Michelstaedter E L'oblio: Tra Nietzsche Ed Heidegger 1 I Persuasi4

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Michelstaedter E L'oblio: Tra Nietzsche Ed Heidegger 1 I Persuasi4 Michelstaedter e l'oblio: tra Nietzsche ed Heidegger Giulio Ginnetti Abstract Un dialogo che si sviluppa, partendo dalla prospettiva privilegiata di Michelstaedter, come una serie di discussioni al cui centro pulsa la cara vita. Come ogni dialogo forse si concluderà con poche indicazioni chiare ma molti superamenti e discordanze. L’oblio è la condizione di possibilità dell’azione, il fulcro cui ogni prospettiva è costretta per rivolgersi: al tragico, alla necessità, al dire e alla differenza. In quest’ottica potrà essere compresa la problematicità che ogni dover essere, ogni tensione alla persuasione o all’autenticità, porta con sé. Introduzione "Io lo so che parlo perché parlo ma che non persuaderò nessuno; e questa è disonestà" 1. L'importante non può essere detto allora, perché parlarne? Perché scrivere di una freccia che non coglierà mai il bersaglio? Perché: "questo dolore accomuna tutte le cose che vivono e non hanno in sé la vita, che vivono senza persuasione, che come vivono temono la morte"2. Così si scrive esalando su carta la colpa più grave, la mancanza di coraggio! Ah come ci riprenderebbe Bulgakov3, eppure lui stesso vive della mancanza e ne manca in quanto vive e scrive, nel mondo e del mondo. In pochissimi hanno ricordato di colmare la loro incompletezza. Lo hanno dimenticato tutti gli altri perché, forse, non si può che dimenticare. 1 I persuasi4 Definire la persuasione è un'impresa che eccede le mie possibilità e, per quanto si intende sostentere, sarebbe sbagliato lo stesso tentativo di definizione. Ciò che si può fare è tratteggiare, con matita finissima, i lineamenti comuni ai volti dei persuasi. Somiglianze particolari che spiegano l'impossibilità della persuasione universale. Dietro tutte le maschere di Galton non c'è alcun volto. La tesi di laurea5 di Michelstaedter si apre con la metafora del peso, esemplificazione della vita rettorica; nello stesso modo inizieremo la trattazione: "La sua vita (quella del peso) è questa mancanza della sua vita" 6. Mancanza di un qualcosa di determinato, di sempre una nuova cosa determinata ma, se il peso: "non mancasse più di niente, esso avrebbe smesso d'esistere"7. La vita rettorica è tiranneggiata dalla voce della φιλοψυχία così che la volontà è sempre volontà di vita, che si oggettiva in un continuum di forme determinate. "Il peso è a se stesso impedimento a possedere la sua vita e non dipende più da altro che da se stesso in ciò che non gli è dato di soddisfarsi. Il peso non può essere persuaso"8. La metafora della gravità mostra come il peso non possa semplicemente essere chiamato a volere le cose più basse in quanto è, per sua stessa natura, chiamato a discendere. Infatti come un corpo non può esimersi dal 1 Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, pag. 35, a cura di Sergio Campailla, Adelphi, Milano 1982. 2 Ivi. Pag. 59. 3 Il riferimento è all'oper di Bulgakov: “Il maestro e margherita” dove lo scrittore imputa a Pilato la colpa più grave: la mancanza di coraggio. 4 L'analisi qui proposta del pensiero di Michelstaedter è di certo incompleta considerando anche lo spazio proprio di un articolo. Per una più approfondita e completa analisi critica si rimanda al testo di Giorgio Brianese: “L'arco e il destino. Interpretazione di Michelstaedter”, Francisci, Abano Terme 1985, nuova edizione riveduta ed ampliata, Mimesis, Milano-Udine 2010. 5 Per una spiegazione puntuale e dettagliata del testo: “La persuasione e la rettorica” si rimanda al puntuale lavoro ermeneutico svolto da Pedro Manuel Bortoluzzi nel suo: “Carlo Michelstaedter e la testimonianza della verità dell'essere”, Inschibboden, 2017. 6 Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, pag. 40, a cura di Sergio Campailla, Adelphi, Milano 1982. 7 Ibidem. 