6$16(%$67,$12

&RPXQHGL 6DQ6HEDVWLDQR&XURQH San Sebastiano 2011 CURATO DA Ce la faremo! Matteo Coggiola

con grande gioia che timi anni, sono state CON LA COLLABORAZIONE DI presento a tutti voi cit - penalizzate a causa della Eugenia Galdi e Ornella Giacobone È tadini questo giornalino progressiva riduzione FOTOGRAFIE DI del nostro , che suona dei trasferimenti da Pier Luigi Casanova, Eugenia Galdi, un ’ come annuario, conte - parte dello Stato e del - Andrea Siciliano nente, pagina dopo pagina, il l’eliminazione dell’ICI meglio di ciò che è stato il 2011 sulla prima casa, fonda - ALLESTIMENTO GRAFICO per . mentale imposta per la AGDVISION di Andrea Siciliano Un buon lavoro che abbiamo sopravvivenza di un co - cercato di riassumere in queste mune. PRODUZIONE poche ma significative pagine, Per corretta e puntuale Grafica e impaginazione: Mauro Rancan riportando gli eventi, i perso - informazione, tra le al - naggi, le manifestazioni e le at - tre notizie, troverete ri - Stampa: Guardamagna C. & L. F.lli - Varzi tività che hanno animato il nostro territorio portato all’interno di queste pagine il bi - EDITORE comunale, senza tuttavia trascurare la storia lancio del nostro comune, evidenziando Comune di San Sebastiano Curone del nostro paese che ci sta particolarmente che, nonostante le difficoltà, la nostra am - a cuore. È stato un anno indubbiamente ministrazione non ha mai applicato l’ali - Piazza Roma n. 7 difficile per i piccoli comuni, le comunità quota addizionale sull’ IRPEF. 15056 San Sebastiano Curone (AL) montane e gli enti locali che, alla luce del Il nostro intento è che questa pubblica - Tel. 0131.786205 - Fax 0131.786205 contenuto della famosa “manovra d’agosto”, zione, non solo diventi un appuntamento e-mail: [email protected] rischiano o l’accorpamento o addirittura la fisso con tutti i sansebastianesi ma un buon chiusura, colpiti sostanzialmente nel loro modo di avvicinarli e interessarli alle attività Visita il nostro sito cuore che è costituito dall’ “autonomia fi - e alla vita del comune. www.comunesansebastianocurone.it : nanziaria”. Insieme ai tanti sindaci del no - Ringrazio di cuore Matteo Coggiola per scoprirai ogni giorno tante notizie stro territorio e non solo, anche io in prima l'instancabile collaborazione e per la pre - sul nostro paese e tanti particolari persona sono “scesa in piazza” e mi impe - ziosa consulenza che ha offerto per la rea - sulla sua storia. gnerò costantemente a favore di San Seba - lizzazione del giornalino ed Eugenia Galdi stiano, affinché si mantengano in vita i no - per il contributo apportato. stri piccoli comuni, unici presidi di queste Approfitto di queste pagine per formulare aree marginali in grado di garantire servizi a tutti voi e alle vostre famiglie un sereno Seguici su Facebook essenziali per le persone che vi risiedono. augurio di Buon Natale e di felice inizio alla pagina San Sebastiano Curone Confido nel futuro e sul fatto che i prossimi del 2012! per rimanere sempre aggiornato interventi politici vadano a favore delle no - Il Sindaco sui principali eventi e sull’attività stre autonomie locali che già, in questi ul - Francesca Leddi del Comune. I costi della politica vanno cercati altrove

a previsione di eliminare I costi della politica non da soli a collaborare e gestire i servizi in i nostri Comuni e le Co - vanno cercati nei piccoli forma associata, a mettersi in rete senza che Lmunità Montane ed i re - Comuni, ma altrove. vi fossero costretti da infelici e dannosi ob - lativi trasferimenti erariali farà Nelle nostre Valli le conse - blighi. La Comunità Montana svolge nu - solo crescere i costi dei servizi guenze dell’eliminazione merosi servizi e funzioni per conto dei Co - a carico dei cittadini delle dei Bilanci dei nostri pic - muni a costi veramente bassi (Servizio Valli. coli Comuni e delle Co - Polizia Locale, Protezione Civile, Respon - Sul lungo periodo le conse - munità Montane sarebbero sabile Unico del Procedimento, l’Urbani - guenze previste per le aree pesanti: ridurre i Comuni stica, il P.R.G.I., la Commissione del Pae - marginali come le nostre sa - a frazioni con conseguente saggio, lo Sportello Unico delle Attività rebbero l’ulteriore abbandono spopolamento. Produttive, lo Sviluppo Locale, lo Sportello di abitanti a causa dei naturali La difesa dei nostri Enti Forestale). sovraccosti dei servizi ai quali non è una battaglia di re - Il costo di questi servizi per il Comune di i cittadini dovranno far fronte. Sì, perché troguardia e di pura nostalgia del tempo San Sebastiano è di 9000 euro l’anno. abitare nelle nostre Valli costa già di più, che fu. E’ una battaglia di democrazia, di Siamo tutti consapevoli che si debba andare solo per le accise sulla benzina i nostri pen - difesa dei nostri territori e dei suoi abitanti. verso l’associazionismo dei servizi. dolari, a parità di reddito con chi abita in I nostri piccoli Comuni e le Comunità Rivendichiamo la nostra autonomia, la no - città, pagano più tasse. Perdere i Consigli e Montane rappresentano l’esempio più serio stra sopravvivenza. Con la manovra estiva le Giunte Comunali significa distruggere il e concreto di democrazia e partecipazione, del Governo non si eliminano, come pom - territorio, i legami con le persone, il tessuto dove la politica si fa per passione, dove gli posamente annunciato, 21.000 poltrone, connettivo di rapporti tra istituzioni e cit - Amministratori rispondono direttamente ma 42.000 braccia che lavorano gratuita - tadini. Lo ribadiamo, non vi sarebbe nessun ai cittadini di quello che fanno tutti i giorni, mente per i cittadini. risparmio visto che il Presidente e la Giunta dove è più facile la partecipazione di giovani della Comunità Montana lavorano gratui - e donne. Vincenzo Caprile tamente e la maggior parte degli Ammini - I 30 Comuni della Comunità Montana Presidente della Comunità stratori comunali rinunciano all’indennità. Terre del Giarolo da tempo hanno imparato Montana Terre del Giarolo

