Biblioteca

Comunale -

Rassegna

Stampa

DA PAG. 12 A PAG. 14VARIE

RASSEGNA N. 4 – ANNO 2020

Settimana da sabato 25 gennaio a venerdì 31 gennaio 2020

1

SOMMARIO

AMMINISTRAZIONE DA PAG. 3 A PAG. 8 TEATRO ERIOS DA PAG. 9 A PAG. 15 PARROCCHIA DA PAG. 16 A PAG. 16 EVENTI DA PAG. 17 A PAG. 19 SPORT DA PAG. 20 A PAG. 25 VARIE DA PAG. 26 A PAG. 31

2

AMMINISTRAZIONE

La Nuova Provincia di

Sabato 25 gennaio 2020

La Nuova Provincia di Biella

Sabato 25 gennaio 2020

3

AMMINISTRAZIONE

Eco di Biella

Lunedì 27 gennaio 2020

4

AMMINISTRAZIONE Vigliano: Uffici demografici chiusi al pubblico, ecco le date

Gli uffici demografici del comune di Vigliano Biellese saranno chiusi al pubblico nei giorni di martedì 28 gennaio, lunedì 3 febbraio e martedì 11 febbraio per aggiornamenti al sistema informatico. Per contattare gli uffici demografici (solo per denunce di nascita e morte) il numero telefonico è 340 4275995.

NewsBiella

Lunedì 27 gennaio

5

AMMINISTRAZIONE

Il Biellese

Martedì 28 gennaio 2020

6

AMMINISTRAZIONE

La Nuova Provincia di Biella

Mercoledì 29 gennaio 2020

Il Biellese

Venerdì 31 gennaio 2020

7

AMMINISTRAZIONE

Il Biellese

Venerdì 31 gennaio 2020

Il Biellese

Venerdì 31 gennaio 2020

8

TEATRO ERIOS

La Nuova Provincia di Biella

Sabato 25 gennaio 2020

La Stampa

Sabato 25 gennaio 2020

9

TEATRO ERIOS

La Stampa

Domenica 26 gennaio 2020

10

TEATRO ERIOS

Il Biellese

Martedì 28 gennaio 2020

11

TEATRO ERIOS

La Nuova Provincia di Biella

Mercoledì 29 gennaio 2020

12

TEATRO ERIOS

La Stampa venerdì 31 gennaio 2020

13

TEATRO ERIOS Serata fantastica con Fabrizio Fontana e La Cabaretteria all'Erios di Vigliano "Il viaggio della Cabaretteria non finisce qui - commenta l'ideatore del progetto, Matteo Cheria -, tanti progetti sono da realizzare e molti ancora ne verranno”

“Serata fantastica all’Erios”, commenta Matteo Cheria ideatore del progetto ‘La Cabaretteria’. Matteo, comico professionista, ha portato a termine una missione nel Biellese: quella di far ridere e divertire, al Teatro Erios di Vigliano, insieme a un cast d’eccezione con comici sempre diversi ma mai nuovi, grazie alla loro presenza nel panorama televisivo come Zelig e Colorado.

Anche sabato scorso, 25 gennaio, al Teatro Erios di Vigliano un cast eccezionale ha calcato il palco per tutta la sera, apprezzato dal pubblico. Protagonista Capitan Ventosa, nei panni di Fabrizio Fontana. Preceduto da Vincenzo Emmannuello, Michele Giunta e Mago et Beta.

“Grazie a tutti coloro che sono venuti a vederci e a ridere con noi sabato scorso – commenta Matteo -. Il viaggio della Cabaretteria non finisce qui, tanti progetti sono da realizzare e molti ancora ne verranno”.

Nuovi orizzonti da scoprire per Matteo e il suo progetto, a partire dalla curiosità di partecipare a feste di paese, come a eventi e cerimonie private. Un futuro da scoprire, sempre con il sorriso.

