– 270 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

D.G. Enti locali, montagna e piccoli comuni Comunicato regionale 23 maggio 2019 - n. 67 Accordo quadro di sviluppo territoriale (AQST) per la riqualificazione, lo sviluppo e la valorizzazione del comprensorio delle Tre Valli (Valle Camonica – Valle Trompia – Valle Sabbia)

Con d.g.r. n. 7750 del 17 gennaio 2018 è stato promosso tra Regione Lombardia, la Provincia di , le Comunità Mon- tane di Valle Camonica, Valle Sabbia e Valle Trompia, i Comuni di Anfo, , , , , Borno, Breno, , , , , Ossimo, e l’Unione dei Comuni della Bassa Valle Camonica, l’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale per la «Riqualificazione, lo Svilup- po e la Valorizzazione del comprensorio delle Tre Valli»(Valle Ca- monica –Valle Trompia – Valle Sabbia). Successivamente all’approvazione della delibera di promo- zione dell’AQST, su richiesta dei Comuni, la Segreteria tecnica, in data 08 aprile 2019, ha ratificato la rinuncia dell’Unione dei Co- muni della Bassa Valle Camonica alla partecipazione all’AQST e l’adesione del di , , Treviso Brescia- no, e . Il Comitato di Coordinamento dell’AQST, in data 10 aprile 2019, ha validato lo schema di AQST ed il relativo Programma d’Azione predisposti dalla Segreteria Tecnica. L’AQST individua 35 progetti (23 nel Programma della Valle Camonica, 10 nel Programma della Valle Sabbia e 2 nel Pro- gramma della Valle Trompia) e comporta una spesa preventiva- ta nel triennio 2019-2021 di € 21.213.402,86 così finanziata: • risorse regionali per un importo massimo di € 10.076.580,04, • risorse provinciali, delle Comunità Montane, comunali e di altri soggetti non firmatari dell’AQST per un importo di € 11.136.822,82. Lo schema di AQST e il relativo Programma d’Azione sono sta- ti approvati dagli organi competenti della Provincia di Brescia, delle Comunità Montane di Valle Camonica, Valle Sabbia e Val- le Trompia e dei Comuni di Anfo, Artogne, Bagolino, Berzo Inferio- re, Bienno, Borno, Breno, Capovalle, Collio, Darfo Boario Terme, Esi- ne, Gianico, Ossimo, Pian Camuno, Piancogno, , Vestone e Vobarno e di Regione Lombardia, con d.g.r. n. 1568 del 15 aprile 2019. I suddetti documenti Sono stati quindi sottoscritti dai legali rappresentanti degli enti coinvolti e dall’Assessore agli Enti loca- li, montagna e piccoli Comuni Massimo Sertori, appositamente delegato, in data 22 maggio 2019. Lo schema di AQST ed il relativo Programma d’Azione sotto- scritti vengono pubblicati sul BURL, come previsto dalla d.g.r. n. 1568 del 15 aprile 2019. Il dirigente Enrica Gennari

——— • ——— Bollettino Ufficiale – 271 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

ALLEGATO

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA RIQUALIFICAZIONE, LO SVILUPPO E LA VALORIZZAZIONE DEL COMPRENSORIO DELLE TRE VALLI (VALLE CAMONICA – VALLE TROMPIA – VALLE SABBIA)

TRA

LA REGIONE LOMBARDIA

E

LA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE CAMONICA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE TROMPIA

COMUNE DI ANFO COMUNE DI ARTOGNE COMUNE DI BAGOLINO COMUNE DI BERZO INFERIORE COMUNE DI BIENNO COMUNE DI BORNO COMUNE DI BRENO COMUNE DI CAPOVALLE COMUNE DI COLLIO COMUNE DI DARFO BOARIO TERME COMUNE DI ESINE COMUNE DI GIANICO COMUNE DI OSSIMO COMUNE DI PIAN CAMUNO COMUNE DI PIANCOGNO COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI VESTONE COMUNE DI VOBARNO

– 272 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Comunità Montana di Comunità Montana di Comunità Montana di Valle Provincia di Brescia Valle Camonica Valle Sabbia Trompia

Comune di Anfo Comune di Artogne Comune di Bagolino Comune di Berzo Inferiore

Comune di Bienno Comune di Borno Comune di Breno Comune di Capovalle

Comune di Darfo Boario Comune di Collio Terme Comune di Esine Comune di Gianico

Comune di Ossimo Comune di Pian Camuno Comune di Piancogno Comune di Treviso Bresciano

Comune di Vestone Comune di Vobarno

Bollettino Ufficiale – 273 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

INDICE Premesse Articolo 1 - Premesse Articolo 2 - Finalità e Principi ispiratori Articolo 3 - Metodologia di sviluppo del processo Articolo 4 - Ambito d’intervento e settori tematici Articolo 5 - Programma d’Azione Articolo 6 - Comitato di Coordinamento Articolo 7 - Soggetto Responsabile Articolo 8 - Soggetti Attuatori Articolo 9 - Soggetto Capofila Articolo 10 - Ruolo della Provincia di Brescia Articolo 11 -Segreteria Tecnica Articolo 12 - Modalità di adesione di soggetti pubblici e privati Articolo 13 - Risorse finanziarie Articolo 14 - Cronoprogramma e proroghe Articolo 15 - Monitoraggio dello stato di avanzamento del Programma d’Azione Articolo 16 - Modifiche e varianti dei contratti, utilizzo economie, controlli Articolo 17 - Inadempimento e revoca Attività di comunicazione Articolo 18 – Recesso Articolo 19 - Attività di comunicazione Articolo 20 - Approvazione, efficacia e durata

– 274 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PREMESSE

RICHIAMATI:

- la Legge Regionale 14 marzo 2003, n. 2 ed in particolare l'art. 3 che disciplina l’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (di seguito denominato AQST), strumento di programmazione negoziata regionale; - il Regolamento Regionale 12 agosto 2003 n. 18, attuativo della predetta l.r. 2/2003, che disciplina “le modalità di promozione, di partecipazione, di approvazione, di monitoraggio, nonché ogni altro elemento necessario” per l’attuazione di alcuni strumenti della programmazione negoziata regionale, tra i quali l’AQST; - la Legge Regionale 1 ottobre 2015, n. 27 “Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo”, ed in particolare: - l’art. 8 dove si prevede che le finalità di promozione dell’attrattività territoriale in chiave integrata e coordinata possano essere realizzate anche tramite accordi e convenzioni finalizzate allo sviluppo di azioni per la valorizzazione del territorio; - l’art. 72 inerente gli interventi per l’ammodernamento, il potenziamento e la qualificazione delle strutture e infrastrutture; - la L.R. 1 ottobre 2014, n. 26 “Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive, dell'impiantistica sportiva e per l'esercizio delle professioni sportive inerenti alla montagna” ed in particolare l’art. 1, comma 1 h, secondo il quale Regione promuove l’attività sportiva outdoor al fine di promuovere l'attrattività dei territori montani, dell'escursionismo e degli sport della montagna, anche attraverso la migliore fruibilità di rifugi, bivacchi, sentieri, piste di sci e impianti di risalita; - il Documento di Posizionamento Strategico di Regione Lombardia per il Turismo in vista di Expo, oggetto della Comunicazione alla Giunta Regionale approvata con DGR X/651 del 6 settembre 2013, che evidenzia come il turismo rappresenti una leva di crescita economica e occupazionale per il sistema economico lombardo; - il "Programma Regionale di Sviluppo” della XI legislatura, approvato dal Consiglio Regionale con d.c.r. n. 64, del 10 luglio 2018 ed in particolare la missione 6 “Politiche giovanili, sport e tempo libero” e la missione 18 “Politiche per la montagna e programmazione negoziata”; - la Legge Regionale 28 dicembre 2018, n. 24 “Legge di stabilità 2019 – 2021”; - la Delibera di Giunta Regionale n° XI/1379 del 18/03/2019 “Variazioni al bilancio di previsione 2019-2021 (D.Lgs. 118/11 – L.R. 19/12 art. 1, comma 4) – 8° provvedimento”; - il decreto del Presidente di Regione Lombardia n. 321 del 03/10/2018 “Delega all’Assessore agli Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni, Sig. Massimo Sertori, allo svolgimento delle attività e all'adozione dei relativi atti per quanto concerne gli strumenti di programmazione negoziata nelle materie oggetto dell’incarico conferitogli con D.P.G.R. 29 MARZO 2018, N°1” con il quale l’Assessore Sertori è stato delegato alle attività relative all’AQST Tre Valli; - la Comunicazione (2016/C 262/01) della Commissione sulla nozione di aiuto di Stato di cui all'articolo 107, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare il paragrafo 6 “Incidenza sugli scambi e sulla concorrenza”;

Bollettino Ufficiale – 275 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

- Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis»; - il Regolamento (UE) n.651 2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato;

CONSIDERATO che la Programmazione Negoziata costituisce la modalità ordinaria con la quale la Regione intende rapportarsi con i soggetti presenti sul territorio per la condivisione delle scelte programmatiche regionali in coerenza con il principio di sussidiarietà e di pari ordinazione degli Enti territoriali secondo le disposizioni del titolo V della Costituzione;

CONSIDERATO che Regione Lombardia: - ai sensi dell’art. 2 c. 1 lettera i) e dell’art. 8 della l.r. 1 ottobre 2015, n. 27, favorisce la promozione di accordi e collaborazioni interistituzionali con una pluralità di soggetti, tra i quali gli Enti Locali, per lo sviluppo del turismo e dell'attrattività del territorio, da realizzarsi anche mediante la valorizzazione dello strumento del partenariato, quale modalità che permette la più ampia partecipazione dei soggetti pubblici e privati che concorrono allo sviluppo dell’attrattività del territorio;

- ha tra i suoi obiettivi strategici una politica per lo sviluppo del tessuto locale della protezione del territorio, delle infrastrutture e della mobilità, della promozione del patrimonio culturale e dello sviluppo dell’attrattività turistica del territorio nel suo complesso;

CONSIDERATO che - il territorio di Regione Lombardia si caratterizza molto variegato rispetto alle vocazioni e alle performance turistiche, nel quale coesistono bacini consolidati e bacini da potenziare attraverso il sostegno a processi di riposizionamento sul mercato, per migliorare la capacità di attrazione di domanda turistica nazionale e internazionale;

- il settore turistico si configura quale ambito dinamico, in rapida e continua evoluzione verso un nuovo modello di offerta legato alla progettazione di esperienze turistiche innovative e orientato alla proposta di prodotti turistici;

- la promozione dell’attività sportiva, in particolare outdoor, costituisce un volano per un’azione complessiva di valorizzazione del territorio, in grado di generare anche un positivo ritorno occupazionale;

VISTO il Protocollo d’intesa tra Regione Lombardia, la Provincia di Brescia, le Comunità Montane di Valle Camonica, Valle Sabbia e Valle Trompia e i Comuni di Anfo, Artogne, Bagolino, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Breno, Collio, Darfo Boario Terme , Esine, Gianico, Ossimo, Pian Camuno, Piancogno,

– 276 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

per la definizione di un Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale per la riqualificazione, lo sviluppo e la valorizzazione turistica del comprensorio delle tre Valli (Valle Camonica – Valle Trompia – Valle Sabbia) approvato con la deliberazione n. 7459 del 28 novembre 2017 e sottoscritto dai rappresentanti dei suddetti Enti in data 12 gennaio 2018;

CONSIDERATO che il suddetto Protocollo prevedeva che, per il raggiungimento delle sue finalità, venisse avviato un approfondimento congiunto tra le parti di un progetto organico e integrato per lo sviluppo turistico ed economico delle valli prealpine della provincia di Brescia per la valorizzazione del turismo montano estivo e invernale e la messa a sistema delle località e risorse turistiche intervallive attraverso il potenziamento delle infrastrutture e del sistema turistico ricettivo, il rafforzamento delle integrazioni tra turismo e sistema produttivo, l’incremento delle opportunità occupazionali, la promozione delle destinazioni sul mercato turistico nazionale e internazionale, previsto dall’art. 3 del suddetto Protocollo di Intesa;

RICHIAMATA la DGR n. 7750 del 17.01.2018 “Promozione Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale per la riqualificazione, lo sviluppo e la valorizzazione turistica del comprensorio delle tre Valli (Valle Camonica – Valle Trompia – Valle Sabbia)” con la quale:

- è stato individuato l’ambito provinciale interessato dall’AQST, costituito dai territori delle Comunità montane di Valle Camonica, Valle Sabbia e Valle;

- è stato previsto un cofinanziamento nella percentuale massima del 50% degli interventi pubblici di ciascun programma presentato dalla Valle Camonica, Valle Sabbia e Valle Trompia; - è stato costituito il Comitato di Coordinamento dell’AQST, di cui all’art. 7 del RR n.18/2003, presieduto dal Presidente della Giunta Regionale o suo delegato e composto dai rappresentanti istituzionali degli Enti che hanno sottoscritto il Protocollo sopracitato in data 12 gennaio 2018 e la Segreteria Tecnica dell’AQST composta dai rappresentanti tecnici di Regione Lombardia e degli Enti interessati;

- è stata individuata la Struttura Programmazione e Progetti Integrati per lo Sviluppo delle Aree Montane di Regione Lombardia, supportata dall’Ufficio Territoriale di Brescia e dagli uffici regionali competenti della Direzione Generale Sviluppo economico, quale soggetto responsabile - ai sensi dell’art. 8 del R.R n. 18/2003 - delle attività finalizzate alla definizione e sottoscrizione dell’AQST;

- è stato individuato l’Ufficio Territoriale regionale di Brescia e gli uffici regionali competenti della Direzione Generale Sviluppo economico quale soggetto responsabile nella successiva fase gestionale dell’Accordo medesimo;

Bollettino Ufficiale – 277 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DATO ATTO che attraverso la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa hanno formalizzato la loro volontà di adesione all’AQST i seguenti soggetti: Regione Lombardia, la Provincia di Brescia, le Comunità Montane di Valle Camonica, Valle Sabbia e Valle Trompia e i Comuni di Anfo, Artogne, Bagolino, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Breno, Collio, Darfo Boario Terme, Esine, Gianico, Ossimo, Pian Camuno e Unione dei Comuni della Bassa Valle Camonica;

DATO ATTO che successivamente all’approvazione della delibera di promozione dell’AQST:

- Il Comune di Piancogno ha richiesto di aderire all’AQST con nota formale n. 87 del 21/08/2018;

- l’Unione dei Comuni della Bassa valle Camonica con deliberazione n. 16 del 24/08/2018 ha approvato la revoca dello schema del Protocollo d’intesa, dando atto che gli interventi previsti in capo all’Unione sono demandati ai Comuni di Artogne e Gianico;

- i Comuni di Capovalle (nota formale n. 697 del 08/04/2019), Treviso Bresciano (nota formale n. 653 del 08/04/2019), Vestone (nota formale n. 7140 del 05/04/2019) e Vobarno (nota formale n. 7170 del 08/04/2019), hanno richiesto di aderire all’AQST;

- nella segreteria tecnica del 08/04/2019 è stata ratificata la rinuncia dell’Unione dei Comuni della Bassa Valle Camonica alla partecipazione all’AQST e l’adesione di Comune di Piancogno, Capovalle, Treviso Bresciano, Vestone e Vobarno;

PRESO ATTO CHE:

- in data 25.09.2018 è stata convocata c/o l’Ufficio Territoriale di Regione Lombardia la prima segreteria tecnica che ha confermato gli obiettivi del protocollo d’intesa e ha dato mandato agli uffici degli Enti coinvolti e regionali di perfezionare e dettagliare le proposte progettuali da inserire nell’AQST e di elaborare il testo del Piano d’Azione;

- l’Ufficio Territoriale Regionale di Brescia, supportato dalle Direzioni Generali competenti di Regione Lombardia, ha svolto approfondimenti tecnici con gli Enti interessati per una verifica degli interventi da realizzare, evidenziandone aspetti relativi alla fattibilità tecnica ed economica, alle modalità attuative e al coinvolgimento di altri soggetti. Tale attività ha consentito di definire l’elenco degli interventi, parte integrante il presente AQST, verificando le proposte attuabili e proponendo progettualità funzionali al miglioramento dell’attrattività e competitività territoriale;

PRESO ATTO che le proposte progettuali pervenute dalla Provincia di Brescia, dalle Comunità Montane di Valle Camonica, Valle Sabbia e Valle Trompia e dai Comuni di Anfo, Artogne, Bagolino, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Breno, Capovalle, Collio, Darfo Boario Terme, Esine, Gianico, Ossimo, Pian Camuno, Piancogno, Treviso Bresciano, Vestone e Vobarno prevedono un progetto organico e integrato per lo sviluppo turistico ed economico delle valli prealpine della provincia di Brescia che, facendo leva anche sulla promozione dell’attività sportiva outdoor, ha come obiettivo la valorizzazione del turismo montano estivo ed invernale e la messa a sistema delle località e risorse

– 278 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

turistiche intervallive attraverso il potenziamento delle infrastrutture e del sistema turistico- ricettivo, il rafforzamento delle integrazioni tra turismo e sistema produttivo, l’incremento delle opportunità occupazionali, la promozione delle destinazioni sul mercato turistico nazionale e internazionale;

RILEVATA la sussistenza dell’interesse pubblico nel rilancio turistico delle suddette valli attraverso, in particolare, la realizzazione di opere che contribuiscono alla destagionalizzazione dell’area, all’ammodernamento del sistema turistico ricettivo, all’integrazione tra turismo e sistema produttivo;

PRESO ATTO dello sviluppo dell’attrattività turistica dell’area, attraverso una adeguata attività di promozione territoriale e il potenziamento delle infrastrutture, dei servizi e delle strutture turistiche;

- della tutela ambientale con particolare attenzione alla salvaguardia e protezione del territorio montano;

- delle infrastrutture e della mobilità con l’avvio dello sviluppo di percorsi ciclabili che consentano l’eventuale collegamento con le altre ciclabili esistenti, oltre alla realizzazione, adeguamento e messa in sicurezza delle strade provinciali interessate da fenomeni franosi e caduta massi;

- e, a tal fine, individuava in allegato, una serie di interventi prioritari tra i quali si dovranno identificare le progettualità tese a delineare azioni innovative utili al raggiungimento degli obiettivi di rilancio dell’area;

CONSIDERATO CHE:

la Segreteria Tecnica dell’AQST nella seduta del 08/04/2019 ha concluso il lavoro istruttorio ed ha validato lo schema di AQST ed il relativo Programma d’Azione;

il Comitato Istituzionale dell’AQST del 10 aprile 2019 ha validato lo schema di AQST ed il relativo Programma d’Azione predisposti dalla Segreteria Tecnica;

lo schema di AQST ed il relativo Programma d’Azione sono stati approvati:

