Megalotomus junceus. Dicranocephalus albipes but also those that like live in cold climate, dry climates warm-drylike a to linked includes list complete the since species, of diversity greater a has NorthernSondrio of as Province Euro-Siberian suchthe the Tirol,Alps, Southern and and the of Alpine regions other with with typical comparison species In the present. the are fact, all distributions In while characteristics. absent, bio-ecological are their species given Mediterranean area, this in expected be Italy,all in present 14 of total a of literature. out species published 8 lists previously review This in records from as well as collections, private and public Sondrio, of (Province Morbegno of History Natural of Museum Civic the at collection the the from obtained data in on based present mainly is and currently Sondrio, of Province of Families speciose most the on focuses paper This cephalidae, Pyrrhocoridae. the Province of Sondrio (Lombardy, northern Italy) and surrounding areas. – ABSTRACT mus junceus. considerata, che comprende la la comprende che considerata, pari al 64%: si tratta cioè dei letteratura. in riportate segnalazioni alcune di critico all’esame private,oltre e pubbliche collezioni altre in e gno Morbe- di naturale Storia di civico Museo del collezione nella conservati esemplari degli studio dallo principalmente derivano riportati dati I specie. di numero maggior il si conosce attualmente, cui, di famiglie alle dedicato è ed Sondrio di provincia della Eterotteri gli esclusivi di ambienti dal clima particolarmente rigido come rigido particolarmente clima dal ambienti di esclusivi come un caldo-secco clima ad legate specie di presenza la per Sondrio di provincia della faunistica maggiorcompletezza una evidenza si Nord-Tirolo, il e Adige l’Alto come Alpi, delle regioni altre con tutte le specie a distribuzione alpina e a più vasta distribuzione euro-sibirica. Dal confronto bio-ecologiche. Mancanolespeciepiùtipicamentemediterranee mentresonostatecensite Riassunto ** Fondazione Fojanini diStudiSuperiori,[email protected] * MuseoCivico diStorianaturale, I-23017Morbegno(SO)[email protected] PARIDE DIOLI*,MA 1. , Stenocephalidae,Pyrrhocoridae (Lombardia, Italiasettentrionale)eareelimitrofe (Insecta, Heteroptera) dellaprovincia diSondrio Catalogo topografico commentatodegliEterotteri Catalogo topografico Eterotteri(Alydidae,Stenocephalidae,Pyrrhocoridae)dellaprovincia diSondrio il naturalista v – Annotated topographic catalogue of the Heteroptera (Insecta, Heteroptera) of Heteroptera) (Insecta, Heteroptera the of catalogue topographic Annotated

Il presente lavoro costituisce il primo contributo al catalogo topografico de- topografico catalogo al contributo primo lavoroil presente costituisce Il al tellinese - Atti Museociv. Storianaturale Morbegno,20(2009):31-49 TINO SALVETTI** e specie censite assommano a 8 su un totale di 14 specie italiane, specie 14 di totale un su 8 a assommano censite specie Le e lateralis taxa ragionevolmente reperibili in un’area alpina come quella V altellina e la la e altellina V alchiavenna, in base alle loro caratteristiche caratteristiche loro alle base in alchiavenna, , ma anche di anche ma albipes, Dicranocephalus e ruperstris Alydus ombardy, Italy) and other and Lombardy,Italy) that can reasonably reasonably can that taxa and lateralis Camptopus Alydus rupestris and 1. Alydidae, Steno- Megaloto- taxa

31 , i n i l a r C e , 2006). , 2006). e r r e t t i et al, 2006), e i n l e g a et al., 1995), Isteridi i l , 2004, F , 1959). È però con uno i o et al., 1999) e del frutteto a n c i n i e n s o t t i o z z i a , 1974, 1990, 1993, 1995). 1995). 1993, 1990, 1974, , i l i o , 1993) e che si è concretizzato con la , , 1974 e che seguenti), viene intensificato i l e n a t i i o , 2001), Crisomelidi (R alchiavenna alchiavenna si aggiri attorno alle 500-600 unità, r o n i , 1991), Cerambicidi (D V d e a n e t t i Z e

altellina e tellinese V o n l i l Va et al., 2000). , 1997), Antribidi (P o n t a alista ur at m e n a t i i P (L degli autori del presente lavoro (D P di Lepidotteri diurni ( più recentemente anche Alcuni apporti sono pervenuti recentemente dagli studi riguardanti l’entomo- fauna legata agli agroecosistemi del vigneto (L realizzazione di cataloghi di diversi gruppi di Coleotteri: Stafilinidi, Stafilinini e Filolontini (P Con questo lavoro prende avvio una serie di cataloghi dedicati Eterotteri della agli provincia di Sondrio, Emitteri iniziando dalle famiglie di cui si conosce attualmente il maggior numero di specie. Le prime notizie su questo gruppo di Insetti risalgono al XIX secolo (D Introduzione Ilpresente contributo si inserisce nell’attività di studio dell’entomofauna della provincia di Sondrio, che il Museo civico di Storia naturale di Morbegno sta portando da avanti diversi anni (P Il N In base ai dati di letteratura e al copioso materiale delle specie di eterot- il numero complessivo presente locali e nazionali, si presume che nelle collezioni teri rinvenute in un terzo della fauna italiana. Abbiamo perciò deciso di suddividere il lavoro complessivo in una serie di contributi dedicati a gruppi di famiglie simili loro fra per caratteristiche morfologiche, così da poter fornire anche una analisi faunistica più completa, che possa rispecchiare la reale presenza delle specie sul territorio. ( 1889), e successivamente alla metà del 1900 (M lo studio degli Emitteri Eterotteri in provincia di Sondrio. In ormai quarant’anni di di quarant’anni ormai In Sondrio. di provincia in Eterotteri Emitteri degli studio lo di tutte le famiglie praticamente materiale è abbondante stato raccolto ricerche, con numerose di segnalazioni specie poco note o nuove per la fauna italiana, - di Sondrio il rive territorio della provincia interesse che confermando il notevole - setten limite il segna cui di insubriche e xerotermiche entità di presenza la per ste di cui rappresenta e nord-europee boreo-alpine di entità o, al contrario, trionale il limite meridionale. Contemporaneamente vengono aumentate le conoscenze (D sulla biologia e l’ecologia di tali specie.

