PROVINCIA DI

Carmignano ZONA ARCHELOGICA DI COMEANA - TOMBA ETRUSCA DI MONTEFORTINI Via di Montefortini - Loc. Comeana Info: tel. 0558718124 parcoarcheologico@.carmignano.po.it sabato 5 maggio inizio visita alle ore 9.30 al Tumulo di Montefortini a Comeana (tel. 055 8719741)

Tombe etrusche dell'antica Artimino Doppia visita ai siti del Parco Archeologico di Carmignano: si inizierà con la tomba principesca di Montefortini a Comeana; poi il gruppo si sposterà con i propri mezzi ad Artimino per la seconda visita. Il Gruppo Archeologico Carmignanese farà da guida nella breve escursione nella macchia mediterranea, per raggiungere gli interessanti tumuli etruschi di Prato Rosello. Durata: 2 ore e 30 minuti Ingresso: gratuito non accessibile ai disabili

------

Carmignano PARCO MUSEO QUINTO MARTINI Saletta conferenze, Via C.E. Gadda, 27 - Loc. Seano Info: tel. 0558750250 [email protected] sabato 5 maggio Inizio ore 16:30

Quinto Martini. Testimone della storia Il volume di Cristina Sanzio, Paolo Becattini, Silvia Huober, Graziella Magherini, curato da Stefano De Rosa, racconta del pittore e scultore Quinti Martini che, alla propria arte, ha voluto conferire un peso specifico particolare, fatto di moralità, impegno civile, sensibilità politica. Il libro fa parte della collana "Stanze di artisti" nata per dare spazio critico a maestri toscani attivi nella seconda metà del '900. L'iniziativa è a cura dell'Associazione Parco Museo Q.Martini di Seano. Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Prato MUSEO DELL'OPERA DEL DUOMO Palazzo Vescovile, Piazza del Duomo, 49 Info: tel. 3332120734 [email protected] sabato 5 maggio Orario: 16.00-17.30; prenotazione obbligatoria tel. 3332120734; laboratorio per famiglie con bambini dai 6 anni in su.

Nella cucina di Adelaide Cibo, ritualità e strumenti: un laboratorio mirato a far conoscere le usanze degli antichi pratesi. I bambini potranno cimentarsi nella creazione di semplici ricette medievali. Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: a pagamento (6.00 euro) parzialmente accessibile ai disabili. Parziale accessibilità per la presenza di scale.

------

Prato MUSEO DI SCIENZE PLANETARIE Via Galcianese, 20/h Info: tel. 057444771 [email protected] sabato 5 maggio Le due conferenze hanno inizio alle ore 15.30 presso l'auditorium del Museo. Ingresso libero e gratuito. Contemporanea attività didattica per i bambini in Museo

Alla scoperta di Vesta Un evento dedicato all'asteroide Vesta uno dei più grandi del Sistema Solare e alla missione Dawn che lo sta studiando da vicino. Gli astronomi dell'IASF illustrano i primi risultati da loro ottenuti grazie allo strumento VIRTIS costruito dalla Galileo e montato a bordo della sonda e presentano la collaborazione con il Museo di Scienze Planetarie che ha fornito esemplari di meteoriti per lo studio comparativo. Contemporaneamente si svolgerà un'attività di laboratorio in Museo per i bambini Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Prato CASTELLO DELL'IMPERATORE Cassero medievale , Viale Piave Info: tel. 05741835029 [email protected] da sabato 5 maggio a domenica 13 maggio La mostra avrà il seguente orario: mer. gio. ven. sab. 16.00 - 19.00 dom. 10.00 - 13.00

Cassero medievale - Studi e idee intorno al Castello e a Federico II, a cura di Giuseppe Centauro Si tratta della mostra degli elaborati prodotti dagli studenti del corso di restauro architettonico della facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze, tenuto dal prof. Giuseppe Centauro Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili ------

Carmignano MUSEO ARCHEOLOGICO ARTIMINO FRANCESCO NICOSIA Piazza San Carlo, 3 - Loc. Artimino Info: tel. 0558718124 [email protected] domenica 6 maggio Inizio della visita tematica ore 15:30; inizio del laboratorio ore 16:30. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di sabato 5 maggio.

