Confronti ANNO XII- N. 5 - MAggio 2016 Mensile dell'Alto Jonio di Attualità Politica e Cultura distribuzione gratuita ELEZIONI MANCANO I MEDICI: A RISCHIO LA RIAPERTURA DELL’OSPEDALE Il “Chidichimo” non si può riaprire, al- tamente con le direttive a cui si devono Insieme - Oltre il proprio fortino meno per il momento, perché mancano Fra pochi di Pino La Rocca attenere Regioni come la alle i medici. La sua graduale riapertura, prese con il rientro dal debito sanitario. giorni quat- secondo il crono-programma previsto tro comuni sono arroccati nel proprio fortino Del resto, sostengono a giusta ragione issando la bandiera del munici- dagli attuali vertici dell’Asp, dovreb- gli addetti ai lavori, come è possibile dell’Alto be iniziare prima dell’estate previo il Jonio (Al- palismo più abietto e finendo per reclutare medici e destinarli solo alla perderci sia come paesi che come reclutamento dei medici che dovrebbe riapertura dell’ospedale se anche i bidona, avvenire entro il mese di giugno. Tutto , territorio. E’ chiaro che le respon- sabilità, se si concorda su questa al condizionale, dunque! Del resto Francavilla lo ha confermato il neo-Direttore Marittima e analisi, non sono uguali per tutti, ma vanno semmai distribuite in Generale dell’Asp Cosentina dr. Raf- San Lorenzo faele Mauro dopo aver visitato, nella Bellizzi) an- base alla forza numerica dei vari paesi del Comprensorio. Numeri mattinata lunedì 9 maggio, la struttura dranno alle urne per rinnovare i ospedaliera ed averla trovata idonea ad consigli comunali. Sicuramente ad che vedono e (15mila abitanti) sommare circa la ospitare i servizi sanitari con relativi ed a Francavilla Marit- posti-letto previsti nel Decreto n. 30 tima ci saranno due nuovi sindaci metà dei cittadini di tutto l’Alto Jonio. I sindaci di Trebisacce e di firmato nel mese di marzo dal Com- in quanto gli uscenti (Salvatore missario Massimo Scura che, anche in Aurelio e Leonardo Valente), Villapiana, con il contributo fattivo e degli apparati e dei funzionari ossequio alla Sentenza del Consiglio di pur potendosi ricandidare, hanno Stato, ha disposto la riapertura, seppure deciso di farsi da parte, mentre comunali, hanno quindi, a nostro modesto parere, più degli altri il parziale e graduale, dell’ex presidio per Amendolara e San Lorenzo sanitario di Trebisacce. Il Diggì Mauro, Bellizzi c’è da attendere l’esito del diritto-dovere di andare d’accor- pochi servizi che vengono ancora do, di fare sintesi delle eventuali accompagnato oltre che dal referente erogati presentano gravi criticità e liste voto (in verità, per San Lorenzo locale dell’Asp dottor Antonio Adduci l’esito del quorum) per capire se diversità politiche e degli eventuali d’attesa chilometriche per la carenza diversi punti di vista e mettersi e da diversi altri medici, dal sindaco di personale? Forse è allora il caso di ci sarà continuità amministrativa Franco Mundo e da altri amministratori o si volterà pagina. Tutto questo in testa nelle vesti di locomotive non seminare ottimismo a basso costo, di questo sgangherato treno che comunali ha visitato in lungo e largo perché ormai non ci crede più nessuno. ovviamente è legittimamente e do- la struttura ospedaliera soffermandosi verosamente nelle mani degli elet- ansima e si affanna ma non riesce A meno che il presidente Oliverio, che a partire ed a prendere velocità. E’ in particolare al cospetto delle mace- a parole si è schierato per la riapertura tori. Ma che contributo daranno, ci rie delle sale operatorie che, come è si chiede, i nuovi sindaci a quella questa un’esigenza doverosa e irri- non solo dell’Ospedale di Trebisacce nunciabile di cui non si può e non si noto, erano state demolite per essere ma anche di quello di Praia, non decida coesione territoriale e politica ricostruite. All’epoca però c’erano i dell’Alto Jonio che è andata fran- deve fare a meno se si vuole salvare di dichiarare la Calabria repubblica il salvabile capitalizzando la forza fondi (300mila euro) e i lavori erano autonoma e di autorizzare lo sblocco tumandosi nel corso degli ultimi stati affidati a un’impresa a cui in se- anni specie dopo l’abolizione della della interlocuzione istituzionale del turnover in deroga. di cui è portatrice la Conferenza guito, cambiati gli equilibri politici alla Pino La Rocca Comunità Montana e il prematuro Regione e iscritto il “Chidichimo” nel aborto dell’Unione dei Comuni dei Sindaci. Negli ultimi tempi, per la verità, qualche segno di libro nero degli ospedali da chiudere, “La Via del Mare”? Di sicuro gli è stato ritirato l’appalto. Da allora, Corsivo ormai ex sindaci Aurelio e Valente disgelo e di intesa si è intravisto. E’ però necessario intensificare gli correva l’anno 2010, dopo la visita del erano tra i più attivi e convinti nelle Commissario Scura in persona, il dottor Il voto del 5 giugno: iniziative politiche condotte dalla sforzi, superare eventuali piccole gelosie e capitalizzare le indubbie Raffaele Mauro è già il terzo Direttore Conferenza dei Sindaci dell’Alto Generale dell’Asp cosentina (dopo i i giovani chiedono soltanto Jonio che, è bene tenerlo a mente, qualità di altri colleghi che, pur amministrando comuni più piccoli, dottori Scarpelli e Filippelli) a venire a lavoro, unità e pace rimane l’unica forza istituzionale fare passerella presso l’ex ospedale e ad che un Comprensorio come l’Alto dimostrano di saperci fare. Spetta Si vota per le comunali di Amen- dunque a tutti i sindaci in carica, assumere solenni impegni di riapertura, dolara, , Jonio, sempre più figlio di nessuno, anche se solo quest’ultimo sopralluogo è in grado di esprimere. Una forza specie a quelli che da un po’ di S.Lorenzo Bellizzi e Albidona. I tempo hanno deciso di fondare una avviene dopo la Sentenza dei Giudici e, mestatori di odio, gli arrivisti, i che nel passato è riuscita a fare soprattutto, dopo il sofferto Decreto del squadra, a vincere tante battaglie propria repubblica autonoma, rive- servi e gli adulatori continuano dere certi atteggiamenti e ritornare Commissario Scura. Qualcosa in più a giocare alla disgregazione. ed a realizzare tante conquiste quindi, dicono gli ottimisti, per pensare politiche e civili. Poi, piano piano, al dialogo ed alla collaborazione, La maggior parte della popola- mentre a quelli che verranno dopo in positivo, ma nessuna persona di buon zione di S.Lorenzo è tutta unita quella coesione politica e civile è senso osa farsi illusioni, perché troppe andata scemando e, complice la il 5 giugno l’invito è a non pensare per l’avvenire del paese, per la di aver conquistato un proprio for- sono state finora le promesse fatte e non collaborazione e per l’amicizia, e solita ingordigia dei cosentini ma mantenute e da troppo tempo si parla del anche quella dei centri più popo- tino in cui arroccarsi, ma allenarsi punta ancora sul sindaco Cerso- a guardare oltre gli angusti confini fantomatico sblocco del turnover per simo. Negli altri quattro comuni, losi di questa parte di Calabria, colmare le lacune dell’organico. Del nell’Alto Jonio si è scatenato un del proprio municipio perché è si rischia la guerra civile. Ma solo “insieme” che si può invertire resto anche il nuovo Diggì, non può, anche qui, la gente vuole vivere vero assalto alla diligenza di fronte di sua iniziativa, bandire concorsi se al quale diversi nostri sindaci, piut- la rotta e uscire dalla crescente nella concordia e nella pace. In marginalità in cui oggi è relegato non viene autorizzato dal Commissario Albidona c’è stata la sollevazio- tosto che combattere rimanendo stesso oltre che dalla Regione e dal uniti e facendo massa critica, si l’Alto Jonio. ne dei giovani; non sono contro Ministero, la qual cosa stride maledet- nessuno, chiedono soltanto un Difendiamo il nostro ambiente po’ di lavoro, la fratellanza e Se bevi una birra sulla spiaggia ….. Se lasci sulla spiaggia una cicca di sigarette, ci vogliono due anni per degradarsi; se è un giornale, starà là per un la pace, perché il paese è stato anno; se è un contenitore o un piatto di plastica, essi scompariranno dopo 300 anni; una tessera ricarica telefonica e una lattina di alluminio, resteranno sempre martoriato dalle guerre là per mille anni; e una bottiglia di vetro ? Sarà degradata dopo 4.000 (quattro mila) anni! - (Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare) interne. (il Sagittario) Pagina 2 - N. 5 Maggio 2016 Confronti Mensile dell'Alto Jonio di Attualità Politica e Cultura ALTO JONIO- QUATTRO COMUNI AL VOTO Presentate sabato 7 maggio le liste l’ex sindaco Mario Melfi, proverà a renzo Bellizzi, dove la squadra del questa, dimostrata dal fatto che il per le Amministrative del 5 giugno, sloggiare Ciminelli e soci dal palaz- sindaco uscente Antonio Cersosimo, sindaco Cersosimo è tanto sicuro del si è aperta ufficialmente la campagna zo. Anche a Francavilla Marittima se vorrà uscire vittoriosa dalla conte- sostegno dei propri cittadini che si è elettorale nei 4 comuni dell’Alto sono due le squadre che daranno sa, dovrà battersi contro il “quorum”. rifiutato di allestire una lista-civetta Jonio (Albidona, Amendolara, vita alla competizione: quella più Infatti, solo se il 50,1% dei cittadini per simulare una competizione. Del Francavilla Marittima e San Loren- marcatamente “politica” guidata dal si recherà alle urne, la votazione sarà resto i meriti dell’esecutivo guidato zo Bellizzi) chiamati a rinnovare i Socialista Leonardo Palmiro Diodato valida e Cersosimo potrà tornare dall’ing. Cersosimo, soprattutto nelle consigli comunali. Poche le novità e quella decisamente “civica” e fuori alla guida del Comune, altrimenti “buone pratiche” delle energie rinno- dell’ultima ora rispetto a quanto già dagli schemi politici tradizionali seguirà il temporaneo commissa- vabili che hanno ridotto la fiscalità si sapeva tranne l’affannosa ricerca guidata da Franco Bettarini. Una sola riamento dell’ente ed il ritorno alle comunale, hanno superato anche i degli ultimi candidati destinati a invece la lista presentata a San Lo- urne. Circostanza assai improbabile, confini regionali. Pino La Rocca riempire le caselle ancora scoperte. Tra i 4 comuni chiamati al voto è Albidona, con tre liste, il paese nel Le liste dell’Alto Jonio quale si registra il maggior numero di formazioni e quindi il maggior ALBIDONA rianna C.Cataldi, Maria Vittoria numero di candidati. Qui siamo Gerundino, Mario , Anto- di fronte ad una novità storica: i nio Maturo, Mario Melfi, Stefano Socialisti che si richiamano all’ex Osnato, Loredana L.Saracino, parlamentare Antonio Mundo e che Maria Teresa Troiano, Massimi- amministrano il paese da oltre 50 liano Zaccaria, Rocco Adduci. anni, per la prima volta si presentano Insieme per Amendolara: Anto- divisi e quindi indeboliti rispetto al nello Ciminel- passato. Non partono più con i favori li, candidato a del pronostico e ne possono appro- sindaco, Pa- fittare le altre due liste: quella che, squale Aprile, rinnovata radicalmente rispetto al Luciana De passato, punta decisamente sul grave Vita, Dome- nico Falsetti, gela Daniela Pesce, Nicoletta problema della mancanza di lavoro e Pittelli, Pietro Pittelli, France- confezionata quindi con l’obiettivo Maria Ferra- ra, Marco Mi- scco Rago, Salvatore Restieri, di battersi per “Sviluppo e Lavoro” e Giuseppe Sallorenzo. quella confezionata dai giovani “rot- tidieri, Paola tamatori” che inutilmente ha cercato Murgieri, Luigi Salvatore, Daniele di andare oltre gli steccati politici in Lavoro e sviluppo per Albido- Santagata, Prospero , nome di una auspicata pace sociale, na: Annamaria Gatto, candidata Luigi Sisci, Angelo Soldato, Maria senza però riuscirci. Sarà invece il a sindaco, Angela Adduci, Vin- Teresa Stamato. Per Confronti solito