SELEZIONE STAMPA (A cura dell’Ufficio stampa Uisp)

9 aprile 2021

IN PRIMO PIANO:

 Tiziano Pesce Uisp: “C’è bisogono di veri sostegni per le società sportive, il rischio è che debbano chiudere”, ospite della diretta del Comitato territoriale Uisp Manfredonia “Rifioriamo con lo sport”

 La voce dell’Uisp sui diritti delle donne e quelli delle persone LGBTI (Manuela Claysset al convegno “Atlet* Trans*Oltre i Tabù” e Presentazione di OLYMPIA - Carta Europea per i diritti delle donne nello sport)

 Marco Rossi-Doria nuovo presidente di Con i bambini (su Vita)

 Oggi annunciato l’ incontro tra Vezzali e Cozzoli

 Terzo settore: 36 milioni di euro per l’avvio del Runts (su Redattore sociale)

LE ALTRE NOTIZIE:

 Diritti tv: a Rai e Amazon i Mondiali 2022 in Qatar

 Insulti razzisti a tre calciatori del Liverpool

UISP DAL TERRITORIO

 Uisp Matera, presenta “Olimpiadi del Bosco”; Settore di attività subacquea Uisp, dal 20 aprile il corso di Archeologia Subacquea on Line; Uisp Ferrara, in arrivo una nuova puntata di Sport Meet; Uisp Bologna, ciò che manca di più della pallavolo; Uisp e tutte le notizie, iniziative, interviste e attività dai comitati territoriali Uisp

La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue

Tiziano Pesce ospite della diretta Uisp Manfredonia “Rifioriamo con lo sport”

A cinque anni dalla nascita di Con i Bambini, Rossi-Doria succede a Carlo Borgomeo. «La straordinarietà di questo scenario e l’aumento delle diseguaglianze educative ci impongono visione e pragmatismo: la necessità di sperimentare un pensiero nuovo, mettere al centro i minori, implementare e rafforzare le ‘alleanze educative’ tra scuola, famiglie, civismo educativo e istituzioni»

Marco Rossi-Doria è il nuovo presidente dell'impresa sociale Con i Bambini. Succede a Carlo Borgomeo, dimissionario, che ha guidato l’impresa sociale per cinque anni, fin dalla sua costituzione: il soggetto attuatore del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile” in questi cinque anni, con 11 bandi pubblicati, 384 progetti selezionati e oltre 302 milioni di euro erogati ha raggiunto oltre 500mila minori, configurandosi come il principale intervento in Italia contro la povertà educativa minorile. Il passaggio di testimone è avvenuto oggi, con la nomina di Rossi-Doria da parte dell’Assemblea dei soci di Con i Bambini.

Marco Rossi-Doria è maestro elementare dal 1975, ha insegnato in quartieri difficili di Roma e Napoli, ma anche negli Stati Uniti, Kenya e Francia. Esperto dei processi di apprendimento e delle politiche di inclusione, è stato il primo maestro di strada d'Italia e ha fondato il progetto Chance – scuola pubblica di seconda occasione. Ha ricevuto dal Presidente della Repubblica la Medaglia d’oro per la cultura, l’educazione e la scuola nel 2001, è stato Sottosegretario di Stato all’Istruzionee ha fondato l’Associazione IF, Imparare a fare. Dallo scorso giugno era Vicepresidente di Con i Bambini.

«La nomina di Marco Rossi-Doria costituisce per me motivo di particolare soddisfazione e per l’impresa sociale Con i Bambini una grande opportunità. La antica passione, le molteplici esperienze e la indiscussa competenza in materia di educazione e di inclusione dei minori contribuiranno a rendere ancora più incisiva l’azione di Con i Bambini e a ‘contaminare’ positivamente le policy pubbliche nel settore. L’esperienza del Fondo per il contrasto alla povertà educativa voluto dalle Fondazioni di origine bancaria, con l’intesa del Governo e del Terzo settore, costituisce ormai un punto di riferimento nel faticoso, ma anche urgente percorso di innovazione delle politiche di welfare nel nostro Paese», commenta Carlo Borgomeo. «A Marco Rossi-Doria da parte mia e della Fondazione CON IL SUD un entusiastico augurio di buon lavoro».

Marco Rossi-Doria si è detto «molto contento e onorato di questo nuovo compito, sarà per me una grande responsabilità e una sfida importante. Siamo in una fase difficile per milioni di cittadini, e in particolare per tantissimi bambini e bambine, ragazzi e ragazze che, anche a causa della pandemia, scivolano nella povertà economica e ancor più nella povertà educativa. La straordinarietà di questo scenario e l’aumento delle diseguaglianze educative ci impongono visione e pragmatismo: la necessità di sperimentare un pensiero nuovo, mettere al centro i minori, implementare e rafforzare le ‘alleanze educative’ tra scuola, famiglie, civismo educativo e istituzioni. Ed è quello che Con i Bambini promuove, è la missione stessa del Fondo».