✓ dalla Giunta Regionale con deliberazione n. XI/1568 del 15/04/2019;

✓ dal Presidente della Provincia con decreto n. 118 del 09/05/2019;

✓ dalla Giunta esecutiva/Assemblea della Comunità Montana di Valle Camonica con deliberazione n. 82 del 16/04/2019;

✓ dalla Giunta esecutiva/Assemblea della Comunità Montana di Valle Sabbia con deliberazione n. 67 del 16/04/2019;

Bollettino Ufficiale – 279 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

✓ dalla Giunta esecutiva/Assemblea della Comunità Montana di Valle Trompia con deliberazione n. 39 del 10/04/2019;

✓ dalla Giunta Comunale del Comune di Anfo con deliberazione n. 12 del 16/04/2019;

✓ dalla Giunta Comunale del Comune di Artogne con deliberazione n. 33 del 10/04/2019;

✓ dalla Giunta Comunale del Comune di Bagolino con deliberazione n. 80 del 16/04/2019;

✓ dalla Giunta Comunale del Comune di Berzo Inferiore con deliberazione n. 30 del 11/04/2019;

✓ dalla Giunta Comunale del Comune di Bienno con deliberazione n.27 del 11/04/2019;

✓ dalla Giunta Comunale del Comune di Borno con deliberazione n. 57 del 16/04/2019;

✓ dalla Giunta Comunale del Comune di Breno con deliberazione n. 45 del 11/04/2019;

✓ dalla Giunta Comunale del Comune di Capovalle con deliberazione n. 23 del 15/04/2019;

✓ dalla Giunta Comunale del Comune di Collio con deliberazione n. 22 del 12/04/2019;

✓ dalla Giunta Comunale del Comune di Darfo Boario Terme con deliberazione n. 64 del 10/04/2019;

✓ dalla Giunta Comunale del Comune di Esine con deliberazione n. 49 del 11/04/2019;

✓ dalla Giunta Comunale del Comune di Gianico con deliberazione n. 37 del 16/04/2019;

✓ dalla Giunta Comunale del Comune di Ossimo con deliberazione n. 39 del 13/04/2019;

✓ dalla Giunta Comunale del Comune di Pian Camuno con deliberazione n. 55 del 11/04/2019;

✓ dalla Giunta Comunale del Comune di Piancogno con deliberazione n. 34 del 10/04/2019;

✓ dalla Giunta Comunale del Comune di Treviso Bresciano con deliberazione n. 17 del 15/04/2019;

✓ dalla Giunta Comunale del Comune di Vestone con deliberazione n. 36 del 17/04/2019;

✓ dalla Giunta Comunale del Comune di Vobarno con deliberazione n. 66 del 15/04/2019;

Il presente AQST verrà sottoscritto digitalmente dai rappresentanti degli enti interessati e pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia.

– 280 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

TUTTO CIO’ PREMESSO

si stipula il presente Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale per la riqualificazione, lo sviluppo e la valorizzazione turistica del comprensorio delle tre Valli (Valle Camonica – Valle Trompia – Valle Sabbia)

TRA

la REGIONE LOMBARDIA, con sede in Milano, Piazza Città di Lombardia n.1, nella persona dell’Assessore agli Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni Massimo Sertori, delegato per la gestione dell’AQST Tre Valli dal Presidente della Regione Lombardia pro tempore, Attilio Fontana;

la Provincia di Brescia nella persona del Presidente pro tempore Samuele Alghisi;

la Comunita’ Montana di Valle Camonica nella persona del Presidente pro tempore Oliviero Valzelli;

la Comunita’ Montane Valle Sabbia nella persona del Presidente pro tempore Giovammaria Flocchini;

la Comunita’ Montana di Valle Trompia nella persona del Presidente pro tempore Massimo Ottelli;

il Comune di Anfo nella persona del sindaco pro tempore Umberto Bondoni; il Comune di Artogne nella persona del sindaco pro tempore Barbara Bonicelli; il Comune di Bagolino Isola nella persona del sindaco pro tempore Gianluca Dagani; il Comune di Berzo Inferiore nella persona del sindaco pro tempore Ruggero Bontempi; il Comune di Bienno nella persona del sindaco pro tempore Massimo Maugeri; il Comune di Borno nella persona del sindaco pro tempore Matteo Rivadossi; il Comune di Breno nella persona del sindaco pro tempore Sandro Farisoglio; il Comune di Capovalle nella persona del sindaco pro tempore Natalino Grandi; il Comune di Collio nella persona del sindaco pro tempore Mirella Zanini; il Comune di Darfo Boario Terme nella persona del sindaco pro tempore Ezio Mondini; il Comune di Esine nella persona del sindaco pro tempore Emanuele Moraschini; il Comune di Gianico nella persona del sindaco pro tempore Emilio Antonioli; il Comune di Ossimo nella persona del sindaco pro tempore Cristian Farisè; il Comune di Piancamuno nella persona del sindaco pro tempore Giorgio Giovanni Ramazzini; il Comune di Piancogno nella persona del sindaco pro tempore Elio Tomasi; il Comune di Treviso Bresciano nella persona del sindaco pro tempore Mauro Piccinelli; il Comune di Vestone nella persona del sindaco pro tempore Giovanni Zambelli;

Bollettino Ufficiale – 281 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

il Comune di Vobarno nella persona del sindaco pro tempore Giuseppe Lancini;

Articolo 1 - Premesse Le premesse, gli atti ed i documenti allegati, che le Parti dichiarano di conoscere ed accettare, costituiscono parte integrante e sostanziale, anche ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, commi 1 e 3, della L. 241/1990, del presente Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (di seguito “AQST” o Accordo).

L’AQST è stato approvato secondo le modalità e con gli effetti previsti dall’art. 3 della L.R. 14 marzo 2003, n. 2, “Programmazione negoziata regionale” e dal Regolamento attuativo della Legge regionale 14 marzo 2003, n. 2 "Programmazione negoziata regionale"n.18 del 12 agosto 2013.

Il presente AQST è corredato dal Programma d’Azione di cui all’art. 5, che ne costituisce parte integrante e sostanziale.

Articolo 2 - Finalità e Principi ispiratori Il presente AQST si pone l’obiettivo di contribuire allo sviluppo turistico dell’area, alla promozione dell’attività sportiva outdoor, alla tutela ambientale, al potenziamento dell’accessibilità mediante l’avvio della realizzazione di interventi prioritari concertati con il territorio consolidando e potenziando la sinergia messa in campo dalle Istituzioni. L’AQST è lo strumento di programmazione negoziata con il quale aggregare le diverse iniziative, espressione di partenariati locali, in modo da promuovere una politica incisiva per lo sviluppo del tessuto locale a sostegno della tutela ambientale, della protezione del territorio, delle infrastrutture e della mobilità e dello sviluppo dell’attrattività turistica del territorio nel suo complesso. L’AQST contribuisce allo sviluppo di una cultura della partecipazione e della condivisione di progettualità territoriali, superando la frammentazione di risorse e promuovendo una visione condivisa sul percorso di valorizzazione. I soggetti sottoscrittori si impegnano al raggiungimento degli obiettivi di cui sopra, ciascuno per le proprie competenze e responsabilità, fatti salvi i compiti specifici individuati dai successivi articoli.

Articolo 3 - Metodologia di sviluppo del processo Per sviluppare opportunamente ed efficacemente il processo di condivisione delle progettualità territoriali espressione di partenariati locali ai fini della definizione del presente AQST, il procedimento di selezione delle proposte progettuali è stato avviato a seguito della sottoscrizione del citato Protocollo di Intesa del 12.01.2018 e perfezionato a seguito della promozione dell’AQST con DGR 7750 del 17.01.2018. La Segreteria Tecnica dell’AQST ha svolto una puntuale ricognizione delle proposte progettuali ed ha definito gli interventi più funzionali al miglioramento dell’attrattività e competitività territoriale. In particolare, nella valutazione dei progetti, sono stati approfonditi gli aspetti relativi: - alla qualità e fattibilità tecnica del progetto;

– 282 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

- alla sostenibilità economica finanziaria del progetto, con riferimento alla dotazione delle risorse regionali e del cofinanziamento del partenariato locale effettivamente disponibili;

- alla capacità di sviluppare azioni integrate in ottica di incremento dell’attrattività sovraccomunale.

Articolo 4 - Ambito d’intervento e settori tematici L’AQST opera sul territorio della Provincia di Brescia, in particolare nelle aree delle Comunità Montane di Valle Camonica, Valle Sabbia e Valle Trompia e dei Comuni di Anfo, Artogne, Bagolino, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Breno, Capovalle, Collio, Darfo Boario Terme, Esine, Gianico, Ossimo, Pian Camuno, Piancogno, Treviso Bresciano, Vestone e Vobarno.

Gli ambiti tematici di intervento sono:

- realizzazione di opere che contribuiscano alla promozione dell’attività sportiva outdoor, alla destagionalizzazione dell’area e alla valorizzazione del turismo montano estivo ed invernale, attraverso il potenziamento dei servizi e delle strutture turistiche;

- la messa a sistema delle località e risorse turistiche intervallive attraverso il potenziamento delle infrastrutture, migliorando in modo organico ed integrato la qualità, la fruibilità e l’accessibilità al territorio;

- rafforzamento delle integrazioni tra turismo e sistema produttivo finalizzato all’incremento delle opportunità occupazionali incentivando il contrasto allo spopolamento della montagna;

- sviluppo dell’attrattività turistica dell’area, attraverso una adeguata attività di promozione territoriale.

Articolo 5 - Programma d’Azione Il presente AQST individua un Programma d’Azione (allegato 1) costituito da:

Quadro conoscitivo del territorio e sistema degli obiettivi (allegato 1.1);

Piano finanziario (allegato 1.2);

Quadro interventi (allegato 1.3);

Schede interventi (allegato 1.4);

Cronoprogramma generale (allegato 1.5);

Schede monitoraggio (1.6);

Bollettino Ufficiale – 283 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

In particolare, il Piano finanziario complessivo restituisce, differenziati per ognuno dei soggetti attuatori, gli impegni finanziari descritti nelle schede, così da fornire una informazione sintetica e immediata sulle risorse messe in campo nell’attuazione degli interventi previsti. Gli interventi previsti dal Programma di Azione e quelli che saranno successivamente definiti e concordati con l’aggiornamento del Programma stesso, possono essere realizzati anche mediante l’attivazione di appositi strumenti attuativi previsti dall’ordinamento (Convenzioni o altri atti negoziali) per l’esecuzione di opere di particolare rilevanza.

Articolo 6 - Comitato di Coordinamento Il Comitato di Coordinamento, di cui all’art. 7 del R.R. n. 18 del 12 febbraio 2003, è composto:

- dal Presidente della Giunta Regionale o suo delegato, che lo presiede;

- dal Presidente della Provincia di Brescia, o suo delegato;

- dai Presidenti delle Comunità Montane di Valle Camonica, Valle Sabbia e Valle Trompia, o loro delegati; - dai Sindaci del Comuni di Anfo, Artogne, Bagolino, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Breno, Capovalle, Collio, Darfo Boario Terme, Esine, Gianico, Ossimo, Pian Camuno, Piancogno, Treviso Bresciano, Vestone e Vobarno, o loro delegati.

Il Comitato di Coordinamento si avvale del supporto della Segreteria Tecnica, di cui all’art. 11, coordinata dal Soggetto Responsabile dell’accordo, di cui al successivo art. 8.

Il Comitato di Coordinamento:

1) sovrintende all’attuazione dell’AQST e ne aggiorna i contenuti, condividendo lo scenario strategico di sviluppo, le priorità e le scelte di allocazione delle risorse;

2) promuove e favorisce l’adesione all’AQST di soggetti pubblici e privati operanti nell’ambito di intervento di cui al precedente art. 4;

3) valuta e approva le eventuali proposte di adesione dei soggetti pubblici e privati, sulla base della qualificazione dell’interesse di questi ultimi, dell’apporto agli interventi, degli impegni derivanti dalla proposta e delle idonee garanzie;

4) approva le eventuali modificazioni e/o integrazioni del Programma di Azione che si rendessero necessarie per concorde volontà dei sottoscrittori;

5) riceve le comunicazioni da parte del Soggetto Responsabile relative alle eventuali modificazioni e/o integrazioni del Programma d’Azione che costituiscano rimodulazione dei settori tematici o ambiti di intervento previsti dallo stesso, senza alterarne gli obiettivi di sviluppo e l’allocazione complessiva delle risorse;

– 284 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

6) riceve dal Soggetto Responsabile le relazioni semestrali in ordine allo stato di attuazione dell’AQST.

Il Comitato di Coordinamento si riunisce, su convocazione del Presidente, di norma con cadenza almeno semestrale al fine di valutare le relazioni sullo stato di attuazione e comunque su richiesta del Soggetto Responsabile dell’AQST. Il Comitato di Coordinamento delibera a maggioranza dei presenti. Il Comitato di Coordinamento, al fine di assicurare la più ampia partecipazione e condivisione delle finalità e degli obiettivi previsti dal presente AQST e per garantire l’efficacia delle decisioni assunte, promuove, avvalendosi della Segreteria Tecnica, momenti di confronto e di informazione, aperti ai diversi portatori di interessi pubblici e privati del territorio interessato. Il Comitato di Coordinamento, nella programmazione degli interventi e nella definizione del Programma generale di interventi futuri, può tenere conto come riferimento privilegiato delle proposte che emergeranno dai momenti di cui sopra.

Articolo 7 - Soggetto Responsabile Il Soggetto Responsabile dell’AQST, di cui all’art. 8 del R.R. n. 18 del 12 febbraio 2003, è Regione Lombardia nella persona del dirigente dell’Ufficio Territoriale Regionale di Brescia. Nell’ambito delle decisioni assunte e condivise dal Comitato di Coordinamento e deliberate dagli organi competenti di ciascun Soggetto Attuatore, anche avvalendosi della Segreteria Tecnica, il Soggetto Responsabile svolge i seguenti compiti: a) governa il processo complessivo di realizzazione del Programma d’Azione dell’Accordo;

b) coordina l’attuazione di quanto previsto dall’AQST, anche in collaborazione con i responsabili di eventuali procedimenti regionali correlati;

c) eroga le risorse regionali previste nelle schede intervento ai soggetti attuatori sulla base degli stati di avanzamento secondo quanto previsto all’art. 13;

d) verifica il rispetto degli impegni assunti dai soggetti sottoscrittori ponendo in essere le iniziative idonee a garantire la completa realizzazione degli interventi previsti;

e) propone al Comitato di Coordinamento le eventuali modificazioni e/o integrazioni dell’AQST e del Programma di Azione che si dovessero rendere necessarie per concorde volontà dei sottoscrittori;

f) autorizza, ai sensi del comma 4 dell’Art. 10 del R.R. n. 18 del 12 febbraio 2003, modifiche e/o le integrazioni che costituiscano rimodulazione dei settori tematici e/o ambiti di intervento previsti dal Programma di Azione dall’AQST, senza alterarne gli obiettivi di sviluppo e l’allocazione complessiva delle risorse, dandone comunicazione al Comitato di Coordinamento;

g) trasmette al Comitato di Coordinamento relazioni semestrali di monitoraggio in ordine allo stato di attuazione dell’AQST redatte sulla base delle relazioni inviate dai soggetti attuatori.

Bollettino Ufficiale – 285 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Articolo 8 - Soggetti Attuatori Il Soggetto Attuatore di ciascun intervento del Programma di Azione dell’AQST, di cui all’art. 9 del R.R. n. 18 del 12 febbraio 2003, è il beneficiario del contributo regionale indicato in ciascuna scheda del Programma d’Azione.

Al Soggetto Attuatore compete:

a) assicurare la completa realizzazione dell’intervento nel rispetto delle previsioni dei tempi, delle fasi, delle modalità e nei limiti delle risorse finanziarie fissate dall’AQST;

b) organizzare, valutare e monitorare l’attivazione e la messa a punto del processo operativo teso alla completa realizzazione dell’intervento;

c) collaborare con il soggetto responsabile dell’AQST nella verifica dell’attuazione degli impegni;

d) assicurare al Soggetto Capofila il flusso informativo relativo all’avanzamento finanziario, procedurale e fisico degli interventi, sulla base dello stato di avanzamento lavori, anche al fine dell’erogazione delle risorse regionali;

e) organizzare, valutare e monitorare l’attivazione e la messa a punto del processo operativo teso alla completa realizzazione degli interventi, nel rispetto delle normative vigenti ed, in particolare, del Codice degli Appalti (D.Lgs 50/2016).

Art. 9 - Soggetto Capofila Le Comunità Montane di Valle Camonica, Valle Sabbia e Valle Trompia, per i rispettivi territori, sono riconosciuti come Soggetto capofila per l’attuazione delle attività e degli interventi previsti all’Accordo.

Le Comunità Montane di Valle Camonica, Valle Sabbia e Valle Trompia, hanno accettato le relative competenze derivanti dall’assunzione del ruolo di coordinamento conferito loro dai comuni aderenti all’Accordo.

Al Soggetto Capofila compete:

a) partecipare alle Segreterie Tecniche; b) assumere il coordinamento dei vari interventi e attività dei soggetti attuatori; c) assicurare al Soggetto Responsabile il flusso informativo relativo all’avanzamento finanziario, procedurale e fisico degli interventi; d) trasmettere lo stato di avanzamento lavori a Regione Lombardia ai fini dell’erogazione delle quote di finanziamento regionale, come previsto dall’art. 13 del presente accordo; e) trasmettere lo stato di avanzamento lavori alla Provincia di Brescia ai fini dell’erogazione delle quote di finanziamento provinciale per le progettualità in cui sussiste tale cofinanziamento;

– 286 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

a) collaborare con il Soggetto Responsabile per la stesura dei documenti di monitoraggio da sottoporre al Comitato di Coordinamento.

Art. 10 - Ruolo della Provincia di Brescia La Provincia di Brescia si impegna a cofinanziare le progettualità oggetto del Piano d’Azione per una somma pari a € 1.672.546,00, come meglio dettagliato nel Piano finanziario (allegato 1.2) e nelle Schede interventi (allegato 1.4) del Programma d’azione.