confronto a due quello che cenzo Adduci, Giuseppe Corrado, andrà in scena ad Amendolara e che Angelo Mario Filazzola, Agostino FRACAVILLA MARITTIMA vedrà contrapposta la lista civica del Gravante, Michelangelo Leonetti, Il Paese che Vogliamo: Leonar- Noi vorremmo sindaco uscente Ciminelli rinnovata Giuseppe Rago. do Diodato, in ben 7 unità su 12 e arricchita dalla Insieme si può: Filomena Di candidato a continuare presenza delle quote-rosa e la lista Palma, candi- sindaco, Bat- “politica” allestita da PD e SEL e data a sinda- tista Altomare, Noi vorremmo continuare a fare guidata da Franco Martorano che, co, Giuseppe Luigi Armento, questo giornale, ma non lo possia- dopo aver imbarcato in extremis Salandria, Ca- Pietro Canna- mo fare senza il vostro sostegno. I terina Munno, taro, Vittoria contributi raccolti ultimamente non Vincenzo Au- Chidichimo, sono stati sufficienti neanche a pagare Confronti relio, Lucia S a n d r a D i la tipografia. senza contare i sacrifici Mensile di attualità, politica Settembrino Cunto, Davi- personali, per la fatica e anche per e cultura dell'Alto Jonio Maria, Lucio de Macrino, Pasquale Palazzo, le piccole spese (toner per la stam- Direttore Responsabile Liguori, Lucia Luigi Primarosa, Giovanni Scal- pante, computer che hanno bisogno Pino La Rocca Gatto, Carlo Rocco Leonetti, daferri, Nicola Staffa, Gaetano di riparazione, carta, ecc.). Se avete Direttore Francesco Munno,Gennaro For- Vincenzi. capito che non solo Trebisacce ma Vincenzo Filardi tunato, Maria De Marco. Francavilla: tutti i paesi dell’Alto Jonio hanno bi- Uniti per Albidona: Giuseppe Franco Betta- sogno di un giornale. Quando muore Redazione: Lizzano candidato a sindaco, rini candida- un giornale, c’è silenzio. Il silenzio Giuseppe Rizzo (Settore cultura) F r a n c e s c o to a sindaco, e la rassegnazione fanno comodo a Ettore Angiò (Fotografia e cultura) Michele Apo- Pasquale Corbo Antonio Aure- chi non accetta la critica costruttiva. Giuseppe Corigliano lio, Francesco lito, Gianfran- Dateci un fraterno segnale. Grazie. Nicola Franchino (Ginuzzo) De co Capalbo, Franco Lacanna Paola, Giu- Maria Teresa Francesco Carlomagno seppe Gram- Carlomagno, Lorenzo Gugliotti sci, Giuseppe Franco Bia- Franco Lofrano gio De Salvo, Vittoria Guarini, Rosario Pota, Marta Nardino Troiano Rago, Giu- Pasquale Mastrota, Domenico Stampa: Tipolitografia Jonica - Trebisacce seppe Rizzo, Nicoletti, Vincenzo Rago, Maria Giuseppe Salvatore. Antonietta Rizzi, Valentina Rugia- Indirizzo Confronti no, Dominique Vincenzi. Recapito Redazione - Via Lutri, 99; Pino AMENDOLARA, La Rocca: [email protected]; Giuseppe Amendolara tor- S. LORENZO BELLIZZI Rizzo: [email protected] na Amendolara: Uniti per San Lorenzo-Conti- Francesco Marto- nuità e rinnovamento: Antonio Leggete, sostenete Trebisacce (Cs) rano candidato a Cersosimo, candidato a sindaco, sindaco, Vincenzo Florangela Armentano, Teresa La responsabilità delle opinioni Confronti Gaetano, Domeni- Bruno, Piera Cerchiara, Lorenzo e procurate espresse è degli autori Raffaele Cersosimo (Raff), An- Reg. Trib. n. 3/2004 del 16/12/2004 co Caprara, Ma- un abbonamento Tribuna libera Confronti Mensile dell'Alto Jonio di Attualità Politica e Cultura Pagina 3 - N. 5 Maggio 2016 A L T O J O N I O TREBISACCESI IN LISTA Un popolo in trasloco IN LOMBARDIA “Alessandria del Carretto è la metafora estrema di una periferia regionale” Ben tre trebisac- Alessandria del Carretto è la metafora il servizio navetta che fino al primo feb- cesi, Pasquale estrema di una periferia regionale, l’Alto braio garantiva i loro spostamenti, viene di Paolo Napoli Brunacci, Marcello Jonio cosentino. interrotto. La frana ha rappresentato è quella di aver accettato una politica di Antonio Crea ed il Un paese nato e cresciuto tra mille dif- l’apice del disinteresse generale verso sviluppo di tipo evoluzionistico, che poco giovanissimo Mir- ficoltà, che sviluppando ed elaborando questo piccola comunità. Il visitatore, centra con una crescita sostenibile delle ko Giordanelli in raffinati sistemi culturali, sociali di vita, attento, che arriva ad Alessandria del piccole comunità. Uno sviluppo che non lista come candi- citando Vito Teti, sembra aver deciso di Carretto in una qualsiasi mattina, di una è sinonimo di benessere . Benessere che dati-consiglieri alle chiudere. Il qualsiasi giorno, tra le tante cose belle e non deve essere inteso come accumulo Amministrative del paese non brutte, verrà attratto dal vocio di anziani di beni materiali e di consumo, ma come prossimo 5 giugno. è più una in attesa all’ufficio postale. La posta ad valore relazionale e naturale. Lo sviluppo I primi due sono comunità Alessandria apre a giorni alterni, dalle inteso dalla politica nazionale, si basa candidati-consi- di uomini. 8.00 alle 14.00. La fila inizia dalle 6.00, solo su principi economici ben definiti, glieri al comune di Si è tra- il più delle volte i terminali non funzio- a discapito delle economie altre. La po- Milano che, come sformato nano e a fine mese i pensionati, e non litica, soprattutto quella locale, dovrebbe è noto, vedono definitiva- solo, vengono colpiti dalla psicosi del essere attenta ai sistemi economici locali, dovrebbe aiutare a sostenere i sistemi fronteggiarsi per mente in mancato pagamento delle pensioni. Il di relazioni economiche che per secoli succedere al sinda- un paese portavalori, il più delle volte, arriva, se va di pietra. bene, alle 13.15, se va male alle 14.00, hanno movimentato le nostre comunità, co Giuliano Pisapia sostenere le vocazioni specifiche del che ha deciso di Continua e dato che l’ufficio postale non fa cassa, Teti: “Senza catastrofi e senza tanti cla- territorio. Alessandria del Carretto è non ricandidarsi, vengono pagati solo quei pochi fortunati mori, per responsabilità lontane e recenti, che sono riusciti ad arrivare all’alba, i uno dei 514 piccoli comuni che ci sono da una parte Bep- esterne e locali… il paese trasloca, gli in Calabria. Quindi, se pe Sala candidato stessi abitanti vivono un continuo spo- la Calabria è la regio- del centrosinistra stamento, una continua trasmigrazione, ne dei piccoli paesi (e e dall’altra Stefano diventano dei veri e propri corrieri di questo è un dato empi- Parisi candidato una precaria sopravvivenza. Si vive in rico), perché non attuare del centrodestra. macchina, si diventa precari per diritto o una politica dei piccoli In competizione fra loro anche i due trebisaccesi disgrazia di nascita”. Ad Alessandria del centri? Il ceto politico emigrati a Milano per ragioni di lavoro perché Carretto non si vive, si cerca di soprav- locale come si pone in nella circostanza si trovano schierati sul fronte vive. Si viaggia per tutto: salute, lavoro, questa realtà? è pronta opposto. Pasquale Brunacci, 60 anni, Infermiere istruzione, svago e acquisti. ad attuare una politica a Professionale Capo-Sala presso l’Istituto Tumori di Quando anche il viaggiare viene negato, favore delle piccole co- Milano dove svolge da anni il ruolo di Coordinatore per fattori naturali e politici, è lo stesso munità? Se la risposta è delle Rappresentanze Sindacali, è infatti schierato diritto al vivere civile, alla libertà dell’in- negativa, come lo è stata nella Lista Civica di centrosinistra guidata da Beppe dividuo, che viene negato. Si ci sente finora nei fatti, vorrà dire Sala “Noi Milano” che ha come capolista Fiorenzo perduti e senza protezione, sia da un che è un sistema poli- Galli direttore del Museo della Scienza e della economia elementare che non esiste tico fallimentare. Il ceto politico calabrese interessato a parlare Tecnica, mentre Marcello Antonio Crea, 56 anni, più, e sia dalla perdita della propria famosi staffettisti mattutini. La stessa di mega infrastrutture, quali l’aeroporto di di professione avvocato e anche lui impegnato in identità. psicosi di incertezza si ha sull’acquisto Si ha paura. Il due febbraio 2014 l’unica del pane, che in paese si prenota, dato Sibari e il nuovo megalotto parallelo alle mansioni sindacali nella Segreteria Provinciale due 106, potrebbero dare delucidazioni dello Snals di Milano, è schierato nella Lista Civi- strada di collegamento tra Alessandria che anche questo arriva in determinati del Carretto e il mondo, la Strada Pro- sui benefici che porterebbero ai comuni ca di centrodestra “Milano Popolare” guidata da giorni, due volte a settimana. Guai a non vinciale 153, è stata interessata da più prenotarlo. Ad Alessandria ci si ammala interni, alle piccole comunità? A cosa Stefano Parisi che ha come capolista l’ex ministro frane. Frane che hanno isolato e posto preventivamente: bisogna prenotare le serviranno? Diciamo pure che questi Maurizio Lupi. Si tratta di due trebisaccesi molto all’esterno di tutto la comunità. La paura medicine, solitamente arrivano il giorno interventi strutturali potranno creare una conosciuti in paese anche perché non hanno mai dell’isolamento, l’incertezza e la sensa- dopo, non esiste un pronto intervento, crescita economica su parte del territorio rotto il legame con il loro paese d’origine. Un zione di un imminente peggioramento tranne che per il medico condotto che dell’Alto Jonio, ma se a questa non motivo in più per i trebisaccesi per seguire con ha reso ancor più instabile il terreno purtroppo non copre le ventiquattro viene affiancata una politica di sviluppo particolare attenzione la contesa politica della psico-sociale del paese. Gli abitanti ore di eventuale assistenza medica. dei piccoli paesi, che senso avrebbe? città meneghina che, a giudicare dai sondaggi, si sentono spaesati. I pochi studenti L’ospedale più vicino è a quasi due ore Non sarebbe più onesto parlare di una si annuncia abbastanza incerta. Il giovanissimo sono costretti a trasferirsi nelle località e mezza. In questa comunità si muore. politica di infrastrutture affiancata ad Mirko Giordanelli, 22 anni, che gestisce un’impresa scolastiche, poiché per più di un mese Potremmo parlare di Alessandria del una politica di crescita dei piccoli centri? familiare di termoidraulica insieme al papà Rocco Carretto come un modello di dipendenza Il ceto politico calabrese, e non solo, trebisaccese purosangue e Socialista fin dalla prima passiva determinata dall’alto, da fattori dovrebbe intercettare i bisogni naturali ora, è invece candidato-consigliere al Comune esterni, imposto e non gestibili dalla delle piccole comunità, e noi cittadini, di Pioltello, una cittadina di circa 40mila abitanti stessa comunità. Subalternità all’idea società civile, dovremmo cercare il dia- che fa parte dell’area metropolitana di Milano, del posto statale. Dipendenza che con- logo con questi politici, senza passare nella lista “Socialisti & Democratici” capeggiata diziona gli abitanti nel senso più negativo alla forma di subalternità (per favore back-BV-LAINO-DEF.pdf 1/9/2015 3:19:36 PM da Ivonne Cosciotti sulla cui scelta hanno trovato del termine, creando un grosso dislivello e grazie) clientelare che ha segnato e distrutto il nostro territorio. Occorrerebbe l’intesa il PD, SEL, la Lista Pioltello ed i Socialisti sociale, tra le comunità. Alessandria del ripensare, ristrutturare e rintracciare che hanno dato vita ad una colazione che pare Carretto non esprime più né cultura e né economia. La responsabilità di tutto ciò è l’immagine del confine, non dovremmo godere dei favori del pronostico. più pensarlo come un limite territoriale, Pino La Rocca politica, affiancata anche da una mancata C partecipazione della società civile, e non come un limite regionale, ma come un storica e naturale come spesso si vuole passaggio verso l’altrove, verso nuove M LAINO MOSAICI far credere. C’è un interesse politico che intenzioni economiche e sociale.