Sport e Salute: Sottosegretario Vezzali incontra Cozzoli Incontro avvenuto a Palazzo H

- RIPRODUZIONE RISERVATA +CLICCA PER INGRANDIRE Redazione ANSAROMA 08 aprile 202116:11 ANSA) - ROMA, 08 APR - Il Sottosegretario con delega allo Sport, Valentina Vezzali, questa mattina ha fatto visita a Sport e Salute S.p.A. L'incontro con il presidente e amministratore delegato, Vito Cozzoli, insieme ai dirigenti della Società è avvenuto nella sede di Palazzo H a Roma.

(ANSA).

Per avviare, gestire e controllare gli uffici del registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), sono stati stanziati 13 milioni di euro per il 2019 e 23 milioni per il 2020. La comunicazione è stata pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, in cui si specifica che il ministro Andrea Orlando ha firmato il decreto ministeriale di riparto per la gestione degli uffici del Runts. Le risorse sono destinate agli uffici istituiti presso le Regioni e le Province autonome. Per la ripartizione, è prevista una quota fissa pari a 300 mila euro per ciascuna Regione e Provincia autonoma e una quota variabile determinata in proporzione del numero di enti non profit operante su ciascun territorio di riferimento. Il dato fa riferimento alla versione aggiornata dell’apposita tabella di rilevazione dell’Istat. Questi stessi criteri di riparto sono stati già utilizzati con le risorse dell’annualità 2018, a seguito della condivisione con la Commissione Politiche sociali delle Regioni e Province autonome. Per la ripartizione, è stata acquisita l’intesa della Conferenza Stato-Regioni.

Come si legge nella comunicazione ministeriale, riguardo alla quota fissa, si è ritenuto di non modificare, per gli anni 2019 e 2020 l’importo assegnato sin dalla prima annualità, per non penalizzare eccessivamente gli uffici che, pur in presenza di un ridotto numero di enti, necessitano comunque di una quota stabile nel corso degli anni, a fronte di eventuali riduzioni di spesa o di diminuzioni nel numero degli enti di riferimento.

La quota di fondi minima, 300.000 euro, quindi, è stata valutata compatibile con lo svolgimento delle attività di gestione del registro unico e di controllo sugli enti. L’auspicio, quindi, è che ci sia una gestione complessivamente efficace e coerente in tutti i territori.

Saranno le Regioni e le Province autonome, in coerenza dei rispettivi modelli organizzativi, ad impiegare le risorse trasferite per lo svolgimento delle attività ma anche a monitorare le attività e a rendicontare l’utilizzo delle risorse finanziarie, comunicando i relativi dati ed elementi informativi al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, in forme e modi previamente concordati. (Lara Esposito, area comunicazione CSVnet e Cantiereterzosettore)

Calcio Insulti razzisti a tre calciatori del Liverpool

Manè, Alexander-Arnold e Keita nel mirino degli odiatori sui social

Credits © Ansa Liverpool Ancora insulti razzisti sui social all'indomani di una partita.

E' successo nei confronti dei giocatori del Liverpool Trent Alexander-Arnold, Naby Keita e Sadio Mané dopo la sconfitta di ieri in Champions contro il Real Madrid.

Il primo ha ricevuto emoticon con l'immagine di una scimmia in risposta a un suo post su Instagram, mentre insulti simili e frasi con riferimento al colotre della pelle sono stati scritti a Mané e Keita.

Il Liverpool ha così deciso di prendere posizione, e lo ha fatto con un comunicato in cui sottolinea che "ancora una volta stiamo discutendo, ed è triste, dell'abominevole usanza degli insulti razzisti all'indomani di una partita di calcio. E' una cosa assolutamente inaccettabile, e deve cessare".

"Il Liverpool condanna tutte le forme di discriminazione - continua la nota - e seguiteremo a lavorare per l'inclusione con i nostri partner tramite l'iniziativa 'Red Together'".

Di recente i vertici del calcio inglese hanno chiesto ai vari social di prendere posizione contro gli abusi razzisti e i messaggi di odio sulla rete nei confronti dei calciatori, fenomeno in crescita allarmante.

Instagram ha replicato garantendo che prenderà provvedimenti, lo stesso ha fatto Twitter. Intanto il Liverpool è al lavoro con le forze dell'ordine per identificare gli autori degli insulti razzisti ai tre calciatori della squadra di Jurgen Klopp.

