promosso da

30 giugno 15 agosto Festival 2021

Musica Teatro Danza Cinema più di 60 spettacoli un grande palco a ... in riva al lago foto Andrea Butti PRIMA EDIZIONE Il XIV Festival Como Città della Musica, il Festival del Conservatorio di Como VILLA OLMO FESTIVAL 30 giugno 15 agosto e il WOW Festival hanno già presentato nel dettaglio le loro iniziative, VILLA OLMO 30 giugno – 15 agosto 2021 Festival 2021 riportante di seguito all’interno del programma allegato. Il programma completo Oltre a queste ricordiamo altri concerti promossi da MyNina: sabato, 10 due gli anniversari ricordati nella programmazione luglio, Davide e i De Sfroos; lunedì, 19 luglio e martedì, 20 luglio I i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri Legnanesi; mercoledì, 21 luglio, Vasco Brondi in concerto, Paesaggio dopo i 100 anni dalla nascita di Astor Piazzolla la battaglia; sabato, 7 agosto, Andrea Pucci in Il Meglio di … di e con Andrea Baccan. Prima edizione del Villa Olmo Festival, dal 30 giugno al 15 agosto 2021: una manifestazione fortemente voluta dal Comune di Como, realizzata in Tra le incursioni tratte dal grande teatro classico greco martedì, 6 luglio, Le collaborazione con il Teatro Sociale di Como-AsLiCo, partner principale del Troiane, tratto da Euripide con Compagnie Comasche Unite. progetto, e con il coinvolgimento delle realtà culturali più significative e attive sul territorio, che per la prima volta sono state chiamate a condividere Ricordiamo il recital lirico con il soprano Olga Romanko, promosso una sede, un piano di rilancio, un progetto per valorizzare e armonizzare dall’Associazione RussiA Como, giovedì 12 agosto. l’eco e l’attesa delle singole manifestazioni. In the mood for Hong Kong, lunedì 12 luglio è il primo incontro del ciclo Un ringraziamento va a tutte le Associazioni e alle manifestazioni che hanno Prossima fermata: Pechino. Percorsi di scoperta, dibattito e approfondimento contribuito al calendario e hanno lavorato all’unisono con un unico intento, sulla Cina di oggi, organizzato dall’Associazione Culturale Caracol. quello di fare sistema. Villa Olmo incontra Parolario giovedì 22 luglio con Tarabaralla, il tesoro del Questa prima edizione del Villa Olmo festival riunisce una ventina tra bruco baronessa. istituzioni, manifestazioni, collaborazioni, per una sessantina di spettacoli, di musica (popolare e colta), jazz, teatro (tragico e comico), danza e cinema, Sono previsti anche sport e diverse discipline proposte ai visitatori, con in un programma molto composito, articolato, che, per la ricchezza di l’aiuto delle associazioni e dei club sportivi comaschi, attività fisiche all’aria proposte, mood, generi, si dimostra estremamente trasversale, destinato a aperta (come ginnastica e risveglio corporeo nelle prime ore del mattino), spettatori di qualsiasi età o appassionati alle diverse arti performative. oltre che un’area destinata a bambini e famiglie, che potranno accedere a laboratori didattici di vario tipo; quasi ogni sera il parco ospiterà spettacoli Non mancheranno i richiami a Dante Alighieri, nell’anno che celebra i 700 destinati a diverse fasce di pubblico, con una programmazione il più possibile anni dalla morte del sommo poeta (1265 - 1321): Inferno da Camera - Dante eterogenea, che porterà sul palco musica, teatro, danza, cinema. in 3D, una fantasia lisztiana teatral cameristica giovedì 8 luglio di e con Luigi Maio allo spettacolo di danza, Inferno 2021 sabato 24 luglio, ricordiamo Durante il Festival l’accesso alla Villa sarà aperto dalle 20.00 solo per gli altresì che il titolo del XIV Festival Como Città della Musica, La dolcezza spettatori del Festival, mentre sarà garantito l’utilizzo del parco fino alle ancor dentro mi suona, è tratto da Commedia, Purgatorio, II, v 114. 23.00, con accesso e uscita dalla zona del Lido. Si ricorda inoltre che fino al 18 luglio è visitabile, all’interno di Villa Olmo, A sancire la collaborazione con l’Estate Sforzesca 2021, Le stagioni del Metamorphosis, promossa dalla Fondazione Bortolaso-Totaro-Sponga. mondo, con musiche di Vivaldi e Piazzolla, eseguite dall’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi e Ensemble laBarocca, domenica 11 luglio. Un sentito ringraziamento va rivolto: Un’altra importante orchestra, l’Orchestra Vivaldi è in programma domenica alla cordata di aziende ed imprese, che si sta formando per sostenere 25 luglio, impegnata ne Il Grande Romanticismo, che porta à rebours dalle l’iniziativa; musiche di Pieriorgio Ratti a quelle di Beethoven, mentre venerdì 6 agosto a Larius Service, per la fornitura dei dispositivi antincendio; Sogno e note a mezza estate è il programma eseguito dalla Celtic Harp a Radio Ciao Como media partner del festival, che avrà una postazione Orchestra. dedicata per raccontare tutta la manifestazione; a Confcommercio Como con gli alberghi, le attività commerciali, gli esercenti Tre gli omaggi ad Astor Piazzolla, nel centenario dalla nascita (1921 - 1992): che contribuiranno, con le loro attività a rendere il Villa Olmo Festival il il già citato concerto Le stagioni del mondo nell’ambito del XIV Festival festival della Città; Como Città della Musica, il concerto all’alba di domenica 11 luglio alle 5 del ed ancora al Beach Bar del Lido di Villa Olmo, punto di ristoro principale per mattino, Da Madrid a Buenos Aires. Viaggio all’alba con l’Ensemble chi frequenterà la rassegna. Strumentale Scaligero ed ancora venerdì 13 agosto, Omaggio ad Astor Piazzolla con Davide Alogna al violino, Willi Burger all’armonica e Danilo Tutte le informazioni sul portale visitcomo.eu. Ortelli a dirigere Accademia Ars Liberalis.

