Comune Di Alessandria Della Rocca

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Alessandria Della Rocca CARTA DEI SERVIZI Comune di Alessandria della Rocca COMUNE DI A ALESSANDRIA DELLA LESSANDRIA DELLA ROCCA R OCCA 27 CARTA DEI SERVIZI Comune di Alessandria della Rocca Ufficio Servizi Sociali Piazza Marconi 6 Tel. 0922.985437 Ricevimento al pubblico: da Lunedi al Venerdi 8-14 Lunedi e Mercoledi 15.30-18.30 Responsabile: Rosalia Lo Monaco Sindaco Luigi Mulè A LESSANDRIA DELLA R OCCA 29 CARTA DEI SERVIZI Comune di Alessandria della Rocca ASILO NIDO COMUNALE DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio offre: -Custodia e cura dei bambini -Attività ludiche e ricreative -Servizio di mensa scolastica, diversificato in rapporto all'età, come da tabelle dietetiche dell’AUSL TIPOLOGIA DI UTENZA MESI IN CUI È ATTIVO Minori tra 0 e 3 anni Tutto l’anno dal lunedì al venerdì MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO Il servizio è aperto ai bambini residenti nel Distretto 2, di cui fanno parte i Comuni di Alessandria della Rocca, Bivona, Cianciana, Santo Stefano Quisquina e San Biagio Platani. Si accede al servizio a seguito di richiesta dei genitori da presentarsi entro il 30 ottobre di ogni anno. Eventuali richieste di iscrizioni di nuovi nati, pervenute oltre tale data, sono sottoposte al Comitato di gestione e, se esitate favorevolmente, si procede all'inserimento dei nuovi iscritti M INORI CRITERI DI ACCESSO AL SERVIZIO COSTI A CARICO DEL CITTADINO -Età Compartecipazione in base al reddito -Residenza nel Distretto 2 31 CARTA DEI SERVIZI Comune di Alessandria della Rocca TRASPORTO STUDENTI PENDOLARI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio consiste nel trasporto con abbonamento ai servizi pubblici agli alunni delle scuole medie superiori che si recano presso altro Comune per frequentare scuole pub- bliche statali o paritarie, qualora non esista nel comune di residenza la corrispondente scuola pubblica TIPOLOGIA DI UTENZA MESI IN CUI È ATTIVO Il servizio è rivolto agli alunni pendolari Tutto l’anno MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO Si accede al servizio su presentazione di istanza o certificazione attestante la frequen- za scolastica. Le istanze vanno presentate entro l’inizio dell’anno scolastico al servizio di pubblica istruzione COSTI A CARICO DEL CITTADINO Il servizio è gratuito INORI M 32 CARTA DEI SERVIZI Comune di Alessandria della Rocca REFEZIONE SCOLASTICA DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio di mensa è rivolto ai bambini che frequentano la Scuola Materna Statale ed agli alunni del tempo prolungato della Scuola Secondaria di primo grado TIPOLOGIA DI UTENZA MESI IN CUI È ATTIVO Bambini scuola materna Statale e alunni Tutto l’anno Scuola Secondaria I grado MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO Si accede alla refezione scolastica tramite acquisto di buoni pasto in misura del 36% del costo del servizio COSTI A CARICO DEL CITTADINO M INORI Il servizio è gratuito 33 CARTA DEI SERVIZI Comune di Alessandria della Rocca ESTATE IN PISCINA DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio consiste in attività di nuoto in piscina, compreso trasporto e accompagnatori TIPOLOGIA DI UTENZA É rivolto a minori di età compresa tra i 6 ed i 14 anni MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO Si accede al servizio tramite istanza corredata da certificato medico ed attestazione ISE ed ISEE. Le istanze vanno presentate all’ufficio servizi sociali nei mesi di giugno o luglio CRITERI DI ACCESSO AL SERVIZIO È un servizio distrettuale ai sensi della Legge 328/2000 INORI M 34 CARTA DEI SERVIZI PROGETTOComune NATI di Alessandria PER della Rocca LEGGERE E LEGGERE PER AMICI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO L’intervento consiste in dono di libri ai bambini di età compresa tra i sei mesi ed i cin- que anni. Il servizio è gestito dal Distretto socio-sanitario D2 e rientra tra i servizi della Legge 328/2000. Scopo del progetto è la sensibilizzazione ed educazione