzatore locale; privilegiato della comunicazione esterna di FriulAdria, molto proficua nnla mostra allestita in dicembre a Palazzo Cossetti e le successive si è rivelata la collaborazione con il mondo del web e della televisione iniziative collaterali legate alla figura e all’opera dell’artista veneziano on demand, uno strumento dalle grandi potenzialità soprattutto nei Alessandro Pomi; confronti del target giovanile che la Banca ritiene strategico in un’ottica di sviluppo. nnla presentazione del volume strenna “Le dejeuner sur l’herbe con Giorgione” avvenuta in dicembre. Nel 2009, inoltre, sono state rafforzate le relazioni con gli organi di informazione del Veneto coerentemente con i progetti di crescita di In totale sono stati realizzati circa un centinaio di comunicati stampa, FriulAdria nella regione. In questo senso sono state intensificate le visite oltre 40 redazionali, 4 conferenze stampa, 15 interviste, 20 visite alle periodiche alle redazioni per promuovere la conoscenza della Banca, redazioni locali. Nel suo complesso tale attività ha generato circa del suo Top Management e delle sue attività istituzionali e commerciali. 900 articoli pubblicati prevalentemente sulla stampa locale. Per quanto riguarda i temi della comunicazione si è cercato di mantenere un adeguato bilanciamento tra argomenti di carattere Tipologia 31.12.2009 economico-finanziario e argomenti extra bancari. Tra le iniziative che Comunicati stampa 100 hanno ottenuto maggior risalto sulla stampa locale e anche nazionale Conferenze stampa 3 sono da ricordare: Interviste 15 nnla mostra “Nigra sum sed formosa”, dedicata all’arte dell’Etiopia cristiana, tenutasi nei mesi di febbraio-marzo nella sede dell’Università Incontri con i giornalisti 20 Ca’ Foscari di Venezia e impreziosita da un originale allestimento Redazionali 40 multimediale; Interventi/tracce 20 nnl’Assemblea degli azionisti di FriulAdria tenutasi nel mese di aprile; Lettere ai soci 3 nnla presentazione del nuovo Direttore Generale della Banca, Carlo Articoli stampa locale 900 Crosara, avvenuta nel mese di luglio in concomitanza con la diffusione Comunicati stampa 100 dei risultati semestrali;

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 107 3 Relazione sociale

I fornitori

I fornitori

»» Le relazioni con i fornitori

La relazione con i fornitori da parte del Gruppo Cariparma FriulAdria nncorrettezza: pari opportunità e dignità a tutti i fornitori all’interno di un è improntata sulla reciproca conoscenza e sui principi di correttezza, processo di selezione e contrattazione a parità di requisiti necessari. integrità e imparzialità. Nel corso dell’anno oltre a modalità di acquisizione standard sono state In particolare le relazioni con i fornitori sono regolate da apposite utilizzate gare on-line su piattaforma web. procedure a garanzia di: Le regole che governano i vari aspetti del processo degli acquisti e le nntrasparenza: controllo e monitoraggio della singola attività d’acquisto relative responsabilità sono riportate nel Regolamento per le deleghe documentata e verificabile. di spesa.

nnconcorrenza: gestione del processo d’acquisto nel rispetto delle condizioni di concorrenza.

»» La gestione dei fornitori

Tutti i fornitori, nuovi o consolidati, sono censiti e monitorati tramite Sono in uso standard contrattuali con apposite clausole che, a l’Albo Fornitori che, registrando le valutazioni delle varie funzioni tutela dei diritti dei lavoratori impiegati, richiamano specificatamente aziendali e verificandole con gli aspetti normativi, ne evidenzia l’idoneità. le disposizioni di legge in materia di previdenza, antinfortunistica e I fornitori interpellati per le attività d’acquisto vengono selezionati in sicurezza (D.Lgs. 81/2008). base a considerazioni di mercato, considerate le valutazioni operative Sempre in linea con le disposizioni di Crédit Agricole sono identificati dei vari utenti e, comunque , quando possibile ed economicamente e mantenuti quei contratti di servizio (PSEE) considerati “essenziali” conveniente, con attenzione al territorio dove il Gruppo è presente. per le implicazioni che hanno in vari ambiti della Banca e per i quali è Particolare importanza riveste la valutazione della solidità economico- operativo un apposito sistema di verifica e monitoraggio. finanziaria del fornitore esaminato e, soprattutto in caso di contratti con In particolare per i contratti PSEE sono attuate verifiche ulteriori importante utilizzo di manodopera, la verifica degli adeguati documenti (piano di Continuità Operativa, monitoraggio continuo degli indicatori normativi in materia di gestione del personale può pregiudicare il economici, assicurazioni…) propedeutiche alla diminuzione del rischio giudizio d’idoneità. operativo per le Banche.

»» Le politiche d’acquisto

La selezione del fornitore è basata sulla ricerca dell’offerta più L’obiettivo nella gestione degli acquisti nel rispetto delle condizioni conveniente coniugando, al meglio, l’aspetto economico con le enunciate è anche quello di costruire rapporti continuativi di reciproca esigenze puntuali delle Banche e nel rispetto dei principi fondamentali soddisfazione nel rispetto di condizioni contrattuali condivise (inclusi i di trasparenza e correttezza. termini di pagamento).

108 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

I fornitori

»» Le condizioni negoziali

Per consentire alle strutture competenti, tutte le necessarie operazioni Ripartizione del fatturato per regioni di controllo; registrazione ed autorizzazione al pagamento, i fornitori ricevono, di norma, i pagamenti a 60 giorni data fattura a mezzo 0,1% bonifico bancario. 4,1% 31,4% 1,2% Fornitori 31.12.2009 1,7% Numero 3.832 1,1% 28,5%

Ripartizione per importo fatturato 2,5% 0,1%

8,6% 0,1% 0-50 7,5% 17,5% 0,1% 50-100 2,2% 8,8% 56,1% 100-250 >1.000 9,5% 250-500

9,5% 500-1.000

Ripartizione delle spese amministrative e investimenti per natura

12,1% Attrezzatura impiantistica e arredi 26,3% 9,2% Sistemi informativi e telecomunicazioni Materiali di consumo

52,4% Servizi e altri oneri

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 109 3 Relazione sociale

L’ambiente

L’ambiente

L’impegno verso l’ambiente si concretizza nell’attenzione degli effetti E’ presente in azienda iI Mobility Manager, attraverso la predisposizione diretti (derivanti dal consumo di energia, carta, etc..) ed indiretti (offerta del PSL (“Piano degli Spostamenti Casa – Lavoro”) sviluppa e gestisce di prodotti verdi, scelta dei fornitori) generati dalla nostra attività. temi legati alla mobilità sostenibile, in sintonia e nel rispetto delle norme vigenti in materia. L’Energy Manager definisce la politica energetica aziendale e le iniziative volte a razionalizzare e a contenere i consumi e, di conseguenza i costi energetici derivanti dall’uso dell’energia elettrica, del gas e del gasolio.

Classificazione dei rifiuti secondo il CER 31.12.2009 Codice CER Descrizione Quantità 20.001 281.977 150.101 Imballaggi in carta e cartone 3.055 150.102 698 150.106 Imballaggi in materiali misti 10.104 160.213 (*) Apparecchiature fuori uso 4.140 160.214 Apparecchiature fuori uso 2.466 160.216 2.758 200.140 1.485 200.138 210 200.139 Plastica 1.000 200.307 Rifiuti ingombranti 40.280 80.318 Toner per stampa esauriti 7.446

(*) “Norme in materia ambientale”: D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni.

Consumi di carta

Carta 31.12.2009

Carta totale (Kg) 416.792

Il sistema di videoconferenza permette di effettuare molteplici riunioni con il maggior coinvolgimento delle persone dislocate in differenti parti d’Italia e Parigi, consentendo inoltre una riduzione dei costi di trasferta e del tempo improduttivo del personale causato dal trasferimento dalla sede. In occasione del Glocal Meeting, l’utilizzo della videoconferenza ha permesso di portare testimonianze del personale dipendente di alcune Banche del Gruppo Crédit Agricole.

110 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

L’ambiente

Consumi di energia 31.12.2009 (1) 31.12.2008 (3) Variazione

Energia elettrica (Kwh) 43.247.873 49.585.576 -12,8%

Metano (m³) 3.119.412 3.002.922 3,9% Gasolio 781.112 1.009.001 -22,6% „„da autotrazione (litri) 581.425 721.734 -19,4% „„da riscaldamento (litri) 199.687 287.267 -30,5% Benzina (litri) 202.394 31.708 (2) N.S. Acqua 31.12.2009 (1) 31.12.2008 (3) Variazione

Consumo (m³) 240.571 176.520 (2) N.S.

(1) Eclusi i dati di Calit. (2) Cariparma. (3) Cariparma e FriulAdria. N.S. Non significativo.

Consumo di energia per fonte (%) 31.12.2009

Energia elettrica 91,3 Gasolio 1,7 Gas metano 6,6 Benzina 0,4

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 111 3 Relazione sociale

La collettività

La collettività

»» Cariparma

33Le sponsorizzazioni Suddivisione sponsorizzazioni

Cariparma da sempre è una Banca attenta alle comunità in cui opera, 8,0% ed anche nel 2009 ha confermato la sua volontà ad essere parte attiva Culturali nel sostegno del contesto economico e sociale del territorio.

Cariparma ha infatti sostenuto iniziative sportive, culturali, ed 43,0% economiche di Enti, Società, Organizzazioni e Fiere erogando oltre 39,0% Sportive 3,1 milioni di euro. Fiere L’attività di sponsorizzazione è fortemente voluta per supportare lo sviluppo e il consolidamento delle realtà sociali aiutandole a crescere e a diventare loro stesse motore di sviluppo nel contesto in cui operano. 10,0% Economiche

Milano, 14.11.2009 – Cariparma Test Match Italia vs Nuova Zelanda

112 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

La collettività

Sponsorizzazioni Sportive Sponsorizzazioni Culturali

Cariparma destina le proprie risorse in sponsorizzazioni di carattere Cariparma da sempre investe le proprie risorse nel mondo della cultura, sportivo (1,3 milioni di euro) affiancando la sua immagine ai cosiddetti ricordiamo di seguito alcune tra le maggiori sponsorizzazioni culturali: sport “puliti” dove non compaiono riferimenti a violenza doping e illeciti. Festivaletteratura di Mantova: per il quinto anno consecutivo la I sodalizi sportivi sostenuti si articolano su due livelli, nazionale e locale. Banca ha sponsorizzato questo evento di rilievo internazionale che nnA livello nazionale, Cariparma ha mantenuto il ruolo di main sponsor si compone d’incontri letterari e teatrali nelle piazze, nei chiostri e nei e sponsor di maglia della Federazione Italiana Rugby, sport di origini cortili della città. nobili, nel quale il rispetto delle regole e degli avversari è considerato un valore fondamentale. In occasione dell’ultima edizione Cariparma, attenta al mondo giovanile, ha confermato il sostegno alla serie d’incontri per ragazzi Blurendevù, nnA livello locale, la Banca è sempre più vicina alle categorie “giovanili”. che ha visto tra i protagonisti Margaret Mazzantini. Cariparma ha inoltre Questa attenzione particolare è voluta per diffondere i valori formativi sponsorizzato l’incontro con il premio Nobel Nadine Gordimer. dello sport educando i giovani alla lealtà, alla competizione sana, alla tenacia, e allo spirito di squadra. Stagioni Teatrali: la Banca sostiene da sempre la tradizione musicale e artistica delle sue aree storiche supportando le stagioni del Teatro Le discipline supportate dalla Banca sono gestite da Società che Municipale di Piacenza (prosa, danza, lirica, stagione per le scuole) rappresentano un punto di aggregazione per i giovani del territorio e del Teatro Regio di Parma: Cariparma è stata sponsor nei mesi di e vanno dalla pallavolo al basket, dal tennis al rugby, dal nuoto al giugno e luglio della manifestazione Sotto il cielo di Parma, che ha visto canottaggio all’atletica. esibirsi importanti personalità della musica contemporanea come Lucio In tal senso, Cariparma svolge un’azione capillare di attenzione e Dalla e Claudio Baglioni, e nel mese di ottobre ha affiancato Fondazione sostegno alle attività dilettantistiche e ai centri sportivi come il CUS Cariparma come sponsor del Festival Verdi, manifestazione a carattere Parma (Centro Sportivo Universitario). nazionale che conferma ogni anno il successo di pubblico.

