Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra

XXVII edizione 2018

Baselga di Pinè | Centro Congressi Pinè 1000 2 luglio | 25 agosto Pinè Musica 2018 Premio Roberto Melini IV edizione ...da Scarlatti a Messiaen 2-25 luglio

Anche quest’anno con un po’ di anticipo rispetto agli anni scorsi, torna Piné Musica. La rassegna musicale giunta alla sua ventisettesima edizione, ini- zierà il due luglio con il concorso pianistico dedicato a Roberto Melini. I brani che i giovani partecipanti, provenienti da tutto il mondo, potranno scegliere dovranno appartenere al repertorio di tre paesi mediterranei: Italia, Francia e Spagna; ascoltare questi splendidi brani sarà un bel modo per riscoprirci cittadini europei. A fine luglio torneranno i concerti nell’antica Pieve di Baselga e al Centro Congressi Piné 1000, contraddistinti da musiche, eseguite da vari musicisti, che spazieranno anche nel repertorio americano e russo, potremmo così scoprire che la musica è un linguaggio uni- versale in grado di unire tutto il mondo. Invitandovi a partecipare numerosi ai concerti, che quest’anno ad agosto saranno gratuiti, ringrazio la nostra direttrice artistica Antonella Costa, che, grazie alla sua professionalità e sensibilità, ci saprà ancora una volta emozionare con le splendide note di Piné Musica 2018.

Giuliana Sighel Assessore alla cultura del di Baselga di Piné Ritorna, nella bellissima Sala del Centro Congressi di Baselga, la IV edizione in linea con il tema del Festival: il Trio di Ravel e l’op.101 di Brahms. del Premio ROBERTO MELINI, concorso pianistico internazionale, nato per Il 28 luglio ci si sposta nell’Antica Pieve di Baselga con gli Archi dell’Orche- ricordare Roberto Melini, docente per oltre un ventennio al Conservatorio di stra Haydn ed a seguire concerti a cadenza settimanale nel mese di agosto; ; figura indimenticata di musicista, archeologo, alpinista. nella locandina programmi legati a repertori con forte caratterizzazione L’Altopiano di Pinè accoglierà nuovamente pianisti giunti da tutto il mon- geografica e culturale; l’America di Gershwin e Bernstein; la Spagna di Al- do che si cimenteranno nelle tre prove del concorso per conquistare un Pre- beniz e Tarrega, la Russia da Ciakovsky a Strawinaky e Prokofieff. mio che garantirà un anno di concerti con 12 scritture in Italia e all’estero. La locandina 2018 vede la felice collaborazione stabilita tra Pinè Musica e il Fin dalla sua nascita nel 2015 questa competizione propone in ogni edi- Festival Più Piano che hanno inteso integrare i rispettivi calendari con alcune zione un diverso tema ai candidati; l’edizione 2018 sarà dedicata alla mu- coproduzioni, 5/8 Piano and others interessante formazione con pianoforti e sica di Italia, Francia e Spagna “da Scarlatti a Messiaen”. Un arco di 500 percussioni, 11/8 Trio Romea pianoforte e archi, 18/8, il Duo Bruni al piano- anni di musica che vuole anche essere un omaggio a Claude Debussy di cui forte e Barutti al violoncello, si chiude la 27ma edizione il 25/8 con Souvenir quest’anno ricorre il centenario dalla morte (1862-1918), musicista che del- di Russia con la violinista Hanna Pukinskaya e Gabriele Iorio al pianoforte la tradizione musicale e culturale dei paesi mediterranei ha subito il fascino Il Festival, promosso dall’Ass. Distratta Musa, dall’Assessorato alla Cultura e da cui è stato molto influenzato. del Comune di Baselga di Pinè e dall’APT Pinè Cembra, è reso possibile gra- La competizione vedrà nella Finale di Musica da camera la preziosa collabo- zie al contributo della Fondazione Caritro, regione alto adige, razione di Saverio Gabrielli al violino e Stefano Guarino al violoncello. Bim dei Comuni dell’adige, Comunità di valle Alta Valsugana e Bernstol, Il Concorso fa parte della Alinìk Argerich Foundation, ha il patrocinio del Cassa Rurale Alta Valsugana, ITAS Assicurazioni, la SAT, l’Ass. Archeotren- Conservatorio “ F.A. Bonporti” di Trento e la collaborazione della Associazio- to, l’Ass. ARS MODI e il patrocinio del Conservatorio ‘Bonporti’ di Trento. ne ArcheoTrento e della SAT a cui Roberto Melini era particolarmente legato. Un particolare ringraziamento va agli artisti che hanno accettato con ami- Nella Giuria internazionale siederanno: Hamsa Al-Wadi Juris, Anna cizia ed entusiasmo il nostro invito, agli sponsors, a tutti i collaboratori che Kractchenko, David Violi, Maurizio Dini Ciacci e Pierluigi Camicia. rendono possibile la realizzazione di questo evento. La stagione di Pinè Musica si apre con due concerti: il 2 luglio Aleksandra Buon ascolto! Kasman Premio Melini 2017 giovane artista russo americana che oltre ad essersi affermata nell’edizione dello scorso anno vanta numerose im- portanti riconoscimenti in America, aprirà la manifestazione in una sorte di staffetta con i nuovi candidati proponendo un programma tra Russia e Francia; il 3 luglio l’ Hèsperos Piano Trio presenterà invece un programma Antonella Costa, Direttore artistico 2018 02 | 07 ConCerto Inaugurale 27 | 08 ensemble glI arChI dell’orChestra haydn aleksandra kasman, Premio Roberto Melini 2017 Antica Pieve di Baselga Musiche di Prokofieff - Ravel - Medtner XXVII edizione 05 | 08 pIano and others 03 | 07 Hèsperos Piano Trio Bernstein & Gershwin rICCardo Zadra pianoforte antonIo marIa FraCChettI FIlIppo lama violino - steFano guarIno violoncello steFano VIsIntaIner pianoforte Musiche di Brahms - Ravel alessandro bIanChInI, roberto pangraZZI percussioni In collaborazione con Festival Più Piano 4-5-6 | 07 premIo roberto melInI IV edIZIone Prove Eliminatoria e Semifinale 11 | 08 omaggIo alla spagna trIo romea 07 | 07 premIo roberto melInI lola alburquerque violino ramón gómeZ violoncello Serata Finale e premiazione pedro Valero pianoforte Con la collaborazione di: In collaborazione con Festival Più Piano saVerIo gabrIellI violino, steFano guarIno violoncello trentintrio 18 | 08 duo gIuseppe baruttI violoncello edoardo brunI pianoforte 08 | 07 ConCerto deI premIatI premIo robrto melInI In collaborazione con Festival Più Piano Palace Hotel