32 Materiali emetodi V L Area diindagine pubblicazioni, cercando difornirneunatrattazione organicadell’argomento. no, assieme alle checklist, anche taluni dati di letteratura disseminati in numerose Questo lavoro vuole dunque essere il primo di una serie di contributi che raccolgo- Museo di Storia Naturale di Milano, delle collezioni degli Autori, della col- della Autori, degli collezioni delle Milano, di Naturale Storia di del Museo Morbegno, di naturale Storia di civico Museo del collezioni delle dello studio bibliografiche, ricerche di frutto sono lavoro questo in presentati dati I 100 a 200 mm in più, mentre nella zona di Tirano sono inferiorinel di 1973, circa dalla 100 Fondazione mm. Fojanini di Sondrio). In bassa La media delle precipitazioni annue a Sondrio è di 980 mm (dati rilevati, con inizio verso est. riducono procedendo da ovest (influsso del Chiavenna).a annue precipitazioni di dal disposta da sud a nord, è soggetta alle correnti di aria calda e umida provenienti la Inparticolare geografiche. variabili numerose da modificata latifoglie, fascia delle conifere, forme arbustive e specie pioniere) risulta tuttavia delle (fascia indagine di nell’area vegetazione della altitudinale successione La dalle correnti di aria provenienti da nord, da est e da sud. isolareclimaticamenteiscono,parte,aalmeno in la contribu- (Brescia), dell’Adamello gruppo al unitamente montuosi, rilievi Questi Orobie. dalle Alpi sud a e Bernina, del quello da e Badile-Disgrazia del massiccio (V Liro (V dell’Adda idrografici bacini ai sovrappone si geografica ne gate anche se, amministrativamente, appartenenti alla Svizzera. Questa delimitazio- Catalogo topografico Eterotteri(Alydidae,Stenocephalidae,Pyrrhocoridae)dellaprovincia diSondrio ’area di indagine comprende il territorio della provincia di Sondrio, ma anche la la anche ma Sondrio, di provincia della territorio il comprende indagine di ’area al Bregaglia e la e Bregaglia al Lago di Como, ed è pertanto caratterizzata da un clima oceanico (1602 mm alchiavennae V alle di Poschiavo,di alle colle- essa geografico ad vista di punto un da V al San Giacomo). Il territorio consideratoterritorio Il Giacomo). San al chiusoè dal nord a e precipitazioni in precipitazioni Le Lago di Como e della V altellinala e V altellina si registrano da V altellina) e del Mera- del e altellina) altellina, invece, si invece, altellina, V V V alchiavenna) alchiavenna, alchiavenna

33 , 1995). Per questi motivi e t l o u (1995), il quale considera gli Steno- gli considera quale il (1995), e t l (1995): e t o u l M o u , 1995). quanto Per riguarda le superfamiglie, si è a c h arolia tra le unghie (M l V Paride Dioli - Sondrio Paride - Bellano Martino Salvetti St. nat. Morbegno c/o Museo civ. Giacomo Perego, Collezione tellinese i z z o t t i R l Va & a r a c i alista ur at Sigla Di Sa Pe MSNMMSNMI di Morbegno di Storia naturale Museo civico di Milano di Storia naturale Museo civico seguita la classificazione riportata in riportata classificazione la seguita Elenco faunistico Il presente elenco è stato compilato seguendo l’ordine sistematico e la nomen- clatura utilizzati per la redazione della Checklist delle specie della fauna ita- liana (F lezione del Cav. Giacomo Perego di Morbegno, recentementequelle del Museo e di confluita campionamenti successivi condotti sul campo. tra Questi ultimi sono stati effettuati prevalentemente con retino da sfalcioentomologico e per ombrelloquanto riguarda le specie floricole, mentre, per quelle più strettamente terricole, è stata effettuata a - la vista ricerca o mediante la vaglia tura dei detriti, a livello del suolo. di riferimento: sigle e relative Collezioni esaminate Il N 1 - Famiglia Alydidae, appartenente alla superfamiglia ; Alydidae, 1 - Famiglia Pyrrhocoridae; 2 - Famiglia Stenocephalidae. 3 - Famiglia Alydidae, Gli così come tutti i Coreoidea, i Pyrrhocoridae e gli Stenocephali- dae hanno in comune i seguenti caratteri: antenne di 4 articoli, scutello pic- colo (più corto della metà dell’addome), emielitre senza macrottere, cuneopresenza di nelle forme cephalidae e i Pyrrhocoridae separati dai Coreoidea. Pertanto la classificazione dai Coreoidea. Pertanto cephalidae e i Pyrrhocoridae separati compare in M adottata è quella che

34 Checklist delle specie della fauna italiana (F italiana fauna della specie delle Checklist Per ciascunaspecie,sonoriportatiilcodicenumericodiidentificazione della Abbreviazioni utilizzateneltesto: dell’Autore el’annodipubblicazione. grafia, sono state riportate come comparivano nei lavori originali, con il nome cartine alle Kompassriferimento in scala 1:50.000. Perfatto quanto riguarda è le località segnalate in si biblio- località delle toponimi i per (T.C.I., mentre d’Italia 1993), frazioni delle e comuni dei quel- generale sono nell’annuario comuni riportati dei li nomi i grassetto); in evidenziato alfabetico ordine L facilmente identificabilidaun’immagine. specie di trattandosi fotografie, da derivante materiale del anche considerato stato è casi, alcuni In stessi. esemplari gli trovano si cui in collezione la e tesi) raccolta, nome del di raccoglitore data o del s.l.m., fotografo, del numero (quota di esemplari tra disponibili l’elenco paren- dati e i tutti di bibliografia completo di esaminato, dati materiale i ospiti, piante le Italia, in presenza sulla anche daH seguito stato è approccio Questo trattazione. presente nella riuniti stati sono dei corotipi proposta da proposta corotipi dei corotipo come indicato in indicato come corotipo Catalogo topografico Eterotteri(Alydidae,Stenocephalidae,Pyrrhocoridae)dellaprovincia diSondrio e località di cattura sono elencate secondo il comune di appartenenza (in (in appartenenza di comune il secondo elencate sono cattura di località e loc. legg. leg. exx. ex. dint. s.l. ca. s s i e località legerunt (=raccolsero) legit (=raccolse) esemplari esemplare dintorni senza località circa (1976). V a n g i M u o T l g a t e (1995). È stata rispettata la classificazione classificazione la rispettata stata È (1995). l i t n a i et al. (1999). Seguono le indicazioni le Seguono (1999). al. et i c a r a & R i t t o z z i V l h c a , 1995) e il il e 1995) ,