8 Ibidem. rispondere alla chiamata della forza di gravità, così il peso non potrà che esasperatamente volere vivere. Il peso perciò non è un progetto bisognoso di completamento perché non potrebbe esser tale se non nell'incompletezza. Più propriamente il peso è bisognoso di completamento ma non può esserlo. Sembra risuonare l'aporia con cui si chiude la sezione prima di: “Essere e tempo” ovvero: il poter-essere non trova compimento e la manchevolezza diviene così il fulcro dell'esistenza. L’uomo è così condannato allo scacco della volontà, la sua stessa esistenza è sottomessa al giogo della volontà. In quest'ottica però il problema potrebbe risolversi solo nel momento in cui il peso smettesse, inspiegabilmente, di volere. Se si leggesse secondo questa dicotomia il pensiero di Michelstaedter, le due opzioni andrebbero a costituirsi tra un non- volere ed un volere con evidente soluzione nel primo. Un ente non volitivo però è da considerarsi morto. Conclusivamente non potremmo che considerare Michelstaedter quale teorico del suicidio ma, lo stesso Michelstaedter, scrive: “Rettorica del suicidio: la rivoltella, i veleni, perché l'uomo possa andarsene dalla vita a sangue freddo, senza misurare nemmeno nell'istante estremo la profondità della vita, del suo attaccamento alla vita, come sente il suicida che si mette in posizioni dove la morte appare nella forma di mortale pericolo che il corpo ha sempre fuggito: pugnale, fuoco, salto precipitoso, ecc.”9. 1.1 Dell'identità assoluta “Ma dove sono io non è il mare; se voglio andare dove è l'acqua e averla – le onde si fendono davanti all'uomo che nuota; se bevo il salso, se esulto come un delfino – se m'annego – ma ancora il mare non lo posseggo: sono solo e diverso in mezzo al mare”10. Questo passaggio permette di individuare un punto determinante. Michelstaedter infatti gioca sulla dicotomia tra identico e diverso per mostrare ciò che è problematico nella vita rettorica, e quindi ciò che deve essere colto, all’opposto, per invertire tale condanna all’illusione. Michelstaedter rientra nella logica dualistica tra assenza e pienezza, o meglio, manchevolezza e completezza. L’uomo è strutturalmente manchevole e non può possedere il mare ma, nemmeno l’amante, o altra cosa. Michelsteadter ci mostra l’irriducibilità del diverso ed il gioco vano cui il volere ci consegna. L’impossibilità delle stesse mire del volere, il continuo bisogno di possedere l’altro. In questo quadro infatti la peggiore delle condizioni è quella in cui l’uomo è solo e perciò, costretto con se stesso, egli manca di tutto. Ciò in cui effettivamente si concretizza il problema e da cui deriva, in maniera opposta, la soluzione è il ricercare in ciò che è irriducibilmente diverso l'identità e la vita. Questo è l'errore fondamentale e solo nella ricerca, nella diversità dell'adempimento della mancanza la solitudine è drammatica. La cieca fame del diverso è la volontà di vita che però, nel suo stesso perpetuarsi e manifestarsi, non fa che perdere la vita stessa. La vita perciò, sembra suggerirci Michelstaedter, è cinetica inquietudine che si disgrega nella molteplicità delle forme che la volontà assume per il suo inesauribile e insoddisfabile bisogno di pienezza identitaria. Michelstaedter suggerisce coerentemente che la ricerca deve essere mossa verso di sé. L'uomo infatti cerca nell'alterità qualcosa che può trovare solo in sé. Se l'uomo della rettorica si disperde quotidianamente in ogni nuovo volere determinato, si abbandona alla dipendenza della molteplicità, delle infinite forme determinate allora: "il suo fine è un esser passivo". La volontà di vita è, rettoricamente, passiva. L'individuo perciò si disperde mantenendo l'irriducibile differenza. Bisogna allora procedere in negativo e comprendere come affinché il persuaso sia tale, la volontà debba trasformarsi. La volontà deve divenire attiva e assoluta. Cosa significa questo? Significa che non si oggettiva più in sempre nuove forme determinate