Marzo News 2021 a cura del Municipio

Foto: Ottavia Bosello Editoriale

Restiamo positivi rietà (lo abbiamo constatato anche a durante e solidali il periodo della frana) e ciò rallegra i cuori. La po- sitività e l’ottimismo permetteranno invece di rilan- ciare l’economia reale, toccata duramente dalla crisi. Care concittadine, cari concittadini, Forza, non molliamo! Tutti assieme potremo superare questo momento difficile e sconfiggere questo nemi- l’editoriale di questo numero di Centovalli News non co invisibile. può esimersi dal parlare dell’attuale pandemia Co- Ritorno ora all’attualità politica, partendo dalla foto vid-19. Chi è nato come il sottoscritto alla fine degli di copertina. La stessa non è casuale e il tema prin- Anni ’50 ha vissuto finora sostanzialmente un periodo cipale non è il soggetto ritratto, ma il dove è stata di pace e prosperità, di grande sviluppo tecnologico, “postata” l’immagine. Uso il termine “postata” ti- di sempre più avanzate scoperte mediche, di maggiori pico di internet, perché è una delle prime immagini libertà e di un aumentata speranza di vita. L’attuale pubblicate su Instagram con l’account “Centovalli. crisi ci ha fatto riflettere su quanto l’uomo sia fragile swiss”. Ebbene sì, anche il nostro Comune – grazie al e non onnipotente. lavoro della coordinatrice del Masterplan – entra nel Il mio messaggio e quello del Municipio sono di ri- mondo dei social media. manere comunque positivi e solidali! Il mio pensiero La campagna delle presidenziali statunitensi ci ha va soprattutto a tutti gli anziani e agli ammalati, che mostrato come questo mondo virtuale sia sempre più il virus costringe a vivere per lo più isolati. Fortuna- presente e importante, ma come possa generare atti tamente le nuove tecnologie aiutano a rimanere allo sconsiderati se non utilizzato correttamente. La scelta stesso tempo lontani e vicini. Non sostituiscono un di Instagram è stata ponderata. Il social vive princi- abbraccio o una carezza, ma pur sempre possono aiu- palmente di immagini e la nostra speranza è che possa tare a consolare. rappresentare una sorta di “archivio” del passato, del La nostra società, a volte descritta come sempre più presente e del futuro. Altri social richiedono un mag- individualista ed egoista, ha mostrato grande solida- giore impegno nella gestione della propria pagina e creano facilmente sterili polemiche da “osteria”. In questi siti non esistono dibattiti seri condotti da mo- deratori capaci e qualificati, che permettono all’opi- nione pubblica di informarsi correttamente. Pertanto abbiamo indirizzato la nostra scelta unicamente sul- la forza delle immagini e sui sentimenti positivi che sanno trasmettere. In una piccola comunità come la nostra, fortunatamente, tutti conoscono il Sindaco, i Municipali o il Segretario comunale ai quali possono rivolgere le proprie domande o esprimere le proprie opinioni; occasioni in cui il contatto umano rimane importante e ci si guarda ancora negli occhi. Termino ringraziando di cuore per l’ottima collabora- zione avuta in questi anni i colleghi che non si ripre- sentano per un nuovo mandato: Luca Maggetti, vice- sindaco e i municipali Roberto Fantoni e Stefan Früh. Un caro saluto a tutti, in modo particolare ai nostri giovani per il loro avvenire e ai nostri anziani che con la loro esperienza ci indicano la strada della vita, con l’augurio di rimanere in salute. Ottavio Guerra Sindaco Centovalli