Y è quello di concentrare grandi masse in anonimi condomini, in città illusorie. Le CM ragioni potrebbero essere varie… econo- miche e di controllo sociale. Una politica MY www.lainomosaici.it che non da più peso ai bisogni naturali

CY dell’individuo ma che guarda sempre di più agli interessi di un mercato globa- CMY lizzato, asservita totalmente a questa

K logica. La responsabilità politica locale Pagina 4 - N. 5 Maggio 2016 Confronti Mensile dell'Alto Jonio di Attualità Politica e Cultura TREBISACCE e DINTORNI All’inizio di questo mese si celebra superficialità, dichiarando che sarebbe ogni anno la Festa del 1° Maggio, che stato opportuno un rinvio per approfondi- sembra anacronistica in questi tempi di re il problema, avvalendosi anche, per op- disoccupazione galoppante. Eppure per portuni miglioramenti, di persone esperte L'Osservatorio cittadino la sua istituzione si sono sostenute tante nel settore. Alla fine della discussione il lotte anche cruente. Fu l’ Italia a istituire punto veniva approvato coi soli voti della il primo Consiglio Scolastico Provinciale maggioranza: l’opposizione faceva rile- Il paese in pillole nelle agli inizi del ‘900, su proposta di vare che nonostante varie dichiarazioni a cura di V. Filardi Pietro Mancini, socialista, tra i primi de- di apertura, non veniva mai coinvolta putati di sinistra calabresi, meridionalista nelle decisioni. Altra discussione sul -Una famiglia siriana composta di padre, e, dopo la liberazione, prefetto di documento a sostegno della partecipa- Le guardie ambientali non sono ancora e ministro della Repubblica. operative, pur avendo ottenuto il ricono- madre e quattro figli è stata accolta dal zione al voto per il referendum. Sempre scimento ufficiale di Polizia Giudiziaria personale dello Sprar in quanto rifugiati la Violante rinfacciava ai consiglieri PD di politici. L’amministrazione comunale e gli Consiglio comunale: Museo del Mare votare contro il parere espresso dal loro con decreto prefettizio. Sembra che per e deleghe che detenevano Vitola e diventare operative nel nostro territorio addetti si adopereranno per far inserire e segretario nazionale che si era dichiarato integrare nella comunità queste persone Violante attribuite a Petta, Regino, La per il non voto. I consiglieri PD ribattevano sia necessaria la stipula di un’apposita Regina e Schiumerini convenzione col comune. Sarebbero che fuggono da una guerra e una violen- che il loro partito non era una caserma za inumana, costrette ad abbandonare e che su molti argomenti era possibile e molto utili per il controllo del territorio, in Approvato all’unanimità dei presenti il particolare di coloro che con pervicacia, le loro case ed i loro averi, nella speranza doveroso avere vedute personali. Veniva di una vita e un avvenire migliore. primo punto che prevedeva l’adesione poi votato il gemellaggio con la città nonostante sia operativa la raccolta all’ATO(ambito territoriale ottimale) che porta a porta dei rifiuti, si ostinano ad - Approntato dall’ingegnere Tommaso argentina di Villa Maria, dopo la relazione Stamati e dall’ar- gestirà il ciclo di smaltimento dei rifiuti. di Mario Stellato, delegato per i rapporti chitetto Giuseppe Perplessità sono state espresse in merito con l’estero. Il sindaco ha poi distribuito Farina un ambi- per l’estensione del territorio interessato le deleghe di Vitola e della Violante che zioso e suggestivo che va da a Rocca I. Sul secon- non fanno più parte della maggioranza. progetto per il “Re- do punto, “Istituzione e approvazione Al vicesindaco Petta va Cultura e Sport, a cupero e riqualifi- regolamento del Museo delle Tradizioni Regino Turismo e spettacolo, Urbanistica cazione del Borgo Marinare” è iniziato il dissenso, perché e arredo urbano a La Regina, Pubblica Marinaro ed aree la Violante, già facente parte della Istruzione a Caprara, Protezione Civile del Centro Stori- maggioranza, sollevava parecchi rilievi, a Schiumerini.(V.Filardi) co, con finanzia- tacciando l’iniziativa di astrattezza e mento del Ministro dei Beni Culturali. Festoso raduno tra i Gruppi Scout di Ros- Nel progetto sono previsti il recupero sano 1, 2 e 3, Trebisacce 2, 1, e la manutenzione di beni pubblici Cassano 1, Castrovillari 1 e 2 e Corigliano 1 abbandonare i rifiuti, senza fare la tipici già esistenti, la valorizzazione delle differenziata, in particolare in periferia. strutture esistenti(musei, scavi,edifici,) Sembra che l’amministrazione comunale dei prodotti tipici, delle tradizioni, del abbia deciso di inserire tale servizio an- dialetto ancora parlato nel centro storico, che a carico dell’affidatario della raccolta promozione del turismo . e smaltimento dei rifiuti. -Assegnata per il terzo anno della ban- -Il comune quale capofila del distretto diera blu al nostro comune, unico nella sociosanitario ha aggiudicato mediante provincia di Cosenza.In alcuni nostri gara alla “Cooperativa “Solidale” l’assi- concittadini l’evento non suscita molto stenza domiciliare e alla cooperativa Don entusiasmo, perché pensano che venga Bosco quella integrata con la sanitaria. assegnata per un singolo aspetto del L’importo è di 620 mila euro, con la stipula nostro territorio, principalmente per la di apposita convenzione con l’Asp. qualità delle acque di balneazione. -Furto alle scuole elementari di Tre- -Un nostro giovane concittadino, Vin- bisacce Alta. Ignoti si sono introdotti cenzo Cortese, si sta affermando quale Festoso raduno degli scout a Rossano al meraviglioso gruppo e a tutti i lupetti da una finestra nell’edificio asportando promettente talento pittorico, ottenendo per festeggiare “I 100 anni di giungla” del che hanno voluto condividere con noi computer e altri strumenti per un valore vari e significativi riconoscimenti. A Vin- lupettismo nel mondo. Alla grande mani- vecchi lupi un evento così importante!». di circa 10 mila euro. I carabinieri hanno cenzo un affettuoso ad maiora. festazione zonale, promossa dall’Agesci Ma prima di partecipare al grande raduno rinvenuto nascosta in alcuni cespugli -Vivace e tempestoso consiglio comuna- Nazionale e svoltasi presso la sede dei di Rossano, il Gruppo Scout “Trebisacce parte della refurtiva. le. Eppure le premesse facevano sperare Padri Giuseppini del Murialdo, hanno pre- 2” ha inteso prepararsi a questo avveni- -Importante iniziativa dell’amministra- in una seduta calma. Le tariffe di Tari, Tasi so parte per “cacciare insieme” i Gruppi mento con un raduno effettuato in sede zione comunale che ha promosso un e Irpef, in discussione, in commissione Scout di Rossano 1, 2 e 3, Trebisacce 2, per far conoscere ai giovani lupetti la incontro per la fusione delle competenze non avevano incontrato contestazioni. Saracena 1, Cassano 1, Castrovillari 1 storia del Gruppo “Trebisacce 2” e tra protezione civile, guardie ambientali e Pare che il cambio d’umore, almeno per e 2 e Corigliano 1. Una marea di lupetti, nello specifico le varie sedi che hanno associazione “Misericordia”. Erano pre- quanto emerso in consiglio, sia dovuto in divisa e più emozionati che mai, ac- ospitato gli Scout nel corso degli anni. senti, per la protezione civile la presidente alla variazione nelle percentuali, cosa compagnati dai rispettivi Capi, dopo aver Nell’occasione, in segno di riconoscenza della sezione di Trebisacce Mariangela che non è stata ben accolta nella mino- svolto una serie di attività di gruppo, tra e di affetto, è stato premiato con una Elia, per le guardie ambientali Luciano ranza. L’amministrazione ha dichiarato cui la narrazione di un brano del libro della targa-ricordo il decano dei Capi-Scout Regino, per la ”Misericordia” Valentino che il carico tributario nel nostro comune giungla con analoga ambientazione e Vincenzo Romano per aver curato per Pace. -Presentato un nuovo programma è tra i più bassi del comprensorio, che travestimenti vari, “La Caccia del Secolo” tanti anni, con impegno e profonda di massima per la raccolta differenziata non vi sono stati aumenti rispetto alle e “La Caccia di Zona” per scoprire la storia umanità, il Branco Agesci “Trebisacce dei rifiuti solidi urbani. Il piano è stato tariffe precedenti e che solo nella tassa del lupettismo a livello zonale, nazionale 2”. Il corteo ha preso il via dall’Istituto redatto dall’ingegnere Giovanni Greco. dei rifiuti c’è una variazione di metodo ed internazionale, alle ore 12 in punto, Virgo Fidelis che è stata la prima sede Sarà presentato alle associazioni e ai perché si è tenuto conto quest’anno, si sono ritrovati e radunati in cerchio del gruppo passando in successione cittadini prima dell’approvazione per della composizione del nucleo familiare sul rettangolo di gioco del Murialdo per dal Cannone, dalla Parrocchia “Cuore accogliere eventuali suggerimenti miglio- e della superficie abitativa. lanciare, tutti insieme, il “Grande Urlo” Immacolato della B.V.M”, da via Ferri, da rativi prima di esperire l’appalto. Le novità -Il sindaco Franco Mundo ha richiesto in simultanea con tutti i branchi d’Italia e via Duca di Genova e Principe Umberto, previste: non più buste ma contenitori all’Anas in comodato d’uso la casa confermare ad Akela il proprio impegno da piazza De Meo e approdando infine in diversi per tipologia di rifiuti, tranne che cantoniera che ormai si trova in pieno a mantenere la solenne “Promessa” piazza della Repubblica. La giornata ha per l’umido; quattro isole ecologiche, centro, mentre quando fu costruita alla effettuata al momento dell’ingresso tra avuto termine con un momento conviviale nelle quali sarà possibile , in qualsiasi fine degli anni trenta si trovava fuori gli scout. “E’ stata una giornata di festa, condiviso con i genitori dei lupetti che ne ora del giorno, conferire i rifiuti dell’abitato, perché sia adibita ad attività emozionante e intensa, – ha dichiarato hanno curato la buona riuscita. culturali. il Capo Adelina Conte – un grazie perciò Pino La Rocca Confronti Mensile dell'Alto Jonio di Attualità Politica e Cultura Pagina 5 - N. 5 Maggio 2016 TREBISACCE e DINTORNI CAPO COLUCCI NEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’A.N.M.I. Giacomo Mancini nel In occasione del rinnovo degli Organismi stanza agguerriti e delle Cariche Sociali dell’A.N.M.I. (asso- tra cui l’ex Ammi- centenario della sua nascita ciazione nazionale marinai d’Italia) per il raglio Giuseppe Il 21 aprile cadeva il centenario della Vincenzo Filardi quadriennio 2016/2020 svoltosi a Cittadella Bellantone di nascita di Giacomo Mancini, probabil- del Capo, sul Tirreno, in data 8 maggio 2016, Reggio Calabria. è tiranno. Vogliamo invece ricordare mente il più grande politico calabrese qualche episodio personale in cui la mia il Primo Maresciallo Luogotenente Pasquale In bocca al lupo dello scorso secolo. Tante le attestazioni Colucci presidente del Gruppo A.N.M.I. al neo-consi- modesta attività politico-amministrativa e le testimonianze di stima, una serie si è incrociata con questo Grande. Ho “Giuseppe Amerise” di Trebisacce è stato gliere nazionale di manifestazioni per ricordarlo, tra eletto, quale unico rappresentante della dell’A.N.M.I. la avuto l’opportunità di essere presente a le quali l’emissione di un francobollo comizi tenuti anche nella stessa serata Regione Calabria, Consigliere Nazionale cui elezione porta commemorativo da parte delle poste del Nostro e sono stato colpito dal fatto dell’A.N.M.I. in seno al Consiglio Nazionale lustro a Trebi- italiane. Si sono registrati anche alcuni che non ripeteva mai lo stesso discorso, dell’Associazione che ha la sua sede nella sacce sua città tentativi maldestri per appropriarsi del lo stesso canovaccio. Parlava con cal- Capitale. Alle votazioni, organizzate presso adottiva e complimenti al glorioso Gruppo suo lascito politico, sociale e culturale ma, argomentava in modo convincente la sede A.N.M.I. “G. Surace” di Cittadella del A.N.M.I. di Trebisacce di cui Capo Colucci da parte di chi non ha niente da spartire agganciando sempre questioni generali Capo- e svoltesi a scrutinio segreto, è presidente da alcuni anni dalla Redazione con la sua storia. Già dieci anni fa ci alle realtà locali dando concretezza ai furono vivaci polemiche per il decen- Capo Colucci aveva tre concorrenti abba- di Confronti. P.L.R. suoi discorsi. Per non parlare della sua nale della sua scomparsa. Dal palco vicinanza agli amministratori locali ed del teatro Rendano fu esclusa dalla ai problemi della Calabria, cosa che lo manifestazione la sinistra, mentre vi metteva a volte in cattiva luce sul piano Il Corrierino di Cerchiara si assiepavano numerosi gli eredi del “Boia chi molla”, che nei moti Due mine della Seconda guerra mondiale sono state di Reggio C. avevano bruciata la rinvenute nel torrente Caldanello - ...e notizie varie sua effigie. Così va il mondo; il Alla presenza di autorità civili e religiose, dal Maria delle Armi in occasione del 25 aprile, revisionismo d’accatto è sempre vescovo Savino al procuratore capo Faccio- nonostante il tempo perturbato. Festa par- di gran moda ed è sempre attuale la, al comandante del corpo forestale, è sta- ticolarmente solenne per la presenza del nella nostra società il trasformismo, ta inaugurata la nuova sede del Comando vescovo Savino e tante personalità civili e che trova terreno fertile per la nostra stazione del corpo forestale, intitolata a