CURRICULUM VITAE

Nome Paolo Marcia

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 9/10/2019 Conferimento da parte del consiglio di Dipartimento di Medicina Veterinaria Università di Sassari, dell’incarco di docente

a contratto del corso denominato “Applied Entomology”, nell’ambito del corso di laurea magistrale, internazionale a ciclo unico in Wildlife management, conservation and control per l’A.A. 2019- 2020:

10/7/2019, Nomina in qualità di cultore della materia per il settore BIO/05 “Zoologia”., dal consiglio di Dipartimento di Medicina Veterinaria Università di Sassari.

2018, Coneguimento degli gli obiettivi formativi per l’insegnamento di cui agli allegati A, B e C al D.M. 616/2017( corso 24 CFU), nel rispetto delle condizioni di cui ai commi 3 e 4 del medesimo articolo, attraverso le sotto elencate attività formative: Didattica generale con elementi di Didattica dell’inclusione Ambito_a 6 m-ped/03 27/30 14/04/2018 superata Teoria e metodi di progettazione e Valutazione didattica Ambito_d 6 m-ped/03 25/30 17/03/2018 superata Antropologia culturale ambito_c 6 m-dea/01 26/30 30/01/2018 superata Psicologia dello sviluppo e Dell’apprendimento Ambito_b 6 m-psi/04 27/30 09/02/2018 superata Rilasciato da: università degli studi di sassari

Titolo: Dottorato di Ricerca in biologia ambientale – XXI Ciclo Data: 13/02/2009 Votazione: Eccellente Titolo della tesi: Strategies for monitoring and conservation of troglobitic endemic fauna in some subterranean sites of Sardinia.

Titolo: Laurea Magistrale in Scienze Naturali Data: 20/11/2003 Votazione: 105/110 Rilasciato da: Università degli Studi di Sassari Pagina 1 - Curriculum vitae di Autorizza il trattamento e la comunicazione dei dati personali contenuti nel presente Marcia Paolo Curriculum vitae ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30/06/2003.

Titolo della tesi: Zoocenosi ad invertebrati di cinque Aree Forestali della Sardegna nord-occidentale.

ESPERIENZA Periodo di attività: Giugno 2019-Febbraio 2020 LAVORATIVA

E DI DOCENZA Contratto di prestazione d’opera professionale inerente il supporto

all’organizzazione, alla programmazione ed alla realizzazione dei censimenti di lepre sarda nell’ambito del progetto di ricerca dal

titolo: “Accordo di collaborazione tecnico-scientifica per la realizzazione di attività istituzionali finalizzate allo studio e alla gestione della fauna selvatica in Sardegna” – CUP J81I17000660002 Nome e Indirizzo del datore di lavoro: Dipartimento di Medicina Veterinaria, Via Vienna 2, 07100 Sassari, Università degli studi di Sassari.Università degli studi di Sassari.

Periodo di attività: Gennaio 2019-novembre 2019 Incarico di prestazione d’opera professionale inerente il monitoraggio della lepre sarda funzionale all’esecuzione dell’“Accordo di collaborazione tecnico-scientifica per la realizzazione di attività istituzionali finalizzate allo studio e alla gestione della fauna selvatica in Provincia di Sassari” Nome e Indirizzo del datore di lavoro: Dipartimento di Medicina Veterinaria, Via vienna 2, 07100 Sassari, Università degli studi di Sassari.

Periodo di attività: Ottobre 2018 Incarico: Collaborazione professionale per la redazione dei piani di gestione della zsc cod: itb01113e della zps cod: itb013048 e di assistenza nell'ambito della v.a.s. dei piani, per quanto attiene alla componente faunistica Nome e Indirizzo del datore di lavoro Criteria S.R.L., Via Cugia N14, Cagliari.

Periodo di attività: Giugno 2018 Incarico: Collaborazione professionale per la redazione del piano di gestione del SIC ”Golfo di Orosei” e di assistenza nell’ambito della VAS del piano, nell’ambito della componente faunistica Nome e Indirizzo del datore di lavoro Criteria S.R.L., Via Cugia N14, Cagliari. .