2 Economia, cultura e territorio

Masterplan Centovalli: concretamente attivi

Il 2020 è stato un anno atipico, un periodo con- traddistinto dalla pandemia COVID-19, che ci ha insegnato sicuramente tanto. Flessibilità, capacità di adattamento, mobilità, innovazione e digitalizza- zione possono sicuramente essere considerate come parole chiave che hanno caratterizzato le nostre giornate e che hanno portato ad un rimodellamento delle nostre vite. Tenendo conto di questi concetti chiave e conside- rando le restrizioni cantonali e federali in vigore, è stata intrapresa una specifica serie di progetti nel Comune delle Centovalli. Un primo progetto che vale sicuramente una men- zione è la concretizzazione del sentiero energetico delle Centovalli. Lo stesso ha una grande valenza, infatti permette di valorizzare le peculiarità e le eccellenze del territorio. Rimanendo in tema sen- tieri, in collaborazione con il Comune e l’Ente tu- ristico (OTLMV) si sta lavorando per migliorare e Foto: Fabio Balassi potenziare la sentieristica sia per l’escursionismo sia per i rampichini (mountain bike). Saranno in- mostrato come le Centovalli - e più in generale il fatti sistemati già quest’anno una serie di percorsi Locarnese - siano attrattive per i cicloamatori. Per escursionistici in modo da poter presentare una rete questa ragione con OTLMV e l’Ente regionale di dei sentieri ben curata. Inoltre, verrà stampata una sviluppo (ERS-LVM) si sta sviluppando un piano nuova cartina dedicata alle Centovalli, alla Valle che mira alla posa di colonnine di ricarica per bi- e alle Terre di Pedemonte sulla quale ciclette elettriche (E-Bike) nella regione. Le stesse sarà indicata una serie di circuiti escursionistici del saranno idealmente e strategicamente posate nelle comprensorio. Tutte queste attività hanno un obiet- vicinanze di strutture ricettive, in modo tale che la tivo comune: la (ri-)scoperta del magnifico territo- sinergia crei un indotto economico locale. rio centovallino. In questa direzione e complemen- La mobilità ha anche una connotazione sociale im- tariamente ad esse, si stanno facendo delle concrete portante. L’Ente Autonomo Centovalli (EACe), co- valutazioni concernenti alla possibilità di posare gliendo i suggerimenti espressi dalla popolazione, una (o più) altalene Swing the World. Un progetto sta lavorando ad un progetto di panchine condi- autoctono nato da una fantastica idea di Fabio Ba- vise. Ovvero chi ha bisogno di spostarsi, ma non lassi ed Elisa Capelletti che consiste nella posa di ha a disposizione un mezzo proprio o un mezzo altalene in luoghi di una bellezza mozzafiato con pubblico nelle immediate vicinanze, potrà sedersi lo scopo di mostrare angoli del nostro territorio che su delle panchine opportunamente segnalate da car- valgono assolutamente la pena (ri-)scoprire. telli indicatori, cosicché chi passerà in auto saprà a Per quanto concerne i rampichini si sta studiando chi offrire un passaggio. Un tale progetto può esse- la possibilità di creare dei percorsi nel nostro ter- re considerato come un complemento all’offerta di ritorio, evitando, per quanto possibile, conflitti con trasporto pubblico attuale e, grazie alla solidarietà, gli escursionisti pedestri. Gli ultimi mesi hanno di- potrà migliorare la mobilità interna alla Valle.

3 Rimaniamo in tema di mobilità e aggiungiamo i informazioni riguardo strade sbarrate, chiusure stra- concetti attualissimi di digitalizzazione e di inno- ordinarie delle funivie, interruzioni del traffico fer- vazione. Un’informazione puntuale agli utenti stra- roviario, fenomeni naturali straordinari (es. incendi, dali inerente ad eventi straordinari risulta al giorno frane, alluvioni, ecc.) e sarà data la possibilità an- d’oggi sempre più importante. Per questa ragione che alle aziende, fondazioni e associazioni locali di l’EACe sta sviluppando un progetto in collaborazio- pubblicare (a pagamento) informazioni inerenti alle ne con i tre Comuni (Centovalli, Onsernone e Terre proprie attività ed ai propri eventi. Manifestazioni di Pedemonte) che mira alla posa di tre cartelli lu- che potranno anche essere pubblicate (gratuitamen- minosi (E-Panel) all’entrata del comprensorio. Su te) su un’Agenda online che si sta sviluppando in gli stessi potranno essere riportate in tempo reale le collaborazione con Pro Onsernone, Pro Centovalli e Terre di Pedemonte e l’Antenna Subregionale ERS-LMV. Tutto quanto descritto sinora ha un denominatore comune: l’attrat- tività delle Centovalli. Da notare che non si fa ovviamente riferi- mento solo al contesto turistico, ma bensì anche a quello sociale della regione. In quest’ottica si possono citare il progetto di ri- strutturazione e gestione del Pa- lazz Tondü, il riposizionamento della Fondazione Terravecchia Villaggio o ancora la rivalorizza- zione e il riammodernamento del capannone di Golino. Iniziative come queste hanno una valenza territoriale enorme e grazie al loro inserimento nel Masterplan, sono sostenuti finanziariamente ad esempio dall’Ufficio per lo svilup- po economico del Canton (USE), dall’ERS-LVM e dall’Uf- ficio federale della cultura (UFC). Concludo segnalando che si è pure attenti alla società digitale, molto ben conosciuta dai giovani, ma non solo, e in questa direzio- ne vanno sicuramente la creazione di un account Instagram ufficiale per il Comune delle Centovalli e la pubblicazione del sito internet del Masterplan (www.masterplan- centovalli.ch). Entrambi permet- tono una grande visibilità della regione ed ovviamente rientrano nel discorso di attrattività (sociale e turistica).