ANNO 1 N UMERO 1 D ICEMBRE 2011 • C OMUNE DI SAN SEBASTIANO CURONE • G IORNALINO AMMINISTRATIVO A DISTRIBUZIONE GRATUITA Il 150° dell’unità d’Italia… secondo noi

nche noi abbiamo festeggiato i cen - hanno conosciuto il tocinquant’anni dell’unità nazio - loro termine con A nale del nostro Paese, un momento l’inaugurazione della significativo per la nostra storia e per la no - lapide, realizzata da stra identità nazionale. Piero Leddi e Martino Indubbiamente, il particolare esclusivo che Galli, sulla quale vi ha distinto il nostro comune rispetto agli sono i nomi dei 70 Sansebastianesi che presero parte alle guerre del Risorgi - mento tra il 1848 e il

rono impegnati nel 1855-56 nella spedizione di Crimea; 12 combat - terono nel 1859 nella seconda guerra d’indipendenza sfociata altri, per quanto concerne l’elemento del nell’annessione della Lombardia; 6 tricolore, è stato l’aver “colorato” di verde, presero parte agli eventi bellici del bianco e rosso le luci dei lampioni che co - 1860-61 che furono seguiti nel steggiano tutto il viale lungo il torrente marzo 1861 dalla proclamazione Museglia. Davvero un bellissimo spettacolo del Regno d’Italia; 22 partecipa - di colori soprattutto alla sera, quando le rono alla terza guerra d’indipen - luci tricolori illuminano il paese e sono vi - denza nel 1866 e 2 alla presa di sibili anche da lontano. Bandiere tricolori Roma nel 1870. La lapide fa così sono state poste anche sul campanile della uscire dall’anonimato gli abitanti Chiesa della SS Trinità e sulla facciata e nei di San Sebastiano che, in anni or - locali interni del mai lontani e con diverso grado di palazzo Mazza consapevolezza, insieme a uomini Galanti, sede del di tanti altri paesi furono coinvolti Comune e della in avvenimenti di portata decisiva Comunità Mon - per la costruzione dell’unità nazio - tana. Nel corso nale. dell’anno nume - rose famiglie hanno svento - lato dalle finestre e dai balconi 1870. Degni di significato l’intervento dello storico Italo Cammarata e la pre - delle loro abitazioni la senza di numerosi rappre - bandiera italiana, segno sentanti delle istituzioni. dell’affetto che nutrono I Sansebastianesi furono verso questa ricorrenza. presenti in tutte le sette Agli occhi appare molto campagne di guerra e non gradevole passeggiare per pochi in più di una cam - le vie di San Sebastiano e pagna. In particolare: 20 scorgere queste vere e pro - combatterono nel 1848 prie “macchie” di italia - nella prima fase del con - nità, soprattutto lungo flitto con l’Austria; 28 fu - l’antico borgo. Domenica rono chiamati alle armi 4 dicembre in piazza nel 1849 per la ripresa Roma, le celebrazioni del delle ostilità che si chiu - nostro Comune in onore sero con la drammatica del 150° dell’ Unità sconfitta di Novara; 6 fu - 3 San Sebastiano… nelle foto e nell’arte Concorso fotografico “Attività per le vie del borgo” Mostra “Estemporanea di pittura”

Obiettivo del concorso era ritrarre persone nello svolgimento di Il termine “estemporaneo” indica ciò che è immediato, improvvisato. attività di vita quotidiana, attività professionali, commerciali, abi - Questa tecnica di pittura è stata utilizzata per la realizzazione di pre - tudini e passatempi dei cittadini e delle persone che gevoli opere che hanno avuto ad oggetto il nostro paese. frequentano il paese, manifestazioni, ecc. I PREMIATI I PREMIATI I PREMIO - Mario Camoletto, Volpiano (TO) Sezione bianco e nero : “Tradizione” di Roberta Rossi II PREMIO - Walter Marchese, Sezione colore : “Il fuoco” di Federico Zovadelli III PREMIO - Ivan Jaichushin, (AL) Sezione visitatori : “Orgoglio” di Andrea Siciliano IV PREMIO - Luigi Andreoni, Buccinasco ( MI) Sezione junior : “...Tino ... piega” di Linda Zelaschi V PREMIO - Gianfranco Oddone, Alessandria Sezione scuole : “Il falegname, un lavoro antico, ma originale” della Classe III A della Scuola Media di San Sebastiano Curone Partecipa al prossimo concorso fotografico 2012 Modalità di partecipazione e premi in palio sul nostro sito www.comunesansebastianocurone.it

News dalla Casa del Principe nche quest’anno sono conti - schile medaglia d’oro a Federico Gatti, nuate numerose le attività alla argento per Giovanni Canton e bronzo A Casa del Principe, centro ricrea - per Juan Coggiola, mentre nella sezione tivo culturale e biblioteca civica, con - femminile si sono aggiudicate l’argento dotta dall’associazione Artinfiera. Oltre Sonia Lerta e Cecilia Coggiola e il ai corsi di danza e yoga, è stato attivato bronzo Elisabetta Forlino. La biblioteca il corso di TaeKwon-do: i ragazzi di San ha aderito al sistema bibliotecario di specchio”, mostra fotografica di Sergio Sebastiano e della Val Curone si sono Tortona, divenendo biblioteca civica. I Segre che negli anni ‘70 ha ritratto per - particolarmente appassionati a que - vantaggi di questa adesione sono nu - sone, luoghi, botteghe e momenti di st’arte marziale di origine coreana, cui merosi: fornitura di materiale biblio - festa del nostro paese. si sono dedicati con impegno, tanto da grafico e informatico, sostegno per le Un grazie ad Anna Grignaschi e Maria raggiungere risultati molto soddisfa - attività di promozione alla lettura, ac - Marcantonio, responsabili della Biblio - centi in campo agonistico; ai campio - cesso al prestito interbibliotecario. La teca e a tutti i volontari che collaborano nati nazionali di Bologna la squadra di Casa del Principe è anche sede di espo - al buon funzionameto del servizio bi - San Sebastiano ha infatti conquistato sizioni e mostre; particolare interesse ha bliotecario che vede un costante au - diverse medaglie: per la sezione ma - riscosso la scorsa estate “Un paese allo mento di fruitori. 4 “Integrazione e formazione, prima di tutto” Intervista a Matteo Coggiola, rappresentante del Comune presso la Consulta dei Giovani della Comunità Montana Terre del Giarolo, della quale è Presidente

