COMUNE DI SOLARUSSA PROVINCIA DI

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ANNO 2018

ELABORATO A: PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE A SCENARI E MODELLI D’INTERVENTO

Revisione Data Oggetto Approvato

A Ottobre 2018 Piano di Protezione Civile comunale

B

Società incaricata Il Sindaco: SarLand Ingegneria e Architettura Srls Dott. Gian Mario Tendas

Coordinamento e Pianificazione: Responsabile del Procedimento e Referente: Dott. Ing. Alessandro LAI Dott. Ing. Mario UDA Dott. Ing. Domenico Sanna Dott. Ing. Giuseppe MANUNZA (Comune di Solarussa)

Dott. Geol. Andrea SERRELI Dott. Ing. Emanuele Scalas (Unione Comuni Fenici) Collaboratori Dott. Arch. Gian Luca CARA

Data: Ottobre 2018

COMUNE DI SOLARUSSA Provincia di Oristano

PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

SCENARI E MODELLI D’INTERVENTO ASSOCIATI AL RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO E DI INTERFACCIA, IDROGEOLOGICO, IDRAULICO E METEOROLOGICO

(ELABORATO A)

Solarussa, Ottobre 2018

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

PREMESSA...... 6 PARTE “A” –RELAZIONE GENERALE ...... 8 1 ASPETTI GENERALI ...... 8 2 DESCRIZIONE DEL TERRITORIO ...... 10 2.1 INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO ...... 10 2.2 CARATTERI TERRITORIALI, AMBIENTALI E PAESAGGISTICI ...... 11 2.2.1 Uso del suolo ...... 11 2.2.2 Caratteri climatici e regime termo-pluviometrico ...... 12 2.2.3 Caratteri geologici ...... 14 2.2.4 Caratteri geomorfologici e fisiografici ...... 15 2.2.5 Caratteri pedologici ...... 15 2.2.6 Caratteri idrografici ...... 16 2.2.7 Caratteri ambientali e paesaggistici...... 17 2.3 Caratteri demografici ...... 17 2.3.1 Inquadramento della popolazione e caratteri demografici ...... 17 2.4 Strutture...... 18 2.4.1 Strutture sanitarie e assistenziali ...... 18 2.4.2 Strutture scolastiche, biblioteche, ludoteche, musei, aree di aggregazione...... 21 2.4.3 Strutture sportive ...... 22 2.4.4 Strutture per la collettività ...... 24 2.4.5 Strutture di ricettività e ristorazione ...... 25 2.5 Servizi a rete e infrastrutture ...... 26 2.5.1 Strutture dei servizi a rete...... 26 2.5.2 Dighe e invasi ...... 26 2.5.3 Viabilità territoriale ...... 27 2.5.4 Viabilità di accesso al Comune ...... 27 2.5.5 Stazioni, porti e aeroporti ...... 28 2.6 Insediamenti industriali, strutture produttive e commerciali...... 28 2.7 Insediamenti produttivi agricoli ...... 28 2.8 Censimento strutture e aree pubbliche ...... 28 2.9 Censimento luoghi di culto e aree cimiteriali ...... 29 2.10 Censimento beni culturali di pregio paesaggistico (bene architettonico, archeologico, etc.) ...... 31 2.11 Attività di prevenzione a livello Comunale/Intercomunale...... 31 PARTE “B” – RELAZIONE TECNICA ...... 32 3 VALUTAZIONE DEI RISCHI ED ELABORAZIONE DEGLI SCENARI DI RIFERIMENTO ...... 32 3.1 Valutazione della pericolosità (P) ...... 32 3.1.1 Pericolosità idrogeologica/geomorfologica ...... 32 3.1.2 Pericolosità idraulica ...... 33 3.1.3 Pericolosità di incendi boschivi e di interfaccia ...... 33

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 2 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

3.2 Valutazione della vulnerabilità (V) ...... 33 3.2.1 Vulnerabilità idraulica ...... 33 3.2.2 Elementi vulnerabili (Esposti) ...... 34 3.2.3 Vulnerabilità idrogeologica/geomorfologica ...... 39 3.2.4 Elementi vulnerabili (Esposti) ...... 39 3.2.5 Vulnerabilità agli incendi boschivi e di interfaccia ...... 40 3.2.6 Elementi vulnerabili (Esposti ) ...... 40 3.2.7 Commento alle vulnerabilità riscontrate sul territorio comunale/intercomunale ...... 43 3.3 Valutazione del valore (potenziale) degli esposti (E) ...... 43 3.4 Valutazione e calcolo del rischio (R) ...... 44 3.5 Eventi calamitosi pregressi...... 44 3.6 Scenari di evento atteso ...... 45 3.7 Ipotesi di danno atteso, interventi e azioni di soccorso ...... 56 PARTE “C” – RELAZIONE DI PIANO ...... 68 4 SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE LOCALE E SOGGETTI COINVOLTI ...... 68 4.1 Soggetti e recapiti principali ...... 68 4.2 Edifici funzionali alle azioni di Protezione Civile Comunale/Intercomunale ...... 68 4.3 Referenti del sistema comunale di protezione civile e funzioni di supporto ...... 68 4.4 Presidi territoriali e punti critici da monitorare ...... 70 4.4.1 Punti di avvistamento AIB...... 70 4.5 Aree e strutture di Protezione Civile ...... 70 4.5.1 A - Aree di attesa ...... 70 4.5.2 B – Aree/Strutture di accoglienza ...... 74 4.5.3 C - Aree di ammassamento...... 80 4.6 Strutture di polizia e di vigilanza ...... 83 4.7 Compagnie barracellari ...... 85 4.8 Compendi forestali e/o naturalistici (parchi, SIC, ZPS) ed enti di gestione ...... 85 4.9 Viabilità di emergenza e cancelli ...... 85 4.10 Organizzazioni di volontariato ...... 87 4.11 Materiali e risorse comunali ...... 89 4.12 Mezzi comunali ...... 89 4.13 Strutture e attività nel territorio di interesse in caso di emergenza...... 94 4.14 Aziende responsabili di servizi di rete essenziali nel territorio ...... 94 4.15 Aziende responsabili di stoccaggio e distribuzione di materiali infiammabili nel territorio ...... 95 5 MODELLO DI INTERVENTO ...... 96 5.1 Modello d’intervento rischio idraulico e idrogeologico...... 97

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 3 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

5.2 Modello d’intervento rischio incendi boschivi e di interfaccia ...... 101 Sigle e Terminologia utilizzate nel documento ...... 104

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 4 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

ALLEGATI

Elaborati testuali

• Elaborato A: Piano di emergenza di Protezione Civile - Scenari e modelli d’intervento associati al rischio incendio boschivo e di interfaccia, idrogeologico e meteorologico • Allegato B: Norme comportamentali in caso di rischio idrogeologico; • Allegato C: Norme comportamentali in caso di rischio incendio; • Allegato D: Protocolli di collaborazione per le attività di presidio territoriale.

Elaborati cartografici collegati

• Tavola 01 Analisi della Pericolosità, Rischio incendio di interfaccia; • Tavola 02 Valutazione del Rischio, Rischio incendio di interfaccia; • Tavola 03 Rischio Incendio di Interfaccia, modello di intervento per la Protezione Civile – Scala 10k; • Tavola 04 Rischio Incendio di Interfaccia, modello di intervento per la Protezione Civile – Scala 4k; • Tavola 05 Rischio Idrogeologico – Modello di intervento per la Protezione Civile – Scala 10k; • Tavola 06 Rischio Idrogeologico – Modello di intervento per la Protezione Civile – Scala 4k;

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 5 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

PREMESSA

Il Piano di Emergenza di Protezione Civile è il progetto di tutte le attività coordinate e delle procedure di protezione civile finalizzate a fronteggiare un qualsiasi evento calamitoso che può colpire un determinato territorio. L'elaborazione del Piano di Emergenza di Protezione Civile ha lo scopo di disporre, secondo uno schema ordinato, il complesso delle attività operative per un intervento coordinato di prevenzione e soccorso a favore delle popolazioni esposte ad eventi calamitosi. Il Piano deve quindi prevedere le procedure di impiego per l'utilizzo di tutte le risorse tecniche, assistenziali e sanitarie presenti. L’attività pianificatoria (comunale o intercomunale), al fine di salvaguardare l’incolumità della popolazione, tutelare il sistema produttivo, il patrimonio culturale e ambientale da calamità di origine naturale o antropica, in raccordo con le autorità territoriali e regionali, sulla base del principio di sussidiarietà, deve: • individuare le tipologie e i livelli di rischio presenti sul territorio; • definire i precursori di evento; • valutare la pericolosità del territorio; • valutare la vulnerabilità degli elementi a rischio; • individuare gli scenari di evento attesi per ciascuna tipologia di rischio; • definire la catena di comando e controllo e le modalità del coordinamento organizzativo, tramite apposite procedure operative, specifiche per ogni tipologia di rischio; • individuare le risorse umane, i materiali e mezzi disponibili e le procedure necessarie per determinare la rapida movimentazione; • organizzare un presidio operativo di coordinamento ed uno territoriale di monitoraggio locale nell'ambito delle proprie competenze comunali/intercomunali; • coinvolgere le compagnie barracellari, le organizzazioni locali di volontariato e i gruppi comunali di protezione civile, regolarmente iscritti nell’Elenco regionale del Volontariato; • coinvolgere le strutture operative dell’amministrazione locale e, se presenti, le aziende municipalizzate, nella organizzazione della risposta alle attività di prevenzione ed emergenza; • informare i cittadini sui rischi, su cosa accade in situazioni di emergenza e quali sono i comportamenti (misure di autoprotezione) da tenersi per favorire l’eventuale azione di soccorso o di mitigazione degli effetti a seguito di un evento che possa metterne a rischio l’incolumità; • individuare le metodologie d'informazione alla popolazione in seguito al ricevimento di notizia di calamità, prevista o in corso; • prevedere esercitazioni a livello comunale e intercomunale allo scopo di sensibilizzare la popolazione e collaudare l'efficacia del piano; • informare le autorità territoriali, provinciali, regionali e statali, sui contenuti del piano.

Il Piano comunale, in relazione ad ogni tipologia di rischio riscontrabile all’interno del contesto territoriale di riferimento e di ogni prevedibile scenario d’evento, dovrà dare risposta in termini analitici, organizzativi ed attuativi alle seguenti domande: “Che cosa succederà o sta succedendo?”

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 6 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

“Cosa si deve fare per mitigare i danni attesi?” “Quali azioni intraprendere per assicurare l'incolumità dei cittadini?” “Quali sono le risorse di cui disponiamo?” “Quali sono le risorse necessarie di cui non disponiamo e che dobbiamo chiedere affinché siano commisurate all'evento che stiamo affrontando?” “Da dove è meglio iniziare le operazioni di ripristino dei danni e di quali strutture è necessaria la disponibilità per assicurare alloggi temporanei?” Il documento in questa prima parte sarà quindi strutturato per fornire informazioni generali sul territorio, informazioni generali e particolari relative ad ogni tipologia di rischio presente sul territorio, considerazioni sulla vulnerabilità, relativamente a persone, cose, servizi, infrastrutture, attività economiche, per ogni evento che possa verosimilmente colpire il territorio.

Il documento di cui all’oggetto si articola, in sintonia con la prassi vigente e le linee guida nazionali e regionali, in tre parti:

· Parte “A” - Generale;

· Parte “B” - Lineamenti della Pianificazione;

· Parte “C” - Modello di Intervento.

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 7 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

PARTE “A” –RELAZIONE GENERALE

1 ASPETTI GENERALI

Introduzione Gruppo di lavoro

Società Sarland Srls, Ing. Alessandro Lai, Ing. Giuseppe Manunza – Dott. Geol. Andrea Serreli – Arch. Gian Luca Cara

Sintesi delle tipologie di rischi comunali/intercomunali

Rischio Incendio e Rischio Idrogeologico

Stato di attuazione della pregressa pianificazione di Protezione Civile

Piano Comunale di Protezione Civile 2015

Intercorse relazioni/procedimenti con la Protezione Civile regionale

-

Note/comunicazioni/determinazioni di interesse per il Piano

-

Elenco degli elaborati costituenti il Piano di Protezione Civile

Elaborati testuali Elaborato A: Piano di emergenza di Protezione Civile - Scenari e modelli d’intervento associati al rischio incendio boschivo e di interfaccia, idrogeologico e meteorologico Elaborato B: Relazione Illustrativa di accompagnamento associata al Rischio Idrogeologico; Allegato C1: Norme comportamentali in caso di rischio idrogeologico; Allegato C2: Norme comportamentali in caso di rischio incendio; Allegato D: Protocolli di collaborazione per le attività di presidio Struttura del Piano territoriale. Elaborati cartografici collegati Tavola 01 Analisi della Pericolosità, Rischio incendio di interfaccia; Tavola 02 Valutazione del Rischio, Rischio incendio di interfaccia; Tavola 03 Rischio Incendio di Interfaccia, modello di intervento per la Protezione Civile – Scala 10k; Tavola 04 Rischio Incendio di Interfaccia, modello di intervento per la Protezione Civile – Scala 4k; Tavola 05 Rischio Idrogeologico – Modello di intervento per la Protezione Civile – Scala 10k; Tavola 06 Rischio Idrogeologico – Modello di intervento per la Protezione Civile – Scala 4k; Relazioni del Piano con gli altri strumenti Piano di Protezione Civile vigente di pianificazione

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 8 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Piano Comunale di Protezione Civile 2015

Strumenti pianificatori regionali

Piano Paesaggistico Regionale (PPR), Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), Piano Stralcio Fasce Fluviali (PSFF), Piano di gestione del rischio di alluvioni (PGRA)

Strumento Urbanistico Comunale

Piano Urbanistico Comunale (Del. C.C. n. 45 del 21/12/2004)

Piani di gestione forestale

Nessuno

Altro

Aggiornamento del Piano di protezione civile con cadenza almeno Validità, controllo ed efficienza del Piano annuale

Criteri di valutazione/controllo dell’operatività del Piano: Da effettuarsi nel corso delle esercitazioni programmate stagionalmente con la Protezione Civile e gli enti ed organizzazioni competenti

Programmazione delle attività di protezione civile e di esercitazione alle

procedure del Piano: almeno stagionali

Identificazione dei limiti e delle criticità del Piano a seguito

dell’attuazione delle misure del Piano nel corso delle esperienze maturate

Come da Linee Guida, oltre ai necessari aggiornamenti, comprese le Inquadramento normativo disposizioni adottate a livello locale

Come da Linee Guida, oltre alle necessarie integrazioni utili e impiegate Terminologia e acronimi a livello locale

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 9 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

2 DESCRIZIONE DEL TERRITORIO

2.1 INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO

Comune di Solarussa

Codice ISTAT 095062

Provincia Oristano

Codice Catastale I791

Prefettura - UTG Oristano

Sindaco Dott. Gian Mario Tendas

Tel. 0783 378214 Recapiti Sindaco Cell.3295398564 (telefono/cellulare, e-mail, social networks) e-mail: [email protected]

Municipio

Indirizzo Corso Fratelli Cervi, 90 - CAP 09077Solarussa (OR)

Tel. 0783-3782

Fax0783-374706 Recapiti istituzionali email: [email protected] (telefono/fax, e-mail/PEC, sito internet) PEC: [email protected]

Sito internet: http://www.comune.solarussa.or.it

Estensione Territoriale in Km2 31,86 kmq

Quota centro urbano 12 m s.l.m.

Quota min e max del territorio comunale 4 m.sl.m.–174 m.s.l.m.

Siamaggiore, , , , , Comuni confinanti , Oristano

Unione di Comuni dei Fenici

Palmas , , , Solarussa, Elenco Comuni della Unione dei Comuni

Bacini idrografici di appartenenza Riu Bia Traversa, Canale adduttore destro del Tirso

Zona/e di Allerta rischio Sard- C “Bacini Montevecchio-Pischilappiu” idraulico/idrogeologico

Zona/e di Allerta rischio incendi ZONA L

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 10 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

2.2 CARATTERI TERRITORIALI, AMBIENTALI E PAESAGGISTICI

2.2.1 Uso del suolo

Di seguito si riportano le informazioni relative all’uso e copertura del suolo.

Classe “Corine Land Cover” Cod. Descrizione Ha %

111 tessuto continuo 54.46 1.71

112 tessuto residenziale rado e nucleiforme 36.72 1.16

1. TERRITORI MODELLATI insediamenti industr., commerciali e dei grandi impianti dei 121 2.93 0.09 ARTIFICIALMENTE servizi pubbl. e privati

131 aree estrattive 18.17 0.57

133 cantieri 1.11 0.03

211 seminativi in aree non irrigue 1408.52 44.30

212 seminativi in aree irrigue 513.08 16.14

221 vigneti 19.66 0.62

222 frutteti e frutti minori 41.86 1.32

223 oliveti 153.36 4.82 2. TERRITORI AGRICOLI 231 prati stabili 170.97 5.38

241 colture temporanee associate a colture permanenti 29.52 0.93

242 sistemi colturali e particellari complessi 49.17 1.55

aree prev. occupate da coltura agrarie con presenza di spazi 243 40.76 1.28 naturali importanti

244 aree agroforestali 7.67 0.24

311 boschi di latifoglie 289.12 9.09

321 aree a pascolo naturale 149.73 4.71

3. TERRITORI BOSCATI E AMBIENTI 322 cespuglieti ed arbusteti 16.84 0.53 SEMI-NATURALI

323 aree a vegetaz. schlerofilla 149.94 4.72

324 aree a vegetaz. arborea ed arbustiva in evoluzione 23.20 0.73

511 corsi d’acqua canali idrovie 2.28 0.07 5. CORPI IDRICI 521 lagune, laghi e stagni costieri 0.22 0.01

Dalla tabella precedente emerge con chiarezza che il territorio di Solarussa è fortemente caratterizzato da territori agricoli e nello specifico da seminativi non irrigui e seminativi irrigui che interessano circa il 60% del territorio comunale; di contro emerge che i territori boscati e gli ambienti seminaturali superano di poco il 10% rivestendo un ruolo marginale nella caratterizzazione ambientale e paesaggistica del territorio.

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 11 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

2.2.2 Caratteri climatici e regime termo-pluviometrico

Le proprietà climatiche e termo-pluviometriche caratteristiche per il territorio di Solarussa vengono stimate utilizzando i dati del Nuovo Studio dell’Idrologia Superficiale della Sardegna (Nuovo SISS) che fanno riferimento alla stazione di Santa Giusta. Il grafico seguente indica il rapporto esistente tra l’andamento medio mensile delle precipitazioni e l’andamento medio mensile della temperatura, utili per una lettura comparata dei parametri climatici medi di base per la valutazione e l’inquadramento climatico delle zone in cui ricade la stazione di misura.

Si evince chiaramente che durante il periodo tardo primaverile ed estivo, da metà maggio a fine settembre, si verifica un decremento pressoché totale della precipitazione contro un aumento notevole delle temperature rispetto al valore medio annuale delle stesse. Ne consegue che proprio in questo periodo si verificano forti processi di evapotraspirazione ed il clima in generale appare arido e siccitoso. Inoltre si deve notare come proprio il periodo successivo al forte disseccamento estivo sia caratterizzato dai massimi pluviometrici medi mensili, con i massimi pluviometrici medi che vengono raggiunti nei mesi di novembre e dicembre. A riguardo dello studio delle serie storiche delle piogge intense o persistenti sono diverse le stazioni per le quali, nella zona di studio e nei dintorni della stessa, sono registrate e ricostruite le serie giornaliere e quelle pluriorarie, la tabella seguente riassume quelle di maggiore interesse.

2 giorni 3 giorni 4 giorni 5 giorni Stazione consecutivi consecutivi consecutivi consecutivi Santa 51.95 mm 60.31 mm 67.11 mm 72.60 mm Giusta Oristano 58.24 mm 67.62 mm 75.74 mm 81.37 mm FF. SS.

Bauladu 64.33 mm 74.41 mm 82.38 mm 90.72 mm

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 12 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Simaxis 57.28 mm 67.02 mm 74.91 mm 81.15 mm

Le serie storiche pluriorarie sono ricostruite per la stazione di Santa Giusta.

Stazione 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore

Santa 21.78 mm 28.73 mm 34.07 mm 38.35 mm 45.38 mm Giusta Confrontando i valori delle piogge intense per le stazioni in considerazione con quelli di altre stazioni pluviometriche della Sardegna, ubicate in aree storicamente interessate da eventi estremi, si evince che i valori caratteristici del Campidano di Oristano sono chiaramente inferiori ai valori caratteristici dell’Ogliastra, del Sarrabus e del Capoterra.

Nella giornata del 18 Novembre 2013, il settore del Campidano di Oristano è stato interessato da ingenti precipitazioni con le conseguenze che ben si conoscono, nella fattispecie nell’area di Solarussa e (Tiria).

L’immagine precedente, tratta da “Evento alluvionale del 18 Novembre 2013 – Valutazioni delle precipitazioni” dell’Agenzia regionale del Distretto Idrografico della Sardegna, modificata, riporta l’ubicazione dei territori comunali in studio, dei pluviometri della rete fiduciaria e le isoiete relative alle precipitazioni cumulate del giorno 18 (blu=50mm, azzurro=70mm, verde=100mm). Significativa appare la stazione di Bauladu che ha registrato un cumulato pari a 130.6mm, con quasi tutta la precipitazione concentrata in circa 8 ore e massime intensità riportate nella tabella seguente.