perché è una volontà che ha già tutte le cose in sé e quindi non dipende più da nulla ma, appunto, è puramente attiva in quanto assoluta, sciolta da ogni dipendenza. Ciò però non deve condurre a pensare di dovere, in questo modo, volare sino al cielo e che la volontà liberata sia una perdita della gravità. Michelstaedter anzi imputerà questa incomprensione a Platone. L'assolutezza non implica l'essere sciolto da ogni legame infatti Michelstaedter, riferendosi a Socrate, afferma: " Essere indipendenti dalla gravità vuol dire non avere peso: e Socrate non si concedette riposo finché non ebbe eliminato da sé ogni peso. - Ma 9 Carlo Michelstaedter, Dialogo della salute e altri scritti sul senso dell'esistenza, a cura e con un saggio introduttivo di Giorgio Brianese, pag.207 Mimesis, Milano – Udine 2010. 10 Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, pag. 40, a cura di Sergio Campailla, Adelphi, Milano 1982. consunta insieme la speranza della libertà e la schiavitù - lo spirito indipendente e la gravità - la necessità della terra e la volontà del sole - né volò al sole - né restò sulla terra; - ne fu indipendente né schiavo" 11. L'assolutezza infatti è probabilmente da individuare dall'esser liberi da ogni peso, sgravati da quella dipendenza cui il volere ci consegna. La volontà trasformata smette anche di essere volontà di vita perché ha già in sé la vita. Proprio nella trasformazione della volontà infatti il persuaso trova in sé la vita. La volontà di vita inoltre, finché è tale, non ci appartiene totalmente. Noi stessi ci troviamo ad essere passivi perché costretti da questa volontà che è oltre il nostro stesso potere e quindi ci consegna alla passività. Passiva quindi in un duplice senso, il primo è quello della dipendenza dal rapporto con le cose. Il secondo consiste nell'incoercibilità della volontà di vita, nell'eccedenza incontrollabile. Michelstaedter, nella sua intera produzione, invita a ripensare gli stessi termini di uso quotidiano per mostrarne l'illusorietà. Questo è evidente quando parla della vita del peso, della vita del persuaso che non può più essere definita vita qualora fosse concepita nella quotidiana prospettiva della rettorica.
Recommended publications
  • DANCING with the ENEMY Jane S. Sutton* & Nkanyiso Mpofu
    FIGURING RECONCILIATION: DANCING WITH THE ENEMY Jane S. Sutton* & Nkanyiso Mpofu** This essay is about fi guring “argument as dance” and one way of conceiving how to live or embody argument as such. Concretely, it displays “argument as war” alongside a road in Mississippi after a white man shoots down James Meredith as he asserts his legal right to vote. And it tells “how to” perceive the shooting as dance by turning fi rstly to the performance of dance fi gured in the beginnings of rhetoric and then secondly, setting forth demystifi ed methods and strategies of body-speech fi guring argument as dance, rather than as war, through performances of Nelson Mandela. More generally, it explores a new meaning or experience of rhetoric by explicitly conjoining two historical times, two geographies, two speakers, enemies and dancers, that are inextricably interconnected. Using a combination of description and analysis, the fi rst is a full display of three photographs picturing argument as war. The whole picture serves as a descriptive compass 2007 CanLIIDocs 14 or guide for making our way analytically through argument as war and into dance language and behavior and their interconnections to argument. The second is a retrospective discussion of the background, dancing/argumentative practices, what is called “blinking on the behalf of the enemy,” of Nelson Mandela. Overall, the strategy of reticulating political times, chronology and political spaces, geography on the one hand, and argument as war and argument as dance on the other hand is to reconcile confl icting measures and to produce a performance practice (of rhetoric) of which there is no canon.
