COMUNE DI

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.)

PERIODO: 2020-2021-2022 INDICE GENERALE

Premessa Pag. 4 1 Sezione strategica Pag. 5 2 Analisi di contesto Pag. 7 2.1.1 Popolazione Pag. 9 2.1.2 Condizione socio economica delle famiglie Pag. 11 2.1.3 Economia insediata Pag. 15 2.1.4 Territorio Pag. 18 2.1.5 Struttura organizzativa Pag. 19 2.1.6 Struttura operativa Pag. 23 2.2 Organismi gestionali Pag. 24 2.2.1 Obiettivi degli organismi gestionali Pag. 25 2.2.2 Societa` Partecipate Pag. 26 3 Accordi di programma Pag. 30 4 Altri strumenti di programmazione negoziata Pag. 32 5 Funzioni su delega Pag. 33 6.1 Gli investimenti e la realizzazione delle opere pubbliche Pag. 35 6.3 Fonti di finanziamento Pag. 37 6.4 Analisi delle risorse Pag. 39 6.4.8 Proventi dell`ente Pag. 59 6.5 Equilibri della situazione corrente e generali del bilancio Pag. 61 6.6 Quadro rissuntivo Pag. 66 7 Coerenza con il patto di stabilità Pag. 67 8 Linee programmatiche di mandato Pag. 68 Descrizione dettagliata linee programmatiche di mandato Pag. 70 Stato di attuazione delle linee programmatiche Pag. 71 9 Ripartizione delle linee programmatiche Pag. 78 Quadro generale degli impieghi per missione Pag. 91 Quadro generale degli impieghi per missione Pag. 93 Stampa dettagli per missione Pag. 94 10 Sezione operativa Pag. 130 Stampa dettagli per missione/programma Pag. 133 11 Sezione operativa parte n.2 - Investimenti Pag. 270 12 Spese per le risorse umane Pag. 272 Valutazioni finali Pag. 279

PREMESSA

Il principio contabile applicato n. 12 concernente la programmazione di bilancio, statuisce che la programmazione è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento. Il processo di programmazione, si svolge nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie e tenendo conto della possibile evoluzione della gestione dell’ente, richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni Ente, si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto a programmi e piani futuri riferibili alle missioni dell’ente. Attraverso l’attività di programmazione, le amministrazioni concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica emanati in attuazione degli articoli 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilità.

Il Documento unico di programmazione degli enti locali (DUP)

Il DUP è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative. Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione. Entro il 31 luglio di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio il Documento Unico di Programmazione (DUP), che sostituisce, per gli enti in sperimentazione, la relazione previsionale e programmatica. SEZIONE STRATEGICA

1. LA SEZIONE STRATEGICA

La sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46 comma 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica, le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo. Nella sezione strategica vengono riportate le politiche di mandato che l’ente intende sviluppare nel corso del triennio, declinate in programmi, che costituiscono la base della successiva attività di programmazione di medio/breve termine che confluisce nel Piano triennale ed annuale della performance. Il Comune di Castelnuovo Magra, in attuazione dell’art. 46 comma 3 del TUEL con delibeazione di Consiglio Comunale n. 35 del 15.06.2019 ha approvato il Programma di mandato per il periodo 2019 – 2024. Attraverso tale atto di Pianificazione, sono state definite le aree di intervento strategico che rappresentano le politiche essenziali da cui sono derivati i programmi, progetti e singoli interventi da realizzare nel corso del mandato.

I contenuti programmatici della Sezione Strategica

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 - 2021 - 2022

ANALISI

DI

CONTESTO

Comune di Castelnuovo Magra 2. ANALISI DI CONTESTO

L’individuazione degli obiettivi strategici consegue ad un processo conoscitivo di analisi strategica, delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici e alla definizione di indirizzi generali di natura strategica. In particolare, con riferimento alle condizioni interne, l’analisi richiede, almeno, l’approfondimento dei seguenti profili: 1. Caratteristiche della popolazione, del territorio e della struttura organizzativa dell’ente; 2. Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali; 3. Indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impieghi e sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica. 4. Coerenza e compatibilità presente e futura con le disposizioni del patto di stabilità interno e con i vincoli di finanza pubblica.

Ogni anno gli obiettivi strategici, contenuti nella Sezione Strategica, sono verificati nello stato di attuazione e possono essere, a seguito di variazioni rispetto a quanto previsto nell’anno precedente e dandone adeguata motivazione, opportunamente riformulati. In considerazione delle linee programmatiche di mandato e degli indirizzi strategici, al termine del mandato, l’amministrazione rende conto del proprio operato attraverso la relazione di fine mandato di cui all’art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, quale dichiarazione certificata delle iniziative intraprese. 2.1 CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO E DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’ENTE

2.1.1 POPOLAZIONE

Popolazione legale all'ultimo censimento 8.269 Popolazione residente a fine 2018 n. 8.381 (art.156 D.Lvo 267/2000) di cui: maschi n. 4.091 femmine n. 4.290 nuclei familiari n. 3.695 comunità/convivenze n. 4 Popolazione al 1 gennaio 2018 n. 8.346 Nati nell'anno n. 46 Deceduti nell'anno n. 82 saldo naturale n. -36 Immigrati nell'anno n. 337 Emigrati nell'anno n. 266 saldo migratorio n. 71 di cui In età prescolare (0/6 anni) n. 411 In età scuola dell'obbligo (7/14 anni) n. 549 In forza lavoro 1. occupazione (15/29 anni) n. 1.019 In età adulta (30/65 anni) n. 4.194 In età senile (oltre 65 anni) n. 2.208 Tasso di natalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2014 0,73 % 2015 0,73 % 2016 0,73 % 2017 0,73 % 2018 0,55 % Tasso di mortalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2014 0,94 % 2015 0,94 % 2016 0,94 % 2017 0,94 % 2018 0,98 % Popolazione massima insediabile come strumento urbanistico vigente Abitanti n. 10.080 entro il 31-12-2014 Livello di istruzione della popolazione residente Laurea 4,14 % Diploma 22,96 % Lic. Media 27,78 % Lic. Elementare 27,48 % Alfabeti 8,92 % Analfabeti 8,72 % 2.1.2 – CONDIZIONE SOCIO-ECONOMICA DELLE FAMIGLIE

Secondo i dati del censimento generale della Popolazione 2001 nel comune di Castelnuovo Magra risultano, forniti di TITOLO DI STUDIO: LAUREA 342 DIPLOMA 1896 LICENZA MEDIA INFERIORE 2294 LICENZA ELEMENTARE 2269 ALFABETI PRIVI DI TITOLO DI STUDIO 737 ANALFABETI 58 REDDITI IRPEF Anno Dichiaranti Popolazione %pop Importo Media/Dich. Media/Pop.

2009 4.615 8.251 55,9% 94.933.982 20.571 11.506 2010 4.498 8.256 54,5% 93.949.305 20.887 11.380 2011 4.541 8.258 55,0% 95.956.197 21.131 11.620

REDDITI IRPEF 2012 Frequenza Importo Reddito da fabbricati 541 2.803.396 Reddito da lavoro dipendente 2693 52.005.040 Reddito da pensione 2453 37.385.176 Reddito da lavoro autonomo 116 3.192.934 Reddito imprenditore in contabilità ordinaria 19 443.241 Reddito imprenditore in contabilità semplificata 288 4.995.143 Reddito da partecipazione 382 4.326.351

TOTALE REDDITO IMPONIBILE 2012 105.151.281,00 REDDITI 2012-NUMERO CONTRIBUENTI 5947

REDDITI IRPEF 2012 Frequenza Ammontare Reddito complessivo minore o uguale a zero 40 -246.951 Reddito complessivo da 0 a 10.000,00 1719 8.625.465 Reddito complessivo da 10.000,00 a 15.000,00 977 12.261.738 Reddito complessivo da 15.000,00 a 26.000,00 1953 38.949.760 Reddito complessivo da 26.000,00 a 55.000,00 1018 34.638.338 Reddito complessivo da 55.000,00 a 75.000,00 78 5.027.842 Reddito complessivo da 75.000,00 a 120.000,00 45 4.061.217 Reddito complessivo oltre 120.000,00 19 3.231.188

REDDITI IRPEF 2013 Frequenza Importo Reddito da fabbricati 2642 4.549.344 Reddito da lavoro dipendente 2633 51.359.761 Reddito da pensione 2445 38.713.766 Reddito da lavoro autonomo 116 2.711.056 Reddito imprenditore in contabilità ordinaria 14 398.969 Reddito imprenditore in contabilità semplificata 280 4.951.403 Reddito da partecipazione 374 4.276.875

TOTALE REDDITO IMPONIBILE 2013 103.567.539,00 REDDITI 2013-NUMERO CONTRIBUENTI 5928

REDDITI IRPEF 2013 Frequenza Ammontare Reddito complessivo minore o uguale a zero 34 -212.732 Reddito complessivo da 0 a 10.000,00 1720 8.334.285 Reddito complessivo da 10.000,00 a 15.000,00 882 11.015.309 Reddito complessivo da 15.000,00 a 26.000,00 1985 39.961.927 Reddito complessivo da 26.000,00 a 55.000,00 1090 36.940.273 Reddito complessivo da 55.000,00 a 75.000,00 84 5.331.995 Reddito complessivo da 75.000,00 a 120.000,00 52 4.823.871 Reddito complessivo oltre 120.000,00 15 2.610.965 REDDITI IRPEF 2014 Frequenza Importo Reddito da fabbricati 2620 4.298.940 Reddito da lavoro dipendente 2652 51.123.254 Reddito da pensione 2373 38.757.319 Reddito da lavoro autonomo 114 2.567.380 Reddito imprenditore in contabilità ordinaria 13 446.930 Reddito imprenditore in contabilità semplificata 293 5.406.649 Reddito da partecipazione 365 4.286.417

TOTALE REDDITO IMPONIBILE 2014 103.479.065,00 REDDITI 2014-NUMERO CONTRIBUENTI 5841

REDDITI IRPEF 2014 Frequenza Ammontare Reddito complessivo minore o uguale a zero 16 -168.251 Reddito complessivo da 0 a 10.000,00 1649 8.164.499 Reddito complessivo da 10.000,00 a 15.000,00 895 11.276.737 Reddito complessivo da 15.000,00 a 26.000,00 1919 38.573.426 Reddito complessivo da 26.000,00 a 55.000,00 1144 38.620.197 Reddito complessivo da 55.000,00 a 75.000,00 80 5.058.176 Reddito complessivo da 75.000,00 a 120.000,00 52 4.807.647 Reddito complessivo oltre 120.000,00 15 2.695.420

REDDITI IRPEF 2015 Frequenza Importo Reddito da fabbricati 2578 3.872.248 Reddito da lavoro dipendente 2719 52.529.393 Reddito da pensione 2395 39.249.305 Reddito da lavoro autonomo 103 2.417.075 Reddito imprenditore in contabilità ordinaria 13 537.206 Reddito imprenditore in contabilità semplificata 251 5.011.890 Reddito da partecipazione 338 4.230.753 TOTALE REDDITO IMPONIBILE 2015 104.397.245,00 REDDITI 2015-NUMERO CONTRIBUENTI 5898

REDDITI IRPEF 2015 Frequenza Ammontare Reddito complessivo minore o uguale a zero 18 -111.002 Reddito complessivo da 0 a 10.000,00 1711 8.284.003 Reddito complessivo da 10.000,00 a 15.000,00 894 11.179.639 Reddito complessivo da 15.000,00 a 26.000,00 1875 37.702.431 Reddito complessivo da 26.000,00 a 55.000,00 1181 40.420.037 Reddito complessivo da 55.000,00 a 75.000,00 85 5.428.952 Reddito complessivo da 75.000,00 a 120.000,00 49 4.476.241 Reddito complessivo oltre 120.000,00 18 3.231.484 2.1.3 – ECONOMIA INSEDIATA

Si basa principalmente sull'agricoltura, in particolar modo sulla viticoltura, con produttori di vino DOC, e sull'olivicoltura con la produzione di olio di oliva, e sul turismo. Il Comune di Castelnuovo Magra si estende nell’ultimo tratto della piana alluvionale del fiume Magra, a poca distanza da , in quella parte della provincia della Spezia vicina al confine con la terra di Toscana; circondato da una naturale cornice collinare, esso guarda da vicino il mar ligure. Il borgo di Castelnuovo Magra, “bandiera arancione” del Touring Club Italiano, marchio per la qualità ambientale e turistica, fu fondato nel XII secolo come roccaforte e residenza dei Vescovi Conti di Luni. Il centro storico, situato in collina alle pendici delle Alpi Apuane, conserva testimonianze di tutte le sue fasi storico-artistiche: dal borgo medievale che si avvolgeva intorno all’odierno Borghetto, ai palazzi settecenteschi che si affacciano sulla centralissima via Dante, il cui nome ricorda la presenza del poeta a Castelnuovo Magra nel 1306, quale procuratore nella famosa Pace tra i nobili Malaspina e i Vescovi Conti di Luni. I due estremi del borgo sono caratterizzati da un lato dalla “turris magna”, il torrione merlato del Palazzo Vescovile risalente al XIII secolo, mentre dall’altro si erge il campanile della parrocchiale di Santa Maria Maddalena. All’interno della chiesa è conservato un dipinto del fiammingo Peter Brueghel il giovane, la “Crocifissione”, della prima metà del XVII secolo. Nel settecentesco palazzo Ingolotti-Cornelio, si può visitare l’Enoteca Pubblica della e della Lunigiana, custode dell’antica tradizione del vino, in particolare del Vermentino doc, prodotto di punta nel panorama vitivinicolo della vallata. Le ridenti colline che lo circondano sono infatti coltivate soprattutto a vite e ad ulivo e sono percorribili a piedi attraverso i molti sentieri segnalati dal CAI. Castelnuovo Magra è uno dei quattro comuni della Provincia della Spezia attraversato dalla Via Francigena secondo l’itinerario di Sigerico.

ATTIVITA' COMMERCIALI E INDUSTRIALI NUMERO Musei,biblioteche,scuol 9 e,associazioni,luoghi di culto

Cinematografi e teatri 1

Autorimesse e 27 magazzini

Campeggi,distributori 2 carburanti,impianti sportivi

Esposizioni,autosaloni 9 Alberghi 11

Case di cura e riposo 2

Uffici,agenzie,studi 59 professionali

Banche ed istituti di 2 credito

Negozi 22 abbigliamento,calzatur e,libreria,cartoleria

Edicola,farmacia,tabac 11 caio,plurilicenze

Negozi particolari quali 14 filatelia,tende e tessuti

Attivita` artigianali 17 tipo botteghe:parrucchiere, barbiere, estetista

Attivita` artigianali 8 tipo botteghe:falegname,idr aulico, elettricista Carrozzeria,autofficina 7 ,elettrauto

Attivita` industriali 10 con capannoni di produzione Attivita` artigianali di 32 produzione beni specifici

Ristoranti,trattorie,ost 13 erie,pizzerie,pub

Bar,caffe`,pasticceria 20

Supermercato 1

Plurilicenze alimentari 26 e/o miste

303 TOTALE ATTIVITA' 2.1.4 TERRITORIO

Superficie in Kmq 14,00 RISORSE IDRICHE * Laghi 0 * Fiumi e torrenti 3 STRADE * Statali Km. 3,00 * Provinciali Km. 9,00 * Comunali Km. 35,00 * Vicinali Km. 4,00 * Autostrade Km. 0,00 PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Se "SI" data ed estremi del provvedimento di approvazione * Piano regolatore adottato Si X No 28-12-1999 C.C. N. 31 * Piano regolatore approvato Si X No 23-07-2001 C.C. N. 15 * Programma di fabbricazione Si No X * Piano edilizia economica e popolare Si No X PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI * Industriali Si No X * Artiginali Si No X * Commerciali Si No X * Altri strumenti (specificare) Si X No Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art. 170, comma 7, D.L.vo 267/2000) Si X No AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE P.E.E.P. mq. 0,00 mq. 0,00 P.I.P. mq. 70.000,00 mq. 70.000,00 2.1.5 STRUTTURA ORGANIZZATIVA

PERSONALE

Categoria e posizione Previsti in dotazione In servizio Previsti in dotazione In servizio Categoria e posizione economica economica organica numero organica numero A.1 0 0 C.1 1 1 A.2 1 1 C.2 4 4 A.3 0 0 C.3 3 3 A.4 0 0 C.4 0 0 A.5 0 0 C.5 8 8 B.1 0 0 D.1 1 1 B.2 0 0 D.2 2 2 B.3 0 0 D.3 1 1 B.4 5 5 D.4 2 2 B.5 2 2 D.5 1 1 B.6 4 4 D.6 0 0 B.7 0 0 Dirigente 0 0 TOTALE 12 12 TOTALE 23 23

Totale personale al 31-12-2018: di ruolo n. 35 fuori ruolo n. 1 AREA TECNICA AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 1 1 A 0 0 B 5 5 B 1 1 C 5 5 C 2 2 D 3 3 D 1 1 Dir 0 0 Dir 0 0 AREA DI VIGILANZA AREA DEMOGRAFICA-STATISTICA Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 0 0 B 1 1 B 4 4 C 5 5 C 4 4 D 2 2 D 0 0 Dir 0 0 Dir 0 0 ALTRE AREE TOTALE Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio A 0 0 A 1 1 B 0 0 B 11 11 C 0 0 C 16 16 D 1 1 D 7 7 Dir 0 0 Dir 0 0 TOTALE 35 35 AREA TECNICA AREA ECONOMICO - FINANZIARIA Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1° Ausiliario 0 0 1° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 3° Operatore 0 0 3° Operatore 0 0 4° Esecutore 1 1 4° Esecutore 0 0 5° Collaboratore 0 0 5° Collaboratore 1 1 6° Istruttore 5 5 6° Istruttore 2 2 7° Istruttore direttivo 3 3 7° Istruttore direttivo 1 1 8° Funzionario 0 0 8° Funzionario 0 0 9° Dirigente 0 0 9° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 AREA DI VIGILANZA AREA DEMOGRAFICA-STATISTICA Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1° Ausiliario 0 0 1° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 3° Operatore 1 1 3° Operatore 0 0 4° Esecutore 3 3 4° Esecutore 1 1 5° Collaboratore 1 1 5° Collaboratore 4 4 6° Istruttore 6 6 6° Istruttore 3 3 7° Istruttore direttivo 1 1 7° Istruttore direttivo 0 0 8° Funzionario 0 0 8° Funzionario 0 0 9° Dirigente 0 0 9° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 ALTRE AREE TOTALE Qualifica funzione Previsti in dotazione organica N^. in servizio Categoria Previsti in dotazione organica N^. in servizio 1° Ausiliario 0 0 1° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 2° Ausiliario 0 0 3° Operatore 0 0 3° Operatore 1 1 4° Esecutore 0 0 4° Esecutore 5 5 5° Collaboratore 0 0 5° Collaboratore 6 6 6° Istruttore 0 0 6° Istruttore 16 16 7° Istruttore direttivo 2 2 7° Istruttore direttivo 7 7 8° Funzionario 0 0 8° Funzionario 0 0 9° Dirigente 0 0 9° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 10° Dirigente 0 0 TOTALE 35 35 Ai sensi dell’art. 109, 2° comma e dell’art. 50, 10° comma del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 – TUEL e dell’art. 34 del vigente Regolamento in materia di Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi, le Posizioni Organizzative sono state conferite ai sotto elencati Funzionari:

SETTORE DIPENDENTE Responsabile Area Amministrativa dott.ssa Silvia Brunetti Responsabile Area Finanziaria dott.ssa katia Pastina Responsabile Area Lavori Pubblici arch. Alessandro Accardo Responsabile Area Urbanistica geom. Pierpaolo Paita Responsabile Area Vigilanza com.te Marina Ricci Responsabile Area Socioassistenziale d.ssa Antonella Romiti 2.1.6 - STRUTTURE OPERATIVE

Tipologia ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Asili nido n. posti 40 n. 40 50 50 50 Scuole materne n. posti 230 n. 230 230 230 230 Scuole elementari n. posti 370 n. 370 370 370 370 Scuole medie n. posti 240 n. 240 240 240 240 n. posti Strutture residenziali per anziani 0 0 0 0 0 n. Farmacie comunali n. 0 n. 0 n. 0 n. 0 Rete fognaria in Km - bianca 10.500,00 10.500,00 10.500,00 10.500,00 - nera 30,00 30,00 30,00 30,00 - mista 1,00 1,00 1,00 1,00 Esistenza depuratore Si X No Si X No Si X No SiX No Rete acquedotto in Km 69.880,00 69.880,00 69.880,00 69.880,00 Attuazione servizio idrico integrato Si No X Si No X Si No X Si No X Aree verdi, parchi, giardini n. 10 n. 10 n. 10n. 10 hq. 1,00hq. 1,00hq. 1,00hq. 1,00 Punti luce illuminazione pubblica n. 876 n. 876 n. 876 n. 876 Rete gas in Km 32.144,00 32.144,00 32.144,00 32.144,00 Raccolta rifiuti in quintali - civile 27.130,00 27.130,00 27.130,00 27.130,00 - industriale 5.014,00 5.014,00 5.014,00 5.014,00 - racc. diff.ta Si X No Si X No Si X No Si X No Esistenza discarica Si No X Si NoXSi No X Si NoX Mezzi operativi n. 2 n. 2 n. 2n. 2 Veicoli n. 19 n. 19 n. 19n. 19 Centro elaborazione dati Si No X Si NoXSi No X Si NoX Personal computer n. 50 n. 50 n. 50n. 50 Altre strutture (specificare) N. 1 CENTRO SOCIALE 2.2 ORGANIZZAZIONE E MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - ORGANISMI GESTIONALI

ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Denominazione UM Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Consorzi nr. 1 1 1 1 Aziende nr. 0 0 0 0 Istituzioni nr. 0 0 0 0 Societa' di capitali nr. 3 3 3 3 Concessioni nr. 1 1 1 1 Unione di comuni nr. 0 0 0 0 Altro nr. 0 0 0 0 2.2.1. Obiettivi degli organismi gestionali dell'ente

Gli enti partecipati dall’Ente che, per i quali, ai sensi dell’art. 172 del TUEL, è previsto che i rendiconti siano allegati al Bilancio di Previsione del Comune, sono i seguenti:

Societa’ ed organismi gestionali % IREN SPA 0,070 A.T.C. ESERCIZIO SPA 0,392 SISTEMA TURISTICO GOLFO DEI POETI VAL DI MAGRA E VAL DI VARA S.C.AR.L. 1,500 CONSORZIO ENERGIA LIGURIA 0,690 FONDAZIONE FILM COMMISSION 0,660 CIR IN LIQUIDAZIONE 5,260 CIDAF IN LIQUIDAZIONE 9,000 ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA 0,184

Il ruolo del Comune nei predetti organismi è, da un lato quello civilistico, che compete ai soci delle società di capitali e da un altro lato quello amministrativo di indirizzo politico e controllo sulla gestione dei servizi affidati ai medesimi. I recenti interventi normativi emanati sul fronte delle partecipazioni in società commerciali e enti detenuti dalle Amministrazioni pubbliche, sono volti alla razionalizzazione delle stesse e ad evitare alterazioni o distorsioni della concorrenza e del mercato così come indicato dalle direttive comunitarie in materia. Il Comune, oltre ad aver ottemperato a tutti gli obblighi di comunicazione e certificazione riguardanti le partecipazioni, monitora costantemente l’opportunità di mantenere le stesse in base al dettato normativo di riferimento. 2.2.2 SOCIETA' PARTECIPATE

Denominazione Indirizzo % Funzioni attribuite e Scadenza Oneri RISULTATI DI BILANCIO sito WEB Partec. attività svolte impegno per l'ente Anno 2018 Anno 2017 Anno 2016 IREN SPA http://www.gruppoir 0,070 Holding che opera nei settori 1.200.745,00 273.237.000,00 264.760.000,00 0,00 en.it dell'energia elettrica, del gas, dell'energia termica per teleriscaldamento, della gestione dei servizi idrici integrati, dei servizi ambientali e dei servizi tecnologici. Ha sede a Reggio Emilia e poli operativi a Genova, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Torino, e Vercelli. Con decorrenza 1° novembre 2018, ACAM SPA è stata fusa per incorporazione in IREN SPA . A seguito della predetta fusione IREN SPA è subentrata nella titolarità dei rapporti giuridici attivi e passivi.Le società partecipate di IREN sono: IREN AMBIENTE: partecipa in Acam Ambiente al 100%- IRETI: partecipa in Acam Acque al 100%- IREN ENERGIA e IREN MERCATO. Il numero di azioni detenute in IREN SPA è pari a 91.465 corrispondenti a euro 914.650,00 di capitale sociale (27.819.860,00).

A.T.C. ESERCIZIO SPA http://www.atceserci 0,392 Società che gestisce il trasporto 31-12-2050 0,00 351.274,00 462.500,00 1.266.577,00 zio.it pubblico locale. Nel corso del 2018 c'è stata l'aggregazione societaria del gruppo ATC: la fusione per incorporazione inversa di ATC SPA in ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA in data 18.12.2018 e la distribuzione di riserve di ATC SPA a mezzo di assegnazione di azioni di ATC ESERCIZIO SPA in data 24.12.2018.Il numero di azioni detenute in ATC ESERCIZIO SPA è pari a 13.712 corrispondenti a euro 13.712,00 di capitale sociale (3.500.000,00). SISTEMA TURISTICO GOLFO DEI http://www.stl.sp.it 1,500 Societa' con funzione di sviluppo 31-12-2050 420,00 12.236,00 12.236,00 -35.919,00 POETI VAL DI MAGRA E VAL DI VARA turistico, si è costituita il 22 marzo S.C.AR.L. 2006 ed è stato il primo sistema turistico ad ottenere il riconoscimento della Regione Liguria, ai sensi della legge regionale 10 Agosto 2004, n. 14.

CONSORZIO ENERGIA LIGURIA consnergia.xoom.it 0,690 ALTRI SERVIZI CONCERNENTI 31-12-2022 597,36 2.623,00 8.955,00 3.950,00 ENERGIA E COMBUSTIBILI

FONDAZIONE FILM COMMISSION http://www.glfc.it 0,660 Fondazione creata dalla Regione 1.000,00 -10.434,86 -49.500,10 -45.790,36 Liguria, dal comune di Genova e da altre realtà territoriali (Comuni, Parchi) con un obiettivo di marketing territoriale: attirare investimenti produttivi in Liguria nel settore della produzione audiovisiva (pubblicitaria, televisiva e cinematografica), per creare occupazione e stimolare la nascita e la crescita di imprese di servizio locali.

CIR IN LIQUIDAZIONE 5,260 Consorzio Intercomunale Rifiuti in 0,00 277.196,00 277.196,00 -10.795,00 liquidazione.

CIDAF IN LIQUIDAZIONE 9,000 Consorzio intercomunale Deleghe 0,00 0,00 0,00 0,00 Agricoltura Foreste in liquidazione

ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA http://www.mobpark. 0,184 Società che gestisce: park stazione 31-12-2050 0,00 25.942,00 344.637,00 164.364,00 eu SP-park Mirabello SP- park Kennedy SP- park Monterosso Loreto- park Monterosso Fegina- park Bus SP. Nel corso del 2018 c'è stata l'aggregazione societaria del gruppo ATC: la fusione per incorporazione inversa di ATC SPA in ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA in data 18.12.2018 e la distribuzione di riserve di ATC SPA a mezzo di assegnazione di azioni di ATC ESERCIZIO SPA in data 24.12.2018.Il numero di azioni detenute in ATC M&P SPA è pari a 10.061 corrispondenti a euro 10.061,00 di capitale sociale (5.464.780,00). SERVIZI GESTITI IN CONCESSIONE: Con determinazione n. 1/ 113/2010 si è proceduto all’affidamento della gestione degli Impianti Sportivi Comunali alla Societa’ A.P.D Colli di Luni, quale Impresa Capogruppo dell’Associazione temporanea di Impresa costituita tra la Società stessa mandataria e le Società mandanti Luni Global Sport e Arci Colombiera. 3 - ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

ACCORDO DI PROGRAMMA

Oggetto: 1) Esame ed approvazione accordo di programma per la gestione del trasporto pubblico locale 2012 - 2015 aprovato con deliberazione C.C. n. 22 del 23.11.2015

Altri soggetti partecipanti: Comune di: , Arcola, , , , Bonassola, Borghetto Vara, , , , , Castelnuovo Magra, Follo, , Della Spezia, , Levanto, Maissana, Monterosso, Ortonovo, , Portovenere, Ricco' del Golfo, , Rocchetta vara, Godano, , , , provincia della Spezia, .

Impegni di mezzi finanziari: euro 36.664,18

Durata dell'accordo: 3 anni L'accordo è:

PATTO TERRITORIALE

Oggetto:

Obiettivo:

Altri soggetti partecipanti:

Impegni di mezzi finanziari:

Durata del Patto territoriale:

Il Patto territoriale è:

4 - ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

Oggetto:

Altri soggetti partecipanti:

Impegni di mezzi finanziari:

Durata: 5 - FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA

FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLO STATO

- Riferimenti normativi:

- Funzioni o servizi:

- Trasferimenti di mezzi finanziari:

- Unità di personale trasferito:

FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLA REGIONE

- Riferimenti normativi:

- Funzioni o servizi:

- Trasferimenti di mezzi finanziari:

- Unità di personale trasferito:

VALUTAZIONI IN ORDINE ALLA CONGRUITA’ TRA FUNZIONI DELEGATE E RISORSE ATTRIBUITE 6. INDIRIZZI GENERALI DI NATURA STRATEGICA RELATIVI ALLE RISORSE E AGLI IMPIEGHI E SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA ATTUALE E PROSPETTICA

6.1 GLI INVESTIMENTI E LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

SCHEDA1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2020 / 2022 DELL'AMMINISTRAZIONE

QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI

La sottostante tabella evidenzia la suddivisione delle risorse nell’arco del triennio destinate al finanziamento degli interventi previsti dall'ente.

ARCO TEMPORALE DI VALIDITA` DEL PROGRAMMA TIPOLOGIA DI RISORSA DISPONIBILITA` FINANZIARIA Primo anno Secondo anno Terzo anno Importo totale 2020 2021 2022 Risorse derivanti da entrate aventi destinazione vincolata per legge 464.114,00 0,00 0,00 464.114,00

Importo (in euro) Accantonamento di cui all'art.12,comma 1 del DPR 207/2012 riferito al primo anno 0,00 SCHEDA2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2020 / 2022 DELL'AMMINISTRAZIONE

ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA

La sottostante tabella evidenzia la stima dei costi previsti e l’apporto eventuale di capitale privato per la realizzazione di ciascun intervento nell’arco del triennio.

APPORTO DI CAPITALE N.progr. CODICE CODICE ISTAT Codice NUTS TIPOLOGIA CATEGORIA DESCRIZIONE Priorita' STIMA DEI COSTI DEL PROGRAMMA Cessione PRIVATO (1) AMM.NE Regione Provincia Comune (3) (4) (4) DELL'INTERVENTO (5) Primo anno Secondo anno Terzo anno Totale Immobili Importo Tipologia (2) (2020 ) ( 2021 )) (2022 ) (7)

1 8 06 A06 90 RECUPERO CAVA FILIPPI 1 0,0 0,0 0,0 0,00 No 0,00 99 2 1 07 011 011 A05 11 RECUPERO PALAZZO CORNELIO 1 464.114,00 0,00 0,00 464.114,00 No 0,00 99 3 3 07 011 011 01 A01 01 SISTEMAZIONE PARCHEGGI IMPIANTI 3 0,0 0,0 0,0 0,00 No 0,00 99 FOTOVOLTAICI 464.114,00 0,00 0,00 464.114,00

Legenda (1) Numero progressivo da 1 a N a partire dalle opere del primo anno. (2) Eventuale codice identificativo dell'intervento attribuito dall’Amministrazione (può essere vuoto). (3) In alternativa al codice ISTAT si puo' inserire il codice NUTS. (4) Vedi Tabella 1 e Tabella 2. (5) Vedi art.128 comma 3 del d.lgs 163/06 e s.m. secondo le priorita' indicate dall'amministrazione cun una scala espressa in tre livelli (1=massima priorita' 3=minima priorita'). (6) Da compilarsi solo nell'ipotesi di cui all'art. 53 commi 6-7 del dlgs.163/2006 e s.m.i. quando si tratta dell'intervento che si realizza a seguito di specifica alienazione a favore dell'appaltatore. In caso affermativo compilare la scheda 2B. (7) Vedi Tabella 3. 6.3 FONTI DI FINANZIAMENTO Quadro riassuntivo di competenza TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2017 2018 2019 2020 2021 2022 della col. 4 rispetto ENTRATE (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 Tributarie 4.521.101,35 4.503.499,72 4.533.508,00 4.533.508,00 4.533.508,00 4.533.508,00 0,000 Contributi e trasferimenti correnti 157.835,23 221.664,69 262.946,00 209.415,00 209.415,00 209.415,00 - 20,358 Extratributarie 600.052,73 689.455,57 727.885,00 615.650,00 616.650,00 616.650,00 - 15,419 TOTALE ENTRATE CORRENTI 5.278.989,31 5.414.619,98 5.524.339,00 5.358.573,00 5.359.573,00 5.359.573,00 - 3,000 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 manutenzione ordinaria del patrimonio Avanzo di amministrazione applicato per spese 0,00 18.110,00 0,00 0,00 correnti Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 90.502,61 99.606,71 80.465,74 0,00 0,00 0,00 -100,000 TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER 5.369.491,92 5.532.336,69 5.604.804,74 5.358.573,00 5.359.573,00 5.359.573,00 - 4,393 SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) Alienazione di beni e trasferimenti capitale 449.048,68 2.195.980,80 1.368.228,20 769.114,00 305.000,00 305.000,00 - 43,787 - di cui proventi oneri di urbanizzazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 destinati a investimenti Accensione mutui passivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Altre accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Avanzo di amministrazione applicato per: - fondo ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 - finanziamento investimenti 439.718,72 550.718,72 456.913,72 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese conto 130.680,27 42.333,87 171.836,59 0,00 0,00 0,00 -100,000 capitale TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATI 1.019.447,67 2.789.033,39 1.996.978,51 769.114,00 305.000,00 305.000,00 - 61,486 A INVESTIMENTI (B) Riscossione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 19.164,53 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 0,000 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 0,00 19.164,53 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 0,000 TOTALE GENERALE (A+B+C) 6.388.939,59 8.340.534,61 9.101.783,25 7.627.687,00 7.164.573,00 7.164.573,00 - 16,195 Quadro riassuntivo di cassa % scostamento 2017 2018 2019 2020 della col. 4 rispetto ENTRATE (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 Tributarie 4.146.464,40 4.658.864,66 5.953.960,55 5.567.975,61 - 6,482 Contributi e trasferimenti correnti 173.550,51 235.157,80 321.798,25 233.713,93 - 27,372 Extratributarie 560.197,39 545.927,30 1.010.764,49 795.216,31 - 21,325 TOTALE ENTRATE CORRENTI 4.880.212,30 5.439.949,76 7.286.523,29 6.596.905,85 - 9,464 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 manutenzione ordinaria del patrimonio Fondo di cassa utilizzato per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER 4.880.212,30 5.439.949,76 7.286.523,29 6.596.905,85 - 9,464 SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) Alienazione di beni e trasferimenti capitale 395.476,42 2.185.516,55 1.697.394,66 1.114.370,22 - 34,348 - di cui proventi oneri di urbanizzazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 destinati a investimenti Accensione mutui passivi 73.114,77 35.886,20 791.010,28 791.010,28 0,000 Altre accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Fondo di cassa utilizzato per spese conto 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 capitale TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATI 468.591,19 2.221.402,75 2.488.404,94 1.905.380,50 - 23,429 A INVESTIMENTI (B) Riscossione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 19.164,53 1.500.000,00 1.500.000,00 0,000 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 0,00 19.164,53 1.500.000,00 1.500.000,00 0,000 TOTALE GENERALE (A+B+C) 5.348.803,49 7.680.517,04 11.274.928,23 10.002.286,35 - 11,287 6.4 ANALISI DELLE RISORSE

6.4.1 ENTRATE TRIBUTARIE

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2017 2018 2019 2020 2021 2022 della col. 4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE 4.521.101,35 4.503.499,72 4.533.508,00 4.533.508,00 4.533.508,00 4.533.508,00 0,000

TREND STORICO % scostamento 2017 2018 2019 2020 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE 4.146.464,40 4.658.864,66 5.953.960,55 5.567.975,61 - 6,482

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ALIQUOTE IMU GETTITO 2019 2020 2019 2020 Prima casa 6,0000 6,0000 15.005,00 15.005,00 Altri fabbricati residenziali 10,6000 10,6000 1.212.873,00 1.212.873,00 Altri fabbricati non residenziali 10,6000 10,6000 60.035,00 60.035,00 Terreni 0,0000 0,0000 0,00 0,00 Aree fabbricabili 10,6000 10,6000 82.087,00 82.087,00 TOTALE 1.370.000,00 1.370.000,00 Illustrazione delle aliquote applicate e dimostrazione della congruità del gettito iscritto per ciascuna risorsa nel triennio in rapporto ai cespiti imponibili:

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

L’art. 1 della legge del 27 dicembre 2013, n. 147, ha previsto l’istituzione dell’imposta unica comunale (IUC), che si basa su due presupposti impositivi: uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali;

L’imposta unica comunale si compone dell’imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore sia dell’utilizzatore dell’immobile, ivi comprese le abitazioni principali, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore;

- IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

L’art. 8 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23, recante “Disposizioni in materia di Federalismo Fiscale Municipale”, ha previsto l’istituzione, a decorrere dall’anno 2014, dell’imposta municipale propria (IMU);

A mente del predetto articolo 8 del D.Lgs. 23/2011 l’imposta municipale propria sostituisce, per la componente immobiliare, l'imposta sul reddito delle persone fisiche e le relative addizionali dovute in relazione ai redditi fondiari relativi ai beni non locati, e l'imposta comunale sugli immobili ;

L’art 13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha anticipato in via sperimentale, a decorrere dall’anno 2012, l’istituzione dell’imposta municipale propria, disciplinandone l’applicazione fino al 2014 secondo quanto disposto dal medesimo D.L. 201/2011, nonché in base agli articoli 8 e 9 del sopra citato D. Lgs. 23/2011, in quanto compatibili;

L’art 1 comma da 380 a 386 della Legge n.228 del 24 dicembre 2012 prevede che il gettito dell’imposta sia interamente attribuito ai comuni, con l’eccezione della riserva di gettito spettante allo Stato sugli immobili ad uso produttivo di categoria catastale “D”, calcolata ad aliquota base dello 0,76 per cento;tale riserva non si applica agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D posseduti dal Comune e che insistono sul proprio territorio; I terreni agricoli nel Comune di Castelnuovo Magra sono esenti dal 2016, in base all'articolo 1, comma 13, L. n. 208/2015, in quanto il comune è ricompreso nell'elenco di cui alla Circolare n. 9 del 14 giugno 1993

L'imposta municipale propria (IMU) è dovuta dal possessore di immobili cioè dal proprietario o titolare del diritto reale sugli stessi, escluse le abitazioni principali accatastate in categorie diverse dall'A/1, A/8 e A/9 per le quali l'imposta resta dovuta.