Tra i principali interventi nel settore sportivo del volley si possono ricordare quelli a sostegno di RiverVolley (serie A2), Pallavolo Villanterio per il settore femminile giovanile, oltre al Cariparma Volley (serie A2), inoltre presente in B2 con Villa D’Oro Volley di Modena e GioVolley di Reggio Emilia e al Volley Imperia (serie C).

Si segnalano, inoltre, Rugby Parma, squadra di rilievo nazionale che partecipa al Campionato Super 10, Rugby Mantova (serie B) e Amatori Rugby per il settore giovanile.

Nel basket maschile Cariparma è sponsor di Fulgor Fidenza (serie B1 e settori giovanili) Basket Imperia (serie C2) e, sul fronte femminile, di Basket Parma (settore giovanile).

Degni di nota anche gli impegni a favore del baseball, del tennis e del ciclismo con Parma Baseball (Campionato Nazionale, Italian Baseball League), Tennis Club Castellazzo (tennis maschile serie A1 e femminile serie C) e la 6 giorni di ciclismo di Fiorenzuola.

Suddivisione sponsorizzazioni sportive

19,0% Altro 28,0% 6,0% Volley main sponsor Tennis 6,0% Baseball 8,0% 23,0% Basket 10,0% Rugby Calcio Festival Verdi 2009 – main sponsor Cariparma

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 113 3 Relazione sociale

La collettività

A partire dal 2008, inoltre, a conferma dell’interesse della Banca Fondazione Magnani Rocca nell’investire nei territori di nuova acquisizione, Cariparma è divenuta unico sponsor bancario del Teatro Stabile di Napoli. Cariparma, fin dalle sue origini, ormai 150 anni or sono, ha sempre dimostrato sensibilità e interesse verso ogni manifestazione della Fanno parte dello Stabile di Napoli il teatro Mercadante, Ridotto e cultura in particolare verso il mondo dell’arte; numerose sono state le San Ferdinando che ha riaperto i battenti proprio nel corso del 2008 esposizioni pittoriche e artistiche sostenute dalla Banca. affiancato dalla presenza di Cariparma. Tra le iniziative culturali spicca lo stretto legame di collaborazione con Dal 2009 Cariparma ha rafforzato la sua presenza nei Teatri d’Italia la Fondazione Magnani Rocca che dal 1990 organizza mostre nella diventando unico sponsor del settore bancario anche del Teatro Sociale sua splendida sede immersa nel parco secolare. Di recente migliaia di Como e del Teatro di Varese. Ricordiamo inoltre che Cariparma di persone hanno potuto ammirare le opere di Giovanni Fattori, di sostiene la stagione ragazzi del Teatro dell’Archivolto di Genova. Rembrandt, dei Futuristi esposte durante le mostre temporanee allestite negli ambienti della Fondazione. Sempre visibili al pubblico, poi, sono le Collezioni permanenti della Fondazione tra cui spiccano capolavori artistici realizzati dal XIII secolo ai giorni nostri (opere di Durer, Tiziano, Van Dyck, Goya, Rubens, Renoir, Cézanne, ...).

Cariparma sostiene la diffusione dell’arte e della cultura. Anche a Varese.

Se sei un cliente Cariparma potrai avere un prezzo ridotto* su tutti gli spettacoli della nuova stagione del Teatro di Varese. Per accederePer allo sconto occorrerà presentare la documentazione attesti che di essere cliente Cariparma. Lo sconto è valido fino a 2 bigliettispettacolo.2 per a essere Cariparma.validoclientefino di è sconto Lo Chiedi al tuo gestore. *

Fondazione Magnani Rocca L’atrio con la Coppa del Thomire e gli affreschi staccati di Tiepolo

Teatro di Varese – Cariparma sostiene la diffusione della cultura

114 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

La collettività

La Fondazione Magnani Rocca si propone, inoltre, come centro Oltre 2,1 milioni di euro sono stati elargiti come contributi liberali alle culturale non solo di arti figurative ma anche di attività musicali e molteplici iniziative sostenute a favore di parrocchie, onlus, enti no letterarie, come era nello spirito del Fondatore Luigi Magnani, attento profit, istituti di formazione, settore della cultura e dello spettacolo, alle corrispondenze fra le varie espressioni artistiche. La missione della fondazioni senza scopo di lucro, di cui 1,5 milioni di euro erogati entro Fondazione è quella di promuovere la diffusione della cultura e dell’arte il 31.12.2009. quali strumenti per la crescita della società civile.

Attività di beneficenza Sponsorizzazioni Economiche 2,0% 6,0% Gli interventi di Cariparma sono mirati sempre più ad incrementare lo Emigranti Religione sviluppo e la crescita del tessuto economico del territorio. 4,0% 1,0% Da anni infatti la Banca coopera con le più importanti categorie Formazione Varie economiche e con le Associazioni Professionali tra cui Confindustria, 7,0% Confcommercio, Confartigianato e Coldiretti. Sport 5,0% Frequente è la partecipazione di manager Cariparma a convegni e Volontariato iniziative che caratterizzano la vita economica delle città. 68,0% 7,0% Culturale Associazione di Categoria: Come ogni anno, anche il 2009 ha Enti visto confermato il sostegno di Cariparma alle Associazioni di categoria del territorio. Ricordiamo i contributi accordati a Confictur e all’Unionfidi, oltre a quelli confermati nelle zone storiche a Associazione Albergatori di Salsomaggiore e Tabiano, Camera di Commercio di Parma, Confertigianato di Parma, Coldiretti di Parma e Piacenza, Confartigianato Apla, Confesercenti e Commercialisti di Parma.

Cariparma ha inoltre collaborato all’organizzazione dei convegni organizzati dall’Ordine dei Giovani Dottori Commercialisti di Parma e La maggior parte delle iniziative a cui Cariparma dedica il proprio dal Gruppo Sole 24 Ore mettendo a disposizione le sue strutture e i sostegno sono rivolte alle attività culturali con un’attenzione particolare suoi spazi-convegno. per le Fondazioni senza scopo di lucro legate all’organizzazione delle stagioni teatrali (Fondazione Arturo Toscanini, Fondazione Teatro Regio, Fiere: Cariparma, già azionista da anni di Fiere di Parma S.p.A. che Fondazione Teatro alla Scala). organizza esposizioni di rilievo come Gotha (fiera di antiquariato) e Cibus (manifestazione enogastronomica internazionale) e Fiere di Reggio nnFondazione Toscanini e Fondazione Teatro Gioco Vita: la Banca ha (Reggio Emilia), grande polo espositivo che conta 26 manifestazioni dato il proprio sostegno alle Fondazioni per la promozione delle annuali di cui 3 internazionali, nel 2009 ha sviluppato i rapporti di stagioni presso il Teatro Municipale di Piacenza: prosa, opera lirica, partnership con Piacenza Expo (al 50% con Banca di Piacenza) e con balletto e concerti. Cremona Fiere. nnFondazione Teatro Regio: è stata inoltre confermata la partnership Il sistema fieristico di Cremona e dell’Emilia rappresenta un supporto con la Fondazione Teatro Regio a supporto del Festival Verdi e di essenziale per la crescita economica del territorio ed in particolare Sotto il Cielo di Parma, Festival estivo. delle imprese che vi operano e Cariparma intende essere interlocutore CUS Parma – Cariparma Running 2009: da ormai primario di questo sistema integrato. dodici anni Cariparma contribuisce alla realizzazione della “Cariparma Running” che nel 2009 ha visto la partecipazione di oltre 4000 maratoneti di cui circa 33La beneficenza 2.500 in gara per la competitiva e 1.500 iscritti alla non competitiva “Corri per la vita”; Cariparma da sempre è vicina alle attività di carattere sociale e culturale. Anche nel 2009 ha confermato il suo impegno in questo Per la prima volta la Banca ha destinato l’incasso a due diverse ambito attraverso numerose attività di beneficenza accordate alle varie Associazioni ossia, A.VO.PRO.RI.T. – che si occupa della prevenzione realtà dei territori. dei tumori – e Snupi – che aiuta i degenti e i famigliari della gastroenterologia pediatrica. Ad entrambe le Associazioni sono stati devoluti 7.500 euro. Altri contributi sono stati rivolti ad Istituti Religiosi, Associazioni di Volontariato, Istituti di Formazione e Ricerca.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 115 3 Relazione sociale

La collettività

33Progetto Etico In particolare nel corso del 2009 Cariparma ha stanziato euro 50.000 a favore di: Cariparma è impegnata, con l’Associazione Mondo Nuovo Onlus in Togo dal 2004, quando adottò 150 bambini togolesi fornendogli il necessario nnsostegno a 160 bambini togolesi con il progetto “Adottare a distanza”; per il sostentamento e l’educazione. L’impegno di Cariparma da allora nnacquisto dei banchi per la scuola di Lomè; non è mai venuto meno: negli anni successivi, infatti, sono aumentati i contributi che hanno permesso il completamento della scuola di nnultimazione del dispensario di Lomè; Atakapamè e del dispensario di Lomè. nnapprovvigionamento materiale per dispensario (macchinari, letti, personale, ecc).

La scuola e il dispensario di Lomé (Togo)

116 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

La collettività

»» FriulAdria

33Le sponsorizzazioni Per quel che attiene l’ambito della comunicazione istituzionale, l’immagine complessiva della Banca è stata promossa, in sintonia con i valori aziendali e in accordo con la Capogruppo, attraverso una serie di iniziative a sfondo sociale, culturale, artistico, sportivo, enogastronomico.

In generale, anche nel 2009, FriulAdria ha rappresentato una presenza costante al fianco delle istituzioni locali e del mondo dell’associazionismo. Tale attività rappresenta, infatti, da sempre uno degli aspetti più caratteristici e qualificanti dell’operato della Banca, la cui sensibilità nei confronti del territorio risale alle proprie origini popolari e cooperativistiche, oggi ulteriormente valorizzate dall’appartenenza al Gruppo Crédit Agricole, ovvero la massima espressione della cooperazione nel mondo bancario internazionale.

L’impegno di FriulAdria ha riguardato diversi ambiti: lo sport, la cultura e il territorio – supporto alle associazioni di categoria, collaborazioni con le Fiere, promozione turistica e convegnistica. Tarvisio, 20-22.02.2009 Coppa del Mondo di Sci, evento sostenuto da FriulAdria Suddivisione sponsorizzazioni Nell’ambito degli interventi a favore del mondo della palla ovale, 17,5% FriulAdria ha confermato le partnership con alcune importanti realtà Altro** del rugby del triveneto (Venezia Mestre Rugby, Belluno Rugby, 61,4% Rugby Rovigo Scarl e Rugby Rovigo Junior) e ha inaugurato la Sportive sponsorizzazione – mirata al sostegno del settore giovanile – con una 21,1% Economiche* delle Società di Rugby più importanti in Italia: Benetton Rugby.