Stazione 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore

Bauladu 27.00 mm 68.40 mm 114.60 mm 129.20 mm 137.80 mm

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 13 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

2.2.3 Caratteri geologici

Il territorio comunale di Solarussa, che si inquadra nel Campidano di Oristano, si caratterizza per la diffusa presenza di coperture alluvionali che raggiungono significative potenze e poggiano sulle vulcaniti Oligo mioceniche del Distretto vulcanico di Ottana e Plio-quaternarie dei Basalti dei Plateau. Il territorio può suddividersi in un settore settentrionale, appunto strutturato sulle vulcaniti, ed un settore medio e meridionale conformato sulle alluvioni terrazzate del Pleistocene e dell’Olocene. Le vulcaniti del Distretto vulcanico di Ottana sono di età miocenica inferiore e rappresentano i prodotti effusivi di un vulcanismo andesitico-basaltico. Si distinguono: UNITÀ DI BAULADU. Andesiti e andesiti basaltiche, talora autoclastiche, glomeroporfiriche, con fenocristalli di Px, Am, Bt; in cupole di ristagno, con associati depositi epiclastici. UNITÀ DI S. VITTORIA. Andesiti basaltiche e andesiti, porfiriche, pirossenico-anfiboliche; in cupole di ristagno e colate, con associati prodotti epiclastici e sottili intercalari sedimentari. (17,7±0,8 Ma). UNITÀ DI TRAMATZA. Andesiti basaltiche ipocristalline, porfiriche per fenocristalli di Pl, Opx, Cpx, in sottili colate scoriacee. UNITÀ DI MONTE PRAMAS. Andesiti basaltiche e andesiti, ipocristalline, porfiriche per fenocristalli di Pl, Cpx, Opx, Am; in potenti colate talora autoclastiche e dicchi. Le vulcaniti dei Basalti dei Plateau sono di età Plio-pleistocenica e rappresentano i prodotti effusivi che caratterizzano gli espandimenti lavici. Si distinguono: Subunità di Dualchi (BASALTI DELLA CAMPEDA-PLANARGIA)Andesiti basaltiche subalcaline, porfiriche per fenocristalli di Pl, Cpx, Opx, Ol; in estesi espandimenti. Trachibasalti e basalti debolmente alcalini, porfirici per fenocristalli di Pl, Ol, Cpx; in estesi espandimenti. I depositi detritici del Quaternario si distinguono tra: alluvioni antiche del Pleistocene appartenenti al Sintema di Portovesme (Subsintema di Portoscuso) e rappresentate da prevalenti ghiaie alluvionali terrazzate e subordinate sabbie, residui di potenti coperture di conoidi e glacis di accumulo oggi rimodellati dall’erosione; le variazioni climatiche e le fluttuazioni del livello del mare Quaternario, hanno generato le modifiche del livello di base dei corsi d’acqua e l’andamento del reticolo idrografico, con la deposizione delle alluvioni oloceniche lungo le profonde incisioni vallive del Pleistocene, le alluvioni oloceniche, costituite da ghiaie, ma anche da materiali sabbiosi medio fini e limi argillosi, caratterizzano i fondovalle e gli alvei degli attuali corsi d’acqua. In genere le rocce vulcaniche si presentano massive e interessate da un basso grado di alterazione, i sistemi di fratturazione laddove le rocce sono conformate in cornici determinate dalla struttura, rende gli ammassi rocciosi predisposti al dissesto per la fratturazione, particolarmente quando la giacitura delle discontinuità è disposta a frana poggio e in modo accentuato laddove gli ammassi si presentano anche disarticolati. Nelle aree di affioramento dei depositi alluvionali non sono di fatto segnalate forme di dissesto per frana se non lungo scarpate di scavi antropici in aree estrattive.

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 14 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

2.2.4 Caratteri geomorfologici e fisiografici

Il territorio comunale di Solarussa ubicato nella regione pianeggiante e collinare del Campidano di Oristano, si erge a quota variabile tra 4 m s.l.m. e quota 174 m s.l.m., presenta pertanto un dislivello massimo pari a circa 170 m e ha quota media pari a 38 m s.l.m.. Le quote maggiori si registrano lungo il confine comunale settentrionale, nella zona di Urasa, al confine con il territorio di Bauladu nel dominio geologico dei basalti quaternari e delle vulcaniti andesitiche mioceniche. Le quote minori si registrano nel settore prossimo all’alveo del Fiume Tirso.

Intervallo altimetrico (m s.l.m.) Estensione (%) 0 - 100 95.17% 100 - 200 4.83% Dalla tabella precedente si evince che l’intero territorio comunale si caratterizza per quote inferiori ai 174 m s.l.m., in sostanza il territorio è pianeggiante e la morfologia del paesaggio presenta forme arrotondate, molto blande e decisamente piatte nell’area della golena del Fiume Tirso, solo nel domino delle rocce vulcaniche del quaternario, molto limitatamente si osservano forme aspre, connesse alla struttura geologica ed in particolare ai domi e alle cornici della colata basaltica.

Intervallo di pendenza (%) Estensione (%) 0 – 2.5 58.78% 2.5 - 5 22.44% 5 - 10 11.79% 10 - 20 5.08% 20 - 40 1.74% 40 – 60 0.17% 60 – 80 0.001% > 80 0.000% Nel territorio comunale di Solarussa la pendenza varia tra il minimo pari a 0% e un massimo valore pari a 62% per un valore medio distribuito sul territorio pari a 3.5%. La distribuzione delle pendenze mostra che il territorio comunale di Solarussa si caratterizza prevalentemente per forme blande, pianeggianti o sub-pianeggianti, con le pendenze che aumentano man mano che dalla piana alluvionale si passa al paesaggio sulle alluvioni antiche e poi verso i rilievi conformati sulle rocce vulcaniche mioceniche e quaternarie. Il paesaggio per buona parte è conformato con morfologie piatte, tutt’al più arrotondate e con dorsali morbide. Le pendenze maggiori, generalmente superiori al 40%, caratterizzano il paesaggio conformato sulle vulcaniti, lungo la cornice della colata basaltica quaternaria in località Urasa e lungo i versanti meridionali di M.te Tinzosu conformato sulle andesiti basaltiche mioceniche dell’Unità di S. Vittoria.

2.2.5 Caratteri pedologici

Il territorio di Solarussa, come osservato in precedenza, si caratterizza per la presenza di alluvioni pleistoceniche e oloceniche e di rocce di origine effusiva appartenenti alle unità vulcaniche Oligo mioceniche del Distretto vulcanico di Ottana e Plio-quaternarie dei Basalti dei Plateau.

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 15 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Su questi substrati si differenziano anche le morfologie, più blande e arrotondate quelle sulle alluvioni, del tutto pianeggianti quelle dell’area costiera, più aspre e acclivi quelle sulle rocce vulcaniche. Questi aspetti determinano la distribuzione dei pedopaesaggi e quindi la tipologia di suoli che caratterizzano il territorio comunale. Nelle aree caratterizzate dalle alluvioni e dalle arenarie eoliche pleistoceniche, in aree pianeggianti o sub- pianeggianti con prevalente uso agricolo, si riscontrano suoli a profilo A-Bt-C, A-Btg-Cg e subordinatamente A-C, profondi, da franco sabbiosi a franco sabbioso argillosi in superficie, da franco sabbioso argillosi ad argillosi in profondità, da permeabili a poco permeabili, da subacidi ad acidi, da saturi a desaturati. Si tratta di suoli di III e IV classe di capacità d’uso con limitazioni all’uso dovute all’eccesso di scheletro al lento drenaggio; trattandosi prevalentemente di aree pianeggianti è moderato il pericolo di erosione e gli utilizzi più congeniali sono le colture erbacee e nelle aree con migliore drenaggio anche le colture arboree anche irrigue. Nelle aree caratterizzate dalle alluvioni oloceniche, in aree pianeggianti o debolmente depresse con prevalente uso agricolo, si riscontranosuoli a profili A-C e subordinatamente A-Bw-C, profondi, da sabbioso franchi a franco argillosi, da permeabili a poco permeabili, neutri, saturi.Si tratta di suoli di I e II classe di capacità d’uso con limitazioni all’uso dovute all’eccesso di scheletro al lento drenaggio e al pericolo di inondazione; trattandosi prevalentemente di aree pianeggianti è moderato il pericolo di erosione e gli utilizzi più congeniali sono le colture erbacee e nelle aree con migliore drenaggio anche le colture arboree anche irrigue. Aree prevalentemente prive di copertura arbustiva ed arborea. Nelle aree di affioramento delle rocce effusive e dei prodotti della loro disgregazione, depositi di versante, depositi eluvio colluviali e alluvionali, in aree con forme da ondulate a subpianeggianti e con pendenze elevate sull'orlo delle colate e prevalentemente prive dicopertura arbustiva ed arborea, si riscontra in prevalenza roccia affiorante e suoli a profilo A-R e subordinatamente A-Bw-R, poco profondi, franco argillosi, permeabili, neutri, saturi. Si tratta prevalentemente di suoli di neoformazione di VIII e VII classe di capacità d’uso con limitazioni all’uso dovute a rocciosità e pietrosità elevate, scarsa profondità, eccesso di scheletro e a tratti idromorfia dovuta al substrato impermeabile; trattandosi prevalentemente di zone naturali o sub-naturali è raccomandata la conservazione della vegetazione naturale, riduzione o eliminazione del pascolamento.

2.2.6 Caratteri idrografici

Da un punto di vista idrografico il territorio comunale di Solarussa si caratterizza per la presenza del Fiume Tirso che segna il confine comunale meridionale, del Riu Nura Craba (Canale generale n°4) che proviene dal territorio a monte dell’abitato di Solarussa, attraverso un canale tombato e del Riu Saoru che proviene dal territorio comunale di Zerfaliu, questi corsi d’acqua scorrono da Est verso Ovest nel settore della piana alluvionale olocenica del Fiume Tirso e sono evidentemente artificialmente incanalati; di fatto a seguito della realizzazione dell’argine destro del Fiume Tirso questi originari affluenti sono stati deviati. Gli alti bacini idrografici di questi rii sono di ridotte dimensioni e il regime idraulico dei corsi d’acqua canalizzati è di tipo torrentizio, con massimi deflussi che si manifestano nel periodo tardo invernale – primaverile e in concomitanza con gli eventi pluviometrici intensi e/o persistenti. Nel territorio settentrionale trova ubicazione il bacino idrografico del Riu Urasa che drena verso est in territorio di Zerfaliu dove prende il nome di Riu su Strumpu prima di confluire nel Fiume Tirso; anche il Riu Saoru trova

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 16 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

origine in territorio di Solarussa, nel settore centro orientale, nel bacino del Riu Cambaras che scorre in territorio di Zerfaliu per poi ricevere il Roia Caddas e venire canalizzato nel Riu Saoru. Nel territorio comunale di Solarussa sono presenti piccoli specchi d’acqua realizzati in escavo o ereditati da scavi di attività estrattive.

2.2.7 Caratteri ambientali e paesaggistici

Il territorio comunale di Solarussa presenta caratteristiche paesaggistiche con forte connotazione agricola ed un paesaggio agrario storico appartenete alla riforma agraria degli anni 50. Sussistono invece vincoli legati alla presenza di aree di pericolosità idrogeologica secondo il PAI e secondo gli studi di dettaglio predisposti dall’amministrazione comunale di Solarussa ai sensi delle NTA del PAI. Il patrimonio storico culturale annovera l’interessante sito di Pidighi che annovera il N.ghe Muru Accas, il N.ghe Pidighi composto da diversi nuraghi con insediamenti e villaggio, le fonti nuragiche Pidighi e Muru Accas. Altri nuraghi presenti nel territorio settentrionale sono il N.ghe Mura ‘e Sorighes e il N.ghe Benas con insediamento e rinvenimento di resti ceramici di età medievale. Nel territorio centro meridionale si annoverano diversi siti in cui sono stati registrati dei rinvenimenti di resti archeologici con dispersioni di ossidiana (loc. Muruaccas) e con resti ceramici di età romana (loc. Terras Arenas); di notevole interesse sono anche i siti pluristratificati di Cuccuru Madau e di Sa Costera di Santa Barbara. Riveste poi notevole interesse storico culturale il sito di San Gregorio dove trova ubicazione l’omonima chiesa medievale, sulla quale vige il vincolo architettonico, assieme a un insediamento e ad un edificio termale di età romana e a un pozzo medievale. Oltre la chiesa di San Gregorio, nel centro matrice sono presenti altre tre chiese: la Parrochiale S. Pietro, l’Oratorio delle Anime e la Chiesa della Madonna delle Grazie.

2.3 Caratteri demografici

Di seguito le informazioni aggiornate sulla popolazione del comune.

2.3.1 Inquadramento della popolazione e caratteri demografici

Numero % Anno di riferimento

Totale residenti 2420 - 31/12/2016

Totale nuclei familiari 1035 - 31/12/2016

Totale maschi 1197 49,5 01/01/2017

Totale femmine 1223 50,5 01/01/2017

Popolazione disabile - - -

Classi di età (anni) < 10 10 - 13 14 - 18 19 - 70 > 70

Totale individui 169 96 100 1628 427

Popolazione variabile stagionalmente (stima) Dato attualmente non disponibile

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 17 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Popolazione fluttuante non residente (stima) Dato attualmente non disponibile

2.4 Strutture

Sono riportate le informazioni aggiornate sulle strutture pubbliche e private che forniscono servizi alla collettività (servizi essenziali, scuole, biblioteche, impianti sportivi, banche, poste, parchi, etc.). Le informazioni sono organizzate indicando un dato complessivo generale per le varie tipologie e predisponendo apposite schede descrittive (con eventuali immagini) per le strutture d’interesse nell’ambito della pianificazione, con particolare riferimento a quelle che ricadono all’interno degli scenari di rischio. Il censimento di tali strutture è finalizzato sia alla individuazione e valutazione degli esposti che alla successiva organizzazione delle azioni di soccorso e accoglienza, per l’uso delle strutture più idonee e funzionali allo scopo.

2.4.1 Strutture sanitarie e assistenziali

Di seguito si riportano le informazioni relative alle sedi dei servizi sanitari/assistenziali e relativi referenti (ospedali, case di cura/riposo, cliniche, ambulatori, servizi veterinari, servizi di assistenza/accoglienza, altri servizi assistenziali da specificare).

SSA_01 Ospedale San Martino – P.M.A. Indirizzo Via Rockfeller - Oristano Numero posti letto 194 Numero personale addetto Potenziale affollamento max Superficie coperta Superficie scoperta Disponibilità parcheggi (totale) Numero di parcheggi interrati Telefono Centralino 0783-3171 Pronto Soccorso 0783-320110 Fax 0783 70727 E-mail [email protected]@pec.asloristano.it Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Medico di Turno Referente Qualifica Cellulare

SSA_04 Ambulatorio Medico di base e Guardia Medica Indirizzo Via Garibaldi4- 09077Solarussa (OR) Numero posti letto 0 Numero personale addetto Potenziale affollamento max 17 Superficie coperta 172 mq Superficie scoperta 0 mq Disponibilità parcheggi (totale) - Numero di parcheggi interrati -

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 18 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Telefono 0783374046 - 0783374080 - 078372934 - 0783374168 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Dott. Cavazzuti Marcello, Dott. Marcialis Antonio, Dott. Sanna Bruno Referente Qualifica Cellulare

SSA_04 Studio dentistico associato Dott.sse Roberta Caddeo e Valentina Corda Indirizzo Vicolo Garibaldi - 09077 Solarussa (OR) Numero personale addetto Potenziale affollamento max 6 Superficie coperta 154 mq Superficie scoperta 0 mq Disponibilità parcheggi (totale) - Numero di parcheggi interrati - Telefono 0783 374323 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Roberta Caddeo e Valentina Corda Referente Qualifica Dottoresse Cellulare 339 7701260

SSA_04 Poliambulatorio Indirizzo Via Grazia Deledda - 09077 Solarussa (OR) Numero personale addetto Potenziale affollamento max 20 Superficie coperta 414 mq Superficie scoperta 300 mq Disponibilità parcheggi (totale) 10 Numero di parcheggi interrati - Telefono Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SSA_06 Associazione di volontariato e cultura Indirizzo Via Parrocchia 23 - 09077 Solarussa (OR) Numero personale addetto Potenziale affollamento max 15 Superficie coperta 170 mq Superficie scoperta 200 mq

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 19 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Disponibilità parcheggi (totale) - Numero di parcheggi interrati - Telefono +39 0783379030 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SSA_07 Farmacia Capoccia Pierandrea Indirizzo Via Azuni n.1 - 09077 Solarussa (OR) Numero personale addetto Potenziale affollamento max 15 Superficie coperta 160 mq Superficie scoperta 0 Disponibilità parcheggi (totale) - Numero di parcheggi interrati - Telefono 0783374033 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Capoccia Pierandrea Referente Qualifica Cellulare

SSA_09 Ambulatorio Veterinario Dott.ssa Giorgia Uras Indirizzo Via Is Grazias - 09077 Solarussa (OR) Numero personale addetto Potenziale affollamento max 20 Superficie coperta 218 mq Superficie scoperta - Disponibilità parcheggi (totale) - Numero di parcheggi interrati - Telefono 0783 374733 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Dott.ssa Giorgia Uras Referente Qualifica Veterinaria Cellulare

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 20 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

2.4.2 Strutture scolastiche, biblioteche, ludoteche, musei, aree di aggregazione

Di seguito si riportano le informazioni relative alle sedi dei servizi scolastici, culturali, etc., e dei relativi referenti.

SCB_01 Scuola dell’infanzia – Scuola Primaria Indirizzo Via Bruno Buozzi, 1 - 09077 Solarussa (OR) Numero di alunni/studenti 150 Numero personale docente/non Superficiedocente coperta 1300 mq Superficie scoperta 200 mq Disponibilità parcheggi (totale) - Numero di parcheggi interrati - Numero di piani fuori terra 1 Telefono 0783 374648 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SCB_03 Scuola Secondaria di Primo Grado Indirizzo Via Dante Alighieri, 7 - 09077 Solarussa (OR)

Numero di alunni/studenti 60 Numero personale docente/non Superficiedocente coperta 2000 mq Superficie scoperta 500 mq Disponibilità parcheggi (totale) - Numero di parcheggi interrati - Numero di piani fuori terra 2 Telefono 0783 374052 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SCB_06 Biblioteca Indirizzo Via Is Grazias, 31 - 09077 Solarussa (OR) Potenziale affollamento 10 Numero personale addetto Superficiedocente coperta 130 Superficie scoperta - Disponibilità parcheggi (totale) - Numero di parcheggi interrati - Numero di piani fuori terra 1

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 21 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Telefono +39 0783 374602 Fax +39 0783 374706 E-mail [email protected] Proprietà (pubblico/privato) Comunale Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SCB_07 Centro di Aggregazione Sociale F.Usai Indirizzo Via Garibaldi - 09077 Solarussa (OR) Potenziale affollamento 60 Numero personale addetto Superficiedocente coperta 600 mq Superficie scoperta 200 mq Disponibilità parcheggi (totale) - Numero di parcheggi interrati - Numero di piani fuori terra 2 Telefono Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

2.4.3 Strutture sportive

Di seguito si riportano le informazioni inerenti le sedi delle attività sportive e dei relativi referenti.

SSP_01 Campo calcio Indirizzo Viale Berlinguer - 09077 Solarussa (OR) Potenziale affollamento max 300 Numero personale impiegato Superficie coperta 120 mq Superficie scoperta 6000 mq Disponibilità parcheggi (totale) 40 Numero di parcheggi interrati - Numero di piani fuori terra 1 Telefono Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare SSP_02 Campi Tennis Indirizzo Piazza Oppo - 09077 Solarussa (OR)

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 22 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Potenziale affollamento max 6 Numero personale impiegato Superficie coperta 105 mq Superficie scoperta 1300 mq Disponibilità parcheggi (totale) - Numero di parcheggi interrati - 1 - Telefono Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SSP_02 Campi Calcetto Indirizzo Via Ben. Croce - 09077 Solarussa (OR) Potenziale affollamento max 10 Numero personale impiegato Superficie coperta - Superficie scoperta 800 mq Disponibilità parcheggi (totale) - Numero di parcheggi interrati - Numero di piani fuori terra - Telefono Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SSP_03 Palestra Comunale Indirizzo Via Dante - 09077 Solarussa (OR) Potenziale affollamento max 15 Numero personale impiegato Superficie coperta 500 mq Superficie scoperta 200 mq Disponibilità parcheggi (totale) - Numero di parcheggi interrati - Numero di piani fuori terra 1 Telefono Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 23 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Cellulare

2.4.4 Strutture per la collettività

Di seguito si riportano le informazioni relative alle sedi dei servizi per la collettività e al suo referente presenti nel territorio comunale (uffici postali, banche, altri servizi similari da specificare).

SPC_01 Ufficio Postale Indirizzo Via Garibaldi, 3 - 09077 Solarussa (OR) Potenziale affollamento max 15 Numero personale impiegato Telefono 0783/374153 Fax 0783/374793 E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SPC_01 Banco di Sardegna Indirizzo Corso F.lli Cervi 104 - 09077 Solarussa (OR) Potenziale affollamento max 5 Numero personale impiegato Telefono 0783 374006 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SPC_02 Municipio Indirizzo Corso F.lli Cervi – 09077 Solarussa (OR) Potenziale affollamento max 20 Numero personale impiegato Telefono 07833782 Fax 0783374706 E-mail [email protected] Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 24 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

SPC_02 Stazione dei Carabinieri Indirizzo Strada Provinciale n. 9 – 09077 Solarussa (OR) Potenziale affollamento max 10 Numero personale impiegato Telefono Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SPC_03 Centro Congressi Indirizzo Strada Provinciale n. 9 – 09077 Solarussa (OR) Potenziale affollamento max 400 Numero personale impiegato Telefono Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

2.4.5 Strutture di ricettività e ristorazione

Di seguito si riportano le informazioni relative alle sedi di strutture ricettive e di ristorazione e relativi referenti presenti nel territorio comunale (alberghi, ristoranti, B&B, esercizi pubblici e altre attività similari da specificare).

SRR_06 Bar Pizzeria Movida Di Trogu Teresa Indirizzo Via Gramsci, 24 - 09077 Solarussa (OR) Numero posti letto - Numero personale addetto Potenziale affollamento max 20 Superficie coperta 130 Superficie scoperta - Disponibilità parcheggi (totale) - Numero di parcheggi interrati - Numero di piani fuori terra 1 Telefono 0783 374081 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 25 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

SRR_06 Trattoria Pizzeria Il Quadrifoglio Di Gilberto Cominu Indirizzo Piazza Mariano IV, 1 - 09077 Solarussa (OR) Numero posti letto - Numero personale addetto - Potenziale affollamento max 50 Superficie coperta 290 Superficie scoperta - Disponibilità parcheggi (totale) - Numero di parcheggi interrati - Numero di piani fuori terra 1 Telefono Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Gilberto Cominu Referente Qualifica Cellulare 348 533 5656

2.5 Servizi a rete e infrastrutture

2.5.1 Strutture dei servizi a rete

Di seguito le informazioni relative alle sedi dei gestori di servizi a rete e relativi referenti presenti nel territorio comunale.

SAR_05 Centrale Telecom Indirizzo Via Italia – 09077 Solarussa (OR) Telefono Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

2.5.2 Dighe e invasi

Non sono presenti dighe/invasi nel territorio comunale. Il territorio è però attraversato dal fiume Tirso che conta diversi sbarramenti artificiali a monte. Il più vicino è quello di , il più grande è quello dell’Omodeo.

