l'Unitd / vencrdi 11 agosto 1967 PAG. 9 / sport Nel «big match» di atletica in corso a Montreal Delude Ottoz

terzo nei 110hs II successo * fatlca sembrano voltr dire I voltl del due atletl. A sinistra: I'ungherese KULECSAR vlncllore della gara del glavellotto. A destrn: II francese BAMBUK mentre porta al successo la staffetta francese dopo aver vlnlo la flara del 100 metri America in vantaggio Per il tricolore dei welter Oggi Tiber/a Ma L'Europa, distaccata di soli Hanno paura di punirlo cinque punti, puo ancora riusci- re a cogliere un grande exploit Battistutta MONTREAL. 10 lough sono scattdti leggermente Alia fine della prima giornata in testa mentre Ottoz era terzo a Anquetil dell'incontro di atletica leggera pochi centimetri da McCullough. La nuniune «Tiicoloie » in prtv Altro combattimento che risul- America-Europa gli americani. in Tali posiziom sono nmaste lm- gramma staseia all"Arena Lun- tera attraente e ciuello che op- vantaggio per 57 47 nel settore mutate sino all'ultimo ostacolo gomare di Rimini, poita l'etichet- porra Mario Del Began al super maschile e in svantaggio per 22- poi. nella parte conchisiva in pia­ ta otganizzativa dell'lTOS ma leggero (scarso) Raggini (<> \ .<> 27 in quello fernmmiTe. precedo- no. Da \ en port si o staccato chia­ piaticaniente e frutto della atti- Hitemamo che Francesco De no di cinque punti gli avversan ramente precedendo di un decimo \ita della jK-r il campionatn ita­ 11 < guardia falsa » Efrem Do till americani hanno vinto otto stata a^inrente per il tonfrcvito liano dei peii welters fta Tibet la nati. per qunnto abbia porduto prove (sette maschili e una fern- tra Vince Matthews e . e Battistutta. molte ambiziom. 6 anrora in minile) e gli europei sette (cin­ Alia fine Matthews si e preso la A parte I'aspetto tecnico clie grado di far fare una brtitta fi- que maschili e due femminili). rivincita su Evans, che lo aveva puo offi ire o menu il combatti- gura nl stiperleggero Hiccetti La seconda giornata dovrebbe battuto ai giochi panamericani. mento. d certo che la migliore (Kx3). essere ora in linea di massima realizzando l'ottimo tempo di 45" attrattiva ri^iede neH'equilibno piu favorevole agli europei per contro i 45"1 del suo avversano. clie esiste fra il ? ciociaro * Ti Giorgio Astorri cui l'esito del coofronto pud es­ II campione europeo dei m. 10 beria ed il fr uilano Battistutta: sere considerate molto incerto mila. il tedesco della RDT Jur- due pugili non piu gioiamssimi flno all'ultima prova. Una vitto- gen Haase. ha vinto senza sforzo Boscaini (nella foto) e stato battuto da Borracci nei 200 m. s. I. (19.18) ma neppuie anziani. ria flnale degli europei in defini­ davanti alia grande speranza L'udinese e un autentrco « figh Gullotti-Barrow tive e pertanto piu che possibile. messicana Juan Martinez. Ha de- ter » che non conosce altra tat- La manifestazione. che si e s\ol- luso invece l'ungherese Kiss, ter­ Gli assoluti di nuoto a Firenze tica the tiuella di attaccare in ta in notturna, non e stata favo- minate ultimo. Altra leggera bat­ continuity l'av\crsano con < gan il 20 a Reggio C rita dal tempo: dopo la pioggia tuta d'arresto per l'Europa si e ci » veloci come folgon ed effi MESSINA. 