Periodo di attività: Marzo 2018 – Marzo 2019 Incarico: Prestazioni specialistiche inerenti il monitoraggio di lepre sarda e pernice sarda in 18 aree di studio distribuite sul territorio regionale. Nome e Indirizzo del datore di lavoro, Siriano Luccarini Via Colle Aprico 9° 55031 Camporgiano (LU)

Pagina 2 - Curriculum vitae di Autorizza il trattamento e la comunicazione dei dati personali contenuti nel presente Marcia Paolo Curriculum vitae ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30/06/2003.

. Periodo di attività dal 10/09/2018 al 18/09/2018 Posizione: Docente Incarico: Lezioni frontali e sul campo sui censimenti di Lepus capensis Progetto: Master di gestione della fauna selvatica. Ente/Istituzione: Università degli Studi di Parma e Università degli Studi Sassari.

Periodo di attività dal 15/09/2012 ad oggi Posizione:Consulente scientifico per la Biologia degli ambienti ipogei, in un corso di Addestramento Astronauti Incarico: Consulenze scientifiche, ideare e realizzare nuovi esperimenti riguardanti la fauna ipogea terrestre ed acquatica e quella edafica, redigere articoli per il sito ESA, stilare rapporti scientifici e addestramento. Progetto: “C.A.V.E.S”. Cooperative Adventure for Valuing and Exercising human behaviour and performance Skills. Ente/Istituzione: ESA/EAC - /European Centre (Colonia, Germania).

. Periodo di attività dal 03/09/2007 ad oggi Posizione: Docente Incarico: Lezioni frontali e sul campo sulla biodiversità degli ambienti sotterranei, ed endogei. Progetto: Master di gestione della fauna selvatica. Ente/Istituzione: Università degli Studi di Parma e Università degli Studi Sassari.

. Periodo di attività dal 05/04/2012 al 05/04/2015 Posizione: Assegnista di Ricerca. Progetto: Monitoraggio e studio della biodiversità ad invertebrati negli ambienti endogei ed ipogei della Sardegna (Master and Back – Percorsi di Rientro). Incarico: Campionamento in grotte e suoli, individuazione di nuove specie, descrizione morfologica, monitoraggi di popolazioni, monitoraggi climatici. Istituzione: Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio – Università degli Studi di Sassari.

. . Periodo di attività dal 04/04/2010 al 04/04/2012 Posizione: Borsista Progetto: Strategie per il monitoraggio e la salvaguardia della fauna troglobia endemica di Sardegna, borsa di studio ”Giovani Ricercatori” della Regione Sardegna, finanziamento del PO Sardegna FSE 2007-201 LR7 / 2007 "Promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione Tecnologica in Sardegna". Incarico: Campionamento in grotte e suoli, individuazione nuove specie, descrizione morfologica.

Pagina 3 - Curriculum vitae di Autorizza il trattamento e la comunicazione dei dati personali contenuti nel presente Marcia Paolo Curriculum vitae ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30/06/2003.

Istituzione: Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio – Università degli Studi di Sassari

Periodo di attività: 2009-2010 Posizione: Consulente scientifico Progetto: monitoraggio degli invertebrati del lago Baratz. Ente/Istituzione:Istituto OIKOS,

Periodo di attività: 2009 Posizione: Consulente scientifico Progetto:monitoraggio di Pipistrelli e Geotritoni di Sardegna Ente/Istituzione: società TEMI

Periodo di attività: Maggio 2007 Posizione: Docente Incarico: Lezioni frontali su elementi di museologia e museografia Progetto: “Parnaso - Progetto PAN." Ente/Istituzione: I.f.o.l.d.

