Imprese Individuali X Sito
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Storia E Storie Di Emigrazione Dal Ponente Ligure. Alcuni Percorsi Di Ricerca
Storia e storie di emigrazione dal Ponente ligure. Alcuni percorsi di ricerca Augusta Molinari Antichi percorsi Una delle prime iniziative dell'Istituto Nazionale, denominazione sotto la quale si era riorganizzata nel 1798 la Società Genovese di Storia Patria, fu quella di procedere ad un'Inchiesta sulle condizioni economiche e sociali della regione(l). Le risposte fornite dai sindaci e dai parroci al questionario, inviato l'anno seguente dall'Istituto, documentano una forte mobilità delle popolazioni sia della costa che dell'entratemi e la presenza di flussi migratori di antica data diretti verso la Francia, l'Europa Settentrionale e la Spagna. L'insieme della documentazione prodotta in occasione àe\Y Inchiestaci) fornisce informazioni utili per lo studio dei movimenti migratori del Ponente ligure, in particolare per l'area compresa tra Albenga e il confine francese. In molti casi l'emigrazione è presentata come una delle cause del progressivo spopolamento delle comunità contadine. Scrive, ad esempio, il parroco di Tovo San Giacomo: "una moltitudine di cittadini et anche delle famiglie intere a motivo de' gran debiti e miserie sono andati per il mondo(3) ». Alla fine del Settecento, la comunità contadina del Ponente ligure sembra interessata da una forte mobilità sia in ambito locale (dalla montagna al litorale), sia verso altre regioni (Piemonte, Lombardia), sia verso l'estero (riviera francese, Spagna). Accanto ai fattori "espulsivi", che i compilatori del questionario individuano nella generale crisi dell'economia di sussistenza della montagna, un ruolo importante , come volano della mobilità , viene attribuito anche ai fattori cosiddetti "attrattivi" : il commercio e la maggiore vivacità economica dei centri rivieraschi, le attività legate alla pesca e alla navigazione per le mete estere. -
POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE
POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE The building materials of “Colle del Melogno” Central Fort (Liguria, Italy) Original The building materials of “Colle del Melogno” Central Fort (Liguria, Italy) / Mattone, Manuela; Fratini, Fabio; Rescic, Silvia. - ELETTRONICO. - Defensive Architecture of the Mediterranean(2020), pp. 1493-1500. ((Intervento presentato al convegno FORTMED2020-Defensive Architecture of the Mediterranean tenutosi a Granada. Availability: This version is available at: 11583/2833792 since: 2020-06-08T19:07:27Z Publisher: Universidad de Granada, Universitat Politècnica de València, Patronato de la Alhambra y Generalife Published DOI:10.4995/FORTMED2020.2020.11544 Terms of use: openAccess This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository Publisher copyright (Article begins on next page) 30 September 2021 Defensive Architecture of the Mediterranean / Vol XII / Navarro Palazón, García-Pulido (eds.) © 2020: UGR ǀ UPV ǀ PAG DOI: https://dx.doi.org/10.4995/FORTMED2020.2020.11544 The building materials of “Colle del Melogno” Central Fort (Liguria, Italy) Fabio Fratini a, Manuela Mattone b, Silvia Rescic c a Istituto di Scinze del Patrimonio Culturale - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sesto Fiorentino, Italy, [email protected] b Dipartimento Architettura e Design - Politecnico di Torino, Turin / Istituto di Scinze del Patrimonio Culturale - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sesto Fiorentino, Italy, [email protected] c Istituto di Scinze del Patrimonio Culturale - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sesto Fiorentino, Italy, [email protected] Abstract The Melogno pass (“Colle del Melogno”) is located at 1026 m above sea level, between the high Val Bormida and the hinterland of the Finalese (province of Savona) and is one of the highest mountain passes in the Ligurian Alps. -