del genito- re alla lettura ai bambini fin quanto sono piccolissimi TIPOLOGIA DI UTENZA Bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 5 anni MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO Vengono organizzati degli incontri di formazione - informazione con genitori, insegnan- ti, volontari e pediatri presso le scuole materne, l’asilo nido e le biblioteche M INORI 35 CARTA DEI SERVIZI Comune di Alessandria della Rocca BANCO ALIMENTARE DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Scopo del servizio è quello di sostenere le famiglie in difficoltà economiche mediante distribuzione di generi alimentari derivanti da eccedenze agro-alimentari ripartite dalla normali fonti di approvvigionamenti (AGEA, Industria alimentare distribuzione commerciale...) TIPOLOGIA DI UTENZA MESI IN CUI È ATTIVO Famiglie MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO Si accede al servizio su segnalazione dell’Assistente Sociale e della Confraternita di Misericordia previa verifica dell’effettivo stato di bisogno economico CRITERI DI ACCESSO AL SERVIZIO COSTI A CARICO DEL CITTADINO Il servizio è gestito in convenzione con Il servizio è gratuito MIGLIE l’Associazione di Volontariato “Banco delle Opere di Carità” di Palermo e la FA Confraternita di Misericordia di Alessandria della Rocca 36 CARTA DEI SERVIZI Comune di Alessandria della Rocca BONUS FIGLIO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio consiste nella concessione di un contributo di euro 1000,00 per i bambini nati nel corso dell’anno TIPOLOGIA DI UTENZA MESI IN CUI È ATTIVO Rivolto alle famiglie che hanno i requisiti previsti da Decreto Assistenziale della Regione Sicilia MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO Si accede al servizio su presentazione di istanza corredata da attestazione ISE ed ISEE. Le istanze vanno presentate a cadenze quadrimestrali nei termini indicati dalla regione e resi pubblici dall’amministrazione F COSTI A CARICO DEL CITTADINO AMIGLIE Il servizio è gratuito 37 CARTA DEI SERVIZI ASSISTENZAComune ECONOMICAdi Alessandria della Rocca SOTTO FORMA DI BUONI SPESA DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il servizio consiste nella concessione di buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari e di vestiario presso ditte locali TIPOLOGIA DI UTENZA MESI IN CUI È ATTIVO Il servizio è rivolto a nuclei familiari in difficoltà economiche MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO Si accede al servizio tramite presentazione di istanza corredata da dichiarazione ISE e autocertificazione situazione di famiglia e residenza durante il mese di dicembre COSTI A CARICO DEL CITTADINO Il servizio è gratuito AMIGLIE F 38 CARTA DEI SERVIZI GIORNATAComune DI di Alessandria INCONTRO della Rocca CON LE FAMIGLIE DEI NUOVI NATI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO L’intervento consiste nella realizzazione di un momento di incontro con le famiglie dei bambini nati nell’ultimo anno solare. Scopo dell’iniziativa è quello di comunicare ai neo genitori la disponibilità dell’amministrazione a venire incontro alle esigenze delle fami- glie che affrontano l’impegnativo compito di cura ed educazione dei figli minori TIPOLOGIA DI UTENZA Neo genitori MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO I neo genitori vengono invitati all’incontro dall’ufficio servizi sociali. Non è necessario presentare istanza F COSTI A CARICO DEL CITTADINO AMIGLIE Il sevizio è gratuito 39 CARTA DEI SERVIZI Comune di Alessandria della Rocca RIENTRO DEFINITIVO EMIGRATI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO L’intervento consiste nella concessione di un contributo economico a cittadini che, dopo un periodo di permanenza all’estero per motivi di lavoro, rientrano definitivamente nel comune di Alessandria della Rocca TIPOLOGIA DI UTENZA MESI IN CUI È ATTIVO Famiglie che emigrano Tutto l’anno MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO Si accede all’intervento tramite presentazione di istanza corredata da: - Certificato consolare