Il gettito IMU stimato per l’anno 2019 è pari a euro 1.717.500,00: ABITAZIONI PRINCIPALI euro 15.005,00 FABBRICATI PRODUTTIVI GRUPPO D euro 60.035,00 AREE FABBRICABILI euro 82.087,00 ALTRI FABRICABILI euro 1.560.373,00 TERRENI AGRICOLI euro ,00

L’alimentazione al fondo di solidarietà comunale 2019 è pari a euro 347.486,03 ed è detratto dal capitolo di entrata IMU in base al principio di contabilizzazione IMU di cui all’articolo 6, D.L. 06.03.2014 n. 16 , determinando una previsione IMU capitolo 1003 pari a euro 1.370.000,00 (1.717.500,00- 347.500,00 = 1.370.000,00);

Aiquta IU 6 per ie 1.per le unità immobiliari di categoria catastale A/1, A/8, A/9 adibite ad abitazione principale del soggetto passivo, considerando direttamente adibita ad abitazione principale, ai sensi dell’art. 3, comma 56, della l. 23.12.1996, n. 662, l’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa risulti non locata; 2. per le pertinenze delle unità immobiliari di cui al precedente punto 1, classificate nelle categorie catastali C/2 (Magazzini), C/6 (Autorimesse) e C/7 (Tettoie) nella misura massima di un’unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo;

Aiquta IU 7,6 per mille

1. per gli immobili locati ad uso abitativo con contratto regolarmente registrato a residenti. La concessione dell’aliquota ordinaria è subordinata alla presentazione di apposita istanza con allegata copia del contratto di locazione stipulato; 2.immobili locati a canone concordato di cui alla L. 431/1998. Per tali immobili si applica una riduzione del 25% dell'imposta ai sensi dell'art. 1, comma 53, L.208/2015. 3.per le unità immobiliari concesse in uso gratuito ai parenti fino al 2° grado in linea retta ( i genitori ed il figlio;l’avo o l’ava ed il nipote ) od ad affini fino al 1° grado (i suoceri con i generi e le nuore; il patrigno e la matrigna con i figliastri), a condizione che il soggetto che la utilizza vi abbia stabilito la propria residenza. La concessione dell’aliquota ordinaria è subordinata alla presentazione di apposita istanza ; 4.per le unità immobiliari classificate nella categoria catastale C1 (negozi e botteghe); 5. a una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso; 6.per le unità immobiliari di proprietà di A.R.T.E., Azienda regionale territoriale per l’edilizia, (ex I.A.C.P.) adibite ad abitazione principale (c.d. alloggi popolari) degli assegnatari; 7. unità immobiliari concesse in comodato d'uso gratuito tra genitori e figli che le utilizzano come abitazione principale alle seguenti condizioni: - il contratto sia registrato; - il comodante possieda un solo immobile in Italia; - il comodante risieda anagraficamente nonchè dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l'immobile concesso in comodato; Il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante, oltre all'immobile concesso in comodato, possieda nel comune di Castelnuovo Magra un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9. La base imponibile IMU è ridotta del 50% fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9 ai sensi art. 1, comma 10, lettera a-bis l. 208/2015 . Dal 2019 il comma 1092 della l. 145/2018 estende la riduzione del 50% della base imponibile IMU anche al coniuge del comodatario, in caso di morte di quest'ultimo in presenza di figli minori. Il soggetto passivo attesta il possesso dei requisiti nel modello di dichiarazione IMU; Aliquota IMU 10,6 per mille per tutte le altre unità immobiliari compresi: 1.i fabbricati classificati nelle categorie catastali D/5 (Istituti di credito, cambio e assicurazione) e A/10 (Uffici e studi privati); 2.i fabbricati classificati nel gruppo catastale B (Caserme, case di cura, uffici pubblici, oratori) e nelle categorie catastali C/3 (Laboratori), C/4 ( Fabbricati sportivi) e C/5 (Stabilimenti); 3.i fabbricati classificati nel gruppo catastale D (edifici industriali e commerciali quali alberghi e capannoni); 4.immobili tenuti a disposizione.

Per gli immobili appartenenti alla gruppo catastale D l'aliquota 10,6 è ripartita: - aliquota 7,6 per mille allo Stato - aliquota 3 per mille al Comune

d) Aliquota IMU 10,6 per mille per le aree fabbricabili.

TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Il nuovo comma 669 della legge n.147/2013 in vigore dal 01.01.2016 prevede che il presupposto impositivo della TASI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati e di aree edificabili, come definiti ai sensi dell'imposta municipale propria (IMU), ad eccezione, in ogni caso, dei terreni agricoli e dell'abitazione principale, escluse quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9; Tenuto conto che con l'articolo 1, comma 14, della Legge di stabilità 2016 (legge n. 208/2015) è stata abolita la TASI sull'abitazione principale ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9 e che il ristoro del mancato gettito è assicurato dal fondo di solidarietà comunale (rimborso abolizione TASI abitazione principale anno 2017 euro 684.429,61);

Le aliquote TASI sono stabilite in conformità con i servizi indivisibili erogati dal Comune alla propria comunità, qui a seguire individuati con i relativi costi di cui al Bilancio di Previsione 2019, ammontanti complessivamente a € 1.169.015,00, a parziale copertura dei quali è finalizzato il gettito TASI.

SERVIZI COSTO COMPLESSIVO Pubblica sicurezza e vigilanza locale euro 246.450,00 Illuminazione pubblica euro 141.200,00 anagrafe euro 107.710,00 ambiente e verde pubblico euro 10.500,00 manutenzione stradale euro 44.450,00 trasporto pubblico euro 36.800,00 servizio socio-assistenziale euro 556.325,00 gestione e manutenzione patrimonio euro 25.580,00

ALIQUOTA TASI FABBRICATI RURALI E IMMOBILI MERCE 1 PER MILLE ALIQUOTA TASI ZERO PER ALTRI IMMOBILI

Il gettito TASI stimato per l'anno 2019 è pari a euro 10.000,00: TARI L’art. 1, commi da 639 a 703 della legge 27 dicembre 2013, n. 147 ha introdotto a partire dal 1° gennaio 2014, la nuova TARI, la tassa sui rifiuti sostitutiva dei precedenti prelievi applicati sino al 2013 a copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti (ex TARES e TARSU); Il gettito tari per l'anno 2019 è pari a euro 1.345.744,00 escluso tributo provinciale. Il gettito tari per l'anno 2020 è pari a euro 1.345.744,00 escluso tributo provinciale. Il gettito tari per l'anno 2021 è pari a euro 1.345.744,00 escluso tributo provinciale.

Il piano economico finanziario 2019 di ACAM è di euro 1.200.744,71 e quello del comune è pari a euro 144.999,29.

TARIFFE 2019

CATEGORIA SOTTOCATEGORIA T. FISSA T.VARIABILE

1 Uso domestico 1 componente 1,630229 36,052892 1 " 2 componenti 1,915519 96,141046 1 " 3 " 2,139675 120,176308 1 " 4 " 2,323076 180,264462 1 " 5 " 2,506477 192,282093 1 " 6 o più componenti 2,649122 246,361432

2 Uso non domestico 1 musei, biblioteche scuole associazioni 1,664544 0,769525 2 " 2 cinema e teatri 1,248408 0,586528 2 " 3 autorimesse, magazzini senza vendita diretta 2,122293 0,985367

2 " 4 campeggi, impianti sportivi distributori carburante 3,162633 1,46632 2 " 5 stabilimenti balneari 0 0 2 " 6 esposizioni, autosaloni 1,414862 0,661604 2 " 7 alberghi con ristorante 0 0 2 " 8 alberghi senza ristorante 3,953292 1,820584 2 " 9 case di cura e riposo 4,16136 1,923813 2 " 10 ospedali 0 0 2 " 11 uffici, agenzie, studi prof.li 6,325267 2,920911 2 " 12 banche, istituti di credito 2,538429 1,24344 2 " 13 negozi, librerie, cartolerie 4,119746 1,912082 2 " 14 edicole, farmacie, tabacchi plurilicenze 4,61911 2,130271 2 " 15 negozi tende e tessuti, 2,496816 1,154287 2 " 16 banchi di mercato 4,535882 2,088041 2 " 17 parrucchiere 4,535882 2,099771 2 " 18 falegnami 3,412315 1,585972 2 " 19 carrozzeria, elettrauto, autofficina 4,535882 2,099771 2 " 20 attivita' industriali- capannoni 3,828451 1,766623 2 " 21 artigiani di produzione beni specifici 2,288748 1,055751 2 " 22 ristoranti, pizzerie, pub, osterie, trattorie 10,403401 4,692227 2 " 23 mense, birrerie, 0 0 2 " 24 bar, pasticcerie 8,32272 3,51917 2 " 25 supermercati, macellerie, alimentari 8,405947 3,882817 2 " 26 plurilicenze alimentari 6,408495 2,956103 2 " 27 ortofrutta, pescherie, pizza al taglio, fiori e piante 19,02219 24,26514 2 " 28 ipermercati misti 0 0 2 " 29 banchi di mercato alimentari 14,564761 6,733345 2 " 30 discoteche, night club 0 0

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF 2019 E' confermata per l'anno 2019 la deliberazion di Consiglio Comunale n. 15 del 29.09.2012 ad oggetto " Addizionale comunale all' IRPEF - Approvazione regolameno per l'anno 2012. L'aliquota dell'addizionale comunale Irpef per l'anno 2017 è pari allo 0,8% E' stabilita una soglia di esenzione dal pagamento dell'addizionale per tutti coloro che risultino titolari di un reddito complessivo IRPEF inferiore a 12.000,00 euro; L’esenzione opera come soglia e non come franchigia, per cui i titolari di redditi complessivi ai fini IRPEF superiori al limite stabilito dovranno corrispondere l’addizionale sull’intero e non solamente sulla parte eccedente tale limite;

Quantificato presuntivamente in € 700.000,00 il gettito dell’addizionale IRPEF derivante dall’applicazione delle aliquote e dell’esenzione di cui sopra, determinato sulla base dei dati dei redditi imponibili IRPEF messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate relativamente all’anno d’imposta 2016 (ultimo anno disponibile);

FONDO DI SOLIDARIETA’ COMUNALE 2019 Le assegnazioni da federalismo municipale anno 2019 è pari a euro 889.763,65 .

Indicazione del nome, del cognome e della posizione dei responsabili dei singoli tributi:

RESPONSABILE IMU-TASI-TARI-TOSAP-PUBBLICITA' Katia Pastina 6.4.2 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2017 2018 2019 2020 2021 2022 della col. 4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE CONTRIBUTI E 157.835,23 221.664,69 262.946,00 209.415,00 209.415,00 209.415,00 - 20,358 TRASFERIMENTI CORRENTI

TREND STORICO % scostamento 2017 2018 2019 2020 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE CONTRIBUTI E 173.550,51 235.157,80 321.798,25 233.713,93 - 27,372 TRASFERIMENTI CORRENTI Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali, regionali e provinciali:

CONTRIBUTO EX SVILUPPO INVESTIMENTI euro 0,00 CONTRIBUTO MENSA INSEGNANTI euro 15.000,00

Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi regionali di settore:

L’articolo 11 della Legge 5 maggio 2009, n. 42, dispone, al fine di avviare un percorso di restituzione di piena autonomia finanziaria ai Comuni e Province, la soppressione dei trasferimenti erariali e regionali diretti al finanziamento delle spese di qualsiasi natura.

Illustrazione altri trasferimenti correlati ad attività diverse (convenzioni, elezioni, Leggi speciali ecc.):

I contributi regionali a sostegno di particolari esigenze regolate da leggi speciali sono i finaziamenti per le borse di studio per libri di testo, per servizi a disabili, per funzioni amministrative scolastiche, ecc. 6.4.3 PROVENTI EXTRATRIBUTARI

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2017 2018 2019 2020 2021 2022 della col.4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE PROVENTI EXTRATRIBUTARI 600.052,73 689.455,57 727.885,00 615.650,00 616.650,00 616.650,00 - 15,419

TREND STORICO % scostamento 2017 2018 2019 2020 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE PROVENTI EXTRATRIBUTARI 560.197,39 545.927,30 1.010.764,49 795.216,31 - 21,325 Analisi quali-quantitative degli utenti destinatari dei servizi e dimostrazione dei proventi iscritti per le principali risorse in rapporto alle tariffe per i servizi stessi nel triennio: NIDO I posti disponibili sono n. 40. Le tariffe risultano le seguenti:

FREQUENZA FULL TIME Quota giornaliera di Quota fissa Quota pasto ISEE inserimento mensile giornaliera Quota ordinaria Superiore a 15.314,00 € € 18,00 € 355,00 € 3,50 1° quota ordinaria Da € 13.316,01 a 15.314,00 € € 16, 00 € 320,00 € 3,50 2° quota ordinaria Da € 11.579,01 a 13.316,00 € € 14, 00 € 275,00 € 3,50 3° quota ordinaria Da € 10.069,00 a 11.579,00 € € 12, 00 € 240,00 € 3,50 4° quota ordinaria Da € 8.756,00 a 10.069,00 € € 10,0 0 € 210,00 € 3,50 5° quota ordinaria Da € 6.700,00 a 8.756,00 € € 8,00 € 155,00 € 3,50 6° quota ordinaria fino a € 6.700,00 € 4,00 € 80,00 € 3,50

FREQUENZA PART TIME Quota giornaliera di Quota fissa Quota pasto ISEE inserimento mensile giornaliera Quota ordinaria Oltre a 15.314,00 € € 18,00 € 255,00 € 3,50 1° quota ordinaria Da € 13.316,01 a 15.314,00 € € 16, 00 € 230,00 € 3,50 2° quota ordinaria Da € 11.579,01 a 13.316,00 € € 14, 00 € 200,00 € 3,50 3° quota ordinaria Da € 10.069,00 a 11.579,00 € € 12, 00 € 175,00 € 3,50 4° quota ordinaria Da € 8.756,00 a 10.069,00 € € 10,0 0 € 150,00 € 3,50 5° quota ordinaria Da € 6.700,00 a 8.756,00 € € 8,00 € 110,00 € 3,50 6° quota ordinaria fino a € 6.700,00 € 4,00 € 60,00 € 3,50

La frequenza contemporanea di due o più figli di un medesimo nucleo familiare, comporterà la riduzione della quota fissa mensile nella misura del 50% per ogni utente successivo al primo figlio SERVIZIO TRASPORTO n. complessivo trasportati materna Palvotrisia, elementare Palvotrisia e scuola media 230. Le tariffe del trasporto scolastico sono: servizio andata e ritorno euro 33,00 , con la riduzione del 30% (euro 23,10) per ogni alunno successivo al primo figlio ; servizio solo andata euro 16,50 con la riduzione del 30% (euro 11,55) per ogni alunno successivo al primo figlio. I proventi iscritti in bilancio risultano dall'applicazione delle sopraindicate tariffe con una riduzione dovuta: - alla riduzione della quota del 50% nei mesi di settembre e giugno se il servizio viene garantito per settembre oltre il quidicesimo giorno e per giugno entro il quindicesimo giorno; - nel caso in cui, per un mese effettivo, l'alunno utente non avrà usufruito del servizio di trasporto, previa comunicazione agli uffici competenti, il relativo contributo non sarà dovuto.

REFEZIONI

A decorrere dall’ 01.12.2015, con deliberazione G.C. n. 104 del 21.11.2015, il costo del pasto è stato stabilito in € 4,90 per ogni ordine di scuola, con una riduzione per i soli residenti del 30% sul prezzo del pasto a partire dal secondo figlio che usufruisce della refezione e con ISEE del nucleo familiare non superiore a € 13.000,00 ; una tariffa agevolata per i soli residenti pari a € 2,00 a pasto per i nuclei familiari con ISEE non superiore all' importo previsto per l’assistenza economica dal Regolamento dei Servizi Sociali di cui alla deliberazione di C.C. n. 19 del 19/11/2007 e successivi aggiornamenti; l'esenzione totale per i soli casi segnalati dai Servizi Sociali; il pasto ai docenti come da normativa del Ministero della Pubblica Istruzione. Il numero utenti che usufruiscono del servizio mensa sono: n. 220 scuola materna n. 365 scuola elementare n. 45 scuola media. Il costo del pasto, in base alla nuovo affidamento alla CIR a seguito espletamento gara, ammonta a euro 4,81 oltre IVA 4% per refezione scolastica; 6.4.4 ANALISI DELLE RISORSE FINANZIARIE IN CONTO CAPITALE

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2017 2018 2019 2020 2021 2022 della col.4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 Oneri di urbanizzazione per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Alienazione beni e trasferimenti capitale 449.048,68 2.195.980,80 1.368.228,20 769.114,00 305.000,00 305.000,00 - 43,787 Oneri di urbanizzazione per spese capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Accensione di mutui passivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE 449.048,68 2.195.980,80 1.368.228,20 769.114,00 305.000,00 305.000,00 - 43,787

TREND STORICO % scostamento 2017 2018 2019 2020 della col.4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col.3 1 2 3 4 5 Oneri di urbanizzazione per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Alienazione beni e trasferimenti capitale 395.476,42 2.185.516,55 1.697.394,66 1.114.370,22 - 34,348 Oneri di urbanizzazione per spese capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Accensione di mutui passivi 73.114,77 35.886,20 791.010,28 791.010,28 0,000 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE 468.591,19 2.221.402,75 2.488.404,94 1.905.380,50 - 23,429 Illustrazione dei cespiti iscritti e dei loro vincoli nell’arco del triennio:

CONTRIBUTO STATALE RECUPERO PALAZZO INGOLOTTI euro 35.886,00 anno 2018 euro 200.000,00 anno 2019 euro 464.114,00 anno 2020

CONTRIBUTO STATALE MESSA IN SICUREZZA PATRIMONIO COMUNALE euro 70.000,00 anno 2019

CONTRIBUTO PROVINCIALE OPERE SISTEMAZIONE CAVA FILIPPI euro 183.342,20 anno 2019

CONTRIBUTO REGIONALE TORRENTI euro 15.000,00 anno 2019 euro 15.000,00 anno 2020 euro 15.000,00 anno 2021

CONTRIBUTO REGIONALE CAMPO SPORTIVO euro 500.000,00 anno 2019 6.4.5 FUTURI MUTUI PER FINANZIAMENTO INVESTIMENTI

Descrizione Importo del mutuo Inzio ammortamento Anni ammortamento Importo totale investimento Totale 0,00 0,00 6.4.6 VERIFICA LIMITI DI INDEBITAMENTO

Previsioni 2020 2021 2022 (+) Spese interessi passivi 73.890,00 57.820,00 57.820,00 (+) Quote interessi relative a delegazioni 17.222,86 15.645,95 15.645,95 (-) Contributi in conto interessi 12.711,00 12.711,00 12.711,00 (=) Spese interessi nette (Art.204 TUEL) 78.401,86 60.754,95 60.754,95

Accertamenti 2018 Previsioni 2019 Previsioni 2020 Entrate correnti 5.414.619,98 5.524.339,00 5.358.573,00

% anno 2020 % anno 2021 % anno 2022 % incidenza interessi passivi su entrate correnti 1,447 1,099 1,133 6.4.7 RISCOSSIONE DI CREDITI ED ANTICIPAZIONI DI CASSA

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2017 2018 2019 2020 2021 2022 della col.4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 19.164,53 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 0,000 TOTALE 0,00 19.164,53 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 0,000

TREND STORICO % scostamento 2017 2018 2019 2020 della col.4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col.3 1 2 3 4 5 Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 19.164,53 1.500.000,00 1.500.000,00 0,000 TOTALE 0,00 19.164,53 1.500.000,00 1.500.000,00 0,000 Dimostrazione del rispetto dei limiti del ricorso alla anticipazione di tesoreria:

Ai sensi dell'art. 222 T.U.E.L. D.lGS. 267/2000 il Tesoriere può accordare, a richiesta dell'ente, anticipazioni di Tesoreria entro il limite massimo dei 3/12 delle entrate accertate nel penultimo anno precedente afferenti i primi tre titoli di entrata del bilancio. ENTRATE ACCERTATE 2016 TITOLI 1,2,3 euro 5.278.989,31x 3/12= 1.319.747,33 ANTICIPAZIONE MASSIMO ACCORDABILE ANTICIPAZIONE CONCESSA 1.000.000,00 deliberazione G.C. n. 81 del 27.10.2018 6.4.8 PROVENTI DELL'ENTE

PROVENTI DEI SERVIZI DELL'ENTE

Descrizione Costo servizio Ricavi previsti % copertura IMPIANTI SPORTIVI 77.245,00 3.050,00 3,948 REFEZIONE SCOLASTICA 293.785,00 187.500,00 63,822 ASILO NIDO 155.284,83 148.571,00 95,676 LAMPADE VOTIVE 3.500,00 30.000,00 857,142 TOTALE PROVENTI DEI SERVIZI 529.814,83 369.121,00 69,669

NOTE DEI PROVENTI DEI SERVIZI DELL'ENTE

ELENCO BENI IMMOBILI DELL'ENTE

Descrizione Ubicazione Canone Note UNITA' IMMOBILIARE VIA CARBONARA 32 CASTELNUOVO MAGRA FG. 9 PART. 1718 MEDIE DANTE ALIGHIERI UNITA' IMMOBILIARE VIA DANTE ALIGHIERI 52 CASTELNUOVO MAGRA FG. 5 PART. 234 SUB 1 EDIFICIO PIAZZA QUERCIOLA UNITA' IMMOBILIARE VIA CARBONE 3 CASTELNUOVO MAGRA FG. 4 PART. 968 ALLOGGIO ASSISTITO UNITA' IMMOBILIARE VIA CARBONE 1 CASTELNUOVO MAGRA FG. 4 PART. 1030 DEPOSITO MAGAZZINI COMUNALI UNITA' IMMOBILIARE VIA DI MEZZO 37 CASTELNUOVO MAGRA FG.9 PART. 1720 ASILO NIDO UNITA' IMMOBILIARE VIA CARBONARA 4 CASTELNUOVO MAGRA FG. 9 PART. 1600 COMANDO P.M. UNITA' IMMOBILIARE VIA DANTE 2 CASTELNUOVO MAGRA FG. 5 PART. 421 SUB 2 ALLOGGIO ASSISTITO UNITA' IMMOBILIARE VIA DEI BIANCHI 1 CASTELNUOVO MAGRA FG. 5 PART. 463 SUB 2 MUSEO VERMENTINO UNITA' IMMOBILIARE VIA DEI BIANCHI 1 CASTELNUOVO MAGRA FG. 5 PART. 464 MUSEO VERMENTINO UNITA' IMMOBILIARE VIA BACCANELLA 3 CASTELNUOVO MAGRA FG. 8 PART. 309 EX SCUOLA CANALE UNITA' IMMOBILIARE VIA DANTE ALIGHIERI 52 CASTELNUOVO MAGRA FG. 5 PART. 234 SUB 2 EDIFICIO PIAZZA QUERCIOLA UNITA' IMMOBILIARE VIA CARBONE 3 CASTELNUOVO MAGRA FG. 4 PART. 966 UFFICIO ISOLA ECOLOGICA UNITA' IMMOBILIARE VIA MARCIANO FONDOVALLE 17 CASTELNUOVO FG. 7 PART. 390 EX SCUOLA MARCIANO MAGRA UNITA' IMMOBILIARE VIA CARBONE 1 CASTELNUOVO MAGRA FG. 4 PART. 1079 OFFICINA MAGAZZINI COMUNALI UNITA' IMMOBILIARE VIA DANTE 2 CASTELNUOVO MAGRA FG. 5 PART. 421 SUB 1 ALLOGGIO ASSISTITO UNITA' IMMOBILIARE VIA VITTORIO VENETO 28 CASTELNUOVO MAGRA FG. 5 PART. 443 SUB 3 PALAZZO AMATI CORNELIO UNITA' IMMOBILIARE VIA ROMA 89 CASTELNUOVO MAGRA FG. 5 PART E CASTELLO VESCOVI DI LUNI UNITA' IMMOBILIARE VIA BORGOLO 58 CASTELNUOVO MAGRA FG. 11 PART. 1048 CAPANNONE LOC. TAVOLARA UNITA' IMMOBILIARE VIA DELLA PACE 124 CASTELNUOVO MAGRA FG. 9 PART. 2366 SUB 2 BIBLIOTECA UNITA' IMMOBILIARE VIA MATTEOTTI 57 LERICI FG. 17 PART. 271 EX ISTITUTO ALBERGHIERO CASINI UNITA' IMMOBILIARE VIA PROVINCIALE SNC FG. 8 PART. 449 ALLOGGIO ASSISTITO UNITA' IMMOBILIARE VIA CANALE 109 CASTELNUOVO MAGRA FG. 8 PART. 1223- PALAZZO COMUNALE UNITA' IMMOBILIARE VIA PALVOTRISIA 98 CASTELNUOVO MAGRA FG. 13 PART. 445 PLESSO SCOLASTICO PALVOTRISIA UNITA' IMMOBILIARE VIA CARBONE 7 CASTELNUOVO MAGRA PROCEDURA IN CORSO SPOGLIATOI CAMPO SPORTIVO CENTRO AGGREGAZIONE GIOVANILE UNITA' IMMOBILIARE VIA CARBONE 7 CASTELNUOVO MAGRA NON ACCATASTATO CENTRO SOCIALE TERRENO VIA CANALE 1 CASTELNUOVO MAGRA 3050,00 FG. 8 PART. 56 CENTRO SPORTIVO CANALE TERRENO VIA CANALETTO 66 FG. 13 PART. 581 AREA VERDE PALVOTRISIA TERRENO VIA AGLIONE 48 CASTELNUOVO MAGRA FG. 8 PART. 51 CENTRO SPORTIVO CANALE TERRENO VIA CANALE 39 CASTELNUOVO MAGRA FG. 6 PART. A CIMITERO CAPOLUOGO TERRENO VIA CANALE 1 CASTELNUOVO MAGRA FG. 8 PART. A CIMITERO DELL'ANGELO TERRENO VIA CANALE 92 CASTELNUOVO MAGRA FG. 8 PART 54 CENTRO SPORTIVO CANALE TERRENO VIA AGLIONE 46 FG. 8 PART. 55 CENTRO SPORTIVO CANALE TERRENO VIA CANALE 84 CASTELNUOVO MAGRA FG. 8 PART. 747 CENTRO SPORTIVO CANALE TERRENO VIA AGLIONE 1 CASTELNUOVO MAGRA FG. 8 PART. 795 CENTRO SPORTIVO CANALE TERRENO VIA CANALE 88 CASTELNUOVO MAGRA FG. 8 PART. 794 CENTRO SPORTIVO CANALE

PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI DELL'ENTE

Descrizione Provento 2020 Provento 2021 Provento 2022 PROVENTI CONCESSIONI CIMITERIALI 100.000,00 100.000,00 100.000,00 CANONI CONCESSORI TELEFONIA MOBILE 13.000,00 13.000,00 13.000,00 PROVENTI SALA PROVE MUSICALI E SALA CONFERENZE CENTRO SOCIALE 2.100,00 2.100,00 2.100,00 PROVENTI DA IMPIANTI FOTOVOLTAICI 10.000,00 10.000,00 10.000,00 TOTALE PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI 125.100,00 125.100,00 125.100,00

NOTE DEI PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI DELL'ENTE 6.5 GLI EQUILIBRI DELLA SITUAZIONE CORRENTE E GENERALI DEL BILANCIO

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 0,00

A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (+) 0,00 0,00 0,00

AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio (-) 0,00 0,00 0,00 precedente

B) Entrate titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 5.358.573,00 5.359.573,00 5.359.573,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti (+) direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche

D) Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 5.016.593,00 5.001.543,00 5.001.543,00 di cui - fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 - fondo crediti di dubbia esigibilità 139.236,00 146.564,00 146.564,00

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (-)

F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to mutui e (-) 341.980,00 358.030,00 358.030,00 prestiti obbligazionari di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 - di cui Fondo anticipazioni di liquidità (DL 35/2013 e 0,00 0,00 0,00 successive modifiche e rifinanziamenti)

G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) 0,00 0,00 0,00

ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL'EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (**) (+) 0,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a (+) 0,00 0,00 0,00 specifiche disposizioni di legge di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento (-) 0,00 0,00 0,00 in base a specifiche disposizioni di legge

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione (+) 0,00 0,00 0,00 anticipata dei prestiti

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (***)

O=G+H+I-L+M 0,00 0,00 0,00

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022

P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di (+) 0,00 investimento (**)

Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00

R) Entrate Titoli 4.00 - 5.00 - 6.00 (+) 769.114,00 305.000,00 305.000,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti (-) direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a (-) 0,00 0,00 0,00 specifiche disposizioni di legge

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni crediti di breve termine (-)

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni crediti di medio-lungo (-) termine

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di (-) attività finanziaria

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento (+) 0,00 0,00 0,00 in base a specifiche disposizioni di legge

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione (-) 0,00 0,00 0,00 anticipata dei prestiti

U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 769.114,00 305.000,00 305.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato di spesa 0,00 0,00 0,00

V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (+)

EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE

Z=P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-V+E 0,00 0,00 0,00 COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni crediti di breve termine (+)

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni crediti di medio-lungo (+) termine

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di (+) attività finanziaria

X1) Spese Titolo 3.02 per Concessioni crediti di breve termine (-)

X2) Spese Titolo 3.03 per Concessioni crediti di medio-lungo (-) termine

Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di attività (-) finanziarie

EQUILIBRIO FINALE

W=O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y 0,00 0,00 0,00

Saldo corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali (4): Equilibrio di parte corrente (O) 0,00 0,00 0,00 Utilizzo risultato di amministrazione per il finanziamento di (-) 0,00 spese correnti (H) Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura degli 0,00 0,00 0,00 investimenti pluriennali

C) Si tratta delle entrate in conto capitale relative ai soli contributi agli investimenti destinati al rimborso prestiti corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.4.02.06.00.000.

E) Si tratta delle spese del titolo 2 per trasferimenti in conto capitale corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.2.04.00.00.000.

S1) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.02.00.00.000.

S2) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.03.00.00.000.

T) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle altre entrate per riduzione di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.04.00.00.000.

X1) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.02.00.00.000.

X2) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.03.00.00.000.

Y) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle altre spese per incremento di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.04.00.00.000.

(*) Indicare gli anni di riferimento N, N+1 e N+2.

(**) E' consentito l'utilizzo della sola quota vincolata del risultato di amministrazione presunto. E' consentito l'utilizzo anche della quota accantonata se il bilancio è deliberato a seguito dell'approvazione del prospetto concernente il risultato di amministrazione presunto dell'anno precedente aggiornato sulla base di un pre-consuntivo dell'esercizio precedente. E' consentito l'utilizzo anche della quota destinata agli investimenti e della quota libera del risultato di amministrazione dell'anno precedente se il bilancio è deliberato a seguito dell'approvazione del rendiconto dell'anno precedente.

(***) La somma algebrica finale non può essere inferiore a zero per il rispetto della disposizione di cui all’articolo 162 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali. 6.6 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2020 - 2021 - 2022

CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA ENTRATE SPESE ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 0,00

Utilizzo avanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 Disavanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00

Fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e 5.567.975,61 4.533.508,00 4.533.508,00 4.533.508,00 perequativa Titolo 1 - Spese correnti 7.067.728,11 5.016.593,00 5.001.543,00 5.001.543,00 - di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 233.713,93 209.415,00 209.415,00 209.415,00

Titolo 3 - Entrate extratributarie 795.216,31 615.650,00 616.650,00 616.650,00

Titolo 4 - Entrate in conto capitale 1.114.370,22 769.114,00 305.000,00 305.000,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale 1.276.351,05 769.114,00 305.000,00 305.000,00 - di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00

Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale entrate finali...... 7.711.276,07 6.127.687,00 5.664.573,00 5.664.573,00 Totale spese finali...... 8.344.079,16 5.785.707,00 5.306.543,00 5.306.543,00

Titolo 6 - Accensione di prestiti 791.010,28 0,00 0,00 0,00 Titolo 4 - Rimborso di prestiti 341.980,00 341.980,00 358.030,00 358.030,00

Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00

Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro 2.232.500,00 2.232.500,00 2.232.500,00 2.232.500,00 Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro 2.237.700,00 2.232.500,00 2.232.500,00 2.232.500,00

Totale titoli 12.234.786,35 9.860.187,00 9.397.073,00 9.397.073,00 Totale titoli 12.423.759,16 9.860.187,00 9.397.073,00 9.397.073,00

TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE 12.234.786,35 9.860.187,00 9.397.073,00 9.397.073,00 TOTALE COMPLESSIVO SPESE 12.423.759,16 9.860.187,00 9.397.073,00 9.397.073,00

Fondo di cassa finale presunto -188.972,81 7. COERENZA E COMPATIBILITÀ PRESENTE E FUTURA CON LE DISPOSIZIONI DEL PATTO DI STABILITÀ INTERNO E CON I VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA.

I commi dal 819 al 826 dell'articolo 1 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 sanciscono dal 2019 l'abolizione del pareggio sui saldi di bilancio (ex patto di stabilità). A decorrere dall'anno 2019, in attuazione delle sentenze della Corte Costituzionale n. 247 del 29 novembre 2017 e n. 101 del 17 maggio 2018, gli enti locali utilizzano il risultato di amministrazione e il fondo pluriennale vincolato di entrata e di spesa nel rispetto delle disposizioni previste dal D. Lgs. n. 118/2011. Gli enti sono in equilibrio in presenza di un risultato di competenza dell'esercizio non negativo desunto dal prospetto della verifica degli equilibri allegato al rendiconto, allegato 10 al D. Lgs. 118/2011. 8. LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO

In ottemperanza a quanto prescritto dall’art. 46 comma 3 TUEL, con l’atto di Consiglio n.35 del 15/06/2019 sono state approvate le linee programmatiche del Programma di mandato per il periodo 2019 - 2024 . Tali linee sono state, nel corso del mandato amministrativo, monitorate e ritarate al fine di garantirne la realizzazione. Le Linee Programmatiche, che attengono a vari ambiti di intervento dell’Ente, sono state così denominate:

Codice Descrizione 55 Servizi istituzionali, generali e di gestione 56 Ordine pubblico e sicurezza 57 Istruzione e diritto allo studio 58 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 59 Politiche giovanili, sport e tempo libero 60 Turismo 61 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 62 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 63 Trasporti e diritto alla mobilità 64 Soccorso civile 65 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 66 Sviluppo economico e competitività 67 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 68 Energia e diversificazione delle fonti energetiche 69 Fondi e accantonamenti 70 Debito pubblico 71 Anticipazioni finanziarie 72 Servizi per conto terzi

Come già evidenziato, la Sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato disciplinate dall’art. 46 comma 3 del Tuel, nel caso di specie del Comune di Castelnuovo Magra è necessario sottolineare che, il documento unico di programmazione viene a concretizzarsi al termine del mandato amministrativo di questa amministrazione. Nella sezione strategica dunque, viene riportato il dettaglio dei programmi, ripartiti per missioni, che nel corso dell’anno 2020, dovrebbero trovare completa attuazione.Si sottolinea che la programmazione degli esercizi 2020-2022 risulta strettamente collegata a quanto già realizzato o in corso di realizzazione nel precedente triennio.