Ma- militari, i consiglieri regionali e Giudi- scarsa propensione alla memoria risa Bianchini, agente del corpo scomparsa ciandrea, il vice prefetto vicario, il sindaco storica. Per celebrare l’evento, tra prematuramente. Negli interventi sono state Carlomagno, il nuovo consiglio della fonda- le diverse manifestazioni, promossa ricordate le bellezze e le ricchezze naturali- zione che amministra il santuario col pre- dall’associazione Amici dell’aria stiche del territorio col riconoscimento della sidente Rago. Nella sua omelia il vescovo rossa, di Giusi, figlia del leader funzione della loro difesa da parte del corpo Savino che ha invitato i fedeli ad ascoltare socialista, la presentazione di una forestale. Il procuratore Facciola ha parlato la parola di Dio e di agire in coerenza con mostra raccolta di fotografie dal della necessità della vigilanza perché il ter- essa, sempre in termini di collettività, ab- titolo “Album di famiglia”, con vecchie nazionale. Da ministro della Sanità, in ritorio in passato è stato oggetto di attacchi bandonando l’individualismo. foto scattate nella tenuta di , una Piazza della Repubblica di Trebi- delle ecomafie, per evitare che il territorio -Due mine anticarro, residuo della II guerra dove si era soliti trascorrere l’estate. La sacce, stracolma di cittadini, spiegò le diventi una discarica a cielo aperto. Il co- mondiale sono state rinvenute nell’alveo del “Fondazione G.Mancini” ha organizzato lotte, le resistenze, le difficoltà per far mandante Cervellera ha illustrato la figura torrente Caldanello, a poca distanza dalle a Palazzo Arnone un partecipato con- adottare la vaccinazione anti poliomie- della Bianchini. Il sindaco Carlomagno, che terme della Grotta delle Ninfe, da due escur- vegno dal suggestivo e significativo lite, che avrebbe salvato tanti bambini, si è sempre distinto per l’impegno in difesa sionisti di Catanzaro. Il comandante dei Ca- titolo “Cent’anni avanti”. Presenti tanti avversata da lobby e poteri forti che dell’ambiente ha fatto gli onori di casa. rabinieri Scaringello della locale stazione, politici, intellettuali, personalità semplici vedevano minacciati i loro interessi -Dopo una prima seduta infruttuosa per il in attesa dell’intervento degli artificieri, ha cittadini e vecchi compagni. Ha tenuto economici, poco preoccupantesi della venir meno del numero legale, il consiglio provveduto a far isolare l’area interessata. la relazione introduttiva Giuliano Amato, salute delle persone. Ricordo ancora che ha ricordato la figura del Nostro quale comunale ha eletto i tre rappresentanti in Il sindaco è anche intervenuto e ha ricordato l’ultima volta che ebbi modo di incontrarlo, socialista, politico, amministratore, uomo seno alla fondazione S.Maria delle Armi l’episodio dei tedeschi in ritirata, che sulle nel ridotto del Rendano, per una riunione di cultura e del fare. Signorile, già compa- di partito. Arrivò sostenuto da due nipoti, nelle persone di Gaetano Cerchiara, Ma- carte avevano la provinciale 342 quale stra- gno di partito, ne ha ricordato l’autonomia rianna Francomano e Filomena Rago. Pole- da di collegamento interregionale, mentre non ce la faceva a camminare da solo. politica e l’impegno meridionalistico. Giudicai male in un primo momento chi miche tra maggioranza e opposizione sulle si fermava al passo del Bifurto e allora non Tanti e sempre pregevoli gli altri interventi scelte non condivise. raggiungeva neanche S. Lorenzo B. aveva consentito che venisse in quelle ed i ricordi, che in questa sede non è condizioni alla riunione; mi sembrava una -Nei locali della delegazione della Piana è (Vincenzo Filardi) possibile menzionare, perché lo spazio stato presentato da parte del consigliere mancanza di riguardo alla sua persona e regionale Bevacqua il progetto di legge re- alla sua storia. Quando iniziò a parlare, gionale “Montagna solidale”, con la parteci- Dissesto idrogeologico nel il suo intervento, restammo tutti a pazione di quasi tutti i sindaci della nostra La nostra regione è stata definita in del dissesto idro-geologico, di viabilità, bocca aperta per la lucidità delle sue zona e di tanti amministratori e cittadini. La passato “uno sfasciume pendulo su del Consorzio di Bonifica. Erano pre- analisi, l’attualità delle argomentazioni, proposta intende combattere lo spopola- mare” a significare una fragilità estrema. senti quasi tutti i sindaci del basso Jonio le aperture suggestive, le battute e le mento delle aree interne, cercando di favori- E non è che con gli anni la situazione sia e anche qualcuno dell’Alto Jonio. Alla arguzie con cui alleggeriva il discorso. Il re l’aggregazione, possibilmente a carattere migliorata, anzi. Il Massiccio esodo delle fine di un ampio e articolato dibattito, fisico provato lo tradiva ma lo spirito era cooperativo, dei giovani residenti, assicu- popolazioni delle aree interne, che ha sono stati redatti e approvati due docu- quello di sempre. Voglio qui ricordarlo con rando loro, per cinque anni, quattro mesi di sguarnito il territorio, gli incendi scriteriati menti. In essi si richiede che vengano i le parole inviate al convegno da un suo lavoro annui, finalizzati alla manutenzione, sempre più numerosi, che distruggono i loro comuni dotati di strutture e mezzi amico, anche se di diversa estrazione miglioramento, valorizzazione e messa in boschi, spogliando le pendici montane per fronteggiare eventuali emergenze, politica, Emanuele Macaluso:”Ricordare sicurezza del patrimonio boschivo, oltre che e collinari hanno aggravato il dissesto o in alternativa che il governo avochi Mancini…se non si vuole fare retorica, alla sistemazione di zone dissestate, cura di un tessuto territoriale già fragile per a sè le relative competenze e funzioni significa anzitutto dire a chi oggi è delle aree ricreative e sentieri, manutenzio- sua natura. Ad ogni previsione meteo di esentandone i sindaci. Nel secondo impegnato in politica, di recuperare ne del verde delle aree prossime ai centri piogge accentuate si assiste al comico documento sono stati esposti rilievi e autonomia dai poteri, dignità di fronte abitati. Proposte integrative e migliorative invio ai sindaci di telegrammi di all’erta suggerimenti alla nuova legge urbani- ai nuovi padroni, determinazione nel sono state avanzate dai sindaci Carloma- per pericolo meteo, come se gli stessi stica regionale. I due documenti saran- perseguire gli obiettivi di sviluppo per il Sud”. A sinistra e a l centro i meridionalisti gno, Santagada, Trebisacce, Gaudio, Cer- potessero aprire un ombrello a protezione no inviasti al Presidente del Consiglio del proprio territorio. I sindaci della dei Ministri,al presidente della regione “…fecero errori…Ma c’era una dialettica sosimo, Aurelio, Tursi, Vicesindaco Diego, reale e classi dirigenti che tentarono Pino Marano della Coldiretti. Tutti i presenti fascia jonica cosentina, preoccupati on. Mario Oliverio, al responsabile per possibili responsabilità, essendo della protezione civile regionale Tansi di cambiare il volto del Sud…In quegli si sono dichiarati favorevoli alla proposta di anni il Mezzogiorno perse la partita. Ma legge, augurandosi una sollecita approva- nell’ambito del proprio territorio anche e al presidente della protezione civile responsabili per la protezione civile, si nazionale Curcio. la giocò. Oggi la sta perdendo senza zione e operatività della stessa. giocarla.” Consueta grande affluenza al Santuario S. sono riuniti a Mirto-Cosia, per discutere F. Filardi Pagina 6 - N. 5 Maggio 2016 Confronti Mensile dell'Alto Jonio di Attualità Politica e Cultura A L T O J O N I O e DINTORNI

Roseto C.S. L’amministrazione comunale ha promosso la partecipazione alla Borsa Per i nostri paesi Internazionale del Turismo Natura che si è tenuta a Tortoreto, in Abruzzo. Rappre- Amendolara. Gravi accuse in una lettera a cura di Vincenzo Filardi sentavano il comune il sindaco Mazzia, al Prefetto da parte di Sel e PD, al sin- per un controllo di routine, ad un furgone prodotti locali ed elogiando l’impegno dei il Circolo Velico, una rappresentanza di daco che all’approssimarsi delle elezioni, telonato, che non si fermava. Dopo un produttori. Il presidente del Consorzio operatori turistici e hanno presentato il starebbe portando avanti una politica breve inseguimento il mezzo veniva del limone Vincenzo Marino ha comu- "Modello Roseto”, che presenta un’offerta clientelare, avviando al lavoro giovani e bloccato e risultava rubato, come il mini nicato l’adesione al consorzio di giovani fatta di mare, natura ,storia, cultura, ga- pensionati, nonostante che per le stesse escavatore che si trovava sopra, all’azien- imprenditori. Esaltati le funzioni dei Gal, stronomia, attività sportive, principalmente mansioni ci siano lavoratori dipendenti ed da vivaistica della ditta Mirabelli di . (gruppi di azione locale). Ha chiuso i lavori vela. Ci si è confrontati con amministratori oltre quaranta unità lavorative a tempo Il conducente, nativo di Corigliano C. è il presidente Oliverio, che ha illustrato la e operatori provenienti da tutta l’Italia ed indeterminato. Il tutto senza fornire i richie- stato condannato agli arresti domiciliari programmazione regionale 2014-2020 anche dall’estero. sti chiarimenti o mettere a disposizioni gli dalla Procura di Castrovillari. La refurtiva e ha posto l’agricoltura come settore -Questo comune pur essendo tra quelli atti dietro richiesta, dei quali il segretario è stata restituita al proprietario. trainante della nostra economia. più attrezzati nel settore turistico, con tante presenze nei mesi estivi, promuove comunale e il responsabile dell’ufficio -Con l’intervento del presidente on. Mario -Il consiglio comunale ha deliberato la tecnico si dichiarano all’oscuro. Sembra lodevolmente anche iniziative nei settori inoltre che siano stati effettuati lavori in produttivi. A tal fine ha promosso un incontro spazi privati e siano stati utilizzati mezzi tecnico con l’associazione nazionale”Città del comune da parte di privati. Le due delle ciliegie”, per promuovere un percorso forze politiche chiedono l’intervento della di crescita di una ciliegicoltura di qualità per prefettura affinché venga garantito uno la quale questo territorio è particolarmente svolgimento civile e democratico della vocato, con maturazione precoce dei frutti prossima tornata elettorale. per la dolcezza del nostro clima, che riesce a spuntare prezzi significativi. Grande Villapiana. Appaltati i lavori per la messa impegno è stato profuso dal sindaco in sicurezza e adeguamento antisismico Mazzia che intende ottenere un marchio del palazzo comunale. I lavori per un di qualità,un miglioramento varietale, una importo di 320 mila euro erogati dal più efficiente commercializzazione, avviare dipartimento nazionale della protezione anche una trasformazione del prodotto, Civile, sono stati aggiudicati all’impresa per allargare possibilità occupazionali. Il Tecnoappalti di Francavilla Marittima. presidente dell’associazione Ferdinando -Lodevole iniziativa per far partecipare i Oliverio, dell’on. Bossio e tanti ammini- riduzione della tari. Il sindaco ha auspi- Albano si è dichiarato disponibile a fornire bambini delle terze, quarte e quinte classi stratori locali e cittadini, si è tenuto un cato una sensibilizzazione dei cittadini il supporto tecnico, cosa che l’associazione ddell’istituto Pascoli di scuola primaria interessante convegno sul tema: ”Nuove ad effettuare correttamente la raccolta fa da sempre ci propri associati. Il direttore nei mesi di aprile e maggio, nelle ore di opportunità per l’agricoltura e i giovani”, differenziata dei rifiuti, per raggiungere dell’associazione Carlo Conticchio ha visi- attività motorie ad attività di nuoto nella Psr 2014. Moderato il dibattito dal vice possibilmente la percentuale del 65%, tato le piantagioni accompagnato dall’as- piscina comunale.La notizia è stata data sindaco, ha introdotto i lavori il sindaco in modo da poter ridurre ulteriormente la sessore Nigro e da Margherita Rizzuti, e dalla delegata alla pubblica istruzione Rita Ranù che ha esposto la necessità di co- relativa tassa. si è complimentato con gli operatori per i Portulano, in base al progetto “Perché gliere l’opportunità, menzionando i diversi risultati raggiunti. non ci basta restare a galla”. L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dai bambini e apprezzata dai genitori. TRIBUNA LIBERA -In ottemperanza ad una nota dell’Asp di Cosenza, il sindaco Montalti ha emesso un’ordinanza nella quale, considerata la pericolosità della zanzara tigre e uomini e Ogni progetto,Le si sa, ha bisognoazioni di un in- siamo alla stregua che della nostra Costituzione contano Paese e che devono essere capaci, visto animali, diffusasi a causa delle variazioni sieme di elementi, di studi approfonditi, di della quale molti dei principi fondamentali che l’intelligenza ce l’hanno, di riportare climatiche anche nelle nostre zone,ordina capacità di sintesi, di grande preparazione. sono completamente disattesi. Si potreb- agli italiani uguaglianza sociale, lavoro e ai cittadini ed operatori vari di prestare par- Niente di tutto questo ci ha portati alla Unio- bero spendere fiumi di parole per arrivare benessere. Tutto il resto è noia... diceva ticolare cura nell’evitare ristagni d’acqua ne Europea! Non perché