VILLA OLMO

Villa Olmo Festival è realizzato con

Festival 47 21

21 61 Como Città 21

9 della Musica Compagnie Comasche 45 40 14. La dolcezza ancor dentro mi suona Unite 41

41

41

Società Dante Alighieri Comitato di Genova

42

42 42

41 44

CELTIC Associazioni 43 HARP RussiA Como 41 ORCHESTRA

41

43

44

41 First partner Media partner

40

45

40

45 ven 9.07 21.30 lun 19.07 mar 20.07 – 21.30 gio 05.08 – 21.00 FABIO TREVES I LEGNANESI in RIDERE ALL NIGHT’S JAZZ 30 giugno 15 agosto E LA TREVES BLUES BAND MyNina in collaborazione con VILLA OLMO in collaborazione con Conservatorio di Como Festival mer 21.07 – 21.30 2021 Festival dei Laghi Lombardi Festival Como Città della Musica Festival Como Città della Musica VASCO BRONDI IN CONCERTO Paesaggio dopo la battaglia ven 06.08 – 21.00 sab 10.07 – 21.30 MyNina SOGNO DI NOTE A MEZZA ESTATE DAVIDE e i DE SFROOS con Celtic Harp Orchestra in TOUR 2021 gio 22.07 – 21.30 MyNina TARABARALLA, sab 07.08 – 21.00 mer 30.06 – 21.30 IL TESORO DEL BRUCO BARONESSA ANDREA PUCCI PIÈCES COURTES dom 11.07 – 21.30 Testi e musiche Elisabetta Garilli in IL MEGLIO DI… Béjart Ballet Lausanne con LE STAGIONI DEL MONDO con Garilli Sound Project MyNina IN PRIMA ASSOLUTA IN ITALIA nell’ambito di Estate Sforzesca Illustrazioni Valeria Petrone Festival Como Città della Musica Festival Como Città della Musica Parolario mar 10.08 – 21.00 TRAVELS: gio 1.07 – 21.30 lun 12.07 – 21.30 sab 24.07 – 21.30 VIAGGI E SUGGESTIONI PAOLO FRESU DEVIL QUARTET IN THE MOOD FOR HONG KONG INFERNO 2021 DAL MONDO - PERCUSSIONI in collaborazione con Associazione Culturale Caracol Coreografie in collaborazione con Conservatorio di Como mar 13.07 – 21.30 Emiliano Pellisari & Mariana/P Conservatorio di Como Festival Como Città della Musica MONI OVADIA in LAUDATO SI’ Festival Como Città della Musica Festival Como Città Della Musica

in collaborazione con ven 2.07 – 21.30 La Musica dei Cieli dom 25.07 – 21.30 mer 11.08 21.00 REQUIEM Festival Como Città della Musica IL GRANDE ROMANTICISMO FELLINI. La dolce vita di Federico di W. A. Mozart Violino solista Francesco Manara con Balletto di Siena in collaborazione con mer 14.07 – 21.30 Fondazione Alessandro Volta Festival Como Città Della Musica Lions Club Como Lariano URI CAINE. PIANO SOLO Festival Como Città Della Musica Improvvisazioni e variazioni mar 27.07 mer 28.07 gio 29.07 gio 12.08 – 21.00

Festival Como Città della Musica ven 30.07 sab 31.07 dom 01.08 UNA NOTTE IN MUSICA sab 3.07 21.30 lun 02.08 DA PUCCINI A ČAJKOVSKIJ RIGOLETTO. I misteri del teatro gio 15.07 – 21.30 21.30 Adattamento a cura di AsLiCo CI VUOLE ORECCHIO A PIEDI NUDI NEL PARCO Associazioni RussiA Como

Festival Como Città della Musica Elio canta e recita Enzo Jannacci SOUNDSCAPES COMO 2021 Festival Como Città della Musica ven 13.08 – 21.00 Film Festival OMAGGIO AD ASTOR PIAZZOLLA mar 6.07 21.30 Violino Davide Alogna LE TROIANE ven 16.07– 21.30 mar 03.08 – 21.00 con Compagnie Comasche Unite MARGHERITA VICARIO, ComoClassica STEFANO MASSINI in SELTON + MORE L’ALFABETO DELLE EMOZIONI gio 8.07 21.30 dom 15.08 – 21.00 gio 17.07– 21.30 in collaborazione con INFERNO DA CAMERA EXTRALISCIO in FRAH QUINTALE + MORE La Musica Dei Cieli È BELLO PERDERSI DANTE IN 3D Festival Como Città Della Musica dom 18.07 – 21.30 TOUR D’ITALIE di e con Luigi Maio FRANCESCA MICHIELIN MyNina La Fondazione Volta incontra mer 04.08 – 21.00 Festival Como Città Della Musica + MORE BOOMERANG Wow Music Festival 2021 Gli illusionisti della Danza MyNina Festival Como Città della Musica

promosso da danza Festival 30 giugno 15 agosto VILLA OLMO Festival Como Città 2021 della Musica 14. La dolcezza ancor dentro mi suona