Che cosa rappresentano i giovani per stro paese a raccontarci la loro attività giovani al delicato tema del servizio e il futuro di questi nostri comuni? e affronteranno una serie di argomenti. del volontariato. Ed infine ci sono in I giovani rappresentano il futuro del - Per fare qualche esempio, esponenti programma eventi musicali, feste e l’Italia e quindi certamente anche delle della politica, del giornalismo, del molto altro, che speriamo di poter rea - nostre vallate, pertanto una risorsa fon - mondo della Chiesa e della società, lizzare nel territorio della Comunità damentale cui dare opportunità, pro - nomi importanti ai quali stiamo pen - Montana a cui stiamo lavorando io e spettive, speranze. Portatori di rinno - sando io e l’Amministrazione comu - tutti i membri della consulta giovanile. vamento e di ricambio, i giovani nale, che per ora non vorremmo ancora Per quanto riguarda la “digitalizza - dovrebbero essere sempre di più i testi - svelare. Inoltre, grazie all’intesa con don zione” delle attività del Comune, che moni di quella “passione politica” che Claudio, abbiamo realizzato dei corsi cosa è già stato fatto e quali sono gli vince l’indifferenza e forma cit - intenti futuri? tadini consapevoli. Per questo Da un po’ di tempo esiste il nuovo sono chiamati a partecipare alla sito del comune di San Sebastiano vita del “governo” dei loro co - Curone, organizzato in maniera muni, a presentare richieste e pro - molto sistematica, grazie alle poste di miglioramento in diverse grandi abilità tecniche di Andrea aree di intervento. E poi, un Siciliano; contiene infatti una aspetto importante che merita di parte istituzionale, una parte le - essere valutato è quello dell’inte - gata alla modulistica, ovvero ad grazione tra ragazzi italiani e stra - alcuni tipi di documenti scaricabili nieri, dato l’elevato numero di comodamente dagli utenti, una questi ultimi presenti soprattutto parte storica e una fotografica che a San Sebastiano. viene costantemente aggiornata. Vorresti precisare meglio questo È importante pubblicizzare l’esi - ultimo punto? stenza di questo sito perché rap - Certo. Mi riferisco al fatto che presenta una grande risorsa, so - occorre attuare politiche giovanili prattutto in un contesto come che non tendano ad escludere quello di oggi in cui le avanzate bensì a rafforzare la coesione tra tecnologie rappresentano un ragazzi di diverse culture e nazio - punto di fondamentale rilievo. In - nalità, penso ai tanti ragazzi stra - fine, abbiamo creato la pagina di nieri che si sono perfettamente Facebook, che vanta quasi quat - integrati a San Sebastiano, a li - trocento contatti e che ci sforze - vello scolastico e non solo. Ecco, remo di allargare sempre di più dobbiamo essere capaci di coin - per far conoscere le bellezze del volgerli e dobbiamo ascoltare an - nostro paese e molto altro proprio che loro perché sono parte inte - attraverso questo moderno canale grante della nostra comunità e telematico. sicuramente possiedono delle potenzia - di doposcuola completamente gratuiti Per chiudere, che cosa ne pensi della lità non trascurabili. È, infine, impor - all’interno della canonica, aperti a tutti situazione che vivono i piccoli comuni tantissimo investire sulla formazione i giovani delle scuole elementari e me - e le comunità montane, alla luce di poiché bisogna incominciare a capire die, per i quali bisogna anche ringra - quanto è stato stabilito in sede di ma - che solo studiando ed essendo formati ziare l’impegno costante e “affettivo” di novra finanziaria? è possibile far valere le proprie pretese Franca, Gabriella e Nella, insegnanti in L’articolo 16 della manovra finanziaria ed essere ascoltati. pensione che contribuiscono al meglio prevede l’accorpamento forzoso dei co - A proposito di San Sebastiano, vuoi alla realizzazione di questo progetto. muni sotto i 1000 abitanti per un ri - accennarci alle iniziative che hai preso Proseguendo, a proposito di volonta - sparmio previsto di 5\6 milioni di euro o pensavi di prendere? Quali progetti? riato, io e la mia collega vicepresidente circa, molto meno di quanto costano 8 Posso accennare ai progetti più impor - Barbara Montagner ci siamo presi a parlamentari si è detto. Per me è una tanti che sono stati presi o ai quali cuore la situazione della Croce Rossa e cosa insostenibile perché il risparmio stiamo lavorando. In primo luogo, sa - abbiamo dato vita, in accordo con la ottenuto è risibile e soprattutto perché, rebbe nostro obiettivo la realizzazione responsabile Silvana Rebuffo, ad una cancellando un Comune, si distrugge di un ciclo di incontri che perfezione - campagna pubblicitaria e informativa l’espressione fisica e culturale del rap - remo il prossimo anno, con esperti a sui principali giornali locali e ad una porto tra le persone e il territorio. livello nazionale, che verranno nel no - serie di conferenze, per sensibilizzare i (Intervista a cura di Ornella Giacobone) 5 San Sebastiano... in musica ei mesi di maggio, agosto e set - tembre di quest’anno, si sono Nsvolti tre concerti che hanno riscosso un grande successo. Sabato 7 maggio, nella suggestiva cornice della Chiesa Parrocchiale di San Sebastiano Martire, si è potuto assistere ad una delle diciassette tappe concertistiche del 13° Festival Internazionale di Musica dall’Europa, “Echos 2011- I Luoghi e la Musica”, nel corso del quale si è esi - bito il “Trio Frank Bridge”, formato da Roberto Mazzola (violino), Giulio Gla - vina (violoncello) e Mariangela Mar - cone (pianoforte). Durante l’esibizione sono state proposte musiche di De - bussy, Chopin, Lalo, e Gershwin. Giovedì 4 agosto, in Piazza Solferino, sì è svolto un incantevole concerto fa - cente parte della rassegna musicale hanno caratterizzato il suo pontificato, cacellos diretti dal maestro Andrea Al - estiva “Valli e Note”, organizzata ogni ad opera di Francesco Parise. Il tutto bertini e dalla splendida voce del so - anno dalla Comunità Montana Terre accompagnato dalla musica dei Dode - prano Linda Campanella che ha inter - pretato magistralmente brani di Mascagni, Bach, Piovani e Morricone. La Chiesa Parroc - chiale ha salutato altresì, solo qualche settimana fa, il “Con - certo natalizio” che si è svolto il pomeriggio dell’8 dicembre, giorno dell’Immacolata. I ma - gnifici canti sono stati eseguiti dalla “Corale Santa Maria As - sunta” di Lungavilla, diretta dal Dr. Luigi Gabba, che ha proposto un repertorio di sin - fonie di canti religiosi, classici, gospel e spirituals. Nell’ambito del repertorio sacro, compren - dente brani di autori classici e contemporanei, l’autore più amato è , grande compositore tortonese. del Giarolo in collaborazione con il Fe - stival “Ultrapadum”, giunta alla settima edizione. È stato possibile ascoltare l’Orchestra femminile di Kiev cimen - tarsi sulle dolci note di Rossini, Mozart e Britten. Sabato 17 settembre, vigilia della Festa dell’Addolorata, ancora una volta al - l’interno della Chiesa Parrocchiale, ecco il concerto in onore del Beato Giovanni Paolo II dal titolo “Un Uomo diventato Papa, un Papa rimasto Uomo”, realiz - zato grazie all’intesa fra Comune e Par - rocchia. È stata una emozionante oc - casione per ricordare i tratti salienti della vita di Karol Wojtyla, attraverso la lettura dei discorsi più belli che 6 “La semplice speranza del presepe per la nostra complicata vita” ono sinceramente contento dello privo di stelle. Il cielo non appartiene spazio che mi viene concesso in alla geografia dello spazio, ma alla geo - S questo giornalino e da subito grafia del cuore. E il cuore di Dio, nella esprimo un affettuoso ringraziamento Notte santa, si è chinato giù fin nel pre - dell’ “ ospitalità ” concessami in queste sepio. pagine. E se andiamo incontro a questa umiltà, Non è il luogo della predica e nem - allora tocchiamo il cielo. Allora diventa meno dell’ennesima riflessione impe - nuova anche la terra. Allora saremo il - gnata di stampo moralistico. Sono il luminati alla luce di Betlemme e ren - primo ad annoiarmi; vorrei però sfrut - deremo più luminoso il mondo. Così tare questa occasione per esprimere la davvero Buon Natale! Ma quando un gioia profondissima che abita in me nel Natale è buono? Non solo quando ci poter semplicemente fare gli auguri a lasciamo prendere dalla nostalgia e dal tutti voi che leggete e condividere al - rimpianto del Natale di quando era - cune considerazioni che l’imminente vamo piccoli. È buono il Natale Natale suscita a partire da ciò noi tutti serio, con grande responsabilità, senza quando lasciamo accendere la luce della abbiamo di più caro: il presepe. Auguri paure e fughe. Quello stesso quotidiano speranza e ci collochiamo in maniera dunque a partire dal presepe che in che a volte ci pesa perché lo sentiamo positiva nella realtà. Un’iniezione di fi - tante nostre case viene allestito in que - poco interessante ed estremamente fa - ducia e di buona volontà, di servizio e sti giorni come eloquente segno della ticoso. Allora gli auguri sono questi: il di generosità per tutti: questo è il Buon nostra tradizione. quotidiano della nostra vita ritorni ad Natale che porgiamo alle famiglie, ai Di per sé il presepe è fatto di Gesù esser luogo di speranza. Guardiamo giovani e ai bambini, agli anziani e agli bambino, sua mamma, Giuseppe, qualche volta un po’ più in alto; guar - ammalati. Ancora una volta: Buon Na - l’asino e il bue e i pastori, la stella e poi diamo al cielo, buio quanto vogliamo tale! secondo quanto permette la fantasia ma mai, almeno quello del Natale, Don Claudio Baldi muschi, case e paesi, cieli che cam - biano colore e così via. Nei presepi poi più elaborati troviamo davvero di tutto: il falegname, la lavandaia, il sol - dato, l’uomo che mescola la polenta, Il presepe in piazza Roma la massaia, il fabbro ferraio, gli animali del cortile. Ci sono così rappresentate le espressioni semplici e nobili dell’esi - stenza quotidiana dell’uomo. Perché questo allargamento del presepe? Solo una questione di varietà estetica? Credo di no. Dentro credo ci sia un’intuizione straordinaria: a Natale crediamo che Dio nasce bambino, nasce piccolo uomo, assumendo un’esistenza umana come la nostra (Gesù è vero uomo dice la Teologia). Non un’esistenza straordinaria o pos - sente degna di un Dio, ma un’esi - stenza normale e semplice. Dio ha sperimentato le nostre stesse fonda - mentali relazioni: quelle della fami - glia, della fanciullezza, del lavoro. Così Dio ha santificato e dato valore a ogni espressione umana. La nostra fede dunque non è fuga verso un mondo e un cielo lontano ma è benedizione e speranza per la nostra vita concreta. Soprattutto quando essa è fragile e de - bole, quando è in crisi. Il presepe è il segno che il quotidiano va preso sul 7 In migliaia per Philippe Daverio ospite d’onore l 16,17,18 settembre ha avuto paese. Non sono tuttavia mancate gallerista di arte contemporanea spe - luogo l’ottava edizione della mani - esposizioni di artigianato tradizionale cializzato in vetro e ceramica, Gian - Ifestazione “Artinfiera, Mostra Na - e degustazioni dei prodotti enogastro - carlo Montebello, autore di gioielli d’ zionale di Arti Applicate”. La manife - nomici tipici della Val Curone, da arte riconosciuto a livello mondiale e stazione è stata organizzata dal tempo riconosciuti presidio slow food. Vittorio Sacco, direttore del museo Comune di San Sebastiano Curone in Tanti anche gli eventi collaterali di qua - della ceramica di Castellamonte. I giu - strettissima collaborazione con la “As - lità, tra cui alcuni spettacoli teatrali e rati hanno valutato con attenzione le sociazione Nazionale degli Artisti Ar - musicali finalizzati ad allietare ulterior - opere artigianali proposte con origina - tigiani”, nata proprio a San Sebastiano mente le giornate della mostra. Que - lità degli espositori provenienti da tutta otto anni fa. Il processo inaugurato st’anno Artinfiera, ufficialmente rico - Italia e addirittura da Francia e Spagna. con la creazione della “Associazione nosciuta Fiera Nazionale, si è inoltre Il premio ai più interessanti lavori è