Segni di memoria. Il viaggio più lungo. Visita tematica e laboratorio a seguire, sulle forme di sepoltura e sui segni per riconoscerle. Le due attività sono svolte in orari diversi e possono essere effettuate separatamente. Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: a pagamento (10.00 euro) accessibile ai disabili

------

Prato CASTELLO DELL'IMPERATORE Piazza Santa Maria delle Carceri Info: tel. 05741835028 [email protected] domenica 6 maggio Visite guidate gratuite ai seguenti orari: 10,30 e 11,30; 16,30 e 17,30

La Domenica al Castello Sono quasi conclusi gli inteventi di restyling del Castello dell'imperatore, che per un giorno apre le porte alla città con una serie di visite guidate rivolte a tutti. Una domenica per entrare nelle torri o ammiarare la città dall'alto del camminamento e immergersi nella storia di questo edificio unico, esempio di architettura sveva nell'Italia centrale. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. bagni non accessibili ai disabili

------

Vaiano MUSEO DELLA BADIA DI S. SALVATORE Badia di San Salvatore a , Piazza Agnolo Firenzuola, 1 Info: tel. 3286938733 [email protected] da domenica 6 maggio a domenica 20 maggio L'inaugurazione della mostra è domenica 6 maggio alle ore 11:00 con la partecipazione della autorità locali e aperitivo. La mostra resterà aperta fino al 17 giugno 2012

In...canti cosmici. Mostra personale di Gianfranco Zazzeroni Mostra personale del pittore abruzzese Gianfranco Zazzeroni apprezzato a livello nazionale. La sua opera è una riflessione approfondita sulla natura e l'universo, spinta fino all'introspezione interiore. La sua pittura è un canto, un inno a tutto il mondo che ci circonda, sia nell'infinitamente grande, sia nel piccolissimo e dentro di noi. Nel Museo della Badia, in occasione del ventennale, si instaura così un dialogo molto interessante fra opere di arte antica e opere contemporanee. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Prato MUSEO CIVICO DI PRATO Palazzo Pretorio, Piazza del Comune, 1 Info: tel. 05741835025 [email protected] da giovedì 10 maggio a giovedì 17 maggio Conferenze nei giorni 3, 10 e 17 maggio ore 21,30.

La musica nell'età di Bartolini Tre conferenze a Palazzo Pretorio sulla musica tra la fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento con il maestro Alberto Batisti, direttore artistico della Camerata strumentale città di Prato. Si tratta di un ulteriore omaggio a Lorenzo Bartolini, che amava la musica, sapeva suonare il pianoforte ed era amico di un altro genio, Gioacchino Rossini. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Prato CENTRO PER L'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI Viale della Repubblica, 277 Info: tel. 0574521840 [email protected] giovedì 10 maggio visita in forma di spettacolo (con aperitivo finale) dalle ore 17,30 alle ore 19,00 venerdì 11 maggio visita in forma di spettacolo (con aperitivo finale) dalle ore 17,30 alle ore 19,00

Viaggio nei musei della Toscana: prologo a "i 5 tesori nascosti": "Viaggio al centro...del Centro il progetto, che riunisce insieme 5 musei della Toscana e il gruppo teatrale de "Piccoli Principi", intende essere per il visitatore una occasione piacevole e sorprendente di conoscenza reale del museo attraverso una particolare forma di visita/spettacolo. Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: a pagamento (5.00 euro) accessibile ai disabili

------

Carmignano PARCO MUSEO QUINTO MARTINI Via Pistoiese - Loc. Seano Info: tel. 0558750250 [email protected]

Case della Memoria sabato 12 maggio inizio alle ore 15.30 con ritrovo nel parcheggio del parco-museo. Prenotazione obbligatoria tel. 055 8750250 o [email protected]

Pomeriggio con Quinto Martini Il percorso guidato partirà da una delle affascinanti 36 sculture in bronzo ospitate dal parco-museo per proseguire nella particolare casa-studio dell'artista Quinto Martini che apre le sue porte in rare occasioni, una delle quali, appunto, questa di Amico Museo. Durata: 2 ore e 30 minuti Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Vaiano MUSEO DELLA BADIA DI S. SALVATORE Badia di San Salvatore a Vaiano, Piazza Agnolo Firenzuola, 1 Info: tel. 3286938733 [email protected]

Case della Memoria sabato 12 maggio l'appuntamento è presso il Museo della Badia di Vaiano alle ore 16.00. La visita al Museo della Badia è gratuita il contributo è richiesto per la visita al giardino e per il ristoro di filiera corta

