26. Film Festival della Lessinia Bosco Chiesanuova (), 21-30 agosto 2020

Comunicato stampa

Film Festival della Lessinia: una rassegna dal vivo che guarda al futuro Inaugura il 21 agosto a Bosco Chiesanuova (Verona) la ventiseiesima edizione della rassegna cinematografica su vita, storia e tradizioni delle terre alte del mondo. Ricca la programmazione: 63 film da 40 Paesi con 32 anteprime italiane di cui 3 anteprime assolute. Cinema protagonista in presenza al Teatro Vittoria e a distanza grazie a una piattaforma per la visione in streaming su tutto il territorio italiano. E pubblico protagonista che assegnerà i massimi riconoscimenti della manifestazione

Verona, 4 agosto 2020

Il Film Festival della Lessinia si terrà dal vivo al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova (Verona) dal 21 al 30 agosto. Il concorso cinematografico internazionale dedicato a vita, storia, tradizioni in montagna supera così lo stallo dell’emergenza Covid-19. Nonostante i mesi di chiusura, i ritardi organizzativi e il drastico taglio di risorse, presenta un’edizione ricchissima. Lo dicono gli autori, i titoli, le provenienze delle opere, le anteprime del programma cinematografico: 63 film da 40 Paesi con 32 anteprime italiane di cui 3 anteprime assolute. Il Festival si conferma, dopo la Mostra del Cinema di Venezia che aprirà i battenti due giorni dopo la chiusura a Bosco, la seconda rassegna cinematografica del e uno degli eventi di cinema sulle terre alte più rilevanti a livello mondiale.

L’edizione 2020 apre al futuro. Per la prima volta il Festival apre una sala virtuale online che renderà possibile nei 10 giorni di manifestazione la visione dei film in streaming su tutto il territorio italiano. Grazie alla collaborazione con eventive.org, piattaforma statunitense già partner di prestigiose rassegne e distribuzioni cinematografiche nel mondo, sarà possibile accedere a 38 opere cinematografiche del programma nelle 24 ore successive alla proiezione al Teatro Vittoria. Il Festival inaugura il 21 agosto con l’anteprima italiana di Lunana: a yak in the classroom girato dal giovanissimo Pawo Choyning Dorji sugli alti pascoli del Bhutan con attori non professionisti: i bambini e le bambine di una delle più remote scuole elementari del mondo. La chiusura è un doveroso omaggio alla musica di Ennio Morricone che ha esaltato le montagne in molte pellicole, come nel capolavoro Il grande silenzio di Sergio Corbucci che chiude il Festival il 30 agosto.

La rassegna subisce inevitabilmente una riduzione degli eventi collaterali con la sospensione degli eventi letterari, musicali, escursionistici ed enogastronomici oltre alla inevitabile limitazione quanto agli ospiti. Nell’impossibilità di affidare a una giuria internazionale l’assegnazione dei riconoscimenti, per la prima volta la Lessinia d’Oro per il miglior lungometraggio e la Lessinia d’Argento per il miglior cortometraggio saranno assegnate dal pubblico con voto popolare, in sala e online. Una ripartenza dalla “comunità” che renderà davvero speciale e irripetibile il Concorso 2020 che ospita 28 opere di cui 10 lungometraggi e 18 corti. Ai premi speciali si aggiunge quello della Giuria MicroCosmo del Carcere di Verona che nelle limitazioni dell’emergenza sanitaria grazie alla Direzione carceraria potrà visionare tutti i film in competizione.

Concorso La vocazione internazionale del Festival abbraccia cinematografie di ogni conti- nente mescolando diversi linguaggi e tradizioni cinematografiche: documentario, fic- tion, animazione, cinema di genere. Per i lungometraggi, dalla Mongolia arriva in anteprima per l’Italia Schwarze Mil- ch, diretto da Uisenma Borchu e presentato all’ultimo festival di Berlino. Per la giova- ne regista, al centro della vicenda, è un ritorno alle origini, dalla Germania alla yurta di famiglia. Il viaggio prosegue nella Cina rurale con The Widowed Witch, di Cai Chengjie, in cui la protagonista affronta il pregiudizio e l’oscurantismo che la defini- sce “strega”; in un villaggio dell’Armenia abitato solo da donne con Village of Wo- men di Tamara Stepanyan; in Lesotho con This Is Not A Burial, It's A Resurrec- tion di Lemohang Jeremiah Mosese, tra i progetti sostenuti dalla Biennale College e presentati alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2019. Il cammino sul grande schermo segue le rotte delle migrazioni tra Italia e Francia con Paroles des bandits di Jean Boiron-Lajous per raccontare chi sfida la legge per difendere vite e diritti umani, vicino Ventimiglia. Tra i corti: It Wasn’t The Right Mountain, Mohammad di Mili Pecherer, straordinario viaggio sul biblico Monte Moriah; Qu’importe Si Le Bêtes Meurent di Sofia Alaoui, premiato al Sundance Film Festival col Grand Prix della Giuria; Bustarenga di Ana Maria Gomes su una comunità che oscilla ai margini della modernità; Winter In The Rainforest di Anu- Laura Tuttelberg ambientato nell’incanto della foresta pluviale; Still Working di Julietta Korbel su un’enorme centrale elettrica nel Canton Vallese. Infine Asho di Jafar Najafi, uno dei ritratti più intensi e commoventi del programma: la storia di un piccolo pastore dell'Iran.