Sponsorizzazioni sportive

* Somma dei convegni e delle Associazioni di categoria. 31,0% ** Sponsorizzazione fiere. 49,6% Rugby Altro Sponsorizzazioni sportive

Nel 2009 l’intervento di FriulAdria nell’ambito dello sport ha visto 12,7% una forte valorizzazione degli interventi nello sci e nel rugby, sia nel Calcio sostegno a importanti realtà del Veneto e del Friuli Venezia Giulia che nella partnership con due grandi eventi: la Coppa del Mondo di Sci 6,7% Femminile e il Test Match di Rugby. Basket

Per quanto concerne lo sci, oltre ai consueti interventi a favore del Comitato regionale FISI del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, coerentemente con il ruolo di partner del territorio, FriulAdria ha affiancato l’Agenzia Turismo FVG per garantire la miglior riuscita della Coppa del Mondo di Sci Femminile che si è disputata dal 20 al 22 febbraio 2009 a Tarvisio e che ha visto le più importanti atlete del panorama mondiale confrontarsi nelle tre gare di supercombinata, discesa e super G sulla pista Di Prampero.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 117 3 Relazione sociale

La collettività

Udine, 21.11.2009 – Cariparma Test Match Italia vs Sudafrica

Ma il momento di maggiore visibilità è stato senza dubbio il Cariparma Sul versante veneto, invece, l’attenzione della Banca verso il mondo Test Match che si è disputato presso la Stadio Friuli di Udine il dell’agricoltura ha portato a rafforzare i rapporti con la Confederazione 21 novembre e che ha visto la Nazionale Italiana di Rugby sfidare Italiana Agricoltori, attraverso la firma di una convenzione con Agrifidi (il la Nazionale Sudafricana. L’importanza dell’incontro – che ha visto Consorzio fidi promosso dalla Cia), per facilitare gli imprenditori agricoli l’Italia contro la Nazionale campione del Mondo – ha registrato il “tutto l’accesso al credito con maggiori garanzie. esaurito” e ha visto la Banca protagonista anche nel corso di tutti gli La Banca è stata nuovamente coinvolta in importanti momenti eventi collaterali, con il ruolo di supporter della Regione e del locale istituzionali del panorama regionale, come la seconda edizione Comitato Organizzatore. dell’Osservatorio del Mercato immobiliare della Regione Friuli Venezia Infine, nel corso del 2009, è continuato il sostegno alle principali realtà Giulia organizzato dalla FIMAA e il Congresso Nazionale A.N.T.I. sportive presenti nella città di Trieste: a partire dal sostegno alla Triestina (Associazione Nazionale Tributaristi Italiani) che nel 2009 ha celebrato Calcio, per arrivare dell’Acegas Trieste – squadra di pallacanestro che il 60° Anniversario della fondazione dell’Associazione con un evento milita in serie B – e alla Pallamano Trieste, che ad oggi detiene il record di tre giorni a Trieste che ha riunito importanti esponenti del mondo dei titoli italiani avendo conquistato ben 17 scudetti. economico e politico nazionale.

A seguito dell’accordo con l’Assessorato al Turismo della Regione Friuli Sostegno al territorio Venezia Giulia, che ha individuato nell’enogastronomia un comparto strategico per la crescita economica del territorio, nel corso dell’anno Nel 2009 FriulAdria ha collaborato con diverse Associazioni di sono state patrocinate varie iniziative e rassegne di settore. categoria, quali ad esempio la Confartigianato Pordenone, l’Ascom Pordenone, l’Associazione degli Industriali di Pordenone e del Fvg, E’ così proseguito l’impegno al fianco delle Camere di Commercio della la Coldiretti di Pordenone e del Fvg, con le quali sono state stipulate Regione per la realizzazione della Guida ai Vini del Friuli Venezia Giulia, a convenzioni, realizzati incontri, manifestazioni e iniziative di varia natura fronte del quale è stata avviata un’iniziativa benefica denominata “Il vino con l’obiettivo di evidenziare il ruolo di partner della Banca a sostegno buono” in collaborazione con la Fondazione Bambini&Autismo mirata a delle principali realtà economiche del territorio. raccogliere fondi a favore della Fondazione, attraverso la distribuzione della Guida in abbinamento ad una bottiglia di vino. Coerentemente con la strategia che ha supportato negli ultimi anni il comparto dell’agricoltura, è stata ulteriormente valorizzata la Si è inoltre rinnovato l’appuntamento biennale con Good, la cui collaborazione con Coldiretti, anche attraverso l’organizzazione di seconda edizione ha raccolto un notevole successo di pubblico oltre incontri mirati ad individuare – grazie alla collaborazione tra FriulAdria, che l’attenzione degli addetti ai lavori. L’evento, nel 2009, ha visto una Coldiretti e Agrifidi – gli strumenti finanziari più adatti a sostenere i piani crescita importante, della quale anche FriulAdria si è resa protagonista di sviluppo delle aziende agricole. grazie alla realizzazione di un Padiglione dedicato che ha ospitato uno degli eventi di punta della manifestazione “Mecenati del terzo millennio; arte, cultura e gastronomia nel progetto di una banca”.

118 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

La collettività

Il 2009 si è chiuso all’insegna della partnership con Ein Prosit, la 33La beneficenza rassegna curata del Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo, in collaborazione con Agenzia Anche per l’anno 2009 FriulAdria ha confermato il suo grande impegno Turismo FVG, dedicata in primo luogo ai vini da vitigno autoctono nella promozione economica, artistica e culturale del territorio su cui italiani ed internazionali, che come di consueto ha ospitato importanti opera e si radica; così facendo, ha rafforzato la propria immagine di esponenti della cucina internazionale. Banca attenta alle esigenze della società e in diretto contatto con tutte le sue componenti, pubbliche o private che siano.

Gli interventi hanno privilegiato in particolare ambiti quali la cultura, il sociale e la ricerca, senza trascurare però il sostegno di iniziative sportive e di solidarietà, o la valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale di Friuli Venezia Giulia e Veneto, con progetti innovativi e condivisi con l’istituzione regionale, per un ammontare complessivo di quasi 1.700.000 euro elargiti.

Contributi liberali per settore d’intervento (€) 31.12.2009

Culturale 700.223 Valorizzazione patrimonio artistico e ambientale 205.772 Enti - Volontariato (Sociale) 246.560 Sport 47.500 Formazione (Università e ricerca) 340.889 Emigranti -

Ein Prosit in Tarvis – Main sponsor FriulAdria Religione 43.500 Consorzi - Varie 21.200 Interventi minori di Area e Canale (autonomia) 83.888 Pordenonelegge Totale 1.689.532 Festa del libro con gli autori dal 16 al 20 settembre 2009

33Cultura Seguitando nella ormai consolidata tradizione di presenza all’interno dei grandi eventi culturali di Friuli Venezia Giulia e Veneto, la Banca ha partecipato all’edizione 2009 di Pordenonelegge.it, durante la quale ha conferito anche il Premio FriulAdria “La storia in un romanzo” ad Abraham Yeoshua, e delle Giornate del Cinema Muto, dove ha assegnato anche quest’anno il Premio FriulAdria Collegium al miglior giovane critico del cinema delle origini.

Ha conferito inoltre il Premio Qualità per la miglior video-animazione nell’ambito del Festival internazionale Filmakers promosso dalla Mediateca Cinemazero Pordenone. Un altro appuntamento a cui FriulAdria non ha mancato è stato quello del Festival èStoria, promosso dall’omonima Associazione Culturale goriziana: la Banca ha infatti

Pordenonelegge 2009 www.pordenonelegge.it

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 119 3 Relazione sociale

La collettività

assegnato i Premi storici Antonio Sema per la scuola e il Premio principali imprese friulane e ad alcuni case history di Enti che legano il FriulAdria “Il romanzo della storia”, speculare a quello promosso con loro successo imprenditoriale e lo sviluppo economico del territorio alla Pordenonelegge.it, nonché ha aderito all’originale iniziativa di turismo creatività artistica e culturale. storico-culturale èStoriabus. Di notevole valenza anche la conferma Accanto a queste nuove collaborazioni, la grande attenzione per della partnership al Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta l’arte e il patrimonio artistico pubblico ha riconfermato dei tradizionali di Trieste che dedica in esclusiva a FriulAdria e Corecom FVG interventi quali: la rassegna d’arte contemporanea Palinsesti di S. gli incontri di AntePremio con importanti giornalisti italiani sulla Vito al Tagliamento e Pordenone, le attività dell’associazione Modidì comunicazione e l’informazione dei media. museo dei bambini di Udine per la formazione permanente dei Crescente importanza hanno poi assunto le iniziative nel mondo giovani e delle famiglie nell’ambito dell’arte e della eco-sostenibilità; della musica, come ad esempio l’Altolivenza Festival organizzato la collaborazione pluriennale con la Galleria Sagittaria di Pordenone dall’associazione XX secolo di Prata assieme ai comuni dell’Altolivenza per la valorizzazione dei giovani artisti, in cui si è inserito il nuovo (consegnati tre premi FriulAdria ai migliori giovani talenti); il Festival laboratorio sperimentale “L’artista, la materia, il territorio” co-ideato Estate Musicale S. Cecilia di Portogruaro, con la tradizionale consegna con FriulAdria, oltre all’ampio sostegno al mondo culturale giovanile delle borse di studio per i migliori allievi dei masterclass estivi; il della Casa dello Studente, del Centro Iniziative Culturali e dell’Istituto Concorso internazionale degli Ottoni della Scuola Salvator Gandino Regionale Studi Europei di Pordenone (Premi speciali FriulAdria ai di Porcia; la Lirica in Piazza Grande a Oderzo promossa da Oder, i Concorsi VideoCinema&Scuola, Europa&Giovani, Stage Giovani molteplici concerti dell’Orchestra e Coro S. Marco di Pordenone; il Europei “Curiosi del territorio”, ecc.). Festival chitarristico internazionale “Tarrega” promosso dalla Farandola Oltre alle collaborazioni di FriulAdria con Enti pubblici o privati nella di Pordenone con il premio FriulAdria al miglior talento. gestione e promozione di eventi culturali, vi sono casi in cui essa stessa ha organizzato iniziative di carattere artistico e storico, attingendo al proprio personale patrimonio artistico. Il 2009 ha visto la realizzazione 33Valorizzazione del patrimonio artistico presso Palazzo Cossetti di una mostra dedicata al pittore veneziano e ambientale Alessandro Pomi “Immagini del silenzio”, con opere di grande pregio e la pubblicazione del primo catalogo-monografia completo sull’artista Significative e originali anche le collaborazioni in campo artistico: inserito nella collana FriulAdria “Segni da un territorio”. la Banca ha promosso la rassegna di arte contemporanea Maravee e ne ha co-ideato la mostra “Arte, impresa, territorio” al Castello di Di estrema rilevanza anche la collaborazione con l’Università Ca’ Colloredo di Montalbano; ha sostenuto la partnership con le Istituzioni Foscari di Venezia nella realizzazione dell’esposizione “Nigra sum Regione FVG, Provincia di Pordenone e Comuni di Pordenone, Casarsa sed Formosa. Sacro e bellezza nell’Etiopia cristiana”, mostra di e Codroipo nell’ambito delle tre iniziative espositive ed editoriali gran successo sia per il tema trattato sia soprattutto per l’innovativa dedicate al grande fotografo friulano Elio Ciol. Inoltre, la presenza della concezione di multimedialità applicata alla fruizione artistica per la Banca quale partner di Confindustria Udine si è registrata all’interno prima volta realizzata in Italia grazie al lavoro e alla ricerca d’interfacoltà della manifestazione Industriale, un progetto di promozione dell’arte degli studenti e docenti universitari con l’apporto tecnologico della contemporanea legata all’industria e al riutilizzo creativo degli scarti società SIM2 di Pordenone; anche qui si sottolinea la realizzazione industriali che prevedeva una mostra di Toni Zanussi e un concorso del catalogo della mostra e la pubblicazione degli Atti del Convegno sul tema riservato ai giovani artisti delle scuole e accademie, e della internazionale “La multimedialità da accessorio a criterio. Il caso Nigra duplice iniziativa Patrimonindustrialiculturali.fvg, in collaborazione sum sed formosa” realizzato nell’ambito dell’esposizione sul rapporto con il Museo CID di Torviscosa e la Regione FVG, con una mostra fra arte e nuovi media. del pittore Mario Baldan e un workshop/tavola rotonda dedicato alle

120 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

La collettività

Venezia – Nigra Sum Sed Formosa

Strettamente legata all’espansione della Banca in Veneto attraverso e Palazzo Grassi, Collezione Guggenheim, mostre su Bruce Nauman a l’apertura di nuove filiali è invece l’esperienza di “Occhi nuovi Ca’ Foscari e Iuav). sul Veneto”, concorso lanciato da FriulAdria per giovani fotografi Una convenzione è stata siglata anche con il Consorzio universitario di dell’Accademia di Belle Arti di Venezia sul tema delle città e paesaggi Pordenone per il finanziamento di un ricercatore in ambito informatico veneti dove la Banca ha aperto le sue nuove sedi: le migliori opere nel corso di laurea di Scienze e tecniche multimediali afferente scelte sono state anche utilizzate per arredare i nuovi uffici e riunite a all’Università di Udine, il quale lavorerà su tematiche inerenti agli formare un catalogo della collana “Segni da un territorio”. interessi della Banca in questo campo.