Alla Provincia di Brescia compete:

a) partecipare alle Segreterie Tecniche; b) assicurare al Soggetto Responsabile il flusso informativo relativo all’avanzamento finanziario, procedurale e fisico degli interventi in cui riveste il ruolo di soggetto attuatore, sulla base dello stato di avanzamento lavori, anche al fine dell’erogazione delle risorse regionali; c) collaborare con il Soggetto Capofila e con il Soggetto Attuatore rispetto agli interventi in cui riveste ruolo di soggetto cofinanziatore; d) collaborare con il Soggetto Responsabile per la stesura dei documenti di monitoraggio da sottoporre al Comitato di Coordinamento.

La Provincia di Brescia trasferirà le proprie quote di finanziamento ai rispettivi beneficiari secondo le seguenti scadenze:

▪ 40% in fase di aggiudicazione dei lavori; ▪ 40% al raggiungimento del 50% dello stato di avanzamento lavori; ▪ saldo, calcolato sul costo effettivo a consuntivo dell’opera e comunque non superiore al 20%, entro 30 giorni dal ricevimento del certificato di regolare esecuzione o collaudo delle opere;

Articolo 11 - Segreteria Tecnica La Segreteria Tecnica è composta dai rappresentanti tecnici della Provincia di Brescia e dei soggetti Capofila ed ha il compito di supportare il Comitato di Coordinamento ed il Soggetto Responsabile competente per territorio nell’espletamento dei relativi compiti.

La Segreteria Tecnica può essere convocata ogni volta che il Soggetto Responsabile lo ritenga opportuno.

I lavori della Segreteria Tecnica sono coordinati congiuntamente dal Soggetto Responsabile, che la presiede secondo le modalità individuate.

La Segreteria Tecnica, per lo svolgimento dei suoi compiti, può richiedere la collaborazione delle strutture tecnico-amministrative dei soggetti pubblici e privati che aderiscono all’AQST in ragione

Bollettino Ufficiale – 287 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

del tema da trattare potrà essere allargata ai rappresentanti delle Direzioni Generali Regionali competenti.

Articolo 12 - Modalità di adesione di soggetti pubblici e privati In fase successiva alla sottoscrizione dell’AQST possono aderire soggetti pubblici e privati che, con la loro azione, contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi strategici dell’accordo nei diversi settori tematici, mettendo a disposizione risorse umane, tecniche e finanziarie. Il Comitato di Coordinamento valuta e approva le proposte di adesione di soggetti pubblici e privati, sulla base della qualificazione dell’interesse di questi ultimi, dell’apporto all’attuazione degli interventi del Programma di Azione, degli impegni derivanti dalla proposta e delle idonee garanzie. Il coinvolgimento di tali soggetti di norma non presuppone la loro formale adesione all’AQST, né la loro partecipazione al Comitato di Coordinamento ed alla Segreteria Tecnica.

Articolo 13 – Risorse finanziarie I soggetti sottoscrittori garantiscono le risorse finanziarie necessarie per l’attuazione degli interventi individuati nel Programma d’Azione dell’AQST, nella misura e secondo i tempi previsti da ciascuna delle singole schede interventi (allegato 1.4) e dei relativi quadri riassuntivi, Piano finanziario (allegato 1.2) e Cronoprogramma generale (allegato 1.5).

La dotazione finanziaria di Regione Lombardia messa a disposizione per il presente AQST è pari a Euro 10.076.580,04€ a fondo perduto, riconoscendo un contributo regionale di cofinanziamento nella percentuale massima del 50% delle spese effettivamente sostenute comprensive di IVA degli interventi pubblici di ciascun programma presentato rispettivamente da Valle Camonica, Valle Trompia, Valle Sabbia oggetto dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale.

Di norma, il contributo regionale sarà erogato a fronte della presentazione da parte del Soggetto Capofila (art.9.) dello Stato Avanzamento Lavori; in dettaglio, Regione Lombardia erogherà il proprio contributo come segue:

▪ 40% entro 30 giorni dal ricevimento di copia della delibera di approvazione del progetto esecutivo e della determina di aggiudicazione lavori;

▪ 40% entro 30 giorni dal ricevimento dell’attestazione del RUP rispetto al raggiungimento del 50% di realizzazione delle opere relative al singolo intervento;

▪ saldo, calcolato sul costo effettivo a consuntivo dell’opera e comunque non superiore al 20%, entro 30 giorni dal ricevimento del certificato di regolare esecuzione o collaudo delle opere;

Ulteriori dettagli rispetto alle modalità di rendicontazione delle spese e di erogazione dei contributi regionali potranno essere definiti dal Soggetto Responsabile con successivi atti dirigenziali.

Nel caso siano accertati minori costi derivanti, ad esempio, dalla presentazione di un progetto esecutivo di costo inferiore alla spesa ammessa al finanziamento, dal quadro finale di tutti i costi

– 288 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

sostenuti per l’esecuzione delle opere (lavori, somme a disposizione) ecc., il Comitato di Coordinamento, su proposta della Segreteria Tecnica, deciderà dell’allocazione e/o rimodulazione delle nuove risorse disponibili per l’integrazione dell’AQST, reinvestendole, ove possibile, nella area di appartenenza.

Il contributo regionale assegnato ad ogni programma presentato dalla Valle Camonica, Valle Trompia e Valle Sabbia verrà proporzionalmente ridotto a fronte delle economie certificate e non potrà superare il 50% dei costi effettivamente sostenuti comprensivi di IVA.

Ai fini della rendicontazione, sono ammissibili le spese fatturate dopo il 17.01.2018 e relative a:

- progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza e collaudo nella misura massima del 15% dell’importo complessivo del singolo progetto comprensivo di IVA e contributi previdenziali, comprese le spese per il personale interno di cui all’art.113 del D.lgs. n.50/2016;

- realizzazione delle opere e oneri per la sicurezza;

- acquisto di immobili solo se strettamente funzionali alla realizzazione dell’intervento e previa dichiarazione del RUP ex art.12 comma 1ter del DL 6 luglio 2011 n.98 su indispensabilità e indilazionabilità dell’acquisto;

- imprevisti.

Gli interventi legati ad acquisizione di servizi sono ammessi in via residuale, per un importo non superiore all’8% dell’importo complessivo.

La tempestiva e corretta predisposizione da parte del Soggetto Attuatore di quanto previsto al 3 periodo del presente articolo costituisce presupposto alle erogazioni delle risorse finanziarie previste dall’AQST.

Articolo 14 – Cronoprogramma e proroghe Tutti gli interventi devono essere conclusi e collaudati entro il 31.12.2021.

I tempi di attuazione dell’AQST sono quelli definiti nel cronoprogramma delle schede dei singoli interventi e riassunte nell’allegato 1.5 del Programma d’azione.

Eventuali proroghe, preventivamente richieste e motivate dal Soggetto Attuatore per fatti a lui non imputabili, dovranno essere valutate dal Comitato di Coordinamento.

Articolo 15 – Monitoraggio dello stato di avanzamento del Programma d’Azione I Soggetti Capofila, in raccordo con i Soggetti Attuatori, assicurano al Soggetto Responsabile dell’AQST il flusso informativo relativo all’avanzamento finanziario, procedurale, realizzativo degli interventi e che consentiranno il monitoraggio dell’efficacia deli interventi mediante la verifica degli indicatori di realizzazione previsti nelle relative schede.

Bollettino Ufficiale – 289 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Le modalità di trasmissione delle informazioni necessarie per il monitoraggio dell’AQST verranno definite dal Soggetto Responsabile.

Il Soggetto Responsabile, sulla base delle informazioni ricevute dei Soggetti Capofila, monitorerà l’efficacia dell’AQST anche mediante la verifica degli indicatori di risultato individuati nel Programma di Azione.

L’AQST costituisce documento programmatico di riferimento per l’attuazione delle politiche e può essere modificato e/o integrato per concorde volontà dei sottoscrittori, previa approvazione da parte del Comitato di Coordinamento.

Qualora la modificazione e/o l’integrazione costituiscano rimodulazione dei singoli interventi previsti dal Programma d’Azione, senza alterarne gli obiettivi di sviluppo e l’allocazione complessiva delle risorse, le stesse sono autorizzate dal Soggetto Responsabile che ne dà comunicazione al Comitato di Coordinamento.

Articolo 16 – Modifiche e varianti dei contratti, utilizzo economie, controlli Ai sensi dell’art. 106 del d.lgs. 50/2016, le modifiche e le varianti non sostanziali dei contratti durante il periodo di efficacia, individuate nel citato articolo, sono in capo ai RUP dei singoli interventi previsti dal Programma d’Azione.

Il RUP del Soggetto Attuatore comunica al Soggetto Responsabile, l’avvenuta variante in sede di rendicontazione.

In caso di varianti sostanziali il Soggetto Attuatore, in raccordo con il Soggetto Capofila, ne segnala la necessità al Soggetto Responsabile al fine di ottenerne l’autorizzazione prima di procedere.

L’eventuale utilizzo delle economie generate nel corso dell’attuazione dell’intervento, fatto salvo quanto nella disponibilità della stazione appaltante ai sensi del citato art. 106 del d.lgs 50/2016, è definito nell’ambito del Comitato di Coordinamento su proposta della Segreteria Tecnica reinvestendole, ove possibile, nella area di appartenenza.

Regione Lombardia si riserva di provvedere in qualsiasi momento ad effettuare controlli documentali e in loco su una percentuale non inferiore al 5% dei progetti finanziati.

Articolo 17 – Inadempimento e revoca La mancata attuazione di ciascun intervento previsto nel Programma d’Azione per fatto imputabile al Soggetto Attuatore dà luogo ad inadempimento relativamente al progetto non attuato.

Il mancato supporto al monitoraggio da parte dei Soggetti Attuatori, su segnalazione del Soggetto Capofila, dà luogo a richiesta di revoca da parte del Soggetto Responsabile previa autorizzazione del Comitato.

– 290 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Nell’ipotesi di cui sopra, il Soggetto Responsabile dell’AQST denunzia al Soggetto Attuatore inadempiente, tramite PEC, in maniera analitica la natura dell’inadempimento ed in ragione della sua gravità assegna un termine congruo per l’adempimento tardivo, ove questo risulti ancora utile.

In caso di ulteriore inottemperanza o di mancato adeguamento alle eventuali indicazioni, il Soggetto Responsabile attiva le procedure per la revoca del finanziamento in ragione della titolarità dei fondi.

In caso di irregolarità riscontrate in fase di controllo documentale o in corso d’opera da parte del personale incaricato di Regione Lombardia, il Soggetto Responsabile può procedere alla revoca previa autorizzazione del Comitato.

Articolo 18 – Recesso I Soggetti Sottoscrittori e aderenti all’AQST possono recedere, con motivato provvedimento approvato dall’organo competente dell’ente.

Il Comitato di Coordinamento prende atto del recesso.

Il Soggetto Responsabile può procedere alla revoca del contributo già erogato previa comunicazione ai componenti del Comitato.

Articolo 19 – Attività di comunicazione I Soggetti Sottoscrittori e aderenti garantiscono il coordinamento dell’attività di comunicazione relative al Programma d’Azione dell’AQST, e si impegnano a:

a) concordare preventivamente i contenuti e le modalità di comunicazione esterna a mezzo stampa relativamente agli interventi oggetto dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale;

b) condividere ed adottare le opportune iniziative promozionali e pubblicitarie per portare a conoscenza dell'opinione pubblica il presente Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale e i relativi stati di avanzamento;

La Segreteria Tecnica può definire un programma di iniziative e attività di comunicazione e divulgative, individuando le relative risorse strumentali e finanziarie da sottoporre all’approvazione del Comitato di Coordinamento;

I Soggetti Sottoscrittori e aderenti all’AQST si impegnano ad evidenziare in tutte le sedi, compresa la cartellonistica di cantiere, che gli interventi sono stati realizzati con il contributo di Regione Lombardia.

Coerentemente al principio di inclusività del processo in avvio, saranno privilegiate tutte le azioni di comunicazione che permetteranno il coinvolgimento nell’AQST di nuovi partner con le modalità previste nell’art. 12 e il consolidamento della governance.

Articolo 20 – Approvazione, efficacia e durata

Bollettino Ufficiale – 291 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Ai sensi di quanto previsto dall’art. 6-comma 1- del R.R. n. 18 del 12 febbraio 2003, lo schema di AQST è approvato dagli organi competenti dei soggetti interessati prima della sua sottoscrizione.

L’AQST è sottoscritto in forma digitale dal Presidente della Regione Lombardia, o suo delegato, e dai legali rappresentanti degli Enti interessati.

Ciascun Ente, con il provvedimento di approvazione dello schema di AQST, individua la persona delegata a rappresentarlo in seno al Comitato di Coordinamento.

La formale sottoscrizione dell’AQST impegna ciascun soggetto alla sua attuazione.

La validità del presente AQST permane fino alla conclusione dell’attività amministrativa di verifica della rendicontazione delle spese e di quella inerente ai controlli da parte del Soggetto Responsabile.

Brescia,

Sottoscritto digitalmente ai sensi dell’art.15 c.2 bis della L. 241/90

Le parti contraenti

Regione Lombardia

L’Assessore agli Enti Locali, Montagna

e Piccoli Comuni

Massimo Sertori ……………………………

Provincia di Brescia

Il Presidente Samuele Alghisi ……………………………

PROGRAMMA DI VALLE CAMONICA

Comunità Montana di Valle Camonica

Il Presidente Oliviero Valzelli ……………………………...

– 292 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Comune di Artogne

Il Sindaco Barbara Bonicelli ………………………………..

Comune Di Berzo Inferiore

Il Sindaco Ruggero Bontempi ………………………………..

Comune di Bienno

Il Sindaco Massimo Maugeri ……………………………….

Comune di Borno

Il Sindaco Matteo Rivadossi ………………………………

Comune di Breno

Il Sindaco Sandro Farisoglio ………………………………

Comune di Darfo Boario Terme

Il Sindaco Ezio Mondini ………………………………

Comune di Esine

Il Sindaco Emanuele Moraschini ………………………………

Comune di Gianico

Il Sindaco Emilio Antonioli ………………………………

Comune di Ossimo

Bollettino Ufficiale – 293 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Il Sindaco Cristian Farisè ………………………………

Comune di Pian Camuno

Il Sindaco Giorgio Giovanni Ramazzini ………………………………

Comune di Piancogno

Il Sindaco Elio Tomasi ……………………………..

PROGRAMMA DI VALLE SABBIA

Comunità Montana di Valle Sabbia

Il Presidente Giovanmaria Flocchini ………………………………

Comune di Anfo

Il Sindaco Umberto Bondoni ………………………………

Comune di Bagolino

Sindaco Gianluca Dagani ………………………………

Comune di Capovalle

Sindaco Natalino Grandi ………………………………

Comune di Treviso Bresciano

Sindaco Mauro Piccinelli ………………………………

Comune di Vestone

– 294 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Sindaco Giovanni Zambelli ………………………………

Comune di Vobarno

Sindaco Giuseppe Lancini ………………………………

PROGRAMMA DI VALLE TROMPIA

Comunità Montana di Valle Trompia

Il Presidente Massimo Ottelli ………………………………

Comune di Collio

Il Sindaco Mirella Zanini ………………………………

Bollettino Ufficiale – 295 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PROGRAMMA D’AZIONE

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA RIQUALIFICAZIONE, LO SVILUPPO E LA VALORIZZAZIONE DEL COMPRENSORIO DELLE TRE VALLI (VALLE CAMONICA – VALLE SABBIA – VALLE TROMPIA)

Il Programma d’Azione è costituito da: ▪ Quadro conoscitivo del territorio (allegato 1.1); ▪ Piano dei costi e dei finanziamenti (allegato 1.2); ▪ Tabella riassuntiva degli interventi (allegato 1.3); ▪ Schede interventi (allegato 1.4); ▪ Cronoprogramma generale (allegato 1.5); ▪ Scheda monitoraggio (1.6).

– 296 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

ALLEGATO 1.1. QUADRO CONOSCITIVO

QUADRO CONOSCITIVO

Sommario PERCORSO DELL’AQST TRE VALLI FINALITA’, OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI IL CONTESTO TERRITORIALE Comunità Montana Valle Camonica Comunità Montana Valle Sabbia Comunità Montana Valle Trompia DINAMICHE DEMOGRAFICHE - ANALISI DEI DATI TURISMO – ANALISI DEI DATI RICETTIVITÀ E TIPOLOGIA DI TURISMO – ANALISI DEI DATI PROGRAMMI DI INTERVENTO NELL’AQST TRE VALLI Programma della Comunità Montana Valle Camonica Programma della Comunità Montana Valle Sabbia Programma della Comunità Montana Valle Trompia Conclusioni

Bollettino Ufficiale – 297 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PERCORSO DELL’AQST TRE VALLI

L’iniziativa nasce dalla necessità territoriale di promuovere un progetto organico e integrato per lo sviluppo turistico ed economico delle valli prealpine della provincia di Brescia finalizzato alla valorizzazione del turismo montano estivo ed invernale e la messa a sistema delle località e delle risorse turistiche intervallive principalmente attraverso quattro priorità d’intervento:

• SVILUPPO ATTRATTIVITA’ TURISTICA DELL’AREA: realizzazione di opere che contribuiscano alla promozione dell’attività sportiva outdoor, alla destagionalizzazione dell’area e alla valorizzazione del turismo montano estivo ed invernale, attraverso il potenziamento dei servizi e delle strutture turistiche;

• INFRASTRUTTURE E MOBILITA’: la messa a sistema delle località e risorse turistiche intervallive attraverso il potenziamento delle infrastrutture, migliorando in modo organico ed integrato la qualità, la fruibilità e l’accessibilità al territorio;

• SVILUPPO DI OPPORTUNITA’ OCCUPAZIONALI: rafforzamento delle integrazioni tra turismo e sistema produttivo finalizzato all’incremento delle opportunità occupazionali incentivando il contrasto allo spopolamento della montagna;

• PROMOZIONE TURISTICA: sviluppo dell’attrattività turistica dell’area, attraverso una adeguata attività di promozione territoriale.

Con DGR 7459 del 28.11.2017 è stato approvato lo schema di protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia e le Comunità Montane di Valle Camonica, Valle Sabbia e Valle Trompia, i comuni di Anfo, Artogne, Bagolino, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Breno, Collio, Darfo Boario Terme, Esine, Gianico, Ossimo, Pian Camuno, la Provincia di Brescia, l’Unione dei Comuni della Bassa Valle Camonica, per la definizione di un Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale per la “Riqualificazione, lo Sviluppo e la Valorizzazione del comprensorio delle Tre Valli” (Valle Camonica –Valle Trompia – Valle Sabbia) che prevede uno stanziamento complessivo da parte di Regione Lombardia di € 10.000.000 euro cofinanziando nella misura del 50% gli interventi pubblici di ciascun programma presentato dalle tre Valli.