Il giardino di Casa Badia e la Casa della Memoria dello scrittore Agnolo Firenzuola Visita guidata alla Badia di Vaiano con chiesa romanica, torre campanaria duecentesca e chiostro rinascimentale dovuto al mecenatismo mediceo. L'itinerario è completato dalla visita del Museo della Badia che espone reperti archeologici medievali e preziose edizione cinquecentesche delle opere di Agnolo Firenzuola. La visita si conclude nel giardino di Casa Badia, antico "hortus conclusus del monestero con fontana al centro, ora di proprietà privata e raramente visitabile Durata: 2 ore Ingresso: a pagamento (7.00 euro) accessibile ai disabili

------

Prato CENTRO DI SCIENZE NATURALI DI GALCETI Via Galceti, 74 - Loc. Galceti Info: tel. 0574460503 [email protected] sabato 12 maggio inizio ore 15:30 e solo su prenotazione Le favole degli animali Attraverso l'osservazione degli animali presenti nel parco ambientale del Centro, la "fata" nelle vesti tipiche del personaggio, illustrerà di ignuno favole, miti e leggende che poesia e letteratura hanno costruito su di loro. Durata: 1 ora Ingresso: a pagamento (3.00 euro) non accessibile ai disabili

------

Prato MUSEO DI SCIENZE PLANETARIE Via Galcianese, 20/h Info: tel. 057444771 [email protected] da sabato 12 maggio a domenica 13 maggio Museo e laboratorio sono aperti con il seguente orario: sabato dalle ore 15.00 alle 18.30 e domenica dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 19.00 da sabato 19 maggio a domenica 20 maggio Museo e laboratorio sono aperti con il seguente orario: sabato dalle ore 15.00 alle 18.30 e domenica dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 19.00

Osserva e sperimenta il Sistema Solare La visita libera offre l'opportunità di soffermarsi davanti alle grandi vetrine espositive per osservare e conoscere le preziose meteoriti provenienti dallo spazio e gli splendidi minerali dalle forme e colori molteplici. La sala della quadrisfera e le postazioni multimediali arricchiscono la visita che prosegue nel laboratorio "Esperimenta con Galileo" dove adulti e bambini, attraverso dodici esperienze interattive, potranno cimentarsi nell'affascinante mondo delle scienze planetarie. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Il museo è accessibile completamente, mentre nel laboratorio alcune esperienze non sono accessibili per visitatori con disabilità motorie.

------

Prato MUSEO DELL'OPERA DEL DUOMO Palazzo Vescovile, Piazza del Duomo, 49 Info: tel. 057429339 [email protected] da sabato 12 maggio a domenica 13 maggio Orario continuato: 10.00-19.00. Visite guidate prenotazione obbligatoria al tel. 057429339 max 30 persone. Sabato e Domenica ore 16.00.

Week end al museo. Restauro e artigianato nel chiostro del Duomo. Nel chiostro romanico del Duomo sarà allestita una esposizione che documenta l'attività di alcune ditte di restauratori e artigiani pratesi. Restauratori di dipinti, oggetti in legno, manufatti in pietra faranno anche piccole dimostrazioni. Sabato e domenica sarà possibile partecipare a visite guidate alle collezioni dei Musei Diocesani e del Museo Civico di Prato a cura del Gruppo Restauratori Borgo al Cornio. In collaborazione con il Comune di Prato. Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Parziale accessibilità per la presenza di scale.

------

Prato MUSEO CIVICO DI PRATO Palazzo Pretorio, Piazza del Comune, 1 Info: tel. 05741835025 [email protected] domenica 13 maggio ore 11 visita guidata gratuita al Palzzo Pretorio ore 16 visita guidata gratuita alle opere di Lorenzo Bartolini al piano terra del palazzo pretorio e nelle Antiche Stanze di santa Caterina

La domenica al museo Si tratta di una visita guidata gratuita al Palazzo Pretorio, sede del museo Civico, chiuso per lavori di restauro, ma agibile nei saloni e di una visita guidata alle opere dello scultore pratese Lorenzo Bartoline esposte momentaneamente al piano terra del Palzzo Pretorio e nelle Antiche Stanze di santa Caterina. Il palazzo è ora un contenitore svuotato delle sue opere, che vi saranno ricollocate appena realizzato il nuovo allestimento. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Il palazzo Pretorio ha l'ascensore ma ancora non può essere utilizzato. Si può accedere invece liberamente al piano terra del palazzo e nelle antiche Stanze di santa Caterina

------

Prato CASA LEONETTO TINTORI Via di Vainella, 1/g - Loc. Figline Info: tel. 3478293472 [email protected]