35 Di- Bidens loc. Bari- VII.1974, Gordona: Euphorbia , 1995). (Asteraceae), (Asteraceae), e t l o u (1976) cita per Helianthemum cfr. M Lanzada: Alpe Fop- e i s s ibidem, 29.VII.2006, H Artemisia R. Scherini leg. (1 ex. foto Erica (Ericaceae). Noi l’ab- ( L.), canadensis Conyza ed III.1980, P. Dioli VIII.1980, leg. P. (1 ex. Di). Fam. Alydidae Dallas 1852 Fam. asciutti e soleggiati, anche sopra i 1300 i sopra anche soleggiati, e asciutti : su Generalmente quota. di m Cytisus, , , , Medi- (Linnaeus, 1758) 1. questa specie ritrovamenti in luoghi cago, ( Sarothamnus PIANTE OSPITI: 041.323.0.001.0 versi autori versi la su citano anche (), Calluna L) (PA : Paleartico Corotipo PRESENZA LIA: IN tutta ITA la penisola e Sicilia. ibidem, biamo riscontrato su laevigatum, II.2004, P. Dioli leg. (2 exx. Di); VII.2004, P. , 1889). i n i l a r Rosa, 500 m, C e dintorni, 1225 m, 25.VIII.2006, tellinese l Va II.2006, P. Dioli leg. (1 ex. VII.2006, Di); P. loc. Scarpatelli, 750 m, prati prati da Dioli sfalcio, 15.IX.2003, e P. M. Salvetti leg. (7 exx. Sa) (7 alista ur at (Germar). Camptopus lateralis bipennata L. insieme ad esemplari di LAZIONI BIBLIOGRAFICHE SEGNA (D Triangia Sondrio: RIALE ESAMINATO MATE Berbenno: exx. Di). Bormio: Caiolo: loc. Scherini). Alydus calcaratus (Linnaeus, 1758). 1 Alydus calcaratus Figura Il N letti, 760 m, P. Dioli leg. (2 1200 exx. m loc. Di). ca., Civo: Poira, 8.XI.1987, P. leg. G. Perego (1 ex. Pe); Dubino, loc. Dosso, 1.IX.2006, P. Dioli leg. (1 ex. greto Di). torrente Crezza, 17.VI.2009, Dioli P. leg. (1 ex. Di). pa, 1700 m ca., 16.VII.2006, M. Salvetti leg. (1 ex. Sa); M. Salvetti e A. Denti leg. (1 ex. Sa); II.1972, P. Dioli leg. (1 ex. Dioli leg. (1 ex. Castel Grumello, 650 m, 9.VII.1972, P. Valtellina: Montagna in

36 PIANTE OSPITI: PIANTE te, stazioni di raccolta in è specie endemica delle Alpi. Nota di poche PRESENZA IN ITALIA: presente solo al Nord, COROTIPO: Europeo(EUR) 041.323.0.002.0 2. AlydusrupestrisFieber, 1861 vetti leg.(1ex.Sa). SVIZZERA- Canton Grigioni: Tirano: loc.Roncaiola,800m,IX.1992,P. Diolileg.(1ex.Di). Dioli leg. (1 ex. Di). ex. (1 leg. Dioli Di): ex. Sa); P.(1 Triangia,ex. 22.VIII.1972, leg. (1 Dioli leg. Salvetti M. 8.IX.2009, qua, in bordure incolte di vigneti, 8.IX.2008, M. Salvetti leg. (6 exx. Sa); dell’Ac- Sasso loc. S. Anna, Sondrio: Sa). ex. (1 leg. Salvetti M. 2.VII.1999, s.l., Sa); ex. (1 leg. Salvetti M. 10.IX.1997, vigneti, ca., m 350 s.l., Di); exx. (3 leg. A. Denti leg. (1 ex. Sa). Postalesio: Sa); ex. (1 leg. Denti A. 27.VIII.1998, meleti, nei fioriture su ca., m in Ponte480 Valtellina: Di). s.l., ex. (1 P.leg. 29. VII.1969, Dioli s.l., Pe).Piateda: ex. (1 Peregoleg. G. 28.IX.1994, ca., m 230 Isoletta, Pe);loc. ex. Di). trata su trata ceae) ed ceae) s.l. ( S s.l. Lanzada: SEGNALAZIONI BIBIOGRAFICHE Loiselerieto-Cethrarietum (fide: A.Pirola). caratterizzato dall’associazione vegetale lina, la specie è stata raccolta in ambiente in Montagna di Mara Alpe località Catalogo topografico Eterotteri(Alydidae,Stenocephalidae,Pyrrhocoridae)dellaprovincia diSondrio V al d’Aosta,e II.1971, P.VII.1971, 25. Sassella, loc. Di); ex. (1 leg. P.Dioli 7.VIII.1973, ibidem, III.1992, G. Perego leg. (1 leg. Perego G. 19.VIII.1992, ca., m 1300 Pitalone, Monte Morbegno: Vaccinium, Empetrum a v r e Figura 2 AlydusrupestrisFieber, 1861. H V d eneto. s s i e Rhododendron i e (Empetraceae).Nella , 1972); , Campascio Alpe Lombardia, Piemon- III.1972, P. Dioli leg. (1 ex. Di). ex. (1 leg. P.Dioli 9.VIII.1972, m, 800 dint. Teglio: (1976) l’ha riscon- l’ha (1976) Poschiavo: frazione S. Carlo, 20.VIII.2009, M. Sal- V (Erica- V altel- al Caldenno, 800 m., 20.VIII.1981, P. Dioli , 25.IX.1999, ibidem, ibidem,

