Colletto di Descrizione da via Castelnuovo L’andamento quanto mai vario della salita ne rende scarsamente significa- tivi i dati statistici. Si tratta in realtà di una variante alla più nota e frequentata ascesa lungo la provinciale, di cui costituisce il complemento. Accesso: dal casello di dell’autostrada A6 Torino-Savona si esce sulla si- Dalla rotonda si prende sulla destra in leggera salita superando la chie- nistra piegando poi a destra alla rotonda in direzione di Millesimo. sa di San Giuliano (km 1,200) per arrivare ad un colletto (752 m slm; km 3,600), in corrispondenza di una biforcazione. Partenza: Priero, incrocio-rotonda lungo la provinciale all’altezza della torre medievale. Lasciata a destra la strada che prosegue per si pie- ga sulla sinistra, ancora in salita per trecento metri. Arrivo: Colletto di Montezemolo, sul crinale che separa la val Tanaro dalla val Bormida; incrocio-rotonda. Segue un tratto scorrevole e una breve discesa su strada ampia che por- ta ad una nuova risalita (km 5,800) lunga poche centinaia di metri. Nuovamente in discesa e quindi su terreno ondulato si esce al Colletto di Montezemolo. Regione Piemonte Provincia Itinerario ad anello Priero-Montezemolo tratto dalla guida: Liguria, itinerari cicloturistici Lunghezza km 7,100 L’anello si chiude piegando a sinistra alla rotonda in direzione di Priero, Quota partenza m 472 slm facendo attenzione ai due spettacolari tornanti che si incontrano quasi su- bito, facilmente presi in velocità. Quota arrivo m 714 slm La parte fi nale della discesa, lunghi rettilinei raccordati da alcune semi- Dislivello positivo 242 m Pend. media 4,7% curve, permette di raggiungere velocità elevatissime, ma occorre ricordare Quota metà salita m == slm === che si sta percorrendo una strada aperta al traffi co: attenzione quindi a non sbagliare l’inserimento in curva. Dislivello prima metà == m Pend. media == Dislivello seconda metà == m Pend. media == Questo itinerario, fi no al bivio del km 3,600 e a seguire in direzione di Ca- stelnuovo, consente di raggiungere la val Bormida attraverso il colle di San Coordinate geografi che Partenza: N44 22.440 - E8 05.816 Giovanni, scendendo su all’altezza della frazione Piana. WGS 84 Arrivo: N44 22.497 - E8 08.371 La presenza di un tratto sterrato sul versante della val Bormida ne consiglia tuttavia la percorrenza alle mountain-bike.

Appunti a ruota libera

Esposizione nord ACCAGNINO Copertura boschiva presente a tratti Z

Traffi co scarso LAUDIO Stagione da marzo a novembre 2013 C ©