NUMERO UNICO giu. / lug. 2009 - PERIODICO DI COMUNICAZIONE INTERNA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE - NUMERO DISPONIBILE ON-LINE SUL SITO: www.associazionevallemaio.it

PAG. 4 Una volta

Vallefredda PAG. 11 PAG. 10

ANZIANO E I N F O

SOCIETA’ T U R I S T I C H E NOTIZIE STORICHE SU VALLEMAIO PAG. 5

Torneo PAG.3 PES L’ANCÓNA DI 435 ANNI 2009 NECESSITA

PS2 DI URGENTE RESTAURO

PAG.14 - LA POLITICA E I SUOI POLITICANTI! IL PIAZZALE di Romina D’Alessandro DEL PARCHEGGIO

Anno 1965, archivio © B. Fargnoli , INTITOLATO A PAG. 13 a cura di Antonio Catese PADRE L’OZIO Ě’ IL PADRE DEI VIZI? GIOVANNI Vallemaio 2009- foto © A. Romano MINOZZI PAG. 3 IL BEATO Centro storico CESARE DE MAGISTRIS PAG. 05 PAG. POESIAPOESIAPOESIA : DEDICATADEDICATADEDICATA AAA MEMEME

12 di Ilma D’Alessandro

PAG. 9

Libri e tempo libero LA CARTA GIOVANI PER LA TUA PUBBLICITÀ CHIAMA I PAG. 7 NUMERI: 3286871012 0776-957129

060606-06---20092009 E D I Z I O N E P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A N A INFO E CONTATTI E-MAIL: [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it 1

ARCO MEDIOEVALE vecchie fotografie ricevute ( si ringraziano gli interessati)

Disegno anno 1984 / 1 di © Bruno Fargnoli IMMAGINI VECCHIE E NUOVE da Vallemaio (fr) UN SENTIMENTO DI APPARTENENZA Foto copyright Rizzo Antonio, Vallemaio 2004

Attilio

LE VECCHIE FOTO, IN QUESTO SPAZIO, POSSONO ESSERE CONDIVISE DA TUTTI E DOCUMENTARE UNA REALTA’ LOCALE Romano, anno 2007 anno Romano, OGNUNOFoto natura Vallaurea Vallemaio Può FORNIRE MATERIALE DI OGNI GENERE, RACCONTARE STORIE DEL NOSTRO PAESE. Vallemaio 2004 Centro Abitato Vallemaio 2004 via Martiri Civili Vi aspettiamo perché insieme a voi possiamo dare memo- ria alle vecchie tradizioni religiose, credenze popolari, leggende e storie sconosciute, re- cuperare vecchie fotografie e cartoline .

Gruppo di famiglia di Vallefredda Vallemaio 2004 P.zza SS. Annunziata oggi Vallemaio prov. di

Vallemaio 2004 via Martiri Civili

Vallemaio 2004 P.zza SS. Annunziata

Vallemaio 2004 via Martiri Civili Inviateci le Vostre vecchie fotografie Vallemaio 2004 P.zza SS. Annunziata FATERIVIVERE I LUOGHI DI VALLEMAIOCON LE VOSTREVECCHIE FOTOGRAFIE

VOLETE CHE IL VOSTRO ARTICOLO, POESIA, ANNUNCIO, RACCONTO VENGA PUBBLICATO SUL PROSSIMO NUMERO? SCRIVETECI: [email protected] oppure [email protected] - ASSOCIAZIONE CULTURALE - VIA ROMA N. 2 - 03040 VALLEMAIO

2 060606-06---20092009 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it

L’ANCÓNA DELL’ALTARE MAGGIORE DI 435 ANNI

NECESSITA DI URGENTE RESTAURO Sull’altare maggiore della Chiesa dell’Annunziata, monumen- to nazionale, campeggia ancora un pregevole trittico che Vallemaio Fr chiesa SS. Annunziata , rappresenta la scena dell’Annun- foto ©Bruno Fargnoli ciazione; a destra e a sinistra di chi guarda sono raffigurati S. Nicola e S. Bene- detto e a mezzo busto S. Paolo e S. Pietro. La tavola una volta era costituita da una cima- sa dove era rappresentata la Pietà con due An- geli e al sommo l’Eterno Padre. La data, tuttora poco visibile, è quella dell’anno 1574.- FRG.BNG 09/2009 archivio © B. Fargnoli

Il beato Don Cesare De Magistris è oggetto, ancora oggi, di devozione in Vallemaio; egli è il protettore dei bambini e nella cappella sita in località S. Rocco del di Valle- maio si conserva ancora un busto in legno intagliato. I genitori del beato Cesare furono Venanzio De Magi- stris e Lucrezia Cimini, ambedue di famiglie napoletane, ma abitanti il Castello di Vallefredda nell’anno del Signore 1570, nel quale nacque Cesare, il giorno 18 ottobre dedicato Immagine del Beato don Cesare De Magistris all’Evangelista S. Luca. archivio © B. Fargnoli Nel punto dove nacque si aprì nel pavimento della came- ra una larga e prodigiosa Croce . Il primo maestro di Cesare fu D. Leonardo Za- garelli, della terra delle Fratte nella diocesi di Gaeta. Studiò successivamente a Napoli dove la famiglia si trasferì ad abitare nella strada dell’Olmo dove a poca distanza era la Chiesa di Santa Maria delle Palme, nella quale Cesare faceva i suoi sermoni. All’età di 25 anni Cesare venne ordinato Sacerdote dal Vescovo di Sora per le “dimissorie” dell’Abate di Montecassino, della cui diocesi era Vallefredda. La vita esemplare di Cesare lo portò a governare la Chiesa di Napoli; il Cardi- nale Alfonso Gesualdo nominò D. Cesare confessore delle Monache del Mona- stero di Santa Patrizia. Morì a Napoli l’11 dicembre 1628 e fu sepolto nella chiesa di Santa Patrizia; ma dopo un anno, sei mesi e pochi giorni, fu trasferito ai piedi dell’altare Mag- giore della stessa chiesa, in una fossa più autorevole.- (da: F. Tudino e B. Fargnoli, “Vallemaio quaderni di storia e tradizioni locali” n. 1, ed. p. v. , 1988, pag. 47.- Cfr. Vita di D. Cesare De Magistris, scritta da Settimo Bruni, voll. 5, 1737, Lucca)

3 060606-06---20092009 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it STORIE E TRADIZIONI DI VALLEMAIO (VALLEFREDDA)

NOTIZIE STORICHE SU VALLEMAIO A cura di Bruno Fargnoli - E mail [email protected] Segue da numero precedente LE BATTAGLIE PER LA CONQUISTA DI MONTE MAIO