di rimpatrio; - Dichiarazione di residenza all’estero per motivi di lavoro; - Biglietti di viaggio; - Fatture o autodichiarazione trasporto masserizie; - Autocertificazione cittadinanza, residenza, situazione familiare Le istanze possono essere presentate durante il corso dell’anno e successivamente al rientro AMIGLIE F CRITERI DI ACCESSO AL SERVIZIO COSTI A CARICO DEL CITTADINO Il contributo è finalizzato al rimborso, Il servizio è gratuito anche parziale, delle spese sostenute per DULTI E il viaggio ed il trasporto delle masserizie A 40 CARTA DEI SERVIZI Comune di Alessandria della Rocca BORSE LAVORO PER LAUREATI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Inserimento lavorativo di giovani laureati ed inoccupati in attività di doposcuola o sup- porto agli uffici comunali TIPOLOGIA DI UTENZA MESI IN CUI È ATTIVO Il servizio è rivolto a giovani laureati Turni trimestrali inoccupati ed economicamente disagiati MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO Si accede al servizio a seguito di istanza da ritirare e presentare all’ufficio Servizi Sociali a seguito di bando emanato dall’amministrazione comunale A DULTI E CRITERI DI ACCESSO AL SERVIZIO COSTI A CARICO DEL CITTADINO Sono previsti criteri di accesso relativi a: Il servizio è gratuito F - Titoli di studio; AMIGLIE - Situazione familiare; - Situazione sociale; - Situazione economica con riferimento al minimo vitale 41 CARTA DEI SERVIZI Comune di Alessandria della Rocca INSERIMENTO LAVORATIVO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Inserimento lavorativo in attività di pulizia e manutenzione delle strade comunali urbane, cura del verde pubblico, pulizia cura e manutenzione del patrimonio immobiliare comu- nale, collaborazione per la raccolta differenziata dei rifiuti, rivolto a soggetti che pre- sentano condizioni di disagio economico TIPOLOGIA DI UTENZA MESI IN CUI È ATTIVO Cittadini inoccupati ed economicamente Tutto l’anno disagiati MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO Si accede al servizio mediante presentazione di istanza corredata da dichiarazione ISE ed ISEE da presentarsi all'Ufficio Servizi Sociali entro i termini che sono resi noti da mani- festo. CRITERI DI ACCESSO AL SERVIZIO AMIGLIE
Recommended publications
  • 84001 Agrigento 84002 Alessandria Della Rocca 84003 Aragona 84006 Calamonaci 84007 Caltabellotta 84008 Camastra 84009 Cammarata
    REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO AUTONOMIE LOCALI E FUNZIONE PUBBLICA Dipartimento Autonomie Locali Servizio 4 "Trasferimenti agli Enti locali per il finanziamento delle funzioni" Mandati relativi ad ulteriore quota parte (2/12) delle somme spettanti per l'anno 2021 a titolo di reintegro del minor gettito derivante dall'abrogazione dell'addizionale comunale accise sull'energia elettrica (DDG n. 77 del 6 aprile 2021) COD. MANDATI sul capitolo 191307 Prov. Comuni ISTAT Numero data importo AG 84001 Agrigento 407 14/04/2021 € 122.073,00 AG 84002 Alessandria Della Rocca 408 14/04/2021 € 5.717,10 AG 84003 Aragona 409 14/04/2021 € 16.815,17 AG 84004 Bivona 410 14/04/2021 € 5.661,27 AG 84005 Burgio 411 14/04/2021 € 5.751,37 AG 84006 Calamonaci 412 14/04/2021 € 2.195,92 AG 84007 Caltabellotta 413 14/04/2021 € 5.947,34 AG 84008 Camastra 414 14/04/2021 € 4.808,83 AG 84009 Cammarata 415 14/04/2021 € 9.622,66 AG 84010 Campobello Di Licata 416 14/04/2021 € 19.349,40 AG 84011 Canicatti' 417 14/04/2021 € 59.225,22 AG 84012 Casteltermini 418 14/04/2021 € 13.145,50 AG 84013 Castrofilippo 419 14/04/2021 € 5.191,80 AG 84014 Cattolica Eraclea 420 14/04/2021 € 6.962,40 AG 84015 Cianciana 421 14/04/2021 € 6.060,16 AG 84016 Comitini 422 14/04/2021 € 1.680,12 AG 84017 Favara 423 14/04/2021 € 119.200,97 AG 84018 Grotte 424 14/04/2021 € 9.139,71 AG 84019 Joppolo Giancaxio 425 14/04/2021 € 2.024,59 AG 84020 Lampedusa E Linosa 426 14/04/2021 € 18.309,71 AG 84021 Licata 427 14/04/2021 € 100.996,89 AG 84022 Lucca Sicula 428 14/04/2021 € 2.531,28 AG 84023 Menfi 429 14/04/2021
    [Show full text]
  • 1:200000 Licatêúaêúporto !