nelle diverse realtà alla conclusione che l’UE non assolve il un cantante passato a miglior vita. Certo, nei quali l’insetto trova il suo luogo ideale politiche degli stati membri non ci fossero suo compito e che non conviene essere non voglio affermare che è tutto semplice, di cultura. Cura anche bisogna avere di economisti e statisti di levatura notevole, vagoni carichi solo di impegni economici ma il loro dovere è amministrare la Res spazi erbosi, giardini, balconi con vasi e solo che, nel dare concretezza alle varie attaccati a una locomotiva, che si muove Publica in modo da produrre effetti positivi, sottovasi. L’ordinanza ha validità fino al teorie che si andavano enunciando e pur secondo le proprie esigenze e comanda cioè essere lungimiranti e capire, oltre la prossimo 30 novembre. di non perdere questo treno che sembrava il resto del treno. Personalmente sono normale amministrazione, quali sono i . La pattuglia dei cara- partire verso l’ Eldorado, ognuno vi ha butta- un antieuropeista e guardo a una politica veri traguardi che possono dare benefici binieri della locale stazione, in servizio to sopra un bagaglio ricco di buoni propositi economica nazionale basata sulle nostre in termini di lavoro e di reddito. Come dire, sulla SS 106 ammodernata, intimava l’alt, ma anche di tanti compromessi. I risultati risorse, senza penalizzazioni derivanti da in ambito locale, che se Trebisacce ha sono quelli che oggi vediamo e valutiamo, norme europee su quantità e qualità o, per una normale predisposizione allo sviluppo alla luce dei fatti, con maggiore serenità meglio dire, dal diktat della Merkel. L’Italia, nel settore turistico, che può portare più e competenza, comunque negativi sotto per la sua posizione geofisica, ha risorse occupazione con tutto ciò che ne conse- ogni profilo. Lo Stato forte, la Germania, naturali di carattere turistico-artistico e gue, occorre perseguire con tenacia la si è arrogato subito il diritto di mettersi alla prodotti molto apprezzati nel mondo intero, realizzazione di un porto turistico, di cui guida di questo treno le cui fermate e lo per non parlare della nostra storia e della si parla dalla notte dei tempi. Il compito stacco dei vagoni sono decisi dalla Merkel. nostra cultura, veri fiori all’occhiello che dei pubblici amministratori, prescindendo Già questa presa di potere elude i principi fanno del nostro territorio un motivo di dagli impegni ordinariamente necessari a fondamentali condivisi da tutti i 28 Paesi grande attrattiva tanto da essere nelle tutta la popolazione e che richiedono, in- dell’UE. Infatti, l’UE, nella sua enunciazione, mete di milioni di persone. Questo è il dubbiamente, molta attenzione e capacità, garantisce la libera circolazione di perso- vero obiettivo da perseguire, investendo è quello di creare qualcosa di nuovo e di ne, merci, di servizi e capitali, promuove principalmente sui giovani, penalizzati nel utile per la quale scriveranno, nel tempo, la pace, i valori e il benessere dei suoi lavoro dalla legge Fornero che va cambiata, il loro nome nella storia del nostro paese. popoli, lotta contro l’esclusione sociale e altrimenti avremo presto una popolazione C’è da dire, infine, che colui il quale è la discriminazione, favorisce il progresso vecchia e incapace di produrre. Oserei dire, predisposto al governo e viene eletto a scientifico e tecnologico e mira alla coesione una popolazione destinata alla estinzione tale compito non può non tener conto di economica, sociale, territoriale e solidale visto che il tasso di natività è quasi a zero. uno dei pensieri illuminanti di Gandhi che fra tutti gli Stati membri. Così è scritto nel I nostri politici, presi da beghe di partito così cita: “Sono le azioni che contano, i trattato di Maastricht entrato in vigore nel e talk-show, devono avere la capacità nostri pensieri, per quanto buoni possono novembre del 1993. Teoricamente perfetto di mettere da parte i loro personalismi e essere, sono perle false fintanto che non ma praticamente irrealizzato. Se ne po- pensare, una volta tanto, che sono stati vengono trasformati in azioni”. trebbe parlare a lungo! Diciamo pure che mandati da noi a lavorare per il bene del Rinaldo Amerise Confronti Mensile dell'Alto Jonio di Attualità Politica e Cultura Pagina 7 - N. 5 Maggio 2016 ALTO JONIO e dintorni Altre notizie dell’Alto Jonio Proteste di Tonino Russo, segretario cittadini a non andare a votare, pensando cercando di coinvolgere la maggior latita. Un grave episodio di irresponsa- provinciale della Ost Cisl, per l’attuale furbescamente di accreditarsi anche di parte possibile di forze politiche e di bilità si è registrato nel consiglio della stato di isolamento del territorio della quella fascia di elettori che normalmente cittadini. Il risultato del recente refe- nostra regione.Assente il presidente per Sibaritide, dovuto alla mancanza di ef- non partecipano al voto e che ormai rag- rendum non è disprezzabile per i pro- impegni istituzionali e alcuni consiglieri ficienti strutture di collegamento ed al giungono quasi il 50%.Gli aventi diritto motori considerato che interessava solo giustificati,, dovevano essere comunque procedere a rilento dei lavori previsti al voto erano 50.675.406, hanno votato alcune regioni e che originariamente era presenti consiglieri di maggioranza in in quelle esistenti.Numerosi lavori in sì 13.334.764, l’85,84% dei votanti, accompagnato da altri cinque quesiti, numero tale da garantire la validità della esecuzione cumulano ritardi notevoli hanno votato no 2.198.805, il 14,16% eliminati per la modifica da parte del seduta, considerata anche la valenza per il mancato rispetto dei tempi di ese- dei votanti, schede nulle 168.138, lo Governo alla legge presentata in origine, degli argomenti in discussione, tra cui cuzione.Già per raggiungere Cosenza, il 0,66%.Tra le regioni promotrici, solo modifica venuta dopo le proteste di la programmazione Por 2014-2020, da capoluogo, si impiegano quasi due ore, la Basilicata ha superata il quorum, la forze politiche, associazioni, cittadini. notificare alla Commissione Europea. quando invece, normalmente, dovrebbe Puglia c’è andata molto vicina. Non Questo referendum è servito a mettere Assenti anche gli assessori, nonostante ci essere sufficiente una mezz’ora. Il terri- esaltante il risultato della Calabria. Il sotto i riflettori la problematica delle fossero da dare risposte a interrogazioni, torio che vive di agricoltura e di turismo nostro Alto Jonio, una volta tanto si è se- estrazioni di gas e petrolio, per far riguardanti vari assessorati. Proteste da viene penalizzato gravemente da tale gnalato per la maggiore partecipazione eseguire più numerosi e seri controlli parte dell’opposizione che hanno stig- situazione, che se dovesse protrarsi an- di tutta la Calabria.Ora chi canta vittoria sulle estrazioni, sulla manutenzione che per la prossima estate, produrrebbe appropriandosi dell’alta percentuale di delle piattaforme in esercizio, al con- matizzato lo scarso rispetto verso di loro danni economici rilevanti. astenuti farebbe bene a riflettere e a trollo dell’inquinamento, alla rimozione e del consiglio tutto, con scarso senso di -Promosso dal comune di Trebisacce, venire a più miti consigli, anche in vista delle piattaforme dei pozzi esausti, che responsabilità verso gli amministrati e i con l’Associazione Calabria Futuro e del prossimo referendum costituzionale dovrebbero essere già 19 e attendono da loro problemi. Qualcuno ha commentato la Consulta Giovanile si è svolto un sull’Italicum, che non convince molti anni di essere rimosse e, ormai prive che quando non è presente il presidente convegno su “Agricoltura, giovani, emeriti costituzionalisti che hanno di manutenzione, rappresentano un Oliverio i consiglieri di maggioranza futuro”. Erano presenti amministrato- manifestato la loro contrarietà con un concreto pericolo per l’ambiente e le si comportano come militari in libera ri, ed operatori del settore del nostro manifesto. Le riforme costituzionali persone, al ripristino dell’ambiente. uscita. comprensorio. Il sindaco di Trebisacce, non si fanno mostrando i muscoli, ma -Regione Calabria. La maggioranza Vincenzo Filardi che faceva gli onori di casa, ha illustrato l’importanza e le opportunità offerte dal comparto per tutta la Calabria e per il nostro territorio e delle speranze in esso riposte da tanti giovani che intendono La zampogna sfida il tempo mettersi in gioco.Sono intervenuti in La zampogna, antico strumento loro bravura seguito, Michele Leonetti, della Con- musicale a fiato di origine pastorale l’hanno of- sulta Giovanile, che ha parlato del e agreste, sopravvive all’incalzare ferto in occa- rinnovato interesse da parte dei giovani per il ritorno alla terra e sui problemi della modernità grazie alla passione sione del rito dell’ambiente e della qualità della vita; popolare ed il suo suono melodioso dei Re Magi Marsio Blaiotta, presidente del Con- viene esaltato ogni anno in occasione ripetutosi an- sorzio di Bonifica che ha evidenziato delle feste natalizie. In realtà il Natale che quest’an- l’importanza dell’acqua per la moder- non è Natale senza il suono caratte- no nel giorno nizzazione del settore e per la sua cre- ristico della zampogna e se questo dell’Epifania. scita economica e occupazionale;Pietro strumento popolare sopravvive In realtà suo- Molinaro, presidente della Coldiretti, all’assalto delle diavolerie musicali nare uno stru- del valore aggiunto del settore alla luce moderne il merito è di chi ne coltiva mento a fiato delle risultanze dell’Expo di Milano la passione e cerca anche di trasmet- come la zam- e dell’attuale impegno della regione; terla alle nuove generazioni come pogna è anche Carlo Guccione, consigliere regionale memoria storica della civiltà silvo- faticoso per- PD, che ha sollecitato iniziative tese a pastorale da cui provengono tutti ché l’insuffla- sburocratizzare il settore e a dare certez- i paesi delle aree interne dell’Alto zione dell’aria ze normative; Franco Laratta, commis- Jonio. Tra cui Albidona, l’autentica nell’otre di sario Ismea, che ha tratto le conclusioni, “capitale” della zampogna e di altri capra, o di illustrando le misure a disposizione per strumenti di musica popolare come pecora, pre- quanti volessero impegnarsi nel settore, l’organetto, “u tammurrìn’ e la suppone uno dichiarando che sono cospicue le risorse cosiddetta surdulina. Qui, spentisi sforzo prolun- finanziarie a disposizione, sottolineando gli zampognari più anziani, vive gato non indif- che il comparto è l’unico non in crisi e l’autentico maestro della zampogna ferente, ma la che può offrire sbocchi occupazionali significativi. Tra l’altro ha accennato alle Leonardo Rago, suonatore di alto loro passione è norme, importantissime, di tracciabilità livello nonchè costruttore di vari tipi tale e tanta che dell’originne e della composizione dei di zampogne che cambiano nome e aiuta a supera- prodotti. Amministratori e operatori anche valore commerciale a seconda re anche que- hanno alla fine richiesto chiarezza nelle delle canne inserite nell’otre e del sto handicap e normative e rapidità nell’evasione delle sofisticato legname utilizzato per i due giovani, pratiche. costruirle (acero, olmo, ulivo e altri pur essendo La vittoria di Pirro.Il recente referendum legnami di provenienza esotica). Ma, impegnati ne- sullo sfruttamento di gas e petrolio entro come suol dirsi, non c’è maestro se gli studi, corrono ad ogni chiamata, tipica atmosfera presepiale, ma la le dodici miglia dalle piattaforme fino non ci sono apprendisti e di disce- quasi a voler difendere la tradizione zampogna viene usata come strumen- all’esaurimento, ha mancato il quorum. poli appassionati e bravi ce ne sono silvo-pastorale da cui discendono i to devozionale anche in occasione Ha cantato vittoria chi aveva invitato i diversi. Tra questi i giovani Michele loro antenati. In realtà la zampo- delle feste patronali, nelle sagre e Laino e Leonardo Rago junior che, gna, denominata pure cornamusa nelle feste che di solito hanno come I nostri defunti pur essendosi trasferiti a Trebisacce o ciaramella a seconda dei posti, è scenario le Chiese e le Cappelle di Sono venuti a mancare Tommaso con le famiglie, coltivano questo molto diffusa in Calabria, sia nella campagna. Altri giovani suonatori: Migliaccio, Luigi Minervini, hobby e, sulla scia del maestro, stan- Sila Greca e Cosentina che nei paesi Francesco Rago (figlio di Michele Francesca Aurelio, Nicola Bel- no crescendo e imparando e fanno del Pollino e dell’Alto Jonio ed è Capone), Leonardo Claudio, Angelo lusci, Giuseppe Antonio Aurelio, a gara per contagiare i coetanei ma lo strumento tipico della Natività Filazzola, Michele Laino e fratello Carmine Gallerano. Sentite condo- anche gli adulti di questa autentica perché il suo suono melodioso e Angelo. Pasquale Grizzuti. glianze dalla nostra Redazione. passione. L’ultimo saggio della ammaliante riesce a generare la Pino La Rocca Pagina 8 - N. 5 Maggio 2016 Confronti Mensile dell'Alto Jonio di Attualità Politica e Cultura Alto Jonio Gazzettino albidonese Alla scoperta delle nostre straordinarie bellezze naturali: le Cascate, l’Armo di “Mastromano”, i ruderi dei vecchi mulini, le fornaci, le fontane, le masserie, i siti archeologici, gli alberi