Prima edizione del Villa Olmo Festival, dal 30 giugno al 15 agosto Dal sommo Poeta, di cui ricor- 2021: una manifestazione fortemente voluta dal Comune di Como, rono, nel 2021, i 700 anni dalla 30.06 21.30 realizzata in collaborazione con il Teatro Sociale di Como / AsLiCo, morte (1265 -1321), trae ispira- partner principale del progetto, e con il coinvolgimento delle realtà zione il XIV Festival Como Città Pièces culturali più significative e attive sul territorio, che per la prima volta della Musica, La dolcezza ancor sono chiamate a condividere una sede, un piano di rilancio, un pro- dentro mi suona (Dante, Com- Courtes getto per amplificare e armonizzare la risonanza di manifestazioni media, Purgatorio, II, 114), dal 30 Coreografie Maurice Béjart storiche e altre di nuova genesi. giugno al 15 agosto 2021. con Béjart Ballet Lausanne Villa Olmo, luogo simbolo del Lario, per storia, bellezza, architettura, Artisti e generi musicali si sus- IN PRIMA ASSOLUTA IN ITALIA per sette settimane consecutive, 47 giorni (dal 30 giugno al 15 ago- seguono in 16 appuntamenti nell’ambito di sto), nelle diverse aree del parco e della villa sarà vissuta in ogni ora serali, per dialogare con le altre Festival Como Città della Musica del giorno e della sera con un ricco calendario di appuntamenti. manifestazioni, che si alternano Ad inaugurare la rassegna estiva Sarà possibile in questo modo creare una sinergia virtuosa tra le sin- sul palcoscenico allestito nel sarà un balletto, Pièces Courtes, gole realtà che già propongono un’offerta nei mesi estivi, in modo parco della Villa, in un unico iti- prima assoluta in Italia, a cura del che ciascuna possa apportare il proprio contributo e tutte abbiano nerario. Béjart Ballet di Losanna. Lo spetta- l’occasione di concorrere alla rinascita culturale e artistica di Como, Un festival che vuole confer- colo è strutturato in cinque quadri, meta tra le più ambite dal punto di vista turistico. Il Villa Olmo Festi- mare un’attenta ricerca artistica con le coreografie di Maurice Béjart val non intercetterà solo le istituzioni del territorio: tra gli obiettivi in tutti i generi, così da essere, e le musiche di Verdi, Bach, Brel e Chopin. L’intento di Maurice Béjart, c’è anche quello di creare un ponte importante con Milano, con come agli albori, un festival per ritenuto un innovatore del balletto, l’Estate Sforzesca 2021, in un’intesa desiderata e auspicata dagli as- tutti. Un festival che desidera è sempre stato quello di aprire il sessorati alla Cultura delle rispettive città. tendere, e sperimentare ed in- mondo della danza ad un pubblico novare, che nasce per il territo- vasto. Con questo stesso spirito, Gil rio, ma risulta, anche in tutte le Roman, attuale direttore della com- manifestazioni satelliti, conge- pagnia, e i suoi 39 danzatori si esi- biscono in tutto il mondo in niale per turisti italiani ed esteri. occasione di grandi eventi o di gala Una rassegna, giunta alla quat- più intimi a scopo di beneficienza, tordicesima edizione, sempre riuscendo ad ottenere sempre il più aperta ad artisti e spettatori tutto esaurito. internazionali. BIGLIETTI I area 35€ / II area 27€ + prev. musica musica musica teatro

family

01.07 21.30 02.07 21.30 03.07 21.30 06.07 21.30 Paolo Fresu Requiem Rigoletto Le Troiane Messa di Requiem in re minore K626 I misteri del teatro tratto da Euripide Devil Quartet di Wolfgang Amadeus Mozart con Compagnie Comasche Unite Tromba e flicorno Paolo Fresu Musica di Giuseppe Verdi Soprano Sabrina Sanza Chitarra Bebo Ferra Adattamento a cura di AsLiCo Musiche originali Mezzosoprano Arina Alexeeva con Cantanti selezionati da AsLiCo Francesco Andreotti, Contrabbasso Paolino Dalla Porta Tenore Davide Capitanio Batteria Stefano Bagnoli Direttore Cesare Della Sciucca Daniele Molteni, Riccardo Mini Basso Rocco Cavalluzzi Regia Manuel Renga in collaborazione con Coordinamento Giuseppe Adduci Conservatorio di Como Direttore Leonardo Benini Orchestra 1813 Orchestra Antonio Vivaldi Produzione AsLiCo nell’ambito di in coproduzione con Festival Como Città della Musica in collaborazione con Numerose compagnie comasche, Bregenzer Festspiele Lions Club Como Lariano senza rinunciare alla loro identità, si I “diavoli” protagonisti di questa nell’ambito di nuova avventura hanno macinato OPERA FAMILY sono agglomerate in un progetto Festival Como Città della Musica tanta esperienza e tanta strada nei nell’ambito di unitario. territori della musica del nostro Festival Como Città della Musica Un fronte unico, pur nelle diverse interpretazioni del senso della tempo. Fresu, Ferra, Dalla Porta e Una compagnia teatrale sempre in scena, con un progetto che le vede Bagnoli sorprendono proponendo Lions Club Como Lariano, in colla- viaggio da una meta all’altra; ogni quello che sembrava essere stato il unite nell’affrontare culturalmente il borazione con il Teatro Sociale e attore carico di valigie e bauli pieni gruppo sostanzialmente più “elet- futuro, sperimentando anche in con il patrocinio del Comune di di costumi, attrezzi e cianfrusaglie. trico” del jazz italiano degli ultimi forma elementare lo stare insieme Como, ha organizzato il concerto Si perde nei ricordi la decisione di anni, in una versione completa- intorno a un prodotto teatrale. con lo scopo di ricordare e comme- mettere in scena questa storia me- mente acustica, ribaltando canoni e morare le vittime della pandemia. I ravigliosa… abitudini. Un incredibile combo ca- proventi saranno impiegati nella Per scoprire i momenti partecipa- pace di intrecciare linguaggi ed realizzazione di un oggetto arti- energia come davvero pochi altri: i stico, da collocare a Palazzo Cer- tivi e prepararvi allo spettacolo con dialoghi di Fresu con tre autentici nezzi, dedicato alla memoria e al i vostri bambini, affidatevi alKit assi dell’Italian style restano all’altis- ringraziamento per tutti gli Opera- dello Spettatore disponibile su simo livello qualitativo di sempre. tori che si sono impegnati e sacrifi- operaeducation.org! cati nel contesto della pandemia. BIGLIETTI BIGLIETTI BIGLIETTI BIGLIETTI 20€ + prev. 20€ + prev. Adulti 15€ + prev. / Bambini 10€ 10€ teatro musica musica musica