    !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. !. SANTA NINFA ALIA CASTELLANA SICULA !. !. !. !. a !. ap POGGIOREALE Strade Provinciali (SP) in S .ne !. V elice Numero Lunghezza Lunghezza . B tratti SP Denominazione COMUNE attraversato F SP tratto (km) totale SP (km) CAMPOFIORITO !. !. AGRIGENTO SP 1-A Quadr. Spinasanta (SS118)-Villaseta(SS115) 4.376 . B Sp1 12.017 F e LERCARA FRIDDI SP 1-B 5.696 AGRIGENTO-IOPPOLO GIANCAXIO l BLUFI dir.Fondacazzo - C.Borsellino i c e !. ice VALLEDOLMO SP 1-C c.da Fondacazzo - viadotto Morandi (fiume Drago) 1.945 AGRIGENTO el P.TA CCAZZARO !. !. PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO . B SP 2-A bivio Piano Gatta-Montaperto 5.124 AGRIGENTO F LA !. Sp2 8.720 UI BOMPIETRO SP 2-B Montaperto-Giardina Gallotti 3.596 AGRIGENTO AQ FINOCCHIARA I L A P.GIO !. Servizio Sistema Informativo Territoriale Provinciale (SITP) A Q U !. SP 3-A Bivio Caldare (SS189)-Favara 6.804 ARAGONA-FAVARA PARTANNA Arena CONTESSA ENTELLINA Sp3 13.698 V V SP 3-B Favara-SS115 (bivio Crocca) 6.894 AGRIGENTO-FAVARA . A n N . !. Lago di Prizzi !. n e G Sp4 SP 4 Strada Valle dei Templi (Panoramica) 2.409 2.409 AGRIGENTO !. & I e T d R e D . !. l A S SP 5-A Camastra (SS 410) - Sottafari - C. Aronica 7.612 CAMASTRA-LICATA C .N S i Ficarazzi Sp5 13.677 an c e PRIZZI SP 5-B C. Aronica - Cipolla - SS 123 6.065 LICATA a o la O n Settore IX Viabilità l arriera N o ot B I SP 6 18.279 18.279 RAVANUSA-CAMPOBELLO DI LICATA-LICATA te T r Sp6 Licata (SS115) - Ravanusa M.
    [Show full text]
  • Filiale Cap Localita' Provincia Agrigento 92010 Alessandria Della Rocca Ag Agrigento 92010 Bivona Ag Agrigento 92010 Burgio Ag A
    ELENCO LOCALITA' E CAP SERVITI PER FILIALE TNT FILIALE CAP LOCALITA' PROVINCIA AGRIGENTO 92010 ALESSANDRIA DELLA ROCCA AG AGRIGENTO 92010 BIVONA AG AGRIGENTO 92010 BURGIO AG AGRIGENTO 92010 CALAMONACI AG AGRIGENTO 92010 CALTABELLOTTA AG AGRIGENTO 92010 JOPPOLO GIANCAXIO AG AGRIGENTO 92010 LAMPEDUSA AG AGRIGENTO 92010 LAMPEDUSA E LINOSA AG AGRIGENTO 92010 LINOSA AG AGRIGENTO 92010 LUCCA SICULA AG AGRIGENTO 92010 MONTALLEGRO AG AGRIGENTO 92010 MONTEVAGO AG AGRIGENTO 92010 REALMONTE AG AGRIGENTO 92010 SANT'ANNA AG AGRIGENTO 92010 SICULIANA AG AGRIGENTO 92010 SICULIANA MARINA AG AGRIGENTO 92010 STAZIONE DI MAGAZZOLO AG AGRIGENTO 92011 CATTOLICA ERACLEA AG AGRIGENTO 92012 CIANCIANA AG AGRIGENTO 92013 MENFI AG AGRIGENTO 92013 PORTO PALO AG AGRIGENTO 92014 PORTO EMPEDOCLE AG AGRIGENTO 92015 RAFFADALI AG AGRIGENTO 92016 BORGO BONSIGNORE AG AGRIGENTO 92016 RIBERA AG AGRIGENTO 92016 SECCAGRANDE AG AGRIGENTO 92017 ADRAGNA AG AGRIGENTO 92017 SAMBUCA DI SICILIA AG AGRIGENTO 92018 SANTA MARGHERITA DI BELICE AG AGRIGENTO 92019 SCIACCA AG AGRIGENTO 92020 AZZALORA BABILONIA AG AGRIGENTO 92020 CAMASTRA AG AGRIGENTO 92020 CAMPOBELLO RAVANUSA STAZIONE AG AGRIGENTO 92020 CASTROFILIPPO AG AGRIGENTO 92020 COMITINI AG AGRIGENTO 92020 GROTTE AG AGRIGENTO 92020 PALMA DI MONTECHIARO AG AGRIGENTO 92020 RACALMARE AG AGRIGENTO 92020 RACALMUTO AG AGRIGENTO 92020 SAN BIAGIO PLATANI AG AGRIGENTO 92020 SAN GIOVANNI GEMINI AG AGRIGENTO 92020 SANTA ELISABETTA AG AGRIGENTO 92020 SANT'ANGELO MUXARO AG AGRIGENTO 92020 SANTO STEFANO QUISQUINA AG AGRIGENTO 92020 VILLAFRANCA
    [Show full text]
  • Comune Di Alessandria Della Rocca Provincia Di Agrigento