25 | 08 souVenIr dI russIa hanna pukInskaya violino gabrIele IorIo pianoforte

pIano FestIVal | premIo r. melInI 2-3-7 luglIo bIglIetto unICo € 8,00 28 luglIo | 5-11-18-25 agosto Ingresso lIbero

Centro Congressi Pinè 1000 Sala Pinè Mondiale, Ore 21.00 Giuria

international Piano ComPetition IV EDITION

July 4th | 8th 2018 Altopiano di Pinè | Roncegno Terme | Trentino | Lunedì 2 luglio Centro Congressi Pinè 1000, ore 21.00 aleksandra kasman pianoforte Premio Melini 2017

Maurice Ravel Prelude da Le Tombeau de Couperin

S. Prokofiev Minuet da10 pezzi del Balletto Romeo e Giulietta op.75

Maurice Ravel Minuet

S. Prokofiev Masks

Maurice Ravel Forlane

S. Prokofiev Montagues and Capulets - Mercutio

Nikolay Medtner Sonata in Fa minore op. 5 Allegro - Intermezzo - Allegro Largo devoto Finale .Allegro risoluto Nata nel 1995 la russo-americana Alexandra Kasman, figlia d’arte, dopo aver conseguito il Diploma presso l’Università di Birmin- gham in Alabama sotto la guida del padre Jakov Kasman, dall’autunno 2017 sta pro- seguendo i suoi studi in Master of Music in Piano Performance presso la Julliard School di New York nella classe di Robert Mc Do- nald. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali negli Stati Uniti (Southern Adventist University Concerto Competition, IKIF International Keyboard Institute and Festival), New York, McKenzie Award, Nor- th American Piano Competition “PianoAr- ts”, Milwaukee, Arthur Fraser International Piano Competition, Columbia, SC, VIII International Piano Competition in Memory of Vladimir Horowitz, silver medalist), si è esibita con numerose orchestre (National Symphony Orchestra of Ukraine dir. Yuriy Litun,- Southern Adventist University Or- chestra dir. Laurie Minner - LaGrange Sym- phony, GA) come solista e in duo pianistico con il padre. Ha vinto nel luglio 2017 il I premio e il Pre- mio del Pubblico alla terza edizione del Pre- mio Roberto Melini in Trentino . «I tre solisti hanno dato l’impressione che oltre non si possa andare Martedì 3 luglio nella decifrazione del “mistero musica” e dei suoi segreti di fabbri- Centro Congressi Pinè 1000, ore 21.00 cazione alchemica». Con queste parole Quirino Principe recensiva, nell’ottobre 2009, l’esordio nel segno di Mendelssohn dei tre musi- cisti che oggi compongono l’Hèsperos piano trio. Hèsperos Piano Trio Da allora una serie di collaborazioni si è susseguita negli anni e ha portato alla costituzione di un trio stabile, attualmente protago- Filippo Lama violino nista, con l’integrale dei trii di Beethoven (quest’anno al secondo Stefano Guarino violoncello atto), su alcuni prestigiosi palcoscenici italiani. La terza edizione del Mantova Chamber Music Festival ha scelto Riccardo Zadra pianoforte di dedicare all’Hèsperos piano trio un live streaming in hd, che è J. Brahms Trio in do minore op. 101 possibile visionare collegandosi al sito www.mantovachamber.com Allegro energico (do minore) e che ha raccolto pieno consenso (“Eccezionale l’equilibrio sonoro Presto non assai (do minore) che regnava tra i tre artisti – scrive il critico del Giornale di Brescia Andante grazioso (do maggiore) - per non parlare della chiarezza, della pulizia tecnica, del naturale Allegro molto (do minore) scambiarsi le frasi in nome di una musicalità accesa e matura”). Il sodalizio tra i tre musicisti, forte di uno spontaneo e naturale M. Ravel Trio in la minore affiatamento, è basato sulla condivisione di percorsi di vita musi- Modéré (la minore) cale molto diversi, che comprendono una ricca rete di esperienze Pantoum. Assez vite (la minore) solistiche, cameristiche, orchestrali e didattiche di livello interna- Passacaille. Très large (fa diesis minore) zionale. Final. Animé (la maggiore) In seguito al diploma ottenuto con il massimo dei voti e la lode, Fi- lippo Lama affronta un percorso di perfezionamento con rinoma- ti maestri quali Romano, Borciani, F.Rossi, F.Gulli ed E. Cavallo. Docente preparatore e spalla dell’Orchestra del Teatro Olimpico, collabora negli anni come violino di spalla e solista con l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra del Festival pianistico inter- si ringrazia nazionale di Brescia e Bergamo, I Pomeriggi musicali di Milano, esibendosi in importanti sale d’Europa e America. Dal 2007 è direttore ar- tistico e Konzertmeister dell’Orchestra da Camera di Brescia. All’attività con- certistica affianca quella didattica: dal 1983 è titolare della cattedra di violino al Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia. Saverio Gabrielli (Trento 1990) si è diplomato in violino con il mas- Sabato 7 luglio simo dei voti e la lode al Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Ve- Centro Congressi Pinè 1000, ore 21.00 rona sotto la guida di Alberto Martini. Ha proseguito i suoi studi con Ilya Grubert alla Fondazione Musicale S.Cecilia di Por- Serata Finale PREMIO ROBERTO MELINI togruaro e presso il