Periodo di attività: Gen-Dic 2007 Posizione: Docente Incarico: Docente di Zoologia Progetto: Corso regionale di restauro ambientale dei siti naturali archeologici subacquei e terrestri, Ente/Istituzione: Centro di formazione professionale della regione Sardegna, Sassari

Periodo di attività: Gennaio-dicembre 2006 Posizione: Docente Incarico: Docente di Botanica e Zoologia Progetto: Corso di formazione per esperti in itinerari naturalistici Ente/Istituzione: Centro regionale di formazione professionale della Sardegna/Sassari

Periodo di attività: 2006 Posizione: esperto junior Carabidi Progetto: Creazione della prima Red List della Carabidofauna Italiana. Ente/Istituzione: IUCN “The World Conservation Union

C ORRELAZIONE TESI 2014-2015. Ha correlato una tesi dal titolo: Studio di popolazione di Dolichopoda muceddai Rampini & Di Russo(Orthoptera, Rhaphidophoridae), ortottero troglofilo endemico del massiccio granitico del Monte Limbara ( Nord est Sardegna)

2012-2013. Ha correlato una tesi dal titolo: Elementi di Genetica e Morfologia larvale in Coleotteri ipogei endemici della

Pagina 4 - Curriculum vitae di Autorizza il trattamento e la comunicazione dei dati personali contenuti nel presente Marcia Paolo Curriculum vitae ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30/06/2003.

Sardegna (Insecta, Coleoptera)

2011-2012. Ha correlato una tesi dal titolo: Elementi di Genetica e Morfologia larvale in Coleotteri endemici ipogei di Sardegna appartenenti al genere Ovobathysciola (Insecta, Coleoptera)

2006-2007 . Ha correlato una tesi dal titolo: Applicazione di tecniche di campionamento ed analisi finalizzate allo studio del ciclo biologico e della consistenza di una popolazione di Speleomantes flavus.

2006-2007. Ha correlato una tesi dal titolo: Determinazione dello stato di salute del bacini idrografico del Rio Bunnari. Mediante l’analisi di alcune componenti Biotiche e Abiotiche.

2005-2006. Ha correlato una tesi dal titolo: Applicazione dei criteri IUCN per la redazione di una lista rossa della carabidofauna italiana.

2005-2006. Ha correlato una tesi dal titolo:Metodologie di campionamento e analisi della zoocenosi a invertebrati dello stagno di pilo (ss).

2005-2006. Ha correlato una tesi dal titolo: Applicazione dell’indice biotico esteso (IBE) nel bacino idrografico del Rio Bunnari.

. Monitoraggi Faunistici . . 2015 Censimento delle popolazioni di Lepre sarda – Terreni AGRIS (Foresta Burgos - Illorai) 2015 Censimento delle popolazioni di Lepre sarda – U.G.B. Monte Traessu (Giave) 2015 Censimento delle popolazioni di Lepre sarda – U.G.B. Coghinas (Tula) 2015 Censimento delle popolazioni di Lepre sarda – U.G.B. Monte Pisanu (Bono) 2012 Censimenti a vista di Muflone – F.D. Pabarile (Or) 2012 Censimenti a vista di Muflone – F.D. Girgini (Nu) 2012 Censimenti a vista di Muflone – ZRCCapo Figari (OT) 2012 Censimenti a vista di Muflone – OPF Monte Genis (Ca) 2012 Censimenti a vista di Daino – – Porto Conte (SS) e San Rossore (Pi) 2012 Censimenti a vista di Daino – F.D. Neoneli (Or) 2012 Censimenti al Bramito di Cervo sardo – O.P.F. Monte Lerno (Pattada, SS) 2012 Censimenti al Bramito di Cervo sardo – O.P.F. Sette Fratelli (Ca) 2012 Censimenti al Bramito di Cervo sardo – F.D. Monte Nieddu (Ca) 2012 Censimenti al Bramito di Cervo sardo – O.P.F. Costa Verde (MC) Pagina 5 - Curriculum vitae di Autorizza il trattamento e la comunicazione dei dati personali contenuti nel presente Marcia Paolo Curriculum vitae ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30/06/2003.