secolari una piccola colazione, siamo passati “… giù d’una ripa discoscesa. per “Fontana della pietra” e abbiamo trovammo risonar dell’acqua…” fatto un giretto nel centro storico di Al- (Dante, Inferno, canto decimo sesto, verso 103) bidona. Abbiamo fotografato “L’Armo Vicenziello” e altre porte, che sono Siamo ripartiti per gli abbandonati e chiuse per sempre. Gli stretti vicoli selvaggi sentieri del territorio di Albi- della vecchia contrada “Arena” sono dona, per rivisitare i siti archeologici tutti ornati dalla violetta profumata di “Serra Palazzo”, “Piano Senise” e dal variopinto boccaleone, che e “Gioro”; i vecchi mulini ad acqua nascono spontanei nelle fessure dei del “Saraceno” e degli “Alvani”; muri a secco ! le fornaci, le sorgenti sommerse Siamo ripartiti dal rione Castello e dai roveti, le vecchie masserie di siamo arrivati in contrada “Destra”. “Maristella” e “Coppone”, che sono Passata la fiumara “Avena”, abbiamo autentica archeologia rurale; gli alberi imboccato il canale “Mercatante”, e ultrasecolari, “l’Armo di Mastromano”, dopo 15 minuti eravamo già sotto la “Fontana fetente”, le Cascate dei l’imponente “Armo di Mastromano”, canali “Massènzio”, “Franciardi” e conosciuto anche come Mastroro- “Canale del forno”. mano, che resiste a picco sul ripido Il 20 aprile 2016, Peppe, Pino e il costone del corso d’acqua. Non giovane Michele sono partiti verso volevamo disturbare il grosso nido A vucca 'i summa (foto Pino Genise) contrada “Gioro”, hanno raggiunto che si intravede dai fitti rami del pino storiche e turistiche che potrebbero anche i ragazzini, hanno “tirato” la “piòca”, la piccola sellata tra il sito archeo- secolare; sono arrivati mamma Corvo servire al paese. Avevamo proposto al l’hanno rivestita di rami secchi e l’hanno logico della “Cappella di S.Giorgio” e papà Corvo, sbattendo fortemente le “Gruppo speleologico” di Alessandria incendiata nella serata finale. Grazie alla e il “timpone Strazzacappa” e si lunghe ali e indirizzando sonore grac- di inserire nel loro settore “Grotte” Parrocchia e alla Proloco, anche questa sono inoltrati nella fitta boscaglia di chiate: questi sono gli ultimi esemplari anche le nostre Cascate; abbiamo leccio che guarda verso Alessandria festa del santo Protettore mantiene i suoi che hanno pure il diritto di vivere nei fatto tre “Quaderni” sulle stesse. Ora, del Carretto e che ci porta al “Canale contenuti di fede e di antiche tradizioni. luoghi, ormai abbandonati, dell’antico facciamo un appello ai volontari e ai del forno”. Sabato, 23 aprile. Inaugurata la Biblioteca lavoro contadino. Speravamo di avvi- giovani, per aiutarci a pulire i sentieri Con accetta e cesoia abbiamo comunale intitolata a Sandro Pertini. Di- stare anche qualche serpe cervone, il e a preparare anche una segnaletica, eliminato i rovi e i rami che hanno nanzi al vecchio municipio hanno parlato nero “saettone” e il ramarro dal verde almeno su pietra e su legno, per far occluso nuovamente il sentiero, ma il sindaco Salvatore Aurelio, il vice sin- smeraldo. La campagna è quasi tutta conoscere questi siti, che non devono dopo mezz’ora abbiamo sentito lo daco Michele Urbano, il presidente della abbandonata, ma i prati sono colorati restare abbandonati. scroscio dell’acqua che scorre lungo Proloco Francesco salvatore, l’avvocato dal verde dell’erba e dal rosso papa- lo stretto “Canale del forno” e abbiamo Rinaldo Chidichimo, della Biblioteca “Torre vero. Giorno cinque maggio, con Pino Altre notizie del mese: la festa di rivisto la famosa Cascata “d’a Vucca’i Albidona”. Genise abbiamo visitato la vecchia San Michele è stata seguita da una summa” ! E’ ancora piena d’acqua Sono decedute Domenica Lizzano e masseria “Coppone”; ci son o ancora grande folla; nella processione si limpida, che nasce sotto la “timpa” le tracce del frantoio, dell’orto dei “por- vedono ancora alcune donne col Margherita Lizzano: condoglianze alle della “Garoccella”. Michele è rimasto togalli”, delle casette dei terranovesi e “menzotùmmene” votivo, qualcuna famiglie colpite dal lutto. incantato davanti a quello spettacolo anche dell’abitazione di don Pasquale procede pure a piedi scalzi, i giovani, e (il Cronista) di stupenda bellezza. Chidichimo, sequestrato dai briganti di Silenzio assoluto in quel bosco, dove Antonio Franco nel 1864, e che volle il contorto e lunghissimo fusto della vi- morire al suo Coppone. talba e l’edera selvatica si prolungano U fine ‘nturcegghiate Nei prossimi giorni, proseguiremo Niente vuol sembrare da un albero all’altro e sembrano fan- verso le grotte di “Piano Senise”, i tastiche liane della Giungla. Sembra vecchi mulini ad acqua del “Sara- Niente,vuol sembrare (Ulisse) il regno di Tarzan, delle scimmie e ceno” e degli “Alvani”, le masserie Niente,vuol sembrare dei grossi serpenti. Quando vediamo di “Maristella”, la “Fontana fetente”, l’acqua della quinta cascata che sia accaduto le Cascate dei canali “Massènzio” e sbatte nella fossa rocciosa, ci viene ad uno che ritorna, “Franciardi”, il flash di Albidona, “Serra Foto G. Rizzo da esclamare col verso di Dante“… del Manganile”, “Timpone foresta” ma tacciono le sirene giù d’una ripa discoscesa / trovammo Nei nostri paesi, la fienagione si pra- (1100 m.) e verso i due maestosi lecci come ad Ulisse risonar dell’acqua…” ticava proprio nel mese di giugno del “Filliroso”. I mulini, le fornaci, le e l’allora più non trova Sulla creta del viottolo è visibile anche masserie: questi sono i luoghi del duro l’impronta del lupo. Abbiamo visitato la nell’adesso: argilla è il tempo lavoro dei nostri avi. La storia non è Mi dòne ‘ncàpe assaij diruta masseria di Vincenzo Arvia (zi’ che modella e muove fatta soltanto dell’eroe Garibaldi. u mmirìzz’ da terr’ quann’ chjove , Viciènzei Sciscìne), che viveva nella Avevamo chiesto a chi gestisce il nuove lune e la vita u mmirizz’ ’e l’èreve mitute , sua terra in mezzo al bosco; siamo pubblico denaro di ripristinare i sentieri in altre direzioni. u mmirizz’ du fìne ‘nturcegghiate.. risaliti a “Strazzacappa”, e poi, dopo del vecchi mulini e delle cascate. Si “Gioro”, dove abbiamo consumato E il cuore aprirsi e sostare u mmirìzz’ ‘e tutt’ l’àrbere jurùte …, tratta di autentiche bellezze naturali, ad ogni periferia d’esistenza, I fìmmene k’a rròcchje mmùnnene ad ogni piega,ad ogni verso, u lavure e càntene ‘ncore canzùne malandrine e scippacòre , o lo stesso miracolo non sente u virde cchiù cupe da campagne quando gocciola il sole k’ammògghiede a vìste , dall’ottobre, i litt’ grann’ ‘e paparìne russ’ sui penduli grappoli k’ mmintene ntu core gulìj d’amùre…..! ai sarmenti. Domenico Cerchiara Antonia Tursi -facebook 13.3.2016 Confronti Mensile dell'Alto Jonio di Attualità Politica e Cultura Pagina 9 - N. 5 Maggio 2016 C U L T U R A Vecchi giornali dell’Alto Jonio I racconti del Raganello Sci- vo’ I foglietti scolastici Peppino si addormentò sull’asinello, a cura di Giuseppe Rizzo che invece di fermarsi alla masseria, Hanno voglia di parlare e di scrivere na; lo studente Michele Laino dedica anche gli studenti delle superiori una pagina intera “Alla scoperta del proseguì verso Terranova di Pollino e delle medie dell’Alto Jonio. A nostro territorio-Albidona. Trebisacce, i giovani della scuola a Quella sera, come in ogni sabato, piedi, e arrivato alla masseria, l’asinello Dal nostro corrispondente – Peppino scese con il suo asino, dalla non sentì il comando d’arresto. L’animale tempo pieno si richiamano al simbolo News – Periodico Didattico Scuola storico più in vista del paese vecchio contrada Grampollina, per stare con gli continuò a salire fino alla timpa Falconara Elementare di Oriolo, diretto dal amici in paese. Nella cantina erano tutti e cominciò a scendere verso Terranova di e danno vita a Il Bastione; nella rac- preside Giuseppe Gullà. Nel N. colta di Pino Genise c’è solo il N. 4 allegri e bevevano, giocando o a carte o Pollino ! Solo allora, il dormiente cavaliere 8-dic-gen 2005, i ragazzi visitano e alla morra. Era una piacevole serata di dell’anno scolastico 1982/83, dove si descrivono il centro storico; scattano legge il saluto del direttore didattico settembre. Nelle tasche, Peppino aveva belle fotografie, propongono le loro don Antonio Propati, che dice: “Son tutto il necessario per accompagnare un venuto per servire, non per essere più genuine poesie. bel sorso di vino: noci fresche, ceci, fave, servito”. E i ragazzi descrivono la L’aquilone è periodico dell’Istituto belle pesche settembrine e anche delle visita ai Giardini (gli Aranceti) e le Comprensivo Statale di Cerchiara di croste di formaggio. Si guardò intorno e tradizioni pasquali. Se ne compiace Calabria e di . si accomodò al tavolo, dove lo accolse un anche il vescovo di Cassano, Giro- Abbiamo avuto due numeri: febbra- suo vecchio amico. Si mise a sbucciare lamo Grillo. io 2008 e febbraio 2009-2010. Gli una fava secca e ordinò un mezzo litro Nella Scuola Media Statale “Corrado alunni hanno la collaborazione degli di vino. Si parlò delle vecchie e mitiche Alvaro” di Trebisacce e sedi associate insegnanti Giuseppe Costantino, bevute, passate insieme, delle fatiche di Albidona e Alessandria del Car- Vittoria Di Leo, Anna Francomano, trascorse, delle vigne zappate e ven- retto esce Trebiscuola; vi è scritto Lisa Lauria, Maria Liguori, Anna demmiate. Parlarono della esperienza della vita militare in Italia, e della Prima Anno IX N.1, ma non è datato, né si Nicoletti, Elisa Santagada, Maria e grande guerra. Mano mano che la conoscono i responsabili e i redattori. Santagada. Stampato nella Tipografia Anche questi giovani descrivono serata trascorreva, bevevano sempre di Jonica di Trebisacce. più il buon vino di Francesco “u Pìnece”. sugli Agrumeti di Trebisacce, sulle Ancora al Liceo Scientifico visite che hanno effettuato allo stabi- Peppino uscì un attimo per controllare “G.Galilei” e Classico di Trebisacce, l’asino, “parcheggiato” davanti alla limento Fiat di Melfi e su Alessandria tra il 1994 e ’95, compare il periodico del Carretto. cantina e ne approfittò per fare un po’ di Agave. Abbiamo visto solo il n. 3 del acqua. Rientrò e continuò a chiacchierare si accorse che il tragitto era insolitamente Il giornaletto Insieme lo fanno gli maggio ’96. Gli studenti scrivono di in discesa: lui aveva “memorizzato” che alunni della scuola media di Sibari e a bere, fino a tarda notte. Uscì ormai cultura e anche di sport. ebbro e barcollante, e dopo molti tentativi, per arrivare alla sua masseria si doveva (poi, Istituto Comprensivo); ad uso Piccoli giornalisti – NEWS dell’Isti- solo salire. Peppino scese, si rassettò dibattiti. Abbiamo pochi numeri, riuscì a salire sul dorso dell’asinello. tuto Comprensivo G.Pascoli di Villa- un po’ i capelli sotto il berretto e con un 1997-98, dal 2010 al 2011. E’ al de- Appena la bestia sentì l’ordine “sci-vo’”, piana – Anno 2004-2005 – Dirigente Peppino si incamminò per i vicoli del altro sci-vo’ comandò all’asino di inver- cimo anno di vita. A pag. 6 del n.10, tire la rotta. Nel frattempo cominciava Origine del dialetto di Sibari. scolastico Prof. Pietro Adduci: grandi paese, evitando al millimetro, gli spigoli disegni e pensieri sul Natale. Un altro dei muri che potevano imbattere con l’ ad albeggiare, e lui si trovava ancora Nel 1988, vediamo I Giovani e la lontano da casa. Peppino, furente, si numero è stato pubblicato a giugno ondulante cavaliere. Uscì dal paese e Scuola, giornale d’istituto; viene mise a bestemmiare contro il mondo e pubblicato per conto della sede legale del 2007. prese la via della masseria. L’itinerario era il solito che percorreva ogni volta si incamminò verso la nascente alba”, I.P,S.I.A. Trebisacce – Sede associata All’Istituto ITCGPT “G.Filangieri” dove la moglie e i figli lo aspettavano I.P,S.I. A.C. e T. Oriolo. Direttore si pubblica La Palestra, registrato il che tornava da San Lorenzo. Ma in quella notte, il contadino di Grampollina con ansia preoccupata. responsabile-Dirigente scolastico 9.7.2009. Direttore Clara Latronico, (Lorenzo Gugliotti) Prof. Vincenzo Petrelli. Direttore di direttore responsabile Franco Maria si addormentò sulla “vettura” a quattro redazione è il prof. Pietro Salatino. Lofrano. Nel 2013, al Liceo scientifico In redazione, una diecina di studenti “Galileo Galilei” esce Ordet. L’ani- dell’Istituto. Abbiamo 5 numeri, matore è il prof. Bruno Mandalari, Alessandria del Carretto: la festa della Pita dal 2004 al 2007. Nel numero di impegnato non solo nella scuola ma A Giovanni Scialogna col suo campione, marzo-aprile 2004 il prof. Piero anche nella vita culturale. Gli studenti campione di maggio presa la prima vrocca: De Vita pubblica un lungo articolo scrivono di poesia, cinema, storia, at- solitudini e rabbia sul biondo tardivo di Trebisacce. tualità, musica, moda, fumetti, e anche rimosse con un colpo di reni Il numero di Novembre 2009 è a di scienza, fede e religione. mentre plaude la gente, colori. La dirigente scolastica Sil- Alla fine si è arrivati a quello – che torna, vana Palopoli fa il punto su l’offerta Ovvero un bollettino stupido. che é rimasta formativa dell’Istituto Aletti; De Vta L’editoriale è del poeta prof. Gino per radicato amore e gli studenti si incontrano con lo Rago; seguono articoli e poesie di per disperazione di riuscire. scrittore Nino Ferraro. Nel numero Gianfranco Brunetti, Nestore Man- Quel piegarti a ghirlanda, 2 di febbraio 2007, in prima pagina, modesta gloria si parla della morte dello studente gone, Pietro Brunetti, Iro Suraci, anche oggi vera, Francesco Aurelio (di Albidona); Ilario Lombardo. Questo foglietto, l’editoriale è del preside Petrelli. Nel che non reca la data di pubblicazione, radice e vetta n.1 del dic. 2008 c’è un articolo di è forse il più originale dei periodici questo abete divelto Salvatore La Moglie su Dino Campa- studenteschi. ripiantato e scalato, à ribellione al morire e conferma d’essere. Goditi l’attimo Usato e immutabile d’eros Sai, turgido di primavera, ti son grato che esalta e fugge, se il mio paese ma ritorna sfida ancora il mondo nuovo di nuovo vigore íl sole giovane il prossimo maggio. o la pioggia di maggio Leonardo Larocca TREBISACCE