Conservatorio di Am- Concorso pianistico internazionale IV edizione sterdam.Ha partecipato alle Masterclasses di P. Amoyal, Nobuko Imai, Ida Haendel, Con la partecipazione di Nina Beilina, P. Berman, Vera Beths, Liviu Prunaru, W. Schroeder. Ha ottenuto nume- saVerIo gabrIellI violino rosi riconoscimenti, tra cui il il 1° premio steFano guarIno violoncello al concorso “European Music Competition di Moncalieri (TO), il 1° Premio al “Concorso Internazionale Giovani Musicisti - Premio Sa- L. van Beethoven Trio op.70 n.1 Gli Spettri lieri” (VR) e il1° premio al “Premio Geminiani” di Verona. Johannes Brahms Trio op.8 in Si magg. Attivo in varie formazioni cameristiche, ha inoltre collaborato con “I Virtuosi Italiani”, l’Orchestra del Festival Internazionale di Bre- Claude Debussy Trio in Sol Magg scia e Bergamo, l’Orchestra Nazionale dei Conservatori, Orchestra Renè Lenormand Trio op.30 in sol min sinfonica del Conservatorium van Amsterdam, Philharmonia Or- kest Amsterdam, prendendo parte “Il Settembre dell’ Accademia”, Festival “Ad lucem - artecontemporanea” con Arvo Pärt”, Cello Biennale Amsterdam con Mischa Maisky, Giovanni Sollima, Johan- nesMoser.Collabora stabilmente in qualità di Spalla o concertino con “The String Soloists” di Lisa Jacobs ad Amsterdamcon i quali ha inciso i concerti per violino di Locatelli per “Cobra Records”. Stefano Guarino, pianista e vio- TrentinTRIO loncellista, diplomato con il mas- simo dei voti in ambedue le disci- aVIde berZe violino pline, ha studiato con S. Torri, d s Piero Guarino, Piernarciso Masi, Ferruccio Guzzoni violoncello Donna Magendanz, Mario Bru- Ruggero Guarino Pianoforte nello, Enrico Dindo .E’ stato membro della EUYO ,diretta da Ashkenazy, Rostropovich, Haytink, e della Gustav Mahler C. Bohm Trio op.352 n. 2 Jugendorchester (Ivan Fischer, Claudio Abbado). Ha collabo- Allegro, Larghetto, Finale rato in qualità di primo violoncello con l’Orchestra da Camera TrentinTRIO costituitosi nel 2013 ha al suo attivo numerose af- di Mantova, I Solisti di Pavia, l’Orchestra del Teatro Regio di fermazioni in Concorsi . Primo Premio nel 2015 al Città di Tre- Torino (di cui ha vinto il Concorso per Primo Violoncello), la viso e al Città di Palmanova; nel 2017 al Concorso di Piove di Mahler Chamber Orchestra di cui è stato membro effettivo dal- Sacco e nel 2018 al Concorso nazionale della Civica Scuola di la fondazione, l’Orchestra Sinfonica Toscanini (dir. L. Maazel). Musica Claudio Abbado di Milano. Recentemente è stato selezio- Dal 2003 al 2007 ha suonato nella Lucerne Festival Orchestra nato per esibirsi al “Mantova Chamber Music Festival” a Palazzo diretta da C. Abbado. Ducale in presenza del Maestro Alfred Brendel, che l’ha premiato con Ha inciso l’integrale delle composizioni da camera, e per vio- diploma di merito. loncello solista di Riccardo Zandonai. Dal 2006 è primo violon- cello dell’orchestra “Archi” di Torino, “tutor” dell’Accademia De Sono Associazione per la Musica (Torino), è recentemente diventato primo violoncello solista stabile della Camerata Aca- demica Salzburg e si dedica assiduamente al violoncello baroc- co (“Saronno Ensemble” e “MusicaSaeculorum”). Ha suonato in duo ed in trio con i fratelli e ora stabilmente in trio con il violinista Fulvio Luciani ed il pianista Riccardo Zadra. Domenica 8 luglio Roncegno Terme, Palace Hotel, Salone delle feste Ore 21.00

Concerto dei premiati Concorso Premio Roberto Melini Sabato 28 luglio Antica Pieve di Baselga, ore 21.00 Gli Archi della Haydn

Stefano Ferrario violino Vincenzo Quaranta violino Gabriele Marangoni viola Luca Pasqual violoncello

W. A m a d e u s M o z a r t Quartetto n. 2 in re maggiore KV 155

Arvo Pärt Fratres

Fritz Kreisler Liebesfreud Liebesleid Schön Rosmarin Domenica 5 agosto Centro Congressi Pinè 1000, ore 21.00 pIano and others

Antonio Maria Fracchetti, Stefano Visintainer Pianoforti Alessandro Bianchini, Roberto Pangrazzi Percussioni

AMERICA George Gershwin Un Americano a Parigi Leonard Bernstein Symphonic Dances from West Side Story

In collaborazione con Associazione Ars Modi e Festival Più Piano Un programma affascinante: tre perle modellate sui ritmi e le I due pianisti, Antonio Maria Fracchetti e Stefano Visintainer, melodie più attraenti e incantevoli nate dall’incontro della mu- si sono entrambi diplomati col massimo dei voti e la lode presso sica jazz e la musica classica. Tre arrangiamenti originali, sem- il Conservatorio di Trento, hanno ottenuto numerosi riconosci- pre vitali, sempre nuovi come nella proposta di questo concerto. menti in concorsi pianistici nazionali e internazionali e continua- Gershwin e Bernstein assieme: la commedia musicale, il musical, no a proporre nuove e altrettanto dinamiche pagine di musica in la canzone e il ballo, uno stato d’animo, un’atmosfera, un mood Italia e all’estero. inafferrabile fatto di ritmi, melodie, armonie, timbri indimenti- cabili.