Ottavia Bosello Foto: Sarah Daepp coordinatrice Masterplan

4 Viabilità e trasporti

Viaggio in pergola allo stesso tempo di integrarli in un design globale. L’obiettivo era di dare un tocco di design alle par- come marchio visionario ti tecniche inserendole armoniosamente in tutto il complesso delle funivie. Ciò è stato possibile unica- Thomas Küchler è uno dei più famosi designer sviz- mente grazie all’ottimo lavoro di squadra. zeri dei nostri giorni. Dopo essersi laureato come product designer all’Art Center College of Design Com’è la collaborazione con il Municipio e gli in- (Europa) nel 1995, Küchler ha lavorato per rino- gegneri? mate agenzie di design industriale in Germania e Il Municipio ha attribuito grande importanza alle Austria. nuove funivie, inserendole in un contesto di svilup- po delle Centovalli. Questa visione è condivisa dal Dopo quasi un decennio all’estero, è tornato in capoprogetto e da tutto il gruppo di progettazione. Svizzera. Dalla primavera del 2007 dirige il proprio Questo rende la collaborazione efficiente e orien- studio di design KUECHLER DESIGN alla perife- tata al perseguimento dell’obiettivo, un ping-pong ria di Berna e, come imprenditore indipendente, si costruttivo tra tecnologia, design, architettura e vo- occupa di diversi clienti in settori principali quali i lontà politica. trasporti, gli arredi interni e il product design. Il Municipio, in particolare con il grande impegno Nel recente passato le visionarie cabine realizzate del Sindaco Ottavio Guerra, è riuscito a stimolare per alcune funivie svizzere hanno suscitato parti- sia l’entusiasmo sia l’impegno, promuovendo nel colare interesse, ciò che gli ha permesso di vince- contempo la disponibilità al compromesso tra i vari re diversi premi. Tra gli altri, il rinomato German attori coinvolti. Design Award per la novità mondiale Stanserhorn CabriO e per il design della funivia di collegamen- Tutte le sue idee possono essere realizzate? to Arosa - Lenzerheide. Poche settimane orsono ha Per me è sempre importante che l’idea di base del presentato il nuovo look della ferrovia a cremagliera design e l’estetica formale siano mantenute al me- del Pilatus. glio e non si perdano durante il lungo tempo di svi- luppo del progetto. Sono particolarmente contento Signor Küchler, come è stato coinvolto nel proget- che qui si possa realizzare un design uniforme e to delle funivie delle Centovalli? coerente. Non solo le cabine e la tecnica funiviaria, Durante la realizzazione della Stanserhorn CabriO ma anche gli edifici delle sta- ho potuto lavorare ottimamente assieme all’ing. zioni, compresi i piloni, sono Reto Canale; ci siamo completati perfettamente. stati coordinati tra loro in Quando mi ha chiesto se fossi disposto a lavorare modo unico e sistematico. come designer alla realizzazione per un nuovo con- Per l’utente questo crea un cetto tecnico e in un contesto paesaggistico parti- risultato coerente e armo- colare come le Centovalli, ho accettato spontanea- nioso nell’insieme. mente. Sono stato subito entusiasta della sua idea visionaria di un “incrocio verticale” in aria! Come ci si avvicina al desi- gn innovativo di una cabina Di questo progetto cosa l’ha particolarmente af- quando si è seduti davanti a fascinata come designer e qual è stata la grande un foglio bianco? sfida? Di solito, inizio sem- Naturalmente mi ha attratto la possibilità di creare pre il processo di ancora una volta il design per un’innovazione tecni- design con un ca molto speciale. mood board La grande sfida è stata quella di non compromet- (ndr. una tere il funzionamento dei vari elementi tecnici e serie di im-

