Curriculum e Attività Professionale di Luigi Miniace

ATTIVITA’: Responsabile Area Tecnico – Manutentiva, LL.PP. e Ambiente (Responsabile degli uffici e servizi art 107 D.Lgs. 267/2000)

Esperienza progettuale riferita agli ultimi 12 anni nel settore LL.PP.

• Anno 1998: n. 32 progetti e studi, in qualità di progettista responsabile unico del procedimento; • Anno 1999 e 2000: n. 13 progetti, in qualità di progettista responsabile unico del procedimento, direzione lavori e certificazione regolarità.

Le opere di maggior rilievo sono le seguenti:

• pista ciclabile in Via in collaborazione con il Geom. Cassano; • illuminazione pubblica in Via e Via Stupinigi; • acquedotto Tetti Grella – Tetti Borno; • tetto e serramenti Castello della Rovere; • realizzazione area manifestazioni; • spogliatoi Tetti Rosa; • caserma Vigili del Fuoco e Croce Verde, in collaborazione con altri professionisti; • ristrutturazione e risistemazione mensa scuole “Don Milani”; • recupero parziale Castello della Rovere, in collaborazione con altri professionisti.

negli anni tra il 2000 e il 2006:

• piano di riqualificazione urbana; • sistemazione Via ; • circonvallazione Est; • progetto preliminare mobilità autotrasporti; • sistemazione Via Cottolengo – Via Vitozzi; • parco fluviale; • linee preliminari del Piano di Corona Verde (7 Comuni); • progetto di gestione del Castello della Rovere; • azzonizzazione impianti sportivi; • edificio RAF in frazione Garino; • sistemazione ed arredo Via Marconi – Via I Mazzolari; • piano della pubblicità; • P.U.T.; • pista ciclabile Vinovo - Piobesi; • realizzazione campo “calci8”; • piazza II Giugno; • Castello della Rovere (Piano nobile, cortile est, biblioteca, interventi di completamento); • Riqualificazione illuminazione pubblica territorio comunale; • Rifacimento tetto palestra polivalente;

1 • Rifacimento tetto caserma dei Carabinieri; • Illuminazione pubblica frazione Garino – zona industriale.

negli anni tra il 2007 e il 2010:

• nuova strada in frazione Garino; • ampliamento palazzo comunale; • riqualificazione frazione Garino “Antico nucleo”; • centro sanitario polivalente; • Castello della Rovere V lotto A e B; • illuminazione pubblica frazione Garino “Antico nucleo”; • ristrutturazione palazzo comunale; • pista di pattinaggio; • sagrato Santuario di San Desiderio; • riqualificazione Via Marconi (area pedonale) e Piazzetta della Rovere; • riqualificazione Via Mola; • riqualificazione Via Roma; • fognatura Via Vernea; • loculi cimitero; • nuova scuola materna in leasing in costruendo; • casa per anziani (è stato realizzato attraverso un nuovo strumento di partenariato pubblico – privato denominato vendita di aree e relativi diritti edificatori); • fognatura centro commerciale De.Ga.; • messa in sicurezza edifici scolastici; • riqualificazione Via Marconi, tratto compreso tra Via Calvo e Via Gioanetti; • concessione lavori pubblici per la realizzazione e gestione del Castello della Rovere (università americana) • riqualificazione piscina (concessione di servizi) in collaborazione con servizio sport; • centro medico (è stato realizzato attraverso un nuovo strumento di partenariato pubblico – privato denominato vendita di aree e relativi diritti edificatori); • Cittadella Juventus (in collaborazione con l’Area Edilizia Privata); • centro commerciale “Mondo Juve” (in collaborazione con l’Area Edilizia Privata); • opere di viabilità “Mondo Juve”; • opere a scomputo (art. 32 D.Lgs. 163/06 e s.m.i.); • controllo Piani esecutivi convenzionati di Edilizia Residenziale (nel 2008 circa 10 PEC); • responsabile del Procedimento VAS variante strutturale PRGC 2010.

Esperienza progettuale di maggior rilievo nel periodo precedente al decennio considerato, per l’eventuale esigenza di esaminare il collegamento con l’esperienza successiva

Redazione di:

• studi preliminari Piano Regolatore, coordinatore Arch. Novarese; • supporto cartografico di base e tematico, coordinatore Arch. Novarese; • 1^ convenzione art. 53, L.R. 56/77 con s.m.i., autonomamente; • piano di recupero di Via Cottolengo e via San Desiderio, in collaborazione con l’Arch. Ruffino; • 1^ variante al Programma di fabbricazione, autonomamente; • convenzione tipo art. 6 e 7, L. 10/77 con s.m.i., in collaborazione con l’Arch. Ruffino; • n. 2 Programmi Pluriennali di Attuazione, in collaborazione con l’Arch. Ruffino; • n. 20 progetti e studi redatti autonomamente, nel periodo dal 1978 al 1986.