Alessandro Bianchini e Roberto Pangrazzi sono due dinamici percussionisti di Trento, abilissimi nel muoversi nel mondo con- certistico italiano fra decine e decine di strumenti che cambiano in continuazione. Sabato 11 agosto Centro Congressi Pinè 1000, ore 21.00 trIo romea Lola Alburquerque violino Ramón Gómez violoncello Pedro Valero pianoforte

Enrique Granados Trío in Do maggiore op. 50 Enrique F. Arbós Danzas españolas op. 1 Joaquín Turina Trío in Si minore op. 76

In collaborazione con Associazione Ars Modi e Festival Più Piano Sabato 18 agosto Centro Congressi Pinè 1000, ore 21.00 quattro b Giuseppe Barutti violoncello Edoardo Bruni pianoforte Musiche di E.Bruni - J.Brahms

In collaborazione con Associazione Ars Modi e Festival Più Piano Sabato 25 agosto Hanna Pukinskaya Nata a Moghilev (Bielorussia) nel Centro Congressi Pinè 1000, ore 21.00 1986. Ha iniziato lo studio del violino con sua madre all’età di 4 anni e si è successiva- Souvenir dalla Russia mente diplomata sotto la sua guida con il massimo dei voti Hanna Pukinskaya violino e la lode presso la Scuola Sta- Gabriele Iorio pianoforte tale Professionale di Musica di Moghilev. Ha proseguito poi gli stu- Igor Strawinsky Suite italienne di al Conservatorio Statale Introduzione, Serenata “N.A.Rimskij-Korsakov” di Tarantella, San Pietroburgo (Russia), Gavotta con due variazioni sotto la guida del Prof. Mihail Scherzino, Minuetto e Finale Estrin e nel 2011 le è stata attribuita la qualifica di con- certista, artista d’orchestra, Aleksandr Skrjabin Sonata per pianoforte n°5 artista del complesso musicale ed insegnante. op. 53 “Le Poème de l’extase” Ha lavorato presso la Scuola Statale Professionale di Musica di Mo- ghilev come insegnante di violino e della classe orchestrale. Piotr Ilic Ciaikovskij Valse - Scherzo op.34 Nel 2018 ha conseguito la Laurea Specialistica di secondo livello con lode e menzione presso il Conservatorio “F.A.Bonporti” di Trento, Sergey Prokofieff Sonata n. 2 in re magg sotto la guida della professoressa Cinzia Chizzola. Negli anni dello studio ha partecipato a corsi di perfezionamento con Moderato, Scherzo docenti e professori di fama internazionale quali Eduard Kucinskij, Andante, Allegro con brio Tatiana Berkul, Franco Mezzena e Vincenzo Bolognese. Sofia Gulyak, Massimiliano Damerini, Pietro de Maria, Boris Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali in Bie- Petrushansky, Riccardo Risaliti, Leonid Margarius, Anna Kra- lorussia e Russia e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra vtchenko e Franco Scala. quali un’onorificenza da parte del presidente della Repubblica di Svolge attività concertistica su tutto il territorio nazionale sia Bielorussia ed un riconoscimento speciale dalla fondazione di Vla- come solista che come camerista e si è esibito anche all’estero. dimir Spivakov. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in diversi concorsi Dal 2011 collabora con l’orchestra del “Tirolerfestspiele” di Erl (Austria). nazionali ed internazionali fra i quali “Concorso di Esecuzione Musicale” di Piove di Sacco (PD), “Premio Crescendo” di Fi- Gabriele Iorio Nato a Trento nel 1994, ha iniziato giovanis- renze, “Concorso Rospigliosi” di Lamporecchio (PT), “Premio simo lo studio del pianoforte al Conservatorio “F.A. Bonporti” Roberto Melini” di Baselga di Pinè (TN), “European Music di Trento nella classe della professoressa Antonella Costa, con Competition” di Moncalieri (TO), risultando più volte vincitore. la quale si è diplomato con il massimo dei voti e la lode e ha Prosegue attualmente il suo perfezionamento sotto la guida di conseguito la Laurea Specialistica di secondo livello con lode e Alessandro Taverna. menzione. Oltre agli studi accademici, ha approfondito il repertorio stu- diato in numerose masterclass con docenti concertisti di fama internazionale tra i quali Roberto Cominati, Benedetto Lupo, sI rIngraZIano

Dott. Ugo Grisenti - Dott.ssa Giuliana Sighel Comune di Baselga di Pinè Valeria Affatato, Sofia Marchiori Comunicazione e New Media Dott Luca De Carli - Dott.ssa Lorenza Biasetto Apt Pine Cembra Remo Cristelli Logistica Centro Congressi Pinè 1000 Dott.ssa Raffaella Caviglioli Presidente Associazione ArcheoTRENTO Dott.ssa Maria Carla Failo Vicepresidente SAT Mauro Iiriti Arco Paolo Morelli Bottega della Musica Donatella Melini Rossi - Marco Melini e Nives Mazzoldi Melini Walter Cavada Tecnico Accordatore John Faber Cardona Grafica Dott. Paolo Ghezzi - Prof. Massimiliano Rizzoli Serre Ioriatti Sternigo Conservatorio ‘Bonporti’ Trento Edoardo Bruni Associazione ARS MODI Albergo 2 Pini Gustav Alink Alink Argerich Foundation Hotel Italia Luigi La Vitola Palace Hotel Roncegno Terme Pizzeria alla Comparsa Pizzeria La Lanterna Francesco Azzolini Biblioteca Comunale di Baselga di Pinè Ristorante 2 Camini Don Stefano Volani Parroco di Baselga Ristorante El Filò Karin Zampiccoli - Silvia Dallafior APT Pinè Cembra Pizzeria Da Sergio Agritur Le Mandre Pinè Musica è un’iniziativa promossa da Associazione Distratta Musa Assessorato alla cultura del Comune di Baselga di Pinè Apt Pinè Cembra