STATO DI ATTUAZIONE DELLE LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO 2020 - 2022 Linea programmatica: 55 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Servizi istituzionali, generali e di gestione Organi istituzionali

Segreteria generale

Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

Gestione dei beni demaniali e patrimoniali

Ufficio tecnico

Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile

Statistica e sistemi informativi

Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali

Risorse umane

Altri servizi generali

Linea programmatica: 56 Ordine pubblico e sicurezza

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Ordine pubblico e sicurezza Polizia locale e amministrativa

Sistema integrato di sicurezza urbana

Politica regionale unitaria per la giustizia (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 57 Istruzione e diritto allo studio

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Istruzione e diritto allo studio Istruzione prescolastica

Altri ordini di istruzione

Edilizia scolastica (solo per le Regioni)

Istruzione universitaria

Istruzione tecnica superiore Servizi ausiliari all’istruzione

Diritto allo studio

Politica regionale unitaria per l'istruzione e il diritto allo studio (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 58 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Valorizzazione dei beni di interesse storico

Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

Politica regionale unitaria per la tutela dei beni e attività culturali (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 59 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Politiche giovanili, sport e tempo libero Sport e tempo libero

Giovani

Politica regionale unitaria per i giovani, lo sport e il tempo libero (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 60 Turismo

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Turismo Sviluppo e la valorizzazione del turismo

Politica regionale unitaria per il turismo (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 61 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Assetto del territorio ed edilizia abitativa Urbanistica e assetto del territorio

Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare

Politica regionale unitaria per l'assetto del territorio e l'edilizia abitativa (solo per le Regioni) Linea programmatica: 62 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Difesa del suolo

Tutela, valorizzazione e recupero ambientale

Rifiuti

Servizio idrico integrato

Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

Tutela e valorizzazione delle risorse idriche

Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni

Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento

Politica regionale unitaria per lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio e dell'ambiente (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 63 Trasporti e diritto alla mobilità

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Trasporti e diritto alla mobilità Trasporto ferroviario

Trasporto pubblico locale

Trasporto per vie d'acqua

Altre modalità di trasporto

Viabilità e infrastrutture stradali

Politica regionale unitaria per i trasporti e il diritto alla mobilità (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 64 Soccorso civile

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Soccorso civile Sistema di protezione civile

Interventi a seguito di calamità naturali

Politica regionale unitaria per il soccorso e la protezione civile (solo per le Regioni) Linea programmatica: 65 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido

Interventi per la disabilità

Interventi per gli anziani

Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

Interventi per le famiglie

Interventi per il diritto alla casa

Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali

Cooperazione e associazionismo

Servizio necroscopico e cimiteriale

Politica regionale unitaria per i diritti sociali e la famiglia (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 66 Sviluppo economico e competitività

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Sviluppo economico e competitività Industria, PMI e Artigianato

Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori

Ricerca e innovazione

Reti e altri servizi di pubblica utilità

Politica regionale unitaria per lo sviluppo economico e la competitività (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 67 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare

Caccia e pesca

Politica regionale unitaria per l'agricoltura, i sistemi agroalimentari, la caccia e la pesca (solo per le Regioni) Linea programmatica: 68 Energia e diversificazione delle fonti energetiche

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Energia e diversificazione delle fonti energetiche Fonti energetiche

Politica regionale unitaria per l'energia e la diversificazione delle fonti energetiche (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 69 Fondi e accantonamenti

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Fondi e accantonamenti Fondo di riserva

Fondo crediti di dubbia esigibilità

Altri fondi

Linea programmatica: 70 Debito pubblico

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Debito pubblico Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Linea programmatica: 71 Anticipazioni finanziarie

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Anticipazioni finanziarie Restituzione anticipazione di tesoreria

Linea programmatica: 72 Servizi per conto terzi

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi e Partite di giro

Anticipazioni per il finanziamento del SSN

9. RIPARTIZIONE DELLE LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO, DECLINATE IN MISSIONI E PROGRAMMI, IN COERENZA CON LA NUOVA STRUTTURA DEL BILANCIO ARMONIZZATO AI SENSI DEL D. LGS. 118/2011.

Di seguito riportiamo il contenuto del programma di mandato, esplicitato attraverso le linee programmatiche di mandato aggiornate, articolato in funzione della nuova struttura del Bilancio armonizzato, così come disciplinato dal D. Lgs. 118 del 23/06/2011. Nelle tabelle successive le varie linee programmatiche sono raggruppate per missione e, per ciascuna missione di bilancio viene presentata una parte descrittiva, che esplica i contenuti della programmazione strategica dell’ente ed una parte contabile attraverso la quale si individuano le risorse e gli impieghi necessari alla realizzazione delle attività programmate. Riparte… il futuro! programma amministrativo della lista “Uniti per Castelnuovo”

Quelli che ci lasciamo alle spalle sono stati cinque anni di lavoro intenso. Prima di tutto abbiamo salvaguardato la coesione sociale , potenziando i servizi rivolti alle persone maggiormente in difficoltà, grazie anche ai risparmi derivanti dalla riduzione delle indennità di Sindaco ed Assessori.

Le risorse a bilancio sul welfare in questi anni sono passate da € 343.000,00 a € 430.000,00 senza aumentare tasse locali e tariffe, che in alcuni casi (es. TARI) sono leggermente diminuite nell’arco del mandato. Abbiamo una grande tradizione di solidarietà. E in un momento storico in cui i bisogni crescono, è stato naturale rafforzare le azioni in questo ambito.

Al contempo abbiamo tracciato una rotta per il futuro , con una strategia volta alla crescita del turismo (in tutti i suoi aspetti: culturale, storico, enogastronomico, ecc.) che consideriamo uno dei settori potenzialmente più importanti per l'economia locale. Voci considerate spesso marginali, ma con potenzialità di crescita immense, come dimostrano i dati che Regione Liguria fornisce ogni anno: +95% di presenze turistiche sul territorio comunale, dall’inizio del mandato.

Il programma amministrativo dei prossimi cinque anni ha come protagonisti , nella sua stesura, moltissimi cittadini che hanno voluto offrire a questa rinnovata squadra il proprio prezioso contributo.

“Uniti per Castelnuovo”, espressione del Centro-sinistra castelnovese, ha aperto le proprie porte a idee e visioni nuove che nascono da esperienze soprattutto civiche.

Per illustrare il nostro programma abbiamo deciso di fare riferimento a due parole chiave che ben sintetizzano l’indirizzo intrapreso nel recente mandato e verso il quale tendere con ancora maggiori sforzi: ambiente e comunità. Capitolo_1 ambiente

Ambiente e territorio

Siamo convinti che l’ambiente debba essere l’obiettivo prioritario del nostro agire. Non solo perché in questi anni è stato uno dei settori sui quali il nostro Comune si è caratterizzato, ma anche e soprattutto perché abbiamo il dovere di rendere un paese migliore alle future generazioni. Il movimento giovanile che si è creato nelle scorse settimane attorno all’idea di salvare il pianeta ha richiamato tutti ad intervenire immediatamente. Noi, nel nostro piccolo, vogliamo fare la nostra parte.

In tema di rifiuti , il prossimo passo da compiere è l’introduzione della tariffazione puntuale , che consentirà di vedere la nostra cartella TARI più equa, commisurata alla effettiva quantità di rifiuti prodotti e non più legata esclusivamente a metri quadri e componenti del nucleo famigliare. Sul porta a porta pensiamo ad alcuni aggiustamenti, come la collocazione di altre due eco-isole , sul modello di quella installata presso il parcheggio del Cimitero dell’Angelo, che consentano una maggiore flessibilità nei conferimenti. La strategia rifiuti zero, cui siamo intenzionati ad aderire, ci suggerisce di adottare altre strade utili a perseguire l’obiettivo principale, quali ad esempio: la realizzazione di un centro del riutilizzo , la creazione di un impianto di compostaggio comunale, l’obbligo di dotarsi di stoviglie compostabili per eventi pubblici, o l’adozione di iniziative nei confronti del mondo del commercio, per ridurre i rifiuti alla fonte. Nei prossimi mesi è prevista la realizzazione da parte del Comune di Luni di una propria isola ecologica, pertanto il centro di raccolta di Colombiera vedrà ridursi di circa il 30% il numero delle utenze, con conseguenti benefici per la popolazione che vive in prossimità del sito. Sono, comunque, allo studio degli Uffici comunali e dell’azienda alcune ipotesi di nuova collocazione di questo servizio.

Per quanto riguarda l’efficienza energetica della rete di illuminazione pubblica, grazie al lavoro svolto dagli uffici comunali in questi anni, abbiamo la possibilità di mandare in gara, entro il mese di settembre prossimo, tutta la gestione e manutenzione dei lampioni stradali (circa 1.000 in tutto il Comune) per sostituirli con la tecnologia LED ed ottenere così un risparmio che potrà essere investito in estendimenti della rete stessa. Sui nostri edifici pubblici sarà necessario individuare appositi finanziamenti per interventi di manutenzione straordinaria che permettano di migliorare le prestazioni energetiche.

Con l’ingresso di Acam in Iren è possibile immaginare nuovi investimenti sulla rete idrica e della fognatura, che tanto ne ha bisogno . Qualche primo risultato è stato già raggiunto con i lavori su via dei Pini e via Olmarello, o con lo “sganciamento” di una porzione di Colombiera dal depuratore di Paduletti a quello di Camisano. La prossima Amministrazione dovrà avere una particolare conoscenza del territorio per programmare assieme all’Azienda gli interventi da eseguire, ulteriori a quelli già concordati fino ad oggi. Negli ultimi anni, attraverso la politica degli incentivi, sono state rimosse da Castelnuovo Magra oltre 83 tonnellate di amianto . La sfida del prossimo mandato consiste nell’andare a risolvere alcune situazioni puntuali, in particolare le tre individuate come urgenti , sulle quali sono stati avviati i procedimenti per la rimozione delle coperture contenenti eternit, ma non sono ancora stati conclusi.

La rete sentieristica ha visto una stagione di valorizzazione e promozione, attraverso la riapertura di vecchi sentieri e la pubblicazione della nuova guida alle passeggiate ecologiche. Pensiamo a nuovi ampliamenti e alla creazione di una mappa digitale dei percorsi naturalistici, da veicolare attraverso le strutture ricettive del territorio. Un ulteriore tassello nello sviluppo green del nostro Comune può essere rappresentato dalla realizzazione, in collaborazione con alcuni privati, di un vero e proprio “bosco didattico”, nella zona di Colombiera–via Montecchio. La pista ciclopedonale del Canale Lunense, già fortemente utilizzata da Castelnovesi e non, potrà essere ulteriormente migliorata con la realizzazione di una passerella sul Torrente Bettigna, che consenta di evitare l’utilizzo della rete stradale.

Occorre proseguire nelle operazioni di pulizia e manutenzione annuale dei torrenti e dei canali. Per quanto riguarda il Bettigna sarà necessario uno studio idraulico che indichi eventuali interventi utili ad evitare esondazioni e danni a cose e persone. Il Consorzio del Canale Lunense può essere un valido alleato in questo settore. La recente approvazione, da parte del Consiglio Comunale, del regolamento sull’uso dei prodotti fitosanitari ci spinge da un lato ad organizzare momenti di approfondimento sul tema per privati e professionisti, dall’altro a verificarne l’applicazione sul territorio.

Infine, sulle politiche ambientali del nostro Ente, potrà giocare un ruolo fondamentale il prossimo ingresso all’interno del Parco di Montemarcello-Magra-Vara , con la zona umida del Padule, già riconosciuta quale area SIC (Sito di Interesse Comunitario).

Per quanto riguarda, invece, la tutela del territorio e la pianificazione territoriale, si è manifestata, nel corso degli ultimi cinque anni, la necessità di provvedere alla revisione del Piano Urbanistico Comunale. Oggi la sensibilità ambientale è certamente cresciuta in ciascuno di noi, tanto da considerare il territorio come un bene pubblico indispensabile che non possiamo sprecare. In questo senso si ipotizza una generale riduzione dei volumi edificabili , anche in conseguenza di una loro mancata realizzazione negli anni di vigenza dell’attuale PUC. Forti di questo principio generale, cui ispirarsi, abbiamo ipotizzato le seguenti ulteriori linee guida: • mantenimento delle fasce di protezione ai confini col Comune di Sarzana e di Luni (possibile sviluppo di zone agricole); • recupero e miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti; • ridefinire la situazione idrogeologica della fascia pedemontana, attraverso un nuovo studio; • dotare Castelnuovo di aree destinate all’edilizia popolare; • potenziare le aree destinate alla ricettività turistica; • individuazione di aree agricole nella fascia pedecollinare del territorio; • mantenimento di forme di edilizia convenzionata (concessioni al privato in cambio di facilitazioni, soprattutto per quanto riguarda la viabilità pubblica); • valutare la possibilità di sviluppo di strutture residenziali per anziani; • completamento mappatura degli edifici di valore meritevoli di attenzione. Nell’ambito della revisione generale del PUC, dovrà trovare spazio uno studio della viabilità castelnovese , col duplice obiettivo di razionalizzarla, laddove possibile, e di trovare nuove soluzioni che rendano più facilmente fruibili ai pedoni, ai ciclisti ed ai bambini le strade del nostro Comune, con particolare riferimento alle frazioni di Colombiera, Molicciara e Palvotrisia.

I distretti di trasformazione (Cava Filippi, area ex Sbarbaro, Tavolara e Paduletti) rappresentano quelle porzioni di territorio sulle quali è possibile determinare, attraverso gli opportuni strumenti, il futuro dell’intero territorio.

Ex cava Filippi Terminata, nel mese di dicembre 2018, la causa tra Comune e proprietari, con la definitiva affermazione delle ragioni del nostro Ente, oggi è possibile cominciare a scrivere una nuova storia. Le previsioni del piano dovranno vedere confermate ed ampliate le destinazioni ad area verde, con la possibilità di vedere attività sportive legate al lago e non solo (pesca, pump track, percorsi “vita”, ecc.). Immaginiamo, anche in questo caso di procedere ad una riduzione dei volumi attualmente realizzabili (26.000 mq) ed una loro revisione, in un’ottica di potenziamento delle aree destinate alla ricettività ed alle strutture per anziani. Anche la previsione di una strada carrozzabile di collegamento col centro commerciale “La Miniera”, ormai superata dall’evolversi del tessuto urbano di Molicciara, potrà essere superata dalla previsione di un passaggio ciclopedonale.

Area ex Sbarbaro Quest’area è strettamente collegata a quella delle ex Fornaci Filippi, sopra descritta. Le destinazioni e le volumetrie dovranno essere compatibili fra loro, con una attenzione particolare alla viabilità sulla statale Aurelia. Anche in questo caso prevediamo una riduzione dei volumi edificabili.

Area artigianale di Tavolara Compatibilmente con le previsioni normative regionali, nel caso dell’area di Tavolara, si dovrà procedere ad una riduzione complessiva dei volumi edificabili, puntando principalmente sul recupero ed eventuale ampliamento dell’esistente.

Area Paduletti La zona al confine con Marinella di Sarzana viene individuata nel nostro PUC del 2001, quale area a sviluppo turistico-ricettivo. Crediamo che questa destinazione possa essere superata in favore dell’originale destinazione artigianale, prendendo atto della situazione ancora oggi esistente su quella porzione di territorio.

Lavori pubblici, manutenzioni e protezione civile

Le manutenzioni degli edifici e delle infrastrutture esistenti, un loro miglioramento ed una loro nuova organizzazione sono state al centro delle politiche di questi anni: si pensi al rifacimento delle coperture del cimitero dell’Angelo, o all’asilo nido “Zigo Zago” con la ristrutturazione e l’ampliamento dei posti disponibili. La strada da percorrere è proprio questa ed alcuni degli interventi avviati e da portare a termine possono essere riassunti così: • chiusa la lunga vicenda circa la proprietà dei lampioni della pubblica illuminazione con Enel Sole, elaborato il progetto di sostituzione completa delle lampade esistenti con la tecnologia LED, si può procedere alla nuova gara pubblica per l’affidamento del servizio . Con le risorse risparmiate (circa 30.000 €) si possono realizzare nuovi estendimenti della rete; • approvata la progettazione esecutiva per il recupero del Palazzo Amati-Ingolotti-Cornelio , si può procedere alla gara per individuare la ditta cui affidare i lavori. Assieme al recupero dell’edificio sarà possibile appaltare anche i lavori di sistemazione di via dei Bianchi , avendo già raggiunto un accordo col gestore della rete fognaria (Acam-Iren) circa l’esecuzione dei lavori; • completamento dei lavori di riorganizzazione avviati presso i cimiteri comunali, con la predisposizione di nuove celle ossario e la stumulazione delle salme più vecchie, al fine di evitare ulteriori ampliamenti.

Per quanto riguarda le nuove iniziative da intraprendere, pensiamo ad alcuni interventi principali: • sistemazione di via del Maggiore (lato via Lunense), con verifica ed eventuale intervento sul ponte esistente sul canale d’irrigazione; • verifica ed eventuali interventi sugli immobili di proprietà comunale ai fini della messa in sicurezza dal punto di vista sismico e per una nuova destinazione funzionale: immobile di piazza Querciola ed ex scuola elementare di Canale . • razionalizzazione e potenziamento della rete idrica e della fognatura in accordo con Acam-Iren, considerata la nuova capacità di investimento dell’Azienda, a seguito dell’acquisizione da parte della Società emiliana; • proseguire nella programmazione delle asfaltature delle strade comunali, sempre in accordo col gestore della rete idrica e partendo dalle situazioni più critiche, laddove non esiste viabilità alternativa; • sistemata, dal punto di vista catastale, e delle verifiche sismiche la situazione delle nostre scuole medie, è possibile procedere alla progettazione e realizzazione di un impianto sportivo polivalente a servizio degli studenti e delle società sportive, con risorse già a disposizione dell’Amministrazione Comunale (si veda in proposito il paragrafo dedicato allo sport).

La Protezione Civile necessita, prima di tutto, di maggiore consapevolezza da parte del cittadino. In primo luogo, intendiamo comunicare al meglio tutti i principi di autoprotezione da divulgare frazione per frazione, assieme al nuovo Piano di emergenza comunale.

In secondo luogo, pensiamo ad una campagna di sensibilizzazione circa il volontariato di Protezione Civile , soprattutto oggi, con l’apertura della nuova sede/magazzino nei locali ricavati sotto la sede della Polizia Municipale.

Ultima questione, ma prima per importanza: la prosecuzione del monitoraggio del territorio: zone a rischio idrogeologico, piccole frane o aree potenzialmente esondabili dovranno essere tenute sotto costante verifica per trovare soluzioni che ne riducano i rischi per la comunità, come già fatto, ad esempio, con i lavori in località Carlotta.

Attività produttive e agricoltura

L’agricoltura, negli ultimi dieci anni, è diventata una delle principali fonti dell’economia locale, impiegando complessivamente circa 250 persone (dati Camera di Commercio), principalmente nel settore della viticoltura. Siamo convinti che il migliore sostegno a questo comparto possa arrivare da alcune modifiche del Piano Urbanistico Comunale, prevedendo nuove zone agricole nella fascia pedecollinare del territorio, una maggiore semplificazione nell’ambito di interventi edilizi strettamente legati alla produzione ed alcune agevolazioni per il recupero di terreni incolti presenti sul territorio, particolarmente nella fascia collinare. Per quanto riguarda la promozione, invece, intendiamo superare il concetto di “prodotto”, per provare a diffondere una immagine del nostro Comune e delle zone limitrofe, quali “Terre del Vermentino”, includendo in questa strategia tutte le peculiarità eno-gastronomiche, storiche, culturali che possiamo vantare. Vorremmo, quindi, superare la promozione della bottiglia di vino , arrivando ad una promozione del territorio del Vermentino (DOC Colli di Luni), con tutte le sue sfaccettature.

Nell’ambito della produzione dell’olio, riteniamo necessario iniziare un percorso di valorizzazione (come nel caso del settore vitivinicolo), in maniera tale da diffondere e far apprezzare anche questa nostra particolare produzione. Per entrambi i settori, vitivinicolo ed olivicolo, riteniamo utile coinvolgere i rispettivi rappresentanti di categoria per individuare eventuali nuovi servizi di cui le aziende necessitino e che potrebbero essere messi a disposizione dall’Ente Locale.

Per quanto riguarda gli esercizi commerciali, i bar ed i ristoranti pensiamo ad introdurre nuove agevolazioni sulla TARI , legate ad iniziative di riduzione della quantità di rifiuti prodotti, sul modello di esperienze simili diffuse sul territorio nazionale. In queste settimane è in corso la gara d’appalto per affidare i lavori di sistemazione dei due parcheggi con le pensiline fotovoltaiche sul retro del Centro Commerciale “La Miniera”. Contestualmente, verrà installata un’isola ecologica dedicata esclusivamente alle attività commerciali. Ancora, per il comparto delle strutture ricettive bar, ristorazione, ecc., riteniamo utile produrre materiali di promozione comuni ed organizzare manifestazioni ed iniziative che coinvolgano gli operatori presenti sul territorio. Capitolo_2 comunità

Il nostro concetto di comunità parte dalla considerazione che nessuno debba essere lasciato solo. In termini di assistenza, servizi, risorse, ma anche di possibilità di svago e crescita culturale. Fino ad arrivare ad immaginare come tenere unita e coesa una collettività come la nostra, per aprirla e promuoverla al mondo esterno. Per questo, da anni, ci caratterizziamo per grandi investimenti sul sociale, sulle scuole, sulle politiche culturali e sul turismo. Perché qui vediamo il cuore della nostra politica.

Servizi alla persona e scuole

Sui servizi alla persona abbiamo già scritto in premessa. La crisi economica che ha colpito l’Italia tarda a lasciare spazio alla ripresa, facendo sentire tutti i suoi effetti. Per questo motivo abbiamo scelto di aumentare di quasi 100.000 € la quota di risorse dedicate al sociale , riorganizzando completamente gli uffici rispetto al passato. Non solo. La prossima apertura del centro diurno dedicato all’autismo e ad altre patologie neurologiche sarà un ulteriore tassello nella rete dei servizi alla persona.

Oggi dobbiamo guardare oltre quanto già realizzato attraverso: • la collaborazione con ASL 5, affinché il centro sopra citato diventi un punto di riferimento non solo sanitario, ma socio-educativo, con progetti che coinvolgano la Biblioteca Civica, le scuole ed il Centro Sociale; • la ristrutturazione dell’immobile di proprietà comunale, sito in via Carbone, nei pressi dell’isola ecologica, per ricavarne appartamenti di transizione, da utilizzare in casi di emergenza abitativa; • l’organizzazione di progettualità rivolte agli anziani, che creino opportunità di incontro per il mantenimento delle capacità psicomotorie, cognitive e relazionali, quali ad esempio un centro diurno o forme di abitazione solidale; • la previsione, con l’aggiornamento del PUC, di aree dove realizzare edilizia popolare , in risposta al crescente fenomeno degli sfratti esecutivi; • la realizzazione di progetti di inclusione, soprattutto in ambito agricolo, che creino opportunità di socializzazione lavorativa per le fasce più deboli della popolazione; • la creazione di uno sportello di consulenza psicologica su varie tematiche e fasce d’età; • il potenziamento del servizio civile, con progetti legati all’inclusione e alla promozione della cittadinanza attiva.

Sulle scuole: oggi, a Castelnuovo, i nostri ragazzi crescono in scuole sicure. Con gli ultimi interventi sull’asilo nido “Zigo Zago” (investimento di 125.000 €) abbiamo completato la messa in sicurezza degli edifici iniziata anni fa. Le manutenzioni ordinarie e straordinarie non possono comunque mancare. Si tratta di edifici strategici e delicati. Così in queste settimane è in corso l’aggiornamento dell’impianto elettrico delle Scuole Medie e per l’estate è prevista la revisione dell’impianto termico dell’Asilo di Palvotrisia. Per quanto riguarda il nido comunale, invece, entro settembre 2019 partiranno i lavori di sistemazione esterna (ingresso con percorso pedonale protetto direttamente dal parcheggio e ulteriori interventi migliorativi).

Sicurezza e legalità

Comunità significa anche tutela della sicurezza e della legalità. Senza eccessi o estremismi. Ricordandoci che alcune competenze spettano alle forze dell’ordine e non all’ente locale. Le 18 telecamere attualmente attive garantiscono una buona forma di controllo, così come dimostrato in almeno un paio di recenti occasioni, ma possono essere implementate ulteriormente, a totale copertura del territorio comunale. Anche la rete di pubblica illuminazione svolge un ruolo molto importante in questo senso (vedere il paragrafo sui lavori pubblici). Alcune idee per il futuro: • ulteriore implementazione dei canali di comunicazione con l’Amministrazione Comunale e le Forze dell’Ordine per eventuali segnalazioni del cittadino; • utilizzare con maggiore frequenza e con procedure codificate il sistema delle telefonate denominato alert system per avvisi legati a pubblica sicurezza, furti, ecc.; • inserimento in pianta organica di un agente di Polizia Locale in più rispetto alle previsioni attuali, con l’obiettivo di un maggiore controllo del territorio; • istituzione di un protocollo d’intesa con le Forze dell’Ordine, la Prefettura della Spezia e gli altri Comuni della Vallata, per il monitoraggio dell’intero comprensorio in maniera organica ed organizzata.

La repressione di alcune situazioni di illegalità circa l’abusivismo edilizio ha visto l’impegno costante di questa Amministrazione Comunale. Sono state emesse ben 16 ordinanze di demolizione di opere completamente abusive, di cui quattro eseguite direttamente dall’Amministrazione Comunale, con la conseguente acquisizione del terreno su cui insisteva l’immobile.

Cultura e turismo

Con la riapertura della Torre del Castello dei Vescovi di Luni (2015), il Centro Storico ha visto un nuovo slancio in termini di visite turistiche. Quella spinta può essere agganciata ed amplificata con alcuni ulteriori interventi strutturali: • la riapertura del Palazzo Cornelio , con un utilizzo in chiave turistico-culturale e quale sede di rappresentanza del Comune, con alcuni uffici o sportelli dedicati al cittadino; • la sistemazione di via dei Bianchi (si veda il paragrafo sui lavori pubblici) e la pavimentazione di via Vittorio Veneto , il cui elevato costo (220.000 €, come da progetto già predisposto) può essere coperto da finanziamenti, oppure “spalmato su due annualità” del bilancio comunale; • lo studio di una nuova destinazione dell’immobile di piazza Querciola , o di almeno parte di esso, con la possibilità di spostare la sede dell’Archivio Storico in luogo più idoneo; • l’organizzazione di un sistema di gestione delle strutture e delle iniziative presenti nel capoluogo, che preveda anche il coinvolgimento di soggetti esterni e che possa portare alla creazione di forme aggregative quali la cooperativa di comunità.

Ed altre iniziative di valorizzazione delle nostre principali risorse: • promuovere il territorio attraverso la ristorazione, con iniziative che coinvolgano le strutture ricettive ed un regolamento che disciplini la realizzazione di sagre e feste locali; • utilizzare il PUC come strumento di agevolazione e potenziamento del turismo, favorendo la destinazione commerciale degli immobili in Centro Storico; • promuovere un turismo amico dei bambini , con iniziative adeguate; • promuovere il tratto di Francigena che attraversa il nostro territorio con iniziative dedicate all’outdoor, magari in relazione anche con gli altri comuni.

Tutto questo ha senso - solo e soltanto - se riusciamo a comunicarlo all’esterno. Per questo riteniamo indispensabile proseguire nell’attività di promozione , anche implementando e migliorando quanto già fatto in questi ultimi cinque anni.

Le iniziative di stampo prettamente culturale sono una caratteristica peculiare di questo Comune. Continueremo, per quanto possibile, a fare in modo che restino a titolo gratuito per la cittadinanza . Perché siamo convinti che, in tempo di crisi, il primo taglio sulle spese famigliari sia proprio la cultura: si andrà una volta in meno al cinema, al teatro e si acquisteranno meno libri.

Ed allora, è compito di una Amministrazione Comunale come la nostra fornire anche quel tipo di attività, perché una comunità sta insieme e cresce anche in questo modo. In questo senso intendiamo confermare le iniziative consolidate: Cinema Cultura, Teatrika (nelle due versioni estiva ed invernale), presentazioni di libri, ecc., implementandole con qualche iniziativa specifica sulla musica.

Le iniziative a maggiore vocazione turistica, invece, come Pop Eat – Nutriamo il borgo, Benvenuto Vermentino e la sua anteprima devono -a nostro giudizio- diventare maggiormente indipendenti rispetto all’Amministrazione Comunale, che dovrà limitarsi a coordinarle e fornire supporto per la loro realizzazione a soggetti esterni. L’obiettivo principale di queste iniziative rimane quello di utilizzare gli immobili sfitti del Centro Storico, ai fini di un loro possibile impiego da parte di operatori commerciali. A questo proposito ipotizziamo la concessione di incentivi e contributi alla nuove aperture di esercizi commerciali o artigianali, con particolare riferimento alla fascia collinare del territorio ed ai suoi centri urbani.

Su tutto questo pesa però il tema della viabilità e dei parcheggi in Centro Storico. A questo proposito pensiamo a due iniziative: • l’elaborazione di un piano della sosta del Capoluogo che preveda un piccolo aumento del numero di posti auto disponibili, attraverso pochi e semplici accorgimenti; • l’istituzione di una ZTL , con la predisposizione di un adeguato numero di stalli a parcheggio destinati esclusivamente ai residenti; • la valutazione, in accordo con ATC, dell’introduzione di un servizio di navetta estivo permanente (15 giugno – 15 settembre) che colleghi il Centro Commerciale “La Miniera” con il Centro Storico.

Sport

Comunità significa anche sport, ovvero la principale leva di aggregazione dei ragazzi. Oggi, grazie al lavoro di questi anni, ci sono le condizioni per rispondere a due esigenze che la cittadinanza manifesta da tempo: la necessità di un impianto sportivo polivalente coperto e la realizzazione del manto sintetico presso il campo sportivo comunale “Turiddu Marchini”.

Perché oggi e non ieri? Perché nel corso del mandato abbiamo creato le condizioni necessarie. Da un lato la disponibilità delle aree dove realizzare il palazzetto, ossia nell’area esterna alle Scuole Medie, dall’altro le verifiche sismiche sull’edificio scolastico stesso. Infine quelle economiche: l’impianto sportivo può essere realizzato con i risparmi derivanti dalla collocazione sul territorio delle pensiline fotovoltaiche (circa 500.000 €). Sul campo sportivo il ragionamento è assai simile, attraverso il bando sport e periferie cui abbiamo recentemente partecipato (500.000 € a fondo perduto) o, in alternativa, con i finanziamenti del cosiddetto credito sportivo sarà possibile raggiungere anche questo obiettivo.

Politiche giovanili

Nell’ambito delle politiche giovanili, possiamo immaginare almeno tre interventi importanti: • realizzazione di un’aula studio ulteriore rispetto a quella presente in biblioteca, aperta con orari maggiormente flessibili ed adatti agli studenti; • adesione, attraverso il sistema Biblioteca Digitale Ligure , alla rete nazionale Biblioteca Digitale – Internet Culturale , che consente di rendere maggiormente fruibili, anche a distanza, i testi e i volumi conservati presso le singole biblioteche; • istituzione di una Consulta permanente dei giovani , che collabori con l’Amministrazione Comunale e renda più efficace il dialogo tra le nuove generazioni e l’Ente Locale; • valutare l’ipotesi di ampliamento degli spazi attualmente a disposizione della Biblioteca Civica “M. Ferrari”.

Partecipazione, trasparenza e macchina comunale

Compiuti numerosi passi in avanti sul tema della partecipazione (ripristino dei Consigli di frazione, sperimentazione del bilancio partecipato, ecc.) dobbiamo chiederci come istituzionalizzare queste nostre iniziative e renderle, in qualche misura, ancora più funzionali. Alcune idee: • prevedere una rimodulazione territoriale dei Consigli di frazione ed un momento di rendiconto annuale al Consiglio Comunale; • elaborare un regolamento per la gestione del bilancio partecipato; • istituzione di un albo delle associazioni presenti sul territorio, cui destinare risorse (non soltanto economiche) per la realizzazione di attività sussidiarie rispetto al ruolo dell’ente; • potenziare il servizio di newsletter, da inviare con cadenza puntuale alle famiglie castelnovesi, raccogliendone ulteriormente gli indirizzi mail; • istituire, come già accennato, una consulta permanente dei giovani.

Consideriamo di estrema importanza per la coesione sociale della nostra comunità il ruolo dell’associazionismo locale , soprattutto per le capacità di iniziativa dimostrate e la funzione sussidiaria dell’Amministrazione Comunale svolta in numerose occasioni. In questo senso intendiamo valorizzare ulteriormente questa volontà di impegno e partecipazione manifestata da molti cittadini castelnovesi.

Sul tema della trasparenza, al di là degli obblighi normativi vigenti, pensiamo alle seguenti nuove iniziative: • riprendere ed istituzionalizzare un progetto, sperimentato in alcune occasioni durante questo mandato, di presentazione , in modo semplice ed intuitivo, del bilancio comunale ; • promuovere, dopo alcuni anni, un aggiornamento del sito istituzionale, per migliorarne ancora l’accessibilità ai contenuti di interesse da parte del cittadino. La macchina comunale è un organismo che non può mai considerarsi statico ed assodato. Pensionamenti, trasferimenti, introduzione di nuove normative, costringono l’ente a processi di aggiornamento costanti.

In questi anni alcuni Uffici hanno subìto radicali trasformazioni: dai servizi sociali, alla Polizia Municipale, fino al settore lavori pubblici e ambiente. Anche alcune procedure informatiche sono state modificate per rendere più semplice il lavoro degli addetti. Siamo consapevoli che senza una squadra adeguata e formata di persone, non possiamo realizzare quanto abbiamo immaginato in queste pagine. Così abbiamo pensato a queste azioni: • sostituzione dei dipendenti che andranno in pensione nei prossimi anni; • implementazione di un agente di Polizia Locale; • maggiore investimento in formazione del personale sui temi della trasparenza, delle procedure di gara, della digitalizzazione.

In ugual misura, è necessario dare corso ad alcune attività, avviate in questa legislatura, circa la collaborazione con gli altri Enti Locali della Vallata del Magra: • distretto turistico : costituito nel dicembre 2017, può rappresentare il coordinamento delle politiche di promozione ed organizzazione di servizi del nostro territorio; • sportello Europa : pensato in collaborazione con il Comune di Santo Stefano Magra, ma aperto all’adesione di altri Enti, dovrà avere il compito di intercettare eventuali finanziamenti europei, attraverso l’elaborazione di progetti coerenti con le linee programmatiche dell’Amministrazione Comunale.