( DAL 10 AL 13 MAGGIO 1944) Per la conquista di quota 940, la cima del Monte Maio, la più alta nel settore della Linea Gustav, tra il fiume Garigliano e la valle del Liri, perno strategico della linea di- fensiva dei tedeschi, si svolsero massacranti battaglie e, tra il 10 e il 13 maggio 1944, l’azione difensiva e offensiva svi- luppò lo sfondamento della fortificata Linea Gustav e la con- quista del Monte Maio. Monte Maio quota 940, visto da “Vadorsa” PIANO D’ATTACCO Foto 2009 © A. P. Turinetti da Torino E’ il Corpo di Spedizione Francese che viene schierato nella Piano d’attacco delle Divisioni Francesi zona ovest del Gariglia- no con il compito di con- quistare le alture domi- nate dal massiccio del (1) : “ Per sfondare la Linea Gustav… , Alexander aveva con- Monte Maio.(1) centrato un’imponente massa di forze tra gli Abruzzi e la foce del Garigliano e trasferito il punto di gravitazione dell’ 8^ Il piano del Gen.le Juin Armata alla zona di Cassino. Il corpo di A. Juin si era appo- era quello di sfondare la Linea Gustav sulle alture con meta stato molto a Sud, sul corso superiore del Garigliano, tra il d’attacco il Monte Maio ed allargare la testa di ponte per Liri e . Il 2° Corpo Polacco fu attestato nelle mon- raggiungere nel modo più veloce la via di arroccamento più tagne a Nord di Cassino. Il 10° Corpo Britannico uscì dalla a nord possibile per aprirsi nello stesso tempo uno sbocco testa di ponte sul Garigliano e si appostò molto a Nord… , nelle alture di monte Petrella e stabilire al più presto il cen- mentre il 2° Corpo Americano si era attestato sulla sponda tro di gravità delle sue forze nella zona di Pico. (2) occidentale del Garigliano inferiore. Il 5° Corpo Britanni- co… , si trovava con due divisioni sul Sangro”. Le singole divisioni rilevano i seguenti ordini: - la 2^Divisione di Fanteria Marocchina (D.I.M.) co- mandata dal Gen.le Dody attaccherà per prima, con obietti- (2) “ Il corpo di sped. di Juin aveva avuto il compito di ir- vo i monti Feuci, Faito, Maio, Garofano e Agrifoglio; conti- rompere nella valle del Liri da Sud, dopo aver superato la nuando, poi, in direzione nord-ovest fino a Colle Castellone gola dell’Ausente e Monte Maio, e di raggiungere Pico.” e Colle Cantalupo. Non appena conquistate queste alture, -cfr. pag. 122 e segg. “Montecassino” di D. Hapgood e D. avanzerà rapidamente; Richardson, Rizzoli, 1985: “ In questo terreno, dove la gran- - la 1^Divisione di Fanteria Francese, comandata dal de superiorità dell’equipaggiamento alleato non poteva veni- Gen.le Brosset, a destra verso Sant’Ambrogio e direttamen- re sfruttata, bisognava combattere una guerra di manovra, te su San Giorgio; senza attacchi frontali. Juin lo aveva detto con altrettanta -la 4^Divisione di montagna Marocchina (D.M.M.) co- chiarezza al suo superiore, il Gen.le Mark Clark”. “… Gli mandata dal Gen.le Sevez con il gruppo Tabors direttamen- alleati avevano finalmente effettuato… quello che il generale te su Monte Petrella; francese Juin avrebbe voluto fosse stato fatto in Gennaio… : - come riserva di Corpo segue la 3^Divisione di Fante- aggirarono i capisaldi tedeschi, invece di investirli frontal- ria Algerina alla 2^D.I.M., sulle alture. mente. Le truppe nordafricane del Corpo d’Armata Francese Per mettere al avevano preso per i monti Aurunci all’estremità della valle del Liri, lungo un percorso tanto difficile che americani, bri- sicuro la sorpresa Foto archivio © A. P. Turinetti da Torino tannici e tedeschi lo avevano ritenuto impossibile. Con i dell’attacco si stabilì Si tratta di un obice da 10,5cm leFH18 e di un trattore Steyr RSO. francesi a quota più alta, le posizioni tedesche della Linea che l’assalto sarebbe Gustav nella Valle divennero indifendibili”. dovuto avvenire di cfr. R. Bohmler, Montecassino, pagg. 523 e 525.- notte e che le posi- zioni del nemico sa- rebbero dovute esse- re prese senza l’ap- Visitate il sito wwww.ww. associazionevallemaio.it poggio dell’artiglieria. Copyright bruno fargnoli di vallemaio fr

Notizie storiche su Vallemaio continua sul prossimo numero del bollettino dell’associazione. 4 06-2009 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it I N B R E V E … Qui hanno svolto la loro opera “Le Piccole Ancelle del Signore”, le suore che, dagli anni Cinquanta e fino IIILLL PIAZZALEPIAZZALEPIAZZALE DELDELDEL PARCHEGGIO agli anni Ottanta, si sono dedicate alla cura e all’edu- cazione dei tanti bambini del nostro paese e dove, INTITOLATO AAA D ONONON M INOZZIINOZZIINOZZI... agli esordi, tante ragazze hanno appreso l’arte del L’Amministrazione comunale di Vallemaio ha intitolato cucito e del ricamo. Padre Giovanni Minozzi terminò recentemente il piazzale del parcheggio sottostante la sua opera terrena a Roma, l’11 novembre 1959. l’edificio dell’asilo infantile a Padre Giovanni Minozzi. Aveva 75 anni ma ancora tanta voglia di fare, tanti figli da seguire, tante case da terminare e altre da

costruire. Ma il seme della carità gettato da Don Mi- E’ opportuno tracciare un ritratto di nozzi aveva dato i suoi frutti: ancora oggi l’opera del quest’uomo che, a cinquant’anni dalla sua morte, Padre Fondatore continua la sua azione benefica ver- fa ancora parlare di sè e delle sua opera. so i più piccoli e i più bisognosi. Nato a Preta, una piccola frazione del comune di Un plauso all’Amministrazione del comune di Valle- Amatrice (Rieti) il 19 ottobre 1884, a soli 24 anni, il maio che, con l’intitolazione del piazzale e la realizza- 5 luglio 1908 fu ordinato sacerdote a Roma. Celebrò zione della scultura raffigurante il volto di Padre Mi- la prima messa nel suo paese natale. Subito iniziò nozzi, ha voluto ricordare e far conoscere la sua figu- ad interessarsi alle popolazioni povere e bisognose ra e la sua opera. Anna Dorina De Magistris dell’agro romano e dei quartieri più disagiati di Ro- ma. Dopo quattro anni si arruolò come cappellano Un saluto e un bravo, olè olè, ad Ilario militare durante la guerra di Libia e successivamen- Fargnoli, figlio di Fabio socio dell’Asso- te durante la Prima Guerra Mondiale. ciazione, per il 3° posto del torneo L’incontro con Padre Giovanni Semeria, con il quale playstation al Road Caffè di Pignataro .. aveva condiviso gli anni tristi della guerra, fu deter- minante per la sua opera. Entrambi, durante il con- flitto, si dedicarono alle esigenze dei soldati e so- ************************************************ prattutto raccolsero quello che era dolore più gran- 04 Giugno 2009 de dei morenti: “i figli”. Fu per questo che, all’indo- Torneo PES 2009 PS2 (Pro Evolution Soccer) mani della vittoria, Padre Minozzi e Padre Semeria presso Road Caffè FR cominciarono ad occuparsi dei bambini rimasti or- fani a causa della guerra. Iniziarono dall’Italia meri- Fargnoli Ilario 3° posto/classificato ************************************************ dionale, che risultava la più colpita. Nacque così Dario Fargnoli l’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia con l’i- stituzione di numerosi orfanotrofi, scuole, asili, cen- GLIO PATANIEGLIO di A. Messore tri di formazione professionale ed istituti superiori, (seconda parte) Segue dall’ultimo numero tutti con un unico obiettivo: provvedere alle esigen- ze materiali, culturali e morali dei figli orfani e ab- Questo sacchetto di stoffa conteneva i panni per il bandonati. Padre Giovanni Minozzi fondò anche “La Famiglia dei Discepoli” e “Le Ancelle del Signore”, ricambio perchè loro potevano tornare solo una volta due ordini religiosi che ancora oggi continuano l’o- finito il lavoro e da un lato del sacchetto veniva mes- pera minozziana, anche nei luoghi di missione: Bra- so questa piccola patata detta “patanieglio”, per faci- sile e Perù. A Vallemaio, la struttura che attualmen- litarne la portata. Si infilava tra le dita della mano in te ospita la scuola dell’infanzia si deve proprio a lui. modo che non scivolasse sulle spalle durante il lungo e roccioso tragitto di montagna. Il tragitto che G e o m. B r u n o F a r g n o l i percorrevano era molto difficoltoso e lungo perché EEE-E---mailmailmailmail: : [email protected]@libero.it attraversava prima la nostra montagna, poi quella di e dopo essere passati per il paese si PERPER OGNI PROBLEMA tecnico SCRIVETE arrivava al piccolo fiume dell’Ausente e poi ci si trova- via Roma n. 2 --- 03040 VALLEMAIO Fr va a Minturno dove si lavorava il terreno per un po’ di OPPURE TELEFONATE 0776 957122 giorni. La “Saccotella” era un sacchetto di Studio tecnico P.zza SS. Annunziata, 11 stoffa bianca che prima veniva usata per metterci dentro un po’ di tutto, serviva anche a trasportare EDICOLA GIORNALI E RIVISTE varie cose al mercato e alcune volte veniva usata co- me federa per i cuscini. di catese-fortuna VIA DI BIASIO N. 151 Scritto da Antonio Messore, via Vignotti n. 2 03040 Vallemaio Fr- CASSINO FR La terza parte sarà pubblicata sul prossimo numero DI FRONTE EX OSPEDALE CIVILE