08.07 21.30 09.07 21.30 10.07 21.30 11.07 21.30 Inferno Fabio Treves Davide e Le stagioni da Camera e la Treves i De Sfroos del mondo in Tour 2021 A. Vivaldi Dante in 3D Blues Band Le quattro stagioni

in 70 in Blues organizzato da MyNina A. Piazzolla di e con Luigi Maio Las cuatro estaciones porteñas in collaborazione con Dopo 25 anni i De Sfroos tornano promosso da Luca Santaniello Festival dei Laghi Lombardi insieme anche sui palchi d’Italia per Violino Fondazione Alessandro Volta nell’ambito di celebrare il loro storico album pub- Violino barocco Gianfranco Ricci

Festival Como Città della Musica blicato nel 1995 Manicomi. Un tour Direttore Ruben Jais nell’ambito di che darà ampio spazio alle canzoni Orchestra Sinfonica di Milano La Fondazione Volta incontra 70 in blues è il nuovo tour con cui la di quel disco, ma anche a canzoni Treves Blues Band sarà protagonista G. Verdi, Ensemble laBarocca che hanno caratterizzato il per- Lo spettacolo porta in scena una sui palchi di tutta Italia per celebrare, corso da solista di Davide Van De fantasia lisztiana teatral-cameristica come si conviene, il suo leader, Fabio nell’ambito di Estate Sforzesca Treves, che nel 2019 ha festeggiato i Sfroos. che vede Luigi Maio, nelle vesti di nell’ambito di suoi 70 anni di una vita dedicata al La band sarà composta da quattro Musicattore, citare Dante e dialo- Festival Como Città della Musica Blues. L’avventura della Treves Blues dei componenti della formazione gare con un trio composto da pia- Band nasce nel 1974 quando un gio- originale: Davide Van De Sfroos Descrittivismo contro introspe- noforte, violino e fagotto. vane armonicista di Lambrate decide (Davide Bernasconi), Alessandro zione? “Le stagioni” di Vivaldi e di partire con una “missione impossi- Frode (Alessandro Giana), Didi Mu- Piazzolla raccontano due mondi bile”: divulgare i valori Blues. I suoi lontani: tanto la musica del Prete rahia (Arturo Bellotti) e Lorenzo concerti sono un viaggio nella storia Rosso è descrittiva e racconta il di questa musica, dai primi canti di Mc. Inagranda (Lorenzo Livraghi), rapporto tra uomo e natura, quanto lavoro a quello arcaico e campa- coadiuvati da Federico Pintus (Fi- quella dell’argentino Piazzolla pre- gnolo, dal blues elettrico di Chicago sarmonica) e Alex Cetti (Fiati). senta una visione introspettiva del a quello più moderno. mondo, intrisa della nostalgia di tango, jazz e bossa nova.

BIGLIETTI BIGLIETTI BIGLIETTI BIGLIETTI 10€ 20€ + prev. I area 27€ / II area 22€ + prev. 20€ + prev. incontri musica musica musica

12.07 21.30 13.07 21.30 14.07 21.30 15.07 21.30 In the mood Moni Ovadia Uri Caine Ci vuole Piano solo for Hong Kong in Laudato Si’ Improvvisazioni e variazioni orecchio con Marco Lupis e Luisa Prudentino Violino Maurizio Dehò Elio canta e recita

organizzato da Fisarmonica Nadio Marenco Organizzazione Enzo Jannacci

Associazione Culturale Caracol in collaborazione con Rosalba Di Raimondo La Musica Dei Cieli Artist Management Arrangiamenti musicali Primo appuntamento del ciclo Pros- in collaborazione con Live Arts srl nell’ambito di Paolo Silvestri sima fermata: Pechino. Percorsi di Festival Como Città della Musica nell’ambito di Regia e drammaturgia Giorgio Gallione scoperta, dibattito e approfondi- Co-produzione International Music mento sulla Cina di oggi, il titolo del- Festival Como Città della Musica Laudato si' è l’enciclica scritta da and Arts – AGID l’incontro rivisita quello di un famoso Papa Bergoglio nel 2015. Moni Ova- lungometraggio del 2000 del cinea- nell’ambito di dia, scrittore, autore, uomo di cul- sta di Hong Kong Wong Kar-wai, e la Festival Como Città della Musica serata sarà dedicata a Hong Kong. tura agnostico ma da sempre vicino alla spiritualità e agli interro- Marco Lupis, giornalista inviato ad Uno spettacolo giocoso e profondo gativi propri degli uomini di fede, Hong Kong, scrittore e autore di Hong perché “chi non ride non è una per- ha deciso di farne un reading in cui Dallo studio della musica classica Kong. Racconto di una città sospesa, sona seria”. Enzo Jannacci, il poeta- si potesse evidenziare la forza rivo- Uri Caine ha affinato la tecnica per e Luisa Prudentino, studiosa ed l’improvvisazione e la curiosità per stro, verrà rivisitato, reinterpretato e esperta di cinema cinese, parleranno luzionaria di questo scritto, ovvero processi compositivi. “ricantato” da Elio, assieme a cinque di quello che è stato, è e forse diven- la denuncia dell'attuale crisi ecolo- Un concerto per piano solo in cui le musicisti, che formeranno un’insolita e terà Hong Kong. Intrecceranno le pro- gica e l'assoluta necessità di un improvvisazioni e le variazioni toc- bizzarra carovana sonora. A loro toc- prie suggestioni e riflessioni con vari mutamento radicale nella condotta cherà il compito di accompagnare lo cheranno tutti i generi: dai grandi spezzoni tratti dai più importanti film dell'uomo. scoppiettante confronto tra due sal- della straordinaria tradizione cinema- autori della classica al pop, dai ca- timbanchi della musica alle prese con tografica hongkonghese. Un appunta- nonici standard jazz e blues al rock. un repertorio umano e musicale scon- mento multimediale anche per finato e irripetibile, arricchito da scritti celebrare l’incanto di Hong Kong e pensieri di compagni di strada, reali come città del cinema. o ideali, di “schizzo” Jannacci. BIGLIETTI Ingresso gratuito BIGLIETTI BIGLIETTI BIGLIETTI con prenotazione obbligatoria. 18€ + prev. 20€ + prev. 25€ + prev. musica musica musica