In particolare, con il vicino Comune di Luni ed in misura minore con il Comune di Ameglia, con cui sono vigenti alcune convenzioni (isola ecologica, servizi sociali, asilo nido, segreteria comunale), dovremmo concordare modalità di monitoraggio e verifica della loro funzionalità, con l’obiettivo di migliorarle o di costruirne di nuove. QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE Gestione di competenza Spese per Incremento di Codice Spese in rimborso Spese correnti attività Totale ANNO conto capitale prestiti missione finanziarie e altre spese 2020 1.336.530,00 60.000,00 0,00 0,00 1.396.530,00 1 2021 1.336.530,00 80.000,00 0,00 0,00 1.416.530,00 2022 1.336.530,00 80.000,00 0,00 0,00 1.416.530,00 2020 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2 2021 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2022 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2020 365.890,00 0,00 0,00 0,00 365.890,00 3 2021 365.780,00 0,00 0,00 0,00 365.780,00 2022 365.780,00 0,00 0,00 0,00 365.780,00 2020 372.010,00 0,00 0,00 0,00 372.010,00 4 2021 369.810,00 0,00 0,00 0,00 369.810,00 2022 369.810,00 0,00 0,00 0,00 369.810,00 2020 140.437,00 464.114,00 0,00 0,00 604.551,00 5 2021 140.437,00 0,00 0,00 0,00 140.437,00 2022 140.437,00 0,00 0,00 0,00 140.437,00 2020 8.400,00 0,00 0,00 0,00 8.400,00 6 2021 8.400,00 0,00 0,00 0,00 8.400,00 2022 8.400,00 0,00 0,00 0,00 8.400,00 2020 46.400,00 0,00 0,00 0,00 46.400,00 7 2021 46.400,00 0,00 0,00 0,00 46.400,00 2022 46.400,00 0,00 0,00 0,00 46.400,00 2020 194.650,00 132.500,00 0,00 0,00 327.150,00 8 2021 194.650,00 112.500,00 0,00 0,00 307.150,00 2022 194.650,00 112.500,00 0,00 0,00 307.150,00 2020 1.346.705,00 19.000,00 0,00 0,00 1.365.705,00 9 2021 1.342.520,00 19.000,00 0,00 0,00 1.361.520,00 2022 1.342.520,00 19.000,00 0,00 0,00 1.361.520,00 2020 204.550,00 93.500,00 0,00 0,00 298.050,00 10 2021 204.100,00 93.500,00 0,00 0,00 297.600,00 2022 204.100,00 93.500,00 0,00 0,00 297.600,00 2020 8.000,00 0,00 0,00 0,00 8.000,00 11 2021 8.000,00 0,00 0,00 0,00 8.000,00 2022 8.000,00 0,00 0,00 0,00 8.000,00 2020 745.815,00 0,00 0,00 0,00 745.815,00 12 2021 743.315,00 0,00 0,00 0,00 743.315,00 2022 743.315,00 0,00 0,00 0,00 743.315,00 2020 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 13 2021 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2022 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2020 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 14 2021 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2022 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2020 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 15 2021 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2022 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2020 26.000,00 0,00 0,00 0,00 26.000,00 16 2021 26.000,00 0,00 0,00 0,00 26.000,00 2022 26.000,00 0,00 0,00 0,00 26.000,00 2020 33.450,00 0,00 0,00 0,00 33.450,00 17 2021 29.060,00 0,00 0,00 0,00 29.060,00 2022 29.060,00 0,00 0,00 0,00 29.060,00 2020 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 18 2021 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2022 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2020 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 19 2021 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2022 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2020 174.816,00 0,00 0,00 0,00 174.816,00 20 2021 180.841,00 0,00 0,00 0,00 180.841,00 2022 180.841,00 0,00 0,00 0,00 180.841,00 2020 12.940,00 0,00 0,00 341.980,00 354.920,00 50 2021 5.700,00 0,00 0,00 358.030,00 363.730,00 2022 5.700,00 0,00 0,00 358.030,00 363.730,00 2020 0,00 0,00 0,00 1.500.000,00 1.500.000,00 60 2021 0,00 0,00 0,00 1.500.000,00 1.500.000,00 2022 0,00 0,00 0,00 1.500.000,00 1.500.000,00 2020 0,00 0,00 0,00 2.232.500,00 2.232.500,00 99 2021 0,00 0,00 0,00 2.232.500,00 2.232.500,00 2022 0,00 0,00 0,00 2.232.500,00 2.232.500,00 2020 5.016.593,00 769.114,00 0,00 4.074.480,00 9.860.187,00 TOTALI 2021 5.001.543,00 305.000,00 0,00 4.090.530,00 9.397.073,00 2022 5.001.543,00 305.000,00 0,00 4.090.530,00 9.397.073,00 QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE Gestione di cassa ANNO 2020 Spese per Codice Incremento di Spese in rimborso Spese correnti attività Totale missione conto capitale prestiti finanziarie e altre spese 1 1.608.073,73 118.806,75 0,00 0,00 1.726.880,48 2 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3 400.480,68 0,00 0,00 0,00 400.480,68 4 521.733,53 0,00 0,00 0,00 521.733,53 5 174.171,57 476.847,11 0,00 0,00 651.018,68 6 10.588,66 0,00 0,00 0,00 10.588,66 7 84.703,31 0,00 0,00 0,00 84.703,31 8 201.770,77 210.798,54 0,00 0,00 412.569,31 9 2.391.548,96 29.122,24 0,00 0,00 2.420.671,20 10 376.857,55 167.260,58 0,00 0,00 544.118,13 11 10.440,00 5.164,26 0,00 0,00 15.604,26 12 1.166.724,55 88.351,57 0,00 0,00 1.255.076,12 13 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 14 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 15 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16 38.664,80 0,00 0,00 0,00 38.664,80 17 33.450,00 180.000,00 0,00 0,00 213.450,00 18 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 19 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 20 35.580,00 0,00 0,00 0,00 35.580,00 50 12.940,00 0,00 0,00 341.980,00 354.920,00 60 0,00 0,00 0,00 1.500.000,00 1.500.000,00 99 0,00 0,00 0,00 2.237.700,00 2.237.700,00 TOTALI 7.067.728,11 1.276.351,05 0,00 4.079.680,00 12.423.759,16 Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 55 Servizi istituzionali, generali e di gestione Servizi istituzionali, generali e di gestione 01-01-2018 No No

Amministrazione e funzionamento dei servizi generali, dei servizi statistici e informativi, delle attività per lo sviluppo dell'ente in una ottica di governance e partenariato e per la comunicazione istituzionale. Amministrazione, funzionamento e supporto agli organi esecutivi e legislativi. Amministrazione e funzionamento dei servizi di pianificazione economica in generale e delle attività per gli affari e i servizi finanziari e fiscali. Sviluppo e gestione delle politiche per il personale. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria di carattere generale e di assistenza tecnica. Entrate previste per la realizzazione della missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 4.530.808,00 5.565.275,61 4.530.808,00 4.530.808,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 68.700,00 68.700,00 68.700,00 68.700,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 154.400,00 176.989,16 154.400,00 154.400,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 4.753.908,00 5.810.964,77 4.753.908,00 4.753.908,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 1.396.530,00 1.726.880,48 1.416.530,00 1.416.530,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione ANNO 2020

Incremento di attività rimborso prestiti Spese correnti Spese in conto capitale Totale finanziarie e altre spese

Competenza 1.336.530,00 60.000,00 1.396.530,00 Cassa 1.608.073,73 118.806,75 1.726.880,48

ANNO 2021

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 1.336.530,00 80.000,00 1.416.530,00

ANNO 2022

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 1.336.530,00 80.000,00 1.416.530,00 Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 56 Ordine pubblico e sicurezza Ordine pubblico e sicurezza 01-01-2018 No No

Amministrazione e funzionamento delle attività collegate all’ordine pubblico e alla sicurezza a livello locale, alla polizia locale, commerciale e amministrativa. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Sono comprese anche le attività in forma di collaborazione con altre forze di polizia presenti sul territorio . Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di ordine pubblico e sicurezza. Entrate previste per la realizzazione della missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 222.700,00 370.310,95 222.700,00 222.700,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 222.700,00 370.310,95 222.700,00 222.700,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 143.190,00 30.169,73 143.080,00 143.080,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 365.890,00 400.480,68 365.780,00 365.780,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza ANNO 2020

Incremento di attività rimborso prestiti Spese correnti Spese in conto capitale Totale finanziarie e altre spese

Competenza 365.890,00 365.890,00 Cassa 400.480,68 400.480,68

ANNO 2021

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 365.780,00 365.780,00

ANNO 2022

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 365.780,00 365.780,00 Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 57 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio 01-01-2018 No No

Amministrazione, funzionamento ed erogazione di istruzione di qualunque ordine e grado per l'obbligo formativo e dei servizi connessi (quali assistenza scolastica, trasporto e refezione), ivi inclusi gli interventi per l'edilizia scolastica e l'edilizia residenziale per il diritto allo studio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle politiche per l'istruzione. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di istruzione e diritto allo studio. Entrate previste per la realizzazione della missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 35.000,00 35.000,00 35.000,00 35.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 50.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 85.000,00 85.000,00 85.000,00 85.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 287.010,00 436.733,53 284.810,00 284.810,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 372.010,00 521.733,53 369.810,00 369.810,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 4 Istruzione e diritto allo studio ANNO 2020

Incremento di attività rimborso prestiti Spese correnti Spese in conto capitale Totale finanziarie e altre spese

Competenza 372.010,00 372.010,00 Cassa 521.733,53 521.733,53

ANNO 2021

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 369.810,00 369.810,00

ANNO 2022

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 369.810,00 369.810,00 Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 58 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 01-01-2018 No No

Amministrazione e funzionamento delle attività di tutela e sostegno, di ristrutturazione e manutenzione dei beni di interesse storico, artistico e culturale e del patrimonio archeologico e architettonico Amministrazione, funzionamento ed erogazione di servizi culturali e di sostegno alle strutture e alle attività culturali non finalizzate al turismo. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali. Entrate previste per la realizzazione della missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 15.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 464.114,00 500.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 479.114,00 515.000,00 15.000,00 15.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 125.437,00 136.018,68 125.437,00 125.437,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 604.551,00 651.018,68 140.437,00 140.437,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali ANNO 2020

Incremento di attività rimborso prestiti Spese correnti Spese in conto capitale Totale finanziarie e altre spese

Competenza 140.437,00 464.114,00 604.551,00 Cassa 174.171,57 476.847,11 651.018,68

ANNO 2021

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 140.437,00 140.437,00

ANNO 2022

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 140.437,00 140.437,00 Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 59 Politiche giovanili, sport e tempo libero Politiche giovanili, sport e tempo libero 01-01-2018 No No

Amministrazione e funzionamento di attività sportive, ricreative e per i giovani, incluse la fornitura di servizi sportivi e ricreativi, le misure di sostegno alle strutture per la pratica dello sport o per eventi sportivi e ricreativi e le misure di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di politiche giovanili, per lo sport e il tempo libero. Entrate previste per la realizzazione della missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 12.720,00 12.720,00 12.720,00 12.720,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 4.150,00 4.150,00 4.150,00 4.150,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 16.870,00 16.870,00 16.870,00 16.870,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 8.400,00 10.588,66 8.400,00 8.400,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero ANNO 2020

Incremento di attività rimborso prestiti Spese correnti Spese in conto capitale Totale finanziarie e altre spese

Competenza 8.400,00 8.400,00 Cassa 10.588,66 10.588,66

ANNO 2021

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 8.400,00 8.400,00

ANNO 2022

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 8.400,00 8.400,00 Missione: 7 Turismo

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 60 Turismo Turismo 01-01-2018 No No

Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi al turismo e per la promozione e lo sviluppo del turismo sul territorio, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Entrate previste per la realizzazione della missione: 7 Turismo

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 46.400,00 84.703,31 46.400,00 46.400,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 46.400,00 84.703,31 46.400,00 46.400,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 7 Turismo ANNO 2020

Incremento di attività rimborso prestiti Spese correnti Spese in conto capitale Totale finanziarie e altre spese

Competenza 46.400,00 46.400,00 Cassa 84.703,31 84.703,31

ANNO 2021

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 46.400,00 46.400,00

ANNO 2022

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 46.400,00 46.400,00 Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 61 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Assetto del territorio ed edilizia abitativa 01-01-2018 No No

Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi e delle attività relativi alla pianificazione e alla gestione del territorio e per la casa, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di assetto del territorio e di edilizia abitativa Entrate previste per la realizzazione della missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 190.000,00 203.870,79 190.000,00 190.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 190.000,00 203.870,79 190.000,00 190.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 137.150,00 208.698,52 117.150,00 117.150,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 327.150,00 412.569,31 307.150,00 307.150,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa ANNO 2020

Incremento di attività rimborso prestiti Spese correnti Spese in conto capitale Totale finanziarie e altre spese

Competenza 194.650,00 132.500,00 327.150,00 Cassa 201.770,77 210.798,54 412.569,31

ANNO 2021

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 194.650,00 112.500,00 307.150,00

ANNO 2022

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 194.650,00 112.500,00 307.150,00 Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 62 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 01-01-2018 No No

Amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi connessi alla tutela dell'ambiente, del territorio, delle risorse naturali e delle biodiversità, di difesa del suolo e dall'inquinamento del suolo, dell'acqua e dell'aria Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi inerenti l'igiene ambientale, lo smaltimento dei rifiuti e la gestione del servizio idrico. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente. Entrate previste per la realizzazione della missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 15.000,00 167.589,94 15.000,00 15.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 15.000,00 167.589,94 15.000,00 15.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 1.350.705,00 2.253.081,26 1.346.520,00 1.346.520,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 1.365.705,00 2.420.671,20 1.361.520,00 1.361.520,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente ANNO 2020

Incremento di attività rimborso prestiti Spese correnti Spese in conto capitale Totale finanziarie e altre spese

Competenza 1.346.705,00 19.000,00 1.365.705,00 Cassa 2.391.548,96 29.122,24 2.420.671,20

ANNO 2021

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 1.342.520,00 19.000,00 1.361.520,00

ANNO 2022

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 1.342.520,00 19.000,00 1.361.520,00 Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 63 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità 01-01-2018 No No

Amministrazione, funzionamento e regolamentazione delle attività inerenti la pianificazione, la gestione e l'erogazione di servizi relativi alla mobilità sul territorio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di trasporto e diritto alla mobilità. Entrate previste per la realizzazione della missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 16.923,44 Titolo 6 - Accensione di prestiti 101.595,41 TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 118.518,85 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 298.050,00 425.599,28 297.600,00 297.600,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 298.050,00 544.118,13 297.600,00 297.600,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità ANNO 2020

Incremento di attività rimborso prestiti Spese correnti Spese in conto capitale Totale finanziarie e altre spese

Competenza 204.550,00 93.500,00 298.050,00 Cassa 376.857,55 167.260,58 544.118,13

ANNO 2021

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 204.100,00 93.500,00 297.600,00

ANNO 2022

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 204.100,00 93.500,00 297.600,00 Missione: 11 Soccorso civile

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 64 Soccorso civile Soccorso civile 01-01-2018 No No

Amministrazione e funzionamento delle attività relative agli interventi di protezione civile sul territorio, per la previsione, la prevenzione, il soccorso e il superamento delle emergenze e per fronteggiare le calamità naturali. Programmazione, coordinamento e monitoraggio degli interventi di soccorso civile sul territorio, ivi comprese anche le attività in forma di collaborazione con altre amministrazioni competenti in materia. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di soccorso civile. Entrate previste per la realizzazione della missione: 11 Soccorso civile

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 6.350,00 6.350,00 6.350,00 6.350,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 6.350,00 6.350,00 6.350,00 6.350,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 1.650,00 9.254,26 1.650,00 1.650,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 8.000,00 15.604,26 8.000,00 8.000,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 11 Soccorso civile ANNO 2020

Incremento di attività rimborso prestiti Spese correnti Spese in conto capitale Totale finanziarie e altre spese

Competenza 8.000,00 8.000,00 Cassa 10.440,00 5.164,26 15.604,26

ANNO 2021

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 8.000,00 8.000,00

ANNO 2022

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 8.000,00 8.000,00 Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 65 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 01-01-2018 No No

Amministrazione, funzionamento e fornitura dei servizi e delle attività in materia di protezione sociale a favore e a tutela dei diritti della famiglia, dei minori, degli anziani, dei disabili, dei soggetti a rischio di esclusione sociale, ivi incluse le misure di sostegno e sviluppo alla cooperazione e al terzo settore che operano in tale ambito. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Entrate previste per la realizzazione della missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 2.700,00 2.700,00 2.700,00 2.700,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 86.645,00 110.943,93 86.645,00 86.645,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 142.400,00 151.766,20 142.400,00 142.400,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 331.745,00 365.410,13 331.745,00 331.745,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 414.070,00 889.665,99 411.570,00 411.570,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 745.815,00 1.255.076,12 743.315,00 743.315,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia ANNO 2020

Incremento di attività rimborso prestiti Spese correnti Spese in conto capitale Totale finanziarie e altre spese

Competenza 745.815,00 745.815,00 Cassa 1.166.724,55 88.351,57 1.255.076,12

ANNO 2021

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 743.315,00 743.315,00

ANNO 2022

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 743.315,00 743.315,00 Missione: 14 Sviluppo economico e competitività

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 66 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività 01-01-2018 No No

Amministrazione e funzionamento delle attività per la promozione dello sviluppo e della competitività del sistema economico locale, ivi inclusi i servizi e gli interventi per lo sviluppo sul territorio delle attività produttive, del commercio, dell'artigianato, dell'industria e dei servizi di pubblica utilità. Attività di promozione e valorizzazione dei servizi per l'innovazione, la ricerca e lo sviluppo tecnologico del territorio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di sviluppo economico e competitività. Entrate previste per la realizzazione della missione: 14 Sviluppo economico e competitività

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 125.986,05 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 125.986,05 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 14 Sviluppo economico e competitività ANNO 2020

Incremento di attività rimborso prestiti Spese correnti Spese in conto capitale Totale finanziarie e altre spese

Competenza

Cassa

ANNO 2021

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza

ANNO 2022

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza Missione: 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 67 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 01-01-2018 No No

Amministrazione, funzionamento ed erogazione di servizi inerenti lo sviluppo sul territorio delle aree rurali, dei settori agricolo e agroindustriale, alimentare, forestale, zootecnico, della caccia, della pesca e dell'acquacoltura. Programmazione, coordinamento e monitoraggio delle relative politiche sul territorio anche in raccordo con la programmazione comunitaria e statale. Entrate previste per la realizzazione della missione: 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 17.000,00 17.000,00 18.000,00 18.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 17.000,00 17.000,00 18.000,00 18.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 9.000,00 21.664,80 8.000,00 8.000,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 26.000,00 38.664,80 26.000,00 26.000,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca ANNO 2020

Incremento di attività rimborso prestiti Spese correnti Spese in conto capitale Totale finanziarie e altre spese

Competenza 26.000,00 26.000,00 Cassa 38.664,80 38.664,80

ANNO 2021

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 26.000,00 26.000,00

ANNO 2022

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 26.000,00 26.000,00 Missione: 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 68 Energia e diversificazione delle fonti energetiche Energia e diversificazione delle fonti energetiche 01-01-2018 No No

Programmazione del sistema energetico e razionalizzazione delle reti energetiche nel territorio, nell’ambito del quadro normativo e istituzionale comunitario e statale. Attività per incentivare l’uso razionale dell’energia e l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Programmazione e coordinamento per la razionalizzazione e lo sviluppo delle infrastrutture e delle reti energetiche sul territorio. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di energia e diversificazione delle fonti energetiche. Entrate previste per la realizzazione della missione: 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti 689.414,87 TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 10.000,00 699.414,87 10.000,00 10.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 23.450,00 19.060,00 19.060,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 33.450,00 213.450,00 29.060,00 29.060,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche ANNO 2020

Incremento di attività rimborso prestiti Spese correnti Spese in conto capitale Totale finanziarie e altre spese

Competenza 33.450,00 33.450,00 Cassa 33.450,00 180.000,00 213.450,00

ANNO 2021

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 29.060,00 29.060,00

ANNO 2022

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 29.060,00 29.060,00 Missione: 20 Fondi e accantonamenti

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 69 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti 01-01-2018 No No

Accantonamenti a fondi di riserva per le spese obbligatorie e per le spese impreviste, a fondi speciali per leggi che si perfezionano successivamente all'approvazione del bilancio, al fondo crediti di dubbia esigibilità. Non comprende il fondo pluriennale vincolato. Entrate previste per la realizzazione della missione: 20 Fondi e accantonamenti

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 174.816,00 35.580,00 180.841,00 180.841,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 174.816,00 35.580,00 180.841,00 180.841,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 20 Fondi e accantonamenti ANNO 2020

Incremento di attività rimborso prestiti Spese correnti Spese in conto capitale Totale finanziarie e altre spese

Competenza 174.816,00 174.816,00 Cassa 35.580,00 35.580,00

ANNO 2021

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 180.841,00 180.841,00

ANNO 2022

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 180.841,00 180.841,00 Missione: 50 Debito pubblico

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 70 Debito pubblico Debito pubblico 01-01-2018 No No

Pagamento delle quote interessi e delle quote capitale sui mutui e sui prestiti assunti dall'ente e relative spese accessorie. Comprende le anticipazioni straordinarie.

Spese sostenute per il pagamento degli interessi relativi alle risorse finanziarie acquisite dall'ente mediante l'emissione di titoli obbligazionari, prestiti a breve termine, mutui e finanziamenti a medio e lungo termine e altre forme di indebitamento e relative spese accessorie. Non comprende le spese relative alle rispettive quote capitali, ricomprese nel programma "Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari" della medesima missione. Non comprende le spese per interessi per le anticipazioni di tesoreria, ricomprese nella missione 60 "Anticipazioni finanziarie". Non comprende le spese per interessi riferite al rimborso del debito legato a specifici settori che vanno classificate nelle rispettive missioni. Entrate previste per la realizzazione della missione: 50 Debito pubblico

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 354.920,00 354.920,00 363.730,00 363.730,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 354.920,00 354.920,00 363.730,00 363.730,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 50 Debito pubblico ANNO 2020

Incremento di attività rimborso prestiti Spese correnti Spese in conto capitale Totale finanziarie e altre spese

Competenza 12.940,00 341.980,00 354.920,00 Cassa 12.940,00 341.980,00 354.920,00

ANNO 2021

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 5.700,00 358.030,00 363.730,00

ANNO 2022

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 5.700,00 358.030,00 363.730,00 Missione: 60 Anticipazioni finanziarie

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 71 Anticipazioni finanziarie Anticipazioni finanziarie 01-01-2018 No No

Spese sostenute per la restituzione delle risorse finanziarie anticipate dall'Istituto di credito che svolge il servizio di tesoreria, per fare fronte a momentanee esigenze di liquidità. Spese sostenute per la restituzione delle risorse finanziarie anticipate dall'Istituto di credito che svolge il servizio di tesoreria, per fare fronte a momentanee esigenze di liquidità. Sono incluse le connesse spese per interessi contabilizzate nel titolo 1 della spesa. Entrate previste per la realizzazione della missione: 60 Anticipazioni finanziarie

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 60 Anticipazioni finanziarie ANNO 2020

Incremento di attività rimborso prestiti Spese correnti Spese in conto capitale Totale finanziarie e altre spese

Competenza 1.500.000,00 1.500.000,00 Cassa 1.500.000,00 1.500.000,00

ANNO 2021

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 1.500.000,00 1.500.000,00

ANNO 2022

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 1.500.000,00 1.500.000,00 Missione: 99 Servizi per conto terzi

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti interessati Data Data Contributo Sezione inizio fine G.A.P. operativa 72 Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi 01-01-2018 No No

Spese effettuate per conto terzi. Partite di giro.

Comprende le spese per: ritenute previdenziali e assistenziali al personale; ritenute erariali; altre ritenute al personale per conto di terzi; restituzione di depositi cauzionali; spese per acquisti di beni e servizi per conto di terzi; spese per trasferimenti per conto terzi; anticipazione di fondi per il servizio economato; restituzione di depositi per spese contrattuali. Entrate previste per la realizzazione della missione: 99 Servizi per conto terzi

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 2.232.500,00 2.237.700,00 2.232.500,00 2.232.500,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 2.232.500,00 2.237.700,00 2.232.500,00 2.232.500,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 99 Servizi per conto terzi ANNO 2020

Incremento di attività rimborso prestiti Spese correnti Spese in conto capitale Totale finanziarie e altre spese

Competenza 2.232.500,00 2.232.500,00 Cassa 2.237.700,00 2.237.700,00

ANNO 2021

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 2.232.500,00 2.232.500,00

ANNO 2022

Spese per Incremento di attività Spese correnti Spese in conto capitale rimborso prestiti Totale finanziarie e altre spese

Competenza 2.232.500,00 2.232.500,00 SEZIONE OPERATIVA

10. LA SEZIONE OPERATIVA

La Sezione Operativa (SeO) ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella Sezione Strategica del DUP. In particolare, la Sezione Operativa contiene la programmazione operativa dell’ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale. Il contenuto della Sezione Operativa, predisposto in base alle previsioni ed agli obiettivi fissati nella Sezione Strategica, costituisce giuda e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell’ente. La Sezione operativa del documento unico di programmazione è composta da una parte descrittiva che individua, per ogni singolo programma della missione, i progetti/interventi che l’ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti nella Sezione Strategica; e da una parte contabile nella quale per ogni programma di ciascuna missione sono individuate le risorse finanziarie, sia in termini di competenza che di cassa, della manovra di bilancio. Gli obiettivi individuati per ogni programma rappresentano la declinazione annuale e pluriennale degli obiettivi strategici, costituiscono indirizzo vincolante per i successivi atti di programmazione, in applicazione del principio della coerenza tra i documenti di programmazione. Nella costruzione, formulazione e approvazione dei programmi si svolge l’attività di definizione delle scelte “politiche” che è propria del massimo organo elettivo preposto all’indirizzo e al controllo. Si devono esprimere con chiarezza le decisioni politiche che caratterizzano l’ente e l’impatto economico, finanziario e sociale che avranno. Nelle pagine successive viene riportata la ripartizione dei programmi/progetti e degli interventi suddivisi per missione di Bilancio, in particolare: • la colonna “AMBITO STRATEGICO” indica il progetto strategico (durata triennale/quinquennale); • la colonna “AMBITO OPERATIVO” indica l’intervento (azione annuale annuale/triennale).

Per completare il sistema informativo, nella Sezione Operativa si comprende la programmazione in materia di lavori pubblici, personale e patrimonio. La realizzazione dei lavori pubblici degli enti locali deve essere svolta in conformità ad un programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali che sono ricompresi nella Sezione Operativa del DUP. I lavori da realizzare nel primo anno del triennio sono compresi nell’elenco annuale che costituisce il documento di previsione per gli investimenti in lavori pubblici e il loro finanziamento. SEZIONE OPERATIVA

Parte nr. 1 Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 1 Organi istituzionali

Dopo i numerosi passi avanti compiuti sul tema della partecipazione con il ripristino dei Consigli di frazione e la sperimentazione del bilancio partecipato, il programma intende proseguire nel favorire la partecipazione della popolazione alla vita istituzionale prevedendo: - la valorizzazione dei Consigli di Frazione, che saranno rimodulati territorialmente e per i quali sarà possibile prevedere un momento di incontro con il Consiglio Comunale in merito all’attività svolta; - l’istituzione di un albo delle associazioni presenti sul territorio, cui destinare risorse (non soltanto economiche) per la realizzazione di attività sussidiarie rispetto al ruolo dell’Ente. L’associazionismo locale, soprattutto per la capacità di iniziativa dimostrata, si è rivelato di estrema importanza per la coesione sociale della comunità castelnovese; - l’istituzione di una consulta permanente dei giovani.

Il programma intende anche continuare a promuovere la comunicazione verso i cittadini diffondendo in modo rapido le informazioni utili tramite il potenziamento dei canali di comunicazione già esistenti, in particolare il servizio di newsletter.

Al fine di garantire il regolare e corretto funzionamento degli organi di governo del Comune, l'Ufficio Segreteria funziona da supporto allo svolgimento delle attività del Consiglio e della Giunta Comunale, sia per quanto concerne le convocazioni e le comunicazioni telematiche preventive e successive, interne ed esterne, sia per le deliberazioni.

Per quanto riguarda gli aspetti organizzativi, data la dimensione dell’Ente, il programma è interconnesso sia con il programma n. 2, “Segreteria Generale” che con il programma n. 11, “Altri Servizi Generali”.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 55 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Organi istituzionali 01-01-2018 No gestione gestione 73 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Organi istituzionali 01-01-2018 No gestione gestione

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 109.470,00 114.788,45 109.470,00 109.470,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 109.470,00 114.788,45 109.470,00 109.470,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti 5.318,45 Previsione di competenza 122.970,00 109.470,00 109.470,00 109.470,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 126.266,05 114.788,45 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 5.318,45 Previsione di competenza 122.970,00 109.470,00 109.470,00 109.470,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 126.266,05 114.788,45 Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 2 Segreteria generale

Il programma è finalizzato ad assicurare il regolare funzionamento della Segreteria Comunale e consta principalmente, ma non esclusivamente, delle seguenti attività: - Redazione, pubblicazione, trasmissione degli atti deliberativi del Consiglio e della Giunta Comunale; - Gestione del protocollo informatico; - Gestione dell’Albo pretorio on line; - Pubblicazione delle determinazioni dirigenziali; - Gestione PEG di competenza del settore; - Supporto al Segretario generale nell’attività contrattuale e svolgimento di una parte degli adempimenti di registrazione e di trascrizione successivi alla stipula;

Alla Segreteria fanno capo alcune spese di funzionamento degli uffici che non possono essere ripartite sui singoli settori come, per esempio, per le spese per la spedizione della posta (ordinaria, raccomandate semplici, raccomandate AR e posta massiva) su tutto il territorio nazionale che continuerà ad essere affidata ad operatore privato presente sul territorio.

La Segreteria comunale, sotto le direttive del Segretario Generale quale responsabile dell'Anticorruzione, che ha redatto il PTPCT – Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e la trasparenza del Comune di Castelnuovo Magra, contribuisce a garantire il rispetto di detto Piano adempiendo direttamente agli obblighi di trasparenza di competenza del settore e supportando il Segretario Generale per il controllo dell’adempimento da parte dei responsabili agli obblighi posti dal Piano.

Sul tema della trasparenza, l’Amministrazione Comunale ha intenzione di riprendere ed istituzionalizzare un progetto relativo alla presentazione, in modo semplice e intuitivo, del Bilancio Comunale alla popolazione castelnovese.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 55 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Segreteria generale 01-01-2018 No gestione gestione 73 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Segreteria generale 01-01-2018 No gestione gestione

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 49.800,00 72.389,16 49.800,00 49.800,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 49.800,00 72.389,16 49.800,00 49.800,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 145.150,00 126.638,54 145.150,00 145.150,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 194.950,00 199.027,70 194.950,00 194.950,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti 4.077,70 Previsione di competenza 204.050,00 194.950,00 194.950,00 194.950,00 di cui già impegnate 1.999,75 1.682,56 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 204.810,77 199.027,70 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 4.077,70 Previsione di competenza 204.050,00 194.950,00 194.950,00 194.950,00 di cui già impegnate 1.999,75 1.682,56 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 204.810,77 199.027,70 Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 3 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

Il programma è finalizzato ad assicurare il regolare funzionamento della contabilità armonizzata di cui al D.Lgs. 118/2011, modificato e integrato dal D. Lgs. 126/2014, che riforma a far data dal 1 gennaio 2015, la contabilità degli enti territoriali introducendo sistemi contabili e schemi di bilancio armonizzati al fine di rendere i bilanci di tutte le pubbliche amministrazioni omogenei, confrontabili e aggregabili: - adozione degli schemi di bilancio e di rendiconto per missioni e programmi di cui agli allegati n. 9 e 10 al D. Lgs. n. 118/2011 con riferimento all’esercizio 2016 e successivi; - applicazione completa della codifica della transazione elementare ad ogni atto gestionale; - adozione del piano dei conti integrato di cui all’articolo 4 e allegato n. 6 del D. Lgs. n. 118/2011; - affiancamento della contabilità economico patrimoniale alla contabilità finanziaria, garantendo la rilevazione unitaria dei fatti gestionali, necessaria per l’elaborazione del rendiconto, completo del conto economico e dello stato patrimoniale previsti dall’allegato n. 10 al D. Lgs. n. 118/2011; - definizione del gruppo di amministrazione pubblica e del perimetro di consolidamento del comune di Castelnuovo Magra al fine dell' elaborazione del bilancio consolidato;

Il programma comprende l'adozione degli ordinativi in formato OPI (ordinativo di pagamento e incasso) trasmessi al tesoriere per il tramite dell'infrastruttura SIOPE+, prevista dall'articolo 1, comma 533, della Lege 232 del 2016, e nel rispetto delle regole di colloquio definite da MEF, Banca d'Italia ed Agid. L'avvio a regime del SIOPE+ è stato per i comuni con meno di 10.000 abitanti dal 1° ottobre 2018, data a partire dalla quale, tutti gli ordinativi devono essere trasmessi attraverso un'unica infrastruttura informatica alla Banca d'Italia, la quale provvederà a trasmetterli al tesoriere per la loro lavorazione.

Si proseguirà: - nell’attento monitoraggio degli accertamenti e impegni delle spese correnti e delle spese in conto capitale al fine del rispetto di un risultato di competenza dell'esercizio non negativo; - nella gestione amministrativo-contabile del portafoglio assicurativo dell’ente; - nella gestione adempimenti fiscali del comune (modello CUD, modello 770, dichiarazione IRAP, dichiarazione IVA); - gestione e aggiornamento contrattuale e legislativo del trattamento economico-previdenziale e fiscale del personale dipendente; - gestione inventario beni mobili e immobili; - gestione cassa economale; - gestione acquisti economali; - registrazione fatture elettroniche con gestione dell’iva split payment ; - registrazione delle fasi di gestione delle entrate (accertamento e reversali) e delle fasi di gestione delle spese (impegni, liquidazioni e mandati); - redazione relazioni alla Corte dei Conti, statistiche fabbisogni standard, trasmissione bilancio di previsione, rendiconto e bilancio consolidato al Ministero tramite il portale BDAP; - adempimenti società partecipate.

Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 del 15.05.2017 è stato nominato il revisore dei conti per il triennio 2017-2020. Con determinazione n. 26 del 04.03.2016 si è proceduto all'aggiudicazione definitiva del servizio di Tesoreria Comunale per il periodo 01.04.2016-31.03.2022 alla banca CASSA DI RISPARMIO DELLA SPEZIA S.p.A.. Con determinazione n. 129 del 23.12.2016 è stato affidato il servizio di accertamento, liquidazione e riscossione dell'Imposta Comunale sulla Pubblicità e del Diritto sulle Pubbliche Affissioni alla società I.C.A. S.R.L. per il periodo 01/01/2017-31/12/2020.

Con determinazione n. 31 del 26.03.2018 è stato affidato il servizio di riscossione coattiva delle entrate comunali alla società GE.FI.L. S.P.A. per il periodo 01/04/2018-31/03/2021.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 55 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Gestione economica, finanziaria, 01-01-2018 No gestione gestione programmazione, provveditorato 73 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Gestione economica, finanziaria, 01-01-2018 No gestione gestione programmazione, provveditorato

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 66.000,00 66.000,00 66.000,00 66.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 21.000,00 21.000,00 21.000,00 21.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 87.000,00 87.000,00 87.000,00 87.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 87.260,00 116.861,09 87.260,00 87.260,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 174.260,00 203.861,09 174.260,00 174.260,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di 29.601,09 competenza 177.541,28 174.260,00 174.260,00 174.260,00 di cui già impegnate 8.613,79 254,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 189.594,16 203.861,09 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 29.601,09 competenza 177.541,28 174.260,00 174.260,00 174.260,00 di cui già impegnate 8.613,79 254,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 189.594,16 203.861,09 Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 4 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

Obiettivo dell’amministrazione è la prosecuzione della gestione diretta della riscossione e rendicontazione delle entrate tributarie TARES, TARI, IMU, TASI e ADDIZIONALE IRPEF mediante procedure di importazione dei dati di riscossione mediante modello F24 da SIATEL al fine di creare una banca dati dei versamenti aggiornata da utilizzare per formulare previsioni di bilancio, per informare i contribuenti circa i propri pagamenti e per la verifica di inadempienze e per la lotta all’evasione. L’amministrazione si pone come obiettivo principale quello di contrastare fenomeni di evasione tributaria e pertanto l’azione di contrasto si svolgerà su diverse direttrici. Per quanto riguarda la TARES/TARI si procederà ad effettuare gli incroci fra la banca dati catastale, la banca dati anagrafica, banca dati dei versamenti e i contribuenti a ruolo al fine di far emergere degli immobili non soggetti a tassazione. Si effettuerà altresì un controllo sulle attività commerciali e sugli immobili dichiarati inutilizzati. Per ciò che concerne il recupero evasione IMU si procederà ad un continuo aggiornamento delle variazione catastali e delle variazioni degli intestatari nonché ad un controllo sugli immobili dichiarati come abitazione principale al fine di contrastare eventuali fenomeni elusivi. Al fine di evitare che i contribuenti, anche involontariamente, possano non adempiere correttamente alle obbligazioni tributarie l’Ufficio Tributi si renderà disponibile ad offrire assistenza anche nei calcoli dell’IMU e della TASI ed invierà a domicilio la TARI.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 55 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Gestione delle entrate tributarie e 01-01-2018 No gestione gestione servizi fiscali 73 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Gestione delle entrate tributarie e 01-01-2018 No gestione gestione servizi fiscali

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 4.530.808,00 5.565.275,61 4.530.808,00 4.530.808,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 25.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 4.555.808,00 5.590.275,61 4.555.808,00 4.555.808,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -4.429.608,00 -5.396.463,35 -4.429.608,00 -4.429.608,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 126.200,00 193.812,26 126.200,00 126.200,00

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di 67.612,26 competenza 127.500,00 126.200,00 126.200,00 126.200,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 206.839,38 193.812,26 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 67.612,26 competenza 127.500,00 126.200,00 126.200,00 126.200,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 206.839,38 193.812,26 Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 5 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali

LAVORI PUBBLICI E INFRASTRUTTURE Verranno realizzate le seguenti azioni: Manutenzioni sul patrimonio pubblico; Completamento della verifica antisismica degli edifici di proprietà comunale; Progettazione e conseguente appalti per asfaltature di strade urbane; Pulizia dei torrenti e studio degli interventi relativi al miglioramento della sicurezza; Studio e conseguente intervento dei dissesti presenti sul territorio comunale; Manutenzioni presso i cimiteri comunali; Completamento della sistemazione dei parcheggi in cui sono installati i pannelli fotovoltaici Verifiche strutturali sugli edifici strategici/rilevanti

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE Esigenza primaria per una buona gestione del patrimonio pubblico è quella di evitare l’abbandono e l’inutilizzo degli immobili. Nell’anno 2017 l’Amministrazione ha presentato richiesta di finanziamento per il recupero di palazzo Amati Cornelio sul bando "Bellezza@ -Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati" del consiglio dei Ministri . Tale finanziamento è stato approvato per un importo di € 700.000,00. A fine anno 2017 l’Amministrazione ha affidato l’incarico per la valutazione sismica dell’immobile e per la successiva redazione della progettazione definitiva delle opere utili alla messa in sicurezza, per un importo complessivo di € 800.000,00 di cui € 700.000,00 provenienti dal Bando “Bellezz@ Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati” del Consiglio dei Ministri e per € 100.000,00 da fondi del bilancio comunale. Il progetto definitivo ha ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza dei Beni culturali e Archeologici della Liguria ed è stato trasmesso alla presidenza del consiglio dei Ministri unitamente alla documentazione richiesta per accedere alla fase successiva del Bando che prevede la firma convenzione con il ministero dei Beni Culturali. A fine 2018 l’Amministrazione ha provveduto ad affidare gli incarichi per la redazione della Progettazione esecutiva, per la progettazione degli impianti elettrici e termici. Nell’anno 2019 si è completata la redazione della progettazione esecutiva e acquisito il parere definitivo da parte della soprintendenza per i Beni culturali e Archeologici della Liguria, che sono stati trasmessi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tra le fine dell’anno 2019 e l’inizio del 2020 si potrà avviare la procedura per appaltare le opere di messa in sicurezza e ripristino di Palazzo Amati Cornelio. Tali lavori di recupero permetteranno il riutilizzo del Palazzo Amati Cornelio, con grande vantaggio per il Centro Storico e per le attività turistiche e culturali organizzate dal comune di Castelnuovo Magra.

Con i lavori di recupero di Palazzo amati si potranno appaltare anche i lavori di sistemazione di Via dei Bianchi, in accordo con Acam – Iren.

L’opera di manutenzione e valorizzazione del patrimonio comunale è proseguita, negli anni 2018 e 2019, con la sistemazione delle coperture dell’Asilo Nido Comunale e con la manutenzione straordinaria della copertura di alcuni corpi fabbrica presso il Cimitero dell’Angelo. Nell’anno 2019 si concluderanno le indagini e gli studi per la valutazione sismica degli immobili comunali sede della Scuola Secondaria di Primo Grado “D. Alighieri” e dell’Asilo Nido Comunale “Zigo – Zago”. Nell’anno 2020 si procederà all’affidamento degli incarichi per la valutazione sismica della Sede Comunale di Via Canale e dell’immobile di Piazza Querciola.

Giunti alla sistemazione, dal punto di vista catastale e della valutazione sismica, delle Scuola Secondaria di Primo Grado “D. Alighieri” l’amministrazione, nel 2020, conta di avviare la progettazione di un nuovo impianto sportivo polivalente coperto, ad uso degli studenti di Castelnuovo Magra e delle società sportive del territorio.

Nell’anno 2020 proseguirà l’opera di manutenzione ordinaria del patrimonio immobiliare del Comune, che starà generalmente effettuata direttamente dall’Ufficio Lavori Pubblici attraverso il coordinamento della squadra degli operai comunali. La manutenzione degli immobili prevede altresì la gestione degli impianti termici, degli ascensori e degli impianti antincendio, affidate a ditte specializzate. Tutti gli interventi saranno realizzati per la parte amministrativa dall’Ufficio Lavori Pubblici che dal 2017 è stato incrementato di una unità. Tutte le attività tecnico/amministrative relative alla progettazione degli interventi, con l’affidamento di eventuali incarichi esterni, e l’attivazione delle gare per l’affidamento dei lavori, ai sensi del Dlgs 50/2016, saranno predisposte dall’ufficio. Per gli acquisti verranno utilizzati gli strumenti messi a disposizione per la pubblica amministrazione, come la piattaforma CONSIP e La Piattaforma del Commercio Elettronico della Pubblica Amministrazione ( MEPA) a cui è obbligo di legge rivolgersi per acquisti superiore ai € 5.000,00.