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 26 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

2.5.3 Viabilità territoriale

Di seguito si riportano le informazioni relative alle principali vie di comunicazione strategiche e sensibili in caso di emergenze (scenari di rischio differenti): in particolare, per le strade statali, regionali, provinciali o di altre tipologie (comprese le ferrovie) per i tratti presenti a livello comunale.

COMUNE DI SOLARUSSA

Larghezza media Larghezza minima Denominazione viabilità Tipologia Lunghezza (km) (m) (m)

10 m larghezza 10 m larghezza S.S. 388 VIA_02_03 Asfalto Asfalto

7 m larghezza 7 m larghezza Strada Provinciale n. 9 VIA_03_01 Asfalto Asfalto

7 m larghezza 7 m larghezza Strada Provinciale n. 15 VIA_03_07 Asfalto Asfalto

6 m larghezza 6 m larghezza Strada Comunale “Pidighi” VIA_06_04 Asfalto Asfalto Strada Comunale Località 6 m larghezza 6 m larghezza VIA_06_07 Cuccuru Masoni Asfalto Asfalto Strada Comunale località 6 m larghezza 6 m larghezza VIA_06_08 Campu Entruxiu Asfalto Asfalto Strada Comunale 6 m larghezza 6 m larghezza VIA_06_09 “Tramatza-Truschedu” Asfalto Asfalto Ferrovia -Olbia VIA_08_01 - -

2.5.4 Viabilità di accesso al Comune

Di seguito si riportano le informazioni relative alle principali vie di accesso al Comune che possono risultare strategiche per la gestione delle emergenze (strade statali, regionali, provinciali, locale, o altre tipologie).

COMUNE DI SOLARUSSA

Larghezza media Larghezza minima Denominazione viabilità Tipologia Lunghezza (km) (m) (m)

7 m larghezza 7 m larghezza Strada Provinciale n. 9 VIA_03_01 Asfalto Asfalto

7 m larghezza 7 m larghezza Strada Provinciale n. 15 VIA_03_07 Asfalto Asfalto

Strada Comunale “Pardu VIA_06_01 6 m larghezza 6 m larghezza Nou” Asfalto Asfalto

6 m larghezza 6 m larghezza Strada Comunale “Pidighi” VIA_06_04 Asfalto Asfalto

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 27 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

2.5.5 Stazioni, porti e aeroporti

Di seguito le stazioni, porti, aeroporti o altre tipologie legate alle infrstrutture di trasporto presenti all’interno del territorio comunale.

SPA_01 Stazione Ferroviaria Indirizzo Via Tramontana – 09077 Solarussa (OR) Telefono Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Referente Qualifica Cellulare

2.6 Insediamenti industriali, strutture produttive e commerciali

Di seguito si riportano le informazioni relative alle sedi rilevanti di strutture produttive (industriali, artigianali, commerciali, agricole, etc.) e relativi referenti presenti nel territorio comunale.

IIP_05 Distributore carburanti - ESSO Indirizzo Via Gramsci, 50 – 09077 Solarussa (OR) Telefono 0783 374615 - 0783 374066 Fax E-mail Proprietà (pubblico/privato) Nominativo Demontis Antonello Referente Qualifica Cellulare

2.7 Insediamenti produttivi agricoli

Non è stato possibile reperire le informazioni relative alle sedi di insediamenti agricoli produttivi, quali aziende zootecniche, agro-alimentari, agriturismo o altre strutture e relativi referenti presenti nel territorio comunale. Le informazioni saranno oggetto di eventuale integrazione successiva

2.8 Censimento strutture e aree pubbliche

Di seguito si riportano le informazioni relative alle strutture e aree pubbliche, quali aree mercatali, fiere e spazi fieristici, parcheggi e aree per sagra e/o feste locali e relativi referenti presenti nel territorio comunale.

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 28 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

SAP_02 PiazzaSardegna Indirizzo Via Toscana – 09077 Solarussa (OR) Telefono Fax E-mail Nominativo Referente Qualifica Cellulare

SAP_02 Anfiteatro Comunale Indirizzo Via Dante - 09077 Solarussa (OR) Telefono Fax E-mail Nominativo Referente Qualifica Cellulare

2.9 Censimento luoghi di culto e aree cimiteriali

Di seguito si riportano le informazioni relative ai luoghi di culto, quali chiese, chiese campestri, luoghi di culto e cimitero e relativi referenti presenti nel territorio comunale.

LCT_01 Parrocchia di San Pietro Apostolo Indirizzo Via Parrocchia – 09077 Solarussa (OR) Telefono 0783374608 Fax E-mail Nominativo Don Fabio Ladu Referente Qualifica Cellulare

LCT_01 Chiesa della Madonna delle Grazie Indirizzo Via Is Grazias – 09077 Solarussa (OR)

Telefono Fax E-mail Nominativo Don Fabio Ladu Referente Qualifica Cellulare

LCT_01 Chiesa delle Anime Indirizzo Via Parrocchia – 09077 Solarussa (OR) Telefono 0783374608 Fax

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 29 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

E-mail Nominativo Don Fabio Ladu Referente Qualifica Cellulare

LCT_01 Chiesetta di San Giovanni Indirizzo VialeZerfaliu – 09070 Solarussa (OR) Telefono Fax E-mail Nominativo Referente Qualifica Cellulare

LCT_01 Chiesa di San Gregorio Indirizzo SP9 – 09077 Solarussa (OR) Telefono Fax E-mail Nominativo Referente Qualifica Cellulare

LCT_01 Sala delle Assemblee dei Testimoni di Geova Indirizzo Strada Provinciale n.9 – 09077 Solarussa (OR) Telefono Fax E-mail Nominativo Referente Qualifica Cellulare

LCT_02 Cimitero comunale Indirizzo SP 15 – 09077 Solarussa (OR) Telefono Fax E-mail Nominativo Referente Qualifica Cellulare

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 30 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

2.10 Censimento beni culturali di pregio paesaggistico (bene architettonico, archeologico, etc.)

Di seguito si riportano le informazioni relative ai beni archeologici, beni culturali e monumentali, beni ambientali, aree SIC, ZPS, ecc., parchi urbani, giardini storici, orti botanici e relativi referenti presenti nel territorio comunale.

BPP_04 Parco Urbano Indirizzo Via Marche – 09077 Solarussa (OR) Telefono Fax E-mail Nominativo Referente Qualifica Cellulare

2.11 Attività di prevenzione a livello Comunale/Intercomunale

Compilare inserendo le informazioni relative agli interventi, opere e attività strutturali e non strutturali che possono risultare strategiche per la mitigazione del rischio e la gestione delle emergenze, oltre all’indicazione di eventuali referenti per le opere e attività.

Indicare le attività di prevenzione (se realizzate) derivanti da:  pianificazione urbanistica e territoriale  conoscenza del territorio Interventi  realizzazione di interventi e opere di difesa del suolo, strutturali  realizzazione di interventi e opere di monitoraggio dei rischi  realizzazione di interventi e opere di ingegneria naturalistica, per la mitigazione del rischio in aree vulnerabili  attività di predisposizione e manutenzione delle aree di emergenza e delle sale operative  altro da specificare Indicare le attività di prevenzione (se realizzate) derivanti da: Interventi non  attività di prevenzione mediante la formazione (corsi di base, di aggiornamento, etc.) strutturali  attività di sensibilizzazione alla Protezione civile (informazione, opuscoli, pubblicizzazione, etc) attività di prevenzione mediante la esercitazioni e simulazioni di evento   altro da specificare

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 31 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

PARTE “B” – RELAZIONE TECNICA

3 VALUTAZIONE DEI RISCHI ED ELABORAZIONE DEGLI SCENARI DI RIFERIMENTO

3.1 Valutazione della pericolosità (P)

Riguarda la probabilità di accadimento di un determinato fenomeno dannoso e si definisce mediante una scala di valutazione della Pericolosità (P), riferendosi ad una correlazione più o meno diretta tra le situazioni riscontrate e la probabilità che si verifichi l’evento indesiderato. Il territorio comunale di Solarussa è stato studiato dal PAI che individuava aree caratterizzate da pericolosità idraulica nelle aree limitrofe al Fiume Tirso. Gli studi sono stati successivamente perfezionati con il Piano Stralcio delle Fasce Fluviali, che ha individuato ampie aree soggette a pericolosità idraulica molto elevata ed elevata, relative alle piene del Fiume Tirso, che interessano in particolare il settore meridionale dell’abitato di Solarussa e la borgata di Pardu Nou. A seguito dell’evento alluvionale del 18 novembre 2013 denominato Ciclone Cleopatra altre aree, del settore settentrionale dell’abitato di Solarussa, che risultarono allagate a causa della esondazione di un corso d’acqua secondario, sono state classificate a pericolosità idraulica molto elevata. Il PAI, nella sua stesura originale, non aveva individuato aree interessate da fenomeni franosi pericolosi pertanto il territorio di Solarussa non risultava interessato da forme di pericolosità da frana. Nell’ambito dell’adeguamento del PUC al PPR e al PAI, sono stati elaborati studi di dettaglio ai sensi dell’art.8 c.2 delle NTA del PAI che hanno integrato gli studi esistenti a riguardo della pericolosità idraulica e determinato ex novo la zonazione della pericolosità da frana.

3.1.1 Pericolosità idrogeologica/geomorfologica

Il Comune di Solarussa avendo intrapreso l’iter per l’adeguamento del Piano Urbanistico Comunale al PPR ed al PAI, ha provveduto alla redazione degli studi di dettaglio per l’individuazione della pericolosità idraulica e da frana, questi studi in una seconda fase sono stati integrati con lo scopo di predisporre una proposta di variante al PAI. I risultati di questi studi, oggi in fase di adozione e presa d’atto da parte dell’Amministrazione comunale, indicano la zonazione della pericolosità idraulica e della pericolosità da frana estesa a tutto il territorio comunale. Nell’ottica di definire uno scenario di evento connesso alla pericolosità geomorfologica per instabilità dei versanti da mettere in relazione in un modello di riferimento relazionato all’evoluzione spazio temporale di un evento di dissesto idrogeologico e/o ad una condizione di propensione al dissesto per frane di varia tipologia, di interesse per gli scopi della pianificazione di protezione civile e pertanto correlate alla presenza di elementi esposti al pericolo, lo scenario si concretizza nell’inviluppo delle aree classificate Hg3 e Hg4 così come derivanti dagli studi redatti ai sensi dell’art.8 comma 2 delle NTA del PAI.

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 32 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Per maggiori dettagli in merito si rimanda all’allegato “Elaborato B: Relazione Illustrativa di accompagnamento associata al Rischio Idrogeologico”.

3.1.2 Pericolosità idraulica

Analogamente a quanto suddetto in merito alla pericolosità da frana, al fine di individuare le criticità idrauliche da mettere in relazione agli scenari di rischio e agli scenari di evento da affrontare con il sistema di allertamento e con la pianificazione di protezione civile, sono stati presi in considerazione i dati della zonazione della pericolosità idraulica derivanti dagli studi redatti ai sensi dell’art.8 comma 2 delle NTA del PAI. Questi studi di fatto ampliano ed integrano le informazioni sulla pericolosità idraulica che derivano dal PAI, dal PSFF e dalle aree Cleopatra; in particolare lo scenario si concretizza nell’inviluppo delle aree classificate Hi3 e Hi4. Per maggiori dettagli in merito si rimanda all’allegato “Elaborato B: Relazione Illustrativa di accompagnamento associata al Rischio Idrogeologico”.

3.1.3 Pericolosità di incendi boschivi e di interfaccia

La pericolosità viene calcolata, sull’intero territorio comunale/intercomunale, mediante l’utilizzo di fonti cartografiche relative all'uso e alla copertura del suolo, predisposte a livello regionale (RAS - CORINE Land Cover, agg. 2008). Qualora esistessero dati di uso del suolo, infrastrutturazione e urbanizzazione più aggiornati rispetto alla fonte cartografica regionale, eventualmente realizzati con un maggior dettaglio come avviene nell’ambito delle Pianificazioni Urbanistiche Comunali in adeguamento al PPR ed al PAI, possono essere effettuate elaborazioni più accurate in merito al valore della pericolosità nel calcolo del rischio incendio. In questo caso specifico il Comune non è stato in grado di fornire dati più accurati ed aggiornati.

La pericolosità è il risultato della somma dei seguenti parametri: combustibilità della vegetazione, pendenza, esposizione, altimetria, rete stradale, centri abitati, aree recentemente percorse dal fuoco e densità dei punti di insorgenza degli incendi. Il risultato delle elaborazioni è riportato nella tavola 1 di accompagnamento al Piano.

3.2 Valutazione della vulnerabilità (V)

3.2.1 Vulnerabilità idraulica

Per ciò che attiene le criticità che influenzano la vulnerabilità idraulica, sono stati considerati gli elementi e le opere che condizionano il regolare deflusso idrico (es. canali tombati, ponti/viadotti sottodimensionati, briglie, casse di espansione, etc.). Riguardo la viabilità, sono stati considerati i tratti che, per ubicazione o modalità di realizzazione, risultano incidenti sulla vulnerabilità dei luoghi ad essere interessati da allagamenti ed esondazioni (es. gallerie, sottopassi, guadi, strade laterali ai corsi d’acqua, tratti soggetti ad allagamenti, tratti mal drenati, etc.).

Corso d’acqua

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 33 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Denominazione Tipo di Localizzazione Coordinate Note criticità Rio Saoru – Canale 8° 39' 14,167" E Al confine tra i comuni di ID_07 Piena Hi4 Generale n.4 – 39° 56' 26,832" N Siamaggiore e Solarussa Adduttore Destra Tirso 8° 40' 44,879" E ID_08 Piena Hi4 Canale Generale n.4 39° 57' 46,938" N 8° 39' 52,036" E ID_09 Piena Hi4 Adduttore Destra Tirso 39° 57' 16,195" N 8° 41' 45,312" E ID_10 Piena Hi4 Roia Cambaras 39° 58' 43,178" N 8° 43' 24,561" E ID_11 Piena Hi4 Riu Urasa 40° 0' 22,563" N 8° 40' 43,873" E ID_12 Piena Hi4 Roia Launedda 39° 59' 28,858" N

3.2.2 Elementi vulnerabili (Esposti)

Di seguito sono riportati i soli esposti interessati dagli scenari di rischio idraulico. In particolare si riportano le abitazioni private (specificando le parti a maggiormente sensibili quali seminterrati, piani terra, etc.), gli insediamenti produttivi (industriali, artigianali, agricoli), gli impianti tecnologici di rilievo, le infrastrutture a rete e le vie di comunicazione di rilevanza strategica, anche a livello locale, il patrimonio ambientale e i beni culturali di interesse rilevante, le aree sede di servizi pubblici e privati, di impianti sportivi e ricreativi, strutture ricettive ed infrastrutture primarie. Gli esposti dovranno essere individuati anche mediante cartografia allegata al Piano.

Tutti gli esposti (anche quelli non interessati dagli scenari di rischio idraulico) sono comunque individuati nella cartografia allegata al Piano.

Le difficoltà incontrate dall’amministrazione nel fornire gli elementi conoscitivi di dettaglio dei singoli esposti, fino all’aggiornamento del Piano, ha determinato la necessità di fornire una stima cautelativa in relazione ai seguenti dati.

Le seguenti tabelle sono state compilate con i dati a disposizione dell’Amministrazione Comunale: le informazioni mancanti dovranno essere integrate nelle fasi di aggiornamento del piano.

Cod. ABI – “Abitazioni private”

Numero Recapito Parti a Numero Numero Codice residenti proprietario Note rischio residenti disabili con età o affittuario <10 e >70 ABI_03_690/695-SO - ABI_03_697-SO - ABI_03_699-SO - 115 16 0 ABI_03_701-SO – ABI_03_703/704-SO - ABI_03_706/781-SO

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 34 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

ABI_03_644-SO - ABI_03_648-SO - 6 0 0 ABI_03_662-SO - ABI_03_666/667-SO

ABI_03_686-SO - 1 0 0 ABI_03_689-SO

ABI_03_504-SO - 10 0 0 ABI_03_512/523-SO

ABI_03_529/530-SO - ABI_03_532/533-SO - 8 0 0 ABI_03_536-SO – ABI_03_543-SO

ABI_04_001/121-SO - ABI_04_142/143-SO - ABI_04_161-SO - ABI_04_165/166-SO – ABI_04_188-SO - ABI_04_213-SO - ABI_04_258-SO - ABI_04_261-SO - ABI_04_279-SO - ABI_04_282-SO - ABI_04_287-SO - ABI_04_296-SO - ABI_04_301/302-SO - ABI_04_305-SO - 470 150 4 ABI_04_308-SO - ABI_04_311/312-SO - ABI_04_327-SO - ABI_04_342-SO - ABI_04_350-SO - ABI_04_364-SO - ABI_04_377-SO - ABI_04_416-SO - ABI_04_420-SO - ABI_04_427-SO - ABI_04_429-SO - ABI_04_440-SO – ABI_04_443-SO - ABI_04_456-SO

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 35 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

ABI_04_142/143-SO - ABI_04_161-SO - ABI_04_165/166-SO – ABI_04_383-SO - ABI_04_385-SO - ABI_04_390-SO - ABI_04_392-SO - ABI_04_395/396-SO - ABI_04_399/401-SO - 580 139 6 ABI_04_404/408-SO - ABI_04_428-SO - ABI_04_431/439-SO - ABI_04_441/442-SO - ABI_04_444/471-SO - ABI_04_473/477-SO - ABI_04_479/489-SO - ABI_04_493-SO - ABI_04_497-SO

Cod. SPC – “Servizi per la collettività”

Numero Tipologia - Recapito Codice N. Fruitori personale Referente Denominazione Referente impiegato SPC_02_01-SO Carabinieri - 4 - -

Cod. SAR – “Strutture dei servizi a rete”

Numero Tipologia - Materiali Recapito Codice personale Referente Denominazione trattati Referente impiegato

SAR_05_01-SO Centrale Telecom - 1

Cod. SRR – Strutture e servizi di ricettività e ristorazione

Numero Tipologia - Recapito Codice N. Fruitori personale Referente Denominazione Referente impiegato Trattoria Pizzeria Il SRR_06_01-SO Quadrifoglio Di 11 4 Gilberto Cominu Bar Pizzeria Movida SRR_06_02-SO 11 4 Di Trogu Teresa

Cod. SSA – “Strutture sanitarie e servizi assistenziali”

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 36 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Numero Tipologia - Recapito Codice N. Fruitori personale Referente Denominazione Referente impiegato

SSA_04_01-SO Poliambulatorio 16 4

Cod. IIP – “Insediamenti industriali, strutture produttive e commerciali”

Numero Tipologia - Materiali Recapito Codice personale Referente Denominazione trattati Referente impiegato

Insediamenti IIP_04_01/17-SO - 34 produttivi

Distributore IIP_05_01-SO 2 carburanti - ESSO

Cod. SSP – “Servizi e strutture sportive”

Numero Tipologia - Recapito Codice N. Fruitori personale Referente Denominazione Referente impiegato

SSP_01_01-SO Campo da Calcio - 50

Campi Tennis - SSP_02_01-SO 10 Campo da Calcetto

Cod. LCT – “Luoghi di culto e aree cimiteriali”

Numero Tipologia - Recapito Codice N. Fruitori personale Referente Denominazione Referente impiegato

LCT_01_05-SO Chiesa delle Anime - 2

Cod. VIA – Viabilità esposta

Descrizione e Importanza Caratteristiche Uso del suolo Codice Denominazione parti a o intensità dimensionali e adiacente alle rischio di traffico pavimentazione parti esposte

10 m larghezza VIA_02_03 S.S. 388 Sovralocale Asfalto

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 37 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

7 m larghezza VIA_03_01 Strada Provinciale n. 9 Sovralocale Asfalto 7 m larghezza VIA_03_07 Strada Provinciale n. 15 Sovralocale Asfalto 6 m larghezza VIA_04_01 Viale Siamaggiore Locale Urbano Asfalto 6 m larghezza VIA_04_02 Viale della Repubblica Locale Urbano Asfalto 6 m larghezza VIA_05_01 Via Satta Locale Urbano Asfalto 5 m larghezza VIA_05_02 Via Roma Locale Urbano Asfalto 5 m larghezza VIA_05_04 Via Berlinguer Locale Urbano Asfalto 5 m larghezza VIA_05_06 Via Tharros Locale Urbano Asfalto 5 m larghezza VIA_05_08 Via Villanova Locale Urbano Asfalto 5 m larghezza VIA_05_09 Via Crispi Locale Urbano Asfalto 5 m larghezza VIA_05_10 Via Eleonora d’Arborea Locale Urbano Asfalto 6 m larghezza VIA_05_11 Corso Fratelli Cervi Locale Urbano Asfalto 5 m larghezza VIA_05_12 Via Benedetto Croce Locale Urbano Asfalto 5 m larghezza VIA_05_15 Via Giovanni XXIII Locale Urbano Asfalto 5 m larghezza VIA_05_18 Via Vittorio Veneto Locale Urbano Asfalto 5 m larghezza VIA_05_23 Via Oristano Locale Urbano Asfalto Strada Comunale 6 m larghezza VIA_06_04 Vicinale “Pidighi” Asfalto Strada Comunale 6 m larghezza VIA_06_07 Vicinale Località Cuccuru Masoni Asfalto Strada Comunale località 6 m larghezza VIA_06_08 Vicinale Campu Entruxiu Asfalto Strada Comunale 6 m larghezza VIA_06_09 Vicinale “Tramatza-Truschedu” Asfalto

VIA_08_01 Ferrovia Cagliari-Olbia Sovralocale -

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 38 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

3.2.3 Vulnerabilità idrogeologica/geomorfologica

Di seguito sono riportati gli elementi critici su aree di versante e le strade collocate lungo aree a pericolosità idrogeologica (frane, dissesti, etc.), nonché gli altri elementi esposti.

Sono state considerate anche le criticità che influenzano la vulnerabilità idrogeologica/geomorfologica, quali gli interventi/opere (es. sbancamenti) o eventi (es. incendi pregressi) che hanno apportato sensibili modificazioni in versanti o ambienti predisposti ai dissesti e, conseguentemente, hanno arrecato variazioni nella vulnerabilità dei luoghi circostanti e alle strade ad essi vicini. Relativamente alla viabilità, sono evidenziati i tratti che, per ubicazione o modalità di realizzazione risultano interessabili da fenomeni di instabilità idrogeologica e geomorfologica (es. tratti soggetti a caduta massi, trasporto solido, etc.).