wow music festival è un ‘bouti- que festival’ musicale nato nel 16.07 21.30 17.07 21.30 18.07 21.30 2015 e ideato da due associa- zioni di giovani professionisti Margherita Frah Francesca comaschi nell’ambito della pro- Vicario, Quintale Michielin duzione culturale e organizzata in collaborazione con il Comune Selton + more + more + more di Como. Margherita Vicario è in tour dopo la Disco di platino con l’album d’esor- Partirà giovedì 8 luglio Live - Fuori Nel 2021 la ritrovata sinergia pubblicazione del nuovo album, dio Regardez Moi, Frah Quintale è la Dagli Spazi, il tour di Francesca Mi- con il Comune di Como e la Bingo (Island Records), uscito a mag- rivelazione della scena Street Pop chielin. A pochi mesi dalla parteci- nuova collaborazione con la so- gio. 14 tracce che narrano l’immagini- italiana, l’artista che con la sua mu- pazione alla 71° edizione del cietà MyNina rendono possibile fico e coinvolgente mondo di una sica e il suo immaginario ha contri- Festival di Sanremo con Fedez con delle artiste più poliedriche della il brano Chiamami per nome, certi- la quinta edizione del festival. buito a delineare un nuovo genere. Il scena musicale attuale, arrivato a 23 aprile pubblica Sì può darsi, una ficato doppio platino, e il cui video compendio di un percorso durato due nuova perla di stile e primo singolo conta oltre 33 milioni di views, e a Dopo aver illuminato per 4 anni anni. Scritto tra Roma e Torino dalla estratto dal nuovo album Banzai pochi giorni dalla collaborazione stessa cantautrice, Bingo è un fanta- (Lato arancio), un disco pieno di co- con Samuel nel singolo Cinema, la — dal 2015 al 2018 — le estati stico viaggio in technicolor, un pro- cantautrice annuncia nuovi show dei giardini del Tempio Voltiano getto che scruta e legge il presente in lore e di luce. Pochi artisti come lui maniera audace e mai banale, compo- sono capaci di farci volare quando la prodotti e distribuiti da Vivo Con- di Como, quest’anno il festival si testa ci tira giù e di restituire nuova certi che la porteranno ad esibirsi in terrà durante le serate di ve- sto con la fiera volontà di arrivare alla radice delle emozioni narrate. linfa vitale alla musica italiana. Frah tutta Italia. Il tour segue la pubbli- nerdì 16, sabato 17 e domenica Quintale sarà in tour per la prima cazione di FEAT (Fuori dagli Spazi), 18 luglio, nel meraviglioso sce- Il nuovo album Benvenuti ha segnato volta con full band. un disco che è cresciuto e si è arric- il ritorno dei Selton, la band italo-bra- nario del parco di Villa Olmo. chito per raccontare la bellezza siliana più amata della penisola, a quat- dell’incontro, attraverso l’unione di tro anni di distanza dal lavoro artisti e amici di generi diversi in un Organizzato da MyNina precedente. Frutto di due anni di progetto collettivo. viaggi, di storie e di collaborazioni, Benvenuti per i Selton è un salto altis- simo, un viaggio lunghissimo, è avere il coraggio di accettare l’evoluzione delle cose e il cambiamento.

BIGLIETTI BIGLIETTI BIGLIETTI 20€ + prev. 25€ + prev. 25€ + prev. teatro musica musica danza

family

19/20.07 21.30 21.07 21.30 22.07 21.30 24.07 21.30 Legnanesi Vasco Brondi Tarabaralla, Inferno 2021 in Ridere in concerto il tesoro Coreografie di Antonio Provasio, Paesaggio dopo la battaglia Emiliano Pellisari & Mariana/P Mitia Del Brocco organizzato da MyNina del bruco con Nogravity Dance Company con Antonio Provasio, Enrico Scene, costumi, luci Emiliano Pellisari Dalceri, Lorenzo Cordara Produzione Compagnia Danza A maggio è uscito Paesaggio dopo baronessa Emiliano Pellisari Studio Regia Antonio Provasio la battaglia, il primo attesissimo Scenografie e costumi album di Vasco Brondi dopo la Testi e musiche Elisabetta Garilli nell’ambito di Enrico Dalceri conclusione del progetto artistico con Garilli Sound Project Festival Como Città della Musica Produzione Chi.Te.Ma. Le Luci Della Centrale Elettrica, au- Illustrazioni Valeria Petrone toprodotto da CaraCatastrofe e di- organizzato da MyNina organizzato da stribuito da Sony Music. 10 tracce, Associazione Culturale Parolario Illusion dance, sculpture dance, scritte e prodotte tra Ferrara, Mi- Passato e presente, tradizione e physical theatre. Inferno 2021 è lano e New York, raccontano la attualità: c’è tutto il mondo in Un albo illustrato e musicato per par- uno spazio teatrale dove si annulla questo nuovo spettacolo. Oltre nuova visione del cantautore tra lare con i bambini del valore delle la fisica della realtà e appare come due ore di spettacolo, che prelu- battaglie intime e universali, batta- cose e dei sogni da realizzare, realiz- un esperimento teatrale sognato dono al sempre emozionante gran glie di crescita e di ricerca, batta- zato da Carthusia Edizioni in collabo- ad occhi aperti. finale, per ricordare che, nono- glie di perdite e di conquiste. razione con BPER Banca, diventato Sei danzatori, atleti e acrobati sfi- stante i problemi e le difficoltà spettacolo musicale, con voci reci- dano la gravita ed immagini straor- della vita, “non ci resta che ri- tanti, immagini e musica. BPER dinarie appaiono dal buio in una dere!”. Banca donerà ai bambini presenti carrellata senza sosta di effetti. Un una copia dell’albo illustrato mondo dove il reale e il virtuale si mischiano in un caleidoscopio di immagini sorprendenti tratte dalle immagini più forti dantesche.

