gir™ond—rio2†—l2di2gorni— €rovin™i—2di2vivorno ffi™io2 r˜—nisti™—2gomprensori—le

€i—no2ƒtruttur—le2d9—re— dell—2†—l2di2gorni— gomuni2di22g—mpigli—2wFm—22€iom˜ino22ƒuvereto

vF‚F„F2n°I2del2HQFHIFPHHS

hossier2E2e

fixs2g v„ ‚evs

il—˜or—to2modifi™—to2—2seguito2—™™oglimento2osserv—zioni2

2pe˜˜r—io2PHHU

Con il presente lavoro si è provveduto all’informatizzazione con geo-database della schedatura di tutto il patrimonio storico-architettonico effettuata nei primi anni Novanta per la catalogazione degli edifici rurali di pregio architettonico. La schedatura comprende complessivamente 648 manufatti di interesse storico- architettonico di cui 274 nel comune di Campiglia Marittima, 166 nel comune di , 208 in quello di Suvereto. L’aggiornamento e la verifica dei manufatti presenti nel dossier A e l’eventuale integrazione con altri presenti sul territorio è rimandata a una successiva fase pianificatoria. Ciascun edificio è schedato con una molteplicità di informazioni quali le caratteristiche catastali, la datazione, il toponimo, l’indirizzo, la sua posizione nel territorio, la tipologia architettonica (distinta in edificio residenziale, villa, castello, torre, pieve, chiesa, convento, mulino) e gli elementi testimoniali presenti di maggiore interesse quali forni, lavatoi, tabernacoli, stemmi e iscrizioni. Il dossier dei beni culturali prende atto inoltre delle numerose emergenze architettoniche presenti in territorio aperto, quali castelli, pievi, conventi e torri costiere. Un tempo, infatti, tra Castagneto e Follonica si contavano 23 castelli, eretti tra il X e il XIV secolo, 14 dei quali risultano però già scomparsi prima della fine del medioevo. Essi rappresentano, insieme alle chiese e ai conventi, un aspetto importante dell’assetto territoriale. I castelli più importanti pervenuti fino a oggi sono la Rocca di Suvereto e quella di Campiglia, il castello di Piombino, la Rocca di San Silvestro, il castello di e di Casalappi nonché i ruderi di quello di Vignale e di San Lorenzo. Di non minore importanza per un territorio strettamente legato al mare e ai traffici marittimi è il sistema delle torri costiere. Si tratta delle tipiche torri d’avvistamento utilizzate per la vigilanza del litorale (ancora in epoca napoleonica si temevano gli attacchi pirateschi). Come noto, le torri costellano l’intero litorale toscano e, affondando le proprie origine nel medioevo, sono state utilizzate fino al XIX secolo. Sul tratto di costa dei comuni di Piombino e San Vincenzo si contano sei torri di avvistamento ancora abbastanza integre: Torre San Vincenzo, Torraccia, Torre Nuova, Torre porto , Torre del Sale e Torre Mozza. A questo strato informativo, puntuale e capillare, rappresentato su base cartografica nella tav 6.1, si unisce un’ulteriore categoria: quella degli elementi territoriali di interesse storico, diversi dai manufatti. Si tratta di siti e ritrovamenti archeologici, rilevati con Gps e georeferenziati dagli archeologi della Società Parchi Val di Cornia Spa, nella consapevolezza che essi costituiscono solo una piccola parte di quelli noti complessivamente (per esempio a San Silvestro come a Baratti e Populonia la georeferenziazione dei siti di ritrovamento è in corso di completamento). La loro descrizione è stata fatta seguendo le istruzioni degli archeologi della Società, e riporta oltre all’epoca presunta anche l’interpretazione del bene, la località e il comune di appartenza.

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM1

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Palazzo Lanzi Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 0 particella / Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione collina Uso storico residenziale Uso attuale centro documentazione

Note pozzo in pietra nella corte interna

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM10

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via Vecchia Sassetta, 7

dati catastali foglio 16 particella 34 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico residenziale Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM11

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via Pozzo alle Vigne

dati catastali foglio 20 particella 47 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM12

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Campalto Indirizzo Loc. Campalto

dati catastali foglio 33 particella 83 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico residenziale Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM13

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Loc. Cava di Caolino

dati catastali foglio 33 particella 117,66 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM14

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Str. Vic. Dello Stagno

dati catastali foglio 34 particella 14 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM15

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Sassogrosso Indirizzo S.S.n.1 Aurelia

dati catastali foglio 33 particella 98 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note iscrizione del toponimo sul fronte principale "Sassogrosso"

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM17

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casa San Antonio Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 0 particella / Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico residenziale Uso attuale

Note presenza di un forno in corrispondenza del fronte principale SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM173

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo poggio al Frassine Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 25 particella 14 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico rresidenziale Uso attuale

Note presenz di un forno in corrispondenza del fronte ovest

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM174

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casa Giambattista Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 26 particella 102 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico residenziale Uso attuale

Note solo unaparte è presente al Catasto Leopoldino del 1830 SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM175

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via dll'Annunziata

dati catastali foglio 25 particella 66 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note sul fronte iscrizione lapidea "1886"

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM176

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 26 particella 25,72 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia annesso agricolo Posizione collina Uso storico produttivo Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM177

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Ospedale Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 37 particella 12,13 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia altro Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM178

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Fonte Corboli Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 38 particella 6,7 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia fonte e lavatoio Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM179

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Poggio al forno Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 38 particella 14 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note forno in corrispondenza del fronte laterale est e pozzo lavatoio

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM18

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 23 particella 31,34 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM180

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via delle Volpaiole, 4

dati catastali foglio 38 particella 70 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM181

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casa Pisciarello Indirizzo Via delle Volpaiole, 3

dati catastali foglio 38 particella 36 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM182

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via delle Piagge

dati catastali foglio 37 particella 69,193,194 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note presenza di un forno sul lato sud

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM183

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via delle Volpaiole, 2

dati catastali foglio 38 particella 42 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note presenza di un forno sul fronte ovest SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM184

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via le Piagge, 8

dati catastali foglio 38 particella 46 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM185

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via di Cafaggio, 13

dati catastali foglio 53 particella 38 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM186

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Cascine Indirizzo Via le Piagge

dati catastali foglio 53 particella 59 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM187

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Villa Maruzzi Indirizzo Via le Piagge

dati catastali foglio 39 particella 9 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM188

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Villa Maruzzi Indirizzo Via le Piagge

dati catastali foglio 39 particella 9 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM189

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via le Piagge

dati catastali foglio 39 particella 11 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM19

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 23 particella 39 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM190

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via di Rimigliano, 19

dati catastali foglio 32 particella 12 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM191

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Podere La Pineta Indirizzo Loc. La Pineta, 45

dati catastali foglio 43 particella 4 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note iscrizione del toponimo sul fronte principale "Pineta"

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM192

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Podere le Lotrine Indirizzo Loc. Le Lotrine

dati catastali foglio 43 particella 28,33 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note iscrizione del toponimo "S.Egidio"e "S.Rosa" sul fronte principale SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM193

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Podere Guazzelli Indirizzo Via Chiusa Grande

dati catastali foglio 30 particella 78 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM194

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo podere Ghiacciolo Indirizzo Loc. Ghiacciolo, 22

dati catastali foglio 57 particella 2 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note iscrizione del toponimo "Ghiacciolo" sul fronte principale SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM195

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Str. Comunale della Venturina

dati catastali foglio 52 particella 4 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note iscrizione "1856" sul fronte principale e meridiana

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM196

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Romanella Indirizzo Str. Comunale di Citerna

dati catastali foglio 48 particella 9 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM197

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 0 particella / Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM198

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via del Mercurio, 2

dati catastali foglio 0 particella / Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note iscrizione del toponimo "S.Maddalena" sul fronte principale. Forno in corrispondenza del lato Nord. SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM199

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Loc. Monte Solaio

dati catastali foglio 52 particella 12 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM2

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Rocca San Silvestro Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 0 particella / Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia castello Posizione collina - vista mare Uso storico Uso attuale

Note ex castello di Palmento SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM20

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via di San Vincenzo 13

dati catastali foglio 21 particella 29 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM200

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casa San Michele Indirizzo Str. Provinciale Campiglia-Vent

dati catastali foglio 52 particella 18 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note Pozzo in corrispondenza del fronte sud. SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM201

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Villa Boldrini Indirizzo Loc. Monte Solaio

dati catastali foglio 52 particella 34 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM202

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo S.S.n.1 Aurelia Nord, 78

dati catastali foglio 48 particella 26 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note iscrizione "A-B 1860" sul fronte principale. Presenza di un forno sul lato sud-est SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM203

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo S.S.n.1 Aurelia Nord

dati catastali foglio 45 particella 6 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note Presenza di un forno sul lato sud-ovest

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM204

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via del Mercurio, 33

dati catastali foglio 0 particella / Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note aia in cotto, e forno in corrispondenza del lato sud SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM205

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Villa Mussio Indirizzo Via del Mercurio 1

dati catastali foglio 0 particella / Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM206

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via di Venturina,20

dati catastali foglio 0 particella / Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM207

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via del Bottaccio, 90

dati catastali foglio 50 particella 61 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note pozzo in corrispondenza del lato sud

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM208

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo S.S. n.1 Aurelia Nord, 66

dati catastali foglio 45 particella 19a,24,25 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM209

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via del Bottaccio, 38

dati catastali foglio 50 particella 3 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note lapide con iscrizione "R.A.B. 1875"

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM21

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Madonna di Fucinaia Indirizzo Via di San Vincenzo

dati catastali foglio 23 particella 15,16 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia chiesa Posizione collina Uso storico religioso Uso attuale residenza al primo piano

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM210

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo villa Burci Indirizzo Via Aurelia Nord, 4

dati catastali foglio 48 particella 107 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione pianura Uso storico residenziale Uso attuale residenziale

Note presenza di cappella con campanile

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM211

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casa Puledraia Indirizzo Via Aurelia Nord, 2

dati catastali foglio 48 particella 145 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico residenziale Uso attuale residenziale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM212

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Bottaccio Indirizzo Via del Bottaccio

dati catastali foglio 49 particella 71 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia pieve Posizione pianura Uso storico religioso Uso attuale religioso

Note cappellina con copertura a capanna e campanile a vela. Muratura in pietrame e laterizio. Portale e luce sovrastante riquadrati in marmo.

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM213

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Bottaccio Indirizzo Via del Bottaccio

dati catastali foglio 50 particella 9 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia ex industria Posizione pianura Uso storico industriale Uso attuale termale-ricettivo

Note ex cartiera SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM215

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Lecceto Indirizzo Via Val di Cornia, 73, 74

dati catastali foglio 52 particella 50,51 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM216

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Palazzo di Magona Indirizzo Via di Venturina, 26, 87

dati catastali foglio 50 particella 86,87,253 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia castello Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note Castello ottocentesco in stile neogotico. Muratura in pietra calcarea a corsi regolari e laterizio. Sul lato ovest cappella con rosone centrale SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM217

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via Val di Cornia, 5

dati catastali foglio 52 particella 42 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note Presenza di pozzo, aia e forno in cotto.

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM218

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Podere La monaca Indirizzo Via La Monaca, 158,160,161

dati catastali foglio 62 particella 33,62 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM22

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via di San Vincenzo, 9

dati catastali foglio 22 particella 8 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico residenziale Uso attuale

Note presenza di stemma in pietra con iscrizione "1790" sul fronte principale

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM23

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via di San Vincenzo, 7

dati catastali foglio 22 particella 19 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione collina Uso storico residenziale Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM236

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Palazzaccio Indirizzo Loc. Palazzaccio

dati catastali foglio 53 particella 27 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note Palazzo ottocentesco in stile neogotico con basamento in pietra bugnata e muratura intonacata. Coronamento ad archetti e merlatura. Finestra trilobate e stemma gentilizio in pietra sul fronte principale

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM237

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Palazzaccio Indirizzo Loc. Palazzaccio, 16

dati catastali foglio 53 particella 26 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note complesso rurale SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM238

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via delle Piagge

dati catastali foglio 53 particella 78 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note Presenza di decorazioni laterizie sul fronte principale

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM239

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via delle Piagge

dati catastali foglio 53 particella 83 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note Pozzo e lavatoio sul fronte ovest SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM24

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Loc. Case del Franchi

dati catastali foglio 21 particella 56 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico residenziale Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM240

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo casa Rigoli Indirizzo Loc. Tardò

dati catastali foglio 55 particella 15 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico residenziale Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM241

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via degli Ulivi, 6

dati catastali foglio 55 particella 19 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico residenziale Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM242

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casa Ulceratico Indirizzo Loc. Ulceratico di Sopra, 26, 30

dati catastali foglio 64 particella 207,209 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia fattoria Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note E' presente un annesso agricolo di pregevole valore architettonico in pietrame, con monofora. Presenza di pozzo con lavatoio e svariati altri annessi. SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM243

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Podere Casone Indirizzo Loc. Casone, 47

dati catastali foglio 54 particella 57 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM244

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Cafaggio Indirizzo Via della Repubblica 43

dati catastali foglio 64 particella 10 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note Presenza di pozzo e lavatoio SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM245

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Loc. Ulceratico di Sotto, 36

dati catastali foglio 64 particella 229,230 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM246

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Loc. Ulceratico di Sotto, 32, 33,

dati catastali foglio 64 particella 35 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM247

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via della Repubblica, 23

dati catastali foglio 54 particella 88,89,190 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM248

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via della Repubblica

dati catastali foglio 54 particella 65 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note Presenza di un pozzo in corrispondenza del fronte nord. SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM249

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Podere Vignina Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 63 particella 14 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia annesso agricolo Posizione pianura Uso storico agricolo Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM25

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casa Capricci Indirizzo Via di Citerna,7

dati catastali foglio 0 particella / Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM250

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo La Piantata Indirizzo Via Casalpiano, 14, 15, 16

dati catastali foglio 64 particella 70 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note Presenza di un pozzo in corrispondenza del fronte ovest.

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM251

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via Casalpiano,22

dati catastali foglio 64 particella 52 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM252

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Podere le Cordelle Indirizzo Via Casalpiano, 1, 2, 3

dati catastali foglio 65 particella 10 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM253

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via Casalpiano, 30

dati catastali foglio 64 particella 70 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM254

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo La Macchiarella Indirizzo Loca. La Macchiarella, 47

dati catastali foglio 64 particella 77 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM255

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Podere Roviccione Indirizzo Via Casalpiano, 11

dati catastali foglio 67 particella 9 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM256

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo La Bandita Indirizzo Via di Bandita, 10

dati catastali foglio 66 particella 42,43 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM257

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo La Bandita Indirizzo Via di Bandita

dati catastali foglio 66 particella 48,80,74,76,77 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico residenziale Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM258

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo La Bandita Indirizzo Via di Bandita

dati catastali foglio 66 particella 10,53,16,27 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione pianura Uso storico residenziale Uso attuale

Note Sul fronte est stemma gentilizio lapideo con iscrizione "1618". E' presente una cappella.