    Comune di Alessandria della Rocca Provincia di Agrigento Legge 24/12/2007 n.244 “Finanziaria 2008” Pubblicazione incarichi esterni anno 2012 N. Estremi Collaboratore Oggetto dell'incarico Compenso Durata dell'incarico Progr. provvedimento 1 Deliberazione della Avv. Scaglione Vincenzo Nomina Patrocinatore- Giudizio avanti € 5.917,83 Dal 13/04/2012 G.M. Natale al Tribunale di Sciacca per azione di N. 24 del 13/04/2012 restituzione avverso pretese possessorie della Sig.ra Rametta Maria sui terreni siti in c/da Mailla Soprana. 2 Deliberazione della Arch. Augello Emanuele Incarico per la redazione di n. 3 € 450,00 Dal 18/05/2012 G.M. progetti finalizzati alla realizzazione di N. 37 del 07/05/2012 impianti fotovoltaici sugli edifici scolastici 3 Deliberazione della Arch. Tamburello Giuseppe Incarico per la progettazione esecutiva € 3.750,00 Dal 18/05/2012 G.M. relativa “Lavori di riqualificazione N. 38 del 07/05/2012 urbana e ripavimentazione della Via Scipione”. 4 Deliberazione della Dott. Geologo Incarico per la redazione della € 700,00 Dal 11/05/2012 G.M. Perconti Paolo relazione geologica “Realizzazione di N. 39 del 07/05/2012 un'area attrezzata per un punto di sosta adibito all'accoglimento di veicoli per il turismo itinerante- Alessandria della Rocca – Strada Statale 118 – Ingresso da Bivona. 5 Deliberazione della Avv. Giuseppe Salvato Nomina Patrocinatore – Comune di € 1.922,17 Dal 29/05/2011 G.M. Alessandria della Rocca vs Comune di N. 44 del 29/05/2012 Santo Stefano Quisquina-recupero somme per conferimento R.S.U. nella discarica di c.da Mailla. 6 Deliberazione della Dott.
    [Show full text]
  • Celebrating 100 Years in Our Building
    L 'Unione Italiana Celebrating 100 Years In Our Building July/August 2018 volume 20, issue 4 1 TABLE OF CONTENTS MESSAGE FROM THE PRESIDENT... Ciao A Tutti Italian Club Members, UPDATE: 100 Year Events? 4-5 Krewe of Italia News? 19 Donation To The Club? 6 Ladies Auxiliary News?20-21 I'd like to take the opportunity to say "Thank You" and "Congratula- 1731 East 7th Avenue Mayor Buckhorn Visits Sicily?7 7th Annual Themes N Tea? 22-23 tions" to the Italian Club Ladies Auxiliary. The ladies hosted Campo Ital- Tampa, Florida 33605 Welcome New Members? 8 That?s A Wrap! Campo Italiano?24-25 iano in June, which was well planned, well executed and well received by the many children who attended and their families. The Ladies Auxiliary (813) 248-3316 Graize! To Our Trust Supporters? 8 LAX Dance? 26 www.italian-club.org works very hard to ensure that our Campo Italiano is filled with Italian Oldest Olive Oil Found!... 11 LAX New Years Eve? 27 culture, traditions, heritage, and so much more. Our Campo was featured Club Office Hours Milestones? 12-14 Cemetery News? 28 in a recent WFLA news broadcast too. Below are the two links to the Sal Guagliardo Monday-Friday Summer Seafood Boil? 15 In Memoriam? 28 stories: Board President 9:00am-5:00pm CRUSH Happy Hour? 16-17 Festa Sponsors?30 1. www.wfla.com/ video/ campo-italiano_20180606112941/ 1221856840 Board Of Directors Cemetery Hours 2. www.wfla.com/ news/ around-town/ young-campers-learn-to-speak- Sal Guagliardo (President), Open Daily 8:00am-3:00pm italian-at-ybor-s-campo-italiana/ 1221638520 Grace Ippolito (Vice-President), (Located at 26th St.