2009 Censimenti delle popolazioni di Pernice Sarda- Montes Orgosolo 2008 Censimenti al Bramito di Cervo sardo – O.P.F. Monte Lerno (Pattada, SS) 2008 Censimenti a vista di Daino – Porto Conte (Alghero, SS) 2008 Censimenti a vista di Muflone – OPF Montes (Nu) 2008 Censimenti al canto delle popolazioni di Pernice Sarda- ZRC Surigheddu (Alghero) 2008 Catture di individui di Pernice Sarda- ZRC Surigheddu (Alghero) 2008 Censimenti delle popolazioni di Lepre sarda – ZRC Surigheddu (Alghero)

. . 2005 Censimenti a vista di Muflone – OPF Montes (Nu) 2005 Catture di muflone mediante reti a caduta –OPF Montes (Orgosolo, Nu) 2003 Censimenti al Bramito di Cervo sardo – O.P.F. Monte Nieddu (Sarroch, Ca) 2003 Censimenti a vista di Daino – O.P.F. Porto Conte (SS) 2003 Censimenti a vista di Muflone e capra selvatica – P.N. Asinara (SS) 2003 Censimenti al Bramito di Cervo sardo – O.P.F. Costa Verde (MC) 2002 Censimenti a vista di Daino – Porto Conte (Alghero, SS) 2002 Censimenti al Bramito di Cervo sardo –O.P.F. Monte Nieddu (Sarroch, Ca)

ELENCO PRODOTTI DELLA Antonio Cossu, Paolo Marcia RICERCA Indagine per la valutazione della consistenza di lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e pernice sarda (Alectoris Relazioni tecniche barbara) su Oasi e zrc della provincia di Sassari Pubblicazioni su Riviste Relazione annuale 2019 Nazionali e Internazionali Antonio Cossu, Siriano Luccarini, Paolo Marcia Indagine per la valutazione della consistenza di lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e pernice sarda (Alectoris barbara) sul territorio della regione Sardegna- Relazione annuale M aggio 2019

Antonio Cossu, Paolo Marcia Indagine per la valutazione della consistenza di lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e pernice sarda (Alectoris barbara) su Oasi e zrc della provincia di Sassari Relazione annuale 2018

Antonio Cossu, Siriano Luccarini, Paolo Marcia Indagine per la valutazione della consistenza di lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e pernice sarda (Alectoris barbara) sul territorio della regione Sardegna- Relazione intermedia 2018

Pagina 6 - Curriculum vitae di Autorizza il trattamento e la comunicazione dei dati personali contenuti nel presente Marcia Paolo Curriculum vitae ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30/06/2003.

Antonio Cossu, Siriano Luccarini, Paolo Marcia Indagine per la valutazione della consistenza di lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e pernice sarda (Alectoris barbara) sul territorio della regione Sardegna- Relazione preliminare2018

CASALE A., MARCIA P., MANCA I., GRAFITTI G. 2006 Sardulus sacerensis CASALE & MARCIA, nuova specie ipogea di Coleotteri Isteridi della Sardegna nord-occidentale e sua morfologia larvale (Coleoptera Histeridae). Fragmenta entomologica, Roma, 38 (2): 201-217.

CASALE A., MARCIA P. 2007. Larval morphology of Sardaphaenops adelphus Casale, 2004, an ultra-specialized troglobitic beetle of Sardinia (Coleoptera: Carabidae). Subterranean Biology, 5: 35-42.

CASALE A., DI GIULIO A., MARCIA P., MOLINU A. 2010. The third instar larva of Speomolops sardous Patrizi, 1955, a cave dwelling molopine beetle endemic to Eastern Sardinia, with notes on its habitat (Coleoptera, Carabidae). Italian Journal of Zoology . 77: 159-167

MAGRINI P., MARCIA P. & ONNIS C. 2011: Una nuova Typhloreicheia della Sardegna centro- orientale (Coleoptera, Carabidae). Fragmenta entomologica, 43 (2): 135-146.

CASALE A. & MARCIA P. 2011: Two new Typhloreicheia species from Sardinia and their biogeographical significance (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae). ZooKeys, 134: 15-31.