L’iniziativa è stata realizzata con il contributo della

Partners

Società degli Alpinisti Tridentini

Con il patrocinio di Con la collaborazione 2015

Mladen Dabizlijevic

2016

Jonas Aumiller

2017

Aleksandra Kasman Albo d’oro Concerti Premio

I edition 2015 Bach e Mendelssohn Giuria/Jury | presidente Alexander Meinel , Maurizio Dini Ciacci, Il Premio Melini ringrazia le Associazioni e i direttori artistici Andrea Turini, Giancarlo Guarino, Anna Kravtchenko e che sostengono il concorso offrendo i concerti premio al vincitore Alessandro Taverna L’Altra Stagione Porto Recanati Piano City Milano Concer- 1° premio /prize Mladen Dabizljevic 2° premio /prize Nicola Parisi e Premio del Pubblico | Audience Prize ti Aperitivo Teatro Carlo Felice Genova Amici della Musica di 3° premio /prize Ferdinando Zuddio Vicchio Firenze La Stanza della Musica Cremona Festival Più Piano Trentino varie sedi Pianopiano Forteforte Pineta di Lai- II edition 2016 Schumann e Brahms ves Bolzano Associazione Mozart Italia Orchestra I Giuria Jury | presidente Sofya Gulyak, Andrea Bambace, Filarmonici Trento Amici della Musica di In- Roberto Cappello, Alexander Meinel, Giancarlo Guarino 1° premio /prize Jonas Aumiller ternational Academy of Music Castelnuovo di Garfagnana Fonda- 2° premio/ prize Daniele Paolillo zione Omizzolo Peretti Ve n e z i a Alapiano Ala ( Trento) Amici della 3° premio /prize Gabriele Iorio e Premio del Pubblico | Audience Prize Musica Castelnuovo del Garda Neue Leipziger Chopin-Gesellschaft Leipzig Associazione Musicamica Santa Margherita Ligure Sta- III edition 2017 Russian Music gione da camera Conservatorio ‘Ottorino Respighi’ Latina Giuria Jury | presidente Rasa Biveiniene Yakutite, Oleg Marshev, Alberto Nosè, Alessandro Taverna , Claudio Trovajoli 1° premio/ prize and Audience Prize del Pubblico Alelsandra Kasman 2° ex aequo / prize Anna Bulkina e Yi Yang Chen Premio Famiglia Melini / prize DariaYonkina Musica. Nel 2010 la Deutsche Grammophon ha selezionato quat- si dalle reti televisive europee e da Medici.tv. tro incisioni di Anna per inserirle nel cofanetto “Grande Classica” Lavora con il Palazzetto Bru Zane di Venezia, Centro di ricerca e “Classic Gold” pubblicati nel maggio 2010. sulla musica romantica francese, nel proporre repertori poco co- E’ docente presso l’Accademia pianistica internazionale di Imola” nosciuti proponendo autori come Séverac, Mel Bonis, Jaëll, Pierné, e dal 2014 presso il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano. Hahn; sue le incisioni in prima mondiale dei concerti di Marie Jaëll con l’Orchestra Nazionae di Lill diretta da Joseph Swensen. daVId VIolI Dopo il suo ultimo concerto a Ve- Recentemente è stato invitato all’ International Classic Music Awards a nezia “ Il Giornale della Musica” lo ha defini- San Sebastian (Spagna) con l’ Orchestra Nazionale Basca diretta da Jun to pianista dal tocco luminoso che combina Markl. virtuosismo e immaginazione; una tale com- Molto interessato anche alla musica da camera condivide con la binazione lo rende ideale interprete del reper- violoncellista Pauline Buet la direzione artistica de “I Giardini” torio francese. ensemble. La rivista The Strad si è così espressa riguardo la loro Nato in Francia da genitori italiani, David recente incisione di Faurè “La loro musica è fluida, dolce e sedu- Violi si è Diplomato al Conservatorio Superiore di Lione prima di cente. Vive di una magnifica leggerezza che non toglie niente alla divenire artista in residence presso il Banff Centre for the perfor- complessità emotiva della musica ma piuttosto aggiunge stupore”. ming arts ( Canada); si è inoltre perfezionato con Anne Queffélec e Aldo Ciccolini. Premiato in numeroso Concorsi internazionali ha vinto il Sakai international piano competition in Giappone. David Violi si è esibito sui palcoscenici di Giappone (Sofia Hall, Toga Bunka Haikan Hall), Spagna (Circulo Bellas Artes, Ma- drid), Amsterdam Concertgebouw, Svezia (Stockholm Musikali- ska), Germania (Bamberg Sinfonie an der Regnitz), Canada, Cina (Beijing NCPA, GuangZhou Opera House, Shanghai SHOAC...). Taiwan, Italia (Roma, Firenze, Venezia) In Francia al Musée d’Orsay’s Auditorium, “Opéra Comique de Paris”, Théâtre des Bouffes du Nord e nei maggiori Festival: Pia- no aux Jacobins a Toulouse, Festival Berlioz a La Côte Saint An- dré, Lille Piano Festival, Paris Chopin Festival, “La Folle Journée de Nantes”, “Radio France festival”. E’ regolarmente ospite dei programmi di France Musique e i suoi concerti sono stati trasmes- Dal 1979, anno della creazione, al 2005, è stato responsabile arti- anna kraVtChenko Nata in Ucraina nel 1976, stico del Festival Musica ‘900 di Trento. Dal 2000 al 2008 Diretto- inizia lo studio della musica a cinque anni. re artistico del Concorso Internazionale “A. Pedrotti” per direttori Studia con Leonid Margarius alla Scuola per d’orchestra, nonché dal 1998 Direttore musicale di “PocketOpera”, ragazzi prodigio di Kharkov. Il primo premio Associazione per la diffusione del teatro musicale da camera, con la conseguito al Concorso di Praga nel 1991 e la quale ha svolto un’intensa attività presso Istituzioni e Festival di proclamazione unanime al Concorso ‘Buso- prestigio: Nuova Scena (Fenice-Venezia), Futuri (Arena di Verona), Barga, Napoli, Palermo, Parigi (Alternative Lyrique), Tourcoing. ni di Bolzano del 1992 le aprono le porte del Dal 2001 al 2003 è stato responsabile della programmazione di riconoscimento internazionale. Si esibisce in musica contemporanea presso il Festival di Barga. Dal 2006 è Italia (Festival di Brescia e Bergamo,Teatro Regio di Parma e alla Direttore artistico e musicale dell’Orchestra giovanile nazionale Sala Verdi di Milano) e nei principali centri musicali europei; Fe- J.Futura. E’ invitato nella giuria di prestigiosi Concorsi interna- stival La Roque d’Anteron in Francia,Grands Recital Series nella zionali. Tiene periodicamente Master class in Italia e all’estero. E’ Salle Gaveau di Parigi,alla Filarmonica di Berlino,Master Series titolare della cattedra di Esercitazioni orchestrali presso il Conser- alla Wigmore Hall di Londra. Nel 2002 e 2003 ha suonato con la vatorio “B.Marcello” di Venezia. Baltimora Symphony Orchestra,con la BBC Symphony Orche- stra,in Germania e al Concertgebow di Amsterdam. Si è inoltre esibita in Giappone,Sud Africa, Stati Uniti e Canada. Ha suonato con la BBC Philharmonic Orchestra, la Swedish Ra- dio Symphony, la Baltimora Symphony Orchestra Orchestra, l’Or- chestra da Camera della Radio Bavarese, l’Orchestra da Camera di Losanna, la Nederland Philharmonic, la Residentie Orchestra, la Essen Philharmonic, la London Royal Philharmonic, la Baltimo- ra Symphony Orchestra, la English Chamber Orchestra, la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, la Israel Chamber Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI ecc. Attualmente af- fianca all’intensa attività concertistica quella didattica. Nel 2006 esce in cd per la DECCA un recital interamente dedicato a Chopin,e nello stesso anno Anna Kravtchenco vince negli USA l’International Web Concert Hall Competition. Il suo ultimo CD per la DECCA con tutto Liszt è stato recensito con cinque stelle e l’assegnazione del Cd del mese su principali ri- viste