Episodio di Massa, Cagli, 25.06.1944

Nome del Compilatore: Chiara Donati con la collaborazione di Roberto Lucioli (responsabile archivio Istituto Storia )

I.STORIA

Località Provincia Regione Massa Cagli - Marche

Data iniziale: 25 giugno 1944 Data finale:

Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1

Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

1

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute Rosselli Giambattista, di 57 anni. Il suo nome non è presente nel Ricompart.

Altre note sulle vittime: -

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: -

Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Il 25 giugno 1944, come rappresaglia all’uccisione di un soldato tedesco che transitava su di un camioncino in località «le Vigne», forze tedesche incendiarono la frazione Massa di Cagli. Durante l’operazione il contadino Rosselli Gianbattista venne freddato da un colpo di fucile sparato a bruciapelo alla testa. Era appena entrato in paese, di ritorno dal lavoro, e venne ucciso senza alcuna ragione plausibile.

Modalità dell’episodio: Colpo d’arma da fuoco

Violenze connesse all’episodio: Incendio di abitazioni

Tipologia: Rappresaglia

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI

Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) Ignoti militari tedeschi

Nomi: -

ITALIANI

Ruolo e reparto -

Nomi: -

Note sui presunti responsabili: -

Estremi e Note sui procedimenti: -

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: -

Musei e/o luoghi della memoria: -

Onorificenze -

Commemorazioni -

Note sulla memoria -

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Carlo Arseni, Immagine di Cagli. Storia raccontata della città dalle origini all’avvento della repubblica, Calosci, Cortona 1989.

Fonti archivistiche: -

Sitografia e multimedia: www.storiamarche900.it/main?p=storia_territorio_cagli

Altro: -

V. ANNOTAZIONI

-

VI. CREDITS