MAGRINI P., MARCIA P. & CASALE A. 2011: Due nuove specie sintopiche di Typhloreicheia della Sardegna sud-orientale (Coleoptera, Carabidae). Fragmenta entomologica, 43 (2): 117- 134. MAGRINI P., ONNIS C., MARCIA P. & CASALE A. Typhloreicheia Grafittii, Nuova Specie Della Sardegna Centro- Orientale (Coleoptera, Carabidae). Fragmenta entomologica, Roma, 44 (1): 1-12 (2012)

MAGRINI P, ONNIS C, MARCIA P, e CASALE A (2013). Typhloreicheia Flaviae n. sp. della Sardegna centro-orientale, e note aggiuntive sulla distribuzione di Typhloreicheia Bulirschi Magrini & Bastianini, 2011. Fragmenta Entomologica, pp. 5-16,

STOCCHINO G. A., SLUYS R., MARCIA P., CORSO G., MANCONI R.: 2013 Subterranean Aquatic Planarians Of Sardinia, With A Discussion On The Penial Flagellum And The Bursal Canal Sphincter In The Genus Dendrocoelum (Platyhelminthes,

Pagina 7 - Curriculum vitae di Autorizza il trattamento e la comunicazione dei dati personali contenuti nel presente Marcia Paolo Curriculum vitae ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30/06/2003.

Tricladida, Dendrocoelidae) Journal of cave and karst studies; 75, no. 2:93–112. DOI:10.4311/2011LSC0252

Leuko S, Koskinen K, Sanna L, D’Angeli IM, De Waele J, Marcia P, et al. (2017). The influence of human exploration on the microbial community structure and ammonia oxidizing potential of the Su Bentu limestone cave in Sardinia, Italy. PLoS ONE 12(7): e0180700

Taiti S., Argano R., Marcia P., Scarpa F., Sanna D., Casu M. (2018). The genus Alpioniscus Racovitza, 1908 in Sardinia: taxonomy and natural history (Isopoda, Oniscidea, Trichoniscidae). ZooKeys, doi: 10.3897/zookeys.@@.24102.

MAGRINI P., CASALE A, & MARCIA P. 2012.: Una nuova specie del genere Sardulus Patrizi, 1955 della Sardegna meridionale (Coleoptera, Histeridae). Annali del Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria", Genova, Vol 104 , Settembre 2012, 141-152.

Alberto Sendra, Gan Antić, Pablo Barranco, Špela Borko,Erhard Christian, Teo Delić, Floren Fadrique, Arnaud Faille, Loris Galli, Fulvio Gasparo, Dilian Georgiev, Pier Mauro Giachino , L’ubomír Kováč, Marko Lukić, Paolo Marcia, Kazimir Miculinić, Giuseppe Nicolosi, Ferran Palero, Kaloust Paragamian, Toni Pérez, Slavko Polak, Carlos E. Prieto, Ilya Turbanov, Dante Vailati And Ana Sofia P.S. Reboleira. (2019). Flourishing in subterranean ecosystems: Euro-Mediterranean Plusiocampinae and tachycampoids (Diplura, Campodeidae). EUROPEAN JOURNAL OF TAXONOMY (accepted) 155pp.

Contributi in libri

Cabras Salvatore, Corongiu Carla, Crobu Vittorio, De luca Riccardo, De waeleJo, Lorrai Luisella, Marcia Paolo, Mereu Mario, Mulas Elena, Sanna Laura. Su palu the hidden giant. 11/2013; publisher: aspros/gasau,

Mucedda M.; Grafitti G.; Marcia P., 2013 Fauna cavernicola e pipistrelli nelle grotte della provincia di Sassari, attività svolta nell'ambito delle iniziative per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio carsico della Sardegna, legge regionale n.4 del 7.8.2007 pp 48.

Cabras Salvatore, Corongiu Carla, Crobu Vittorio, De Waele Jo, Marcia Paolo, Sanna Laura: Dentro Supramontes Inside. Edited by ASProS / GASAU, 08/2012;

Pagina 8 - Curriculum vitae di Autorizza il trattamento e la comunicazione dei dati personali contenuti nel presente Marcia Paolo Curriculum vitae ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30/06/2003.

CONTRIBUTI A CONGRESSI E CONVEGNI

CASALE A., MARCIA P., MANCA I., GRAFITTI G., MUCEDDA M. Conservation Biology in Sardinian Caves: Vertebrate Species as “Umbrella Species” on Troglobitic Endemic Fauna. 18 International Symposium of Biospeleology , Cluj-Napoca, Romania, 10-15 July 2006.