Nazionale degli Artisti Artigiani” è cul - caratterizzata per un concorso tematico andato alla ceramista francese Sylvie minato proprio ad Artinfiera con la di artigianato artistico: gli artigiani Chanis Souton; menzioni speciali per presentazione in anteprima del “Ma - espositori hanno concorso al premio la ceramista Elena Viletti di Varzi, l’ar - nifesto dell’Artigianato Artistico Ita - Terre del Giarolo interpretando il tema: tigiana del mobile Costanza Algranti, liano”. Il nucleo della manifestazione “Novus: l’aspetto nascosto e scono - e Marco Marcon, designer bergamasco. è stato certamente quello costituito sciuto di ciò che è tanto vicino da pas - Ma più di tutto ha potuto l’atmosfera, dalla mostra mercato di artigianato ar - sare inosservato”. Per l’occasione hanno con le antiche botteghe del paese che tistico: più di 120 artigiani provenienti presenziato importanti personalità nel per tre giorni sono tornate a vivere tra - da tutta Europa hanno proposto le loro campo delle arti applicate e autorevoli sformandosi in esposizioni, laboratori, creazioni nelle vecchie e suggestive bot - rappresentanti delle istituzioni locali e atelier e fornendo lo spunto più gra - teghe del centro storico del paese re - nazionali. devole del richiamo. Già, infatti, no - cuperate ai loro antichi fasti per l’oc - Sotto questo profilo è stato fatto un nostante il tempo piovoso avesse po - casione. Ceramiche, tessuti, gioielleria, grosso salto in avanti, invitando il cri - tuto annichilire la voglia di fare un complementi d’arredo, vetreria, abbi - tico d’arte, gallerista e celebre perso - salto a San Sebastiano, migliaia sono gliamento, oggettistica e altro ancora naggio televisivo Philippe Daverio in stati i visitatori e numerose le presenze sono stati i prodotti esposti in ambien - qualità di presidente della giuria che autorevoli che hanno confermano i nu - tazioni suggestive che portano traccia comprendeva anche altri nomi illustri, meri e il gradimento della qualità pro - di un passato non troppo lontano del del calibro di Jean Blanchaert, noto posta ad Artinfiera. 8 ARTINFIERA