    [Show full text]
  • Films-On-Permanent-Loan-At-History-Center-11-11-17.Pdf
    www.SicilianFamilyTree.com Films On Permanent Loan-Newnan, Georgia Family History Center Film # Title 1798409 Africo, Reggio di Calabria Deaths 1866-1900 2016951 Alcamo, Trapani Province S Paul & St. Bart Church Stato delle Anime 1754-1803 2016439 Alcamo, Trapani Province S. Maria Assunta Marriages 1713-1845 2016474 Alcamo, Trapani Province S. Maria Assunta Stato Delle Anime 1753-1787 2016732 Alcamo, Trapani Province S. Paul & St Bart church Deaths 1775-1868 2016473 Alcamo, Trapani Province Santa Maria Assunta Church Stato delle anime 1684-1752 2016950 Alcamo, Trapani Province Santi Apostoli Paolo e Bartolomeo Church Stato delle anime 1672-1754 2016647 Alcamo, Trapani Province, S. Paul & St Bart Church Baptisms 1689-1760 2016729 Alcamo, Trapani Province, S. Paul & St Bart Church Marriages 1628-1824 2016731 Alcamo, Trapani Province, S. Paul & St. Bart Church, Deaths 1616-1775 2016167 Alcamo, Trapani Province, Santa Maria Assunta Church Baptisms 1732-1780 2016442 Alcamo, Trapani Province, Santa Maria Assunta Church Deaths 1740-1828 2014410 Alessandria della Rocca, Agrigento Province Births 1867-1893 2279068 Alessandria Della Rocca, Agrigento Province Births 1911-1929, Banns 1911-1921 1438712 Alessandria Della Rocca, Agrigento Province BMD 1852-54, partial 1855 Alessandria della Rocca, Agrigento Province Marr Banns 1899-1910; Marr 1862-1909; Diversi 1862-1865; Marr Banns 2014486 1862-1865; Citizenship 1866-1905; Deaths 1862-1899 2279539 Alessandria Della Rocca, Agrigento Province, Marr 1913-14, 1923, Deaths 1913-1929, Marr Banns 1922-1928
    [Show full text]
  • Archivio Di Stato D I Agrigento
    ARCHIVIO DI STATO DI AGRIGENTO Via Venezia 1 (cod. Post. 92100); tel. 0922/20009. Consistenza totale: bb., volI. e regg. 42.949. Biblioteca: VOIL 990, opuscoli 208 e mss. 2. Sezione microfotografica. La voce è stata curata da Francesco Bilello, coadiuvato da Rosalba Pitrone. La vo- ce della Sezione di Sciacca è stata curata dallo stesso Bilello. SOMMARIO A GRIGENTO Introduzione 301 Restaurazione Intendenza Conservazione delle ipoteche Direzione dei rami e diritti diversi 302 Giudicati circondariali Tribunale civile 11 Prefettura Sottoprefettura di Bivona Questura Intendenza di finanza Ufficio del registro di Girgenti Consiglio provinciale di leva Distretto militare di Girgenti Preture Tribunale di Agrigento Corte di assise di Girgenti Comuni 304 Archivi notarifi 306 Catasti 307 Stato civile Corporazioni religiose 308 300 Guida generale degli Archivi di Stato SCIACCA Introduzione 310 Archivi notarili Indice dei fondi 311 L’Archivio di Agrigento, istituito in esecuzione della legge organica 1 ag. 1843 l, divenne Archivio provinciale di Stato con r.d. 22 sett. 1932, n. 1391, Sezione di Archivio di Stato con 1. 22 die. 1939, n. 2006, e Archivio di Stato con d.p.r. 30 sett. 1963, n. 1409. La sede dell’Archivio, prima del trasferimento in via Panoramica avvenuto nel 1964, era posta in locali umidi e malsani siti nel palazzo della prefettura, nei quali i documenti si deteriorarono notevolmente. Nella segnalazione dei fondi si indi- ca Girgenti o Agrigento a seconda che la data terminale sia anteriore o posterio- re al 1927, anno nel quale la città assunse l’attuale denominazione. Per la documentazione riguardante Agrigento e la sua attuale provincia occorrerà guardare anche nell’AS Palermo, non solo, ovviamente, per le notizie che posso- no ricavarsi daalle carte delle amministrazioni centrali dell’isola ma anche per quel- le che, ad.
