infor 1 MMAADDRRUZUZZZOO Anno II - n° 1 GIUGNO 2018 - Semestrale d’informazione edito dal di Madruzzo

www. comune.madruzzo.tn.it Intervista all'assessore ai Lavori Pubblici ••••••••••••••••••••••• p. 3 Speciale Bilancio •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 4

O Sarche: nuova illuminazione ••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 8

I Ammodernamento acquedotto •••••••••••••••••••••••••••••• p. 9 Lavori di ripristino del territorio ••••••••••••••••••••••••••••••• p. 10 Mappatura digitale di ••••••••••••••••••••••••••••••• p. 13 R Regolarizzazione catastale •••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 14 Schedatura completa degli acquedotti ••••••••••••••••••••••••• p. 15 A Rotatoria a Sarche ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 15 Sentieri da recuperare •••••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 16 Campo sportivo di Calavino •••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 17 M Manutenzione stradale a Calavino •••••••••••••••••••••••••••• p. 18 Lavori stradali a ••••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 19 Sarche: lavori su rete idrica, fognature e fibra ottica •••••••••••••• p. 20 M Nuovo ufficio comunale a Sarche ••••••••••••••••••••••••••••• p. 21 L’Archivio storico di Calavino ••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 22

O Iniziative per giovani e anziani ••••••••••••••••••••••••••••••• p. 23 Progetto Mobilità per le scuole ••••••••••••••••••••••••••••••• p. 24

S Il Piano di Protezione civile •••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 25 Madruzzo Cardioprotetto •••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 26 INFORMADRUZZO Semestrale d’informazione Regolamento fitofarmaci ••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 28 edito dal Comune di Madruzzo Attività della polizia locale ••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 29 Anno II - n° 2 Gestione della cultura •••••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 30 Giugno 2018 – 1.300 copie Investimenti per risparmiare energia •••••••••••••••••••••••••• p. 31 Reg. Trib. N. 21 - 2017 Nuova autobotte a Lasino ••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 32

Diffusione gratuita Riciclando s’impara •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 33 Nuova caserma dei vigili del fuoco a Calavino •••••••••••••••••••• p. 34 DIReTToRe Calavino, un forno per la Comunità •••••••••••••••••••••••••••• p. 35 Michele Bortoli Filo San Siro •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 35 Per non restare soli •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 36 DIReTToRe ReSpoNSAbIle Cristina Santoni Circolo Culturale S. Pietro •••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 36 Festa della zucca •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 37 IN ReDAzIoNe Filo San Genesio •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 38 Thomas Floriani Filo Toblino ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 39 Elia Salvetta “Dona de ‘sti ani” •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 40 Chiara Simonetti Concerti ungheresi •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 41 Grafica, impaginazione e stampa Iniziative dell’Ecomuseo •••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 42 Grafiche Futura Srl Percorso etnografico ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 43 Mattarello (TN) Jazz sul lago •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 44 www.grafichefutura.it La centralina elettrica di Calavino ••••••••••••••••••••••••••••• p. 45

Comune di Madruzzo Dottor in pensione •••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 46 (lasino) Il nuovo stemma ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 46 piazza Alcide Degasperi, n. 25 Delibere comunali ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 47 Info ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• p. 51 [email protected] Il nuovo Gonfalone (ultima di copertina) pec: [email protected]

2 Dal Comune

L’assessore competente illustra gli obiettivi del piano di opere pubbliche RISPOSTE ALLE ESIGENZE DEI CITTADINI

ell’intervista a Piero Chistè, Sarche) sia per la sicu - All’inizio del paese di Ca - assessore ai lavori pubblici, rezza dei cittadini attra - lavino sono state appal - Nsi sottolinea il completa - verso il miglioramento tate l’opera di messa in mento di quanto avviato dalle pre - dell’illuminazione stra - sicurezza di via al Cesu - cedenti amministrazioni di Lasino e dale e in futuro con l’in - ron e sempre a Calavino Calavino, e la positiva ricaduta per stallazione di un impian - verrà sistemato l’ acque - le imprese locali. to di videosorveglianza. dotto nella zona di Via Quali opere sono state Roma e via Battisti. Sulla base di quali obiettivi sono maggiormente rile - In quale misura le ope - state realizzate le opere pubbliche vanti a suo parere? Piero Chistè re pubbliche dell’am - che troveremo illustrate in questa Oltre ai lavori che stiamo ministrazione hanno edizione del notiziario comunale? concludendo avviati dalle ammini - avuto una ricaduta sull’economia Tengo innanzitutto a precisare e a strazioni precedenti quali l’asilo nido della Valle dei Laghi? puntualizzare il fatto che, come am - di Lasino che sarà ultimato il prossi - Nel 2017 il 90 % delle opere pub - ministrazione di Madruzzo, abbiamo mo settembre, la caserma dei vigili bliche e delle forniture sono state concluso i lavori e progetti che ab - del fuoco di Calavino, il cimitero di affidate a realtà con sede legale sul biamo ereditato dalle amministra - Lasino solo per citare i più importanti, territorio provinciale. Di queste oltre zioni precedenti di Calavino e Lasino di rilevanza sono stati lavori effettuati il 70 % sono ditte o aziende della dando ai cittadini risposte ad esi - per l’acquedotto e il nuovo impianto nostra valle. Anche l’impatto eco - genze espresse dai precedenti co - di illuminazione a LED nella località nomico è stato notevole; infatti due muni. Quindi il primo obiettivo era di Sarche che consentono ai cittadini terzi del totale delle forniture e opere senz’altro quello di continuità e di di avere una maggiore sicurezza del 2017 è stato erogato a ditte della dare compiutezza a ciò che era stato nelle ore notturne e un’efficienza Valle dei Laghi. Per la nostra ammi - avviato. migliore nei servizi. nistrazione è importante dare lavoro Gli altri obiettivi riguardano la sicu - Lavori in corso: quali sono le ope - e sostegno alle realtà del nostro ter - rezza dei cittadini sia in termini di re in previsione o recentemente ritorio garantendo una crescita e un miglioramento della viabilità comu - appaltate? benessere diffuso a tutta la popo - nale ed extracomunale con la colla - A breve verranno ultimati, con l’a - lazione. borazione degli uffici provinciale vanzo di amministrazione, anche i competenti (vedesi la rotatoria di lavori di illuminazione a Pergolese. Intervista di Chiara Simonetti

Rotatoria Sarche Illuminazione Sarche

3 Dal Comune

Approvato il documento finanziario previsionale del Comune per il 2018 PER MADRUZZO 8,6 MILIONI DI EURO

Quest’anno l’amministrazione ha previsto numerosi interventi con un’attenzione particolare allo sviluppo sostenibile e alla tutela del territorio (2,6 mil. di euro). Importante la spesa per trasporti e mobilità (1,5 mil.). Seguono l’istruzione e le politiche sociali, senza dimenticare il turismo. 91 investimenti per un totale di oltre 5 milioni di euro.

stato approvato dal Consiglio tica, secondo gli impegni che il Sin - struzioni. Comunale, su proposta della daco e la Giunta vogliono portare Le spese di un ente locale, come il ÈGiunta, il Bilancio di previ - avanti per realizzare il programma di Comune di Madruzzo, sono divise in sione del Comune di Madruzzo per amministrazione per il quale sono 2 categorie: l’anno 2018. Si tratta del docu - stati eletti. • Spese correnti: Riguardano la mento più importante del Comune Il Bilancio del 2018 è armonizzato gestione quotidiana dell'ente e perché è la fonte autorizzativa per anche con un bilancio di più lungo l'erogazione dei servizi comunali. ogni impegno di spesa. La prepara - periodo (2018/2020) perché le • Spese in conto capitali (inve - zione del Bilancio è un lavoro che scelte di oggi, si svilupperanno stimenti): Consistono in tutti i dura per mesi ed è la sintesi tra una anche negli anni successivi, in par - costi che il Comune sostiene per parte amministrativa ed una poli - ticolare per gli investimenti in co - la realizzazione di infrastrutture e progetti a lungo termine sul territorio comunale. Le spese previste a bilancio ven - gono distribuite in macro categorie e singole voci di spesa. Servizi istituzionali, generali e di gestione L’Amministrazione si impegna a ga - rantire la messa a norma, anche ai fini antincendio, delle strutture ed edifici comunali e a provvedere al - l’acquisto di mobili, arredi e attrez - zature a corredo delle strutture al fine di renderle funzionanti ed effi - cienti. Particolare cura sarà posta all’efficientamento energetico, per una migliore razionalizzazione delle risorse. Si investiranno risorse per ammodernare l’archivio comunale per le attività di riordino, cataloga - zione e digitalizzazione finalizzati ad una migliore conservazione e

4 Dal Comune

consultazione dei documenti storici e correnti. Sono programmati lavori di manu - tenzione straordinaria degli edifici comunali, fra cui: • intervento di isolamento tetto del magazzino comunale Cala - vino, messa in sicurezza del can - cello automatico, esecuzione interventi per la sicurezza nell’e - dificio; • installazione serramenti in sosti - tuzione dei tendoni presso l’edi - ficio Parco Feste di Lagolo; • acquisto materiali per sistema - lago di Lagolo, ora si intende am - per l’infanzia, avendo cura di presi - zione fabbricato presso campo pliare la copertura su una maggior diare tutti gli aspetti di sicurezza re - da tennis di Lagolo. area del paese di Lagolo. lativi alla struttura e al servizio Nel corso del 2016 e 2017 a fronte mensa, oltre a garantire l’acquisto di di bando pubblico è stato selezio - Sviluppo sostenibile materiale didattico e cancelleria se - nato da apposita commissione il e tutela del territorio condo le necessità. Verranno svolte nuovo stemma del comune di Ma - Il programma comprende le spese tutte le manutenzioni ordinarie e druzzo. A conclusione della valuta - per la gestione e il funzionamento straordinarie e il completamento del zione da parte della Regione si del servizio idrico integrato, com - giardino del nuovo Centro per l’In - introdurrà il nuovo stemma e sarà preso il funzionamento, la manu - fanzia di Lasino. impiegato come logo nella corri - tenzione e il rinnovamento degli Per le scuole primarie continuerà il spondenza e negli atti e documenti impianti idrici e fognari. sostegno all’attività didattica attra - del Comune di Madruzzo. Una priorità è quella del risparmio verso l’erogazione di sussidi e con - Per i servizi di anagrafe e stato ci - idrico, attraverso la riduzione degli tributi per particolari progetti (gite, vile, per la tenuta dell’A.I.R.E., per il sprechi dovuti a perdite sulla rete escursioni o altri eventi) e la compar - coordinamento e la gestione degli acquedottistica. Verranno realizzati tecipazione alle spese di gestione adempimenti elettorali e referen - degli interventi di verifica e manu - delle scuole dell’Istituto compren - dari, l’amministrazione prosegue tenzione sulle tubature in stato pre - sivo site in altri comuni, in relazione nell’ottimizzazione dell’erogazione cario o a rischio di perdita. agli alunni frequentanti residenti a dei servizi ai cittadini, anche me - Particolare attenzione sarà data al Madruzzo. Sono previsti acquisti di diante accessi telematici. controllo della potabilità dell’acqua arredi per le aule scolastiche. Nel corso del 2018 ci si doterà di si - attraverso verifiche analitiche su stemi on line per la segnalazione di campioni d’acqua. Trasporti e diritto alla mobilità richieste di interventi sulle infra - Nel corso del 2017 è stato dato Il Comune di Madruzzo si impegna a strutture (illuminazione pubblica, avvio all’opera di realizzazione della mantenere efficiente la rete viaria, viabilità ecc), e per consentire alle rete fognaria a servizio dell’abitato garantendo a chi vive e transita nel associazioni di pubblicizzare gli di Pergolese e nel 2018 particolari territorio strade sicure, parcheggi, eventi da loro organizzati. Al fine di risorse sono impegnate per il com - marciapiedi in adeguato stato di una rapida informazione dei citta - pletamento dell’opera. manutenzione. Anche l’illumina - dini in caso di eventi di particolare ri - zione pubblica rappresenta per levanza o emergenza si attiverà il Istruzione e diritto allo studio l’Amministrazione una priorità e sistema di allertamento via SMS. Nel Il Comune di Madruzzo garantisce il verrà garantita un’adeguata manu - corso del 2017 è stata attivata la regolare e corretto funzionamento tenzione ordinaria ed interventi rete Wi-Fi a copertura della zona del dell’attività didattica delle scuole straordinari.

5 Dal Comune

Attività culturali valutare la fattibilità di un circuito ci - tivi, alcuni di importi rilevanti e molti L’Amministrazione si impegna nella clabile Pergolese – Sarche. altri per importi molto più piccoli. valorizzazione dei beni storico culturali promuovendo iniziative anche a ca - Difesa del suolo Interventi oltre i 200.000 euro rattere provinciale (FAI, Palazzi Aperti, In collaborazione con il Servizio Pre - • Fognatura e ristrutturazione ecc), proseguendo con l’attività di re - venzione Rischi della PAT si vogliono acquedotto di Pergolese stauro dei monumenti presenti nel garantire interventi per la sicurezza Sul fronte ambientale risulta chiaro Comune. Vengono sostenute le as - dei cittadini che risiedono e transitano l’obiettivo di investire sulla capacità sociazioni sul territorio per iniziative nelle zone sensibili, in particolar modo di depurazione dei reflui prodotti che valorizzino gli ambiti culturali ed a Sarche, per l’elevato rischio idro- dalle famiglie. Attualmente la po - inoltre nel partecipare ai progetti a geologico. Nel corso del 2017 è stato polazione allacciata alla rete di de - valenza sovra comunale e a continuare realizzato il vallo nella zona “scuola purazione è pari al 71%; nel 2018 l’opera di programmazione congiunta elementare e materna” ed ora si vuole questo valore si incrementerà con i comuni limitrofi e la Comunità sollecitare la realizzazione del vallo all’89% e dal 2019 si stabilizzerà di Valle. Viene garantito il manteni - in corrispondenza della zona artigia - al 94%. Il principale investimento mento in efficienza degli edifici adibiti nale. relativo a questo obiettivo è quello a biblioteche e al loro funzionamento. che si sta portando avanti nella Dopo l’avvio, nel 2017, si vuole po - frazione di Pergolese dove le ri - tenziare il servizio di “libero scam - Sistema di protezione civile sorse impegnate nel 2018 sono bio”. In collaborazione con i corpi volontari pari a 1.228.000 euro, quasi un di soccorso (Vigili del Fuoco, Carabinieri terzo delle spese per investimento Giovani in Congedo, Nu.Vo.La, ecc) il Comune che il Comune di Madruzzo ha stan - Si vuole valorizzare e rafforzare il di Madruzzo si farà parte attiva per ziato complessivamente. ruolo e la partecipazione giovanile l’individuazione e la prevenzione delle • Caserma Vigili del fuoco vo - alla vita amministrativa del Comune possibili situazioni critiche o d’emer - lontari di Calavino promuovendo ed incentivando la pre - genza che si potrebbero verificare al - La caserma viene adeguata agli senza ed il coinvolgimento dei giovani l’interno del territorio del Comune. standard e per tale obiettivo ven - all’interno delle consulte e del piano Verrà informatizzato il Piano unico gono impegnati 311.000 euro. giovani di zona. Ai neo diciottenni comunale di Protezione Civile e data • Manutenzione straordinaria verrà donata la costituzione della Re - opportuna informazione e sensibiliz - delle strade via Pedrini e via pubblica ed organizzata una serata zazione della cittadinanza, anche at - Cesuron ad hoc. traverso serate di pubblica informa - Queste due strade si trovano a zione, in merito ai contenuti del Piano Calavino, via Pedrini costeggia il Sviluppo del turismo di Protezione Civile. parco del Nadac e scende verso la L’Amministrazione si impegna a va - strada provinciale, mentre via Ce - lorizzare la località di Lagolo attraverso Gli investimenti suron è la continuazione della pri - l’incentivazione di manifestazioni ten - del Comune di Madruzzo ma e sale al monte. Gli interventi denti a dare la giusta visibilità e at - 91 investimenti per il 2018 di manutenzione straordinaria trattività alla località. Nel corso del - Le spese di competenza del 2018 per sono previsti per 272.000 euro. l’anno 2017 si è completata l’area investimenti pianificate dal Comune camper di Lagolo ed ora potrebbe va - di Madruzzo sono pari a 5.748.000 Interventi da 100.000 lutare, dal punto di vista urbanistico, euro. Si tratta di una cifra importante, a 200.000 euro la possibilità di ampliamento dell’a - il doppio delle spese correnti. • Centro per l’infanzia di Lasino rea. Andiamo a vedere quali investimenti Presso il centro per l’infanzia verrà Ci si attiverà e ci si impegnerà per la sono stati previsti e per quale importo. realizzato un muro di sostegno realizzazione della “Ciclabile della Valle Dall’analisi del bilancio si può facil - stradale ed un parcheggio, impe - di ” e per il collegamento ci - mente leggere che l’amministrazione gnando 120.000 euro. clabile Limarò/, oltre a prevede di intervenire in ben 91 obiet - • Bonifica discarica del Limarò

6 Dal Comune

La località Limarò, sopra l’abitato • Parcheggio vicino alla rota - nale nella nuova sede di Lasino di Sarche (in prossimità delle gal - toria di Lasino • incarichi tecnici per l’esecuzione lerie) è stata per decenni una di - Nei pressi della rotatoria, sulla stra - delle operazioni catastali e tavolari scarica non controllata di rifiuti. da provinciale a Lasino, verrà rea - per il riordino della proprietà co - L’intervento previsto con 116.000 lizzato un nuovo parcheggio di at - munale euro, prevede di bonificare tale testamento, impegnando circa • Pianificazione, progettazione e area. (Spesa coperta interamente 60.000 euro, finanziati con il realizzazione di un sistema di vi - da finanziamento PAT). Strategico Territoriale. Tale fondo deo-sorveglianza per le aree sen - • Rifacimento tratti di acque - finanzierà anche la realizzazione sibili sul suolo pubblico dotto a Calavino della ciclopedonale della Valle di • Realizzazione di un’area sportiva Con una spesa di 111.000 euro Cavedine da a Vigo polivalente a Lasino, adiacente al verranno rifatti alcuni tratti del - Cavedine. nuovo centro per l'infanzia l’acquedotto a Calavino, preci - • Manutenzione/efficientamen - • Redazione del nuovo piano rego - samente in via Dos de Le Greste to dell’illuminazione pubblica latore generale del Comune di Ma - (zona a Nord del campo sporti - Si tratta di un intervento straor - druzzo vo), in via Santa Trinità e Via dinario sull’illuminazione delle stra - • Allargamento e rettifica della stra - Camp de Marz (vie parallele alla de delle nostre frazioni. Si agisce da di accesso al nuovo centro per strada provinciale andando ver - con 60.000 euro. l'infanzia di Lasino so Lasino). • Ripristino aree in territorio • Realizzazione dell’attraversamento • Manutenzione straordinaria montano del (ex Co - pedonale regolato da semaforo di strade e piazze mune di Lasino) sulla strada provinciale al bivio di L’amministrazione prevede di in - Per la cura del nostro territorio e Castel Madruzzo tervenire in diverse strade e piazze del paesaggio si interviene con • Riorganizzazione funzionale del - nelle frazioni del Comune con un una spesa di 53.000 euro per ri - l’area Nadac a Calavino importo di 110.000 euro. pristinare alcune aree abbando - nate e portarle alla loro origine di 60 piccoli interventi Interventi da 50.000 prati e pascoli. Progetto finanziato da 2.000 a 30.000 euro a 100.000 euro interamente dal Fondo del Pae - (per complessivi 675.000 euro) • Accesso al cimitero di Calavino saggio PAT. L’amministrazione comunale investe La parte nuova del cimitero di Ca - nel 2018 ulteriori 675.000 euro in lavino necessita della sistemazione Interventi da 30.000 a 50.000 altri 60 progetti che riguardano (a ti - della strada di accesso, oltre alla euro (per complessivi 551.000 euro) tolo di esempio): manutenzione straordinaria del • Manutenzione straordinaria del • Innovazione tecnologica per i ser - muro di cinta. La spesa impegnata campo sportivo di Calavino vizi comunali per questi lavori è di 93.000 euro. • Manutenzione straordinaria degli • Manutenzione delle scuole, degli Inizio lavori previsto per metà di immobili comunali ex Comune di edifici comunali, delle biblioteche, luglio. Calavino ed ex Comune di Lasino impianti sportivi, parchi giochi • Marciapiedi a Calavino e a • Acquisto di un automezzo di • Segnaletica stradale Lasino servizio • Manutenzione cimiteri A Calavino, la strada provinciale di • Manutenzione straordinaria delle • Rifacimenti di tratti di acquedotto fronte alla Cassa Rurale assume il reti e degli impianti di acquedotto • Efficientamento della rete di illu - nome di via Battisti. Questa strada • Sistemazione dell’incrocio tra la minazione pubblica necessita della costruzione di un strada statale e via Monte Casale • Manutenzione delle fognature tratto di marciapiede per una spesa a Sarche • Contributi ai corpi dei vigili del di 60.000 euro. Sulla stessa arteria • Sistemazione degli spogliatoi adia - fuoco stradale, a Lasino, si prevede un centi al nuovo centro per l’infanzia intervento simile con ulteriori a Lasino 60.000 euro. • Allestimento del magazzino comu - Elia Salvetta

7 Opere Pubbliche e Interventi

Nuovi impianti di illuminazione a Sarche e Pergolese PIÙ LUCE E MENO COSTI

el mese di gennaio 2018 mio energetico importante. Sono la messa a norma della zona Sarche sono stati aggiudicati da par - stati scelti dei corpi illuminanti con alta a partire dal ponte sul Sarca, la Nte dell’amministrazione co - forme e colori che ben si integrano lottizzazione dietro al centro com - munale alla ditta Impianti Casetta con il contesto paesaggistico. Tutti i merciale Orvea e piazza Cason Ros. Srl di TN i lavori sostegni si pre - Il nuovo intervento coinvolge nella per il completamento sentano vernicia - sua totalità anche la frazione di Per - II° lotto Sarche e Calavino della riqualificazione SARCHE ti con lo stesso golese nella quale tutti i corpi illu - e efficientamento Ante operam • Corpi illuminanti: n°21 colore del corpo minanti saranno trasformati con tec - Energia ante operam: 7.400 kWh anno degli impianti di illu - Post operam • Corpi illuminanti: n°23 illuminante e ri - nologia a led per permettere la ridu - minazione nel paese Energia ante operam: 4.000 kWh anno prendono tona - zione dei consumi di oltre il 50%. Risparmio indicativo: 3.400kWh anno > 45% di Sarche e la riqua - lità rivolte al gri - Nel mese di marzo 2017 è previsto il lificazione degli im - CALAVINO gio chiaro o come completamento dei lavori appaltati Ante operam • Corpi illuminanti: n°33 pianti di illuminazione Energia ante operam: 14.500 kWh anno per il paese color nel 2016 (II° lotto funzionale) alla nel paese di Pergo - Post operam • Corpi illuminanti: n°38 grigio scuro su ri - ditta Monfredini Fausto Srl di Tione Energia ante operam: 11.000 kWh anno lese. Risparmio indicativo: 3.500 kWh anno > 20% chiesta della di Trento TN, che hanno permesso il A partire dal 2015, Commissione di completamento e l’efficientamento con il bando nazio - III° lotto Sarche e Pergolese tutela paesaggi - degli impianti di illuminazione nella 1) SARCHE nale “6000 campa - Ante operam • Corpi illuminanti: n°108 stica. località Ponte Oliveti, di una parte di nili”, al quale l’allora Energia ante operam 39.000 kWh anno I lavori hanno Sarche (lungo via Caffaro a partire Post operam • Corpi illuminanti: n°109 Comune di Calavino Energia ante operam: 14.600 kWh anno coinvolto princi - dalla piazza compresa tutta via Rau - aveva aderito, sono Risparmio indicativo: 24.400 kWh anno > 62% palmente tutte le ten) e buona parte del paese di Ca - stati eseguiti una se - 1) PERGOLESE frazioni del co - lavino ad ovest della strada provin - rie di interventi mirati Ante operam • Corpi illuminanti: n°162 mune e in modo ciale (via Garibaldi, via Concordia, Energia ante operam: 57.900 kWh anno alla riqualificazione Post operam • Corpi illuminanti: n°164 particolare il pae - zona Porteghi) fino alla chiesetta del degli impianti di illu - Energia ante operam: 18.100 kWh anno se di Sarche che, Corgnon. Risparmio indicativo: 39.800kWh anno > 65% minazione pubblica con questo ulti - La strada provinciale sp 84 che taglia Il 2° lotto ci porta ad una riduzione indicativa e ad un loro efficien - stimata in circa 6.900 kWh anno mo lotto si può il paese di Calavino da nord a sud tamento dal punto di Il 3° lotto ci porta ad una riduzione indicativa considerare com - (via Cesare Battisti e via General Bat - stimata in circa 42.500 kWh anno vista energetico per La riduzione di CO2 in atmosfera risulta pari 19 pletamente ade - tistoni) è stata adeguata ed efficien - la riduzione dei con - guato ed effi - tata durante l’anno 2015 riportando sumi di energia. cientato. Tutti i corpi illuminanti sa - gli impianti a norma ed efficienti. Gli interventi hanno mirato come pri - ranno con tecnologia a led ad alta Sempre nello stesso anno è stato ma cosa all’adeguamento dal punto efficienza che permettono un note - rifatto completamento l’impianto di di vista illuminotecnico delle strade vole risparmio in termini energetici illuminazione della localita Lagolo e degli impianti elettrici e successi - e di bolletta e una migliore uniformità (nella parte di territorio relativa all’ex vamente all’ottenimento di un rispar - della luce. Il completamento considera comune di Calavino) . La progettazione dell’intervento è SOMME A ANNO INTERVENTO LAVORI - EURO DISPOSIZIONE - EURO TOTALE EURO stata affidata allo studio tecnico 2015 Bando “6000 Campanili” 631.697,92 157.160,50 788.858,42 STEA PROGETTO di Arco. 2017 II° lotto Sarche e Calavino 234.161,00 115.839,00 350.000,00 Il valore dei lavori sono riassunti nella 2018 III° lotto Sarche e Pergolese 277.323,50 122.676,50 400.000,00 tabella; a questi vanno aggiunte le TOTALE 1.538.858,42 somme a disposizione.