NewsBiella

Venerdi’ 31 gennaio 2020

14

TEATRO ERIOS

Il Biellese

Venerdì 31 gennaio 2020

15

PARROCCHIA

Eco di Biella

Lunedì 27 gennaio 2020

La Nuova Provincia di Biella

Mercoledì 29 gennaio 2020

16

EVENTI

La Nuova Provincia di Biella

Sabato 25 gennaio 2020

Eco di Biella

Lunedì 27 gennaio 2020

17

EVENTI

Eco di Biella

Lunedì 27 gennaio 2020 Vigliano si colora con la festa di Sant'Antonio. Nuovo priore Zancardi

Foto Fighera

Mezzi agricoli, cavalli, carrozze e persino un asino. Anche quest'anno la festa di Sant'Antonio Abate a Vigliano ha raccolto numerosi cittadini, che domenica mattina hanno partecipato alla sfilata, alla messa e infine al pranzo insieme all'amministrazione comunale e all'associazione dei Carrettieri del paese, organizzatrice dell'evento. Come sempre, presente anche il sindaco Cristina Vazzoler. La giornata si è conclusa con il pranzo per circa 120 persone, durante il quale è stato nominato il nuovo priore Alessandro Zancardi.

NewsBiella

Martedì 28 gennaio 2020

18

EVENTI

La Nuova Provincia di Biella

Mercoledì 29 gennaio 2020

19

SPORT Tutto il calcio biellese: 1-1 , bene per Vigliano e FOTO Le gare di Promozione, Prima e Terza Categoria.

Masserano e Sandigliano 1-1

Buoni risultati per le squadre biellesi della Promozione in trasferta. Il Vigliano si è imposto sul campo del Bianzè con due reti contro una della padrona di casa. Pareggio per il Città di Cossato, che ha concluso 1-1 contro il Vogogna.

Vittorie e sconfitte invece per la Prima Categoria Girone B: Ceversama ha battuto 1-2 La Vischese, 2-1 contro la Strambinese, Chiavazzese 2-1 sulle "cugine" Torri Biellesi, mentre la Valle Cervo ha perso 0-1 contro Stay O' Party e la Junior Pontestura ha avuto la meglio sulla nostrana Biogliese (2-1).

In Terza Categoria sfida all'ultima rete tra Masserano e Sandigliano, che hanno portato a casa un 1-1 grazie ai gol di Enrico Zanone (Masserano) e di Emanuele Napoletano (Sandigliano).

Promozione

Risultati del 17° turno

Valduggia vs Briga 1-0 Sparta Novara vs Arona 0-0 Dufour Varallo vs Bulé Bellinzago 1-0

20

Vogogna vs Città di Cossato 1-1 Bianzè vs Vigliano 1-2 Santhià vs Omegna 1-0 Dormelletto vs Piedimulera 2-0 Juve Domo vs Sizzano 3-1

Classifica

Dufour Varallo 36 Vigliano 33 Omegna 32 Briga 31 Sparta Novara 29 Bulè Bellinzago, Juve Domo e Città di Cossato 27 Valduggia 26 Santhià 23 Sizzano 21 Dormelletto 19 Bianzé 15 Arona 14 Piedimulera 13 Vogogna 5

NewsBiella

Domenica 26 gennaio 2020

Il Biellese

Martedì 28 gennaio 2020

21

SPORT

La Stampa

Martedì 28 gennaio 2020

22

SPORT Conto alla rovescia per il Memorial Maura Regis di pallamano

Avrà luogo, presso la palestra comunale di Vigliano, domenica 2 febbraio dalle 9, la terza edizione del Memorial Maura Regis di pallamano. Dopo due edizioni disputate presso la palestra comunale di sotto l’egida della Polisportiva Chiavazzese, sarà questa la prima disputata con i colori giallorossi del Vigliano. Ciò dopo il trasferimento dello staff della pallamano avvenuto nel corso della scorsa estate e che sta dando ottimi frutti sia a livello di crescita nei numeri, sia come risultati sul campo. Con il cambio di società dello staff cambia anche la data che è a ridosso di quello che era il compleanno di Maura, persona che amava lo sport e in particolare quello dei più piccoli.