37 ibidem, II.1975, P. VII.1975, P. , 1974). 1974). , i l i o L. Colacurcio leg. III.1981, P. Dioli P. VIII.1981, aldone, 1990 m, V (Germar, 1817). (Germar, 3 Camptopus lateralis Figura alle Scerscen), 1844 m ca., 29.VII.2000, ca., m 1844 Scerscen), alle Bi- Lamia- - alchia Rolla, Bocchetta di , 1995). È stata V ago Palù, 1950 Lago m, Palù, 9.VIII.2004, , Lotus, e t Euphorbia Euphorbia osaceae, Aste- Rosaceae, l II.2006, A. ibidem, Denti 29.VII.2006, leg. (1 ex. Sa); e o u dint. L. Alpe Arcoglio, 2000 m, P. Dioli leg. leg. Dioli P. m, 2000 Arcoglio, Alpe Maria: Santa di Torre M Helianthemum cfr. ( tellinese altellina e (1995) la segnala su V e t III.1979, P. Dioli P. 19. VIII.1979, m, 2000 Mara, Alpe Valtellina: in Montagna l Va l Conyza Conyza canadensis (L.), e recenti ricerche, con- ricerche, recenti Le o u L. M alista ur at III.1971, sotto alcune pietre presso il greto del torrente del greto il presso pietre alcune sotto VIII.1971, 4. m, 1844 Scerscen), alle RIALE ESAMINATO MATE Valmalenco: Chiesa in Alpe Campascio (V Campascio Alpe Lanzada: Sa). ex. (1 M. Salvetti leg. (1 ex. Sa); Stebline, loc. Livigno: Sa). ex. (1 leg. Salvetti M. 29.VII.2008, (V a neanidi e ninfe) (D Dioli leg. (8 exx. adulti, insieme Scerscen, P. Il N però riscontrata anche su raceae, Apiaceae, Thymelaceae, ceae, Anacardiaceae, Pinaceae, - Fa gaceae. Juniperus dens bipennata L. characias characias venna,hanno evidenziato presenzala di questa specie su laevigatum, dotte in bassa leg. (3 exx. Di). Sondrio: M. leg. (1 ex. Pe). Pe). ex. (1 leg. Dioli leg. (2 exx. Di). exx. (2 leg. Dioli (6 exx. Di). 1817) (Germar, 3. Camptopus lateralis 041.324.001.0 COROTIPO: Turanico-Europeo-Mediter- (TUEM) raneo PRESENZA IN LIA: ITA tutta la penisola, Sicilia e Sardegna. PIANTE OSPITI: si riscontra su piante ap- partenenti a diverse famiglie, in particola- re quella delle Fabaceae: Trifolium, Ononis, Nepeta, , Medi- Astragalus, Nepeta, Ononis, Trifolium, cago, Ulex, Genista

38 Di). Tirano: loc. Roncaiola, 800 m,P. Diolileg.(3exx. Di). Di); exx. (2 leg. P.Dioli 20.VII.1972. loc. Pe). ex. (1 leg. Dioli P. 3.VI.1993, ca., m 485 Selvapiana, leg. (3 exx. Sa); exx. (3 leg. vetti leg. (1 ex. Sa); ex. (1 leg. vetti Sa). exx. 2 Pe; ex. (1 leg. Perego G. 14.VI.1993, ca., m 800 Biolo, loc. Ardenno: MATERIALE ESAMINATO Figura 4Camptopuslateralis (Germar, 1817),fotoMatteoPerilli. Catalogo topografico Eterotteri(Alydidae,Stenocephalidae,Pyrrhocoridae)dellaprovincia diSondrio V Dubino: loc. Monastero, terrazzi xerotermi, 13.VIII.2007, P. Dioli e M. Sal- alle-Sasso dell’Acqua, in bordure incolte di vigneti, 8.IX.2008, M. Salvetti 8.IX.2009, M. Salvetti leg. (2 exx. Sa); exx. (2 leg. Triangia,Salvetti M. m, 8.IX.2009, 800 ibidem, ibidem, III.2007, P. Dioli leg. (2 exx. Di). exx. P.(2 VIII.2007, leg. Dioli III.1972, P. Dioli leg. (1 ex. (1 leg. P.Dioli 22.VIII.1972, ibidem, S. Anna, S. Sondrio: loc. Morbegno:

39 , 1974). i l i o - Trifo Sarothamnus, L., Fusine: loc. Madonnina, è strettamente legato alle , 1974). i l M. junceus i o Lotus cornicolatus (a sinistra) Megalotomus junceus (Scopoli, 1763). 5 (a sinistra) Figura agilis (Scopoli, 1763). Dicranocephalus 6 (a destra) Figura L., tellinese Genista tinctoria Ovunque molto rara e localizzata in ambienti umidi e freschi l Va s.l. 800 m, Dioli IX.1989, leg. P. (1 ex. Di). Cytisus. e alista ur at Fabaceae come Fabaceae lium in radure e in prossimità dei boschi (D dei boschi e in prossimità in radure RIALE ESAMINATO MATE Caiolo: III.1980, P. Dioli leg. (5 exx. Di). Dioli leg. (5 exx. Di). VIII.1980, P. LAZIONI BIBLIOGRAFICHE SEGNA Dioli leg. (1 exx Di), (D Fusine: 600 m ca., 17.VIII.1971, P. (Scopoli, 1763) 4. Megalotomus junceus 041.325.0.001.0 L) (PA Paleartico COROTIPO: Nord. LIA: presente solo al PRESENZA IN ITA PIANTE OSPITI: secondo diversi autori Il N

40 Tirano: loc.Roncaiola,800m.ca.,IX.1992,P. Diolileg.(1ex.Di). MSNMo). ex. leg.(1 F. Penati 21.XI.1993, ca., m 600 Civetta, loc. Dazio: MATERIALE ESAMINATO Preferisce levallate caldeediventa sporadico sopra i1000m(H inoltre suJuniperus communis(L.),Pinussilvestris (L.)M ( PIANTE OSPITI:Euphorbiaceae,Callunavulgaris(L.),Ericaarborea PRESENZA INITALIA: tuttalapenisola,SiciliaeSardegna. COROTIPO: Asiatico-Europeo (ASE) 041.357.0.001.0 5. Dicranocephalus agilis(Scopoli,1763) Figura 7Dicranocephalus (Scopoli,1763)fotoMatteoPerilli.agilis Fam. STENOCEPHALIDAE Dallas1852 Catalogo topografico Eterotteri(Alydidae,Stenocephalidae,Pyrrhocoridae)dellaprovincia diSondrio u o l t e , 1995). s s i e , 1976). L .); .);