Nell’ambito della ricerca si segnala che FriulAdria fa parte del Comitato 33Università e ricerca Soci Sostenitori del Consorzio Keymec, promosso da Brovedani S.p.A. di S. Vito al Tagliamento, con il suo laboratorio per l’innovazione Come già accennato, la Banca ha stretto un accordo con l’Università applicata alla meccanica. Ca’ Foscari di Venezia nell’ambito del progetto di studio riguardante il rapporto tra fruizione artistica e multimedialità. Esito della collaborazione sono stati la mostra “Nigra sum sed Formosa. Sacro e bellezza 33Sociale nell’Etiopia cristiana” e il convegno: “La multimedialità da accessorio a criterio. Il caso Nigra sum sed Formosa”, svoltosi il 4-5 maggio Tra i tradizionali interventi della Banca nel sociale spicca sempre presso la sede centrale di Ca’ Foscari, oltre al sostegno delle figure dei l’attenzione per il mondo dell’handicap, in particolare il sostegno “Mediatori culturali” che hanno promosso l’immagine della Banca nelle a progetti di realizzazione di strutture per il “Dopo di Noi”, di molteplici mostre ed eventi di arte contemporanea presenti a Venezia progetti formativi permanenti per operatori sociali altamente qualificati, tra l’estate e l’autunno 2009 (Biennale, apertura di Punta della Dogana di convegni internazionali per operatori e famiglie e di iniziative d’inserimento dei disabili nella società: il 2009 ha visto la posa della prima pietra del Progetto Residence a Medea (GO) con il Comitato

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 121 3 Relazione sociale

La collettività

regionale Dopo-Durante Noi” sostenuto sin dagli esordi da FriulAdria, veneti del Rinascimento e creatività gastronomica delle nostre terre, nonché l’avviamento effettivo della Casa Giglio di Porcia realizzata a partire dall’arte culinaria antica rivisitata; dopo “Le cucine di Andrea anche grazie al contributo pluriennale della Banca, che ha collaborato Palladio”, uscito nel 2008, è stato edito “Déjeuner sur l’herbe con inoltre all’acquisto di un pulmino attrezzato per il trasporto dei disabili. Giorgione”, che ben si lega alle celebrazioni per il quinto centenario del Di notevole interesse la convenzione con A.N.M.I.L. (Associazione pittore di Castelfranco. Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro) provinciale di Pordenone per Ormai pluriennale anche la collana “Segni da un territorio”, che ha avuto l’aiuto al reinserimento nel mondo del lavoro delle persone invalide per inizio con la creazione di un catalogo delle opere d’arte di proprietà infortuni lavorativi e il sostegno a convegni e corsi di formazione sulla FriulAdria, seguito dalla monografia su Vittore Antonio Cargnel e dagli sensibilizzazione della popolazione, adulti e scolari, alla tematica della studi sul corpus di cantinelle quattrocentesche istoriate; quest’anno ha sicurezza sul lavoro. Significativo l’aiuto dato al Villaggio del Fanciullo visto la realizzazione del catalogo monografico su Alessandro Pomi. di Trieste per la realizzazione del nuovo Centro Ricettivo Polifunzionale per i ragazzi. Ha avuto seguito anche il pluriennale Progetto Italia Langobardorum, che vede la città di Cividale candidata all’UNESCO come patrimonio Di particolare impatto ed esemplificativa della peculiarità dell’azione dell’umanità per le sue ricchezze storiche e artistiche. Attivo dal 2006, FriulAdria l’iniziativa Il Vino Buono, riproposta anche nel 2009 per le il progetto ha previsto per il 2009 la prosecuzione del piano di gestione festività natalizie con la Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone: che raccoglie azioni di salvaguardia del patrimonio artistico e iniziative le confezioni contenenti un buon vino a 3 stelle premiato dalla Guida economiche mirate alla valorizzazione e allo sviluppo integrato del ai Vini del FVG e una copia della stessa Guida sono state distribuite in territorio, con un occhio di riguardo per il settore agroalimentare. Vale tutte le nostre Filiali di Veneto e Friuli, il cui ricavato è stato interamente la pena qui sottolineare come FriulAdria sia l’unico Istituto di Credito ad devoluto alla Fondazione per il Progetto “Vivi la città” sostenuto anche aver accompagnato e creduto sin dall’inizio in questa Candidatura e dal Comune di Pordenone che ha donato un terreno per l’edificazione sieda per questo nel Comitato Scientifico che ha elaborato i documenti di alloggi per lavoratori disabili. a sostegno della stessa. Sempre nell’ambito dell’impegno a favore delle disabilità, da segnalare Anche nel 2009 FriulAdria si è impegnata nel progetto International come un particolare filone di intervento abbia riguardato lo sport Desk, sviluppato in collaborazione con l’Istituto Eurispes di Roma: il praticato da persone disabili: il Comitato Regionale Sport Cultura suo scopo è quello di indagare e monitorare l’evolversi delle relazioni Solidarietà con le molteplici iniziative sia sportive che culturali economiche e industriali tra Italia e i Paesi dell’Est. che vedono la partecipazione come testimonial di importanti atleti paralimpici e olimpici; la Società Sportiva ANFFAS Va’ e vieni di Anche con queste iniziative, quindi, FriulAdria ha confermato il suo Pordenone; l’Associazione Mitico Arpege con la manifestazione ruolo sociale di Banca di prossimità: tutti questi interventi sono stati Tuttinvela. infatti sviluppati con la ferma volontà di creare opportunità di sviluppo economico per il territorio di riferimento, fornendo a questo risposte Significativa infine l’attenzione al rinnovamento tecnologico delle serie perché “complesse” ed articolate. strumentazioni diagnostiche e chirurgiche dei principali ospedali della zona (CRO, ospedale civile) e l’ausilio ad associazioni ed enti che si occupano della gestione domiciliare o riabilitativa di malati ed anziani come ad esempio la Fondazione Romanin per la Terapia del dolore, lo sportello informativo oncologico Prendersi Cura, la Lega italiana lotta ai tumori, la U.I.L.D.M. (unione italiana lotta alla distrofia muscolare), l’Associazione DADI di Padova per la creazione di una ludoteca per i bambini con sindrome di down, l’acquisto di un pulmino per il trasporto degli anziani del Comune di Concordia Sagittaria e molti altri.

33Progetti speciali Il 2009 è stato un anno di impegno anche per quanto riguarda l’organizzazione o il sostegno di particolari progetti: le iniziative editoriali che hanno visto protagonista il nostro Istituto sono quella, giunta alla sua seconda edizione, de “I luoghi della modernità”, pubblicazioni strenna che combinano originalmente studi storico-artistici su autori

La strenna 2009

122 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

La collettività

»» Gruppo Cariparma FriulAdria

Nel corso del 2009 il Gruppo Cariparma FriulAdria ha intrapreso alcune importanti iniziative a livello nazionale nell’ambito sociale.

33Focus su AISM Nel 2009, a seguito della partnership stipulata con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione (FISM), prende avvio “Famiglia e Sclerosi Multipla”, progetto che prevede il sostegno triennale del Gruppo Cariparma FriulAdria. Si tratta di un percorso significativo volto a promuovere l’autonomia, migliorare la qualità della vita e favorire l’integrazione sociale delle persone con sclerosi multipla e delle loro famiglie.

La Sclerosi Multipla (SM) è una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, invalidante e dal decorso imprevedibile, che perlopiù si manifesta nei giovani tra i 20 e i 30 anni e nelle donne, in un rapporto di due a uno rispetto agli uomini. Si stima che in Italia siano oltre 60 mila le persone con SM. Sebbene le cause siano tuttora sconosciute e non esista una cura risolutiva, alcune terapie oggi possono rallentare la progressione della disabilità. AISM, insieme alla sua Fondazione, è l’organizzazione che in Italia interviene a 360 gradi sulla SM attraverso la ricerca scientifica, i servizi sanitari e sociali e la rappresentanza e affermazione dei diritti delle persone con sclerosi multipla.

“La partnership con il Gruppo Cariparma FriulAdria consente ad AISM un intervento sul lungo periodo in diversi ambiti strategici per la persona con sclerosi multipla. Fulcro del progetto “Famiglia e Sclerosi Multipla” è infatti un percorso in grado di agire globalmente con un insieme di iniziative integrate a favore dei giovani e delle donne con SM, e delle loro famiglie, incentrato su quattro aree: informazione, formazione alle persone, formazione agli operatori sociali e sanitari, sostegno alla ricerca scientifica, soprattutto riabilitativa.” – Mario Alberto Battaglia, Presidente della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla.

E’ da queste premesse che il Gruppo Cariparma FriulAdria, a conferma dell’attenzione volta alle esigenze delle persone sul territorio, nel 2009 ha sostenuto il progetto “Famiglia e Sclerosi Multipla”.

Informarsi per vivere bene

Un’informazione indipendente, corretta e alla portata di tutti è necessaria per comprendere la sclerosi multipla fin dal momento della diagnosi e aiutare a risolvere alcuni aspetti che hanno impatto sul quotidiano. In quest’ottica il Gruppo Cariparma FriulAdria ha sostenuto per AISM un’insieme di azioni integrate di informazione, a partire dalla revisione e potenziamento del sito istituzionale www.aism. it, vero e proprio portale sulla SM che nel 2009 ha registrato quasi 610.000 visite e 290.000 visitatori, fino al contributo nella realizzazione di contenuti innovativi sia per argomento che per modalità di fruizione. Nell’ambito della partnership sono stati realizzati 4 mini-seminari on line tenuti da operatori specializzati (neurologo, psicologo, assistente sociale e infermiere per la SM), accessibili gratuitamente dagli utenti del sito aism.it. E’ stata rivista e aggiornata la collana editoriale “Giovani oltre la SM”, 8 titoli per 10.000 copie ciascuno, che ha l’obiettivo di rivolgersi ai ragazzi per fornire loro strumenti e informazioni utili per affrontare e vincere le difficoltà della malattia. Inoltre, è stato prodotto

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 123 3 Relazione sociale

La collettività

Avere accesso a specialisti preparati e aggiornati

Competenza, interdisciplinarietà, qualità dei servizi sono elementi chiave per la diagnosi e il trattamento precoce della SM e la gestione dei sintomi. In quest’ambito, indispensabile per la qualità di vita delle persone con SM, il Gruppo Cariparma FriulAdria ha scelto di essere al fianco di AISM in un progetto fortemente innovativo, la realizzazione del primo Master universitario a livello europeo per infermieri e fisioterapisti su “La gestione del paziente con sclerosi multipla” giunto nel 2009 alla seconda edizione, e di supportare l’organizzazione del Convegno Nazionale della Società Infermieri Sclerosi Multipla, organismo fondato da AISM nel 2003, che oggi conta 185 iscritti, per la crescita nell’ambito della SM degli operatori infermieristici.