5 06-2009 E. P. V. Info e contatti: E-MAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it SI RIPORTANO ALCUNI ARTICOLI DI GIORNALE CHE LA STAMPA LOCALE DEDICA A VALLEMAIO

“L’ALLEVAMENTO DI MAIALI NERI, IN LOCALITÀ CERVARONE CHE SI TROVA A VALLEMAIO, IN SPREGIO ALLE NOR-

ME SUI VINCOLI PAESISTICI E AMBIENTALI, COSTITUISCE UN ATTENTATO ALLA SALUTE” DAL GIORNALE CIOCIARIA OGGI

VALLEMAIO in provincia di Frosinone - anno 2009 - - Centro storico - foto © copyright Attilio Romano

da : CIOCIARIA OGGI del 03-06-2009

“RIGGIOLE” DEL PAVIMENTO DEL PRESBITERIO DELLA CHIESA SS. ANNUNZIATA SPAZIO PER LA Foto 2009, copyright Antonio Catese TUA PUBBLICITÀ chiama i numeri: 3286871012 A. ROMANO 0776-957129 A. Catese 6 060606-06---20092009 E . P . V . Info e contatti: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it VITA AMMINISTRATIVA COMUNE PROVINCIA REGIONE

D A L L A R E G I O N E L A Z I O DALLA PROVINCIA DI LA CARTA GIOVANI FROSINONE è una tessera per i giovani di età inferiore ai 26 anni, distribuita e Lieve evento valida in 40 paesi in Europa. Offre agevolazioni, sconti e servizi in tutti i settori di interesse giovanile. La sue attività sono sostenute sismico in dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea. In Italia tale provincia di servizio è assicurato in via esclusiva dall'Associazione "Carta Giova- ni". L'iniziativa è volta a fornire agevolazioni finalizzate a sostenere Frosinone il processo di crescita, formazione e inserimento lavorativo dei gio- Pubblicato il 04/06/2009 0.39.35 vani, nonché una maggiore partecipazione. La Carta Giovani è una tessera per i gio- FROSINONE - Una scossa vani di età inferiore ai 26 anni, distribuita e valida in 40 paesi in Europa. Offre agevo- sismica è stata lievemente lazioni, sconti e servizi in tutti i settori di interesse giovanile. La sue attività sono so- avvertita nel pomeriggio stenute dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea. In Italia tale servizio è dalla popolazione in pro- assicurato in via esclusiva dall'Associazione "Carta Giovani". L'iniziativa è volta a for- vincia di Frosinone. Le lo- nire agevolazioni finalizzate a sostenere il processo di crescita, formazione e inseri- calità prossime all'epicen- mento lavorativo dei giovani, nonché una maggiore partecipazione degli stessi ad at- tro sono , tività culturali e ricreative. I soci Carta Giovani hanno sconti e agevolazioni presso: e Sora. agenzie di viaggio, alberghi e ostelli, autofficine, banche, centri commerciali, cinema, Dalle verifiche effettuate discoteche, festival, librerie, musei , negozi di abbigliamento, palestre, parchi attra- dalla Sala Situazione Italia zione, rassegne, scuole di lingua, scuole guida, scuole professionali e non, teatri e del Dipartimento della Pro- molto altro ancora. tezione Civile non risultano Per consultate l'elenco dei punti convenzionati vai al sito www.cartagiovani.it danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto Nazionale di Istituzione del reddito minimo garantito. Geofisica e Vulcanologia Sostegno al reddito per disoccupati, l'evento sismico è stato registrato alle ore 17.48 inoccupati e precari con magnitudo 2.3. Nella seduta del 4 marzo 2009 il Consiglio regionale del ha approvato la legge "Istituzione del reddito minimo garantito. Sostegno al reddito per disoccupati, inoccupati e precari" (legge regionale 20 marzo 2009, n.4, pubblicata sul BURL n.12 del 28 marzo 2009). Il provvedimento, primo in Italia ed avente carattere sperimentale, prevede l'erogazione di una som- ma di denaro non superiore a 7.000,00 euro l'anno (pari a circa 580 euro mensili), che i singoli comuni hanno la possibilità di integrare con la previsio- ne di una serie di prestazioni indirette, volte a garantire la circolazione gra- tuita sui mezzi pubblici locali e la gratuità dei libri di testo scolastici, a favori- re la fruizione di attività e servizi di carattere culturale, ricreativo o sportivo DAL COMUNE DI VALLEMAIO e a contribuire al pagamento delle forniture di pubblici servizi. Sempre gli enti locali, nell'ambito delle risorse disponibili, potranno prevedere l'erogazio- ne di contributi per ridurre il canone di locazione. Bonus Sociale Hanno diritto al Bonus Sociale Il regolamento attuativo della legge e la delibera sui criteri per la for- tutti i Cittadini intestatari di una mazione delle graduatorie, varati il 29 maggio scorso, saranno pubblicati fornitura elettrica nell’abitazio- sul BURL il prossimo 27 giugno. Le beneficiarie ed i beneficiari che possono ne di residenza, in condizioni di: presentare la domanda di accesso alle prestazioni sono, per quest'anno, le - DISAGIO ECONOMICO, con disoccupate ed i disoccupati, tra i 30 ed i 44 anni, in possesso dei seguenti un valore ISEE fino a 7.500,00 requisiti: residenza nella regione da almeno 24 mesi al momento della pre- euro per la generalità degli aventi diritto, e con valore ISEE fino a sentazione della domanda; iscrizione ai Centri per l'impiego; reddito perso- 20.000 euro per i nuclei familiari nale imponibile non superiore a 8.000 euro. Sono attribuiti punteggi ulteriori con quattro e più figli a carico; e/ per i carichi familiari, per i disabili, per i soggetti in emergenza abitativa e o - DISAGIO FISICO, con uno per i disoccupati di lungo periodo con oltre 24 mesi di iscrizione ai Centri per dei componenti il nucleo familiare l'Impiego. in gravi condizioni di salute tali Per informazioni sulla legge regionale per il reddito minimo garantito per di- da richiedere l’utilizzo delle appa- recchiature elettromedicali ne- soccupati, inoccupati e precari tra i 30 ed i 44 anni iscritti ai Centri per l'Im- cessarie per la loro esistenza in piego chiama il numero verde 800012283. vita. Per accedere al Bonus So- PER LA TUA PUBBLICITA PUOI UTILIZZARE QUESTO SPAZIO VallemaioVallemaioVallemaio ciale, i Cittadini nelle suddette Centro condizioni possono recarsi pres- storicostoricostorico foto so gli uffici comunali e richiedere archivio i moduli da compilare e sotto- © Bruno scrivere.- Fargnoli