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM259

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via di Bandita

dati catastali foglio 66 particella 19,38,60 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico residenziale Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM26

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Loc. Romanella, 17

dati catastali foglio 49 particella 21 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note presenza di un forno sul lato sud

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM260

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Le Mattonaie Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 75 particella 18 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note Iscrizione del toponimo "Le Mattonie 1902" sul fronte principale. SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM261

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Podere San Ferdinando Indirizzo Pod. San Ferdinando, 26

dati catastali foglio 76 particella 4 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note presenza di un pozzo sul lato sud.

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM262

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Podere Marruchiccio II Indirizzo Loc. Termine dell'Olmo

dati catastali foglio 76 particella 5 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note presenza di un pozzo sul lato ovest SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM263

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Podere Piombinese I Indirizzo Via della Carbonifera

dati catastali foglio 75 particella 183 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note presenza di un pozzo sul lato sud

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM264

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Podere Piombinese I Indirizzo Via della Carbonifera, 39

dati catastali foglio 75 particella 24 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note presenza di lapide con iscrizione "1864" sul fronte principale. SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM265

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via della Carbonifera

dati catastali foglio 76 particella 21 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note presenza di lapide con iscrizione "Lungagnola 1865". SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM266

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Villa Emilia Indirizzo Via Casalappi, 45

dati catastali foglio 76 particella 21 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note Complesso costituito da villa neogotica, cappella, pozzo e da una serie di annessi agricoli. La villa ha muratura intonacata con modanature, cornici, finestre con archivolti trilobati, merlatura di coronamento in laterizio. Sul fronte principale scala con decorazioni in laterizio e bassorilievi in stucco. Su uno dei corpi laterali lapide con iscrizione e stemma in ceramica. La cappella (1888), coperta a capanna con abside semicircolare, presenta facciata in marmo bicromo, disposto a fasce orizzontali e fastigio ad archetti. SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM267

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casa Merciai Indirizzo Via Casalappi, 47

dati catastali foglio 76 particella 27 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico residenziale Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM268

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Podere Cardarelle Indirizzo Via Caldanelle,11

dati catastali foglio 57 particella 40 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM269

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Fattoria Toretta Indirizzo Via dei Granai,12

dati catastali foglio 57 particella 17 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM27

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Ghinchio Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 25 particella 22 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note iscrizione del toponimo "Ghinchio" SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM270

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Magona Indirizzo Loc. Magona

dati catastali foglio 57 particella 88 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM271

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Magona Indirizzo Loc. Magona

dati catastali foglio 57 particella 92 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia altro Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note centrale elettrico SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM272

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casa Guado al Lupo Indirizzo Via Aurelia Sud

dati catastali foglio 69 particella 369,15 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM273

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casa Capannino Indirizzo Via degli Affitti, 2,3,4

dati catastali foglio 69 particella 47 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM274

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casa Capannino Indirizzo Via degli Affitti, 1

dati catastali foglio 69 particella 68 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note presenza di un pozzo sul lato est

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM275

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casa Capannino Indirizzo Via Aurelia Sud, 13

dati catastali foglio 63 particella 52 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note presenza di un pozzo sul lato sud-est SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM276

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Villa Ranocchiaia Indirizzo Via Aurelia Sud, 24

dati catastali foglio 71 particella 52 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM277

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via Casalpiano, 19

dati catastali foglio 75 particella 28 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note presenza di un forno sul lato ovest SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM278

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Podere Macchialta Indirizzo Via di Bandita, 33, 34, 35

dati catastali foglio 74 particella 10 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM279

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Podere Casalpiano Indirizzo Via di bandita

dati catastali foglio 72 particella 5 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM28

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 23 particella / Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia acquedotto Posizione collina Uso storico acquedotto Uso attuale in stato di abbandono

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM280

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Podere Casalpiano Indirizzo Via di Bandita, 20

dati catastali foglio 72 particella 129 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM281

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Podere Casalpiano Indirizzo Via Casalappi, 40,41

dati catastali foglio 75 particella 39 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note presenza distemma gentilizio

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM282

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casa Amatello II Indirizzo Via Casalappi, 17

dati catastali foglio 72 particella 10,133 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note sul fronte principale presenza di stemma gentilizio con iscrizione "Amatello 1904" SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM283

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Terra di Napoli Indirizzo Via Aurelia Sud

dati catastali foglio 71 particella 20 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note iscrizione del toponimo sul fronte sud-ovest

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM284

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Banditelle Indirizzo Via Aurelia Sud, 64

dati catastali foglio 71 particella 50 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM285

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Banditelle Indirizzo Via Aurelia Sud, 70

dati catastali foglio 71 particella 37 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note presenza di cappella e pozzo con abbeveratoio

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM286

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Banditelle Indirizzo Via Aurelia Sud

dati catastali foglio 71 particella 37 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM287

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casa Merciai Indirizzo Via Casalappi, 17

dati catastali foglio 76 particella 27 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note Presenza di un pozzo con iscrizione "1933". L'aia è pavimentata in cotto. SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM288

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casalappi Indirizzo Via Casalappi, 9,10, 60

dati catastali foglio 76 particella 62 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia castello Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note Complesso di origini medioevali costituito da un nucleo centrale con torre e numerosi annessi, cappella, pozzo, residenze agricole, annessi. Muratura in parte in pietra e laterizio a faccia vistacon tessitura a corsi irregolari in parte intonacata. Sul fronte principale stemma lapideo recante iscrizione "A.D. 1907" e sul fronte nord iscrizione del toponimo. Scala esterna in pietra. Presenza di cappella con aperture ogivali, fastigio decorato con archetti ogivali e modanature in laterizio. SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM289

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casalappi Indirizzo Via Casalappi

dati catastali foglio 76 particella 67 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM29

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via di San Vincenzo,3

dati catastali foglio 22 particella 119,121 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia fattoria Posizione collina Uso storico residenziale Uso attuale

Note presenza di lapide con iscrizione "A.G.1860" sul fronte principale SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM290

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casalappi Indirizzo Via Casalappi

dati catastali foglio 76 particella 69 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM291

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casalappi Indirizzo Via di Casalappi, 48

dati catastali foglio 76 particella 73 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note Sul fronte sud immagine votiva SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM292

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Podere campi Allori Indirizzo Via Casalappi

dati catastali foglio 75 particella 138,148 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note Sul fronte principale stemma con iscrizione "1895"

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM293

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casa Affitti Indirizzo Via degli Affitti, 49

dati catastali foglio 70 particella 43 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note Presenza di un pozzo in corrispondenza del lato nord SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM294

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casa Boldrini Indirizzo Str. comunale delle Padulette

dati catastali foglio 70 particella 53 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note Presenza di iscrizione del toponimo "S.Giovanni Affitti S.Benedetto" sul fronte sud.

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM3

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Loc. Campo alle Buche

dati catastali foglio 0 particella / Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione collina Uso storico residenziale Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM30

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Fonte di Sotto Indirizzo Via di San Vincenzo

dati catastali foglio 23 particella 73 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia fonte e lavatoio Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note presenza di fontana dentro una nicchia muraria

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM31

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Fonte di Sotto Indirizzo Via di San Vincenzo

dati catastali foglio 23 particella 74 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico residenziale Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM32

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Il poderino Indirizzo Via di San Vincenzo

dati catastali foglio 22 particella 60,61 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM34

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Via delle Piagge, 15

dati catastali foglio 37 particella 108 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM35a

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Pieve di San Giovanni Indirizzo Strada comunale della Venturin

dati catastali foglio 37 particella A Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia pieve Posizione posizione rilevante Uso storico religioso Uso attuale religioso

Note Pieve romanica a croce latina con navata unica absidata, copertura a capanna. Le prime testimonianze risalgono al 1075. Sul fronte principale rosone e portale con semicapitelli decorati con foglie d'acanto. Sul lato settentrionale portale con architrave marmoreo decorato con lunetta con al centro aquila acefala. Un terzo portale è situato sul transetto. Le decorazioni sono quelle tipiche del romanico pisano-lucchese.

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM35b

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Cimitero San Giovanni Indirizzo Strada comunale di Venturina

dati catastali foglio 37 particella 145,149,163 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia cimitero Posizione posizione rilevante Uso storico cimitero Uso attuale cimitero

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM36

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Colle tutti i venti Indirizzo Loc. Tutti i Venti, 35

dati catastali foglio 36 particella 17,41 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico residenziale Uso attuale

Note presenza di pozzo e lavatoio sul fronte sud

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM37

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casa Felciaino Indirizzo Via di Cafaggio, 5

dati catastali foglio 25 particella 14 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM4

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Etruscan Mines Indirizzo Loc. Campo alle Buche

dati catastali foglio 0 particella / Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia ex industria Posizione posizione rilevante Uso storico produttivo Uso attuale in stato di abbandono

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM5

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Pozzo Earle Indirizzo Loc. Ortaccio

dati catastali foglio 0 particella / Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia ex opificio industriale Posizione posizione rilevante Uso storico estrattivo Uso attuale in stato di abbandono

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM6

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Temperino Indirizzo Loc. Temperino

dati catastali foglio 23 particella 106 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia ex industria Posizione posizione rilevante Uso storico produttivo Uso attuale centro documentazione

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM7

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Indirizzo Vallino dei Meli

dati catastali foglio 16 particella 11 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico residenziale Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM8

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casa Monte Calvino Indirizzo Colle Monte Calvino

dati catastali foglio 15 particella 3,4 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico residenziale Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice CM9

IDENTIFICAZIONE Comune Campiglia Marittima Toponimo Casa Baraccano Indirizzo Loc. Baraccano

dati catastali foglio 16 particella 26 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico residenziale Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM001

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo ex Casa Saldarini Indirizzo Loc. Baratti

dati catastali foglio 0 particella / Datazione 1962

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale Posizione posizione rilevante Uso storico residenziale Uso attuale residenziale

Note primo esempio di casa realizzata in membrana -rete e cemento- isoelastica, che anticipa di decenni le attuali architeture a guscio con caratteristiche tipologiche uniche al mondo che gli sono valse numerosissime pubblicazioni e mostre a livello internazionale

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM002

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo L'esagono Indirizzo Loc. Baratti

dati catastali foglio 0 particella / Datazione 1957

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale Posizione posizione rilevante Uso storico residenziale Uso attuale gestito dal WWF

Note costruzione prefabbricata in legno ad elementi componibili esagonali, efficacemente inserita nella natura. SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM1

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Podere Poggio alle Formiche Indirizzo Loc. Poggio alle Formiche

dati catastali foglio 2 particella 8 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico residenziale Uso attuale residenza agricola

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM107

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. Caccialupi Indirizzo Loc. Poggio l'Aquila,1

dati catastali foglio 13 particella 59 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina - vista mare Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM108

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo Loc. Tuttisanti

dati catastali foglio 47 particella 5,85 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note - sul fronte presenza di due lapidi con iscrizione 1883

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM109

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo Loc. Gagno 27,28, 46

dati catastali foglio 48 particella 191,192 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione collina - vista mare Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM11

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. Poggio all'Agnello Indirizzo Str.vic. Di Poggio all'Agnello

dati catastali foglio 3 particella 6,7 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia fattoria Posizione pianura Uso storico residenziale Uso attuale ricettivo

Note è presente una cappella

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM110

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo Str. Prov. Della Principessa,41

dati catastali foglio 50 particella 44 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione pianura - vista mare Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM111

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Vignarca Indirizzo Str. della Base Geodetica

dati catastali foglio 17 particella 86 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note - l'edificio è costituito per una parte da torre - annessa alla torre un'antica fontana in pietra e laterizio

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM112

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Poderi Nuovi Indirizzo Str. Della Base Geodetica

dati catastali foglio 53 particella 55,36 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia fattoria Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM113

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Torre del Sale Indirizzo Loc. Santa Barbara

dati catastali foglio 17 particella 65 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia torre Posizione pianura - vista mare Uso storico difensivo Uso attuale in abbandono

Note - sono due corpi di fabbrica; oltre la torre e il bastioni divìfensivi,

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM114

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Masseria Paduletto Indirizzo Loc. Campo al Pero,1

dati catastali foglio 26 particella 56 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia fattoria Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note iscrizione del toponimo sul fronte dei due annessi SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM115

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. Fossaccia Indirizzo Str. Di Bonifica Riotorto

dati catastali foglio 53 particella 41 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia fattoria Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM116

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. Aia di Martino Indirizzo Str. di Bonifica Riotorto Vignar

dati catastali foglio 53 particella 104,105 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM117

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. Campo al Fico Indirizzo Str. di Bonifica Riotorto Vignar

dati catastali foglio 26 particella 42,130 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note iscrizione del toponimo sul fronte

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM118

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa Carlappiana Indirizzo Str. Vic. del Paduletto

dati catastali foglio 53 particella 26 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM119

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa Carlappiana Indirizzo Str. Vic. del Paduletto

dati catastali foglio 53 particella 79,138 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM12

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa Diruta Indirizzo Loc. Montegemoli,2

dati catastali foglio 3 particella 21 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico residenziale Uso attuale residenza

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM120

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Stazione FF.SS. Indirizzo Str. Prov. Casalpiano Riotorto

dati catastali foglio 26 particella 31 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia altro Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM121

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo Str. Prov. Casalpiano Riotorto

dati catastali foglio 55 particella 52,81 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia altro Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM122

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa Nuova Indirizzo S.S. n.1 Aurelia,24

dati catastali foglio 55 particella 5 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM123

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Vignale Indirizzo Piazza San Luigi,1

dati catastali foglio 58 particella 14 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia fattoria Posizione collina - vista mare Uso storico Uso attuale

Note trattasi di complesso formato da due ville con cappella gentilizia e annessi. Presenza di altana. SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM124

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Vignale Indirizzo Piazza San Luigi,2,3,4,5

dati catastali foglio 58 particella 8,10,19,21 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia fattoria Posizione collina - vista mare Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM125

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Case Nuove Indirizzo Loc. Vignale

dati catastali foglio 57 particella 65,66 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina - vista mare Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM126

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo Loc. Vignale Vecchio

dati catastali foglio 57 particella 165 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina - vista mare Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM127

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa Castello Indirizzo Poggio Castello

dati catastali foglio 59 particella 44 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina - vista mare Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM128

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa Bellavista Indirizzo Poggio Bellavista

dati catastali foglio 58 particella 49 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina - vista mare Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM129

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa Poggio alle Forche Indirizzo S.S. n. 1 Aurelia,1

dati catastali foglio 55 particella 16 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM13

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. Le Capanne Indirizzo Str. Prov. Casalpiano-Riotorto

dati catastali foglio 28 particella 6,7 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM130