Versante/località

Denominazione Tipo di criticità Localizzazione Coordinate Note

8° 41' 11,896" E FR_02 Frana Zinnigas 39° 57' 31,352" N

8° 40' 49,750" E FR_03 Frana Bia Monti 39° 57' 42,683" N 8° 40' 42,643" E FR_04 Frana Pappa Carruga 39° 57' 48,322" N 8° 41' 1,578" E FR_05 Frana Bia Traversa 39° 57' 52,935" N 8° 42' 46,995" E FR_06 Frana Urasa 40° 0' 58,024" N 8° 39' 51,909" E FR_07 Frana Conca su Mortu 39° 58' 17,964" N

3.2.4 Elementi vulnerabili (Esposti)

Di seguito sono riportati i soli esposti interessati dagli scenari di rischio idrogeologico/geomorfologico. In particolare si riportano le abitazioni private (in particolare nelle zone periferiche dei centri abitati o case sparse nell’agro), gli insediamenti produttivi (industriali, artigianali, agricoli), gli impianti tecnologici di rilievo, le infrastrutture a rete e le vie di comunicazione di rilevanza strategica, anche a livello locale, il patrimonio ambientale e i beni culturali di interesse rilevante, le aree sede di servizi pubblici e privati, di impianti sportivi e ricreativi, di strutture ricettive ed infrastrutture primarie.

Tutti gli esposti (anche quelli non interessati dagli scenari di rischio idrogeologico/geomorfologico) sono comunque individuati nella cartografia allegata al Piano.

Le difficoltà incontrate dall’amministrazione nel fornire gli elementi conoscitivi di dettaglio dei singoli esposti, fino all’aggiornamento del Piano, ha determinato la necessità di fornire una stima cautelativa in relazione ai seguenti dati.

Le seguenti tabelle sono state compilate con i dati a disposizione dell’Amministrazione Comunale: le informazioni mancanti dovranno essere integrate nelle fasi di aggiornamento del piano.

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 39 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Cod. ABI – “Abitazioni private”

Numero Recapito Numero Numero Codice Parti a rischio residenti proprietario Note residenti disabili con età <10 o affittuario e >70 ABI_03_507-SO Da allertare al - ABI_03_515- - 6 0 0 - verificarsi SO - dell’evento ABI_03_522-SO

3.2.5 Vulnerabilità agli incendi boschivi e di interfaccia

Si riportano, di seguito, gli scenari di rischio che possono influenzare la vulnerabilità sia di parti del territorio, sia degli elementi esposti.

Denominazione Tipo di criticità Localizzazione Coordinate Note Incendio 8° 40' 21,886" E IN_10 Abitato sud Interfaccia 39° 57' 5,502" N 8° 40' 19,102" E IN_11 Incendio Boschivo Funtana Bella 39° 57' 34,378" N 8° 40' 43,788" E IN_12 Incendio Boschivo Bia Monti 39° 57' 25,918" N Incendio 8° 41' 5,196" E IN_13 Zinnigas Interfaccia 39° 57' 20,878" N Incendio 8° 42' 12,394" E IN_14 Pauli Manca Interfaccia 39° 59' 11,519" N Incendio 8° 42' 34,458" E IN_15 Pidighi Interfaccia 40° 0' 5,902" N Incendio 8° 42' 41,930" E IN_16 Urasa Interfaccia 40° 0' 50,838" N

3.2.6 Elementi vulnerabili (Esposti )

Di seguito sono riportati i soli esposti interessati dagli scenari di rischio incendio. In particolare si riportano le abitazioni private (in particolare nelle zone periferiche dei centri abitati o case sparse nell’agro), gli insediamenti produttivi (industriali, artigianali, agricoli), gli impianti tecnologici di rilievo, le infrastrutture a rete e le vie di comunicazione di rilevanza strategica, anche a livello locale, il patrimonio ambientale e i beni culturali di interesse rilevante, le aree sede di servizi pubblici e privati, di impianti sportivi e ricreativi, di strutture ricettive ed infrastrutture primarie.

Tutti gli esposti (anche quelli non interessati dagli scenari di rischio incendio) sono comunque individuati nella cartografia allegata al Piano.

Le difficoltà incontrate dall’amministrazione nel fornire gli elementi conoscitivi di dettaglio dei singoli esposti, fino all’aggiornamento del Piano, ha determinato la necessità di fornire una stima cautelativa in relazione ai seguenti dati.

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 40 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Le seguenti tabelle sono state compilate con i dati a disposizione dell’Amministrazione Comunale: le informazioni mancanti dovranno essere integrate nelle fasi di aggiornamento del piano.

Cod. ABI – “Abitazioni private”

Numero Recapito Parti a Numero Numero Codice residenti proprietario Note rischio residenti disabili con età o affittuario <10 e >70 ABI_03_691/692-SO - ABI_03_694-SO - ABI_03_697-SO - ABI_03_701-SO – ABI_03_714-SO - 16 0 0 ABI_03_716-SO - ABI_03_718/719-SO - ABI_03_721-SO - ABI_03_728-SO - ABI_03_734-SO - ABI_03_738-SO

ABI_04_301-SO - ABI_04_342-SO - 18 3 0 ABI_04_350-SO

ABI_03_631/633-SO - ABI_03_637-SO - 4 0 0 ABI_03_639-SO

ABI_04_366-SO - ABI_04_380-SO - ABI_04_388-SO - 48 4 0 ABI_04_394-SO - ABI_04_398-SO

ABI_03_652-SO 2 0 0

ABI_04_484-SO - ABI_04_491/492-SO - ABI_04_495/496-SO - 46 2 0 ABI_04_499/501-SO - ABI_04_503-SO

ABI_03_642-SO - ABI_03_651-SO - 5 0 0 ABI_03_668-SO

ABI_03_537/538-SO - ABI_03_548-SO - 8 0 0 ABI_03_551-SO - ABI_03_554-SO

ABI_03_507-SO 2 0 0

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 41 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Cod. SAP – “Servizi e strutture sportive”

Numero Tipologia - Recapito Codice N. Fruitori personale Referente Denominazione Referente impiegato

SAP_02_03-SO Parcheggi Cimitero 0 -

Cod. SSP – “Servizi e strutture sportive”

Numero Tipologia - Recapito Codice N. Fruitori personale Referente Denominazione Referente impiegato

Campi Tennis - SSP_02_01-SO 10 - Campo da Calcetto

Cod. LCT – “Luoghi di culto e aree cimiteriali”

Numero Tipologia - Recapito Codice N. Fruitori personale Referente Denominazione Referente impiegato

LCT_02_01-SO - Cimitero 8 2 LCT_02_02-SO

Cod. VIA – Viabilità esposta

Descrizione e Importanza Caratteristiche Uso del suolo Codice Denominazione parti a o intensità dimensionali e adiacente alle rischio di traffico pavimentazione parti esposte 7 m larghezza VIA_03_07 Strada Provinciale n. 15 Sovralocale Asfalto 6 m larghezza VIA_04_01 Viale Siamaggiore Locale Urbano Asfalto 6 m larghezza VIA_04_02 Viale della Repubblica Locale Urbano Asfalto 6 m larghezza VIA_05_01 Via Satta Locale Urbano Asfalto 5 m larghezza VIA_05_15 Via Giovanni XXIII Locale Urbano Asfalto 5 m larghezza VIA_05_23 Via Oristano Locale Urbano Asfalto Strada Comunale 6 m larghezza VIA_06_07 Vicinale Località Cuccuru Masoni Asfalto

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 42 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

3.2.7 Commento alle vulnerabilità riscontrate sul territorio comunale/intercomunale

In relazione alle esperienze pregresse ed alla conoscenza del territorio, con particolare riferimento all’abitato ed alle zone in cui è possibile la presenza degli elementi vulnerabili (esposti), l’Amministrazione comunale non ha segnalato particolari situazioni critiche, oltre quelle già oggetto di studio (sia a livello locale che regionale). Dall’analisi della pericolosità e del rischio non si evidenzia una marcata criticità in relazione al rischio legato alla propagazione degli incendi boschivi o di interfaccia, se non per la parte a Nord ed a Sud dell’abitato per la presenza di alcuni esposti in vicinanza. Tuttavia, in generale, la situazione non risulterebbe mai marcatamente critica.

Anche lo studio effettuato dal Comune per quanto concerne la pericolosità idrogeologica non evidenzia particolari scenari di criticità, ma più che altro di attenzione in corrispondenza di qualche sito dismesso o in attività, oggetto di attività di scavo, e di una zona in corrispondenza dei limiti amministrativi a NE al confine con Bauladu e Paulilatino.

Lo Scenario associato al Rischio idraulico, invece, come si può evincere sia dal documento che dalla cartografia di accompagnamento (Tavole 05 e 06),registra condizioni particolarmente critiche in corrispondenza dell’abitato nella zona a Sud ed a Nord-Est, caratterizzate dalla presenza del Tirso e di tutti i canali ed elementi idrici prossimi all’abitato di Solarussa ed alla frazione di Pardu Nou, nonché alle aziende agricole vicine. Si considerano di livello critico anche le intersezioni tra il reticolo idrografico e la rete viaria (principale e secondaria) per cui sarà necessario il monitoraggio ed il presidio dei tratti storicamente più sensibili ad allagamenti e disagi, nonché quelli di maggiore percorrenza. Per questi ultimi si consiglia, attraverso uno studio di dettaglio, di definire delle soglie di attenzione, superate le quali (monitorate tramite presidio locale o extra-locale) attivare le procedure di chiusura degli attraversamenti.

3.3 Valutazione del valore (potenziale) degli esposti (E)

Per il calcolo del rischio, oltre alla vulnerabilità dei luoghi e dei manufatti, è necessario provvedere ad una ulteriore valutazione intrinseca dei medesimi luoghi e manufatti, basata soprattutto sull’intensità di persone presenti e/o sul valore economico dei beni. Sono, come detto, da considerarsi “Esposti” (elementi a rischio) le persone, gli agglomerati urbani comprese le zone di espansione urbanistica, le aree su cui insistono insediamenti produttivi, impianti tecnologici di rilievo, in particolare quelli definiti a rischio ai sensi di legge, le infrastrutture a rete e le vie di comunicazione di rilevanza strategica, anche a livello locale, il patrimonio ambientale e i beni culturali di interesse rilevante, le aree sede di servizi pubblici e privati, di impianti sportivi e ricreativi, strutture ricettive ed infrastrutture primarie. In seguito all’indagine conoscitiva e alla classificazione, il valore potenziale dell’esposto è stato valutato in funzione sia del numero di soggetti coinvolti che del valore intrinseco dei beni, assegnando allo stesso un peso da 1 a 10 direttamente proporzionale al valore del danno totale o parziale derivante dal verificarsi dell’evento. La carenza di informazioni a disposizione dell’amministrazione circa i singoli esposti presenti all’interno dell’ambito territoriale di riferimento determinerà la necessità di aggiornamento del Piano in questo senso in modo da potere individuare in maniera specifica le criticità dei singoli edifici (codificati univocamente) all’interno dei diversi scenari, per poter intervenire tempestivamente in base al rischio presente. In questo caso, il valore

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 43 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

dell’esposto è stato determinato per macro aree secondo le tipologie più ricorrenti e secondo stime preliminari per zona.

3.4 Valutazione e calcolo del rischio (R)

Una volta determinato il valore degli esposti ricadenti nel territorio comunale, il rischio (R) è il risultato del prodotto della pericolosità (P) per la vulnerabilità (V) e per gli esposti (E). I valori ottenuti saranno aggregati nelle 4 Classi di rischio secondo quanto indicato nelle Linee Guida.

Dall’analisi della distribuzione degli esposti per le diverse tipologie di rischio, scaturiscono le perimetrazioni delle aree degli scenari di evento atteso.

3.5 Eventi calamitosi pregressi

Sintesi storica e cronologica degli eventi pregressi, anche mediante ricostruzione degli eventi per testimonianze verbali, possibilmente correlabili con gli eventi meteorologici e i caratteri territoriali/antropici presenti all’epoca degli eventi descritti.

Eventi idraulici

Superficie Anno Località/corso d’acqua Danni rilevanti interessata (ha)

11/02/1917 Solarussa (Comune di) Pianura 28/09/1959 Solarussa Pianura

18/01/1960 Solarussa Pianura Danni all’agricoltura e zootecnia, al patrimonio 18/09/1963 Solarussa (campagne di) Pianura edilizio privato e pubblico, di danni al patrimonio 01/01/1964 Solarussa Pianura storico culturale, di danni alle reti di comunicazione 12/12/1967 Solarussa Pianura e di infrastrutturazione. 26/06/1976 Solarussa Pianura 20/10/1976 Solarussa Pianura 21/01/1978 Solarussa (campagne di) Pianura

Eventi idrogeologici/geomorfologici

Non ci sono eventi franosi censiti nel Progetto A.V.I. che hanno interessato il territorio comunale di Solarussa.

Incendi boschivi/interfaccia (ultimi tre anni)

Anno Località Superficie interessata (ha) Danni rilevanti 2013 Su Chercu 0,7

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 44 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

2013 Santa Barbara 0,66 2013 Terra Arrubia 11,58 2013 Azienda Coccollone 18,84 2014 Tanca Sa Cresia 57,38 2014 Su Pabarileddu 11,08 2014 Is Cuccurus 6,53 2014 Puligas 0,95 2014 Puligas 1,57 2015 Conca su mortu 1,57 2015 Acquedotto di Solarussa 1,26

3.6 Scenari di evento atteso

In seguito alla mappatura e descrizione del rischio, sulla base della documentazione resa disponibile a livello regionale e delle criticità riscontrate sul territorio, sono stati individuati e mappati con maggior dettaglio gli scenari di evento atteso, contestualizzati al territorio comunale, e i relativi danni potenziali.

Lo scenario di evento atteso è corredato da una descrizione sintetica, con indicazione dei luoghi e loro visualizzazione cartografica in scala adeguata, dei possibili effetti sull’uomo e/o sui beni presenti nel territorio potenzialmente determinabili dagli eventi calamitosi.

Gli scenari, specifici per ciascuna tipologia di evento, sono articolati in riferimento all’evento massimo atteso.

Gli scenari di evento atteso (idraulico, idrogeologico-geomorfologico, incendi eghiaccio/neve) sintetizzati sia in termini di descrizione dell'evento di riferimento che in termini di descrizione dei danni attesi, costituiscono la base di riferimento per la programmazione degli interventi e azioni da porre in essere sia in fase preventiva che di emergenza.

Le seguenti tabelle sono state compilate con i dati a disposizione dell’Amministrazione Comunale: le informazioni mancanti dovranno essere integrate nelle fasi di aggiornamento del piano.

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO IDRAULICO Scenario di rischio ID_07 Elaborato cartografico Tavole 5 e 6 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Piena L’areale dello scenario, strettamente legato al ID_08, è localizzato tra l’adduttore di destra del Tirso e il Rio Saoru al margine sud e sud-ovest del Criticità individuate e dinamica centro abitato, in località S’Ollastu ed interessa una parte consistente di esposti. dell’evento Al verificarsi dell’evento occorre evitare di sostare ai piani bassi delle abitazioni: può tuttavia ritenersi necessario procedere all’allontanamento degli esposti coinvolti. Località S’Ollastu Area situata a sud/sud-ovest dell’abitato, lungo il confine con il Comune di Descrizione area . Estensione potenziale (Ha) 1255,00

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 45 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Punti critici - VIA_03_07 - VIA_04_01 - VIA_05_01 - VIA_05_03 - VIA_05_06 - VIA_06_01 Viabilità di fuga – VIA_06_02 - VIA_06_07 VIA_03_07 - VIA_04_01 - VIA_05_01 - VIA_05_03 - VIA_05_06 - VIA_06_01 Viabilità di soccorso – VIA_06_02 - VIA_06_07 CN _31 – CN_32 - CN_38 - CN_42 - CN _43 – CN_44 - CN_51 - CN_52 - Cancelli CN_53 - CN_54 - CN_56 - CN_61 - CN_62 - CN_64 - CN_65 - CN_67 Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) ABI_03_690/695-SO - ABI_03_697-SO - ABI_03_699-SO - ABI_03_701-SO – ABI_03_703/704-SO - ABI_03_706/781-SO – ABI_04_001/121-SO - ABI_04_142/143-SO - ABI_04_161-SO - ABI_04_165/166-SO – ABI_04_188-SO - ABI_04_213-SO - ABI_04_258-SO - ABI_04_261-SO - ABI_04_279-SO - ABI_04_282-SO - ABI_04_287-SO - ABI_04_296-SO - ABI ABI_04_301/302-SO - ABI_04_305-SO - ABI_04_308-SO - ABI_04_311/312-SO - ABI_04_327-SO - ABI_04_342-SO - ABI_04_350-SO - ABI_04_364-SO - ABI_04_377-SO - ABI_04_416-SO - ABI_04_420-SO - ABI_04_427-SO - ABI_04_429-SO - ABI_04_440-SO – ABI_04_443-SO - ABI_04_456-SO SPC SPC_02_01-SO SAR SAR_05_01-SO IIP IIP_04_01/17-SO LCT LCT_01_05-SO VIA_02_01 – VIA_03_01 - VIA_03_06 - VIA_03_06 - VIA_04_01 - VIA VIA_05_01/06 - VIA_06_01/02 - VIA_06_06/07 - VIA_08_01 Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO IDRAULICO Scenario di rischio ID_08 Elaborato cartografico Tavole 5 e 6 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Piena L’areale dello scenario, strettamente legato a quello ID_08, è localizzato lungo il corso del Canale Generale n.4 ed interessa la parte orientale dell’abitato Criticità individuate e dinamica interessando una quantità importante di esposti. Al verificarsi dell’evento dell’evento occorre evitare di sostare ai piani bassi delle abitazioni: può tuttavia ritenersi necessario procedere all’allontanamento degli esposti coinvolti. Località Pappa Carruga

Descrizione area Area situata al margine est e nord-est dell’abitato.

Estensione potenziale (Ha) 44,11 Punti critici - VIA_03_01 - VIA_04_02 - VIA_05_01 - VIA_05_02 - VIA_05_07 - VIA_05_08 – VIA_05_09 - VIA_05_10 - VIA_05_11 - VIA_05_12 - VIA_05_13 - Viabilità di fuga VIA_05_14 – VIA_05_15 - VIA_05_16 - VIA_05_17 - VIA_05_18 – VIA_05_19 - VIA_05_20 - VIA_05_21 – VIA_05_22 - VIA_06_04

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 46 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

VIA_03_01 - VIA_04_02 - VIA_05_01 - VIA_05_02 - VIA_05_07 - VIA_05_08 – VIA_05_09 - VIA_05_10 - VIA_05_11 - VIA_05_12 - VIA_05_13 - Viabilità di soccorso VIA_05_14 – VIA_05_15 - VIA_05_16 - VIA_05_17 - VIA_05_18 – VIA_05_19 - VIA_05_20 - VIA_05_21 – VIA_05_22 - VIA_06_04 CN _31 – CN_32 - CN_37 - CN_38 - CN _39 – CN_47 - CN_48 - CN_55- Cancelli CN_56 - CN_57 - CN_58 - CN_59 - CN_60 - CN_61 - CN_62 Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) ABI_03_644-SO - ABI_03_648-SO - ABI_03_662-SO - ABI_03_666/667-SO – ABI_04_142/143-SO - ABI_04_161-SO - ABI_04_165/166-SO – ABI_04_383-SO - ABI_04_385-SO - ABI_04_390-SO - ABI_04_392-SO - ABI ABI_04_395/396-SO - ABI_04_399/401-SO - ABI_04_404/408-SO - ABI_04_428-SO - ABI_04_431/439-SO - ABI_04_441/442-SO - ABI_04_444/471-SO - ABI_04_473/477-SO - ABI_04_479/489-SO - ABI_04_493-SO - ABI_04_497-SO SRR SRR_06_01-SO - SRR_06_02-SO SSA SSA_04_01-SO IIP IIP_05_01-SO SSP SSP_01_01-SO – SSP_02_01-SO VIA_05_01-SO - VIA_05_02-SO - VIA_05_04-SO - VIA_05_07-SO - VIA_05_09-SO - VIA_05_10-SO - VIA_05_12-SO - VIA_05_15-SO - VIA VIA_05_16-SO - VIA_05_18-SO - VIA_05_19-SO - VIA_05_20-SO - VIA_05_21-SO - VIA_05_22-SO - VIA_05_23-SO - VIA_06_04-SO - VIA_08_01-SO Situazioni di rischio aggiuntivo* Presenza del distributore di carburanti IIP_05_01-SO Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO IDRAULICO Scenario di rischio ID_09 Elaborato cartografico Tavole 5 e 6 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Piena L’areale dello scenario, strettamente legato a quello ID_07, è localizzato lungo il corso dell’adduttore destra del Tirso ed interessa la parte occidentale Criticità individuate e dinamica dell’abitato comprendendo una ristretta quantità di esposti. Al verificarsi dell’evento dell’evento occorre evitare di sostare ai piani bassi delle abitazioni: può tuttavia ritenersi necessario procedere all’allontanamento degli esposti coinvolti. Località Coa Fottu

Descrizione area Area situata al margine ovest dell’abitato.

Estensione potenziale (Ha) 0,82 Punti critici - Viabilità di fuga VIA_03_01 - VIA_04_01 - VIA_05_06 Viabilità di soccorso VIA_03_01 - VIA_04_01 - VIA_05_06 Cancelli CN_52 - CN_53 - CN_54 - CN_67 Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) ABI_03_686-SO - ABI_03_689-SO - ABI ABI_04_130-SO - ABI_04_143-SO - ABI_04_154-SO VIA VIA_05_06 Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 47 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO IDRAULICO Scenario di rischio ID_10 Elaborato cartografico Tavola 5 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Piena Criticità individuate e dinamica L’areale dello scenario è localizzato lungo il corso del Roia Cambaras ed dell’evento interessa un’area a nord-est dell’abitato. Non sono coinvolti esposti. Località Bia Monti – Campu Entruxiu

Descrizione area Area situata nei pressi della Ferrovia Complementare Olbia - Cagliari.

Estensione potenziale (Ha) 0,82 Punti critici - Viabilità di fuga - Viabilità di soccorso - Cancelli CN_42 - CN_47 – CN_48 Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) VIA VIA_06_08 - VIA_08_01 Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO IDRAULICO Scenario di rischio ID_11 Elaborato cartografico Tavola 5 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Piena L’areale dello scenario è localizzato lungo il corso del Riu Urasa ed interessa Criticità individuate e dinamica un’area a nord-est dell’abitato in cui sono presenti alcuni edifici. Al verificarsi dell’evento dell’evento occorre ridurre al minimo gli spostamenti; può comunque essere necessario procedere all’allontanamento degli esposti coinvolti. Località Canitzu – Tanca sa Cresia

Descrizione area Area situata in agro.