“La ASD FC Vigliano Polisportiva sarà quindi lieta di ospitare la manifestazione che si conferma la prima in Piemonte per numero di partecipanti e che ogni anno continua a crescere – spiegano gli organizzatori - Saranno alla partenza della manifestazione le formazioni Under 9, Under 11 e Under 13 di FC Vigliano, Derthona, Città Giardino, Valpellice e Exes 1984. La manifestazione vedrà alternarsi incontri tra squadre di differenti categorie durante l’intera giornata. Per questa edizione sono annunciate al via della categoria Under 9 due formazioni di FC Vigliano, una di Derthona e una di Exes 1984, della categoria Under 11 una squadra a testa per FC Vigliano e Derthonae due di Exes 1984, della categoria Under 13 due formazioni di FC Vigliano e una a testa per Derthona, Città Giardino e Valpellice. Da segnalare che ad incrementare il prestigio della manifestazione ci sarà la prima partecipazione di Città Giardino Torino, società che insieme a Derthona vanta il maggior numero di titoli regionali tra le società piemontesi in attività. Molte anche le adesioni di coloro che si sono avvicinati alla pallamano durante il primo quadrimestre di lezioni nelle scuole che gli istruttori giallorossi hanno tenuto nei plessi della primaria Borgonuovo e secondaria di primo grado Nino Costa di ”.

NewsBiella

Martedì 28 gennaio 2020

23

SPORT Vigliano Basket Club: vittoria dell'U17 e U13 mentre perde l'U16 contro Cigliano Fine settimana impegnativo per Vigliano Basket Club

College Basket U17 – Vigliano Basket Club U17 53 – 71 (12-15, 28-39, 38-55).

Sul difficile campo di Borgomanero arriva la decima vittoria stagionale e il consolidamento del secondo posto in classifica a sole 2 lunghezze dalla coppia di testa formata da Crescentino e Reba Torino. Dopo 10 minuti di studio dove Vigliano patisce l’aggressività e la fisicità dei padroni di casa, Mosca e compagni inseriscono le marce alte e bucando la retina sia in contropiede che a difesa schierata con conclusioni dalla lunga distanza si arriva alla sirena di metà gara con il tabellone a segnare un meritatissimo +11.

Al rientro dagli spogliatoi le polveri restano bagnate per i primi minuti del quarto poi Riva da 3 punti e Ceretti da un paio di rimesse bene seguite spengono le speranze del College di poter riaprire la partita. Gli ultimi 10 minuti partono con Vigliano sul +17 che non si rilassa vista che prima con Moro poi con Blair ed il suo gioco da 4 punti ed infine il canestro di Foglio Bonda dalla media vola sul +23 mettendo in ghiaccio la contesa. Solo nel finale i padroni di casa riducono il passivo sfruttando un comprensibile rilassamento dei ragazzi viglianesi. Questo il commento di coach Antona: “Ottima partita giocata con intensità e attenzione per tutti i 40 minuti. 4 giocatori in doppia cifra, 10 a referto sui 12 convocati dimostrano come sia stata una vittoria di squadra interpretata da tutti i ragazzi scesi in campo con l’atteggiamento giusto. Bravi ragazzi! Ora bisogna mantenere la concentrazione e continuare a lavorare in palestra per preparare al meglio il girone di ritorno”.

La prossima partita sarà sabato 1 febbraio sul sempre ostico campo di Cigliano e la palla a 2 alle 19, si gioca ad Alice Castello.

TABELLINO VIGLIANO BASKET CLUB U17 Scardoni 2, Riva 6, Bottone 2, Moro 12, Ceretti 15, Mancin 4, Foglio Bonda 2, Blair15, Leonardi 2, Costanzo, Mosca 11, D’Ottav, All. Antona.

