Green is

Scopri la Ciclovia del Sole Mirandola–Bologna Bologna–Crinale Tosco-Emiliano

La Ciclovia collega Bologna al resto dell’Europa (EuroVelo7), lungo la direttrice Capo Nord – Malta. La tappa Mirandola – Bologna, segue l’ex tracciato ferroviario Verona – Bologna ed è perfettamente inserita all’interno del paesaggio rurale della pianura emiliana, tra campi, corsi d’acqua, piccoli borghi ricchi di storia, arte, buon cibo e aree naturali protette, vere oasi per gli amanti del birdwatching. Nei prossimi anni si affiancherà il tracciato della parte appenninica, la seconda tappa che dal capoluogo sale fino al crinale tosco-emiliano, che già oggi si può percorrere su percorsi per ciclisti esperti oppure in treno, per poi arrivare fino a Firenze. Pronto a pedalare? Vieni a scoprire la Destinazione turistica Bologna – Modena in bicicletta.

Verona

Bologna

Firenze

Come arrivare Bologna è facilmente raggiungibile con i principali mezzi.

Bologna Aeroporto Bologna G. Marconi Stazione Bologna Centrale Autostrade (A1-A13-A14) Ciclovia del Sole

Verona Mantova Concordia sulla Secchia

Mirandola San Felice sul Panaro Camposanto Sorbara Sant’Agata Bolognese Modena San Giovanni in Persiceto Anzola nell’Emilia Osteria Nuova

Bologna Tratto in costruzione. Destinazioni raggiungibili in treno + bici Riola Grizzana Morandi Totale tappa Mirandola – Bologna: 68 km Porretta Terme Totale tappa Bologna – Crinale Pistoia Tosco-Emiliano: 73km Prato Totale da Verona a Firenze: 390 km Firenze Mirandola e la bassa pianura modenese La tappa parte in territorio modenese, dalla città di Pico della Mirandola, genio rinascimentale esponente della nobile famiglia che ne mantenne il dominio per quasi 400 anni. Da segnalare il Duomo e il castello dei Pico. Prosegui verso San Felice sul Panaro, feudo di Matilde di Canossa, con la sua rocca estense, e raggiungi Camposanto, dove su un alto argine che domina la pianura si attraversa il fiume Panaro e si entra in territorio bolognese.

Crevalcore Sant'Agata San Giovanni Sei giunto a Crevalcore, la Bolognese in Persiceto cui piazza centrale ospita Sei ora a poche pedalate da Cittadina coloratissima, patria una scultura in bronzo del uno dei paesi simbolo della dell’ultracentenario carnevale 1897 che rende omaggio al Terra dei Motori: Sant’Agata storico, molto particolare è il suo figlio più illustre, lo scienziato Bolognese, nota nel mondo centro medievale dall’originale Marcello Malpighi padre per la fabbrica del Toro, la impianto concentrico, detto dell’osservazione microscopica Lamborghini. Concediti una “Borgo Rotondo”. Da non perdere in anatomia. Non perdere deviazione per visitare il Museo piazzetta Betlemme, ribattezzata l’occasione di visitare il centro Lamborghini e per scoprire “La piazzetta degli inganni” per storico, che ha mantenuto il centro storico con il Teatro via dei dipinti trompe l’oeil, opera pressoché intatto l’assetto Bibiena, piccolo gioiello della del grande scenografo Gino conferitogli tra ‘700 e pianura bolognese. Pellegrini che dopo diversi anni ‘800, così come il territorio di attività a Hollywood scelse punteggiato da antiche di trascorrere qui gli ultimi anni residenze di campagna della della sua vita. Poco distante, nobiltà bolognese. l’area naturale “La Bora” dove esiste un centro di ripopolamento della testuggine palustre. Sala Bolognese Bologna Casalecchio In sella alla tua bicicletta, tra Capoluogo della Città di Reno maceri circondati da olmi e metropolitana e della regione Percorrendo la ciclabile lungo salici bianchi, puoi fare una Emilia-Romagna, Bologna il Canale di Reno, ti imbatti deviazione verso Anzola è incastonata nel cuore nella monumentale Chiusa, dell’Emilia, dove ti segnaliamo della Pianura Padana, che riconosciuta dall’UNESCO il Museo del Gelato Carpigiani, hai appena avuto modo di “Patrimonio Messaggero di l’unico dedicato alla storia esplorare, ed è avvolta dal una Cultura di Pace a Favore della delizia made in , caldo abbraccio dell’Appennino dei Giovani”. Avviata tra X e XI oppure verso Sala dove tosco-emiliano. Città secolo, ricostruita in muratura ammirare la Pieve romanica d’arte, città dell’Alma Mater a metà del XIV secolo e di Santa Maria Annunziata e Studiorum (1088), città della potenziata su progetto del San Biagio, costruita nel 1096 musica UNESCO, dei portici Vignola a partire dal 1457, è in stile romanico-lombardo, (ben 40km), città dalle mille la più antica opera idraulica oltre all’Ecomuseo dell’Acqua sfumature è punto d’incontro d’Europa in funzione e e l’area naturale del Dosolo. Di tra nord e sud, tra est e ovest. utilizzata in maniera continua qui prosegui fino a Calderara Da qui sono, infatti, facilmente e ininterrotta. Di qui in poi sarà di Reno, ultima cittadina della raggiungibili Venezia, Firenze, il Fiume Reno a indicarci la pianura prima di entrare a Milano e Roma. strada. Bologna.