Ricerca riabilitativa d’avanguardia

Al pari delle terapie farmacologiche, la riabilitazione è fondamentale nella gestione di tutte le malattie croniche: riduce la disabilità e permette la piena partecipazione alla vita privata, sociale e lavorativa. Anche in ambito riabilitativo la ricerca è indispensabile per migliorare l’approccio alla SM. Il Gruppo Cariparma FriulAdria ha così scelto di sostenere il progetto “Robot-aided Therapy“ che si pone l’obiettivo di valutare in modo più approfondito e preciso la programmazione di trattamenti riabilitativi e di monitorarne costantemente l’efficacia.

Il Gruppo Cariparma FriulAdria ha inoltre confermato il forte impegno e attenzione nei confronti della ricerca scientifica attraverso il sostegno degli eventi nazionali AISM di raccolta fondi: “La Gardenia dell’AISM”, dedicata alle donne, “Una Mela per la Vita”, per i giovani e “Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla”, che ha lo scopo di informare e in 8.000 copie il DVD “Stretching e sclerosi multipla”, rivolto a persone sensibilizzare istituzioni, cittadinanza e mass media sulla realtà della con lieve disabilità, per fornire indicazioni di fisiatri e fisioterapisti su sclerosi multipla in Italia. come praticare un’attività fisica – complementare alla riabilitazione – direttamente da casa. In tali occasioni il Gruppo Cariparma FriulAdria ha messo a disposizione la sua rete di oltre 700 sportelli per dare maggiore impulso all’attività di raccolta fondi ed all’opera di sensibilizzazione a favore della SM Imparare ad accogliere la SM in famiglia attraverso l’allestimento di corner personalizzati e la distribuzione di Con il contributo Gruppo Cariparma FriulAdria è stato possibile attivare opuscoli informativi. progetti innovativi di grande rilevanza per coppie e famiglie con figli, da cui è stata poi realizzata la pubblicazione “Lo sai che…Parliamo di SM. Guida per genitori”, distribuita in 10.000 copie attraverso i canali 33Focus sull’Abruzzo associativi. Un altro massiccio intervento della Banca è stato dettato dalla Con formula residenziale, presso la casa vacanze AISM “I Girasoli” a contingenza del terremoto in Abruzzo, dopo il quale c’è stata immediata Lucignano () sono stati inoltre realizzati incontri con esperti per necessità di fondi e forze per la ricostruzione. FriulAdria ha garantito il coppie e corsi per l’organizzazione di gruppi di auto – aiuto. Infine nel proprio forte sostegno alla popolazione terremotata attraverso svariate 2009 sono stati creati eventi aperti di informazione su temi femminili a iniziative promosse assieme a Cariparma, ad ABI e a imprese private del Parma e Bari. territorio: l’apertura di un conto corrente per chi desiderasse effettuare A Genova presso il Servizio riabilitativo AISM Liguria ha preso avvio, una donazione, un accordo con l’Associazione Nazionale Alpini per grazie alla donazione del Gruppo Cariparma FriulAdria di una cucina la ricostruzione del Villaggio di Fossa, il progetto di costruzione di un totalmente attrezzata, il progetto “Cucinare in autonomia”, corso di asilo nido assieme ad una ditta veneta, una raccolta fondi da parte del terapia occupazionale per migliorare l’autonomia delle persone con SM, personale della Banca (capofila l’ABI). in particolare nella preparazione dei pasti che prevede il coinvolgimento di 200 persone nel biennio 2010-2011.

124 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Relazione sociale 3

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 125

Obiettivi di miglioramento

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 127 4 Obiettivi di miglioramento



Compliance „„Rafforzare la prevenzione del riciclaggio all’interno del Gruppo e migliorare la conformità delle operazioni e la capacità di servizio al cliente. „„Mettere in piena operatività il nuovo modello di servizio per la prestazione dei servizi di investimento.

Persone D.Lgs. 81/08 – Sicurezza e Salute negli Ambienti di Lavoro La materia in parola continuerà ad occupare un posto di primo piano all’interno della nostra Azienda; in particolare per il 2010 è prevista per l’intero “Gruppo Cariparma”: „„la verifica dell’attuale “modello organizzativo” della filiera aziendale che interagisce con le problematiche di “Safety”, in modo tale da identificare le eventuali necessarie modifiche per ottimizzare la struttura in funzione del nuovo perimetro operativo, „„l’armonizzazione dei processi di valutazione e analisi dei rischi presenti nei posti di lavoro, „„l’aggiornamento dei “Documenti di Valutazione dei Rischi” in capo alle singole società, con l’introduzione di tutte quelle indicazioni previste dalle norme tempo per tempo vigenti. In particolare dovrà essere affrontato il capitolo relativo allo “stress correlato”, „„la riorganizzazione della “sorveglianza sanitaria”, con l’estensione della stessa a tutto il territorio che vede la nostra presenza operativa. „„l’attivazione delle procedure correlate alla nuova gestione dei rifiuti speciali pericolosi (SISTRI). Clientela Progetto “PattiChiari” 2010 Cariparma anche per il 2010 conferma l’adesione al Consorzio “PattiChiari”, progetto promosso da ABI che prevede la sottoscrizione da parte delle Banche aderenti di “Impegni per la qualità” inizialmente pari a 30 e oggi ridotti a 27. Si tratta di azioni specifiche finalizzate a costruire una relazione Banca – Cliente basata sempre più sui principi di semplicità, qualità, trasparenza, chiarezza e comparabilità. Gli “Impegni di qualità” da realizzare nel corso del 2010 sono: „„“Informativa alla clientela” – Guida Cambio Conto, „„“Conto Semplice”, il conto corrente dal costo contenuto pensato per una clientela con bassa operatività, „„“Trasferibilità automatica dossier titoli”. Cariparma ha inoltre previsto un miglioramento della comunicazione per promuove le finalità e i valori del Consorzio sia verso la clientela, sia verso i colleghi attraverso il rafforzamento dei dispositivi di formazione anche in modalità E-Learning. Estensione e sviluppo del progetto Cariparma Sipuò/FriulAdria Sipuò Nel 2010 il Gruppo Cariparma FriulAdria continuerà ad impegnarsi nel rispondere in modo concreto ed efficace alle esigenze economiche di famiglie e aziende, tramite l’implementazione dei progetti Cariparma Sipuò e FriulAdria Sipuò. Green Banking Proseguirà anche nel 2010 l’impegno del Gruppo nell’offrire prodotti di finanziamento rivolti a coloro che investono in progetti di efficientamento/risparmio energetico ed in energie rinnovabili. Customer satisfaction Si prevede di estendere a FriulAdria il progetto di rilevazione di soddisfazione della clientela.

Confermare il proprio modello di Banca vicina al territorio e partner di riferimento a sostegno delle realtà imprenditoriali. In uno scenario macroeconomico complesso come l’attuale, la Direzione Imprese Corporate del Gruppo Cariparma FriulAdria ha proseguito nella promozione e nell’adesione di tutte quelle iniziative a sostegno del territorio, dai plafond dedicati alle Associazioni di categoria alle iniziative di Socialità Finanziaria, in particolare Cariparma SiPuò un pacchetto di soluzioni finanziarie finalizzate a garantire la massima flessibilità nella gestione dei finanziamenti e per sostenere le esigenze di liquidità. Una strategia volta a fare “sistema” con il territorio, finalizzata a favorire lo sviluppo e la competitività del nostro tessuto economico e ricreare le condizioni necessarie per coprire la domanda di credito proveniente dalle aziende. L’attività verso la clientela si è concretizzata in un approccio volto a predisporre prodotti e servizi specifici per gestire le fasi più rilevanti del ciclo di vita delle aziende, al fine di fornire un servizio sempre più qualificato e seguire l’azienda in tutti i suoi fabbisogni, in un’ ottica di partnership di lungo periodo. Fornitori „„Incremento delle sinergie con il Gruppo Crédit Agricole S.A. „„Nuova policy per il processo della spesa di Gruppo a maggior presidio della Compliance.

128 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Obiettivi di miglioramento 4



Ambiente Uso Razionale dell’Energia (Energy Manager) L’obiettivo per l’anno 2010 è quello di: „„addivenire alla puntuale ed organica mappatura di tutte le utenze in essere, sia per Cariparma che per FriulAdria, „„rendere operativa una metodologia di monitoraggio delle stesse, finalizzata ad una continua attività di ottimizzazione tecnico/economica che tenga conto sia delle eventuali mutate esigenze energetiche derivanti dai carichi alimentati sia delle evoluzioni del mercato energetico. Nel contempo, si ritiene fattibile agire – direttamente o indirettamente – sulle diverse strutture aziendali in modo tale da incentivare e radicare sempre più il “valore” del risparmio energetico. Promuovere e favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili Ad inizio anno è stata costituita la Business Unit Energia, un team con competenze specifiche sul settore, in grado di seguire tutti quei progetti industriali che puntano a sviluppare un utilizzo corretto delle fonti energetiche. L’obiettivo è fornire un servizio di consulenza professionale e promuovere uno sviluppo sano dell’economia locale. Mobilità Sostenibile (Mobility Manager) Nel corso del 2010 il tema della mobilità sostenibile sarà oggetto di ulteriori e nuove attenzioni rispetto a quanto già sviluppato, in modo organico e articolato, negli anni passati; in particolare l’idea è quella di: „„aderire alla “giornata nazionale della bicicletta” indetta dal Ministero dell’Ambiente e patrocinata, localmente, dall’Amministrazione Comunale di Parma, „„verificare la fattibilità, ed eventualmente rendere operativo, l’aggiornamento del Piano Spostamenti Casa-Lavoro redatto a suo tempo, „„sviluppare e consolidare le azioni di sensibilizzazione al tema e ciò in linea con le indicazioni e i suggerimenti che verranno proposti in corso d’anno dalle Amministrazioni Pubbliche interessate.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 129

Allegati

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 131 5 Allegati

Relazione della Società di Revisione

Relazione della Società di Revisione

132 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Allegati 5

Relazione della Società di Revisione

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 133 5 Allegati

Tabella di raccordo

Tabella di raccordo

Sezioni GRI Coper­tura del bilancio Peri­metro Commenti Profilo Strategia e analisi Dichiarazione della più alta autorità del processo decisionale in 01.01 X Identità Gruppo Gli obiettivi e le sfide merito all’importanza della sostenibilità per l’organizzazione e la sua aziendale e principali per l’esercizio strategia Corporate sono in corso di Governance definizione. Dichiarazione dei principali impatti, rischi e opportunità 01.02 X Identità Gruppo Non vengono esplicitati gli aziendale e obiettivi di medio/ Corporate lungo termine. Governance Obiettivi di miglioramento Profilo dell’organizzazione Nome dell’organizzazione 02.01 O Copertina Gruppo Storia O Identità Gruppo aziendale e Corporate Governance Principali marchi/prodotti e/o servizi 02.02 O Clienti Gruppo Struttura operativa dell’organizzazione, considerando anche principali 02.03 O Identità Gruppo divisioni, aziende operative, controllate e joint venture aziendale e Corporate Governance Luogo dove ha sede il quartier generale dell’organizzazione 02.04 O Copertina Gruppo Numero di paesi nei quali opera l’organizzazione, nome dei paesi 02.05 O Identità Gruppo nei quali l’organizzazione svolge la maggior parte della propria aziendale e attiività operativa o che sono particolarmente importanti ai fini delle Corporate tematiche di sostenibilità richiamate nei report Governance Assetto proprietario e forma legale 02.06 O Identità Gruppo aziendale e Corporate Governance Mercati serviti (includendo analisi geografica, settori serviti, tipologia 02.07 O Identità Gruppo di consumatori/ beneficiari) aziendale e Corporate Governance Dimensione dell’organizzazione 02.08 O Relazione Gruppo sociale Relazione economica

O Copertura totale – X Dato non inserito – N.A. Non applicabile.