Pagina 10 -- N. 5 Maggio 2016 Confronti Mensile dell'Alto Jonio di Attualità Politica e Cultura c u l t u r a La poesia italiana del ‘900 - Da rileggere ? Quella indimenticabile serata della Cosa sappiamo, che pensiamo, or- a cura di Gino Rago nell’Agrirturismo Acampora mai, della poesia italiana del ‘900? Previterìa Le polemiche, i dibattiti, perfino gli Arnaldo Grisolia, che è sempre originale, televisione a Corigliano, ma poi è tornato a scontri degli anni sessanta e settanta dopo più di 50 anni, ha voluto “raunare le Cerchiara e si è dedicato alla ricercatissima del secolo scorso sono ancora vivi fronde sparte” del vecchio e austero seminario cucina biologica. Battista Bastanzio, è finito o appartengono a un’epoca remota? diocesano di Cassano Jonio, dove parecchi come operaio alla Fiat di Torino, ha condotto Nei nostri giorni sono immagi- di noi hanno studiato, senza diventare preti. le lotte sindacali più impegnate, vive a Torino, nabili o appaiono impossibili? La Ci siamo ritrovati, in una serata di poggia con la moglie e il figlio, ma viene quattro lingua degli ideologi (Sanguineti scrosciante, nell’Azienda agrituristica di volte all’anno a Cerchiara, per raccogliere – Fortini – Pasolini) di quelle Salvatore Acampora, anch’egli ex seminari- le olive. Mario Carlomagno, lo ricordiamo stagioni letterarie oggi è ancora sta, che insieme alla moglie ha avviato negli tutti, perché abbandonò il seminario alla traducibile? anni ’80 questo agriturismo “bioecologico. Ha vigilia dell’Immacolata del 1959, perché il Nelle Università italiane “ sulla riadattato una tipica masseria contadina in giorno dopo avrebbe dovuto indossare la poesia “ si tengono corsi, si asse- contrada Milizia, dalla quale si può ammirare veste talare ! Antonio Francomano, dopo la gnano tesi di laurea, si organizzano convegni? Forse sì. Ma se avviene, si tratta di eventi, di eccezioni. Eppure, alla presenza di alcuni critici letterari (Galaverni, Ferroni, Luperini e Berardinelli) e di alcuni poeti (fra i quali Valduga, Carpi, Anedda , Cavalli) a Berlino, all’’isti- mentalismo neoclassico”. Un sentito tuto italiano di cultura, tre giorni di ringraziamento da parte di tutti è da conferenze, seminari e letture di testi rivolgere ad Angelo Bolaffi (direttore critici e poetici sono stati dedicati dell’Ist. Cultura Italiana di Berlino) e alla nostra poesia degl’inizi del alla Literaturwerkstatt berlinese. Novecento a oggi. I risultati più in Roma, red. L’Ombra delle Parole, 2015 importanti? La poesia italiana di tutta la vallata della Caldana, il Monte Sellaro, vita da pretino, si è dedicato alla politica e tutto il Novecento andrebbe riletta; la Piana di Sibari e il mare Jonio. Altri ex della alla scuola e ha fatto il sindaco di Francavilla. ( anche sulla poesia di questi anni Previterìa, essendo molto lontani e dispersi Onorato Montalti ha lasciato il seminario di non sono mancati e non mancano in varie parti del mondo, hanno mandato il Catanzaro, ha fatto l’impiegato di banca e disaccordi). Dell’ermetismo non si loro fraterno messaggio. Eravamo presenti, ha viaggiato, sempre per ragioni di lavoro, parla più e Ungaretti vale soprattut- Arnaldo Grisolia, Antonio Natale, giunto dall’Italia alla Svizzera, fino all’America. to per la sua prima stagione lirica. da Castrovillari, insieme alla sua gentile Poi è tornato a Villapiana, dove si interessa Luzi resta interessante ma soltanto signora, Antonio Francomano da Francavilla ancora di turismo. Gianni Mazzei, dopo il se letto al fianco dei suoi coetanei Marittima, Mario Carlomagno e Battista Ba- liceo a Catanzaro e l’università, ha fatto il Bertolucci – Caproni – Sereni. I stanzio, da Cerchiara, Gianni Mazzei, Claudio professore di filosofia; ha scritto 26 libri e quali, secondo alcuni, superano Amnerise, Onorato Montalti da Villapiana e 20mila poesie. Anche Claudio Amerise, di in valori poetici i leggermente più chi scrive questo breve diario. Villapiana è uscito dal seminario di Cassano, giovani Zanzotto e Pasolini. Il Arnaldo fa il presentatore e moderatore e ci si è sposato e si è laureato a Frascati, in fisica primato di Saba e Montale resta invita a raccontare, ciascuno la nostra storia nucleare. Fa il professore e raccoglie pure indiscusso. Sperimentalismo, impe- personale, dal seminario ad oggi. le olive a Fontana ficara. Arnaldo Grisolia, gno, avanguardia, formalismo sono Antonio Natale, dopo il seminario di Ca- insieme a Rizzo, faceva il bibliotecario del esperienze e termini fuori corso. tanzaro e l’ università di Lecce, è stato un seminario di Cassano, poi è passato in quel Giovanni Giudici, considerato il apprezzato docente di latino nel liceo classico di Catanzaro, ma ha perso la vocazione, ha vero erede di Gozzano (e Saba ) di Castrovillari; oggi, scrive commedie in girato tutto il mondo, facendo il cineoperatore, sembra quasi dimenticato. La neo- dialetto francavillese. Ha ricordato i profes- il ristoratore, l’agente turistico e il festival del avanguardia degli sori e il vescovo Raffaele Barbieri. Anche peperoncino. Anni ’60 è considerata come una Disegno Lorenzo Gugliotti Giuseppe Rizzo ha parlato dei docenti, dei La nostra serata è stata deliziata da una costruzione soprattutto ideologica. compagni e di mons.Barbieri, ma gli è rimasto gustosissima cena: in mezzo al grande tavolo, Sandro Penna con Amelia Rosselli indimenticabile quel bagno di acqua gelata il lungo peperoncino portafortuna. Come hanno più di altri influenzato le Quinta edizione del mese di febbraio, perché nel seminario antipasti, affettati di prosciutto e salsiccia, nuove generazioni. Non Marinetti non c’erano docce e quella volta ha sentito stigliola, frittura di sangue di capretto e pe- (poeta-vate elettrizzato) ma Campa- percorso dei briganti l’urgente necessità di farsi una bella lavata peroni, patate e peperoni fritti. Squisitissime na – Rebora – Sbarbaro sono stati sotto il rubinetto della camerata: gli è costata le cicorie infarinate; per primo, un bel piatto i veri poeti moderni della poesia S. Lorenzo B. una forte bronchite. Dopo la scuola, si diletta di fusilli corti, conditi con sugo di carne e italiana del Novecento. Il “Postmo- con la storia e col giornalismo. Salvatore cosparsi di ricotta fresca; per secondo, agnello derno”? Su proposta di Alfonso dal 10 al 14 Agosto 2016 Acampora, fece il riparatore di radio e e patate rosolate al forno. Ottimo anche il Berardinelli, tutti l’hanno vino cerasuolo; infine, il dolce e lo squisito definito e adottato come “Speri- amaro della signora Acampora. Per frutta, Pubblicità gratuita Problemi di Sibari: Vincenzo Salerno le bellissime mele biologiche Carlomagno, coltivate sotto il monte Sparviere. Si poteva scrive al Commissario Prefettizio lasciare il bel caffè caldo ? La serata della Le rappresento le mie doglianze prego di adottare ogni provvedi- Previterìa è stata allietata dalla fisarmonica per la mancanza di alcuni servizi mento nei riguardi delle vendite di Tonino Francomano; Battista Bastanzio, elementari che non richiedono obbligate ad esercitare il servizio Tonino Natale e altri hanno cantato vecchie sforzi economici ma sono dovero- o di istituire punti vendita presso romanze sentimentali. Alla fine, è stata istituita l’Associazione degli Pubblicità gratuita si adempimenti verso altri esercizi commerciali. questa Comunità. La ringrazio e le auguro buon la- ex preti; presidente della Priviterìa è stato Da sempre a Sibari è voro. eletto il prof. Antonio Natale. Ci salutiamo impossibile comprare Distinti saluti con abbraccio fraterno, ripromettendoci di valori bollati (franco- Sibari 17/02/2016 incontrarsi spesso, soprattutto per il comu- bolli, marche da bollo), ne interesse culturale, ma anche per poter da circa 2 mesi, poi, Mostra fotografica di Pino D'Alba consentire a tanti altri ex “ prìviti “, assenti siamo senza giornali. La mia testa a Soq"quadro" in questa occasione, di poter partecipare Non faccio alcuna con- - VII GIORNATA NAZIONALE SUL a queste riunioni-amarcord che intendiamo siderazione, ma La MAL DI TESTA promuovere. Giuseppe Rizzo Confronti Mensile dell'Alto Jonio di Attualità Politica e Cultura Pagina 11- N. 5 Maggio 2016 CULTURA La Divina Commedia di Salvatore Scervini curata da Pina Basile Il dialetto per far fruire un capolavoro anche al popolo della cultura orale Innanzitutto è doveroso scrivere chi è Rinascita Sud (già Hordeolum). ni in dialetto che si sono fatte in peva insegnare Pina Basile e quali sono le sue opere Sulle opere di Pina Basile hanno scrit- Italia, da Carlo Porta ad altri autori bene l’italiano letterarie. E’ nata ad Alessandria del to Carlo Cimino, Leonardo La Polla, veneziani e bolognesi. Quindi, ma, di tanto Carretto, svolge attività di ricerca Francesco Carlomagno,Vincenzo si parla ancora della “fortuna” di in tanto, per presso il Dipartimento di Studi Uma- Petrone,GiuseppeRizzo,Franco Dante Alighieri nella più vasta non stancarci, nistici dell’Università di Salerno, ha Maurella Alberto Granese, Luigi cultura italiana, dall’800 ad oggi. soleva farci di- collaborato alla cattedra di Filologia Reina, Giovanni Brandi Cordacsco In Sardegna (comune di Dorgali) vertire con bre- Dantesca e nel 2002 l’Associazione Raichimos vi intermezzi attualmen- ha presentato “Dante Alighieri-Sa delle poesie di “Donnu Pantu”, di te è alla Cummedia Divina, Cantigos De s’If- Ciardullo e della traduzione de ‘U cattedra di ferru in limba sarda” del sacerdote Chitarraru” di Vincenzo Gallo. Linguisti- Padre Paulu Monni. Apro ‘u Nfiernu di Scervini e mi ca Italiana La Basile sta scrivendo da tempo diverto a recitare: nel mezzo del cam- nello stes- della “fortuna” di Dante in Cala- min di nostra vita / mi ritrovai per so Ateneo. bria. L’acrese Salvatore Scervini ha una selva oscura /chè la diritta via E’presi- compiuto il lavoro più vasto, perché era smarrita.” Scervini traduce: dente del- ha tradotto tutte e tre le Cantiche “A mmienzu’u cursu de la vita mia la Socie- dantesche. Ma ci sono altri autori / mi ntruvai spersu intra’na sirvia tà Dante che si sono cimentati, sebbene in scura, /ca la strata diritta persa Alighieri maniera frammentaria, con la Divi- a via”. di Saler- na Commedia: Vincenzo Gallo (‘U Poi, leggo l’episodio di Paolo e no e men- Chitararru), Francesco Toscani, Francesca (Inf., Canto V,v.82): silmente ecc. Pina Basile vede nel poema “Cumu dua palummelli ‘nnamurati / organizza dell’Alighieri anche un appello per ‘nversu lu nidu amatu, a scilli aperti, la Lectura la libertà nazionale. E’ interessante /spaccannu l’aria, dall’ansia porta- Dantis Sa- anche questo spunto, sul quale si ti.” “Jettai lu libru, e cci nni diezi lernitana, continua a fare un ricco dibattito cientu !/ Ahi, tinta nua, lu scrittu ni con grande culturale e politico, perché in molti ‘ngannava !