Varazze) Antonuccio Sofia (Finale)
TROFEO DELLE PROVINCE 2O17 RAPPRESENTATIVA PROVINCIA DI SAVONA RAGAZZE 60m Piccardo Elisa (Varazze) Antonuccio Sofia (Finale) 1000m Bosio Agata (Finale) Bongiovanni Giada (Varazze) Marcia 2km Buffa Sara (Ceriale) Badino Diana (Celle) Peso Pastorino Laura (Finale) Rosso Giulia (Alba D.) Lungo Ravano Lucia (Celle) Pastorino Michela (Finale) Staffetta (1-2-3-4) Antonuccio – Pastorino – Piccardo – Bosio RAGAZZI 60m Calcagno Davide (Celle) Rebagliati Nikita (Celle) 60m extra Bertora Lorenzo (Albenga Runners) 1000m Gualdi Francesco (Varazze) Amos Gabriele (Varazze) Marcia 2km Boeri Davide (Ceriale) Rossello Alessandro (Alba D.) Peso Rota Gabriele (Alba D.) Dal Molin Andrea (Finale) Lungo Biancardi Marco (Celle) Botta Andrea (Varazze) Staffetta (1-2-3-4) Calcagno – Bertora – Rebagliati – Biancardi CADETTE 80m Granero Alice (Finale) Vosilla Martina (Ceriale) 80m extra Fazio Valentina (Celle) 1000m Stranieri Martina (Alba D.) Amerio Chiara (Run Riviera) Marcia 2km Biale Alessia (Varazze) Testa Alessandra (Varazze) giavellotto Di Gioia Silvia (Varazze) Mantio Karla (Ceriale) alto Botta Alice (Alba D.) Guidarini Chiara (Cus Savona) Staffetta (1-2-3-4) Vosilla – Fazio – Granero – Stranieri CADETTI 80m Ceruti Kauan (Alba D.) Zanellati Andrea (Varazze) 1000m Zunino Marco (Varazze) Scarfò Luca (Run Riviera) giavellotto Grassano Matthias (Alba D.) Musso Leonardo (Varazze) alto Habtu Danielli (Ceriale) Grassano Matthias (Alba D.) Staffetta (1-2-3-4) Zanellati – Musso – Ceruti – Zunino COMITATO REGIONALE LIGURIA TROFEO DELLE PROVINCE 2O17 RAPPRESENTATIVA -
Balestrino – Castelvecchio Di Rocca Barbena
BALESTRINO – CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA – ZUCCARELLO (BY CAR) This day-excursion takes you inland to picturesque remote villages and hamlets of Liguria, driving along a part of the old Via Del Sale, the ancient route, which twists and turns among Piedmont, France and Liguria, where tradesmen once used to carry salt from the coast to the hinterland. Drive down to BORGIO and then in the direction of VENTIMIGLIA, pass PIETRA L., LOANO and when you get to BORGHETTO, turn right following the direction for TOIRANO. After passing TOIRANO, take a narrow road on your left following the road signs for BALESTRINO and drive for 5 kms. On top of a hill, surmounted by a big castle, you have BALESTRINO, which is the first recommended stop. There is not much to see, apart from the ruins of an earthquake which took place in 1964 and forced inhabitants to abandon the place. Today, it looks like a “ghost village”. In 2015, the reconstruction should have started but works never began and most buildings still look as they were after the quake. After passing the village, from the main road, you have a beautiful view to take pictures. You drive for 25 minutes (about 12 km.) on a winding road and you arrive in CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA. Leave your car at the parking space on the hairpin turn, before getting into the village, which is only pedestrian. Since it might be lunch time, we recommend “AGRITURISMO ANTICO MELO – www.anticomelo.it” which has an amazing view over the village and the 11th century castle (ask for a table on the terrace). -
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
Documento Unico Di Programmazione (DUP) 2019 – 2021 Comune Di Ceriale (SV) 2