2 TITOLI VARI Corsi, abilitazioni professionali, incarichi per mansioni specialistiche degli ultimi 15 anni

Titoli di servizio

• dal 03/02/1978 al 31/12/1979 in qualità di “geometra” a tempo determinato; • dal 01/01/1980 al 14/02/1989 inquadrato nella categ. C; • dal 15/02/1989 al 31/12/1999 inquadrato nella categ. D1; • dal 01/01/2000 al 30/12/2001 inquadrato nella categ. D2; • dal 31/12/2001 alla data odierna inquadrato nella categ. D3.

Corsi e titoli per mansioni specialistiche

• dal 12/05/1995 al 13/05/1995: “La disciplina dei LL.PP.”, organizzato dalla Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali; • dal 18/03/1996 al 19/03/1996; “La disciplina dei LL.PP. negli Enti Locali”, organizzato dalla Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali; • dal 08/05/1997 al 10/12/1997: “Direttiva Cantieri – D.Lgs. 494/96”, organizzato dall’Ancitel spa; • dal 09/03/1998 al 11/03/1998: “Manutenzione nei Comuni e nelle Provincie – Tecniche di gestione”, organizzato dalla Etabeta 3 snc; • dal 29/03/1999 al 31/03/1999: “Formazione in materia di Prevenzione Incendi”, organizzato dalla Ecolav Service Srl; • dal 24/05/1999 al 03/06/1999: “Corso di formazione in materia di igiene e sicurezza del lavoro”, organizzato dalla Ecolav Service Srl; • dal 11/02/1999 al 04/11/1999: “L’esecuzione dei lavori in economia dopo la legge 415/98 alla luce del Regolamento di attuazione”, organizzato dalla Scuola Autonomie Locali; • dal 01/11/1999 al 01/06/2000: “Procedimento nei Lavori Pubblici Edili” – anno accademico frequenza 1999/2000, organizzato dal Politecnico di Torino; • dal 06/06/2000 al 21/06/2000: “I lavori pubblici: la nuova disciplina dopo il Regolamento della Merloni ter – il nuovo sistema di riqualificazione delle Imprese”, organizzato dal Centro Studi Amministrativi; • dal 08/02/2001 al 09/02/2011: “Servizi tecnici degli enti locali: management e gestione – Le gestioni”, organizzato dalla SDA Bocconi; • dal 10/05/2001 al 24/05/2001: “Corso di formazione per datori di lavoro con compiti di responsabili del servizio di prevenzione e protezione”, organizzato dalla Regione Piemonte – ASL 8, finalizzato all’idoneità dello svolgimento dell’incarico di RSPP ai sensi del D.Lgs. 626/94 con s.m.i.; • dal 31/05/2001 al 31/05/2001: “Il Responsabile del Procedimento”, organizzato dalle Autonomie Locali – Formazione ed Aggiornamento; • dal 13/11/2001 al 13/11/2001: “L’acquisizione di forniture mediante procedure economali o spese in economia”, organizzato dalla Scuola di Formazione per gli Enti Locali; • dal 05/12/2001 al 05/12/2001: “Novità in materia di espropriazioni”, organizzato da AISEP; • dal 27/03/2002 al27/03/2002: “Corso Autodesk Map”, organizzato da DTC; • dal 30/09/2002 al 30/09/2002: “Appalti LL.PP.” organizzato dal CSA di Torino; • dal 10/12/2002 al 10/12/2002: “Il nuovo assetto della Legge Quadro LL.PP.”, organizzato dal Consorzio per il distretto Tecnologico del Canavese; • dal 21/10/2003 al 21/10/2003: “Gli studi di fattibilità”, organizzato dal Civitiis Schola;

3 • dal 31/01/2004 al 19/03/2004: “Architettura Biologica”, corso di 32 ore, organizzato dal collegio dei Geometri di Torino e Provincia; • dal 16/06/2005 al 23/06/2005: “Progettazione di OO.PP.”, organizzato dal Collegio dei Geometri di Torino e Provincia; • dal 07/07/2005 al 14/07/2005: “Direzione Lavori di OO.PP.”, organizzato dal Collegio dei Geometri di Torino e Provincia; • dal 16/05/2006 al 16/05/2006: “I lavori pubblici nel nuovo codice degli appalti: procedimento – atti – competenze – responsabilità” organizzato da Gedit formazione; • dal 21/06/2006 al 05/07/2006: “Le novità in materia di contratti pubblici” organizzato da DTC PAL Srl di ; • dal 13/03/2007 al 13/03/2007: “La contabilità dei lavori pubblici ed i lavori in economia” organizzato da DTC PAL Srl di Ivrea; • dal 18/05/2007 al 18/05/2007: “L’affidamento degli incarichi e dei servizi di progettazione alla luce del nuovo codice degli appalti pubblici (D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.) organizzato da DTC PAL Srl di Ivrea; • dal 30/06/2008 al 30/06/2008: “Le principali novità contenute nel nuovo testo unico sulla sicurezza – D.Lgs. 81/2008” organizzato dal CSA di Torino; • dal 21/09/2009 al 21/09/2009: “Le modifiche al testo unico sulla sicurezza e salute del lavoro – D.Lgs. n. 107/2009” organizzato dal CSA di Torino; • dal 14/12/2009 al 14/12/2009: “Il DURC Problematiche applicative e meccanismi di responsabilità per le stazioni appaltanti alla luce dei più recenti interventi normativi” organizzato da DTC PAL Srl di Ivrea; • dal 09/03/2010 al 09/03/2010: “La procedura negoziata e le spese in economia negli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi” organizzato dalla Maggioli formazione e consulenza; • dal 30/09/2010 al 30/09/2010: “Il nuovo regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici”, organizzato da Maggioli Editore.