5 Schizzi di lavoro della nuova cabina delle funivie magini unite tra di loro come in un collage). Esami- venire. Ciò è stato possibile grazie a un profilo por- no le principali condizioni quadro e mi lascio ispi- tante di colore e forma contrastanti e al corpo della rare da immagini e impressioni che mi appaiono. cabina in vetro visivamente molto stabile e dinami- Creo una specie di collage sulle forme, i colori, i co e che non perda nulla della sua trasparenza. Sarà materiali, gli arredi interni e l’ambiente, ma anche come un prezioso diamante incastonato nel bel pae- su oggetti simili su rotaie o nell’aria. Poi discuto saggio delle Centovalli. queste impressioni raccolte con il mio cliente, in maniera di ping-pong per così dire, in una sessione Come vede il futuro del design nella costruzione iniziale di ricerca. degli impianti a fune? I visitatori di oggi sono già abituati a uno standard Da cosa siete stati guidati nel caso delle funivie? molto elevato di comfort e design, lo si vede dal- Certamente dalla valle romantica, dal paesaggio in- le auto private o dai più recenti treni e tram. Pen- cantevole con un’architettura rurale tipica e dal pia- so che gli impianti a fune da un mezzo di trasporto cevole clima ticinese che sono unici. Nelle discus- puramente funzionale passeranno gradualmente ad sioni ci siamo presto orientati sull’immagine di una offrire cabine per passeggeri confortevoli ed esteti- pergola ombreggiata di un grotto tradizionale dalla camente belle, questo sarà il grande cambiamento. quale si ha una magnifica vista panoramica. Sia le funivie sia le destinazioni turistiche di mon- tagna dovranno distinguersi maggiormente una E cosa ne è venuto fuori? dall’altra, dovranno far emergere la propria unicità. Volevamo offrire al visitatore un’esperienza di viag- Sono quindi necessarie innovazioni audaci e nuo- gio indimenticabile. Così ci è venuta subito l’idea ve attrazioni per distinguersi dalla concorrenza. Gli di creare una “pergola in movimento” (“pergo- ospiti cercano esperienze indimenticabili e ciò per- la-bahn”). Sentire la rinfrescante brezza dal balcone metterà di generare un valore turistico aggiunto a integrato nella cabina sarà sicuramente il momento favore di tutta la regione. culminante, il cosiddetto highlight. Sono convinto che il coraggio visionario del Co- Inoltre, il compito era quello di trovare una forma mune delle Centovalli sarà premiato e che le nuove moderna e senza tempo per queste piccole funivie, piccole funivie saranno percepite anche dal grande che saranno in circolazione per diversi decenni a pubblico come un emblema di innovazione.

6 Percorso ciclabile È con grande piacere che possiamo comunicare che gli sforzi fatti dall’attuale Municipio per realizzare le opere di collegamento del percorso ciclabile hanno avuto successo. Una politica fatta di buoni rapporti e di un lavoro intenso, ma poco mediatizzato, ha permesso di posare due pietre miliari in questo progetto. La prima è l’imminente approvazione del credito da parte del Gran Consiglio per la realizza- zione della rampa che collegherà la strada cantonale e la strada d’argine presso il ponte di Golino. Un’ope- ra non solo a favore dei ciclisti, ma anche dei numerosi nostri cittadini che si recano in questo ameno luogo per rilassarsi e svagarsi nelle chia- re e fresche acque della Melezza. L’altra pietra miliare è – finalmen- te – l’inserimento nel programma di agglomerato PALoc 4 della passe- rella ciclo-pedonale quale prolun- gamento del vecchio storico ponte. Ciò permetterà di finanziare quasi completamente il nuovo manufat- to. Il suo inserimento è un ricono- scimento dell’importanza regiona- le del collegamento. Speriamo che anche i nostri vicini pedemontani sappiano migliorare e completare il tratto dopo il Ponte dei Cavalli che collega la strada alla campagna di Cavigliano. Schizzi preparatori dell’arch. Franco Moro