BIGLIETTI BIGLIETTI BIGLIETTI Ingresso gratuito BIGLIETTI I area 46€ / II area 36€ + prev. I area 27€ / II area 22€ + prev. con prenotazione obbligatoria I area 27€ / II area 17€ + prev. musica cinema cinema

Il Festival giunge per la prima 25.07 21.30 27.07 21.30 volta a Villa Olmo, nel suo splen- 28.07 19.00 dido parco, dove completerà il suo 30.07 19.00 Il grande 28.07 21.30 disegno de La riva del cinema, of- 29.07 21.30 frendo alla città di Como una bel- Romanticismo lissima platea a cielo aperto con Soundscapes Musiche di Piergiorgio Ratti, 30.07 21.30 uno splendido schermo panora- Pëtr Il’ič Čajkovskij, mico. Como 2021 Ludwig van Beethoven 31.07 21.30 Parafrasando il celebre film con Violino solista Francesco Manara Soundscapes (Paesaggi Sonori) è Jane Fonda e Robert Redford, le il titolo della rassegna dedicata alle Direttore Lorenzo Passerini 01.08 21.30 serate di Villa Olmo saranno una musiche e alle arti sonore del Lake Orchestra Antonio Vivaldi bellissima occasione di rivivere libe- Como Film Festival. 02.08 21.30 promosso da ramente insieme, nel rispetto delle Due eventi musicali al tramonto Fondazione Alessandro Volta norme, natura e cultura, all’insegna precederanno le proiezioni cine- A piedi nudi del cinema che sa intrattenere e di- matografiche. Agli artisti coinvolti verrà chiesto di L’Orchestra Antonio Vivaldi nasce vertire, animare e contemplare. interagire con il paesaggio, i colori nel dicembre 2011 ed in poco tempo nel parco Una manifestazione che presenterà e le atmosfere dei luoghi, creando diviene una realtà stabile nel pano- 7 serate con una programmazione a ambientazioni sonore con stru- rama musicale italiano, vantando carattere multimediale, con intrecci menti acustici o elettronici, coeren- collaborazioni con le maggiori sta- tematici e stilistici tra cinema, mu- temente con le tematiche dei film gioni concertistiche, festival e istitu- sica, teatro e arti visive. che anticiperanno. zioni del paese. Lorenzo Passerini e Come per lo schermo di Francesco Manara sono gli affiatati non possiamo che ripetere come, interpreti a questo ensemble. nell’era dei piccoli schermi, il cinema sia capace di creare un coinvolgi- mento e un’atmosfera unica.

BIGLIETTI BIGLIETTI 10€ 9€ + prev. teatro danza musica musica

03.08 21.00 04.08 21.00 05.08 21.00 06.08 21.00 Stefano Massini Boomerang All Night’s Sogno di note in L’alfabeto delle emozioni Gli illusionisti della danza Jazz a mezza in collaborazione con Regia Cristiano Fagioli La Musica dei Cieli Coreografie Cristiano Fagioli, in collaborazione con estate Cristina Ledri e Alessandra Odoardi Conservatorio di Como nell’ambito di Direttore Fabius Constable Festival Como Città della Musica Produzione Digitale Think3D SRL Celtic Harp Orchestra Produzione RBR Dance Company nell’ambito di Illusionistheatre Festival Como Città della Musica Definito da Repubblica “il più popo- Come i rintocchi che nelle fiabe annun- lare raccontastorie del momento”, nell’ambito di ciano il risveglio da un sogno ma al Stefano Massini – lo scrittore amato Festival Como Città della Musica Il gruppo Blue & Green, Blue come il contrario. Il sogno inizia, vibra fra le per i suoi racconti in tv del giovedì Blues (una delle grandi matrici musi- centinaia di corde d'arpa della Celtic sera a “Piazzapulita” – accompagna gli cali del Jazz) e Green come Giuseppe Harp Orchestra e si esprime attraverso Boomerang è un viaggio onirico che ini- Verdi, il 'santo patrono' del Conserva- spettatori in un viaggio profondissimo zia con la comparsa della vita sulla terra, un repertorio denso della creatività del torio di Como è formato da quattro e ironico al tempo stesso nel labirinto la nascita dell'uomo e che si sviluppa poi suo direttore Fabius Constable e dei del nostro sentire e sentirci. in tre ambienti diversi ma tra loro colle- giovani e talentuosi musicisti iscritti al suoi eclettici musicisti. A completare la In un immaginario alfabeto in cui ogni gati dalla presenza, diretta o indiretta, del Triennio Accademico di Jazz del Con- concertazione brani inediti, sugge- lettera è un’emozione (P come Paura, genere umano. I danzatori, supportati da servatorio di Como. stioni ispirate alla piece Shakespe- F come Felicità, M come Malinconia…), scelte registiche altamente ipnotiche, Il programma della serata è tratto riana ma non solo. Giochi di luci e Massini trascina il pubblico in un sus- l'uso magistrale di luci e da musiche evo- dallo sterminato repertorio del Great incanti di note accompagneranno gli seguirsi di storie e di esempi irresisti- cative, catturano letteralmente lo spetta- American Songbook, la raccolta di spettatori lungo un viaggio dal taglio bili, con l’obiettivo unico di chiamare tore in un viaggio che ciascuno di noi canzoni che da più di un secolo negli sognante e intrigante al contempo. dovrebbe intraprendere per compren- per nome ciò che ci muove da dentro. Stati Uniti fornisce materiale musicale Un format inedito al quale la Celtic dere come ad ogni nostra decisione o Ad andare in scena è la forza e la fra- alla scena del Jazz nordamericano, ma Harp Orchestra ha ormai abituato il azione, consapevole o meno, ne corri- non solo. gilità dell’essere umano, dipinta con spondono di uguali e contrarie anche suo pubblico il cui unico punto co- l’estro e il divertimento di un appassio- quelle che mettiamo in atto nei confronti stante è rapire lo spettatore a suon di nato narratore. dell'ambiente in cui viviamo. bellezza.