8 Opere Pubbliche e Interventi

A Sarche interventi sulla condotta primaria e 4 km di nuove tubazioni UN ACQUEDOTTO PIÙ MODERNO

a sorgente “Rio Freddo”, si - a servizio di Calavino, Pergolese, Ponte Nel mese di giugno 2016 hanno avuto tuata ad est dell’abitato di Ca - Oliveti e Sarche è costituito dai col - inizio a Sarche i lavori di sostituzione Llavino, alimenta i serbatoi lettori principali che alimentano i ser - di un ulteriore tronco di circa 1000 m aquedottistici di Calavino, Pergolese batoi, dai serbatoi medesimi e dalle della condotta primaria di cui sopra, e Sarche, oltre a quello di S. Massenza reti di distribuzione all’utenza. nel tratto compreso tra Ponte Oliveti nel comune di ed una una Adeguati dimensionalmente e sotto ed il serbatoio di Sarche alta. Si è concessione privata minore (Acque - il profilo impiantistico i singoli serbatoi, provveduto anche alla realizzazione dotto De Negri). si pone ora il problema relativo alla di un nuovo anello costituente la struttura primaria della rete di Sar - che, con l’obbiet - tivo di assicurare in futuro la conti - nuità del servizio, migliorare la qua - lità delle acque destinate ad uso umano e ridurre l’incidenza delle perdite. Le nuove opere sono già entrate in esercizio nel corso del 2017 ed i dati forniti dal - l’impianto di tele - controllo del si - stema conferma - no il pieno rag - giungimento degli obiettivi. In condizioni di torbidità tali da osta - vetustà ed alle conseguenti perdite I lavori, per la cui realizzazione dei la - colare un efficiente trattamento di lungo le tubazioni che alimentano i vori sono stati posati complessiva - filtrazione, le acque di sorgente ven - serbatoi di Pergolese e Sarche, mentre mente 3800 m di tubazioni, saranno gono temporaneamente by-passate è già stato sostituito il collettore a completati con la realizzazione di una allo scarico e sostituite mediante sol - servizio del serbatoio di Calavino. nuova rete a servizio dell’isolato com - levamento dalla sorgente di soccorso Con particolare riferimento alla tu - preso tra via Degasperi e la Strada (“Menetoi”). Alla sorgente è annesso bazione Rio Freddo – Sarche, inter - Statale 45 bis (Gardesana) e con il un impianto di filtrazione e potabiliz - venti parziali di sostituzione hanno completamento della pavimentazione zazione delle acque prima della di - già interessato circa il 20% dello definitiva delle strade comunali in - stribuzione ai diversi acquedotti. sviluppo complessivo, pari a circa teressate; il costo complessivo delle L’impianto acquedottistico comunale 4500 m. opere ammonta a 940.800,00 euro.

9 Opere Pubbliche e Interventi

Una panoramica sui lavori di ripristino e valorizzazione AMORE PER IL TERRITORIO Numerosi interventi a Lagolo, Sarche e Calavino

l territorio comunale ha costan - Trento ha svolto dei lavori di ripri - Lagolo temente bisogno di essere valo - stino ambientale con la propria Senter de le Mule: rimozione rami, Irizzato attraverso opere, all’ squadra nel periodo che va dal 16 tronchi e pietre presenti lungo il apparenza poco significative che maggio al 19 ottobre 2017. tracciato, sistemazione piano calpe - però cambiano il volto di un paese o stio con riporti e livellamenti, sosti - di una zona specifica. Di seguito elenchiamo e diamo te - tuzione gradini in legno marci con Il Servizio per il Sostegno Occupa - stimonianza visiva di quanto realiz - nuovi gradini in tondame di casta - zionale e la Valorizzazione Ambien - zato nelle varie località del Comune gno fissati al terreno con piloti in ac - tale della Provincia Autonoma di di Madruzzo. ciaio; nei tratti più ripidi

Lagolo • Senter de le Mule

Prima Dopo

Lagolo • Sedute

Prima Dopo

10 Opere Pubbliche e Interventi

Lagolo • sopra c.calcetto

Prima Dopo

Lagolo • sostituzione guard-rail

Prima Dopo

realizzazione di nuovi gradini sia in parco (gradinata balera e panchine vernici all’acqua degli arredi in legno pietra, sia in tondame di castagno; varie) staccate dal supporto sotto - (panchine, tavoli e cestini) e dei gio - realizzazione opere di conteni - stante in tubolare d’acciaio, carteg - chi (castelli), dislocati lungo i per - mento sentiero a valle (tronchi posti giatura e verniciatura con vernici corsi pedonali intorno al lago e nei longitudinalmente). all’acqua; sostituzione tavola am - parchi (“Natura” e giochi). Parco manifestazioni: riparazione malorata pavimentazione balera. Strada comunale (Via Lasta D’Or - tavole delle sedute presenti nel Carteggiatura e verniciatura con melin): lungo il lato a valle, rimo -

Lagolo • Tribune

Prima Dopo

11 Opere Pubbliche e Interventi

Loc. Toresella • partiolare steccato zione vecchio guard-rail in legno stente in tondame di pino trattato giatura e verniciatura steccato fian - ammalorato e sostituzione con ammalorato con tondame di larice co Gazebo. nuovo guard-rail in tondame di la - tornito diam. 10 cm comprensivo di Riparazione carteggiatura e ver - rice fissato in nuovi plinti in ce - corrimano, 2 smezzole e montanti niciatura arredi (gruppo tavoli/pan - mento. fissati nel muro esistente. che e panchine singole); staccio - Presso Chiesetta: riparazione Tratto Toresella-Sarche: rimozione nata lato nord: rimozione vecchio staccionata in tondame e sostitu - staccionata esistente in tondame di steccato in tavole verticali amma - zione gradini d’accesso in ton - pino trattato ammalorato e sostitu - lorato, sostituzione montanti vecchi dame. zione con tondame di larice tornito e posa di nuovi in larice. Strada comunale (sopra campetto diam. 10 cm comprensivo di corri - Carteggiatura e verniciatura arredi sportivo): lungo il lato a valle posa mano e montanti (fissati ai bicchieri in legno (gruppo tavoli/panche e in opera nuovo tratto di guard-rail esistenti), mentre il palo intermedio panchine singole) presenti nei parchi in tondame di larice fissato in (smezzola) è costituito da palo e nelle piazze di Calavino. nuovi plinti di cemento. tondo diam. 8 cm infilato per 2 cm Ringhiere in ferro: carteggiatura e nei montanti e fissato con viti. verniciatura ringhiere lungo il mar - Sarche ciapiede a monte del parco, presso Tratto Toresella-Lago Toblino (bio - Calavino la Scuola materna e presso la Scuola topo): sostituzione staccionata esi - Parco giochi: riparazione, carteg - elementari.

Loc. Toresella

Prima Dopo

12 Opere Pubbliche e Interventi

Schedatura digitale a Calavino effettuata da un gruppo di architetti e ricercatori MAPPATURA ALL’AVANGUARDIA

ei primi mesi dell’anno un di creare uno gruppo di architetti e di ri - specifico cata - Ncercatori di Eurac Research sto tipologico di Bolzano hanno effettuato una se - energetico atto rie di rilevazioni e misure nell’ex-Co - alla stima dello mune di Calavino, ora Madruzzo. scenario ener - In primo luogo, gli architetti ha rea - getico del cen - lizzato una nuova schedatura del - tro storico. l’abitato storico di Calavino, cercando A questo scopo, di identificare il grado di permanenza sono state rea - dei caratteri tipologici, storici ed ar - lizzate una se - tistici e, al contempo, evidenziare rie di schede l’introduzione e diffusione di nuove molto detta - modalità costruttive. Questa analisi gliate che for - si prefigge la puntualizzazione delle niscono gli elementi essenziali per sumi energetici dei diversi aggregati regole che hanno composto il mo - un riaggiornamento delle categorie urbani, al fine di individuarne i po - dello morfologico e tipologico attuale, d’intervento, oltre che delle possibili tenziali sviluppi e le scelte di base per poi poter realizzare su queste indicazioni per trasformazioni coe - del piano regolatore. Partendo da basi la successiva progettazione ur - renti alle eventuali specificità. questa dettagliata schedatura edi - banistica. La puntuale analisi ha Dall'analisi svolta è chiaro come l’a - lizia, è stato possibile stendere un compreso non solo i volumi costruiti, zione trasformatrice edilizia degli catasto energetico degli edifici, che ma anche gli spazi di connessione, ultimi due decenni abbia general - parte dall’analisi di tutte le fonti di le pertinenze dell’edificato, consi - mente riconnotato le frange più mar - dati energetici disponibili sul terri - derando il tessuto urbano un unicum ginali e gli edifici classificati in cate - torio e dalla realizzazione di analisi tra “pieni” e “vuoti”. Per la prima gorie d’intervento che permettono termografiche speditive per valutare volta, la schedatura si è allargata una sostanziale revisione architet - la performance energetica dell’ag - anche agli aspetti energetici intro - tonica. Di contro, gli edifici che più gregato storico. Sulla base di queste ducendo gli elementi fondamentali conservano la storicità, perché non informazioni stono state individuate per permettere ad Eurac Research toccati, rischiano l’abbandono. Po - le “tipologie energetiche rappresen - sitivi alcuni inter - tative” del patrimonio costruito, sulle venti di risanamen - quali saranno effettuate una dia - to conservativo che gnosi e una simulazione energetica hanno rinnovato i che permetteranno poi di costruire fabbricati lascian - lo scenario energetico di base e di done intatta la con - stimare il potenziale di risanamento notazione storica. energetico del nucleo urbano. I dati In secondo luogo, raccolti nelle schede sono stati anche Eurac Research sta georeferenziati e mappati cartogra - conducendo un’a - ficamente tramite strumenti GIS. I nalisi qualitativa e formati digitali consentono ulteriori quantitativa per comparazioni del materiale classifi - quantificare i con - cato.

13 Opere Pubbliche e Interventi

Previste le operazioni catastali necessarie per una serie di immobili a Calavino EDIFICI DA REGOLARIZZARE

seguito di incarico da parte quali siano gli interventi da effettuare ora vengono di seguito esposte le del Comune di Madruzzo ad per la regolarizzazione catastale di principali operazioni catastali da effet - Auno studio tecnico per valutare vari immobili nell’ex Comune di Calavino tuare per ogni singolo fabbricato.

EX BARACCA SARCHE - p.ed. 669 c.c. Calavino Per regolarizzare l’immobile è necessario effettuare un rilievo topografico interno - esterno dell’immobile ed aggiornare le planimetrie catastali a seguito dei lavori di ri - strutturazione.

BIBLIOTECA - p.ed. 103 c.c. Calavino Per regolarizzare l’immobile è necessario effettuare un rilievo topografico interno - esterno dell’immobile, eseguire un tipo di frazionamento, un piano divisione materiale e un accatastamento in quanto l’edificio durante i lavori di ristrutturazione è stato ar - retrato nella porzione nord/ovest.

SALA PIZZINI - pp.edd. 67, 68 c.c. Calavino Per regolarizzare l’immobile è necessario effettuare un rilievo topografico interno - esterno dell’immobile, eseguire un tipo di frazionamento e un accatastamento in quanto sono stati realizzati degli ampliamenti.

CIMITERO - pp.ff. 522/1, 522/3 c.c. Calavino Per regolarizzare l’immobile è necessario effettuare un rilievo topografico interno - esterno dell’immobile, eseguire un tipo di frazionamento (incarico ad altro tecnico) e un accatastamento in quanto è stata realizzata la nuova struttura.

CENTRO RACCOLTA MATERIALI - p.ed. 383/3 c.c. Calavino Per regolarizzare l’immobile è necessario effettuare un rilievo topografico interno - esterno dell’immobile, eseguire un tipo di frazionamento (incarico ad altro tecnico) e un accatastamento in quanto è stata realizzata la nuova struttura.

14 Opere Pubbliche e Interventi

Aggiornati e fusi i fascicoli relativi agli impianti che servono le varie località LA “BIBBIA” DEGLI ACQUEDOTTI

ppena insediata l’Amministra - Per maggior chiarezza elenchiamo gli • opere di captazione, accumulo e zione Comunale di Madruzzo, acquedotti al servizio dei vari abitati ripartizione nel nostro Comune Asi è adoperata per avere una del Comune di Madruzzo: sono 22 opere delle quali 4 opere “fotografia” della situazione acque - • Calavino, Sarche e Pergolese ali - di attingimento, 11 vasche di ac - dottistica delle acque destinate al con - mentati dall’intercomunale Rio cumulo più altre opere accessorie. sumo umano. Freddo, gestito direttamente dal La capacità di accumulo dei serba - A tale scopo ha provveduto ad affidare Comune di Madruzzo, il quale con - toio si aggira sui 950 metri cubi; l’aggiornamento e la fusione dei tre divide l’acqua della sorgente Rio • elementi d’acquedotto quali poz - fascicoli integrati d’acquedotto (FIA) Freddo a ridosso dell’abitato di Ca - zetti, idranti, fontane ecc., per un relativi agli ex comuni di Padergnone, lavino con Vallelaghi nella frazione totale di elementi rilevati pari e Vezzano e . di Santa Massenza; 1.112; Il FIA è una raccolta di dati e informa - • Lasino e Castel Madruzzo alimentati • adduzioni intese come tubazioni zioni che costituiscono la “carta di iden - dalle sorgente Fontana Gualiva e dal di collegamento tra le varie opere tità” dell’acquedotto, è costituito da: supero dell’acquedotto di Lagolo. In per un totale di 17 Km; • Libretto di acquedotto (LIA): de - caso di emergenza può attingere dal - • tratti di rete intesi come tubazioni scrizione del sistema idrico, come l’acquedotto intercomunale Menetoi di collegamento tra i vari elementi base di partenza per il rispetto di gestito dal Comune di Cavedine; di rete sparsi per gli abitati per un tutte le disposizioni normative; • Lagolo alimentato da sorgenti e totale di 36 Km. • Piano di Autocontrollo (PAC): de - pozzi situati nella stessa zona, può Le principali opere di accumulo acqua scrizione del sistema di controllo cedere acqua all’acquedotto di La - potabile del Comune, sono dotate di della qualità dell’acqua destinata sino come riceverne in caso di ne - sistema di telecontrollo e potabilizza - al consumo umano. cessita attraverso un sistema di zione per garantire massima efficienza • Piano di Adeguamento dell’utiliz - pompaggio situato presso il ser - nel servizio e nella qualità dell’acqua zazione (PAU): descrizione degli in - batoio Miniol a monte della frazione distribuita. terventi strutturali e gestionali per di Castel Madruzzo. L’amministrazione Comunale sta in - adeguare l’utilizzazione idrica alle La redazione del FIA ha comportato il vestendo risorse per uniformare i vari disposizioni del Piano generale di rilievo ed il censimento di tutti gli ele - sistemi degli ex Comuni cercando per Utilizzazione delle acque pubbliche menti che costituiscono un acquedotto quanto possibile di adattare gli impianti e del Piano di Tutela delle acque. ed in particolare: esistenti ai nuovi standard di utilizzo.

SARCHE: UNA ROTATORIA PER LA SICUREZZA

La SS 37 del Caffaro e la SS 45 bis Gardesana I lavori sono iniziati con un approntamento Dopo l’intervento di sistemazione con la occidentale sono certamente fra le strade provvisorio il 03 aprile 2017 fino al 10 creazione di una rotatoria i rallentamenti e più frequentate del nostro territorio pro - aprile 2017 per un totale di 6 giorni lavorativi; i pericoli si sono attenuati a favore di una vinciale il gran numero di veicoli che spesso, mentre la sistemazione definitiva è stata maggiore sicurezza per tutti. nel tratto di Sarche, provocava forti rallen - eseguita dal 16 ottobre 2017 al 10 novembre Un’opera fortemente voluta anche dal - tamenti e pericolo per la sicurezza delle 2017 per un totale di 19 giorni lavorativi l’amministrazione comunale che ha col - persone. I costi sostenuti per l’approntamento prov - laborato fattivamente con gli uffici della La Provincia Autonoma di Trento ha quindi visorio sono stati di € 13.446,52 + IVA, Provincia in particolare con il p.i. Luca deciso di intervenire creando una rotatoria mentre per la sistemazione definitiva € Romei del Servizio Gestione Strade della al fine di garantire una maggiore sicurezza 26.524,64 + IVA per un totale pari ad € Provincia Autonoma di Trento che ha se - per i veicoli e i pedoni. 39.971,16 + IVA. guito i lavori.

15 Opere Pubbliche e Interventi

Un progetto con fondi europei per adeguare e mettere in sicurezza i tracciati della Valle SENTIERI DA RECUPERARE

a Comunità della Valle dei Nel caso della sentieristica, a fronte uno stretto rapporto con le ammini - Laghi ha incaricato il dottore di una massiccia presenza di per - strazioni di riferimento. Lforestale Gianni Canale della corsi molto ben segnalati e ben Gli obbiettivi di questo progetto redazione del progetto definitivo di mantenuti (catasto S.A.T.) che soli - sono molteplici: il primo è quello di recupero, adeguamento e messa in tamente vengono utilizzati per sa - connettere i piccoli centri abitati tra sicurezza della rete sentieristica con lire dal fondovalle verso le cime di loro e con i Laghi della Valle fa - la rispettiva segnaletica e cartello - delle montagne, si registra un fon - cendo scoprire al viandante anche nistica informativa, relativamente dovalle con parecchie limitazioni alla i più piccoli paesi e facendo cono - all’intero territorio di Madruzzo e possibilità di muoversi in sicurezza scere alcune importanti testimo - Vallelaghi. da un centro abitato all’altro, in nianze culturali, storiche e ambien - Il Progetto in questione, che si av - quanto non ci sono percorsi dedicati tali della Valle; il secondo obiettivo vale di Fondi europei (Sostegno allo ben segnalati per i pedoni. Tale si - è quello di aiutare uno sviluppo sviluppo locale LEADER) è stato tuazione comporta ovviamente della ricettività minore, come i B&B, ideato dalla Comunità di Valle e un’oggettiva situazione limitante l’albergo diffuso e l’agriturismo, in - dalle amministrazioni pubbliche lo - per i residenti e i villeggianti. centivando inoltre la nascita di ini - cali che hanno elaborato di concerto A fronte di questa analisi, i principali ziative imprenditoriali per la fornitura con le rappresentanze socio – cultu - referenti locali (sia le amministra - di servizi connessi alle attività all’aria rali e del mondo economico locale zioni pubbliche che il mondo asso - aperta come per esempio fattorie una nuova strategia condivisa di va - ciazionistico), nel corso del 2016, didattiche, accompagnamento a lorizzazione unitaria del proprio ter - hanno confermato la necessità di piedi e in mountain bike, noleggio ritorio, partendo dall’ambiente e far fronte a tali problematiche atti - attrezzatura sportiva. dagli elementi naturali che contrad - vando un progetto specifico che sa - distinguono il territorio della Valle pesse fornire delle risposte L’intervento in progetto prevede dei Laghi. adeguate al territorio. l’individuazione di un sistema inte - In questo quadro unitario, è stata L’elaborazione del Progetto è stata grato di percorsi pedonali tra loro individuata una linea di intervento: effettuata coinvolgendo attiva - collegati, dotati di una segnaletica la valorizzazione del territorio nel mente i rappresentanti delle ammi - ed una cartellonistica omogenea ed suo complesso, mettendo in rete i nistrazioni locali e dei vari referenti unitaria su tutto il territorio della vari elementi di interesse storico - interessati (A.P.T., Sezioni S.A.T., Valle dei Laghi. Gli interventi propo - culturale e naturalistico che lo ca - Ecomuseo della Valle dei Laghi, sti riguardano la messa in sicurezza ratterizzano, Rete di Riserve Basso Sarca). e il ripristino dei tratti di percorso L’analisi della realtà locale, effet - Questo lavoro prevede quindi un in - esistenti individuati, funzionali ad tuata nel corso del 2016, ha fatto sieme di interventi che interesse - un più razionale utilizzo della rete emergere alcune carenze che limi - ranno tutta la rete sentieristica sentieristica, per far conoscere al - tano l’utilizzo soprattutto della rete della Valle dei Laghi. L'individua - cune importanti testimonianze infrastrutturale esistente sul terri - zione dei percorsi è stata svolta av - della cultura materiale, delle vi - torio per quanto riguarda la sua fun - valendosi della preziosa cende storiche della valle o degli zione ricreativa dedicata alle collaborazione dei custodi forestali aspetti ambientali e paesaggistici cosiddette attività outdoor (rete dei di riferimento dei comuni di Ma - locali. L’obiettivo principale di que - percorsi pedonali, delle mtb, delle ip - druzzo e Vallelaghi nella loro qualità sto intervento, come spiegato nei povie, palestre di roccia), con parti - di attenti conoscitori del territorio e paragrafi precedenti, è quello di va - colare riferimento alla sentieristica. della sua fruibilità, mantenendo lorizzare, attraverso la conoscenza

16 Opere Pubbliche e Interventi diretta, le molteplici risorse del ter - vitivinicole di pregio; per non dimen - cali e il mondo associazionistico, vo - ritorio. Inoltre con l’intervento in ticare le mulattiere che fanno risco - gliono raggiungere un obbiettivo fon - progetto si ha come obiettivo quello prire le testimonianze del lontano damentale: far percepire sia al valli - di mettere in rete e collegare tra loro impero romano o delle tristi vicende giano che al turista l’unità di territorio anche i già esistenti percorsi tema - della Grande Guerra. Questi itinerari e fornire informazioni attraverso la tici realizzati dall’Ecomuseo della rappresentano la parte più innova - segnaletica direzionale e la cartello - Valle dei Laghi e la Rete di Riserve tiva del progetto, infatti, oltre ad es - nistica informativa omogenea. del Basso Sarca. sere una rete di collegamento tra i All’interno di questa complessa rete vari paesi, costituiscono un approc - Di seguito il riepilogo dei percorsi viaria, rivestono particolare impor - cio naturalistico e storico culturale che percorrono sia sentieri e vec - tanza i percorsi che si sviluppano at - per conoscere da vicino i vari ecosi - chie mulattiere, sia tratti di strada torno ai numerosi laghi della valle, stemi che caratterizzano l’ambiente sul territorio comunale del Comune così come quei sentieri che “si im - della Valle dei Laghi. di Madruzzo. I tratti di percorsi che mergono” nel mondo agroalimen - Con tale intervento la Comunità di non sono sentieri, sono per quasi la tare, costeggiando le coltivazioni Valle insieme alle amministrazioni lo - totalità strade forestali sterrate.