DELOGU V., CAMPUS P., MARCIA P., CURINI-GALLETTI M. Nuovi dati sul Meiobenthos delle grotte marine: i Platelminti del lago La Marmora (Grotte di Nettuno, Capo Caccia). 67° Congresso Unione Zoologica Italiana - Napoli 12-15 settembre 2006.

STOCCHINO G., CORSO G., CARCUPINO M., BIAGI F., RASSU C., MANCA I., MARCIA P., CASALE A. Aspetti morfofunzionali della gonade maschile e del deferente di Carabus (Macrothorax) morbillosus Fabricius, 1792 (Coleoptera, Carabidae). 67° Congresso Unione Zoologica Italiana - Napoli 12- 15 Settembre 2006.

SANNA L., MARCIA P. L’altopiano Carsico di Saint Augustin (Tuléar - Madagascar Sud Occidentale): Ricognizione. Relazione per il convegno: L’evoluzione della speleologia e dell’attività dei suoi operatori 1976-2006. Cagliari 23-24 settembre 2006.

CASALE A., MARCIA P. Un anno di ricerche sulla fauna ipogea della Sardegna e sulla sua conservazione. XX Congresso Nazionale di Speleologia. Iglesias 27-30 aprile 2007.

STOCCHINO G., MARCIA P., GRAFITTI G., MANCONI R., CORSO G., CASU S., PALA M. Tricladi cavernicoli di Sardegna. Atti XX Congresso Nazionale di Speleologia (Iglesias, 2007), Memorie dell'Istituto italiano di Speleologia, Bologna (S. II) XXI: 121-123

MARCIA P., CASALE A. Recent investigations on subterranean animal species in Sardinia, and on their conservation. 19th International Symposium of Subterranean Biology, Fremantle, Western Australia. 21-26 September 2008.

CASALE A., GRAFITTI G., LANA E., MARCIA P., MOLINU A., MUCEDDA M., ONNIS C., STOCH F. 2008. La Grotta del Bue Marino: cinquanta anni di ricerche biospeleologiche in Sardegna. Atti XX Congresso Nazionale di Speleologia (Iglesias, 2007), Memorie dell'Istituto italiano di Speleologia, Bologna (S. II) XXI: 197-209.

Pagina 9 - Curriculum vitae di Autorizza il trattamento e la comunicazione dei dati personali contenuti nel presente Marcia Paolo Curriculum vitae ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30/06/2003.

GIACINTA STOCCHINO, RONALD SLUYS, RENATA MANCONI, PAOLO MARCIA, BARBARA CADEDDU, GAVINA CORSO, MARIA PALA Subterranean planarians (platyhelminthes, tricladida) from Sardinia. XI International Symposium on flatworm biology, Formerly International Symposium on the Biology of Turbellaria, 3rd International Macrostomum meeting. Diepenbeek (Belgium) 26 July - 31 July 2009.

G.A.Stocchino, R. Sluys, R. Manconi, A. Casale, P. Marcia, G. Grafitti, B. Cadeddu, G.Corso, M. Pala. Triclads from Italian groundwaters (Platyhelminthes, Tricladida), XX International Conference on Subterranean Biology, Postojna, Slovenia, Aug 29- Sep 3, 2010.

Paolo Marcia, Studio Della Fauna Troglobia Endemica Della Sardegna. Convegno “Il Mese Della Cultura A Badde Salighes” Marzo 2011: Quattro appuntamenti per un mese di divulgazione scientifica, Badde Salighes (Bolotana, NU).

M. Zedda, L. Sanna, G. Delitala, A. Floris, P. Marcia, Ritrovamento Di Un Resto Di Mammifero Marino In Una Grotta Della Sardegna. 42° Congresso della Società Italiana di Biologia Marina Olbia, 23-28 maggio 2011.

Paolo Marcia, Q. Antonio Cossu, Jo De Waele, Environmental monitoring of a high energy coastal show cave (Bue Marino cave, Sardinia) and anthropogenic impact on subterranean animal species. XIX International Karstological School 'Classical Karst' Postojna, 20–25 June, 2011.