Il 12 gennaio 2018 è stato sottoscritto il Protocollo d’Intesa in presenza del Presidente Maroni e dei sindaci coinvolti.

Con DGR n. 7750 del 17/01/2018 è stato promosso l’Accordo Quadro di Sviluppo territoriale per la “Riqualificazione, lo Sviluppo e la Valorizzazione del comprensorio delle Tre Valli”. Il provvedimento riconferma gli obiettivi e gli stanziamenti previsti dal protocollo, costituisce il Comitato di Coordinamento e relativa Segreteria tecnica, individua la Struttura Programmazione e Progetti Integrati per lo Sviluppo delle Aree Montane, supportata dall’Ufficio Territoriale di Brescia e dagli uffici regionali competenti della Direzione Generale Sviluppo economico, quale soggetto responsabile delle attività finalizzate alla definizione e sottoscrizione dell’AQST; l’Ufficio Territoriale regionale di Brescia e gli uffici regionali competenti della Direzione Generale Sviluppo economico quale soggetto responsabile nella successiva fase gestionale dell’Accordo medesimo.

Il 25/09/2018 si è riunita per la prima volta Segreteria tecnica.

– 298 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

FINALITA’, OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

L’importanza della montagna e dei piccoli Comuni in questo territorio è l’elemento prioritario che sta alla base di questo Accordo Quadro; siamo in presenza di un territorio con 3 Comunità montane e 134 piccoli Comuni. L’obiettivo principale, quindi, è quello di evitare lo spopolamento e la desertificazione commerciale in questi territori fragili, attraverso interventi mirati e specifici a favore di queste aree montane.

La strategia individuata è stata dunque finalizzata principalmente a sostenere lo sviluppo turistico del territorio, aumentandone visibilità e attrattività, perseguendo altresì la massima coerenza con gli indirizzi regionali e comunitari.

Il fine evidente è quello di rilanciare il territorio favorendo contestualmente:

• attrattività turistica e destagionalizzazione dell’offerta anche attraverso la realizzazione di forme di promozione turistica coordinata ed integrata; • visibilità e percezione complessiva della destinazione; • promozione e sostegno dello sviluppo socio-economico, ovvero favorire l’imprenditorialità locale e la creazione di occupazione; • sviluppo della mobilità sostenibile e miglioramento dell’accessibilità alle Valli attraverso interventi di viabilità; • valorizzazione e tutela dell’ambiente e del paesaggio.

IL CONTESTO TERRITORIALE Il territorio interessato dall’Accordo ricade nel comprensorio della Valle Camonica, della Valle Trompia e della Valle Sabbia.

Bollettino Ufficiale – 299 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Il Sistema territoriale della Montagna è descritto all’interno della relazione del PTR: “La montagna lombarda costituisce un sistema territoriale articolato nella struttura geografica, con altitudini, situazioni climatiche e ambientali molto diverse ma, nel complesso, tutti i differenti ambiti che la compongono intrattengono con la restante parte del territorio regionale relazioni (talora di dipendenza e di conflitto) che ne fanno un tutt’uno distinguibile, su cui peraltro si è incentrata molta parte dell’azione regionale volta alla valorizzazione, allo sviluppo e alla tutela del territorio montano, oltre che agli interventi di difesa del suolo. Anche le caratteristiche socio-economiche e le dinamiche in atto, spesso conflittuali, accomunano territori di per sé differenti: la tendenza diffusa allo spopolamento e all’invecchiamento della popolazione residente che, per qualche ambito territoriale, si sta invertendo e trasformando nel fenomeno del pendolarismo; il sistema economico poco vivace, che tuttavia presenta punte di eccellenza e forti potenzialità di evoluzione (viticoltura, prodotti tipici di qualità, industria turistica,…); la contraddizione tra la spinta all’apertura verso circuiti di sviluppo globale e la tendenza alla chiusura che conservi una più spiccata identità socio-culturale; la qualità ambientale mediamente molto alta, cui corrisponde una forte pressione sui fondovalle; i problemi di accessibilità. La varietà delle situazioni che emergono all’interno del contesto montano è, del resto, evidente: accanto alla montagna dell’invecchiamento, del declino demografico e della marginalità esistono altre realtà che caratterizzano tale sistema; in particolare, la “montagna valorizzata come risorsa”, che presenta indici elevati di produttività rispetto soprattutto all’industria turistica”.

Il Piano Paesaggistico Regionale rappresenta la sezione specifica di disciplina paesaggistica del Piano Territoriale Regionale. L’area interessata dall’AQST è identificata, prevalentemente, nella Fascia Prealpina che rappresenta uno dei tre ambiti territoriali che caratterizzano la montagna lombarda. La Fascia prealpina è così descritta: “L’alta montagna prealpina rappresenta una delle porzioni di territorio lombardo ad alto grado di naturalità, anche se la conformazione delle valli, più aperte verso la pianura, ne favorisce un'alta fruizione da parte delle popolazioni urbane. Per la loro esposizione le Prealpi contengono belvederi panoramici fra i più qualificati della Lombardia. Per la sua natura calcarea questo territorio presenta notevoli manifestazioni dovute all'azione erosiva delle acque. Si possono riconoscere anche alcuni fenomeni di glacialismo residuale e largamente diffusi sono quelli carsici.”

Di seguito la Tavola A - Ambiti geografici e unità tipologiche di paesaggio

– 300 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Comunità Montana Valle Camonica

La Valle Camonica ha circa 100.300 abitanti, comprende 40 Comuni e si estende su una superficie di 1.272 Kmq, con un orientamento nord-sud per poco più di 80 Km da Pian Camuno a -Passo Tonale, comprendendo il bacino imbrifero dell’alto Fiume Oglio. A convergere sull’asse principale della valle, si aprono diverse valli laterali sia sulla destra che sulla sinistra idrografica. Tradizionalmente viene divisa in bassa, media e alta Valle:

• la bassa Valle comprende i Comuni di: , Artogne, Darfo Boario Terme, Gianico, Pian Camuno per una superfice di 112 Kmq; • la media Valle comprende i Comuni di: Berzo Inferiore, Bienno, Borno, , Breno, , , Ceto, , , Esine, , , , , , Ossimo, , Piancogno, per una superfice di 416 Kmq; • l’alta Valle comprende i Comuni di: , , Cevo, , , , , , , Ponte di Legno, Saviore dell’Adamello, , Sonico, Temù, Vezza d’Oglio, per una superfice di 744 Kmq.

Il centro più popoloso della valle è Darfo Boario Terme con 15.878 abitanti, che si trova nella bassa valle, tutti gli altri Comuni hanno popolazione inferiore a 10.000 abitanti.

Undici sono le aree ecologiche protette che fanno parte di Rete Natura di Regione Lombardia, di queste certamente la più importante per dimensioni e impatto naturalistico è il Parco regionale dell’Adamello. Nel 2012 si è costituita Rete natura della Valle Camonica con lo scopo di coordinare a fini di gestione e promozione turistica tali aree protette. A queste si devono poi aggiungere il Corridoio ecologico del Fiume Oglio prelacuale, che fa parte della Rete ecologica regionale ed il Parco locale sovracomunale delle Dolomiti camune, che vede coinvolti la Comunità Montana e diversi comuni della Valle. La risorsa naturalistica più importante della Valle è senz’altro quella forestale, che si estende per quasi 65mila ettari (650 kmq), di cui 23.265 nel Parco dell’Adamello e 41.698 nel resto della Valle. Si stima inoltre che l’80% della superficie sia destinata a forme d’uso del suolo naturali, mentre l’urbanizzato rappresenta solo il 5% del territorio, ancorché concentrato nei comuni di fondovalle e della bassa Valle. Un altro patrimonio naturalistico rilevante è costituito dal Fiume Oglio e dal suo bacino imbrifero.

L’ambiente antropico valligiano si caratterizza per la ricchezza di reperti storici e artistici, dei quali fanno parte gli otto siti d’arte rupestre che costituiscono il Sito Unesco 94 “Arte rupestre della Valle Camonica”, le vestigie romane, i castelli medioevali, le testimonianze di arte religiosa, i numerosi musei e alcuni borghi storici di antica tradizione.

Bollettino Ufficiale – 301 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Comunità Montana Valle Sabbia

La Comunità Montana di Valle Sabbia è composta da 25 Comuni per una popolazione complessiva di 65.567 abitanti distribuita su una superficie totale di 553,14 Kmq. Il territorio della Valle Sabbia è compreso tra il Lago di Garda e la Valle Trompia e costituisce, a livello geografico, un'unica valle con la Val di Chiese, appartenente al Trentino. La Valle Sabbia è caratterizzata dalla presenza del Lago di Idro ed è attraversata, per buona parte della sua estensione, dal Fiume Chiese.

Il centro più popoloso della valle è con 12.093 abitanti, che si trova nella bassa valle, tutti gli altri Comuni hanno popolazione inferiore a 10.000 abitanti.

Elemento naturalistico predominante è il Lago d’Idro o Eridio, un lago di origine glaciale ai confini con il Trentino. Posto a 368 metri sul livello del mare è formato dalle acque del fiume Chiese che ne è anche l'emissario. La sua superficie è di 10,9 km² e raggiunge una profondità massima di 122 metri. Il lago d’Idro viene descritto all’interno della relazione del PTR: “II Lago d'Idro è il primo lago naturale italiano ad essere stato sottoposto a regolazione artificiale con il duplice scopo irriguo e di produzione idroelettrica. L'utilizzo della risorsa acqua crea da tempo problemi relativi alla gestione del livello del Lago, soprattutto in periodi di magra. Tuttavia, la causa prima che genera la necessità di una messa in sicurezza del lago d'Idro è costituita dalle esondazioni del lago e dalla presenza di un movimento franoso attivo che interessa la sponda sinistra del fiume Chiese, subito a valle dell'attuale traversa di sbarramento del Lago. Tale area è stata perimetrata ai sensi della L. 267/98 ed, in seguito, inserita nelle aree a rischio idrogeologico molto elevato del Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.).”

Dal punto di vista storico la Valle Sabbia, ricca di acque, boschi, cacciagione e di miniere, acquista una considerevole importanza già nel periodo preistorico e successivamente in epoca romana.

Tra le attrattività del territorio sicuramente da citare la Rocca D’Anfo, uno dei pochi esempi di fortezze del periodo napoleonico giunte intatte sino ad oggi ed il comprensorio sciistico del Maniva che collega Valle Sabbia e Valle Trompia, gestito dalla società Maniva Ski, che ogni anno, in stagione invernale, attira migliaia di visitatori ogni weekend.

Comunità Montana Valle Trompia La Comunità Montana di Valle Trompia comprende 18 comuni per una popolazione complessiva di circa 112.000 abitanti su una superficie totale di 380 km2. Il territorio preso in considerazione fa parte del bacino idrografico del fiume Mella, che lo percorre da Nord a Sud in tutta la sua lunghezza. La valle ha un’importante diramazione laterale verso est di 31 km2 denominata Val Gobbia.

Il centro più popoloso della valle è con 22.510 abitanti, seguito da , , Gardone Valtrompia, Nave e con una popolazione compresa tra i 15.000 e i 10.000 abitanti, tutti gli altri Comuni hanno popolazione inferiore a 8.000 abitanti.

La Valtrompia è la più piccola delle tre valli che costituiscono il territorio montano della provincia di Brescia, ma proprio per la vicinanza alla città è anche quella più legata a Brescia dal punto di vista geografico, della storia, dell’economia, della cultura.

– 302 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

La Valle Trompia comprende un territorio molto variegato, accanto ad aree fortemente urbanizzate coesistono aree di pregio naturalistico. Ulteriori importanti risorse di questo territorio sono il legno, per il lavoro nei boschi. Oltre alle interessanti testimonianze della tradizione agricola e industriale del territorio, significativo è il valore ambientale del contesto. Dal punto di vista naturalistico l’area vede la presenza un’area protetta che rappresenta una valenza naturale di rilievo, di elevata importanza per quanto riguarda la biodiversità sia vegetale che animale, la ZPS (Zona a Protezione Speciale – Rete Natura 2000) Valgrigna IT2070303.

Tra le principali attrazioni turistiche la Via del Ferro e delle Miniere che offrono l’opportunità di riscoprire i segreti della tradizione contadina e dell’estrazione del ferro, oltre a un comprensorio sciistico ubicato a pochi km dal capoluogo. In Alta Valtrompia l’offerta è completata dal Bike Park Pezzeda, che offre impianti di risalita per attività di Downhill, dalla possibilità di noleggiare e-bike al passo del Maniva per esplorare sentieri e praterie e dal comprensorio sciistico e turistico del Maniva.

DINAMICHE DEMOGRAFICHE - ANALISI DEI DATI

Per quanto riguarda gli aspetti socioeconomici, i dati riferiti alla popolazione residente mostrano un progressivo processo di spopolamento con una crescente tendenza all’invecchiamento della popolazione. Di seguito sono riportati i dati ISTAT relativi alla popolazione residente nelle Tre Valli evidenziando il trend dei Comuni coinvolti nell’AQST.

Valle Trompia:

Popolazione Popolazione Popolazione Popolazione Popolazione codice comune residente 1° residente 1° residente 1° residente 1° residente 1° gennaio 2014 gennaio 2015 gennaio 2016 gennaio 2017 gennaio 2018 17024 2273 2253 2226 2182 2146 17025 7514 7485 7516 7485 7433 17030 Brione 715 720 714 711 722 17031 2155 2169 2151 2161 2130 17058 Collio 2174 2128 2108 2148 2106 17061 Concesio 15340 15442 15465 15649 15672 Gardone Val 17075 11779 11737 11657 11528 11538 Trompia 17084 Irma 135 128 132 133 131 17090 Lodrino 1711 1692 1698 1683 1669 17096 Lumezzane 23213 22980 22644 22510 22250 17104 4418 4408 4364 4320 4246 17105 676 685 675 656 657 17117 Nave 11070 11054 11029 10922 10843 17141 1542 1520 1500 1503 1504 17144 2623 2592 2555 2520 2535 17174 Sarezzo 13608 13589 13553 13438 13337 Tavernole sul 17183 1349 1330 1303 1277 1261 Mella 17199 Villa Carcina 11031 10983 11004 10953 10806 113326 112895 112294 111779 110986

Bollettino Ufficiale – 303 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Valle Camonica:

Popolazione Popolazione Popolazione Popolazione Popolazione codice comune residente 1° residente 1° residente 1° residente 1° residente 1° gennaio 2014 gennaio 2015 gennaio 2016 gennaio 2017 gennaio 2018 17006 Angolo Terme 2477 2459 2447 2406 2386 17007 Artogne 3633 3669 3660 3668 3632 17016 Berzo Demo 1706 1689 1671 1663 1638 17017 Berzo Inferiore 2478 2470 2475 2486 2480 17018 Bienno/Prestine 3951 3903 3863 3847 3792 17022 Borno 2678 2644 2630 2606 2662 17027 Braone 662 654 683 692 682 17028 Breno 4915 4891 4853 4856 4821 17035 Capo di Ponte 2516 2480 2440 2453 2471 17047 Cedegolo 1247 1233 1223 1215 1173 17049 Cerveno 656 662 660 663 656 17050 Ceto 1938 1920 1912 1912 1886 17051 Cevo 911 907 898 887 865 17054 Cimbergo 560 547 551 546 539 17055 Cividate Camuno 2757 2703 2733 2735 2773 17063 Corteno Golgi 1998 1978 1976 1951 1962 17065 Darfo Boario Terme 15629 15627 15599 15530 15595 17068 Edolo 4559 4570 4572 4586 4564 17070 Esine 5380 5337 5300 5262 5249 17079 Gianico 2163 2135 2160 2148 2152 17083 Incudine 388 393 385 379 371 17094 Losine 586 587 608 608 613 17095 Lozio 421 417 398 397 404 17100 Malegno 2044 2037 2037 2020 1981 17101 Malonno 3328 3305 3261 3203 3183 17110 Monno 560 555 555 544 540 17118 Niardo 1993 1999 1978 1980 1995 17124 Ono San Pietro 990 997 994 974 972 17128 Ossimo 1461 1465 1451 1446 1440 17131 Paisco Loveno 186 184 183 185 190 17135 Paspardo 630 621 614 617 600 17142 Pian Camuno 4603 4622 4638 4673 4682 17206 Piancogno 4690 4722 4640 4669 4671 17148 Ponte di Legno 1762 1748 1729 1726 1730

17175 Saviore dell'Adamello 951 929 916 901 886

17176 Sellero 1490 1476 1466 1456 1441 17181 Sonico 1277 1269 1264 1265 1265 17184 Temù 1109 1103 1105 1108 1105 17198 Vezza d'Oglio 1457 1465 1457 1449 1443 17202 Vione 708 691 691 679 689 87338 86935 86569 86317 86161

– 304 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Valle Sabbia:

Popolazione Popolazione Popolazione Popolazione Popolazione codice comune residente 1° residente 1° residente 1° residente 1° residente 1° gennaio 2014 gennaio 2015 gennaio 2016 gennaio 2017 gennaio 2018 17003 1833 1813 1790 1752 1713 17005 Anfo 482 472 486 494 491 17010 Bagolino 3948 3924 3897 3879 3847 17012 1207 1204 1189 1203 1182 17019 1418 1408 1386 1370 1360 17036 Capovalle 374 368 369 368 358 17044 Casto 1864 1807 1778 1713 1710 17077 Gavardo 11969 12051 12056 12093 12197 17082 Idro 1925 1960 1966 1953 1933 17087 584 562 555 543 533 17115 Mura 793 798 796 794 782 17121 2083 2017 1985 1971 1941 17132 2160 2164 2130 2143 2153

17139 572 571 563 566 563

17140 667 655 651 638 632

17153 1538 1520 1514 1545 1535

Provaglio Val 17157 934 925 918 912 913 Sabbia

17164 Roè Volciano 4580 4550 4574 4551 4568

17168 3889 3918 3905 3904 3899

17178 3091 3063 3023 3021 3011 Trevis o 17191 544 549 545 537 530 Bresciano

17193 1433 1437 1405 1392 1408

17197 Vestone 4462 4437 4390 4340 4295 Villanuova sul 17201 5801 5778 5773 5779 5827 Clisi 17204 Vobarno 8254 8224 8103 8106 8112 66405 66175 65747 65567 65493

Bollettino Ufficiale – 305 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Indice di vecchiaia

L'indice di vecchiaia è un indicatore statistico dinamico usato nella statistica demografica per descrivere il peso della popolazione anziana in una determinata popolazione. È il rapporto percentuale tra la popolazione in età superiore ai 65 anni e quella della classe 0- 14 anni Sostanzialmente stima il grado di invecchiamento di una popolazione: valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai giovanissimi.