10. — II pugilc ines- caduta durante la giornata. in st­ avuta nei m. 1.500. gara in cui cacl tanto da intontire quando smese Michele (iirllotti. nffion rata sullo stadio gravava una il francese Wadoux e stato su- centra il Iwrsaglio. tera probabilmente, il 20 ugostn, atmosfera pesante e umida. Po- perato dall'americano Von Ruden. Talvolta trascinato dall'impeto. a Heggio Calabria l\ifi icam> chi gli s pet t a tori sulle gradinate Nei concorsi si il peso welters del « Ci S. Supcr- Floid Burrow. Si tratterebbe di (circa 8.000) del tutto inadeguati e affermato con m. 20.46. davan­ mercato Mobih » mette i colpi una ri\incitn di un preccdente per una competizione cosi afla. ti al suo connazionale Nel Stein- fuori misura e cio lo espone al incontio svoltosi a Messina, in scinante. EXPLOIT DI BORRACCI E pericnlo di colpi d'rncontro hauer (19.63) precedendo chiara­ contro in cui Gullotti sconfisse II livello tecnico delle gare e mente i due europei. Rivincita Dorncnico Trberia vanta indub l'avversario per squalifica al'a stato buono anche .se soltanto il chiara degli europei nel giavel- bi pregi e. particolarmente. di sesta ripresa. tempo reaKzzato dallo statuniten- lotto. gara in cui gli ungheresi essere un emento «tempista *. Non i-i esclude peri) die Gul se Mathews Vince nei m. 400 Gergely Kulcsar e Miklos Ne- cioe un puaile con la possibilitii lotti venga opposto a Massimo (45" a un solo decimo di secondo meth hanno occupato i prim! due di tenere testa ad un avversa Cnnsolati. numero due tra gli a dal limite mondiale e ufficiale e posti. RECORD DELLA BELLANI no dalle caratteristiche tecniche spiranti al titolo della categoiia 5/10 da quello ancora da omolo- come quelle di Battistutta. Inflne nel salto in lungo e nel dei hiiperleggeri, detenuto dal II- gare di Smith) e risultato di gran­ Allora !e possibihta di vittoria gure Bruno Arcari de valore. salto in alto, gare molto com- sono npartite per il cinquanta vo priniulo del campionati): battute, si sono affermati gli atle­ tato nel corso della stagione la - per cento fra i due contendenti? II corridore piu popolare della tl americani". Nel lungo Bob^Bea- DtJU nostra redazlone -- stessa distanza in 2'19"7. Al ter­ 2) Camino 2 20"7; 3) Bcrti giornata e stato. tuttavia. il fran­ 2'22"3; 4) Longo 2'24"6; 5) A nostro avviso l'equilibrio e mon. con m. 8.04 ha battuto il FIRENZE. 10. zo posto la Berti in 2'22"3. La ,- cese Roger Bambuck. vincitore campione olimpionico. l'inglese Un record nazionale. quattro Hrassellatl 2'24 6; 6) 1)1 Tnma. rotto da due considcrazioni che della gara dei m. 100 in 10"2 net- gara si e nsolta nell'ultima va­ so 2'26"7: 7) Cassora 227"7; 8) potrebl)ero essere cancellate dal Zurlo-Wellington Jacques Anquetil continua a quetil. da qualche anno, non sa Lynn Davies. secondo con m. 8.01. pnmati dei campionati e due sca quando la Stnimolo ha for- Causin 2'34"'8 fare tl bello e il brutto tempo. perdere. come abbiamo avuto mo- tamente davanti alio statunten- Tervo il primatista mondiale records delle categorie giovani zato il ritmo. La sola Camino ha lo steseo andamento del match Ne lia dette tantc che avrebbero do di sottolineare. E perd dice se Willler Turner, co-detentore con m. 7.92. NelPal- sono la sintesi della seconda gior­ cercato di tenerle testa senza FINALt M 200 DOItHO: I) A questo propositn ecco le nostre il 15 a Catanzaro del record mondiale in 10". Bam­ - Daprrtto 2"3B"4 (ntiiivn prima­ considerazioni: 1) la recente potuto squalificarlo a vita, ma anche delle veritd. affronta al- to vittoria di Otis Burrel con nata degli assoluti di nuoto che pero riuscir\ i. CAMERINO. 