134 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Allegati 5

Tabella di raccordo

Sezioni GRI Coper­tura del bilancio Peri­metro Commenti Cambiamenti significativi nelle dimensioni, nella struttura o 02.09 O Nota Gruppo nell’assetto proprietario avvenuti nel periodo di rendicontazione metodologica Identità aziendale e Corporate Governance Premi/riconoscimenti/ricevuti nel periodo di rendicontazione 02.10 O Identità Cariparma aziendale e FriulAdria Corporate Governance Parametri del report Periodo di rendicontazione delle informazioni fornite (ad es. esercizio 03.01 O Relazione fiscale, anno solare) economica Data di pubblicazione del report di sostenibilità più recente 03.02 O Nota metodologica Periodicità di rendicontazione 03.03 O Nota metodologica Contatti ed indirizzi utili per richiedere informazioni sul report di 03.04 O Terza di sostenibilità e sui suoi contenuti copertina Processo per la definizione dei contenuti del report inclusi: 03.05 O Nota Gruppo metodologica Perimetro del report (paesi, strutture, joint ventre, fornitori,ecc.) 03.06 O Nota Gruppo/ metodologica Cariparma FriulAdria Dichiarazione di qualsiasi specifica limitazione dell’obiettivo o del 03.07 O Nota perimetro del report metodologica Informazioni relative a joint venture, controllate, impianti in leasing, 03.08 O Relazione Gruppo attività in outsourcing e altre entità che possono influenzare economica significativamente la comparabilità tra periodi e/o organizzazioni Relazione sociale Tecniche di misurazione dei dati e basi di calcolo, incluse assunzioni 03.09 O Nota e tecniche sottostanti di stima applicate al calcolo degli indicatori e metodologica alla compilazione delle altre informazioni del report Spiegazione degli effetti di qualsiasi modifica di informazioni inserite 03.10 O Nota nei report precedenti e motivazioni di tali modifiche. metodologica Cambiamenti significativi di obiettivo, perimetro o metodi di 03.11 O Nota Primo Bilancio Sociale di misurazione utilizzati nel report, rispetto al precedente periodo di metodologica Gruppo rendicontazione Tabella esplicativa dei contenuti del report che riporti il numero di 03.12 O Tabella degli pagina o del sito Internet di ogni sezione indicatori Politiche e pratiche attuali al fine di ottenere l’assurance esterna dei 03.13 O Relazione della report Società di Revisione Governance, impegni, coinvolgimento degli stakeholder Struttura di governo dell’organizzazione, inclusi i comitati che 04.01 O Identità Gruppo Corporate Governance rispondono direttamente al più alto organi di governo, responsabili aziendale e di specifici compiti coma la definizione della strategia o il controllo Corporate organizzativo Governance

O Copertura totale – X Dato non inserito – N.A. Non applicabile.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 135 5 Allegati

Tabella di raccordo

Sezioni GRI Coper­tura del bilancio Peri­metro Commenti Indicare se il Presidente del più alto organo doi governo ricopre 04.02 O Identità Gruppo Corporate Governance anche un ruolo esecutivo aziendale e Corporate Governance Numero dei componenti che sono indipendenti e non esecutivi negli 04.03 O Identità Gruppo Corporate Governance organi di governo aziendale e Corporate Governance Meccanismi a disposizione degli azionisti e dei dipendenti per fornire 04.04 X raccomandazioni o direttive al più alto organo di governo Legami tra compensi degli Amministratori, Senior Manager 04.05 O Sono presenti ed Executives (inclusa la buona uscita) e performance nella nota dell’organizzazione (inclusa la performance sociale e ambientale)e integrativa consolidata parte H, del bilancio consolidato 2009, pag.184. Attività in essere presso il più alto organo di governo per garantire 04.06 X Presente nello statuto delle che non si verifichino conflitti d’interessi banche Processi per la determinazione delle qualifiche e competenze dei 04.07 X componenti del più alto organo di governo per indirizzare la strategia dell’organozzazione in funzione Qualifiche degli amministratori Mission, valori, codici di condotta, principi 04.08 O Identità Gruppo Rilevanti per le performance economiche, sociali e ambientali aziendale e sviluppati internamente e stato di avanzamento della loro Corporate implementazione Governance Procedure del più alto organo di governo per controllare le modalità 04.09 O Identità Gruppo di identificazione e gestione delle performance economiche, aziendale e ambientali e sociali dell’organizzazione, includendo i rischi e le Corporate opportunità rilevanti e la conformità agli standard internazionali, Governance ai codici di condotta e ai principi dichiarati (includere la frequenza Relazione con cui il più alto organo di governo verifica le performance di sociale sostenibilità) Processi per valutare le performance dei componenti del più alto 04.10 X organo di governo, in particolare in funzione delle performance economiche, ambientali e sociali Spiegazione dell’eventuale modalità di applicazione del principio o 04.11 O Identità Gruppo .Partecipazione alla approccio prudenziale aziendale e Commissione Tecnica Corporate dell’A.B.I. sulla Governance Responsabilità sociale. Sottoscrizione o adozione di codici di condotta, principi e carte 04.12 N.A. sviluppati da enti/associazioni esterne relativi a performance economiche, sociali e ambientali Partecipazione ad associazioni di categoria nazionali e internazionali 04.13 O Relazione Gruppo sociale Elenco di gruppi di stakeholder con cui l’organizzazione intrattiene 04.14 O Identità Gruppo attività di coinvolgimento aziendale e Corporate Governance

O Copertura totale – X Dato non inserito – N.A. Non applicabile.

136 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Allegati 5

Tabella di raccordo

Sezioni GRI Coper­tura del bilancio Peri­metro Commenti Principi per identificare e selezionare i principali stakeholder con i 04.15 X Gruppo Attività in corso di quali intraprendere l’attività di coinvolgimento definizione Approccio all’attività di coinvolgimento degli stakeholder, 04.16 X Il processo di specificando la frequenza per tipologia di attività sviluppata e per coinvolgimento attivo degli gruppo di stakeholder stakeholder inizierà con il processo di realizzazione del bilancio sociale 2010 Argomenti chiave e criticità emerse dall’attività di coinvolgimento 04.17 X Attività in corso di degli stakeholder e in che modo l’organizzazione ha reagito alle definizione criticità emerse Indicatori supplementi finanziari Politiche di CSR CSR1 X Struttura organizzativa relativa alla CSR e principali responsabilità e CSR2 X procedure adottate CSR Audit n. di visite ispettive e ore/uomo per attività di verifica di: Compliance CSR3 X con policy di CSR, gestione delle procedure, gestione indicatori (attività sia interna sia a opera di certificatori) Gestione di casi sensibili Descrizione delle procedure per fornire CSR4 X risposte agli stakeholder Informazioni sull’approccio gestionale Dimensione Economica Relazione economica Performance economica Relazione economica Presenza di mercato Identità aziendale e Corporate Governance Impatti economici indiretti Relazione sociale Dimensione Ambientale Relazione sociale Materiali Relazione sociale Energia Relazione sociale Acqua Relazione sociale Biodiversità Emissioni Prodotti e Servizi Relazione Sociale Compliance Identità aziendale e Corporate Governance

O Copertura totale – X Dato non inserito – N.A. Non applicabile.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 137 5 Allegati

Tabella di raccordo

Sezioni GRI Coper­tura del bilancio Peri­metro Commenti Trasporti Relazione Sociale Dimensione Sociale: pratiche lavorative Relazione Sociale Occupazione Relazione Sociale Relazioni Industriali Relazione Sociale Salute e sicurezza Relazione Sociale Formazione Relazione Sociale Diversità e pari opportunità Relazione Sociale Dimensione Sociale: diritti umani Pratiche negli investimenti e negli acquisti Non discriminazione Libertà di associazione e contrattazione collettiva Relazione Sociale Abolizione del lavoro infantile Prevenzione dal lavoro forzato e obbligatorio Gestione delle segnalazioni e delle controversie Relazione Sociale Sicurezza Relazione Sociale Diritti dei nativi Dimensione Sociale: società Comunità Relazione Sociale Corruzione Politiche pubbliche Comportamento anticompetitivo Compliance Relazione Sociale Dimensione Sociale: responsabilità di prodotto Salute e sicurezza del cliente Informazione su prodotti e servizi Relazione Sociale Privacy del cliente Compliance Identità aziendale e Corporate Governance

O Copertura totale – X Dato non inserito – N.A. Non applicabile.

138 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Allegati 5

Tabella di raccordo

Sezioni GRI Coper­tura del bilancio Peri­metro Commenti Indicatori di performance economica Valore economico direttamente generato e distribuito, inclusi EC1 O Relazione Gruppo ricavi, costi operativi, remunerazioni ai dipendenti, donazioni e economica altri investimenti nella comunità, utili non distribuiti, pagamenti ai finanziatori e alla Pubblica Amministrazione Implicazioni finanziarie e altri rischi/opportunità per le attività EC2 X dell’organizzazione dovute ai cambiamenti climatici Copertura degli obblighi assunti in sede di definizione del piano EC3 O Tale informativa Gruppo pensionistico è presente nel bilancio consolidato. Pag.25 Finanziamenti significativi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione EC4 N.A. Rapporto tra lo stipendio standard dei neo assunti e lo stipendio EC5 X minimo locale nelle sedi operative più significative Politiche, pratiche e percentuale di spesa concentrata su fornitori EC6 O Relazione Cariparma locali in relazione alle sedi operative più significative sociale FriulAdria Assunzione di personale nei luoghi di residenza EC7 X Sviluppo e impatto di investimenti in infrastrutture e servizi forniti EC8 O Relazione Gruppo principalmente per “pubblica utilità” attraverso impegni commerciali, sociale donazioni di prodotti e servizi, attività pro bono Analisi e definizione dei principali impatti economici indiretti EC9 O Relazione Gruppo considerando le esternalità generate sociale Indicatori di performance ambientale Analisi e definizione dei principali impatti economici indiretti EN1 O Relazione Gruppo considerando le esternalità generate sociale Percentuale dei materiali utilizzati che deriva da materiale riciclato EN2 X Consumo diretto di energia per fonte EN3 O Relazione Gruppo sociale Consumo indiretto di energia suddiviso per fonte energetica primaria EN4 O Relazione Gruppo sociale Risparmio energetico dovuto alla conservazione e ai miglioramenti in EN5 X termini di efficienza Iniziative per fornire prodotti e servizi a efficienza energetica o EN6 O Relazione Gruppo basati su energia rinnovabile e conseguenti riduzioni del fabbisogno sociale energetico come risultato di queste iniziative Iniziative volte alla riduzione del consumi dell’energia indiretta e EN7 O Relazione Gruppo riduzioni ottenute sociale Prelievo totale di acqua per fonte EN8 O Relazione Gruppo sociale Fonti idriche interessate dal prelievo dell’acqua EN9 N.A. Non rilevante per l’attività svolta. % e volume totale dell’acqua riciclata e riutilizzata EN10 N.A. Non rilevante per l’attività svolta. Localizzazione e dimensione dei terreni posseduti, affittati, o gestioti EN11 N.A. Non rilevante per l’attività in aree protette o ad elevata biodiversità svolta.