Situazione nei Comuni coinvolti nell’AQST:

Valle Camonica Comune Indice di vecchiaia Artogne 123,9 Berzo Inferiore 119,1 Bienno/Prestine 216,7 Borno 273,5 Breno 216,9 Darfo Boario Terme 154 Esine 142 Gianico 144,4 Ossimo 198,2 Pian Camuno 106,6 Piancogno 141,5

Valle Sabbia Comune Indice di vecchiaia Anfo 210,3 Bagolino 244,2 Capovalle 370,3 Treviso Bresciano 241,5 Vestone 145,1 Vobarno 162,1

Valle Trompia Comune Indice di vecchiaia Collio 235,3

– 306 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

TURISMO – ANALISI DEI DATI

Complessivamente i dati del turismo riferiti al 2017 forniti dallo studio della Provincia di Brescia per le tre Comunità Montane evidenziano un trend positivo:

Valle Camonica: Arrivi 185.821 (+2,70%) - Presenze 731.303 (+2,71%) Valle Sabbia: Arrivi 42.933 (+12,68%) - Presenze 198.892 (+9,21%) Valle Trompia: Arrivi 8.163 (+4,83%) - Presenze 21.209 (+14,13%)

L’incidenza sul totale degli arrivi e delle presenze in Provincia di Brescia seppur in miglioramento resta ancora bassa per tutte e tre le realtà:

Valle Camonica: Incidenza su totale arrivi provincia di Brescia: 6,61% Incidenza su totale presenze provincia di Brescia: 6,99%

Valle Sabbia: Incidenza su totale arrivi provincia di Brescia: 1,53% Incidenza su totale presenze provincia di Brescia: 1,90%

Valle Trompia: Incidenza su totale arrivi provincia di Brescia: 0,29% Incidenza su totale presenze provincia di Brescia: 0,20%

Bollettino Ufficiale – 307 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

RICETTIVITÀ E TIPOLOGIA DI TURISMO – ANALISI DEI DATI

Valle Camonica: al 31.12.2017 gli esercizi ricettivi sono 390 con 12.704 posti letto

Dai dati emerge una lieve contrazione del comparto alberghiero (arrivi -0,78% e presenze - 0,78%) con la flessione determinata dagli ospiti italiani. Anche in quest’area montana si verifica l’aumento del comparto extralberghiero che risulta essere di +13,89% negli arrivi e di +13,64% nelle presenze. Da segnalare, la variegata tipologia attrattiva che va dalla montagna estiva a quella invernale, da quella termale a quella culturale che si rispecchia nella ricettività con 5.576 posti letto nelle strutture alberghiere e 7.128 posti letto in quelle extralberghiere composte anche da Case per ferie e Rifugi alpini. Il turismo italiano rappresenta il 70,38% degli arrivi ed il 64,57% delle presenze. Gli ospiti lombardi sono sempre al primo posto come numero di arrivi (87.587) e presenze (310.422). La loro incidenza è del 47,14% negli arrivi e del 42,45% nelle presenze. Gli ospiti stranieri nel 2017 registrano un aumento del 3,77% negli arrivi e del 3,87% nelle presenze.

Valle Sabbia: al 31.12.2017 gli esercizi ricettivi sono 152 con 5.505 posti letto

Gli esercizi alberghieri sono 27 con 670 posti letto. La ricettività dell’area, prevalentemente extralberghiera, è in aumento rispetto al 2016: da 96 esercizi con 4.610 posti letto, sale, infatti, a 125 esercizi con 4.835 posti letto, questi ultimi concentrati soprattutto nei campeggi. Gli ospiti italiani e stranieri diminuiscono negli esercizi alberghieri: -3,94% negli arrivi e -9,93% nelle presenze, ma sono entrambi in aumento negli esercizi extralberghieri +22,40% negli arrivi e +15,19% nelle presenze. Gli arrivi di Italiani e stranieri si dividono quasi equamente: 47,12% gli Italiani, 52,88% gli stranieri. Nelle presenze, sono gli stranieri a fare la differenza (soprattutto Tedeschi e

– 308 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Olandesi) con una percentuale del 67,77% contro il 32,23% degli italiani. Tra i turisti italiani, sono Lombardi il 25,65% degli arrivi ed il 19,17% delle presenze, in aumento rispetto al 2016.

Valle Trompia: al 31.12.2017 gli esercizi ricettivi sono 46 con 668 posti letto

La ricettività è composta da 16 strutture alberghiere con 352 posti letto e 30 extralberghiere con 316 posti letto per un totale di 46 esercizi e 668 posti letto. La Valle Trompia, chiude il 2017 con risultati postivi sia in arrivi +4,83% che presenze +14,13%. Risulta, tuttavia, percentualmente rilevante il calo degli ospiti stranieri negli esercizi alberghieri, -12,36% negli arrivi e -23,17% nelle presenze, che inverte quanto accaduto nel 2016. Il turismo è prevalentemente estivo ma con risorse anche invernali, quello della Val Trompia è fatto da Italiani per l’81,99% degli arrivi ed il 79,94% delle presenze. Sono, come sempre, i Lombardi i turisti italiani al primo posto per arrivi (4.304 sui 6.693 totali) e per presenze (11.017 su 16.955 totali).

PROGRAMMI DI INTERVENTO NELL’AQST TRE VALLI

Programma della Comunità Montana Valle Camonica

I Comuni inseriti nell’accordo sono quelli della Bassa e Media Valle Camonica: il crinale montano dalla Val Palot a Montecampione (Piancamuno, Artogne, Gianico), passando dalla Val Grigna (Esine, Berzo, Bienno) fino al Passo Crocedomini (Breno), oltre all’Altipiano del Sole (Borno, Piancogno e Ossimo) e al Polo termale di Darfo Boario. Al programma della Valle Camonica aderisce anche la Provincia di Brescia con una sua progettualità specifica.

Elenco degli interventi:

1) Destagionalizzazione della proposta turistica:

• interventi per aumento capacità turistica e ristoro della ex colonia in località Zuvolo e miglioramento accessibilità (Comune di Berzo Inferiore); • interventi adeguamento Bivacco e rifugio San Glisente (Comune di Berzo Inferiore); • realizzazione di una stazione invernale/estiva leggera che prevede l’utilizzo di alcune strade agrosilvopastorali esistenti per adibirle durante l’inverno ad anello di ciaspole, l’intervento riguarda l’area “Campolaro ski light” (Comune di Bienno); • sistemazione dell’area adibita a zona di sosta per i camper (Comune di Bienno); • progetto integrato di qualificazione turistica che comprende la sistemazione del rifugio alpino in Loc. Budech e del fabbricato montano in Loc. Cascinetta per soggiorno turistico (Comune di Esine); • completamento sistema integrato ciclo-turistico (Comune di Ossimo) • recupero immobile per attivazione centro informazioni turistiche (Comune di Piancogno); • promozione del sistema turistico da parte della Comunità Montana.

Bollettino Ufficiale – 309 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

2) Interventi infrastrutturali: • strada intercomunale d’accesso al Comprensorio di Montecampione e potenziamento laghetto in loc. Bassinale a servizio dell’anticendio boschivo (Comune di Artogne) • realizzazione in località bassinale di un laghetto con funzioni paesaggistiche, turistico-ricreativo e a servizio dell’antincendio boschivo (Comune di Artogne) • interventi di riqualificazione sistema integrato invernale ed estivo del Gaver (Comune di Breno); • nodo di interscambio e valorizzazione piazza Einaudi e completamento sottopasso ferroviario a Darfo Boario Terme. • riqualificazione strada comunale di accesso al rifugio Elena Tironi e di via Dosso per l’accesso ai monti di Gianico-Montecampione-Alpiaz (Comune di Gianico) • riqualificazione tratto di strada Piancamuno-Montecampione (Comune di Piancamuno) • riqualificazione e messa in sicurezza tratti stradali nei Comuni di Bienno e Breno (Provincia di Brescia).

3) Mobilità sostenibile:

• completamento pista ciclo-pedonale Borno-funivia dalla Val Camera fino agli impianti di risalita (Comune di Borno); • completamento pista ciclabile della Val Grigna (Comune di Berzo Inferiore).

Programma della Comunità Montana Valle Sabbia

Gli interventi nell’area della Comunità Montana si sviluppano in tre linee principali: valorizzazione della Rocca d’Anfo, sviluppo di stralci di pista ciclabile rivolte alla futura realizzazione di un percorso che sia in grado di collegare il fondo valle con il Trentino, interventi infrastrutturali per il miglioramento della viabilità intervalliva e di accesso alla località turistica del Maniva. I Comuni coinvolti sono Anfo, Bagolino, Treviso Bresciano, Capovalle, Vestone e Vobarno.

Elenco degli interventi:

1) Interventi infrastrutturali:

• manutenzione straordinaria viabilità Anfo-Baremone-Maniva, Capovalle-Cavallino Fobia-Vobarno e Treviso Bresciano-Vestone; • messa in sicurezza SP669 in Comune di Bagolino • valorizzazione della Rocca d’Anfo; • ristrutturazione ex centrale elettrica;

2) Mobilità sostenibile:

• pista ciclo-pedonale Anfo – Ponte Caffaro (frazione del Comune di Bagolino).

– 310 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Programma della Comunità Montana Valle Trompia

Le progettualità dell’area della Valle Trompia riguardano il miglioramento della fruibilità del territorio e lo sviluppo di piste ciclabili:

• parcheggio in località Maniva • pista ciclabile San Colombono-Collio

Conclusioni

Dall’analisi socio-economica tracciata, emerge la fotografia di un territorio in difficoltà e che necessita per questo di individuare nuovi scenari di sviluppo che ne riattivino le potenzialità. Il rischio reale è quello di una sempre più evidente perdita di popolazione attiva (giovani) che si spostano verso aree limitrofe che offrono maggiori opportunità di studio e lavoro. Attraverso le misure proposte in questo AQST si vuole tentare di favorire un’inversione di tendenza rispetto allo spopolamento delle Valli attraverso la valorizzazione delle stesse.

Riferimenti bibliografici

ARS (Annuario Statistico Regionale)

Dati ISTAT

PTR (Piano Territoriale Regionale)

Dati del turismo del 2017 – Studio della Provincia di Brescia 2018

Bollettino Ufficiale – 311 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

ALLEGATO 1.2. PIANO FINANZIARIO

QUOTA 2019 QUOTA 2020 QUOTA 2021 TOTALE

CODICE CM ENTE CUP TITOLO RISORSE RISORSE RISORSE RISORSE RISORSE RISORSE RISORSE RISORSE RISORSE RISORSE RISORSE RISORSE RISORSE RISORSE TOTALE PROG. RISORSE RISORSE ALTRI RISORSE RISORSE RISORSE RISORSE ALTRI REGIONE COMUNITA' PROVINCIA REGIONE COMUNITA' PROVINCIA ALTRI REGIONE COMUNITA' PROVINCIA ALTRI REGIONE COMUNITA' PROVINCIA DI COMUNE SOGGETTI COMUNE COMUNE COMUNE SOGGETTI LOMBARDIA MONTANA DI BRESCIA LOMBARDIA MONTANA DI BRESCIA SOGGETTI LOMBARDIA MONTANA DI BRESCIA SOGGETTI LOMBARDIA MONTANA BRESCIA

Riqualificazi one e messa in sicurezza H47H tratti saltuari PROV DI 18001 della SPBS PROV01 BRESCIA 10000 345 “delle 149.440,00 426.400,00 224.160,00 373.600,00 426.400,00 800.000,00 5 tre valli” nei Comuni di Bienno e Breno Riqualificazi one della Strada intercomuna le d'accesso al Comprensori o sciistico di C45F1 Montecampi CMVC01 80000 one e di 115.816,00 175.460,00 155.000,00 115.816,00 57.908,00 289.540,00 175.460,00 155.000,00 620.000,00 40002 collegament o all'Alpe Rosello PRIMO STRALCIO "Risanament o cedimenti stradali" Riqualificazi one della Strada

ENTI INFRASTRUTTURALI intercomuna le d'accesso al INTERV

Comprensori - ARTOGNE o sciistico di C45F1 Montecampi

CMVC CMVC02 80000 one e di 82.939,20 125.652,00 111.000,00 82.939,20 41.469,60 207.348,00 - 125.652,00 111.000,00 - 444.000,00 40002 collegament o all'Alpe Rosello STRALCIO 2 "Risanament o conservativo muri di sostegno" Riqualificazi one della Strada intercomuna le d'accesso al C45F1 Comprensori CMVC03 80000 o sciistico di 245.175,00 148.575,00 131.250,00 245.175,00 - 148.575,00 131.250,00 - 525.000,00 40002 Montecampi one e di collegament o all'Alpe Rosello STRALCIO 3

– 312 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

"RISANAME NTO CONSEVATIV O GALLERIA 2-3

Riqualificazi one della Strada intercomuna le d'accesso al Comprensori o sciistico di Montecampi C45F1 one e di CMVC04 80000 collegament 244.708,00 148.292,00 131.000,00 244.708,00 - 148.292,00 131.000,00 - 524.000,00 40002 o all'Alpe Rosello STRALCIO 4 "RISANAME NTO CONSERVATI VO GALLERIA 1- A8" Riqualificazi one della Strada intercomuna le d'accesso al Comprensori o sciistico di Montecampi C45F1 one e di

CMVC05 80000 collegament 168.208,00 89.896,00 89.896,00 168.208,00 - 89.896,00 89.896,00 - 348.000,00 40002 o all'Alpe Rosello STRALCIO 5 - Risanamento conservativo tratti non interessati da precedenti interventi. Realizzazion e in loc. Bassinale di un laghetto C45H con funzioni 18000 CMVC06 paesaggistic 40000 383.375,47 205.233,12 232.323,89 383.375,47 205.233,12 232.323,89 - - 820.932,48 o, turistico, 2 ricreativo e a sevizio dell'antincen dio boschivo Interventi di riqualificazio ne del sistema J75H1 integrato BRENO CMVC07 80001 invernale ed 211.173,29 113.047,80 127.970,11 211.173,29 113.047,80 127.970,11 - - 452.191,20 50002 estivo del Gaver in Comune di Breno

Bollettino Ufficiale – 313 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Riqualificazi one del nodo di interscambio di Darfo Boario Terme, porta urbana e J89J17 territoriale CMVC08 00064 al 280.200,00 375.000,00 424.500,00 280.200,00 140.100,00 700.500,00 375.000,00 424.500,00 - - 1.500.000,00 0002 Comprensori o turistico Valle Camonica - LOTTO 1 - Valorizzazion e Piazza Einaudi Riqualificazi one del nodo di interscambio di Darfo Boario Terme, porta DARFO urbana e BOARIO territoriale TERME al Comprensori o turistico Valle Camonica - LOTTO 2 - Completame J81B1 nto del CMVC09 80003 sottopasso 130.760,00 50.000,00 198.100,00 196.140,00 125.000,00 326.900,00 175.000,00 198.100,00 - - 700.000,00 00002 ferroviario e percorsi pedonali e ciclabili di connessione fra l’autostazion e, la stazione ferroviaria e via De Gasperi con il palazzo congressi e la ciclovia di Valle Camonica Ampliament o e riqualificazio ne di via C44E1 Dosso per GIANICO CMVC10 70010 l'Accesso ai 65.380,00 87.500,00 99.050,00 65.380,00 32.690,00 163.450,00 87.500,00 99.050,00 - - 350.000,00 00009 Monti di Gianico - Montecampi one-Alpiaz Opere di manutenzio ne straordinaria D49J1 di tratto di PIAN CMVC11 80000 strada CAMUNO 209.003,98 316.638,80 279.716,25 313.505,97 522.509,95 - 316.638,80 279.716,25 - 1.118.865,00 30002 intercomuna le "Pian Camuno - Montecampi one"

– 314 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

interessata da dissesto idrogeologic o - Intervento A

Opere di manutenzio ne straordinaria di tratto di strada D47H intercomuna 18000 le "Pian CMVC12 30000 Camuno - 73.437,62 111.257,20 98.283,75 110.156,43 183.594,05 - 111.257,20 98.283,75 - 393.135,00 2 Montecampi one" interessata da dissesto idrogeologic o - Intervento B Completame nto del percorso ciclo- pedonale

G11B sulla 18000 direttrice BORNO CMVC13 16000 Borno- 149.440,00 200.000,00 226.400,00 224.160,00 373.600,00 200.000,00 226.400,00 - - 800.000,00 2 Funivia dalla Val Camera fino ai piazzali degli impianti di risalita

“Progetto integrato di qualificazion INTERVENTI MOBILITA' SOSTENIBILE

- e turistica di D54E1 Berzo

CMVC14 70113 Inferiore – CMVC 60.710,00 32.500,00 36.790,00 60.710,00 32.500,00 36.790,00 - - 130.000,00 40002 Valgrigna”. Completame nto pista ciclabile della Val Grigna. “Progetto integrato di qualificazion e turistica di

Berzo BERZO Inferiore – INFERIORE Valgrigna”. Interventi D56E1 per aumento CMVC15 70001 capacità 98.070,00 52.500,00 59.430,00 98.070,00 52.500,00 59.430,00 - - 210.000,00 10002 turistica e ristoro della ex Colonia in località Zuvolo e miglioramen

INTERVENTI DESTAGIONALIZZAZIONE to

- accessibilità “Progetto

CMVC D59H integrato di 17000 qualificazion CMVC16 15000 e turistica di 28.020,00 15.000,00 16.980,00 28.020,00 15.000,00 16.980,00 - - 60.000,00 2 Berzo Inferiore –

Bollettino Ufficiale – 315 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Valgrigna”. Interventi per adeguament o Bivacco e Rifugio di San Glisente E67B1 Campolaro CMVC17 70004 Ski light 140.100,00 75.000,00 84.900,00 140.100,00 75.000,00 84.900,00 - - 300.000,00 80004 Adeguament o area BIENNO camper in E64H1 via prati e