“ “Iu vinni minu, piersi successo Paesi manca proprio la libertà, ecco ’u sentimentu, /cadivi ‘nterra cumu di critica l’attualità di Dante. n’ammazzatu”. Il Chitarraro dice, e di pub- Tradurre nel proprio dialetto la invece: “’nghiummàie ‘nterra comu blico. Divina Commedia è puro “artificio ’a nnu piru”. Ha scrit- letterario” per passare il tempo e per Del Paradiso voglio vedere nel can- to e cura- divertire, come al teatro ? Io direi che to XI come lo Scervini ha tradotto la to diversi il dialetto è ancora l’unico strumento terzina che riguarda i due campioni libri, tutti col quale si può comunicare con della nostra cultura e della nostra di ordine la gente che non ha la possibilità fede cristiana: San Francesco e S. storico e di acquistare libri e con quelli che Domenico: “Unu è nnu serafinu letterario: sono costretti, per determinate cause ppe l’amuru, / l’autru, ppe ggranna La storia sociali, a usare solo la cultura orale. sapijenza, pua, / li cherubini vinci di Oriolo, Ma anche per fare usufruire un bene allu sbriannuru”. un testo indispensabile, come la cultura, pro- Il dialetto è una questione culturale, del XVII sec. di Giorgio Toscano, gli Salmena, Francesco D’Episcopo, prio al popolo subalterno. Il dialetto ma qualcuno lo ha deriso ed emar- Indici di due giornali ottocenteschi Salvatore Cicenia, Elio Pecora, Giu- fa comunicare con la gente del popo- ginato. Oggi, si parla di identità, di di carattere scientifico-letterario ( seppe Lauriello, Aniello Palumbo, lo. Salvatore Scervini, ha conosciuto difesa delle radici e della propria L’Ape Sebezia e Il Pontano( 2003- Paolo Romano, e altri. anche le opere del suo compaesano etnia. Qualcuno l’ha scambiato per 2006), La Strenna estiva della Sempre appassionata di storia e Vincenzo Padula (fondatore e diret- ostacolo all’Unità. C’è, invece, il “Farfalla milanese”del 1883; San letteratura, ora la prof.ssa Basile tore del quindicinale Il Bruzio) ,ha rischio che scompaia; rischiano di Francesco di Paola e il suo tem- continua a cimentarsi con la fortuna fatto gustare, e lo fa ancora oggi, scomparire anche le varie minoranze po (2008), pubblicato anche in di Dante Alighieri, curando un’opera grazie anche a Pina Basile, il più linguistiche della nostra penisola. francese dall’Harmattan di Parigi; dialettale di Salvatore Scervini, grande poema della storia letteraria Pasolini se n’era accorto da tempo, Il primo viaggio di Cristoforo che è stato l’unico in Calabria e il mondiale. Ma il dialetto calabrese è e scriveva: “Il dialetto è come la Colombo(2009), La Cassaria a Si- secondo in Italia ad aver realizzato anche “simpatico”, ci sono diversi mammella di una madre cui tutti bari (2012) e un volumetto sul suo la traduzione integrale in dialetto del attori calabresi che lo recitano in hanno succhiato e ora ci sputano paese (Alessandria del Carretto nella Poema dantesco. L’Autrice ritiene piazza e nei teatri. sopra”. storia e nella tradizione) dove sono che la traduzione di Scervini “si è Anche a me è venuto il piacere di leg- anche alcune sue belle poesie (Ele- imposta per la completezza, la quali- gere il dialetto di Salvatore Scervini. Salvatore Scervini, La Divina zioni politiche: la mia gente / mangia tà letteraria, la lingua e lo stile”. Apro il libro curato da Pina Basile Commedia di Dante Alighieri in neve e promesse /invece di pane, La Nella prefazione del prof. Massimo e sono curioso di vedere come lo dialetto calabrese- ‘U Nfiernu, ‘U pettegola: Riprende, / ogni giorno, Arcangeli, linguista internazionale, Scervini abbia tradotto i passi della Purgatoriu, ‘U Paravivisu, a cura di / il suo posto / sul trono di pietra / oltre a un breve giudizio critico sul Divina Commedia che mi piacevano Pina Basile, prefazione di Massimo e sminuzza infamie / per passare le lavoro di Pina Basile, leggiamo di più a scuola. Al Magistrale “Lu- Arcangeli, Aracne Editrice, Ariccia ore). E’ bella anche quella dedicata interessanti notizie sulle traduzio- crezia della Valle” di Cosenza c’era (RM) I edizione, Settembre 2015. alla fiumara delSaraceno , che manca un mio professore cosentino che sa- Giuseppe Rizzo nella raccolta, ma è stata pubblicata Pubblicità gratuita sul giornale di Domenico Licursi, Pubblicità gratuita Pagina 12 -- N. 5 Maggio 2016 Confronti Mensile dell'Alto Jonio di Attualità Politica e Cultura CULTURA SAN LORENZO BELLIZZI: GIORNATA INTERNAZIONALE DI ARCHEOLOGIA Il 16 e il 17 aprile di quest’anno è stata Nella seconda sessione, moderata da grafiche e geomorfologiche del territorio, Ettore C. Angiò organizzato a San Lorenzo Bellizzi un Francesco La Marca dell’UNICAL, Gloria si analizzano i processi di autonoma incontro internazionale di archeologia Mittica e Maurizio Crudo presentano un evoluzione della locale società enotria, svolto da Maria Veneziano, Carmelo dal titolo “Il Pollino: barriera naturale lavoro svolto in collaborazione con Jan che si sviluppa in parallelo con la vicenda Colelli e Antonio La Rocca. Presentano e crocevia di culture”. Kindberg Jacobsen su Frequentazioni storica di Sibari. Il territorio indagato è la relazione Maria Veneziano e Antonio L’incontro, organizzato dall’archeologo territoriali, scambi culturali e circolazioni un uno snodo cruciale fra la Calabria e La Rocca. Carmelo Colelli e dallo speleologo Nino di materiali nella sibaritide durante la la Lucania, fra le coste dello Ionio e il In questo lavoro si pone l’attenzione sul La Rocca, con il supporto del comune prima età del ferro. La relazione parte retroterra del Pollino. territorio di Alessandria del Carretto, che, di San Lorenzo Bellizzi, il patrocinio dall’indagine sistematica svolta dal Dopo la pausa pranzo il convegno è quasi semisconosciuto alla letteratura dell’Ente Parco Nazionale del Pollino Groningen Institute of Archeology (GIA) riprende sotto la presidenza di Antonio La archeologica. Il rinvenimento di alcuni e il Gruppo Speleologico Sparviere di dal 2009 al 2010. Questa ricerca ha per- Marca dell’UNICAL, con la terza sessione siti rurali di età romana sembra invece Alessandria del Carretto, si prefiggeva messo di documentare la presenza di un dedicata all’Età Classica. mostrare una certa vitalità come dimostra l’obiettivo di fare il punto sull’archeologia quartiere artigianale sulle pendici meri- La prima relazione è svolta da Maria il rinvenimento di alcuni siti rurali databili dell’area montuosa del Pollino e avviare dionali del Timpone Motta. Il ritrovamento d’Andrea, Sesil Marcella e Nicoletta Per- a questo periodo. delle linee guida di ricerca per gettare dei resti di una capanna, riferibile alla rone, Frequentazioni territoriali, scambi Si passa quindi alla quarta ed ultima nuova luce sulla storia e l’archeologia prima metà dell’VIII sec. a.C. , fornisce culturali e circolazioni di materiali nella sessione di lavori. Modera la dr.ssa del territorio. una visione chiara della diversità tra la Sibaritide durante la prima età del ferro e Cristiana La Serra dell’associazione A introdurre i lavori: C. Colelli e il sinda- cultura materiale greca e quella indige- riguarda lo scavo, condotto sul Timpone Mnemosyne di Vibo Valentia. co di San Lorenzo Bellizzi, ing. Antonio na; mentre un’altra, databile tra l’ultimo della Motta di Francavilla Marittima tra La prima comunicazione è a cura della Cersosimo, che ha riunito i sindaci delle quarto dell’VIII e gli inizi del VII sec. a.C., il 2008‐2009, di una porzione rilevante dr.ssa Rossella Schiavonea Scavello zone interessate alle ricerche, di Cerchia- praticamente alla fondazione di Sibari, di un altare datato al VI sec. a.C., di che parla delle “Scoperte archeologiche ra di Calabria, dr. Antonio Carlomagno, rivela, invece, una maggiore complessità cui vengono esaminate la struttura, i a San Lorenzo Bellizzi e nei territori di Francavilla Marittima, avv. Leonardo nella cultura materiale ed una notevole materiali rinvenuti, i rituali consumati, i contermini tra XVIII e XX secolo” Valente, di Alessandria del Carretto, dr mobilità indicata dalle importazioni dal reperti faunistici. Le sequenze cronologiche e la storia Vincenzo Gaudio. Tutti si sono augurati mondo greco ed indigeno. La seconda comunicazione è a cura degli studi e dei ritrovamenti nel territo- la prosecuzione dell’iniziativa negli anni rio di S. Lorenzo Bellizzi e nei comuni a venire, per approfondire le ragioni di contermini quali , un territorio ricco di tesori naturalistici e Civita, è ricostruita attraverso storici, ribaditi dall’on. Domenico Pap- le documentazioni d’archivio. Notevole paterra, Presidente del Parco Nazionale interesse ha destato la relazione di Vit- del Pollino. torio Di Cicco, sul sito di Palmanocera Felice Larocca, dell’Università di Bari e su alcuni ripostigli di asce di bronzo e del Centro Regionale di speleologia rinvenute in alcune località del territorio “Enzo dei Medici”, ha trattato: Dal Pollino oggetto del convegno. all’. L’uso funerario delle ca- Suggestiva e di taglio storico- vità naturali in età pre-protostorica, sulle antropologica la relazione di Antonio sepolture nella Grotta della Madonna di La Rocca su Miti e leggende delle gole , Grotta-riparo del Romito del Raganello: partendo dal punto più di , Grotta della Monaca di impervio ed isolato delle lunghe Gole Sant’Agata d’Esaro e la Grotta Pavolella del Raganello, il ‘Passo di Barile’, in di Cassano all’Ionio. Segue la relazione di Martin Guggi- di Neeltje Oome su Portieri (Cerchiara). un mix di descrizione paesaggistico‐ La comunicazione di Peter Attema sberg, Camilla Colombi e Corinne Juon Fattoria ellenistica. Il sito della fattoria topografica e racconti tradizionali, narra e Francesca Ippolito dell’Università di dell’Università di Basilea, Tra mar Ionio ellenistica è stato individuato durante le di storie di ‘malefemmine’, briganti, tesori, Groningen, Connettività regionale e inter- e mar Tirreno: Francavilla Marittima e la ricognizioni condotte dal G.I.A. nel 2004, città scomparse, grotte, come quella di regionale in età preistorica e protostorica rete di comunicazioni transappenninica con l’acquisizione di informazioni sulla Marsilia, apprese nel suo girovagare, per nella valle del Raganello, ha introdotto in età precoloniale. Partendo da alcuni produzione del vino. ricerche, tra le montagne. le ricerche archeologiche, svolte con il reperti, una punta di lancia e un calderone La terza relazione, presentata da Tullio Vincenzo D’Alba ha relazionato su Gruppo Speleologico Sparviere nella rinvenuti durante gli scavi della tomba Masneri, ASAS - Associazione per la Esperienze di un archeologo dilettante valle del Raganello, che hanno portato De Leo 1 della necropoli di Macchia- Storia e l’Archeologia della Sibaritide, al fianco di Agostino Miglio, in cui ha rie- alla ricostruzione di una rete di contatti bate di Francavilla Marittima, gli autori ha per tema: Il culto delle Ninfe nella vocato alcuni momenti salienti della sua culturali interregionali che consentono presentano i possibili collegamenti tra Sibaritide. Partendo dalle fonti lettera- collaborazione con l’archeologo Agostino l’inserimento delle aree più interne della la Sibaritide e la Campania meridionale rie (Ateneo, Lico di Reggio, Teocrito) e Miglio di Castrovillari: la conoscenza, Sibaritide nelle dinamiche di sviluppo attraverso i passi e le vie del Pollino e archeologiche, Masneri mostra come l’amicizia, i primi saggi di scavo nei siti economico e sociale che caratterizzano dell’Appennino durante l’Età del Ferro. fosse notevole la presenza e diffusione della collina di Santa Maria del Castello l’Italia meridionale nell’età del Bronzo. Lo Questi nuovi rinvenimenti, insieme con del culto delle Ninfe nella Sibaritide: la a Castrovillari, la teoria dell’insediamento studio dei reperti ceramici provenienti dai altri già noti, come il grande calderone Sibaritide è la terra delle Ninfe, che ne dei Sibariti su tale collina. Ripercorre inol- siti individuati in questi territori mostra della tomba Temparella 87, mostrano interpretano gli aspetti ctoni, in partico- tre le esperienze nei pressi della Grotta come anche le aree più interne lungo il l’importanza e il valore economico e lare per le grotte e i boschi del Pollino, del Romito a Papasidero e infine quelle Raganello erano coinvolte nei processi culturale che la rete di comunicazioni le sorgenti e i corsi d’acqua della Piana presso la Grotta di Donna Marsilia, in di formazione economica e politica della transappenninica ha rivestito per i di Sibari. Il culto si estende dal periodo località Sassone di . Sibaritide nella protostoria. rappresentanti delle élites delle culture arcaico a quello tardo‐romano. L’ultimo contributo è di Ettore Angiò e Martijn van Leusen e Wieke de Neef, indigene sui due versanti della catena Altra relazione della sessione è svolta parla dei Primi quarant’anni di attività del Sulle tracce dell’attività preistorica e montuosa e portano a concludere che da Antonio Zumbo dell’UNICAL: Note Gruppo Speleologico Sparviere fra spele- protostorica a San Lorenzo Bellizzi - in- non solo il controllo delle vie marittime sulla romanizzazione nella Calabria ologia e archeologia, la storia del Gruppo, dagini geoarcheologiche dell’università ma anche i collegamenti terrestri erano di settentrionale, che riferisce sulla pre- figlio di Alessandria del C. perché vi è nato di Groningen, che hanno condotto studi importanza vitale sia per le élites indigene senza romana nel territorio dell’attuale e di San Lorenzo B.zzi perché vi è stato geo-archeologici nel Bacino del Raganel- che per i primi viaggiatori e coloni greci Calabria ionica settentrionale, posta a allevato nella speleologia. Menziona lo dal 2005, presentano quattro località e orientali arrivati in Italia. cavallo fra i Bruttii e la Lucania, che A. l’attività che, nei quarant’anni della sua nei dintorni di San Lorenzo Bellizzi che Ultima comunicazione di questa secon- Zumbo delinea attraverso una serie di storia, il Gruppo ha svolto in supporto forniscono nuove e interessanti infor- da sessione è quella di Carmelo Colelli e fenomeni che vengono analizzati alla alla Soprintendenza Archeologica, ai mazioni sulla preistoria e protostoria Luciano Altomare, Amendolara fra Ionio e luce delle poche e lacunose fonti a nostra tanti archeologi e ai gruppi di ricerca, di dell’area. Gli esempi riportati coprono un Pollino (IX-VI secolo a.C.). La relazione è disposizione. varie discipline, italiani e stranieri che periodo che parte dal Paleolitico Medio incentrata sulla base del comprensorio di L’ultima comunicazione di questa terza sono transitati sul territorio del Pollino. (uomo di Neanderthal) fino al Tardo Neo- Amendolara tra età del bronzo ed epoca sessione ha per tema: “Presenze arche- A chiusura il relatore afferma con orgo- litico e all’età del Bronzo e documentano arcaica: attraverso la documentazione ologiche di età romana nel territorio di glio che il Gruppo è stato l’artefice della l’utilizzo di questi territori. archeologica e delle caratteristiche topo- Alessandria del Carretto” Il lavoro è stato moderna speleologia in Calabria.