Estensione potenziale (Ha) 39,06 Punti critici - Viabilità di fuga VIA_06_04 - VIA_06_08 Viabilità di soccorso VIA_06_04 - VIA_06_08 Cancelli CN_47 – CN_48 Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) ABI ABI_03_504-SO - ABI_03_512/523-SO Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 48 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO IDRAULICO Scenario di rischio ID_12 Elaborato cartografico Tavola 5 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Piena L’areale dello scenario è localizzato lungo il corso del Roia Launedda ed Criticità individuate e dinamica interessa un’area a nord dell’abitato in cui sono presenti alcuni edifici. Al dell’evento verificarsi dell’evento occorre ridurre al minimo gli spostamenti; può comunque essere necessario procedere all’allontanamento degli esposti coinvolti. Località Muruaccas

Descrizione area Area situata in agro.

Estensione potenziale (Ha) 19,67 Punti critici - Viabilità di fuga VIA_06_09 Viabilità di soccorso VIA_06_09 Cancelli CN_47 Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) ABI_03_529/530-SO - ABI_03_532/533-SO - ABI_03_536-SO – ABI ABI_03_543-SO Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO Scenario di rischio FR_02 Elaborato cartografico Tavola 5 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Frane Criticità individuate e dinamica L’areale dello scenario è individuato lungo il confine comunale con Zerfaliu e dell’evento non coinvolge esposti. Località Zinnigas

Descrizione area Area situata a est dell’abitato, lungo il confine comunale con Zerfaliu.

Estensione potenziale (Ha) 1,94 Punti critici - Viabilità di fuga - Viabilità di soccorso - Cancelli - Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) - - Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 49 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Scenario di rischio FR_03 Elaborato cartografico Tavole 5 e 6 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Frane Criticità individuate e dinamica L’areale dello scenario è individuato a nord-est dell’abitato e non coinvolge dell’evento esposti. Località Bia Monti

Descrizione area Area situata a nord-est dell’abitato, nei pressi della Strada Comunale “Pidighi”.

Estensione potenziale (Ha) 0,58 Punti critici - Viabilità di fuga - Viabilità di soccorso - Cancelli - Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) - - Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO Scenario di rischio FR_04 Elaborato cartografico Tavola 5 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Frane Criticità individuate e dinamica L’areale dello scenario è individuato a nord-est dell’abitato e non coinvolge dell’evento esposti. Località Pappa Carruga

Descrizione area Area situata a nord-est dell’abitato, nei pressi della Strada Comunale “Pidighi”.

Estensione potenziale (Ha) 0,08 Punti critici - Viabilità di fuga - Viabilità di soccorso - Cancelli - Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) - - Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO Scenario di rischio FR_05 Elaborato cartografico Tavola 5 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Frane

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 50 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Criticità individuate e dinamica L’areale dello scenario è individuato a nord-est dell’abitato e non coinvolge dell’evento esposti. Località Bia Traversa Area situata a nord-est dell’abitato, tra la Strada Comunale “Pidighi” e la Descrizione area Ferrovia “Olbia-Cagliari”. Estensione potenziale (Ha) 0,26 Punti critici - Viabilità di fuga - Viabilità di soccorso - Cancelli - Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) - - Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO Scenario di rischio FR_06 Elaborato cartografico Tavola 5 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Frane Criticità individuate e dinamica L’areale dello scenario è individuato a nord dell’abitato e coinvolge un numero dell’evento limitato di esposti da allertare al verificarsi dell’evento. Località Urasa Area situata a nord dell’abitato, nei pressi dei confini comunali con Bauladu e Descrizione area Paulilatino. Estensione potenziale (Ha) 25,1 Punti critici - Viabilità di fuga - Viabilità di soccorso - Cancelli - Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) ABI ABI_03_507-SO - ABI_03_515-SO - ABI_03_522-SO Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO Scenario di rischio FR_07 Elaborato cartografico Tavola 5 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Frane Criticità individuate e dinamica L’areale dello scenario è individuato a nord dell’abitato e non coinvolge esposti. dell’evento Località Conca su Mortu

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 51 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Descrizione area Area situata a nord dell’abitato, nei pressi della Strada Provinciale n. 15.

Estensione potenziale (Ha) 0,19 Punti critici - Viabilità di fuga - Viabilità di soccorso - Cancelli - Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) - - Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO INCENDIO Scenario di rischio IN_10 Elaborato cartografico Tavole 3 e 4 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Incendio di Interfaccia Criticità individuate e dinamica Area adiacente al centro abitato e a strade urbane con presenza di esposti. dell’evento Località Sud centro abitato

Area situata a sud rispetto al centro abitato, attraversata da alcune strade Descrizione area urbane e comprendente esposti.

Estensione potenziale (Ha) 14,70 Punti critici - Viabilità di fuga VIA_03_07 - VIA_04_01 - VIA_05_01 - VIA_06_07 Viabilità di soccorso VIA_03_07 - VIA_04_01 - VIA_05_01 - VIA_06_07 Cancelli CN_31 – CN _45 - CN_46 – CN _64 - CN_65 – CN _66 – CN_67 Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) ABI_03_691/692-SO - ABI_03_694-SO - ABI_03_697-SO - ABI_03_701-SO – ABI_03_714-SO - ABI_03_716-SO - ABI_03_718/719-SO - ABI_03_721-SO - ABI ABI_03_728-SO - ABI_03_734-SO - ABI_03_738-SO – ABI_04_301-SO - ABI_04_342-SO - ABI_04_350-SO VIA VIA_03_07 - VIA_04_01 - VIA_05_01 - VIA_06_07 Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento * es. presenza di strutture pericolose (depositi di materiali chimici, inquinanti, esplosivi, depuratori, discariche, etc.)

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO INCENDIO Scenario di rischio IN_11 Elaborato cartografico Tavole 3 e 4 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Incendio di Interfaccia Criticità individuate e dinamica Area adiacente al centro abitato e a strade urbane con presenza di esposti. dell’evento

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 52 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Località Funtana Bella

Area situata a nord rispetto al centro abitato, attraversata da alcune strade Descrizione area urbane e nei pressi del cimitero.

Estensione potenziale (Ha) 22,40 Punti critici - Viabilità di fuga VIA_03_07 - VIA_04_01 - VIA_05_01 - VIA_06_07 Viabilità di soccorso VIA_03_07 - VIA_04_01 - VIA_05_01 - VIA_06_07 Cancelli CN_32 – CN _33 - CN_34 – CN _35 - CN_36 – CN _37 – CN_63 Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) ABI_03_631/633-SO - ABI_03_637-SO - ABI_03_639-SO ABI ABI_04_366-SO - ABI_04_380-SO - ABI_04_388-SO - ABI_04_394-SO - ABI_04_398-SO SAP SAP_02_03-SO LCT LCT_02_01-SO - LCT_02_02-SO VIA VIA_03_07 - VIA_04_02 - VIA_05_23 Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento * es. presenza di strutture pericolose (depositi di materiali chimici, inquinanti, esplosivi, depuratori, discariche, etc.)

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO INCENDIO Scenario di rischio IN_12 Elaborato cartografico Tavole 3 e 4 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Incendio di Interfaccia Criticità individuate e dinamica Area adiacente al centro abitato e a strade urbane con presenza di esposti. dell’evento Località Bia Monti

Area situata ad est rispetto al centro abitato, attraversata da alcune strade Descrizione area urbane e nei pressi della ferrovia.

Estensione potenziale (Ha) 4,43 Punti critici - Viabilità di fuga VIA_03_07 - VIA_04_01 - VIA_05_01 - VIA_06_07 Viabilità di soccorso VIA_03_07 - VIA_04_01 - VIA_05_01 - VIA_06_07 Cancelli CN_38 – CN _39 - CN_40 – CN _41 - CN_42 Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) ABI_03_652-SO ABI ABI_04_484-SO - ABI_04_491/492-SO - ABI_04_495/496-SO - ABI_04_499/501-SO - ABI_04_503-SO SSP SSP_02_01-SO VIA VIA_05_15 Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento * es. presenza di strutture pericolose (depositi di materiali chimici, inquinanti, esplosivi, depuratori, discariche, etc.)

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 53 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO INCENDIO Scenario di rischio IN_13 Elaborato cartografico Tavole 3 e 4 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Incendio di Interfaccia Criticità individuate e dinamica Area adiacente al confine comunale di Zerfaliu con presenza di esposti. dell’evento Località Zinnigas

Area situata ad est rispetto al centro abitato nei pressi della Strada Provinciale Descrizione area n. 9.

Estensione potenziale (Ha) 3,38 Punti critici - Viabilità di fuga VIA_03_01 Viabilità di soccorso VIA_03_01 Cancelli CN _43 - CN_44 Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) ABI ABI_03_642-SO - ABI_03_651-SO - ABI_03_668-SO Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento * es. presenza di strutture pericolose (depositi di materiali chimici, inquinanti, esplosivi, depuratori, discariche, etc.)

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO INCENDIO Scenario di rischio IN_14 Elaborato cartografico Tavola 3 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Incendio di Interfaccia Criticità individuate e dinamica Area adiacente al confine comunale di Zerfaliu con presenza di esposti. dell’evento Località Pauli Manca

Area situata a nord-est rispetto al centro abitato nei pressi della Ferrovia Descrizione area Cagliari-Olbia.

Estensione potenziale (Ha) 3,38 Punti critici - Viabilità di fuga VIA_06_08 – VIA_06_09 Viabilità di soccorso VIA_06_08 – VIA_06_09 Cancelli CN _42 - CN_47 - CN _48 - CN_49 – CN_50 Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) ABI ABI_03_537/538-SO - ABI_03_548-SO - ABI_03_551-SO - ABI_03_554-SO Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento * es. presenza di strutture pericolose (depositi di materiali chimici, inquinanti, esplosivi, depuratori, discariche, etc.)

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 54 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO INCENDIO Scenario di rischio IN_15 Elaborato cartografico Tavola 3 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Incendio di Interfaccia Criticità individuate e dinamica Area adiacente al confine comunale di Bauladu senza presenza di esposti. dell’evento Località Pidighi

Area situata a nord rispetto al centro abitato nei pressi della Ferrovia Cagliari- Descrizione area Olbia.

Estensione potenziale (Ha) 18,05 Punti critici - Viabilità di fuga - Viabilità di soccorso - Cancelli - Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) - - Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento * es. presenza di strutture pericolose (depositi di materiali chimici, inquinanti, esplosivi, depuratori, discariche, etc.)

SCENARIO DI EVENTO ATTESO PER IL RISCHIO INCENDIO Scenario di rischio IN_16 Elaborato cartografico Tavola 3 Livello di riferimento Evento massimo atteso Tipologia Incendio di Interfaccia Criticità individuate e dinamica Area adiacente al confine comunale di Bauladu con minima presenza di dell’evento esposti da allertare al verificarsi dell’evento. Località Urasa

Descrizione area Area situata a nord rispetto al centro abitato..

Estensione potenziale (Ha) 13,14 Punti critici - Viabilità di fuga - Viabilità di soccorso - Cancelli - Elementi vulnerabili (Esposti sensibili) ABI ABI_03_507-SO Situazioni di rischio aggiuntivo* Da specificare in fase di aggiornamento Servizi a rete potenzialmente coinvolti Da specificare in fase di aggiornamento Altro Da specificare in fase di aggiornamento * es. presenza di strutture pericolose (depositi di materiali chimici, inquinanti, esplosivi, depuratori, discariche, etc.)

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 55 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

3.7 Ipotesi di danno atteso, interventi e azioni di soccorso

Sulla base del danno potenziale (danno atteso) per ogni singolo scenario di evento, sono da descrivere tutte le opportune azioni, vie di fuga e di emergenza, cancelli, logistica locale, volte a contrastare gli effetti dell’evento atteso. Le informazioni devono essere riportate e descritte anche a livello cartografico. In particolare, è necessario che le risorse umane e di soccorso previste per un determinato scenario, siano quanto più possibile commisurate alle risorse umane e materiali disponibili a livello locale (preventivamente censite), oltre che strettamente ricondotte ai referenti individuati dal Piano. Il numero dei soccorritori necessari per soccorrere ciascun cittadino, capo di bestiame o per mettere in sicurezza un sito industriale sono calcolati sulla base di queste specifiche:  Persona adulta autosufficiente presso civili abitazioni e strutture ricettive (hotel, alberghi, villaggi, ecc.): 1 soccorritore per 8 persone;  Persona non autosufficiente con disabilità permanente, anziana, di tenera età presso civili abitazioni e strutture ricettive (hotel, alberghi, villaggi, ecc.): 2 soccorritori per 1 persona;  Persona ricoverata in ospedali, cliniche, case di cura: 2 soccorritori per 1 persona;  Bambini ospitati presso asili nido e scuole materne: 1 soccorritore ogni 4 persone;  Studenti di scuole elementari e medie inferiori: 1 soccorritore ogni 6 persone;  Studenti di scuole superiori e istituti universitari: 1 soccorritore ogni 8 persone;  Persone presso luoghi di lavoro e di aggregazione: 1 soccorritore ogni 8 persone;  Aziende zootecniche: 1 soccorritore ogni 50 capi di bestiame;  Industrie a rischio e impianti di stoccaggio: 2 soccorritori ogni sito industriale. Sulla base del danno potenziale (danno atteso) per ogni singolo scenario di evento, sono descritte tutte le opportune azioni, vie di fuga e di emergenza, cancelli, logistica locale, volte a contrastare gli effetti dell’evento atteso. Le informazioni sono riportate anche a livello cartografico.

Le seguenti tabelle sono state compilate con i dati a disposizione dell’Amministrazione Comunale: le informazioni mancanti dovranno essere integrate nelle fasi di aggiornamento del piano.

Scenario di rischio ID_07 - DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari Raggruppamenti >10 <70 <10 >70 Disabile omogenei di esposti ABI_03_690/695-SO - ABI_03_697-SO - ABI_03_699-SO - 115 16 0 47 ABI_03_701-SO – ABI_03_703/704-SO - ABI_03_706/781-SO

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 56 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

ABI_04_001/121-SO - ABI_04_142/143-SO - ABI_04_161-SO - ABI_04_165/166-SO – ABI_04_188-SO - ABI_04_213-SO - ABI_04_258-SO - ABI_04_261-SO - ABI_04_279-SO - ABI_04_282-SO - ABI_04_287-SO - ABI_04_296-SO - ABI_04_301/302-SO - ABI_04_305-SO - 470 150 4 113 ABI_04_308-SO - ABI_04_311/312-SO - ABI_04_327-SO - ABI_04_342-SO - ABI_04_350-SO - ABI_04_364-SO - ABI_04_377-SO - ABI_04_416-SO - ABI_04_420-SO - ABI_04_427-SO - ABI_04_429-SO - ABI_04_440-SO – ABI_04_443-SO - ABI_04_456-SO SPC_02_01-SO 4 0 0 1 SAR_05_01-SO 1 0 0 1 IIP_04_01/17-SO 34 0 0 5 LCT_01_05-SO 2 0 0 1 Totale 326 186 4 158

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari limitazioni alla viabilità, gestione VIA_02_03 S.S. 388 2 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_03_01 Strada Provinciale n. 9 6 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_03_07 Strada Provinciale n. 15 6 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_04_01 Viale Siamaggiore 2 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_05_02 Via Roma 2 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_05_04 Via Berlinguer 2 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_05_06 Via Tharros 4 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_05_08 Via Villanova 2 cancelli, Informazioni viabilità Strada Comunale Località limitazioni alla viabilità, gestione VIA_06_07 2 Cuccuru Masoni cancelli, Informazioni viabilità

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 57 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

VIA_08_01 Ferrovia Cagliari-Olbia limitazioni alla viabilità 2 Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Scenario di rischio ID_08 - DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari Raggruppamenti >10 <70 <10 >70 Disabile omogenei di esposti ABI_03_644-SO - ABI_03_648-SO - 6 0 0 1 ABI_03_662-SO - ABI_03_666/667-SO ABI_04_142/143-SO - ABI_04_161-SO - ABI_04_165/166-SO – ABI_04_383-SO - ABI_04_385-SO - ABI_04_390-SO - ABI_04_392-SO - ABI_04_395/396-SO - ABI_04_399/401-SO - 580 139 6 155 ABI_04_404/408-SO - ABI_04_428-SO - ABI_04_431/439-SO - ABI_04_441/442-SO - ABI_04_444/471-SO - ABI_04_473/477-SO - ABI_04_479/489-SO - ABI_04_493-SO - ABI_04_497-SO SRR_06_01-SO - 30 10 1 11 SRR_06_02-SO SSA_04_01-SO 20 10 2 12 IIP_05_01-SO 2 0 0 1 SSP_01_01-SO – 60 10 0 14 SSP_02_01-SO Totale 698 169 9 194

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari limitazioni alla viabilità, gestione VIA_03_01 Strada Provinciale n. 9 2 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_04_02 Viale della Repubblica 2 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_05_01 Via Satta 2 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_05_02 Via Roma 2 cancelli, Informazioni viabilità

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 58 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

limitazioni alla viabilità, gestione VIA_05_04 Via Berlinguer 2 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_05_09 Via Crispi 2 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_05_10 Via Eleonora d’Arborea 2 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_05_11 Corso Fratelli Cervi 2 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_05_12 Via Benedetto Croce 2 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_05_15 Via Giovanni XXIII 2 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_05_18 Via Vittorio Veneto 2 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_05_23 Via Oristano 2 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_06_04 Strada Comunale “Pidighi” 2 cancelli, Informazioni viabilità Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Scenario di rischio ID_09 - DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari Raggruppamenti >10 <70 <10 >70 Disabile omogenei di esposti ABI_03_686-SO - 1 0 0 1 ABI_03_689-SO ABI_04_130-SO - ABI_04_143-SO - 15 3 0 4 ABI_04_154-SO Totale 16 3 0 5

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari limitazioni alla viabilità, gestione VIA_03_01 Strada Provinciale n. 9 2 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_04_01 Viale Siamaggiore 2 cancelli, Informazioni viabilità limitazioni alla viabilità, gestione VIA_05_06 Via Tharros 4 cancelli, Informazioni viabilità Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 59 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Scenario di rischio ID_10 - DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari Raggruppamenti >10 <70 <10 >70 Disabile omogenei di esposti Totale 0 0 0 0

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari limitazioni alla viabilità, gestione VIA_06_04 Strada Comunale "Pidighi" 2 cancelli, Informazioni viabilità Strada Comunale località limitazioni alla viabilità, gestione VIA_06_08 2 Campu Entruxiu cancelli, Informazioni viabilità VIA_08_01 Ferrovia Cagliari-Olbia limitazioni alla viabilità 2 Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Scenario di rischio ID_11 - DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari Raggruppamenti >10 <70 <10 >70 Disabile omogenei di esposti ABI_03_504-SO - 10 0 0 2 ABI_03_512/523-SO Totale 10 0 0 2

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari limitazioni alla viabilità, gestione VIA_06_04 Strada Comunale "Pidighi" 2 cancelli, Informazioni viabilità Strada Comunale località limitazioni alla viabilità, gestione VIA_06_08 2 Campu Entruxiu cancelli, Informazioni viabilità Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Scenario di rischio ID_12 - DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari Raggruppamenti >10 <70 <10 >70 Disabile omogenei di esposti ABI_03_529/530-SO - ABI_03_532/533-SO - 8 0 0 1 ABI_03_536-SO – ABI_03_543-SO Totale 8 0 0 1

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 60 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Strada Comunale “Tramatza- limitazioni alla viabilità, gestione VIA_06_09 2 Truschedu” cancelli, Informazioni viabilità Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Scenario di rischio FR_02- DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari >10 <70 <10 >70 Disabile Raggruppamenti

omogenei di esposti Totale 0 0

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari - - - - Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Scenario di rischio FR_03- DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari >10 <70 <10 >70 Disabile Raggruppamenti

omogenei di esposti Totale 0 0

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari - - - - Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 61 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Scenario di rischio FR_04 - DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari >10 <70 <10 >70 Disabile Raggruppamenti

omogenei di esposti Totale 0 0

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari - - - - Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Scenario di rischio FR_05 - DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari >10 <70 <10 >70 Disabile Raggruppamenti

omogenei di esposti Totale 0 0

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari - - - - Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Scenario di rischio FR_06 - DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari >10 <70 <10 >70 Disabile Raggruppamenti

omogenei di esposti ABI_03_507-SO - ABI_03_515-SO - 6 0 0 1 ABI_03_522-SO Totale 6 0 0 1

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari - - - - Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 62 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Scenario di rischio FR_07 - DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari >10 <70 <10 >70 Disabile Raggruppamenti

omogenei di esposti Totale 0 0

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari - - - - Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Scenario di rischio IN_10- DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari Raggruppamenti >10 <70 <10 >70 Disabile omogenei di esposti ABI_03_691/692-SO - ABI_03_694-SO - ABI_03_697-SO - ABI_03_701-SO – ABI_03_714-SO - ABI_03_716-SO - 16 0 0 2 ABI_03_718/719-SO - ABI_03_721-SO - ABI_03_728-SO - ABI_03_734-SO - ABI_03_738-SO ABI_04_301-SO - ABI_04_342-SO - 18 3 0 5 ABI_04_350-SO Totale 34 3 0 7

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari limitazioni alla viabilità, gestione cancelli, individuazione via di fuga e VIA_03_07 Strada Provinciale n. 15 2 strade di emergenza, Informazioni viabilità e aree emergenza limitazioni alla viabilità, gestione cancelli, individuazione via di fuga e VIA_04_01 Viale Siamaggiore 4 strade di emergenza, Informazioni viabilità e aree emergenza

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 63 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

limitazioni alla viabilità, gestione cancelli, individuazione via di fuga e VIA_05_01 Via Satta 6 strade di emergenza, Informazioni viabilità e aree emergenza limitazioni alla viabilità, gestione Strada Comunale Località cancelli, individuazione via di fuga e VIA_06_07 2 Cuccuru Masoni strade di emergenza, Informazioni viabilità e aree emergenza Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Scenario di rischio IN_11- DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari Raggruppamenti >10 <70 <10 >70 Disabile omogenei di esposti ABI_03_631/633-SO - ABI_03_637-SO - 4 0 0 1 ABI_03_639-SO ABI_04_366-SO - ABI_04_380-SO - ABI_04_388-SO - 48 4 0 8 ABI_04_394-SO - ABI_04_398-SO SAP_02_03-SO 0 0 0 0 LCT_02_01-SO - 10 4 0 4 LCT_02_02-SO Totale 62 8 0 13