Stefano Taiti, Roberto Argano, Paolo Marcia, Daria Sanna, Marco Casu: Morphology and phylogeny of the subterranean genera Alpioniscus and Utopioniscus from Sardinia, Italy (Crustacea, Oniscidea, Trichoniscidae) 21st International Conference On Subterranean Biology 2nd – 7th September 2012, Košice, Slovakia.

Paolo Marcia, Stefano Taiti, Daria Sanna, Fabio Scarpa,Roberto Argano, Marco Casu. Conference Paper: Aquatic Oniscidea: primitive or derived taxa? The case of some Trichoniscidae from Sardinia (Italy). Summer Meeting of The Crustacean Society (TCS), San José, COSTA RICA; 07/2013.

Loredana Bessone · Antonello Cossu · Jo De Waele · Paolo Marcia · Laura Sanna · Francesco Sauro:ESA CAVES: un programma di monitoraggio sotterraneo per l’addestramento di astronauti. Congresso Nazionale: La Ricerca Carsologica in Italia; 07/2013

Brandmayr Pietro, Casale Achille, Marcia Paolo, Mazzei Antonio, Gobbi Mauro, Scalercio Stefano, Pizzolotto Roberto; La risposta degli insetti e delle loro comunità al cambiamento climatico: chi ci perde e chi ci guadagna. XXIV Congresso Nazionale Pagina 10 - Curriculum vitae di Autorizza il trattamento e la comunicazione dei dati personali contenuti nel presente Marcia Paolo Curriculum vitae ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30/06/2003.

Italiano di Entomologia. Orosei (Sardegna) 9-14 Giugno 2014, Volume: Edizioni ISE‐CNR “Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Consiglio Nazionale delle Ricerche”. ISBN: 978-88-97934-04-2.

Giacinta A. Stocchino, Barbara Cadeddu, Carlo Onnis, Paolo Marcia, Daniela Demurtas, Renata Manconi Planarians of temporary waters (Platyhelminthes Tricladida) International symposium on mediterranean temporary ponds - Sassari 15-16-17, April 2015.

S. Leuko, C. Moissl-Eichinger, J. De Waele, L. Sanna, P. Marcia, P. Rettberg The microbial diversity of the Su Bentu cave, Italy and the influence of human exploration. Astrobiology Science Conference 2017 (AbSciCon 2017) April 24– 28, 2017 , Mesa, Arizona, USA.

Loredana Bessone, Kristina Beblo-Vranesevic, Quirico Antonello Cossu, Jo De Waele, Stefan Leuko, Paolo Marcia, Petra Rettberg, Laura Sanna, Francesco Sauro, Stefano Taiti ESA CAVES: Training for , 16th International congress of Speleology16th, Brno, Moravian Karst, July 21 –28, 2013.

Brandmayr Pietro, Casale Achille, Marcia Paolo, Mazzei Antonio, Gobbi Mauro, Scalercio Stefano, Pizzolotto Roberto; La risposta degli insetti e delle loro comunità al cambiamento climatico: chi ci perde e chi ci guadagna. XXIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Orosei (Sardegna) 9-14 Giugno 2014, Volume: Edizioni ISE‐CNR “Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Consiglio Nazionale delle Ricerche”. ISBN: 978-88-97934-04-2.

Taiti S., Argano R., Marcia P., Sanna D., Scarpa F., Casu M. “Morphology and phylogeny of the subterranean genera Alpioniscus and Utopioniscus from Sardinia, Italy (Crustacea, Oniscidea, Trichoniscidae)”. 21st International Conference on Subterranean Biology. Košice, Slovakia 2-7 September 2012.

Taiti S., Sanna D., Marcia P., Scarpa F., Argano R., Casu M. “Aquatic Oniscidea: primitive or derived taxa? The case of some Trichoniscidae from Sardinia (Italy)” The Crustacean Society & Latin American Association of Carcinology Summer Meeting, San Josè, Costa Rica. 2013

Pagina 11 - Curriculum vitae di Autorizza il trattamento e la comunicazione dei dati personali contenuti nel presente Marcia Paolo Curriculum vitae ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30/06/2003.