10 — II giornn di buck ha strccessivamente battuto si stanno svolgendo alia piscina to dei campionati): 2) Aureli sconfitta patita per opera di Jo=- hanno avuto paura. la paura che cuni problemi con coragg'to e m. 2.13 davanti al tedesco Wolf­ Altro successo scontato quello 2'10"7 (tiuo\i> primato Italiano Ferrugosto. organi//ata dalla dal suo castello di Rouen, il chiarezza di vedute. In Francia ancora chiaramente I'americano gang Schilkowski (m. 2.11). Costoli del Campo di Marte. selin. CT campione europco della nell'uitima frazione della staffet­ ottenuto da Luciana Dapretto pri­ rasazze); 3) Uurone 2'40"9; -1) categoria. dimostrn che le doti ITOS. si svolgera a Pie\e Torinn diabolico Jacquot dettasse altn e'e la legge antidopmg e per aver Annahsa Bellani della Canot- matista nazionale del 200 dorso. GoUer 2'44"; 5) Balardo Z'«"2; una riumone dr pugilato al cen articoli di fuoco nei riguardi scritto che questa legge e < un'on- ta 4 x 100 vinta dagli europei. Nel settore femminile la corsa tieri Olona si e assicurata la ,, di Tiberia si sono appnnnate: dei m. 100 ha vLsto un serrato La rappresentante dell'Edera ha 6) Cutnlo 2"46 2: 7) Colnajo tro della quale sara il combatti di personaggi potcnti ta e uno scandalo*. Jacquot po- La squadra francese (Berger. vittoria nei 200 metri farfalla vinto con 2'30'"4 (stabilendo il 2'46"4: 8) Chlummarlpllo 2'32'-3 2) a differenza di Battistutta (al Delecour. Piquemal e Bambuck) duello tra l'americana Wyona primo importante appuntamento mento tra il campione italiano E cosi la Federciclo francese trebbe comparire in tribunale. ma portando il primato nazionale a record dei camp onati) seguita FINA1.K M. 200 KAMA: 1) dei gallo. Franresco Zurlo e il e scontato che in tribunale ci ha realizzato 1'eccellente tempo di Tyus. campionessa olimpionica e 2'41"1. La giovane atleta mila- - drlla sua vita sportiva). il pu »'e Umitata a un provvedimento la campionessa europea dei me­ da Ehsabetta Aureli in 2'40"7 Tricarico 2 3G"4. 2) Alibertlni negro uruguayano Wilelln Wc I che vieta al corrulore di parte- andrebbe con un certificato medi­ .19" 1. a due soli decimi di secon­ ne^e ha cosi detronizzato la No- (nuovo primato italiano ragazze). 2,36"8; 3) Schiezzari 2,59"2: 4) gile diretto da Gigi Proietti ha do dal prima to del mondo. La tri 200. la polacca Irena Kirszen- « annacquato * l'entusiasmo nei lington. Per Zurlo. trrttorn imb.il cipare al campinnato nazionale e co attestante la necessitd di alcu- venta che dcteneva il record del­ Terza la Elisabetta Barone del­ quagglottl 3'0"7; 5) Colombo tuto. sarA questa. secondo le di alia prova tridata di Heerlen, n't iarmacl per proteggere il pro­ squadra americana. composta stein. Alia fine ha vinto l'ameri­ la specialita con 2*43"3 dal 1965. la Canottieri Napoli in 2'40*'9. 