9 La “Fiera del Tartufo” i è conclusa in maniera eccellente conosciute. La manifestazione ha conosciuto inizio anche la 4^ Fiera Nazionale, 28^ La Fiera sta sempre più affermandosi alle 9.30 con l’apertura della Mostra S Mostra Mercato del Tartufo, or - tra gli addetti del settore enogastrono - Mercato del Tartufo. Per il pranzo i ganizzata dall’Amministrazione Co - mico ed il pubblico, permettendo alle tanti visitatori hanno certamente colto munale. nostre valli di affermare la propria iden - l’occasione per degustare menù tipici a base di tartufo nei ristoranti dell’ “Unione Albergatori” della Comunità Montana. Cornice dell’evento è stata la S.M.S., per l’occasione allestita in onore del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, all’interno della quale alle 15:30 si è anche svolta la 25^ Asta dei tartufi bianchi e neri. Per la mostra sono stati assegnati i se - guenti premi: “Tartufo d’oro per mag - gior quantitativo di tartufi bianchi” a Enzo Toso, “Tartufo d’argento per esemplare bianco” a Aldo Alessandria, “Tartufo d’argento per maggior quan - titativo di tartufi neri” a Gianpiero San - tamaria, “Tartufo d’argento per esem - plare nero” a Enzo Toso. Nel corso di tutta la giornata, per le vie del centro storico si è avuto modo di degustare vini e di compiere acquisti nel mercatino di prodotti tipici locali, dell’artigianato e di alimentazione na -

Ottime sia l’affluenza di pubblico che tità come terra da tartufi oltre che le quantità e la qualità dei tartufi trattati di grandi vini e prodotti unici (39 Kg di tartufi bianchi, 56 Kg di tar - come il salame Nobile del Giarolo tufi neri) ricavati dal terreno grazie alla ed il formaggio Montebore. Ve - passione di oltre quaranta tartufai pro - niamo ora ai numeri. Hanno par - venienti dal territorio delle Terre del tecipato alla manifestazione oltre 150 espositori con ban - carelle lungo le strade e le piazze del borgo con l’esposizione di prodotti alimentari enogastrono - mici tipici di tutte le re - gioni italiane e di nume - rosi altri generi merceologici. Nell’arco della giornata hanno cal - pestato il suolo di San Seba - turale. Durante la giornata non sono stiano migliaia di persone. mancate le visite di importanti espo - nenti del mondo politico e dello spet - Giarolo e da diverse re - tacolo. Fra i primi, oltre alla presenza gioni d’Italia. L’intento delle numerose autorità comunali e perseguito ormai da 28 delle località circostanti, va sottolineata anni è stato quello di quella del vicepresidente del Consiglio creare una manifestazione Regionale del Piemonte Riccardo Mo - volta a far conoscere la linari, della senatrice del Partito De - produzione di tartufi mocratico Maria Leddi e della senatrice bianchi e neri delle nostre della Lega Nord Rosanna Boldi. Fra i vallate di qualità pari, se secondi, il cantante Ron, ritratto nella non migliore, di quelli di foto sopra con il nostro sindaco Fran - altre zone più “titolate” e cesca Leddi. 10 un trionfo di numeri