GESTIONE, MANUTENZIONE E ADEGUAMENTO E FUNZIONAMENTO DEGLI IMMOBILI COMUNALI E DEMANIALI, DELL’ARREDO URBANO E DEL VERDE PUBBLICO La finalità da conseguire mantenimento dell’efficienza, del livello di adeguatezza alle norme vigenti, in particolare a quelle recanti disposizioni sulla sicurezza, degli immobili ed aree pubbliche o demaniali. Mantenimento in esercizio e miglioramento del funzionamento delle strutture pubbliche, delle aree e degli spazi di pregio, con riguardo alla dotazione di opportune attrezzature di arredo.

Per l’anno 2020 sono programmati i seguenti interventi: - Manutenzione delle aree verdi comunali, dei cigli stradali e dei parcheggi. - Manutenzione della Pista Ciclopedonale sul Canale Lunense nel tratto di competenza, mediante l’affidamento del servizio biennale; - manutenzione straordinaria delle coperture del Centro Sociale Polivalente - ripristino via del Maggiore, quale viabilità alternativa a via Lunense.

Proseguirà, anche nell’anno 2020, il monitoraggio delle piante ad alto fusto, al fine di valutare la necessità di interventi di potatura, al fine di scongiurarne la caduta in caso di eventi atmosferici di particolare entità, con possibili danni a persone e cose. Per la valorizzazione del territorio, volto alla fruizione turistica nell’ottica della sostenibilità ambientale, acquista particolare importanza la manutenzione dei sentieri collinari e dei percorsi naturalistici, tra cui il percorso ciclopedonale lungo il Canale Lunense, storico sistema di irrigazione artificiale risalente ai primi anni del 1900 alimentato con le acque del fiume Magra , che si snoda dal Comune di Santo Stefano Magra sino a quello di Ortonovo, interessando anche i comuni di Castelnuovo Magra e Sarzana. La pista ciclopedonale è stata realizzata con un intervento della Provincia della Spezia cofinanziato dai comuni sul cui territorio insiste il percorso ed è stata attrezzata con staccionate, ponticelli, aree di sosta e indicazioni, diventando una via di collegamento sostenibile tra diversi territori del comprensorio, che permette di attraversarlo gustando scorsi insoliti e di grande suggestione, utilizzato da un numero sempre maggiore di cittadini e turisti, a piedi e in bicicletta. Inoltre, in alcuni tratti, si sovrappone al tracciato della Via Francigena che, nel suo percorso da Canterbury a Roma, attraversa il nostro territorio. Dall’anno 2003 il Comune di Castelnuovo Magra aderisce all’ Associazione dei Comuni Italiani sulla Via Francigena, nata a Fidenza nel 2001, che vede oggi 94 enti locali partecipanti tra i quali Roma, Canterbury (UK) e LysìRomane (F). Obiettivo dell’associazione è il recupero e la rivitalizzazione di un “percorso” che rappresenta l’unione e la comunicazione tra le diverse culture dei paesi europei Il territorio viene attraversato dal tracciato ufficiale della via Francigena, così come definito a livello nazionale e dal Consiglio d'Europa e adottato dal Ministero dei Beni Culturali, nel tratto denominato TO03 Aulla – Avenza , con percorsi pianeggianti su tratti anche asfaltati che il CAI indica come sentiero n. 393. Tutti gli interventi di salvaguardia ambientale rientrano nella strategia politica di valorizzazione del territorio che è stata attuata anche attraverso la realizzazione di manifestazioni culturali, enogastroniche, progetti di valorizzazione delle produzioni locali di qualità quale il Vermentino dei Colli di Luni. In quest’ottica il comune di Castelnuovo Magra ha aderito alla manifestazione di interesse proposta dalla Regione Liguria, che riguarda la possibilità di svolgere attività nell’ambito del Progetto INTENSE del P. O. Italia Francia Marittimo, con particolare riferimento all’individuazione e promozione di percorsi sostenibili nell’ambito della Regione Liguria. Nell’anno 2018 tale collaborazione si è concretizzata con la definizione di un percorso sostenibile di collegamento tra la Tappa Zero del Sentiero Liguria e il Centro Storico di Castelnuovo Magra.

Sempre nell’ambito del progetto INTENSE il territorio del comune di Castelnuovo Magra è interessato dall’attività che sarà realizzata dal parco di Montemarcello Magra, che prevede il completamento del percorso della Via Francigena sulla Pista Ciclopedonale del Canale Lunense con la realizzazione di alcuni tratti di collegamento attualmente mancanti e la sistemazione dell’Area di scambio intermodale presso il semaforo di Palvotrisia.

Tutte le attività tecnico/amministrative relative alla progettazione degli interventi, con l’affidamento di eventuali incarichi esterni, e l’attivazione delle gare per l’affidamento dei lavori, ai sensi del Dlgs 50/2016, saranno predisposte dall’Ufficio Tecnico.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 55 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Gestione dei beni demaniali e 01-01-2018 No gestione gestione patrimoniali 73 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Gestione dei beni demaniali e 01-01-2018 No gestione gestione patrimoniali

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 14.000,00 14.000,00 14.000,00 14.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 14.000,00 14.000,00 14.000,00 14.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 78.580,00 149.596,27 98.580,00 98.580,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 92.580,00 163.596,27 112.580,00 112.580,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di 12.209,52 competenza 25.080,00 32.580,00 32.580,00 32.580,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 33.412,95 44.789,52 2 Spese in conto capitale Previsione di 58.806,75 competenza 112.622,84 60.000,00 80.000,00 80.000,00 di cui già impegnate 5.472,92 1.213,90 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 145.334,19 118.806,75 3 Spese per incremento attività finanziarie Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 71.016,27 competenza 137.702,84 92.580,00 112.580,00 112.580,00 di cui già impegnate 5.472,92 1.213,90 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 178.747,14 163.596,27

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 6 Ufficio tecnico

LAVORI PUBBLICI E INFRASTRUTTURE

Verranno realizzate le seguenti azioni: • Manutenzioni sul patrimonio pubblico; • Completamento della verifica antisismica degli edifici di proprietà comunale; • Progettazione e conseguente appalto per asfaltature di strade urbane; • Pulizia dei torrenti e studio degli interventi relativi al miglioramento della sicurezza; • Studio e conseguente intervento dei dissesti presenti sul territorio comunale; • Manutenzioni presso i cimiteri comunali; • Verifiche strutturali sugli edifici strategici/rilevanti; • Partecipazione ad eventuali bandi regionali e nazionali; • Cantiere presso il palazzo Amati-Ingolotti-Cornelio.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 55 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Ufficio tecnico 01-01-2018 No gestione gestione 73 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Ufficio tecnico 01-01-2018 No gestione gestione

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 300.500,00 305.090,62 300.500,00 300.500,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 300.500,00 305.090,62 300.500,00 300.500,00

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti 4.590,62 Previsione di competenza 301.300,00 300.500,00 300.500,00 300.500,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 302.421,41 305.090,62 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 4.590,62 Previsione di competenza 301.300,00 300.500,00 300.500,00 300.500,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 302.421,41 305.090,62 Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 7 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile

L’ufficio servizi demografici è composto da: Ufficio Anagrafe – Ufficio Stato Civile – Ufficio Leva – Ufficio Elettorale – Ufficio Polizia Mortuaria – Ufficio Statistico – Protocollo. Attività svolte L’ufficio anagrafe documenta le posizioni dei cittadini residenti e ne rileva i movimenti. Tiene conto di tutti i mutamenti che si verificano nel Comune per cause naturali o civili, cioè per nascita, matrimonio, morte, emigrazione, immigrazione, e rilascia i relativi certificati. Servizi erogati Rilascio certificati : 1. Stato di famiglia 2. Residenza 3. Risultanza anagrafica di nascita 4. Godimento diritti politici 5. Certificati contestuali 6. Certificati AIRE (anagrafe degli italiani residenti all’estero) 7. Esistenza in vita 8. Certificati storici 9. Invio dati INA-SAIA 10. Permessi di soggiorno temporaneo e permanente 11. Numerazione civica e delle aree di circolazione Residenza : 1. Cambio di abitazione 2. Trasferimento di residenza per immigrazione da altro Comune italiano o da l’estero 3. Trasferimento di residenza per emigrazione in altro Comune o all’estero 4. Iscrizioni AIRE Documenti d’identità: 1. Rilascio carta d’identità 2. Statistica bimestrale di carte d’identità e consegna in Prefettura e Questura 3. Conteggio mensile dei diritti di segreteria e relativo versamento del denaro 4. Servizio informativo per il rilascio e rinnovo dei passaporti in questura Autentiche : 1. Autentiche di copie – firme 2. Passaggi di proprietà 3. Legalizzazione foto 4. Dichiarazioni sostitutive degli atti di Notorietà 5. Deleghe per ritiro pensioni INPS Lo Stato Civile è l’ufficio istituito con il compito di tenere i registri di cittadinanza, nascita, matrimonio, morte. Attività svolte: 1. Redazione di atti di Stato Civile (nascita, morte, cittadinanza, matrimonio) 2. Tenuta registri degli atti civili 3. Rilascio certificati Servizi erogati Certificazioni dallo Stato Civile : 1. Di nascita 2. Di morte 3. Di matrimonio 4. Di cittadinanza 5. Certificazione plurilingue da presentare all’estero Variazioni dello Stato Civile : 1. Denunce di nascita 2. Denunce di morte 3. Richieste di trascrizione atti di stato civile 4. Richiesta di pubblicazioni di matrimonio 5. Riconoscimento – adozione – cambiamenti di cognome e nome – scelta del cognome 6. Rettifiche degli atti mediante annotazioni 7. Annotazioni marginali sugli atti di Stato Civile 8. Separazioni e divorzi

Ufficio Leva L’ufficio Leva del Comune svolge un complesso di operazioni che vanno dalla formazione della lista di leva alla tenuta ed aggiornamento dei ruoli matricolari. L’attività viene svolta tenendo conto della Legge 23 agosto 2004, n. 226, che ha fissato al 31 dicembre 2004 la data dell’ultima chiamata alle armi. Attività svolte : 1. Alla predisposizione e gestione delle liste di leva e dei ruoli matricolari Comunali. 2. Al rilascio di certificati di iscrizione nelle liste di leva 3. Alla consegna di documenti pervenuti dall’autorità militare 4. Leva scolastica – rilascio stampe per la scuola

Ufficio elettorale L’ufficio elettorale rilascia i documenti e i certificati relativi all’esercizio del diritto di voto e si occupa, per la parte di competenza dell’amministrazione Comunale, dell’organizzazione delle consultazioni popolari. Provvede inoltre all’aggiornamento e alla tenuta dell’albo unico degli scrutatori, alla ricezione delle domande di iscrizione all’albo dei presidenti di seggio e all’albo dei giudici popolari. Attività svolte: L’ufficio elettorale provvede: 1. Alla tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali, generali e sezionali 2. All’aggiornamento delle tessere elettorali personali 3. All’assistenza alla commissione circondariale 4. Alla tenuta ed aggiornamento dell’albo degli scrutatori 5. All’aggiornamento dell’albo dei presidenti di seggio 6. Alla tenuta ed aggiornamento dell’albo dei giudici popolari di corte d’assise e di corte di assise d’appello 7. All’organizzazione delle consultazioni elettorali e referendarie

Ufficio polizia mortuaria L’ufficio di polizia mortuaria si occupa delle pratiche amministrative che riguardano i servizi funebri. Servizi erogati 1. Rilascio di autorizzazioni a seppellire salme 2. Rilascio di autorizzazioni al trasporto di salme in altro Comune – all’estero – dall’estero 3. Rilascio di autorizzazioni a trasferire salme già tumulate da una sepoltura all’altra o fuori Comune 4. Rilascio di autorizzazioni alla cremazione di salme di persone decedute nel Comune 5. Concessioni di esumazione di salme per collocare i resti in un loculo, in una tomba o per trasportarli in altro Comune

Ufficio statistica Svolge tutte le funzioni nel campo della produzione, elaborazione, analisi e diffusione dei dati statistici demografici ed, inoltre, tutte le funzioni attribuite all’ufficio Comunale di censimento. La finalità del servizio e quella di servire la collettività, sviluppando, attraverso la produzione e la comunicazione di informazioni statistiche, sempre più precise, un’accurata conoscenza della realtà demografica del Comune. Statistica demografica mensile e annuale AP/10 – AP/11 – D7/A – D7/B – P2 e P3 – P4 – P5 – POSAS – STRASA Creazione SAR Liguria, gestione archivi anagrafici: AP/5 – AP/6

Finalità dell’attività dell’ufficio servizi demografici 1. Proseguire il lavoro d’ufficio per migliorare la trasparenza del servizio e l’accessibilità da parte del cittadino. 2. Attivare servizi on-line per l’utenza. 3. Avvio del progetto relativo alla manifestazione della propria volontà a donare gli organi e/o tessuti, in caso di morte, sulla carta d’identità cartacea. Data la delicatezza del tema è in atto, ad opera del personale di questo ufficio la conseguente campagna informativa diretta ai cittadini. 4. Attività di adeguamento e allineamento all’ANPR (anagrafe nazionale della popolazione residente), che entro il 2016 prenderà il posto delle oltre 8000 anagrafi dei Comuni italiani, costituendo un riferimento unico per la P.A., le società partecipate e gestori di pubblici servizi. 5. Avvio, attraverso lavoro di scannerizzazione, della realizzazione di un archivio informatico dei cartellini delle carte d’identità. A conclusione di quanto sopra esposto si vuol sottolineare che, quotidianamente, il personale dell’ufficio anagrafe si trova a dover svolgere anche attività di URP, in quanto l’ufficio è ubicato nei locali situati all’ingresso del palazzo Comunale e costituisce, pertanto, il primo punto di riferimento per i cittadini che entrano in contatto con l’amministrazione.

Si evidenzia, infine, come la toponomostica e la numerazione civica del nostro Comune necessitino di un intervento di revisione complessiva, anche alla luce delle segnalazioni pervenute da parte della popolazione residente.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 55 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Elezioni e consultazioni popolari - 01-01-2018 No gestione gestione Anagrafe e stato civile 73 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Elezioni e consultazioni popolari - 01-01-2018 No gestione gestione Anagrafe e stato civile

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 29.600,00 29.600,00 29.600,00 29.600,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 29.600,00 29.600,00 29.600,00 29.600,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 84.960,00 100.865,05 84.960,00 84.960,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 114.560,00 130.465,05 114.560,00 114.560,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di 15.905,05 competenza 164.560,00 114.560,00 114.560,00 114.560,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 167.426,63 130.465,05 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 15.905,05 competenza 164.560,00 114.560,00 114.560,00 114.560,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 167.426,63 130.465,05 Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 8 Statistica e sistemi informativi

Il programma attualmente comprende:

- le spese per il coordinamento e il supporto generale ai servizi informatici dell'ente, per lo sviluppo, l'assistenza e la manutenzione dell'ambiente applicativo (sistema operativo e applicazioni) e dell'infrastruttura tecnologica (hardware ecc.) in uso presso gli uffici comunali;

- le spese per la programmazione e la gestione degli acquisti di beni e servizi informatici e telematici con l'utilizzo di strumenti convenzionali e di e-procurement.

Nel corso del 2019, questo Amministrazione Comunale ha proceduto: - a migliorare il livello di informatizzazione degli uffici uniformando ulteriormente le procedure informatiche esistenti con l’acquisizione del programma di gestione atti dalla stessa software house che fornisce gli altri applicativi in uso ai diversi settori, consentendo l’immediata verifica dei dati finanziari contenuti negli atti e l’automatico invio alla sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale di parte dei dati soggetti ad obbligo di pubblicazione; - l’acquisizione del suddetto programma ha consentito inoltre il passaggio alla firma digitale degli atti (deliberazioni, determinazioni, ordinanze e decreti) e la correlata eliminazione della documentazione cartacea, nonché la conservazione digitale dei relativi documenti informatici.

L'Amministrazione di Castelnuovo Magra tuttavia dedica un’attenzione sempre crescente a questo settore che ormai da diversi anni sviluppa nuovi modi di concepire la pubblica amministrazione e, nell’ambito di questo processo di spinta verso un’effettiva semplificazione amministrativa, nel prossimo triennio 2020/2022, è intenzione di questa Amministrazione Comunale: - continuare a migliorare il livello di informatizzazione degli uffici uniformando ulteriormente le procedure informatiche esistenti; - avviare l’informatizzazione di tutti i processi di lavoro comprese le procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni da parte di cittadini e imprese, per consentire la compilazione online delle richieste con procedure guidate accessibili tramite autenticazione con il Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale (SPID); - aderire alla Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente istituita presso il Ministero dell’Interno; - attivare il sistema di pagamenti elettronici PagoPa tramite convenzione con la Regione Liguria per l’utilizzo della piattaforma Pago Liguria; - sostituire i programmi Windows 7 ancora in uso presso l’Ente, che dal prossimo anno non saranno più supportati per la manutenzione, con quelli Windows 10, procedendo alle eventuali acquisizioni di personal computer, nel caso di hardware non in grado di utilizzare i nuovi programmi.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 55 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Statistica e sistemi informativi 01-01-2018 No gestione gestione 73 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Statistica e sistemi informativi 01-01-2018 No gestione gestione Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 2.700,00 2.700,00 2.700,00 2.700,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 2.700,00 2.700,00 2.700,00 2.700,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 44.550,00 59.857,97 44.550,00 44.550,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 47.250,00 62.557,97 47.250,00 47.250,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di 15.307,97 competenza 59.350,00 47.250,00 47.250,00 47.250,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 82.687,81 62.557,97 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 15.307,97 competenza 59.350,00 47.250,00 47.250,00 47.250,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 82.687,81 62.557,97 Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 9 Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 55 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Assistenza tecnico-amministrativa 01-01-2018 No gestione gestione agli enti locali 73 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Assistenza tecnico-amministrativa 01-01-2018 No gestione gestione agli enti locali

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 10 Risorse umane

Il programma riguarda la gestione giuridica del personale, dell’organizzazione dell’Ente e delle relazioni sindacali. Tra gli obiettivi primari dell’Amministrazione Comunale vi è quello di proseguire nella riorganizzazione dell’Ente attraverso un miglior impiego del personale in continua diminuzione, che consenta di garantire comunque servizi sempre efficaci e di qualità. Per affrontare le sempre maggiori attività ed adempimenti richiesti, si rende necessario intervenire non solo potenziando e migliorando quelli che sono i sistemi informatici ma anche curando la formazione e l’aggiornamento dei dipendenti sui temi della trasparenza, delle procedure di gara e della digitalizzazione.

Il servizio di controllo delle timbrature/presenze del personale è stato esternalizzato. Continuerà, anche nel triennio 2020-2022, l’attività di rilevazione delle presenze e assenze del personale dipendente tramite un apposito portale che permette un “dialogo” diretto fra dipendenti e la società affidataria del servizio, eliminando la movimentazione cartacea e accelerando le rilevazioni delle anomalie e il loro conseguente giustificativo. L’Ufficio personale funziona come collegamento e supporto tra la società affidataria ed il personale dipendente. L’ufficio personale inoltre coadiuva il Nucleo di valutazione nella sua attività di valutazione, fungendo da Segreteria tecnica del Nucleo medesimo.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 55 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Risorse umane 01-01-2018 No gestione gestione 73 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Risorse umane 01-01-2018 No gestione gestione

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 63.460,00 68.894,35 63.460,00 63.460,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 63.460,00 68.894,35 63.460,00 63.460,00

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti 5.434,35 Previsione di competenza 74.232,48 63.460,00 63.460,00 63.460,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 76.488,94 68.894,35 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 5.434,35 Previsione di competenza 74.232,48 63.460,00 63.460,00 63.460,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 76.488,94 68.894,35 Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 11 Altri servizi generali

L’Ufficio Segreteria tiene rapporti con gli avvocati esterni cui siano stati affidati incarichi di patrocinio giudiziale, non essendo presente, all’interno della dotazione organica dell’Ente, il profilo professionale di avvocato.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 55 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Altri servizi generali 01-01-2018 No gestione gestione 73 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di Altri servizi generali 01-01-2018 No gestione gestione

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 15.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 15.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 158.300,00 269.786,72 158.300,00 158.300,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 173.300,00 284.786,72 173.300,00 173.300,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di 111.486,72 competenza 194.724,47 173.300,00 173.300,00 173.300,00 di cui già impegnate 32.986,24 13.882,80 137,08 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 213.340,12 284.786,72 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 111.486,72 competenza 194.724,47 173.300,00 173.300,00 173.300,00 di cui già impegnate 32.986,24 13.882,80 137,08 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 213.340,12 284.786,72 Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza Programma: 1 Polizia locale e amministrativa

Polizia Locale: le competenze sono disciplinate dal Codice di Procedura Penale e dal Codice della Strada. La polizia locale opera nel prevenire ed accertare violazioni in materia di circolazione stradale, in media si sono svolti, fino a Maggio 2019, 2/3 posti di controllo la settimana, durante l’orario di servizio pomeridiano, soprattutto lungo la viabilità interna, più soggetta a traffico veloce, onde contribuire a prevenire il disagio per la popolazione residente oltre che ad eventuali sinistri stradali o danni. Dal mese di Giugno 2019, causa carenza di personale , i servizi pomeridiani si sono ridotti ad un solo turno a settimana e il più delle volte con lavoro d’ufficio, quindi in conseguenza anche i controlli su strada sono diminuiti in media ad uno solo. Interviene nel rilevamento di incidenti stradali, provvede alla predisposizione e l’esecuzione di servizi diretti a regolamentare il traffico (ordinanze, predisposizione segnaletica, rilascio pareri su nuova viabilità, accessi carrabili ecc.). Come polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza opera con l’espletamento di atti relativi a informative di reato, ricezione di denunce, querele, esposti, interrogatori su delega, sequestri di iniziativa o su delega del magistrato, interviene per contrastare l’abusivismo edilizio, il degrado urbano ed ambientale. Nel corso degli anni 2018 - 2019 sono stati rilevati, in collaborazione con l’ufficio tecnico assetto territorio, n.6 abusi edilizi, a cui sono seguite emissione di ordinanze di demolizione ed in un caso acquisizione dell’area con abbattimento d’ufficio delle opere abusivamente realizzate, ovviamente questo ha comportato molto lavoro da parte della polizia locale e degli uffici tecnici, oltre che una consistente spesa.

Obiettivi strategici: Rimane comunque ed in ogni caso il maggior controllo del territorio, una maggiore presenza del vigile sul territorio, per prevenire e contrastare il fenomeno dell’abusivismo, del degrado urbano ed ambientale, per far ciò occorre intervenire, in sinergia con gli uffici tecnici e con l’ufficio ambiente, sanzionando quando necessario, per evitare il ripetersi di ulteriori comportamenti illeciti.

Migliorare la viabilità stradale con il ripristino della segnaletica verticale in molte strade ormai obsoleta, soprattutto con il rifacimento e/o il ripristino della segnaletica orizzontale carente in quasi tutto il territorio comunale. Implementare la segnaletica viaria, turistica. Realizzare, ove possibile attraversamenti pedonali rialzati, dissuasori di sosta, rallentatori ottici. Nel corso degli anni si sono viste aumentare le richieste da parte di cittadini di realizzare dossi artificiali per rallentare la velocità in molte strade comunali. Tutto ciò deve essere realizzato in sinergia con l’ufficio tecnico LL.PP. dato che le strade comunali necessitano di lavori di asfaltatura, ripristino dei marciapiedi, pubblica illuminazione. Tutti interventi necessari per garantire il transito veicolare in condizioni di sicurezza e preservare l’incolumità pubblica. Nel 2020 -2021 si prevede di realizzare nuova segnaletica orizzontale in via Palvotrisia ed in via Della Pace, se verranno asfaltate, prevedendo inoltre un nuovo attraversamento pedonale rialzato in via Palvotrisia in prossimità dell’ingresso della scuola elementare, oltre che modificare l’attuale disposizione del parcheggio pubblico fronte biblioteca civica, dagli attuali stalli a pettine a realizzare stalli in linea, al fine di migliorare la sicurezza stradale . Sempre al fine di migliorare la circolazione stradale e soprattutto la sicurezza stradale si ritiene necessario valutare la possibilità di modificare la viabilità nella strada comunale di via Canale, dall’incrocio con via Aurelia all’incrocio con via Della Pace, in quanto trattasi di una strada altamente trafficata, in cui è presente un’ attività commerciale, tramite l’istituzione di un senso unico in entrata dalla via Aurelia, o più semplicemente implementare l’attuale divieto di sosta dall’incrocio con via Dell’Angelo all’incrocio con via Della Pace.

Si ritiene che la segnaletica stradale (orizzontale e verticale) debba essere mantenuta in ottime condizioni, per preservare l’incolumità pubblica e per adempiere ad un obbligo di legge, per questo si sta valutando possibilità di individuare alcune giornate di lavoro degli operai da destinare all’area vigilanza.

Polizia Amministrativa: anche in questo campo le materie in cui si cimenta la polizia sono molteplici, dal semplice accertamento anagrafico (durante gli accertamenti il vigile entra in casa delle persone ed in alcuni casi, se fatto con cura, si riesce a scoprire episodi di illegalità), infatti molto spesso le altre forze dell’ordine chiedono informazioni alla polizia locale, al rilascio di autorizzazioni di diverso tipo ( es. tosap, , per pubblicità e pubbliche affissioni, ecc.) , notifiche atti giudiziari e amministrativi, accertamenti per violazione a regolamenti comunali, al rilascio di autorizzazioni ai sensi del T.U.L.P.S. e del relativo regolamento di esecuzione, previa in alcuni casi di convocazione di commissione di vigilanza comunale per pubblico spettacolo. Opera in ambito di igiene e sanità pubblica, tutela ambientale, controllo attività rumorose, esecuzione trattamenti sanitari obbligatori.

Obiettivo strategico: a basso costo, redigere un regolamento comunale per le distanze dei pollai dalle abitazioni tenendo presente che le famiglie castelnovesi sono proprietari di terreno, in prevalenza, ed hanno “cultura contadina”, ma nel corso degli anni passati abbiamo ricevuto numerosi esposti per problemi legati alla vicinanza di pollai alle abitazioni senza poter risolvere il problema, redigere nuovo regolamento di polizia urbana, l’attuale è datato e non rispondente alle problematiche che attualmente si presentano, oltre che redigere regolamento sulla detenzione e la tutela degli animali.

E’ in capo alla polizia locale lo SPORTELLO UNICO ATTIVITA’PRODUTTIVE con la gestione completa del commercio fisso , del commercio su aree pubbliche, la gestione del mercato settimanale, che peraltro ha avuto e continua ad avere una buona riuscita perché risponde alle esigenze della cittadinanza. Il SUAP è l’unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle attività. Al fine di perseguire le finalità e gli obiettivi di massima attenzione alle esigenze dell’utenza, in data 24 Gennaio 2019 con deliberazione di consiglio comunale è stato approvato il “Regolamento per l’organizzazione ed il funzionamento dello sportello unico attività produttive. Obiettivo strategico: redigere il regolamento comunale per il mercato settimanale , dare vita al regolamento dello sportello unico per dare risposte univoche e nei termini di legge ai cittadini al fine di promuovere lo sviluppo commerciale-produttivo- ricettivo –artigianale e di servizio nel nostro territorio. Tutto ciò comporta un investimento di energia , di studio e approfondimento (corsi di aggiornamento) con investimento di risorse economiche, senza dimenticare che la polizia locale istituzionalmente da un lato ha il compito di rilasciare le autorizzazioni e dall’altro lato ha il compito di controllare e sanzionare. Implementare il mercato del contadino , attualmente regolamentato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 21.03.2014.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 56 Ordine pubblico e sicurezza Ordine pubblico e sicurezza Polizia locale e amministrativa 01-01-2018 No 74 Ordine pubblico e sicurezza Ordine pubblico e sicurezza Polizia locale e amministrativa 01-01-2018 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 222.700,00 370.310,95 222.700,00 222.700,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 222.700,00 370.310,95 222.700,00 222.700,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 122.740,00 4.211,01 122.630,00 122.630,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 345.440,00 374.521,96 345.330,00 345.330,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di 29.081,96 competenza 347.380,00 345.440,00 345.330,00 345.330,00 di cui già impegnate 16.100,00 1.550,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 362.655,10 374.521,96 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 29.081,96 competenza 347.380,00 345.440,00 345.330,00 345.330,00 di cui già impegnate 16.100,00 1.550,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 362.655,10 374.521,96 Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza Programma: 2 Sistema integrato di sicurezza urbana

Sistema integrato sicurezza urbana: in sinergia con i lavori pubblici occorre intervenire per implementare l’illuminazione pubblica delle strade, installare sistemi di videosorveglianza, promuovere iniziative per coinvolgere la popolazione, per recuperare spazi pubblici, mantenere pulito e decoroso il territorio comunale. Nel corso degli anni 2017-2019 si è dato vita al “Progetto della videosorveglianza “nel territorio comunale, al fine di prevenire il danneggiamento di beni pubblici, per tutelare l’integrità delle persone e delle cose, per prevenire atti criminosi. Il 27 giugno 2018 è stato sottoscritto il “ Patto per l’Attuazione della Sicurezza Urbana”, tra il Sig. Prefetto della Spezia e il Sig. Sindaco del comune di Castelnuovo Magra. Sono state acquistate ed installate 14 telecamere di videosorveglianza, collocate nei punti ritenuti strategici per il controllo del territorio, è stata acquistata la telecamera mobile da utilizzare in modo particolare per contrastare il degrado urbano. Sono stati elevati verbali per abbandono rifiuti e individuato gli autori. Il 24 gennaio 2019 è stato approvato in consiglio comunale il “Regolamento Comunale per la Disciplina della Videosorveglianza sul Territorio Comunale”, in sostituzione a tutti gli effetti del precedente regolamento approvato a gennaio 2017. Ciò si è reso necessario con l’entrata in vigore a Maggio 2018 della nuova normativa sulla privacy. Il nuovo regolamento comunale garantisce che il trattamento dei dati personali, effettuato mediante l’attivazione dell’impianto di videosorveglianza, collegato alla centrale operativa della Polizia Locale, ove è stata allestita la” control room “ si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità delle persone.

A seguito della costituzione del “Comitato di controllo del vicinato”, costituitosi grazie alla volontà dei Consigli di Frazione di Palvotrisia e Molicciara, sono stati installati numerosi “cartelli controllo del vicinato”, in molte strade e frazioni, che hanno aderito a tale iniziativa per contrastare il fenomeno della microcriminalità.

Obiettivo strategico: Per ultimare il sistema di controllo del territorio nel 2020 occorre prevedere l’acquisto di una ulteriore telecamera , da installarsi ai confini con il comune di Luni. Spesa prevista €. 3.000,00. Inoltre per il servizio di manutenzione e installazione della telecamera mobile occorre prevedere una spesa annuale di circa €. 2.350,00. Indispensabile aggiornare e sostituite i nostri sistemi informatici. E’ comunque auspicabile una maggior presenza sul territorio della polizia locale, in modo da poter incidere sulla percezione di sicurezza.

Non si deve però dimenticare che l’organico della polizia locale è formato da un comandante, 4 agenti due impiegate part-time ( verticale dal lunedì al giovedì) ed un’impiegata a tempo pieno. L’impiegata a tempo pieno si occupa in modo particolare di pratiche amministrative (MEPA, bandi di gare) e soprattutto del SUAP, commercio Al momento un’agente è in maternità precisamente da Maggio 2018, probabilmente riprenderà servizio a tempo pieno a Gennaio 2020. Un’ impiegata part- time ed un agente di polizia si occupano esclusivamente dell’ufficio contravvenzioni, ad esclusione della stampa dei verbali, imbustamento, postalizzazione affidata a ditta esterna. L’altra impiegata part-time, assegnata all’area vigilanza a decorrere dal 01.02.2017, è addetta al front-office (pubblico- protocollo ecc.).

Obiettivo strategico: Rimane necessario prevedere l’assunzione di un agente di polizia locale a tempo indeterminato . Occorre investire per assumere a tempo indeterminato n. 1 agente a tempo pieno ed un agente a tempo determinato per mesi 5 durante il periodo estivo. Tutto ciò per riuscire a garantire la presenza sul territorio e adempiere alle molteplici funzioni cui siamo chiamati a svolgere. Per una maggiore sicurezza stradale , al fine di diminuire i casi di incidenti stradali in via Aurelia alle intersezioni con le vie Palvotrisia- Provasco e le vie Salicello- Borgolo, si sono allungati i tempi di accensione degli impianti semaforici, si spengono sia in estate che in inverno alle ore 22,00, dal lunedì al giovedì, mentre i fine settimana l’ accensione delle lanterne semaforiche è h 24.

Si prospetta la necessità di incentivare tutta una serie di controlli che sono riconducibili a chi nella realtà cittadina è a più contatto con l’utenza, con gli esercenti commerciali, come il semplice l controllo delle soste. Occorre modificare la ZTL nel centro storico, prevedendo l’acquisto di telecamere o l’accesso con sistemi azionati a comando . Ad oggi la ZTL nel centro storico si può considerare solo sulla carta, di fatto soprattutto nelle ore serale non viene rispettata dai residenti stessi. Si ritiene necessario redigere un rilievo tecnico, un piano per la sistemazione dei parcheggi in Piazza Matteotti prevedendo stalli di sosta solo per residenti realizzando ove possibile nuovi stalli di sosta. Ipotizzare di modificare i parcheggi presenti sotto la torre togliendo da centro della strada la penisola per la fermata del bus. Spesa per acquisto telecamere controllo zona a traffico limitato e sistema operativo circa €. 25.000,00. Sarebbe auspicabile realizzarlo quanto prima , tenendo sempre presente il personale a disposizione.

Occorre prevedere risorse per manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti semaforici, per la taratura annuale delle telecamere per la rilevazione del passaggio del rosso, per l’assistenza in giudizio, inoltre visto che a far data 18 Ottobre 2016 non è più obbligatorio l’esposizione del contrassegno assicurativo, il controllo della copertura assicurativa, si esegue tramite targa del mezzo, occorrerà acquistare strumentazione di verifica, oltre ad apparecchiatura per il controllo della velocità, per dare risposta ai numerosi cittadini che segnalano che nelle strade comunali interne la velocità tenuta dagli automobilisti è molto elevata. Tra i molteplici compiti assegnati alla polizia locale, figura anche la gestione, manutenzione, rifornimento, revisione, pagamento tassa di proprietà ecc. di tutti i mezzi comunali .

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 56 Ordine pubblico e sicurezza Ordine pubblico e sicurezza Sistema integrato di sicurezza 01-01-2018 No urbana 74 Ordine pubblico e sicurezza Ordine pubblico e sicurezza Sistema integrato di sicurezza 01-01-2018 No urbana

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 20.450,00 25.958,72 20.450,00 20.450,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 20.450,00 25.958,72 20.450,00 20.450,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti 5.508,72 Previsione di competenza 20.450,00 20.450,00 20.450,00 20.450,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 43.185,30 25.958,72 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE 5.508,72 Previsione di competenza 20.450,00 20.450,00 20.450,00 20.450,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 43.185,30 25.958,72 Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza Programma: 3 Politica regionale unitaria per la giustizia (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 56 Ordine pubblico e sicurezza Ordine pubblico e sicurezza Politica regionale unitaria per la 01-01-2018 No giustizia (solo per le Regioni) 74 Ordine pubblico e sicurezza Ordine pubblico e sicurezza Politica regionale unitaria per la 01-01-2018 No giustizia (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 1 Istruzione prescolastica

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 57 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Istruzione prescolastica 01-01-2018 No 75 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Istruzione prescolastica 01-01-2018 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 13.500,00 18.763,58 13.500,00 13.500,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 13.500,00 18.763,58 13.500,00 13.500,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti 5.263,58 Previsione di competenza 16.760,00 13.500,00 13.500,00 13.500,00 di cui già impegnate 12.800,00 6.650,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 19.507,71 18.763,58 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE 5.263,58 Previsione di competenza 16.760,00 13.500,00 13.500,00 13.500,00 di cui già impegnate 12.800,00 6.650,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 19.507,71 18.763,58 Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 2 Altri ordini di istruzione

L’importante azione di investimento, che l’Ente ha sostenuto in questi anni, volta all’adeguamento e all’innovazione delle strutture e degli impianti dedicati alla scuola, ha avvalorato, con una visione in tal modo qualitativamente più completa, il riconoscimento di questa come primo presidio culturale della realtà di un Comune e centro motore dell’azione educativa rivolta a tutta la popolazione.

Indispensabile rimane l’erogazione del servizio di mensa, un intervento attraverso il quale il Comune concorre alla realizzazione del diritto allo studio, consentendo agli alunni la partecipazione all'attività educativa e scolastica svolta nel pomeriggio.