    [Show full text]
  • Deification As a Core Theme in Julius Evola's Esoteric Works
    Correspondences 6, no. 2 (2018) 1–27 ISSN: 2053-7158 (Online) correspondencesjournal.com Deification as a Core Theme in Julius Evola’s Esoteric Works Hans Thomas Hakl E-mail: [email protected] Abstract “Deification” or “Becoming God” is used in this article as a central hermeneutical key to understand Julius Evola’s (1898–1974) philosophic and, most importantly, esoteric work. Although the concept of deification can be found in his early work, it naturally developed itself and underwent many transfigurations, for which he employed different forms of symbolic systems. One cornerstone of his intellectual buildings has remained constant, however: the desperate endeavor to transcend the limitations of the human being. To find and teach “practical” paths to reach this goal became the supreme aim in his works. Keywords Julius Evola; deification; magic; Tantrism; salvation; spiritual development © 2018 Hans Thomas Hakl This is an open-access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License. 2 Hakl / Correspondences 6, no. 2 (2018) 1–27 The Early Years Evola’s efforts to overcome the ordinary conditions of life can be detected when he was still a young man. This soon led him to an exploration of transcendental realms not bound by material limits. He remarked in his “spiritual autobi- ography,” written in 1963, that his decisive impulse toward transcendence “manifested itself” in him “from his earliest years.”1 This can also be clearly seen in his artistic period, from 1915 to 1923, when
    [Show full text]
  • The Two Souls of Schopenhauerism: Analysis of New Historiographical Categories
    UFSM Voluntas: Revista Internacional de Filosofia DOI: 10.5902/2179378661962 Santa Maria, v.11, n. 3, p. 207-223 ISSN 2179-3786 Fluxo contínuo Submissão: 25/10/2020 Aprovação: 06/01/2021 Publicação: 15/01/2021 The two souls of Schopenhauerism: analysis of new historiographical categories Le due anime dello schopenhauerismo: analisi delle nuove categorie storiografiche Giulia Miglietta* Abstract: The Wirkungsgeschichte of Schopenhauerism is a complex mixture of events, encounters, influences and transformations. In order to orient oneself concerning such an articulated phenomenon, it is necessary to have valid hermeneutical tools at hand. In this contribution, I propose a reading of the Wirkungsgeschichte of Schopenhauerism through new and effective historiographical categories that resulted from the research conducted by the Interdepartmental Research Centre on Arthur Schopenhauer and his School at the University of Salento. On the one hand, I will refer to Domenico Fazio’s studies on the Schopenhauer-Schule and, on the other, to Fabio Ciracì’s research on the reception of Schopenhauer’s philosophy in Italy. This approach will reveal how the formulation of the so- called “two souls” of Schopenhauerism, the romantic and the illuministic, allows us to unravel the multifaceted panorama of the Wirkungsgeschichte of Schopenhauerian philosophy, in line with the subdivision within the Schopenhauer-Schule of metaphysical and heretical thinkers. Keyword: Schopenhauer; Wirkungsgeschichte; Illuministic soul; Romantic soul; Historiographical categories.
    [Show full text]
  • BELLEZZA, ARMONIA, COMPLESSITÀ. Per Un’Interpretazione Di Carlo Michelstaedter
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DOTTORATO DI RICERCA IN: ITALIANISTICA. LA LETTERATURA TRA AMBITI STORICO- GEOGRAFICI E INTERFERENZE DISCIPLINARI (XII CICLO) Coordinatore: Ch.mo Prof.re SEBASTIANO MARTELLI BELLEZZA, ARMONIA, COMPLESSITÀ. Per un’interpretazione di Carlo Michelstaedter Tutor: Dottoranda: Ch.ma Prof.ssa LAURA PAOLINO VALENTINA MASCIA Co-tutor: Prof.ssa DANIELA CALABRÒ ANNO ACCADEMICO 2012-2013 INDICE PREMESSA p. 5 CAPITOLO PRIMO L’ECO DEL PERSUASO: TRA ATTUALITÀ E INATTUALITÀ 1. Intrecci estetici: Carlo Michelstaedter e gli intellettuali del tempo p. 11 2. Carlo Michelstaedter e il crocevia classico-avanguardista p. 42 3. Consonanze. Beethoven e Wagner: l’elogio della persuasione p. 65 CAPITOLO SECONDO BELLEZZA 1. «Visione» e «meraviglia» p. 84 2. Neikos e philia: la rivoluzione michelstaedteriana del “quotidiano” p. 105 3. «…e l’infinita vanità del tutto». Michelstaedter e Leopardi p. 115 4. Virtù eroiche e «necessità coreutica»: tra Ibsen e Sofocle p. 136 CAPITOLO TERZO ARMONIA 1. Mito e logos p. 155 2. La costituzione «Uno-Tutto» p. 182 3. Sapienza, felicità, mistero p. 199 2 4. Specchi armonici: la leggerezza. Un confronto con Italo Calvino p. 212 CAPITOLO QUARTO COMPLESSITÀ 1. Il nesso volontà-potenza ne La persuasione e la rettorica p. 223 2. L’iperbole s-piegata: ‘giustizia’ e ‘sicurezza’ p. 238 3. La costante della rettorica: la violenza p. 249 APPENDICE ICONOGRAFICA p. 259 BIBLIOGRAFIA p. 281 3 Si ringraziano il Direttore della Biblioteca Statale Isontina, Dottor Marco Menato e la Responsabile del Fondo Carlo Michelstaedter della medesima Biblioteca, Dottoressa Antonella Gallarotti, per la squisita disponibilità dimostratami in occasione delle mie ricerche svolte nel corso della stesura di questa tesi di dottorato e per avermi consentito la riproduzione delle tele e dei disegni michelstaedteriani presenti nell’Appendice iconografica di questo lavoro.