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Mortelliccio Indirizzo Loc. Mortelliccio

dati catastali foglio 54 particella 39 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM131

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa Pappasole I Indirizzo S.S. n.1 Aurelia,5

dati catastali foglio 59 particella 63 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM132

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Carbonifera Indirizzo Loc. Carbonifera,3

dati catastali foglio 55 particella 30 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura - vista mare Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM133

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa Pappasole II Indirizzo S.S. n.1 Aurelia

dati catastali foglio 59 particella 24 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM134

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa Santa Giulia Indirizzo S.S. n.1 Aurelia, 22,27,13

dati catastali foglio 62 particella 16 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM135

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa Scopicci Indirizzo S.S. n.1 Aurelia, 3, 3a

dati catastali foglio 62 particella 50 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM136

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa Campo ai Fagiuoli Indirizzo S.S. n.1 Aurelia, 1a

dati catastali foglio 63 particella 6,7,8,9,10 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM137

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo Str.vicinale

dati catastali foglio 55 particella 28 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura - vista mare Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM138

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Carbonifera Indirizzo Loc. Carbonifera,9

dati catastali foglio 55 particella 38 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia residenza-guardiania canali Posizione pianura - vista mare Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM139

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo Loc. Torre Mozza,2

dati catastali foglio 63 particella 24 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura - vista mare Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM14

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. Capanne Indirizzo Str.vic. Casa Ricci,4

dati catastali foglio 31 particella 10 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM140

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Torre Mozza Indirizzo Loc. Torre Mozza,4

dati catastali foglio 63 particella 26 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia torre Posizione pianura - vista mare Uso storico difensivo Uso attuale ristorazione

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM141

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Scopicci II Indirizzo S.S. n.1 Aurelia, 2

dati catastali foglio 62 particella 47,54 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note iscrizione del toponimo sul fronte SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM142

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Scopicci Indirizzo S.S.n.1 Aurelia,1

dati catastali foglio 62 particella 38,42,43, Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note iscrizione del toponimo sul fronte

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM15

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. Capannone Indirizzo Loc Capannone

dati catastali foglio 31 particella 10 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM16

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. Prunicce II Indirizzo Loc. Prunicce II

dati catastali foglio 29 particella 30 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM17

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. della Bottaccina Indirizzo Loc. Bottaccina,1

dati catastali foglio 32 particella 3 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM18

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. Santa Trice Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 37 particella 9,11 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM19

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. San Frediano Indirizzo Loc. San Frediano,1

dati catastali foglio 37 particella 14 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM2

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Idrovora Indirizzo Via della Torraccia,1

dati catastali foglio 1 particella 103 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio tecnologico Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM20

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. San Giuseppe Indirizzo Casa San Giuseppe

dati catastali foglio 31 particella 4 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note presente iscrizione sul fronte SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM3

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. Sant'Albinia Indirizzo Loc. Poggio alle Formiche,2

dati catastali foglio 1 particella 13 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM34

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Cimitero di Populonia Indirizzo Populonia

dati catastali foglio 10 particella 24 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia cimitero Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM35

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casaccia Indirizzo Loc. Baratti,11

dati catastali foglio 9 particella 33 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura - vista mare Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM36

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo Loc. Baratti

dati catastali foglio 9 particella 47 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia tabernacolo Posizione collina - vista mare Uso storico religioso Uso attuale religioso

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM37

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo Loc. Baratti

dati catastali foglio 2 particella 55 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura - vista mare Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM39

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo Loc. Baratti,41,43

dati catastali foglio 9 particella 36 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia torre Posizione pianura - vista mare Uso storico difensivo Uso attuale residenziale-ristorativo

Note -torre medioevale inglobata dal ristorante "Canessa" attualmente usata come abitazione -presenza di capitelli nelle camere SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM4

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. De Stefano Indirizzo Str. Prov. Della Principessa

dati catastali foglio 2 particella 7 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico residenza rurale Uso attuale residenza civile

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM40

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo Loc. Baratti,39

dati catastali foglio 9 particella 37 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM41

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo Loc. Baratti

dati catastali foglio 9 particella 40 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura - vista mare Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM42

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo Loc. Baratti,37,38

dati catastali foglio 9 particella 43 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura - vista mare Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM43

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Oratorio di San Cerbone Indirizzo Loc. Baratti

dati catastali foglio 11 particella 2 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia cappella Posizione pianura - vista mare Uso storico religioso Uso attuale religioso

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM44

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Il Casone Indirizzo Loc. Baratti

dati catastali foglio 2 particella 29 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia fattoria Posizione pianura - vista mare Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM45

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Oratorio di San Giuseppe Indirizzo Loc Baratti,5

dati catastali foglio 2 particella 45 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia cappella Posizione pianura - vista mare Uso storico religioso Uso attuale religioso

Note parte del complesso rurale "Le Casine"

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM46

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Case Poggio Rosso Indirizzo Loc. Poggio Rosso,2

dati catastali foglio 4 particella 34 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note iscrizione del toponimo sul fronte SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM47

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo Loc. Stazione di Populonia,16

dati catastali foglio 4 particella 31,32 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM48

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. Fabbricciane Indirizzo Loc. Fabbricciane,

dati catastali foglio 12 particella 29 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM49

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo S.S.398

dati catastali foglio 7 particella 32 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia idrovora Posizione pianura Uso storico idrovora Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM5

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. Mulino Indirizzo Str. Prov. Della Principessa

dati catastali foglio 2 particella 4 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione collina - vista mare Uso storico residenza rurale Uso attuale residenza civile

Note è annessa un cappella gentilizia SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM50

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Caselli di Cornia Indirizzo S.S. 398

dati catastali foglio 6 particella 39 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia scuola Posizione pianura Uso storico scolastico Uso attuale

Note scuola materna

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM51

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Caselli di Cornia Indirizzo S.S. 398, 12, 14

dati catastali foglio 6 particella 31 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia altro Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note edificio di guardiania canali SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM52

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa San Rocco Indirizzo Loc. San Rocco,3

dati catastali foglio 14 particella 128 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura - vista mare Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM53

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo Poggio Montegemoli

dati catastali foglio 13 particella 10,11 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM54

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo La Sdriscia Indirizzo Loc. La Sdriscia

dati catastali foglio 15 particella 57 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM55

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo La Sdriscia Indirizzo Loc. La Sdriscia

dati catastali foglio 17 particella 68 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia annesso agricolo Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM56

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa Francianina Indirizzo Loc. Franciana,4

dati catastali foglio 19 particella 3 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM57

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo Loc. Guinzane,18

dati catastali foglio 23 particella 4,69,70 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM58

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo Loc. Vignarca

dati catastali foglio 23 particella 31 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia scuola Posizione pianura Uso storico scolastico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM59

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo S.S.1

dati catastali foglio 20 particella 32 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM6

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Fattoria Alba Indirizzo Str. Prov. Della Principessa

dati catastali foglio 2 particella 8 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico residenziale Uso attuale residenziale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM60

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa Pescinone Indirizzo S.S. 1,7

dati catastali foglio 27 particella 36 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM61

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. Enrico Indirizzo S.S. 1,12

dati catastali foglio 27 particella 24 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM62

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casal Volpi Indirizzo Loc. Casal Volpi,2

dati catastali foglio 34 particella 2 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM63

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casal Volpi Indirizzo Loc. Casal Volpi,3

dati catastali foglio 34 particella 3,4,43 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note presenza di targa ceramica con iscrizione del toponimo

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM64

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa Franciana Indirizzo Loc. Casa Franciana

dati catastali foglio 20 particella 9,10,11 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia fattoria Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM65

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. Sant'Antonio Indirizzo Loc. Pescinone

dati catastali foglio 20 particella 43 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM66

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. Panconcello Indirizzo Str. Riotorto Piombino,6

dati catastali foglio 34 particella 14 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM67

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa Panconcello Indirizzo Str. Riotorto Piombino,1

dati catastali foglio 34 particella 19 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note -presenza di stemma in ceramica con data 1733

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM68

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa Paduletto Indirizzo Loc. Paduletto

dati catastali foglio 26 particella 83 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM69

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo Loc. Paduletto, 16

dati catastali foglio 26 particella 7 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM7

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Le Scope Indirizzo Str.vic. Di Poggio alle Formiche

dati catastali foglio 1 particella 33 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico residenziale Uso attuale residenziale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM70

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. Campo alla Vela Indirizzo Loc. Campo alla Vela

dati catastali foglio 26 particella 47,48,49 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM71

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa Rossa Indirizzo Loc. Casa Rossa

dati catastali foglio 35 particella 40,41,42 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM72

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa Poggio Avvoltoio Indirizzo Loc. Poggio Avvoltoio

dati catastali foglio 37 particella 32 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina - vista mare Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM73

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. Riotorto Vecchio Indirizzo Loc. Riotorto Vecchio,1a

dati catastali foglio 39 particella 1 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM74

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. Riotorto Vecchio Indirizzo Loc. Riotorto Vecchio, 3,4

dati catastali foglio 39 particella 15 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM75

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo S.S.1, 8

dati catastali foglio 39 particella 8 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia casa cantoniera Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM76

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Indirizzo Via della Bonifica,2

dati catastali foglio 41 particella 22,23,17 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM8

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Casa Rossa Indirizzo Str. Prov. Della Principessa

dati catastali foglio 1 particella 17 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico residenziale Uso attuale commerciale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice PM9

IDENTIFICAZIONE Comune Piombino Toponimo Pod. Poggio al Lupo Indirizzo Loc. Poggio al Lupo,1,2

dati catastali foglio 3 particella 3 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico residenziale Uso attuale residenziale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV1

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Il boschetto Indirizzo Loc. Boschetto

dati catastali foglio 1 particella 2 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note eccezionale quercia secolare sul fronte della casa

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV100

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Belvedere Indirizzo Loc. Belvedere, 8, 10, 12, 14, 1

dati catastali foglio 18 particella 103,104,106,108 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note L'edificio fa parte del borgo di Belvedere SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV101

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Bellavista Indirizzo Loc. Bellavista, 82

dati catastali foglio 18 particella 36 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV102

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Bellavista, 82

dati catastali foglio 18 particella 36 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV103

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Fonte di Belvedere Indirizzo Via di Belvedere

dati catastali foglio 18 particella 57 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia fonte Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV104

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Poggio Grosso, 90

dati catastali foglio 18 particella 124 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV105

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Pelagone Indirizzo Loc. Pelagone

dati catastali foglio 20 particella 51 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV106

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo La Ragna Indirizzo Loc. La Ragna, 182

dati catastali foglio 27 particella 5 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV107

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Poggetto Masino Indirizzo Loc. Poggetto Masino, 169

dati catastali foglio 29 particella 12 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV108

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Podere Costia, 127

dati catastali foglio 25 particella 29 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV109

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Val di Piana Indirizzo Loc. Val di Piana

dati catastali foglio 27 particella 14 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV110

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Val di Piana, 173

dati catastali foglio 28 particella 12 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV111

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Poggetto Luigi Indirizzo Loc. Poggetto Luigi, 167

dati catastali foglio 28 particella 11 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note Edificio imponente e di belle proporzioni. Pregevole il cornicione del tetto con le mensole lavorate. Costruita intorno al 1860.

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV112

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Costia Indirizzo Loc. Costia 180

dati catastali foglio 27 particella 34 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV113

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo La Piastraia Indirizzo Loc. Piastraia, 183

dati catastali foglio 25 particella 53 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV114

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Sant'Anna Indirizzo Loc. Sant'Anna, 170, 171, 172

dati catastali foglio 0 particella / Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV115

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Lazzaretto, 178

dati catastali foglio 28 particella 20 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV116

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Castioncino Indirizzo Loc. Castioncino, 189

dati catastali foglio 24 particella 22 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV117

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Collai - Casa Fontino Indirizzo Loc. Costia Innocenti, 104

dati catastali foglio 27 particella 34 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV118

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. San Rocco, 127

dati catastali foglio 27 particella 42 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV119

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. San Rocco, 122

dati catastali foglio 27 particella 44, 45, 46, 47 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note presenza di pregevole pozzo

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV120

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Il Costione, 86

dati catastali foglio 24 particella 27 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV125

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Palazzetto Indirizzo Loc.Palazzetto

dati catastali foglio 24 particella 42 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV126

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Poggio Agliai Indirizzo Loc. Poggio Agliai, 113

dati catastali foglio 9 particella 19 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV127

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Poggio Agliai Indirizzo Loc. Poggio Agliai

dati catastali foglio 8 particella 16 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV128

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Poggio Agliai Indirizzo Loc. Poggio Agliai, 108

dati catastali foglio 4 particella 63 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV129

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Poggio Agliai Indirizzo Loc. Poggio Agliai, 109

dati catastali foglio 4 particella 68 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV130

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Poggio Agliai Indirizzo Loc. Poggio Agliai, 109

dati catastali foglio 4 particella 89 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV131

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Poggio Agliai Indirizzo Loc. Poggio Agliai, 106

dati catastali foglio 4 particella 80 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV132

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 12 particella 10 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV133

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Mulino Martelli Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 9 particella 48 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia mulino Posizione posizione rilevante Uso storico produttivo Uso attuale rudere

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV134

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Case Poggio Castello Indirizzo Loc. Poggio Castello

dati catastali foglio 9 particella 46 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note architrave e piedritti in marmo per il portone di accesso e alcune finestre SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV135

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Case Poggio Castello Indirizzo Loc. Poggio Castello

dati catastali foglio 9 particella 44 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV136

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Poggio Agliai Indirizzo Loc. Poggio Agliai, 105

dati catastali foglio 4 particella 101,102 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico produttivo Uso attuale rudere

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV137

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Poggio Castello Indirizzo Loc. Poggio Castello, 79

dati catastali foglio 9 particella 42 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note alcune finestre sono architravate con il marmo

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV138

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Pod. Poggio Forno di Sotto Indirizzo Loc. Barbicani, 150

dati catastali foglio 12 particella 41 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV139

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Pod. Piaggia Lombarda Indirizzo Loc. Piaggia Lombarda

dati catastali foglio 21 particella 31 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV140

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Piaggia Lombarda, 159

dati catastali foglio 21 particella 48 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV141

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Cor di Noccioli Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 21 particella 39 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV142

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Podere Fontino Indirizzo Loc. Vallicciola

dati catastali foglio 30 particella 12 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV143

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo pod. Battistina Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 30 particella 26 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV144

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Molino Basttistina Indirizzo Loc. La Battistina, 160, 161

dati catastali foglio 0 particella / Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia mulino Posizione pianura Uso storico produttivo Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV145

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Pian del Rosso Indirizzo Loc. Calzalunga, 176

dati catastali foglio 0 particella / Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV146

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Calzalunga, 174

dati catastali foglio 50 particella 4 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV147

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Calzalunga, 173

dati catastali foglio 50 particella 4 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV148