BIGLIETTI BIGLIETTI BIGLIETTI BIGLIETTI 20€ + prev. I area 27€ / II area 17€ + prev. 10€ + prev. 15€ teatro musica danza musica

07.08 21.00 10.08 21.00 11.08 21.00 12.08 21.00 Andrea Pucci Travels: Fellini Una notte in in Il meglio di... Viaggi e suggestioni La dolce vita di Federico dal Mondo - percussioni musica da con Balletto di Siena di e con Andrea Baccan Regia e coreografia Marco Batti con la partecipazione di Ensemble di percussioni Puccini a Musiche Nino Rota, Nicola Piovani, ZURAWSKI Live Band del Conservatorio di Como Max Richter Regia Dino Pecorella Direttore Paolo Pasqualin Čajkovskij Produzione Live Arts Management Recital Lirico del soprano Olga Romanko organizzato da MyNina in collaborazione con nell’ambito di

Conservatorio di Como Festival Como Città della Musica organizzato da

nell’ambito di Associazioni RussiA Como Festival Como Città della Musica Il celebre soprano russo Olga Romanko Il nuovo one-man show di Andrea Il Balletto di Siena prende ispira- Pucci sarà un work in progress che zione dal magico, onirico mondo di offre in questo recital un programma Improvvisazioni e partiture di artisti di che spazia per repertorio e registro ed ripercorre, fuori dagli schemi tea- Federico Fellini, per rendere omag- vari continenti e culture sono tra gli in- estensione vocale, dando prova di trali, gli che lo hanno reso gio alla sua cinematografia e cele- sketch gredienti presenti in questo pro- grande versatilità e tecnica, maturata celebre in questi anni fino ad oggi, gramma volto a far conoscere brarne il genio creativo. Sulle musiche di Nino Rota e Nicola Pio- con l’esperienza di una carriera interna- rendendo partecipe il pubblico pre- strumenti e ambiti meno consueti del vani, appaiono in scena personaggi zionale. Il programma presenta pagine sente. panorama percussivo. tratte dai capolavori del più noto reper- Non solo ritmo…non solo note. straordinari, e si evocano storie che Il tutto accompagnato dalla musica hanno reso immortale il cinema ita- torio russo, arie di Čajkovskij e Glinka, e della Zurawski live band. liano. Grazie alla collaborazione alterna melodie più popolari nell’imma- con coreografi di talento, e alla ri- ginario italiano, contemplando arie e cerca drammaturgica e coreogra- romanze selezionate da Puccini, Verdi, fica del fondatore Marco Batti, De Curtis. Non mancheranno incursioni negli anni il Balletto di Siena si è an- dal mondo dell’operetta. Il concerto dato creando un repertorio ricono- concilia armonie e sonorità note al scibile e di successo. grande pubblico.

BIGLIETTI BIGLIETTI BIGLIETTI BIGLIETTI I area 48€ / II area 44€ + prev. 10€ + prev. I area 27€ / II area 17€ + prev. 15€ musica musica

13.08 21.00 15.08 21.00 Omaggio Extraliscio in È bello perdersi ad Astor Tour d’Italie

Piazzolla Voce e chitarra Mirco Mariani Violino Davide Alogna Voce, clarinetto e tastiere Armonica Willi Burger Moreno Conficconi Maestro concertatore Danilo Ortelli Voce Mauro Ferrara Accademia Ars Liberalis in collaborazione con MyNina organizzato da Como Classica nell’ambito di Como Classica riunisce per un evento Festival Como Città della Musica speciale musicisti rinomati per offrire alla città di Como un concerto dav- vero unico per significato e portata Gli Extraliscio sono l’eclettico gruppo artistica. L’idea è quella di omaggiare guidato dallo sperimentatore e poli- uno dei più grandi maestri della mu- strumentista Mirco Mariani, accompa- sica del Novecento: Astor Piazzolla. gnato dalla star del liscio Moreno Il Il concerto vedrà un percorso all’in- Biondo e dalla “Voce di Romagna mia terno delle composizioni del musici- nel mondo” Mauro Ferrara. sta argentino. Si partirà dalla “Fuga y Misterio” per archi per poi ascoltare Dopo il successo al 71° Festival di San- le più belle partiture per armonica remo con il brano Bianca Luce Nera, cromatica scritte da Piazzolla e termi- continua la missione degli Extraliscio di nare con il finale delle fantastiche contaminare la musica della Romagna Quattro Stagioni di Buenos Aires. che ha fatto ballare intere generazioni Completeranno il concerto tre brani con le chitarre noise, l’elettronica, il dalla Suite per armonica di Gordon rock, il pop in un’esplosione di suoni, Jacob. ironia e libertà.

BIGLIETTI BIGLIETTI 15€ 20€ + prev.

Intorno

al Parco

04.07 11.30

family family Bandalarga E Inoltre… 03/04.07 07.08 con Orchestra di Fiati family family del Conservatorio di Como Scuole del Teatro Sociale Lab Black Aida fino al 18 luglio 2021 in collaborazione con Lezioni aperte e laboratori, a cura degli in- Una Fiaba Africana Metamorphosis www.bortolaso-totaro-sponga.it Conservatorio di Como segnanti delle Scuole del Teatro Sociale, Produzione

animeranno il parco. Vieni a scoprire le no- Macerata Opera Festival dal 7 luglio al 1 agosto 2021 Il programma che l'Orchestra di Fiati del Con- vità dell’autunno! Concerti del Conservatorio di Como servatorio propone in questa occasione com- Una rilettura per ragazzi, bambini e famiglie Rassegna di concerti da camera pie una ricognizione all'interno del repertorio della celebre opera di Giuseppe Verdi che 03/04.07 - 10/11.07 e recital solistici più frequentato e più conosciuto: da una parte family prende in considerazione tutta la vicenda www.conservatoriocomo.it le trascrizioni (un veicolo storicamente impor- Opera Education Lab dal punto di vista della principessa africana.

