SCHEDA DI RILEVAMENTO FABBRICATI MISURE 3.2.2 E 3.2.3 I E II SOTTOFASE COD. 20/A

DENOMINAZIONE PALAZZO DI VIA CORTE

BENE CENSITO OPIFICI FOTO CASALE/CASINO PALAZZO SIGNORILE MASSERIA TAVERNA FONTANA/LAVATOIO/ABBEVERATOIO CHIESA SCUOLA TORRE/CASTELLO INSEDIAMENTO RUPESTRE FABBRICATO RURALE ALTRO *

fabbricato sito nel centro storico

PROPRIETA' PUBBLICA PLANIMETRIA CATASTALE PRIVATA

MACROAREA DI COLLOCAZIONE D1 COLLINA IRRIGUA D2 COLLINA RURALE D3 AREA MONTANA

quota mt 704 s.l.m.

DATI CATASTALI FG. 11 P. 258 - 488 - 489

LOCALIZZAZIONE FOTO AEREA COMUNE: SAN POLO MATESE

LOCALITà: VIA CORTE

LATITUDINE: N 41.45959

LONGITUDINE: E 14.49450

ACCESSIBILITA' 1-LIVELLO BUONO DESCRIZIONE STRADA DI ACCESSO ASFALTATA 2-LIVELLO DISCRETO STERRATA 3-LIVELLO SUFFICIENTE GHIAIETTO 4-LIVELLO MEDIOCRE SENTIERO 5-LIVELLO SCARSO ALTRO* NOTE SISTEMAZIONE AREA DI CEMENTO Si accede a quello che sarà l'ingresso delle aule didattiche PERTINENZA ACCIOTTOLATO attraverso i vicoli del centro storico, oppure tramite strada asfaltata comunale all'entrata dell'ala che sarà adibita a museo. * specificare stato di fatto TERRA BATTUTA GHIAIA ERBA TERRENO AGRICOLO PIETRA ALTRO*

INDICAZIONI STRADALI Da Nord: prendere l'autostrada Adriatica A14 direzione Pescara, uscire a /Vasto Sud/San Salvo, immettersi sulla SS 650 (Fondovalle Trigno) in direzione di Isernia/Montenero di Bisaccia, continuare sulla SS 17 fino al bivio di San Polo Matese (SP 95). Da Sud: autostrada Adriatica A14, seguire la direzione Pescara, continuare sull'autostrada A16, seguire la direzione Benevento, a Benevento continuare sulla SS 88, uscire a , prendere la SS 87 (strada statale Bifernina) in direzione di Campobasso/Isernia, continuare sulla SS 17 fino al bivio di San Polo Matese (SP 95). Da Roma: Prendere l’autostrada del Sole A1, uscire al casello di San Vittore, seguire indicazioni per Isernia, per Campobasso, SS 17 verso Campobasso fino al bivio di San Polo Matese (SP 95). Il manufatto è ubicato nel centro storico per cui è raggiungibile a piedi. Una parte di esso affaccia sulla provinciale che fiacheggia il centro abitato quindi è anche possibile raggiungerlo in auto.

EVENTUALI EMERGENZE EMERGENZE DI INTERESSE NATURALISTICO NELLE VICINANZE EMERGENZE DI INTERESSE STORICO EMERGENZE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO EMERGENZE DI INTERESSE TURISTICO-CULTURALE EMERGENZE DI INTERESSE ARCHITETTONICO NOTE Arroccato su un colle, il paese di San Polo Matese traccia insieme con i comuni limitrofi di , e , una linea "vituale" che segue la direttrice dei monti del Parco Regionale del Matese. Passeggiando all'interno del centro abitato si notato le tipiche caratteristiche di un abitato medievale di epoca longobarda: è possibile visitare i resti del castello (ad oggi quasi del tutto smantellato), la chiesa parrocchiale e la torre restaurata di recente. La Chiesa Parrocchiale di San Pietro in Vincoli, risale al 1200 e conserva al suo interno un Battistero del 1552, un’acquasantiera del 1616 e la statua della Madonna con Bambino realizzata dal Di Zinno. Nei pressi della torre sono visibili alcune rocce di piattaforma carbonatica che risalgono a circa 100 milioni di anni fa e che racchiudono numerose rudiste (fossili di antichi bivalvi) a testimonianza che nel Cretaceo, il mare ricopriva completamente le montagne del Matese. Nel centro storico si trova anche il Palazzo Rogati, realizzato negli anni '60, che ospita una piccola mostra permanente il cui cuore è il Presepe realizzato dall’artista Juan Mario Oliva con figure di Antonio Mazzeo. Quest'opera rappresenta fedelmente, in scala, un paesaggio della Palestina ed è realizzato con materiali orginali di quelle terre.