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari limitazioni alla viabilità, gestione cancelli, individuazione via di fuga e VIA_03_07 Strada Provinciale n. 15 2 strade di emergenza, Informazioni viabilità e aree emergenza limitazioni alla viabilità, gestione cancelli, individuazione via di fuga e VIA_04_02 Viale della Repubblica 2 strade di emergenza, Informazioni viabilità e aree emergenza limitazioni alla viabilità, gestione cancelli, individuazione via di fuga e VIA_05_23 Via Oristano 4 strade di emergenza, Informazioni viabilità e aree emergenza limitazioni alla viabilità, gestione cancelli, individuazione via di fuga e VIA_06_04 Strada Comunale "Pidighi" 2 strade di emergenza, Informazioni viabilità e aree emergenza

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 64 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

limitazioni alla viabilità, gestione Strada vicinale località Sa cancelli, individuazione via di fuga e VIA_06_10 4 roia de su riu strade di emergenza, Informazioni viabilità e aree emergenza Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Scenario di rischio IN_12- DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari Raggruppamenti >10 <70 <10 >70 Disabile omogenei di esposti ABI_03_652-SO 2 0 0 1 ABI_04_484-SO - ABI_04_491/492-SO - ABI_04_495/496-SO - 46 2 0 7 ABI_04_499/501-SO - ABI_04_503-SO SSP_02_01-SO 10 0 0 2 Totale 58 2 0 10

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari limitazioni alla viabilità, gestione cancelli, individuazione via di fuga e VIA_03_07 Strada Provinciale n. 15 2 strade di emergenza, Informazioni viabilità e aree emergenza limitazioni alla viabilità, gestione cancelli, individuazione via di fuga e VIA_05_12 Viale della Repubblica 2 strade di emergenza, Informazioni viabilità e aree emergenza limitazioni alla viabilità, gestione cancelli, individuazione via di fuga e VIA_05_15 Via Oristano 2 strade di emergenza, Informazioni viabilità e aree emergenza limitazioni alla viabilità, gestione cancelli, individuazione via di fuga e VIA_06_04 Strada Comunale "Pidighi" 2 strade di emergenza, Informazioni viabilità e aree emergenza limitazioni alla viabilità, gestione Strada comunale località Bia cancelli, individuazione via di fuga e VIA_06_11 2 Monti strade di emergenza, Informazioni viabilità e aree emergenza Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 65 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Scenario di rischio IN_13- DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari Raggruppamenti >10 <70 <10 >70 Disabile omogenei di esposti ABI_03_642-SO - ABI_03_651-SO - 5 0 0 1 ABI_03_668-SO Totale 5 0 0 1

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari limitazioni alla viabilità, gestione cancelli, individuazione via di fuga e VIA_03_01 Strada Provinciale n. 9 4 strade di emergenza, Informazioni viabilità e aree emergenza Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Scenario di rischio IN_14- DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari Raggruppamenti >10 <70 <10 >70 Disabile omogenei di esposti ABI_03_537/538-SO - ABI_03_548-SO - 8 0 0 1 ABI_03_551-SO - ABI_03_554-SO Totale 8 0 0 1

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari limitazioni alla viabilità, gestione Strada Comunale Località cancelli, individuazione via di fuga e VIA_06_08 4 Campu Entruxiu strade di emergenza, Informazioni viabilità e aree emergenza limitazioni alla viabilità, gestione Strada Comunale "Tramatza- cancelli, individuazione via di fuga e VIA_06_09 2 Truschedu" strade di emergenza, Informazioni viabilità e aree emergenza VIA_08_01 Ferrovia Cagliari-Olbia limitazioni alla viabilità 2 Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 66 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Scenario di rischio IN_15- DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari Raggruppamenti >10 <70 <10 >70 Disabile omogenei di esposti Totale 0 0 0 0

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari - - - - Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Scenario di rischio IN_16- DANNI ATTESI e INTERVENTI Esposti Popolazione coinvolta Soccorritori/operatori necessari Raggruppamenti >10 <70 <10 >70 Disabile omogenei di esposti ABI_03_507-SO 2 0 0 1 Totale 2 0 0 1

Numero operatori Viabilità Descrizione Tipo di azione/intervento necessari - - - - Numero operatori Servizi a rete Descrizione Tipo di azione/intervento necessari Linea elettrica Descrizione tratto esposto … … (BT/MT/AT)… Condotta fognaria… Descrizione tratto esposto … …

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 67 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

PARTE “C” – RELAZIONE DI PIANO

4 SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE LOCALE E SOGGETTI COINVOLTI

4.1 Soggetti e recapiti principali

Sindaco o delegato (nome e Telefono/cellulare Fax E-mail cognome)

Dott. Gian Mario Tendas 0783 378214 0783 374706 [email protected] 3295398564 r.it

Centro Operativo Comunale Telefono/cellulare Fax E-mail

Dott. Gian Mario Tendas 0783 378214 0783 374706 [email protected] 3295398564 r.it

Centro Operativo Intercomunale Telefono/cellulare Fax E-mail

Sig. Antonello Figus 0783 255214 0783/255202 [email protected]

4.2 Edifici funzionali alle azioni di Protezione Civile Comunale/Intercomunale

Sono di seguito riportati gli edifici adatti al Sistema di Protezione Civile nelle varie fasi previsionali e di emergenza a seguito dell’evento. Tali edifici devono garantire l’idoneità durante tutta la crisi dell’emergenza in quanto il suo collasso potrebbe determinare conseguenze sociali di elevata rilevanza.

Per ogni edificio è stata redatta una scheda apposita dove sono riportate le informazioni relative agli edifici di interesse, specificando la sede del Centro Operativo Comunale (COC) o del Centro Operativo Intercomunale (COI).

4.3 Referenti del sistema comunale di protezione civile e funzioni di supporto

Indirizzo sede Corso f.lli Cervi 90 - 09077 Solarussa (OR)

Telefono 0783 378214

Centro Operativo Comunale Fax 0783 374706 (C.O.C.) E-mail [email protected]

Municipio di Solarussa Nominativo Dott. Gian Mario Tendas Referente Qualifica Sindaco

Cellulare 3295398564

Indirizzo sede Loc. Gutturu Olias -09090 Palmas Arborea (OR) Centro Operativo Intercomunale (C.O.I.) Telefono 0783 255214

Fax 0783/255202 Unione di Comuni dei Fenici E-mail [email protected]

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 68 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Nominativo Sig. Antonello Figus

Referente Qualifica Presidente Unione dei Comuni

Cellulare 347 5073474

Referente Corrado Piredda Funzione di supporto 1 Qualifica Comandante polizia municipale

Telefono 0783 378203 Tecnico-scientifica e pianificazione Cellulare 3293246304 E-mail [email protected]

Referente Anna Maria Casula Funzione di supporto 2 Qualifica Assistente sociale

Telefono 0783 378216 Sanità, assistenza sociale e veterinaria Cellulare E-mail [email protected]

Referente Piccu Andrea

Funzione di supporto 3 Qualifica Assesore Decoro Urbano Telefono 0783 378214 Volontariato Cellulare 328 4154465 E-mail

Referente Mereu Roberto

Funzione di supporto 4 Qualifica Istruttore tecnico Telefono 0783 378210 Materiali e mezzi Cellulare 380 7136048

E-mail [email protected]

Referente Uda Mario Funzione di supporto 5 Qualifica Istruttore tecnico

Telefono 0783/378209 Servizi essenziali e attività scolastica Cellulare 3403824279 E-mail [email protected]

Referente Uda Mario Funzione di supporto 6 Qualifica Istruttore tecnico

Telefono 0783/378209 Censimento danni a persone e cose Cellulare 3403824279 E-mail [email protected]

Responsabile Corrado Piredda Funzione di supporto 7 Qualifica Comandante Polizia Municipale

Telefono 0783 378203

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 69 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Funzione viabilità, attività aeree e Cellulare 3293246304 marittime E-mail [email protected] Referente Carboni Valentina Qualifica Polizia Municipale Telefono 0783 378203

Cellulare E-mail [email protected]

Referente Carrus Luciana

Funzione di supporto 8 Qualifica Istruttore Amministrativo Telefono 0783 378213 Telecomunicazioni Cellulare 347 1509600 E-mail

Referente Anna Maria Casula

Funzione di supporto 9 Qualifica Assistente sociale Telefono 0783 378216 Assistenza alla popolazione Cellulare E-mail [email protected]

Referente Corrado Piredda

Funzione di supporto 10 Qualifica Comandante Polizia Municipale Telefono 0783 378203 Coordinamento Cellulare 3293246304 E-mail [email protected]

4.4 Presidi territoriali e punti critici da monitorare

Non sono stati segnalati punti critici ai fini di assicurare l’attività di monitoraggio osservativo in tempo reale, in particolare per il rischio idrogeologico e idraulico sulla base del sistema di allertamento nazionale ai sensi del DPCM del 27 febbraio del 2004. Sono stati, tuttavia, inseriti dei tratti per cui si rileva una certa criticità potenziale in corrispondenza delle intersezioni tra il reticolo idrografico e le vie di percorrenza principali e secondarie.

4.4.1 Punti di avvistamento AIB

Nessun punto di avvistamento utilizzati per il rischio incendi localizzato all’interno del territorio comunale.

4.5 Aree e strutture di Protezione Civile

4.5.1 A - Aree di attesa

Aree nelle quali accogliere la popolazione prima dell’evento o nell’immediato post-evento: sono luoghi di primo ritrovo per la popolazione e di ricongiungimento per le famiglie. Possono essere piazze, strade, slarghi,

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 70 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

parcheggi pubblici e/o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio (frane, alluvioni, crolli di strutture attigue, etc.), raggiungibili attraverso un percorso sicuro segnalato (in verde) sulla cartografia. In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull'evento ed i primi generi di conforto, in attesa di essere sistemata presso le aree/strutture di accoglienza o ricovero. Le Aree di Attesa della popolazione saranno utilizzate per un periodo di tempo relativamente breve.

Denominazione Parco Urbano

Indirizzo Via Marche – 09077 Solarussa (OR)

39° 57' 24,972" N Coordinate 8° 39' 52,044" E

Proprietà Pubblica Struttura sottoposta a regime di convenzione per l’occupazione temporanea in caso di - emergenza (se non è di proprietà comunale)

Nominativo - Proprietario (se non di proprietà Cellulare - comunale) E-mail -

Nominativo

Referente Cellulare

E-mail

Area di attesa Tipologia di area AdA_01 note

Superficie disponibile (m2) 2’965 mq

Superficie coperta utilizzabile (m2) -

Tipologia di suolo esterno TERRA BATTUTA

note Numero persone ospitabili (= superficie 1’500 totale/2m2) Numero di servizi igienici annessi all’area

Possibilità di elisuperficie No

energia elettrica

gas

Allaccio servizi servizi igienici essenziali acqua

scarichi acque chiare

o reflue

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 71 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Campo calcetto - Scuola Materna – Scuola Denominazione Primaria

Indirizzo Via Verdi - 09077 Solarussa (OR)

39° 57' 21,986" N Coordinate 8° 40' 8,204" E

Proprietà Struttura sottoposta a regime di convenzione per l’occupazione temporanea in caso di emergenza (se non è di proprietà comunale)

Nominativo Proprietario (se non di proprietà Cellulare comunale) E-mail

Nominativo

Referente Cellulare

E-mail Area di attesa AdA_02 Tipologia di area Campo di calcetto in erba sintetica note

Superficie disponibile (m2) 755

Superficie coperta utilizzabile (m2) -

Tipologia di suolo esterno terra battuta

note Numero persone ospitabili (= superficie 300 totale/2m2) Numero di servizi igienici annessi all’area

Possibilità di elisuperficie No

energia elettrica

gas

Allaccio servizi servizi igienici essenziali acqua

scarichi acque chiare

o reflue

Denominazione Campo da Calcio

Area di attesa Indirizzo Viale Berlinguer - 09077 Solarussa (OR) AdA_03 39° 57' 14,367" N Coordinate 8° 40' 37,915" E

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 72 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Proprietà Struttura sottoposta a regime di convenzione per l’occupazione temporanea in caso di emergenza (se non è di proprietà comunale)

Nominativo Proprietario (se non di proprietà Cellulare comunale) E-mail

Nominativo

Referente Cellulare

E-mail

Tipologia di area Campo da calcio in terra battuta

note

Superficie disponibile (m2) 6’224

Superficie coperta utilizzabile (m2) 120

Tipologia di suolo esterno terra battuta

note Numero persone ospitabili (= superficie 3’000 totale/2m2) Numero di servizi igienici annessi all’area

Possibilità di elisuperficie si

energia elettrica Si

gas

Allaccio servizi servizi igienici Si essenziali acqua Si

scarichi acque chiare

o reflue

Denominazione Area Piazza Sardegna

Area di attesa Indirizzo Via Toscana – 09077 Solarussa (OR) AdA_04 39° 57' 22,816" N Coordinate 8° 40' 1,390" E

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 73 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Proprietà Pubblica Struttura sottoposta a regime di convenzione per l’occupazione temporanea in caso di - emergenza (se non è di proprietà comunale)

Nominativo - Proprietario (se non di proprietà Cellulare - comunale) E-mail -

Nominativo

Referente Cellulare

E-mail

Tipologia di area Area adibita a parco urbano pubblico

note

Superficie disponibile (m2) 2’773

Superficie coperta utilizzabile (m2) -

Tipologia di suolo esterno Prato verde

note Numero persone ospitabili (= superficie 1’300 totale/2m2) Numero di servizi igienici annessi all’area

Possibilità di elisuperficie

energia elettrica

gas

Allaccio servizi servizi igienici essenziali acqua Si

scarichi acque chiare

o reflue

4.5.2 B – Aree/Strutture di accoglienza

Aree e Strutture nelle quali destinare la popolazione colpita. Il ricovero della popolazione può essere assicurato all’interno di aree/strutture esistenti, pubbliche e/o private, in grado di soddisfare esigenze di alloggiamento della popolazione (seconde case, alberghi, residence, centri sportivi, fiere, strutture militari, scuole, campeggi,

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 74 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

etc.). Il percorso più idoneo per raggiungere tali aree/strutture, anch'esso scelto in modo da non essere soggetto a rischio, è riportato (in rosso) sulla cartografia.

Scuola Secondaria di Primo Grado e Denominazione Palestra Comunale

Via Dante Alighieri, 7 - 09077 Solarussa Indirizzo (OR)

39° 57' 18,569" N Coordinate 8° 40' 7,735" E

Proprietà Pubblica

Modalità di attivazione

Tempo di attivazione Struttura sottoposta a regime di convenzione per l’occupazione temporanea in caso di - emergenza (se non è di proprietà comunale)

Nominativo - Proprietario (se non di proprietà Cellulare - comunale) E-mail -

Nominativo

Referente Cellulare Struttura di accoglienza E-mail SdA_01 Tipologia di Struttura Scuola e Palestra

note

Scuola: edificio in cemento armato su due Tipologia costruttiva piani fuori terra Palestra: edificio in cemento armato

note

2'000 mq circa complessivi per la scuola Dimensione (m2) 500 mq per la palestra

Numero di posti letto (se presenti) -

Capacità ricettiva 250

Possibilità di elisuperficie No

Presenza sistemi antincendio Si

energia elettrica SI

gas Allaccio servizi essenziali servizi igienici SI

acqua SI

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 75 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

scarichi acque chiare SI o reflue

Denominazione Scuola dell’infanziae scuola primaria

Indirizzo Via Bruno Buozzi, 1 - 09077 Solarussa (OR)

39° 57' 20,804" N Coordinate 8° 40' 9,564" E

Proprietà Pubblica

Modalità di attivazione -

Tempo di attivazione - Struttura sottoposta a regime di convenzione per l’occupazione temporanea in caso di - emergenza (se non è di proprietà comunale)

Nominativo - Proprietario (se non di proprietà Cellulare - comunale) E-mail -

Nominativo

Referente Cellulare

Struttura di E-mail accoglienza SdA_02 Tipologia di Struttura Scuola

note

Struttura in cemento armato su un piano fuori Tipologia costruttiva terra

note

Dimensione (m2) 1300

Numero di posti letto (se presenti) -

Capacità ricettiva 130

Possibilità di elisuperficie No

Presenza sistemi antincendio

energia elettrica Si

gas

Allaccio servizi servizi igienici Si essenziali acqua Si

scarichi acque chiare Si o reflue

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 76 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Ex Scuola materna – Centro aggregazione Denominazione sociale F.Usai

Indirizzo Via Garibaldi - 09077 Solarussa (OR)

39° 57' 14,063" N Coordinate 8° 40' 14,816" E

Proprietà

Modalità di attivazione

Tempo di attivazione Struttura sottoposta a regime di convenzione per l’occupazione temporanea in caso di emergenza (se non è di proprietà comunale)

Nominativo Proprietario (se non di proprietà Cellulare comunale) E-mail

Nominativo

Referente Cellulare Struttura di accoglienza E-mail SdA_03 Tipologia di Struttura Centro aggregazione sociale

note

Struttura in cemento armato, in parte su due Tipologia costruttiva piani fuori terra

note

Dimensione (m2) 600 circa

Numero di posti letto (se presenti)

Capacità ricettiva 60

Possibilità di elisuperficie No

Presenza sistemi antincendio

energia elettrica Si

gas

Allaccio servizi servizi igienici Si essenziali acqua Si

scarichi acque chiare Si o reflue

Struttura di Denominazione Ex mattatoio – Poliambulatorio accoglienza SdA_04 Indirizzo Via Grazia Deledda - 09077 Solarussa (OR)

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 77 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

39° 57' 26,581" N Coordinate 8° 40' 31,252" E

Proprietà

Modalità di attivazione

Tempo di attivazione Struttura sottoposta a regime di convenzione per l’occupazione temporanea in caso di emergenza (se non è di proprietà comunale)

Nominativo Proprietario (se non di proprietà Cellulare comunale) E-mail

Nominativo

Referente Cellulare

E-mail

Tipologia di Struttura Poliambulatorio

note

Struttura in cemento armato distribuita su un Tipologia costruttiva piano fuori terra

note

Dimensione (m2) 400

Numero di posti letto (se presenti) -

Capacità ricettiva 40

Possibilità di elisuperficie No

Presenza sistemi antincendio

energia elettrica Si

gas

Allaccio servizi servizi igienici Si essenziali acqua Si

scarichi acque chiare Si o reflue

Sala Congressi e Sala assemblee Testimoni Denominazione Struttura di di Geova accoglienza Indirizzo Strada Provinciale n. 9 SdA_05 Coordinate 39° 57' 21,708" N

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 78 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

8° 41' 0,313" E

Proprietà

Modalità di attivazione

Tempo di attivazione Struttura sottoposta a regime di convenzione per l’occupazione temporanea in caso di emergenza (se non è di proprietà comunale)

Nominativo Proprietario (se non di proprietà Cellulare comunale) E-mail

Nominativo

Referente Cellulare

E-mail

Tipologia di Struttura Centro congressi

note

Tipologia costruttiva Strutture in cemento armato

note

Dimensione (m2) 4'000 mq circa complessivi

Numero di posti letto (se presenti)

Capacità ricettiva 400

Possibilità di elisuperficie

Presenza sistemi antincendio

energia elettrica Si

gas

Allaccio servizi servizi igienici Si essenziali acqua Si

scarichi acque chiare Si o reflue

Denominazione Casa Ruda Struttura di Indirizzo Strada Provinciale n. 9 accoglienza SdA_06 39° 57' 15,679" N Coordinate 8° 40' 46,316" E

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 79 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Proprietà

Modalità di attivazione

Tempo di attivazione Struttura sottoposta a regime di convenzione per l’occupazione temporanea in caso di emergenza (se non è di proprietà comunale)

Nominativo Proprietario (se non di proprietà Cellulare comunale) E-mail

Nominativo

Referente Cellulare

E-mail

Tipologia di Struttura -

note

Tipologia costruttiva Struttura in cemento armato

note

Dimensione (m2) 800 mq circa complessivi

Numero di posti letto (se presenti)

Capacità ricettiva 80

Possibilità di elisuperficie

Presenza sistemi antincendio

energia elettrica Si

gas

Allaccio servizi servizi igienici Si essenziali acqua Si

scarichi acque chiare Si o reflue

4.5.3 C - Aree di ammassamento

Le Aree di Ammassamento sono le aree ricettive nelle quali far affluire i soccorritori, le risorse ed i mezzi necessari al soccorso della popolazione.