303"8: 6) Manenll 3*0l,-9; 7) pochi capitolr negati\i della sua dalla formazione statunitense. cana di un sofTio in 11"3: terza chiarazioni del suo procuratore due gare che Jacquot ha sem- pria fisico dal logorio del cicli- La Bellani e nuscita a supe- Nei 200 rana Maria Rosaria Savoldi 3'06"7: 8) Long.. 3"7'3. pur positiva camera. Ballnrati <• la prova generate ed pre snobbato forse perclie non smo moderno. battuta di circa tre metri. e sta­ Barbara Ferrel che ha recente- rare di stretta misura Cristina M. 200 FARFALLA: 1) Bel­ Secondo una mod a ormai in ta del resto squalificata per er- mente eguagliato il primato mon­ Tricarico della R.N. Napoli (re­ ufficiale prrtna dr tentare la sea e mat riuscito a vincerle. Nel Tour '66. e bene ricordarlo. Fill della R.N. Trento (241"3) cord nazionale della specialita lani 2'4I"I (nuovo primato Ita­ u^o in campn sportive indiche rore nel passaggio del testimonio diale della distanza. che per prima era nuscita a liano); 2) Fill 2'4I"3: 3) Tomas. remo le possibihta di vittoria dei lata al titolo europco •> Tutti. dal mmistro dello sport slamo stati lestimoni dello scio- con 2'54"1) si 6 assicurata il *ln\ 2"4I"8; I) Cazzanlga 2'46"9; La riunionc si svolgera nella e della gioventu (Missoffe) al pero di Anquetil e degli altri con- Un solo italiano in gara nel Doppietta delle americane nel virara ai cento metri. II finale successo nuotando in 2"56"4 do­ -, due contendenti con una espres- della Bellani e risultato entu- 5) Glacomcttl 2"48 2; 6) Mar- sone.. matematica: Battistutta piazza centrale delia cittadina. patron del Tour (Goddet) erano correnti contro i prelievi degli corso della prima giornata: Eddy disco, con la Westermann e la po aver lottato nei primi cento tlnoll 2'48"8: 7) Pasttualetti insorti contro le rtvelazioni di ufficiali sanitari. A fine lappa, il Ottoz. L'ostacolista azzurro non e Illgren e delle europee nel lango. siasmante tanto e vero che i metri contro la Albertmi della 2'I9"5: 8) Foresio 2'52"8. GO per cento. Tiberia 40 per cen Anquetil. ma nessuno ha suo- promotore dello sciopero dichiard: riu^cito ad andare oltre il terzo con la Becker e la Rand, e suc­ tremila present! sulle gradinate S.S. Lazio (seconda in 2'56"8) to Parr certo. ad ogni modo gento di usare il pugno di fer- € Siamo degli stipendfati, dei pre- posto pur rcalizzando un buon cessi della europea Wallgren nei dello stadio del nuoto hanno se- e la Laura Schiezzari della MASCHILI che l'incontro * Tricolore » risul- TO parche Anquetil e sempre An- statori d'opera e come tutti i la- tempo: 13"8. Alia partenza i due m. 400 e della staffetta america­ guito l'ultima vasca in piedi. Fiat terza in 2"59'2. Da tenere tcra elettriz7ante. statunitensi. Davenport e McCul- FINALK M. 200 STILE LIBE­ I/Argentina quettl. e I'uomo che ha vinto voratori del mondo abbiamo il di- na della 4 x 100. Ma di emozioni il pubblico fio- presente che la Schiezzari nel RO: 1) Borracci 2'03"9: 2) Bo­ cinque Tour e due Giri d'Italia. ritto di protestare per rnodifica- rentino ne ha avute molte altre corso della stagione aveva co- scaini 2'04"7; 3) Siniscalco che ha conquistato successi e re le Ieggi che ci sembrano in- e sicuramente quella datagti da perto la distanza in 2'55"8. 