7 Ambiente e territorio

Una politica ambientale Ci permettiamo quindi di elencarne alcuni, in modo tale che anche i lettori-cittadini ne possano essere concreta coscienti: • Sostituzione di numerose vecchie lampade con la L’ecologia e la salvaguardia dell’ambiente o del nuova tecnologia LED, sia sulle strade sia presso Creato sono oggi un dato di fatto e una politica che il campo di calcio di Golino. pare acquisita. Tuttavia, quando essa si scontra con gli interessi economici o personali, la responsabilità • Introduzione a breve della raccolta separata della collettiva e individuale viene a volte meno e i sin- plastica. goli egoismi prevalgono. Lo stesso dicasi quando i • Riorganizzazione della raccolta rifiuti, con una termini “ecologia” e “ideologia” diventano un solo maggiore separazione grazie alla tassa sul sacco, connubio, in questo caso spesso vi è la perdita di minori viaggi della raccolta, maggiore economi- contatto con la realtà e con le problematiche concre- cità nella produzione dei sacchi in collaborazione te della popolazione. con il Comune di Onsernone, introduzione di un Il Municipio, con l’avvallo anche del Legislativo, maggior numero di giorni di raccolta dei rifiuti ha intrapreso numerosi passi a misura di Centovalli ingombranti e degli scarti vegetali. nell’ambito dello sviluppo sostenibile, fatto di con- cretezza e non di declami e tenendo conto della pro- • Sostegno alla produzione di energia calorica del- pria forza finanziaria. A volte appaiono come ope- la centrale termica di generata al 96% razioni evidenti, ma spesso non lo sono, e pertanto tramite legname ticinese a chilometro zero soste- non vengono notati. nendo l’economia selvicolturale locale. • Promozione della produzione di energia fotovol- taica tramite la centrale termica di Intragna. • Sussidi per i cittadini che acquistano benzina al- chilata. • Sussidi a favore dei giovani per gli abbonamenti dei mezzi pubblici e messa a disposizione della popolazione a prezzi molto favorevoli delle carte giornaliere FFS. • Promozione della condivisione del trasporto con le biciclette (bike-sharing). • Rinnovo delle funivie di Verdasio-Rasa e Intra- gna-Pila-Costa quale trasporto pubblico. • Adozione di nuovi contatori dell’acqua che per- mettono di individuare le perdite e lo spreco di acqua potabile. • Realizzazione del cappotto isolante e nuove tec- nologie per il risparmio energetico dell’edificio scolastico. • Valutazione in corso di sostituire gradualmente i veicoli con motore a combustione con motori elettrici e posa di stazioni di ricarica per veicoli Foto: Luca Meyer elettrici.