CMVC18 70006 predisposizi 85.895,31 114.956,25 130.130,47 85.895,31 42.947,66 214.738,28 114.956,25 130.130,47 - - 459.825,00 90004 one per nuova struttura ricettiva Sviluppo del turismo montano - G46E1 Progetto ESINE CMVC19 80000 Integrato di 140.100,00 75.000,00 84.900,00 140.100,00 75.000,00 84.900,00 - - 300.000,00 80002 qualificazion e turistica di Esine Completame nto del sistema integrato ciclo turistico e trekking D88B enjoy 18000 dell’altopian OSSIMO CMVC20 09000 o del sole 89.664,00 120.000,00 135.840,00 89.664,00 44.832,00 224.160,00 120.000,00 135.840,00 - - 480.000,00 2 “Realizzazio ne punto di riferimento e centro servizi in Ossimo Piazza San Damiano” Recupero immobile per attivazione centro C51E1 informazioni PIANCOG CMVC21 80000 per NO 186.800,00 250.000,00 283.000,00 280.200,00 467.000,00 250.000,00 283.000,00 - - 1.000.000,00 60002 escursioni turistiche e valorizzazion e dell’Altopian o del Sole” Piano coordinato e multi- stagionale degli eventi di attrazione CM VALLE G79F1 destagionaliz

CAMONIC CMVC22 80006 zazione e 93.400,00 266.500,00 140.100,00 233.500,00 266.500,00 - - - 500.000,00 A 00007 promozione del sistema turistico dei comprensori sciistici della bassa Valle Camonica

– 316 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

1.022.298,49 963.956,25 1.407.271,27 545.716,25 - 1.409.772,13 500.000,00 818.757,20 524.683,75 - 3.568.009,42 693.280,92 1.030.057,00 352.146,00 - 6.000.080,04 2.157.237,17 3.256.085,47 1.422.546,00 - 12.835.948,68 Interventi di miglioramen to straordinario J47H1 CM VALLE della strada CMVS01 80004 SABBIA intervalliva 27.167,33 25.000,00 - - 27.167,33 - 25.000,00 52.167,33 60008 Vestone- Treviso Bresciano (lotto 1) Interventi di miglioramen to straordinario J47H1 CM VALLE della strada CMVS02 80019 SABBIA intervalliva 100.000,00 53.668,41 223.000,00 100.000,00 - 53.668,41 - 223.000,00 376.668,41 70001 Vestone- Treviso Bresciano (lotto 2-3) Interventi di miglioramen to in fase straordinario CM VALLE di della strada CMVS03 SABBIA acquis intervalliva 100.000,00 19.640,29 52.000,00 100.000,00 - 19.640,29 - 52.000,00 171.640,29 izione Vestone-

Treviso Bresciano (lotto 4) Interventi di messa in sicurezza J37H1 strada CM VALLE CMVS04 70007 intervalliva SABBIA 25.750,00 77.250,00 - - 25.750,00 - 77.250,00 103.000,00 90003 Vobarno- Cavallino della Fobbia- INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

- Capovalle Interventi di

CMVS CMVS messa in sicurezza J87H1 strada CM VALLE CMVS05 90007 intervalliva 40.000,00 70.000,00 SABBIA 70.000,00 70.000,00 - 40.000,00 - 70.000,00 180.000,00 70001 Vobarno- Cavallino della Fobbia- Capovalle Interventi di messa in J27H1 CM VALLE sicurezza CMVS06 70010 SABBIA della Strada 12.500,00 37.500,00 - - 12.500,00 - 37.500,00 50.000,00 40003 Anfo- Baremone Ristrutturazi one e riattivazione ex Centrale Elettrica ed ex Cdd di J91B1 CM VALLE Barghe – CMVS07 70002 SABBIA Progetto 70.000,00 173.900,00 569.100,00 70.000,00 - 173.900,00 - 569.100,00 813.000,00 30005 Attiv-Aree – Valli Resilienti – Azione C3 – Barghe Service

Bollettino Ufficiale – 317 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Interventi di J23G1 restauro e CM VALLE CMVS08 60004 recupero SABBIA 400.000,00 400.000,00 - - 400.000,00 - 400.000,00 800.000,00 50001 della Rocca d'Anfo Allargamenti e messa in F71B1 BAGOLIN sicurezza CMVS09 70004 O S.P. 669 - 60.000,00 400.000,00 447.978,15 100.000,00 500.000,00 60.000,00 - - 447.978,15 1.007.978,15 60003 Comune di Bagolino Realizzazion e di una pista ciclopedonal e di in collegament BAGOLIN CMVS fase di o tra il O - ANFO 10 acquis 180.000,00 180.000,00 2.400.000,00 240.000,00 2.400.000,00 - 600.000,00 - - 3.000.000,00 comune di izione SOSTENIBILE

INTERVENTI MOBILITA' Anfo e la

- frazione di Ponte

CMVC Caffaro (Bagolino)

170.000,00 60.000,00 512.985,74 - 1.401.850,00 570.000,00 - 599.640,29 - 499.978,15 2.500.000,00 - 240.000,00 - - 3.240.000,00 60.000,00 1.352.626,03 - 1.901.828,15 6.554.454,18 Adeguament o funzionale di viabilità esistente in

località pian della pietra finalizzato alla realizzazione di spazi di C11B1 manovra e di

COLLIO CMVT1 80001 sosta per la 200.000,00 250.000,00 50.000,00 150.000,00 250.000,00 - - - 400.000,00 650.000,00 80009 sicurezza viabilistica del INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

comprensori - o del Maniva, CMVT CMVT comprensivo della posa di segnaletica culturale e turistica

Pista

ciclopedonal e Collio - San C18B1 Colombano COLLIO CMVT2 80002 con utilizzo 586.500,00 286.500,00 250.000,00 50.000,00 586.500,00 336.500,00 - 250.000,00 - 1.173.000,00 90009 per SOSTENIBILE INTERVENTI MOBILITA'

- escursionism o invernale CMVC

786.500,00 286.500,00 - 250.000,00 250.000,00 50.000,00 50.000,00 - - 150.000,00 - - - - - 836.500,00 336.500,00 - 250.000,00 400.000,00 1.823.000,00

TOTALE 1.978.798,49 1.310.456,25 1.920.257,01 795.716,25 1.651.850,00 2.029.772,13 550.000,00 1.418.397,49 524.683,75 649.978,15 6.068.009,42 693.280,92 1.270.057,00 352.146,00 - 10.076.580,04 2.553.737,17 4.608.711,50 1.672.546,00 2.301.828,15 21.213.402,86

– 318 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

ALLEGATO 1.3. QUADRO INTERVENTI

CONTRIBUTO CODICE INVESTIMENTO ENTE CUP TITOLO REGIONALE PROGETTO TOTALE 2019-2020-2021 PROGRAMMA VALLE CAMONICA

Riqualificazione e messa in sicurezza tratti saltuari della PROVINCIA PROV01 H47H18001100005 SPBS 345 “delle tre valli” nei Comuni di Bienno e Breno 373.600,00 800.000,00 Riqualificazione della Strada intercomunale d'accesso al Comprensorio sciistico di Montecampione e di ARTOGNE CMVC01 C45F18000040002 collegamento all'Alpe Rosello PRIMO STRALCIO "Risanamento cedimenti stradali" 289.540,00 620.000,00

Riqualificazione della Strada intercomunale d'accesso al Comprensorio sciistico di Montecampione e di ARTOGNE CMVC02 C45F18000040002 collegamento all'Alpe Rosello STRALCIO 2 "Risanamento conservativo muri di sostegno" 207.348,00 444.000,00

Riqualificazione della Strada intercomunale d'accesso al Comprensorio sciistico di Montecampione e di ARTOGNE CMVC03 C45F18000040002 collegamento all'Alpe Rosello STRALCIO 3 "RISANAMENTO CONSEVATIVO GALLERIA 2-3 245.175,00 525.000,00

Riqualificazione della Strada intercomunale d'accesso al Comprensorio sciistico di Montecampione e di ARTOGNE CMVC04 C45F18000040002 collegamento all'Alpe Rosello STRALCIO 4 "RISANAMENTO CONSERVATIVO GALLERIA 1- A8" 244.708,00 524.000,00

Riqualificazione della Strada intercomunale d'accesso al Comprensorio sciistico di Montecampione e di ARTOGNE CMVC05 C45F18000040002 collegamento all'Alpe Rosello STRALCIO 5 - Risanamento conservativo tratti non interessati da precedenti interventi 168.208,00 348.000,00 Realizzazione in loc. Bassinale di un laghetto con funzioni ARTOGNE CMVC06 C45H18000400002 paesaggistico, turistico ricreativo e a sevizio dell'antiincendio boschivo 383.375,47 820.932,48 Interventi di riqualificazione del sistema integrato BRENO CMVC07 J75H18000150002 invernale ed estivo del Gaver in Comune di Breno 211.173,29 452.191,20 Riqualificazione del nodo di interscambio di Darfo Boario Terme, porta urbana e territoriale al Comprensorio DARFO BOARIO TERME CMVC08 J89J17000640002 turistico Valle Camonica - LOTTO 1 - Valorizzazione Piazza Einaudi 700.500,00 1.500.000,00

Riqualificazione del nodo di interscambio di Darfo Boario Terme, porta urbana e territoriale al Comprensorio turistico Valle Camonica - LOTTO 2 - Completamento del DARFO BOARIO TERME CMVC09 J81B18000300002 sottopasso ferroviario e percorsi pedonali e ciclabili di connessione fra l’autostazione, la stazione ferroviaria e via De Gasperi con il palazzo congressi e la ciclovia di Valle Camonica 326.900,00 700.000,00

Ampliamento e riqualificazione di via Dosso per l'Accesso GIANICO CMVC10 C44E17001000009 ai Monti di Gianico - Montecampione-Alpiaz 163.450,00 350.000,00

Opere di manutenzione straordinaria di tratto di strada PIAN CAMUNO CMVC11 D49J18000030002 intercomunale "Pian Camuno - Montecampione" interessata da dissesto idrogeologico - Intervento A 522.509,96 1.118.865,00

Opere di manutenzione straordinaria di tratto di strada PIAN CAMUNO CMVC12 D47H18000300002 intercomunale "Pian Camuno - Montecampione" interessata da dissesto idrogeologico - Intervento B 183.594,05 393.135,00 Completamento del percorso ciclo-pedonale sulla BORNO CMVC13 G11B18000160002 direttrice Borno-Funivia dalla Val Camera fino ai piazzali degli impianti di risalita 373.600,00 800.000,00

“Progetto integrato di qualificazione turistica di Berzo BERZO INFERIORE CMVC14 D54E17011340002 Inferiore – Valgrigna”. Completamento pista ciclabile della Val Grigna. 60.710,00 130.000,00

Bollettino Ufficiale – 319 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

“Progetto integrato di qualificazione turistica di Berzo Inferiore – Valgrigna”. Interventi per aumento capacità BERZO INFERIORE CMVC15 D56E17000110002 turistica e ristoro della ex Colonia in località Zuvolo e miglioramento accessibilità 98.070,00 210.000,00 “Progetto integrato di qualificazione turistica di Berzo BERZO INFERIORE CMVC16 D59H17000150002 Inferiore – Valgrigna”. Interventi per adeguamento Bivacco e Rifugio di San Glisente 28.020,00 60.000,00 BIENNO CMVC17 E67B17000480004 Campolaro Ski light 140.100,00 300.000,00 Adeguamento area camper in via prati e predisposizione BIENNO CMVC18 E64H17000690004 per nuova struttura ricettiva 214.738,28 459.825,00 Sviluppo del turismo montano - Progetto Integrato di ESINE CMVC19 G46E18000080002 qualificazione turistica di Esine 140.100,00 300.000,00 Completamento del sistema integrato ciclo turistico e trekking enjoy dell’altopiano del sole “Realizzazione punto OSSIMO CMVC20 D88B18000090002 di riferimento e centro servizi in Ossimo Piazza San Damiano” 224.160,00 480.000,00 Recupero immobile per attivazione centro informazioni PIANCOGNO CMVC21 C51E18000060002 per escursioni turistiche e valorizzazione dell’Altopiano del Sole” 467.000,00 1.000.000,00 Piano coordinato e multi-stagionale degli eventi di attrazione destagionalizzazione e promozione del sistema CM VALLE CAMONICA CMVC22 G79F18000600007 turistico dei comprensori sciistici della bassa Valle Camonica 233.500,00 500.000,00 6.000.080,05 12.835.948,68 PROGRAMMA VALLE SABBIA

Interventi di miglioramento straordinario della strada CM VALLE SABBIA CMVS 1 J47H18000460008 intervalliva Vestone-Treviso Bresciano (lotto 1) - 52.167,33

Interventi di miglioramento straordinario della strada CM VALLE SABBIA CMVS 2 J47H18001970001 intervalliva Vestone-Treviso Bresciano (lotto 2-3) 100.000,00 376.668,41

Interventi di miglioramento straordinario della strada CM VALLE SABBIA CMVS 3 in fase di acquisizione intervalliva Vestone-Treviso Bresciano (lotto 4) 100.000,00 171.640,29 Interventi di messa in sicurezza strada intervalliva CM VALLE SABBIA CMVS 4 J37H17000790003 Vobarno-Cavallino della Fobbia-Capovalle - 103.000,00 Interventi di messa in sicurezza strada intervalliva CM VALLE SABBIA CMVS 5 J87H19000770001 Vobarno-Cavallino della Fobbia-Capovalle 70.000,00 180.000,00 Interventi di messa in sicurezza della Strada Anfo- CM VALLE SABBIA CMVS 6 J27H17001040003 Baremone - 50.000,00 Ristrutturazione e riattivazione ex Centrale Elettrica ed ex CM VALLE SABBIA CMVS 7 J91B17000230005 Cdd di Barghe – Progetto Attiv-Aree – Valli Resilienti – Azione C3 – Barghe Service 70.000,00 813.000,00 CM VALLE SABBIA CMVS 8 J23G16000450001 Interventi di restauro e recupero della Rocca d'Anfo - 800.000,00 Realizzazione di una pista ciclopedonale di collegamento BAGOLINO - ANFO CMVS 9 F71B17000460003 tra il comune di Anfo e la frazione di Ponte Caffaro (Bagolino) 2.400.000,00 3.000.000,00 in fase di Allargamenti e messa in sicurezza S.P. 669 - Comune di BAGOLINO CMVS 10 acquisizione Bagolino 500.000,00 1.007.978,15 3.240.000,00 6.554.454,18 PROGRAMMA VALLE TROMPIA

Adeguamento funzionale di viabilità esistente in località pian della pietra finalizzato alla realizzazione di spazi di COLLIO CMVT1 C11B18000180009 manovra e di sosta per la sicurezza viabilistica del comprensorio del Maniva, comprensivo della posa di segnaletica culturale e turistica 250.000,00 650.000,00 Pista ciclopedonale Collio - San Colombano con utilizzo per COLLIO CMVT2 C18B18000290009 escursionismo invernale 586.500,00 1.173.000,00 836.500,00 1.823.000,00 10.076.580,05 21.213.402,86

– 320 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

ALLEGATO 1.4. SCHEDE INTERVENTI

PROGRAMMA VALLE CAMONICA

CODICE PROGETTO PROV01

CUP H47H18001100005

TITOLO PROGETTO RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA TRATTI SALTUARI DELLA SPBS 345 “DELLE TRE VALLI” NEI COMUNI DI BIENNO E BRENO

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

PROVINCIA DI BRESCIA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

PROVINCIA DI BRESCIA

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

COMUNI DI BIENNO E BRENO

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE

PROGETTO DI FATTIBILITA’ TECNICA

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE

PGT: SI

PIANI DI SETTORE: SI

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI

PROPRIETA’ PUBBLICA

Bollettino Ufficiale – 321 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI

L’Amministrazione Provinciale di Brescia nel corso delle proprie attività sta procedendo alla mitigazione ed all’eliminazione di tutte le situazioni di criticità e di pericolosità esistenti sulla rete viaria di propria competenza. In particolare, attraverso la messa in opera di più interventi puntuali su tutta la rete stradale, si prefigge l’obbiettivo di ottenere un tangibile miglioramento della sicurezza dei trasporti, realizzando opere di riqualificazione, di integrazione e di sviluppo delle infrastrutture, tenuto conto dei fenomeni di incidentalità e sviluppo del comparto turistico in quota attraverso il miglioramento dell’accessibilità ai comprensori sciistici e turistico-ricettivi. Premesso che con delibera di G.P. n. 161 del 16/05/2013 la Provincia di Brescia ha approvato un progetto preliminare relativo alla riqualificazione e messa in sicurezza tratti saltuari in Comune di Bienno, per un importo complessivo di € 1.000.000,00. Successivamente a seguito di accordi intercorsi tra la Regione Lombardia, la Provincia di Brescia ed i Comuni di Bienno e Breno, nonché la Comunità Montana di Valle Camonica, è stato stilato un protocollo d’intesa, il quale è stato approvato con Decreto del Presidente della Provincia di Brescia n. 10/204 del 11/01/2018. Detto protocollo d’intesa definisce un accordo quadro di sviluppo territoriale per la riqualificazione e lo sviluppo e la valorizzazione del comprensorio vallivo. Per tali motivi l’Amministrazione Provinciale di Brescia, coerentemente con i principi volti a garantire la sicurezza stradale, ha predisposto un progetto di fattibilità tecnica relativamente alla riqualificazione della strada provinciale n. 345 “Delle Tre Valli”. La sopra citata strada provinciale si trova inserita nel quadro Nord-Est del territorio della Provincia di Brescia, è nell’ambito della rete stradale provinciale secondaria è un’importante strada di collegamento tra la Valle Camonica e la Val Trompia. L’intervento è previsto per un piccolo tratto nel territorio di Breno e più specificatamente tra la prog.va KM 78+550 e prog.va Km 78+650, mentre nel Comune di Bienno l’adeguamento della piattaforma stradale è compreso tra la prog.va km 81+250 e prog.va km 82+250.