060606-06---20092009 E D I Z I O N E P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A N A INFO E CONTATTI: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it 7 Informagiovani IL LIBRO Per il 2009 si prevede di consolidare la rete regionale DEL MESE Informagiovani, ovvero una rete condivisa tra gestori dei servizi, utenti finali ed i soggetti pubblici e privati Un libro che vi consiglia- coinvolti in tematiche afferenti al mondo giovanile, con mo questo mese è attenzione prioritaria a tutti gli enti ed attori coinvolti in I TRE INVERNI iniziative di incontro domanda-offerta di lavoro quali i Servizi per l'impiego ed i CILO. I servizi offerti ai giova- DELLA PAURA ni dagli Informagiovani sono gratuiti. di Giampaolo Pansa, noto L'iniziativa è stata attivata, con determinazione n. D28- giornalista e scrittore che 13 del 27 agosto 2008 pubblicata sul BURL n. 26 del 14 collabora con “L’Espresso”, luglio 2008 - parte III, attraverso la pubblicazione di un “La Repubblica” e altri gior- apposito avviso pubblico e prevede l'erogazione di nali. finanziamenti agli enti locali che abbiano già attivato Ha pubblicato numerosi un'apposita struttura di servizi informa giovani. Le ri- saggi e romanzi di grande sorse stanziate ammontano complessivamente a € 332.811. E' in corso di ultimazione la valutazione dei successo, tra cui: “Le notti dei fuochi”; “Il sangue dei vin- progetti pervenuti alla Commissione. ti”; “Sconosciuto 1945”. Con il suo nuovo romanzo “I tre inverni della paura”, Pansa aggiunge un nuovo capitolo alla rilettura del pe- riodo della Resistenza, già tema centrale de “Il sangue dei vinti”, del 2003, opera ormai diventata un best-seller del panorama letterario. I “tre inverni” della storia fanno da drammatico sfon- do alle atrocità compiute da tedeschi, fascisti e partigia- ni durante la guerra civile italiana, quando si combatté per obiettivi diversi ma causando lo stesso spargimento di sangue. È in questo contesto che la protagonista principale del romanzo, la diciottenne Nora Conforti, di famiglia ricca, si rifugia col padre sulle colline fra Reggio Emilia e Parma. Il suo fidanzato è partito per la Russia per non fare più ritorno e lei, da sola, partorirà sotto una quercia il frutto di un amore fuori dalle convinzioni dell’epoca. Sarà poi costretta a subire gli orrori di due guerre che sconvolgeranno la sua esistenza. Anche a guerra finita Nora sarà sempre lì, in attesa che giunga anche per lei la speranza di vivere una nuova vita, libera e serena, senza più odio e crudeltà. È, questo, un romanzo intenso e coinvolgente, una denuncia della guerra e dei totalitarismi, un affresco del- la borghesia agraria emiliana nell’arco di sei anni di or- rore e violenza, dal giugno 1940 alla fine del 1946. E’ il ritratto di figure che appartengono alla Storia, come Togliatti e De Gasperi ma, soprattutto è un affre- sco della gente comune del tempo, donne e uomini veri che affascinano il lettore con la loro umanità e la loro Disegni di fede incessante in un futuro migliore. M.Frg. FEDERICO DI MAMBRO CLASSE II D MEDIA DI VALLEMAIO FR

TUTTI POSSONO COLLABORARE CON ARTICOLI E FOTOGRAFIE TRATTANDO I SEGUENTI ARGOMENTI: AMORIAMORIAMORI - MUSICA - GOSSIP - RACCONTI - SCUOLA - SSPORTPORTSPORT - POESIA - fotografia - disegni - ANNUNCIO- STORIA LOCALE - E ALTROALTROALTROALTRO-

L’ASSOCIAZIONE NON ASSUME NESSUNA RESPONSABILITÀ PER LE NOTIZIE PUBBLICATE PERCHÉ GLI ARTICOLI FIRMATI IMPEGNANO ESCLUSIVAMENTE I LORO ESTENSORI; LA COLLABORAZIONE È GRATUITA; IL PRESENTE BOLLETTINO, NUMERO UNICO, PERIODICO DI COMUNICAZIONE INTERNA DELL’ ASSOCIAZIONE, È GRATUITO MA SI SOSTIENE CON IL LIBERO CONTRIBUTO DEI LETTORI E DEI SOSTENITORI SOCI DELL’ASSOCIAZIONE. TUTTI, INDIPENDENTEMENTE DA CONVINZIO- NI IDEALI, POLITICHE E RELIGIOSE, SESSO E CITTADINANZA, ETÀ E PROFESSIONE, HANNO FACOLTÀ DI ISCRIVERSI ALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE DI VALLEMAIO- FR 8 060606-06---20092009 E . P . V . Info e contatti: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it LIBRI E TEMPO LIBERO

Libri e tempo libero. LibriLibri e tempo libero. Libri e tempo libero

VALLEMAIO NELLA II GUERRA MONDIALE a cura di A. Dorina De Magistris Graficart, Formia (LT), 2004. Pagg. 96 illustr. col. e b/n, f.to cm 17x24. Ricerca effettuata dal gruppo di lavoro dell'Associazione culturale "Giudice Giovanni da Vallefredda" di Vallemaio (FR). La pubblicazione ricostruisce una memoria storica degli avvenimenti bellici che riguardano il territorio di Vallemaio dall'11 al 14 maggio 1944 per la conquista del Monte Maio, il settore chiave della linea Gustav. Per sperare in un futuro di pace si è voluto a Vallemaio intraprendere il cammino del ricordo di coloro che si immolarono per la libertà ed è ve- nuta a maturazione l'idea di creare la narrazione di un racconto da inci- dere sulle pietre delle nostre montagne: il Museo delle Ombre rappre- senta una tappa a memoria della notte del 13-14 maggio 1944 " quan- do la notte diventò giorno". Prezzo di copertina: € 12,00

SI SEGNALA: SANT ’ANDREA DEL GARIGLIANO RICORDANZE DELLA GUERRA di Ludovico Mazzarella La pubblicazione vede il comune di Sant’Andrea del Garigliano protagonista, in- sieme a Vallemaio ed altri comuni, durante gli anni dell’ultimo conflitto mondiale.

Il libro raccoglie testimonianze di molti concittadini che vissero in prima persona i

tragici momenti della guerra, riporta un elenco di tutte le persone decedute per causa bellica e una appendice fotografica del paese; oltre a ricordare il Cap. Antonio Gagliardi e il Dott. Silvano Gaetani: due protagonisti della resistenza par- tigiana nella valle del Garigliano e dei Monti Aurunci. Graficart, Formia (LT), 2007. Pagg. 126 illustr. b/n, f.to cm 15x21. Prezzo di copertina: € 10,00 comprese spese di spedizione. Per prenotazioni contattare la redazione al seguente indirizzo: E-mail: [email protected] ibri tempoe libero Libri tempoe libero Libri tempoe libero L Libri tempoe libero

* * * * VALLEMAIO. prima VALLEFREDDA : storia e tradizioni locali

Anno 1988, pagg. 88, illustr. IBRI TEMPOE LIBERO b./n. , f.to 17 x 24- La pubbli- La pubblicazione rappresenta, LIBRI TEMPOE LIBERO LIBRI TEMPOE LIBERO L LIBRI TEMPOE LIBERO cazione effettuata dai soci per la prima volta, un contribu- dell’Associazione dà continuità to sulla storia di Vallemaio in all’attività di ricerca avviata prov. di Frosinone già Valle- fredda. Il libro, corredato da nell’anno 1980 e vuole am- pliare con ulteriori notizie il foto in b./n. e col., ha consen-

ibri tempoe libero contenuto del precedente volu- tito di divulgare la storia, le Libri tempoe libero Libri tempoe libero L Libri tempoe libero