SOVRAPPOSIZIONE LUNGHEZZA ANNO SENTIERI MADRUZZO TRATTO TRATTO LUNGHEZZA PERCORSI CON ALTRI TOTALE PER SENTIERO STRADA TOTALE COMUNI COMPUTO

1M Giro di Lagolo 4184,77 3222,89 7407,66 7407,66 2M /8C Giro Dos Tirol - San Siro 634,9 3273,98 3908,88 3908,88 3M Collegamento San Siro - Calavino 2464,28 2765,81 5230,09 5230,09 4M/1V Giro Calavino - Padergnone 2461,78 2461,78 2461,78 5M Sentiero della Roggia di Calavino 606,21 1551,76 2157,97 2157,97 6M Nosiola 2 5905,82 1330,00 4575,82 7M Nosiola 3 6845,47 4030,09 2815,38 8M Nosiola 4 10456,3 9130,30 1326,00 9M Passo dei Pastori 13967,42 10793,42 3174,00

(distanze in metri lineari) tot. (ml) 58341,39 33057,58

LAVORI AL CAMPO SPORTIVO DI CALAVINO

La struttura sportiva ha bisogno di alcuni all'adeguamento dell'impianto elettrico. riuso, sarà realizzata una parete divisoria interventi di sistemazione ed adegua - Vista comunque la limitatezza dei locali per ricavare due locali distinti, uno per mento per garantire lo svolgimento del - a disposizione, il progetto prevede l'in - le attività di supporto e l'altro diventerà l'attività sportiva, dei 150 atleti dell'U.S. stallazione di due container ad uso civile una piccola “sede sociale” a disposizione Calavino, in particolare negli spogliatoi in aderenza all'edificio scolastico. Tali dei ragazzi e dei dirigenti. e nei servizi igienici, posti al piano terra container saranno utilizzati esclusiva - A completamento dell'intervento, le re - dell'edificio sede delle Scuole elementari mente per le necessità dell'U.S. Calavino, cinzioni poste lungo il campo da calcio, di Calavino. in particolare per la lavanderia e il ma - saranno poste in sicurezza, con la posa I lavori, già avviati, prevedono alcune gazzino dell'abbigliamento delle nove alla base della stessa di una nuova rete opere di manutenzione ordinaria e squadre di calcio. Inoltre nel piccolo edi - a maglie metalliche e l'integrazione con straordinaria nei locali già citati, si va ficio posto ad est dell'edificio scolastico, elementi in acciaio delle strutture di so - dalla sostituzione dei controsoffitti fino utilizzato attualmente come locale plu - stegno esistenti.

17 Opere Pubbliche e Interventi

Approvata la manutenzione straordinaria delle vie Al Cesuron e Pedrini di Calavino DUE STRADE DA METTERE A POSTO

’Amministrazione Comunale traverso la riduzione delle ha recentemente approvato il velocità, il miglioramento Lprogetto per i lavori di straor - della visuale e la raziona - dinaria manutenzione delle strade lizzazione dei percorsi, verrà di via Al Cesuron e di via Pedrini, al - completata dalle necessarie l'interno dell'abitato di Calavino. segnaletiche verticali ed Lo scopo dell'intervento, appaltato orizzontali.” alla ditta “Pedrotti Francesco” di La - Qual era invece la situazione sino, è quello di affrontare e risolvere che si presentava in Via al due delle principali criticità presen - Cesuron? tate dalla viabilità del paese. “In Via al Cesuron il problema Abbiamo incontrato l’ingegner Silvia è costituito dal vecchio muro Pederzolli che ha curato la proget - di sostegno della strada che tazione dei lavori. risulta pesantemente com - Via Al Cesuron Ingegner Pederzolli, quali sono state promesso e sotto costante le priorità dell’intervento di Via Pe - rischio di cedimento. Le condizioni “Profittando dei lavori in atto si prov - drini? del muro sono talmente gravi, da vederà a posare un cavidotto di col - “In Via Pedrini la questione è posta quanto risulta anche dalla perizia legamento a tre pozzetti di ispezione dalla presenza della scuola dell’in - geologica, che non lasciano alter - per rete elettrica, prevedendo il fu - fanzia e dalla conseguente necessità native, per cui il muro verrà demolito turo ripristino della linea di pubblica di metterne in sicurezza l'avvicina - e rifatto per tutta la sua lunghezza illuminazione con installazione dei mento e l'accesso. di 73 metri. pali sul cordolo di sommità del muro. L'intervento viene eseguito modifi - La nuova muratura sarà realizzata La conclusione dei lavori prevede il cando l'area di accesso all'asilo e mi - in cemento armato e rivestita in pia - rifacimento del piano viabile in asfal - gliorando la visibilità dell'attraver - stre di pietra. Verrà installato un cor - to, il ripristino delle superfici in ter - samento pedonale che viene rea - dolo, completo di corrimano, instal - reno vegetale a valle del muro e la lizzato sopra un dosso rallentatore lato a sicurezza del transito di auto formazione di un'adeguata segna - pavimentato in cubetti di porfido. e pedoni. Particolare attenzione verrà letica verticale ed orizzontale.” La nuova sistemazione, che ha mi - riservata alla raccolta ed allontana - gliorato la sicurezza della zona at - mento delle acque, sia di falda che L'impegno economico stimato di Euro di scorrimento superfi - 210.547,09 per lavori ed Euro ciale, che verranno rac - 84.205,48 per le somme a Disposi - colte attraverso un si - zione dell'Amministrazione, portano stema di drenaggio ed ad Euro 294.752,57 il costo com - una canaletta taglia-ac - plessivo dell’intervento. que in testa alla strada, A fronte di questo impegno, sicura - e verranno quindi con - mente importante, vengono affron - vogliate alla rete di sca - tati i due problemi principali presen - rico municipale.” tati dalla viabilità nel paese di Cala - Quali altri interventi sono vino e viene data risposta a bisogni stati eseguiti a corollario di sicurezza sulla rete viaria della Via Pedrini di queste sistemazioni? popolazione.

18 Opere Pubbliche e Interventi

Interventi sui muretti stradali in via Masi e in via Roma a Lasino SICUREZZA E RISPETTO ESTETICO

l Comune è intervenuto su due comprensivo anche della demolizione successivo getto. In seguito si è murature in pietrame lungo le della muratura esistente. La strut - proceduto procedere alla costruzione Istrade Masi e Roma, in quanto tura in elevazione è in cemento ar - del cordolo superiore in cemento ar - erano ormai in stato precario, so - mato, interamente rivestita verso mato ed alle operazioni di smon - prattutto a causa delle sollecitazioni valle con pietrame proveniente dalla taggio del muro esistente con recu - dovute al traffico veicolare. L’inten - precedente demolizione o in alter - pero integrale del pietrame. zione è stata ovviamente quella di nativa con elementi lapidei recuperati Il ciglio superiore della muratura, ri - garantire la massima sicurezza sia da cave di prestito. Le operazioni di finito con l’originaria copertina in al traffico pedonale / veicolare e nel scavo e di successivo riporto sono pietra calcarea, è leggermente so - contempo di rispettare l’aspetto ori - state di limitata entità e comunque praelevato (15 cm) rispetto al piano ginario delle opere di sostegno, reim - non hanno toccato i principali sot - di calpestio e su di esso è stato mon - piegando, ove possibile, i materiali toservizi presenti sotto la sede stra - tatoi un parapetto metallico. Gli in - originari di costruzione ed integrando dale: acquedotto, fognature bianca terventi di progetto sono stati com - il manufatto con elementi accessori e nera, metano. In conclusione la pletati con il ripristino della pavi - (parapetti e cordonate) che ben si nuova muratura è idonea a soppor - mentazione stradale e con altre la - integrino con il contesto di riferi - tare le sollecitazioni provenienti dalla vorazioni di finitura. La muratura mento. soprastante viabilità e nel contempo cosi realizzata ha quindi caratteri - L’incarico di studiare l’intervento è garantisce il rispetto dal punto di stiche estetiche e dimensionali del stato affidato all’ingegner Giovanni vista estetico del paramento murario tutto identiche a quella storica, an - Periotto. originario. che per la scelta di recuperare com - pletamento gli elementi del para - Muratura di Via Masi Muratura di Via Roma mento esistente, e nel contempo (incrocio con la Provinciale) (incrocio con via III Novembre) garantisce la massima sicurezza Il muro di Via Roma, caratterizzato strutturale. Anche in questo caso, da un’altezza maggiore rispetto a per la particolare tecnologia adottata, quello di Via Masi, era costituito da scavi e successivi reinterri sono stati pietre calcaree squadrate in ottimo di limitata entità e comunque non stato di conservazione, recuperate hanno interferito, se non sporadi - nella realizzazione del rivestimento camente, con i principali sottoservizi di progetto. Il problema principale, presenti sotto la sede stradale: ac - costituito dalle numerose interfe - quedotto, fognature bianca e nera, renze con i sottoservizi , è stato ri - metano, illuminazione pubblica. solto adottando la tecnologia della paratia di micropali, che assicura so - È stata realizzata una nuova opera stegno al terreno di monte, ridu - di sostegno, in sostituzione di quella cendo al minimo scavi e movimenti esistente che, come detto, era in di materiale. pessimo stato di conservazione. Si Si è proceduto quindi con un limitato è proceduto, previo taglio a misura scavo a sezione ristretta immedia - della pavimentazione stradale in tamente a monte del ciglio dell’opera conglomerato bituminoso interfe - di sostegno esistente, necessario rente, con lo scavo a sezione aperta per l’esecuzione dei pali e per il loro

19 Opere Pubbliche e Interventi

Pergolese: interventi per la rete idrica e fognaria, e per la fibra ottica LAVORI PER 2 MILIONI DI EURO

n quasi tutto il paese di Per - golese la fognatura non ri - Isulta posata, ma già dal 2006 l’ex Comune di Lasino aveva pro - grammato la realizzazione di una doppia rete di fognatura (meteoriche e nere), con colle - gamento del collettore per acque nere al nuovo depuratore di Pie - tramurata (Dro). Lungo lo stesso tracciato interessato dai lavori di realizzazione della fognatura comunale, essendo l’acquedotto vetusto e bisognoso di una ri - strutturazione complessiva, l’Ammi - ad esclusione del settore in destra mazione lago di Cavedine, e la ge - nistrazione comunale intende ora orografica del Torrente Rimone stione dei lavori in attraversamento realizzare contemporaneamente sia e degli edifici altimetricamente al canale Rimone. la rete fognaria sia la l’acquedotto. sfavoriti dislocati a sud dell’abi - Il progetto definitivo del primo inter - Inoltre, vuole predisporre i cavidotti tato, lungo la S.P. 214 del Lago di vento funzionale autonomo veniva per la fibra ottica. Cavedine, in direzione del Lago approvato nel corso del 2014. Il pro - Effettuare tutta la fognatura a Per - di Cavedine (parte di via Guà). getto esecutivo veniva approvato golese, secondo una stima preliminare Il secondo intervento (di completa - nel corso del 2015 e comprendeva del 2011, impegnava un importo di mento, per €1.463.000) compren - una spesa pari ad € 1.482.330,55; Euro 2.880.000,00. L’importo era deva: finanziata con risorse comunali e particolarmente importante, quindi • le reti per acquedotto e fogna - con un finanziamento sul fondo l’amministrazione di Lasino decise di tura nera a servizio degli edifici unico territoriale a livello di comu - suddividere l’intera opera in due in - altimetricamente sfavoriti dislo - nità di Valle per circa 1.002.000,00 terventi funzionalmente autonomi. cati a sud (parte di via Guà); euro. Tale decisione derivava dal fatto che • il completamento delle reti a ser - In occasione della predisposizione i vincoli di bilancio a livello sovraco - vizio del territorio urbanizzato in della gara di appalto, si sono verifi - munale rendevano improponibile il destra orografica del Torrente cati nuovi eventi che hanno com - finanziamento dell’intero intervento. Rimone (parte di via scuole, …). portato una rivalutazione delle Il primo Intervento (pari a Nel frattempo si erano presi accordi modalità di appalto: il riferimento €1.417.000) comprendeva: con network, per posare principale è dato dal fatto che, nel • il completamento del collettore anche le infrastrutture necessarie frattempo, la Provincia Autonoma di acquedottistico in C.C. Calavino, per la realizzazione della fibra ot - Trento ha beneficiato di un contri - fino al ponte sul Torrente Ri - tica, a spese della società provin - buto in co-finanziamento da parte mone a Ponte Oliveti; ciale (per circa 65.000 euro), del Ministero dell’Ambiente (circa • la realizzazione delle reti acque - economizzando così i lavori di scavo 500.000 euro) per la realizzazione dottistiche e di fognatura a ser - con minore impatto nei disagi alla della stazione di sollevamento fo - vizio dell’abitato di Pergolese e il popolazione nella mobilità interna e gnaria e allacciamento al collettore suo collegamento al depuratore, sulla strada provinciale n. 214 dira - principale di fognatura nera per l’a -

20 Opere Pubbliche e Interventi bitato di Pergolese, opere che erano oggi di quasi € 2.000.000 di euro in tizzeranno, di predisporre alcuni ra - inserite nel primo lotto dell’inter - quanto all’intervento iniziale sa - mali fognari secondari di completa - vento progettato dal Comune. ranno aggiunte opere per circa mento, comunque necessari per A tal fine, le amministrazione pub - 500.000 sulle zone di sfavorevoli (in dare definitiva e compiuta esecu - bliche coinvolte (Provincia auto - primis via Guà e altre vie non ricom - zione dei collegamenti fognari di noma di Trento – Agenzia per le prese nel primo intervento. tutte le utenze presenti: in partico - opere pubbliche ed il neo-costituito Nel corso del 2017 è stata realizzata lare, venivano segnalate il prosegui - Comune di Madruzzo) hanno predi - la stazione di sollevamento, opere mento in via Guà e nella Via Mas del sposto una nuova organizzazione civili, da realizzare in adiacenza al Gobbo, via dei Sorti magre, via Bas - degli interventi, definendo una se - magazzino comunale di Pergolese, setti e in destra orografica del ca - quenza temporale che, nel rispetto come previsto nell’originario pro - nale. A seguito di un preliminare della nuova disciplina sugli appalti, getto. Inoltre si sono predisposti gli sopralluogo alle nuove aree, i tecnici consentisse la separazione tra le atti per indire la gara per le reti in - provinciali hanno riscontrato le si - opere di competenza provinciale terne all’abitato, gara che è stata tuazioni evidenziate ed hanno pre - (stazione di sollevamento) e le reti avviata nel corso di dicembre. Allo ventivamente stimato gli oneri interne all’abitato di Pergolese (Co - stato attuale (11 aprile 2018) si relativi alle opere da eseguire. mune di Madruzzo). stanno verificando le offerte delle Il tempo complessivo per la realizza - Per consentire organicità nella pre - imprese e nei prossimi giorni si pro - zione dei lavori in aggiudicazione disposizione dei documenti proget - cederà all’aggiudicazione. (circa i 2/3 delle fognature del tuali e degli atti di gara, il Comune di Nel frattempo, l’Amministrazione paese) è di circa un anno. Verso fine Madruzzo, ente promotore dell’in - comunale segnalava la necessità, del 2018 si procederà anche con il tervento complessivo delegava al - mediante recupero delle opere completamento di via Guà (proget - l’amministrazione provinciale la scorporate della stazione di solleva - tazione e avvio dell’esecuzione), realizzazione dell’intera opera. mento e degli eventuali dei ribassi così come le altre vie attualmente L’intervento complessivo risulta ad d’asta che mano a mano si concre - non inserite nel primo intervento.

NUOVO UFFICIO COMUNALE A SARCHE

La decisione sull'apertura dell'Ufficio tivazione delle tessere sanitarie, per i lese, ma vi si possono rivolgere anche Comunale a Sarche è nata conside - diversi utilizzi nei servizi provinciali ed gli abitanti delle altre frazioni, in parti - rando che gli abitanti di Sarche e di Per - in particolare per l'iscrizione a scuola. colare per approfittare della comoda golese non sono collegati da mezzi Chi ha necessità di consegnare o riti - apertura del giovedì pomeriggio. pubblici per l'alta Valle. rare documentazione degli uffici tributi Non si tratta di un piccolo presidio di o edilizia (come per esempio per l'ido - Elia Salvetta facciata, ma di un vero sportello comu - neità dell'alloggio), trova nello sportello nale che può rispondere al pari delle di Sarche un sedi di Calavino e Lasino per i servizi di supporto nella anagrafe e di segreteria e come sup - gestione anche porto per gli uffici tributi e di edilizia. di queste prati - Tutte le operazioni di segreteria e ana - che. Si possono grafe vengono svolte in tempo reale e inoltre ritirare i con emissione immediata dei vari cer - sacchi per i rifiuti tificati, grazie alla connessione con i si - indifferenziato e stemi informativi del Municipio. Anche organico. per l'emissione della carta d'identità è L'ufficio è a di - questione di pochi minuti di attesa, sposizione della basta presentarsi con le fotografie. Un popolazione di servizio molto richiesto è quello dell'at - Sarche e Pergo -

21 Iniziative

Iniziato il lavoro sull’archivio dell’ex Comune con lo stage di una universitaria LA MEMORIA STORICA DI CALAVINO

erena Baldessari, studentessa l’Archivio dell’ex Comune di Calavino. “fare ordine” del passato in una logica dell’Università di Trento, ha svol - Un lavoro importante e spesso dimen - di miglioramento per il futuro. Ecco il Sto il suo periodo di stage presso ticato quello dell’archivista che intende racconto della sua esperienza:

Nell’estate scorsa ho partecipato ad un bando di cata nell’ordine in cui si trova. L’archivio del Co - stage presso l’Università degli Studi di Trento, pro - mune di Calavino è piuttosto consistente, sono mosso dal Comune di Madruzzo. Il progetto propo - state contate in totale 3502 unità, senza contare sto, riguardante l’Archivio di Calavino e con durata l’archivio storico che era stato già in parte elen - prevista di 300 ore, aveva come obiettivo la sche - cato. datura del materiale presente, una prima descri - Benché il database sia stato costruito principal - zione redatta secondo criteri archivistici e la mente in base ai criteri richiesti dalla Soprinten - digitalizzazione di documentazione riguardante denza, ho voluto realizzare un vero e proprio l’ufficio tecnico del Comune attraverso attrezza - strumento di lavoro anche per il personale del Co - tura specifica. mune, rendendolo fruibile per la ricerca mirata di In ottobre ho quindi iniziato quest’esperienza documentazione. Prossimamente inoltre, è previ - presso la sede di Calavino. Dopo aver concordato sto il trasferimento di una buona parte dell’archivio il metodo di lavoro e i criteri da seguire nella de - di Calavino presso una struttura dedicata e parti - scrizione dell’archivio con la dott.ssa Lidia Berta - colarmente idonea alla conservazione di docu - gnolli e la dott.ssa Elisabetta Fontanari menti. Anche in quest’ottica ho voluto mappare funzionarie dell’Ufficio beni archivistici, librari e Ar - ogni singolo documento presente, in modo da fa - chivio provinciale della cilitare l’organizzazione Soprintendenza per i beni del nuovo archivio. Questo culturali della Provincia di ha richiesto un lavoro cer - Trento, ho organizzato il tosino e quanto mai raffi - lavoro creando innanzi - nato anche nella divisione tutto un database digi - materiale dell’archivio fi - tale per l’Elenco di sico (inteso come locale consistenza dell’archivio. vero e proprio) che ha ri - Che cos’è un elenco di chiesto circa 130 ore di la - consistenza? Un elenco voro. di consistenza è “una de - Per quanto riguarda il la - scrizione schematica voro di digitalizzazione, il nella quale si riportano mio intervento si inserisce alcuni dati fondamentali in un progetto più ampio delle unità d’archivio” in atto già da tempo. Il Co - (www.bucap.it), ovvero mune ha incaricato la uno strumento che funge Coop. Sociale Kiné di scan - da memoria e autodocu - sionare una consistente mentazione, consistente parte delle pratiche edili - nella lista sommaria della zie dei comuni di Calavino documentazione elen - Libro degli Ordini della Comunità di Calavino (1788) e Lasino, in modo tale che

22 Iniziative

innanzitutto la lungimi - ranza di un sindaco, Mi - chele Bortoli, che ha una visione a 360° del suo Comune, non solo con un’attenzione partico - lare per quegli interventi che possono migliorare e facilitare la gestione degli uffici, ma anche con il desiderio e la vo - lontà di recuperare e sal - vaguardare la memoria storica dei paesi facenti parte del comune. In se - condo luogo, vorrei sot - tolineare come la collaborazione tra Ente sia possibile visionare al computer tutti i fascicoli pubblico e Università sia non solo auspicabile ma fino al 2015. All’interno delle pratiche tuttavia, estremamente proficua. Con l’augurio che altri stu - sono presenti delle piante e delle tavole conside - denti universitari abbiano la possibilità di fare rate “fuori formato”, ovvero di dimensioni troppo esperienza all’interno del Comune di Madruzzo, grandi per uno scanner standard. Il mio lavoro, in vorrei ringraziare Michele Bortoli per il sostegno e questa fase, è consistito quindi nello scansionare la fiducia accordatami – e al quale va il mio in bocca una parte di queste tavole, che sono in totale al lupo per tutti i suoi progetti -, tutto il personale 9696, con uno strumento adeguato che ci per - di Calavino per la disponibilità e la pazienza, la mettesse di farlo. Questo lavoro ha impiegato il ri - dott.ssa Lidia Bertagnolli della Soprintendenza per manente delle ore per arrivare alla fine dello stage, la qualità del suo lavoro e per avermi insegnato ovvero circa 170 ore, ma l’attività di scansione pro - moltissime cose. seguirà ben oltre nel tempo, con personale dedi - cato. dott.ssa Serena Baldessari, Sono due le considerazioni che vorrei condividere: Università degli Studi di Trento

I GIOVANI E LA COSTITUZIONE L’AMMINISTRAZIONE VICINA AI PIÙ ANZIANI Ai neo diciottenni del Comune di Madruzzo lo scorso 25 set - tembre è stata consegnata, per le mani del Presidente del “Il giovane cammina più veloce dell'anziano, ma Consiglio provinciale Bruno Dorigatti, una copia della Costi - l'anziano conosce la strada.” Recita così un proverbio tuzione. Un momento importante per l’intera comunità nel africano. Spesso però si ignora o si da per scontata quale le istituzioni hanno incontrato i nostri giovani neo la conoscenza degli anziani. Per valorizzarli e elettori non solo per consegnare un semplice libro ma un renderli più partecipi alla vita della comunità la importante mandato generazionale : la responsabilità di ga - Giunta comunale ha deciso di fare visita a tutti gli rantire la democrazia e la libertà nei nostri paesi e nell’intero anziani ultra 90enni del Comune nel giorno del Paese. loro compleanno. Un gesto semplice e familiare In un periodo storico in cui le istituzioni sono considerate che sottolinea l’impegno di essere vicini e “di casa” lontane dalla popolazione l’entusiasmo dei giovani del nostro per le persone più anziane della nostra comunità. Comune da speranza per un rinnovamento con in mano un libro che compie 70 anni ma dai principi e valori attualissimi.

23 Iniziative

Mobilityamoci è un progetto rivolto alle scuole primarie per percorsi di mobilità sostenibile DA CASA A SCUOLA (SENZA AUTO)

obilityamoci è il titolo del tazione partecipata sul tema della progetto che coinvolge i mobilità sostenibile. In particolare Mbambini, le scuole prima - per ciò che concerne gli sposta - rie, le famiglie e la comunità del Co - menti casa –scuola, ovvero arrivare mune di Madruzzo. a degli spostamenti casa-scuola Il percorso didattico, della durata di prevalentemente a piedi, o con lo due anni scolastici, è stato pensato scuolabus, sensibilizzando bambini e proposto all'Ammistrazione Comu - e famiglie al tema della mobilità so - nale dall'Associazione NetTARE stenibile, della sicurezza e dell'edu - (Network, Territorio, Ricerca, Am - cazione stradale, della salute legata biente Educazione) che ha curato l'i - al movimento quotidiano e alla ridu - dea progetto e presentato zione di inquinanti e gas a effetto domanda alla Provincia, Servizio svi - serra in atmosfera a causa del traf - luppo sostenibile, ottenendo un fi - fico veicolare. nanziamento al 90%. Con l'appoggio della dirigenza dell'I - Con il supporto di esperti esterni • coinvolgere direttamente in stituto Comprensivo della Valle dei della Polizia locale e dell'Associa - azioni fattive le classi e gli inse - Laghi e Dro che si è attivata per farsi zione NetTARE, che faciliteranno e gnanti; da tramite con la Provincia e l'ade - guideranno questo percorso, sarà • giungere a fine percorso a delle sione degli insegnanti dei due plessi così possibile: proposte concrete da parte degli di Calavino e Sarche, il progetto è • stimolare le scuole ad identificare alunni; partito i primi di Gennaio con un in - i propri problemi di mobilità ed a • educare alla mobilità sostenibile contro di aggiornamento e forma - realizzare il proprio Piano per gli affrontando tematiche ambien - zione rivolto agli insegnanti. spostamenti casa – scuola; tali, di educazione stradale, di sa - • raccogliere informazioni sulla lute e movimento e di socialità L'obiettivo del progetto è coinvol - mobilità casa-scuola e fare un’a - nel condividere con compagni di gere bambini, famiglie, insegnanti e nalisi dati delle motivazioni agli scuola e famiglie una buona pra - comunità in un processo di proget - spostamenti; tica a vantaggio dell'intera collet - tività.

