Descrizione del contenuto Contenuto

Codice ANNCSU 1083928

Codice Via Regionale

Codice Via Comunale 7056

Denominazione ufficiale VIA

Estremi atti deliberativi Delibera Consiliare nr. 5901 del 09/10/1970

Endogeno/ esogeno ESOGENO

Categoria semantica PERSONAGGI SINGOLI

GENERE MASCHILE

Brevi cenni storici sulla Ottorino Respighi è stato uno dei più geniali ed estroversi tra i musicisti italiani del primo Novecento. E’ nato a Bologna il 9 Luglio 1879 da una famiglia di musicisti. Ha studiato pianoforte, violino e composizione al Liceo musicale di Bologna. Dopo aver conseguito il diploma per violino ha seguito a Berlino i corsi di Max Bruch e a Pietroburgo, dove era prima viola nell'orchestra imperiale,ha preso lezioni di orchestrazione da Rimskij-Korsakov. Nel 1913 vinse la cattedra di alta composizione al Conservatorio Santa Cecilia di Roma che tenne prima come professore e poi come direttore del Conservatorio. Nel 1926 lasciò l'insegnamento per dedicarsi solo alla composizione musicale e alle esibizioni in Europa e in America come direttore ed esecutore delle proprie composizioni. Tra le opere sue più celebri ricordiamo: i Poemi Sinfonici "Fontane di Roma”, "Pini di Roma","Vetrate di Chiesa","Trittico botticelliano" e "Feste Romane". Respighi, era un profondo conoscitore del canto gregoriano, trascrittore e studioso di musiche antiche, tra cui: il "Concerto gregoriano",il "Concerto in modo misolidio" ,, la suite "Gli uccelli" ,"Antiche arie e danze per liuto”,l'opera teatrale "", "", "","", l’ incompiuta"". Ha scritto anche: balletti, liriche e musiche vocali, "Impressioni brasiliane" la "Sonata" per violino e pianoforte, due quartetti e composizioni strumentali da camera. Nel 1932, per i suoi meriti artistici, venne nominato Accademico d'Italia. Morì a Roma, dove insegnava all'Accademia di Santa Cecilia il 18 Aprile 1936 per una improvvisa malattia cardiaca. La sua salma riposa a Bologna accanto a quella di Giosuè Carducci.

Riferimento dell’allievo e della scuola che predisposto la La scheda è stata realizzata a cura degli studenti e delle studentesse Giulia Fuso e Sofia Longhin Malaguti della classe 5 C scheda della scuola primaria G. Matteotti - I.C. De Pisis di Ferrara, a.s. 2018/2019