8 Ente regionale di sviluppo

Elia Gamboni li e monitorandoli nel tempo. Se neces- sario aiuta anche direttamente a com- responsabile dell’Antenna pilare la documentazione necessaria subregionale ERS per richiedere finanziamenti o facilita i contatti con possibili finanziatori esterni La Confederazione, per il tramite dei (fondazioni svizzere, ecc.). Parallela- cantoni, promuove da anni una propria mente, segue e favorisce i progetti inter- politica regionale volta a migliorare lo comunali e, laddove presenti, cura i con- sviluppo economico – prevalentemente tatti con i responsabili Masterplan e di turistico – con particolare attenzione per altri progetti di riposizionamento delle le regioni periferiche. Dai Decreti Bon- regioni periferiche. L’Antenna agisce in ny alla LIM si è giunti negli ultimi anni alla cre- conformità alle priorità definite dai Comuni e colla- azione degli Enti regionali di sviluppo (ERS) che bora attivamente con l’ERS, che co-finanzia l’An- coordinano in loco la politica economica citata. tenna tramite un mandato annuale. Amministrativa- L’ERS del Locarnese e Valli, per essere meglio presen- mente è stata posta sotto il cappello del nostro Ente te sul territorio, ha adottato la formula delle “Anten- autonomo in quanto la collaborazione con il Ma- ne” in stretta collaborazione con i Comuni. Il nostro sterplan centovalli è molto importante. Dal punto di Municipio, in collaborazione con quelli Terre di Pede- vista strategico dipende direttamente dal Comitato monte e Onsernone, ha colto la proposta di potenziare guida composto dai Sindaci dei tre Comuni. l’Antenna per un periodo di prova di due anni. A ricoprire l’incarico è stato assunto Elia Gamboni, L’Antenna subregionale funge da primo filtro per di Comologno, classe 1987, Economista Aziendale l’esame di progetti legati ad una particolare sub-re- SSS e Albergatore-Ristoratore SSS. Elia può essere gione, aiutando i progetti a muovere i primi passi contattato tramite numero di telefono 078 724 02 35 nelle giuste direzioni, seguendoli, accompagnando- o posta elettronica: [email protected].

Totem RSI: la nostra storia in immagini

Che cos’è il Totem? Essenzialmen- te è un computer sul quale vi sono registrate alcune centinaia di ore di filmati e documenti audio su temi e personaggi legati al territorio delle Centovalli e Terre di Pedemonte. Vi è una versione con uno schermo grande tattile (una sorta di TV) che si trova presso il Museo Regionale ad Intragna. La seconda versione è un tablet por- tatile che vi permette di visionare ed ascoltare questi documenti stando comodamente periodo massimo di 6 giorni. a casa propria. Per essere inseriti nella lista di attesa, potete con- Il tablet può essere preso in prestito gratuitamente tattarci telefonicamente 091 796 11 14 o per posta presso la cancelleria comunale ad Intragna per un elettronica [email protected].

9 Amministrazione

Valérie Gianinazzi responsabile dell’Ufficio controllo abitanti

Il Municipio delle Centovalli comunica di aver no- minato la signora Valérie Gianinazzi quale nuova responsabile dell’Ufficio controllo abitanti, affian- cherà la signora Loriana Freddi responsabile dei Servizi sociali e dell’Agenzia AVS. Dal 1° agosto 2020 è subentrata al signor Remo Quadri passato al beneficio della pensione per rag- giunti limiti di età. A lui vadano i nostri più senti- ti ringraziamenti per il suo importante apporto in Si è occupata negli anni di assistenza alla direzio- questi anni. Assunto nel 2007 dall’allora Comune ne, specializzandosi in marketing, comunicazione, di Intragna, il signor Quadri ha assunto dapprima contabilità e gestione del personale. Valérie col- la funzione di responsabile dei Servizi finanziari e tiva anche una grande passione per la letteratura in seguito dell’Ufficio controllo abitanti, svolgen- – quale volontaria gestisce la Bibliocabina di In- do allo stesso tempo il ruolo di vicesegretario. tragna – l’arte e il cinema (è pure sceneggiatrice Valérie Gianinazzi vanta alle sue spalle una lunga diplomata). serie di esperienze professionali in svariate im- Le conoscenze maturate in oltre un ventennio di portanti aziende nazionali e internazionali. Essere esperienza lavorativa e la sua giovialità permette- nata e cresciuta a Bienne/Biel le ha permesso di ranno di fornire un ulteriore impulso per migliora- avere un’ottima padronanza del francese e dello re l’attività di gruppo in seno alla cancelleria. svizzero-tedesco, senza dimenticare che oggi si Il Municipio si complimenta e formula i migliori esprime in un buon italiano ed anche in inglese. auguri a Valérie.