11 La nostra storia Il Teatro di San Sebastiano icordo che un giorno il Vescovo di Tortona Igino Bandi nel ricevere R varie delegazioni dei paesi della Diocesi, quando gli presentarono la dele - gazione del nostro paese ebbe ad escla - mare: “Ah San Sebastiano, la piccola Parigi”. Così scrive Riccardo Giani nei suoi ri - cordi personali che titola “Appunti ri - guardanti la vita degli abitanti di San Sebastiano e dell’alta Val Curone sul fi - nire del secolo XIX”. Ben si inserisce in questo contesto la presenza a San Sebastiano di un teatro: “…a San Sebastiano con ambiente quasi cittadino vi erano vari ritrovi pubblici e privati e a volte anche teatro…” La fondazione del Teatro di San Seba - stiano risale al 1838. Di seguito viene riportato il testo del documento con cui esso è stato istituito. Piano d’erezione d’una Società di Fi - lodrammatici in Sansebastiano. L’anno del Signore Milleottocentotren - totto il giorno sette novembre in Sanseba - stiano. Ad ognuno sia manifesto qualmente vo - lendosi dagli abitanti di questo Borgo for - mare una Società Filodrammatica all’unico scopo di distrarsi coi drammatici esercizi dalle gravi giornaliere cure, ed istruirsi con essi e mettere in pratica l’afo - rismo d’ Orazio “Corrige ridendo mores” hanno deliberato di prendere in locale il piano nobile della Casa così detta Casone la cui proprietà i Sig.ri Severino e Vitto - rio fratelli Giacoboni esibiscono di cedere alla Società che s’istituirebbe a tal uopo Il portone d’ingresso del vecchio Teatro che conserva ancora il frontone. mediante la sola corresponsione di lire Cento milanesi qui correnti o loro inte - ressi, e pel cui adattamento ad uso di Tea - sempre da qualsiasi spesa. Vittorio Giacoboni approvo quanto sopra tro si stimano necessarie lire nuove Verrà la presente firmata prima dai fra - Paolo De Scalzi per un’azione quattrocento. telli Giacoboni, e da coloro quindi che Avv. V.° Giani per un’azione a Si è quindi pensato di ripartire detta vorranno entrare nella Società stabilenda: Gius M. Pollini per un’azione somma in numero Venti azioni da lire importerà ai primi la cessione del domi - Pietro Signoris per un’azione venti ciascuna, che statuiranno nell’Azio - nio di cui sopra, salvo a redigerne poscia, Nicola Serravalle per un’azione nista il diritto di proprietà e di Socio nato a spese della Società l’opportuno Instro - Severino Giacobone a nome del Sig Vin - trasmissibile ai suoi eredi od aventi causa. mento; ai secondi l’obbligazione di lire cenzo Signoris per due azioni, promet - I suddetti Sig.ri Fratelli Giacoboni e loro venti da pagarsi tosto istallata medesima. tendo lo stesso in proprio eredi, saranno, per la cessione del locale Severino Giacobone approvo quanto Benedetto Callegari per un’azione come sopra fatto, Soci di diritto esenti sopra Clotilde Pollini per un’azione 12 di Eugenia Galdi

Carlo Ant. Giani per un’azione nico del Teatro. Matteo Galante per un’azione In data 21 ottobre 1839 è ri - Domenico Delucchi per un’azione portata la convenzione con Galante Domenico per un’azione il “ Pittore Teatrale ” Felice Severino Giani per un’azione Capra per la fornitura del si - Paolo Bruno per un’azione pario rappresentante un vil - Calisto Giani per un’azione laggio e di due scene Paolo De Scalzi per un’azione a nome rappresentanti “ l’una una da dichiararsi casa rustica, l’altra una casa Ubaldo Giani per un’azione civile, lo sfondato del muro Avv.° Giani p. altra azione rappresentante un bosco; otto Calisto Giani per un’altra azione quinte sei delle quali doppie Matteo Giani per un’azione con bosco dall’una e camera Teresa De Ferrari per un’azione dall’altra parte, l’ornato del - Questo verbale ci dà notizia della co - l’arco e del proscenio ed i so - stituzione del Teatro di San Seba - praceli; che debbano essere le stiano nella “casa detta Casone”: quinte e le scene e sipario di ancora attualmente la via Piacentina, tela nuova da imballaggio con sede originaria del teatro, è chiamata sopra carta attaccata con colla dai Sansebastianesi “la contrada del e da provvedersi da esso Pit - casone”. tore assieme ai colori non do - L’anno successivo i soci si riuniscono vendo fornire che il legname nel Teatro stesso per firmare il Rego - e la mano d’opera da legna - lamento: in data 29 settembre 1839 maio per le quinte e le scene “in Sansebastiano Provincia di Tortona stesse ”. e nella Platea del Teatro Filodrammatico tante per la riforma dei costumi. L’ar - Il prezzo viene stabilito in lire nuove di esso Borgo ” viene approvato il “ Rego - ticolo 1° dice: Lo scopo di essa è di pro - centoquaranta. lamento della Società Filodrammatica di muovere maggiormente in questo Borgo La Società dei Filodrammatici continua S. Sebastiano ”, ...” Società costituita sotto la civilizzazione col rappresentare buone ad operare nel corso degli anni; Ric - l’impero del R.° Codice Patrio, e special - commedie e tragedie che dimostrino al cardo Giani ricorda il Teatro e la sua at - mente del Tit.° 12 mo di quello”. vivo i costumi e li correggano; l’interesse tività alla fine dell’Ottocento: “A San In esso vengono ribaditi gli intenti edu - nel comune bene e nell’universale aggra - Sebastiano vi era un piccolo teatro che era cativi e moralistici del teatro secondo dimento; l’utile nel procurare la fabbrica stato costruito adattando un vecchio lo - cui la commedia e la satira, mettendo di un buon Teatro di cui manca il Paese, cale, dalla “Società Filodrammatica” che in ridicolo personaggi, ambienti e di - e farvi, se sia possibile, colle sue fatiche, si era costituita il 7 novembre 1838. fetti umani, sono un apporto impor - un reddito bastante a poterlo conservare Questo teatrino aveva un discreto palco - e ridurre a destino migliore. scenico con tre scene, otto quinte sei delle Con l’approvazione del regolamento quali doppie e un sipario dipinto dal pit - vengono anche attribuite specifiche no - tore teatrale Felice Capra. Qui agivano le mine all’interno della Società: l’Avv. compagnie di attori girovaghi (di tre o Vincenzo Giani è nominato Direttore, quattro persone) che andavano di paese affiancato da Carl’Antonio Giani quale in paese e si avevano anche spettacoli di Vice Direttore e da Paolo De Scalzi in marionette. Il teatro serviva pure per i veste di Segretario; Giuseppe Maria balli che a volte si prolungavano per tutta Pollini è nominato Economo, Nicola la notte. A carnevale sia nel teatro sia Serravalle Cassiere, e Domenico Anto - sulla piazza si organizzavano mascherate nio Giani Custode. cha a volte lasciavano strascichi di risen - L’attività dei soci prosegue per provve - timento per evidenti e crude allusioni a dere all’allestimento del Teatro. fatti privati o pubblici. Con una deliberazione datata 13 otto - La lettura di questi documenti e di bre 1839 i soci si impongono un con - questi ricordi ci accompagna in un af - tributo personale di lire cinque nuove fascinante viaggio nel passato del no - di Piemonte per ogni azione e in più la stro paese e ci presenta il carattere fornitura di due braccia d’assi per ogni insieme impegnato e giocoso, talvolta Un particolare del pavimento con lo stemma di San Sebastiano in mosaico. azione onde poter costruire il palcosce - burlesco, dei Sansebastianesi. 13 Fotonotizie 2011