MODALITA’ ATTUATIVE

DIRETTA

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE

PERMESSO DI COSTRUIRE RILASCIATI DAL COMUNE DI BIENNO E BRENO

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE

Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI

Indicatori di risultato: miglioramento accessibilità rete stradale (km strade riqualificate) +1% rispetto dato 2018

– 322 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Indicatori di realizzazione: superficie complessiva adeguata e messa in sicurezza 1 km

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA

approvazione definitivo II trimestre 2019 approvazione esecutivo I trimestre 2020 inizio procedura di gara II trimestre 2020 inizio lavori III trimestre 2020 fine lavori e collaudo II trimestre 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE

PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE

DIRETTO

TIPOLOGIA DI SPESA A) LAVORI Lavori a Misura € 580.111,50 Lavori a Corpo € 4.888,50 Oneri della sicurezza D.lgs 81/08 e smi € 20.000,00 Subtotale A € 605.000,00

B) SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE IVA 22% sui lavori € 133.100,00 Art. 113 D.lgs 50/2016 e smi € 12.100,00 Acquisizione aree € 24.000,00 Spese tecniche (rilievi e frazionamenti) € 5.300,00 Spostamento impianti tecnologici € 11.000,00 Prove di laboratorio € 9.000,00 Imprevisti ed economie di appalto € 500,00 Subtotale B € 195.000,00

Totale importo complessivo del progetto € 605.000,00 + € 195.000,00 € 800.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO 2019 2020 2021 Totale Risorse proprie 426.400,00 426.400,00

Bollettino Ufficiale – 323 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Contributo Regione 149.440,00 224.160,00 373.600,00 Lombardia

Totale 575.840,00 224.160,00 800.000,00 SCHEDA COMPILATA

Dott. Arch. Giovan Maria Mazzoli (Provincia di Brescia) Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE

CODICE PROGETTO CMVC01

CUP C45F18000040002

TITOLO PROGETTO RIQUALIFICAZIONE DELLA STRADA INTERCOMUNALE D'ACCESSO AL COMPRENSORIO SCIISTICO DI MONTECAMPIONE E DI COLLEGAMENTO ALL'ALPE ROSELLO PRIMO STRALCIO “RISANAMENTO CEDIMENTI STRADALI”

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI ARTOGNE

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

PROVINCIA DI BRESCIA

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE

DEFINITIVO

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE

– 324 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PGT: SI

PIANI DI SETTORE: SI – PIANO DI SETTORE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI

PROPRIETA’ PUBBLICA

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI

Le opere oggetto del presente stralcio prevedono interventi volti al riassetto generale della pavimentazione stradale e delle scarpate, azioni finalizzate a ripristinare il passaggio in sicurezza dei veicoli nei tratti di strada attualmente caratterizzati da fenomeni di completo smagrimento del tappetino d’usura che nei casi più estremi, complice anche il cedimento del sottofondo, hanno dato il via a squarci fino agli strati più profondi del manto stradale.

A seguito inoltre dell’assenza (o per l’obsolescenza) delle opere di regimentazione idraulica, il continuo scorrere superficiale delle acque meteoriche ha dato vita a fenomeni d’infiltrazione che hanno aggravato la situazione di deterioramento sopracitato e al contempo allo slittamento a valle di punti del ciglio stradale, con il conseguimento scivolamento della carreggiata e delle barriere metalliche. L’incuria e l’assenza di un’adeguata manutenzione generale della strada hanno portato inoltre ad una proliferazione generale e incontrollata della vegetazione, molto spesso infestante, e a fenomeni di erosione del versante di monte, in alcuni casi infatti sono presenti sul ciglio stradale accumuli di materiale derivanti da franamenti, mentre in altri le gabbionate realizzate hanno subito il cedimento. Gli interventi previsti avverranno nel dettaglio a tratti, ovvero in quei punti dove la situazione di degrado sopra descritta è più accentuata. I lavori si focalizzeranno su:

- rifacimento del sottofondo stradale mediante scarifica e fresatura degli strati più ammalorati e conseguente rigenerazione della pavimentazione stradale la ricreazione della massicciata stradale e la conseguente posa di emulsione bituminosa, binder e tappetino d’usura;

- messa in sicurezza dei cigli stradali e dei versanti, ovvero opere volte a consolidare e stabilizzare i cigli stradali con la creazione di appositi cordoli in calcestruzzo o nei casi più estremi mediante la realizzazione di fondazioni continue e micropali, interventi questi studiati per evitare lo scivolamento a valle della carreggiata;

- posa di nuove barriere stradali sostitutive delle esistenti ormai obsolete;

- le gabbionate esistenti verranno riqualificate mediante il ricollocamento del pietrame esistente;

- realizzazione di opere di captazione e collettamento delle acque materiche, ovvero la posa di canalette e caditoie, cunette laterali, tutte opportunamente collettate a tubazioni di deflusso;

OBIETTIVI

L’ Amministrazione Comunale con la realizzazione del sopra menzionato progetto intendono soddisfare le necessità emergenti di un’area tra le più rappresentative della realtà turistica territoriale ove più marcata è la necessità di realizzare un più efficace sistema di viabilità. Altro aspetto da considerare è in relazione al turismo rurale, ovvero la realizzazione del progetto consentirebbe una migliore fruizione delle bellezze paesaggistiche versante montano.

Bollettino Ufficiale – 325 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

La realizzazione del bacino incrementerà la fruizione estiva del comprensorio sviluppando intorno al nuovo bacino percorsi naturalistici e turistici

L’opera dunque consentirà:

• d’incentivare la fruizione turistica della zona, favorendo l’incremento delle produttività ricettiva estiva, lo sviluppo delle forze lavoro;

• il collegamento con realtà forestali importanti;

• l’intensificazione del turismo rurale;

MODALITA’ ATTUATIVE

DIRETTA

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE

VINCOLO IDROGEOLOGICO (R.D.L. 3267/1923) VINCOLO PAESAGGISTICO FLUVIALE (D.Lgs 22/01/2004 N. 42 art.142 lettera C); L.8 agosto 1985, n.431) TERRITORI COPERTI DA BOSCHI – BOSCO CEDUO (art.142 lettera g) D.Lgs 22/01/2004 n. 42) TERRITORI COPERTI DA BOSCHI – BOSCO ALTOFUSTO (art.142 lettera g) D.Lgs 22/01/2004 n. 42)

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE

Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI

Indicatori di risultato: miglioramento accessibilità rete stradale (km strade riqualificate): +1% rispetto dato 2018

Indicatori di realizzazione: superficie complessiva adeguata e messa in sicurezza 500 m

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA

APPROVAZIONE DEFINITIVO I TRIMESTRE 2019

APPROVAZIONE ESECUTIVO II TRIMESTRE 2019

INIZIO PROCEDURA DI GARA II TRIMESTRE 2019

INIZIO LAVORI ENTRO III TRIMESTRE 2019

FINE LAVORI E COLLAUDO I TRIMESTRE 2021

– 326 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE

PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE

DIRETTO

TIPOLOGIA DI SPESA

A) PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE Opere soggette a ribasso € 482.000,00 Oneri della sicurezza € 18.000,00 Totale opere a base d’asta € 500.000,00

B) A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE Spese tecniche progetto def-esecutivo DL e Coordinamento sicurezza € 39.163,60 Cassa e iva 22% su spese tecniche € 10.527,18 Iva 10% sulle opere € 50.000,00 RUP-spese per assistenza, gara a centrale Unica di committenza € 11.800,00 Spese collaudi e accertamenti € 2.500,00 Imprevisti € 6.009,22 Totale somme a disposizione € 120.000,00

TOTALE A + B € 620.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale Risorse proprie Contributo Regione 115.816,00 115.816,00 57.908,00 Lombardia 289.540,00 Eventuale cofinanziamento da altri 175.460,00 soggetti/Comunità Montana 175.460,00 di Valle Camonica Eventuale 155.000,00 cofinanziamento da altri 155.000,00 soggetti/Provincia

TOTALE 446.276,00 115.816,00 57.908,00 620.000,00

SCHEDA COMPILATA

Bollettino Ufficiale – 327 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Costante Galli (Comune di Artogne) Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE

CODICE PROGETTO CMVC02

CUP C45F18000040002

TITOLO PROGETTO RIQUALIFICAZIONE DELLA STRADA INTERCOMUNALE D'ACCESSO AL COMPRENSORIO SCIISTICO DI MONTECAMPIONE E DI COLLEGAMENTO ALL'ALPE ROSELLO STRALCIO 2 "RISANAMENTO CONSERVATIVO MURI DI SOSTEGNO"

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI ARTOGNE

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

PROVINCIA DI BRESCIA

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE

DEFINITIVA

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE

PGT: SI

PIANI DI SETTORE: SI - PIANO DI SETTORE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

– 328 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI

PROPRIETA’ PUBBLICA

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI Le opere oggetto del presente stralcio prevedono interventi volti al riassetto generale della pavimentazione stradale e delle scarpate, azioni finalizzate a ripristinare il passaggio in sicurezza dei veicoli nei tratti di strada attualmente caratterizzati da fenomeni di completo smagrimento del tappetino d’usura che nei casi più estremi, complice anche il cedimento del sottofondo, hanno dato il via a squarci fino agli strati più profondi del manto stradale:

• rifacimento di muri di sostegno posti a monte della sede stradale;

• rifacimento del sottofondo stradale mediante scarifica e fresatura degli strati più ammalorati e conseguente rigenerazione della pavimentazione stradale la ricreazione della massicciata stradale e la conseguente posa di emulsione bituminosa, binder e tappetino d’usura;

• messa in sicurezza dei cigli stradali e dei versanti, ovvero opere volte a consolidare e stabilizzare i cigli stradali con la creazione di appositi cordoli in calcestruzzo o nei casi più estremi mediante la realizzazione di fondazioni continue e micropali, interventi questi studiati per evitare lo scivolamento a valle della carreggiata;

• posa di nuove barriere stradali sostitutive delle esistenti ormai obsolete;

• le gabbionate esistenti verranno riqualificate mediante il ricollocamento del pietrame esistente;

• realizzazione di opere di captazione e collettamento delle acque materiche, ovvero la posa di canalette e caditoie, cunette laterali, tutte opportunamente collettate a tubazioni di deflusso.

OBIETTIVI

L’ Amministrazione Comunale con la realizzazione del sopra menzionato progetto intendono soddisfare le necessità emergenti di un’area tra le più rappresentative della realtà turistica territoriale ove più marcata è la necessità di realizzare un più efficace sistema di viabilità. Altro aspetto da considerare è in relazione al turismo rurale, ovvero la realizzazione della strada in progetto consentirebbe una migliore fruizione delle bellezze paesaggistiche versante montano.

L’opera dunque consentirà:

• d’incentivare la fruizione turistica della zona, favorendo l’incremento delle produttività ricettiva estiva, lo sviluppo delle forze lavoro;

• il collegamento con realtà forestali importanti;

• l’intensificazione del turismo rurale.

MODALITA’ ATTUATIVE

DIRETTA

Bollettino Ufficiale – 329 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE

VINCOLO IDROGEOLOGICO (R.D.L. 3267/1923) VINCOLOAMBEINTALE FLUVIALE (D.Lgs 22/01/2004 N. 42 art.142 lettera C); L.8 agosto 1985, n.431) TERRITORI COPERTI DA BOSCHI – BOSCO CEDUO (art.142 lettera g) D.Lgs 22/01/2004 n. 42) TERRITORI COPERTI DA BOSCHI – BOSCO ALTOFUSTO (art.142 lettera g) D.Lgs 22/01/2004 n. 42) AREE ALPINE (1600 m. s.l.m.) (art.142 lettera d) D.Lgs 22/01/2004 n. 42 e s.m.i.)

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE

Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI

Indicatori di risultato: miglioramento accessibilità rete stradale (km strade riqualificate): +1% rispetto dato 2018

Indicatori di realizzazione: superficie complessiva adeguata e messa in sicurezza 900 m

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA

APPROVAZIONE DEFINITIVO I TRIMESTRE 2019

APPROVAZIONE ESECUTIVO II TRIMESTRE 2019

INIZIO PROCEDURA DI GARA II TRIMESTRE 2019

INIZIO LAVORI ENTRO III TRIMESTRE 2019

FINE LAVORI E COLLAUDO I TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE

PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE

DIRETTO

– 330 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

TIPOLOGIA DI SPESA

A) PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE Opere soggette a ribasso € 340.000,00 Oneri della sicurezza € 10.000,00 Totale opere a base d’asta € 350.000,00

B) A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE Spese tecniche progetto def-esecutivo DL e Coordinamento sicurezza € 34.153,07 Cassa e iva 22% su spese tecniche € 9.180,35 Iva 10% sulle opere € 35.000,00 RUP-spese per assistenza, gara a centrale Unica di committenza € 8.000,00 Spese collaudi e accertamenti € 2.500,00 Imprevisti € 5.166,58 Totale somme a disposizione € 94.000,00

TOTALE A + B € 444.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 TOTALE Risorse proprie Contributo Regione 82.939,20 82.939,20 41.469,60 207.348,00 Lombardia Eventuale cofinanziamento da 125.652,00 125.652,00 altri soggetti/Comunità Montana di Valle Camonica Eventuale 111.000,00 111.000,00 cofinanziamento da altri soggetti/Provincia

TOTALE 319.591,20 82.939,20 41.469,60 444.000,00

SCHEDA COMPILATA

Costante Galli (Comune di Artogne)

Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

Bollettino Ufficiale – 331 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

NOTE

CODICE PROGETTO CMVC03

CUP C45F18000040002

TITOLO PROGETTO RIQUALIFICAZIONE DELLA STRADA INTERCOMUNALE D'ACCESSO AL COMPRENSORIO SCIISTICO DI MONTECAMPIONE E DI COLLEGAMENTO ALL'ALPE ROSELLO STRALCIO 3 "RISANAMENTO CONSEVATIVO GALLERIA 2-3"

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI ARTOGNE

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

PROVINCIA DI BRESCIA

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE

DEFINITIVA

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE

PGT: SI

– 332 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PIANI DI SETTORE: SI - PIANO DI SETTORE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI

PROPRIETA’ PUBBLICA

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI Gli interventi in oggetto sono finalizzati alla riqualificazione delle gallerie esistenti realizzate lungo il tracciato stradale, progettate per lo più con la funzione di para-slavine nella stagione invernale- primaverile, sono infatti collocate lungo il versante del tratto stradale più predisposto agli slittamento dei versanti nevosi, ovvero nei compluvi delle valle con esposizione ovest. I manufatti infrastrutturali versano in pessime condizioni, manifestano segni di degrado sia gli elementi strutturali che le opere di corredo limitrofe. Sono infatti evidenti i fenomeni di accumulo sulle coperture di ingenti quantità di materiale derivante dallo scivolamento ciclico della neve, ammassi di materiale inerte che congiuntamente al deposito di terreno vegetale hanno permesso la proliferazione di vegetali sia di natura infestante che di alto fusto. Questi elementi hanno nel tempo parzialmente intaccato le capacità meccaniche delle gallerie compromettendo in primo luogo la tenuta all’acqua della copertura, con tutte le conseguenze che le infiltrazioni comportano: percolazioni, arrugginimento delle armature metalliche, espulsione del copri- ferro. La permanenza di sovraccarichi accidentali sulla copertura, in modo tuttavia permanentemente, può inoltre portare al sovraccarico delle strutture stesse, con possibili deformazioni e perdita delle capacità statica degli elementi stessi. La totale assenza di manutenzione inoltre ha portato nel tempo all’erosione prima e al cedimento poi di alcuni tratti di fondazione delle murature a valle delle gallerie, oltre al sovraccarico e al cedimento delle reti paramassi poste fra le due gallerie. Gli interventi in progetto prevedono quindi la sistemazione delle problematiche sopra evidenziate, ovvero in primo luogo l’asportazione della vegetazione infestante e dei materiali sciolti accumulatosi sulla copertura della galleria. A questa fase, di primaria importanza, seguirà una verifica globale prima e puntuale poi di tutti gli elementi strutturali esistenti, ovvero coperture, pilastri, muri contro terra e fondazioni, con la messa in opera di cicli adatti al ripristino delle armature metalliche e del copri ferro delle strutture in c.a., e nei casi più estremi al ripristino della capacità portante degli elementi. In seguito sarà, inoltre, ripristinata la capacità impermeabile della copertura delle gallerie, con tecnologie adatte a resistere all’usura dettata dall’accumulo di materiale e a cicli acuti di gelo-disgelo. Verranno poi ripristinati i sistemi di captazione e deflusso delle acque in copertura, con il convogliamento a valle, lontano dal piede delle fondazioni. Si procederà poi alla verifica della tenuta e lo stato delle fondazioni di valle e della rete paramassi tra le due gallerie, con il consolidamento mediante micropali, relativamente alla prime, e la pulizia o sostituzione del secondo, in base allo stato di usura degli elementi. OBIETTIVI

L’ Amministrazione Comunale con la realizzazione del sopra menzionato progetto intendono soddisfare le necessità emergenti di un’area tra le più rappresentative della realtà turistica territoriale ove più marcata è la necessità di realizzare un più efficace sistema di viabilità. Altro aspetto da considerare è in relazione

Bollettino Ufficiale – 333 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

al turismo rurale, ovvero la realizzazione della strada in progetto consentirebbe una migliore fruizione delle bellezze paesaggistiche versante montano.

L’opera dunque consentirà: • d’incentivare la fruizione turistica della zona, favorendo l’incremento delle produttività ricettiva estiva, lo sviluppo delle forze lavoro; • il collegamento con realtà forestali importanti; • l’intensificazione del turismo rurale.

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE

VINCOLO IDROGEOLOGICO (R.D.L. 3267/1923) VINCOLO PAESAGGISTICO TERRITORI COPERTI DA BOSCHI – BOSCO ALTOFUSTO (art.142 lettera g) D.Lgs 22/01/2004 n. 42)

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE

Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI

Indicatori di risultato: miglioramento accessibilità rete stradale (km strade riqualificate): +1% rispetto dato 2018

Indicatori di realizzazione: superficie complessiva adeguata e messa in sicurezza 100 m

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA

APPROVAZIONE DEFINITIVO II TRIMESTRE 2020

APPROVAZIONE ESECUTIVO III TRIMESTRE 2020

INIZIO PROCEDURA DI GARA III TRIMESTRE 2020

INIZIO LAVORI III TRIMESTRE 2020

FINE LAVORI E COLLAUDO II TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE

PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

– 334 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

MODELLO DI GESTIONE

DIRETTO

TIPOLOGIA DI SPESA

A) PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE Opere soggette a ribasso € 406.000,00 Oneri della sicurezza € 14.000,00 Totale opere a base d’asta € 420.000,00

B) A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE Spese tecniche progetto def-esecutivo DL e Coordinamento sicurezza € 35.610,75 Cassa e iva 22% su spese tecniche € 9.572,17 Iva 10% sulle opere € 42.000,00 RUP-spese per assistenza, gara a centrale Unica di committenza € 8.500,00 Spese collaudi e accertamenti € 2.500,00 Imprevisti € 6.817,08 Totale somme a disposizione € 105.000,00

TOTALE A + B € 525.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale Risorse proprie Contributo Regione 245.175,00* Lombardia 245.175,00 Eventuale cofinanziamento da altri 148.575,00 148.575,00 soggetti/Comunità Montana di Valle Camonica Eventuale cofinanziamento da altri 131.250,00 131.250,00 soggetti/Provincia Totale 525.000,00 525.000,00

*Il contributo regionale potrebbe essere erogato, qualora richiesto, in un’unica quota a “fine lavori e collaudo” e, comunque, le prime due quote non possono essere erogate nelle annualità 2019-2020.

