Scala 1:10000

SIAPICCIA Sarcidano MEANA SARDO

SIAMANNA Alta Marmilla

GADONI Contea di Nureci

SEULO S. ANTONIO S. GIUSTA RUINAS Marchesato di PALMAS LACONI ARBORA

USELLUS Contea del Castillo

SADALI VILLAVERDE Signoria di NURECI PAU ESCOVEDU REA VILLANOVATULO GONNOSNO' ALES

FIGUS SINI GESTURI FIGUS ALTOPIANO DELLA GIARA SIRIS

MASULLAS TURRI SERRI URAS

GONNOSTRAMATZA SIDDI S. NICOLO' ARCIDANO

MANDAS

PABILLONIS GESICO

SIURGUS DONIGALA

L’osservazione del territorio evidenzia immediatamente l’altopiano della Giara, emergenza territoriale di notevole importanza sia come formazione geologica che come sky-line paesaggistico e anche per la storia del consistente insediamento umano dal nuragico ad oggi, che la caratterizza. Il territorio di Nureci si colloca nelle formazioni collinari che si trovano fra gli altipiani della Giara e del Sarcidano. Pur appartenendo geograficamente alla Marmilla, i caratteri culturali risentono degli influssi della vicina area del Sarcidano.

Il paese attuale conserva la struttura urbanistica del primo nucleo abitativo, sviluppatosi durante il Medioevo e incluso nella curatoria di Parte Valenza, nel giudicato di . Del primitivo insediamento AMBITO STORICO CULTURALE rimangono alcuni ruderi, nei pressi della chiesetta campestre della Madonna d'Itria. Risale a questo periodo l’arrivo nel villaggio delle famiglie fuggite da Genadas, piccolo borgo preda delle incursioni bandite- sche, e quindi abbandonato dai propri abitanti. Successivamente, nel 1325, Nureci passò alla famiglia De Poxados, poi ai De Sena e, nel 1453, ai Joffrè. Nella seconda metà del ’700, il villaggio divenne contea, insieme ad Asuni, sotto la famiglia dei Touffani; nella prima metà dell’Ottocento fu incluso nella provincia di Isili, mandamento di Senes, prefettura di Oristano. Infine passò alla provincia di e, Quadro geografico e storico 1_1 dal 1974, a quella di Oristano. La costituzione del Comune avvenne nel 1861.