24

Vigliano Basket Club U16 – Cigliano 56 - 73 (11-19, 30-38, 42-57). Servivano punti per poter accendere alla seconda fase Top purtroppo però non sono arrivati dopo una bella partita contro gli ospiti che hanno dimostrato di valere la loro posizione in classifica e portandosi a casa i due punti. Così coach Chiarello alla fine del match: “abbiamo perso contro una squadra scorbutica che ha tirato con percentuali altissime, noi bravi a difendere non molto ad attaccare. Ora è obbligatorio vincere a Vercelli la prossima per accedere tra le migliori della seconda fase”.

TABELLINO VIGLIANO BASKET CLUB U16 Bassino, Belluco 8, Bassino, Mozzato 10, Coghetto 16, Romano 8, Friaglia 6, Minola 4, Martino 4, Grosso, Tiso.

Vigliano Basket Club U13 – Pallacanestro Biella U13 75 – 29 (20-8, 38-16, 56-24). Tornano alla vittoria gli Under 13 e lo fanno con una bella e convincente vittoria contro i cugini di Pallacanestro Biella. Partita senza troppe emozioni che fila via senza patemi fino ad arrivare ad un importante divario numerico. Coach Chiariello non può che essere soddisfatto: “ho fatto ampie rotazioni facendo così giocare tutti e tutti si sono divertiti. Abbiamo vinto tre partite in queste girone di andata altre, forse, potevamo vincerne ma sono soddisfatto anche così”.

TABELLINO VIGLIANO BASKET CLUB U13 Gallotto 1, Michelone 4, Reggiani, Riccelli, Trotta 17, Turricelli 3, Valli 11, Zanetti 24,Andronachi 10, Bassino, Petti 3, Deak 2.

NewsBiella

Mercoledì 29 gennaio 2020

Il Biellese

Venerdì 31 gennaio 2020

25

VARIE

La Nuova Provincia di Biella

Sabato 25 gennaio 2020 Vigliano in lutto: Si è spenta a 100 anni Carola Libera Fracassetti

Si è spenta all'età di 100 anni Carola Libera Fracassetti di Vigliano. Carola lascia la figlia Marisa con il marito Fausto Selva Bonino, il nipote Massimo con Laura e il piccolo Riccardo che tanto amava, oltre alla cognata Palma e a tutti coloro che la conoscevano. La veglia di preghiera è stata recitata ieri sera, 24 gennaio, mentre io funerale si svolgerà oggi, alle 15,30 nella chiesa di Santa Maria Assunta.

NewsBiella

Sabato 25 gennaio 2020

26

VARIE Sardi dell’Altrove, tessitori biellesi di futuro dall’Isola all’Argentina

Martedì 28 gennaio, alle 22 (ore 18:00 a La Plata - Argentina), il Circolo culturale sardo di Biella attiverà un nuovo collegamento transoceanico con Sardi e Italiani emigrati che vivono in America Latina. A rispondere all’invito, Maria Victoria Llantada Signorini, presidente del Circolo sardo “Antonio Segni” di La Plata.

Al suo fianco, altri soci chiamati a raccolta in continuazione del gemellaggio - approvato da Alessandra Zedda, assessore del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, rappresentata a Biella da Ignazio Boi e Roberto Vacca - sottoscritta lo scorso mese di settembre nell’ambito della rassegna “Gli Orti de La Malpenga”, alla presenza di Nuria Carbonell Guimerá, rappresentante del Municipio argentino de la Ciudad de La Plata, il sindaco di Biella, Claudio Corradinio e Chiara Caucino, assessore della Regione Piemonte. Durante la firma degli accordi erano presenti anche i nipoti di Vittorio Buratti Conte della Malpenga, Ernesto ed Emanuele Panza Buratti. Con loro, i sindaci del territorio: Gianfranco Bosso di , Carla Moglia di Ronco e Cristina Vazzoler di Vigliano, a fare da testimoni per un progetto di lungo respiro che prevede lo scambio di collaborazioni in diversi settori di intervento: culturale, turistico ed economico, grazie alla “Sardegna diffusa”, la rete internazionale di Circoli di emigrati sardi sostenuta dalla Regione Autonoma della Sardegna.