Come momento finale di questo e del prossimo anno scolastico, il pro - getto prevede un momento di festa con i coinvolgimento delle famiglie e in collaborazione con le associa - zioni del territorio come festa con - clusiva con le famiglie e la comunità. Per informazioni sul progetto [email protected]

Arianna Tosi Associazione NetTare

24 Iniziative

Il Piano della Protezione Civile del Comune di Madruzzo AFFRONTARE LE GRANDI EMERGENZE

l Comune di Madruzzo, così zazione dell’apparato di prote - da parte del Consiglio comunale. come gli altri Enti Locali del Tren - zione civile sul territorio comu - La pianificazione di protezione civile Itino, si è dotato di piano di pro - nale, finalizzato a consentirne comunale sarà anche in futuro man - tezione civile con l’ obiettivo di l’ottimale impiego in caso d’e - tenuta viva, a cura del Sindaco, grazie: pianificare” la risposta che deve es - mergenza; • ad un costante aggiornamento sere data a qualunque emergenza • definisce le tipologie delle emer - nonché eventuali modifiche/in - che si dovesse presentare sul terri - genze e delle attività di prote - tegrazioni; torio comunale. Un vero e proprio zione civile ed individuano le • alle attività formative/informa - vademecum su come comportarsi in risorse e i servizi messi a dispo - tive destinate agli operatori e situazioni di estrema necessità. sizione dal Comune; alla popolazione; Il piano di protezione civile del Co - • stabilisce l'organizzazione del - • a specifiche esercitazioni. mune di Madruzzo oggi, anche gra - l'apparato di protezione civile, le Rimane peraltro futura facoltà del zie ad un costante aggiornamento linee di comando e di coordina - Sindaco sviluppare Piani di emer - svolto a cura del Sindaco con il sup - mento nonché l’organizzazione genza relativi a eventuali rischi spe - porto dei comandanti dei Corpi dei delle attività di protezione a li - cifici o particolarmente significativi. VVF volontari di Lasino e Calavino: vello comunale ed in raccordo Segnaliamo che una versione divul - • è l’insieme organico di dati (ca - con la protezione civile provin - gabile del Piano è peraltro reperibile ratteristiche del territorio, ciale. sul sito internet del Comune di Ma - mappa generale dei pericoli e dei Ricordiamo che il Sindaco è l’autorità druzzo in modo tale da consentire a rischi, disponibilità di risorse di protezione civile comunale. tutti una più completa conoscenza umane e materiali, ecc.) e proce - Il piano deriva dalla “fusione” dei pre- delle procedure e delle risorse che il dure (sistema di comando e con - esistenti piani di Calavino e Lasino proprio Comune mette in campo per trollo, sistema d’allarme, modello ed è stato approvato con apposita la salvaguardia dell’intera popola - d’intervento) relativo all’organiz - delibera (n° 44 dd. 25 ottobre 2017), zione.

25 Iniziative

Posizionati in punti strategici del territorio 5 defibrillatori facili da usare A MADRUZZO PROTEGGIAMO IL CUORE

a cardiopatia ischemica è la resto cardiaco possono essere con - prima causa di morte nel cettualizzati come una “catena della Lmondo. In Europa, la malattia sopravvivenza” formata da quattro cardiovascolare causa circa il 40% anelli che consentono di prevenire i di tutte le morti sotto i 75 anni. In danni al cervello per mancanza di Italia circa 1 persona su 1000 ogni circolazione e quindi di ossigeno; i anno viene colpita da arresto car - quattro anelli sono rappresentati da: diaco e soltanto il 2% di esse rie - 1. Riconoscimento precoce e scono a sopravvivere, ciò è chiamata di aiuto: Nell’arresto determinato dal tempo di inter - cardiaco la chiamata immediata Lasino vento dei soccorritori, che media - al numero 112 è vitale. Tale chia - mente si aggira intorno ai 12-15 mata permette di attivare e far un’area di terapia intensiva ospe - minuti. Per la persona colpita da ar - giungere sul posto i soccorsi daliera. resto cardiaco, ogni minuto che avanzati nel più breve tempo I primi tre anelli della catena preve - passa è di vitale importanza: dopo possibile. dono manovre e procedure che pos - solo 5 minuti di tempo, le possibilità 2. Rianimazione cardiopolmo - sono essere efficacemente di salvezza scendono al 50%. L’ar - nare precoce: Nell’arresto car - eseguite in tempi rapidissimi da resto cardiaco improvviso è respon - diaco le manovre di persone addestrate, non necessa - sabile di più del 60% delle morti da compressione del torace e la riamente medici o infermieri. cardiopatia ischemica (infarto) nel - ventilazione praticata da testi - In molte zone geografiche, l’obiet - l’adulto. Nella maggior parte (85%) moni occasionali (parenti, pas - tivo dell’erogazione della defibrilla - dei soggetti in arresto cardiaco il santi, persone che si trovano zione precoce, non sempre riesce ad ritmo rilevabile all’elettrocardio - casualmente sul luogo dell’e - essere garantito da parte dei sani - gramma è un’aritmia denominata fi - vento) raddoppia le probabilità di tari (trovandosi in sede spesso lon - brillazione ventricolare. L’unico sopravvivenza. tane dal luogo dell’evento), per cui a trattamento efficace per questa 3. Defibrillazione precoce: livello nazionale, prendendo esem - aritmia è la defibrillazione effet - Nell’arresto cardiaco la sommini - pio dalle esperienze statunitensi e tuata con un’apposita apparecchia - strazione di uno shock elettrico, del nord Europa, sono stati attuati tura chiamata defibrillatore. se indicato, entro 5 minuti dalla progetti di cardio protezione territo - Gli interventi che contribuiscono ad ricezione della chiamata di aiuto riale attraverso la diffusione di defi - un esito favorevole in caso di un ar - è di fondamentale importanza brillatori ad accesso pubblico e per permettere un aumento tramite la formazione dei cittadini

Calavino della sopravvivenza tra il 20 e il alle manovre rianimatorie e all’uso 50%. del defibrillatore. 4. Trattamento avanzato: Dopo Il “Decreto Balduzzi” (D.Lgs. 13 set - le prime manovre rianimatorie tembre 2012, n.158) ha rappresen - comprendenti la defibrillazione tato un passo in avanti nella volontà se indicata deve essere intra - di rendere “cardio-protetti” i luoghi preso il trattamento post-riani - pubblici, facendo scattare l’obbligo matorio di alta qualità, da parte di dotazione dei defibrillatori per dei professionisti sanitari, fino al tutti gli impianti sportivi ove si pra - trasferimento del soggetto in tica attività fisica ad elevato impe -

26 gno cardiocircolatorio. Rispondendo qualsiasi soggetto che trovandosi I defibrillatori sono stati quindi in - a questo dettame legislativo, il Co - casualmente sul luogo di un evento, stallati nei seguenti punti, indivi - mune di Madruzzo ha colto l’oppor - ed avendo le necessarie compe - duati in relazione alla numerosità e tunità di rendere disponibili tali tenze, possa intervenire per defi - tipologie di persone mediamente apparecchiature non solo a servizio brillare precocemente il soggetto presenti e alla stima di probabilità delle strutture sportive ma anche a bisognoso. che un evento si verifichi:

1. CALAVINO P.zza Santa Maria Assunta (Chiesa) – a servizio del Campo sportivo, Area parco Nadac, teatro, chiesa, e altri luoghi di aggregazione e per ogni eventuale necessità nell’abitato di Calavino.

2. SARCHE in prossimità della rotatoria sul bivio Sarche / Ponte Arche / Madonna di Campiglio – a servizio del boc - ciodromo, palestra, scuole, area degli esercizi commerciali, chiesa e altri luoghi di aggregazione e per ogni even - tuale necessità nell’abitato di Sarche.

3. LASINO sul muro di cinta del Municipio in prossimità di P.zza A. Degasperi – a servizio della piazza e altri luoghi di aggregazione e per ogni eventuale necessità nell’abitato di Lasino.

4. LASINO all’interno della Palestra ex Scuola a servizio esclusivo della struttura.

5. PERGOLESE P.zza Don Vittorio Pisoni (facciata anteriore del Teatro) – a servizio del Teatro/palestra, chiesa e altri luoghi di aggregazione e per ogni eventuale necessità nell’abitato di Pergolese.

I defibrillatori sono stati installati al - stata definita e comunicata a Tren - 60% di questi eventi accade per l’interno di apposite teche allarmate tino Emergenza 118 la procedura strada. Risulta quindi importante, e a temperatura controllata e sono operativa per il controllo delle appa - avere un maggior numero possibile apribili strappando un sigillo in pla - recchiature, per la gestione degli al - di soggetti che, dopo una breve for - stica. I defibrillatori disponibili sul larmi e per il ripristino dei materiali mazione, possano qualora testi - territorio di Madruzzo eseguono di consumo dopo l’utilizzo. moni di un evento intervenire Recentemente, tutti gli operatori defibrillando precocemente la per - sanitari (circa 60), che esercitano la sona bisognosa. A tale fine è inten - Sarche loro attività o che vivono sul territo - zione dell’Amministrazione del rio di Madruzzo sono stati informati comune di Madruzzo organizzare attraverso una lettera della disponi - dei corsi di formazione rivolti alla bilità sul territorio dei defibrillatori, popolazione; fin d’ora è possibile se - della loro collocazione e della possi - gnalare il proprio interesse a parte - bilità di accedervi ed utilizzarli libe - cipare inviando una mail a: ramente nel caso in cui si vedano [email protected] coinvolti in una situazione di emer - genza cardiovascolare. Anche i com - automaticamente la diagnosi senza ponenti dei Vigili del fuoco volontari Pergolese alcuna responsabilità diagnostica e della Croce Rossa di Vezzano sono del soccorritore e dà precise istru - informati in quanto all’interno di tali zioni al soccorritore guidandolo realtà sono potenzialmente pre - passo-passo; sono inoltre utilizza - senti soggetti in grado di eseguire bili sia su adulti che su bambini. Gli la rianimazione cardio polmonare e apparecchi sono precisi, sicuri, facile la defibrillazione precoce. da utilizzare ed efficaci. Nel 65% dei casi l’arresto cardiaco Successivamente all’installazione è avviene in presenza di testimoni e il

27 Iniziative

Approvato il regolamento comunale NUOVE NORME PER L’USO DEI FITOFARMACI

a provincia autonoma di Trento, in linea con quanto Lprevisto a livello europeo, ha dettato normative ben precise in materia di utilizzo di prodotti fitosa - nitari. Tali norme sono state rece - pite anche dal nostro Comune con un regolamento ad hoc approvato dal Consiglio Comunale lo scorso lu - glio che aveva facoltà di ridefinire determinati aspetti adattandoli alle caratteristiche peculiari del proprio territorio. Tali norme prevedono che gli ope - ratori che utilizzano questi prodotti adottino tutte le misure necessarie per minimizzare i rischi,verifichino attentamente prima dell’utilizzo che nei paraggi non ci siano persone o atomizzatori mentre circolano sulle superiori ai 28, rispettino il riposo animali, orientino il getto diretta - strade, evitino il trattamento in pre - notturno e la proprietà pubblica e mente sul bersaglio, spengano gli senza di vento o con temperature privata.

DISTANZE MINIME DISTANZE MINIME DISTANZE MINIME CONSENTITE CON UTILIZZO CONSENTITE SENZA CONSENTITE CON CATEGORIA PRODOTTI DI LANCE A MANO, STRUMENTAZIONE STRUMENTAZIONE TRATTAMENTO ESTERNO ANTIDERIVA ANTIDERIVA E INTERNO O SISTEMI A TUNNEL

Tossici,molto tossici e/o recanti in etichetta le frasi di È vietato effettuare rischio: ai sensi del D.lgs. 65/2003 o le indicazioni di 30 metri 10 metri trattamenti a distanze pericolo corrispondenti di cui al Reg. CE 1272/2008 inferiori a 10 metri

Diversi dall’elenco di cui sopra 30 metri 5 metri 0 metri

Distanze da rispettare da: parchi e nitarie, residenziali socio-sanitarie socio-sanitarie e socio assisten - giardini pubblici; campi sportivi; e socio-assistenziali; edifici pub - ziali; edifici privati e relative perti - aree ricreative, cortili e aree verdi blici e relative pertinenze; asili nido nenze; cimiteri; strade aperte al all’interno di plessi scolastici e asili e scuole per l’infanzia; istituti sco - pubblico transito, esclusa la viabi - nido; parchi gioco per bambini; su - lastici di qualsiasi ordine e grado; lità pubblica a servizio delle aree perfici in prossimità di strutture sa - strutture sanitarie, residenziali agricole.

28 Iniziative

Le principali attività della polizia locale in un’intervista UNA AMICA IN DIVISA

ll’interno del notiziario comu - ai bambini l’importanza del ciclo dei A Sarche è stato attivato un servizio nale abbiamo ritenuto impor - rifiuti e più in generale il rispetto per scolastico di assistenza: cosa si - Atante dare spazio alle attività l’ambiente e la natura. gnifica? della polizia locale per consentire ai Il progetto che vede coinvolta la scuola “Il servizio scolastico di assistenza alle cittadini di conoscerle meglio. materna di Calavino consiste, una volta Scuole elementari di Sarche, consiste Abbiamo così incontrato l’agente di alla settimana, nell’accompagnamento nella viabilità stradale. Ogni mattina polizia locale del Comune di Madruzzo, dei docenti e dei bambini nell’itinerario alle ore 7.45 circa mi posiziono in pros - Masha Mottes che volentieri ha rispo - che va dalla scuola materna alla bi - simità della rotatoria di Sarche, sul - sto alle nostre domande. blioteca del paese. L’obbiettivo durante l’attraversamento pedonale in dire - il percorso è quello di introdurre nei zione SP. 237 al fine di presidiare l’at - In veste di Agente della Polizia Locale bambini il concetto del rispetto delle traversamento dei pedoni e favorire del Comune di Madruzzo Lei ha svolto regole, illustrando la segnaletica stra - la circolazione in entrata e in uscita di diverse attività di educazione stradale dale in modo che possano familiariz - veicoli e scuolabus in direzione della con le scuole del territorio: quali sono zare con i segnali stradali. Vengono scuola elementare.” e come si sono sviluppate? inoltre richiamati i potenziali pericoli Quali altre attività ha svolto per conto “L’attività che svolgo come polizia mu - che si incorrono sulla strada al fine di del Comune di Madruzzo? nicipale sul territorio del Comune di renderli più cauti e consapevoli del - “Nel corso dell’anno 2017/2018 mi Madruzzo mi ha permesso di sviluppare l’ambiente che li circonda e della diffe - sono occupata, su incarico dell’Ammi - alcuni progetti nell’ambito dell’educa - renza fra essere in un ambiente pro - nistrazione comunale, di rinnovare la zione stradale per l’anno 2017-2018. tetto e trovarsi invece in un ambiente segnaletica stradale usurata e di isti - A maggio 2017 è stato realizzato un dove devono cercare di mantenere un tuire qualche provvedimento di tipo incontro di circa un’ora con la classe III livello di attenzione rispetto a quello permanente sul territorio al fine di della Scuola elementare di Sarche dove che li circonda. L’avvio all’educazione agevolare la viabilità.” sono stati introdotti alcuni argomenti stradale concordato con la scuola pri - Come intende promuovere forme di come la figura del vigile urbano, il co - maria di Calavino si è esplicitato in comunicazione con i cittadini ? dice della strada, i segnali stradali, la settembre attraverso delle uscite sul “Per quanto riguarda la comunicazione bicicletta, il comportamento del pe - territorio con le classi terza, quarta e con i cittadini è in fase di costruzione done e del passeggero del veicolo; ab - quinta elementare in collaborazione sul sito del Comune di Madruzzo una biamo trattato infine con i bambini l’i - con gli insegnanti. sezione dedicata alla Polizia Locale potesi in cui si perdessero oppure si L’obiettivo è stato quello di accompa - dove sarà possibile fruire di alcune trovassero nelle condizioni di dover gnare a gruppi gli scolari nel percorso informazioni rispetto alla concessione chiedere aiuto cercando di ragionare casa-scuola mostrando loro il compor - del tagliando invalidi ma anche alla ri - insieme a loro sui comportamenti con - tamento corretto da tenere sulla strada chiesta di ordinanze di chiusura strade sigliati. La collaborazione con la scuola rispetto all’itinerario che devono com - per lavori oppure per manifestazioni; materna di Lasino (iniziata a primavera piere quotidianamente in maniera au - Lo scopo di tale strumento sarà quello dell’anno 2017) si è conclusa con la tonoma. Al termine di questa esperienza di rendere più accessibili e approfondire realizzazione dei cartelli stradali da è stato consegnato ad ogni studente alcune informazioni di tipo generale. parte dei bambini che sono stati col - autorizzato ad andare a casa autono - Sarà possibile inoltre scaricare la mo - locati sul territorio; quest’anno 2018 mamente uno scritto completo di mappa dulistica per inoltrare le richieste agli dove l’attenzione delle maestre si con - e fotografie in cui vengono evidenziati uffici di competenza agevolando così centra sull’argomento dell’ambiente è gli ostacoli e i comportamenti consigliati la fruibilità per i cittadini.” prevista un’uscita in primavera insieme al fine di raggiungere l’abitazione quo - al custode forestale dove si spiegherà tidianamente in modo sicuro.” Intervista di Chiara Simonetti

29 Iniziative

L’assessore Anna Maria Maturi spiega come funziona la gestione associata in Valle dei Laghi FARE CULTURA INSIEME Dal 2010 realizzati progetti di ampio respiro, dalle mostre ai concorsi di scrittura creativa senza dimenticare la rassegna “Autori in Valle”

ella Comunità della Valle aperto alle associazioni di valle e dei Laghi opera da diversi che ha visto il sostegno di cinque Nanni una forma associata progetti in rete; La Rassegna autori in ambito culturale: la “Gestione as - in Valle dei Laghi che ha reso pos - sociata e coordinata del servizio in - sibile presentare personaggi del tercomunale delle attività panorama culturale, giornalistico e culturali”. sportivo quali Tamara Lunger, Si tratta di una realtà istituzionale Maria Rita Parsi, Giuliana Sgrena, che rimane ancora oggi un’espe - riginario spirito collaborativo. Tiziana Ferrario, Dacia Maraini, per rienza innovativa unica all’interno Non esistono infatti funzioni sepa - citarne alcuni. delle Comunità di valle, ciò a testi - rate nel fare: esiste la volontà di monianza della lungimiranza che fare per la propria comunità. Da più di un anno la Gestione asso - caratterizzò la volontà di rendere Dall’autunno 2015 ad oggi la Ge - ciata della cultura si è data una operativo e concreto tale istituto. stione associata della cultura ha nuova veste, non solo grafica; al Formalmente la Gestione associata realizzato e proposto i seguenti suo interno ha trovato collocazione della cultura prese avvio nel mag - progetti, bandi e relative attività: la Conferenza degli assessori alla gio del 2010 con la sottoscrizione progetto La cultura della coltura: la cultura (prevista dal nuovo Statuto della relativa Convenzione tra i Co - terra, le tradizioni, la vita di una della Comunità), accanto alla “sto - muni e la Comunità, ma trovò ad ali - valle – atto a sottolineare il forte le - rica” Commissione intercomunale. mentarne la nascita, uno spirito game che unisce un popolo al pro - Nuovi organi, nuovi membri in Com - nuovo, un vento, per restare nel - prio territorio; La fantasia prende la missione e modalità operative rivi - l’immaginario locale, propositivo e penna – concorso di scrittura crea - ste, tali da renderne l’organizzazione fattivo, pertanto altamente meri - tiva a tema libero; Sulle ali del maggiormente aderente alle istanze torio per coloro che la resero possi - vento: la poesia prende la penna – del territorio e più snella nelle pro - bile. concorso di poesia a tema libero, cedure amministrative. Da allora, fortunatamente, quel entrambi i concorsi prevedono una La Gestione associata della cultura, vento è sempre spirato e la Ge - sezione dedicata alla Valle dei è bene ricordarlo, non è un organi - stione associata, per mezzo dei Laghi intitolata Premio Norma Bor - smo a sé, ma è il proprio territorio, propri organi, ha continuato il la - toli; Testimone delle sue meravi - si identifica con esso ed opera af - voro negli anni con costanza: ha glie: la cultura genera opportunità finché si instauri una rete culturale realizzato progetti di ampio respiro - progetto nell’ambito delle pari op - di valle indispensabile e insostitui - o iniziative singole, ma sempre in portunità tra uomo e donna; eventi bile per fare cultura ed esprimere le rete, ha sostenuto le associazioni In ricordo di Alide Maria Salvetta, potenzialità dei singoli nella forma nel loro fare volontaristico e si è tenutasi sul territorio di valle e dei molti, e la crescita di ogni indi - fatta soggetto mediatore tra le di - presso la Filarmonica in Trento, con viduo ad opera di tutti. verse realtà culturali attive sul ter - il coinvolgendo del Conservatorio; ritorio. Bando per progetti culturali di ri - Anna Maria Maturi Ha cercato in definitiva di essere lievo nella Comunità della valle dei Assessore pulitiche culturali nel e con il proprio territorio con l’o - Laghi, per la prima volta un bando Comunità della Valle dei Laghi

30 Iniziative

Un piano per l’efficientamento energetico di 8 edifici pubblici RISPARMIARE ENERGIA SI PUÒ

u incarico del Comune di Ma - l’involucro dell’immobile (pacchetto un miglioramento ma bisognerebbe druzzo lo Studio Saitre ha svol - di tamponamento, serramenti esterni, verificare le effettive priorità, in modo Sto l’analisi energetica di otto partizioni orizzontali, copertura, ecc), da avere un riscontro immediato sui edifici pubblici, in modo da poter dare le dotazioni impiantistiche (la pro - benefici degli investimenti per la ri - la possibilità all’amministrazione di duzione dei fluidi per il riscaldamento, qualificazione energetica. Per questo valutare lo stato energetico dei propri dell’acqua sanitaria, l’eventuale raffre - motivo, visti gli investimenti ed i tempi immobili e le possibilità, con alcuni scamento estivo, i terminali), l’even - di rientro elevati, si consiglia di ra - interventi, di poterlo migliorare. tuale autoproduzione di energia (pan - zionalizzare i lavori anche in funzione Questi sono gli otto edifici analizzati: nelli solari, pannelli fotovoltaici). del tipo di utilizzo delle strutture. In 1) Scuole elementari di Calavino Sono stati recuperati i dati relativi ai particolare concentrare gli sforzi su: 2) Biblioteca di Calavino consumi effettivi, al fine di raffrontarli • adeguamento del sistema di ter - 3) Casa Sociale Pizzini a Calavino con i spesa energetica teorica. moregolazione magari centraliz - 4) Municipio di Calavino In conseguenza di questi elementi zato con controllo da remoto al 5) Ex municipio di Lasino vengono proposti una serie di inter - fine di gestire le temperature in 6) Ex scuola elementare e teatro di venti che potrebbero portare un sen - funzione del reale utilizzo e del - Lasino sibile miglioramento energetico, a l’inerzia delle strutture; 7) Municipio e biblioteca di Lasino fronte di una comparazione di costi • sostituzione dei serramenti degli 8) Scuola elementare di Sarche e benefici, e una nuova diagnosi ener - edifici scolastici e delle sedi mu - getica ipotizzata con queste carat - nicipali; Per ogni edificio è stato fatto uno teristiche; da questa si può facil - • miglioramento globale delle pre - studio di diagnosi energetica, che ri - mente desumere il risparmio effettivo stazioni della biblioteca di Lasino porta lo stato di fatto dopo un’attenta stimato e il calcolo dei tempi di ritorno con un intervento completo, vista analisi dei principali elementi carat - di ogni investimento. la sua dimensione; terizzanti. In sintesi si può dire che molti inter - • prevedere un intervento comples - In particolare sono stati presi in esame venti porterebbero sicuramente ad sivo sulla ex scuola di Lasino.