O Copertura totale – X Dato non inserito – N.A. Non applicabile.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 139 5 Allegati

Tabella di raccordo

Sezioni GRI Coper­tura del bilancio Peri­metro Commenti Impatti di attività, prodotti e servizi sulla biodiversità EN12 N.A. Non rilevante per l’attività svolta. Habitat protetti e ripristinati EN13 N.A. Non rilevante per l’attività svolta. Strategie, azioni attuate, piani futuri per gestire gli impatti sulla EN14 N.A. Non rilevante per l’attività biodiversità svolta. Specie protette nelle aree di operatività dell’organizzazione EN15 N.A. Non rilevante per l’attività svolta. Emissioni totali dirette e indirette di gas a effetto serra per peso EN16 X Altre emissioni indirette di gas ad affetto serra EN17 X Iniziative per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra e risultati EN18 X raggiunti Emissioni di sostanze nocive per l’ozono EN19 N.A. Altre emissioni significative nell’aria EN20 N.A. Scarichi idrici EN21 N.A. Peso totale dei rifiuti per tipologia e per metodi di smaltimento EN22 O Relazione Cariparma sociale FriulAdria Numero totale e volume di sversamenti inquinanti EN23 N.A. Peso dei rifiuti classificati come pericolosi in base alla convenzione EN24 O Relazione Cariparma di Basilea che sono trasportati, importati, esportati o trattati e loro sociale FriulAdria percentuale trasportata all’estero Impatti degli scarichi idrici sulla fauna e la flora acquatica EN25 N.A. Iniziative per mitigare gli impatti ambientali dei prodotti e servizi e EN26 O Relazione Gruppo grado di mitigazione dell’impatto sociale Riciclaggio dei prodotti venduti e del relativo imballaggio EN27 N.A. Valore monetario delle multe significative e numero delle sanzioni EN28 N.A. non monetarie per mancato rispetto di regolamenti e leggi in materia ambientale Impatti ambientali significativi del trasporto di prodotti e beni/ EN29 O Relazione Gruppo Vedi EN7 e EN6 materiali e per gli spostamenti del personale sociale Spese e investimenti per la protezione dell’ambiente, suddivise per EN30 N.A. tipologia Indicatori di performance sulle pratiche di lavoro e sulle condizioni di lavoro adeguate Numero totale dei dipendenti, suddiviso per tipologie, tipo contratto e LA1 O Relazione Gruppo distribuzione territoriale sociale Numero totale e tasso di turnover del personale, suddiviso per età LA2 O Relazione Gruppo sesso e area geografica sociale Benefit previsti per i lavoratori a tempo pieno, ma non per i lavoratori LA3 X Relazione Cariparma part-time e a termine sociale FriulAdria Percentuale dei dipendenti coperti da accordi collettivi di LA4 O Relazione Gruppo contrattazione sociale

O Copertura totale – X Dato non inserito – N.A. Non applicabile.

140 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Allegati 5

Tabella di raccordo

Sezioni GRI Coper­tura del bilancio Peri­metro Commenti Periodo minimo di preavviso per modifiche operative (cambiamenti LA5 O Gruppo La contrattazione collettiva organizzativi), specificando se tali condizioni siano incluse o meno italiana (ART. 15) indica i nella contrattazione collettiva periodi minimi di preavviso per dare avvio ai processi di ristrutturazione e/o riorganizzazione e alla relativa procedura di informazione e consultazione dei rappresentanti dei lavoratori. Percentuale dei lavoratori rappresentati nel Comitato per la Salute LA6 N.A. e la Sicurezza, composto da rappresentanti della Direzione e dei lavoratori, istituito al fine di controllare e fornire consigli sui programmi per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Tasso di infortuni sul lavoro, di malattia, di giornata di lavoro perse, LA7 O Relazione Gruppo assenteismo e numero totale di decessi, divisi per area geografica sociale Programmi di educazione, formazione, consulenza prevenzione e LA8 O Relazione Gruppo controllo dei rischi attivati a supporto dei lavoratori, delle rispettive sociale famiglie o della comunità relativamente a disturbi o malattie gravi Accordi formali con i sindacati relativi alla salute e sicurezza LA9 X Relazione Gruppo sociale Ore medie di formazione annue per dipendente, suddiviso per LA10 O Relazione Cariparma categorie di lavoratori sociale FriulAdria Programmi per le gestione delle competenze e per promuovere una LA11 O Relazione Gruppo formazione/aggiornamento progressivo a sostegno dell’impiego sociale continuativo dei dipendenti e per la gestione della fase finale delle proprie carriere Percentuale dei dipendenti che ricevono regolarmente valutazioni LA12 O Relazione Gruppo Tutti i dipendenti sono delle performance e dello sviluppo della propria carriera sociale coinvolti. Composizione degli organi di governo dell’impresa e ripartizione LA13 O Relazione Gruppo dei dipendenti per categoria in base a sesso, età, appartenenza a sociale categie protette e altri indicatori di diversità Rapporto dello stipendio base degli uomini rispetto a quello delle LA14 O Relazione Cariparma donne a parità di categoria sociale FriulAdria Indicatori di performance sui diritti umani Accordi che includono clausole sui diritti umani o che sono valutati HR1 N.A. n merito Fornitori sottoposti a verifiche in materia di diritti umani HR2 N.A. Formazione sulle politiche di promozione dei diritti umani HR3 X Dato non disponibile. Numero totale di episodi legati a pratiche discriminatorie e azioni HR4 N.A. Gruppo Non presenti. intraprese Identificazione delle attività in cui la libertà di associazione e HR5 N.A. contrattazione collettiva può essere esposta a rischi significativi e azioni intraprese in difesa di tali diritti Identificazione delle operazioni con elevato rischio di ricorso al lavoro HR6 N.A. minorile e delle misure adottate per contribuire alla sua eliminazione Attività con alto rischio di ricorso al lavoro forzato o obbligato e HR7 N.A. misure intraprese per contribuire alla loro abolizione

O Copertura totale – X Dato non inserito – N.A. Non applicabile.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 141 5 Allegati

Tabella di raccordo

Sezioni GRI Coper­tura del bilancio Peri­metro Commenti Personale addetto alla sicurezza formato sulle politiche di HR8 N.A. promozione dei diritti umani Numero di violazioni dei diritti della comunità locale e azioni HR9 N.A. intraprese Indicatori di performance sulla societa’ Natura, obiettivo ed efficacia di qualsiasi programma e attività che SO1 O valuta e gestisce gli impatti delle operazioni su una determinata comunità, incluse le fasi di inizio attività, di operatività e di dismissione Percentuale e numero di divisioni interne monitorate per rischi legati S02 X alla corruzione Formazione sulla prevenzione alla corruzione SO3 O Identità Gruppo aziendale e Corporate Governance Azioni intraprese in risposta a episodi di corruzione SO4 N.A. Non presenti episodi di corruzione. Posizioni sulle politiche pubbliche, partecipazione allo sviluppo di SO5 N.A. politiche pubbliche e pressioni esercitate Contributi a partiti politici e relative istituzioni SO6 N.A. Azioni legali riferite a concorrenza sleale, anti-trust e pratiche SO7 N.A. monopolistiche e relative sentenze Valore monetario delle sanzioni significative e numero totale di SO8 N.A. sanzioni non monetarie per non conformità a leggi o regolamenti Indicatori sulla responsabilita’ di prodotto Fasi del ciclo di vita dei prodotti/servizi per i quali gli impatti sulla PR1 O Relazione Cariparma salute e sicurezza dei consumatori sono valutati per promuoverne sociale FriulAdria il miglioramento e percentuale delle principali categorie di prodotti/ servizi soggetti a tali procedure Non conformità a regolamenti e codici volontari riguardanti prodotti PR2 X e servizi Tipologia di informazioni relative ai prodotti e servizi richieste dalle PR3 O Relazione procedure e percentuale di prodotti e servizi significativi soggetti a sociale tali requisiti informativi Non conformità a regolamenti e codici volontari riguardanti le PR4 X informazioni su prodotti e servizi Pratiche relative alla Customer Satisfaction, inclusi i risultati delle PR5 O Relazione Cariparma indagini volte alla sua misurazione sociale Conformità a leggi, standard e codici volontari relativi all’attività di PR6 O Relazione Gruppo marketing e pubblicità sociale Casi di non conformità a regolamenti e codici volontari riferiti PR7 N.A. all’attività di marketing e pubblicità Numero di reclami documentati relativi a violazioni della privacy e a PR8 O Relazione Cariparma perdita dei dati dei consumatori sociale FriulAdria Valore monetario delle principali sanzioni per non conformità a leggi o PR9 X regolamenti riguardanti la fornitura e l’utilizzo di prodotti o servizi

O Copertura totale – X Dato non inserito – N.A. Non applicabile.

142 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Allegati 5

Tabella di raccordo

Sezioni GRI Coper­tura del bilancio Peri­metro Commenti Indicatori supplementi finanziari Policy di CSR interna (descrizione dei temi di responsabilità sociale INT1 X . coperti nelle policy sulle risorse umane) Soddisfazione dei dipendenti: indagini di clima, indagini di INT3 X stakeholder assessment Remunerazione del top management INT4 X Bonus per incentivare il successo finanziario sostenibile INT5 X Relazione sociale Erogazioni liberali, investimenti nella comunità e sponsorizzazioni SOC1 O Relazione Gruppo sociale Politiche di (elementi socialmente rilevanti) RB1 O Relazione Gruppo sociale Portafoglio impieghi RB2 O Relazione Gruppo sociale Impieghi per settori innovativi e ad alto valore sociale e ambientale RB3 X Politiche di Investment Banking (descrizione dei criteri sociali IB1 X applicati nell’attività di investment banking) Fondi etici AM2 O Relazione Gruppo sociale Descrizione della politiche ambientali sulle principali linee di business F1 X Descrizione dei processi di valutazione e screening del rischio F2 X ambientale nelle diverse linee di business Soglie per l’applicazione della valutazione di rischio ambientale per F3 X ciascuna linea di business Descrizione dei processi per monitorare l’implementazione e la F4 X compliance da parte dei clienti degli aspetti ambientali individuati nei processi di valutazione del rischio Numero e frequenza delle visite ispettive che includono l’esame dei F6 X rischi ambientali e le procedure connesse all’attività core business Screening ambientale di fondi etici secondo criteri positivi, negativi, F6 X best in class Screening dei principali fornitori SUP1 X Indicatori aggiuntivi Clienti Reclami della clientela per tipologia O Relazione sociale Sistema di qualità (eventuali certificazioni, codici di condotta adottati) X Relazione sociale Clienti: canali diretti O Relazione sociale Collaboratori Ripartizione dipendenti per livello di istruzione e sesso X Ripartizione del personale di filiale per ruolo e per sesso X

O Copertura totale – X Dato non inserito – N.A. Non applicabile.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 143 5 Allegati

Tabella di raccordo

Sezioni GRI Coper­tura del bilancio Peri­metro Commenti N. partecipanti ad attività di formazione (iscritti) O Relazione sociale Formazione per contenuti O Relazione sociale Formazione: giorni di formazione erogati nell’anno, media per O Relazione dipendente e per modalità di erogazione sociale Comunicazione interna: eventi e politiche di comunicazione O Relazione sociale Relazioni Industriali: giorni di assenza per motivazione O Relazione sociale Contenzioso: cause in essere O Relazione sociale Contenzioso: provvedimenti disciplinari O Relazione sociale Diversità e pari opportunità: descrizione delle politiche e dei X programmi Numero di rapine O Relazione sociale Azionisti Capitale sociale O Relazione sociale Profilo dell’azionariato O Relazione sociale Remunerazione del capitale investito X E’ stato inserito il rendimento dell’azione di FriulAdria. Descrizione delle attività di Investor Relations X Descrizione delle attività di comunicazione e qualificazione dei media O Relazione utilizzati sociale Raccomandazioni degli analisti X Rating X Fornitori Fornitori: ripartizione delle spese amministrative per tipologia O Relazione sociale Fornitori: politiche di comunicazione e informazione O Relazione sociale Comunità Rapporti con associazioni e Fondazioni non bancarie X Progetti di microcredito: finanziamenti erogati O Relazione sociale O Copertura totale. X Dato non inserito. N.A. Non applicabile.