Auguri Erica! Ad multos annos! Lo scorso lunedì 15 febbraio, in rappre- sentanza del Municipio, il Sindaco delle Centovalli Ottavio Guerra ha festeggia- to la Signora Erica Montebello, residen- te a Borgnone (Centovalli), in occasione del suo 100esimo compleanno, facendo- le dono, oltre al rituale brindisi, di un bel mazzo di fiori e di un’ottima formagella, una prelibatezza nostrana di cui la signora Montebello ne è ghiotta, il tutto accompa- gnato dalle note musicali della fisarmonica di Ivo Maggetti. La signora Montebello è nata e cresciuta a Borgnone, gode di ottima salute e presenza di spirito; la sua ricetta di longevità? Ha sempre lavo- rato spostandosi a piedi per lunghi tragitti. L’incontro si è concluso con la fotografia di rito e il bel sorriso della festeggiata.

10 Contributi comunali

Rammentiamo alla cittadinanza le possibilità di sussidi comunali. Per maggiori informazioni potete rivol- gervi direttamente alla Cancelleria comunale. ASSEGNO DI NATALITÀ O PER ADOZIONE CORSI LINGUE E SPORT Beneficiari: famiglie, anche monoparentali, domiciliate Beneficiari: domiciliati Assegno: 100.- fr. per ogni neonato o bambino Sussidio: Scuole medie internato fr. 100.- adottato Scuole medie esterni fr. 70.- Scuole elementari internato fr. 70.- SACCHI DEI RIFIUTI Scuole elementari esterni fr. 50.- Beneficiari: persone con a carico dei bambini fino a È sussidiato un solo corso all’anno per giovane. 4 anni e/o con problemi di incontinenza (con certificato medico) ABBONAMENTO ARCOBALENO E ABBONA- Assegno: 4 rotoli da 10 sacchi da 17 litri o equiva- MENTO GENERALE lenti all’anno per ogni avente diritto Beneficiari: studenti domiciliati sino a 25 anni (esclu- si gli apprendisti il cui abbonamento è fi- LOTTA ALLE NEOFITE nanziato dallo specifico fondo cantonale). Beneficiari: proprietari fondiari che devono eliminare Sussidio: abbonamento Arcobaleno o analoghi le piante invasive 50% del costo effettivo (per anno civile e Assegno: i sacchi RSU necessari per lo smaltimen- non al beneficio di altri sussidi) to delle piante, inclusi i frutti delle palme per un massimo di fr. 300.- 30% del costo effettivo (per anno civile e CORSI DI NUOTO al beneficio di altri sussidi) Beneficiari: giovani domiciliati sino all’età di 15 anni per un massimo di fr. 300.- Sussidio: 60.- fr./annui per giovane abbonamento annuale FFS “Generale (AG)” fr. 300.- abbonamento “Metà prezzo combinato ABBONAMENTI AL LIDO DI con binario 7” fr. 100.- Beneficiari: domiciliati È sussidiato solo l’abbonamento annuale. Sussidio: abbonamento annuale solo piscina (sono esclusi gli altri servizi quali sauna, scivo- li, acquagym, ecc.): rimborso 40% BENZINA ALCHILATA abbonamento quadrimestrale solo pisci- Beneficiari: domiciliati na: rimborso 25% Sussidio: fr./litro 2.- max. 30 litri all’anno per economia domestica.

Bilancio in breve di un quadriennio di cinque anni Principali opere realizzate o in procinto di esserlo: Principali opere in progettazione o realizzabili a • Rinnovo selciato delle Piazze di Intragna e Golino e breve - medio termine: delle sottostrutture (acqua potabile, canalizzazioni, • Prolungamento della strada forestale Cortasca-Re- telefonia, ecc.) mo-Dorca -Termine • Rinnovamento dell’edificio scolastico • Piazza elicotteri Cresmino 2 (per diminuire l’inqui- • Progetto di rinnovo delle funivie Verdasio-Rasa e namento fonico) Intragna-Pila-Costa • Rampa di accesso e pista ciclabile nei pressi del • Implementazione del Masterplan Ponte di Golino • Conclusione della strada Via Vittore Pedrotta a • Marciapiede e trasporto pubblico (bus FART) a Golino Golino • Rinnovamento della Casa comunale • Ampliamento e miglioramento della qualità della • Rinnovamento delle canalizzazioni di Rasa rete idrica comunale • Completamento e ottimizzazione della rete idrica comunale e intercomunale.

11 Foto: Fabio Balassi