Municipio e Biblioteca di Lasino Ex scuola elementare di Lasino Ex Municipio di Lasino Municipio di Calavino

Casa sociale Pizzini di Calavino Biblioteca di Calavino Scuola elementare di Calavino Scuola elementare Sarche

31 Spazio Associazioni

Lasino: dopo una lunga attesa inaugurato il nuovo mezzo anti-incendio UNA AUTOBOTTE ALL’AVANGUARDIA Momento di festa e di consuntivo per i vigili del fuoco volontari

inalmente!!! Questa è sicura - dismessa dal servizio nel corso del un gruppo elettrogeno da 13 kVA, mente l’espressione più az - 2018 con la pubblicazione di un ban - manichette, estintori portatili, radio Fzeccata per descrivere lo stato do di vendita all’asta. ricetrasmittenti analogiche e Tetra, d’animo di tutti i vigili del fuoco vo - L'autobotte, modello MOD. FF kit per intervento in caso di incendio lontari di Lasino, quando il 17 giugno 150E32W, allestimento TLF 3000 camino, kit per apertura porte e fi - 2017 è arrivata in caserma la nuova GRIZZLY, composto da una furgo - nestre, kit per ricerca persone in autobotte. natura di 3 vani laterali per lato e da caso d’incendio, motosega, moto - Finalmente perché, dopo aver otte - un vano posteriore contenete at - trocatrice e 2 pompe per svuota - nuto un primo finanziamento e quin - trezzatura. Centralmente è collocato mento. di il benestare all’acquisto nel 2009, un serbatoio per acqua dalla capacità Il costo del mezzo è stato coperto il corpo dei VVF di Lasino nell’as - di 2.500 litri a cui si aggiungono due dal contributo della Cassa Provinciale semblea generale straordinaria del serbatoi rispettivamente da 150 e Antincendi, dal Comune di Madruzzo 23.08.2013 dispose di delegare la 50 litri per lo schiumogeno. La cabina e da un contributo straordinario del Cassa Provinciale Antincendi (CPA) può ospitare 2 vigili. il BIM del Sarca. all’acquisto dell’autobotte, in quanto Il nuovo mezzo ha un motore 6 cilindri La nuova autobotte potrà consentire la stessa CPA si era disponibile ad da 235 kW (320 CV), alimentazione degli interventi più celeri ma soprat - espletare gli adempimenti di gara a gasolio euro 6, un peso comples - tutto permette di avere sempre a per il corpo di Lasino ed i corpi di sivo a terra di 14t, trazione 4x4. L’at - disposizione praticamente tutta l’at - Rendena e . Questo trezzatura più innovativa è il sistema trezzatura che serve in caso di in - avrebbe permesso ai corpi di evitare per schiuma Fire-Dos, a cui si ag - cendio ed assieme al polisoccorso le complesse procedure di gara ed giunge una colonna con 4 fari alogeni con le pinze idrauliche, ciò che serve effettuare delle possibili economie da 1000 watt, 4 autoprotettori, una per gli incidenti stradali ed i soccorsi mettendo in gara 3 macchine e non scala a sfilo da 8.50 m, un ventilatore, tecnici urgenti. una sola. Tuttavia si giunge solo al 8 settembre 2015 alla stipula del contratto. Il mezzo sarebbe dovuto arrivare dopo massimo 300 giorni, quindi la forni - tura doveva essere completata entro il 4 luglio 2016. Ma così non accadde e si è dovuto attendere, come detto il 17 giugno 2017. Dopo un periodo di addestra - mento è entrata effettivamente in servizio a fine luglio e domenica 3 dicembre 2017, in occasione della festività di S. Barbara (4 dicembre), si è inaugurato e benedetto questo nuovo mezzo, che sostituisce la vec - chia ed “acciaccata” autobotte (Iveco 80.17, in servizio dal 1993) che sarà

32 Spazio Associazioni

La cerimonia di presentazione del Vigili del Fuoco volontari del Trentino soccorso a persona/supporto eli - mezzo si è svolta, nel piazzale anti - Tullio Ioppi, l'ispettore del distretto cottero (8 interventi). Gli interventi stante la chiesa frazione del comune di Trento Giacomo De Sero e l'as - non urgenti (addestramento, ma - di Madruzzo, preceduta dalla S.Messa sessore provinciale alla protezione nutenzioni mezzi e attrezzature e celebrata da don Cristano Bettega civile Tiziano Mellarini. incontri vari) sono stati 123 per un e dal diacono permanente Silvestro L’occasione è stata propizia anche totale di più di 2086 ore/uomo. Catacchio. Presenti autorità comu - per tracciare il bilancio dell’attività Infine per formazione teorica e pra - nali, civili e militari con a capo il sin - del corpo nel corso dei primi undici tica sono stati eseguiti 43 “inter - daco di Madruzzo Michele Bortoli, i mesi del 2017. Bilancio che si può venti” con 940 ore/uomo). 3 vigili onorari Roberto Bolognani, riassumere in complessivi 167 inter - Tra gli interventi formativi da se - Eugenio Simonetti e Giorgio Pisoni. venti per 2.650 ore/uomo, in lieve gnalare, oltre quelli legati ad acqui - Quest'ultimo insignito della medaglia aumento (+12%) rispetto al 2016 sire una adeguata capacità operativa d'argento al valore civile per un infor - di cui 45 urgenti (nel 2016 erano con il nuovo mezzo vi è il corso BLSD tunio subito il 1 gennaio 2002 du - stati 57 e nel 2015 erano stati 32) che ha permesso di abilitare 14 vigili rante una operazione di soccorso con una durata complessiva di 553 del fuoco volontari di Lasino all’uti - nei boschi di Ala. Presenti anche i ore/uomo (nel 2016 erano state 517) lizzo del defibrillatore automatico comandanti di tutti i 6 corpi della Lieve calo degli incidenti stradali (6), (DAE). Anche il corpo di Lasino ha Valle dei Laghi. e deciso calo dei principi di incendio aderito al progetto di defibrillazione Al pranzo conviviale, preparato dagli ed incendi in ambito civile, 4 inter - precoce dell’APSS di Trento e da ot - alpini ANA Monte Casale guidati dal venti per incendi di varie dimensioni tobre 2017 è operativo il DAE. capogruppo Gino Chemolli, presente (12 nel 2016 e 7 nel 2015). il neo presidente della Federazione Numerose richieste di interventi per Mariano Largher

RICICLANDO S’IMPARA

Allo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni a una corretta gestione e differenziazione dei rifiuti anche quest’anno ASIA - Azienda Speciale per l’Igiene Ambientale di rinnova il suo impegno nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado delle Comunità di Valle Rotaliana – Konigsberg, Val di Cembra, Valle dei Laghi, Altopiano della Paganella e dei Comuni di , e . Riciclando s’impara – un ciclo dove tutto ritorna affronta i temi del ciclo di vita degli oggetti e dello spreco di risorse e di energia in un’ottica di sviluppo sostenibile e di economia circolare. In particolare, seguendo la Legge delle 4 erre – ridurre, riutilizzare, riciclare e recuperare -, i bambini e i ragazzi approfondiscono e si avvicinano ai temi della raccolta differenziata, del riuso, degli acquisti consapevoli, dello spreco alimentare, del ciclo di vita degli imballaggi, della carta e dell’umido. I percorsi didattici sono stati progettati e vengono realizzati da educatori esperti di Net.T.A.R.E, un'associazione con consolidata e decennale esperienza in tutta la Provincia di Trento nella promozione della cultura ecologica. La proposta è articolata in diversificati percorsi così da adattarsi ad ogni fascia d’età: laboratori didattici in aula, spettacoli teatrali, visite guidate ai Centri Raccolta Materiali, alle piattaforme di riciclo e ad un impianto di compostaggio. Le attività, che possono essere svolte da gennaio 2018, sono prenotabili fino ad esaurimento del budget disponibile, scaricando il modulo di prenotazione dal sito www.asia.tn.it o www.nettare.tn.it. Sono scaricabili anche i materiali informativi con la descrizione dettagliata di tutte le attività proposte e le schede di approfondimento per inse - gnanti e cittadini sulle tematiche focus dell’iniziativa.

Associazione NetTARE

33 Spazio Associazioni

Vigili del fuoco volontari di Calavino: una struttura più moderna e funzionale UNA CASERMA RIMESSA A NUOVO

l Corpo Vigili del Fuoco Volontari Il progetto è stato re - di Calavino è un gruppo in crescita datto dalla geometra Ie un gruppo allievi attivo da più di Olga Ceschini di Lasino. 10 anni che ha forgiato i vigili del fuoco Si è previsto l’amplia - di domani. Oltre alla valenza educativa, mento dell’autorimessa la presenza di questi gruppi allievi per - e della superficie desti - mette nel momento del passaggio da nata al parcheggio mez - allievo a vigile effettivo un ricambio di zi in aderenza all’esi - forze che mantiene vivi i corpi volon - stente: al suo interno tari.Per una realtà in crescita si è reso si sono ricavati anche necessario adeguare la struttura esi - spazi chiusi destinati a stente alle nuove esigenze del Corpo. depositi, peraltro areati La caserma, collocata, in località “Roma , ed aree destinate a Casale”.è stata, in parte, ricavata all’i - officina/laboratorio. di spesa prefissato, pari ad euro nizio degli anni 90 da un edificio esi - Nella palazzina sono stati collocati gli 344.505, 82 comprensivo di ogni one - stente ed è composta da tre piani al - spogliatoi, i servizi igienici e gli spazi re, finanziato in parte da un contributo l’interno del vecchio edificio ed un’au - doccia distinti maschi/femmine sepa - provinciale dedicato appositamente torimessa di base grosso modo qua - randoli dall’autorimessa; il primo piano all’adeguamento tecnico delle caserme drata in aderenza dell’edificio stesso, dell’edificio sarà destinato agli spazi esistenti. parzialmente interrata. logistici con una sala operativa, servizi, Il finanziamento prevedeva l’intervento Considerata la crescita del gruppo dei sala radio e cucina, gli spazi, peraltro della Provincia nella misura massima Vigili del Fuoco Volontari e le conse - non particolarmente abbondanti, ver - pari all’85% di una spesa ammissibile, guenti nuove esigenze,l’ammoderna - ranno ottimizzati anche rivedendo gli che non poteva superare la somma di mento delle attrezzature e degli equi - impianti. euro 300.000 ogni onere compreso; paggiamenti che, insieme alla prepa - Per quanto riguarda la sala operativa, sulla base delle caratteristiche pro - razione dei vigili, danno sempre mag - considerando di poterla adibire anche gettuali la Cassa provinciale antincendi giore efficienza al corpo, il complesso, a sala multiuso, si sono predisposte ha stilato una graduatoria a livello pro - così come strutturato,presentava varie alcune scelte progettuali inerenti la vinciale ed ha quindi determinato gli carenze: modifica dell’ingresso con la realizza - interventi ammissibili e la percentuale • la prima e maggiormente evidente zione di un nuovo accesso a livello del di finanziamento. Il contributo è stato riguarda la superficie di parcheggio terrazzo in modo da eliminare le bar - quindi di euro 255.000,00 ( 85% di dei mezzi, attualmente pari a mq riere architettoniche presenti. 300.000). 104,59, evidentemente insufficien - Nel complesso l’intervento ha avuto L’amministrazione comunale ha quindi te con riferimento alle dotazioni come premessa un limite di spesa ab - indetto un confronto concorrenziale peraltro indispensabili; bastanza contenuto, nonostante l’in - al quale hanno partecipato sette ditte; • la seconda si concretizza nell’ as - tervento dell’amministrazione. sulla base delle offerte presentate ed senza di spogliatoi separati dall’au - La necessità comprensibile di mante - ammesse la ditta Mak costruzioni SRL torimessa e la mancanza di servizi nere i costi entro un certo limite ha si è aggiudicata l’opera offrendo un maschi/femmine. chiaramente imposto alcune scelte ribasso del 6,018%. Aspetto quest’ultimo che negli ultimi progettuali, ma nel complesso si è rag - I lavori sono stati ultimati nel mese di è reso indispensabile dalla presenza giunto un sistema funzionale e com - maggio. Con settembre si prevede l’i - sempre maggiori di componenti di ge - pleto, in linea con le richieste della naugurazione della struttura e la piena nere femminile. committenza e nel rispetto del limite operatività.

34 Spazio Associazioni

Dovrebbe essere pronto in estate a Calavino UN FORNO PER LA COMUNITÀ

l carnevale di Calavino andato in punto del progetto “Vetrina delle Idee” munità in uno dei suoi luoghi simbolo: scena domenica 4 febbraio 2018 e prima sostenitrice di questa iniziativa Parco Nadac. Il risultato della raccolta I(e che ha visto la presensa di oltre attivata a favore di giovani desiderosi fondi di per sé dimostra come la co - un migliaio di persone, tante anche di sviluppare idee culturali e sociali munità si sia riunita attorno all'idea e provenienti da Cavedine e dalla Valle innovative. come abbia dato compatta fiducia alla dei Laghi), ha visto concludersi alla Ora i volontari della Pro loco si cimen - realizzazione della stessa. Le iniziative grande la raccolta Fondi per la realiz - teranno con la costruzione vera e pro - già messe in cantiere per l'estate 2018 zazione del Forno di Comunità. Il pro - pria di un forno per il pane, che - grazie dovrebbero davvero raccogliere com - getto, nato da un percorso laboratoriale all’impegno dell’amministrazione co - paesani, famiglie e interessati intorno promosso da Fondazione Caritro e che munale - dovrebbe avviarsi a brevis - al forno, in momenti che potrebbero ha visto partecipare tre giovani vo - simo, di modo che possa essere attivo regalare aggregazione, comunità e lontari della Pro loco (Marzo Pizzedaz, e funzionante per l’estate 2018, in socialità. I volontari della pro loco si Riccado Lunelli e Gianclaudio Santoni), occasione di alcune iniziative già in aspettano che vada così! ha riscosso un grande successo e nel - cantiere con l’Ecomuseo della Valle Un ringraziamento sentito a tutti coloro l’arco dei sessanta giorni di raccolta dei Laghi e l’associazione La Giacomella. che hanno contribuito, a vario titolo, fondi on-line, si è riusciti a raccogliere L’idea inoltre rientra nel complesso alla concretizzazione di questa inizia - la cifra stabilita anzi, si è andati un organizzativo degli eventi pensati dalla tiva. pochino oltre: 4.150 euro complessivi, stessa Pro loco di Calavino. Gli aggiornamenti sullo stato dei lavori un grande traguardo! Il progetto "forno di Comunità", oltre saranno pubblicati sul sito della pro La pro loco di Calavino, dunque, potrà ad essere stato un'opportunità di cre - loco www.prolococalavino.it. contare su un altro cospicuo contributo, scita per i giovani coinvolti assume, di altri 4.000 euro, assicurato dalla per la pro loco promotrice, risulta es - Fondazione Caritro, promotrice ap - sere uno strumento per attivare la co - Pro Loco Calavino

BILANCIO DELLA COMPAGNIA TEATRALE SAN SIRO

Il 2017 ci ha visti protagonisti con la commedia “Tuta colpa…. del rafredor” in molti teatri della Provincia di Trento. La commedia ottiene sempre un buon apprezzamento da parte del pubblico sia per quanto riguarda il testo che per gli effetti speciali a sorpresa ed è ancora richiestissima per tutto il 2018. Durante lo scorso anno non sono mancate occasioni della vita della Comunità di Lasino in cui la compagnia non sia stata presente. Ne citiamo alcuni: • Breve ma divertentissimo e coinvolgente è stato lo show “Affari tuoi” inserito nella 33 Edizione della Festa della mamma a maggio presso il teatro di Lasino. • Nella Festa del 20.esimo di Fondazione del Circolo Culturale S.Pietro di Lasino abbiamo proposto la farsa “ i Parenti del Pero”. In quell’occasione hanno debuttato nella parte del “Pero” Ivo Chistè, - che seppur con grande fatica ha cercato egregiamente di sostituire Edoardo C aldini con il suo “cavallo di battaglia” – e nella parte del “sacrestano” da Andrea Martinelli. La grande esperienza del “parroco don Luigi” – interpretato da Mario Chistè ha fatto si che, pur con poco tempo di preparazione, la farsa ha strappato applausi e tante risate da tutte le persone presenti in teatro. • In ultimo, ma non per ultimo, ringraziamo Tiziana Chemotti che ci ha voluto protagonisti alla presentazione del suo libro “La guerra vissuta dalle donne” con la lettura di tre racconti e con le “comparse” nei filmati realizzati dal “Piccolo Museo La dòna de ‘sti ani” in alcuni luoghi caratteristici di Lasino e Castel Madruzzo. La Compagnia Teatrale S.Siro di Lasino chiude un anno ricco di emozioni (teatrali e non solo) e inizia il 2018 iniziando un nuovo lavoro (teatrale).

35 Spazio Associazioni

Incontri con facilitatori per interagire e darsi aiuto reciproco PER NON RESTARE SOLI Inaugurato il Club di Ecologia Famigliare a Calavino

iovedì 26 ottobre pres - ne: non ci sono gerarchie e le Circolo Culturale Ricreativo S. Pietro di Lasino so la Sala Pizzini di Ca - decisioni non sono prese dal - lavino, alla presenza l'alto, ma con una comunica - G VENTI ANNI DI ATTIVITÀ delle autorità politiche e sa - zione democratica. Gli stimoli nitarie della Valle dei Laghi e di riflessione e discussione Il Circolo Culturale Ricreativo S.Pietro di Lasino di un folto pubblico è stato provengono da tutti i membri. ha chiuso il 2017 con il traguardo dei 20 anni inaugurato il Club di Ecologia Ognuno porta il suo contributo, di fondazione. Famigliare (CEF), con sede a perché ciò che è assolutamen - Vogliamo ricordare proprio l’inizio: Calavino. Lo spazio è stato con - te importante è non sentirsi “il Circolo Culturale Ricreativo S. Pietro di Lasino cesso dall'amministrazione di solo, isolarsi nella propria soffe - è nato il 26 novembre 1997 grazie al contributo Madruzzo che ha creduto nella renza. Nessuno deve essere del comune di Lasino nella persona dell’allora Sindaco Mario Zambarda e da una “importante” validità del progetto. lasciato solo. Il ruolo del ser - donazione della Signora Emma Toccoli. Il CEF non si occupa solo di al - vitore insegnante è quello del La prima persona che ha creduto e si è attivata col, ma di tutte le dipendenze facilitatore, alla creazione di questo Circolo è stata la signora e gli stati di malessere e disagio che sappia guidare senza Augusta Chistè Pisoni che lo ha portato avanti che hanno un denominatore schiacciare, stimolare senza per ben 10 anni passando il testimone alla si - comune, la sofferenza. agitare, integrare senza spac - gnora Giovanna Gianordoli tuttora in carica. Il Circolo Culturale Ricreativo S. Pietro ha sempre Non c'è diversità nel disagio, care, aiutare senza soffocare, cercato di attivarsi rispettando le richieste dei per questo nel CEF ognuno rimanere pazienti quando ci Soci, offrendo occasioni di svago, di impegno porta la sua esperienza a be - sono tempeste, intervenire sociale, momenti conviviali e ricreativi. neficio di tutti. È ascolto, ac - con giudizio al momento giu - Tutto questo anche grazie all’aiuto instancabile coglienza, empatia é un mutuo sto. L'obiettivo dei facilitatori e all’entusiasmo del Direttivo “deus macchina” aiuto tra persone e famiglie è di trarre il meglio dai membri in collaborazione con i molti Soci. L’augurio è con difficoltà e bisogni diversi. del gruppo, e nello stesso tem - di continuare a svolgere anche in futuro con questo spirito di amicizia e cooperazione per il Che cosa è la Comunicazione po aiutarli a interagire in ar - bene del Circolo e della comunità intera. Ecologica? monia reciproca. Ecco perché I Soci sono in crescita di anno in anno grazie La comunicazione ecologica è auspichiamo di allargare ad al - alle molteplici attività che il Circolo propone l'applicazione dei principi eco - tri territori l'esperienza dei CEF, nei vari periodi.. logici alle relazioni umane: col - fatta di ascolto, empatia e ac - Tutte le attività saranno ben pubblicizzate sia tivare le risorse di ogni perso - coglienza perché nessuno presso la bacheca della nostra Sede, che nelle bacheche esterne e sono inoltre comunicate na, rispettare la diversità e deve rimanere solo nella soffe - ai Soci e simpatizzanti con i molteplici mezzi di nello stesso tempo agire in - renza. divulgazione sempre più all’avanguardia. sieme per un obiettivo comune Lo spazio è aperto presso la Come già fatto in passato, il Circolo collaborerà il cambiamento dello lo stile casa della musica ogni mer - attivamente con le Associazioni del paese a di vita da condividere con le coledì dalle 20.00 alle 22.00. tutte quelle attività che si presentano e sarà altre famiglie e contribuire a Perche come diceva Don Gallo sempre disponibile nell’organizzare eventuali dare delle risposte alle fragilità "non ci si salva da soli". feste private, di compleanno, anniversari o cene varie. Sempre accomunati dallo spirito di del nostro tempo. comunità e uniti per la collettività. La comunicazione ecologica Angelina Pisoni propone una nuova evoluzio - Referente CEF Circolo Culturale Ricreativo San Pietro - Lasino

36 Spazio Associazioni

Sesta edizione della manifestazione ZUCCHE DI SUCCESSO

a festa intende valorizzare al - e dedicarlo alla coltivazione della Dolci: Mezzelune alla zucca – Torta cuni prodotti tipici nostri locali, zucca nelle diverse varietà comme - di carote – Frittelle alla zucca. Lma anche non tipici delle no - stibili ed ornamentali. Tutto il centro storico del paese è stre zone… come la zucca. Negli Ed è per questo che durante la Festa stato addobbatoda zucche e non. ultimi anni questa festa, organizzata si sono potuti gustare alcuni piatti La nostra intenzione è stata quella dalla Pro Loco di Lasino con la colla - inusuali rigorosamente a base di di far conoscere le zucche non solo borazione delle associazioni di paese, zucca e ortaggi invernali nei primi come prodotto gastronomico, ma hanno stimolato molte persone a piatti: gli gnocchi alla zucca – Un mi - anche ornamentale e ludico con la trovare un angolo di orto o campagna nestrone d’orzo con zucca e fagioli; collaborazione del Museo “La dòna de ‘sti ani” che ha pensato ad un la - boratorio per i bambini dedicati ai semi delle piante Diverse e varie le zucche partecipanti al concorso: la più pesante, la più lunga la più stravagante e la più bella. Molto folklore e colore nella giornata di domenica hanno dato le bancarelle del mercato a Km 0 in collaborazione con Coldiretti e produttori locali agri - coli ed artigianali. Alla realizzazione della manifesta - zione hanno collaborato – come già in passato – tutte le Associazioni di Volontariato del paese (che in numeri di persone si aggirano attorno al centinaio) e grazie all’apporto di tutti la festa è stata un successo, al di sopra di ogni aspettativa.

Pro Loco Lasino – Lagolo

BREVE STORIA DELLE PASSATE EDIZIONI ZUCCA PIÙ PESANTE ZUCCA PIÙ LUNGA 2012 Kg. 24,00 cm 151 2013 Kg. 33,00 cm 128 2014 Kg. 66,50 cm 146 2015 Kg. 13,80 cm 101 2016 Kg. 35,69 cm 144,5 2017 Kg. 33,80 cm 70,05

37 Spazio Associazioni

La Filo San Genesio-Calavino mette in scena un’opera con attori diversamente abili QUANDO IL TEATRO È INTEGRAZIONE

on l’atto unico brillante “En Ca - quale a sua volta viene fatta una pro - cevolmente colpito ed emozionato dal - stel en vendita” che porta sul posta, tanto utile quanto da sostenere, l'entusiasmo, dalla carica di energia Cpalcoscenico 30 attori la Filo di cultura sociale. Siamo una trentina pura che trasmettiamo, a volte anche San Genesio-Calavino ha riscosso un di attori, di cui diciotto diversamente sorpreso dalla nostra naturalezza co - successo formidabile di pubblico, che abili, che lavorano insieme con la filo - municativa e speriamo anche dalla no - ha regalato agli organizzatori la sod - drammatica “San Genesio” di Calavino stra bravura! Insieme, su un palco, si disfazione di vedere il teatro di Calavino dall’anno 2000 ed abbiamo messo in cresce utilizzando un copione di espe - strapieno il 17 febbraio. scena quattro spettacoli, ma soprat - rienze prima di tutto umane e poi ar - Grazie agli applausi entusiasti del pub - tutto creato una “compagnia positiva” tistiche, un copione che ha come titolo: blico ci siamo sentiti ripagati dalla fatica che è cresciuta insieme con passione, AMICIZIA E STIMA. La relazione positiva della minuziosa preparazione dello convinzione e soprattutto tanta umiltà. tra diversità che imparano, grazie al spettacolo, di tutto quel lavoro dietro Abbiamo “messo in prosa” un mondo teatro, a fondersi senza confondersi, le quinte, di attori e volontari, che so - fragile, alle volte in difficoltà, un mondo è l'obiettivo a cui questa esperienza litamente non si nota, delle nostre an - complicato, un mondo ricco, che al di ha mirato fin dall’inizio. sie, dei sacrifici e della scommessa che là delle difficoltà fisiche o mentali, vale Alla fine dello spettacolo “En Castel è per noi ogni volta una nuova parte la pena di conoscere ed esplorare e en vendita” il pubblico ha colto e com - da imparare e mettere in scena. Desi - dal quale si può anche imparare. tra - preso che la scelta di questa nostra deriamo riportare i commenti del pub - sformandosi in energia pura, entusia - modalità di fare teatro, che è diverti - blico, delle autorità presenti, i due sin - smo per tutti. mento ed entusiasmo e contempora - daci di Madruzzo e Vallelaghi, del pre - Da questo intreccio di conoscenze è neamente impegno e dedizione, hanno sidente della Cofas e di Luciano Galli nata la nostra mission, insieme “si può permesso di riflettere su quanto l’e - che con l’associazione Together con fare” anzi “si può e si deve fare”, sco - spressività artistica possa essere un Roberto ci ha sostenuto anche eco - prendo quanto il teatro e l’arte in genere fattore centrale di sviluppo e crescita, nomicamente in questa avventura. Le possa essere terapeutico non solo per non solo per il singolo che partecipa e autorità, dal palco, hanno riconosciuto chi lo pratica, l'attore, ma anche per lo anche per l'intera comunità. l’importanza e la valenza sociale non stesso spettatore, il quale rimane pia - A tutti voi chiediamo di darci la possi - solo del nostro spettacolo ma anche bilità di trasportarvi nel nostro spet - del nostro lavoro nel quotidiano. tacolo e di mostrarvi il nostro modo di ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Una testimonianza per chi ci vede e “OASI VALLE DEI LAGHI” fare teatro: teatro di coraggio e di mis - ascolta su quanto la nostra compagnia Tel. Faes Alda 348 4915837 sione. Aspettiamo di essere invitati in possa regalare non solo belle emozioni [email protected] tutti i teatri del Trentino per farci co - a chi si lascia trasportare, ma anche noscerci e percorrere un tratto di strada FILODRAMMATICA “SAN GENESIO” offra una visione diversa della disabilità, Tel. Tabarelli de Fatis Michele insieme. che esalta la relazione tra i componenti 347 5782734 Grazie di cuore dall’Oasi e filo San Ge - del progetto ed il nostro territorio, al fi[email protected] nesio.