41 Val- Morbegno: .1974, P. Dioli leg. (1 ex. Di). .1974, P. , 1995). e t l .1986, G. Perego leg. (1 ex. Pe); loc. Cer- o u . 1986, G. Perego leg. (7 exx. Pe). leg. (7 exx. Pe). . 1986, G. Perego (1976) indica una certa preferenza per le vallate V 16. Talamona: e i s s H Si tratta di una specie che vive gregaria a gregaria vive che specie una di tratta Si Tilia. e Malva tellinese l Va .1986, G. leg. Perego (5 exx. Di); dint., Selvapiana 4.VII.1986, G. alista ur at Figura 8 Pyrrhocoris apterus (Linnaeus, 1758) - foto Roberto Scherini. Figura Dohrn, 1859 Pyrrhocoridae Fam. 7. Pyrrhocoris apterus (Linnaeus, 1758) 041.548.0.001.0 Olartico (OLA) COROTIPO: LIA: tutta la penisola, Sicilia e Sardegna. PRESENZA IN ITA PIANTE OSPITI: non sono segnalate piante ospiti particolari. Spesso risulta ab- di presenza in bondante livello del terreno, comportandosi come detritivora. del terreno, comportandosi come detritivora. livello ey, 1871) (Mulsant & Rey, medius 6. Dicranocephalus 041.357.0.004.0 UR) Europeo (E COROTIPO: Non è segnalato in Sicilia e Sardegna. LIA: tutta la penisola. PRESENZA IN ITA (M PIANTE OSPITI: Euphorbiaceae Il N Santa Caterina, 1800 m. ca., 3.VIII.1970, Zanetti leg. (1 ex. Di). furva: costiera costiera dei Cech, 1200 m ca., 11.V meledo, 20.V leg. (5 exx. MSNMo). Perego calde. RIALE ESAMINATO MATE 1200 m ca., 11. V loc. Poira, Civo: Anche Anche per questa specie

42 i n “Valmalenco” ( SEGNALAZIONI BIBIOG RAFICHE x. foto exx. 4.IV m, 1250 Di). ex. (2 leg. Bertolini 28.V Bosco, loc. s.l., Ardenno: Marco: San 6.IV per Albaredo MATERIALE ESAMINATO ed calde esposte asud. più località nelle genere in (forma macrotteri individui gli de- anche atteri, esemplari agli frammisti NOTA: esistono in provincia di Sondrio, IX.1943, Moltoni leg. (2 exx. MSNMI); s.l., IX.1947, Moltoni leg. (2 exx. MSNMI); imbocco via MSNMo); ex. (1 leg. 22.VII.1990, m, (1 ex. Pe); loc. S. Carlo, 11.IV I.2009, P. Dioli leg. (1 ex. Di). P.ex. 17.VI.2009, (1 Crezza, leg. rente Dioli Di). ex. (1 leg. P.Dioli 30.VII.1971, ca., m 350 Bordighi, 2.IV m, 650 Faino,Doss PeregoG. 18.II.1975, MSNMo). ex. (1 leg. Sa). ex. leg.(1 vetti ex. Di). 9.IV 9.IV s.l., leg. (10 exx. Di). 1000 m, 24.XII.1971, P. Dioli leg. (1 ex. Di); loc. Sassa, 600 Perlungo,m, III.1985, P.Maria S. Dioli loc Di); ex. (1 leg. P.Dioli 20.XII.1971, m, 500 Grumello, Di). ex. (1 leg. P.Dioli 26.III.2009, Grazie, delle Sa). ex. (1 leg. Salvetti M. III.2005, ca., m 1500 Sassa, Cima Catalogo topografico Eterotteri(Alydidae,Stenocephalidae,Pyrrhocoridae)dellaprovincia diSondrio , 1959). .1984, G. Perego leg. (1 ex. Pe). ex. (1 leg. Perego G. .1984, 17, . il lg (forma leg. Dioli P. .1972, Cino: vigneti, 6.VII.2007, M. Sal- .1972, P. Dioli leg. (1 ex. Di); s.l., Di); ex. (1 leg. P.Dioli .1972, V Scherini). R. al Codera, 19.III.2009, P. Dioli leg. (1 ex. Di). .1994, F. Penati leg. (2 exx. MSNMo). exx. (2 leg. F.Penati .1994, .2004, D . Ciapponi leg. (2 exx. Di); loc. Serta, 10.IV Serta, loc. Di); exx. (2 leg. Ciapponi L. Morbegno: loc. Dos de la e C loc. Cosio Valtellino: r a Shrn lg (3 leg. Scherini R. l i n i ulo n Monte: in Buglio I.1989 (1 ex. MSNMo). ex. (1 Rivolta,22.VI.1989 ,1889; dint. Bormio: 19, A. .1991, .1987, G. Perego leg. (1 ex. Pe); loc. Arzo dint., 500 pennata), 1 pennata, M i c n a - Lumaga, 19.IV Figura 9Pyrrhocorisapterus(Linnaeus,1758). Lanzada: loc. Valtellina:in Montagna Bosco dei FaedoBosco Valtellino: loc. Crotto dint., Crotto loc. Dazio: Ponte in Valtellina: s.l., .1985, G. Perego leg. greto tor greto Gordona: sentiero tra Pontee tra sentiero NovateMezzola: .1997, G. Perego G. .1997, Madonna Mese: -

43 Lun- .1995, al ibidem, ibidem, V Tartano: , 20.IX.1998, 20.IX.1998, ibidem, ibidem, 20.VI.1998, ibidem, 26.VIII.1997, M. . 2001, M. Salvetti leg. (3 .1999, A. Denti leg. (1ex. VII.1944, E. Moltoni leg. (1 ex. II.1998, M. Salvet- M. 13.VII.1998, ibidem, Teglio: dint., 800 m, 30.VI.1973, P. IA: tutta la penisola. penisola. la tutta LIA: ITA IN PRESENZA Non è segnalato in Sicilia e Sardegna. ibidem, 14.IV ibidem, 18.IV OTIPO: Europeo (EUR) COROTIPO: PIANTE OSPITI: come la specie prece- .2001, M. Salvetti leg. (1 ex. Sa); Anna S. s.l., Tirano: Villa Villa di Chiavenna: loc. Chete, 16.V specie svernante, come ben evidenziato dente, non ha piante ospiti d’elezione. È dalle località dove è stata rinvenuta in più 041.548.0.002.0 fra o pietre le sotto freddi, mesi nei occasioni G. Perego leg. (1 ex. MSNMo). G. Perego 1845) marginatus (Kolenati., 8. Phyrrocoris i detriti vegetali. (Kolenati., 1845). marginatus (Kolenati., 10 Phyrrocoris Figura Pe). Pe). III.1986, G. Perego leg. (1 ex. MSNMo; 1 ex. 1 MSNMo; ex. (1 leg. Perego G. 4.VIII.1986, Ratti, II.1998, M. Salvetti leg. (1 ex. Sa); ex. (1 leg. Salvetti M. 9.VII.1998, ibidem, ibidem, 13.X.1998, M. Salvetti leg. (1 ex. Sa); Samolaco: loc. Somaggia, Dioli 13.VII.1971, leg. P. (2 al dei al V tellinese pennata, 1 ex. Di). , 7.IX.1998, A Denti leg. (3 exx. Sa); Sa); exx. (3 leg. Denti A 7.IX.1998, ibidem, l Va ibidem, 15.IX.1997, M. Salvetti leg. (6 exx. Sa); Sondrio: vigneti loc. Sassella, 350 m ca., 9.VI.1997, M. Salvetti leg. Torre Torre di Santa Maria: loc. Musci, 1000 m, 4. VII.1971, Dioli P. leg. Verceia: loc. S. Cassiano, 18.II.1975, G. Perego leg. (1 ex. (1 leg. Perego G. 18.II.1975, Cassiano, S. loc. Camportaccio: Prata ibidem, 26.VII.1997, M. Salvetti leg. (1 ex. Sa); II.1997, M. Salvetti leg. (1 ex. (1 leg. Salvetti M. 31.VII.1997, ca., m 500 inerbiti, vigneti in Postalesio: II.1998, A. Denti leg. (2 exx. Sa); exx. (2 leg. Denti A. 1.VII.1998, ibidem, alista ur at loc. Ciurasca, su fioriture nei meleti, 485 m, 12.VI.1998, A. Denti leg. (3 exx. Sa); Il N ti leg. (1 ex. Sa); ex. (1 leg. ti A Denti leg. (3 exx. Sa); ga, II.1984, 5.V G. Perego leg. (1 ex. Pe). Dioli leg. (forma MSNMI). Di); (1ex. 27.X.1998, M. Salvetti leg. (1 ex. Sa); Sa); Sa). loc. Sasso dell’Acqua, 23.II.2009, M. Salvetti leg. (2 exx. Sa). (1 ex. Sa); Salvetti Salvetti leg. (2 exx. Sa). Di). exx. MSNMo). Sa); ex. (1 leg. Salvetti M. 25.VII.1998, M. Salvetti leg. (1 ex. Sa); exx. Sa); vigneti in loc. Anna, S. 14.IV