italiane, compresi Amadeus, Classic Voice, Suonare News e Tiene Masterclasses di pianoforte e musica da camera per Univer- maurIZIo dInI CIaCCI Diplomato in pianoforte, sità in Usa (BWYU - Provo - UTAH, CSUF - Fresno - CALIFOR- composizione e direzione d’orchestra, Mauri- NIA, WESLEYAN COLLEGE - Macon - GEORGIA, etc.) e in zio Dini Ciacci si dedica a partire dal 1980 so- Hochschule in Germania, Francia, Croatia, Polonia. prattutto a quest’ultima disciplina e in parti- Ha suonato per importanti Teatri, Orchestre e Associazioni con- colare alla musica moderna e contemporanea certistiche in Italia e all’estero, tra cui La Scala a Milano, la Car- in seguito a una pluriennale collaborazione negie Hall a New York, l’Oriental Art center a Shanghai, il Teatro con Luciano Berio. Verdi a Trieste, L’Ente Lirico Sinfonico a Cagliari, il Bellini di Ca- In veste di direttore ha collaborato con artisti tania, La Fenice di Venezia, e regolarmente in Germania, Spagna, di fama presentando programmi articolati, senza limitazione di Francia, Polonia. stili e tendenze. Fra le “voci” vanno ricordate: Kim Criswell, Lon- Ha ricevuto nel 2000 il Premio per la Musica “NELO FRENI”. don Voices, Ian Honeyman, Linda Hirst, Michelle Crider, Nicholas Nel 2007 è stato nominato, dal Ministro per l’Università, “per Isherwood, Elio, Arnoldo Foà, Simona Marchini, Emma Kershaw, meritata fama” Direttore del Conservatorio Tito Schipa di Lecce, Irene Oliver, Kim Wheeler, Margot Pares Reyna.Fra gli strumen- e confermato per il triennio successivo. tisti: Sandor Vegh, Barry Tuckwell, B. Canino, R. Filippini, Fran- Attualmente tiene Masterclass annuali di pianoforte e musica da cois-Joel Thiollier, Dino Asciolla, Pascal Rogé, Roby Lakatos, A. camera all’Accademia Ludus Tonalis di Riano (RM) e all’Europe- Ballista, Matts Rondin, P. Amoyal, Heinz Holliger, A.Vismara, Ste- an Arts Academy Aldo Ciccolini di Trani (BAT). fan Milenkovic, Michail Lifits, G.Sollima, C. Nunez, R. Prosseda. Ha diretto numerose orchestre (RAI di Roma e Napoli, Sinfoni- ca Abruzzese, Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra della Magna Grecia, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra della Toscana, Orchestra del Teatro La Fenice, Orchestra del Festival di Bergamo, Orchestra Sinfonica di Lecce, Orchestra da camera di Mantova, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Filarmo- nica di Liegi, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestra Musica Vitae di Vaxio, Orchestra Kanagawa Yokohama..) Ha partecipato a festival quali :Maggio Musicale Fiorentino, Autunno Verone- se, Autunno di Como, Milano, Dobbiaco, Modena, Montepulciano, Biennale di Venezia, Parigi, Bruxelles, Strasburgo, Montpellier, Caen, Tourcoing, Liegi, Göteborg, Reykjavik, Sofia, Tokyo…). In campo operistico ha collaborato con registi quali P. Pizzi, Pa- trick Guinand, Giancarlo Cobelli, Joel Lauwers, G. Montaldo. Ha effettuato registrazioni discografiche (Ricordi, AS, Polygram, Na- xos, PDU) e radiotelevisive in Italia, Francia, Belgio, Svizzera. pIerluIgI CamICIa Il prestigio interpretativo e iuriA ury tecnico del pianista Pierluigi Camicia sono G /J stati acquisiti e maturati da precocissima fre- quentazione dello strumento all’alta scuola di insigni maestri quali Agosti, Caporali, Badura Skoda. hamsa al-WadI JurIs, nata a Baghdad nel 1957 , è cresciuta a Damasco, capitale della Inizia la carriera concertistica sulla scia di Siria, dove ha iniziato la sua formazione mu- premi conseguiti in Concorsi Nazionali (Tre- sicale presso il Conservatorio di Musica di viso) e Internazionali di grande prestigio, (Busoni, Ciani, Chopin) Damasco fondato da suo padre, compositore e con l’ammirazione e la stima di artisti quali Rostropovitch, Fer- e direttore d’orchestra, Solhi Al- Wadi (1934- rara, Ciccolini. 2007). Ha iniziato a prendere lezioni di piano- I suoi recitals in Europa (Germania Polonia e Svizzera) e negli forte con la madre, Cynthia Everett Al- Wadi Stati Uniti d’Amewrica (Salt Lake, Cleveland, Akron, Los Ange- (1934-2009), laureata alla Royal Academy of Music di Londra, les, Fresno, etc) riportano sempre ampi consensi di critica e di proseguendo gli studi con Vladimir Bunin. Nel 1982 si è laureata pubblico. con lode presso il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, dove nel Particolare attenzione rivolge a repertori inusuali, in collaborazio- 1985 ha completato gli studi post-laurea con il Prof. Pavel Mes- ne anche con solisti e direttori di fama (Ferro, Friedman, Haro- sner, assistente di Emil Gilels. Nel 1981 si è laureata al Concorso novitch, Biscardi, Gusella) e con orchestre europee e americane; e Internazionale di pianoforte Beethoven di Vienna dove ha vinto insieme con Michael Flaksman, Ruggiero Ricci, Angelo Persichilli, il quarto premio. Hamsa Al-Wadi Juris ha suonato come concer- Felix Ayo, Nina Beilina l’attività cameristica diventa occasione di tista nei Paesi Baltici, Ecuador, Francia, Germania, Gran Breta- proposte musicali poliedriche e affascinanti. gna, Islanda, Russia, Scandinavia, Stati Uniti, e anche nel Medio Collabora con cantanti di prestigio quali Ricciarelli, Devia, Cola- Oriente e negli Stati del Golfo. Spesso si esibisce in duo pianoforte ianni in recital liederistici e lirici e sovente con vocalist quali Anto- con il marito, il pianista ecuadoriano Carlos Juris. Dal 1985 ri- nella Ruggiero e Mariella Nava. siede in Finlandia, dove ricopre il ruolo di insegnante alla facoltà Titolare di cattedra al Conservatorio Nazionale Piccinni di Bari di pianoforte della Sibelius Academy di Helsinki. Tra i suoi allie- dal ‘73, chiamatovi dall’allora Direttore Nino Rota, Pierluigi Ca- vi ci sono vincitori di concorsi nazionali e internazionali. Hamsa micia è maestro di una schiera di talenti già alla ribalta del concer- Al- Wadi Juris lavora come membro di giuria in concorsi pianistici tismo internazionale. nazionali e internazionali ed è anche parte di comitati organizza- Ha inciso musiche di Chopin, Giuliani, Rota, Grieg, Brahms, Fran- tori di numerosi concorsi nazionali ed internazionali di pianoforte ck, Scriabin, Mussorgsky, Tchaikowsky, Faurè e Van Westerhout finlandesi. per la Farelive, la Abegg e Bongiovanni . Dal 2003 è Direttore Artistico della Camerata Musicale Salentina di Lecce, la più importante Associazione Musicale del Salento. Roberto Melini Award IV edition The 2018 Competition is dedicated to Music of Italy France and Spain repertoire….. from Scarlatti to Messiaen. Can apply pianists born after January 1st from any country a) First Round Competitors shall perform a program between 25-30 min. including a) One or more compositions of their own choice b) A series of Variations ( it is possible to present only one tempo of a Sonata ) The program must include at least one piece from the repertoire of Italian or French composers. b) Second Round A maximum of 10 candidates will be admitted. Competitors shall perform a program between 25-30 min. including: a) one or more pieces of their own choice The program must include at least one piece from the repertoire of Italian French or Spanish composers. c) Final Round A maximum of 3 candidates will be admitted Competitors shall perform with strings of the competition a piece chosen among:

L.van Beethoven Trio op.70 n.1 - Ghosts Trio Johannes Brahms Trio op.8 in B major (second version) Claude Debussy Trio in G major Renè Lenormand Trio op.30 in G minor Premio Roberto Melini IV edizione L’edizione 2018 è dedicata al repertorio musicale di Italia, Francia e Spagna… da Scarlatti a Messiaen… Il concorso è aperto a pianisti di ogni nazione nati dopo il 1 gennaio 1986 premI | prIZe a) Prova eliminatoria Il Candidato eseguirà un programma di massimo 25 - 30 min. comprendente 1° Premio / Prize a) Una o più composizioni a libera scelta € 1.500,00 e 12 concerts b) Un brano in forma di Variazioni (sono accettati anche tempi di Sonata) Il programma dovrà includere almeno un’opera del repertorio di Italia e/o Francia 2° Premio / Prize € 750,00 b) Prova Semifinale Saranno ammessi alla Semifinale un massimo di 10 candidati 3° Premio / Prize I candidati eseguiranno un programma di massimo 25 - 30 min comprendente: - Una o più composizioni a libera scelta € 500,00 Premio Il programma dovrà includere almeno un’ opera del repertorio di Offerto dalla Associazione Archeo Trento Italia e/o Francia e/ o Spagna Premio del Pubblico / Audience Prize c) Prova Finale € 250,00 Saranno ammessi alla Finale un massimo di 3 candidati I candidati eseguiranno con la collaborazione degli archi del Concorso, Premio Famigli Melini / Melini Family Prize una delle seguenti composizioni a loro scelta: € 250,00 L.van Beethoven Trio op.70 n.1 Gli Spettri Johannes Brahms Trio op.8 in Si magg. (seconda versione) Prize Premio della SAT / SAT Prize Claude Debussy Trio in Sol magg. 3 week-end per due persone in tre rifugi del Trentino Renè Lenormand Trio op.30 in sol mi.n 3 week-end for 2 person in three mountain shelter in Trentino Roberto Melini, born in 1960 in La Spezia began studying piano very young and after a period at Conservatorio ‘Respighi’ in Latina he took his degree cum Laude in Rome at Conservatorio S.Cecilia. Later he did further courses with famous pianist as Aldo Ciccolini, Paul Badura Skoda, Carlo Zecchi and in 1984 and 1985 attended cours- es at Mozarteum in Salzburg .Together with his piano studies, he studied composition with Nazario Carlo Bellandi and classical studies at University. During his formative stage he won awards at various piano music contests. His concert work has taken him through various countries and important concert halls ( Parigi, Berlino, Bruxelles, Atene, Bucarest, Sin- gapore, Nuova Delhi, Il Cairo, Tarragona, Bangkok, La Valletta, Jakarta, Calcutta, Salonicco, Mons, Città del Lussemburgo, Marsiglia, Katmandu, etc. ), and with famous orchestras (Orchestra da camera di S. Cecilia, Detmold Kammerorchester diretta da Tibor Varga, etc.) His repertoire includes the most representative genres and styles of piano music, from Baroque to contemporary music. He also collabo- rates with leading instrumentalists in chamber music ensembles. He taught piano at Conservatorio ‘Bonporti’ in Trento for 20 years. Roberto Melini was also an archeologist (Degree cum Laude at Trento University ) and he used to study deeply the music in the ancient world. He was one of the most known experts in this feld of studies and for this reason he was invited in many Universities around the world for sharing his knowledge ((Metropolitan Museum e City Uni- versity di New York, British Museum di Londra, Université de la Sorbonne di Parigi, Università di Valladolid, Conservatorio di Tian- jin (Cina), Bibliotèque Royale di Bruxelles, Bible Lands Museum di Gerusalemme, Università di Malta, Università di Helsinki, Univer- sità di Milano Bicocca, Università Benincasa di Napoli, Università di Cremona, Università di Lecce, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Museo Egizio di Firenze, Tarquinia, Pompei, Venezia etc.) He wrote books and many articles about Pompei and the musical ancient world (Archeologia musicale, Trento 2007; Suoni sotto la cenere: la musica nell'antica area vesuviana, Pompei 2008) Roberto Melini, nato a La Spezia, ha iniziato giovanissimo gli studi musicali e li ha portati avanti parallelamente a quelli umanistici. Trasferitosi a Latina dopo aver frequentato il Conservatorio ‘Respighi’ di quella città si è diplomato in Pianoforte a Roma al Conservatorio di S. Cecilia col massimo dei voti. Successivamente ha seguito corsi di perfezionamento tenuti da eminenti Maestri, Aldo Ciccolini, Paul Badura Skoda, Carlo Zecchi; per due anni allievo del Mozarteum di Salisburgo, ha studiato anche composizione con Nazario Carlo Bellandi. Ha tenuto récitals e concerti-conferenza per importanti istituzioni in Italia ed all’estero (Parigi, Berlino, Bruxelles, Atene, Bucarest, Singapore, Nuova Delhi, Il Cairo, Tarragona, Bangkok, La Valletta, Jakarta, Calcutta, Salonicco, Mons, Città del Lussemburgo, Marsiglia, Katmandu, etc.), ha partecipato a progetti musicali in gruppi cameristici, ed è stato solista con orchestre prestigiose (Orchestra da camera di S. Cecilia, Detmold Kammerorchester diretta da Tibor Varga, etc.). Sue esecuzioni sono state trasmesse da diverse emittenti, fra le quali la RAI. Per oltre un ventennio docente di Pianoforte presso il Conservatorio ‘Bonporti’ di Trento.