38 Spazio Associazioni

Importante anniversario per la Filodrammatica di Tobllino CINQUANTA ANNI IN PALCOSCENICO

abato 30 settembre 2017, Dario Zanlucchi, presidente, regista di Amendola e Corbucci (2011); grande festa al teatro Parroc - e motore della compagnia, e da allora, • “En vedof alegro “ di Moreno Bu - Schiale di Sarche per celebrare pur con qualche difficoltà, è sempre rattini (2013). il cinquantesimo della Filodrammatica stata presente. Ma tutto questo è Con la proiezione di una scena tratta Toblino. storia recente, ivi compreso il cambio da “Ulisse Prinot” si è voluto ricordare La compagnia nasce ufficialmente del nome che da “Filodrammatica mi - con tanto affetto Marco Inama, pre - nel 1966 con la rappresentazione sta di Sarche” è diventata “Filodram - maturamente scomparso nel 2015. della commedia “L’avocato della pora matica Toblino”. Nel corso del decennio, come racconta zent ” di Guido Chiesa che ha visto la Nella serata del cinquantesimo è stato l’autore, proficua ed intensa è stata partecipazione, assieme agli attori di presentato e distribuito alla comunità la collaborazione della Filodrammatica Sarche, anche di alcuni componenti ed ai simpatizzanti, il volume scritto Toblino, insieme ad altre compagnie, della Filodrammatica di Lasino. da Silvano Maccabelli, “Filodrammatica nella realizzazione di alcuni spettacoli L’anno successivo quella che era la Toblino - un altro decennio di teatro al di fuori dai consueti canoni della “Compagnia teatrale maschile, soci e - scenari aperti dal 2006 al 2017”. comicità dialettale. Chi ha partecipato amanti del teatro” subisce una svolta Il volume integra quello presentato ha avuto la possibilità di lavorare con epocale diventando la “Filodramma - per il quarantesimo anno raccontando grandi registi e di far tesoro dei loro tica mista di Sarche” aperta anche l’attività della Filodrammatica nell’ul - insegnamenti. Si vuole ricordare: ad interpreti di sesso femminile! timo decennio, il tutto corredato di • Pino Costalunga che ha diretto Dopo le prime commedie in dialetto foto e aneddoti che rendono estre - “Fisarmonia” nel 2006 trentino, la Filodrammatica di Sarche mamente piacevole e divertente que - • Mariano Furlani che ha diretto “un si è cimentata con alcuni testi in lingua sto nostro viaggio nel tempo. grande pittore...a teatro” nel 2008 italiana (“La zia d’America”; “E venne La serata si è svolta sotto forma di dedicata al pittore Giovanni Se - l’alba”; “Hanno rapito una ragazza”, racconto da parte dell’autore verso il gantini. solo per citarne alcuni) per ritornare pubblico intervallato dalla rappresen - Al termine della serata è stato allestito al dialetto trentino grazie anche e tazione di tre scene, le più significa - un rinfresco per salutare tutti gli amici soprattutto all’incontro con don Silvio tive, tratte dai lavori rappresentati ed i simpatizzanti intervenuti. Bracchetti, parroco di Pergolese. Dalla nel periodo 2006/2017: In tutti questi anni tante cose sono fine degli anni Sessanta fino alla metà • “L’è sempre colpa del nono” di Gio - cambiate ma una cosa è sicuramente degli anni ottanta, don Silvio, oltre vanni Amato (2007); rimasta inalterata: la voglia di divertire ad essere stato l’autore di molti testi • “Ulisse Prinot farmacista de not” e di divertirsi. (commedie e farse) rappresentati dalla Filodrammatica di Sarche ne è stato anche il regista. Rocco Rucatti ha raccolto l’eredità di don Silvio nella regia e nella guida del gruppo. Si era fatto carico, insieme agli altri ed a un gruppo di volontari, della ristrutturazione del teatro fino al 1990 quando, un incidente sul la - voro, se l’è portato via. Dopo un periodo di “silenzio” (1989 - 1993) la Filodrammatica mista di Sar - che è tornata sulle scene grazie a

39 Spazio Associazioni

“La dòna de ‘sti ani” propone laboratori, collaborazioni, libri NON SOLO MUSEO MA ANCHE TANTI EVENTI

olti di voi ci conoscono, ma seo della Valle dei Laghi con il quale “messo le mani in pasta” e hanno per i pochi che ancora non abbiamo organizzato dei laboratori prodotto le taiadele, mentre i se - Msono venuti a trovarci didattici durante i mesi di luglio e condi sono stati coinvolti a sfoiar el ecco qua una breve presentazione agosto dedicati ai bambini: cinque zaldo. Abbiamo anche partecipato del piccolo museo “La dòna de ‘sti incontri ben partecipati con tanto ad eventi esterni, primo tra tutti il ani” che si trova a Lasino sotto il mu - entusiasmo da una quindicina di Festival Etnografico al Museo di San nicipio di Madruzzo. iscritti. Le tematiche trattate sono Michele all’Adige (22-23 aprile Il museo nasce nel corso dell’anno state la lana, il dialetto, i cereali, l’a - 2017) dove abbiamo promosso la 2014 grazie alla collaborazione tra limentazione e la seta. Oltre a questi nostra speciale e particolare tradi - l’Associazione culturale Retrospet - specifici incontri con le scuole, ab - zione della distribuzione del sale di tive della Valle dei Laghi e l’allora biamo organizzato anche altri labo - San Martino. Abbiamo partecipato

Comune di Lasino. Dopo l’inaugura - ratori durante l’anno: a gennaio (sia alla Festa delle Associazioni (17 zione ufficiale dell’8 dicembre 2014 del 2017 che del 2018) per la be - marzo 2017) e per la prima volta al numerose sono state le attività e le fana (realizzazione di decorazioni Parco dei Mestieri durante il Trento aperture che il museo ha proposto natalizie), durante la Domenica Film Festival in collaborazione con per farsi conoscere e soprattutto per delle Palme (9 aprile 2017 - realiz - Ecomuseo della Valle dei Laghi (7 tramandare tradizioni e usanze della zazione dell’albero di Pasqua) e du - maggio 2017). nostra gente del secolo scorso. Di se - rante la Festa della Zucca (8 ottobre Per il primo anno abbiamo anche guito una breve descrizione del nostro 2017- decorazioni con i semi). Ab - aderito alla Giornata Nazionale dei ultimo anno di attività e un accenno biamo anche ospitato alcune classi Piccoli Musei (18 giugno 2017), dato alle nostre proposte future. della Scuola Primaria di Terlago che siamo soci della medesima As - Come novità rispetto agli anni pre - (maggio 2017) e della Scuola Se - sociazione. In marzo, in occasione cedenti, ci preme presentare la ben condaria di Cavedine (novembre e della Giornata della Donna abbiamo riuscita collaborazione con l’Ecomu - dicembre 2017): i primi hanno avuto la piacevole visita dell’Asses -

40 Spazio Associazioni sore Sara Ferrari che ha così potuto museo. L’evento si è svolto presso la Maggio, Festa della Zucca…) con la scoprire e apprezzare il nostro pic - Sala Consiliare del Municipio di Ma - proposta di laboratori per bambini, colo museo. Di particolare rilevanza druzzo, e oltre ad alcune letture intendiamo rinnovare la collabora - la collaborazione con il Comune di tratte dallo stesso libro, ci sono stati zione con l’Ecomuseo della Valle dei Madruzzo per la distribuzione del alcuni momenti musicali e la proie - Laghi per i laboratori estivi. Come di sale di San Martino: vista la partico - zione di alcuni filmati che prendono consueto parteciperemo al Festival lare ma seguita tradizione abbiamo spunto da alcuni episodi raccontati Etnografico del Trentino al Museo proposto al Sindaco Michele Bortoli nel libro (alcune scene sono state di San Michele (14-15 aprile 2018) e all’Assessore Rosanna Bolognani girate nei locali del museo). Al ter - e alla Seconda Giornata dei Piccoli di dedicarne un momento partico - mine il libro è stato distribuito ai Musei (3 giugno 2018). Rinnoviamo lare. Così, sabato 11 novembre 2017 presenti, stampato grazie al contri - la disponibilità ad ospitare sia le abbiamo allestito presso l’atrio del buto dell’Assessorato alle Pari Op - classi delle scuole del territorio, così municipio una piccola mostra di portunità. Prima di Natale, abbiamo come gruppi di persone che desi - quadri esplicativi di questa tradi - avuto il piacere di far visitare il no - derano fare un tuffo nel passato e zione e curato la distribuzione del stro piccolo museo al Direttore del riassaporare vecchi momenti. sale. Un momento semplice e molto Museo di San Michele, il dott. Kezich Per rimanere aggiornati sulle nostre raccolto che ha però trovato apprez - e alla sua collaboratrice, la dott.ssa attività seguiteci sulla pagina Face - zamento, e per il quale siamo molto Mott. Il nostro museo entra così a book oppure mandateci una e-mail soddisfatti. In occasione del nostro far parte della ricca proposta cultu - all’indirizzo [email protected] 3° compleanno (8 dicembre 2017) rale che lo stesso Museo di San Mi - con la richiesta di essere inseriti nel abbiamo ospitato la presentazione chele offre e promuove. nostro elenco per la ricezione delle del libro di racconti “La guerra vis - Sono molte le attività che ci prefis - nostre Newsletter! suta dalle donne”, scritto da Tiziana siamo per l’anno che è appena ini - Chemotti, una delle componenti più ziato: oltre alle aperture in occasione Gloria Chistè attive del gruppo che gestisce il di eventi locali (Carnevale, Primo

I CORI UNGHERESI INCANTANO IL PUBBLICO

Il 27 marzo 2018 il Coro femminile “La Gagliarda” ha avuto il piacere e l’onore di ospitare due cori ungheresi, facenti parte della stessa scuola di Debrecen (HU), il coro Lautitia Gyermekkar e il Lautitia I﬋úsági Vegyeskar; due formazioni – una di voci bianche e una di voci miste giovanili - giunte in Italia dall’Un - gheria per partecipare al Concorso Corale Internazionale di Riva del Garda, che si è svolto dal 25 al 28 marzo. I cori, diretti con grande passione ed energia dal Maestro Nemes Jósef, dopo una lunga giornata di competizioni a Riva del Garda, dove avevano già vinto due primi premi quel giorno, hanno offerto al vasto pubblico presente nella Chiesa Parroc - chiale di Calavino un’occasione davvero speciale per conoscere ed apprezzare il canto corale giovanile in una delle sue mille sfaccettature. I numerosi brani proposti hanno saputo creare atmosfere sug - gestive ed affascinanti grazie ai “giochi ad incastro”, quasi in - credibili, che le voci di questi cento ragazzi hanno saputo costruire con una maestria ed una sicurezza davvero ammire - voli. Questo bellissimo concerto si è concluso con lunghi applausi e grande soddisfazione per chi ha potuto esserci quel giorno ad ascoltare: un grazie di cuore ai cori LAUTITIA!

41 Spazio Associazioni

Molte le iniziative dell’Ecomuseo della Valle dei Laghi, per ragazzi e non solo SPORT, NATURA E SCOPERTA DEL TERRITORIO

nche quest’anno Ecomuseo nerdì che, come propone una ricca offerta di suggerisce il nome, Aattività rivolte a tutta la co - hanno come tema i munità, con l’intento di stimolare castelli della nostra una maggiore attenzione verso la Valle. cultura, la storia, le tradizioni locali, la tutela dell’ambiente e la valoriz - Per gli adulti e le fa - zazione del territorio. miglie saranno pro - Nel nostro calendario ritroverete le poste le escursioni attività di maggior successo del - sul territorio, che l’anno trascorso, ma anche alcune quest’anno ver - novità pensate in seguito al mate - ranno presentate riale prodotto dalle ricerche che in collaborazione Ecomuseo ha effettuato nel 2017. con le associazioni della Valle dei Laghi durante le prin - dell’acqua (22 marzo); la Giornata I bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni cipali sagre e manifestazioni del ter - della Biodiversità (19 maggio); la vedono il ritorno dei lunedì tra sport ritorio. Non mancheranno altre Giornata dell’Ambiente (5 giugno); e natura al lago di Terlago, i martedì attività e iniziative attualmente in la Giornata del Paesaggio in data da del pane e i laboratori della “Dòna de attesa di definizione. definire. In queste ricorrenze ven - ‘sti ani”, presso l’omonimo museo a gono proposte numerose attività, Lasino, il mercoledì; il giovedì si al - Una significativa sinergia è nata in quali laboratori ludico-didattici ri - ternerà tra l’arrampicata sulle fale - seguito alla partecipazione ad un volti ai bambini, mostre bibliografi - sie di Toblino e il laboratorio bando emanato dalla Fondazione che diffuse, conferenze ed “Geologo per un giorno”, novità Caritro, che vede Ecomuseo Valle escursioni sul territorio per ap - 2018, in cui i ragazzi potranno sco - dei Laghi capofila del progetto “TAL: profondire i temi affrontati dalle prire le caratteristiche geologiche territorio, ambiente e libro. Percorsi quattro giornate e applicati, in par - della Valle dei Laghi e gli strumenti per leggere il territorio” in collabo - ticolar modo, alla nostra Valle. In oc - di lavoro del geologo; ulteriore no - razione con gli organi deputati alla casione delle mostre bibliografiche vità l’aggiunta dei laboratori “Oh che Gestione associata della cultura diffuse, che le biblioteche allesti - bel castello“ nella giornata di ve - della Comunità della Valle dei Laghi, ranno nei loro spazi affrontando cia - le biblioteche del ter - scuna un diverso aspetto del tema ritorio, la Biblioteca proposto, verrà consegnata al visi - Valle di Cavedine e la tatore una tessera da timbrare in Biblioteca Vallelaghi, ogni sede visitata che, una volta nonché con il Biodi - completata, potrà essere scam - stretto della Valle dei biata con un gadget. La collabora - Laghi. Il progetto pre - zione tra Ecomuseo, Biblioteche e vede la collaborazione Biodistretto proseguirà ad autunno dei soggetti coinvolti nelle scuole secondarie di primo in occasione di quat - grado di Cavedine e Vezzano e tro giornate di note - vedrà la stesura di una mappa del vole interesse: la paesaggio realizzata dai ragazzi dei Giornata Mondiale gruppi opzionali, dopo aver per -

42 Spazio Associazioni corso il territorio in compagnia di cate e di molte altre iniziative po - www.ecomuseovalledeilaghi.it esperti naturalisti, geologi e guide tete consultare il calendario delle Per informazioni potete scrivere a del territorio. attività di Ecomuseo sempre ag - [email protected] o te - Per i dettagli delle attività qui elen - giornato sul nostro sito: lefonare al numero 333.5360188 .

PERCORSO ETNOGRAFICO DEGLI OPIFICI STORICI

L’Ecomuseo della Valle dei Laghi sta lavorando poco o nulla a testimonianza della alla realizzazione di un articolato progetto loro presenza, di qui il dovere e il che consente di individuare, percorrere, visitare desiderio dell’Ecomuseo di farsi e interagire con i luoghi legati ai lavori storici custode di tutto ciò, recuperando, presenti sul nostro territorio, luoghi che hanno ricostruendo, ove possibile con contribuito in modo incisivo per anni allo svi - immagini, foto, documenti scritti luppo economico e sociale della Valle dei e orali, questa storia, per conse - Laghi. Questo è possibile grazie ad un accurato gnare alle nuove generazioni un lavoro di ricerca tra storia, etnografia e tec - prezioso spaccato di passato della nologia, su libri, documenti pubblici e privati, nostra e loro comunità. fotografie, ricostruzioni genealogiche, materiali Una narrazione di percorsi multimediali non solo inerenti la Valle dei Il progetto si concretizza nell'in - Vezzano, paesi in cui i mulini erano più nu - Laghi ma confrontabili con essa. L’attenzione stallazione, nei punti di interesse del territorio, merosi. è poi stata posta all’analisi delle tracce rimaste di pannelli che raccontano l'attività che veniva Rispetto agli altri paesi della Valle di Cavedine, in valle, ed a volte nascoste ai più poiché in svolta in quel luogo. Su essi è riportato inoltre Calavino è sempre stato caratterizzato da luoghi privati, alla valorizzazione delle testi - un QR Code (Quick Response Code) che per - una ricchezza di sorgenti e corsi d’acqua che monianze raccolte dai più anziani e da coloro mette di raggiungere con immediatezza, at - hanno contribuito allo sviluppo socio-eco - che per professione o passione possono tra - traverso il proprio smartphone, pagine di ap - nomico e alla configurazione del paese. Si mandare il ricordo delle precedenti generazioni, profondimento sul nostro sito internet, con - stima che lungo la Roggia esistessero più di al prezioso coinvolgimento di associazioni e sultabile quindi facilmente dal luogo di cui si una trentina di mulini, destinati a diverse di singoli cittadini. parla, oltre che dal proprio pc a casa. Nelle attività artigianali, che oggi sono purtroppo Il lavoro dell'artigiano era in passato stretta - pagine di approfondimento si vuol dare la scomparsi. Di queste presenze restano poche mente connesso all'ambiente naturale e alle possibilità di conoscere più a fondo la storia testimonianze e ricordi; si è perciò cercato di sue risorse; la vita della valle si basava prin - degli opifici storici della valle dei Laghi ma si localizzare e ricostruire quello che una volta cipalmente su una economia di autosuffi - offrono anche stimoli per approfondire altre formava il cuore della vita artigianale del cienza, incentrata sulle attività agricole ed tematiche correlate. Anche gli alunni delle paese posizionando lungo il percorso della artigianali, dove figure come il bottaio, il fab - scuole potranno contare su un aggancio al roggia sette pannelli che connotano i principali bro, il falegname, il mugnaio, il calzolaio, il concreto e su una base documentale da cui punti dove si trovavano un tempo gli opifici. tessitore… fungevano da punto di riferimento partire per conoscere e comprendere il pas - L’inizio del percorso è segnalato da una ba - per il contadino con cui si andava ad instaurare sato e, perché no, appassionarsi ad esso, checa introduttiva nella zona del Bus Foran, un rapporto di fiducia e impegno lavorativo. produrre nuovi materiali e divulgarli anche dove la roggia entra in paese. Buona parte La Valle dei Laghi possedeva un ingente nu - attraverso questo canale: ricerche storiche, della Roggia non è più visibile perché scorre mero di opifici, alcuni sorti in posizione isolata, interviste a testimoni privilegiati, racconti e al di sotto della strada, ma ci sono alcuni altri concentrati lungo i corsi d'acqua come leggende, disegni, costruzioni, esperienze, scorci dove la vediamo costeggiare le abita - nel caso degli “opifici ad acqua” nei comuni prodotti multimediali. Queste saranno perciò zioni; in particolare il percorso passerà dalla di Vallelaghi e Madruzzo, dando vita in queste pagine aperte al contributo di chi vorrà, im - Piazzetta delle Regole, dove si gode di un’ot - zone ad un vero e proprio distretto artigianale, plementabili in futuro. tima visuale, per poi continuare nella parte dove l’operosità dei molteplici laboratori fa - Il territorio assume, in questo contesto, una vecchia del paese, il quartiere del Mas, un voriva e supportava il fabbisogno della co - posizione di primo piano: e ?il luogo che ospita tempo cuore pulsante dell’artigianato. munità locale. la sua stessa storia e le proprie tradizioni. Il A Vezzano la maggior concentrazione di Oggi le figure dei mastri artigiani e le storiche visitatore potrà avvicinarsi alla scoperta di mulini era in Via Borgo, ma si partiva sopra il attività che animavano i nostri paesi sono questi luoghi usando la libera esplorazione paese, dalla località Naran e si giungeva fino quasi scomparse; la maggior hanno lasciando come modalità per praticare il territorio, an - a via Ronch. Lungo questo percorso, nei dando cosi ?alla scoperta sia dei luoghi in cui pressi degli 11 ex mulini che sfruttavano l’ac - erano presenti le attività produt - qua della Roggia Grande ad inizio ‘900, ver - tive sia della storia della Valle. ranno a breve posizionati una bacheca e 11 pannelli. L’acqua proveniente in parte da Co - GLI OPIFICI AD ACQUA velo forniva già lì energia ad un mulino di cui Il primo percorso etnografico de - si parla già nel 1244-47 e, superato Vezzano, gli opifici storici è dedicato agli continuava poi il suo corso alimentandone opifici ad acqua ed interesserà i altri ancora a Padergnone fino a placare la paesi di Terlago, Ciago, Fraveggio, sua corsa nel Lago di Santa Massenza. Vezzano e Padergnone, Calavino. Per chi desidera approfondire l’argomento La sua realizzazione è iniziata con ecco la pagina internet dedicata: la parte riguardante gli Antichi http://www.ecomuseovalledeilaghi.it/it/valle- mulini di Calavino e del Borgo di dei-laghi/ricerca/opifici-storici/

43 Spazio Associazioni

Torna la rassegna “Suoni d’Acqua” UN LAGO DI JAZZ Musicisti ospiti a Lagolo per 4 concerti in quota

orna come la scorsa estate 1997, Tango Tres propone una ri - sità, per determinazione, mentre il “Suoni d’acqua”, una rasse - cerca sul repertorio delle origini del 12 settembre ore 15.30 con il gruppo Tgna nata dall’idea di far sog - tango noto come "Guardia Vieja" Carlo Maver Trio. Gioele Pagliaccia giornare alcuni musicisti nella Casa (Vecchia Guardia), negli stili più in e Giulio Campagnolo alias "IL DUO" degli Artisti di Lagolo. Una serie di voga tra il 1880 e il 1920 tra Buenos sono due musicisti molto attivi nella quattro weekend di creatività a con - Aires e Montevideo: canzone folklo - scena jazz Italiana ed internazionale. tatto con la natura alpina del lago di rica e fandango iberico, tanguillo an - I due suonano una miscela di soul- Lagolo porterà a quattro concerti in daluso, contradanza habanera e funk-jazz passando per l'afro beat e quota, nel pomeriggio di alcune do - danza cubana, maxixe brasiliano, mi - la musica elettronica, senza mai di - meniche estive. longa creola e candombe uru - menticare le radici dell'organo Ham - Gli ensemble coinvolti fanno tutti guayano, milonga milonga campera mond. Propongono sia pezzi originali dell’improvvisazione e della perfor - argentina. che qualche standard di gente come mance la propria cifra creativa, con A settembre doppio appuntamento: John Coltrane e Lou Donaldson. linguaggi eterogenei, dall'avant rock il 9 settembre alle ore 15.30 con Il Per maggiori informazioni sugli arti - al jazz alla world music di origine su - Duo meets Michele Polga con un sti e per eventuali variazioni è a di - damericana, in rapporto simbiotico programma dedicato alla world sposizione il sito internet: con l’ambiente che li ospita. music fra Argentina e Africa, nato http://www.trentinojazz.com/page/ Il progetto nasce dalla collabora - da un incontro per caso, per curio - suoniacqua.html zione tra il Comune di Madruzzo, l’as - sociazione Sonata Island e Trentino Jazz. I concerti si snoderanno da giu - gno a settembre e si terranno al Parco delle Feste di Lagolo.