Sasso Marconi Sasso Marconi deve il suo nome alla rupe che sovrasta le valli del Reno e del Setta (il Sasso) e a Guglielmo Marconi, lo scienziato che inventò la radio e la comunicazione senza fili. Imperdibile la visita alla Villa e al Mausoleo dello scienziato e al Museo Marconi. Ma la zona è anche nota per i prodotti tipici come vino, castagne, tartufi… insomma, anche qui lo stomaco sarà accontentato! Marzabotto Vergato Grizzana Proseguendo lungo la valle A memoria del ruolo centrale Morandi del Reno eccoti a Marzabotto, di Vergato nella storia Arrivato in territorio di luogo simbolo per la storia. dell’Appennino bolognese Grizzana Morandi, ad Insignita della Medaglia d’oro resta nella piazza del paese accoglierti a Riola è la al valor militare, al centro il Palazzo dei Capitani della Chiesa di S. Maria Assunta, dell’abitato custodisce il Montagna, con gli stemmi in capolavoro progettato Sacrario dedicato ai civili facciata e le vetrate di Luigi dall’archistar finlandese Alvar e ai partigiani vittime della Ontani, artista contemporaneo Aalto. Proseguendo a pedalare feroce strage compiuta dai vergatese di fama impossibile non notare la nazifascisti nel 1944. Appena internazionale. Al piano terra bizzarra e affascinante mole fuori dal paese, da non del Palazzo Municipale si trova della Rocchetta Mattei fatta perdere il Museo nazionale il Museo Ontani. Sua anche la costruire dal Conte Cesare etrusco Pompeo Aria e l’area fontana allegorica nel piazzale Mattei. Con una deviazione archeologica dell’antica della stazione. Vergato è si può raggiungere il paese città di Kainua, eccezionale anche sede del centro di di Grizzana, alla scoperta testimonianza della civiltà documentazione della Linea dell’opera e della vita del etrusca. Gotica. celebre maestro e pittore bolognese Giorgio Morandi.

Lago di Suviana e Alto Reno Terme Un ultimo sforzo e sei al Lago di Suviana. Realizzato per la produzione di energia elettrica è oggi attrezzato per la pesca, la vela, il windsurf, o il semplice riposo nelle sue spiaggette. Sei in un Parco naturale, prenditi una pausa tra i folti castagneti e gli antichi borghi tra Camugnano e Castel di Casio. Poco distante, Porretta Terme ti aspetta per coccolarti con le sue acque termali; di lì col treno puoi tornare a Bologna o proseguire per la Toscana. Che cos’è la Ciclovia del Sole? Qual è il periodo migliore per percorre la Ciclovia? La Ciclovia del Sole Verona - Bologna - Firenze La Ciclovia del Sole è percorribile tutto l’anno. rappresenta una delle prime declinazioni su territorio Sicuramente i periodi migliori in assoluto sono la nazionale del concetto di bike tour: itinerari ciclabili che primavera in cui si potrà godere delle fioriture e di portano i visitatori a conoscere le risorse e la ricchezza un clima mite così come il primo periodo autunnale, dei territori. Il tracciato si configura come parte del tratto che oltre ad avere un clima altrettanto gradevole, è italiano dell’Eurovelo 7, la ciclabile che collega Malta a un momento dell’anno in cui la natura tinge di giallo e Capo Nord per 7.400 km complessivi, attraversando la arancione la pianura e l’appennino regalando emozioni nostra penisola da nord a sud. uniche. Si segnalano invece la stagione estiva, in particolare nel periodo di luglio e agosto, in quanto si Ci sono ancora dei tratti in costruzione? potrebbero raggiungere alte temperature e la seconda Sì, la seconda delle tappe qui trattate (Bologna - Crinale parte di quella autunnale e in generale quella invernale Tosco-Emiliano) è in costruzione e sarà ultimata nei per rischio di nebbia, pioggia e nevicate. prossimi anni. Tuttavia, è possibile raggiungere le località lungo percorsi per ciclisti esperti o con l’ausilio A chi posso rivolgermi per avere maggiori di mezzi pubblici quali treni con possibilità di trasporto informazioni e ottenere assistenza per i bici. Per maggiori informazioni contatta Extrabo – pernottamenti, presenza ciclo officine lungo la outdoor infopoint per essere assistito nella creazione ciclovia? del tuo itinerario. Per qualunque tipo ti assistenza potrai rivolgerti a Extrabo, l’outdoor infopoint di Bologna.

Mirandola Sasso Marconi © Segretariato regionale del LigaDue Ministero per i beni e le attività culturali per l’Emilia-Romagna Vergato © Archivio Unione Crevalcore Appennino Bolognese TobettoBeibe Grizzana Morandi Sant’Agata Bolognese © s1000 Card Musei Bologna In copertina Sala Bolognese foto di Thomas B. da Pixabay © Archivio Città Metropolitana di Bologna cicloviadelsole.it eXtraBO Piazza Nettuno 1/ab — 40124 Bologna T 346 1159222 M [email protected]