Case della Memoria domenica 13 maggio ore 10.30

La casa di Leonetto Tintori: alla scoperta di un illustre personaggio pratese Visita guidata al parco e alla casa-museo di Leonetto Tintori, restauratore di fama mondiale e poliedrico artista. All'interno della casa vi è una vasta collezione di quadri e oggetti di arte antica e moderna. Nel parco, all'interno di una installazione riproducente "l'Arca di Noè", sono conservate le ceneri di Tintori e di sua moglie Elena, anche lei artista. I visitatori potranno assistere a dimostrazioni di pittura ad affresco e alla realizzazione di manufatti ceramici. Durata: 2 ore Ingresso: a pagamento (3.00 euro) parzialmente accessibile ai disabili. Per i disabili è visitabile la casa e non il parco. E' comunque per tutti possibile assistere alle dimostrazioni di pittura ad affresco e di lavorazione della ceramica. ------

Carmignano MUSEO ARCHEOLOGICO ARTIMINO FRANCESCO NICOSIA Piazza San Carlo, 3 - Loc. Artimino Info: tel. 0558718124 [email protected] domenica 13 maggio inizio attività ore 16:30. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di sabato 12 maggio.

A tavola con Vipia Vetes Cosa mangiavano gli Etruschi? Come era organizzato un banchetto? Facciamo insieme un laboratorio per scoprire le abitudini alimentari degli etruschi. Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: a pagamento (5.00 euro) accessibile ai disabili

------

Prato MUSEO DELLA DEPORTAZIONE Via di Cantagallo, 250 - Loc. Figline Info: tel. 0574461655 [email protected] giovedì 17 maggio proiezione alle ore 21:00

Riflessioni sulla dittatura, tra storia e attualità Proiezione del film "L'ONDA" di Dennis Gansel, Germania 2008. Trama: durante la settimana delle esercitazioni, un insegnante di liceo propone un esperimento per mostrare ai suoi studenti come funziona un governo totalitario. Inizia così un gioco di ruolo dalle tragiche conseguenze. In breve, quella che era cominciata come un'innocua illustrazione di concetti come disciplina e comunità, si trasforma in un vero e proprio "movimento" - L'Onda, che sfuggirà al controllo dell'insegnante.. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Prato MUSEO DELLA DEPORTAZIONE Via di Cantagallo, 250 - Loc. Figline Info: tel. 0574461655 [email protected] giovedì 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 21:00

Apertura straordinaria del museo Prima della proiezione cinematografica prevista per le ore 21:00, nell'ambito di AMICO MUSEO, il Museo della Deportazione e Resistenza sarà aperto e visitabile gratuitamente dalle ore 15:00 alle ore 21:00. Durata: 6 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Prato MUSEO DEL TESSUTO Via S. Chiara, 24 Info: tel. 0574611503 [email protected] venerdì 18 maggio L'evento si terrà alle ore 21.00. Prenotazione obbligatoria

Le Filatrici Per la prima volta al Museo del Tessuto di Prato un concerto scenico che, attraverso un'articolata trama di melodie declina il tema del "ricamo" e della "tessitura" in musica. Dal suggestivo "Lamento di Arianna" all''"Aria di Penelope" di Monteverdi, passando attraverso Mozart, Schumann e Schubert che dipingono la figura della fragile filatrice; dalla "Embroidery's Aria" di Britten alle melodie di Donizetti, Puccini e Mascagni accompagnate da inenditi assoli di danza classica e moderna. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Prato CENTRO DI SCIENZE NATURALI DI GALCETI Via Galceti, 74 - Loc. Galceti Info: tel. 0574460503 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio inizio ore 19.00. A pagamento solo la cena, gratuito l'ingresso al Museo con apertura fino alle ore 23,00.

A cena con l'uomo preistorico Con l'utilizzo di pelli, pietre, legno e osso verranno riprodotti gli strumenti che i nostri antenati usavano nel quotidiano. Verso l'ora di cena i partecipanti sperimenteranno l'accensione del fuoco, tramite strumenti quali pietre focaie o frizione del legno. Una volta acceso vi verrà preparata una vera cena preistorica! Durata: 3 ore Ingresso: a pagamento (10.00 euro) non accessibile ai disabili

------

Carmignano MUSEO ARCHEOLOGICO ARTIMINO FRANCESCO NICOSIA Piazza San Carlo, 3 - Loc. Artimino Info: tel. 0558718124 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio dall ore 21.00 alle 23.00; prenotazione per le visite entro le ore 12.00 dello stesso giorno.