FFDLgreen Dopo l’omaggio alla Madre Terra del 2019, il Festival inaugura la nuova sezione FFDLgreen che ospita, in concorso per il premio speciale “Log to Green Movie Award”, 6 documentari sul rapporto tra Uomo e pianeta con attenzione a cambiamenti climatici ed emergenze naturalistiche, a conferma della vocazione sostenibile del festival realizzato interamente “plastic free”. I film affrontano con urgenza i mutamenti che attraversano il nostro pianeta: dalle mi- niere di carbone dell’Eordea in Grecia, descritte in Apolithomata di Panos Arvanita- kis, al mare delle Azzorre in Rising of the Setting Sun di Julie Hössle, sull’inquina- mento marino in un mondo all’apparenza inarrivabile e isolato. Anteprime italiane sono il documentario The Hidden Life of Trees tratto dal best seller di Peter Wohlle- ben e Tierra Adentro di Mauro Colombo ambientato nelle foreste tra Panama e la Colombia.

Montagne italiane Nella sezione Montagne italiane dedicata alle terre alte del nostro Paese spiccano l’anteprima assoluta di Ferro, di Alessio Zemo che percorre la Val d’Aosta per arrivare a Sarre e inquadrare un gruppo di giovani, i loro desideri e speranze proiettati oltre le montagne. Risalendo le generazioni e passando all’Appennino emiliano-romagnolo, I babelici di Alessandro Quadretti inquadra l’opera di un manipolo di uomini ai margini, artisti irregolari che hanno seguito il sogno di un’opera d’arte totale, creata lungo decenni di lavoro.

FFDL+ Ricca di 21 opere la sezione per bimbi e adolescenti FFDL+ si apre con La famosa invasione degli orsi in Sicilia, diretto dall’illustratore Lorenzo Mattotti e tratto dal celeberrimo romanzo di Dino Buzzati. Prosegue con animazioni che abbracciano le tecniche più diverse: a passo uno (stop-motion), con animazione tradizionale o creata al computer (computer-generated imagery), collage. Tra i cortometraggi Sekool di Stenzin Tankong guarda all’infanzia nomade e spensierata di un giovane tibetano; Circus Movements, di Lukas Berger e Mário Gajo de Carvalho conduce sui monti d’Etiopia per ammirare le acrobazie di quattro giovanissimi artisti circensi; Elders di Tony Briggs attraversa l’oceano per esplorare i paesaggi desertici delle pianure australiane.

Patrocini e sponsor Sono prestigiosi i patrocini che il Film Festival della Lessinia può vantare per questa edizione. Alla riconferma per il secondo anno dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo si aggiunge il nuovo Patrocinio del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale per il numero dei Paesi invitati e selezionati al Concorso; inoltre il rinnovo di quello del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare che certifica l’impegno green della rassegna. Sostenitori del Festival sono il Ministero per i beni e le attività culturali con Comune di Bosco Chiesanuova, Comunità Montana della Lessinia e Parco della Lessinia, Regione Veneto. Si confermano main sponsor Cassa Rurale Vallagarina e Gruppo Fimauto. Patrocinano la rassegna Fondazione Cariverona, Università degli Studi di Verona e WWF Italia. La sostengono Provincia di Verona con Reteventi, Chiesa Valdese, Curatorium Cimbricum Veronense, Goethe Zentrum Verona e l’associazione Amici del Festival.

Numeri del Festival 2020 63 film 40 Paesi 32 anteprime italiane (di cui 3 anteprime assolute) 10 opere in Concorso lungometraggi 18 opere in Concorso cortometraggi 6 film sezione Montagne italiane 6 film sezione FFDLgreen 21 film sezione FFDL+ per bambini e adolescenti 2 proiezioni speciali

Film Festival della Lessinia È l’unico concorso cinematografico internazionale esclusivamente dedicato a cortometraggi, documentari, lungometraggi, film d’animazione su vita, storia, tradizioni in montagna. Nato nel 1995 su iniziativa del Curatorium Cimbricum Veronense come rassegna videografica sulle terre alte veronesi, nel tempo ha allargato l’interesse al mondo, escludendo per regolamento le opere su sport e alpinismo. Tenutosi nel 1995 a Bosco Chiesanuova e nel 1996 a , è stato ospitato dal 1997 al 2006 a , dove si è affermato come concorso cinematografico internazionale. Dal 2007 la sede ufficiale è Bosco, dove il Teatro Vittoria ospita le giornate di proiezione tra la penultima e l’ultima settimana di agosto. Dal 1997 il Festival è guidato dal direttore artistico Alessandro Anderloni.

Biglietti e abbonamenti www.ffdl.it Prevendita per tutte le proiezioni dal 4 agosto. Ingresso alle proiezioni: intero € 5; ridotto FFDL+ (fino ai 14 anni) € 3 Proiezioni al Teatro Vittoria IAT - UFFICIO TURISTICO DI BOSCO CHIESANUOVA (Piazza della Chiesa, 34) tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Telefono 045.2477050; email [email protected]. Sala virtuale Biglietti e abbonamenti danno diritto alla visione streaming dei film entro 24 ore dalla data e ora d’inizio indicata in programma. Visione on demand disponibile solo da utenti che si collegano dall'Italia. Assistenza: [email protected], telefono 377.0997851.

Materiale per la stampa: Foto film edizione 2020: https://bit.ly/FOTO_FILM_2020 Trailer film edizione 2020: https://bit.ly/TRAILER_FILM_2020 Foto e video conferenza stampa: https://bit.ly/CS_4AGOSTO Trailer 26.FFDL: https://bit.ly/TRAILER_26FFDL