Incarichi per mansioni specialistiche, abilitazioni e/o studi di LL.PP.

• all’esercizio come Responsabile della Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione dell’Opera – D.Lgs. 494/96, attestato di frequenza rilasciato dal Collegio dei Geometri di Torino e Provincia il 15/2/1998 e del Sindaco in data 17/01/2000 n. 484. • 15/02/1989: reggenza Responsabile Servizio 7^ q.f. (deliberazione G.C. n. 758 del 30/12/1987); • 05/06/1995: nomina di Responsabile reggente dell’esecuzione degli interventi di cui all’art. 2 del Regolamento approvato con deliberazione C.C. n. 44 del 13/04/1994 (Provvedimento del Sindaco e del Segretario Generale); • 24/06/1997: nomina di Responsabile degli Uffici e dei Servizi LL.PP., Manutenzione, Edilizia Privata, Urbanistica e ambiente abilitato ad emanare le determinazioni in caso di assenza del Responsabile Area Tecnica (edilizia privata ed urbanistica); • 14/11/1997: nomina di Responsabile degli Uffici e dei Servizi Area Tecnico-manutentiva, LL.PP. e Patrimonio, Servizi Ambiente ed Ecologia (provvedimento sindaco); • 14/01/1998: nomina “Coordinatore Unico dei LL.PP.”, tramite deliberazione G.C. n. 1 (successivamente con Legge è stata soppressa la figura); • 06/03/1998: nomina del Responsabile degli Uffici e dei Servizi Area tecnico-manutentiva, LL.PP. e Patrimonio, Servizi Ambiente ed Ecologia (Provvedimento Sindaco); • 24/03/1998: nomina di Responsabile Banche Dati e Cartacei dei Dati Personali, ai sensi della L. 675/96 (Provvedimento Sindaco); • 30/04/1998: nomina come “Datore di Lavoro” di questo Ente per la Sicurezza e Salute sul Luogo di Lavoro (Provvedimento Sindaco); • 25/02/1999: nomina a emanare determinazioni (Provvedimento Sindaco);

4 • 15/02/2000: nomina del Responsabile degli Uffici e dei Servizi Area Tecnico-manutentiva, LL.PP. e Patrimonio, Servizi Ambiente e Ecologia, sino alla scadenza del mandato del Sindaco (Provvedimento Sindaco); • 10/04/2000: nomina del Responsabile del Trattamento dei Dati ai sensi art. 2, L. 675/96 con s.m.i.; • 18/07/2000: nomina di Componente nella Commissione per il Pubblico Spettacolo (deliberazione C.C. n. 55); • 08/07/2003: nomina del Responsabile del Trattamento dei Dati ai sensi art. 2, L. 675/96 con s.m.i. (Provvedimento Sindaco); • 23/07/2004: conferma nomina Responsabile degli Uffici e dei Servizi Area Tecnico- manutentiva, LL.PP. e Patrimonio, Servizi Ambiente e Ecologia, sino alla scadenza del mandato del Sindaco (Provvedimento Sindaco); • 19/01/2006: nomina ad incaricato del trattamento dei dati e istruzioni per il loro trattamento; • 26/03/2007: individuazione del Responsabile degli uffici e dei servizi supplente dell’Area Tecnica – Servizio Urbanistica Edilizia Privata (Provvedimento Sindaco); • 10/06/2009: conferma nomina Responsabile degli Uffici e dei Servizi Area Tecnico- manutentiva, LL.PP. e Patrimonio, Servizi Ambiente e Ecologia, sino alla scadenza del mandato del Sindaco (Provvedimento Sindaco).

Altri incarichi

• Responsabile Unico del Procedimento (RUP) per tutte le opere pubbliche e interventi di manutenzione eseguite dal a partire dall’istituzione della figura fino ad oggi; • attività manutentiva del patrimonio pubblico; • attività in materia ambientale, sicurezza e energia; • gestione e catalogazione del patrimonio comunale.

Si dichiara sotto la propria responsabilità che tutta la documentazione originale, attestante quanto dichiarato è depositata agli atti del Comune di Vinovo presso l’Ufficio Personale e archivio U.T.C.

Vinovo, lì 09 Marzo 2011

In fede

______Geom. Luigi Miniace

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003 n. 196.

5