    [Show full text]
  • SIP: Society for Italian Philosophy Third Annual International Conference MARCH 28-30, 2019
    SIP: Society for Italian Philosophy Third Annual International Conference MARCH 28-30, 2019 STONY BROOK UNIVERSITY, Stony Brook, NY, USA All events will take place at the Charles B. Wang Center THURSDAY MARCH 28 2:30-2:35 SIP Co-Directors’ Greetings (Lecture Hall 2) Panel B: Thinking Women: Cavarero, Melandri, Muraro (Room 201) Silvia Benso and Antonio Calcagno Presenters: Elisabetta Bertolino, Università di Palermo, Italy “Speculating on the Voice and Objectification” 2:35-2:45 Institutional Welcome (Lecture Hall 2) Silvia Benso, Rochester Institute of Technology, USA Peter Carravetta, Department of Philosophy “Affirmative Biopolitics: Life, Love, and Politics in Lea Melandri” Judith Lochhead, Associate Dean for Faculty Affairs, College of Arts and Sciences Elvira Roncalli, Carroll College, USA Robert Crease, Chair, Department of Philosophy “Luisa Muraro and the Symbolic Order of the Mother” 2:45-4:05 SESSION I Moderator: Francesca Canadé Sautman, Hunter College, USA Panel: Honoring the Hosts (Lecture Hall 2) Panel C: Which Subjectivity for Which Humanism? Cacciari, Sini, Esposito Presenters: Abdullah Basaran, Stony Brook University, USA (Room 101) “Rethinking Hermeneutics and the Problem of Method: Peter Carravetta’s Presenters: Alessandro Carrera, University of Houston The Elusive Hermes” “Rethinking Humanism: The Tragic Side of Humanistic Legacy in Alessio Rotundo, Duquesne University, USA Massimo Cacciari’s La mente inquieta” “The Incommensurable and the Visible: Gaetano Chiurazzi’s Ontology of Roberto Redaelli, Universität Nürnberg-Erlangen,
    [Show full text]
  • Appunti E Frammenti Per Un Ritratto Critico Di Carlo Michelstaedter
    Appunti e frammenti per un ritratto critico di Carlo Michelstaedter. di Esther Celiberti Abstract Carlo Michaelstaedter was born in Gorizia in 1887. He studied Literature at the University of Florence. He committed suicide in 1910. His most important work is "La persuasione e la rettorica" ("Persuation and rhetoric"), opera/manifesto of the crisis of the contemporary man, authentical and radical in content and writing. His graphic-pictorial work, on the contrary, has a traditional structure, without any experimentation or research. Only in a few images we can find a link with Expressionism. However, the drawings of the faces, the satire of the intellectuals, the series of the characters are convincing and interesting. The author expresses his sarcastic genius in the caricatures and in self-portraits he reveals his soul to the gaze. 1. Sulla biografia di Michelstaedter. Carlo Michelstaedter nasce a Gorizia nel 1887, in una famiglia ebrea non praticante. Studia presso lo Staatgymnasium della città, ama i classici e traduce. Legge i tragici greci, i presocratici, Platone, il Vangelo, le Upanishad, Petrarca, Leopardi, Tolstoj, Ibsen. Si iscrive alla Facoltà di Matematica a Vienna ma ben presto si trasferisce a Firenze, presso la Facoltà di Lettere. Scrive febbrilmente. La sua tesi di laurea è dedicata ai concetti di persuasione e retorica in Platone ed Aristotele. Si toglie la vita nel 1910. È sepolto nel cimitero di Valdirose, ora in Slovenia, a poca distanza dal confine. “Di confine” era stata anche la sua scrittura, sospesa tra letteratura e filosofia, affine al pensiero poetante dell’amato Leopardi. La sua ricerca batte territori impervi, ostili.