44 Figura 10 Phyrrocoris marginatus(Kolenati., 1845). gnalazione (D di Alcune delle specie riscontrate sono di notevole interesse faunistico, come nel caso al nordinLiguria. espansione massima sua la ha Italia, in essa, mediterranea: diffusione a mento risulta non mentre presenti, entrambe sono ris Per quanto riguarda i Pyrrhocoridae, le due specie italiane del genere in quantoquestaspecieraggiunge, alnord,lafasciadellePrealpi. dere in particolare nella zona all’imbocco della 20.XII.1971, P. Dioli leg. (3 exx. Di); exx. (3 P.leg. 20.XII.1971, Dioli m s.l.m.), che conferma quanto segnalato da È interessante anche il ritrovamento di tà valtellinesi, tuttealdisopra dei1700mdialtezzaetuttenelle Alpi Retiche. nh gi tncpaia sn rprsnai cn sei s 5 rsni in Italia. presenti 5 su specie 2 con rappresentati, sono Stenocephalidae gli Anche presentata da4specie,sulle6presentinellafaunaitaliana. specie. 8 esaminate state lavorosono presente Nel Considerazioni conclusive Di). Tirano: loc.Roncaiola,18.III.2009,P. Diolileg.(1ex.Di). 20.IX.1970, P. Dioli leg. (1 ex. Di); vigneti Paiosa, 20.IX.1977, P. Dioli leg. (2 exx. Sondrio: Triangia,7.I800m, loc. Grumello, 450 m ca., I V ca., m 450 Grumello, in loc. Valtellina: M. Salvetti leg. (1 ex. Sa); ex. (1 leg. Salvetti M. Berbenno: MATERIALE ESAMINATO funzione di una miglior conoscenza della biologia della specie: sino ad ora, è ora, ad sino specie: della biologia della conoscenza miglior una di funzione in località, altre individuare per ricerche le intensificare interessante senz’altro lata in letteratura (D letteratura in lata segna- già una Sondrio: di provincia in raccolta di stazioni sole due note sono è interessante molto specie Un’altra questo taxonriguardasitiaquotemoltopiùbasse(attornoai300-400 m). escursione altitudinale di questa specie, mentre la maggior parte dei ritrovamenti di Catalogo topografico Eterotteri(Alydidae,Stenocephalidae,Pyrrhocoridae)dellaprovincia diSondrio , endemismo delle Alpi, di cui, a più di 30 anni dalla prima se- prima dalla anni 30 di più a cui, di Alpi, delle endemismo rupestris, Alydus La presenza di una terza specie, Maroggia, 500 m, 13.XI.1973, P. Dioli leg. (1 ex. Di); o i l i , 1972), vengono segnalate nel presente lavoro altre quattro locali- o i l i , 1972) e l’altra di più recente rinvenimento. Sarebbe rinvenimento. recente più di l’altra e 1972) , , 7.IV ibidem, V .1973,P. Diolileg. ex.Di);(1 vigneti loc.Sassella, Alydus calcaratus , 25.V ibidem, , di cui attualmente cui di junceus , Megalotomus Dicranocephalus albipes, .2009, P. Dioli leg. (1 ex. Di). ex. (1 leg. P.Dioli .2009, .1972, P. Dioli leg. (1 ex. Pe); ex. (1 P.leg. .1972, Dioli H s s i e che è un ele- un è che aegyptius Scantius (1976) a proposito della possibile V altellina e della .1973, P. Dioli leg. (1 ex. Di). Di). ex. (1 P.leg. .1973, Dioli a famiglia Alydidae è rap- è Alydidae famiglia La a quote elevate (oltre 1500 ibidem, 3.I non è da esclu- V alchiavenna, Montagna Montagna Pyrrhoco- V ibidem, .2009,