tante per la diffusione della musica colta in Incorniceranno gli spettacoli di Opera Edu- Una storia che diventa fiaba archetipica, in 31 luglio e 1 agosto molteplici contesti di fruizione), dall'altra i cation, alcuni laboratori interattivi ed espe- cui l’amore e la guerra si fondono insieme Storytellers “L’ombra del sospetto” brani "originali", composti appositamente per rienziali per bimbi dai 2 ai 7 anni, per giocare per dare senso alla vita e al mondo. Il pub- Cinetour a Villa Olmo questa formazione. sulla musica, sul raccontare storie, stimolare blico dell’opera è abituato a vedere l’Aida a cura di Luminanda, Biglietti l’immaginazione e la creatività, insieme a un ambientata nell’Egitto trionfante. Questa Sentiero dei Sogni e Mondovisione Spettacolo gratuito ciclo di Opera meno9, per chiudere la IV edi- versione invece guarda alla storia dal punto [email protected] con prenotazione obbligatoria zione del progetto dedicato alle mamme e di vista etiope, uno sguardo nascosto, tri- alle coppie in dolce attesa. bale, che rilegge anche la musica in questa 11.07 05.00 chiave. Le arie e le note verdiane sono ri- Da Madrid a Buenos Aires. prese in uno spirito musicale ancestrale e 11.07 17.00 family collettivo, interpretato dai principali stru- Viaggio all’alba Si gioca e si cresce menti della musica etnica africana, misti al Musiche di L. Boccherini, G. Rossini, canto lirico. Ovvero storia di Gilda e Rigoletto G. Bottesini, J. Turina, A. Piazzolla Regia Eleonora Moro Ensemble Strumentale Scaligero Biglietti Drammaturgia musicale Violino Andrea Pecolo Spettacolo gratuito evento speciale evento Giorgio Martano Violino Giorgio Di Crosta con prenotazione obbligatoria; Attrice Sara Zanobbio Viola Joel Imperial Fisarmonica Paolo Camporesi Violoncello Marcello Sirotti Produzione AsLiCo Contrabbasso Giuseppe Ettorre in caso di maltempo, Opera baby - VI edizione questi spettacoli saranno annullati. Il programma inizia sottovoce con la Musica not- OPERA PER BAMBINI DA 0 A 3 ANNI turna per le strade di Madrid di Boccherini, per poi risvegliarsi lentamente con la freschezza La musica ed il canto racconteranno la sto- della prima Sonata a Quattro di Rossini che apre ria del cambiamento e della crescita dei le porte al mondo operistico belliniano attra- due protagonisti del dramma di Verdi. Uno verso l'ardita e virtuosistica Fantasia su La son- spazio circolare, una piazza, una strada af- nambula di Bottesini per contrabbasso ed archi. follata, un crocevia saranno teatro del Un momento introspettivo con la Oración del Prima e del Dopo, di cosa accade quando Torero di Turina precede un veloce tango da La un figlio sconvolge della vita della famiglia. historia del Tango di Piazzolla. Biglietti Biglietti Spettacolo gratuito Laboratorio gratuito con prenotazione obbligatoria con prenotazione obbligatoria

Biglietterie Annullamento/sospensione in caso di maltempo Trattandosi di spettacoli all'aperto, il rischio di maltempo non può essere Teatro Sociale Orari di apertura escluso. Piazza Verdi, 1 fino al 29 giugno Qualora le condizioni meteo non consentano il regolare svolgimento dello 22100 Como dal martedì al sabato ore 10.00-13.00 spettacolo, il Villa Olmo Festival può posticipare fino a 90 minuti l’orario di dal 30 giugno al 14 agosto inizio della rappresentazione prima di annunciare l’eventuale annullamento martedì, giovedì, sabato ore 10.00-13.00 dello spettacolo. In caso di sospensione dello spettacolo dopo 30 minuti dal suo inizio, verrà Villa Olmo Festival Orari di apertura meno ogni diritto al rimborso del biglietto. Entrata lato Como dal 30 giugno al 15 agosto via Cantoni tutti i giorni di spettacolo dalle ore 17.00 22100 Como e a partire da 60 minuti prima dell’orario Rimborso biglietti degli eventi della rassegna Intorno al Parco I biglietti acquistati in biglietteria potranno essere rimborsati in contanti al botteghino, anche la sera stessa, fino a disponibilità di cassa, al momento della consegna del biglietto cartaceo, oppure successivamente entro e non oltre 5 giorni dalla data programmata dello spettacolo. Coloro che hanno Online acquisto online, potranno mandare via mail il pdf del biglietto accompagnato Biglietti in vendita sul sito visitcomo.eu da iban e nome dell’intestatario del conto, entro e non oltre 4 giorni dalla data programmata, e riceveranno rimborso tramite bonifico.

Infoline/Prenotazioni telefoniche fino al 29 giugno Servizio bar dal martedì al giovedì, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 A disposizione del pubblico, servizio bar del Beach Bar di Lido Villa Olmo. dal 30 giugno al 15 agosto tutti i giorni di spettacolo dalle ore 17.00 al num. +39.327.3117975

Biglietti I biglietti saranno in vendita dall’8 giugno.

La pianta dei posti del Parco di Villa Olmo è stata progettata per assicurare il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro. In vendita ci saranno posti singoli, con il rispetto della distanza interperso- nale di almeno un metro, a coppie o tripli, che saranno invece occupati da nuclei familiari, conviventi e persone che, in base alle disposizioni vigenti, non sono soggette al distanziamento interpersonale.

I biglietti valgono esclusivamente per la rappresentazione e la data indicata sugli stessi. Non è consentito l’accesso a un posto diverso da quello indicato sul biglietto. In caso di mancato utilizzo non sono convertibili per un'altra data. Ogni spettatore deve essere munito del biglietto e deve esibirlo al Per- sonale di Sala addetto al controllo a semplice richiesta, ed è tenuto a occu- pare il posto assegnato mantenendo un corretto comportamento durante le esecuzioni. Il Festival si riserva la facoltà di apportare alla programmazione annunciata variazioni di date, orari e programmi che si rendano necessarie per ragioni tecniche o per cause di forza maggiore.