Il costo del pasto che pagano le famiglie, unitario per ogni ordine di scuola, è di € 4,90. Le modalità di riscossione sono invariate: viene infatti mantenuto l'utilizzo del sistema informatico di prepagato, denominato SchoolMultiutilityCard . Vale la pena ricordare che, tramite la refezione scolastica, il centro di cottura che prepara cibi freschi e appetibili, nonché la partecipazione, ricercata e voluta, dei genitori per il controllo e il monitoraggio costante sui pasti erogati, questa Amministrazione sviluppa e fa crescere sempre di più la consapevolezza, sin dall’infanzia, della necessità di un’alimentazione sana ed equilibrata. In particolare, grazie alla fattiva collaborazione fra gli uffici comunali, la commissione mensa, la ditta CIR Food e l’Asl n.1 Spezzino, è stato rivisto e modificato il menu della Scuola secondaria di I grado “Dante Alighieri” rendendolo più adatto all’età adolescenziale degli alunni e pertanto più gradito,

Il servizio di controllo qualità pasti avviene attraverso sopralluoghi presso il centro produzione pasti per le verifiche sia delle fasi operative sia della documentazione prevista dal sistema gestione qualità. Le aree principali oggetto di verifica sono: ambito della produzione di diete speciali, registrazioni e prescrizioni manuale HACCP, grammature, shelf-life e rintracciabilità delle derrate alimentari utilizzate, processi produttivi, sopralluoghi presso le scuole per verificare il gradimento dei bambini/e, le modalità organizzative di distribuzione, la temperatura dei pasti, i quantitativi serviti, verifiche documentali per controllare le grammature fornite, i quantitativi di prodotti biologici, quelli forniti a km 0, le percentuali di verdure surgelate utilizzate. Le stoviglie sono tutte in melamina, le posate in acciaio; l’acqua potabile viene somministrata attraverso caraffe rifornite presso i distributori installati in tutti i refettori. Sono state posizionate alcune compostiere nell’area esterna della Scuola Media e del plesso di Palvotrisia. Questi interventi risultano fondamentali perché, da un lato, favorendo l’eliminazione di una gran quantità di plastica, danno concretezza al concetto di salvaguardia dell’ambiente, dall’altro concorrono alla promozione di stili di vita e di consumo più responsabili. Alla luce di tutto quanto sopra, rimane la convinzione che in momenti di grave crisi, quale è quello in cui ci troviamo, la scuola pubblica debba considerarsi ancora di più un investimento per il futuro, pur comportando ciò ulteriori, e pesanti, impegni economici; e che ai sacrifici delle famiglie – le quali in massima parte devono accollarsi le spese di libri, trasporti, mensa, viaggi d’istruzione, contributi “volontari” obbligatori” – debbano corrispondere interventi concreti di politica scolastica, sia nell’erogazione dei servizi che nella funzionalità delle strutture. Dal 2019 l’Amministrazione ha destinato la somma di Euro 10.000.00 a favore dell’Istituto Comprensivo di Castelnuovo Magra finalizzata al comodato d’uso di libri di testo per gli studenti frequentanti la Scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri”.

INVESTIMENTI: manutenzione ordinaria dei singoli plessi: − sostituzione degli arredi deteriorati, segnalati annualmente dalle diverse scuole; − completamento della dotazione di tende a rullo per schermatura solare interna alle aule della scuola primaria di Canale. − rifacimento impianto elettrico Scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri”; − rifacimento bagni della Scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri”.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 57 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Altri ordini di istruzione 01-01-2018 No 75 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Altri ordini di istruzione 01-01-2018 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 84.860,00 108.472,86 83.290,00 83.290,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 84.860,00 108.472,86 83.290,00 83.290,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di 23.612,86 competenza 90.210,00 84.860,00 83.290,00 83.290,00 di cui già impegnate 39.234,48 16.508,62 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 122.516,28 108.472,86 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 23.612,86 competenza 90.210,00 84.860,00 83.290,00 83.290,00 di cui già impegnate 39.234,48 16.508,62 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 122.516,28 108.472,86 Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 3 Edilizia scolastica (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 57 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Edilizia scolastica (solo per le 01-01-2018 No Regioni) 75 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Edilizia scolastica (solo per le 01-01-2018 No Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 4 Istruzione universitaria

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 57 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Istruzione universitaria 01-01-2018 No 75 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Istruzione universitaria 01-01-2018 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 5 Istruzione tecnica superiore

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 57 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Istruzione tecnica superiore 01-01-2018 No 75 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Istruzione tecnica superiore 01-01-2018 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 6 Servizi ausiliari all’istruzione

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 57 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Servizi ausiliari all’istruzione 01-01-2018 No 75 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Servizi ausiliari all’istruzione 01-01-2018 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 50.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 50.000,00 50.000,00 50.000,00 50.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 190.650,00 291.973,49 190.020,00 190.020,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 240.650,00 341.973,49 240.020,00 240.020,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di 101.323,49 competenza 241.250,00 240.650,00 240.020,00 240.020,00 di cui già impegnate 228.518,12 71.710,56 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 274.804,77 341.973,49 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 101.323,49 competenza 241.250,00 240.650,00 240.020,00 240.020,00 di cui già impegnate 228.518,12 71.710,56 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 274.804,77 341.973,49 Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 7 Diritto allo studio

Servizi ausiliari al diritto allo studio − mensa e trasporto scolastico; − cedole e libri di testo per gli alunni della scuola primaria; − borse di studio per la scuola secondaria di I grado e superiore di II grado; − pratiche per ottenere le riduzioni dei residenti sui servizi di mensa e trasporto; − riscossione rette trasporto scolastico tramite dispositivo POS; − erogazione incentivi allo studio per gli studenti universitari.

Per agevolare ulteriormente gli studenti e la loro possibilità di studiare in ambienti idonei sono allo studio alcune ipotesi di maggiore apertura al pubblico della biblioteca civica e di individuazione di una nuova aula studio.

L'ufficio Pubblica Istruzione, per conto dei servizi sociali, svolge anche le seguenti attività: − assegni di nucleo e maternità concesse dall'INPS; − gestione dei voucher/nido assegnati dalla Regione Liguria; − gestione amministrativa della struttura dell'asilo nido comunale Zigo Zago; − pratiche di iscrizione; − controllo della fatturazione prodotta dalla Cooperativa COCEA della Spezia alla quale, con determinazione n. 46/2016, è stata affidato il servizio di gestione educativa e ristorazione per il periodo 1/01/2017-31/08/2021 ; − riscossione rette utenti nido tramite dispositivo POS.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 57 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Diritto allo studio 01-01-2018 No 75 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Diritto allo studio 01-01-2018 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 35.000,00 35.000,00 35.000,00 35.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 35.000,00 35.000,00 35.000,00 35.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -2.000,00 17.523,60 -2.000,00 -2.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 33.000,00 52.523,60 33.000,00 33.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di 19.523,60 competenza 58.883,60 33.000,00 33.000,00 33.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 60.883,60 52.523,60 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 19.523,60 competenza 58.883,60 33.000,00 33.000,00 33.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 60.883,60 52.523,60 Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 8 Politica regionale unitaria per l'istruzione e il diritto allo studio (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 57 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Politica regionale unitaria per 01-01-2018 No l'istruzione e il diritto allo studio (solo per le Regioni) 75 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio Politica regionale unitaria per 01-01-2018 No l'istruzione e il diritto allo studio (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Programma: 1 Valorizzazione dei beni di interesse storico

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 58 Tutela e valorizzazione dei beni e Tutela e valorizzazione dei beni e Valorizzazione dei beni di 01-01-2018 No attività culturali attività culturali interesse storico 76 Tutela e valorizzazione dei beni e Tutela e valorizzazione dei beni e Valorizzazione dei beni di 01-01-2018 No attività culturali attività culturali interesse storico

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 464.114,00 500.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 464.114,00 500.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -23.152,89 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 464.114,00 476.847,11

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 2 Spese in conto capitale Previsione di 12.733,11 competenza 235.886,00 464.114,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 235.886,00 476.847,11 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 12.733,11 competenza 235.886,00 464.114,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 235.886,00 476.847,11

Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Programma: 2 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

Riconosciuto che il compito del Comune, come espressamente indicato all’art. 2, comma 1, dello Statuto Comunale, consiste nel promuovere quei “valori culturali, sociali, economici e politici che costituiscono il suo patrimonio di storia e di tradizioni”, l’Assessorato alla Cultura ritiene fondamentale mantenere l’impegno di concorrere, assieme ed unitamente alle altre agenzie educative presenti nel territorio (famiglie, scuole, associazionismo), all’accrescimento delle conoscenze e al consolidamento della coscienza civica dei propri cittadini; sostenendo e coordinando, da un lato, le attività delle differenti espressioni della società locale, dall’altro, dando impulso, con proprie iniziative, alla crescita culturale e civica della popolazione castelnovese intesa nella sua globalità.

Sono state proprio queste le finalità che hanno portato, tra l'altro, questa Amministrazione a ridurre l'indennità economica a tutti gli assessori destinando la somma risultante ad interventi e iniziative propriamente culturali. Pertanto, gli ambiti nei quali l’Assessorato continuerà ad operare saranno la scuola, la promozione di una cultura di pace e di inclusione e solidarietà, le attività della biblioteca, le iniziative culturali in collaborazione con le politiche giovanili e le pari opportunità e una proficua sinergia con tutte le associazioni presenti sul territorio di Castelnuovo Magra. Per le scuole verranno finanziati laboratori in diversi ambiti con esperti esterni e con progetti volti ad aumentare nei ragazzi la possibilità di vivere esperienze formative e relazionali importanti, interculturali, favorendo l’inclusione di alunni diversamente abili e, parimenti, sensibilizzando i genitori. Si deve ricordare che, dal 2018, presso i locali del Centro sociale di Molicciara sono attivi: lo sportello INSIEME - informazione, disabilità, supporto - di consulenza alle famiglie, a cura dell’Associazione “Insieme per i diritti dei nostri figli”; e uno sportello di aiuto contro la violenza sulle donne a cura dell’Associazione Vittoria. Su quest’ultimo tema l’Amministrazione sarà sempre sensibile e costruttiva organizzando iniziative e attività diverse in occasione della “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”, ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, il 25 novembre di ogni anno .

CINEMA CULTURA Il successo riscosso, per la qualità delle proposte presentate nel corso degli anni, porta a riconfermare questa iniziativa che rappresenta senza dubbio uno dei momenti più significativi dell’intera programmazione culturale estiva. Come sempre, il costo complessivo dell’intera manifestazione comprenderà: le liberatorie da parte delle case di distribuzione, le spese di noleggio e/o trasporto dei singoli film in formato digitale, gli oneri SIAE, i rimborsi e/o gli eventuali compensi ai professori/registi/attori ospiti, la pubblicizzazione (locandine, inviti, schede film, affissioni), i pernotti, l’ospitalità e ogni quant’altro occorrente per mantenere la peculiarità e lo stile di questa manifestazione.

TEATRIKA/ TEATRIKA SCENARI IL TEATRO A CASTELNUOVO MAGRA La finalità di entrambe le rassegne teatrali (invernale ed estiva) è la promozione, lo sviluppo e la divulgazione del teatro non professionistico e professionistico sul territorio castelnovese e nella provincia della Spezia e Massa Carrara. Come sempre la direzione artistica e organizzativa sarà curata della Compagnia degli Evasi di Castelnuovo Magra. È importante riconoscere come la promozione di iniziative quale è quella di Teatrika, insieme ad altre precipuamente culturali, vada a rinvigorire quel legame tra Comune e territorio, tra Comune e cittadinanza, già esistente ma che necessita di essere continuamente spronato e risvegliato, poiché tutto ciò che contribuisce alla crescita culturale dei singoli cittadini, favorisce, nel contempo, un miglioramento della qualità della vita di tutta la popolazione.

TORRE DEL CASTELLO DEI VESCOVI DI LUNI Organizzazioni di eventi e mostre di fotografia di artisti contemporanei e non, dando spazio anche alle professionalità e alle eccellenze locali.

POP EAT A CASTELNUOVO: CREATIVITÀ E SPERIMENTAZIONE PER IL CENTRO STORICO. Nell'ottica di una valorizzazione del centro storico, viene riconfermata l’organizzazione della manifestazione denominata POP EAT per dare spazio alla creatività e imprenditorialità giovanile, con l'apertura dei fondi e degli atri delle dimore storiche nelle strade del borgo. Un momento di associazione e aggregazione volto al recupero del senso di appartenenza ad una comunità con storia e tradizioni importanti e secolari sia dal punto di vista enogastronomico che artistico-culturale.

DEDICATO AD ANGELA Nel Boschetto di Colombiera, un’iniziativa sorta più di venti anni fa per ricordare una giovane donna, Angela Grassi, delicata scrittrice di poesie molto apprezzate, morta prematuramente. Da allora, l'Assessorato, insieme ad un gruppo di amiche di Angela e all’Associazione Auser Orsa di Castelnuovo, realizza ogni anno, nel luogo in cui era solita recarsi a leggere, il boschetto di Colombiera appunto, una manifestazione culturale (le proposte spaziano dalla musica al teatro, ai recitals, ecc.) a lei dedicata.

EVENTI MUSICALI. Programmazione di momenti musicali con repertori diversi, classici, contemporanei, jazz, blues, concerti di Natale. Nell’ambito musicale, il Comune mantiene da anni l’adesione al Festival Provinciale "I luoghi della Musica". Alcune manifestazioni verranno realizzate anche con la preziosa collaborazione di numerose associazioni locali.

EVENTI LEGATI AL MONDO DEI BAMBINI, con manifestazioni, spettacoli, laboratori appositamente dedicati a loro, per accrescere la sensibilizzazione verso un mondo ecologico, solidale, inclusivo e creativo, svolti con il concorso delle associazioni locali ed i consigli di frazione, in particolare con “La festa degli alberi” e “La festa nell’aia”. Prossimo obiettivo ideare, progettare e realizzare un Festival dell’Editoria Infantile.

BIBLIOTECA CIVICA Nel solco della promozione della cultura e dell'amore per la lettura, proseguirà l’organizzazione di incontri con autori di narrativa, di storia e tradizioni locali, nonché momenti di riflessione dedicati ad argomenti quali la violenza contro le donne, le problematiche giovanili, le pari opportunità, l’inclusione sociale.

Tra gli obiettivi da attuare: − attivazione del Wi-Fi in tutti i locali della Biblioteca; − sostituzione delle poltrone deteriorate delle due postazioni lavorative del personale della biblioteca; − sostituzione graduale delle poltroncine delle sale lettura ormai rovinate e sciupate; − rinnovamento e aggiornamento delle 4 postazioni informatiche situate nella Sala a scaffale aperto;

ARCHIVIO STORICO Gli obiettivi sono: 1. collocazione dell’archivio storico, attualmente ospitato nella ex sede del Comune di Palazzo Amati, in modo da rendere la consultazione più accessibile e fruibile. 2. avvio di un progetto di digitalizzazione dei documenti conservati nell’archivio in modo da consentire una ricerca storica aperta, senza la necessità di manipolare i soggetti fisici, ossia i preziosi e antichi volumi.

PACE E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE Questa Amministrazione considera gli impegni per la pace qualificanti e caratterizzanti la politica del Comune di Castelnuovo Magra.

Verranno quindi salvaguardate alcune azioni perseguite da anni e tuttora irrinunciabili quali, in particolare: − l’impegno a favore di interventi di cura e di riabilitazione per le vittime delle mine antiuomo; − l’adesione al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani , avente sede a Perugia, di cui il nostro è stato per più di dieci anni membro della Presidenza Nazionale; − l'organizzazione di un pullman per la partecipazione alla marcia Perugia - Assisi del 2020, coinvolgendo fattivamente, come nelle ultime edizioni, una rappresentanza di studenti della scuola secondaria di primo grado insieme ad alcuni docenti accompagnatori e ai genitori, allo scopo di dare anche ai ragazzi la possibilità di vivere un’esperienza significativa.

In linea con quanto sopra enunciato, compatibilmente con le risorse economiche disponibili, verranno quindi intraprese attività di promozione dell’educazione permanente alla pace e ai diritti umani con il coinvolgimento della cittadinanza, delle scuole e dei giovani del nostro Comune.

Inoltre, come sempre, saranno onorate: − le ricorrenze del Giorno della memoria, il 27 gennaio , e della Giornata del Ricordo, il 9 febbraio: entrambe le date sono peraltro sancite da distinte leggi nazionali; − la celebrazione annuale dell'anniversario della cosiddetta Pace di Dante o Pace di Castelnuovo , avvenuta il 6 ottobre 1306; − la celebrazione, ogni 10 dicembre, dell’anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 58 Tutela e valorizzazione dei beni e Tutela e valorizzazione dei beni e Attività culturali e interventi diversi 01-01-2018 No attività culturali attività culturali nel settore culturale 76 Tutela e valorizzazione dei beni e Tutela e valorizzazione dei beni e Attività culturali e interventi diversi 01-01-2018 No attività culturali attività culturali nel settore culturale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 15.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 15.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 125.437,00 159.171,57 125.437,00 125.437,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 140.437,00 174.171,57 140.437,00 140.437,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di 33.734,57 competenza 140.887,00 140.437,00 140.437,00 140.437,00 di cui già impegnate 4.150,00 1.650,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 157.203,74 174.171,57 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 33.734,57 competenza 140.887,00 140.437,00 140.437,00 140.437,00 di cui già impegnate 4.150,00 1.650,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 157.203,74 174.171,57 Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Programma: 3 Politica regionale unitaria per la tutela dei beni e attività culturali (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 58 Tutela e valorizzazione dei beni e Tutela e valorizzazione dei beni e Politica regionale unitaria per la 01-01-2018 No attività culturali attività culturali tutela dei beni e attività culturali (solo per le Regioni) 76 Tutela e valorizzazione dei beni e Tutela e valorizzazione dei beni e Politica regionale unitaria per la 01-01-2018 No attività culturali attività culturali tutela dei beni e attività culturali (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero Programma: 1 Sport e tempo libero

L’Amministrazione Comunale riconosce l’alto valore dello sport che rappresenta un momento fondamentale del tempo libero nonché la principale leva di aggregazione dei ragazzi Il servizio riguarda lo svolgimento delle attività sportive e la gestione del patrimonio immobiliare dedicato allo sport attraverso una continua collaborazione con le Associazioni ed i Gruppi Sportivi presenti sul territorio comunale. Con Determinazione n. 1/ 113 del 27.03.2010 si è proceduto all’affidamento della gestione degli Impianti Sportivi Comunali per anni 15 alla Società A.P.D Colli di Luni, quale Impresa Capogruppo dell’Associazione temporanea di Impresa costituita tra la Società stessa mandataria e le Società mandanti Luni Global Sport e Arci Colombiera. Nel corso del triennio 2020/2022 continuerà la costante azione di controllo da parte di questa A.C. circa l’andamento della gestione, al fine di migliorare i servizi al cittadino. Inoltre, sempre nel corso del suddetto triennio, sarà possibile, avendo l’Amministrazione nello scorso mandato provveduto alla realizzazione delle necessarie condizioni, rispondere a due esigenze che la cittadinanza manifesta da tempo, realizzando i seguenti obiettivi: - un nuovo impianto sportivo polivalente coperto, attraverso la devoluzione della parte rimanente del mutuo per gli impianti fotovoltaici (circa 500.000 €), contratto dall'A.C. nel 2006. - il manto sintetico presso il campo sportivo comunale “Turiddu Marchini”, attraverso la partecipazione all'iniziativa "Sport Missione Comune", che prevede finanziamenti a tasso "0" per gli enti locali.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 59 Politiche giovanili, sport e tempo Politiche giovanili, sport e tempo Sport e tempo libero 01-01-2018 No libero libero 77 Politiche giovanili, sport e tempo Politiche giovanili, sport e tempo Sport e tempo libero 01-01-2018 No libero libero

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 12.720,00 12.720,00 12.720,00 12.720,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 3.050,00 3.050,00 3.050,00 3.050,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 15.770,00 15.770,00 15.770,00 15.770,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -8.870,00 -6.881,34 -8.870,00 -8.870,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 6.900,00 8.888,66 6.900,00 6.900,00 Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti 1.988,66 Previsione di competenza 7.900,00 6.900,00 6.900,00 6.900,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 8.600,00 8.888,66 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 680.195,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 680.195,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 1.988,66 Previsione di competenza 688.095,00 6.900,00 6.900,00 6.900,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 688.795,00 8.888,66 Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero Programma: 2 Giovani

Per quanto riguarda le politiche giovanili, riteniamo siano da considerare nel più ampio quadro di iniziative dell'Amministrazione Comunale: dagli investimenti previsti negli impianti sportivi, alla manutenzione delle scuole, dall'individuazione e realizzazione di nuove aree gioco, fino agli interventi previsti per l'ampliamento dell'orario di apertura della biblioteca. Di particolare rilievo, infine, le iniziative rientranti nell'ambito del FuturL@b.

− Verranno programmati, nel corso dell’anno, momenti musicali con repertori diversi: classici, contemporanei, jazz, blues, concerti di Natale. − Si continuerà ad incrementare l’uso della sala prove presso il Futurl@b, potenziandone anche le attrezzature e migliorando i locali. − Saranno inoltre attuate manifestazioni musicali giovanili con il coinvolgimento dei gruppi frequentanti il Futurl@b.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 59 Politiche giovanili, sport e tempo Politiche giovanili, sport e tempo Giovani 01-01-2018 No libero libero 77 Politiche giovanili, sport e tempo Politiche giovanili, sport e tempo Giovani 01-01-2018 No libero libero

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 1.100,00 1.100,00 1.100,00 1.100,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 1.100,00 1.100,00 1.100,00 1.100,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 400,00 600,00 400,00 400,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 1.500,00 1.700,00 1.500,00 1.500,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti 200,00 Previsione di competenza 1.500,00 1.500,00 1.500,00 1.500,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.500,00 1.700,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 200,00 Previsione di competenza 1.500,00 1.500,00 1.500,00 1.500,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.500,00 1.700,00 Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero Programma: 3 Politica regionale unitaria per i giovani, lo sport e il tempo libero (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 59 Politiche giovanili, sport e tempo Politiche giovanili, sport e tempo Politica regionale unitaria per i 01-01-2018 No libero libero giovani, lo sport e il tempo libero (solo per le Regioni) 77 Politiche giovanili, sport e tempo Politiche giovanili, sport e tempo Politica regionale unitaria per i 01-01-2018 No libero libero giovani, lo sport e il tempo libero (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 7 Turismo Programma: 1 Sviluppo e la valorizzazione del turismo

I flussi turistici forniti dalla Regione Liguria segnalano negli ultimi anni un incremento costante di arrivi/presenze a Castelnuovo Magra, i cui dati provvisori vedono nel 2018 un aumento soprattutto tra le presenze italiane. Questo dato è sicuramente frutto anche delle importanti iniziative intraprese dall’Amministrazione Comunale, che sono state confermate ed ampliate grazie alla condivisione degli eventi, al supporto logistico e alla collaborazione con tutte le realtà, locali e non, nell’importante opera di divulgazione e promozione. La Torre dei Vescovi di Luni è infatti ormai conosciuta anche al di fuori dai confini castelnovesi come suggestivo spazio espositivo e, dopo il successo di E.Erwitt, Steve McCurry, Zino Tano D’Amico, Mario Dondero, Bruce Chatwin e Vivian Maier, oltre alla mostra “Sipari Fotografici”, organizzata per i 10 anni di Teatrika, che ha saputo coniugare la passione per la fotografia attraverso l’esperienza teatrale, per il 2019 sono state previste due mostre. La prima già inaugurata il 6 aprile dedicata a Pepi Merisio, bergamasco classe 1931, che divenne protagonista della fotografia a partire degli anni Cinquanta, ottenendo numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero. La seconda, che inaugurerà il 13 luglio, è intitolata “La strada, la lotta, l’amore” nella quale si vedranno, per la prima volta insieme, tre grandi maestri della fotografia italiana: Letizia Battaglia, Tano D’Amico e Uliano Lucas. Le iniziative consolidate di valorizzazione dei prodotti tipici come Anteprima/Benvenuto Vermentino, e POP EAT, saranno confermate anche nel prossimo triennio, ma il Comune dovrà limitarsi a coordinarle e a fornire supporto per la loro realizzazione a soggetti esterni. L’obiettivo finale resta quello di accrescere la valorizzazione del centro storico, sia con l’apertura al pubblico di edifici pubblici e privati, sia con manifestazioni in grado di attirare turisti e appassionati. Si intende favorire ulteriormente questo scopo, oltre che con specifici interventi previsti nel programma lavori pubblici, con il coinvolgimento di soggetti esterni che possa portare alla creazione di forme aggregative quali la cooperativa di comunità. Importante resta il servizio svolto dall’ufficio IAT all’interno della Turris Magna durante i periodi di maggiori afflussi turistici e durante lo svolgimento di tutti gli eventi, che garantisce l’accoglienza dei visitatori nel cuore del paese e li introduce alla visita della Torre. Sul tema delle certificazioni si sottolinea la volontà, da parte dell’Amministrazione Comunale, di continuare a mantenere le certificazioni acquisite, quali la Bandiera Verde, l’UNI EN ISO14001:2015 e il marchio di qualità del Touring Club Italiano Bandiera Arancione che, grazie all’adesione al network, consente a Castelnuovo Magra di fruire di numerose occasioni di promozione e comunicazione diversificate e mirate. Al Marchio Bandiera Arancione sono legate le importanti manifestazioni della Giornata Arancione - Sapori d’Autunno. Inoltre si intende promuovere il territorio attraverso la ristorazione, con iniziative che coinvolgano le strutture ricettive ed un regolamento che disciplini la realizzazione di sagre e feste locali, rivolgendosi anche ad un turismo amico dei bambini, con iniziative adeguate.

Anche il PUC sarà utilizzato come strumento di agevolazione e potenziamento del turismo, favorendo la destinazione commerciale degli immobili in Centro Storico. • promuovere un turismo amico dei bambini , con iniziative adeguate; • promuovere il tratto di Francigena che attraversa il nostro territorio con iniziative dedicate all’outdoor, magari in relazione anche con gli altri comuni. La rete sentieristica ha visto una stagione di valorizzazione e promozione, attraverso la riapertura di vecchi sentieri e la pubblicazione della nuova guida alle passeggiate ecologiche. In vista di nuovi ampliamenti,si prevede la creazione di una mappa digitale dei percorsi naturalistici, da veicolare attraverso le strutture ricettive del territorio. Fondamentale il potenziamento della promozione del tratto di Francigena che attraversa il territorio con iniziative dedicate all’outdoor, magari in relazione anche con gli altri comuni

Si prevede la ristampa delle brochure di informazioni turistiche in italiano, inglese e francese, strumento indispensabile di promozione da fornire al visitatore e da veicolare durante manifestazioni anche al di fuori dei confini comunali.

Si intende altresì superare il concetto di “prodotto”, per provare a diffondere una immagine del Comune e delle zone limitrofe, quali “Terre del Vermentino”, includendo in questa strategia tutte le peculiarità eno-gastronomiche, storiche e culturali, per arrivare ad una promozione del “territorio del Vermentino“ (DOC Colli di Luni), con tutte le sue sfaccettature.

Legato al tema delle inziative c’è anche quello della viabilità e dei parcheggi nel Centro Storico, per cui si vorrebbero introdurre alcune novità come l’elaborazione di un piano della sosta del Capoluogo che preveda un piccolo aumento del numero di posti auto disponibili, l’istituzione di una ZTL e la valutazione, in accordo con ATC, dell’introduzione di un servizio di navetta estivo permanente (15 giugno – 15 settembre) che colleghi il Centro Commerciale “La Miniera” con il Centro Storico.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 60 Turismo Turismo Sviluppo e la valorizzazione del 01-01-2018 No turismo 78 Turismo Turismo Sviluppo e la valorizzazione del 01-01-2018 No turismo

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 46.400,00 84.703,31 46.400,00 46.400,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 46.400,00 84.703,31 46.400,00 46.400,00

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di 38.303,31 competenza 49.400,00 46.400,00 46.400,00 46.400,00 di cui già impegnate 400,00 200,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 49.470,13 84.703,31 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 38.303,31 competenza 49.400,00 46.400,00 46.400,00 46.400,00 di cui già impegnate 400,00 200,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 49.470,13 84.703,31 Missione: 7 Turismo Programma: 2 Politica regionale unitaria per il turismo (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 60 Turismo Turismo Politica regionale unitaria per il 01-01-2018 No turismo (solo per le Regioni) 78 Turismo Turismo Politica regionale unitaria per il 01-01-2018 No turismo (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Programma: 1 Urbanistica e assetto del territorio SEZIONE STRATEGICA Obiettivo principale delle prossime attività di natura urbanistica, oltre alla gestione ordinaria delle pratiche edilizie, è l'avvio delle procedure di aggiornamento del Piano Urbanistico Comunale, alla luce delle modifiche normative introdotte a livello regionale. Tale lavoro è finalizzato al conseguimento delle finalità di miglioramento delle condizioni di vivibilità del territorio e allo sviluppo delle sue potenzialità in chiave agricola e turistica. Un ulteriore ambito sul quale lavorare per l'efficientamento dei servizi al cittadino è rappresentato dalla facilitazione dell'accesso digitale alle pratiche edilizie e ai informazioni territoriali. Dovranno proseguire ed essere potenziate le attività di controllo del territorio e di contrasto ai fenomeni di abusivismo edilizio.

SEZIONE OPERATIVA.

Il servizio individua come strumenti utili al raggiungimento degli obiettivi di cui sopra le seguenti azioni:

3. ATTIVITA’ DI GESTIONE, VALORIZZAZIONE E TUTELA DEL TERRITORIO.

1. Verifica stato di attuazione del P.U.C.

Si prevede la verifica di attuazione del PUC, l’aggiornamento e riesame degli obiettivi in esso contenuti alla luce dello stato di attuazione medesimo e delle mutate condizioni sociali, ambientali e culturali sulla base delle recenti modifiche normative e delle necessarie verifiche ambientali.

2. Aggiornamento e coordinamento normativo.

Si prevede l’aggiornamento della normativa locale in raccordo alle mutate norme sovraordinate in materia idrogeologica.

Aggiornamento del PUC anche in funzione del Piano di Protezione Civile.

Aggiornamento e coordinamento delle normative comunali nel rispetto dell’insieme delle disposizioni normative nazionali e regionali, in relazioni ai molteplici aspetti interessati nei procedimenti edilizi (Risparmio Energetico, Terre e rocce da scavo, Isolamento Acustico, inquinamento luminoso, Regolarità contributiva, Sicurezza luoghi di lavoro, sicurezza impianti, edilizia residenziale pubblica, Verifica campi elettromagnetici ecc. )

4. ATTIVITA’ INERENTE I PROCEDIMENTI EDILIZI E INFORMAZIONI ALL’UTENZA. Si intende proseguire il processo già in atto di efficientamento dei processo di valutazione e conclusione dei procedimenti mediante la tipizzazione dei procedimenti medesimi, la definizione dei flussi e l’implementazione della strumentazione e della gestione informatizzata per migliorare i servizi al cittadino in materia urbanistica.

5. ATTIVITA DI CONTROLLO DEL TERRITORIO E DELL’ATTIVITA’ EDILIZIA.

Controllo e tutela del territorio nel contrasto all’abusivismo edilizio;

6. ATTIVITA’ INERENTE LA DIGITALIZZAZIONE DEL S.U.E.

Gestione, monitoraggio ed indicazioni per l'aggiornamento del software in utilizzo, denominato S.U.E.D.I.

7. VARIE

Attività di coordinata di programmazione con l’area LL.PP. per la realizzazione di interventi pubblici tesi a migliorare la viabilità disincentivando l’utilizzo di autoveicoli privati e incentivando l’impiego di mezzi pubblici oltreché la ciclabilità e la fruizione degli spazi pubblici;

Mappatura barriere arch. rimanenti, sul territorio - collaborazione associazioni.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 61 Assetto del territorio ed edilizia Assetto del territorio ed edilizia Urbanistica e assetto del territorio 01-01-2018 No abitativa abitativa 79 Assetto del territorio ed edilizia Assetto del territorio ed edilizia Urbanistica e assetto del territorio 01-01-2018 No abitativa abitativa

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 190.000,00 203.870,79 190.000,00 190.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 190.000,00 203.870,79 190.000,00 190.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 133.150,00 204.698,52 113.150,00 113.150,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 323.150,00 408.569,31 303.150,00 303.150,00 Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti 7.120,77 Previsione di competenza 197.380,00 194.650,00 194.650,00 194.650,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 197.762,62 201.770,77 2 Spese in conto capitale Previsione di 78.298,54 competenza 113.835,50 128.500,00 108.500,00 108.500,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 146.130,92 206.798,54 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 85.419,31 competenza 311.215,50 323.150,00 303.150,00 303.150,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 343.893,54 408.569,31 Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Programma: 2 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 61 Assetto del territorio ed edilizia Assetto del territorio ed edilizia Edilizia residenziale pubblica e 01-01-2018 No abitativa abitativa locale e piani di edilizia economico-popolare 79 Assetto del territorio ed edilizia Assetto del territorio ed edilizia Edilizia residenziale pubblica e 01-01-2018 No abitativa abitativa locale e piani di edilizia economico-popolare

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 4.000,00 4.000,00 4.000,00 4.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 4.000,00 4.000,00 4.000,00 4.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 4.000,00 4.000,00 4.000,00 4.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 4.000,00 4.000,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 4.000,00 4.000,00 4.000,00 4.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 4.000,00 4.000,00

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Programma: 3 Politica regionale unitaria per l'assetto del territorio e l'edilizia abitativa (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 61 Assetto del territorio ed edilizia Assetto del territorio ed edilizia Politica regionale unitaria per 01-01-2018 No abitativa abitativa l'assetto del territorio e l'edilizia abitativa (solo per le Regioni) 79 Assetto del territorio ed edilizia Assetto del territorio ed edilizia Politica regionale unitaria per 01-01-2018 No abitativa abitativa l'assetto del territorio e l'edilizia abitativa (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 1 Difesa del suolo

Nell’anno 2019 il Comune di Castelnuovo Magra ha partecipato al bando emesso dalla Regione Liguria per il finanziamento di interventi di manutenzione straordinaria di difesa del suolo, che, se finanziati, saranno realizzati nel 2020.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 62 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Difesa del suolo 01-01-2018 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente 80 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Difesa del suolo 01-01-2018 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 2 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale

Tutela ambientale e valorizzazione risorse agricole Prevenzione del rischio amianto e realizzazione degli interventi necessari per favorire la dismissione dell’amianto. Come per gli anni passasti è previsto un controllo sul territorio del rischio amianto al fine di intervenire in caso di situazioni che possano causare danni all’ambiente e alla salute pubblica, quali amianto abbandonato o situazioni causate da eventi atmosferici che abbiano danneggiato manufatti, con rischio di dispersione nell’atmosfera di particelle di amianto. Inoltre, anche nel 2020, sarà data la possibilità, seppur in maniera ridotta rispetto agli anni precedenti , ai privati cittadini di ottenere contributi per lo smaltimento di manufatti contenenti amianto, sulla base del regolamento modificato che prevede un contributo del 50% della spesa certificata , fino ad un massimo di € 1.000,00. È previsto altresì un piano di censimento dell’amianto sul territorio.

Inquinamento acustico: classificazione acustica e piano di risanamento acustico: sarà avviato l’aggiornamento della classificazione acustica del territorio comunale. Si prevede di iniziare il percorso per la predisposizione degli strumenti regolamentari previsto dalla normativa in materia di tutela dall’inquinamento acustico; Inquinamento atmosferico : Vengono rilasciate le autorizzazioni agli impianti e attività in deroga (ex inquinamento poco significativo) e sarà avviato un percorso di individuazione delle strategie di monitoraggio e contenimento dell’inquinamento atmosferico. Inquinamento elettromagnetico: Sarà messo a punto il percorso amministrativo relativo all’emissione di prescrizioni per accertate inadempienze di impianti che non rispettano il limite elettromagnetico.

Sistema di governo delle acque e tutela della falda: Verrà affidato un incarico per il rilievo della attuale rete idrica al fine di valutare quali interventi adottare per il miglioramento idraulico.

Qualità dell’ambiente: Le aree urbane e di interesse monumentale saranno oggetto di interventi di manutenzione e riqualificazione, al fine sia di favorirne un’ampia, corretta e confortevole fruizione da parte dei cittadini, valorizzandone al meglio le caratteristiche estetiche e funzionali, sia di stimolare una maggiore sensibilità nei confronti del patrimonio pubblico esistente. Gli interventi programmati per valorizzare l’arredo urbano riguarderanno il riordino delle aree, dei manufatti di arredo, la manutenzione e la riqualificazione degli ambiti urbani aperti. Nello specifico saranno riqualificate le aree pertinenti ai nuovi impianti fotovoltaici.

Gli interventi previsti sono i seguenti. La bonifica e la sistemazione dell’area circostante il Lago della Cava filippi con possibilità di utilizzo e fruizione da parte di cittadini e turisti. A fine anno 2017 è stato affidato il servizio di caratterizzazione dell’Area EX Cava Filippi, al fine di provvedere, nell’anno 2020, al progetto di sistemazione dell’area per l’utilizzo pubblico. L’intento è quello di fruire dell’area in collegamento con la sentieristica locale, e al fine di rendere fruibile il percorso intorno al lago.

Difesa della fascia collinare e degli spazi agricoli: Nell’ambito delle più generali attività di valorizzazione delle attività dell’agricoltura, al fine di poter sostenere il radicamento degli agricoltori sul territorio verranno messe in atto le possibilità offerte dal D. Lgs 228/2001 in merito alla multifunzionalità agricola, quale strumento preferenziale per promuovere e realizzare nuovi servizi, focalizzati su azioni nel settore della tutela e della fruizione dell’ambiente e valorizzando il ruolo delle aziende agricole multifunzionali. orientare e organizzare nuovi interventi, sia privati che pubblici, finalizzati alla valorizzazione del paesaggio periurbano attraverso: la riqualificazione del sistema delle acque; il potenziamento del patrimonio arboreo, della matrice ecologica e lo sviluppo della rete dei percorsi.