Roberto Melini è stato anche archeologo, laureato presso l’Università di Trento con 110/110 e lode, ed in questa veste si è occupato dello studio della cultura musicale dei popoli dell’antichità. Nel 2006 ha istituito presso il Conservatorio ‘Bonporti’, primo in Italia, il corso di Archeologia musicale del mondo antico, materia che poi insegnato alla Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Trento. Ha tenuto conferenze e partecipato a convegni presso istituzioni prestigiose (Metropolitan Museum e City University di New York, British Museum di Londra, Université de la Sorbonne di Parigi, Università di Valladolid, Conservatorio di Tianjin (Cina), Bibliotèque Royale di Bruxelles, Bible Lands Museum di Gerusalemme, Università di Malta, Università di Helsinki, Università di Milano Bicocca, Università Benincasa di Napoli, Università di Cremona, Università di Lecce, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Museo Egizio di Firenze, Tarquinia, Pompei, Venezia etc.). Ha pubblicato monografie (Archeologia musicale, Trento 2007; Suoni sotto la cenere: la musica nell’antica area vesuviana, Pompei 2008) e scritto saggi per autorevoli riviste e cataloghi di mostre tenutesi in varie parti del mondo (Berlino, Londra, S. Pietroburgo, Hong Kong, Monaco di Baviera, Lugano, Trento...). international Piano ComPetition iv edizione 4 - 8 luglio 2018 Altopiano di Pinè | Roncegno Terme Trentino | Italy