PANATHLON, USL, CONI, UISP E FIGC ALLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLO SPORT Pronti a ripartire con una corsa In occasione della Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace, ricorrenza promossa a livello internazionale dalla Nazioni Unite, il Panathlon Club Modena ha aderito, insieme ad Azienda USL di Modena, Coni, Csi, Uisp e Run5.30, all’iniziativa organizzata da Sabrina Severi di Run5.30, che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Emanuela Carta, presidente del CSI Modena, e Vincenzo Credi, vicepresidente regionale FGCI, mentre il Panathlon Club Modena era rappresentato dalla presidente Maria Carafoli e dal segretario Emilio Annovi, oltre che da diversi soci. Rispettando le disposizioni della zona rossa attualmente in vigore, dalle 5.30 del mattino fino alle ore 19.30, tutti i partecipanti erano chiamati a fare individualmente venti minuti di camminata o corsa, poi testimoniati sui social con l’hashtag #prontiaripartire, per ribadire l’importanza dell’attività fisica quotidiana. “Abbiamo aderito con grande piacere – commenta Maria Carafoli– a un’iniziativa che ci ricorda quanto la pratica sportiva di base possa migliorare la vita di tutti noi, da subito, sia sul fronte della salute che su quello della socialità. Abbiamo tutti voglia di ripartire, a tutti i livelli, possiamo cominciare a farlo anche adottando sani stili di vita, ma senza dimenticare la solidarietà, tanto che abbiamo già fissato una corsa a sostegno dell’ANT, in programma nel mese di maggio".

RITMICA Romagnoli d’oro nei regionali a Montelupo Matilde Romagnoli ha vinto la medaglia d’oro nella gara di "Mini prima base" Uisp di ginnastica ritmica. Ottima prestazione per la giovanissima portacolori della Polisportiva Barbanella Uno nella combinata Cerchio e Corpo Libero nella categoria Allieve ai regionali Uisp di ginnastica ritmica che si sono svolti a Montelupo Fiorentino. Dopo l’oro di Matilde Romagnoli, si deve registrare anche, sempre nella categoria Mini Prima Base Uisp, il secondo posto di Anna Bindi e il terzo di Emily Bernardini nella combinata Corpo Libero-Cerchio. Infine Ludovica Coletta conquista la medaglia di bronzo al corpo libero nella gara regionale Uisp di ginnastica Ritmica. Soddisfazione da parte della società grossetana e i complimenti, oltre che alle giovanissime allieve, sono andate anche alle loro insegnanti Radostina, Ginevra e Serena che quotidianamente le allenano.

Corsa campestre con la 'Stracittadina di Scerni', domenica l'appuntamento Punto di riferimento l'Istituto Agrario 'Ridolfi'. La prova valida per il Campionato regionale Uisp Abruzzo e Molise

Dopo il grande successo di adesioni e di critica con l’edizione “pilota” dello scorso anno (Ventricina Urban Trail) post lockdown, nel mese di giugno, a Scerni diventa realtà la messa in cantiere di una manifestazione di corsa campestre che si prepara a conquistare la scena agonistica domenica 11 aprile presso l’Istituto Agrario ‘Cosimo Ridolfi’ dove ha tradizionalmente luogo il Trofeo Accademia della Ventricina di mountain bike cross country, il tutto in sinergia con l’amministrazione comunale locale capitanata dal sindaco Alfonso Ottaviano. Un’occasione di grande spettacolo sportivo da non perdere per tutti i podisti abruzzesi, pronti a ricambiare gli sforzi degli organizzatori dell’Asd Sulle Orme dei Sanniti, in sinergia con il settore attività dell’Atletica Uisp Abruzzo e Molise, per un evento che assegna i titoli regionali Uisp ed inserito nella lista Coni come manifestazione di preminente interesse nazionale. Le categorie adulti di tutti gli enti della consulta sono le seguenti: 16-23 anni, 24-30, 31-35, 36-40, 41-45, 46-50, 51-55, 56-60, 61-65, 66-70, 71 e oltre, i cui partecipanti (partenza alle 10:30) devono coprire cinque giri di un anello di 1,5 chilometri e aderire per l’iscrizione alla quota di 7 euro.

Mezz’ora prima dell’orario di partenza degli adulti, spazio ai più piccoli (iscrizione a 3 euro) di differente età e distanze all’interno del campo sportivo dell’istituto agrario: dai 0 ai 5 anni (100 metri), 6-7 anni (200 metri), 8-9 anni (400 metri), 10-11 anni (600 metri), 12-13 anni (800 metri) e 14-15 anni (1200 metri).