    [Show full text]
  • Joppolo Giancaxio Sant'angelo Muxaro Santa Elisabetta
    Piano di intervento per l’erogazione dei servizi di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati Bacino Territoriale costituito dai Comuni di Joppolo Giancaxio, Sant’Angelo Muxaro e Santa Elisabetta, PIANO DI INTERVENTO PER L’EROGAZIONE DEI SERVIZI DI SPAZZAMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI BACINO TERRITORIALE COSTITUITO DAI COMUNI DI: JOPPOLO GIANCAXIO SANT’ANGELO MUXARO SANTA ELISABETTA Il responsabile dell’U.T.C. di Santa Elisabetta _________________________________ Arch. Raimondo Taibi Il responsabile dell’U.T.C Joppolo Giancaxio _________________________________ Arch. Giuseppe Isidoro Curaba Il responsabile dell’U.T.C. di Sant’Angelo Muxaro _________________________________ Geom. Pietro Spoto Ai sensi dell’art. 53 della legge 8 giugno 1990, n. 142, recepito dall’art. 1, comma1, lettera i), della L.R. 11/12/1991, n. 48, nel testo quale risulta sostituito dall’art. 12 della L.R. 23/12/2000, n. 30, e dell’art. 147-bis del vigente D.lgs 267/2000, come introdotto dall'art. 3, comma 1, lettera d), legge n. 213/2012, si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e alla correttezza amministrativa. 1 Piano di intervento per l’erogazione dei servizi di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati Bacino Territoriale costituito dai Comuni di Joppolo Giancaxio, Sant’Angelo Muxaro e Santa Elisabetta, INDICE 1. PREMESSA ............................................................................................................................ 5 1.1. Scopo del
    [Show full text]
  • Ministero Dell'istruzione
    Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio V - Ambito territoriale di Agrigento IL DIRIGENTE Visto il CCNI concernente la mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per gli anni scolastici relativi al triennio 2019/20, 2020/21, 2021/22, sottoscritto il giorno 6/3/2019; Vista l’O.M. 106 del 29.03.2021 concernente la mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A; Visti gli elenchi trasmessi dal superiore Ministero relativi ai docenti di cui all’art.1 co. 2 e 3, co. 4 e 5, co. 6 dell’O.M. n.106 del 29.03.2021; Viste le domande presentate dai docenti relative alla mobilità del personale docente della scuola secondaria di 1° grado; Accertata l’insussistenza delle deroghe normativamente previste; Ritenuto opportuno informare i docenti interessati della cancellazione, da parte dell’ufficio, della domanda di mobilità prodotta per l’ a. s. 2021/2022 e delle relative motivazioni; DISPONE Art. 1) la provvisoria pubblicazione dell’elenco dei docenti esclusi dalla procedura di mobilità, ai sensi dell’art. 1 commi 2 e 3, commi 4 e 5, comma 6 dell’O.M.106 del 29.03.2021; Art. 2) i docenti possono presentare memorie e osservazioni entro e non oltre i 5 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione dell’allegato elenco sul sito web e all’albo; Art 3) i Dirigenti Scolastici della Scuola di attuale servizio sono tenuti a notificare il presente provvedimento agli interessati; Dirigente: Fiorella Palumbo, 0922/495203, [email protected] Funzionario: Noemi Carmela Pandolfo, 0922/495223, [email protected] Via Leonardo da Vinci n° 2 – 92100 Agrigento - Tel.
    [Show full text]
  • Censimento Dei Beni Ecclesiastici Del Circondario Di Bivona Per La Ciantria Della Cattedrale Di Cefalù - Affari E Censimenti Antecedenti La Legge Del 02/08/1862
    ARCHIVIO DI STATO DI AGRIGENTO CENSIMENTO BENI ECCLESIASTICI. INVENTARIO ESTREMI OGGETTO NOTE N° BUSTA FASCICOLI CRONOLOGICI 1 1 1828 Alienazione ex feudo Schirmitore - (Chiesa Cattedrale di Girgenti) 2 1830 Alienazione ex feudo Maddalusa - (Padri Li guorini di Girgenti) 3 1832 Censuazione fondo rustico ex feudo Morreale - (Chiesa Cattedrale di Girgenti) 4 1834 Censuazione fondo rustico ex feudo Tamburello - (Chiesa Cattedrale di Girgenti) Enfiteusi beni rurali ecclesiastici ex fe udo Bennici - (Oratorio di S. Filippo Neri di 5 1857 Girgenti) Concessione enfiteutica di case presso il quartiere di San Pietro - (Sacra 6 1858 distribuzione della Chiesa Cattedrale di Girgenti) Concessione enfiteutica feudo Amagione - (P adri Agostiniani di Santa Maria della 7 1831 - 1860 Consolazione e di Santa Maria del Bosco di Palermo) Aggiudicazione di quote dell'ex feudo S. Biagio - Territorio di Girgenti (Seminario Pianta corografica ex feudo S. Biagio dei Chierici di Girgenti) con allegati quaderni di condizioni della Commissione per (n° 161) - Allegati descrizione e 8 1864 l'enfiteusi dei beni ecclesiastici del Circondario di Girgenti stato relativo alle quote dell'ex feudo di S. Biagio. Aggiudicazione di quote dell'ex feudo Mand rascava - Territorio di Girgenti (Mensa 2 9 1864 vescovile di Girgenti) con allegati quaderni di condizioni della Commissione per l'enfiteusi dei beni ecclesiastici del Circondario di Girgenti Aggiudicazione di quote del fondo denominato Zuccarello il Piccolo - Territorio di Pianta topografica delle terre Girgenti (Oratorio di S. Filippo Neri di Girgenti) dell'Oratorio di S. Filippo Neri in 10 1864 contrada Zuccarello (n°388) 1 ©ARCHIVIO DI STATO DI AGRIGENTO Aggiudicazione di quote del fondo denominato Monserrato - Territorio di G irgenti 11 1864 (Convento di S.
