Unità di paesaggio n. 10: Pianura piacentina

Comuni Integralmente: Bresenzone, , , , Gragnano interessati Trebiense, , , , S. Pietro in Cerro Parzialmente: , , Borgonovo Valtidone, , , , , Castel S. Giovanni, , Castell'Arquato, , Fiorenzuola d', , Monticelli d'Ongina, , Polesine parmense, Ponte dell'Olio, , , , , Vigonzone, Villanova sull'Arda

Provincie , Piacenza interessate

Inquadramento Superficie territoriale 9.848, 62 territoriale (KmQ)

Abitanti residenti 222.950 (tot.)

Densità (ab/kmq) 235,02

Distribuzione Centri 197.440 (89%) della popolazione Nuclei 270 (0%)

Sparsa 25.140 (11%)

Temperatura 12,4 media/annua (C°)

Precipitazione 903 media/annua (mm)

Uso del suolo (ha) Sup. agricola 92.207 (97,30%)

Sup. boscata 698 (0,73%)

Sup. urbanizzata 1.842 (1,94%)

Aree marginali -

Altri 23 (0,03%)

Altimetria s.l.m. < 0 - (per superfici in 7.196 (7,6%) ha) 0 ÷ 40 40 ÷ 600 87.666 (92,4%)

600 ÷ 1200 -

> 1200 -

Capacità d’uso Suoli con poche - (per superfici in limitazioni ha) Suoli con talune 72.041 limitazioni

Suoli con intense 11.598 limitazioni

Suoli con limitazioni 281 molto forti

Suoli con limitazioni 190 ineliminabili

Suoli inadatti alla - coltivazione Suoli con limitazioni - molto intense

Suoli inadatti a 10.590 qualsiasi tipo di produzione

Clivometria Superfici occupate da 618 (per superfici in fosse ha) Superfici con 375 pendenze > 35%

Geologia Classe litologica Suoli alluvionali antichi prevalente

Superficie in ha 47.725

Stato di fatto Comuni privi di 6 (20%) della strumento o con strumentazione P.d.F. urbanistica Comuni con P.R.G. 5 (17%) approvato ante L.R. 47/78

Comuni con P.R.G. 7 (23%) approvato post L.R. . 47/78 e ante D.M. 21/9/84

Comuni con P.R.G. 12 (40%) approvato post D.M. 21/9/84

Vincoli esistenti · Vincolo militare · Vincolo idrogeologico · Vincolo paesistico · Zone soggette alla L.615/1966 · Oasi di protezione della fauna

Componenti Elementi fisici Caratteristici affluenti della pianura e canali anastomizzati del paesaggio ed elementi Elementi biologici · Diminuzione delle alberature rispetto alle altre zone di caratterizzanti pianura · Fauna della pianura prevalentemente nei coltivi alternata a scarsi incolti · Nelle aree golenali del fiume Trebbia, torrente è presente la fauna e flora degli ambienti umidi, palustri e fluviali · Nell'area collinare in prossimità di Pianello Val è presente la fauna del piano collinare prevalentemente nei coltivi alternati a scarsi incolti e scarsi cedui del querceto misto caducifoglio

Elementi antropici · Corti chiuse e fortificate · Centri fortificati a pianta regolare di origine medioevale · Chiaviche · Nani curie

Invarianti · Corti chiuse e fortificate del paesaggio · Aree golenali dei fiumi appenninici

Beni culturali Beni culturali di - di particolare interesse biologico - interesse geologico Beni culturali di Centri storici di : Piacenza, Fiorenzuola d'Arda, Cortemaggiore, interesse socio – Busseto, , ; Chiaravalle testimoniale della Colomba; Castelli

Programmazione Programma e progetti F.I.O.'84: progetto sistemazione torrente Chiavenna esistenti