CARATTERISTICHE DEL MANUFATTO EPOCA DI COSTRUZIONE antecedente il XIX sec.

INTERESSE ARCHITETTONICO CENNI STORICO-ARCHITETTONICI N-NOTEVOLE M-MEDIO Il palazzo di via Corte, che prende il nome dal vicolo storico in cui è situato, fu S-SCARSO costruito in epoca antecendente il XIX secolo. Si può definire un fabbricato dalle caratteristiche strutturali piuttosto eterogenee. Si sviluppa su 4 piani, dei STATO DI CONSERVAZIONE quali due sono seminterrati. Le mura portanti di questi ultimi sono in pietra A-OTTIMO mentre, per i piani superiori le mura sono in misto di pietre e mattoncini, senza B-BUONO alcuna squadratura o stile particolare. Si possono trovare travi in ferro e C-DISCRETO ALL'ESTERNO voltine in laterizio, solai con tavolati e travi in legno. La copertura in coppi è D-MEDIOCRE quasi intatta a differenza dell'interno che si presenta fatiscente. Tra mura lesionate e pavimenti crollati è possibile scorgere ancora una piccola corte, livelli di muratura, all'interno un camino e un forno in pietra. Il fabbricato è, tuttavia, un reale esempio di struttura rurale che, nel corso degli anni ha subito TIPOLOGIA ARCHITETTONICA A-CASE A TORRE interventi e adeguamenti spesso non adeguati (rivestimenti, tinteggiature B-EDIFICI A CORTE esterne, cementi). C-EDIFICI A CORTINA D-EDIFICI A BLOCCO SINGOLO E-EDIFICI A BALLATOIO F-EDIFICI A Più BLOCCHI G-EDIFICI COMPLESSI H-ALTRO*

NOTE*

PIANI COMPLESSIVI 4 di cui fuori terra 2

COPERTURA TETTO A FALDA UNICA ELEMENTI DI COPERTURA C-COPPI TETTO A DOPPIA FALDA T-TEGOLE TETTO A PADIGLIONE A-ALTRO TETTO COMPLESSO COPERTURA PIANA * note solaio in legno , copertura a padiglioni e falde sfalsate ALTRO

ELEMENTI ARCHITETTONICI PARTICOLARI

ELEMENTI INTERNI VOLTE A BOTTE ARCATA VOLTE A CROCIERA MODANATURA VOLTE A SCHIFO LESENA VOLTE A VELA CUSPIDE AFFRESCO/DIPINTO ALTRO* forno e camino in pietra

TIPOLOGIE DI ARCHI TRIANGOLARE (travi oblique accostate) ASIMMETRICO (o arco rampante) E VOLTE

A TUTTO SESTO (o semicircolare) A SESTO ACUTO

A SESTO RIBASSATO ALTRO ELEMENTI ESTERNI COLOMBAIA LOGGIA FOTO A BALAUSTRA ROMANELLA Ba CAPOCHIAVE MODANATURA C CHIOSTRO ALTORILIEVO CONTRAFFORTE BASSORILIEVO FREGIO LESENA FRONTONE PORTALE COLONNATO INFERRIATE/GATTONI STIPITE BALCONE OCCHIONE ALTRO*

*corte, terrazzino, infissi in legno

IMPIANTI RUOTA IDRAULICA CASSETTONE DI RACCOLTA MACINA FORNO FUSORIO MAGLIO VASCA STOCCAGGIO TRAMOGGIA PILAORZO MOLAZZA UTENSILI ALTRO

*

MURATURA PIETRA lato sud IMPIANTI TECNOLOGICI RETE IDRICA CEMENTO RETE ELETTRICA MATTONI RETE FOGNANTE MISTA RETE TELEFONICA GAS

USO ATTUALE UTILIZZATO FOTO PARZIALMENTE UTILIZZATO NON UTILIZZATO

USO RURALE ABITAZIONE CANTINA RIMESSA FIENILE ALTRO*

*

DESTINAZIONE D'USO Museo Accademico della Zampogna

VINCOLI VINCOLO ARCHITETTONICO NOTE * PTPAAV n° 3 "Massiccio del Matese" VINCOLO ARCHEOLOGICO VINCOLO PAESAGGISTICO ZONA SIC/ZPS ALTRI TIPI DI TUTELA* NESSUN VINCOLO