Mantenimento della Certificazione Ambientale ISO 14001 - 2015 Espletamento delle incombenze in materia ambientale legate al mantenimento della certificazione ISO14001 e costante miglioramento del Sistema di Gestione. La certificazione ambientale ISO 14001- 2015 e la registrazione ambientale EMAS sono s trumenti innovativi che dettano principi per una corretta gestione ambientale dei servizi erogati ai cittadini e dei processi produttivi aziendali e che sono in grado di fornire significativi risultati sul piano del controllo e del miglioramento degli impatti ambientali legati alle attività antropiche. La loro innovatività risiede nei principi da cui traggono ispirazione, ovvero la condivisione di responsabilità nella gestione delle problematiche ambientali , il controllo delle attività generanti impatti e l’utilizzo di meccanismi di mercato che ricercano nell’eccellenza ambientale una fonte di vantaggio competitivo. L’attenzione ai temi ambientali consente numerosi vantaggi, sia interni a livello gestionale, che esterni a livello di immagine e consenso: • Razionalizzazione delle risorse interne : organizzazione e pianificazione delle attività per migliorare la gestione ambientale; • Controllo e riduzione degli impatti negativi sull’ambiente : miglioramento della gestione delle attività e servizi erogati dall’organizzazione; • Risparmio energetico e di materie prime : individuazione delle possibili riduzione nel settore energetico e delle materie prime; • Promozione : pubblicità positiva dell’azienda verso i clienti ed i fornitori, promozione e diffusione di una immagine di sviluppo moderno ed efficiente;

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 62 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Tutela, valorizzazione e recupero 01-01-2018 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente ambientale 80 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Tutela, valorizzazione e recupero 01-01-2018 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente ambientale

Entrate previste per la realizzazione del programma Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 11.000,00 21.818,01 11.000,00 11.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 11.000,00 21.818,01 11.000,00 11.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti 4.042,26 Previsione di competenza 9.000,00 11.000,00 11.000,00 11.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 13.533,00 15.042,26 2 Spese in conto capitale 6.775,75 Previsione di competenza 28.387,75 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 40.000,00 6.775,75 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 10.818,01 competenza 37.387,75 11.000,00 11.000,00 11.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 53.533,00 21.818,01 Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 3 Rifiuti

La raccolta PAP, avviata nel dicembre 2015, sta consentendo al Comune di Castelnuovo Magra di ottenere due importanti risultati: - il superamento del 65% di raccolta differenziata prevista per legge - l'inversione di tendenza sulla spesa per i rifiuti. L’Ufficio ambiente è attivo nell’azione di sostegno alla Raccolta Porta a Porta attraverso le seguenti attività: - campagna di sensibilizzazione; - informazioni costanti alla cittadinanza; - risoluzione di eventuali problemi sulla raccolta dei rifiuti attraverso contatti con il soggetto gestore; - consegna alla cittadinanza dei sacchetti utili alla raccolta; - sostituzione mastelli rotti; - consegna materiale ai nuovi residenti. - Gestione dei registri delle utenze con i codici del materiale dato in uso, ai fini dei controlli e dell’eventuale attivazione della tariffa puntuale.

Inoltre l’ufficio ambiente si occupa degli acquisti e della consegna dei sacchetti per la raccolta.

Compito dell’Ufficio ambiente è la raccolta dei dati relativi alla raccolta differenziata trasmessi dal ACAM Ambiente.

Obiettivo dell'A.C. è il miglioramento del servizio e una sempre maggiore differenziazione nella raccolta e smaltimento dei rifiuti, anche attraverso la partecipazione a progetti e interventi mirati.

Nell’attività di raccolta differenziata dei rifiuti riveste un ruolo di particolare importanza la Gestione dell’isola Ecologia di via Carbone, utilizzata da un sempre maggior numero di cittadini, anche del limitrofo comune di Luni, anche grazie all’estensione degli orari di apertura. Questa elevata fruizione dell'Isola comporta alcune criticità nei confronti dell'abitato circostante che l'Amministrazione intende mitigare il più possibile con le seguenti azioni: -ridurre l'affluenza di circa il 30%, con l'apertura di un centro di raccolta nel Comune di Luni che consentirà di ritornare ad un utilizzo esclusivo dell'Isola da parte dei residenti di Castelnuovo Magra. -mettere in campo interventi che vadano ad attenuare i disagi sulla viabilità nei pressi dell'Isola, -migliorare le criticità legate al prelievo degli scarrabili; -valutare, anche se più a lungo periodo, l'ipotesi di una ricollocazione dell'Isola Ecologica in altre zone del Comune con minore densità abitativa, qualora se ne creassero le condizione progettuali ed economiche.

Resta l’impegno per l’Amministrazione di monitorare la possibilità di partecipare ad eventuali bandi che usciranno nel corso del 2019 e nel 2020 che potranno permettere a questa amministrazione di effettuare nuovi investimenti nel settore. Nell’anno 2017, al fine di limitare gli accessi all’Isola Ecologica per il conferimento degli sfalci domestici, è stato avviato un servizio di raccolta domiciliare svolto dagli operai comunali che viene effettuato un giorno alla settimana, organizzato attraverso prenotazioni telefoniche presso l’Ufficio Ambiente.

A fine anno 2017 è stata posizionata presso il parcheggio del cimitero dell’Angelo una Isola Ecologica Mobile informatizzata, presso la quale i residenti possono conferire le diverse tipologie di rifiuti , mediante l’utilizzo della tessera sanitaria che permette l’apertura dell’isola Ecologica. Tale ulteriore possibilità, che dovrebbe sopperire a dimenticanze, mancati ritiri ecc, dovrebbe contrastare ulteriormente l’abbandono dei rifiuti sul territorio comunale. La lotta all’abbandono dei rifiuti sul territorio sarà potenziata anche attraverso l’implementazione del sistema di videosorveglianza.

Nell’anno 2019 è stato approvato il nuovo regolamento dei rifiuti ed è stato costituito l’Albo dei Compostatori, che prevede riduzioni sulle tariffe Tari per i cittadini che si avvolgano delle compostiere domestiche.

Nell’anno 2020 è prevista l’introduzione della tariffa puntuale, che consentirà di vedere la cartella TARI più equa, commisurata alla effettiva quantità di rifiuti prodotti dai cittadini.

Saranno inoltre collocate altre due eco – isole sul modello di quella installata presso il cimitero dell’Angelo.

Sarà inoltre realizzata un’isola ecologica presso il Centro commerciale “La Miniera” ad uso esclusivo degli esercizi commerciali.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 62 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Rifiuti 01-01-2018 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente 80 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Rifiuti 01-01-2018 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 49.985,85 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 49.985,85 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 1.326.405,00 2.313.618,56 1.322.220,00 1.322.220,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 1.326.405,00 2.363.604,41 1.322.220,00 1.322.220,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di 1.037.199,41 competenza 1.317.575,00 1.326.405,00 1.322.220,00 1.322.220,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.635.777,30 2.363.604,41 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 7.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 7.000,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 1.037.199,41 competenza 1.324.575,00 1.326.405,00 1.322.220,00 1.322.220,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.642.777,30 2.363.604,41 Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 4 Servizio idrico integrato

Il comune di Castelnuovo Magra rientra nell’ambito territoriale ottimale ATO IDRICO EST PROVINCIA DELLA SPEZIA .Il gestore del servizio idrico integrato nel comune di Castelnuovo Magra è ACAM ACQUE SPA. L’affidamento del servizio idrico integrato dal 22/07/2002 al 31/12/2024 riguarda i servizi acquedotto, fognatura e depurazione. L’obiettivo dell’amministrazione è un monitoraggio costante della rete idrica territoriale e del funzionamento dei depuratori comunali, che vengono monitorati attraverso le analisi microbiologiche, fisiche e chimiche. L’ufficio ambiente inoltre si occupa delle richieste di allaccio scarichi fognari da parte dei cittadini e imprese.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 62 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Servizio idrico integrato 01-01-2018 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente 80 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Servizio idrico integrato 01-01-2018 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 15.000,00 94.304,90 15.000,00 15.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 15.000,00 94.304,90 15.000,00 15.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 3.600,00 -73.330,67 3.600,00 3.600,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 18.600,00 20.974,23 18.600,00 18.600,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti 2.374,00 Previsione di competenza 3.600,00 3.600,00 3.600,00 3.600,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 3.969,50 5.974,00 2 Spese in conto capitale 0,23 Previsione di competenza 15.000,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 43.843,52 15.000,23 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 2.374,23 Previsione di competenza 18.600,00 18.600,00 18.600,00 18.600,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 47.813,02 20.974,23 Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 5 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

PULIZIA TORRENTI Obbiettivo è rispettare un piano di pulizia e manutenzione volto a prevenire rischi idrogeologici legati alle forti piogge, attraverso una serie di interventi necessari alla sicurezza e alla stabilità idrogeologica dei torrenti presenti sul territorio comunale. Come ogni anno, in particolare nella stagione autunnale, le forti piogge producono il rischio di esondazioni dei torrenti, mettendo a rischio la sicurezza dei cittadini e dell’ambiente. L’amministrazione Comunale è attiva nella prevenzione dei danni causati dalle forti piogge, anche attraverso un’attività di informazione alla cittadinanza, che si attua con il sistema delle telefonate e degli avvisi sul sito comunale. L’attività di prevenzione non può esimersi però dalla manutenzione dei torrenti e dei corsi d’acqua che deve essere effettuata costantemente ogni anno, al fine di garantire il deflusso delle acque e la diminuzione del rischio idrogeologico. L’Amministrazione comunale per l’anno 2020 presenterà, come per gli anni passati, richiesta di contributo alla Regione Liguria, ai sensi dell’art. 43, L. R. 20/2006.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 62 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Aree protette, parchi naturali, 01-01-2018 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente protezione naturalistica e forestazione 80 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Aree protette, parchi naturali, 01-01-2018 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente protezione naturalistica e forestazione

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 23.299,19 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 23.299,19 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 9.700,00 -9.024,64 9.700,00 9.700,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 9.700,00 14.274,55 9.700,00 9.700,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti 1.228,29 Previsione di competenza 4.453,00 5.700,00 5.700,00 5.700,00 di cui già impegnate 400,00 200,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 4.493,12 6.928,29 2 Spese in conto capitale 3.346,26 Previsione di competenza 220.342,20 4.000,00 4.000,00 4.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 224.523,96 7.346,26 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 4.574,55 Previsione di competenza 224.795,20 9.700,00 9.700,00 9.700,00 di cui già impegnate 400,00 200,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 229.017,08 14.274,55 Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 6 Tutela e valorizzazione delle risorse idriche

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 62 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Tutela e valorizzazione delle 01-01-2018 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente risorse idriche 80 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Tutela e valorizzazione delle 01-01-2018 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente risorse idriche

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 7 Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 62 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile territorio 01-01-2018 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente montano piccoli Comuni 80 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile territorio 01-01-2018 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente montano piccoli Comuni

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 8 Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 62 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Qualità dell'aria e riduzione 01-01-2018 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente dell'inquinamento 80 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Qualità dell'aria e riduzione 01-01-2018 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente dell'inquinamento

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 9 Politica regionale unitaria per lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio e dell'ambiente (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 62 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Politica regionale unitaria per lo 01-01-2018 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente sviluppo sostenibile e la tutela del territorio e dell'ambiente (solo per le Regioni) 80 Sviluppo sostenibile e tutela del Sviluppo sostenibile e tutela del Politica regionale unitaria per lo 01-01-2018 No territorio e dell'ambiente territorio e dell'ambiente sviluppo sostenibile e la tutela del territorio e dell'ambiente (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità Programma: 1 Trasporto ferroviario

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 63 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Trasporto ferroviario 01-01-2018 No 81 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Trasporto ferroviario 01-01-2018 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità Programma: 2 Trasporto pubblico locale

L’ Accordo di Programma Trasporto Pubblico Locale, relativo al periodo 2012 - 2015, definisce la quantità e lo standard di qualità relativi al servizio quantitativamente e qualitativamente sufficiente a soddisfare la domanda di mobilità dei cittadini nel territorio di riferimento, si colloca nel contesto di una modifica sostanziale della normativa regionale della materia intesa a perseguire il miglioramento del servizio di trasporto pubblico locale anche alla luce delle recenti modifiche introdotte dalla normativa comunitaria e statale, sfociata nell’approvazione della legge regionale 7 novembre 2013 n. 33 (Riforma del sistema di trasporto pubblico regionale e locale).

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 63 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Trasporto pubblico locale 01-01-2018 No 81 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Trasporto pubblico locale 01-01-2018 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 36.800,00 110.128,36 36.800,00 36.800,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 36.800,00 110.128,36 36.800,00 36.800,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di 73.328,36 competenza 36.800,00 36.800,00 36.800,00 36.800,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 110.128,36 110.128,36 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 73.328,36 competenza 36.800,00 36.800,00 36.800,00 36.800,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 110.128,36 110.128,36 Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità Programma: 3 Trasporto per vie d'acqua

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 63 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Trasporto per vie d'acqua 01-01-2018 No 81 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Trasporto per vie d'acqua 01-01-2018 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità Programma: 4 Altre modalità di trasporto

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 63 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Altre modalità di trasporto 01-01-2018 No 81 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Altre modalità di trasporto 01-01-2018 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità Programma: 5 Viabilità e infrastrutture stradali

MANUTENZIONE VIABILITA’ Obbiettivo è la manutenzione di strade, arredo urbano, piste ciclopedonali. La rete stradale, per essere garantita la sicurezza , necessita di una continua e costante opera di manutenzione. Devono essere svolti lavori di asfaltatura, ripristino dei marciapiedi, pubblica illuminazione, segnaletica. Tali lavori potranno essere in parte programmati oppure realizzando lavori di piccola entità, con caratteristiche di urgenza, volti ad assicurare il transito veicolare in condizioni di sicurezza. Negli anni 2018 e 2019 sono state appaltate le opere di asfaltatura di numerosi tratti stradali. Nell’anno 2020 si proseguirà nell’opera di manutenzione ordinaria della viabilità comunale. Nell’anno 2019 è stata avviata la sistemazione delle aree parcheggio sottostanti i pannelli fotovoltaici, finanziati dal mutuo acceso per la realizzazione dei pannelli fotovoltaici, con l’appalto per la sistemazione dei parcheggi presso il Centro Commerciale La Miniera con il nuovo accesso all’Asilo Nido Comunale. Successivamente saranno sistemati gli altri parcheggi dove insistono i pannelli fotovoltaici.

Pubblica Illuminazione

Nell’anno 2019 sono stati eseguiti interventi di manutenzione ed implementazione della rete della pubblica illuminazione. Nell’anno 2020 si intende pervenire all’appalto per la gestione e la manutenzione di tutta l’illuminazione stradale con la sostituzione degli impianti con tecnologia led che garantiscono un notevole risparmio energetico.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 63 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Viabilità e infrastrutture stradali 01-01-2018 No 81 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Viabilità e infrastrutture stradali 01-01-2018 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 16.923,44 Titolo 6 - Accensione di prestiti 101.595,41 TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 118.518,85 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 261.250,00 315.470,92 260.800,00 260.800,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 261.250,00 433.989,77 260.800,00 260.800,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di 98.979,19 competenza 170.905,91 167.750,00 167.300,00 167.300,00 di cui già impegnate 113.446,00 54.500,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 212.888,20 266.729,19 2 Spese in conto capitale Previsione di 73.760,58 competenza 351.015,10 93.500,00 93.500,00 93.500,00 di cui già impegnate 2.500,00 2.500,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 468.125,70 167.260,58 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 172.739,77 competenza 521.921,01 261.250,00 260.800,00 260.800,00 di cui già impegnate 115.946,00 57.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 681.013,90 433.989,77 Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità Programma: 6 Politica regionale unitaria per i trasporti e il diritto alla mobilità (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 63 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Politica regionale unitaria per i 01-01-2018 No trasporti e il diritto alla mobilità (solo per le Regioni) 81 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità Politica regionale unitaria per i 01-01-2018 No trasporti e il diritto alla mobilità (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 11 Soccorso civile Programma: 1 Sistema di protezione civile

Linea programmatica 10: Soccorso Civile.

Sistema di Protezione Civile. Il comune di Castelnuovo Magra è dotato di una squadra comunale antincendio boschivo regolarmente riconosciuta e di protezione civile – AIB/PC. Con l’entrata in vigore della nuova D.G.R. 485/2015 il sistema di allerta è stato modificato, uniformato in tutta Italia e stante il verificarsi di sempre più frequenti eventi calamitosi è indispensabile investire, nei prossimi anni nella protezione civile, è necessario sviluppare la “cultura di Protezione Civile”, che veda il cittadino protagonista di un meccanismo integrato con la pubblica amministrazione di cui l’azione collettiva consapevole diviene elemento essenziale per sviluppare il concetto di resilienza di una comunità alle eventuali avversità perché non sempre il Comune potrà arrivare a fronteggiare tutte le situazioni di emergenza. Finalità da conseguire: Accrescere il livello di prevenzione, assistenza e soccorso in caso di eventi calamitosi. Per far ciò occorre investire constantemente nell’equipaggiamento di D.P.I. , nelle attrezzature necessarie per fronteggiare le emergenze, (es , insacchettatrice per sacchi di sabbia , big-bags ecc.) ma soprattutto occorre investire sul territorio , redigere un piano delle acque, tenere e mantenere costantemente puliti i canali, gli argini, dove necessario creare delle barriere di protezione, tutto questo in sinergia con l’area tecnica, monitorare e mantenere pulite le strade tagliafuoco, anche in collaborazione con il CAI di Sarzana, con il quale è stata stipulata convenzione per il mantenimento della pulizia dei sentieri e per un costante controllo del territorio.

Indispensabile ed auspicabile intervenire sulle strade tagliafuoco , alcune necessitano solo del taglio vegetazione altre anche del ripristino del fondo stradale. Computo di spesa redatto da U.T.C.LL.PP. pari a €. 41.300,00. Nel corso degli anni 2016 - 2019 sono state acquistate radio ricettrasmittenti, nel 2017 sono state acquistate n. 2 motopompe professionali e nuove lampade. Nel 2018 è stato acquistato uno spazzaneve. Per un perfetto funzionamento delle radio ricettrasmittenti sono state investite risorse per la sistemazione del ponte radio .Nel 2019 è stato dato incarico a ditta per passaggio dalla trasmissione da analogico in digitale. Sono stati acquistati dispositivi di sicurezza individuale per il personale tecnico comunale.

Nel 2019 si è realizzato un locale ad uso sede e magazzino dove ricoverare tutte le attrezzature della squadra PC/AIB, dove poter far manutenzione ai mezzi e alle attrezzature, dove i volontari possono avere tutte le cose a loro completata disposizione, per poter intervenire con celerità in caso di emergenze o interventi vari. La protezione civile è una struttura complessa la cui operatività è fortemente condizionata da eventi esterni, imprevedibili e con elevata variabilità. La sistemazione del locale ad uso esclusivo della P.C. comporta un abbattimento del tempo necessario per la gestione del magazzino, un’efficace acquisizione e disponibilità delle attrezzature, inventario in tempo reale e ciclo di vita di ogni attrezzatura. Obiettivo: Nel corso dell’anno 2020 è necessario investire risorse economiche per la sede del Centro Operativo Comunale, ubicato presso il comando di Polizia Locale , in modo che i telefoni, i computers siano funzionanti in ogni emergenza.

Al fine di un maggior efficientamento della squadra di P.C. -AIB è necessario acquistare un nuovo mezzo fuoristrada 4x4 che andrà a sostituire n. 2 veicoli (Fiat Campagnola, Land Rover) rottamati a Dicembre 2018 perché obsoleti. Il nuovo fuoristrada dovrà essere dotato di dispositivi previsti per legge e di modulo antincendio. L’acquisto avverrà tramite il mercato elettronico per le pubbliche amministrazioni. Costo presunto €. 30.000,00 per il mezzo €. 5.162,00 per il modulo. Nel mese di Giugno 2019 è stato approvato il “Piano di Emergenza di Protezione Civile”, alla cui stesura hanno lavorato l’ufficio tecnico area urbanistica e il comando di polizia locale. Il piano di protezione civile è l’insieme delle procedure operative di intervento per fronteggiare una qualsiasi calamità in un determinato territorio. Il piano ha la finalità di recepire il programma di previsione e prevenzione ed è lo strumento che consente alle Autorità di predisporre e coordinare gli interventi di soccorso a tutela della popolazione e dei beni. E’ un documento in continuo aggiornamento, che deve tenere conto dell’evoluzione dell’assetto territoriale e delle variazioni degli scenari attesi. Il piano deve essere sufficientemente flessibile per essere utilizzato in tutte le emergenze, incluse quelle impreviste, in modo da divenire rapidamente operativo. Per la stesura del nuovo piano si è utilizzato il “Metodo Augustus”. Dovrà essere aggiornato, questo comporterà un lavoro preciso e constante, ma soprattutto dovrà essere portato a conoscenza della cittadinanza ,con assemblee, rilascio materiale informativo in particolare per quanto riguarda le norme di autoprotezione, coinvolgendo gli alunni delle scuole , realizzando una giornata divulgativa dedicata ai ragazzi.

Anche per far ciò occorre comunque avere delle risorse economiche a disposizione.

L’Amministrazione Comunale nell’ambito della missione di Soccorso Civile si pone l’obiettivo di garantire la sicurezza di persone e cose in occasione di calamità naturali.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 64 Soccorso civile Soccorso civile Sistema di protezione civile 01-01-2018 No 82 Soccorso civile Soccorso civile Sistema di protezione civile 01-01-2018 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 6.350,00 6.350,00 6.350,00 6.350,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 6.350,00 6.350,00 6.350,00 6.350,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 1.650,00 9.254,26 1.650,00 1.650,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 8.000,00 15.604,26 8.000,00 8.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti 2.440,00 Previsione di competenza 8.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 11.670,01 10.440,00 2 Spese in conto capitale 5.164,26 Previsione di competenza 32.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 34.991,44 5.164,26 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 7.604,26 Previsione di competenza 40.000,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 46.661,45 15.604,26 Missione: 11 Soccorso civile Programma: 2 Interventi a seguito di calamità naturali

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 64 Soccorso civile Soccorso civile Interventi a seguito di calamità 01-01-2018 No naturali 82 Soccorso civile Soccorso civile Interventi a seguito di calamità 01-01-2018 No naturali

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 11 Soccorso civile Programma: 3 Politica regionale unitaria per il soccorso e la protezione civile (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 64 Soccorso civile Soccorso civile Politica regionale unitaria per il 01-01-2018 No soccorso e la protezione civile (solo per le Regioni) 82 Soccorso civile Soccorso civile Politica regionale unitaria per il 01-01-2018 No soccorso e la protezione civile (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 1 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido

Gli interventi a favore dell'Infanzia e dei minori sono seguiti a livello organizzativo attraverso l'Ambito territoriale Sociale n°67 . In particolare si attuano a favore dell'area minori e delle rispettive famiglie i seguenti interventi: -sostegno socio-educativo, attraverso il lavoro di operatori dipendenti di una Coop. Sociale che ha in appalto i servizi territoriali di sostegno socio-educativo e di assistenza domiciliare, a favore di minori che soffrono particolari disagi di tipo socio-familiare ed educativo e/o affetti da disabilità che hanno necessità di un qualificato intervento di sostegno ed affiancamento per la loro migliore evoluzione nel processo di crescita. L'intervento si attua sia in ambito scolastico che extrascolastico; -intervento di assistenza domiciliare per necessità di supporto a famiglie fragili in attività di cura ed accudimento di figli minori; -interventi economici a sostegno del reddito di famiglie indigenti per spese di mantenimento dei minori in carico con riguardo anche a spese inerenti la frequenza scolastica; -interventi economici quali contributi a famiglie affidatarie di minori ; -spesa per residenzialità a favore di minori che per gravi problemi interni al proprio nucleo debbono essere allontanati ed accolti in Comunità preposte ; -spese per accoglienza in strutture protette di madri con figli a seguito di eventi di violenza intrafamiliare.

Nel Comune è presente una struttura Asilo Nido che dall'anno scolastico 2015/2016, conseguentemente ad approvazione di apposita convenzione, è gestito in associazione di funzione con il Comune di Luni, collaborazione che avrà continuità anche per i prossimi anni. Dal 1 Gennaio 2017 è stato dato in appalto a seguito di nuova gara la gestione del servizio educativo e ristorazione dell'Asilo Nido alla Coop.COCEA di La Spezia. Il Servizio Asilo Nido punterà ad un miglioramento dell'offerta in termini di apertura, infatti sarà data l'opportunità alle famiglie di un prolungamento dell'orario giornaliero fino alle ore 16,30 ed un'apertura per tre ore il sabato mattina. Attraverso una fattiva collaborazione con le strutture sportive del territorio e con la stessa Cooperativa affidataria del servizio Asilo Nido, il Comune promuoverà attività estive ludico -ricreative ed educative per andare incontro alle famiglie che lavorano e poter offrire spazi di aggregazione e di qualità ai minori.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 65 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Interventi per l'infanzia e i minori e 01-01-2018 No famiglia famiglia per asili nido 83 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Interventi per l'infanzia e i minori e 01-01-2018 No famiglia famiglia per asili nido

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 43.700,00 49.068,25 43.700,00 43.700,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 108.000,00 110.662,50 108.000,00 108.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 151.700,00 159.730,75 151.700,00 151.700,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 104.890,00 228.442,47 104.590,00 104.590,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 256.590,00 388.173,22 256.290,00 256.290,00 Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di 131.583,22 competenza 281.691,00 256.590,00 256.290,00 256.290,00 di cui già impegnate 240.000,00 204.960,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 366.073,91 388.173,22 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 131.583,22 competenza 281.691,00 256.590,00 256.290,00 256.290,00 di cui già impegnate 240.000,00 204.960,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 366.073,91 388.173,22 Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 2 Interventi per la disabilità

L'area della disabilità come per tutti gli altri interventi che afferiscono al settore servizi sociali vengono gestiti in associazione di funzioni a livello di Ambito Territoriale Sociale n°67.

Gli interventi che vengono svolti a favore di cittadini con disabilità discendono da progetti di vita individualizzati ideati in collaborazione con le operatrici del Servizio disabili della 5^ ASL e vertono in special modo in: - servizio di trasporto quotidiano dalle abitazioni ai luoghi di di riabilitazione , centri diurni e Scuole di frequenza per minori e ragazzi che frequentano l'Istruzione secondaria di 2° grado.Il servizio è svolto da una Soc. Coop. che ha in appalto il Servizio fino ad Agosto 2019, dovrà essere svolta una nuova gara di appalto per l'espletamento del servizio. - l'inserimento lavorativo protetto che si ritiene un importantissimo intervento, atto a favorire una fattiva integrazione di dette persone nella società attraverso il lavoro. - attività di tipo ludico e sportivo attraverso la collaborazione con un'Associazione del terzo settore , favorendo anche la mobilità dei fruitori attraverso l'utilizzo di un pulmino che ha in dotazione l'Ente. - sostegno educativo agli alunni con disabilità che frequentano tutti i tipi di scuola dall'Asilo Nido all'Istruzione secondaria di 2° grado attraverso l'intervento di Educatori specializzati che all'interno delle Scuole aiutano i ragazzi nelle attività didattiche e di relazione con i coetanei attraverso appositi laboratori di gruppo ed attività individuali. Gli Educatori sono dipendenti della Cooperativa ELLEUNO che ha in gestione l'appalto dei servizi domiciliari ed educativi sul territorio del Distretto Sociale n°19. Il contratto di Appalto con la Coop. ELLEUNO è scaduto ed attualmente in regime di prorogatio per il tempo necessario ad esperire nuova gara di appalto

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 65 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Interventi per la disabilità 01-01-2018 No famiglia famiglia 83 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Interventi per la disabilità 01-01-2018 No famiglia famiglia

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 35.945,00 54.875,68 35.945,00 35.945,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 35.945,00 54.875,68 35.945,00 35.945,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -17.385,68 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 35.945,00 37.490,00 35.945,00 35.945,00

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti 1.545,00 Previsione di competenza 35.945,00 35.945,00 35.945,00 35.945,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 55.379,52 37.490,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 1.545,00 Previsione di competenza 35.945,00 35.945,00 35.945,00 35.945,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 55.379,52 37.490,00 Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 3 Interventi per gli anziani

Gli interventi a favore degli Anziani sono seguiti a livello organizzativo attraverso l'Ambito territoriale Sociale n°67. In particolare si attuano a favore dell'Area Anziani i seguenti interventi: - servizio di assistenza Domiciliare attraverso OSS dipendenti della Cooperativa sociale ELLEUNO che ha in appalto il servizio a livello del distretto - sociale n° 19 ,e fornisce un qualificato aiuto a favore di anziani parzialmente o non autosufficienti sia nell'igiene della persona che nella cura degli ambienti di vita o semplicemente il servizio consente di monitorare le condizioni di vita di Anziani privi di rete familiare; il servizio in appalto alla Coop. ELLEUNO è scaduto ed in regime di prorogatio per il tempo necessario ad esperire nuova gara di appalto che verrà gestita dal Comune di Sarzana quale Comune capofila di Distretto socio-sanitario; - il servizio sociale affianca inoltre gli anziani in molte delle attività di segretariato che permettono agli anziani di godere di misure economiche dedicate per specifiche problematiche ; - viene attivato e monitorato il servizio del custode sociale garantito dalla Regione che ha lo scopo di prevenire situazioni di disagio di anziani soli con interventi di welfare leggero. - vengono erogati contributi ad integrazione delle rette di accoglienza di Residenze Protette e RSA a favore di anziani con basso reddito che per situazioni di solitudine e di parziale o non autosufficienza debbono essere accolti in strutture protette; - vengono inoltre erogati su apposita indagine sociale dei richiedenti contributi economici a sostegno del reddito

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 65 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Interventi per gli anziani 01-01-2018 No famiglia famiglia 83 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Interventi per gli anziani 01-01-2018 No famiglia famiglia

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 4 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

Gli interventi a favore di soggetti a rischio di esclusione sociale sono seguiti a livello organizzativo attraverso l'Ambito territoriale Sociale n°67. In particolare si attuano a favore di cittadini che per varie situazioni di basso reddito e o per particolari disagi dovuti a patologie o stili di vita sbagliati rischiano di vivere ai margini della società, si attuano i seguenti interventi: - erogazione contributi economici a sostegno del reddito; - inserimenti in percorsi lavorativi protetti con erogazione di un contributo specifico mensile e relativa copertura assicurativa ; - attivazione di specifici progetti di inclusione sociale attraverso misure messe a disposizione dallo Stato ad es. progetto RDC (Reddito di cittadinanza) , oppure attraverso il progetto di “mediazione sociale” progetto attivato a livello di Distretto Sociale n° 19 che ha come obiettivo quello di aiutare cittadini con particolari fragilità nella ricerca attiva del lavoro attraverso il sostegno di mediatori.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 65 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Interventi per i soggetti a rischio di 01-01-2018 No famiglia famiglia esclusione sociale 83 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Interventi per i soggetti a rischio di 01-01-2018 No famiglia famiglia esclusione sociale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 5 Interventi per le famiglie

I Servizi Sociali sostengono le famiglie con varie misure d'intervento rivolte ai componenti più fragili quali i minori, i disabili e gli anziani attraverso l'elaborazione di progetti individualizzati tesi a migliorare laddove possibile la qualità della vita e a favorire processi di integrazione nel mondo del lavoro e sostegno nel mantenimento della casa di abitazione. Gli interventi più frequenti che vengono messi in atto sono : erogazione di contributi economici, aiuto nel reperimento di soluzioni abitative in casi di sfratto, sostegno alla genitorialità, aiuto domiciliare in presenza di componenti non autosufficienti.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 65 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Interventi per le famiglie 01-01-2018 No famiglia famiglia 83 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Interventi per le famiglie 01-01-2018 No famiglia famiglia

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 6 Interventi per il diritto alla casa

Verificato l'aumento dei casi di sfratto per morosità che annualmente si verificano nel nostro Comune, si ipotizza di investire nel cosiddetto social housing , attivando la conversione di immobili di proprietà comunale.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 65 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Interventi per il diritto alla casa 01-01-2018 No famiglia famiglia 83 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Interventi per il diritto alla casa 01-01-2018 No famiglia famiglia

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 7.000,00 9.742,51 7.000,00 7.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 7.000,00 9.742,51 7.000,00 7.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti 2.742,51 Previsione di competenza 7.000,00 7.000,00 7.000,00 7.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 9.742,51 9.742,51 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 2.742,51 Previsione di competenza 7.000,00 7.000,00 7.000,00 7.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 9.742,51 9.742,51

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 7 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali

Il settore Servizi Sociali continuerà ad essere gestito in associazione di funzioni con i Comuni di Luni ed Ameglia sulla base di apposita convenzione approvata con D.C.C. n° 38/2014 e prorogata per anni tre con DGC n° 22/2018. L’Amministrazione in sinergia con gli altri Comuni dell’ATS 67 si adopererà nei prossimi anni al raggiungimento di una sempre migliore organizzazione del Settore Servizi Sociali in associazione di funzioni al fine di raggiungere obiettivi di qualità e rispondenza ai bisogni del territorio. L'Amministrazione continuerà inoltre il proprio impegno a sostenere con particolare attenzione gli interventi a favore di cittadini, presi in carico dal Servizio Sociale, attraverso il proprio Sportello di Accoglienza dei cittadini. L'organizzazione dell'ATS n °67 si avvale del lavoro di una Responsabile dell'Area Servizi Sociali che coordina i servizi sociali dei tre Comuni Associati e di quattro assistenti Sociali in ruolo che sono impegnate in specifiche Aree di intervento loro assegnate. Il lavoro si svolge attraverso sportelli di front-office nei tre comuni dell'ats 67 con aperture al pubblico programmate in tre diversi giorni della settimana di modo che i cittadini residenti nei tre Comuni possano liberamente rivolgersi nei giorni loro pi ù confacenti indifferentemente ai tre Sportelli di Segretariato ed Ascolto; un lavoro di back office che ogni Operatore svolge nel proprio Ufficio del Comune di appartenenza ed un lavoro specifico su aree di intervento con gli utenti in carico che viene svolto con una mobilit à ragionata degli Operatori sui tre Comuni in modo che sia garantita sempre la presenza di Assistenti Sociali nelle tre sedi . Proprio in ragione della mobilit à degli Operatori dedicati a specifiche aree di intervento sui tre Comuni, il Servizio Sociale necessita di un software atto alla gestione sulla piattaforma WEB dei cittadini in carico al Servizio per garantire un immediato accesso alle informazioni utili inerenti gli utenti in carico. Data la particolarit à del lavoro che quotidianamente le Assistenti Sociali svolgono a contatto con cittadini pluriproblematici recanti al servizio situazioni particolarmente complesse, al fine di garantire agli Operatori la giusta serenit à nell'affrontare tali e tante situazioni a prevenzione del burn-out, si rende necessaria la continuazione del supporto di Supervisione professionale a favore delle Assistenti Sociali , gi à iniziato proficuamente nell'anno 2018. Il Servizio Sociale è partner con gli altri Comuni della Val di Magra nell'accoglienza di giovani Volontari del Servizio Civile che, in base ai progetti che annualmente vengono presentati, sono impiegati in attivit à di supporto alle fasce deboli della popolazione e sul fronte della promozione delle attivit à socioculturali e di cittadinanza attiva soprattutto rivolta alla fascia giovani, all'uopo il Servizio Sociale necessiterebbe di un'autovettura utile per poter svolgere tutte le attivit à di accompagnamento che svolgono per i cittadini del Comune sia i Volontari del servizio Civile che il Custode Sociale, figura assicurata dalla Regione per lo svolgimento di interventi a favore degli Anziani e dei cittadini non autosufficienti . In particolare l'attività proseguirà nelle singole aree di intervento come segue. AREA MINORI - L'area Minori gode di particolare attenzione per l'Amministrazione proprio in termini di prevenzione: poiché gli interventi educativi posti in essere su piani individualizzati e formulati in collaborazione con altre Istituzioni, tendono al superamento delle situazioni di disagio socio – educativo e sono finalizzati a favorire la migliore crescita di bambini che soffrono tali disagi. L'intervento che assorbe molto impegno anche economico e sul quale si continuerà ad investire è quello del sostegno educativo territoriale, servizio svolto attraverso Educatori dipendenti della Coop. ELLEUNO , che operano direttamente nella scuola, nelle famiglie e nei centri diurni frequentati dai minori in carico al Servizio Sociale . Sarà inoltre privilegiato, a fronte di eventuali necessità di istituzionalizzazione di minori, il servizio di affido familiare che è gestito da un’equipe appositamente costituita a livello di Distretto. AREA ANZIANI – l’area Anziani è un'altra area in cui l’Amministrazione da sempre impegna molte risorse ed in particolare sull’intervento di assistenza Domiciliare, servizio attivo già da molti anni nel territorio comunale, che ha l’obiettivo di contenere l’istituzionalizzazione delle persone anziane e favorirne, per quanto possibile, la permanenza nel proprio ambiente di vita. Il personale OSS è dipendente della Cooperativa ELLEUNO ed è personale qualificato che garantisce una buona qualità del servizio, tali figure professionali garantiscono il monitoraggio di situazioni di anziani privi di rete parentale e/o in condizione di parziale o non autosufficienza. Il Servizio svolge inoltre in collaborazione con l’Associazione AUSER del territorio alcune iniziative di sostegno agli anziani quali il progetto FILO D’ARGENTO – che consiste nell’attivazione di un ascolto telefonico e momenti di compagnia per anziani soli, accompagnamento di anziani a visite, a fare piccole commissioni Inoltre sostiene l’iniziativa, sempre gestita direttamente dall’AUSER, dell’Università della terza Età dando in uso i locali del Centro Sociale. Un altro progetto attivo sul territorio è quello svolto in collaborazione con le Associazioni provinciali dei pensionati e l’ASL n°5 denominato AFAA – Attività fisica anziani assistita- che si svolge nella palestra del Centro Sociale. AREA DISAGIO ADULTI – NUOVE POVERTA’ – l’area vede l’impegno del Servizio Sociale su più aspetti, si agisce per il superamento di situazioni di marginalità di alcune fasce della popolazione affette da disagio psichico e problemi di dipendenza soprattutto attraverso l’attivazione di inserimenti lavorativi protetti. Si contribuisce anche in modo sostenuto al superamento di situazioni di disagio economico attraverso l’erogazione di contributi a sostegno del reddito ed attraverso l’utilizzo del progetto EMPORIO SOLIDALE attivato con il contributo della Fondazione Carispezia e dei Comuni dei tre Distretti socio-sanitari della Provincia e che fornisce la possibilità a persone in carico e segnalate dal Servizio Sociale di beneficiare di spesa alimentare gratis presso un Supermercato Solidale ubicato a Sarzana. Ulteriori misure di aiuto vengono fornite a cittadini in stato di bisogno in carico ai Servizi Sociali attraverso specifici progetti che annualmente promuove la Fondazione Carispezia a famiglie che sostengono attraverso misure specifiche i disagi delle famiglie più in difficoltà, sempre in collaborazione con la Fondazione è attivo il Progetto Microcredito che eroga prestiti a famiglie in difficoltà . Un altro progetto attivo sul territorio e sostenuto dal contributo dei Comuni del Distretto è quello della MEDIAZIONE SOCIALE gestito dalla Cooperativa Lindbergh di la Spezia e che si occupa di affiancare cittadini adulti in carico e segnalati dal Servizio Sociale nella ricerca attiva del lavoro e/o di una casa ,attraverso il lavoro di Educatori specializzati. L’Amministrazione si impegnerà anche attraverso il Fondo per le Povertà del Ministero a fornire e sviluppare progetti tesi ad individuare spazi di inserimento lavorativo a cittadini disoccupati beneficiari della misura RDC anche in lavori socialmente utili . Data la presenza sul territorio del Comune di un consistente nucleo di persone appartenenti ad etnia Rom continuerà da parte dell'Ente il sostegno a progettazioni ad hoc sui nuclei per favorire l'integrazione soprattutto dei minori sia nella scuola che nelle attività territoriali di tipo ricreativo.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 65 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Programmazione e governo della 01-01-2018 No famiglia famiglia rete dei servizi sociosanitari e sociali 83 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Programmazione e governo della 01-01-2018 No famiglia famiglia rete dei servizi sociosanitari e sociali