    [Show full text]
  • DANIELA BINI Department of French and Italian University of Texas at Austin Austin, TX 78712 E-Mail: [email protected] ______
    DANIELA BINI Department of French and Italian University of Texas at Austin Austin, TX 78712 e-mail: [email protected] _________________________________________________________________________ EDUCATION: Ph.D. in Comparative Literature (Italian, French, Latin), University of Texas, 1978. Laurea in Philosophy, summa cum laude, University of Rome, Italy, 1967. ACADEMIC POSITIONS -Chair French and Italian Department, The University of Texas at Austin 2003-2011 -Professor in Italian, Department of French and Italian, The University of Texas at Austin, 1998- -Associate Professor in Italian, Department of French and Italian, The University of Texas at Austin, 1992 - 1998. -Assistant Professor in Italian, Department of French and Italian, The University of Texas, Austin, 1987-1992. -Member, Graduate Faculty in the Program of Comparative Literature, 1990- -Lecturer in Italian, Department of French and Italian, University of Texas, Austin, 1981-1987. -Instructor in Italian, University of Texas at Austin, Summer 1978. -Teaching Assistant in Italian, University of Texas at Austin, 1973-1975. -Instructor in Italian, University of Texas at Austin, 1970-73. -Teacher of Humanities at Liceo G. B. Vico, Rome, Italy, 1968-69. -University Assistant in Greek philosophy, University of Rome, Italy, 1967-68. FELLOWSHIPS, GRANTS, AWARDS, HONORS: University Faculty Research Assignment (for Spring 2017) Fellow of David Bruton, Jr. Centennial Professorship in Modern Languages (2003-2011) Liberal Arts Council Teaching Award (2009) Cavaliere (Ordine della Stella della Solidarietà Italiana) conferred by the President of the Italian Republic, Giorgio Napolitano, June 4, 2007. Dean’s Fellow (Spring 2003) Harry H. Ransom Teaching Award (Spring 2002) University Special Research Grant (Fall 1996). Nominated for the Centennial Friar Teaching Fellowship (1996, 2002, 2008) National Endowment for the Humanities Fellowship (Fall 1995-Spring 1996).
    [Show full text]
  • The Conspiracy Against the Human Race ———————— a Contrivance of Horror Thomas Ligotti
    The Conspiracy against the Human Race ———————— A Contrivance of Horror Thomas Ligotti Hippocampus Press ————— New York 3 Copyright © 2010 Thomas Ligotti. Foreword © 2010 by Ray Brassier. Thomas Ligotti photograph © 2010 by Jennifer Gariepy. Parts of this work were published, in different form, in the following publications: “Literature Is Entertainment or It Is Nothing: An Interview with Thomas Ligotti” by Neddal Ayad, Fantastic Metropolis (website), October 31, 2004; “Thomas Ligotti on Sweeney Todd,” Horror: Another 100 Best Books, Stephen Jones and Kim Newman, eds., 2005; Introduction by Thomas Ligotti, The Tenant by Roland Topor, 2006; “‘It’s All a Matter of Personal Pathology’: An Interview with Thomas Ligotti” by Matt Cardin, The Teeming Brain (weblog), 2006. All excerpts from the works of Peter Wessel Zapffe © Gisle R. Tangenes; used with permission. All excerpts from the writings of H. P. Lovecraft © Robert C. Harrall; used with permission of Lovecraft Properties LLC. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Ligotti, Thomas. The conspiracy against the human race: a contrivance of horror / Thomas Ligotti. – 1st ed. p. cm. Includes bibliographical references. ISBN 978-0-9824296-9-3 (hardcover) – ISBN 978-0-9844802-7-2 (pbk.) 1. Horror in literature. 2. Literature–Philosophy. 3. Pessimism in literature. I. Title. PN56.H6L55 2010 809’.9164–dc22 2010008781 Published by Hippocampus Press P.O. Box 641, New York, NY 10156. http://www.hippocampuspress.com All rights reserved. No part of this work may be reproduced in any form or by any means without the written permission of the publisher. Cover design by Jennifer Gariepy. Cover production by Barbara Briggs Silbert.