tradizioni e la geografia del * * me: un contributo alla riappro- * * priazione del passato e del territorio di Vallemaio. Anno cammino culturale della collet- 1981, pagg. 90, illustr. b./n. e col., f.to 17 x 24- Il volume è tività vallefreddana .Il volume è ancora disponibile, ad un ancora disponibile per un nu- mero limitato di copie, con un costo di € 11.00, comprese le spese di spedizione.- prezzo al pubblico di € 12.00, comprese spese di spedizione. IBRI TEMPOE LIBERO * LIBRI TEMPOE LIBERO * LIBRI TEMPOE LIBERO * LIBRI TEMPOE LIBERO * L Marialuisa Fargnoli ( a cura di ), Vallemaio Campus Europeo di SculturaScultura. VALLEMAIO CAMPUS DI SCULTURA Associazione Culturale “ Giudice Giovanni da Vallefredda” , Libri tempoLibrie tempoliberoe libero Libri tempoLibrie tempoliberoe libero Vallemaio (Frosinone), “Quaderni di storia e tradizioni locali” 4, Edizione Pro- spettiva Vallefreddana, Comune di Vallemaio, Regione Lazio, 2006; pagg. 64, illustr. b./n., f.to 17 x 24-Il libro corredato da foto in bianco e nero, con- sentirà di divulgare le opere realizzate con blocchi di pietra nell’ambito del Campus Europeo di Scultura.Ogni anno gli allievi dell’Accademia delle Belli Arti di Firenze sotto la direzione del maestro Vincenzo Bianchi effettuano sculture in pietra e anche in cemento.L’iniziativa introduce uno scambio cul- turale con artisti provenienti da diverse nazioni, impegnati su tematiche di fratellanza e di pace.Il volume è disponibile con un prezzo al pubblico di € 10.00, comprese spese di spedizione.Per prenotazioni contattare la redazio- ne al seguente indirizzo: E-mail: [email protected]

Libri e tempo libero* Libri e tempo libero* Libri e tempo libero 9 060606-06---20092009 E. P. V. Info e contatti: EE----MAILMAIL : [email protected] WEB: www.associazionevallemaio.it INFO TURISTICHE

VallemaioVallemaioVallemaio prima Vallefredda e' uno dei Comuni della provincia di Frosinone. Po- polazione di circa 1017 abitanti all’anno 2007. Altitudine: il centro storico del pae- se e' situato a 337 mt. sul livello del mare, PANORAMA VALLEMAIO FOTO © Bruno FARGNOLI la parte più alta del territorio e' il monte Maio a quota 940 mt. Raggiunge come superficie i ferroviario di Cassino Km 20; - stazione di accesso 19,53 km2 ; confina con i comuni di S. Apollinare, S. autostrada da S. Vittore Km 15 e da Cassino Km Andrea del Garigliano, con Castelforte (Lt), con Co- 18. Autoservizi per il capoluogo. Dipende da Cas- reno Ausonio, e con S. Giorgio sino per il Tribunale. In loco dispone di Ufficio Po- a Liri. La particolare ubicazione, oltre ad agevolare stale, Asilo infantile, Scuola elementare e media infe- il paese sotto l'aspetto paesaggistico, permette una riore. Giorno di mercato: Lunedi . Festa patronale: temperatura annua media di circa 12°. Il territorio S. Tommaso apostolo, Cap: 03040, Prefisso: 077- di Vallemaio e' posizionato a nord dell'equatore e ad 6, Cod. Catastale: L605. Cod. ISTAT: 060083, est del meridiano fondamentale con 1° 21' 36" di Zona climatica: D, 1713 GR/G Nome abitanti: longitudine e 41° 21' 58" di latitudine est dal meridia- Vallefreddani. Municipio: Tel 0776-957123 , Uffi- no di Roma. Fino al 1932 si chiamava Vallefredda. cio Postale: Tel 0776- 957335 Dista dal capoluogo Km 72. Collegamenti: - scalo MMMONUMENTI LA CHIESA PIÙ IMPORTANTE È QUELLA DELL’ANNUNZIATA (SEC. XII), IL PORTALE DEL 1553 È SORMONTATO DA UN GRANDE OCULO LAPIDEO. SULL’ALTARE MAGGIORE È IL TRITTICO (SEC. XVI) IN CUI È RAPPRESENTATA L’ANNUNCIAZIONE CON INTORNO I SANTI PIÙ VENERATI IN ZONA. DELLA STESSA EPOCA È ANCHE IL PAVIMENTO ANTISTANTE A FIGURE UMANE, LE COSIDDETTE “RIGGIOLE”. LA CHIESA DEL ROSARIO, CON PORTALE CINQUECENTESCO, È STATA RICOSTRUITA PER DIVENIRE UN CENTRO CULTURALE: “IL MUSEO DELLE OMBRE”. I RESTI DELL’ANTICA CHIESA DI SAN TOMMASO APOSTOLO O DEL CASTELLO SI NOTANO NELLA PARTE PIÙ ALTA DELL'ABITA- TO, PESANTEMENTE DANNEGGIATO DURANTE L’ULTIMA GUERRA. ALCUNE OPERE D’ARTE SONO STATE DEPREDATE DURANTE LA GUERRA. IL PAESE COMUNQUE CONSERVA ANTICHE SEMBIANZE: CASE AFFASTELLA- Museo delle ombre TE, RIPIDI VICOLI, RESTI DELLE MURA Vallemaio chiesa SS. Annunziata , IL MUSEO DELLE OMBRE, STA AD INDICARE IL RAPPORTO INTRINSECO DEL- E DELLE TORRI foto ©Bruno Fargnoli L’INSCINDIBILE BINOMIO VITA-MORTE. L’ESSER LUCE E IL NON ESSERLO PIÙ, QUATTROCENTESCHE. LA SUA OMBRA. AL MUSEO DI VALLEMAIO IL SUO IDEATORE, A BUONA RA- GIONE HA POSTO IL NOME “MUSEO DELLE OMBRE”. VA DA SÉ, CONTINUAN- Museo delle Ombre di Vallemaio DO L’ APPROFONDIMENTO, CHE LA LUCE MATERIALE SIMBOLEGGIA MA NON COSTI-

TUISCE LA LUCE SPIRITUALE,

L’ANIMA CHE, INCARNANDOSI

NEL CORPO MATERIALE, LO VIVIFICA FINO AL MOMENTO DEL SUO DISTACCO ALLOR- QUANDO, USCENDONE, NE DETERMINA LA MORTE.

Il Campus di scultura, CHE SI RIPETE OGNI ANNO CON LA REALIZZAZIONE DI MONOLITI SCOLPITI NELLA PIETRA, INTRODUCE UN SIGNIFICATI- Scultura VO CONFRONTO E SCAMBIO CULTURALE CHE FA ONO- Collocata lungo via RE AD UN PICCOLO CENTRO. LE OPERE SONO REALIZ- Mattia e in ZATE CON BLOCCHI DI PIETRA . OGNI ANNO GLI prossimità del par- SCULTORI LASCIANO IL SEGNO SULLE PIETRE DI VAL- cheggio LEMAIO A RICORDO CHE QUESTA VALLE FU TESTIMO- NE DI TERRIBILI ORRORI DELL ULTIMO CONFLITTO Titolo : ’ Oppressio- MONDIALE E CON L’INTENTO DI TESTIMONIARE CHE ne “L’UOMO PUÒ INTRODURRE UMILMENTE IL SUO SEGNO di B. Haas DI PACE E DI RICONCILIAZIONE CON LA NATURA”.