Si è iniziato il 3 giugno alle ore 15 con Sonata Islands Kommandohv e Zeuhl Jazz. L’ensemble, attivo in questa formazione da cinque anni, presenta la nuova uscita discogra - fica “Zeuhl Jazz” edita negli USA dalla casa newyorkese Chant Records ed in Italia, solo in vinile, dalla storica ADN. Si tratta di una rivisitazione delle musiche dei Magma, gruppo culto francese , al fianco dei quali So - nata islands Kommandoh ha suo - nato due anni fa nel RIO Festival di Alby (Francia). Il 29 luglio alle 15.30 il Festival pro - segue con Tango Tres. Nato nel

44 Curiosità

La centralina idroelettrica di Calavino UNA FONTE D’ACQUA… E DI SOLDI

a sempre l’ac - Sicuramente un’ope - Parisi, la quale, avvalendosi della col - qua è conside - ra pubblica di tali di - laborazione dell'ingegnere geologo Drato un bene mensioni all’epoca ali - Daniele Sartorelli, ha operato in si - essenziale per la vita mentò qualche ma - nergia con l’agenzia provinciale APRIE dell’uomo e con l’andare lumore fra gli abitanti e il servizio Tecnico del Comune di degli anni la sua impor - del paese ma il Sin - Madruzzo. Il rinnovo della concessione tanza è diventata cen - daco aveva un duplice ha comportato: tro di interessi econo - obiettivo: non solo • la verifica della corrispondenza mici più grandi. Nel no - garantire l’acqua nella degli elaborati progettuali posti stro territorio montano l’acqua è fonte nuova zona residenziale, ma assicu - alla base della concessione, de - di energia pulita. rare, anche negli anni avvenire, una positati al Servizio gestione Risorse A Calavino, alla fine degli anni ’70, cospicua entrata al Comune. Idriche della PAT, con lo stato di era in atto la nuova lottizzazione del - Infatti, una volta avviata la conces - fatto delle opere; l’area denominata “Roma Casale” e si sione all’Enel la centralina idroelettrica • la verifica della corrispondenza fra era palesata la necessità di avere ac - rende circa 100-130 mila € all’anno, le opere esistenti e la normativa qua corrente per queste nuove case. ogni anno da ormai quasi 40 anni. in vigore; Il sindaco di allora, Carlo Ricci, non Questi soldi, sulla parte corrente del • la verifica di corretto dimensiona - ebbe dubbi: era necessario provvedere bilancio, vengono erogati principal - mento opere, di efficienza, di te - quanto prima cercando di portare l’ac - mente alle associazioni del territorio nuta, ecc di tutte le opere che qua alle nuove case. Dopo un tentativo permettendo loro di svolgere le atti - concorrono alla derivazione, fallito di portare l’acqua dalla monta - vità di cultura, socializzazione e ag - • l'individuazione di eventuali inter - gna vicina, arrivò l’intuizione: portare gregazione dell’intera comunità. venti necessari al rispetto della l’acqua dalla parte “bassa” dell’abitato Una curiosità: la centralina idroelet - normativa vigente, quali il dimen - da Rio Freddo attraverso l’installazione trica non fu mai inaugurata. Forse, sionamento del rilascio DMV (de - di una bobina elettrica. all’epoca, sembrava superfluo. flusso minimo vitale ) e del prelievo La progettazione venne affidata al - Certamente quest’opera nel tempo calibrato nonché alla risoluzione l’ingegner Giovanni Dolzani di Trento, ha richiesto manutenzione e continuo di eventuali criticità nei manufatti che all’epoca era considerato uno dei controllo. Di fatto ogni giorno un di - e relativa progettazione; massimi esperti in Trentino in materia pendente comunale controlla il buon • relazione di verifica screening al di acquedotti. funzionamento della centralina. Que - Servizio Valutazione Ambientali Il progetto era imponente e avveniri - sto controllo, a breve, verrà sostituto (VIA) stico per l’epoca e anche il costo era da un sistema a distanza che per - • presentazione di elaborati proget - decisamente elevato per l’epoca: 850 mette, tramite il computer, di moni - tuali al Servizio Gestione Risorse milioni di Lire vennero concessi da torare la situazione. Idriche ed Energetiche della PAT Cassa Depositi e Prestiti e dalla Pro - Inoltre è stata rinnovata la conces - • direzione dei lavori durante la rea - vincia Autonoma di Trento che servi - sione ad uso idroelettrico delle rogge lizzazione delle opere necessarie; rono alla costruzione della centralina di Calavino e Rio Freddo, che scade - • redazione di fine lavori mediante stessa e 220 milioni di Lire invece, vano nel 2014. L’iter, a causa della relazione ed dichiarazione di cor - necessari per il completamento del - complessità dei vari aspetti è durato retta esecuzione. l’opera con l’installazione della 2° tur - circa tre anni, e ha visto la conclusione I lavori sono stati affidati e realizzati bina sono stati prelevati direttamente nel luglio 2017. Della questione è in termini rapidissimi dalla Ditta NAR - dal Comune. stata incaricata la geometra Germana DON SRL di Cembra-Lisignago.

45 Curiosità

IL DOTTOR STENICO VA IN PENSIONE

Il dottor Mauro Stenico, dopo quattro decenni di attività come medico generico presso il nostro Comune, a partire da marzo 2018, è in pensione. Ha svolto con costanza, dedizione e soprattutto empatia la sua attività di medico di base Si è laureato ancora prima dei 25 anni presso la Facoltà di Medica a Verona e dopo qualche mese di tirocinio presso l’università il 3 ottobre del 1977 ha iniziato a svolgere l’attività di medico condotto a Calavino. Nel contempo ha fatto l’ufficiale sanitario fino al 1984. Durante questi anni si è specializzato in ematologia e igiene del territorio. Il dottor Stenico rimarrà per molti di noi una persona di riferimento, che sapeva ascoltare i suoi pazienti e sapeva consigliarli al meglio. Mancheranno a tutti la sua professionalità e cordialità. Buona pensione Dottore!

Si ricorda che i pazienti del dott. Stenico dovranno scegliere un nuovo medico di base. È sufficiente rivolgersi all'Ufficio Prestazioni/Anagrafe del Distretto di appartenenza (In Viale Verona presso l’ufficio Anagrafe), che mostrerà l'elenco dei medici disponibili tra cui effettuare la scelta. È anche possibile cambiare il proprio medico di famiglia direttamente da casa, tramite TreC, senza doversi recare agli sportelli del Distretto sanitario. E' necessario aver attivato in precedenza la Carta provinciale dei servizi/Tessera sanitaria (TS).

MADRUZZO HA IL SUO STEMMA

Il nuovo Comune di Madruzzo non poteva fare a meno ovviamente di uno stemma, cioè del simbolo della nuova comunità che riunisce le vecchie entità di Lasino e Calavino. Dopo aver proposto un bando di idee e costituito un’apposita commissione giudicatrice, l’iter si è concluso nell’ottobre del 2017, con un’apposita delibera, che ha scelto l’idea proposta di Alvaro Periotto di Madruzzo (Lasino). La descrizione ufficiale dello stemma è la seguente: Troncato d’azzurro e di rosso da una fascia ondata partita d’argento e d’azzurro: nel 1° alla torre quadrata d’argento, merlata alla guelfa di 4 pezzi e finestrata di due del campo, fondata sulla partizione; nel 2° al grappolo d'uva (4, 3, 2, 1) d’oro stilizzato. Ornamenti esteriori da Comune; attorno all'incontro delle fronde si avvolge un nastro tricolore, non annodato. Insieme allo stemma è stato creato anche il gonfalone, così descritto: Drappo bianco di cm. 180x90, bordato e frangiato d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata e convessa verso l'alto in argento: COMUNE DI MADRUZZO, sospeso mediante un bilico mobile ad un'asta ricoperta di velluto dello stesso colore del drappo, fissato a spirale con bullette. L'asta termina in alto con una freccia sulla quale è riprodotto l'emblema della Repubblica ed è ornata da una cravatta frangiata in nastro tricolorato dai colori nazionali. Le parti metalliche del gonfalone, le frange, i cordoni, le bullette, oltre che l'iscrizione, sono argentati.

46 Delibere dal Comune

DELIBERE DEL CONSIGLIO COMUNALE

48 08.11.2017 Approvazione mozione “Azioni territoriali per un commercio libero e giusto per un’Europa libera dal CETA – ordine del giorno Federazione provinciale Coldiretti di Trento”. 49 08.11.2017 Nomina scrutatori e approvazione verbale della seduta precedente. 50 08.11.2017 Approvazione Regolamento sulle norme di utilizzo della piattaforma galleggiante sul lago di Lagolo 51 08.11.2017 Acquisizione a titolo gratuito delle pp.ff. 2394/3 e 2394/4 C.C. Calavino dalla Società cooperativa edilizia obiettivo prima casa in liquidazione coatta amministrativa ed approvazione del relativo schema di atto 52 08.11.2017 Piano attuativo di iniziativa privata denominato “piano di lottizzazione in loc. Pergolese”. Approvazione Prima Variante 53 08.11.2017 Variante al p.r.g. in accoglimento delle richieste di inedificabilità ai sensi del comma 4 dell’art. 45 della l.p. 15/2015 54 29.11.2017 Nomina scrutatori e approvazione verbale della seduta precedente 55 29.11.2017 Approvazione convenzione per l'attribuzione alla Comunità della Valle dei Laghi dell'incarico inerente l'espletamento di tutti gli adempimenti procedurali connessi all'affidamento del servizio di tesoreria e approvazione affido del Servizio di Tesoreria alla banca Intesa Sanpaolo. 56 29.11.2017 Variazione alle dotazioni di competenza del bilancio di previsione finanziario 2017-2019 e relativi allegati ai sensi dell’art. 175, commi 2 e 3, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.. 57 29.11.2017 Approvazione schema di convenzione tra la Comunità della Valle dei Laghi ed i comuni di Cavedine, Madruzzo e Vallelaghi per la realizzazione di “progetti territoriali per il benessere delle famiglie e il sostegno nelle fragilità” per il triennio 2017-2019. 58 29.11.2017 Piano giovani di zona “Valle dei Laghi” - anni 2018 – 2020. Approvazione schema di convenzione. 59 29.11.2017 Acquisizione a titolo gratuito della p.f. 530/2 C.C. Calavino dalla Parrocchia Santa Maria Assunta di Calavino ed approvazione del relativo schema di atto.

1 15.02.2018 Nomina scrutatori e approvazione verbale della seduta precedente. 2 15.02.2018 Approvazione del Fascicolo Integrato di Acquedotto (FIA) del Comune di Madruzzo. 3 15.02.2018 Approvazione del Fascicolo Integrato di Acquedotto (FIA) intercomunale Rio Freddo. 4 15.02.2018 Approvazione modifiche al Regolamento per la disciplina dell’Imposta immobiliare semplice – IM.I.S.. 5 15.02.2018 Imposta Immobiliare Semplice (IM.I.S.) – Approvazione aliquote, detrazioni e deduzioni d’imposta per il 2018. 6 15.02.2018 Tassa sui rifiuti – TARI. Approvazione piano finanziario e tariffe per l’anno d’imposta 2018. 7 15.02.2018 Area camper a Lagolo: istituzione in via sperimentale del servizio pubblico locale di parcheggio a pagamento senza servizio di custodia dei veicoli e determinazione tariffa. 8 19.02.2018 Approvazione bilancio di previsione finanziario 2018-2020 (bilancio armonizzato di cui all'allegato 9 del D.Lgs. 118/2011), della nota integrativa e della nota di aggiornamento al Documento unico di Programmazione 2018-2020. 9 19.02.2018 Approvazione accordo di programma per la realizzazione della ciclopedonabile della Valle di Cavedine. 10 19.02.2018 Approvazione regolamento comunale per la disciplina dell’accumulo e spargimento dei liquami e del letame in funzione della tutela della salute pubblica e dell’ igiene ambientale. 11 19.02.2018 Approvazione rendiconto dell’esercizio finanziario 2017 del Corpo Vigili del Fuoco Volontari di Calavino. 12 19.02.2018 Approvazione rendiconto dell’esercizio finanziario 2017 del Corpo Vigili del Fuoco Volontari di Lasino. 13 19.02.2018 Approvazione del bilancio di previsione per l’anno 2018 del Corpo Vigili del Fuoco Volontari di Calavino. 14 19.02.2018 Approvazione del bilancio di previsione per l’anno 2018 del Corpo Vigili del Fuoco Volontari di Lasino. 15 26.04.2018 Nomina scrutatori e approvazione verbale della seduta del 15.02.2018. 16 26.04.2018 Approvazione verbale della seduta del 19.02.2018. 17 14.06.2018 Nomina scrutatori e approvazione verbale della seduta precedente. 18 14.06.2018 Rinnovo della convenzione per la gestione associata del Servizio di pubblica lettura denominato “Biblioteca Valle di Cavedine” fra i Comuni di Cavedine e Madruzzo. 19 14.06.2018 Approvazione Rendiconto della gestione 2017 20 14.06.2018 Ratifica deliberazione giuntale n. 110 dd. 23/05/2018 avente ad oggetto “Prima variazione d’urgenza al bilancio di previsione finanziario 2018-2020 (art. 175, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000) e variazione di PEG”. 21 14.06.2018 Variazione alle dotazioni di competenza del bilancio di previsione finanziario 2018-2020 e relativi allegati ai sensi dell’art. 175, commi 2 e 3, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.. 22 14.06.2018 Approvazione del "Progetto Riuso Solidale". 23 14.06.2018 Approvazione regolamento per la disciplina del sistema dei servizi socio educativi per la prima infanzia del Comune di Madruzzo 24 14.06.2018 Approvazione regolamento sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso documentale, civico semplice e civico generalizzato. 25 14.06.2018 Approvazione Regolamento di contabilità del Comune di Madruzzo DELIBERE DI GIUNTA

245 06.11.2017 Concessione utilizzo per motivi istituzionali della Casa Vacanza ex Casera Lagolo al Corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Lasino ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 246 06.11.2017 Approvazione linee direttive per la gestione del servizio viabilistico nel corso della stagione invernale 2017 – 2018. 247 06.11.2017 Realizzazione progetto "Lo scultore Francesco Trentini tra Lasino, Vienna e l'Europa (1976 - 1966)". Affidamento alla cooperativa Kinè SCS di Trento dell’incarico per servizi archivistici e di valorizzazione. 248 06.11.2017 Acquisto sale per la ricorrenza di San Martino 249 15.11.2017 Approvazione programma annuale per effettuazione controlli a campione sugli atti amministrativi. 250 15.11.2017 Concessione utilizzo per motivi istituzionali della Casa della Musica di Calavino alla Scuola dell’Infanzia di Calavino ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 251 15.11.2017 Concessione utilizzo per motivi istituzionali del Teatro polivalente Pergolese al Corpo Vigili del Fuoco Volontari di Lasino ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 252 15.11.2017 Concessione contributo al Gruppo volontarie di Pergolese per l’attività ordinaria dell’anno 2017. 253 15.11.2017 Concessione contributo straordinario all’Associazione Musicale Valle dei Laghi a sostegno del I° Concorso internazionale di chitarra classica “Valle dei Laghi”. 254 15.11.2017 Concessione contributo straordinario al Gruppo Alpini Monte Casale per il progetto di visita alla Caserma C. Battisti di Trento con gli alunni delle scuole primarie di Pietramurata e Sarche. 255 15.11.2017 Concessione contributo straordinario alla Pro Loco di Calavino a sostegno del progetto teatrale “sFortunato Depero”. 256 15.11.2017 Approvazione schema di convenzione skipass con Trento Funivie Spa stagione invernale 2017/2018. 257 15.11.2017 Realizzazione dello spettacolo musicale “Suggestioni”.

47 Delibere dal Comune

258 15.11.2017 Rifacimento tratti acquedotto comunale di frazione Calavino. Approvazione in linea tecnica del progetto esecutivo a firma del geom. Bolognani Sergio.- 259 20.11.2017 Adesione all’Associazione Biodistretto della Valle dei Laghi con sede legale in Vezzano di Vallelaghi e condivisione dello statuto. 260 20.11.2017 Tirocini presso il Comune di Madruzzo: linee guida criteri di accesso e svolgimento per gli studenti delle scuole superiori ed universitari. 261 20.11.2017 Lavori di riqualificazione degli impianti di illuminazione di via Rauten e via Caffaro nell'abitato di Sarche, zona CRM a Ponte Oliveti e via Garibaldi a Calavino. Affido incarico redazione I^ perizia di variante al per. Ind. Paolo Carlini dello studio STEA Progetto di Arco. 262 20.11.2017 Lavori di allargamento accesso al Centro per l’infanzia di Lasino. Incarico di progettazione, coordinamento della sicurezza dei lavori in fase progettuale al geom. Sergio Pisoni di Madruzzo. 263 20.11.2017 Lavori di rifacimento banchine su tratti stradali pp.ff. 2515-2501 C.C. Calavino e realizzazione passerella su Roggia di Calavino p.f. 2695/1 C.C. Calavino. Rideterminazione competenze prestazioni professionali per direzione lavori e contabilità lavori al per. ind. Achille Frizzera. 264 27.11.2017 Concessione utilizzo della sala mansarda dell’edificio delle scuole elementari di Sarche alla Casa Generalizia della Pia Società Torinese S. Giuseppe Comunità Murialdo ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 265 27.11.2017 Concessione utilizzo della sala mansarda dell’edificio delle scuole elementari di Sarche all’Istituto Comprensivo della Valle dei Laghi - Dro ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 266 27.11.2017 Concessione utilizzo per motivi istituzionali del Teatro di Lasino all’Associazione culturale “Retrospettive” ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 267 27.11.2017 Concessione contributo straordinario al Coro Trentino Lagolo per la manifestazione “La musicalità di Madruzzo festeggia Santa Cecilia”. 268 27.11.2017 Concessione contributo straordinario per la manifestazione “Sarche Summer Fest 2017” alla Pro Loco di Sarche. 269 06.12.2017 Lavori per la riqualificazione e la riorganizzazione funzionale dell’area Nadac a Calavino. Integrazione compenso incarico progettazione preliminare al geom. Alvaro Periotto. 270 06.12.2017 Analisi delle prestazioni energetiche del patrimonio costruito del Comune di Madruzzo. Affidamento incarico all’istituto per le energie rinnovabili – Eurac Research di Bolzano. 271 06.12.2017 Sistemazione area antistante e risanamento muri perimetrali cimitero di Calavino. Esame ed approvazione in linea tecnica del progetto esecutivo a firma dell’arch. Luigi Zanoni di Trento.- 272 06.12.2017 “Nomina Responsabile della Transizione Digitale ai sensi dell'art. 17 del CAD (Codice dell'Amministrazione Digitale)”. 273 06.12.2017 Concessione utilizzo per motivi istituzionali della Sala presso la Casa Sociale di Castel Madruzzo alla Pro Loco Lasino Lagolo ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 274 06.12.2017 Concessione utilizzo per motivi istituzionali della Casa della Musica di Calavino alla Pro Loco di Calavino ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 275 06.12.2017 Lavori di riqualificazione degli impianti di illuminazione di via Rauten e via Caffaro nell'abitato di Sarche, zona CRM a Ponte Oliveti e via Garibaldi a Calavino. Approvazione I^ perizia di variante a firma del per. Ind. Paolo Carlini dello studio STEA Progetto di Arco. 276 06.12.2017 Concessione contributo alla Filodrammatica S. Genesio di Calavino per l’attività ordinaria dell’anno 2017. 277 06.12.2017 Concessione contributo straordinario all’Associazione Musicale Valle dei Laghi a sostegno del progetto “Suoni in movimento”. 278 06.12.2017 Concessione contributo straordinario al Comitato di gestione della Scuola dell’Infanzia di Calavino a sostegno del progetto “DoReMi Fiaba”. 279 06.12.2017 Deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico 786/2016/R/eel, - verifiche sui sistemi di protezione di interfaccia (SPI) per gli enti produttori di energia elettrica - Affidamento incarico all’ing. Giulia Benatti, con studio in Arco. 280 06.12.2017 Integrazione PEG 2017-2019 e variazioni alle dotazioni di cassa del bilancio di previsione 2017-2019 in seguito alla variazione di bilancio approvata dal Consiglio Comunale con provvedimento n. 56 dd. 29/11/2017. 281 11.12.2017 Incarico di supporto amministrativo per problematiche di natura legale-appalti di particolare complessità all’avvocato Flavio Maria Bonazza di Trento 282 11.12.2017 Redazione documentazione necessaria ai fini dell’art. 80 del TULPS pubblico spettacolo - per sale di proprietà comunale. Affidamento incarico all’ing. Gianluca Busana, con studio in Trento 283 11.12.2017 Concessione utilizzo per motivi istituzionali del Teatro e della palestra di Lasino al Circolo Culturale Ricreativo “S. Pietro” ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comu - nali. 284 11.12.2017 Assunzione impegno di spesa per la realizzazione di “progetti territoriali per il benessere delle famiglie e il sostegno nelle fragilità” per l’anno 2017. 285 11.12.2017 Convenzione tra la Comunità e i Comuni della Valle dei Laghi per la regolamentazione dei rapporti economici per la gestione del Teatro Valle dei Laghi sito a Vezzano. Impegno della spesa per l’anno 2017 e liquidazione 286 11.12.2017 Assunzione impegno di spesa “Piano Giovani di Zona” per l'anno 2017 287 11.12.2017 Concessione utilizzo per motivi istituzionali del Teatro di Lasino alla Scuola dell’Infanzia di Lasino ” ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 288 18.12.2017 Prelevamento dal Fondo di riserva ordinario (7° provvedimento). 289 18.12.2017 Concessione contributo straordinario al Comitato di gestione della Scuola materna di Lasino a sostegno del progetto “Il diario del tempo naturale, dire fare percorrere esplorare”. 290 18.12.2017 Concessione contributo straordinario all’Associazione culturale Madruzzo.500 per la pubblicazione della guida della Chiesa di S. Maria Lauretana di Castel Madruzzo. 291 18.12.2017 Concessione contributo straordinario alla Filodrammatica S. Genesio di Calavino a sostegno del programma e della rassegna autunnale “Madruzzo a teatro”. 292 18.12.2017 Concessione contributo straordinario alla Filodrammatica Toblino di Sarche a sostegno della 25^ rassegna di teatro amatoriale “Amici del teatro”. 293 18.12.2017 Fondo per la riqualificazione degli insediamenti storici e del paesaggio ex art. 72 l.p. 15/2015. Accettazione delega approvata con delibera della giunta provinciale n. 2101 dd. 07.12.2017. 294 18.12.2017 Lavori di riorganizzazione del parco giochi di Sarche – affido incarico al dott. Francesco Decembrini Studio Deverde per studio di fattibilità (idea destinazione e arredo). 295 18.12.2017 Realizzazione spettacoli musicali a cura dell’Associazione culturale Artchipel e Associazione Sonata Islands all’interno della rassegna “Suoni d’acqua suoni di vini”. Liquidazione delle spese sostenute e rendicontazione. 296 18.12.2017 Realizzazione spettacolo musicale “Suggestioni”. Liquidazione delle spese sostenute e rendicontazione. 297 18.12.2017 Concessione contributo alla Banda Sociale di Cavedine per l’attività ordinaria dell’anno 2017. 298 27.12.2017 Prelevamento dal Fondo di riserva ordinario (8° provvedimento). 299 27.12.2017 Attivazione Anticipazione di Tesoreria per l'anno 2018 ed autorizzazione all’utilizzo di entrate a specifica destinazione in termini di cassa. 300 27.12.2017 Progetto “Nuovi Sentieri 2017”. Assunzione quota di spesa a carico del Comune di Madruzzo. 301 27.12.2017 Gestione associata e coordinata del servizio intercomunale delle attività culturali tra i Comuni di Madruzzo, Vallelaghi, Cavedine e la Comunità della Valle dei Laghi. Impegno della spesa per l’anno 2017 con riconoscimento acconto 2017 e versamento saldo 2016. 302 27.12.2017 Concessione contributo straordinario all’Unione Sportiva Calavino A.s.d. per l’acquisto di materiale e realizzazione di servizi di supporto all’attività sportiva. 303 27.12.2017 Concessione contributo straordinario alla Pro Loco di Calavino per la manifestazione “CalaChristmas 2017”. 304 27.12.2017 Costruzione di nuovo elettrodotto 20 kV in cavo aereo e interrato per alimentazione cabina “PAT MADRUZZO”. Autorizzazione occupazione terreni di proprietà comunale, nulla osta all’impianto ed all’esercizio dell’elettrodotto. 305 27.12.2017 D.lgs 33 del 2013 – Diritto di Accesso civico – Nomina del funzionario titolare del potere sostitutivo per l’esercizio del diritto di accesso civico. 306 27.12.2017 Approvazione atto di indirizzo per messa a disposizione in posizione di comando del dipendente a tempo indeterminato Bassetti Gianni, operaio qualificato – categoria b – livello base – II p.r., presso la Provincia Autonoma di Trento.

01 10.01.2018 Lavori di “adeguamento tecnico e funzionale con ampliamento della caserma dei vigili del fuoco volontari di Calavino p.ed. 273 C.C. Calavino”. Affido incarico redazione I^ perizia di variante alla geom. Olga Ceschini con studio in Lasino. 02 10.01.2018 Approvazione attribuzione indennità per l’anno 2018. 03 15.01.2018 Approvazione posizioni organizzative anno 2018. 04 15.01.2018 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 alla Misura 19 - Sostegno allo sviluppo locale Leader – Operazione 19.2.1 - Azione 7.5 – Edizione 2017. Progetto “Recupero, adeguamento e messa in sicurezza della rete sentieristica con la rispettiva segnaletica e cartellonistica informativa, sull'intero territorio della Comunità della Valle dei Laghi”. Approvazione in linea tecnica progetto esecutivo al fine del perfezionamento domanda di contributo.