Partita di calcio benefica tra i Bindun e la U.S. Sansebastianese 30 maggio Raccolta fondi a favore di AGORA’ 97 per il progetto “Casa Enrico Cucchi” e per il Comitato della Croce Rossa di San Sebastiano Curone. Corpus Domini 26 giugno

Dopo decenni riprendono vita le “Confraternite” dei Bianchi (Oratorio della Madonna Assunta) e dei Rossi (Oratorio della Trinità) in processione lungo le vie del paese. Il Nobile del Giarolo in bottega 15 luglio L’8^ ed. della festa del Salame si è svolta nel nostro borgo, tra degustazione di prodotti locali e spettacoli musicali. Consegnato il “Premio Appennino” a Mario Resca. Festa dell’Addolorata 18 settembre

La terza domenica di settembre si è svolta, come da tradizione, la festa del Paese. Giornata Nazionale ANMIL 9 ottobre 61^ Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, dedicata alla memoria del Dr. Nino Allegrina. Conferenza sulla CRI 13 ottobre Organizzata dalla Presidenza della Consulta Giovani della Comunità Montana per sensibilizzare i giovani al delicato tema del volontariato, favorendo il loro ingresso in Croce Rossa. 14 Il bilancio e i tributi del Comune Il bilancio comunale è il più importante atto amministrativo. La prima parte riguarda le € 7,44 a manifesto 140x200 per 10 giorni previsioni di ENTRATA suddivise in 6 settori: PUBBLICITA’ Il titolo 1° ENTRATE TRIBUTARIE sono entrate provenienti dall’applicazione di Imposte e Tasse: € 378.500,00 Il titolo 2° ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI DA PARTE DELLO STATO, DALLA REGIONE, Ordinaria € 13,63 a mq. DA ALTRI ENTI PUBBLICI : € 43.500,00 Luminosa o illuminata € 27,26 al mq. Il titolo 3° ENTRATE EXTRATRIBUTARIE sono entrate provenienti dai servizi e beni pubblici: € 140.045,00 Il titolo 4° ENTRATE PER ALIENAZIONE E AMMORTAMENTO DI BENI PATRIMONIALI sono entrate *** provenienti dalla vendita di immobili di proprietà comunale e dai trasferimenti di capitali dallo Stato, € 100.200,00 CONCESSIONI CIMITERIALI dalla Regione e da altri Enti pubblici: Il Titolo 5° ENTRATE PER ACCENSIONI DI PRESTITI sono entrate provenienti dall’assunzione di € 1.144,84 1^ FILA IN ALTO mutui ossia prestiti che il Comune ottiene da Banche Istituti di credito o Cassa Depositi e Prestiti € 210.000,00 per la realizzazione di opere pubbliche: € 1.873,37 2^ € 2.123,15 3^ Il Titolo 6° ENTRATE PER PARTITE DI GIRO sono entrate per le quali esiste esatta corrispondenza con le SPESE: € 48.400,00 € 2.123,15 4^ Nell’anno 2011 è stato applicato l’avanzo di amm.ne dell’anno 2010 39.800,00 € 1.498,70 5^ € *** TOTALE ENTRATE € 960.445,00 Tariffe illuminazione votiva La seconda parte del Bilancio riguarda le previsioni di SPESA suddivise in 4 settori: € 12,91 a punto luce Il titolo 1° SPESE CORRENTI hanno natura ripetitiva e servono a finanziare la GESTIONE ORDINARIA € 38,73 allacciamenti DELL’ENTE necessarie ad assicurare il funzionamento e la gestione dei servizi che il Comune eroga € 534.045,00 € 25,82 punto luce cappella ai cittadini:

Il Titolo 2° SPESE IN CONTO CAPITALE che servono ad incrementare il patrimonio dell’Ente Il versamento della Tariffa illuminazione votiva potrà riguardano l’acquisto, la costruzione o ristrutturazione di beni immobili: € 200.000,00 essere effettuato tramite c.c.p. n. 89370415 Servizio di Il Titolo 3° SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI comprendono quote capitali di rimborso dei mutui Tesoreria – servizi cimiteriali. che il Comune ha acceso presso le Banche o la Cassa DD.PP. € 178.000,00