10 060606-06---20092009 E . P . V . Info e contatti: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it ANZIANO E SOCIETA’

“ABBIAMO TEMPO PER AFFRONTARE IL di servizio utile devono essere maturati entro il 31.12.2009. PROBLEMA DELLE PENSIONI SERIAMENTE .” DOMANDA DI DIMISSIONI DAL SERVIZIO Ora bisogna partire dai lavori usuranti, dai giovani e PER PENSIONE DI ANZIANITA': i requisiti ripristinare la flessibilita' in uscita delle pensioni di richiesti, da maturare entro il 31.12.2009, so- vecchiaia". Cosi' il leader della Cgil, Guglielmo Epifa- no: 35 anni di servizio utile + 58 d'età oppure ni, a margine della Festa della Cisl a ribadire cosi' la 40 anni di servizio utile, indipendentemente dal posizione del sindacato di Corso Italia sulla riforma requisito dell'età. delle pensioni cui guardano invece con piu' disponibi- lita' la confederazione di via Po e la Uil. E la Cgil giu- DOMANDA DI DIMISSIONI DAL SERVIZIO dica "normale", anche la propensione dei lavoratori a DEL PERSONALE FEMMINILE CON 60 ANNI voler restare piu' tempo sul posto di lavoro piuttosto DI ETÀ PER IL CONSEGUIMENTO DELLA che optare per la pensione, come dimostrerebbero gli PENSIONE DI VECCHIAIA: il requisito di 60 ultimi dati Inps. "E' normale che, in questo momento, anni d'età deve essere posseduto entro il chi puo' non va in pensione, a meno che non sia co- 31.12.2009. stretto. E' una cosa che c'e' gia' da anni e riprova il fatto che l'attuale sistema previdenziale regge", dice DOMANDA DI PART TIME/PENSIONE: pos- ammonendo pero' "a non creare allarmismi". Le con- sono presentare tale istanza coloro che - entro seguenze infatti sarebbero immediate: "Se si dice il 31.12.2009 - maturano 35 anni di servizio che si aumentera' l'eta' delle donne ci sara' molta utile e 58 di età oppure 40 anni di servizio utile, gente che decidera' di andare via come dimostra il indipendentemente dal requisito dell'età. La ri- fatto che la meta' degli insegnanti lascia il posto di chiesta va formulata con un'unica domanda nel- lavoro". la quale gli interessati devono esprimere l'op- zione per la cessazione dal servizio o per la per- manenza a tempo pieno in caso di mancata La CGIL dice no all'aumento dell'età concessione del part time per superamento del pensionabile delle donne limite percentuale provinciale o esubero nel profilo, posto o classe di concorso di apparte- DOMANDA DI CESSAZIONE DAL SERVIZIO nenza. PER COMPIUTO QUARANTENNIO: i 40 anni

no Fargnoli, si occupa di dimostrare che qualora il L’ESPERTO RISPONDE: AVVOCATO canone non fosse stato più versato per oltre 20 an- Alessandro Caldaroni EEE-E---mail:mail: [email protected] ni e il Concedente non avesse esercitato la ricogni- PER OGNI PROBLEMA SCRIVETE O TELEFONATE zione del proprio diritto, entro il diciannovesimo VIA ROMA N. 2 03040 VALLEMAIO FR 0776 957122 anno, ai sensi dell'articolo 969 del Codice civile, la

La diffusa richiesta di pagamento dei canoni da par- debenza del canone si affranca anche per usucapio- te dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del ne. Di conseguenza, le pretese creditorie attivate Clero ha sollecitato una approfondita verifica dei dall’Istituto sono del tutto illegittime, per cui cia- presupposti di fatto e di diritto delle pretese credi- scun detentore può richiedere la rimozione dall'in- torie . Partendo dalla problematica suggerita dalle testazione catastale del riferimento ai rapporti enfi- pretese collegate con i livelli da parte dell’Istituto teutici. Per informazioni, tutti i martedì dalle ore Diocesano, lo studio legale dell’avv. Alessandro Cal- 17,00 alle ore 19,00 presso lo studio del geom. Bruno Fargnoli in Vallemaio alla piazza SS. Annunziata n. 11, tel. 0776 957122 daroni insieme con lo studio tecnico del Geom Bru-

Tutti possono chiedere informazione su Per la tua pubblicità chiama i numeri: assistenza, previdenza e per pratiche varie 3286871012 al Caf Uci ovvero presso la sede Attilio Romano dell’Associazione Culturale. 077607760776-0776---957129957129 tel. 0776 957122 - 0776320045 Antonio Catese

060606-06---20092009 E D I Z I O N E P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A N A INFO E CONTATTI: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it 11

A cura di Attilio Romano Scuola, le riforme della Gelmini Le disposizioni più importanti, emanate dal ministro Mariastella Gelmini hanno trasfor- mato tutta la scuola italiana: dalla revisione dell’assetto ordinamentale della scuola del- l’infanzia e del primo ciclo a quella dell’assetto organizzativo dei licei passando per gli istituti tecnici e professionali. Rivista anche la valutazione degli alunni. Inoltre, lo scorso 12 giugno il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di regola- mento relativo alla revisone delle classi di concorso per l'insegnamento nelle secondarie nonchè lo schema di regolamento per ridefinire l'assetto dei centri d'istruzione per gli adulti. . Graduatorie d’istituto: emesso nuovo modello A/2 bis Un nuovo modello, A/2 bis, è stato emesso oggi 12/06/2009dal Ministero relativo alle graduatorie d'istituto biennio 2009/2011, riservato agli aspiranti privi di abilitazione che chiedono l'inclusione sia per insegnamenti per i quali erano già iscritti in graduatoria nel precedente biennio che per nuovi insegnamenti.

L’ A N G O L O D E L L A P O E S I A PROVERBIO DEL MESE DEDICATA A ME Ciao primavera, ti chiamo cosi perché sei bella come questa meravigliosa stagione e il profumo “GIUGNO, IL CONTADINO HA che lasci quando ti allontani. Questa mattina eri bella coma una rosa, LA FALCE IN PUGNO ” quella rosa che ogni mattino vorrei farti “IN GIUGNO, O BENE O MALE, C’E’ trovare al tuo risveglio sul cuscino accanto al tuo viso. Vorrei prenderti la mano e dirti che sei come il sole, SEMPRE UN TEMPORALE” vorrei posare sul tuo palmo qualcosa di delicato, che ti parli di me, “chi non fa da se , vorrei portarti in un posto dove s’incontra il sole e la luna lasciando al silenzio degli sguardi la possibilità di parlare. non speri dagli altri” Forse un poeta ti avrebbe ricoperta di versi, un cavaliere avrebbe lasciato le armi ai tuoi piedi in segno di resa, forse un altro uomo avrebbe usato “a San Giovagno, argomenti diversi per conquistare il tuo cuore, ma io ho me stesso e potrei rubare un fiore o verde o sicco, taglia - in un prato per metterlo tra i tuoi capelli, potrei fare del vento musica e scrivere a San Pietro, sopra le parole più semplici ma vere, potrei rimanere in silenzio ad ascoltare o verde o sicco, mieti” i tuoi respiri o guardare Proverbio paesano riportato così come riferito un tramonto che si rispecchia nei tuoi occhi. Ma so solo che il mio cuore vola senza mai fermarsi e quando ti vedo vorrei guardarti negli occhi per capire F E D E R C A C C I A cosa c’è nel tuo cuore, S E Z I O N E C O M U N A L E invece di vivere nell’immaginazione C A C C I A T O R I DI VALLEMAIO (FR) e nel sogno che io un giorno Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Miche- posso avere la possibilità di amarti ed essere amato. la Brambilla, ha manifestato il suo apprezzamento per TI AMO una proposta di legge che elimina il libero accesso nei Vocaboli e detti paesani caduti in disuso, fondi privati non recintati, sancito dall’art. 842 del co- riportati così come riferiti. dice civile. Il tutto rientrerebbe nell’ambito di una più generale limitazione “delle facilitazioni concesse in “CHI VA CO’ GLIO ZUOPPO SE’ MPARA passato ai cacciatori”, come ha spiegato in un lancio A ZOPPECÀ” dell’agenzia Dire. È l’ennesimo attacco alle fondamen- ta della caccia italiana, un ritorno al clima referendario (CHI CAMMINA INSIEME AD UNO ZOPPO IMPARA A già ampiamente sconfitto in stagioni passate. La Fe- ZOPPICARE; ovvero - frequentare cattive compa- dercaccia si impegnerà, nel futuro come nel passato, a gnie può portare a prendere una cattiva strada?!) ostacolare simili disegni in ogni sede competente. Per il dialetto e canti popolari si rinvia al web dell’associazione culturale Presidente Demedi Basilio

PER LA TUA PUBBLICITÀ CHIAMA I NUMERI: 3286871012 ATTLIO ROMANO 0776-957129 ANTONIO CATESE

060606-06---20092009 E D I Z I O N E P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A N A 12 INFO E CONTATTI: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it L’OZIO ÈÈÈ IL PADRE DEI VIZI?