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 2.700,00 2.700,00 2.700,00 2.700,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 7.000,00 7.000,00 7.000,00 7.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 9.700,00 9.700,00 9.700,00 9.700,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 383.760,00 663.092,90 382.760,00 382.760,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 393.460,00 672.792,90 392.460,00 392.460,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di 279.332,90 competenza 397.685,00 393.460,00 392.460,00 392.460,00 di cui già impegnate 2.650,00 300,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 473.686,72 672.792,90 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 279.332,90 competenza 397.685,00 393.460,00 392.460,00 392.460,00 di cui già impegnate 2.650,00 300,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 473.686,72 672.792,90 Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 8 Cooperazione e associazionismo

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 65 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Cooperazione e associazionismo 01-01-2018 No famiglia famiglia 83 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Cooperazione e associazionismo 01-01-2018 No famiglia famiglia

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 9 Servizio necroscopico e cimiteriale

MANUTENZIONE ED ADEGUAMENTO EDIFICI ED AREE CIMITERIALI - GESTIONE OPERAZIONI CIMITERIALI L’attività in oggetto è volta a garantire l’efficienza delle strutture cimiteriali mediante l’attuazione di interventi di manutenzione programmata e/o straordinaria che interessi sia gli edifici che le aree, ivi comprese quelle esterne di pertinenza. Obbiettivo sarà il mantenimento in efficienza degli impianti presenti e loro adeguamento e miglioramento. Nell’anno 2019 si concluderanno i lavori di sistemazione delle coperture dei loculi del cimitero dell’Angelo, oltre che la manutenzione di alcune facciate. Saranno inoltre realizzate nuove cellette ossario nel Centro Storico al fine di reperire loculi senza eseguire ampliamenti. Sarà inoltre prevista la manutenzione ordinaria, costituita dal taglio dell’erba e da piccoli lavori di sistemazione. La manutenzione ordinaria sarà attuata dall’Area Tecnica manutentiva attraverso il coordinamento della squadra degli operai comunali, che dal 2017 è assegnata all’Area Tecnica. Per gli acquisti non programmabili è stato organizzato un sistema di acquisto di materiali di piccola entità attraverso buoni di acquisto presso fornitori locali, al fine di attuare un’azione efficace e efficiente. L’ufficio Lavori Pubblici si occupa inoltre dei contratti cimiteriali, tumulazioni, estumulazioni e aggiornamento del data base inerenti i contratti.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 65 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Servizio necroscopico e cimiteriale 01-01-2018 No famiglia famiglia 83 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Servizio necroscopico e cimiteriale 01-01-2018 No famiglia famiglia

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 34.400,00 41.103,70 34.400,00 34.400,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 100.000,00 100.000,00 100.000,00 100.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 134.400,00 141.103,70 134.400,00 134.400,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -81.580,00 5.773,79 -82.780,00 -82.780,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 52.820,00 146.877,49 51.620,00 51.620,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti 5.705,92 Previsione di competenza 54.470,00 52.820,00 51.620,00 51.620,00 di cui già impegnate 3.500,00 1.750,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 58.343,37 58.525,92 2 Spese in conto capitale Previsione di 88.351,57 competenza 91.694,12 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 144.681,01 88.351,57 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 94.057,49 competenza 146.164,12 52.820,00 51.620,00 51.620,00 di cui già impegnate 3.500,00 1.750,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 203.024,38 146.877,49 Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 10 Politica regionale unitaria per i diritti sociali e la famiglia (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 65 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Politica regionale unitaria per i 01-01-2018 No famiglia famiglia diritti sociali e la famiglia (solo per le Regioni) 83 Diritti sociali, politiche sociali e Diritti sociali, politiche sociali e Politica regionale unitaria per i 01-01-2018 No famiglia famiglia diritti sociali e la famiglia (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 14 Sviluppo economico e competitività Programma: 1 Industria, PMI e Artigianato

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 66 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività Industria, PMI e Artigianato 01-01-2018 No 84 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività Industria, PMI e Artigianato 01-01-2018 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 125.986,05 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 125.986,05 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - -125.986,05 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 14 Sviluppo economico e competitività Programma: 2 Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 66 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività Commercio - reti distributive - 01-01-2018 No tutela dei consumatori 84 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività Commercio - reti distributive - 01-01-2018 No tutela dei consumatori

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 14 Sviluppo economico e competitività Programma: 3 Ricerca e innovazione

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 66 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività Ricerca e innovazione 01-01-2018 No 84 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività Ricerca e innovazione 01-01-2018 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 14 Sviluppo economico e competitività Programma: 4 Reti e altri servizi di pubblica utilità

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 66 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività Reti e altri servizi di pubblica utilità 01-01-2018 No 84 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività Reti e altri servizi di pubblica utilità 01-01-2018 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 14 Sviluppo economico e competitività Programma: 5 Politica regionale unitaria per lo sviluppo economico e la competitività (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 66 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività Politica regionale unitaria per lo 01-01-2018 No sviluppo economico e la competitività (solo per le Regioni) 84 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività Politica regionale unitaria per lo 01-01-2018 No sviluppo economico e la competitività (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Programma: 1 Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare

La manifestazione Benvenuto Vermentino , nasce nel 2010 all’interno delle attività di “Vertourmer 2.0” del Programma Operativo Italia Francia Marittimo, di cui il comune di Castelnuovo Magra è stato capofila. Il progetto VerTourMer 2.0 aveva l’obiettivo di valorizzare i territori del PO Marittimo, utilizzando il Vermentino come elemento identitario comune e caratteristico del territorio, del paesaggio e della cultura locale, nonché di aumentare la competitività delle aziende del settore produttivo e turistico locale. L’Amministrazione Comunale di Castelnuovo Magra,con la conclusione del progetto, ha ritenuto essenziale proseguire nell’organizzazione di Benvenuto Vermentino, visto il concretizzarsi di un contesto tale da poter prefigurare una iniziativa di ampia portata, destinata a diventare l’occasione nazionale dove poter degustare i Vermentini dell’annata, provenienti da tutta l’area tipica di produzione del vino. Una occasione da ripetersi negli anni, dove gli appassionati del vitigno, la stampa di settore, i distributori e i produttori stessi, potessero assaporare il prodotto dell’annata, in un ideale confronto tra tutti i territori di produzione e quindi tra le diverse etichette, con l’opportunità, per Castelnuovo Magra, di ospitare un evento destinato a divenire un punto di riferimento per il Vermentino. Dall’anno 2014 l’Amministrazione ha chiesto la collaborazione degli abitanti del Centro Storico, in particolare alle famiglie residenti in alcuni palazzi storici lungo la via principale del paese, chiedendo loro la possibilità di utilizzare gli atri per ospitare gli stand dei produttori di vino. La risposta è stata positiva, per cui i produttori sono stati ospitati in location di particolare fascino, atri storici, ma anche fondi che in passato hanno ospitato botteghe e ambulatori, facendo rivivere l’atmosfera degli anni passati , quando il centro storico era vissuto pienamente, ricco di piccole attività commerciali. Nel Giardino del Palazzo Civico sono state installate strutture dove si sono tenute le degustazioni tecniche organizzate dall’Enoteca Regionale e dall’AIS , e attività collaterali, mentre in Piazza Querciola, oltre alla presenza del ristorante della Pro Loco, si è deciso di oragnizzare la Rassegna dell’Olio d’olia e.v.o. e dei prodotti di qualità. Visto il grande successo di pubblico e la soddisfazione degli abitanti del Centro storico, l’Amministrazione ha da allora mantenuto tale format nelle edizioni successive, arricchendole di nuovi eventi collaterali: passeggiate tra gli ulivi in collaborazione con il CAI, momenti musicali, culturali, presentazioni di libri, cooking-show e l’assegnazione dell’onorificenza di Ambasciatore del Vermentino. La presenza di Mostre all’interno della Torre dei Vescovi di Luni ha dato inoltre una nuova dimensione culturale e turistica alla manifestazione stessa.

Dall’anno 2015, nel mese di marzo si è ritenuto di organizzare annualmente anche un evento di presentazione della nuova annata di Vermentino, una sorta di preview rispetto all’iniziativa già in essere , definito “Anteprima Benvenuto Vermentino”, riservato alla stampa di settore, ai produttori e agli esperti. Sono organizzati educational nelle aziende e , nel pomeriggio, degustazioni tecniche dei nuovi vermentini alla presenza di giornalisti e operatori, con la partecipazione dei produttori. Tale iniziativa ha promosso con largo anticipo la manifestazione e le produzioni interessate. .Per il 2019 si prevede quindi di confermare la realizzazione dell’Anteprima e di Benvenuto Vermentino, mantenendone le stesse caratteristiche, poiché esse rappresentano ormai due eventi consolidati, caratteristici e particolari, con un ottimo riscontro tra produttori e operatori del settore, e che negli anni hanno portato ad avere pubblico interessato e fidelizzato. Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 67 Agricoltura, politiche agroalimentari Agricoltura, politiche agroalimentari Sviluppo del settore agricolo e del 01-01-2018 No e pesca e pesca sistema agroalimentare 85 Agricoltura, politiche agroalimentari Agricoltura, politiche agroalimentari Sviluppo del settore agricolo e del 01-01-2018 No e pesca e pesca sistema agroalimentare

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 17.000,00 17.000,00 18.000,00 18.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 17.000,00 17.000,00 18.000,00 18.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 9.000,00 21.664,80 8.000,00 8.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 26.000,00 38.664,80 26.000,00 26.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di 12.664,80 competenza 23.000,00 26.000,00 26.000,00 26.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 23.000,00 38.664,80 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 12.664,80 competenza 23.000,00 26.000,00 26.000,00 26.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 23.000,00 38.664,80 Missione: 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Programma: 2 Caccia e pesca

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 67 Agricoltura, politiche agroalimentari Agricoltura, politiche agroalimentari Caccia e pesca 01-01-2018 No e pesca e pesca 85 Agricoltura, politiche agroalimentari Agricoltura, politiche agroalimentari Caccia e pesca 01-01-2018 No e pesca e pesca

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Programma: 3 Politica regionale unitaria per l'agricoltura, i sistemi agroalimentari, la caccia e la pesca (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 67 Agricoltura, politiche agroalimentari Agricoltura, politiche agroalimentari Politica regionale unitaria per 01-01-2018 No e pesca e pesca l'agricoltura, i sistemi agroalimentari, la caccia e la pesca (solo per le Regioni) 85 Agricoltura, politiche agroalimentari Agricoltura, politiche agroalimentari Politica regionale unitaria per 01-01-2018 No e pesca e pesca l'agricoltura, i sistemi agroalimentari, la caccia e la pesca (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche Programma: 1 Fonti energetiche

Promozione delle azioni per l'efficienza energetica, l'energia rinnovabile e il clima: Si attiveranno una serie di iniziative di risparmio energetico sul patrimonio comunale, di promozione dell’efficienza energetica nel campo edilizio, di promozione delle fonti rinnovabili, nonché l’elaborazione di proposte nell’ambito degli strumenti di promozione dell’efficienza energetica. Nell’anno 2016 si sono conclusi i lavori di realizzazione e allaccio dei pannelli fotovoltaici sul territorio comunale alla rete energetica, che contribuiranno al risparmio energetico. L’amministrazione prosegue nella campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico anche partecipando ad iniziative come Mi Illumino di Meno.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 68 Energia e diversificazione delle fonti Energia e diversificazione delle Fonti energetiche 01-01-2018 No energetiche fonti energetiche 86 Energia e diversificazione delle fonti Energia e diversificazione delle Fonti energetiche 01-01-2018 No energetiche fonti energetiche

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti 689.414,87 TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 10.000,00 699.414,87 10.000,00 10.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 23.450,00 -485.964,87 19.060,00 19.060,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 33.450,00 213.450,00 29.060,00 29.060,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di competenza 37.660,00 33.450,00 29.060,00 29.060,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 37.660,00 33.450,00 2 Spese in conto capitale Previsione di 180.000,00 competenza 180.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 180.000,00 180.000,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 180.000,00 competenza 217.660,00 33.450,00 29.060,00 29.060,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 217.660,00 213.450,00 Missione: 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche Programma: 2 Politica regionale unitaria per l'energia e la diversificazione delle fonti energetiche (solo per le Regioni)

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 68 Energia e diversificazione delle fonti Energia e diversificazione delle Politica regionale unitaria per 01-01-2018 No energetiche fonti energetiche l'energia e la diversificazione delle fonti energetiche (solo per le Regioni) 86 Energia e diversificazione delle fonti Energia e diversificazione delle Politica regionale unitaria per 01-01-2018 No energetiche fonti energetiche l'energia e la diversificazione delle fonti energetiche (solo per le Regioni)

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 20 Fondi e accantonamenti Programma: 1 Fondo di riserva

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 69 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti Fondo di riserva 01-01-2018 No 87 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti Fondo di riserva 01-01-2018 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 33.320,00 33.320,00 32.017,00 32.017,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 33.320,00 33.320,00 32.017,00 32.017,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di competenza 30.441,00 33.320,00 32.017,00 32.017,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 30.441,00 33.320,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 30.441,00 33.320,00 32.017,00 32.017,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 30.441,00 33.320,00 Missione: 20 Fondi e accantonamenti Programma: 2 Fondo crediti di dubbia esigibilità

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 69 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti Fondo crediti di dubbia esigibilità 01-01-2018 No 87 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti Fondo crediti di dubbia esigibilità 01-01-2018 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 141.496,00 2.260,00 148.824,00 148.824,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 141.496,00 2.260,00 148.824,00 148.824,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di competenza 126.840,00 141.496,00 148.824,00 148.824,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2.260,00 2.260,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 126.840,00 141.496,00 148.824,00 148.824,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2.260,00 2.260,00 Missione: 20 Fondi e accantonamenti Programma: 3 Altri fondi

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 69 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti Altri fondi 01-01-2018 No 87 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti Altri fondi 01-01-2018 No

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa Missione: 50 Debito pubblico Programma: 1 Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 70 Debito pubblico Debito pubblico Quota interessi ammortamento 01-01-2018 No mutui e prestiti obbligazionari 88 Debito pubblico Debito pubblico Quota interessi ammortamento 01-01-2018 No mutui e prestiti obbligazionari

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 12.940,00 12.940,00 5.700,00 5.700,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 12.940,00 12.940,00 5.700,00 5.700,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 1 Spese correnti Previsione di competenza 19.770,00 12.940,00 5.700,00 5.700,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 19.770,00 12.940,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 19.770,00 12.940,00 5.700,00 5.700,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 19.770,00 12.940,00 Missione: 50 Debito pubblico Programma: 2 Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 70 Debito pubblico Debito pubblico Quota capitale ammortamento 01-01-2018 No mutui e prestiti obbligazionari 88 Debito pubblico Debito pubblico Quota capitale ammortamento 01-01-2018 No mutui e prestiti obbligazionari

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 341.980,00 341.980,00 358.030,00 358.030,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 341.980,00 341.980,00 358.030,00 358.030,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 4 Rimborso Prestiti Previsione di competenza 341.660,00 341.980,00 358.030,00 358.030,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 341.660,00 341.980,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 341.660,00 341.980,00 358.030,00 358.030,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 341.660,00 341.980,00 Missione: 60 Anticipazioni finanziarie Programma: 1 Restituzione anticipazione di tesoreria

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 71 Anticipazioni finanziarie Anticipazioni finanziarie Restituzione anticipazione di 01-01-2018 No tesoreria 89 Anticipazioni finanziarie Anticipazioni finanziarie Restituzione anticipazione di 01-01-2018 No tesoreria

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 5 Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere Previsione di competenza 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.500.000,00 1.500.000,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.500.000,00 1.500.000,00 Missione: 99 Servizi per conto terzi Programma: 1 Servizi per conto terzi e Partite di giro

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 72 Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi e Partite di 01-01-2018 No giro 90 Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi e Partite di 01-01-2018 No giro

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - 2.232.500,00 2.237.700,00 2.232.500,00 2.232.500,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 2.232.500,00 2.237.700,00 2.232.500,00 2.232.500,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 7 Uscite per conto terzi e partite di giro 5.200,00 Previsione di competenza 2.232.500,00 2.232.500,00 2.232.500,00 2.232.500,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2.256.266,15 2.237.700,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 5.200,00 Previsione di competenza 2.232.500,00 2.232.500,00 2.232.500,00 2.232.500,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 2.256.266,15 2.237.700,00 Missione: 99 Servizi per conto terzi Programma: 2 Anticipazioni per il finanziamento del SSN

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 72 Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi Anticipazioni per il finanziamento 01-01-2018 No del SSN 90 Servizi per conto terzi Servizi per conto terzi Anticipazioni per il finanziamento 01-01-2018 No del SSN

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui presunti Previsioni Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 al 31/12/2019 definitive 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa SEZIONE OPERATIVA

Parte nr. 2 11. GLI INVESTIMENTI

ALLEGATO I – SCHEDA E: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2020/2022 DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA

INTERVENTI RICOMPRESI NELL’ELENCO ANNUALE

CENTRALE DI COMMITTENZA O SOGGETTO Intervento LIVELLO DI AGGREGATORE AL QUALE SI INTENDE aggiunto o CODICE UNICO RESPONSABILE DEL IMPORTO Finalità Livello di Conformità Verifica vincoli CUP DESCRIZIONE INTERVENTO Importo annualità PROGETTAZIONE DELEGARE LA PROCEDURA DI variato a seguito INTERVENTO – CUI PROCEDIMENTO INTERVENTO priorità Urbanistica ambientali AFFIDAMENTO di modifica Tabella E.1 Tabella E.2 Codice AUSA denominazione programma (*) RECUPERO PALAZZO ARCH. ALESSANDRO 00115020117202000002 E99D18000060005 464.114,00 464.114,00 URB 1 SI SI CORNELIO ACCARDO

Note (*) Tale campo compare solo in caso di modifica del programma Tabella E.1 ADN – Adeguamento normativo AMB – Qualità ambientale COP – Completamento Opera Incompiuta CPA – Conservazione del patrimonio MIS – Miglioramento e incremento di servizio URB – Qualità urbana VAB – Valorizzazione beni vincolati DEM – Demolizione Opera Incompiuta DEOP – Demolizione opere preesistenti e non più utilizzabili Tabella E.2 1. progetto di fattibilità tecnico – economica: “documento di fattibilità delle alternative progettuali”. 2. progetto ti fattibilità tecnico – economica: “documento finale” 3. progetto definitivo 4. progetto esecutivo 12. LA SPESA PER LE RISORSE UMANE

Le previsioni iscritte in bilancio sono compatibili con la programmazione del fabbisogno di personale, come da tabella sottostante.

Previsioni 2019 2020 2021 2022 Spese per il personale dipendente 1.389.330,00 1.397.730,00 1.397.730,00 1.397.730,00 I.R.A.P. 88.790,00 87.390,00 87.390,00 87.390,00 Spese per il personale in comando 25.000,00 0,00 0,00 0,00 Incarichi professionali art.110 comma 1-2 TUEL 0,00 0,00 0,00 0,00 Buoni pasto 0,00 0,00 0,00 0,00 Altre spese per il personale 4.160,00 4.160,00 4.160,00 4.160,00 TOTALE GLOBALE SPESE PERSONALE 1.507.280,00 1.489.280,00 1.489.280,00 1.489.280,00

Descrizione deduzione Previsioni 2019 Previsioni 2020 Previsioni 2021 Previsioni 2022 STRAORDINARIO ELETTORALE 20.000,00 0,00 0,00 0,00 FORMAZIONE E MISSIONI 2.160,00 2.160,00 2.160,00 2.160,00 RINNOVI CONTRATTUALI 373.508,92 373.508,92 373.508,92 373.508,92 CATEGORIE PROTETTE 136.250,00 136.250,00 136.250,00 136.250,00 INCENTIVI PROGETTAZIONE 2.000,00 2.000,00 2.000,00 2.000,00 INCENTIVI RECUPERO ICI 0,00 0,00 0,00 0,00 DIRITTI DI ROGITO 6.000,00 6.000,00 6.000,00 6.000,00 SPESE PERSONALE ISTAT 2.700,00 2.700,00 2.700,00 2.700,00 PERSONALE COMANDATO E IN CONVENZIONE 25.000,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE DEDUZIONI SPESE PERSONALE 567.618,92 522.618,92 522.618,92 522.618,92

TOTALE NETTO SPESE PERSONALE 939.661,08 966.661,08 966.661,08 966.661,08

Limiti di spesa per il personale imposti dalla legge

 Con deliberazione di Giunta Comunale n. 10 del 24.01.2019 è stata approvata la programmazione triennale del fabbisogno del personale 2019/2021 nel quale viene prevista, nel rispetto dei vigenti vincoli in materia di assunzioni a tempo indeterminato e di lavoro flessibile, nonché di contenimento della spesa di personale, l’assunzione di n. 1 Agente di polizia Locale, cat. C1 a tempo pieno e determinato per esigenze straordinarie e temporanee degli uffici e le seguenti sostituzioni di personale che si prevede cesserà nel triennio di riferimento con la procedura di mobilità volontaria ai sensi dell'art. 30, comma 1, D. Lgs. n. 165/2001: - n. 1 Istruttore Amministrativo Contabile – Cat. C – Area Finanziaria; - n. 1 Agente di Polizia Locale – cat. C – Area Vigilanza;  Con deliberazione di Giunta comunale n. 78 del 09.07.2019 è stato aggiornato il pioano triennale dei fabbisogni di personale triennioo 2019-2021 e del relativo piano occupazionale 2019 prevedendo la copertura del posto di Istruttore Tecnico da destinare all'area Tecnica.

RICHIAMATO l’art. 1, commi 557 e seguenti, della L. 27/12/2006 n. 296 (legge finanziaria 2007) e successive modifiche ed integrazioni, il quale disciplina il vincolo in materia di contenimento della spesa di personale per gli Enti soggetti al patto di stabilità;

PRECISATO che, fermi restando i vincoli di finanza pubblica e di contenimento della spesa di personale nei limiti di cui all'articolo 1, comma 557 e 562 della L. 296/2006 e di sostenibilità finanziaria e di bilancio dell’ente, sono consentiti trasferimenti per mobilità, anche intercompartimentale, tra amministrazioni sottoposte al regime di limitazione delle assunzioni di personale a tempo indeterminato, vige dunque un regime di neutralità della mobilità ai fini della capacità assunzionale, articolo 1, comma 47, della legge 311/2004 ;

VERIFICATI inoltre i presupposti necessari per poter procedere ad assunzioni a qualsiasi titolo e con qualsivoglia tipologia contrattuale e che, in particolare, l’Ente: - rispetta il succitato vincolo del contenimento della spesa di personale, rispetto alla media del triennio 2011-2013; - ha rispettato il Vincolo di Finanza Pubblica nelll’anno 2018 (L. n. 208/2015); - ha approvato il Piano triennale di azioni positive in tema di pari opportunità (art. 48, comma 1, D.Lgs. n. 198/2006);

LIMITE DI CUI ALL'ART. 9, COMMA 28, DEL D.L. N. 78/2010

IMPORTO TOTALE DELLA SPESA IMPEGNATA NELL'ANNO 2009 PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI LAVORO FLESSIBILE euro 62.535,33 LIMITE DEL100% DELLA SPESA IMPEGNATA euro 62.535,33

Le limitazioni previste dall'art.9, comma 28, del D.L. n. 78/2010 non si applicano agli enti locali in regola con l'obbligo di riduzione delle spese di personale di cui ai commi 557 e 562 dell' articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 , e successive modificazioni, nell'ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente. Resta fermo che comunque la spesa complessiva non può essere superiore alla spesa sostenuta per le stesse finalità nell'anno 2009.

Limite massimo della spesa annua per incarichi di collaborazione

L’articolo 6, comma 7, del D. L. n. 78/2010 convertito in Legge n. 122/2010 stabilisce che la spesa per gli incarichi di consulenza non può essere superiore al 20 per cento di quella sostenuta nel 2009 e dunque il limite massimo della spesa annua per incarichi di collaborazione è pari a euro 9.800,00 ;

SPESE PER INCARICHI DI COLLABORAZIONE

Capitolo Codice di bilancio Descrizione Previsione spesa 1058 0 01.11-1.03.02.99.002 SPESE PER LITI E CONSULENZE LEGALI 4.000,00 1639 0 09.02-1.03.02.10.001 CERTIFICAZIONE AMBIENTALE 2.000,00 13. LE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO

PIANO DI ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PER IL TRIENNIO 2019-2020-2021 1. Il “Piano delle Alienazione e Valorizzazioni Immobiliari ”, ai sensi dell'art. 58 del DL 112 del 25/06/2008, è costituito da n. 2 immobili:

1) EX SCUOLA DI MARCIANO . Il valore dell’alienazione è stato stimato, con principio di cautela, in euro 125.500,00.

2) EX ISTITUTO ALBERGHIERO G. CASINI IN LERICI , di proprietà del comune di Castelnuovo Magra per 1/48. Il valore dell’alienazione è di euro 76.041,67 in base alla perizia di stima approvata con C.C. n° 24 del 20.09.2016.

PIANO TRIENNALE PER L’INDIVIDUAZIONE DI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO

Al fine del contenimento delle spese di funzionamento delle strutture comunali, con esplicito riferimento all ’art. 2, comma 594, 595, 596, 597, 598 della Legge 244/2007 (Legge Finanziaria 2008) , si è predisposto un piano di razionalizzazione delle dotazioni strumentali e degli apparati elettronici ed informatici, delle autovetture di servizio e dei beni immobili di servizio, per il triennio 2019/2021. A. D OTAZIONI STRUMENTALI A1. D OTAZIONI INFORMATICHE Si rimanda all’inventario comunale l’elencazione e la consistenza delle dotazioni informatiche dell’ente. La dotazione standard del posto di lavoro, inteso come postazione individuale, risulta così composta: · un personal computer con relativo sistema operativo e con gli applicativi tipici dell’automazione d’ufficio ; · un telefono con relativo collegamento esterno ; · una stampante e/o un collegamento con la stampante di rete a servizio di tutte le postazioni di lavoro ; · fax unico a servizio di tutti gli uffici. Il contratti di assistenza informatica, assicurano l’installazione, la manutenzione e la gestione dei software di base e dei software applicativi utilizzati presso i vari uffici provvedendo, inoltre, alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature informatiche. Le forniture vengono effettuate utilizzando le convenzioni Consip attive, il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione e la Stazione Unica Appalti Regionali (S.U.A.R.). Le dotazioni informatiche assegnate ai posti di lavoro dovranno essere gestite seguendo i seguenti criteri: · la sostituzione dei P.C. potrà avvenire solo in caso di guasto, qualora la valutazione costi/benefici relativa alla riparazione non risulti economicamente vantaggiosa e tenendo conto anche del grado di obsolescenza dell’apparecchio che causa un rapido deprezzamento dei dispositivi elettronici ed informatici. In ogni caso la valutazione verrà effettuata dal Responsabile di Area interessato di concerto con l’economo Comunale ; · nel caso in cui un PC non ha più la capacità di supportare efficacemente l’evoluzione di un applicativo dovrà essere utilizzato in ambiti dove sono richiesti performance inferiori o potenziato tramite espandimento della memoria ; · l’individuazione dell’attrezzatura informatica a servizio delle diverse stazioni di lavoro dovrà essere effettuata secondo i principi dell’efficacia operativa e dell’economicità. Ogni intervento, sia esso rappresentato da acquisto, potenziamento o sostituzione, dovrà sempre essere sottoposto all’approvazione del Responsabile di Area che ne valuterà le diverse opportunità, con l’obiettivo di conciliare il risparmio delle risorse con l’ottimizzazione dei servizi. Le dotazioni informatiche, eventualmente dismesse per la razionalizzazione dell’utilizzo delle strumentazioni, verranno donate a gruppi ed associazioni di volontariato locali o agli istituti scolastici per le aule di informatica. In ogni caso è fatto espresso divieto di: · utilizzare la rete internet ed intranet per scopi incompatibili con l’attività istituzionale del Comune ; · agire deliberatamente con attività che distraggano risorse ; · installare programmi sul personal computer in dotazione senza la preventiva autorizzazione del responsabile di Area· . modificare la configurazione del personal computer in dotazione ; · utilizzare le risorse hardware e software e i servizi disponibili per scopi personali. Con riferimento alle stampanti , l’attuale dotazione di quelle laser ha permesso ai vari uffici uno sfruttamento più efficace delle risorse ottenendo risparmi anche nell’ambito degli acquisti di materiali di consumo. Naturalmente l’obiettivo da perseguire è quello della riduzione delle stampe ai casi di effettiva necessità con conseguente riduzione dei costi di manutenzione e di acquisto dei materiali di consumo (cartucce, toner, ecc.). Tanto premesso, per il triennio 2016/2018, essendo il sistema informatico dell’ente proporzionato alle reali esigenze dei servizi, le spese relative alle dotazioni strumentali rimarranno pressoché invariate in quanto necessarie a svolgere i compiti in maniera efficiente ed efficace. A2. T ELEFONIA FISSA Esiste un apparecchio telefonico in ogni stanza con linea diretta esterna. A3. T ELEFONIA MOBILE I criteri da seguire sono i seguenti: · l’assegnazione del telefono cellulare di servizio dovrà essere finalizzata ad accrescere l’efficienza e l’efficacia dell’attività amministrativa ; · l’uso dei telefoni cellulari di servizio deve essere rivolto ad esigenze di servizio fuori sede, di reperibilità, o in situazioni di emergenza per eventi calamitosi, e limitato alla durata di tale servizio ; · non è, pertanto, consentita l’assegnazione di telefoni cellulari a favore di soggetti le cui competenze ed attribuzioni, così come il luogo e le modalità del loro espletamento, escludano una benché minima esigenza del relativo impiego ; · in ogni caso, sarà predisposto un monitoraggio dei consumi con possibili controlli a campione, nel rispetto della normativa sulla privacy, circa il corretto utilizzo delle utenze telefoniche. A4. M ATERIALI DI CONSUMO Per ridurre ulteriormente i costi di gestione delle stampanti, fotocopiatrici ed il consumo della carta sarà necessario attenersi alle seguenti disposizioni: · stampare email e documenti solo quando strettamente necessario ; · utilizzare, quando è possibile, le stampe fronteretro ; · cercare di ottimizzare lo spazio all’interno di una pagina (utilizzando le funzioni di riduzione stampa e riducendo i margini della pagina e le dimensioni del carattere) ; · modificare la risoluzione di stampa, utilizzando la qualità di stampa “bozza”, per ridurre il consumo di toner ; · evitare di utilizzare la stampa a colori ; · riutilizzare la carta già stampata per gli appunti ; · procedere, per quanto possibile, all’invio mediante posta elettronica di comunicazioni, atti e documenti amministrativi.

B. P ARCO AUTOMEZZI La dotazione complessiva delle autovetture e dei mezzi tecnici a disposizione del Comune è pari a 20 unità. I mezzi sono tutti di proprietà dell’Ente. Non esistono automezzi di rappresentanza. Gli automezzi di servizio in dotazione al Comune sono utilizzati esclusivamente per l’espletamento di compiti istituzionali e di servizio. Ciascun responsabile di servizio dovrà approntare idonei strumenti (libretto di bordo) nei quali siano registrati giornalmente per ogni automezzo: a) il giorno e l’ora di utilizzo ; b) il nominativo del dipendente che utilizza l’automezzo ; c) la destinazione e/o il servizio da espletare ; d) il giorno e l’ora di rientro dell’automezzo ; e) i chilometri percorsi; f) stesura di report conseguenti con evidenziazione delle anomalie riscontrate; L’attendibilità del libretto di bordo dovrà essere controllata periodicamente dal responsabile del servizio che provvederà anche ad effettuare gli opportuni controlli sui consumi di carburante di ogni automezzo in rapporto ai Km percorsi (per ogni autovettura). La fornitura del carburante, per gli automezzi comunali, è stata attivata con convenzione Consip S.p.A.”CARBURANTI RETE- BUONI ACQUISTO 7 ” stipulata con la ENI S.p.A. dal mese di febbraio 2019, mediante buoni acquisto usa e getta con importo a scalare.

E’ necessario, inoltre, procedere ad una ricognizione del parco automezzi appartenenti al patrimonio comunale valutando l’opportunità di sostituire quelli che comportano i maggiori costi di manutenzione a causa dell’usura delle componenti meccaniche, prevedendo la dismissione dei mezzi obsoleti o non più rispondenti alle esigenze dei servizi. Naturalmente, la sostituzione dei mezzi esistenti o l’acquisto di nuovi verrà effettuata tenendo conto della programmazione complessiva dell’ente. Prima di acquisire un nuovo automezzo dovrà essere effettuata una valutazione comparativa, in relazione alla tipologia di automezzo e all’uso cui esso sarà destinato, sull’opportunità di procedere all’acquisto oppure al noleggio a lungo termine “tutto compreso”, attraverso adesioni a convenzioni Consip, ed in caso di eventuale sostituzione di autovetture, valutare la riduzione della cilindrata (entro i limiti stabiliti dalle nuove normative) con una netta propensioni per le auto ecologiche a metano.

C. B ENI IMMOBILI Si rimanda all’inventario comunale l’elencazione dei beni immobili di proprietà dell’Ente. Detti beni immobili sono a destinazione pubblica, fatta eccezione di alcuni locali dell’ex edificio comunale del centro storico, concessi in comodato ad associazioni di volontariato per fini comunque pubblici e con spese di manutenzione e gestione a carico delle associazioni stesse. Per razionalizzare le spese si dovrà procedere come segue: 1. pianificare la manutenzione degli immobili al fine di evitare spese impreviste e gli interventi devono essere programmati con congruo anticipo, prima che il degrado dell’intero immobile o di una sua parte diventi irreversibile, nonché per prevenire stati di pericolo e d’urgenza. 2. ridurre le spese di gestione degli immobili utilizzati attivando sistemi di risparmio energetico con l’applicazione di sistemi automatici di accensione e spegnimento dell’illuminazione e del riscaldamento. VALUTAZIONI FINALI DELLA PROGRAMMAZIONE

Questa Amministrazione ha elaborato un documento, per quanto possibile, in coerenza con gli atti programmatici della Regione Liguria e, da un lato, in continuita' con le ipotesi prospettate negli anni precedenti e, dall'altro, in riferimento alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato. Il documento rappresenta infatti l'esplicitazione del programma politico così come presentato all'inizio del mandato amministrativo e proprio per questo, è il presupposto essenziale e il raccordo sostanziale con i progetti del Piano Esecutivo di Gestione. A decorrere dall'anno 2016 cessano di aver applicazione tutte le norme del patto di stabilità interno e entra in vigore il Nuovo Saldo di Competenza Finale non negativo ai sensi dell'art. 1, commi 710, 711 e 712, della Legge n. 208/2015 (legge di stabilità 2016). I commi dal 819 al 826 dell'articolo 1 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 sanciscono dal 2019 l'abolizione del pareggio sui saldi di bilancio (ex patto di stabilità). A decorrere dall'anno 2019, in attuazione delle sentenze della Corte Costituzionale n. 247 del 29 novembre 2017 e n. 101 del 17 maggio 2018, gli enti locali utilizzano il risultato di amministrazione e il fondo pluriennale vincolato di entrata e di spesa nel rispetto delle disposizioni previste dal D. lgs. n. 118/2011. Dal 2019, in fase previsionale il vincolo di finanza pubblica coincide con gli equilibri ordinari disciplinati dall'armonizzazione contabile (D. Lgs. 118/2011) e dal TUEL D. Lgs. 267/2000, senza l'ulteriore limite fissato dal saldo finale di competenza non negativo. Gli enti, infatti, si considereranno in equilibrio in presenza di un risultato di competenza non negativo, desunto dal prospetto della verifica degli equilibri allegato al rendiconto, allegato 10 al D. Lgs. 118/2011. Castelnuovo Magra, lì 15/07/2019

Il Responsabile del Servizio Finanziario Timbro

dell'Ente

d.ssa Katia Pastina

Il Rappresentante Legale

dr. Daniele Montebello