PROPOSTA PROGETTUALE Il fabbricatofabbricatosi simanifesta manifestanel nelcomplesso complessomolto moltoarticolatorecupero articolatorecuperodel fabbricato del fabbricatoverrà effettuato verrà effettuatomediante l'usomediantedi materiali l'uso dicompatibili materialie nel E DI RECUPERO rispettocompatibilidelle eorigini. nel rispettoVerranno delleeliminate origini. leVerrannosuperfetazioni, eliminatesi interverrà le superfetazioni,sulle murature si interverràportanti, isullesolai muratureinterpiano portanti,e tutti gli iorizzontamenti, solai sulleinterpianoconnessioni e tutti tragli muraorizzontamenti,e solai. I muri sulleverranno connessioniricostruiti tracon murapietrame e solai.squadrato, I muri verrannola stilatura ricostruitidei giunti converrà pietramefatta con squadratomiscele di, calcila idrauliche,stilatura deisaranno giunti verràeffettuate fattainiezioni con miscelelocalizzate di calcidi malte idrauliche,o resine sarannoe saranno effettuateconsolidati iniezionigli architravi. localizzateSarà ricostruita di malte lao scalaresinedieaccesso alsarannolivello superiore consolidatiin pietra. gli architravi.Si realizzeranno Sarà ricostruitabagni e antibagni la scalaanche di accessoper i disabili. al livelloVerrà superiorericostruita in pietra.la piccola Si corte,realizzerannoricreata un'aia bagnicon e del verde.antibagniVerranno ancheresturati per i disabili.il camino Verràe il ricostruitaforno. Gli infissi la piccolasaranno corte,sostituiti ricreatacon un'aianuovi inconlegno del everde.le porte Verrannosaranno resturatirealizzate il ex-novo.camino eOve il necessarioforno. Gli infissisaranno sarannosostituite sostituitio ripristinate con nuovile soglie in legnoin pietra. e leSi porterealizzerà sarannotutta realizzatel'impiantistica ex-(elettrica,novo. Oveidrica, necessariofognante). sarannoI lavori dovranno riportaresostituitealla o ripristinateluce la bellezza le sogliedi questo in pietra.fabbricato Si realizzeràormai fatiscente. tutta l'impiantisticaLa parte dei (elettrica,piani fuoriterra idrica, saràfognante).poi adibita I lavoriai laboratori dovrannodidattici e all'amministrativo,riportare alla lucementre la bellezzai seminterrati di questosaranno fabbricatoadibiti ormaia museo fatiscente.e altri laboratori.La parte deiPer pianifavorire fuoriterral'accesso saràai disabilipoi adibitasarà aicreato laboratperoriloro l'ingressodidattici e nella all'amministrativo, parte destinata a mentre museo ei seminterratisuccessivamente saranno sarà adibitistudiato a un museo piccolo e ascensorealtri laboratori. per condurli Per favorire ai piani l'accesso superiori. ai disabili sarà creato per loro l'ingresso nella parte destinata a museo e successivamente sarà studiato un piccolo ascensore per condurli ai piani superiori.

PROPOSTA DI VALORIZZAZIONE DELLA FUNZIONE/FRUIZIONE PUBBLICA

Il progetto di restauro e riqualificazione del manufatto ha come obiettivo la creazione di un Polo Accademico della Zampogna che ospiterà una equipe di maestranze esperte nel ramo dell'artigianato, della musica, della cultura ebanista e dell'isegnamento, sostenute dalla piattaforma multiculturale che si snoda intorno allo strumento musicale della zampogna. Verranno istituiti laboratori artigianali di produzione e costruzione di zampogne e ciaramelle, corsi di musica della durata biennale, vi sarà la possibilità di partecipare a manifestazioni e corcorsi internazionali inerenti le composizioni e le esibizioni. Un'ala del manufatto sarà dedicata ad una mostra permanente di antichi strumenti e degli usi e costumi legati ad essi. Le attività saranno svulippate coinvolgendo il Comune di San Polo Matese, la Regione , la Provincia di Campobasso, l'Associazione Zampognari del Matese, l'Associazione Piper Italiani.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI

nessuna prescrizione particolare

SUGGERIMENTI E MIGLIORIE PROPONIBILI ALLA PROPOSTA DI VALORIZZAZIONE DELLA FUNZIONE/FRUIZIONE PUBBLICA E ALLA PROPOSTA DI RECUPERO

nessun suggerimento proposto