48 Delibere dal Comune

05 22.01.2018 L. 06.11.2012 n. 190 avente ad oggetto “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. Atto di indirizzo per l’aggiornamento 2018- 2020 del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza del Comune di Madruzzo. 06 22.01.2018 Adesione alla convenzione per la gestione delle richieste di “Bonus Tariffa Sociale” per la fornitura di energia elettrica e di gas naturale da parte dei clienti domestici disagiati, stipulata dal Consorzio dei Comuni Trentini e dai CAF operanti sul territorio provinciale. 07 22.01.2018 Verifica tenuta schedario elettorale. 08 22.01.2018 Attivazione convenzione fra il Comune di Madruzzo e Consorzio di Lavoro e Ambiente (CLA) per attività compartecipabili individuate con deliberazione della G.P. n. 254 dd. 18.02.2005 e ss.mm.ii - anno 2018. 09 22.01.2018 Approvazione schema del bilancio di previsione finanziario 2018 -2020, della nota integrativa (bilancio armonizzato di cui all'allegato 9 del D.Lgs. 118/2011) e della nota di aggiornamento al Documento unico di Programmazione 2018-2020. 10 31.01.2018 Presa d’atto della relazione annuale 2017 del Responsabile della prevenzione e della corruzione e aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2018-2020 del Comune di Madruzzo. 11 31.01.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali della Casa della Musica di Calavino alla Pro Loco di Calavino ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 12 31.01.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali del Parco Feste Lagolo al Comitato Lagolo ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 13 31.01.2018 Nuovo centro per l’infanzia – opere da serramentista interno – corpi illuminanti e cabina elettrica. Incarico di progettazione, direzione lavori e contabilità finale, all’ing. Matteo Sommadossi di Vallelaghi. 14 31.01.2018 Elezioni politiche del 04 marzo 2018. Individuazione e delimitazione degli spazi da destinare alla propaganda elettorale. 15 31.01.2018 Nuovo centro per l’infanzia – arredi interni spazi educativi, cucina e locali di servizio. Incarico di progettazione, direzione lavori e contabilità finale, all’arch. Flaviana Miori di Vallelaghi. 16 31.01.2018 Lavori di “adeguamento tecnico e funzionale con ampliamento della caserma dei vigili del fuoco volontari di Calavino p.ed. 273 C.C. Calavino”. Incarico per collaudo opere strutturali al dott. ing. Alberto Flaim di 17 05.02.2018 Lavori di “adeguamento tecnico e funzionale con ampliamento della caserma dei vigili del fuoco volontari di Calavino p.ed. 273 C.C. Calavino”. Incarico per redazione calcoli statici al dott. ing. Nicola Scanagatta di . 18 05.02.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali de teatro polivalente di Pergolese al Gruppo Sportivo di Pergolese ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 19 05.02.2018 Lavori di adeguamento tecnico e funzionale con ampliamento della caserma dei vigili del fuoco volontari di Calavino p.ed. 273 C.C. Calavino. Approvazione I^ perizia di variante a firma della geom. Olga Ceschini. 20 05.02.2018 Servizio pubblico di acquedotto. Approvazione piano dei costi e dei ricavi e determinazione tariffe per l’anno 2018. 21 05.02.2018 Servizio pubblico di fognatura. Approvazione piano dei costi e dei ricavi e determinazione tariffe per l’anno 2018. 22 12.02.2018 Approvazione incarico per implementazione sito web Comune di Madruzzo. 23 12.02.2018 Elezioni politiche del 04 marzo 2018. Delimitazione, ripartizione e assegnazione degli spazi per affissioni di propaganda elettorale diretta per l’elezione della CAMERA DEI DEPUTATI. 24 12.02.2018 Elezioni politiche del 04 marzo 2018. Delimitazione, ripartizione e assegnazione degli spazi per affissioni di propaganda elettorale diretta per l’elezione del SENATO DELLA REPUBBLICA. 25 12.02.2018 Concessione in uso di un orto comunale. Atto di indirizzo al Responsabile dei Servizi Demografici. 26 19.02.2018 Progetti per l’adeguamento e messa in sicurezza di strade forestali di tipo A – “Gaggio” in località “Gaggio dei Pini” CC Calavino e “Strengiador” in località “Strengiador- Pravaiolo” CC Lasino. Incarico al dott. for. Gianni Canale di (TN) ai fini della presentazione della domanda di finanziamento PSR. 27 19.02.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali della Sala Pizzini di Calavino al Gruppo PD Valle dei Laghi ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 28 01.03.2018 Esame ed approvazione Piano esecutivo di gestione (P.E.G.) per gli esercizi finanziari 2018/2020 ai sensi dell’art. 169 D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e s.m.. 29 01.03.2018 Prelevamento dal Fondo di riserva ordinario e contestuale prelevamento dal Fondo di riserva di cassa (1° provvedimento). 30 01.03.2018 Approvazione convenzione fra l'ufficio esecuzione penale esterna di Trento (UEPE) ed il Comune di Madruzzo. 31 01.03.2018 Attivazione convenzione fra il Comune di Madruzzo e Consorzio di Lavoro e Ambiente (CLA) per interventi di manutenzione e riqualificazione ambientale di aree di interesse comunale - anno 2018. 32 05.03.2018 Approvazione rendicontazione progetto Intervento 19/2017 – accompagnamento all’occupabilità attraverso lavori socialmente utili - ABBELLIMENTO E MANUTENZIONE URBANA E RURALE. 33 08.03.2018 Lavori di manutenzione esterna spogliatoi p.ed. 746 C.C. Lasino. Esame ed approvazione in linea tecnica del progetto a firma all’ing. Matteo Sommadossi di Vallelaghi. 34 08.03.2018 Affidamento incarico per l’organizzazione dei prelievi e delle analisi ed i servizi da effettuarsi sulle acque destinate ad usi civili alla ditta G.E.A.S. S.p.A. di . 35 08.03.2018 Approvazione in linea tecnica del Progetto Intervento 19 - 2018 “Progetti per l’accompagnamento alla occupabilità attraverso lavori socialmente utili”. Determinazione criteri di individuazione dei lavoratori. Individuazione ordine di priorità per l’assunzione dei lavoratori per il Comune di Madruzzo. 36 08.03.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali della Casa della Musica di Calavino alla Pro Loco di Calavino ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 37 08.03.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali della Sala Pizzini di Calavino al Consorzio Irriguo Calavino ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 38 08.03.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali del teatro polivalente di Pergolese al Consorzio M.F. Comprensorio Piano Sarca ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali 39 08.03.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali del teatro polivalente di Pergolese al Gruppo Sportivo di Pergolese ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 40 08.03.2018 Atto unilaterale d’obbligo per posizionamento barriera antideriva prodotti fitosanitari in aree agricole di pregio presentato da Denis Bassetti. Autorizzazione. 41 08.03.2018 Affidamento fornitura di energia elettrica e dei servizi connessi alla società Dolomiti Energia Spa fino al 30.09.2018 42 08.03.2018 Lavori di riorganizzazione della Caserma dei Vigili del Fuoco Volontari di Lasino nel Comune di Madruzzo– affido incarico al geom. Denis Santoni dello StudioSfera Studio Associato di Arco per progettazione preliminare. 43 12.03.2018 Acquisizione a titolo gratuito della p.f. 530/2 C.C. Calavino dalla Parrocchia Santa Maria Assunta di Calavino. Impegno spese di registrazione e liquidazione spese contrattuali 44 12.03.2018 Concessione contributo straordinario alla Fondazione Aida di Verona a sostegno del programma e della rassegna “Teatro Scuola”. 45 12.03.2018 Concessione contributo straordinario per festa di carnevale aIla Pro Loco di Sarche. 46 12.03.2018 Concessione contributo straordinario al coro femminile “la Gagliarda” per il progetto musicale “Concerto di Capodanno”. 47 12.03.2018 Concessione contributo straordinario a sostegno del progetto “Stagione teatrale 17/18 – Madruzzo a Teatro - Lasino” alla Compagnia Teatrale S. Siro. 48 12.03.2018 Prelevamento dal Fondo di riserva ordinario e contestuale prelevamento dal Fondo di riserva di cassa (2° provvedimento). 49 19.03.2018 Affido incarico frazionamento e redazione perizia di stima asseverata area Telecom presso parco Nadac CC. Calavino al geom. Gianni Luchetta con studio tecnico a Cavedine. 50 19.03.2018 Incarico al dott. for. Luca Casagrande di redazione Progetti di taglio da effettuarsi in particella 12 del piano CC Lasino e nelle particelle n. 7-10-14 piano CC Calavino. 51 19.03.2018 Lavori di adeguamento funzionale e normativo del cimitero di Castel Madruzzo – affido incarico per redazione relazione geologica e geotecnica alla dott. Geol. Emanuela Cretti dello Studio Associato di Geologia con sede in Arco (TN). 52 19.03.2018 Lavori di adeguamento funzionale e normativo del cimitero di Castel Madruzzo – affido incarico all’ Ing. Giovanni Periotto con studio in Vallelaghi fraz. Padergnone per progettazione preliminare e rilievi strumentali. 53 19.03.2018 Approvazione attribuzione indennità per l’anno 2018. 54 19.03.2018 Approvazione schema di Convenzione tra la Comunità della Valle dei Laghi i Comuni di Madruzzo e Vallelaghi e la Rete di Riserve Fiume Sarca - Basso corso tramite l’ente capofila B.I.M. Sarca Mincio Garda per l'attivazione del progetto “Nuovi Sentieri 2018”. 55 26.03.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali della Casa della Musica di Calavino all’Associazione OASI della Valle dei Laghi ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 56 26.03.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali della sala mansarda dell’edificio scuole elementari di Sarche all’Istituto Comprensivo Valle dei Laghi - Dro ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 57 26.03.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali della Sala Baracca di Sarche all’Associazione Noi Valle dei Laghi ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 58 26.03.2018 Liquidazione e rendicontazione delle spese sostenute per la realizzazione della manifestazione “Calavintage” 2017. 59 26.03.2018 Esame ed approvazione del Piano degli interventi 2018 in materia di politiche familiari del Comune di Madruzzo. 60 26.03.2018 Risarcimento danni. - Adesione proposta avv. Giorgio Pontalti. 61 26.03.2018 Affidamento incarico di assistenza e supporto in materia ambientale per l’anno 2018 al perito chimico Paolo Cavagna con studio in Trento. 62 26.03.2018 Lavori di sistemazione e riorganizzazione dell’area adiacente al nuovo centro di infanzia di Lasino con realizzazione di campi da gioco multifunzione– affido incarico per integrazione relazione geologica e geotecnica al Dott. Geol. Icilio Vigna dello studio geologico associato GeoAlp con sede in Loc. San Cristoforo a (TN). 63 26.03.2018 Nuovo centro per l’infanzia – opere da serramentista interno – corpi illuminanti e cabina elettrica. Esame ed approvazione in linea tecnica dei relativi progetti a firma all’ing. Matteo Sommadossi di Vallelaghi. 64 09.04.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali della Sala Pizzini di Calavino all’Associazione culturale Madruzzo.500 ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali.

49 Delibere dal Comune

65 09.04.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali del Teatro di Lasino al Gruppo di acquisto solidale - Gasino ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 66 09.04.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali del Teatro polivalente di Pergolese al Circolo culturale e ricreativo di Pergolese ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 67 09.04.2018 Nuovo punto di connettività Wi-Fi outdoor a Lagolo: approvazione proposta tecnico-economica di Trentino Network Srl. 68 09.04.2018 Progetto Banda Ultra Larga nelle aree bianche del territorio. Approvazione e sottoscrizione convenzione con Infratel Italia spa per la realizzazione di reti in fibra ottica per la Banda Ultra Larga nella Provincia Autonoma di Trento. 69 09.04.2018 Convenzione fra il Comune di Madruzzo e Consorzio di Lavoro e Ambiente (CLA) per attività compartecipabili individuate con deliberazione della G.P.n. 254 dd. 18.02.2005 e ss.mm.ii - anno 2018. Impegno di spesa integrativo. 70 09.04.2018 Servizio di tesoreria banca Intesa Sanpaolo. Nomina responsabile, conferimento delega e accordo per la trasmissione telematica dei documenti informatici 71 09.04.2018 Fondo per la riorganizzazione e l'efficienza gestionale - FO.R.E.G.: liquidazione quota “obiettivi specifici” per l’anno 2017. 72 09.04.2018 Nomina nuovo Agente contabile presso il Servizio Tecnico e sub-agente contabile a supporto del Servizio Economato. 73 09.04.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali del Teatro di Pergolese alla Parrocchia Natività di Maria di Pergolese ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 74 16.04.2018 Progetto per l’adeguamento e messa in sicurezza di strade forestali di tipo A – “Gaggio” in località “Gaggio dei Pini” CC Calavino. Esame ed approvazione in linea tecnica del progetto esecutivo a firma del dott. for. Gianni Canale di Tre Ville (TN) ai fini della presentazione della domanda di finanziamento PSR. 75 16.04.2018 Progetto per l’adeguamento e messa in sicurezza di strade forestali di tipo A – “Stringiador” in località “Strengiador- Pravaiolo” CC Lasino. Esame ed approvazione in linea tecnica del progetto esecutivo a firma del dott. for. Gianni Canale di Tre Ville (TN) ai fini della presentazione della domanda di finanziamento PSR. 76 16.04.2018 Assunzione a carico del Comune degli oneri di gestione della Scuola dell’Infanzia di Calavino per l’anno scolastico 2018/2019. 77 16.04.2018 Assunzione a carico del Comune degli oneri di gestione della Scuola dell’Infanzia di Lasino per l’anno scolastico 2018/2019. 78 16.04.2018 Concessione contributo straordinario all’Associazione culturale Madruzzo.500 per il progetto "I suoni del tempo nella Valle dei Laghi" e l’organizzazione di escursioni storico-culturali. 79 16.04.2018 Concessione contributo straordinario per festa di carnevale al Gruppo sportivo Pergolese. 80 16.04.2018 Concessione contributo straordinario per festa di carnevale aIla Pro Loco di Calavino. 81 16.04.2018 Concessione contributo straordinario per la manifestazione “1° Mangio – Magnalonga della Valle dei Laghi” al Consorzio pro loco Valle dei Laghi, Trento, Monte Bondone. 82 16.04.2018 Approvazione messa a disposizione in posizione di comando parziale presso la Provincia Autonoma di Trento della dipendente a tempo indeterminato dott.ssa Chemolli Francesca, Vicesegretario comunale. 83 16.04.2018 Approvazione convenzione tra i Comuni di Cavedine, Madruzzo e Vallelaghi e la Comunità della Valle dei Laghi quale ente capofila, per la gestione associata degli interventi di politica del lavoro denominati “Intervento 19 – Servizi ausiliari di tipo sociale a carattere temporaneo” per le annualità 2018-2020 - Impegno di spesa. 84 23.04.2018 Nuovo centro per l’infanzia – fornitura e posa in opera dei arredi per la cucina e locali di servizio. Esame ed approvazione in linea tecnica del progetto a firma dell’arch. Flaviana Miori di Vallelaghi. 85 23.04.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali della Sala Baracca di Sarche al Coro La Gagliarda ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 86 23.04.2018 Individuazione della dott.ssa Daniela Frizzera, Responsabile del Servizio finanziario del Comune di Madruzzo, quale referente e responsabile dell’amministrazione per il nuovo sistema integrato per la comunicazione degli89 adempimenti “PerlaPA”. 87 23.04.2018 Interventi di manutenzione straordinaria presso la Scuola primaria di Calavino. Incarico di progettazione, coordinamento della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva, direzione lavori e contabilità finale, all’arch. Walter Quaresima di Trento. 88 23.04.2018 Approvazione impegno di spesa e versamento a favore del Servizio gestione risorse idriche ed energetiche della P.A.T.. 89 23.04.2018 Regolazione tavolare di vecchie pendenze ai sensi dell'art. 31 della l.p. 19.02.1993, n. 6 e s.m. - attivazione della procedura espropriativa per l'acquisizione delle pp.ff. 2446/8 e 2817 CC Calavino 90 23.04.2018 Atto di indirizzo per la nomina delle Commissioni tecniche di gara. 91 23.04.2018 Affido incarico all’avv. Andrea Girardi di Girardi Studio Legale e tributario – associazione tra Professionisti con sede a Trento per la costituzione in giudizio avverso l’atto di citazione dd. 20.03.2018 innanzi al Giudice di Pace di Trento. 92 03.05.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali della Sala Baracca di Sarche all’associazione “Amici della Scuola dell’Infanzia di Sarche” ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 93 03.05.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali del teatro e della palestra di Lasino al Circolo Culturale e Ricreativo S. Pietro di Lasino ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 94 07.05.2018 Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi, art. 3, comma 4, D.Lgs. 23.06.2011 n. 118. 95 07.05.2018 Prelevamento dal Fondo di riserva ordinario e contestuale prelevamento dal Fondo di riserva di cassa (3° provvedimento). 96 07.05.2018 Conferimento incarico al Consorzio dei Comuni Trentini per il servizio di consulenza in materia di attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni tramite i siti web in previsione dell’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo 2016/679 per il biennio 2018-2019. 97 07.05.2018 Nuovo centro per l’infanzia – fornitura e posa in opera dei arredi per scuola materna e nido. Esame ed approvazione in linea tecnica del progetto a firma dell’arch. Flaviana Miori di Vallelaghi. 98 07.05.2018 Nomina della commissione tecnica e della commissione di gara per l’aggiudicazione del servizio di gestione dell’Intervento 19/2018 – abbellimento urbano e rurale. 99 14.05.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali del Parco Feste di Lagolo alla Comunità Murialdo ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 100 14.05.2018 Nuovo centro per l’infanzia – fornitura e posa in opera degli arredi per la cucina e locali di servizio. Integrazione deliberazione n. 84/2018 per procedura per l’affidamento della fornitura. 101 14.05.2018 Acquisto mazzo di fiori per celebrazione matrimonio. Spese di rappresentanza. 102 14.05.2018 Liquidazione e rendicontazione delle spese sostenute per la realizzazione della manifestazione “Festa della zucca” anno 2017. 103 14.05.2018 Esame ed approvazione dello schema di rendiconto della gestione 2017. 104 14.05.2018 Organizzazione eventi culturali: adesione all’iniziativa “Palazzi aperti. I Municipi del Trentino per i beni culturali –edizione 2018”. – Spese di rappresentanza. 105 23.05.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali del Parco Feste di Lagolo all’Associazione Bovari Svizzeri Trentino Alto Adige ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 106 23.05.2018 Concessione contributo al Coro femminile “La Gagliarda” per l’attività ordinaria dell’anno 2018. 107 23.05.2018 Concessione contributo straordinario all’Istituto comprensivo Valle dei Laghi – Dro a sostegno del progetto “Accordarsi è possibile 2018”. 108 23.05.2018 Concessione contributo straordinario per l’organizzazione della “32^ Festa della mamma” al Circolo culturale ricreativo S. Pietro di Lasino. 109 23.05.2018 Prelevamento dal Fondo di riserva ordinario e contestuale prelevamento dal Fondo di riserva di cassa (4° provvedimento). 110 23.05.2018 Prima variazione d’urgenza al bilancio di previsione finanziario 2018-2020 (art. 175, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000) e variazione di PEG. 111 23.05.2018 Progetto “Recupero, adeguamento e messa in sicurezza della rete sentieristica con la rispettiva segnaletica e cartellonistica informativa, sull'intero territorio della Comunità della Valle dei Laghi” – Affido incarico per redazione relazione geologica e geotecnica al dott. Geol. Mario Cavattoni, Trento. 112 23.05.2018 Affido incarico frazionamento ed accatastamento edificio esistente sulla p.f. 2796 C.C. Calavino al geom. Gianni Luchetta con studio tecnico a Cavedine. 113 30.05.2018 Assegnazione per tre anni della gestione degli ulivi di proprietà comunale di Pergolese al sig. Paolo Chistè di Pergolese. 114 30.05.2018 Festa degli alberi - giornata ecologica anno 2018. Impegno della spesa.- 115 30.05.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali della Casa della Musica di Calavino all’Istituto Comprensivo Valle dei Laghi - Dro ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 116 06.06.2018 Presa d’atto recesso Ditta Linea Momenti SCARL con sede a Pergine Valsugana. 117 06.06.2018 Attribuzione punteggi per retribuzione di risultato delle posizioni organizzative relative all’anno 2017. 118 06.06.2018 Obiettivi specifici e schede di valutazione - PEG anno 2018. 119 06.06.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali della Sala Baracca di Sarche alla Comunità Murialdo ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 120 06.06.2018 Piano della mobilità del Comune di Madruzzo: studio di interventi alternativi per la sosta e la messa in sicurezza della rete viaria del Comune di Madruzzo. Presa d’atto 121 06.06.2018 Lavori di realizzazione del nuovo collettore acquedottistico di Sarche e altre opere funzionali. Affido incarico redazione I^ perizia di variante all’ing. Rino Pederzolli con studio a Vallelaghi. 122 13.06.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali della Casa della Musica di Calavino al Comitato di gestione della Scuola dell’Infanzia di Calavino ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 123 13.06.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali della Casa Vacanze ex Casera e del Parco Feste di Lagolo all’Associazione Movimento Olistico ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale co - munali. 124 13.06.2018 Rinnovo polizze assicurative stipulate con Itas Agenzia di Trento a copertura della R.C. Auto per diversi veicoli comunali, per il periodo 01.07.2018 – 30.06.2019. Impegno di spesa. 125 18.06.2018 Integrazione PEG 2018-2020 e variazioni alle dotazioni di cassa del bilancio di previsione 2018-2020 in seguito alla variazione di bilancio approvata dal Consiglio Comunale con provvedimento n. 21 dd. 14/06/2018. 126 18.06.2018 Affido incarico stima delle p.p. f.f. 2851 e 2860/2 C.C. Calavino al geom. Lorenzo Bianchi Chiarani con studio tecnico a . 127 18.06.2018 Rendicontazione delle spese sostenute per la realizzazione dell’iniziativa “Estate e autunno a Madruzzo 2017” finanziata parzialmente dalla PAT- Servizio Attività Culturali. 128 18.06.2018 Attuazione di interventi di accompagnamento all'occupabilità - intervento 19: approvazione del progetto per servizio archivio per l’anno 2018, finanziamento della spesa e affido gestione del pro - getto. 129 18.06.2018 Concessione utilizzo per motivi istituzionali della Sala Pizzini di Calavino al Piano Giovani di Zona della Valle dei Laghi ex art. 8 comma 2 del regolamento di utilizzo delle sale comunali. 130 18.06.2018 Affido incarico per l’aggiornamento e l’attuazione del Piano comunale di Protezione Civile alla ditta Ice & Fire di Corrado Buratti con sede a .

50 RESTA SEMPRE INFORMATO Numero unico: 0461564141 www.comune.madruzzo.tn.it https://www.facebook.com/ComuneDiMadruzzo

All'interno del sito istituzionale del Comune di Madruzzo - www.comune.madruzzo.tn.it , oltre a poter trovare in primo piano le ultime notizie, comprese le ordinanze, i prossimi eventi, e l'accesso all'Albo pretorio del Comune (con la possibilità di visualizzare tutte le delibere complete), è possibile ISCRIVERSI ALLA NEWSLETTER del Comune, per poter rimanere sempre informati in tempo reale sulle attività dell'Amministrazione.

Nella stessa colonna, in fondo alla homepage sulla tua destra potrai inoltre trovare un'altra importantissima sezione dedicata alla PRENOTAZIONE DELLE SALE E STRUTTURE COMUNALI. Che tu sia un'associazione, un ente o un privato, accedendo a questa sezione e selezionando la struttura dove vorrai organizzare il tuo evento, ti sarà possibile verificare la disponibilità grazie al calendario delle prenotazioni, verificare il regolamento di utilizzo delle sale e conoscere fin da subito il costo della prenotazione e le modalità di pagamento.

COMUNE DI MADRUZZO SERVIZI DEMOGRAFICI - Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) LASINO CALAVINO SARCHE Lun: 08.30 - 12.00 / 16.00 - 19.00 Lun: 08.30 - 12.00 Mar: 08.30 - 12.00 Mar: 08.30 - 12.00 Mer: 08.30 - 12.00 Gio: 16.00 - 19.00 Mer: 08.30 - 12.00 / 14.00 - 16.00 Ven: 08.30 - 12.00 Gio: 08.30 - 12.00 Ven: 08.30 - 12.00 Sab: 08.30 - 12.00 SERVIZIO TECNICO - Ufficio Edilizia Pubblica - Ufficio Edilizia Privata CALAVINO Lun: 08.30 - 12.00 / 14.00 - 16.00 • Mer: 08.30 - 12.00 • Ven: 08.30 - 12.00 Martedì e Giovedì solo su appuntamento

SERVIZIO FINANZIARIO - Ufficio Ragioneria - Ufficio Tributi CALAVINO Lun: 08.30 - 12.00 • Mer: 08.30 - 12.00 • Ven: 08.30 - 12.00

SERVIZIO SEGRETERIA - Ufficio Commercio - Polizia Locale LASINO Lun: 08.30 - 12.00 • Mar: 08.30 - 12.00 • Mer: 08.30 - 12.00 Gio: 08.30 - 12.00 • Ven: 08.30 - 12.00

51 52