Denominazione Parcheggi Cimitero

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 80 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Strada Provinciale n. 15 – 09077 Solarussa Indirizzo (OR)

39° 57' 32,107" N Coordinate 8° 40' 21,567" E

Proprietà Pubblica Struttura sottoposta a regime di convenzione per l’occupazione temporanea in caso di emergenza (se non è di proprietà comunale)

Nominativo Proprietario (se non di proprietà Cellulare comunale) E-mail

Nominativo

Referente Cellulare

Area di E-mail Ammassamento Tipologia di area Parcheggi AAS_01 note

Superficie disponibile (m2) 1’200

Superficie coperta utilizzabile (m2) -

Tipologia di suolo esterno Asfalto

note

Capacità ricettiva 600

Possibilità di elisuperficie -

energia elettrica

gas

Allaccio servizi servizi igienici essenziali acqua

scarichi acque chiare

o reflue

Denominazione Parcheggi e Area Fronte Comune Area di Indirizzo Corso F.lli Cervi – 09077 Solarussa (OR) Ammassamento AAS_02 39° 57' 10,882" N Coordinate 8° 40' 16,698" E

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 81 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Proprietà Pubblica Struttura sottoposta a regime di convenzione per l’occupazione temporanea in caso di emergenza (se non è di proprietà comunale)

Nominativo Proprietario (se non di proprietà Cellulare comunale) E-mail

Nominativo

Referente Cellulare

E-mail

Tipologia di area Piazza

note

Superficie disponibile (m2) 1’500

Superficie coperta utilizzabile (m2)

Tipologia di suolo esterno Prato, Terra battuta, Cemento

note

Capacità ricettiva 750

Possibilità di elisuperficie No

energia elettrica SI

gas

Allaccio servizi servizi igienici essenziali acqua

scarichi acque chiare

o reflue

Denominazione Campo da Calcio

Indirizzo Viale Berlinguer - 09077 Solarussa (OR)

39° 57' 14,367" N Coordinate 8° 40' 37,915" E

Proprietà Area di Ammassamento Struttura sottoposta a regime di convenzione AAS_03 per l’occupazione temporanea in caso di emergenza (se non è di proprietà comunale)

Proprietario (se non di proprietà comunale)

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 82 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Referente

Tipologia di area Campo da calcio a cinque in terra battuta

note

Superficie disponibile (m2) 2’200

Superficie coperta utilizzabile (m2) -

Tipologia di suolo esterno terra battuta

note

Capacità ricettiva 1’000

Possibilità di elisuperficie

energia elettrica Si

gas

Allaccio servizi servizi igienici Si essenziali acqua Si

scarichi acque chiare Si o reflue

4.6 Strutture di polizia e di vigilanza

Indirizzo sede Corso Fratelli Cervi, 90 – 09077 Solarussa (OR)

Telefono 0783 378203

Fax 0783 374706

E-mail [email protected]

Polizia Municipale/locale Nominativo Corrado Piredda Comune di Solarussa Responsabile Qualifica Comandante Polizia Municipale

Cellulare 329 3246304

Nominativo Valentina Carboni

Referente Qualifica Comandante Polizia Municipale

Cellulare

Corpo Forestale e di Indirizzo sede Via Curreli 6, Oristano Vigilanza Ambientale – Telefono 0783310309

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 83 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Stazione di Oristano Fax 0783/310250

E-mail [email protected]

Nominativo

Referente Qualifica

Cellulare 3482573067

Indirizzo sede Via del Porto, 6 – 09170 Oristano

Telefono 0783375000

Fax 0783358874 Comando Provinciale dei Vigili del fuoco – E-mail [email protected] Comando di Oristano Nominativo Ing. Luca Manselli

Referente Qualifica Comandante Provinciale

Cellulare

Indirizzo sede Via Salvo D'Acquisto 8 - 09077 Solarussa (OR)

Telefono 0783374022

Fax

Arma dei Carabinieri – [email protected] - E-mail Caserma di Solarussa [email protected] Nominativo

Referente Qualifica

Cellulare

Indirizzo sede Via Beatrice D'Arborea, 4 - 09170 Oristano (OR)

Telefono 0783 21421

Fax Polizia di Stato – Distaccamento Polizia E-mail Stradale di Nominativo

Referente Qualifica

Cellulare

Indirizzo sede Localita' S. Nicola 09170 ORISTANO (OR)

Telefono 0783 70470 Guardia di finanza – Comando Provinciale di Fax Oristano E-mail [email protected]

Referente Nominativo

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 84 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Qualifica

Cellulare

4.7 Compagnie barracellari

Nessuna compagnia barracellare presente nel territorio di Solarussa.

4.8 Compendi forestali e/o naturalistici (parchi, SIC, ZPS) ed enti di gestione

Non è presente nessun compendio forestale, né aree Natura 2000 o parchi naturali.

4.9 Viabilità di emergenza e cancelli

Comprende l’individuazione e la mappatura dei principali nodi viari ai fini di assicurare una percorribilità in emergenza ai soccorritori e alle persone da soccorrere. Tali elementi sono utili per la realizzazione del piano della viabilità di emergenza che deve essere realizzato sulla base degli scenari ipotizzati per il rischio. Comprendono:

- Viabilità di emergenza: individuazione delle principali arterie stradali, da riservare al transito prioritario dei mezzi di soccorso e alle vie di esodo.

- Cancelli: luoghi nei quali le componenti individuate dal Piano (Modello di Intervento) assicurano con la loro presenza il filtro necessario per garantire la sicurezza delle aree esposte al rischio e nel contempo il necessario filtro per assicurare la percorribilità delle strade riservate ai soccorritori.

La seguente tabella è stata compilata con i dati a disposizione dell’Amministrazione Comunale: le informazioni mancanti dovranno essere integrate nelle fasi di aggiornamento del piano.

Cancello n. Ubicazione Referente cancello Cellulare Fax/e-mail prog.

CN_31 Via Satta

CN_32 Viale della Repubblica Strada Comunale CN_33 "Pidighi"

CN_34 Strada Provinciale n. 15 Strada vicinale località Sa CN_35 roia de su riu Strada vicinale località Sa CN_36 roia de su riu

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 85 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

CN_37 Via Oristano

CN_38 Via Giovanni XXIII

CN_39 Via Benedetto Croce

CN_40 Via Villanova Strada comunale localtà CN_41 Bia Monti

CN_42 Ferrovia Olbia-Cagliari

CN_43 Strada Provinciale n. 9

CN_44 Strada Provinciale n. 9

CN_45 Strada Provinciale n. 15 Strada comunale località CN_46 Cuccuru Masoni Strada comunale CN_47 "Tramatza-Truschedu" Strada comunale località CN_48 Campu Entruxiu

CN_49 Ferrovia Olbia-Cagliari Strada comunale località CN_50 Campu Entruxiu

CN_51 SS n. 388

CN_52 Strada Provinciale n.9

CN_53 Via Tharros

CN_54 Via Tharros

CN_55 Via Crispi

CN_56 Via Roma

CN_57 Via Santus

CN_58 Via Eleonora d'Arborea

CN_59 Via Vittorio Veneto

CN_60 Strada Provinciale n.15

CN_61 Strada Provinciale n.9

CN_62 Via Tramontana

CN_63 Via Oristano

CN_64 Via Satta

CN_65 Viale Siamaggiore

CN_66 Via Satta

CN_67 Viale Siamaggiore

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 86 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

4.10 Organizzazioni di volontariato

Denominazione associazione Auser Solarussa Indirizzo sede Via Garibaldi 19 - Solarussa Telefono Fax E-mail

Nominativo

Referente Qualifica

Cellulare

Numero di volontari n. ___ operativi n. ___ non operativi Settore Sezione □ antincendio □ operatività speciale □ mare □ ricerca dispersi □ Protezione civile radiocomunicazioni Sociale □ sanità ■ assistenza sociale □ igiene □ sport Culturale □ istruzione □ beni culturali □ educazione permanente □ attività culturali □ tutela, risanamento e valorizzazione ambientale □ tutela della flora e della Ambiente fauna □ tutela degli animali da affezione Diritti civili □ tutela dei diritti del consumatore □ tutela dei diritti dell'utente di pubblici servizi Cooperazione internazionale Coordinamenti regionali

Risorse materiali/mezzi

Ambito territoriale di operatività

Denominazione associazione AVIS Comunale Indirizzo sede Via Is Grazias – Casa Sanna - Solarussa Telefono Fax E-mail

Referente Nominativo

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 87 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Qualifica

Cellulare

Numero di volontari n. ___ operativi n. ___ non operativi Settore Sezione □ antincendio □ operatività speciale □ mare □ ricerca dispersi □ Protezione civile radiocomunicazioni Sociale □ sanità ■ assistenza sociale □ igiene □ sport Culturale □ istruzione □ beni culturali □ educazione permanente □ attività culturali □ tutela, risanamento e valorizzazione ambientale □ tutela della flora e della Ambiente fauna □ tutela degli animali da affezione Diritti civili □ tutela dei diritti del consumatore □ tutela dei diritti dell'utente di pubblici servizi Cooperazione internazionale Coordinamenti regionali

Risorse materiali/mezzi

Ambito territoriale di operatività

Denominazione associazione Associazione di volontariato e cultura “2001 Solarussa” Indirizzo sede Via Parrocchia23 - Solarussa Telefono Fax E-mail

Nominativo

Referente Qualifica

Cellulare

Numero di volontari n. ___ operativi n. ___ non operativi Settore Sezione □ antincendio □ operatività speciale □ mare □ ricerca dispersi □ Protezione civile radiocomunicazioni Sociale □ sanità ■ assistenza sociale □ igiene □ sport Culturale □ istruzione □ beni culturali □ educazione permanente ■ attività culturali □ tutela, risanamento e valorizzazione ambientale □ tutela della flora e della Ambiente fauna □ tutela degli animali da affezione Diritti civili □ tutela dei diritti del consumatore □ tutela dei diritti dell'utente di pubblici servizi

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 88 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Cooperazione internazionale Coordinamenti regionali

Risorse materiali/mezzi

Ambito territoriale di operatività

4.11 Materiali e risorse comunali

I dati saranno completati in fase di aggiornamento.

Destinazione d’uso Materiale Descrizione Proprietà (comunale/privato/altro) Convenzione (si / no) Indirizzo sede Telefono Fax E-mail Nominativo Referente Qualifica Cellulare Tempo di attivazione approssimativo

4.12 Mezzi comunali

Di seguito tutti i mezzi utilizzabili per fronteggiare le emergenze a disposizione dell’amministrazione comunale.

Tipologia mezzo Autocarri e mezzi stradali Caratteristiche funzionali Motocarro Descrizione Dayli BS150SW Proprietà Comune di Solarussa Convenzione Indirizzo sede Telefono 0783 378217 Fax 0783 374706 E-mail [email protected] Nominativo Ing. Domenico Sanna Referente Qualifica Responsabile Servizio Tecnico Cellulare ------Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autocarri e mezzi stradali

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 89 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Caratteristiche funzionali Motocarro Descrizione Bremach AK471WX Proprietà Comune di Solarussa Convenzione Indirizzo sede Telefono 0783 378217 Fax 0783 374706 E-mail [email protected] Nominativo Ing. Domenico Sanna Referente Qualifica Responsabile Servizio Tecnico Cellulare ------Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autocarri e mezzi stradali Caratteristiche funzionali Motocarro Descrizione Ape Poker DE171MV Proprietà Comune di Solarussa Convenzione Indirizzo sede Telefono 0783 378217 Fax 0783 374706 E-mail [email protected] Nominativo Ing. Domenico Sanna Referente Qualifica Responsabile Servizio Tecnico Cellulare ------Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autocarri e mezzi stradali Caratteristiche funzionali Motocarro Descrizione Ape 50 X4JFL2 Proprietà Comune di Solarussa Convenzione Indirizzo sede Telefono 0783 378217 Fax 0783 374706 E-mail [email protected] Nominativo Ing. Domenico Sanna Referente Qualifica Responsabile Servizio Tecnico Cellulare ------Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autocarri e mezzi stradali Caratteristiche funzionali Autovettura Descrizione Fiat Punto CB611NT Proprietà Comune di Solarussa Convenzione Indirizzo sede Telefono 0783 378217 Fax 0783 374706 E-mail [email protected]

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 90 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Nominativo Ing. Domenico Sanna Referente Qualifica Responsabile Servizio Tecnico Cellulare ------Tempo di attivazione approssimativo Tipologia mezzo Mezzi movimento terra Caratteristiche funzionali Descrizione Proprietà Ditta privata Convenzione Indirizzo sede Telefono Fax E-mail Nominativo Piras Gianni Referente Qualifica Cellulare 335 8714440 Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autocarri e Mezzi Stradali Caratteristiche funzionali Motocarro Descrizione Porter DE168MV Proprietà Unione di Comuni dei Fenici Convenzione Indirizzo sede Telefono 0783 289293 Fax 0783 255202 E-mail Nominativo Ing. Emanuele Scalas Referente Qualifica Responsabile Servizio Tecnico Cellulare 328 8245079 Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autocarri e Mezzi Stradali Caratteristiche funzionali Motocarro Descrizione Porter DE169MV Proprietà Unione di Comuni dei Fenici Convenzione Indirizzo sede Telefono 0783 289293 Fax 0783 255202 E-mail Nominativo Ing. Emanuele Scalas Referente Qualifica Responsabile Servizio Tecnico Cellulare 328 8245079 Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autocarri e Mezzi Stradali Caratteristiche funzionali Motocarro Descrizione Porter DE170MV Proprietà Unione di Comuni dei Fenici

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 91 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Convenzione Indirizzo sede Telefono 0783 289293 Fax 0783 255202 E-mail Nominativo Ing. Emanuele Scalas Referente Qualifica Responsabile Servizio Tecnico Cellulare 328 8245079 Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autocarri e Mezzi Stradali Caratteristiche funzionali Motocarro Descrizione Porter DE171MV Proprietà Unione di Comuni dei Fenici Convenzione Indirizzo sede Telefono 0783 289293 Fax 0783 255202 E-mail Nominativo Ing. Emanuele Scalas Referente Qualifica Responsabile Servizio Tecnico Cellulare 328 8245079 Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autocarri e Mezzi Stradali Caratteristiche funzionali Motocarro Descrizione Porter DE182MV Proprietà Unione di Comuni dei Fenici Convenzione Indirizzo sede Telefono 0783 289293 Fax 0783 255202 E-mail Nominativo Ing. Emanuele Scalas Referente Qualifica Responsabile Servizio Tecnico Cellulare 328 8245079 Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Autocarri e Mezzi Stradali Caratteristiche funzionali Autocarro 6 posti Nissan Descrizione Proprietà Unione di Comuni dei Fenici Convenzione Indirizzo sede Telefono 0783 289293 Fax 0783 255202 E-mail Nominativo Ing. Emanuele Scalas Referente Qualifica Responsabile Servizio Tecnico Cellulare 328 8245079

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 92 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Movimento Terra Caratteristiche funzionali Trattrice R5 con Cabina Descrizione Lamborghini Proprietà Unione di Comuni dei Fenici Convenzione Indirizzo sede Telefono 0783 289293 Fax 0783 255202 E-mail Nominativo Ing. Emanuele Scalas Referente Qualifica Responsabile Servizio Tecnico Cellulare 328 8245079 Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Movimento Terra Caratteristiche funzionali Rimorchio ruote gemellate Descrizione Proprietà Unione di Comuni dei Fenici Convenzione Indirizzo sede Telefono 0783 289293 Fax 0783 255202 E-mail Nominativo Ing. Emanuele Scalas Referente Qualifica Responsabile Servizio Tecnico Cellulare 328 8245079 Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Movimento Terra Caratteristiche funzionali Escavatore terna JCB Descrizione Proprietà Unione di Comuni dei Fenici Convenzione Indirizzo sede Telefono 0783 289293 Fax 0783 255202 E-mail Nominativo Ing. Emanuele Scalas Referente Qualifica Responsabile Servizio Tecnico Cellulare 328 8245079 Tempo di attivazione approssimativo

Tipologia mezzo Mezzi di Sollevamento Caratteristiche funzionali Caricatore Gru Imp. 5000 con polipo Descrizione

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 93 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Proprietà Unione di Comuni dei Fenici Convenzione Indirizzo sede Telefono 0783 289293 Fax 0783 255202 E-mail Nominativo Ing. Emanuele Scalas Referente Qualifica Responsabile Servizio Tecnico Cellulare 328 8245079 Tempo di attivazione approssimativo

4.13 Strutture e attività nel territorio di interesse in caso di emergenza

Attualmente sul territorio comunale non ci sono altre strutture o aziende (ad es. per movimento terra, trivellazioni etc.) che in caso di emergenza possano offrire un contributo in termini di uomini mezzi e fornitura di servizi.

4.14 Aziende responsabili di servizi di rete essenziali nel territorio

In caso di evento calamitoso, al fine di garantire la piena operatività dei soccorritori e la funzionalità delle aree di emergenza bisogna ridurre al minimo i disagi per la popolazione e stabilire le modalità più rapide ed efficaci per provvedere alla verifica e alla messa in sicurezza delle reti erogatrici dei servizi essenziali (ENEL, TERNA, gestori di telefonia, ABBANOA, etc.) e al successivo ripristino mantenendo uno stretto raccordo con le aziende e società erogatrici dei servizi.)

Nelle tabelle che seguono sono indicati i riferimenti per contattare le strutture o aziende presenti nel territorio e gli erogatori dei servizi.

Tabella di riferimento per aziende erogatrici di servizi

Telefono Telefono/cellulare Fax/e-mail Azienda/Società Referente (sede) (referente) (referente) sole.segnalazioni ENEL 0783 3161 329 6588524 @enel.it Infoclienti.distretto ABBANOA 848800974 Pierpaolo Pau 347 4896110 [email protected]

TELECOM 187 segnalazione guasti 0636870909

ANAS 0783358382

TIM 800846900 800423131

WIND 155

HG3 800133000

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 94 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

VODAFONE 190

4.15 Aziende responsabili di stoccaggio e distribuzione di materiali infiammabili nel territorio

Di seguito le aree di stoccaggio di materiali infiammabili: gas, benzina, etc., e i vari depositi e le aree di distribuzione individuate nel territorio comunale, con relativi ente proprietario e referente.

N° progressivo Tipologia (depositi Telefono/cellulare Fax/e-mail (da riportare in bombole gas, prodotti Ente responsabile Referente (referente) (referente) cartografia) petroliferi, ….)

IIP_05_01 Distributore carburante ESSO Antonello Demontis 0783374615

Deposito bombole gas Ultragas

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 95 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

5 MODELLO DI INTERVENTO

Il Modello di Intervento come già ampiamente detto nel testo delle linee guida, consiste nell’assegnazione delle responsabilità e dei compiti nei vari livelli di comando e controllo per la gestione delle diverse fasi operative associate ai diversi livelli di allerta (per gli eventi di tipo prevedibile) e sia per la gestione dell’emergenza a livello comunale/intercomunale. Nel Modello di Intervento devono essere riportate le procedure suddivise in diverse fasi operative per l’attuazione più o meno progressiva delle attività previste nel Piano, in base alle caratteristiche ed all’evoluzione dell’evento atteso e/o in atto, in modo da consentire l’utilizzazione razionale delle risorse, ed il coordinamento degli operatori di protezione civile presenti nel Presidio Territoriale Locale. Il Modello di Intervento deve essere definito sulle effettive disponibilità di uomini e mezzi presenti a livello comunale/intercomunale, in relazione al contesto territoriale e allo stato di rischio del territorio, con l’indicazione di tutte le azioni ritenute necessarie (evacuazione preventiva, presidio dei punti critici, chiusura strade, scuole, mercati, etc.). Nell’ambito del monitoraggio osservativo e del presidio dei punti critici, è necessario che il Piano comunale/intercomunale sottoscriva specifici “Accordi” o “Protocolli di collaborazione” (anche attraverso la compilazione delle schede contenute nell’”Allegato B” delle presenti linee guida), con l’indicazione delle attività garantite da ciascuno dei soggetti deputati al monitoraggio (dipendenti del Comune, Organizzazioni di volontariato, Province, Compagnie barracellari, Ordini Professionali, etc.) dei punti critici individuati e le relative modalità di svolgimento del monitoraggio stesso. Il Modello di Intervento deve definire le procedure attraverso il quale il Sindaco, autorità comunale di protezione civile, in caso di un allertamento, possa avvalersi di informazioni dettagliate e disponga l’immediato e tempestivo impiego di risorse secondo quanto definito nell’ambito di attivazione del sistema di comando e controllo locale. Per agevolare il compito di elaborazione del Modello di Intervento, circa il corretto svolgimento delle funzioni di competenza comunale/intercomunale da mettere in atto nell’ambito della gestione dei diversi rischi, si riportano di seguito le “Procedure operative” indicate nelle Checklist, dove sono definite le “Azioni” minime, che devono essere obbligatoriamente svolte nell’ambito del sistema di allertamento regionale per eseguire una determinata e specifica attività.

Per i rischi di tipo non prevedibile, per i quali i tempi di preannuncio sono troppo ristretti o del tutto inesistenti (ad es.: chimico-ambientale, trasporto di sostanze pericolose, sismico, eventi meteorologici intensi, rischio idropotabile, etc.), le procedure operative si devono attuare immediatamente, con l’attivazione del COC/COI e l’avvio delle operazioni di soccorso alla popolazione, passando pertanto da una condizione di normale svolgimento delle attività socioeconomiche ad uno stato di allarme.

Di seguito si riporta la Checklist del Modello di Intervento - disponibile nel Sistema Informativo di Protezione Civile regionale (SIPC) - relativo al sistema di comando e di controllo nel caso di eventi di natura idrogeologica ed idraulica, di incendi di interfaccia e nel caso di rischio neve/ghiaccio.

Si evidenzia che nelle diverse fasi operative, le caselle indicate con il “Si” corrispondono alle azioni minime ritenute obbligatorie dalla vigente normativa.

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 96 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

5.1 Modello d’intervento rischio idraulico e idrogeologico

MODELLO D’INTERVENTO RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO

Il Sindaco o un suo delegato deve verificare quotidianamente la pubblicazione di eventuali “Avvisi di allerta” sul sito istituzionale della Protezione Civile Regionale http://www.sardegnaprotezionecivile.it/. Nel sistema informativo di protezione civile regionale (SIPC), deve essere tenuta costantemente aggiornata la rubrica del Sindaco per la ricezione degli sms e delle e-mail relative agli “Avvisi di Allerta”, come previsto dal Manuale Operativo approvato dalla Giunta Regionale in data 29 dicembre 2014 con Deliberazione 53/25 e in vigore dal 12 febbraio 2015. Le presenti fasi operative sono aggiornate alle recenti indicazioni operative emanate in data 10 febbraio 2016 dal Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri (nota n. RIA/7117) recanti “Metodi e criteri di omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico e della risposta del sistema di protezione civile”, predisposte ai sensi del comma 5, dell’art. 5 del decreto-legge 7 settembre 2011, n. 343, convertito con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2011, n. 401, in attuazione della DPCM del 27 febbraio 2004 e s.m.i..

