Presentazione della Struttura La struttura “L'imbarcadero” è particolarmente indicato per ospitare gruppi di ogni età e condizioni, essendo situato in una zona tranquilla direttamente sul lago di Osiglia. I ritiri sportivi sono rivolti a calciatori, ciclisti e canoisti ed a tutti colori che praticano sport e che richiedono una zona tranquilla distante dal caos cittadino. La struttura dispone di una palestra di circa 200 m2 di un campo da tennis, campo d'allenamento di calcio in erba sintetica strutturato con spogliatoi, docce e stanza massaggi e un campo in sterrato a 500 mt.. La struttura dista 500 mt. dall'abitato di Osiglia in posizione tranquilla e riservata, lontano dal traffico e da occhi indiscreti, si trova lungo le rive del lago di Osiglia che offre ai più avventurosi un terrazzamento naturale che permette di godere di un massaggio naturale defaticante alla fine dell'attività sportiva, rilassandosi tranquillamente lungo le rive del lago lasciandosi massaggiare dalle dolci acque montane. Il territorio offre inoltre un percorso atletico della lunghezza di 4 Km lungo il periplo del Lago.

Pedalare Il regno delle mountain bike con circuiti semplici ed impegnativi Direttamente dall'Imbarcadero avrete la possibilità di testare la vostra preparazione con uno dei numerosi itinerari che attraversano tutta la Val Bormida dove riscoprire come doveva essere l'Italia prima del medioevo, come sono ancora oggi le due valli minori di e un susseguirsi di foreste maestose dove faggi giganteschi si alternano i castagni e dove crescono salici e ontani, abitate da cinghiali, caprioli, falchi. Scoprirete poco alla volta gli angoli segreti del nostro territorio La mountain bike in !

L’imbarcadero - Località Barberis - 17010 Osiglia (sv) www.lagodiosiglia.it - tel-fax +39019 5522519 SAR AE 1 C ° Gestione Caesar1° -Soc. Coop. Sociale Onlus - C.so Italia ,66 -17027 (sv) S s oc lu . C On oop. Sociale tel. 335 6453014 - p.i. 01250530092 - IBAN IT14 F061 7549 4710 0000 5363 220 Camminare Tanti itinerari da scoprire giorno dopo giorno sulle montagne della Liguria! Le montagne liguri vanno conosciute e vissute da tutti! Per questo i percorsi che troverete nella Valle vi accontenteranno in tutto e per tutto, dalla semplice passeggiata di poche ore ai trekking più impegnativi grazie ad una rete di percorsi e sentieri di tutte le difficoltà. Immergetevi in una vacanza dalla natura incontaminata e selvaggia!

Pescare In Liguria, scoprite il fascino del Lago di Osiglia attraverso le magiche emozioni della pesca! Se la vostra passione è la pesca, dovrete assolutamente trascorrere almeno una giornata nella natura incontaminata che ci circonda pescando in tutta tranquillità le magnifiche trote ed i famosi lucci che popolano le nostre acque. Trote lucci carpe a volontà!

Sport/Natura L'ostello L'Imbarcadero! Lasciatevi ammaliare dal magnifico paesaggio che ci circonda! In una manciata di chilometri potrete immergervi in folti boschi e castagni giganteschi, la fitta rete di sentieri attraversa una fitta faggeta protetta e raggiunge il colle del Melogno, a oltre 1000 metri di quota. Sul crinale che separa la valle di OSIGLIA dalla Bormida di Pallare girano le pale di una

L’imbarcadero - Località Barberis - 17010 Osiglia (sv) www.lagodiosiglia.it - tel-fax +39019 5522519 SAR AE 1 C ° Gestione Caesar1° -Soc. Coop. Sociale Onlus - C.so Italia ,66 -17027 Pietra Ligure (sv) S s oc lu . C On oop. Sociale tel. 335 6453014 - p.i. 01250530092 - IBAN IT14 F061 7549 4710 0000 5363 220 centrale elettrica eolica gestita dal comune di Osiglia con quello di Bormida. Un bello spettacolo ed una fonte di energia pulita. Benvenuti in Liguria! La vacanza nell'entroterra della Liguria che avete sempre desiderato!

Didattica Le scolaresche potranno sviluppare direttamente sul campo le loro competenze. Possibili tematiche: l’energia Eolica, l’ambiente montano, la storia e la funzione della diga, la carbonaia,... e inoltre il laboratorio “dipingiamo con le erbe”.

Territorio Osiglia Compreso nella Marca Aleramica (X secolo), Osiglia fu proprietà di Bonifacio Del Vasto (1091) e successivamente passò al marchesato dei Del Carretto di Finale, di cui seguì le sorti.

Tra il XVII e il XVIII secolo, il territorio di Osiglia fu coinvolto nello scontro tra Francia e Spagna per l'importanza strategica che ricopriva, data la vicinanza al mare e alle Alpi. Durante la campagna d'Italia nel XVIII secolo, Napoleone passò nel paese lasciando numerose testimonianze.

Lo storico passato si può osservare nelle Chiese di Sant’Antonio e S.S. nome di Maria, oggi Chiesa Parrocchiale, con il campanile dalla base romanica, oltre ai ruderi del Castello medioevale, risalente al XII - XIII secolo e costruito per controllare le antiche mulattiere orientate verso e il Passo del Melogno. Inoltre si impone,

L’imbarcadero - Località Barberis - 17010 Osiglia (sv) www.lagodiosiglia.it - tel-fax +39019 5522519 SAR AE 1 C ° Gestione Caesar1° -Soc. Coop. Sociale Onlus - C.so Italia ,66 -17027 Pietra Ligure (sv) S s oc lu . C On oop. Sociale tel. 335 6453014 - p.i. 01250530092 - IBAN IT14 F061 7549 4710 0000 5363 220 all’ingresso del centro storico del borgo di Osiglia, l’oratorio di San Francesco: edificato nel XV secolo, ha conosciuto un lungo periodo di degrado e abbandono

Oggi, grazie all’intervento di volontari e associazioni locali, l’edificio ospita un cinema-teatro ed è inoltre diventato una valida struttura dove poter organizzare spettacoli e convegni.

Tra le numerose chiese sparse per le frazioni citiamo la “Magione” di San Giacomo a Ronchi, che appartenne ai Templari e passò poi ai Cavalieri dell’ordine di Malta. Hanno antenati preromani, i 400 abitanti di Osiglia che vivono sulle rive del bel lago artificiale lungo e profondo. Un lago per la cui costruzione, negli anni trenta, una parte del paese venne sommersa; ma forse il più bel lago della Liguria dall'aspetto così elegantemente svizzero non stonerebbe fra le montagne del cantone di Lucerna. Oggi il lago ospita manifestazioni di canoe, canottaggio, anche internazionali, gare di pesca ed una regata di mezzi auto costruiti.

L’imbarcadero - Località Barberis - 17010 Osiglia (sv) www.lagodiosiglia.it - tel-fax +39019 5522519 SAR AE 1 C ° Gestione Caesar1° -Soc. Coop. Sociale Onlus - C.so Italia ,66 -17027 Pietra Ligure (sv) S s oc lu . C On oop. Sociale tel. 335 6453014 - p.i. 01250530092 - IBAN IT14 F061 7549 4710 0000 5363 220