“In tempi difficili che stiamo vivendo oggi – spiega l’organizzatore Luigi Di Lello a nome dell’Asd Sulle Orme dei Sanniti -, la pratica sportiva rappresenta il momento migliore per esprimere la passione, la gioia di vivere e di promuovere le nostre campagne scernesi che si prestano molto a tutti gli sport outdoor. Questa manifestazione podistica prende spunto da un tracciato ideato ed inaugurato nel 1961 presso l’Istituto Agrario. Negli anni sessanta e settanta, si allenava il Dream Team di atletica del medesimo istituto e molte volte ha ospitato i campionati provinciali e regionali studenteschi. A distanza di 60 anni, l’Asd Sulle Orme dei Sanniti ripropone questa campestre che vuole cogliere nel segno in questo momento importante di ripartenza dell’attività podistica targata Uisp”. Gli fa eco Alberico Di Cecco per conto del settore di atletica Uisp: “Grazie all’Asd Sulle Orme dei Sanniti per l’impegno e l’opportunità che darà ai podisti abruzzesi di poter disputare in una location così esclusiva un campionato regionale Uisp che è un grande messaggio di speranza, nella consapevolezza delle difficoltà che stiamo attraversando e che vogliamo superare. Con tutte le precauzioni del caso e con il buon senso dell’atleta verace, sarà una giornata memorabile di sport in perfetta sicurezza”. Iscrizioni: www.timingrun.it

Parma, 8 Aprile 2021 – Ha avuto una partecipazione internazionale l’asta benefica, organizzata dal Parma Calcio, abbinata alla campagna della Lega “Keep Racism Out”, il cui ricavato sarà destinato a un progetto antirazzista dell’Uisp Parma dedicato a due tifosi della nostra squadra scomparsi che avevano a cuore questi valori.

Le maglie Crociate con la patch “Keep Racism Out” preparate e utilizzate per la partita di campionato Parma-Genoa dai nostri giocatori e Mattia Bani se le é aggiudicate un appassionato americano che vive in California, quella usata da un collezionista che abita in Danimarca e quella di un nostro sostenitore di Hong Kong (Cina).

E’ rimasta in provincia di Parma la numero 24 di e anche la fascia da Capitano speciale “Keep Racism Out”, che era stata indossata da Juraji Kucka.

La somma raccolta servirà all’Uisp di Parma per allestire, insieme alla società calcistica La Paz Antiracist Football Club e alla Fondazione Matteo Bagnaresi, l’edizione di quest’anno del Torneo Antirazzista.

L’evento, in programma a settembre in Cittadella nell’ambito della ‘Festa dello Sport Per Tutti’, é intitolato alla memoria di Matteo Bagnaresi (‘Bagna’) e Fabio Saccò (‘Bietto’), due tifosi dei Boys Parma 1977 della Curva Nord del nostro stadio Ennio Tardini.

L’asta benefica “Keep Racism Out” é stata gestita operativamente dall’Associazione Parma Museum Onlus, partner del Parma Calcio nelle attività del Museo del Club ‘Ernesto Ceresini’, e si è svolta sulla piattaforma eBay, da sempre impegnata nell’ambito della beneficienza.

Negli anni il marketplace eBay ha supportato molte iniziative e aste di solidarietà, che hanno permesso di raccogliere in Italia 12 milioni di dollari a favore di 650 associazioni benefiche.

Cgil, Cisl, Uil di Matera e le Associazioni di categorie, culturali, volontariato e sportive presentano il “modello Matera” ai parlamentari lucani gio 08 aprile 2021 sab 10 aprile 2021

Venerdì 9 aprile 2021 alle ore 1730 nella sala convegni della Camera di Commercio di Matera i sindacati Cgil, Cisl, Uil di Matera e le Associazioni di categorie, culturali, volontariato e sportive Alleanza cooperative (Confcooperative, LegaCoop, AGCI), Amici Biblioteca T. Stigliani, Anpi Basilicata, Anpi Matera, ARTEria, Associazione Casalnuovo Rinasce, Associazione Adriano Olivetti Matera, Associazione B&B, Associazione Nino Perrone, Associazione sportiva ECOS, Centro Carlo Levi, Circolo Legambiente Matera, Comitato Acqua pubblica, Comitato Ferrovia Nazionale Matera, Comitato Sassi, Confapi Confcommercio, CNA, Energheia, INU, Italia Nostra Matera, Radio Regio di Altamura, Società Filosofica Italiana, Teatro Sassi, Uisp Basilicata, Uisp Matera, Associazione MateraCammina, Associazione OTE (Ospitalità Turistica Extralberghiera), Presidio di LIBERA del Metaponto incontreranno tutti i parlamentari eletti nelle circoscrizioni della provincia di Matera per presentare la proposta progettuale di valorizzazione della Cultura come leva per lo sviluppo economico e creazione di lavoro qualificato, stabile – modello MATERA.