COMUNE DI CERIALE Provincia di Savona DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) 2019 - 2021 Documento Unico di Programmazione (DUP) 2019 – 2021 Comune di Ceriale (SV) 2 Premessa Il rafforzamento dell’autonomia di entrata e di spesa degli enti decentrati, delineato nella legge delega sul federalismo fiscale (legge n. 42/2009), richiede, al contempo, una maggiore responsabilizzazione di tutti i soggetti del comparto delle Pubbliche Amministrazioni nella gestione delle politiche di bilancio, allo scopo di perseguire gli obiettivi di trasparenza, di efficacia di efficienza, ponendo particolare attenzione ai temi della programmazione e controllo e nell’attuare concrete manovre di controllo qualitativo e quantitativo della spesa pubblica. La necessità di adeguare il contesto normativo del governo della finanza e contabilità alle esigenze scaturite dall’evoluzione del sistema economico, dai vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dal nuovo assetto istituzionale, dei rapporti istituzionali e finanziari fra Stato ed Autonomie locali, rende altresì prioritario il processo di convergenza verso schemi, metodologie, criteri e principi contabili condivisi per una gestione coordinata e unitaria della finanza pubblica. In tale contesto, emerge con forza, la questione relativa alla riforma degli strumenti di consolidamento della finanza pubblica per una più efficace conoscenza e gestione dei conti pubblici, al fine di migliorare la trasparenza, la raccordabilità e la riclassificazione delle voci di bilancio, secondo modelli e sistemi che favoriscono la cooperazione delle istituzioni pubbliche ai diversi livelli e dei propri enti strumentali, assicurando così la congruenza delle politiche e dei programmi di attività, rispetto agli obiettivi prefissati. Il decreto legislativo in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro enti ed organismi, D.Lgs. -
Autorità Di Bacino Regionale
AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico RELAZIONE Ambito di Bacino di rilievo regionale: PORA Bacino: MAREMOLA Comuni: MAGLIOLO PIETRA LIGURE TOVO S. GIACOMO GIUSTENICE APPROVAZIONE Delibera del Consiglio Provinciale di Savona n. 47 del 25/11/2003 ULTIMA MODIFICA DELL'ELABORATO Decreto digitale del Direttore Generale n. 50 del 27/02/2018 ENTRATA IN VIGORE Pubblicazione sul BURL n. 12 del 21/03/2018 - parte II PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico bacino: MAREMOLA 1 QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO .................................................. 4 1.1 Quadro istituzionale, normativo e amministrativo di riferimento ..... 4 1.2 Strumenti di pianificazione vigenti ...................................................... 5 1.2.1 Altri strumenti di pianificazione ............................................................... 6 1.3 Dati utilizzati ........................................................................................... 6 2. CARATTERISTICHE DEL BACINO ........................................................... 9 2.1 Geografia ............................................................................................... -
Elenco Ditte Iscritte Nella White List Ai Sensi Dell'art.1 Comma 53 Della Legge 6 Novembre 2012 N
ELENCO DITTE ISCRITTE NELLA WHITE LIST AI SENSI DELL'ART.1 COMMA 53 DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N. 190 E DEL D.P.C.M 18 APRILE 2013 DATA VARIAZIONE SEDE LEGALE / COD. FISCALE PERIODO N. RAGIONE SOCIALE ATTIVITA' PER CUI E' RICHIESTA L'ISCRIZIONE ESITO SCADENZA ORGANI SEDE SECONDARIA PARTITA IVA 1° ISCRIZIONE RINNOVO SOCIETARI NOLI A FREDDO DI MACCHINARI FINALE LIGURE (SV) NOLI A CALDO 1 ABBATE LUCA SRL 01568100091 22/07/2014 21/07/2015 Rinnovo 09/09/2020 - GUARDIANIA DEI CANTIERI TRASPORTO DI MATERIALI A DISCARICA CONTO TERZI ACQUEDOTTO SAN LAZZARO SPA (A.S.L. LOANO (SV) ESTRAZIONE, FORNITURA E TRASPORTO DI TERRA E MATERIALI INERTI In Fase di 2 00136200094 23/11/2015 22/11/2016 SPA) - NOLI A CALDO Rinnovo ADIESSE SOCIETA' COOPERATIVA SAVONA NOLI A FREDDO DI MACCHINARI In Fase di 3 NOLI A CALDO 01619970096 15/07/2019 15/07/2020 SOCIALE - Rinnovo AGRIFOREST