    [Show full text]
  • CAMILLERI ORARI.Pdf
    Allegato "C" Assessorato Regionale Turismo Comunicazioni e Trasporti - Dipartimento Trasporti e Comunicazioni Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: F.LLI CAMILLERI & ARGENTO S.R.L Codice Orario Autolinee Extraurbane C O R S E C O R S E 1 3 5 7 9 11 2 4 6 8 10 12 KM KM STAZIONAMENTI KM KM GIORNALIERA SCLASTICA FESTIVA (*) (*) GIORNALIERA SCOLASTICA (*) (*) orario 7,10 0,00 Capolinea di Partenza Capolinea di Arrivo 94,70 orario 14,55 CAMMARATA CAMMARATA orario 7,50 22,00 Fermata intermedia Fermata intermedia 72,70 orario 14,15 S.STEFANO QUISQUINA S.STEFANO QUISQUINA orario 8,00 29,20 Fermata intermedia Fermata intermedia 65,50 orario 14,05 BIVONA BIVONA orario 8,15 39,00 Fermata intermedia Fermata intermedia 55,50 orario 13,55 ALESSANDRIA DELLA ROCCA ALESSANDRIA DELLA ROCCA orario 8,25 48,50 Fermata intermedia Fermata intermedia 46,20 orario 13,45 CIANCIANA CIANCIANA orario 9,15 68,50 Fermata intermedia Fermata intermedia 16,20 orario 13,05 RAFFADALI RAFFADALI orario 9,40 94,70 Capolinea di Arrivo Capolinea di Partenza 0,00 orario 12,35 AGRIGENTO AGRIGENTO orario orario orario orario orario orario orario orario Prescrizioni d'Esercizio 1 C.C. SCOLASTICA .INTERO PERCORSO CAMMARATA AGRIGENTO Note (*) CORSE CON FREQUENZA ATIPICA - ES. DAL LUNEDI' AL VENERDI', SOLO IL SABATO, SOLO LA DOMENICA, ETC…. Allegato "C" Assessorato Regionale Turismo Comunicazioni e Trasporti - Dipartimento Trasporti e Comunicazioni Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L.
    [Show full text]
  • Strade Provinciali (SP) POGGIOREALE
    PETRALIA SOPRANA SANTA NINFA ALIA CASTELLANA SICULA Strade Provinciali (SP) POGGIOREALE Numero Lunghezza Lunghezza tratti SP Denominazione COMUNE attraversato SP tratto (km) totale SP (km) CAMPOFIORITO AGRIGENTO SP 1-A Quadr. Spinasanta (SS118)-Villaseta(SS115) 4.376 Sp1 12.017 SP 1-B dir.Fondacazzo - C.Borsellino 5.696 AGRIGENTO-IOPPOLO GIANCAXIO LERCARA FRIDDI BLUFI SP 1-C c.da Fondacazzo - viadotto Morandi (fiume Drago) 1.945 AGRIGENTO S P 3 VALLEDOLMO SP 2-A bivio Piano Gatta-Montaperto 5.124 AGRIGENTO 8 Sp2 8.720 4 3.596 AGRIGENTO P 4 SP 2-B Montaperto-Giardina Gallotti - BOMPIETRO SP S B SP 3-A Bivio Caldare (SS189)-Favara 6.804 ARAGONA-FAVARA 4 Sp3 13.698 5 S CONTESSA ENTELLINA SP 3-B Favara-SS115 (bivio Crocca) 6.894 AGRIGENTO-FAVARA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO PARTANNA S 6 Sp4 SP 4 Strada Valle dei Templi (Panoramica) 2.409 2.409 AGRIGENTO 2 4 SP 5-A Camastra (SS 410) - Sottafari - C. Aronica 7.612 CAMASTRA-LICATA Sp5 13.677 Sistema Informativo Territoriale Provinciale (SITP) SP 5-B C. Aronica - Cipolla - SS 123 6.065 LICATA PRIZZI Sp6 SP 6 Licata (SS115) - Ravanusa 18.279 18.279 RAVANUSA-CAMPOBELLO DI LICATA-LICATA Nodo provinciale del S.I.T.R. Sicilia Sp7 SP 7 Licata (SS115) - Riesi - confine provincia di Caltanissetta 9.172 9.172 LICATA Sp8 SP 8 Ranciditi - Cozzo San Vincenzo 3.089 3.089 FAVARA-ARAGONA MONTEVAGO Sp9 SP 9 Ravanusa - Fiume Salso prov. Di Caltanissetta 6.703 6.703 RAVANUSA BISACQUINO Sp10 SP 10 Campobello - Fiume Salso prov.
    [Show full text]