    [Show full text]
  • Sein Und Zeit in Gorizia Di Ana Ilievska
    Rivista di filosofia Anno X 22 VITA N. 22 Maggio 2020 PENSATA VP Registrata presso il Tribunale di Milano n. 378 del 23/06/2010 - ISSN 2038-4386 il Tribunale Registrata presso «Τὰ δὲ ἐν αὐτῇ ἀγλαίσματα ὡϛ ἂν ἐν ζωῇ κείμενα κῆποϛ Διὸϛ λέγεται, καὶ εὓδειν ἐκεῖ ὁ Πόροϛ οἷϛ ἐπληρώθη βεβαρημένοϛ». (Lo splendore di vita che è nell’anima vien detto il giardino LA FILOSOFIA COME VITA PENSATA di Zeus, e lì dorme Poros gravato del nettare di cui s’è ri- empito; Plotino, Enneadi, a cura di G. Faggin, III, 5, 35-37) Gennaio 2020 DIRETTORE RESPONSABILE - Augusto Cavadi DIRETTORI SCIENTIFICI Alberto Giovanni Biuso Anno X N. 21 Giuseppina Randazzo RIVISTA DI FILOSOFIA ON LINE ENSATA Registrata presso il AP Tribunale di Milano VIT N° 378 del 23/06/2010 ISSN 2038-4386 RIVISTADIFILOSOFIA indice RIVISTADIFILOSOFIAVITAPENSATA Anno X N.22 - Maggio 2020 EDITORIALE AGB & GR FILOSOFIE CONTEMPORANEE 4 TEMI ALBERTO GIOVANNI BIUSO METAFISICHE CONTEMPORANEE 5 SANTO BURGIO ASTRAZIONE, VIOLENZA, COLONIA. UNA NOTA SU 12 EBOUSSI BOULAGA ELENA FERRARA NUOVI DIRITTI PER I MINORI: LA LEGGE 71/17 DI 18 ANNO X N. 22 PREVENZIONE E CONTRASTO AL CYBERBULLISMO (II PARTE) MAGGIO 2020 DARIO GENERALI LA STORIA DELLA SCIENZA NELLA SCUOLA DI MI- 29 RIVISTA DI FILOSOFIA LANO ISSN 2038-4386 LUCA GRECCHI IL RISPETTO E LA CURA. A PARTIRE DAI GRECI 35 ANA ILIEVSKA HEIDEGGER, THE PLAGIARIST? LOOKING FOR SEIN 41 UND ZEIT IN GORIZIA MARICA MagNANO SAN LIO - MARTA MARIA VILARDO ERMENEU- 46 TICA E VERITÀ ANDREA PACE GIANNOTTA ENATTIVISMO, NATURALISMO E FENOME- 52 NOLOGIA V ROBERTO PECCENINI MITI E RITI NELLA SCUOLA ITALIANA: QUANDO 59 P IL DEBITO È FORMATIVO (II PARTE) SERENA SpaRTÀ PANOPTICISM.