SNC DI RIGHELLO MASSIMO NOLI A FREDDO DI MACCHINARI In Fase di 4 CALIZZANO (SV) NOLI A CALDO 00969540095 21/10/2014 20/10/2015 20/03/2020 & C. Rinnovo Aggiornato a lunedì 13 luglio 2020 Pagina 1 di 67 ELENCO DITTE ISCRITTE NELLA WHITE LIST AI SENSI DELL'ART.1 COMMA 53 DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N. 190 E DEL D.P.C.M 18 APRILE 2013 DATA VARIAZIONE SEDE LEGALE / COD. FISCALE PERIODO N. RAGIONE SOCIALE ATTIVITA' PER CUI E' RICHIESTA L'ISCRIZIONE ESITO SCADENZA ORGANI SEDE SECONDARIA PARTITA IVA 1° ISCRIZIONE RINNOVO SOCIETARI NOLI A FREDDO DI MACCHINARI AGRITURISMO LO SCOIATTOLO DI VIGLINO Giusvalla (SV) NOLI A CALDO 5 00854740099 14/09/2016 13/09/2017 Rinnovo 31/03/2021 LUCA - GUARDIANIA DEI CANTIERI ESTRAZIONE, FORNITURA E TRASPORTO DI TERRA E MATERIALI INERTI NOLI A FREDDO DI MACCHINARI 6 A.G.S. -
Piano Di Bacino Stralcio Sul Rischio Idrogeologico Piano
PROVINCIA DI SAVONA SETTORE PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico PIANO INTERVENTI Ambiti di Bacino di rilievo regionale: MERULA-CENTA Bacino: LA LIGGIA Comuni: ALASSIO ALBENGA ANDORA LAIGUEGLIA Approvata con D.C.P. n° 47 del 25/11/2003 REV. Approvata con D.G.P. N° 88 del 10/06/2013 SETTORE PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO PIANI DI BACINO E LAVORI IDRAULICI Via Amendola 12 – tel. 019/83131 – fax. 019/8313517 – Sito Internet: www.Provincia.Savona.it PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico Bacino: La Liggia 5. PIANO DEGLI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO 5.1 PREMESSA.............................................................................................2 5.2 INTERVENTI LUNGO I CORSI D’ACQUA..............................................4 5.2.1 Premessa......................................................................................................4 5.2.2 Piano degli interventi in grado rischio R4 sui corsi d’acqua..................5 5.3 INTERVENTI SUI VERSANTI .................................................................9 5.3.1 Premessa......................................................................................................9 -
SCHEDE Liguria
GAL Le Strade della Cucina Bianca, del Vino, dell’Olio, dell’Orto-Frutta della tradizione Ligure Liguria Regione Liguria Il Territorio Popolazione 13.862 ab. L’area di intervento del GAL comprende le aree interne e del primo entroterra Superficie 407,62 km2 situate a cavallo tra la Provincia di Savona e quella di Imperia. Si tratta di un’area Densità 34 ab./km2 molto variegata sia dal punto di vista territoriale che da quello produttivo; a dif- Province interessate Imperia, Savona ferenza della maggior parte del territorio rurale ligure, quello del GAL della Cucina Bianca è fortemente infrastrutturato: ricadono al suo interno, infatti, l’aeroporto Comuni di Villanova d’Albenga ed i relativi collegamenti. Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di RoccaBarbena, Garlenda, Specificità Nasino, Ortovero, Onzo, Testico, Villanova ● grande varietà di servizi per il turismo; D’Albenga, Calizzano, Zuccarello, Vendone, ● varietà delle produzioni agroalimentari. Cisano sul Neva, Aquila D’Arroscia, Borghetto D’Arroscia, Pornassio, Pieve di Teco, Cosio Il Gruppo di Azione Locale D’Arroscia, Rezzo, Ranzo, Vessalico, Armo, Il GAL, costituito nel 2007, non ha personalità giuridica. Il processo partenariale Mendatica, Montegrosso Pian latte, Boissano di costituzione del GAL è iniziato con una serie di contatti informali tra i Presidenti Balestrino, Toirano, Triora. delle tre CM coinvolte e i rappresentanti della Strada del vino e dell’olio. Individuati alcuni obiettivi possibili si è deciso di allargare il tavolo di discussione Totale investimenti pubblici alle Associazioni di categoria nel settore agricolo. Definito il percorso di individua- m/euro 9,5 zione del territorio, della strategia generale e degli obiettivi da raggiungere è ini- ziato il processo di formalizzazione del GAL e quindi si è proceduto a contattare le più importanti cooperative agricole del territorio per individuare possibili per- corsi di collaborazione. -
COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Alassio SAVONA
Aggiornato al 01-set-13 COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Gambaro Alassio SAVONA Starnini Albenga SAVONA Starnini Albisola Superiore SAVONA Bulgarelli Albissola Marina SAVONA Bulgarelli Altare SAVONA Del Lucchese Ameglia LA SPEZIA Gervasini Andora SAVONA Starnini Apricale IMPERIA Gambaro Aquila di Arroscia IMPERIA Bottini Arcola LA SPEZIA Mancusi Arenzano GENOVA Traverso Armo IMPERIA Bottini Arnasco SAVONA Starnini Aurigo IMPERIA Bottini Avegno GENOVA Cagnana Badalucco IMPERIA Traverso Bajardo IMPERIA Gambaro Balestrino SAVONA Starnini Bardineto SAVONA Starnini Bargagli GENOVA Cagnana Bergeggi SAVONA Bulgarelli Beverino LA SPEZIA Mancusi Bogliasco GENOVA Traverso Boissano SAVONA Starnini Bolano LA SPEZIA Mancusi Bonassola LA SPEZIA Campana Bordighera IMPERIA Gambaro Borghetto d'Arroscia IMPERIA Bottini Borghetto di Vara LA SPEZIA Mancusi Borghetto s. Spirito SAVONA Starnini Borgio Verezzi SAVONA Del Lucchese Borgomaro IMPERIA Bottini Bormida SAVONA Del Lucchese Borzonasca GENOVA Cagnana Brugnato LA SPEZIA Mancusi Busalla GENOVA Traverso Cairo Montenotte SAVONA Del Lucchese Calice al Cornoviglio LA SPEZIA Mancusi Calice Ligure SAVONA Del Lucchese Calizzano SAVONA Starnini Camogli GENOVA Traverso Campo Ligure GENOVA Traverso Campomorone GENOVA Traverso Camporosso IMPERIA Gambaro Carasco GENOVA Campana Caravonica IMPERIA Bottini Carcare SAVONA Del Lucchese Carpasio IMPERIA Traverso Carro LA SPEZIA Campana Carrodano LA SPEZIA Campana Casanova Lerrone SAVONA Starnini Casarza Ligure GENOVA Campana Casella GENOVA Cagnana Castel Vittorio -
Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 02.10.2021 2
1 Effetto Olimpiadi, l’appello dei sindaci per valorizzare l’impianto di Boissano di Michael Traman 09 Agosto 2021 – 11:23 “Donnarumma!“. Eh sì, chissà quanti bambini lo hanno gridato bloccando un pallone sulla spiaggia e quanti hanno deciso di intraprendere l’avventura da portiere post Euro 2020. Dopo le Olimpiadi, per fortuna anche gli altri sport potranno contare sull’effetto emulazione. “Chi arriva prima al muretto vince!”. Pronti, partenza e via alla fantasia di essere un piccolo Jacobs o una Bogliolo alle prime armi. Se poi i due atleti in questione sono anche legati a doppio filo con il territorio allora l’occasione per cercare di dare un impulso ancora più forte alle discipline dell’atletica leggera è ancora più ghiotta. Un’opportunità che molti amministratori locali sembrano intenzionati a non volersi far scappare. Ecco quindi l’intenzione di valorizzare gli impianti autoctoni, facilitando così il lavoro delle società che vi operano. La politica locale del ponente savonese pare intenzionata a cogliere l’occasione. “Chiusa entusiasticamente la parentesi olimpica, come spesso accade dopo eventi di prima grandezza, saranno molti i giovani che vorranno emulare in pista le gesta dei nostri atleti”, inizia così il post del consigliere di minoranza di Finale Ligure Massimo Gualberti. Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 02.10.2021 2 “A Boissano – prosegue – immediatamente a ridosso dell’uscita autostradale di Borghetto, esiste uno splendido impianto sportivo polivalente, gestito dall’Atletica Arcobaleno di Savona, con la quale collabora la nostra AtleticaRun. Ancora pochi lo sanno, ma la struttura è comprensoriale ed è finanziata dai Comuni di Boissano, Borghetto Santo Spirito, Finale Ligure, Giustenice, Loano, Pietra Ligure, Toirano e Tovo San Giacomo.