Notte al Museo Apertura straordinaria notturna del nuovo Museo Archeologico di Artimino con visite guidate gratuite a cura del Gruppo Archeologico Carmignanese. Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Poggio a Caiano MUSEO ARDENGO SOFFICI Via Lorenzo il Magnifico, 9 Info: tel. 0558701281 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Apertura straordinaria dalle ore 18.00 alle ore 23.00

Una notte con Soffici Apertura straordinaria con possibilità di visita guidata Durata: 45 minuti Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Prato CENTRO DI SCIENZE NATURALI DI GALCETI Via Galceti, 74 - Loc. Galceti Info: tel. 0574460503 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio inizio ore 22.30. A pagamento solo l'osservatorio, gratuita la visita al Museo.

Serata all'osservatorio astronomico Serata con illustrazione del cielo e delle sue costellazioni:puntamento stellare con laser astronomici e osservazione al telescopio dei pianeti Marte e Saturno. A cura dell'associazione astrofila Quasar Durata: 1 ora Ingresso: a pagamento (3.00 euro) accessibile ai disabili

------Prato CENTRO PER L'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI Viale della Repubblica, 277 Info: tel. 0574531828 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Apertura straordinaria grauita ore 21.00-23.00

Moving image of China 1988-2011 La più completa retrospettiva dedicata alla video arte cinese con video di vario formato e durata realizzati da oltre 30 artisti Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Prato MUSEO CIVICO DI PRATO Palazzo pretorio,piano terra;i Museo di Pittura Murale, Museo dell'Opera del Duomo, Museo del Tessuto, Piazza del Comune, Piazza S.Domenico, Piazza Duomo, Via S.Chiara Info: tel. 05741835025 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Apertura straordinaria dalle 21.00 alle 23.00 del piano terra del Palazzo Pretorio, Museo di Pittura Murale, M. Opera del Duomo, Museo del tessuto con concerti di musica classica e jazz

La notte dei musei...porte aperte alla musica Dalle ore 21.00 alle ore 23.00 apertura straordinaria dei musei nel cuore della città con musica dal vivo. Una serata speciale per conoscere il patrimonio artistico di Prato. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Il Plazzo Pretorio e il Museo di Pittura murale non sono accessibili

------

Vaiano MUSEO DELLA BADIA DI S. SALVATORE Badia di San Salvatore a Vaiano, Piazza Agnolo Firenzuola, 1 Info: tel. 3286938733 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Il Museo della Badia e la mostra personale del pittore abruzzese Gianfranco Zazzeroni saranno visitabili dalle ore 21:00 alle ore 23:00

La Notte dei Musei al Museo della Badia di Vaiano Apertura straordinaria con visita libera al Museo della Badia in occasione della Notte dei Musei e della mostra del pittore Gianfranco Zazzeroni Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Prato MUSEO DI SCIENZE PLANETARIE Via Galcianese, 20/h Info: tel. 057444771 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio dalle ore 21.00 alle 23.00 ingresso libero e gratuito

Meteoriti e minerali: dallo spazio alla Terra Dall'origine dell'Universo alla nascita ed evoluzione della Terra e degli altri pianeti del Sistema Solare: un racconto affascinante ed intrigante continuamente approfondito ed indagato da nuove scoperte e osservazioni. Le preziose meteoriti provenienti dallo spazio e gli splendidi minerali esposti nel Museo sono testimoni unici di questo racconto. Una visita coinvolgente sia per gli adulti che per i bambini. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Carmignano MUSEO ARCHEOLOGICO ARTIMINO FRANCESCO NICOSIA Piazza San Carlo, 3 - Loc. Artimino Info: tel. 0558718124 [email protected] domenica 20 maggio Inizio ore 16:30. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di sabato 19 maggio.

L'archeologia è un gioco da ragazzi Ascoltiamo l'esperto per conoscere gli strumenti dell'archeologo e poi... prove di scavo simulato per aspiranti archeologi. Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: a pagamento (5.00 euro) accessibile ai disabili

------

Vernio MUMAT - MUSEO DELLE MACCHINE TESSILI Via della Posta Vecchia - Loc. Mercatale Info: tel. 3397808359 [email protected] domenica 20 maggio eventi speciali con apertura straordinaria del museo in orario 18.00-23.00

Una sera al museo laboratori per bambini e adulti, spettacolo teatrale, aperitivo al museo Durata: 3 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------