205"8; 4) La Monica 2"05'"8; ANNUNCI ECONOMICI a Firenze i) Nardlnl 2 06"6; 6) Vassallo utabilito record, che ha dato pre- giuste ». B nessun ufficiale sani- Massimo Borracci della Rai Nan­ Le gare proseguiranno anche , BUENOS AIRES. 10 stigio al cichsmo di Francia tario si presentd da Anquetil per 2'06"7; 7) Hangaro 208 2; 8) *) AUTO-MOTO-CICLI U 5t tes Florentia e stata la piu esal- domani: nella mattinata si svol- Tar^ettl 2-ll"8. Ancora una volt a 6 stato mo Certo. Anquetil non era mat il controllo anlidoping ben sapen- tante. Borracci e riuscito a bat- geranno le batterie. nel pornerig- diflcato Titinerario della t tour- $tato cosi violento e i suoi scrtt- do che Anquetil si sarebbe rifiu- tere il grande Boscaini favorito gio le flnali dei 400 stile libero. FINALE M. 200 DOKSO: I) AUTOMOBILISTII Troverete sem ni-e > della nazionale di cale.o fi apparsi tu «France diman- tato. II dettaglio tecnico d'obbligo. Chino 2'16"4 (nuo\o primato pre auto desiderata, nuova. occa dei 100 dorso. dei 100 rana. dei e c m ,ona,,): u m argentina. Tale c tournee >. che ^ .L.. ." R . ?? ?}__?.* P° sione. anche belle, economiche che* (e ricompensati con un Anquetil. insomma. sostiene che II rappresentante della « Rari > 100 farfalla maschile e femminile 2"17'"I; 3) Conslglio 2-23"9: 4) comincera lunedi prossimo. nelln milione per artxcolo) rtchiedeva- i corridori sono costretti a dro- ha vinto i 200 metri stile libera e la 4v200 maschile. ChlmUso 2'2i"6; 5) D'Oppido fuoriserie pronte presso Dottor prima parte comprendera alcuni no una lunga e seria inchiesta. garsi e che non si drogherebbero M. 110 OST.: 1) Willie Daven­ GIAVELLOTTO UOMINI: 1) in 2'03"9 stabilendo cosi anche 2'26-3; 6) Splnola 2"28': 7) Vil­ Brandini. Piazza Liberia. Firenze paesi latino americani. Qirrndi. la lnvece lutto passerd sotto silen- se il ciclismo non fosse un'atti- port (AM) irt/10; 2) Earl Gergely Kulcsar (EU) m. 11,26; il primato personate nella spe­ Loris Ciullini la 2'29"; 8) Camparis 2'30"2. Permute, rateazioni. squadra biancoceleste giochera zio; Anquetil ha scritlo di es- vitd. una professwne cosi pesante Mccullough (AM) 13"7/10; 3) 2) Miklgrxielkooh (EU) m. 80,M; cialita. Boscaini e finito ai se­ FINALE M. 200 RANA: 1) in Europa (Spagna ed Italia) ed sersi drogato; ha definito la leg- e tale da richiedere Vuso di de- Eddy Ottoz (EU) 13"8/10; 4) 3) (AM) m. 77,*t), condo posto con 2'04"7 seguito Gioiannini 2"39"2; 2) Camalich 14) MEPICINA IGIENE L. 50 inline dovrebbe concludore la 2'39*'4 (nuovo primato italiano ge antidopmg un'ldiozia; ha del­ termmati medicinah. E in questo. Werner Trzmlel (EU) 14"0/10. 4) Gary Stenlund (AM) m. 76,1*. da Siniscalco in 20.V8. II dettagilo tecnico A.A. SPECIALISTA veneree pelle * tournee » negli USA In Italia. ta d\ aver comperato de> corndo Jacquot ha le sue ragioni. Sba- juniores): 3) Sacchl 2'4I"|: 4) Al via dello starter Borracci FF.MMINIM Plrotta 2'l7-4: 3) Ue«tro 2'47"7; ditfunzioni sessuali. Dottor MA- la nazionale Argentina gioche ri e di aver perso il recente Giro gha. tnrece. a prendersela con M. 100 DONNE: 1) Wyonia LUNGO UOMINI: 1) Bob Bea- da l'impress.one di essere scat- Tyus (AM) 11"3/10; 2) Irena FINALF M. 200 STII.F. LIBE­ 6) Lomartlne 2 48"6: 7) Dr Ga- GLIETTA, via Orluolo, 49 - Fi­ rA a Firenze. il trenta ago«to. d'Italia perchi ali