45 X cella Valpoli- con- taxa X X Nord Tirolo Alto Adige è una una è apterus Pyrrhocoris XXXX X XXX XXXXXXXXX Sondrio Stenocephalidae, di cui sono segnalate Pyrrhocoris , marginatus di cui sono note Megalotomus junceus, sono ad oggi note quattro tellinese altellina, ad una quota media attorno ai 600 m. altellina, ad una quota l Va V Confronto tra i ritrovamenti della provincia di Sondrio, dell’Alto Adige, del Nord Tirolo e della della e Tirolo Nord del Adige, dell’Alto Sondrio, di provincia della ritrovamenti i tra Confronto alista ur at Specie Fieber, 1861 Alydus rupestris Fieber, Alydidae (Linnaeus, 1758) Alydus calcaratus 1871) medius (Mulsant & Rey, Dicranocephalus (Germar, 1817) (Germar, Camptopus lateralis Pyrrhocoridae Pyrrhocoris apterus (Linnaeus, 1758) Stenocephalidae agilis (Scopoli, 1763) Dicranocephalus 1845) Pyrrhocoris marginatus (Kolenati., Megalotomus junceus (Scopoli, 1763) Tabella 1 1 Tabella Valpolicella. specie ad amplissima distribuzione, e come spesso accade per alcuni per accade spesso come e distribuzione, amplissima ad specie siderati “banali”, non sempre sono state segnalate, con raccolte mirate, tutte le volte più stata sia specie questa che invece verosimile È ritrovamento. di stazioni vista ma non raccolta: dovrebbe essere pertanto presente, sino a circa 1000 m considerazioni le sono diverse Ben provincia. della territorio il tutto in quota, di a proposito della specie congenere, poche stazioni anche in Italia. Per quanto riguarda la provincia di Sondrio, si- milmente a quanto detto per inte- Sarebbe sono. or anni 30 circa a risalenti tre cui di ritrovamento, di località ressante intensificare le ricerche per individuare altre stazioni, confermando la sussistenza della specie che è quasi sempre confinata nelle zone marginali dei xerofile. spiccate caratteristiche vigneti, avendo Lo stesso discorso vale anche per gli Per quanta riguarda i Pyrrhocoridae, va osservato che che osservato va Pyrrhocoridae, i riguarda quanta Per stata osservata solo in ambienti freschi delle Alpi Orobie e cioè lungo il versante versante il lungo cioè e Orobie Alpi delle freschi ambienti in solo osservata stata sciafilo della stazioni di ritrovamento. poche Il N

46 ne con la provincia di Sondrio sono il Nord Tirolo e l’Alto Adige. Del Nord Nord Del TiroloAdige. sono segnalati sia l’Alto e Tirolo Nord il sono Sondrio di provincia la con ne condivisio- in specie di numero maggior il per similitudine spiccata una tano Dal raffronto conaltrevallate alpineeprealpine,dunque,leareeche presen- sulla biodiversità. degli campo nel anche laureadi tesi che, di ricerchepreparazione voltepromosso alla hanno eterotteri, superiori studi di Fojanini Fondazione della e Morbegno di naturale Storia di civico Museo del l’istituzione dopo prattutto so- indagata, ben mediamente risulta zona la veloce), scorrimento a strade priva di è Sondrio di provincia (la accesso di difficoltà note ben le nostante Sondrio di provincia in no- Infatti, dell’arcoalpino. e settentrionale dell’Italia zone altre chein non rappresentate meglio sono esame in prese famiglie ropea. ampia ad corotipi eu- distribuzione a specie sono sono 3 mentre olartica, regione nella distribuzione 8) su (5 esame in specie delle parte maggior la che lavoro ha il evidenziato presente corologiche, le categorie Per riguarda quanto sensu lato,neppureilMegalotomusjunceus. marginatus ma non noto è Adige Dell’Alto Sondrio. di provincia in anche presenti R Il confronto con altri lavori che riguardano il Nord Italia (T Italia Nord il riguardano che lavori altri con confronto Il Tabella 2Spettrocorologicodellespecieriscontrate inprovincia diSondrio. Catalogo topografico Eterotteri(Alydidae,Stenocephalidae,Pyrrhocoridae)dellaprovincia diSondrio i t t o z z i Europeo Corotipi adampiadistribuzionein Europa3 Olartico Asiatico-Europeo Turanico-Europeo-Mediterraneo Paleartico Corotipi adampiadistribuzionenellaregioneolartica 5 Coro

V tipi l h c a , 1994) e il Nord-Tiroloil e (H 1994) , . Curiosamente non è segnalato del del Tirolo, è segnalato non Alydus rupestris. Curiosamente Alydus rupestris sia le due specie di s s i e , 1976) evidenzia tuttavia che le le che tuttavia evidenzia 1976) , Sigla TUEM OLA EUR ASE PAL Dicranocephalus n° dispece a m i n i n a Pyrrhocoris Pyrrhocoris 3 1 1 1 2 , 1982; ,

47 Il Il Memorie Lecco). Studi Museologia scientifica Memorie della Società Il Naturalista Valtellinese, Valtellinese, Naturalista Il Lombardia, epidoptera, Lepidoptera, Hesperioidea, epidoptera, Papilionoidea) Lepidoptera, della Papilionoidea) Un caro pensiero va infine Ricordiamo volentieri amici alchiavenna. alchiavenna. V altellina (, Heteroptera). Heteroptera). (Hemiptera, altellina V altellina e V Regionale del Monte Barro. La fauna terrestre (Heteroptera Cimicomorpha et Roberto Scherini. Le Farfalle diurne (Insecta, n. 2002. Monitoraggi faunistici alle Bolle di Magadino (Svizzera

. 2001. C C. 1995. Catalogo topografico commentato dei Cerambici (Insecta, almalenco, con osservazioni faunistiche, corologiche ed ecologiche. a n i V l a t o c c h i P i o tellinese i g a n ò V Quaderni della Stazione Ecologica del Civico Museo naturalistico di Ferrara ., V p

i l Va F., F., l F., F., i o

D e n a t i e n a t i i.,

P G.R. 2006. Elenco aggiornato delle Farfalle diurne (Insecta, 1997. Gli eterotteri (Heteroptera) del Monte Barro (Italia, G., P

o n e l P. P., Emitteri Eterotteri nuovi o poco noti della noti poco o nuovi Eterotteri Emitteri 1974. P. 1993. Quasi due secoli di entomologia P. in P. 1995. Eterotteri del ferrarese. 1. i i i i i alista ur at l l l l l meridionale). Eterotteri acquatici e terrestri (Insecta, Gerromorpha, Heteroptera: Nepomorpha e (90): 81-92. Naturali di Scienze Ticinese Geocorisae). Bollettino della Società provincia provincia di Sondrio (Lombardia, Italia di Morbegno 12: 95-156. di Storia Naturale settentrionale): Atti Museo Civico – Valtellinese Naturalista dati di letteratura e di collezione. Papilionoidea) Papilionoidea) della Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano XXVII (2): 159-174. di Storia Naturale e del Museo Civico Italiana di Scienze Naturali della Società Entomologica Italiana (53): 30-38. X, (1,2):143-152. geobotanici ed entomofaunistici nel Parco Pentatomorpha). Pentatomorpha). (8): 77-49. ombardia, Italia settentrionale). Italia (Lombardia, Sondrio di provincia della Coleoptera) di Morbegno (6): 35-150. di Storia Naturale Atti Museo Civico i a c a i o i o i o i o i o a s s a n i e r r e t t i F D D D D D G Bibliografia B alle nostre consorti Angela e Antonella, che ci hanno accompagnato nelle nu- merose sul ricerche campo, senza il loro apporto sicuramente i dati di raccolta non sarebbero stati così numerosi. Ringraziamenti Ga- Morbegno, di naturale Storia di civico Museo del direttrice alla grati Siamo briella Bianchi, per averci messo a disposizione per la consultazione la colle- zione generale degli eterotteri e per gli utili consigli nella revisione critica del testo, inoltre la famiglia di Giacomo di Perego Morbegno per agevolato aver il presso conservata oggi collezione, sua della reperti dei nell’esame lavoro nostro Gusmeroli della Fondazione il Museo stesso. e Inoltre Murada Fausto Graziano e meteorologici dati ai accedere di permesso averci per rispettivamente Fojanini per la determinazione di alcune specie botaniche. e colleghi che ci hanno fornito i loro dati e alcune fotografie in loro possesso: Loris Colacurcio, Matteo Perilli e Il N