Il titolo 4° SPESE PER PARTITE DI GIRO sono spese per le quali esiste esatta corrispondenza con le ENTRATE: € 48.400,00 Mi interessa! 960.445,00 L’amministrazione comunale non applica € l’addizionale comunale all’ IRPEF ICI – Imposta Comunale sugli Immobili € 1,74 per case appartamenti ad uso abitazione Da quando è stata istituita non è mai stata € 2,45 per locali destinati ad uffici pubblici e privati richiesta ai residenti Per l’anno 2011 l’aliquota dell’imposta è nella misura studi professionali L’addizionale comunale all’IRPEF è stata istituita dal d. lgs. unica del 6,25 per mille e la detrazione per abitazione € 2,93 per locali destinati a negozi, insed. Industriali, N.360/1998, poi modificato dall’art. 12, legge n. 133/1999, principale nella misura di € 103,29 solo per le categorie commerciali, artigianali, istituti di credito, magazzini, dall’art. 6, comma 12, legge 488\1999 e dall’art. 28, legge n. catastali A1, A8 e A/9. distribuiti di carburanti 342/2000, nell’ambito del processo di decentramento fiscale. Il versamento dell’ICI potrà essere effettuato tramite € 3,08 per locali destinati ad esercizi pubblici, bar, Applicata dal 1999, l’addizionale è articolata in due aliquote c.c.p. n. 25444282 Servizio di Tesoreria ICI o tramite ristoranti, caffè distinte: F24 € 3,08 per istituti pubblici di ricovero assistenziale una di compartecipazione all’addizionale IRPEF, uguale per *** € 3,42 per ospedali tutti i comuni, da fissare ogni anno von decreto del Ministro Tariffe ACQUEDOTTO COMUNALE Il versamento della TARSU potrà essere effettuato delle Finanze; 1^ fascia da 0 a 60 mc. € 0,44 tramite c.c.p. n. 25445115 Servizio di Tesoreria – un’altra, opzionale e variabile da comune a comune, in quanto 2^ fascia da 61 a 120 mc. € 0,49 TARSU rimessa alla discrezionalità dei comuni, che possono istituirla 3^ fascia da 121 a 250 mc. € 0,57 *** con propria delibera di consiglio ( ed è di questa componente 4^ fascia oltre 250 mc. € 0,64 Tariffe MENSA SCOLASTICA che ci stiamo occupando). Nolo contatore € 1,39 Scuola dell’Infanzia: La misura di applicazione dell’addizionale IRPEF opzionale € non può eccedere il tetto massimo di 0,8 punti percentuali, famiglia con ISEE non superiore a 10.632,94 con un incremento annuo non superiore a 0,4 punti Il corrispettivo della fattura potrà essere effettuato € 3,50 a pasto percentuali ed è stata ribadita dalla legge 21 novembre 2000, tramite c.c.p. n. 53216370 Servizio di Tesoreria - Famiglia residente nel Comune di San Sebastiano n. 342, che all’articolo 28 ha stabilito che i comuni possono Acquedotto Curone € 4,10 a pasto deliberare la variazione dell’aliquota entro il 31 dicembre di *** Famiglia non residente nel Comune di San Sebastiano ciascun anno. L’addizionale è pagata dai contribuenti Canone CANONE DI FOGNATURA E DEPURA - Curone € 4,60 a pasto assoggettati a IRPEF con modalità differenti a seconda del ZIONE DELLE ACQUE reddito percepito. Per i redditi non da lavoro dipendente, i Scuola primaria e secondaria di primo grado contribuenti determinano l’importo dovuto applicando La tariffa è fissata per le utenze civili: Famiglia con ISEE non superiore a € 10.632,94 l’aliquota al reddito complessivo determinato ai fini IRPEF, in € 0,088 al metro cubo di acqua consumata per il € 4,50 a pasto al netto della deduzione per l’abitazione principale e degli canone fognatura Famiglia con ISEE superiore a € 10.632,94 oneri deducibili riconosciuti per l’IRPEF stessa, Il in € 0,258 al metro cubo di acqua consumata per il € 6,00 a pasto versamento avviene in un’unica soluzione nel mese di canone depurazione giugno dell’anno successivo a quello di riferimento, in Il corrispettivo della fattura potrà essere effettuato Il versamento della Tariffa mensa potrà essere effettuato concomitanza con quello relativo all’IRPEF. Per i redditi di tramite c.c.p. n. 53216370 Servizio di Tesoreria - tramite c.c.p. n. 15471154 Servizio di Tesoreria dipendenti, pensionati e assimilati l’addizionale è Acquedotto *** determinata dai sostituti d’imposta all’atto dell’effettuazione *** Diritti di Segreteria: delle operazioni di conguaglio di fine anno. Il relativo Tassa PER L’OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE importo è trattenuto in un numero massimo di undici rate, PUBBLICHE Diritti di Segreteria rilascio certificazioni € 0,52 a partire dal periodo di paga successivo a quello in cui le € stesse sono effettuate. Di fatto, secondo la normativa Autentica di firme e copie 0,52 vigente, la trattenuta è spalmata fra il mese di marzo e quello Occupazioni permanenti € 17,55 per anno solare per Rimborso stampati € 0,10 di novembre. L’importo trattenuto è indicato nel CUD. mq. Diritti rilascio carte d’identità € 5,42 L’addizionale comunale è riscossa materialmente dallo Stato; Occupazioni temporanee € 1,03 per ogni giorno per le somme incassate vengono poi ripartite fra gli enti locali. mq. Diritti in materia edilizia: Un esempio Ipotesi: In occasione di fiere e mostre mercato oltre alla Tassa Certificati di destinazione urbanistica € 25,82 reddito imponibile di un lavoratore dipendente pari a 25 Occupazione Temporanea è richiesta agli operatori una Concessioni autorizzazioni € 52,00 mila euro; addizionale secondo la localizzazione: SCIA € 52,00 aliquota addizionale da 0,4% e da 0,8% a) lungo Museglia € 30,00 Certificazioni agibilità € 15,00 Addizionale 2011= 100 euro con aliquota allo 0,4% b) cortile municipio € 20,00 Celebrazione matrimoni civili Addizionale 2011= 200 euro con aliquota allo0,8% c) largo Manzoni € 20,00 d) Via del Mercato € 20,00 Non residenti in orario apertura dello Stato Civile e) Piazza Roma € 20,00 € 100,00 f) Piazza Marconi € 20,00 SAN SEBASTIANO 2011 g) Piazza Dott. Filippo Beccaria € 20,00 Per le richieste fuori orario di servizio e/o giorni festivi: Periodico del Comune di San Sebastiano Curone per i residenti € 100,00 Il versamento della TOSAP potrà essere effettuato Per i non residenti € 200,00 Direttore Responsabile tramite c.c.p. n. 15471154 Servizio di Tesoreria Luciano Asborno *** DIRITTI PUBBLICHE AFFISSIONI Tassa PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI Autorizzazione Tribunale di Tortona del 21/12/2011 SOLIDI URBANI € 1,86 a manifesto 70x100 per 10 giorni Registrato al n. 2/2011 Le tariffe per l’anno 2011 sono le seguenti: € 3,72 a manifesto 100x140 per 10 giorni 15