Nell’anno che celebra il trecentesimo anniversario del Piemonte definitivamente transitato sotto la corona del Regno di Sardegna in forza del Trattato dell’Aja, (8 Agosto 1720), con il duca Vittorio Amedeo II di Savoia che divenne Re di Sardegna, vengono messi in evidenza sia antichi legami storici tra Isola e continente, sia storie di persone, saperi e tecnologie che migrano, come il caso dell’industriale Vittorio Buratti Conte della Malpenga (Biella

27

Chiavazza 1888 - Buenos Aires 1949), attualizzati grazie al Circolo Su Nuraghe di Biella. Migrazione sarda e imprenditorialità biellese sbarcata in America Latina, come la costruzione della fabbrica tessile “Linotex”, fondata da Vittorio Buratti nel 1946 a Perganino (Buenos Aires).

Attraverso il gemellaggio tra Biella, nuova Città Creativa Unesco e La Plata che ben si inserisce nel progetto “Casa Sardegna”, recentemente varato dalla Regione Autonoma della Sardegna, presieduta da Christian Solinas e sostenuto dall’Assessore del Lavoro, Alessandra Zedda, i Sardi dell’Altrove offrono il loro contributo quali tessitori di futuro per la terra di origine e quella di adozione.

NewsBiella

Sabato 25 gennaio 2020

Eco di Biella

Lunedì 27 gennaio 2020

28

VARIE Altec Italia si racconta: “A proposito di Biella Unesco…”

“Ogni qualvolta vediamo in televisione, sui giornali o partecipiamo di persona ad un evento, una conferenza oppure ad una presentazione di qualche brand, fa da sfondo una scenografia, una didascalia o semplicemente una scritta/marchio che viene utilizzato per pochi minuti, il tempo necessario per la presentazione ufficiale dell'evento.Dietro a tutto questo però, si trova un grande lavoro svolto da veri professionisti”.

Comincia così il suo racconto Franco Fornacca, titolare di Altec Italia, l’azienda di Vigliano che si è occupata della realizzazione della gigantografia del logo di “Biella Città dell’Unesco” esposto al Ricetto di a dicembre. L’azienda si è specializzata a creare scenografie nella comunicazione visiva per eventi di primaria importanza.“Io credo che Biella abbia meritato il riconoscimento Unesco come ‘Città creativa’. Un riconoscimento dovuto alla capacità di creare e mantenere tante eccellenze: quella tessile, quella artistica, quella meccanica, quella culturale, e molte altre. Per noi, produrre questo logo, è stato un vero onore; e vederli posizionati in città, è stato emozionante. La soddisfazione provata ad aver contribuito, con la nostra professionalità, a far conoscere ancor di più Biella, non ha eguali”.

Da dove parte la creazione di una scenografia? “Nella migliore delle ipotesi si parte da un progetto; quasi sempre però ci viene data l'idea finale di quello che vorrebbe il committente, così si comincia ad imbastire il lavoro. Si cercano i materiali, le finiture, si studiano le soluzioni per rientrare nei parametri di sicurezza. Infine, si fanno le prime prove e comincia la vera produzione, con finitura e primo allestimento in azienda. Se tutto collima con il progetto iniziale, si predispone l'imballaggio e si procede con la spedizione. In questi

29

ambiti non c'è tempo per assistere all'evento e godere del risultato del proprio lavoro, perché bisogna affrontare la nuova richiesta, lavorare al nuovo progetto, creare nuove soluzioni per un altro evento. È un lavoro che viene svolto “in ombra”, dietro le quinte, che però porta a grandi soddisfazioni e fa risaltare le nostre capacità. E per questo ne siamo

NewsBiella

Martedì 28 gennaio 2020

La Stampa

venerdì 31 gennaio 2020

30

VARIE

Il Biellese

Venerdì 31 gennaio 2020

31