48 V R P P M T S S R T P L M P H P S Catalogo topografico Eterotteri(Alydidae,Stenocephalidae,Pyrrhocoridae)dellaprovincia diSondrio a v r e a v r e a i a a i i t t o s n e i t a n e e i t a n e i t t o z z i a g e a n g i m l s s i e u o i n i c n a d l m m n o i t t e v a t n o Società EntomologicaItaliana67(2):359-471. f h Na es fua i te rmwr o te etr Placi region. Palearctic 20:31-58 Western the of framework the in fauna, east Near the of Museo Civico diStoriaNaturale diMorbegno17:11-131. Sondrio. di provincia della Chrysomelidae) Coleoptera, (Insecta, Civico diStoriaNaturale diMorbegno8:43-94. settentrionale). Italia (Lombardia, Sondrio di provincia 2):171-176. Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano in Naturale 98:223-283. Storia di Civico Museo del e Naturali Scienze di Italiana Società della Atti dell’Istituto diEntomologiadell’Università diBologna31:13-26. topografico esinonimico.EdCalderini,Bologna. degli StudidiMilano. Anno accademico 1998-1999. Agrarie, Scienze in laurea di corso del laurea valtellinesi. Tesidi vigneti in Eterotteri 96 e hllnhn (ift 1956). (Ciffat, Philolonthini e 1956) Naturale diMorbegno2:53-70. Naturali 59:65-194. Naturalista Valtellinese - Atti MuseoCivico diStoriaNaturale diMorbegno12:77-81. Coreoidea. Ber. Nat.-med. Verein Innsbruck (63):185-200. di Zoologia Agraria eBachicoltura 35(1):55-66. mada Iai settentrionale). Italia (Lombardia, Sondrio Valtellinese – Atti MuseoCivico diStoriaNaturale diMorbegno15:29-59. di provincia della Papilionoidea) Naturalista valtellinese, Atti MuseoCivico diStoriaNaturale diMorbegno17:133-170. P Stenocephalidae Euro-Méditerranéens. Faune deFrance. 81:1-336. Memorie dellaSocietàEntomologicaItaliana73:59-152. i n o r i n i n a i n i n a l e t t a i l . 17. u Htrpee-an Nrtrl (net: eeotr) IV Heteroptera). (Insecta: Nordtirols Heteropteren-Fauna Zur 1976. E., d d N., n i t e F. 1997. Catalogo topografico commentato degli Histeridae (Insecta, Coleoptera) della Coleoptera) (Insecta, Histeridae degli commentato topografico Catalogo 1997. F. T . 93 I Mso iio i oi Ntrl d Morbegno. di Naturale Soria di Civico Museo Il 1993. P. i e i e M. 1999. M.

. 1995. P. V G. 2001. Gli Anthribidae della provincia di Sondrio (Insecta, Coleoptera, Curculionoidea). A. 1972. I 1972. A. A. 1967.

g a , C. 1959. Corologia emitterologica Italiana. Nota Italiana. emitterologica Corologia 1959. C. , C. S. M. 2004. Nuovo contributo alla conoscenza delle farfalle diurne (Insecta, R., L., . Tabelle per la determinazione dei più comuni eterotteri italiani. eterotteri comuni più dei determinazione la Tabelleper 1988. L. L L 18. l Eeotr dl’lo dg (net, Heteroptera). (Insecta, Adige dell’Alto Eterotteri Gli 1982. L. l l Z a h c a i t n a i D B i t t e n a

E., z e o i . 94 Pplmni d trtei della Eterotteri ad Popolamenti 1994. M. d l A., S i k e

n i P. e A. 1991. Gli Stafilinidi della provincia di Sondrio. I. Tribù Staphylinini (Coiffat, Staphylinini I. Tribù Sondrio. di provincia della Stafilinidi Gli 1991. A. Fauna d’Italia. IX. Rynchota (Heteroptera, Homoptera Auchenorryncha). Catalogo J., d Effetti dell’inerbimento sulla biodiversità dei Coleotteri Carabidi e degli Emitteri degli e Carabidi Coleotteri dei biodiversità sulla dell’inerbimento Effetti A o c a incoti di Rincoti éitrs oeie (oede Roaia, ldde Pyrrhocoridae, Alydidae) Rhopalidae, (Coreidae, Coreoidea Hémiptères u D P d i t a n e i t n e

o i s i R., A., 2003 – Heteroptera present in two different plant mixtures. P., B V F., i h c n e V CI almalenco (Heteroptera et Homoptera Auchenorryncha).Homoptera et (Heteroptera almalenco n o i a

A., & P P d i n o i M., B M.,

Z . 1996. Catalogo topografico commentato dei Crisomelidi dei commentato topografico Catalogo 1996. L. a P P l auait atliee At Mso iio i Storia di Civico Museo Atti – Valtellinese Naturalista Il o Lavoro pervenuto il28/12/2009,accettato20/2/2010 o r a l a n g o l i M M.A., . 1999. A proposal for a chorotipe classification C V r a I - Emitteri Eterotteri della Eterotteri Emitteri - VI loiel (V alpolicella l auait atliee ti Museo Atti – Valtellinese Naturalista Il p o t e n a

.M., D G.M., Il Naturalista Il Valtellinese– Atti 0 (1- 10 scientifica Museologia nt, regione eneto, td rnii i Scienze di Trentini Studi e B : e s a i dvoda und Reduvioidea

., F A., Memorie della Memorie Biogeographia l Naturalista Il Lepidoptera, Lombardia. i n i r o t t a V Università Bollettino Bollettino eronese).

S., Il

49