mancavano i Slabhnskt che Vha serrtto fedel- mon (AM) m. 8,04; 2) Lynn Da- tato in leggero antiapo ma alia RO: 1) Strumolo 2'Z0"S (nuo­ sperls 2'48"7: 8) Colla 23l"4. renze - Tel.298.371. contro la « Fiorcntina » told, per farsi amici pit spagnaii. mente per tanti anni e Vatrebbe Klrszenttein (EU) 11 "3/10; 3) vies (EU) m. 8,01; 3) Ralph Bo­ uscita dall*acqua Boscaini lo ha Ha scritto questo e allro. « mon­ tradito facendo gli interessi della Barbara Ferrel (AM) 11 "4/10; ston (AM) m. 7,92; 4) Max gia rangiunto. Ai 100 metri la sieur » Jacquot. e la Federciclo nazionale francese nell'ultimo 4) Eva Lehocka (EU) 11"9/10. Klauss (EU) m. 7,27. tituazione e la seguente: 1) Pan- francese lo ha semplicemenle Tour: sbaglia creando scandali a garo (59'1). 2) Boscaini 59"6). escluso da due corse, due corse M. 100 UOMINI: 1) Roger Sam- copertura delle sue sconfitte. e buck (EU) 10"2/10; 2) Willie M. 400 UOMINI: 1) Vince Mat­ .1) IJ Monica (59'7). 4) Borrac­ importanti. ma che non intacche- poteva essere pumto. condannato ci (1'00"1). Nella terza vasca ranno minimamente le enlrate del Turner (AM) 10"3/10; 3) Jerry thews (AM) 45"O/10; 2) Lee I GIOCHI • I GIOCHI • I GIOCHI * I GIOCHI ad una pena severa. ma hanno Evans (AM) 4S"1/10; 3) Andrzej Borracci aumenta i] ritmo della campion*. avuto paura. come gi& detto, han­ Bright (AM) 10"5/10; 4) Wieslav '' <'**<•, ss# 'sssrW'S *>f Maniak (EU) 10"«/10. Badenskl (EU) 46"1/10; 4) Jan braccata e raggiunge il diretto Anquetil ha indubbiamente esa- no tenuto conto che nel suo giar- avversario. I due virano insieme dino. nel suo castello dotato di Werner (EU) 4*"6/10. gerato. o meglio ha perso il sen- M. 400 DONNE: 1) Karln Wall­ ai 150 metri e neH'uUima va­ 6) eccidio . Tito patriota brescia - PJOOX ii :u.xis - OSEJJS (9 :JBJS so della misura. e dtventato act- 352 finestre. Jacquot possiede Ver­ gren (EU) 5T7/10; 2) Una Mor­ M. 10.000: 1) Jurgen Haase sca Boscaini da I'impressione di ba del voglio. posso e comando. CRUCIVERBA no; 7) piccolo centra in prov incia - uujjjsa (g :eds - OIBJB - oj kowski (EU) m. 2,11; 3) Jan (2"I7'1) seguito da Consigl.o in 25 Luglio - 24 Agosto. Dahlgren (EU) m. 2,09; 4) John 2'23"9 o _•_• Soluzioni ij Thomas (AM) m. 2,09. Maurizk) G-'ovannini %'. i Inve­ •rruajosui ce assicurata la vttoria nei 200 rj3e ot^fapa = ijuaj to' :s :NI I 15 DISCO DONNE: 1) Liesel We­ rana con 2'39"2 ma ha corso un ~m • • :rj8e :oig2dj :jrj :»iej| tnqau stermann (EU) m. 56,77; 2) Ka­ grosso ri«ch.o Simeoni Camalich • ^.^__ - - - -, m~^— • • • • • • i —— " -^— ••— • a^ • seonti e eomode rate per chi acquista o pre- rln lllgen (EU) m. 52,12; 3) Car- •ejouBasi {z\ della C.NL per poco non lo su- :ijeds (n :ozjajs - ID (OI reds rol Monseque (AM) m. 47,71; 4) perava. Camal'ch ha nuotato la - esa (6 :ae - oSox (g :»is - rpur 7iota ora .. . Carol Martin (AM) m. 44,50. distanza in 2*29"4 stabilendo co­ ORIZZONTALI: 1) scrmmie ca sono in tasca; 4) r.asce dal Mon- (L raojRjad (9 :a.re9ajd (g :iej si il nuovo primato italiano o>Ha tamne; 2) preposizione artrcola- viso - solcato dal vximerc - so- -EJV - p (> :ajoJl • IVH (C :«)> STAFFETTA 4x100 DONNE: categoria juniores. terzo si e c Toccasione per chi si sposa, rinnova & classifkrato Sacchi *mmm tmm Max 9