A cura di Antonio Catese

Un giorno una gallina ed un maiale si trovarono a passeg- giare insieme. Videro un gran- de manifesto con scritto: "Dobbiamo sfamare il mondo" e la gallina disse: "E' giusto, gli daremo, uova e prosciutto!".

- Vallemaio 2009- Panorama- Vallemaio 2008- Centro Storico- foto © B. Fargnoli Vallemaio 1990 Foto © B. Fargnoli foto © B. Fargnoli

Tramonto a Vallemaio 2007- foto © B. Fargnoli SPAZIO PER LA TUA ? ?? PUBBLICITA’

Per la tua pubblicità chiama i numeri: 32868710123286871012 Attilio Romano Cresce ? ??? 077607760776-0776---957129957129 Antonio Catese 060606-06---20092009 E D I Z I O N E P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A N A INFO E CONTATTI: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it 13

LA POLITICA E I SUOI POLITICANTI! popolo! Durante il periodo elettorale ci si trova ad andare in Da poche settimane si è chiusa la campagna elettorale giro e incontrare persone che ti salutano cordialmente e e da pochi giorni i seggi hanno smesso di avere un afflus- tu perplesso ti domandi “ma chi sarà mai?”, se però ti so continuo di gente pronta a dare il contributo al paese trovi ad avere l’elenco dei candidati, e dopo aver scartato con il proprio voto. qualcuno è sicuro che si riesce a dare il nome a quello Inizia “finalmente” a respirarsi un’aria di tranquillità, che prima era un semplice sconosciuto gentile. e dico “finalmente” perché fino a qualche settimana fa, Dopodichè si fa due più due e si razionalizza che come accade sempre nel periodo elettorale sia il paese e quello che prima era un saluto cordiale in realtà era un sia i paesani cambiano! saluto di interesse! E’ facile notare il cambiamento del paese; si vedono Fa ridere il solo pensiero dei tanti e bizzarri episodi manifesti con le foto di persone sconosciute che riporta- che succedono durante questo periodo e menzionarli no frasi eclatanti, come se fossero dei supereroi pronti a tutti sarebbe come raccontare una serie di barzellette l’u- cambiare il mondo una volta eletti. na dietro l’altra, si proprio barzellette perché di gaf i poli- La cosa paradossale è che ogni manifesto si ripete in ticanti ne commettono tante specie quando iniziano i continuazione per decine e decine di volte sullo stesso dibattiti tra le fazioni contrapposte. muro, come a voler dire “è me che devi votare”, questi La tecnica maggiormente in uso quest’anno per valo- però permangono per poco tempo, perché di solito c’è rizzare il proprio schieramento, è stata quella di scredita- qualcuno che all’insaputa di tutti provvede a cambiarli e re l’altro; e fin qua nulla di nuovo, però screditarlo non far vedere un personaggio nuovo ogni giorno! sul piano dell’ideologia politica ma sull’aspetto privato. Le strade del paese tappezzate di pannelli rossi, segna- Sicuramente un modo scorretto e maleducato di af- li di pericolo e chiuse al traffico, a segnalare che sono in frontare una campagna politica, ma come si dice “la poli- atto quei lavori dell’ultimo minuto che sarebbero dovuti tica è sporca”! iniziare qualche annetto prima, ma che guarda caso ini- I votanti, e non i candidati, si sono dimostrati indiffe- ziano e finiscono proprio durante il periodo elettorale; e renti alle dicerie varie, ad affermare che non sono due con “finiscono” non intendo portati a termine, quello è pettegolezzi o foto di vario genere a cambiare la loro opi- nel migliore dei casi. nione. Per non parlare dell’illuminazione stradale, o meglio La politica e i suoi politicanti, hanno sempre usato e di quei tanti lampioni messi lì a non fare niente, o forse senza dubbio useranno metodiche “particolari” per por- una cosa la fanno, riescono a stupire le persone le quali tare avanti quella che è la loro ideologia, o forse meglio si trovano ad esclamare “guarda hanno messo anche i dire i propri interessi, proprio perché l’ideologia politica lampioni!”ma se si trovano a passare di notte al massimo al giorno d’oggi può dirsi quasi scomparsa se confrontata si troveranno a dire “guarda si è fulminato!”, lì il lampio- a quella degli anni sessanta-settanta-ottanta. ne tra sé si trova a rispondere “non ho mai funzionato!”. Una cosa è certa, questi episodi non sono isolati ad Il discorso sul cambiamento delle persone nel perio- un singolo paese, ma si ripetono in molti altri, proprio do elettorale è senza dubbio più ampio e tortuoso da ad evidenziare che può cambiare l’ideologia, l’essere di affrontare; ma sicuramente si nota un eclatante manife- destra, di sinistra o di centro, ma il politicante si com- stazione di affetto condizionato tra i candidati e coloro porta quasi sempre allo stesso modo! che dovranno esprimere il loro voto; ovvero il resto del Romina D’Alessandro

LELELE TRADIZIONALI RICETTERICETTERICETTE DIDIDI VALLEFREDDA (Vallemaio) EEE limone grattato e lievito per biscotti (da com- PER DINTORNIDINTORNIDINTORNI.DINTORNI. prare in farmacia). LA TUA Come l’arte, la storia, le scienze e la letteratura anche le Fare le ciambelline o i rombi, cospargere di PUBBLICITÀ pratiche alimentari vanno tramandate, insegnate e diffuse. zucchero e infornare a 160 gradi per circa 40 La cultura di un popolo si esprime certamente anche attra- CHIAMA verso la gastronomia. Il ricordo dei sapori della cucina tradi- minuti. zionale di Vallemaio ( Vallefredda) riporta la memoria ai Biscotti pe lo latto de Nonna Rosa I NUMERI: periodi dell’infanzia e al lavoro sapiente dei nostri vecchi Ammescare 1 kg de farina, 200 ml de latto, 3286871012 che, con le loro mani, ancora oggi sono capaci di raggiun- 200 ml de uoglio d’auliva, 300 gr de zuccr, no Attilio gere risultati assai raffinati nella preparazione di alcuni piatti limono rattato e lieuto pe biscotti (da piglià in Romano tipici locali. farmacia). Fa le ciammelle o gli rumbi, mittici lo zuccr 077607760776-0776--- Biscotti per il latte della Nonna Rosa ‘ncoppa e ‘nforna a 160 gradi pe 40 minuti. 957129 Mischiare 1kg di farina, 200 ml di latte, 200

ml di olio di oliva, 300 gr di zucchero, un Antonio Di Cicco Rosalba Catese

14 060606-06---20092009 E . P . V . Info e contatti: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it