    [Show full text]
  • The Year of Living Dangerously
    IN THESE TIMES -AUGUSTS, 1996 Munich are two innovative, if obscure purveyors of what he calls "nihilistic idealism": poet Scipio Slataper and writer and painter Carlo Michelstaedter. Significantly, both artists came from a historically con- tested area bordering Italy and what was then the Haps- burg Empire, was later Yugoslavia, and part of which is now Slovenia. Slataper's Trieste and Michelstaedter's tiny The year of living home city of Gorizia stand as symbols for Harrison's argu- ment for the centrality of Expressionism to the modern dangerously mind. Here, Paris' peaceful and tolerant mix of nationali- ties and styles looks frivolous compared to the historical turmoil on that fringe of territory that was at once Italian, Jewish, German and Slavic. Certainly the ethnicities of that region are as jealously guarded today as they were in 1910, and after two world % Catherine Mason wars and many civil disturbances, the citizens of these bor- der cities now, as then, feel the tensions in their very souls. eferring to the year of the return of Halley's Comet, Back then, Slataper chose to treat this instability as an Virginia Woolf famously declared that it was "in or advantage, identifying Triestine art as international in style, R about December 1910 that human nature changed." without chauvinism or self-interest, but pure and truthful. Since then, historians and authors have tried to pinpoint the For Carlo Michelstaedter, himself a product of warring date that the Western world seemed to transform itself from ethnic ties and Jewish besides, such cultural and political the relative peace and complacency of La Belle Epoque into marginalization weighed more heavily.
    [Show full text]
  • On the Rhetoric of Carlo Michelstaedter (Paperback) # Kindle
    USGEIEXKPC ~ Words against Words: On the Rhetoric of Carlo Michelstaedter (Paperback) # Kindle W ords against W ords: On th e Rh etoric of Carlo Mich elstaedter (Paperback) By Malcolm Angelucci Troubador Publishing, United Kingdom, 2011. Paperback. Condition: New. Language: English . Brand New Book ***** Print on Demand *****.Words Against Words is the first book to consider the philosophical works of Carlo Michelstaedter (1887-1910) from a stylistic point of view. It focuses on the links between poetic and rhetoric in Michelstaedter s major work, La Persuasione e la Rettorica, well known for its original multilingualism, embodiment of subgenres, dialogues, apologues and parables, technical jargons. In the context of the early twentieth century `crisis of language in Central Europe, Carlo Michelstaedter, a young Italian speaking Jew from Gorizia who left the Austro-Hungarian territory to study in Florence, articulates one of the most radical examples of `negative thought , while at the same time struggling to define a way to regain freedom from contingency, unity of meaning, and the absolute state of `persuasion . Malcolm Angelucci s book reads La Persuasione e la Rettorica, against itself, demonstrating how it is in the practice of signification, in the `writing of a philosophy and a poetic, that the challenge against the inadequacy of words is played out, in one of the most interesting examples of Italian speculation of the period. Angelucci s post-structuralist approach... READ ONLINE [ 6.09 MB ] Reviews This publication may be really worth a go through, and a lot better than other. It really is full of knowledge and wisdom Its been printed in an exceptionally easy way in fact it is simply after i finished reading this publication by which basically modified me, affect the way i really believe.
    [Show full text]
  • Italian Writers and Romantic-Period Anthologies of Italian Literature in Britain
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by AIR Universita degli studi di Milano William Spaggiari (Università di Parma) The Canon of the Classics: Italian Writers and Romantic-Period Anthologies of Italian Literature in Britain During the Romantic period, the experience of exile in England decisively influenced the flourishing of anthol- ogies of Italian literature that could represent both a link with the homeland and a form of consolation for the difficulties of cultural and linguistic isolation. The first modern instance of a chrestomathy of Italian literature published in England dated back to Giuseppe Baretti’s Italian Library (1757), a selection based on such discrimi- nating factors as the correctness of the Tuscan language, the preponderance of poetry, a limited selection of texts from the early ages, and reservations about seventeenth-century literature. These criteria inspired and directed most eighteenth-century and Romantic-period selections of Italian literature until, in 1828, Antonio Panizzi, professor of Italian at London University, published an anthology of Italian prose writers. After 70 years, the supremacy of verse decreed by Baretti was overthrown. And, against the emphatic pronouncements of other exiles, Panizzi’s choices reveal an unmistakably and concretely useful way of understanding tradition and present- ing its landmarks to the readers of his adoptive country. The conspicuous presence in Britain of Italian political exiles, from such areas as Lom- bardy, the Veneto and the Kingdom of the Two Sicilies, was one of the decisive influences on the burgeoning of collections of Italian literary texts in the Romantic period.
    [Show full text]