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Pod. Calzalunga Indirizzo Loc. Calzalunga, 164, 165, 166

dati catastali foglio 39 particella 54 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV149

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Il Palazzotto Indirizzo Loc. Palazzotto, 158, 159, 160,

dati catastali foglio 49 particella 6 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV150

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo pod. Castellaccia Indirizzo Loc. Castellaccia, 199

dati catastali foglio 50 particella 46 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV151

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Beltrami Indirizzo Loc. Casa Beltrami, 200

dati catastali foglio 58 particella 20 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV152

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Pod. Poggio al Turco Indirizzo Loc. San luigi, 205

dati catastali foglio 58 particella 44 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV153

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Santa Maria Indirizzo Loc. Poggio al Turco, 2

dati catastali foglio 58 particella 59 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV154

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Castello di San lorenzo Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 64 particella 46 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia castello Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale rudere

Note Di origine medioevale è costituito da una doppia cinta muraria. E' ricordato nei documenti dell' VIII sec. come appartenente alla giurisdizione vescovile di Populonia per la sua posizione dominante sui collegamenti tra l'entroterra massetano e il mare. Nel XII secolo insieme a e Vignale costituisce un capitanato sotto il controllo della repubblica di Pisa. La vita civile e politica di San Lorenzo appare distinta da quella del capoluogo fino al XIV secolo, fino al 1399, in occasione della fondazione dello stato di Piombino, momento in cui il castello è annesso a Suvereto e comincia un lento e progressivo declino. Nel XVIII secolo il castello e l'antica chiesa di San Lorenzo sono già ruderi. SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV155

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Cappellini Indirizzo Loc. La Chiesina, 23

dati catastali foglio 64 particella 28 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV157

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Lepri Indirizzo Loc. San lorenzo, 83, 85

dati catastali foglio 64 particella 97 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV158

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Lepri Indirizzo Loc. San lorenzo, 87

dati catastali foglio 64 particella 98 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV159

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Lepri Indirizzo Loc. San Lorenzo, 89

dati catastali foglio 64 particella 56 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV160

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Simonelli Indirizzo Loc. San Lorenzo, 146

dati catastali foglio 64 particella 68 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV161

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. San Lorenzo, 148

dati catastali foglio 64 particella 61 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV162

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. San Lorenzo, 149

dati catastali foglio 66 particella 4 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV163

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Peccianti Indirizzo Loc. San Lorenzo, 141

dati catastali foglio 67 particella 19, 21 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV164

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Campaccio Indirizzo Loc. San Lorenzo, 142

dati catastali foglio 67 particella 26 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV165

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Magazzino Indirizzo Loc. Valdamone, 103

dati catastali foglio 65 particella 26 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV166

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Bacci Indirizzo Loc. San Lorenzo, 132

dati catastali foglio 66 particella 20 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV167

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casetta Bianca Indirizzo Loc. San Lorenzo, 138, 139

dati catastali foglio 67 particella 44, 45, 46, 47, 48 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV168

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. San Lorenzo, 137

dati catastali foglio 67 particella 38 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV169

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Pod. Garganone Indirizzo Loc. Garganone, 230

dati catastali foglio 70 particella 46 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note presenza di stemma lapideo sulla facciata SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV170

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Saracino Indirizzo Loc. Poggio Saracinio, 225

dati catastali foglio 69 particella 60 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV171

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Case Saracino Indirizzo Loc. Montioni, 9, 10, 11

dati catastali foglio 69 particella 68, 69, 70 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico produttivo Uso attuale ricettivo

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV172

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Case Saracino Indirizzo Loc. Poggio Saracino

dati catastali foglio 69 particella 58, 59 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV173

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Montioni, 15, 17, 19, 21, 2

dati catastali foglio 69 particella 77 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV174

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Montioni, 3, 5

dati catastali foglio 69 particella 71, 72, 75 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note Nel 1805 alla sorella di Napoleone, Elisa Baciocchi Bonaparte, fu assegnato il ricostituito Principato di Piombino. Durante il suo governo, riattivò le cave di allume di Montioni costruendo un piccolo villaggio per ospitarvi gli addetti alla miniera.

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV2

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Santi Indirizzo Loc. Casa Santi, 146

dati catastali foglio 1 particella 19 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV20

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Prata, 65

dati catastali foglio 7 particella 164 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV21

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo podere delle Casatte Indirizzo Loc. Cancellino, 99

dati catastali foglio 0 particella / Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura - vista mare Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV22

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Poggio Paolone Indirizzo Poggio Paolone, 63

dati catastali foglio 17 particella 2 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV23

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Prata, 71

dati catastali foglio 17 particella 23 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV24

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo L'Aiuccia Indirizzo Loc. Aiuccia, 97

dati catastali foglio 14 particella 29 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV25

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa mortelloni Indirizzo Loc. Mortelloni, 95

dati catastali foglio 6 particella 62 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV26

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Poggio Castagno, 139

dati catastali foglio 14 particella 37 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV27

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Le Foreste Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 0 particella / Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV28

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Poggio Grosso, 86

dati catastali foglio 17 particella 75,76,77 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV29

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Molino dell'Olio Lavato Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 17 particella 60 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note ex mulino completamente ristrutturato. Con l'intervento ha perso completamente le sue caratteristiche originarie. SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV3

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo podere Cancellino Indirizzo Loc. Cancellini

dati catastali foglio 2 particella 12 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV30

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Il Crocino Indirizzo Loc. Il Crocino

dati catastali foglio 17 particella 82 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note presenza di pozzo con lavatoio SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV31

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Campacci Indirizzo Loc. Campacci, 133

dati catastali foglio 16 particella 10 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV32

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Campacci Indirizzo Loc. Campacci, 133

dati catastali foglio 16 particella 12 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV33

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Le Foreste II Indirizzo Loc. Le Foreste, 137

dati catastali foglio 15 particella 37,38,39,40,41 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV34

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo casa Campacci II Indirizzo Loc. Campacci, 134

dati catastali foglio 16 particella 31 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV35

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Il Crocino Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 17 particella / Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia tabernacolo Posizione collina Uso storico religioso Uso attuale religioso

Note sopra la nicchia si trova una lapide in marmo con iscrizione "G.T.1858"

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV36

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Scopetello Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 15 particella 27 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV37

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo casa le Foreste III Indirizzo Loc. Le Foreste

dati catastali foglio 2 particella 9,10 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV38

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Falcone

dati catastali foglio 24 particella 23 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV39

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo casa Falcone Indirizzo Loc. Falcone, 188

dati catastali foglio 24 particella 63,64 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV4

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo podere Cancellino 3° Indirizzo Loc. Cancellini, 143

dati catastali foglio 0 particella / Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV40

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo casa Falcone Indirizzo Loc. Falcone, 186, 187

dati catastali foglio 24 particella 16,17 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia fattoria Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV41

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo casa Poggio Banzi Indirizzo Loc. Poggio Diavolino, 219

dati catastali foglio 22 particella 63,105 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV42

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Termine Rosso Indirizzo Loc. Termine Rosso

dati catastali foglio 22 particella 50,51 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV43

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Le Pianacce I Indirizzo Loc. Le Pianacce, 199

dati catastali foglio 22 particella 34 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV44

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Termine Rosso Indirizzo Loc. Termine Rosso, 223

dati catastali foglio 23 particella 12 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV45

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Termine Rosso Indirizzo Loc. Termine Rosso, 222

dati catastali foglio 22 particella 88 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV46

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Poggio Diavolino Indirizzo Loc. Poggio Diavolino

dati catastali foglio 23 particella 29 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV47

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Fontanella I Indirizzo Loc. Fontanella, 207

dati catastali foglio 23 particella 39 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia fattoria Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV48

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Fontanella II Indirizzo Loc. Fontanella Alta, 209

dati catastali foglio 23 particella 49 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV49

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Poggio ai Sorbi Indirizzo Loc. Poggio ai Sorbi, 31

dati catastali foglio 23 particella 40 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV5

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo L'Annunziata Indirizzo S.P. dei Quattro Comuni

dati catastali foglio 0 particella / Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia chiesa Posizione collina Uso storico religioso Uso attuale religioso

Note Costruita nel XII secolo, in stile romanico, in pietra squadrata murata a filaretto, copertura a capanna e abside, fu affidata ai frati di un ordine ospitaliero. E' situata sulla strada per Sassetta, a 5 Km da Suvereto.

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV50

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo casa Fontanellino Indirizzo Loc. Fontanellino, 226

dati catastali foglio 31 particella 7 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV51

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Poggetto alle Puledre Indirizzo Loc. Poggetto alle Puledre, 212

dati catastali foglio 32 particella 17 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV52

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Conventaccio Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 31 particella 32 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV53

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Pescinone

dati catastali foglio 44 particella 44 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note presenza di pozzo e lavatoio

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV54

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Pescinone Indirizzo Loc. Pescinone

dati catastali foglio 44 particella 37 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV55

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Le Vallette Indirizzo Loc. Le Vallette, 230

dati catastali foglio 43 particella 18 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV56

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Pisana Indirizzo Loc. Pisana, 11, 12

dati catastali foglio 51 particella 1 Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note nucleo rurale composto da case, annessi e vecchio forno. SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV57

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Santa Caterina

dati catastali foglio 55 particella 23 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV58

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo podere Vivalda Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 62 particella 18 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV59

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa le Capanne Indirizzo Loc. Le Capanne,

dati catastali foglio 52 particella 45 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV6

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Fonte dell'Annunziata Indirizzo S.P. dei Quattro Comuni

dati catastali foglio 0 particella / Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia fonte Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV60

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Podere Campo ai Mori Indirizzo Loc. Campo ai Mori, 211, 212

dati catastali foglio 61 particella 14 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV61

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casetta di Cornia Indirizzo Loc. Casetta di Cornia, 217, 218

dati catastali foglio 60 particella 17 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note E' l'edificio più importante del nucleo abitativo per mole e posizione centrale. Presenza di stemma nobiliare lapideo su portale con timpano. Numerose finestre al piano primo sono decorate sull'architrave con arco ribassato SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV62

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casetta di Cornia Indirizzo Loc. Casetta di Cornia, 222, 223

dati catastali foglio 60 particella 15 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV63

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casetta di Cornia Indirizzo Loc. Casetta di Cornia, 125

dati catastali foglio 60 particella 19 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV64

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casetta di Cornia Indirizzo Loc. Casetta di Cornia, 216

dati catastali foglio 60 particella 19 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV65

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Valdamone I Indirizzo Loc. Valdamone, 113, 115

dati catastali foglio 65 particella 96 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV66

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo podere Sant' Angelo Indirizzo Loc. Incontri, 102, 103, 104

dati catastali foglio 35 particella / Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV67

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. San Rocco, 113, 114, 115

dati catastali foglio 35 particella / Datazione presente al Catasto 1936

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV68

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Acquari I Indirizzo Loc. Acquari , 189

dati catastali foglio 34 particella 15 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV69

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Landini Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 33 particella 5 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV7

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 3 particella 52,59 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV70

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo La Casina Nuova Indirizzo Loc. Casina Nuova

dati catastali foglio 35 particella 38 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV71

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Tabarò Indirizzo Loc. Tabarò,92, 93, 94

dati catastali foglio 35 particella 50 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV72

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Case il Poggetto Indirizzo Loc. Poggetto, 35

dati catastali foglio 33 particella 50, 51 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia villa Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV73

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Querciola, 22

dati catastali foglio 45 particella 91 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV74

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Case il Poggetto Indirizzo Loc. Poggetto, 34

dati catastali foglio 33 particella 63 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV75

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Pietrasca Indirizzo Loc. Pietrasca, 44

dati catastali foglio 45 particella 17 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV76

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Pratini, 27

dati catastali foglio 44 particella 34 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV77

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Bagnarello Indirizzo Loc. Bagnarello, 73

dati catastali foglio 46 particella 27 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV78

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo I Forni Indirizzo Loc. I Forni

dati catastali foglio 47 particella 19 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note Piccolo nucleo abitativo sorto e sviluppatosi nelle vicinanze di antiche fornaci per la cottura di materiali terrosi. Su una pietra di uno dei fabbricati è scolpita la data "1659" SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV79

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Le Case, 2

dati catastali foglio 52 particella 3 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV8

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo podere del Cancellino Indirizzo Loc. Cancellini, 144

dati catastali foglio 5 particella 36 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV80

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Landini Indirizzo Loc. Le Case, 4, 5, 6, 7

dati catastali foglio 52 particella 9,10,11 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note complesso residenziale ottocentesco

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV81

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa San Michele Indirizzo Loc. San Michele 49

dati catastali foglio 52 particella 13 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV82

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Fornace Indirizzo Loc. Forni, 70

dati catastali foglio 52 particella 2,101,102,103 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia produttivo Posizione pianura Uso storico Uso attuale

Note La parte più vecchia costituisce un esempio interessante di archeologia industriale

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV83

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Poggio Castello Indirizzo Loc. Poggio Castello

dati catastali foglio 8 particella 37 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico residenziale Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV84

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Poggio Castello, 77

dati catastali foglio 8 particella 34, 35 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV85

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Poggio Pino, 144

dati catastali foglio 19 particella 10 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV86

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Ferrone Indirizzo Loc. Ferrone, 76

dati catastali foglio 18 particella 11 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV87

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Poggio Ferrone

dati catastali foglio 18 particella 21 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV88

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Poggio Serra, 115

dati catastali foglio 20 particella 9, 10, 11 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV89

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Casa Germandine Indirizzo Casa Germandine, 119

dati catastali foglio 20 particella 16 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV9

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Renicci Indirizzo n.r.

dati catastali foglio 7 particella 228,229,51 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV90

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Indirizzo Loc. Poggio Serra, 116

dati catastali foglio 20 particella 32 Datazione presente su Carta I.G.M. 1939

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione posizione rilevante Uso storico Uso attuale

Note SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV91

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Belvedere Indirizzo Loc. Belvedere, 33

dati catastali foglio 18 particella 68 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note l'edificio fa parte dell'antico borgo di Belvedere

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV92

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Belvedere Indirizzo Loc. Belvedere, 27, 29, 31

dati catastali foglio 18 particella 84,85,86 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note l'edificio fa parte dell'antico borgo di Belvedere SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV93

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Belvedere Indirizzo Loc. Belvedere, 21, 23, 25

dati catastali foglio 18 particella 83 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note l'edificio fa parte dell'antico borgo di Belvedere

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV94

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Belvedere Indirizzo Loc. Belvedere, 1, 17, 19

dati catastali foglio 18 particella 81,82,73,74,75,79 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note l'edificio fa parte dell'antico borgo di Belvedere SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV95

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Belvedere Indirizzo Loc. Belvedere, 35

dati catastali foglio 18 particella 87,88,89,90 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note l'edificio fa parte dell'antico borgo di Belvedere

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV96

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Belvedere Indirizzo Loc. Belvedere, 3, 5, 7, 9, 11, 1

dati catastali foglio 18 particella 93,94,95 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note l'edificio fa parte dell'antico borgo di Belvedere SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV97

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Chiesa di San Tommaso Indirizzo Loc. Belvedere,

dati catastali foglio 18 particella 96,A Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia chiesa Posizione collina Uso storico religioso Uso attuale religioso

Note La lapide situata sulla facciata della chiesa ci narra la storia del villaggio di Belvedere: nel 1566, il signore di piombino Jacopo VI Appiani, concedeva una serie di esenzioni fiscali a chi avesse costruito una casa sul Poggio di Belvedere abitandovi. Il provvedimento aveva il duplice obiettivo di contenere lo spopolamento della Maremma e sfuggire alle malattie della malsana pianura. Il nucleo non ebbe lo sviluppo auspicato.

SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV98

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Belvedere Indirizzo Loc. Belvedere, 24, 26

dati catastali foglio 18 particella 112,113,114,125,176 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note l'edificio fa parte dell'antico borgo di Belvedere SCHEDA DEI BENI STORICI-ARCHITETTONICI Codice SV99

IDENTIFICAZIONE Comune Suvereto Toponimo Belvedere Indirizzo Loc. Belvedere, 2, 4, 6

dati catastali foglio 18 particella 98,100,101 Datazione presente al Catasto Leopoldino 1830

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO Tipologia edilizia edificio residenziale/civile - rurale Posizione collina Uso storico Uso attuale

Note l'edificio fa parte dell'antico borgo di Belvedere

SCHEDATURA

ELEMENTI TERRITORIALI DI INTERESSE STORICO

COMUNE DATAZIONE_ DIMENSIONI INTERPRETAZIONE LOCALITA' PERIODO LEGENDA RIF Campiglia Marittima 0 Casa Pod. Acquaviva Abitazione 1 Campiglia Marittima 0 Frequentazione Botro ai Marmi Preistorico ritrovamento sporadico 2 Campiglia Marittima 0 Miniera Monte Rombolo Coltivazione mineraria 3 Campiglia Marittima 0 Miniera Poggio All'aione Etrusco-Medioevale Coltivazione mineraria 4 Suvereto 0 Sporadico Querciola ritrovamento sporadico 5 Campiglia Marittima 0 Sporadico Casalappi ritrovamento sporadico 6 Campiglia Marittima 0 Miniera Poggio All'aione Etrusco-Medioevale Coltivazione mineraria 7 Campiglia Marittima 0 Casa Casalappi Non identificabile Abitazione 8 Campiglia Marittima XII - XIV sec. 0 Casa Casalappi-Podere al Termine Abitazione 9 Campiglia Marittima XIII-XIV d.C. 0 Casa Casalappi-Podere al Termine XIII - XIV secolo Abitazione 10 Campiglia Marittima 0 Casa Casale Campo alle Buche Romano Abitazione 11 Campiglia Marittima 0 Casa Cafaggio Abitazione 12 Campiglia Marittima 0 Casa Cafaggio la Piantata Romano-Etrusco ?? Abitazione 13 Campiglia Marittima 0 Casa Cafaggio la Piantata Abitazione 14 Campiglia Marittima 0 Casa Cafaggio Romano-Medievale Abitazione 15 Campiglia Marittima 0 Casa Montioncello-Podere Anna Maria Romano Abitazione 16 Campiglia Marittima 0 Sporadico Montioncello-Podere Cignarella Romano ritrovamento sporadico 17 Campiglia Marittima III-II sec. a.C. 0 Casa Montioncello-Podere Anna Maria Abitazione 18 Campiglia Marittima 0 Casa Montioncello-Podere Anna Maria Abitazione 19 Campiglia Marittima 0 Casa Lecceto Abitazione 20 Campiglia Marittima XV-XVI sec. 0 Casa Monte Solaio XV-XVI secolo Abitazione 21 Campiglia Marittima 0 Casa Montioncello Romano Abitazione 22 Campiglia Marittima 50 a.C.-50 d.C. 0 Casa Montioncello Abitazione 23 Campiglia Marittima 0 Casa Pod. Amatello Abitazione 24 Campiglia Marittima 0 Casa-Area metallurgica del ferro Macchialta attività metallurgica 25 Campiglia Marittima 0 Miniera Monte Spinosa Coltivazione mineraria 27 Campiglia Marittima 0 Casa Colombaio Abitazione 28 Campiglia Marittima XVI-XIX a.C 0 Coltivazione mineraria Poggio All'aione XVI-XIX Coltivazione mineraria 29 Campiglia Marittima 0 Casa-Area metallurgica del ferro Monte Spinosa attività metallurgica 30 Campiglia Marittima 0 Sporadico Cava Sales ritrovamento sporadico 31 Suvereto 0 Sporadico Casa San Michele ritrovamento sporadico 32 Suvereto 0 Casa Casa San Michele Abitazione 33 Suvereto 0 Casa Casa San Michele Abitazione 34 Suvereto 0 Casa Casa Bagnarello Abitazione 35 Suvereto III a.C.- I d.C. 0 Casa Casa Bagnarello III sec.a.C.- I sec. d. C Abitazione 36 Suvereto XIV-XV d.C. 0 Casa Casa Acquari Abitazione 37 Campiglia Marittima 0 Casa Pod. Acquaviva Abitazione 39 Suvereto XIV 0 Casa Casa Acquari Etrusco Abitazione 40 Suvereto 0 Casa La Rubbia Abitazione 41 Campiglia Marittima 0 Area di lavorazione del ferro Madonna di Fucinaia, Casaloni attività metallurgica 42 Campiglia Marittima 0 Stabilimento termale Caldana Romano terme 46 Suvereto II-I A.C. 0 Villa Casa Landini Abitazione 47 Suvereto 0 Casa San Rocco Etrusco Abitazione 48 Campiglia Marittima 0 Dolium Lumiere Romano no 49 Campiglia Marittima 0 Forni Madonna di Fucinaia-Valle del Temperino Etrusco attività metallurgica 50 Campiglia Marittima 0 Struttura termale Caldana Romano terme 56 Campiglia Marittima Etrusco - Medioevale 0 Miniera Valle dei Lanzi XVI-XIX Coltivazione mineraria 58 Campiglia Marittima 0 Muro Macchialta Romano muro 59 Campiglia Marittima 0 Necropoli Macchialta Romano necropoli 60 Campiglia Marittima 0 Coltivazione mineraria Monte Valerio-Centocamerelle Etrusco Coltivazione mineraria 61 Campiglia Marittima 0 Coltivazione mineraria Poggio All'aione Etrusco Coltivazione mineraria 62 Campiglia Marittima 0 Coltivazione mineraria Poggio All'aione Coltivazione mineraria 63 Campiglia Marittima 0 Cava Campo alle Buche Cava 65 Campiglia Marittima 0 Pozzi Centocamerelle Coltivazione mineraria 66 Campiglia Marittima 0 Miniera Monte Valerio Etrusco Coltivazione mineraria 67 Campiglia Marittima 0 Miniera Madonna di Fucinaia Coltivazione mineraria 68 Campiglia Marittima 0 Forni Madonna di Fucinaia Etrusco attività metallurgica 69 Suvereto 0 Casa Casa Pietrasca Etrusco Abitazione 71 Suvereto 0 Casa Querciola Etrusco Abitazione 72 Campiglia Marittima III-II sec. a.C. 0 Casa Pod. Prete Gola Romano Abitazione 75 Suvereto 0 Casa La Rubbia Abitazione 76 Suvereto 0 Casa Casa Vignacci Abitazione 77 Suvereto 0 Casa Casa Vignacci Abitazione 78 Suvereto 0 Casa Casa Vignacci Abitazione 79 Suvereto 0 Casa Casa Acquari Abitazione 80 Suvereto XIV - XV 0 Casa Querciola XIV - XV Abitazione 81 Suvereto 0 Sporadico Querciola ritrovamento sporadico 82 Suvereto XIV-XV sec. 0 Casa Querciola Abitazione 84 Campiglia Marittima 0 Casa Pod. Amatello Romano Abitazione 86 Piombino 0 Villa rustica Vignale Abitazione 90 Piombino 0 Deposito Torre Mozza no 91 Piombino 0 Ascia La Sterpaia ritrovamento sporadico 92 Piombino 0 Sporadico Le Ciuffonate ritrovamento sporadico 93 Piombino 0 Frequentazione preistorica La Sdriscia ritrovamento sporadico 94 Campiglia Marittima 0 Frequentazione preistorica Pod. Affitti Preistorico ritrovamento sporadico 95 Piombino 0 Villa Casa Franciana Abitazione 96 Piombino 0 Frequentazione preistorica Casa Franciana ritrovamento sporadico 97 Piombino 0 Casa Podere San Antonio Abitazione 98 Piombino 0 Casa Podere San Antonio Abitazione 99 Campiglia Marittima 0 Villa Macchialta Romano Abitazione 100 Campiglia Marittima 0 Ripostiglio Piscina Gondola Romano no 101 Campiglia Marittima 0 Vasca Palazzo Magona Romano no 102 Campiglia Marittima 0 Dolium Lumiere Romano no 103 Campiglia Marittima 0 Coltivazione mineraria Monte Valerio Etrusco Coltivazione mineraria 104 Campiglia Marittima VIII-VII sec.a.C. 0 Fonderia Madonna di Fucinaia Etrusco attività metallurgica 105 Campiglia Marittima Etrusco 0 Tomba a fossa Casa le Freddanicce V-III sec. a.C. Tomba 106 Campiglia Marittima 0 Casa Palmentello Romano Abitazione 107 Campiglia Marittima 250 x 250 metri Impianti di macinazione calcare Monte Rombolo XX secolo attività metallurgica 108 Campiglia Marittima 50 x 2 metri Affioramento del ''Granito di Botro ai Marmi''-conglomerati Monte Rombolo Affioramento roccioso 109 Campiglia Marittima 35 x 2 metri Affioramento di skarn Monte Rombolo Affioramento roccioso 110 Campiglia Marittima 7 x 2, 5 metri All'interno marmo bianco-rosato, minerali di mangane Monte Rombolo no 111 Campiglia Marittima 35 x 10 metri Cava abbandonata Monte Rombolo XIX - XX ? Cava 112 Campiglia Marittima 3 x 2,5 metri Imbocco di galleria Monte Rombolo XX secolo Coltivazione mineraria 113 Campiglia Marittima 150 mt. di diam.; 130 mt. di diam. Cave abbandonate Monte Rombolo XX secolo Cava 114 Campiglia Marittima 30 x 40 metri Cava abbandonata Monte Rombolo XIX - XX ? Cava 115 Campiglia Marittima 20 metri di diametro Cava abbandonata Monte Rombolo XIX - XX ? Cava 116 Campiglia Marittima 50 x 5 metri Cava abbandonata Monte Rombolo pre-moderno ?; XIX - XX sec. Cava 117 Campiglia Marittima sbancamento: 350 x 40 metri Cava abbandonata Monte Rombolo XX secolo Cava 118 Campiglia Marittima 100 x 50 metri Cava abbandonata, affioramento di breccia Campo alle Buche XX secolo ? Cava 119 Campiglia Marittima 100 x 120 metri Cava abbandonata, discarica Campo alle Buche XIX - XX ? Cava 120 Campiglia Marittima 35 x 50 metri Discarica di materiali metalliferi non trattati Area Etruscan Mines XX secolo Discarica 121 Campiglia Marittima 100 x 20 metri Discarica di materiale fine di laveria Area Etruscan Mines XX secolo Discarica 122 Campiglia Marittima 40 x 20 mt.; 50 mt. di diametro Discarica Area Etruscan Mines XX secolo Discarica 123 Campiglia Marittima 120 x 35 metri Discarica Area Etruscan Mines XX secolo Discarica 124 Campiglia Marittima 0 Impianto industriale Area Etruscan Mines XIX (?) - XX secolo attività metallurgica 125 Campiglia Marittima 100 x 70 metri Cava abbandonata Area Etruscan Mines XIX - XX secolo ? Cava 126 Campiglia Marittima galleria: 2 x 1,9 metri; trincea: 10 x 2 metri Imbocco di galleria, trincea Versante Sud Monte Rombolo XIX - XX secolo Coltivazione mineraria 127 Campiglia Marittima galleria: 2 x 1,5 metri; trincea: 7 x 2 metri Imbocco di galleria, trincea Versante Sud Monte Rombolo XIX - XX secolo Coltivazione mineraria 128 Campiglia Marittima galleria: 2 x 1,5 metri; trincea: 7 x 2 metri Imbocco di galleria, trincea Versante Sud Monte Rombolo XIX - XX secolo Coltivazione mineraria 129 Campiglia Marittima trincee: 25 x 2-3 mt.; pozzo: 3 mt. di diam. Scavo, imbocco di discenderia Versante Sud Monte Rombolo pre- moderno ?; XIX - XX Coltivazione mineraria 130 Campiglia Marittima 3 x 10 metri Sbancamento superficiale Campo alle Buche XIX - XX secolo ? no 131 Campiglia Marittima trincea: 90 x 2 mt. Scavo, imbocco di discenderia Campo alle Buche gallerie: XIX - XX sec. Coltivazione mineraria 132 Campiglia Marittima 0 Casa Casalappi Abitazione 133 Campiglia Marittima 400mq Casa Casalappi Romano Abitazione 134 Campiglia Marittima 900 mq Casa Casalappi Abitazione 135 Campiglia Marittima 200mq Casa Casalappi Abitazione 136 Campiglia Marittima XIV d.C. 400mq Casa Casalappi XIV secolo Abitazione 137 Campiglia Marittima 40mq Casa Casalappi-Podere al Termine Abitazione 138 Campiglia Marittima 4 metri di diametro Imbocco di pozzo ostruito Campo alle Buche XIX - XX secolo ? Coltivazione mineraria 139 Campiglia Marittima 5 x 3 metri Imbocco di pozzo Campo alle Buche XIX - XX secolo ? Coltivazione mineraria 140 Campiglia Marittima 0 Pozzi ostruiti Campo alle Buche XIX - XX secolo Coltivazione mineraria 141 Campiglia Marittima 0,5 x 0,2 metri Pozzo Campo alle Buche età etrusca ? Coltivazione mineraria 142 Campiglia Marittima 1 x 0,5 metri Imbocco di pozzo ostruito Campo alle Buche età etrusca ? Coltivazione mineraria 143 Campiglia Marittima 20 x 10 metri Cavità carsica Campo alle Buche età etrusca; età medicea; Coltivazione mineraria 144 Campiglia Marittima 10 x 5 metri Affioramento e cavitÓ artificiale Campo alle Buche età etrusca Affioramento roccioso 145 Campiglia Marittima 3 x 6 metri; 4 metri di diam. Cava abbandonata, cisterna Monte Rombolo età pre-moderna ? Cava 146 Campiglia Marittima 10 x 10 metri Scavo superficiale Botro dell'Ortaccio Coltivazione mineraria 153 Campiglia Marittima cavità naturale: 12 x 2 mt.; imbocco galleria: 1,70 x 0,5 mt. Cavità naturale con imbocco di galleria e trincea d'accesso Botro dell'Ortaccio Coltivazione mineraria 154 Campiglia Marittima 3 metri di diametro Imbocco di pozzo Campo alle Buche XIX - XX secolo ? Coltivazione mineraria 155 Campiglia Marittima 13 x 12 mt. Imbocchi di pozzi Zona Collins età medievale; età medice Coltivazione mineraria 159 Campiglia Marittima 0 Casa Pod. Santa Camilla-Casalappi Abitazione 160 Campiglia Marittima 35 x 20 metri Scavo superficiale Campo alle Buche XIX - XX secolo ? Coltivazione mineraria 161 Campiglia Marittima 10 mt. di diam.; 15 mt. di altezza Affioramento di brecce e concrezioni limonitiche Campo alle Buche Affioramento roccioso 162 Campiglia Marittima 