IL SORRISO DI GESÙ BAMBINO VALLEMAIO: Nell'anno 1975, sulla collinosa campagna di IDEAZIONE DI UN’OPERA … (FR), a Via Fonte, fu eretta una chiesetta dedicata a Gesù Bambino. La fece costruire, su un sito di sua proprietà, la signora Antoniella Fazio, vedova di Cesidio Norcia. Da allora, come in un santuario, vi si recano conti- nuamente comitive di pellegrini e di fedeli, per impe- trare le Grazie promesse da Gesù Bambino a Giuseppina Norcia per coloro che ivi pregano insieme. La signora Giuseppina è figlia della suddetta Antoniella; an- ch'essa vedova e madre di due figli, Vincenzo ed Anna Antoniet- ta. E' originaria di Gallinaro, ove risiede la madre, pure lei coin- volta negli straordinari avvenimenti della figlia. Entrambe attestano che due giorni precedenti alla sua prima CAMPUS EUROPEO DI SCULTURA Comunione, nel 1947, Giuseppina -mentre la madre con altre due donne, Lina e Maria Colavecchio, preparava dolci per la cir- costanza- giocava tutta sola presso la casa ove sorge la cappelli- IL PRESENTE PROSPETTIVA BOLLETTINO E’ na. D'un tratto ella vide apparire e scendere dal cielo una nuvo- VALLEFREDDANA RISERVATO AI numero unico, letta soffice e luminosa, sulla quale era adagiato dormiente un SOLI SOCI IN periodico di pargoletto di sovrumana bellezza. Era Gesù Bambino ! REGOLA CON IL P A G A M E N T O comunicazione La nuvoletta si fermò a circa un metro dalla piccola veggen- DELLA QUOTA interna te. Gesù apri gli occhi, che erano di incomparabile dolcezza, la SOCIALE.- DELL’ASSOCIAZIONEASSOCIAZIONEASSOCIAZIONE fissò e le sorrise. Giuseppina, rapita dalla visione, avrebbe voluto CULTURALE IL MATERIALE toccarGli i piedini, baciarGli gli occhi, abbracciarLo, ma le sue “G I U D I C E DA PUBBLICARE G I O V A N N I mani protese non riuscivano a raggiungerLo. DEVE ESSERE D A “Mamma, mamma”, gridò ripetutamente, sperando che questa INVIATO PER POSTA ELETTRO- VALLEFREDDA “ accorresse in tempo per prenderLo. NICA OPPURE IN VIA ROMA E la madre accorse subito con le altre donne, ma, prima che FLOPPY DISK O N° 2 giungesse, l'apparizione svanì. CD .- 03040 VALLEMAIO (FR) La fanciulla continuava a guardare il cielo, desiderosa di rivedere PER IL CONTE- ANNO I I Gesù che, nelle sembianze della propria infanzia, l'aveva privile- NUTO DEGLI N° IX giata di una sua visita prima che Lo ricevesse sacramentalmente. ARTICOLI E PER GIUGNO 2009 L’ATTENDIBILI- La madre e le donne che erano con lei furono prese da una TA’ DI TUTTO IL sconvolgente commozione. MATERIALE IMPAGINAZIONE E Anch'esse scrutarono a lungo ma invano il cielo, con la gioia PUBBLICATO GRAFICA SONO SEMPRE ATTILIO ROMANO , di ascoltare dalle labbra di Giuseppina i particolari della meravi- RESPONSABILI ANTONIO CATESE gliosa visione. GLI AUTORI.- E BRUNO FARGNOLI Il sorriso di Gesù Bambino rimase indelebilmente impresso LE COPIE DEL HANNO COLLABORATO nell'animo della piccola veggente, facendole prevedere che il Si- B O L L E T T I N O A QUESTO NUMERO: gnore sarebbe tornato a sorriderle. SONO DISPONIBI- - LE PRESSO LA Ella cresceva in questa speranza e in amorosa attesa. - Marialuisa Fargnoli SEDE DELL’AS- Da: una culla per Gesù bambino nella terra di Gallinaro - Romina D’Alessandro SOCIAZIONE di Monsignor Ernesto Cardarelli - Antonio Catese OVVERO PRES- - Attilio Romano SO IL SEGUENTE - Bruno Fargnoli (segue sul prossimo numero) a cura di D. DBL RECAPITO: Bruno - Federico Di Mambro FARGNOLI, PIAZ- - Dario Fargnoli TUTTI POSSONO COLLABORARE CON ARTICOLI E FOTOGRAFIE ZA SS. ANNUN- L’ASSOCIAZIONE NON ASSUME NESSUNA RESPONSABILITÀ PER LE NOTIZIE PUBBLICATE PER- - Antonio Messore ZIATA N.11 03040 CHÉ GLI ARTICOLI FIRMATI IMPEGNANO ESCLUSIVAMENTE I LORO ESTENSORI; LA COLLABORA- - Anna D. De Magistris VALLEMAIO FR ZIONE È GRATUITA; IL PRESENTE BOLLETTINO, NUMERO UNICO, PERIODICO DI COMUNICAZIONE - Ilma D’Alessandro INTERNA DELL’ ASSOCIAZIONE, È GRATUITO MA SI SOSTIENE CON IL LIBERO CONTRIBUTO DEI TEL. 0776 957122 LETTORI E DEI SOSTENITORI SOCI DELL’ASSOCIAZIONE. TUTTI, INDIPENDENTEMENTE DA CON- - Basilio Demedi VINZIONI IDEALI, POLITICHE E RELIGIOSE, SESSO E CITTADINANZA, ETÀ E PROFESSIONE, HANNO - Di Cicco Rosalba FACOLTÀ DI ISCRIVERSI ALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE DI VALLEMAIO-FR l’associazione Articoli, foto ed altro materiale inviati in redazio- ne restano di proprietà dell’ Associazione e non CONTATTI: wwww.associazionevallemaio.itww.associazionevallemaio.it verranno restituiti anche se non pubblicati su questo bollettino. E’ vietato ogni tipo di riprodu- EEE-E---mailmail : [email protected] tel. 07760776----957122957122957122957122 zione, anche parziale, senza l’autorizzazione del [email protected] tel 0776-957129 responsabile dell’ Associazione Culturale. IL BOLLETTINO E’ DISPONIBILE ANCHE ONLINE [email protected] cell. 328328----6871012687101268710126871012 ALL’INDIRIZZO: WWW.ASSOCIAZIONEVALLEMAIO.IT 060606-06---20092009 E D I Z I O N E P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A N A INFO E CONTATTI: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it 15 V I S I T A T E I L S I T O WWW.ASSOCIAZIONEVALLEMAIO.ITWWW.ASSOCIAZIONEVALLEMAIO.IT

Vallemaio ameno paese, adagiato su una collina ai piedi del monte Maio. Di origine antichissima, fino al 1932 si chiamava Vallefredda. Ideale per la villeggiatura, per il clima salubre e la tranquillità che offre, per le bellezze del suo territorio montano che sviluppa itinerari piacevoli e poco faticosi. Oltre alla chiesa SS. Annunziata, Monumento nazionale, ospita il Museo delle Ombre e il percorso dei Monoliti che porta alla Stele della Pace.

Vallemaio, anno 2000/2008 2009 foto di © Bruno Fargnoli- © Attilio Romano

Vallemaio A pleasant village situated in the ( ). It’s laid down over a hill at the foot of Maio Mountain; its origins are very ancient and until 1932 its name was Vallefredda. Vallemaio is an ideal holiday resort thanks to the healthy climate, the tranquillity and natural beauties of its mountain territory, which offers pleasent tourist routes. In Vallemaio it’s possible to visit the national Monument of the Church of SS. Annunziata which holds the shadows Museum and the Monoliths Route leading to the Peace Stele. Vallemaio Charmant village de la province de Frosinone (Italie), Vallemaio est situé sur une colline au pied du mont Maio. Son origine est très antique et, jusqu’en 1932, il s’appelait Vallefredda. Son climat sain et sa tranquillité font de Vallemaio un endroit idéal pour passer des vacances ; son merveilleux ter- ritoire montagneux offre en effet des itinéraires agréables et faciles à parcourir. Il abrite l’église de la SS. Annunziata, monument national, ainsi que le Musée des Ombres et donne à découvrir le par- cours des Monolithes, qui conduit à la Stèle de la Paix.

Lato Sud-Est del Centro storico di Vallemaio 2009- foto © A. Romano INTERNO MUSEO DELLE OMBRE Vallemaio 2009, LATO NORD Centro Storico

Per la tua pubblicità chiama i numeri: 3286871012 Attilio Romano ,111111 0776-007767760776---957129957129 Antonio Catese

060606-06---20092009 E D I Z I O N E P R O S P E T T I V A V A L L E F R E D D A N A 16 INFO E CONTATTI: EE----MAILMAIL [email protected] www.associazionevallemaio.it