O Copertura totale – X Dato non inserito – N.A. Non applicabile.

144 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Allegati 5

Glossario

Glossario

33A 33C A.B.I. CA Agroalimentare L’Associazione Bancaria Italiana rappresenta, tutela e promuove gli Società del Gruppo Crédit Agricole specializzata in operazioni di interessi del Sistema Bancario e finanziario. investimento nel settore agro-alimentare.

Acquisition Canale Corporate Rappresenta in termini % la capacità della Banca di acquisire nuova Mercato relativo alle Imprese di medio-grandi dimensioni (con fatturato clientela. Si calcola con la seguente formula: superiore a 70 milioni di euro). n. clienti nuovi al 31.12.2009/clienti in essere al 31.12.2008x100. Canale Private E’ costituito dalla clientela privata con elevato patrimonio.

Canale Retail 33B Identifica la maggioranza delle famiglie dei piccoli operatori economici. Banca Telefonica Canale Imprese Collegamento telefonico per operare sul conto corrente Bancario e/o Mercato relativo alle imprese con fatturato compreso tra 2,5 milioni e accertarne i movimenti e controllarne le condizioni. 70 milioni di euro. Banklink Compliance BankLink è il servizio di Internet Banking destinato ai professionisti Conformità a norme di regolamentazione e vigilanza, nel rispetto della e alle aziende, che permette di consultare per via telematica, tramite salvaguardia dell’autonomia e della libertà d’azione degli intermediari. collegamento Internet, i dati informativi relativi ai rapporti bancari dell’azienda o dei soggetti ad essa collegati e di disporre operazioni di CONSOB incasso e pagamento a valere sui rapporti in essere presso le Banche (Commissione Nazionale per la Società e la Borsa). È un’autorità con le quali l’azienda o i soggetti collegati lavorano. amministrativa indipendente la cui attività è rivolta alla tutela degli Basilea II investitori, all’efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del mercato mobiliare italiano. Accordo internazionale sui requisiti patrimoniali delle banche. Introduce criteri più accurati e discriminanti per la definizione del patrimonio che Corporate Governance la Banca deve detenere in funzione dei rischi assunti, in particolare Insieme delle regole e dei meccanismi attraverso cui le Imprese sono conseguenti dai rapporti di credito. governate e gestite: un insieme di principi e strumenti che intendono Bilancio Sociale disciplinare la ripartizione di poteri, diritti e responsabilità all’interno dell’organizzazione, introducendo norme procedurali e schemi di Il Bilancio Sociale è uno strumento, redatto volontariamente, senza incentivo, nonché prevedendo eventuali rimedi legali. obbligo di legge, in grado di misurare il risultato, in termini sociali, delle azioni e delle scelte che un’azienda pone in essere, con particolare Cross Selling riferimento agli effetti che queste producono su tutte le categorie dei Attività finalizzata alla fidelizzazione della clientela tramite la vendita di soggetti con i quali si relaziona (stakeholder) e sull’ambiente in generale. prodotti e servizi tra loro integrati.

Buzz Marketing Customer Satisfaction Insieme di operazioni di marketing non convenzionale volte ad Letteralmente significa “soddisfazione dei clienti”. Con questo termine aumentare il numero e il volume delle conversazioni riguardanti un si intende quindi l’attività che rileva la soddisfazione o qualità percepita prodotto o un servizio, e quindi volte ad accrescere la reputazione e la dai clienti utenti di un servizio o prodotto. notorietà di una marca.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 145 5 Allegati

Glossario

33D IRB (Internal Rating Based). È un metodo di valutazione del rischio basato D.Lgs. 231/2001 su strumenti analitici propri nell’ambito di Basilea II. Sistema sanzionatorio che istituisce e disciplina la “responsabilità amministrativa degli enti”, in relazione ad alcuni reati commessi – Intranet nell’interesse o a vantaggio dell’ente – da parte di “persone che rivestono Rete internet con accesso riservato al personale dell’Impresa. una posizione apicale nella struttura dell’ente medesimo”, ovvero “da ISVAP soggetti sottoposti alla direzione o alla vigilanza” di questi ultimi. Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Il Decreto prevede che la normativa si applichi ad un’amplissima Collettivo, è un’autorità amministrativa indipendente, che opera per gamma di destinatari: enti forniti di personalità giuridica, società e garantire la stabilità del mercato assicurativo e la trasparenza dei associazioni anche prive di personalità giuridica. prodotti offerti sanzionando i comportamenti scorretti. Il D.Lgs. 231/01, indica come condizione per l’esenzione dalla responsabilità amministrativa dell’ente l’affidamento del compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del modello nonché di 33L curarne l’aggiornamento ad un organismo dell’ente stesso dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo (Organismo di Vigilanza). Leasing Contratto con il quale una parte (locatore) concede all’altra (locatario) D.Lgs. 81/2008 (ex D.Lgs. 626/94) per un tempo determinato il godimento di un bene, acquistato o fatto “Testo Unico” sulla sicurezza e salute negli ambienti di lavoro. costruire dal locatore su scelta e indicazione del locatario, con facoltà per quest’ultimo di acquistare la proprietà del bene al termine del contratto di locazione. 33F Fondazione Cariparma 33M Fondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su pegno di Busseto. MiFID (Markets in Financial Instruments Directive). Direttiva relativa ai mercati degli strumenti finanziari. 3 3H Mobility Manager Home Banking Persona che si occupa della gestione della mobilità delle persone, in Collegamento via Internet per operare sul conto corrente bancario e/o particolare per gli spostamenti casa-ufficio, prestando attenzione agli accertarne i movimenti e controllarne le condizioni. aspetti ambientali e sociali.

33I 33O ICAAP (Internal Capital Adequacy Assessment Process) Oicr Processo di autovalutazione della disponibilità di capitale in rapporto (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio). Sono costituiti dai ai rischi a cui la Banca è esposta da effettuarsi ai sensi del Secondo fondi comuni d’investimento (gestiti dalle Sgr) e dalla Sicav (Società di Pilastro dell’Accordo di Basilea e della Circolare di Banca d’Italia n. 263 investimento a Capitale Variabile). del 27 dicembre 2006.

Index linked Polizze la cui prestazione a scadenza dipende dall’andamento di un parametro di riferimento che può essere un indice azionario, un paniere di titoli o un altro indicatore.

Internet Banking Servizio Bancario per i clienti attraverso l’utilizzo di Internet. Il servizio permette di disporre delle operazioni bancarie ed accedere alle informazioni del proprio c/c.

146 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Allegati 5

Glossario

33P 33S Part-time Stakeholder E’ un rapporto di lavoro caratterizzato da un orario ridotto rispetto a Stakeholder, letteralmente significa portatore di interessi. Indica “ogni quello previsto dal CCNL e dalla legge (in ogni caso inferiore a 40 ore gruppo o individuo che può influenzare il raggiungimento degli obiettivi settimanali). dell’impresa o ne è influenzato”.

Part-time misto L’azienda deve definire a quali categorie di stakeholder il proprio Si lavora con orario settimanale sia verticale che orizzontale, in base a bilancio sociale è rivolto, specificando quali sono quelle che assumono quanto è stato stabilito dai contratti collettivi nazionali. rilievo prioritario. Gli stakeholder sono le Persone che lavorano nella Banca, i Soci/Azionisti, i Clienti, i Fornitori, il Sistema Finanziario, lo Part-time orizzontale Stato e le Autonomie Locali, la Collettività, l’Ambiente, i Media. Si lavora tutti i giorni della settimana (mattina o pomeriggio) con un Sgr orario ridotto rispetto a quello contrattuale. (Società di gestione del risparmio). Società, alle quali è riservata la Part-time verticale prestazione del servizio di gestione collettiva del Risparmio. Si lavora alcuni giorni nella settimana con orario ridotto o normale. Stress testing Piano Industriale Procedura di simulazione utilizzata al fine di misurare l’impatto di scenari Piano strategico che indica le strategie di medio e lungo periodo di di mercato estremi sull’esposizione complessiva al rischio della Banca. un’azienda.

PattiChiari 3 E’ un Consorzio di 167 banche italiane promosso dall’Associazione 3T Bancaria Italiana nel settembre 2003. L’obiettivo è quello di offrire Trading on line strumenti semplici e moderni che aiutano il cliente della Banca a capire Attività di compravendita di titoli effettuabile dalla clientela tramite meglio i prodotti finanziari e a scegliere quelli più adatti alle proprie computer collegandosi ad Internet. esigenze. Turnover Private Equity Movimenti di ingresso e in uscita dall’impresa. Si calcola sia Attività mirata all’acquisizione di interessenze partecipative ed alla relativamente al personale che alla clientela. loro successiva cessione e controparti specifiche, senza collocamento pubblico. 33V 33R Valore Aggiunto Responsabilità Sociale Il Valore Aggiunto rappresenta la ricchezza complessiva creata dall’impresa a vantaggio di tutti i portatori di interesse (stakeholder) Un’impresa è socialmente responsabile, quando, consapevole grazie alla sua capacità organizzativa, produttiva e commerciale. dell’influenza che esercita nella società, se ne fa carico concretamente L’entità del valore aggiunto emerge dalla differenza tra la produzione e e adotta comportamenti che rispondono alle aspettative di rispetto il consumo di beni e servizi e può essere misurata a vari livelli. dell’ambiente, di sicurezza e di miglior qualità di vita dei lavoratori, dei consumatori e della società. VaR

Retention Il Value at Risk (VaR) riassume in una misura unica gli aspetti legati al rischio di mercato di un titolo. In pratica indica la perdita peggiore a cui Rappresenta il grado di fidelizzazione della clientela. è possibile andare incontro, in condizioni di mercato normali, dato un Si calcola con la seguente formula: certo livello di confidenza, in un certo intervallo di tempo (tipicamente 100 - (clienti persi al 31.12.2009)/clienti in essere al 31.12.2008x100). quello necessario a vendere il titolo).

Statisticamente si tratta del quantile (corrispondente all’intervallo di confidenza desiderato) della distribuzione prevista del prezzo di un titolo in un determinato orizzonte temporale. Indicando con W0 il valore iniziale dell’investimento e con W*α,t il valore dell’investimento nel caso della perdita peggiore il VaR è dato dalla: VaR=W0 W*α,t.

GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 I 147 5 Allegati

148 I GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA I Bilancio Sociale 2009 Coordinamento editoriale UFFICIO BRAND IDENTITY

Progetto grafico e impaginazione

Copertina e separatori: Leagas Delaney Italia

Maggio 2010

Questa edizione del Bilancio Sociale 2009 è disponibile anche sui siti www.cariparma.it, www.friuladria.it, www.ca-leasing.it. Aderente alFondoInterbancariodiTutela deiDepositi–Iscritta all’Albodellebanchealn.5435 Capogruppo delGruppoBancario CariparmaFriulAdriaiscrittoall’AlbodeiGruppiBancari Soggetta all’attività diDirezione eCoordinamento diCrédit AgricoleS.A. Iscritta alRegistro Imprese diParmaaln.02113530345 Cassa diRisparmioParmaePiacenzaS.p.A. Sede LegaleVia Università1–43121Parma Codice FiscaleePartitaIva n.02113530345 Tel. 0521/ 912111-Telex 530420RISPAR I Capitale Sociale€785.065.789,00 i.v.

Bilancio sociale 2009 Bilancio sociale Positivi, anchenelpensiero.