70 x 2-8 metri Scavi superficiali Campo alle Buche XX secolo Coltivazione mineraria 163 Campiglia Marittima 0 Insediamento etrusco Campo alle Buche Etrusco Abitato 164 Campiglia Marittima 30 metri x 25 metri Cava abbandonata Campo alle Buche età etrusca Cava 165 Campiglia Marittima 150 x 100 metri Cava abbandonata Campo alle Buche età etrusca - XIX - XX sec. Cava 166 Campiglia Marittima 100 x 100 metri Affioramento di brecce Monte Rombolo Affioramento roccioso 169 Campiglia Marittima 20 x 25 metri Cava abbandonata Monte Rombolo Cava 170 Campiglia Marittima 7 x 10 metri Cava abbandonata Monte Rombolo età moderna ? XIX secolo Cava 171 Campiglia Marittima 30 x 20 metri Cava abbandonata Monte Rombolo età moderna ? XIX secolo Cava 172 Campiglia Marittima 20 x 10 metri Cava abbandonata Monte Rombolo età moderna ? XIX secolo Cava 173 Campiglia Marittima 20 x 15 metri Forse prova di assaggio per una possibile coltivazione Monte Rombolo età moderna ? XIX secolo Coltivazione mineraria 174 Campiglia Marittima 0 Affioramento di argilliti e marmi bianchi con disturbi tettonici Monte Calvi Affioramento roccioso 181 Campiglia Marittima 0 Affioramento di skarn lungo fratture Monte Calvi Affioramento roccioso 182 Campiglia Marittima 0 Affioramento di piani di movimento Monte Calvi Affioramento roccioso 183 Campiglia Marittima 100 x 50 metri Affioramento di ''Calcare Massiccio'', ''Rosso Ammonitico'' Monte Calvi Affioramento roccioso 184 Campiglia Marittima 30 x 10 metri Affioramento di marmi con fenomeni carsici Monte Calvi Affioramento roccioso 185 Campiglia Marittima 750 x 500 metri Cava attiva Monte Calvi XX secolo Cava 186 Campiglia Marittima 20 x 3 metri Affioramento filone di porfido granitico Monte Calvi Affioramento roccioso 187 Campiglia Marittima 8 x 5 metri Affioramento di breccia Alta Valle Lanzi Affioramento roccioso 188 Campiglia Marittima 0 Rocca S. Silvestro Rocca S. Silvestro XI - XIV secolo no 189 Campiglia Marittima 0 Presso Rocca S. Silvestro ritrovate macine Versante ds Valle Lanzi no 190 Campiglia Marittima 1700 metri di lunghezza Sedime ferrovia a scartamento ridotto Versante ds Valle Lanzi età contemporanea (primi) viabilità 191 Campiglia Marittima 5 metri di diametro Scavi superficiali Alta Valle Lanzi età medicea, età contemp. Coltivazione mineraria 192 Campiglia Marittima 7-8 metri di diametro Scavo superficiale Alta Valle Lanzi età medicea, età contemp. Coltivazione mineraria 193 Campiglia Marittima scavo: 8 mt. di diametro; pozzo: 1 x 2 mt. Scavo a cielo aperto, trincea, imbocco di pozzo Alta Valle Lanzi scavo: età mediev., medic Coltivazione mineraria 195 Campiglia Marittima 7 x 3 metri Scavo superficiale Alta Valle Lanzi età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 196 Campiglia Marittima 10 x 4 metri Scavo per imbocco di galleriaScavo per imbocco di galleria Alta Valle Lanzi età moderna - età contemp Coltivazione mineraria 197 Campiglia Marittima imbocco galleria: 2 x 2 mt.; trincea: 60 x 1,8 mt. Imbocco di galleria, trincea d'accesso Alta Valle Lanzi età moderna - contemp. Coltivazione mineraria 198 Campiglia Marittima 8 x 2,5 metri Imbocco di galleria ostruita, trincea d'accesso Alta Valle Lanzi età moderna - contemp. Coltivazione mineraria 199 Campiglia Marittima trincea: 6 x 4 mt. Imbocco di galleria ostruita, trincea Alta Valle Lanzi età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 200 Campiglia Marittima Pozzo: 2 x 7 mt.; vuoto:15 x 4 mt. Imbocco di pozzo tagliato, vuoto di coltivazione Alta Valle Lanzi età medievale Coltivazione mineraria 201 Campiglia Marittima galleria: 8 x 1,8 x 50 mt.; trincea E:40 x 10 mt. Imbocco di galleria Alta Valle Lanzi età contemporanea: XIX sec. Coltivazione mineraria 202 Campiglia Marittima XVI sec 7 metri di diametro Imbocco di pozzo ostruito, cavità ripienate Alta Valle Lanzi età moderna Coltivazione mineraria 203 Campiglia Marittima 9 x 4 metri Imbocco di pozzo semi-ostruito Alta Valle Lanzi età medievale ? Coltivazione mineraria 204 Campiglia Marittima cavità: 4 x 2 mt.; pozzo: 1 x 0,3 mt. Cavità naturale, imbocco di pozzo Alta Valle Lanzi Coltivazione mineraria 205 Campiglia Marittima 0 Affioramento di skarn pirossenico Cava Lanzi Affioramento roccioso 206 Campiglia Marittima 0 Affioramento di skarn pirossenico Cava Lanzi Affioramento roccioso 207 Campiglia Marittima 0 Imbocco di galleria Cava Lanzi XX secolo Coltivazione mineraria 208 Campiglia Marittima 0,3 metri Cavità carsica Cava Lanzi Coltivazione mineraria 209 Campiglia Marittima 200 x 6 metri Affioramento di breccia Cava Lanzi XX secolo Affioramento roccioso 210 Campiglia Marittima 350 x 200 metri Cava abbandonata Valle Lanzi XX secolo Cava 211 Campiglia Marittima lunghezza complessiva: 1200 metri Impianti industriali, discarica Valle Lanzi XX secolo attività metallurgica 212 Campiglia Marittima 2 x 3 metri Imbocco di galleria Piazzale Laverie Valle Lanzi XX secolo (1953) Coltivazione mineraria 213 Campiglia Marittima imbocco: 2,5 x 2 mt.; trincea 15 x 3 mt. Imbocco di galleria Alta Valle Lanzi XX secolo Coltivazione mineraria 214 Campiglia Marittima pozzo: 1,5 x 0,8 mt.; cunicolo: 1 x 1 mt. Imbocco pozzo, imbocco cunicolo Alta valle Lanzi età medievale Coltivazione mineraria 215 Campiglia Marittima lunghezza circa 120 mt.; altezza circa 2 mt. Affioramenti di brecce quaternarie e di ammasso limonitico Alta Valle Lanzi Affioramento roccioso 216 Campiglia Marittima lunghezza 550 mt.; larghezza media 3 mt. Piano inclinato Alta Valle Lanzi XX secolo no 217 Campiglia Marittima inizio XX 0 Palazzo Gowett Alta Valle Lanzi età contemporanea no 218 Campiglia Marittima 0 Palazzo Lanzi Alta Valle Lanzi XVI secolo no 219 Campiglia Marittima 20 x 5 metri Affioramento di calcare con fenomeni carsici Alta Valle Lanzi Affioramento roccioso 220 Campiglia Marittima 22 x 5 metri Affioramento di filone di porfido granitico Alta Valle Lanzi Affioramento roccioso 221 Campiglia Marittima 2 x 2 metri Imbocco di galleria, trincea, discarica Cava del Piombo XX secolo Coltivazione mineraria 222 Campiglia Marittima 2 x 2 metri Imbocco di galleria parzialmente ostruita Cava del Piombo XX secolo Coltivazione mineraria 223 Campiglia Marittima 40 x 30 metri Grande scavo a cielo aperto Cava del Piombo età etrusca; età medievale Coltivazione mineraria 224 Campiglia Marittima 0 Imbocco di pozzo ostruito, edificio di servizio, discarica Cava del Piombo XX secolo Coltivazione mineraria 225 Campiglia Marittima 50 x 10 metri Grande scavo a cielo aperto, imbocco di pozzo, discarica Cava del Piombo Coltivazione mineraria 226 Campiglia Marittima 2,5 metri di diametro Imbocchi di pozzi ostruiti, scavo superficiale, discariche Valle dei Carpini età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 227 Campiglia Marittima lunghezza circa 120 metri Affioramento di brecce quaternarie Valle dei Carpini Affioramento roccioso 228 Campiglia Marittima imbocco pozzo: 4 x 2 metri; trincea 40 x 5 metri Cavità carsica, imbocco pozzo, trincea, discarica Valle dei Carpini età medievale Coltivazione mineraria 229 Campiglia Marittima trincea: 25 x 4 mt. Imbocco di galleria, trincea, cavità di crollo, discarica Zona Collins XIX secolo; età medievale Coltivazione mineraria 230 Campiglia Marittima imbocco galleria: 4 x 2 mt.; trincea: 19 x 2 mt. Imbocco di galleria, trincea, affioramento, discarica Zona Collins XIX secolo; all'interno v Coltivazione mineraria 231 Campiglia Marittima affioramento: 20 mt. di sviluppo lineare Imbocchi di pozzi ostruiti, cumulo ordinato, discarica Zona Collins età medievale; età contemp. Coltivazione mineraria 232 Campiglia Marittima galleria 2 x 2 mt.; trincea 8 x 2 mt. Imbocco di galleria ostruita Zona Collins XIX secolo Coltivazione mineraria 233 Campiglia Marittima 2 x 2 mt. Imbocco di galleria Zona Collins XIX secolo Coltivazione mineraria 234 Campiglia Marittima superficie interessata dallo scavo: 50 x 50 mt. Scavo a cielo aperto, imbocchi di pozzi, trincee, cumuli Poggio delle Fessure età medievale XIII-XIV sec. Coltivazione mineraria 235 Campiglia Marittima pozzo: 1,5 mt. di diam.; galleria: 2 x 0,5 mt. Imbocco pozzo, imbocco galleria, trincea, discarica Poggio delle Fessure età etrusca; età contemp. Coltivazione mineraria 236 Campiglia Marittima Trincea: 20 x 2 mt.; pozzo N: 3 x 1,5 mt.; pozzo S: 1,5 Imbocchi di pozzi, trincea/sbancamento, cumuli ordinati Poggio delle Fessure età etrusca Coltivazione mineraria 237 Campiglia Marittima Superficie interessata dagli scavi: 12 x 3 mt. Scavi superficiali, cumuli ordinati Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 238 Campiglia Marittima 2 x 1 metri Imbocco di pozzo inclinato Poggio delle Fessure età etrusca Coltivazione mineraria 239 Campiglia Marittima superficie interessata dagli scavi: 25 x 20 mt. Scavi superficiali, cumuli ordinati Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 240 Campiglia Marittima superficie interessata: 40 x 20 mt. Scavi superficiali, cumuli ordinati Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 241 Campiglia Marittima 3,5 mt. diam. pozzo; 10 x 6 mt.discarica Imbocco pozzo ostruito, discarica Poggio delle Fessure età etrusca Coltivazione mineraria 242 Campiglia Marittima 7 x 1 metro; 12 x 1 metro; 4 x 1 metro Scavi superficiali, cumuli ordinati Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 243 Campiglia Marittima 3 x 2 metri Imbocco di pozzo, trincea Poggio delle Fessure età etrusca Coltivazione mineraria 244 Campiglia Marittima 8 metri di diametro esterno, 3 metri di diametro interno Scavo superficiale Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 245 Campiglia Marittima 3 x 2 metri Imbocco di pozzo Poggio delle Fessure età etrusca Coltivazione mineraria 246 Campiglia Marittima 4 x 1 metro Imbocco di pozzo Poggio delle Fessure età etrusca Coltivazione mineraria 247 Campiglia Marittima 2,5 x 2 metri Imbocco di pozzo Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 248 Campiglia Marittima 1,5 x 1,5 metri Imbocco di pozzo ostruito Poggio all'Aione età etrusca Coltivazione mineraria 249 Campiglia Marittima 5 metri di diametro; 2,3 x 1,5 metri Imbocco di pozzo aperto, imbocco di pozzo ostruito Poggio all'Aione età etrusca Coltivazione mineraria 250 Campiglia Marittima 4 x 1 metro; 1,5 metri di diametro Imbocchi di pozzi Poggio all'Aione età romana-repubblicana Coltivazione mineraria 251 Campiglia Marittima 3 metri di lato Imbocco di pozzo interrato Poggio all'Aione Coltivazione mineraria 252 Campiglia Marittima 8-9 metri di diametro Cavità superficiale circolare interrata, discarica Poggio delle Fessure età etrusca, età medicea Coltivazione mineraria 253 Campiglia Marittima 5 metri di diametro Scavo superficiale, discarica Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 254 Campiglia Marittima 0 CavitÓ naturale, imbocco di pozzo riempito Poggio delle Fessure Coltivazione mineraria 255 Campiglia Marittima 800 x 3 metri Pista e sbancamento Poggio delle Fessure età contemporanea no 256 Campiglia Marittima 75 x 30 metri Discarica Poggio delle Fessure età pre-moderna ? Discarica 257 Campiglia Marittima 3 x 2 metri; trincea 2,5 x 1,5 metri Imbocco di pozzo, discarica Poggio delle Fessure età etrusca Coltivazione mineraria 258 Campiglia Marittima 25 x 2,5 metri Trincea, cumuli ordinati, discarica Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 259 Campiglia Marittima 2,5 x 2,5 metri Imbocco di pozzo Poggio delle Fessure età etrusca Coltivazione mineraria 260 Campiglia Marittima 25 x 2 metri; 15 x 2,5 metri; 3 metri di diam. Trincee, cavitÓ circolare Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 261 Campiglia Marittima 10 x 7 metri; Scavo superficiale, cumuli ordinati, discarica Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 262 Campiglia Marittima 2,5 x 2 metri Imbocco di pozzo, cumulo ordinato Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 263 Campiglia Marittima 10 x 2 metri