6 Fase di attenzione: in caso di emissione e pubblicazione dell'Avviso di criticità ordinaria (Allerta gialla)

7 Fase di attenzione: in caso di emissione e pubblicazione dell'Avviso di criticità moderata (Allerta arancione)

8 Fase di preallarme: in caso di emissione e pubblicazione dell'Avviso di criticità elevata (Allerta rossa)

9 Fase di allarme: qualora l’evento si manifesti in maniera improvvisa anche in assenza di Avviso di criticità

Struttura Telefono Nominativo Azioni Fase Fase Fase Fase coinvolta 1 2 3 4

Accerta la concreta disponibilità Si Si Si di personale per eventuali servizi 3295398564 Tendas Gian Mario di monitoraggio e presidio Ref. Comune territoriale locale da attivare in (Resp. Prot. Civile) 3284154465 Piccu Andrea caso di necessità, in funzione Funz. Supp. F3-F9 della specificità del territorio e Funz. Supp. F1 0783 378216 Anna Maria Casula dell’evento atteso

3293246304 Corrado Piredda

Verifica la funzionalità e Si Si Si Si l'efficienza dei sistemi di 3471509600 Carrus Luciana telecomunicazione sia con le Funz. Supp. F8 altre componenti del sistema 3403824279 Uda Mario della Protezione Civile sia interni al Comune Funz. Supp. F10 3293246304 Corrado Piredda

Garantisce il flusso di Si Si Si Si informazioni e i contatti con la Ref. Comune 3295398564 Tendas Gian Mario Prefettura, la Provincia, la SORI,

(Resp. Prot. Civile) i Comuni limitrofi e con le Funz. Supp. F10 3293246304 Corrado Piredda strutture operative locali di Funz. Supp. F1 Protezione Civile

Ref. Comune Attiva, se necessario, le strutture Si Si Si SI (Sindaco / Resp. operative comunali, comprese le 3295398564 Tendas Gian Mario Prot. Civile) Organizzazioni di Volontariato che hanno sede operativa nel

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 97 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Funz. Supp. F10 3293246304 Corrado Piredda Comune, per l’intera durata dell’avviso di criticità o per l’evento in atto (fase di allarme)

Segnala prontamente alla Si Si Si Si Ref. Comune Prefettura, alla Provincia e alla

(Resp. Prot. Civile) 3295398564 Tendas Gian Mario SORI, eventuali criticità rilevate Funz. Supp. F1 nell'ambito dell'attività di presidio 3293246304 Corrado piredda territoriale idrogeologico e Funz. Supp. F10 idraulico locale

Comunica preventivamente ed Si Si Si adeguatamente alla popolazione Ref. Comune 3295398564 Tendas Gian Mario e, in particolare, a coloro che (Sindaco / Resp. vivono o svolgono attività nelle Prot. Civile) 3471509600 Carrus Luciana aree a rischio, l’evento previsto C.O.C. - Funz. al fine di consentire l’adozione Supp. F8 3284154465 Piccu Andrea delle buone pratiche di Funz. Supp. F3-F9 comportamento e di autoprotezione

Potenzia, se necessario, le Si Si strutture operative comunali, Ref. Comune 3295398564 Tendas Gian Mario comprese le Organizzazioni di (Sindaco / Resp. Volontariato che hanno sede Prot. Civile) 3293246304 Corrado Piredda operativa nel Comune, per Funz. Supp. F10 l’intera durata dell’avviso di criticità o per l’evento in atto

Attiva il Centro Operativo Si Si Comunale (COC) almeno nelle Ref. Comune 3295398564 Tendas Gian Mario funzioni di supporto minime ed (Sindaco / Resp. essenziali o con tutte le funzioni Prot. Civile) 3293246304 Corrado Piredda di supporto previste nel Piano di Funz. Supp. F10 Protezione Civile

Se l’evento in atto non è Si Ref. Comune fronteggiabile con le sole risorse (Sindaco / Resp. 3295398564 Tendas Gian Mario comunali, informa

Prot. Civile) tempestivamente la Prefettura, la 3293246304 Corrado Piredda Funz. Supp. F10 Provincia e la SORI e attiva il COC, se non già attivato in fase Funz. Supp. F1 di Preallarme

Garantisce il costante SI aggiornamento sull’evoluzione Ref. Comune 3295398564 Tendas Gian Mario dell’evento nei riguardi della

(Resp. Prot. Civile) SORI, della Prefettura, per il Funz. Supp. F1 3293246304 Corrado Piredda tramite del CCS o del COM, se Funz. Supp. F10 istituiti e della Provincia

Chiede alla Prefettura o CCS, e Si alla provincia il concorso di Ref. Comune 3295398564 Tendas Gian Mario risorse e mezzi sulla base delle (Resp. Prot. Civile) necessità Funz. Supp. F1 3293246304 Corrado Piredda Funz. Supp. F10

Ref. Comune Assicura l’adeguata e tempestiva Si (Sindaco / Resp. informazione alla popolazione Prot. Civile) 3295398564 Tendas Gian Mario sull’evento in corso e sulla C.O.C.

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 98 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Funz. Supp. F8 347 1509600 Carrus Luciana relativa messa in atto di norme di Funz. Supp. F3-F9 comportamento da adottare 3284154465 Piccu Andrea

Ref. Comune Attiva lo sportello informativo Si (Sindaco / Resp. comunale Prot. Civile) 3293246304 Corrado Piredda Funz. Supp. F10 0783 378216 Anna Maria Casula Funz. Supp. F9 Attiva o intensifica, se già in atto, Si le attività di presidio territoriale 3295398564 Tendas Gian Mario Idraulico e idrogeologico locale e Ref. Comune il controllo della rete stradale di (Resp. Prot. Civile) 3284154465 Piccu Andrea competenza nelle località Funz. Supp. F3-F9 interessate dall'evento tenendo Funz. Supp. F10 0783 378216 Anna Maria Casula costantemente informata la Prefettura per il tramite del CCS 3293246304 Corrado Piredda o del COM, se istituiti

Dispone l'eventuale chiusura al Si transito delle strade interessate Ref. Comune 3295398564 Tendas Gian Mario dall’evento attivando i percorsi (Resp. Prot. Civile) viari alternativi, con particolare

3293246304 Corrado Piredda attenzione all'afflusso dei Funz. Supp. F1 soccorritori e all’evacuazione 0783 378216 Anna Maria Casula della popolazione colpita e/o a Funz. Supp. F7-F9 rischio, in coordinamento con gli altri enti competenti

Coordina le attività delle strutture Si operative locali di Protezione Ref. Comune 3295398564 Tendas Gian Mario Civile, in raccordo con le altre (Sindaco / Resp. strutture locali: Carabinieri, Prot. Civile) 3293246304 Corrado Piredda Corpo Nazionale dei Vigili del Funz. Supp. F10 Fuoco, Forze di Polizia, CFVA ed EFS

Individua le situazioni di pericolo Si e assicura la prima messa in Ref. Comune 3295398564 Tendas Gian Mario sicurezza della popolazione e (Resp. Prot. Civile) l'assistenza sanitaria ad Funz. Supp. F1 3293246304 Corrado Piredda eventuali feriti Funz. Supp. F10

Verifica l’effettiva fruibilità e Si S Funz. Supp. F1 appronta le aree di 3293246304 Corrado Piredda ammassamento e di attesa e le

strutture di accoglienza Funz. Supp. F7-F9 0783 378216 Anna Maria Casula

Assicura l'assistenza immediata Si alla popolazione (ad esempio 0783 378216 Anna Maria Casula distribuzione di generi di primo conforto, pasti, servizi di mobilità Funz. Supp. F2- 3403824279 Piccu Andrea alternativa, etc....) F3-F9 3293246304 Corrado Piredda

Valuta la possibilità di utilizzo di Si Funz. Supp. F1 strutture idonee a garantire l'assistenza abitativa alle

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 99 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

3293246304 Corrado Piredda eventuali persone evacuate con Funz. Supp. F7-F9 particolare riguardo a quelle 0783 378216 Anna Maria Casula destinate all'attività residenziale,

alberghiera e turistica

Provvede al censimento della Si popolazione evacuata 3284154465 Piccu Andrea Funz. Supp. F3- F6-F9 0783 378216 Anna Maria Casula

3403824279 Uda Mario

Adotta ordinanze contingibili ed Si Ref. Comune urgenti al fine di scongiurare (Sindaco / Resp. 3295398564 Tendas Gian Mario l’insorgere di situazioni di Prot. Civile) pericolo per la pubblica e privata Funz. Supp. F2 0783 378216 Anna Maria Casula incolumità oltreché di emergenze sanitarie e di igiene pubblica Funz. Supp. F10 3293246304 Corrado Piredda

Dispone affinché i gestori di Si Ref. Comune servizi essenziali intervengano (Sindaco / Resp. 3295398564 Tendas Gian Mario tempestivamente per ripristinare Prot. Civile) i servizi interrotti o danneggiati 3403824279 Uda Mario Funz. Supp. F5- F10 3293246304 Corrado Piredda

Invia un proprio rappresentante Si Ref. Comune presso il COM se istituito (Sindaco / Resp. 3295398564 Tendas Gian Mario Prot. Civile) Funz. Supp. F10 3293246304 Corrado Piredda

Valuta se dichiarare il cessato Si Ref. Comune allarme, dandone (Sindaco / Resp. 3295398564 Tendas Gian Mario comunicazione alla Prefettura, Prot. Civile) alla Provincia e alla SORI Funz. Supp. F10 3293246304 Corrado Piredda

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 100 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

5.2 Modello d’intervento rischio incendi boschivi e di interfaccia

MODELLO D’INTERVENTO RISCHIO INCENDI BOSCHIVI E DI INTERFACCIA

Nel periodo compreso tra il 1 giugno e il 31 ottobre il Sindaco o suo delegato verifica quotidianamente la pubblicazione di eventuali “Bollettini di previsione di pericolo incendio” sul sito istituzionale della Protezione Civile Regionale http://www.sardegnaprotezionecivile.it/, nell’apposita sezione dedicata ai “Bollettini di previsione di pericolo di incendio”.

• Fase di attenzione: nell’attività previsionale, la fase di attenzione coincide con le giornate in cui viene emanato il bollettino di pericolosità media (Allerta gialla).

• Fase di attenzione: nell’attività previsionale, la fase di attenzione coincide con le giornate in cui viene emanato il bollettino di pericolosità alta (Allerta arancione).

• Fase di preallarme: in caso di emissione e pubblicazione del “Bollettino di Previsione di Pericolo di Incendio” con un livello di pericolosità estrema (Allerta rossa).

• Fase di allarme: qualora l’evento si manifesti in maniera improvvisa anche in assenza di bollettino di pericolosità e/o al verificarsi di un incendio di interfaccia e/o di un incendio boschivo che necessiti dell’intervento di mezzi aerei.

Struttura coinvolta Telefono Nominativo Azioni Fase Fase Fase Fase

1 2 3 4

Comunica preventivamente alla Si Si Ref. Comune popolazione, in particolare, a coloro (Sindaco / Resp. 3295398564 Tendas Gian Mario che vivono o svolgono attività nelle Prot. Civile) aree a rischio incendi, le azioni di autoprotezione da mettere in atto

Garantisce la prontezza operativa Si Si Si Si Ref. Comune della struttura di protezione civile

(Resp. Prot. Civile) 3295398564 Tendas Gian Mario comunale Funz. Supp. F10 Funz. Supp. F1 3293246304 Corrado Piredda

Accerta la concreta disponibilità di Si Si Si personale per eventuali servizi di Ref. Comune 3295398564 Tendas Gian Mario monitoraggio e presidio territoriale

(Resp. Prot. Civile) locale da attivare in caso di necessità, Funz. Supp. F3-F9 3284154465 Piccu Andrea in funzione della specificità del Funz. Supp. F1 territorio e dell’incendio boschivo in 0783 378216 Anna Maria Casula atto

Verifica la funzionalità e l'efficienza dei Si Si Si Si sistemi di telecomunicazione Funz. Supp. F8 3471509600 Carrus Luciana Funz. Supp. F10 3293246304 Corrado Piredda

Garantisce il flusso di informazioni e i Si Si Si Si Ref. Comune contatti con il CFVA, la SOUP, la

(Resp. Prot. Civile) 3295398564 Tendas Gian Mario Prefettura, con i Comuni limitrofi e con Funz. Supp. F10 le strutture operative locali di Funz. Supp. F1 3293246304 Corrado Piredda Protezione Civile

Ref. Comune 3295398564 Tendas Gian Mario Attiva le strutture operative comunali, Si SI (Resp. Prot. Civile) per l’intera durata della previsione di

pericolosità estrema e per l’evento in

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 101 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Funz. Supp. F10 3293246304 Corrado Piredda atto. Se previsto nel piano comunale Funz. Supp. F3 attiva le Organizzazioni di Volontariato 3284154465 Piccu Andrea che hanno sede operativa nel proprio Comune per attività di prevenzione o di protezione civile (es. supporto ad evacuazione e assistenza alla popolazione)

3295398564 Tendas Gian Mario Segnala prontamente al CFVA, alla Si Si Si Si Ref. Comune SOUP e alla Prefettura, eventuali

(Resp. Prot. Civile) 3293246304 Corrado Piredda criticità rilevate nell'ambito dell'attività Funz. Supp. F1 di presidio territoriale antincendio Funz. Supp. F10 locale

Ref. Comune 3295398564 Tendas Gian Mario Comunica alla popolazione la Si (Sindaco / Resp. presenza di incendio boschivo nel Prot. Civile) 3293246304 Corrado Piredda proprio territorio al fine di consentire l’adozione delle buone pratiche di C.O.C. 3284154465 Piccu Andrea comportamento e di autoprotezione Funz. Supp. F8 Funz. Supp. F3-F9 0783 378216 Anna Maria Casula

Ref. Comune 3295398564 Tendas Gian Mario Nella fase previsionale di Preallarme Si (Sindaco / Resp. con una pericolosità Estrema (Allerta Prot. Civile) 3293246304 Corrado Piredda rossa), attiva il COC almeno nelle Funz. Supp. F10 funzioni di supporto minime ed essenziali.

Ref. Comune 3295398564 Tendas Gian Mario Attiva il COC al verificarsi di un Si Si Si Si (Sindaco / Resp. incendio di interfaccia e/o di un Prot. Civile) 3293246304 Corrado Piredda incendio boschivo che necessiti Funz. Supp. F10 dell’intervento di mezzi aerei e che potrebbe interessare gli esposti. Il COC va attivato almeno nelle funzioni di supporto minime ed essenziali o con tutte le funzioni di supporto previste nel Piano di Protezione Civile.

Ref. Comune 3295398564 Tendas Gian Mario Dell’evento in atto informa Si (Sindaco / Resp. tempestivamente il CFVA, la SOUP, la Prot. Civile) 3293246304 Corrado Piredda Prefettura, e attiva il COC, se non già attivato in fase previsionale Funz. Supp. F10 Ref. Comune 3295398564 Tendas Gian Mario Garantisce il costante aggiornamento SI (Sindaco / Resp. sull’evoluzione dell’evento nei riguardi

Prot. Civile) 3293246304 Corrado Piredda del CFVA, della SOUP, della Funz. Supp. F10 Prefettura, o del PCA se attivato Funz. Supp. F1 Ref. Comune 3295398564 Tendas Gian Mario Chiede al CFVA, alla SOUP, alla Si

(Resp. Prot. Civile) Prefettura il concorso di risorse e Funz. Supp. F1 3293246304 Corrado Piredda mezzi sulla base delle necessità Funz. Supp. F10 Assicura l’adeguata e tempestiva Si Ref. Comune informazione alla popolazione (Sindaco / Resp. 3295398564 Tendas Gian Mario sull’evento in corso e sulla relativa Prot. Civile) messa in atto di norme di 3471509600 Carrus Luciana comportamento da adottare C.O.C. Funz. Supp. F8 3284154465 Piccu Andrea Funz. Supp. F3-F9 0783 378216 Anna Maria Casula

Ref. Comune 3295398564 Tendas Gian Mario Garantisce negli incendi di interfaccia Si

(Resp. Prot. Civile) la partecipazione alle attività di

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 102 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

Funz. Supp. F1 3293246304 Corrado Piredda coordinamento del PCA con il VVF e il Funz. Supp. F10 CFVA

Attiva o intensifica, se già in atto, le Si Ref. Comune attività di presidio territoriale e il (Resp. Prot. Civile) 3295398564 Tendas Gian Mario controllo della rete stradale di competenza nelle località interessate

3284154465 Piccu Andrea dall'evento tenendo costantemente Funz. Supp. F3-F9 informato il CFVA, la SOUP e la 0783 378216 Anna Maria Casula Prefettura Funz. Supp. F10 3293246304 Corrado Piredda

Dispone l'eventuale chiusura al Si Ref. Comune transito delle strade interessate (Resp. Prot. Civile) 3295398564 Tendas Gian Mario dall’evento attivando i percorsi viari

Funz. Supp. F1 alternativi, con particolare attenzione 3293246304 Corrado Piredda all'afflusso dei soccorritori e all’evacuazione della popolazione Funz. Supp. F7-F9 0783 378216 Anna Maria Casula colpita e/o a rischio, in coordinamento con gli altri enti competenti

Coordina le attività delle strutture Si operative locali di Protezione Civile: strutture operative comunali in Ref. Comune concorso con i Carabinieri, i Vigili del (Sindaco / Resp. 3295398564 Tendas Gian Mario Fuoco, le Forze di Polizia, CFVA ed Prot. Civile) EFS nelle attività di prevenzione o di Funz. Supp. F10 3293246304 Corrado Piredda protezione civile in generale (es. supporto ad evacuazione e assistenza alla popolazione)

Ref. Comune Individua le situazioni di pericolo e Si Si (Resp. Prot. Civile) assicura la prima messa in sicurezza

3295398564 Tendas Gian Mario della popolazione e l'assistenza Funz. Supp. F1 sanitaria ad eventuali feriti 3293246304 Corrado Piredda Funz. Supp. F10 Verifica l’effettiva fruibilità e appronta Si Si Funz. Supp. F1 le aree di ammassamento e di attesa 3293246304 Corrado Piredda e le strutture di accoglienza Funz. Supp. F7-F9 0783 378216 Anna Maria Casula

Assicura l'assistenza immediata alla Si popolazione, (ad esempio 0783 378216 Anna Maria Casula distribuzione di generi di primo conforto, servizi di mobilità alternativa, Funz. Supp. F2-F3- 3403824279 Piccu Andrea etc....) F9 3293246304 Corrado Piredda

Valuta la possibilità di utilizzo di Si Funz. Supp. F1 strutture idonee a garantire 3293246304 Corrado Piredda l'assistenza abitativa alle eventuali

persone evacuate con particolare Funz. Supp. F7-F9 0783 378216 Anna Maria Casula riguardo a quelle destinate all'attività residenziale, alberghiera e turistica

Provvede al censimento della Si popolazione evacuata Funz. Supp. F3-F6- 3284154465 Piccu Andrea F9 0783 378216 Anna Maria Casula

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 103 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

3403824279 Uda Mario

3295398564 Tendas Gian Mario Adotta ordinanze contingibili ed Si Ref. Comune urgenti al fine di scongiurare (Sindaco / Resp. 0783 378216 Anna Maria Casula l’insorgere di situazioni di pericolo per Prot. Civile) la pubblica e privata incolumità Funz. Supp. F2 3293246304 Corrado Piredda oltreché di emergenze sanitarie e di Funz. Supp. F10 igiene pubblica

Ref. Comune 3295398564 Tendas Gian Mario Dispone affinché i gestori di servizi Si (Sindaco / Resp. essenziali intervengano Prot. Civile) 3403824279 Uda Mario tempestivamente per ripristinare i servizi interrotti o danneggiati Funz. Supp. F5- 3293246304 Corrado Piredda F10 Valuta in concorso con il CFVA e/o con Si Ref. Comune i VVF se dichiarare il cessato allarme (Sindaco / Resp. 3295398564 Tendas Gian Mario informandone la SOUP, la Prefettura e Prot. Civile) la popolazione, e dispone la riapertura 3293246304 Corrado Piredda dei cancelli e il rientro delle persone Funz. Supp. F10 eventualmente evacuate

Sigle e Terminologia utilizzate nel documento

 AAS “Aree di ammassamento soccorsi”, Luoghi, in zone sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio, dove dovranno trovare sistemazione idonea i soccorritori e le risorse necessarie a garantire un razionale intervento nelle zone di emergenza;  AdA “Aree di Attesa”, luoghi, individuati in aree sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio e poste nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e fognarie, in cui vengono installati i primi insediamenti abitativi per alloggiare la popolazione colpita;  ADIS “Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna”;  ARPAS “Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna”;  CCS “Centro Coordinamento Soccorsi”, costituito presso ogni Ufficio Territoriale del Governo (ex prefetture), una volta accertata la sussistenza di una situazione di pubblica calamità. Rappresenta il massimo organo di coordinamento delle attività di Protezione Civile a livello provinciale. Esso è composto dai responsabili di tutte le strutture operative presenti sul territorio provinciale. I compiti del C.C.S. consistono nell’individuazione delle strategie e delle operatività di intervento necessarie al superamento dell’emergenza attraverso il coordinamento dei Centri Operativi Misti (COM).  CFD “Centro Funzionale Decentrato”, è il centro di supporto alle decisioni delle autorità competenti per le allerte e per la gestione dell’emergenza.  CFVA “Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale”;  COC “Centro Operativo Comunale”, struttura di cui si avvale il Sindaco per coordinare interventi di emergenza nell’ambito della protezione civile;  COM “Centro Operativo Misto”, è una struttura operativa pluricomunale che coordina i Servizi di emergenza e deve essere baricentrica rispetto ai Comuni.

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 104 di 105

Elaborato A - Piano di emergenza di Protezione Civile

 COP “Centro Operativo Provinciale”, coincide con le sale operative dei Servizi Territoriali Ispettorati del CFVA;  DI.COMA.C. “Direzione Comando Controllo”, rappresenta l’organo di coordinamento nazionale delle strutture di protezione civile nell’area colpita. Viene attivato dal Dipartimento della protezione civile in seguito alla dichiarazione dello stato di emergenza.  EFS “Ente Foreste della Sardegna”;  ENAS“Ente acque della Sardegna”  Funzioni di supporto, costituiscono l’organizzazione delle risposte, distinte per settori di attività e di intervento, che occorre dare alle diverse esigenze operative. Per ogni funzione di supporto si individua un responsabile che, relativamente al proprio settore, in situazione ordinaria provvede all’aggiornamento dei dati e delle procedure, in emergenza coordina gli interventi dalla Sala Operativa;  PCA “Posto di Comando Avanzato”, struttura di coordinamento che ha il compito di garantire un rapido collegamento tra le forze in campo al fine di supportare le operazioni di soccorso sia in termini di assistenza alla popolazione nella fase acuta dell’emergenza che di scambi d’informazioni con le strutture istituzionali di coordinamento e decisione  PMA “Presidio medico avanzato”;  Presidi Territoriali, sono le strutture operanti nel territorio della Regione che, in relazione al livello di criticità prevista o in atto, provvedono a fronteggiare la situazione di rischio negli ambiti territoriali di loro competenza;  SdA “Strutture di accoglienza”, luoghi, individuati in aree sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio e poste nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e fognarie, in cui vengono installati i primi insediamenti abitativi per alloggiare la popolazione colpita;  SORI “Sala Operativa Regionale Integrata”, è la struttura, dedicata alla gestione integrata multi rischio, nella quale sono messe a sistema tutte le funzioni di supporto necessarie alla gestione e superamento dell’emergenza, con una organizzazione generale e condivisa dei soccorsi a livello regionale da parte di tutte le componenti regionali e statali del sistema di protezione civile.  SOUP “Sala Operativa Unificata Permanente”, è la struttura nella quale sono messe a sistema, in modo integrato, le funzioni di supporto per la gestione del rischio incendi.

Comune diSOLARUSSA– Provincia di Oristano 105 di 105