Trincea, cumuli ordinati, discarica Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 264 Campiglia Marittima 40 x 2 metri Trincee, cumulo ordinato Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 265 Campiglia Marittima 4 x 2 metri; 10 x 2 metri Trincee, cumuli ordinati, discariche Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 266 Campiglia Marittima 1,5 metri di diam.; 2 metri x 1,5 m Imbocchi di pozzi Poggio delle Fessure età etrusca; età medievale Coltivazione mineraria 267 Campiglia Marittima 2,5 metri di diametro Imbocco di pozzo Poggio delle Fessure età etrusca Coltivazione mineraria 268 Campiglia Marittima 2 metri di diametro Scavo superficiale, cumulo ordinato, discarica Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 269 Campiglia Marittima 4 x 2,5 metri Imbocco di pozzo Poggio delle Fessure età etrusca Coltivazione mineraria 270 Campiglia Marittima 5 x 3 metri Scavo superficiale ed accumulo ordinato Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 271 Campiglia Marittima 3 x 2,5 metri Scavo superficiale e cumulo ordinato Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 272 Campiglia Marittima 10 x 5 metri Scavo superficiale con trincea Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 273 Campiglia Marittima 3 x 3 metri Imbocco di pozzo Poggio delle Fessure età etrusca Coltivazione mineraria 274 Campiglia Marittima 3 x 4 metri Imbocco di pozzo e discarica Poggio delle Fessure età etrusca Coltivazione mineraria 275 Campiglia Marittima 350 x 175 metri Discarica di materiale mineralizzato Poggio delle Fessure età contemporanea Discarica 276 Campiglia Marittima 50 x 10 metri Sbancamento Poggio delle Fessure età contemporanea no 277 Campiglia Marittima 1,5 x 1,5 metri Imbocco di pozzo Carnasciale età etrusca (?) Coltivazione mineraria 278 Campiglia Marittima scavo: 20 mt. di diam.; trincea: 13 x 3,5 mt. Scavo superficiale, trincea e pozzo parzialmente ostruito Carnasciale Coltivazione mineraria 279 Campiglia Marittima 20 x 12 metri Cavità superficiale con trincea, cumuli ordinati di blocchi Carnasciale Coltivazione mineraria 280 Campiglia Marittima 25 metri di diametro Scavo superficiale Carnasciale età etrusca; età medicea Coltivazione mineraria 281 Campiglia Marittima 6 x 5 metri Scavo superficiale e discarica Carnasciale età etrusca Coltivazione mineraria 282 Campiglia Marittima 2 x 2 metri; 3 x 8 metri Imbocco di pozzo ostruito in probabile cavità naturale Valle S. Antonio Coltivazione mineraria 283 Campiglia Marittima 1,80 x 2 metri Imbocco di galleria Valle S. Antonio XIX secolo Coltivazione mineraria 284 Campiglia Marittima 1,8 x 2 metri Imbocco di galleria Valle S. Antonio XIX secolo Coltivazione mineraria 285 Campiglia Marittima 4 x 2 metri Cavità naturale con pozzo, trincea d'accesso e discarica Carnasciale età etrusca; età medievale Coltivazione mineraria 286 Campiglia Marittima 5 x 1 metro Cavità naturale-tracce di scavo, trincea d'accesso, discarica Carnasciale Coltivazione mineraria 287 Campiglia Marittima Cavità naturale: 2,5 mt.; trincea: 8 x 5 mt. Cavità naturale con tracce di scavo, trincea d'accesso, discarica Carnasciale età etrusca; età medicea Coltivazione mineraria 288 Campiglia Marittima 2 x 1 metro Piccolo sbancamento su skarn pirossenico affiorante Carnasciale no 289 Campiglia Marittima 10 x 2 metri Affioramento di skarn pirossenico e trincea Carnasciale Affioramento roccioso 290 Campiglia Marittima cava: 12 x 7 mt.; affioramenti lungo Botro dell'Ortaccio Cava abbandonata e affioramenti adiacenti Poggio all'Aione-Botro dell'Ortaccio Cava 291 Campiglia Marittima 1 x 0,8 metri Affioramento di marmi bianchi piegati Ortaccio Affioramento roccioso 292 Campiglia Marittima 30 x 20 metri Scavo a cielo aperto Ortaccio età etrusca; XIX - XX sec Coltivazione mineraria 293 Campiglia Marittima 3 x 2 metri Imbocco di pozzo ostruito Ortaccio età etrusca (?); XIX - XX Coltivazione mineraria 294 Campiglia Marittima 3 x 3 mt. Imbocco di pozzo Zona Le Marchand XIX - XX secolo Coltivazione mineraria 295 Campiglia Marittima 0 Discarica di materiale sterile e mineralizzato Zona Ortaccio-Le Marchand Discarica 296 Campiglia Marittima 3 x 2 metri Imbocco di galleria Botro dell'Ortaccio XX secolo Coltivazione mineraria 297 Campiglia Marittima 0 Sbancamento e piazzole per sondaggi Valle S. Antonio no 298 Campiglia Marittima 2,5 x 2,5 metri (ipotizzati) Imbocco di galleria Valle S. Antonio metà del XX secolo Coltivazione mineraria 299 Campiglia Marittima 2 x 0,5 metri; 2 x 2 metri; Imbocco di pozzo aperto, imbocchi di pozzi ostruiti e scavo Valle S. Antonio Coltivazione mineraria 300 Campiglia Marittima 3,5 x 1 metro Pozzo carsico Valle S. Antonio Coltivazione mineraria 301 Campiglia Marittima lunghezza circa 1900 mt., larghezza media 5 mt. Tracciato di ferrovia Valle S. Antonio XIX - XX secolo viabilità 302 Campiglia Marittima pozzo: 2,5 x 1,5 mt.; affioramento lungo circa 30 mt. Imbocco di pozzo e affioramento Botro dell'Ortaccio Etrusco (?); XIX secolo Coltivazione mineraria 303 Campiglia Marittima 5-6 mt. di diametro; 1 x 1 mt. Imbocchi di pozzi riempiti Botro dell'Ortaccio Coltivazione mineraria 304 Campiglia Marittima 5 x 5 metri Imbocco di pozzo Botro dell'Ortaccio pozzo: XIX - XX secolo Coltivazione mineraria 305 Campiglia Marittima 3 x 1,5 metri Imbocco di pozzo Il Temperino XVII - XVIII secolo Coltivazione mineraria 306 Campiglia Marittima 1,8 metri x 2 metri Imbocco di galleria -opere murarie a secco Fosso dei Lastroni XX secolo Coltivazione mineraria 307 Campiglia Marittima 20 metri x 15 metri Cava abbandonata e discarica Il Temperino XX secolo ? Cava 308 Campiglia Marittima 0 Cava abbandonata e discarica Valle Botro ai Marmi XX secolo Cava 309 Campiglia Marittima 500 x 200 metri Area di lavorazione mineraria Valle Botro ai Marmi età etrusca; età medievale attività metallurgica 310 Campiglia Marittima 40 x 30 metri Cava abbandonata Campo alle Buche XIX - XX secolo ? Cava 311 Campiglia Marittima 75 x 50 metri Cava abbandonata Campo alle Buche XIX - XX secolo ? Cava 312 Campiglia Marittima 2 x 2 metri Imbocco di pozzo Zona Collins età medievale Coltivazione mineraria 313 Campiglia Marittima 4 x 5 metri Scavo superficiale, discarica Zona Collins Coltivazione mineraria 314 Campiglia Marittima 3 x 2 metri Imbocco di pozzo, trincea, cumulo ordinato, discarica Poggio delle Fessure età etrusca; età contemp. Coltivazione mineraria 315 Campiglia Marittima 2 x 2 metri Imbocco di pozzo Il Temperino età contemporanea Coltivazione mineraria 316 Campiglia Marittima circa 10 metri di diametro Imbocco di pozzo Il Temperino inizio XX secolo Coltivazione mineraria 317 Campiglia Marittima 3 x 2 metri Imbocco di pozzo Poggio delle Fessure XIX - XX secolo Coltivazione mineraria 318 Campiglia Marittima 10 x 12 metri Cavità superficiale Poggio delle Fessure età etrusca; età medicea Coltivazione mineraria 319 Campiglia Marittima 5-6 x 6-7 metri Cavità naturale, imbocco di pozzo, trincea Poggio delle Fessure età etrusca; età medicea Coltivazione mineraria 320 Campiglia Marittima 2,5 x 1 metro Imbocco di pozzo ostruito Carnasciale età etrusca Coltivazione mineraria 321 Campiglia Marittima 2 x 1 metri; 2 x 1,5 metri Imbocco di pozzo e imbocco di pozzo ostruito Carnasciale età etrusca Coltivazione mineraria 322 Campiglia Marittima 3,3 x 1,8 metri; 1,5 x 1 metro Imbocchi di pozzo Carnasciale età etrusca Coltivazione mineraria 323 Campiglia Marittima originariamente intorno a 2 x 2 metri Imbocco di galleria Cava del Piombo XX secolo Coltivazione mineraria 327 Campiglia Marittima 4 x 3 metri Imbocco di pozzo parzialmente ostruito, discarica Poggio all'Aione Coltivazione mineraria 328 Campiglia Marittima 20 x 4 metri Trincea Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 329 Campiglia Marittima 5 metri di diametro Cavità Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 330 Campiglia Marittima orlo esterno: 40 x 40 mt.; imbocco : 20 x 15 mt. Imbocco di pozzo, edificio di servizio Le Marchand XX secolo Coltivazione mineraria 331 Campiglia Marittima trincea: 7 x 1 mt.; Imbocco cunicolo: 0,8 x 0,8 mt. Trincea, imbocco di cunicolo, discarica Poggio delle Fessure Coltivazione mineraria 332 Campiglia Marittima 3,5 x 3 metri Imbocco di pozzo Poggio delle Fessure età etrusca Coltivazione mineraria 333 Campiglia Marittima 0 Discarica Botro dell'Ortaccio XX secolo Discarica 334 Campiglia Marittima 2 x 2,5 metri Imbocco di galleria Botro dell'Ortaccio XX secolo Coltivazione mineraria 335 Campiglia Marittima 4 metri circa di diametro Imbocco di pozzo riempito Il Temperino Etrusco?? Coltivazione mineraria 336 Suvereto III sec. a.C.- I sec. d.C. 0 Casa Casa San Michele Abitazione 345 Suvereto III a.C.-V d.C. 0 Abitato Casa Landini Abitato 346 Suvereto XIV-XV d.C. 0 Casa Casa Falcone Abitazione 347 Suvereto III-II a.C. 0 Casa Casa Falcone Abitazione 348 Suvereto III a.C.-II d.C. 0 Casa Casa Poggetto alle Pulledre Abitazione 349 Suvereto I a.C.-II d.C. 0 Casa Casa Molinaccio-Riomerdaccio Abitazione 350 Suvereto 0 Castello Poggio Castellacia Castello/Fortezza 351 Suvereto 0 Casa La Valdicciola Abitazione 352 Suvereto 50 a.C.-V sec. d.C. 0 Casa Casa Pescinone Abitazione 353 Suvereto 0 Struttura produttiva per la lavorazione del ferro Suvereto attività metallurgica 354 Suvereto 0 Forno I Forni attività metallurgica 355 Suvereto VIII/X - XX sec. 0 Castello Suvereto Castello/Fortezza 356 Suvereto 1189 d.C. 0 Chiesa Pieve di San Giusto Chiesa 357 Suvereto 0 Cimitero Casa il Poggetto alla Pieve Tomba 358 Suvereto 0 Casa Casa le Pianacce Abitazione 359 Suvereto 0 Casa Casa Falcone Abitazione 360 Suvereto 0 Casa Casa Falcone Abitazione 361 Suvereto 0 Casa Casa Poggetto alle Pulledre Abitazione 362 Suvereto 0 Casa Casa Poggetto alle Pulledre Abitazione 363 Suvereto 0 Casa Casa Pisana Abitazione 364 Suvereto IV-V d.C. 0 Casa Casa Pescinone Abitazione 365 Suvereto III-II a.C. 0 Tomba Le Casette Tomba 366 Suvereto 0 Struttura produttiva per la lavorazione del ferro Le Casette attività metallurgica 367 Suvereto 0 Casa Fosso del Noro Abitazione 368 Suvereto 0 Casa Casa le Capanne Abitazione 369 Suvereto 0 Casa Casa le Capanne Abitazione 370 Suvereto 0 Casa Casa San Giovanni Abitazione 371 Suvereto 0 Casa Casa San Giovanni Abitazione 372 Suvereto 0 Casa Casa San Giovanni Abitazione 373 Suvereto III-II a.C. 0 Circuito murario Monte Pitti mura 374 Campiglia Marittima 0 Affioramento di filone di porfido Versante sn Valle deI Manienti Affioramento roccioso 377 Campiglia Marittima 2 x 2 metri Imbocco di galleria Zona Collins età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 386 Campiglia Marittima 2,5 x 3 metri Imbocco di pozzo Poggio delle Fessure età etrusca Coltivazione mineraria 387 Campiglia Marittima pozzo N: 5 mt. di diam.; pozzo S: 5 x 5 mt.; galleria: Coltivazioni minerarie Poggio delle Fessure età medievale Coltivazione mineraria 388 Campiglia Marittima sommità della discarica recente: 30 x 6 mt. Discarica Poggio delle Fessure età pre-moderna Discarica 389 Campiglia Marittima 30 x 6 metri Trincea Poggio delle Fessure età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 390 Campiglia Marittima 2,5 metri di diametro Imbocco di pozzo ostruito Poggio delle Fessure età etrusca Coltivazione mineraria 391 Campiglia Marittima 20 metri di diametro Imbocco di pozzo ed edifici adiacenti Il Temperino inizi XX secolo Coltivazione mineraria 392 Campiglia Marittima 2 metri x 1,8 metri Imbocco di galleria ed edifici adiacenti Il Temperino fine XIX - inizio XX sec. Coltivazione mineraria 393 Suvereto XII-XIV d.C 0 Castello Poggio Castello Castello/Fortezza 394 Suvereto 0 Casa-Area di lavorazione mineraria Monte Peloso del Gabbro attività metallurgica 395 Suvereto 0 Casa Casa Pisana Abitazione 396 Campiglia Marittima IV A.C.-II A.C. 0 Cava Campo alle Buche Cava 397 Campiglia Marittima III-II a.C. 0 Casa Banditelle Romano Repubblicano Abitazione 398 Campiglia Marittima XIV d.C. 0 Casa Casa Colombaio Abitazione 399 Campiglia Marittima III-II a.C. 0 Casa Casa Colombaio Abitazione 400 Campiglia Marittima XIV d.C. 0 Casa Casa Colombaio Abitazione 401 Campiglia Marittima XVI-XIX-XX d.C. 0 Casa-Area di lavorazione mineraria Valle dei Lanzi Etrusco-Medioevale attività metallurgica 402 Campiglia Marittima 0 Fonderia Pod. le Lotrine attività metallurgica 404 Campiglia Marittima 30 x 4 metri Cava abbandonata Monte Rombolo età pre-moderna ? Cava 406 Campiglia Marittima 0 Insediamento etrusco Monte Rombolo Etrusco Abitato 407 Campiglia Marittima 27 x 10 metri Cava abbandonata Versante sn Valle deI Manienti XIX secolo ? Cava 408 Campiglia Marittima 13 x 8 metri Cava abbandonata Versante sn Valle deI Manienti XIX secolo ? Cava 409 Campiglia Marittima 4 x 6 metri Cava abbandonata Versante sn Valle deI Manienti XIX - XX secolo ? Cava 410 Campiglia Marittima trincea: 35 x 2 mt.; imbocco: 1,8 x 2,3 mt. Imbocco di galleria Versante sn Valle deI Manienti XIX - XX secolo Coltivazione mineraria 411 Campiglia Marittima 53 mt., altezza variabile da 1 a 5 mt. Edificio Minerario Botro dell'Ortaccio XIX secolo attività metallurgica 412 Campiglia Marittima 2 x 2 metri; 2 x 1 metro Pozzetti interrati Botro dell'Ortaccio età contemporanea ?? Coltivazione mineraria 413 Campiglia Marittima 6-7 mt. di altezza, 5 mt. di larghezza dell'imbocco Imbocco di galleria Botro dell'Ortaccio galleria: XIX - XX sec Coltivazione mineraria 414 Campiglia Marittima 20 x 15 mt.; diametro circa 2 mt. Cava-Miniera Botro dell'Ortaccio cavità posteriore allo sc Cava 415 Campiglia Marittima 5 mt. di altezza per circa 30 mt. di lunghezza Miniera Botro dell'Ortaccio moderno-contemporaneo Coltivazione mineraria 416 Campiglia Marittima 2 mt. di diam. del pozzo; 80 mt. di lunghezza Imbocco di pozzo Botro dell'Ortaccio pozzo etrusco ?? Coltivazione mineraria 417 Campiglia Marittima III-II sec. a.C. 0 Casa Ranacchia Romano Abitazione 418 Campiglia Marittima XIII-XIV d.C. 0 Miniera Poggio all'Aione Coltivazione mineraria 419 Campiglia Marittima 0 Casa Cafaggio Abitazione 420 Campiglia Marittima 0 Area di lavorazione del rame e del piombo Madona di Fucinaia attività metallurgica 421 Campiglia Marittima 0 Casa Pod. Acquaviva Abitazione 422 Campiglia Marittima 0 Casa Pod. Acquaviva Abitazione 423 Campiglia Marittima 0 Casa Pod. Acquaviva Abitazione 424 Campiglia Marittima 0 Casa Pod. Acquaviva Abitazione 425 Campiglia Marittima 0 Casa Pod. Acquaviva Abitazione 426 Campiglia Marittima 0 Casa Pod. Acquaviva Abitazione 427 Campiglia Marittima 0 Casa Pode. le Capanne Abitazione 428 Campiglia Marittima 0 Casa Pod. le Capanne Abitazione 429 Campiglia Marittima 0 Casa Pod. Acquaviva Abitazione 430 Campiglia Marittima 0 Casa Pod. delle Capanne Abitazione 431 Campiglia Marittima 0 Ripostiglio Casa San Michele-Monte Patoni no 432 Campiglia Marittima 0 Casa Cafaggio Abitazione 433 Campiglia Marittima 0 Casa Pod. le Capanne Abitazione 434 Campiglia Marittima 0 Fortezza Campiglia Marittima Castello/Fortezza 435 Campiglia Marittima XI-XX d.C. 0 Castello Campiglia Marittima Castello/Fortezza 436 Campiglia Marittima 1173 d.C. 0 Chiesa Pieve di San Giovanni Chiesa 437 Campiglia Marittima 0 Casa Pod. Acquaviva Abitazione 438 Campiglia Marittima III sec. a.C.-II sec. d.C. 0 Casa Pod. Amatello Romano Abitazione 439 Campiglia Marittima 135-55 a.C. 0 Ripostiglio Pod. Casalpiano no 440 Campiglia Marittima 0 Forno Caldana attività metallurgica 441 Campiglia Marittima XI-XIII d.C. 0 Castello Casalappi Castello/Fortezza 442 Campiglia Marittima 0 Casa Pod. i Campetti-Cafaggio Abitazione 443 Suvereto 1779 d.C. 0 Fontana Casa la Pietrasca no 444 Suvereto 0 Casa Casa le Capanne Abitazione 445 Campiglia Marittima III-II a.C. 0 Casa Montioncello-Podere Anna Maria Abitazione 446 Campiglia Marittima 0 Muro Macchialta muro 447 Campiglia Marittima 0 Necropoli Macchialta necropoli 448 Campiglia Marittima XVI d.C. 0 Miniera Valle dei Lanzi Coltivazione mineraria 449 Campiglia Marittima 0 Necropoli Cafaggio necropoli 450 Campiglia Marittima 1636 d.C. 0 Miniera Monte Valerio Moderno Coltivazione mineraria 451 Campiglia Marittima 0 Miniera Poggio all'Aione Coltivazione mineraria 452 Campiglia Marittima III a.C.-II a.C. 0 Villa Cafaggio Romano Repubblicano Abitazione 453 Campiglia Marittima I a.C.-II d. C. 0 Casa-Area di lavorazione del ferro Lumiere Romano Imperiale attività metallurgica 454 Campiglia Marittima 500mq Casa Palazzo di Magona Romano Abitazione 455 Campiglia Marittima 0 Casa Poggio alla Luna Etrusco Abitazione 456 Campiglia Marittima 0 Fortezza d'altura Monte Pitti Ellenistico Castello/Fortezza 457 Campiglia Marittima 0 Sporadico Poggio Baraccano Romano ? ritrovamento sporadico 458 Campiglia Marittima 0 Casa Pod. Acquaviva Romano Abitazione 459 Campiglia Marittima 0 Miniera Valle delle Rozze-Vallin Lungo Coltivazione mineraria 460 Campiglia Marittima 0 Miniera Valle delle Rozze-Vallin Lungo Coltivazione mineraria 461 Campiglia Marittima 0 Minera Scala Santa-Cava Solvay Coltivazione mineraria 462 Campiglia Marittima 0 Miniera San Carlo Coltivazione mineraria 463 Campiglia Marittima 0 Stele funeraria Venturina no 464 Campiglia Marittima 0 Ripostiglio S.Michele Bronzo finale no 465 Campiglia Marittima 0 Frequentazione Pod. i Campetti-Casalappi ritrovamento sporadico 466 Campiglia Marittima 0 Chiesa Madonna di Fucinaia, Casaloni Medievale Chiesa 467 Campiglia Marittima 0 Frequentazione Cafaggio ritrovamento sporadico 468 Campiglia Marittima 0 Sporadico Monte Rombolo ritrovamento sporadico 469 Campiglia Marittima 50 a.C.-50 d.C. 0 Casa Montioncello Abitazione 470 Campiglia Marittima 0 Miniera Valle dei Lanzi Coltivazione mineraria 471 Campiglia Marittima V sec. a.C. - III sec. a.C 0 Necropoli Casa le Freddanicce-Madonna di Fucinaia necropoli 472 Piombino 150 Struttura di produzione metallurgica Fornelli Etrusco-romano attività metallurgica 473 Piombino 0 Possibile fortificazione Cotone Non identificabile no 474 Piombino 30000 Strutture di produzione ceramica o laterizia Poggio Guardiola no 475 Piombino 42 capanna/tomba Punta delle Pianacce Villanoviano Abitazione 476 Piombino 0 Struttura connessa alla viabilità Il faro Moderno viabilità 477 Piombino 0 Struttura connessa alla viabilità Punta delle Pianacce Moderno viabilità 478 Piombino 0 Viabilità di costa Punta delle Pianacce Medievale-Moderno viabilità 479 Piombino VII a.C.; IV-III sec.a.C. 750 capanna/tomba Punta delle Pianacce Abitazione 480 Piombino 30 capanna/tomba Punta delle Pianacce Villanoviano Abitazione 481 Piombino 10 Muro forse con funzione difensiva Il Faro Non identificabile muro 482 Piombino 20 Muro (forse di natura difensiva) Punta delle Pianacce Ellenistico muro 483 Piombino IV-II sec. a.C. 20000 Quartieri residenziali della città Podere Casaccia Etrusco-romano Abitato 484 Piombino IV-II a.C. 2 Struttura di produzione metallurgica San cerbone Etrusco ellenistico attività metallurgica 485 Piombino 0 Abitazione reciso Etrusco-romano Abitazione 486 Piombino 0 Abitazione Reciso Etrusco-romano Abitazione 487 Piombino 20 Muro Acropoli Etrusco-romano muro 488 Piombino 50 Muro Reciso Etrusco-romano muro 489 Piombino 10 Muro Reciso Etrusco-romano muro 490 Piombino 7 Muro Reciso Etrusco-romano muro 491 Piombino 3 Muro Reciso Non identificabile muro 492 Piombino 40 Muro di terrazzamento Reciso Non identificabile muro 493 Piombino 24 Struttura abitativa Reciso Etrusco-romano Abitazione 494 Piombino 30 Struttura abitativa Reciso Non identificabile Abitazione 495 Piombino IV-V d.C. 0 Capanna Reciso Romano tardoantico Abitazione 496 Piombino 70 Muro Reciso Non identificabile muro 497 Piombino 0 Muro Acropoli Non identificabile muro 498 Piombino 0 Muro Acropoli Non identificabile muro 499 Piombino 25 Muro Acropoli Non identificabile muro 500 Piombino XII-XIII d.C. 6 Impianto di produzione metallurgica. Fosso del Fornacione Medioevo attività metallurgica 501 Piombino 15 Muro di terrazzamento Acropoli Non identificabile muro 502 Piombino 0 Muro di terrazzamento Acropoli Non identificabile muro 503 Piombino 10 Muro di terrazzamento Acropoli Non identificabile muro 504 Piombino 20 Muro di terrazzamento Acropoli Non identificabile muro 505 Piombino 6 Muro di terrazzamento Acropoli Non identificabile muro 506 Piombino 6 Muro Acropoli Non identificabile muro 507 Piombino 3 Muro Acropoli Non identificabile muro 508 Piombino 6 Muro Acropoli Non identificabile muro 509 Piombino 50 Muro Acropoli Non identificabile muro 510 Piombino III-II sec a.C./ I d.C. 750 Casa/domus Acropoli Etrusco-romano/alto imper. Abitazione 511 Piombino 0 frequentazione Acropoli Villanoviano-etrusco romano ritrovamento sporadico 512 Piombino 0 Dilavamento Fabbriciane Plurifrequentato no 513 Piombino 30 capanna/casa Acropoli Villanoviano-medio imperiale Abitazione 514 Piombino 7 Muro Acropoli Etrusco-romano muro 515 Piombino 2 Piano pavimentale Acropoli Etrusco-romano no 516 Piombino III-I a.C. 0 Casa/domus Acropoli Etrusco-romano Abitazione 517 Piombino III-II sec. a.C. 300 casa Acropoli Etrusco-romano Abitazione 518 Piombino III-II sec. a.C. 60 Casa Acropoli Etrusco-romano Abitazione 519 Piombino 2 Muro di terrazzamento Acropoli Non identificabile muro 520 Piombino III-II sec. a.C. 15 Casa Acropoli Etrusco-romano Abitazione 521 Piombino III-II sec. a. C./ I d. C. 60 Edifico pubblico, possibile edificio sacro Populonia Etrusco-romano no 522 Piombino XI-XIII d.c. 0 Struttura di produzione metallurgica Fosso San Quirico Medioevo attività metallurgica 523 Piombino XII-XIII d.c. 0 Struttura di produzione metallurgica Fosso di San Quirico Medioevo attività metallurgica 524 Piombino XI-XIII d.c. 0 Struttura di produzione metallurgica Fosso San Quirico Medioevo attività metallurgica 525 Piombino 0 Apprestamenti agricoli Conventaccio Non identificabile Affioramento roccioso 526 Piombino 0 Mura di cinta dell'acropoli Acropoli Arcaico-ellenistico mura 527 Piombino III-I a.C. 0 Casa Acropoli Etrusco-ellenistico Abitazione 528 Piombino XI-XIII d.C. 0 Struttura di produzione metallurgica Fosso del Fornacione Medioevo attività metallurgica 529 Piombino 0 Mura di cinta dell'acropoli Acropoli Arcaico-ellenistico mura 530 Piombino XI-XIII d.C. 0 Struttura di produzione metallurgica Fosso di Botrafichi Medioevo attività metallurgica 531 Piombino II-I a.C. 0 Casa Acropoli Ellenistico Abitazione 532 Piombino II-I sec a.C. 46 Urbanizzazione acropoli Acropoli Ellenistico no 533 Piombino 0 Mura di cinta della città Acropoli Arcaico-ellenistico mura 534 Piombino 0 Strada Acropoli Non identificabile viabilità 535 Piombino 0 Muro Acropoli Non identificabile muro 536 Piombino 0 casa Acropoli Ellenistico Abitazione 537 Piombino III-II a.C. 0 Casa Acropoli Etrusco-romano Abitazione 538 Piombino 0 Muro di terrazzamento Acropoli Non identificabile muro 539 Piombino III-II a.C 260 Casa Acropoli Etrusco-romano Abitazione 540 Piombino III-II a.C. 0 Casa Acropoli Etrusco-romano Abitazione 541 Piombino III - II a.C. 754 Casa Acropoli Etrusco-romano Abitazione 542 Piombino II-I a.C. 0 Casa Acropoli Etrusco-romano Abitazione 543 Piombino III- I a.C. 512 Edificio pubblico/santuario Acropoli Etrusco-romano no 544 Piombino 0 Casa Acropoli Villanoviano-etrusco romano Abitazione 545 Piombino I a.C.-I d.C.; XIV-XV d.C. 0 Villaggio Reciso Romano-Medievale Abitato 546 Piombino XI-XIII d.C. 0 Struttura di produzione metallurgica Fosso alle Canne attività metallurgica 547 Piombino XI-XIII d.C. 0 Sporadico Fosso del Fornacione Medioevo ritrovamento sporadico 548 Piombino XI-XIII d.C. 0 Struttura di produzione metallurgica Fosso alle Canne Medioevo attività metallurgica 549 Piombino XI-XIII d.C. 0 Struttura di produzione metallurgica Fosso di Botrafichi Medioevo attività metallurgica 550 Piombino II-IIII d.C.; VIII-X d.C.; X 0 Insediamento aperto Carlappiano Media età imperiale/alto Abitato 551