SCHEDA COMPILATA

Costante Galli (Comune di Artogne)

Bollettino Ufficiale – 335 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE

CODICE PROGETTO CMVC04

CUP C45F18000040002

TITOLO PROGETTO RIQUALIFICAZIONE DELLA STRADA INTERCOMUNALE D'ACCESSO AL COMPRENSORIO SCIISTICO DI MONTECAMPIONE E DI COLLEGAMENTO ALL'ALPE ROSELLO STRALCIO 4 "RISANAMENTO CONSERVATIVO GALLERIA 1- A8"

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI ARTOGNE

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

PROVINCIA DI BRESCIA

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE

PRELIMINARE

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE

PGT: SI

PIANI DI SETTORE: SI - PIANO DI SETTORE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

– 336 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI

PROPRIETA’ PUBBLICA

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI Gli interventi in oggetto sono finalizzati alla riqualificazione delle gallerie esistenti realizzate lungo il tracciato stradale, progettate per lo più con la funzione di para-slavine nella stagione invernale- primaverile, sono infatti collocate lungo il versante del tratto stradale più predisposto agli slittamenti dei versanti nevosi, ovvero nei compluvi della valle con esposizione ovest. I manufatti infrastrutturali versano in pessime condizioni, manifestano segni di degrado sia gli elementi strutturali che le opere di corredo limitrofe. Sono infatti evidenti i fenomeni di accumulo sulle coperture di ingenti quantità di materiale derivante dallo scivolamento ciclico della neve, ammassi di materiale inerte che congiuntamente al deposito di terreno vegetale hanno permesso la proliferazione di vegetali sia di natura infestante che di alto fusto. Questi elementi hanno nel tempo parzialmente intaccato le capacità meccaniche delle gallerie compromettendo in primo luogo la tenuta all’acqua della copertura, con tutte le conseguenze che le infiltrazioni comportano: percolazioni, arrugginimento delle armature metalliche, espulsione del copri- ferro. La permanenza di sovraccarichi accidentali sulla copertura, in modo tuttavia permanentemente, può inoltre portare al sovraccarico delle strutture stesse, con possibili deformazioni e perdita delle capacità statica degli elementi stessi. La totale assenza di manutenzione inoltre ha portato nel tempo all’erosione prima e al cedimento poi di alcuni tratti di fondazione delle murature a valle delle gallerie, oltre al sovraccarico e al cedimento delle reti paramassi poste fra le due gallerie. Gli interventi in progetto prevedono quindi la sistemazione delle problematiche sopra evidenziate, ovvero in primo luogo l’asportazione della vegetazione infestante e dei materiali sciolti accumulatosi sulla copertura della galleria. A questa fase, di primaria importanza, seguirà una verifica globale prima e puntuale poi di tutti gli elementi strutturali esistenti, ovvero coperture, pilastri, muri contro terra e fondazioni, con la messa in opera di cicli adatti al ripristino delle armature metalliche e del copri ferro delle strutture in c.a., e nei casi più estremi al ripristino della capacità portante degli elementi. In seguito verrà inoltre ripristinata la capacità impermeabile della copertura delle gallerie, con tecnologie adatte a resistere all’usura dettata dall’accumulo di materiale e a cicli acuti di gelo-disgelo. Verranno poi ripristinati i sistemi di captazione e deflusso delle acque in copertura, con il convogliamento a valle, lontano dal piede delle fondazioni. Si procederà poi alla verifica della tenuta e lo stato delle fondazioni di valle e della rete paramassi tra le due gallerie, con il consolidamento mediante micropali, relativamente alla prime, e la pulizia o sostituzione del secondo, in base allo stato di usura degli elementi.

OBIETTIVI L’ Amministrazione Comunale con la realizzazione del sopra menzionato progetto intendono soddisfare le necessità emergenti di un’area tra le più rappresentative della realtà turistica territoriale ove più marcata è la necessità di realizzare un più efficace sistema di viabilità. Altro aspetto da considerare è in relazione al turismo rurale, ovvero la realizzazione della strada in progetto consentirebbe una migliore fruizione delle bellezze paesaggistiche versante montano.

L’opera dunque consentirà:

• d’incentivare la fruizione turistica della zona, favorendo l’incremento delle produttività ricettiva estiva, lo sviluppo delle forze lavoro;

• il collegamento con realtà forestali importanti;

• l’intensificazione del turismo rurale.

Bollettino Ufficiale – 337 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

MODALITA’ ATTUATIVE

DIRETTA

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE

VINCOLO IDROGEOLOGICO (R.D.L. 3267/1923) VINCOLO PAESAGGISTICO FLUVIALE (D.Lgs 22/01/2004 N. 42 art.142 lettera C); L.8 agosto 1985, n.431) TERRITORI COPERTI DA BOSCHI – BOSCO CEDUO (art.142 lettera g) D.Lgs 22/01/2004 n. 42) TERRITORI COPERTI DA BOSCHI – BOSCO ALTOFUSTO (art.142 lettera g) D.Lgs 22/01/2004 n. 42)

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE

Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI

Indicatori di risultato: miglioramento accessibilità rete stradale (km strade riqualificate): +1% rispetto dato 2018

Indicatori di realizzazione: superficie complessiva adeguata e messa in sicurezza 53m + 50m

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA

APPROVAZIONE DEFINITIVO II TRIMESTRE 2020

APPROVAZIONE ESECUTIVO III TRIMESTRE 2020

INIZIO PROCEDURA DI GARA III TRIMESTRE 2020

INIZIO LAVORI III TRIMESTRE 2020

FINE LAVORI E COLLAUDO II TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE

PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

– 338 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

MODELLO DI GESTIONE

DIRETTO

TIPOLOGIA DI SPESA

A) PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE Opere soggette a ribasso € 410.000,00 Oneri della sicurezza € 13.000,00 Totale opere a base d’asta € 423.000,00

B) A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE Spese tecniche progetto def-esecutivo DL e Coordinamento sicurezza € 32.500,39 Cassa e iva 22% su spese tecniche € 8.736,10 Iva 10% sulle opere € 42.300,00 RUP-spese per assistenza, gara a centrale Unica di committenza € 8.000,00 Spese collaudi e accertamenti € 2.500,00 Imprevisti € 6.963,51 Totale somme a disposizione € 101.000,00

TOTALE A + B € 524.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale Risorse proprie Contributo Regione 244.708,00* 244.708,00 Lombardia Eventuale 148.292,00 148.292,00 cofinanziamento da altri soggetti/Comunità Montana di Valle Camonica Eventuale 131.000,00 131.000,00 cofinanziamento da altri soggetti/Provincia Totale 524.000,00 524.000,00

*Il contributo regionale potrebbe essere erogato, qualora richiesto, in un’unica quota a “fine lavori e collaudo” e, comunque, le prime due quote non possono essere erogate nelle annualità 2019-2020.

SCHEDA COMPILATA

Costante Galli (Comune di Artogne)

Bollettino Ufficiale – 339 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE

CODICE PROGETTO CMVC05

CUP C45F18000040002

TITOLO PROGETTO RIQUALIFICAZIONE DELLA STRADA INTERCOMUNALE D'ACCESSO AL COMPRENSORIO SCIISTICO DI MONTECAMPIONE E DI COLLEGAMENTO ALL'ALPE ROSELLO - STRALCIO 5 "RISANAMENTO CONSERVATIVO TRATTI NON INTERESSATI DAI PRECEDENTI INTERVENTI"

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI ARTOGNE

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

PROVINCIA DI BRESCIA

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE PRELIMINARE

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE

PGT: SI

PIANI DI SETTORE: SI - PIANO DI SETTORE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

– 340 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI

PROPRIETA’ PUBBLICA

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI

Gli interventi contenuti nel presente stralcio prevedono una serie di lavorazioni diffuse lungo tutto il tracciato della viabilità che da Montecampione 1200 porta fino al Plan di Montecampione. Questi interventi sono stati così concepiti per andare ad attuare una serie di migliorie ed ovviare all’assenza di manutenzione effettuata negli anni su tutto l’asse viario, non vengono quindi individuate della aree specifiche d’intervento, ciò anche in vista del trascorrere delle tempistiche necessarie fra la stesura del presente progetto e la fase di appalto dei lavori, periodo in cui potrebbero insorgere e concretizzarsi necessità d’intervento similari a quelle di seguito descritte ma in tratti diversi da quelli ora rilevati. Lo stato attuale della viabilità analizzata presenta fenomeni di evidente smagrimento della pavimentazione esistente in asfalto, oltre a fenomeni evidenti di erosione dei cigli stradali. Sarà quindi necessario effettuare la completa riasfaltatura delle carreggiate stradali, ovvero scarifica degli strati esistenti più ammalorati e la posa di binder e tappetino d’usura, realizzazione di sistemi adatti di captazione delle acque meteoriche, ovvero la creazione di caditoie e cunette laterali, con conseguenti sistemi di deflusso delle acque lontano dal piede delle scarpate; realizzazione generale di segnaletica orizzontale e verticale attualmente mancante; posa di nuove barriere stradali sostitutive di quelle esistenti ormai obsolete.

OBIETTIVI

L’ Amministrazione Comunale con la realizzazione del sopra menzionato progetto intendono soddisfare le necessità emergenti di un’area tra le più rappresentative della realtà turistica territoriale ove più marcata è la necessità di realizzare un più efficace sistema di viabilità. Al-tro aspetto da considerare è in relazione al turismo rurale, ovvero la realizzazione della strada in progetto consentirebbe una migliore fruizione delle bellezze paesaggistiche versante montano. L’opera dunque consentirà:

• d’incentivare la fruizione turistica della zona, favorendo l’incremento delle produttività ricettiva estiva, lo sviluppo delle forze lavoro;

• il collegamento con realtà forestali importanti;

• l’intensificazione del turismo rurale;

MODALITA’ ATTUATIVE

DIRETTA

Bollettino Ufficiale – 341 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE

VINCOLO IDROGEOLOGICO (R.D.L. 3267/1923) VINCOLO PAESAGGISTICO FLUVIALE (D.Lgs 22/01/2004 N. 42 art.142 lettera C); L.8 agosto 1985, n.431) TERRITORI COPERTI DA BOSCHI – BOSCO CEDUO (art.142 lettera g) D.Lgs 22/01/2004 n. 42) TERRITORI COPERTI DA BOSCHI – BOSCO ALTOFUSTO (art.142 lettera g) D.Lgs 22/01/2004 n. 42)

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE

Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI

Indicatori di risultato: miglioramento accessibilità rete stradale (km strade riqualificate): +1% rispetto dato 2018

Indicatori di realizzazione: 7600 m di pavimentazione

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA

APPROVAZIONE DEFINITIVO III TRIMESTRE 2020

APPROVAZIONE ESECUTIVO IV TRIMESTRE 2020

INIZIO PROCEDURA DI GARA I TRIMESTRE 2021

INIZIO LAVORI II TRIMESTRE 2021

FINE LAVORI E COLLAUDO III TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE

PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE

DIRETTO

TIPOLOGIA DI SPESA

A) PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE Opere soggette a ribasso € 275.000,00

– 342 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Oneri della sicurezza € 5.000,00 Totale opere a base d’asta € 280.000,00

B) A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE Spese tecniche progetto def-esecutivo DL e Coordinamento sicurezza € 22.987,13 Cassa e iva 22% su spese tecniche € 6.178,94 Iva 10% sulle opere € 28.000,00 RUP-spese per assistenza, gara a centrale Unica di committenza € 7.000,00 Imprevisti € 3.833,93 Totale somme a disposizione € 68.000,00

TOTALE A + B € 348.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 TOTALE Risorse proprie Contributo Regione 168.208,00 168.208,00 Lombardia Eventuale cofinanziamento da altri soggetti/Comunità 89.896,00 89.896,00 Montana di Valle Camonica Eventuale cofinanziamento da altri 89.896,00 89.896,00 soggetti/Provincia

TOTALE 348.000,00 348.000,00

SCHEDA COMPILATA

Costante Galli (Comune di Artogne)

Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE

Bollettino Ufficiale – 343 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

CODICE PROGETTO CMVC06

CUP C45H18000400002

TITOLO PROGETTO REALIZZAZIONE IN LOCALITA’ BASSINALE DI UN LAGHETTO CON FUNZIONI PAESAGGISTICO, TURISTICO RICREATIVO E A SERVIZIO DELL’ANTINCENDIO BOSCHIVO

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI ARTOGNE

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE

PRELIMINARE

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE

PGT: SI

PIANI DI SETTORE: SI – PIANO DI SETTORE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI

PROPRIETA’ PRIVATA IN CORSO L’ACQUISIZIONE CON ACCORDO BONARIO (entro II Trimestre 2019)

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI

Trattasi della realizzazione di un nuovo bacino idrico in località Bassinale – Comune di Artogne.

– 344 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Lo scopo dell’opera è quello di realizzare un bacino di raccolta che possa diventare un presidio idrico sufficientemente capiente per assolvere le funzioni di difesa dal rischio d’incendio boschivo, di attrattiva turistica estiva in quanto si genera la possibilità, tramite tale opera, di realizzare una zona attrattiva per la vivibilità dell’intorno del bacino con aree attrezzate per la sosta degli appassionati di trekking e di passeggiate. L’opera è da considerarsi strategica per le sue molteplici peculiarità che la rendono necessaria e fruibile in tutto il corso dell’anno. Il bacino in progetto è posizionato, a seguito di puntuale rilievo delle aree, in una sorta di naturale depressione-anfiteatro dove già ad oggi i compluvi naturali tendono ad invasarsi e a raccogliersi, individuata in località Bassinale. Con l’obiettivo del miglior inserimento ambientale, si è individuato il punto di valle che consente di rendere minimo lo sviluppo dello sbarramento di valle (contenuto ad altezze con non superano i 4,50 m), eseguito completamente in terra. L’area in oggetto, infatti, presenta già un invaso naturale ed è stata valutata come zona di massimo restringimento rispetto alla morfologia del territorio circostante, per cui potenzialmente già predisposta alla raccolta d’acqua. Le parti centrali dell’invaso, potranno avere scavi di circa 3,50 m di profondità rispetto all’attuale quota. Con una corretta gestione dei movimenti terra in riporto e sterro, il progetto prevede di raccordare tutto l’intorno affinché, a fine opera, lo specchio d’acqua sia percepibile come facente parte in modo armonizzato con il contesto naturale, divenendone parte integrante. Oltre a tutti i presidi idraulici e tecnici del caso per il corretto funzionamento dell’infrastruttura, non mancheranno opere accessorie a corredo come piazzola allestita per area riposo, pic-nic, trekking e percorso allestito perimetrale per passeggiata. La volumetria non supererà i 48.000,00 mc.

OBIETTIVI

L’ Amministrazione Comunale con la realizzazione del sopra menzionato progetto intende incrementare l'utilizzo estivo di tutto il comprensorio creando un nuovo punto di naturalistico e turistico. La possibilità di avere un bacino per pesca sportiva e antincendio boschivo darà a tutto il comprensorio uno sbocco turistico anche nel periodo estivo.

MODALITA’ ATTUATIVE

DIRETTA

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE

VERIFICA CONFORMITÀ L.R. 23 MARZO 1998, N. 8 “NORME IN MATERIA DI COSTRUZIONE, ESERCIZIO E VIGILANZA DEGLI SBARRAMENTI DI RITENUTA E DEI BACINI DI ACCUMULO DI COMPETENZA REGIONALE.

VINCOLO IDROGEOLOGICO (R.D.L. 3267/1923)

Bollettino Ufficiale – 345 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

VINCOLO AMBIENTALE AREE ALPINE (1600 m. s.l.m.) (art.142 lettera d) D.Lgs 22/01/2004 n. 42 e s.m.i.)

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE

Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI

Indicatori di risultato: aumento della disponibiltà delle risorse idriche: +3% mc d’acqua rispetto al 2018

Indicatori di realizzazione: bacino con capienza massima di 48.000,00 mc d’acqua

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA

DEFINIZIONE CONVENZIONE CON PROPRIETA’ AREA I TRIMESTRE 2020

APPROVAZIONE DEFINITIVO III TRIMESTRE 2020

APPROVAZIONE ESECUTIVO IV TRIMESTRE 2020

INIZIO PROCEDURA DI GARA I TRIMESTRE 2021

INIZIO LAVORI II TRIMESTRE 2021

FINE LAVORI E COLLAUDO IV TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE

PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE

DIRETTO

– 346 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

TIPOLOGIA DI SPESA

A) PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE Opere soggette a ribasso € 580.000,00 Oneri della sicurezza € 20.000,00 Totale opere a base d’asta € 600.000,00

B) A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE Spese tecniche progetto definitivo-esecutivo DL e Coordinamento sicurezza € 39.500,00 Cassa e iva 22% su spese tecniche € 10.617,60 Iva 10% sulle opere € 60.000,00 RUP-spese per assistenza, gara a centrale Unica di committenza € 15.000,00 Indagini idro-geologiche € 10.000,00 Imprevisti € 15.814,88 Acquisizione aree e frazionamenti € 70.000,00 Totale somme a disposizione € 220.932,48

TOTALE A + B € 820.932,48

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale Risorse 205.233,12 proprie 205.233,12 Contributo Regione 383.375,47 383.375,47 Lombardia Eventuale cofinanziamento da altri 232.323,89 soggetti/Comunità 232.323,89 Montana di Valle Camonica

Totale 820.932,48 820.932,48

SCHEDA COMPILATA

Costante Galli (Comune di Artogne) Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE

Bollettino Ufficiale – 347 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

CODICE PROGETTO CMVC07

CUP J75H18000150002

TITOLO PROGETTO INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO INVERNALE ED ESTIVO DEL GAVER IN COMUNE DI BRENO

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI BRENO

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE PGT: SI PIANI DI SETTORE: SI - CONFORME AL PIANO TERRITORIALE PARCO ADAMELLO, fermo restando l’acquisizione della valutazione di incidenza semplificata da parte dell’Ente Parco Adamello/Comunità Montana.

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI PROPRIETA' COMUNALE

– 348 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI Intervento n. 1 – Impianto di depurazione in località Campras Una parte delle opere descritte verrà realizzata nella zona di confine fra il territorio comunale di Breno e quello di Bagolino nei pressi del punto di partenza degli impianti di risalita collocati a ridosso del “Rifugio Campras”. Nel complesso si è valutato che per l’intera area di Gaver la realizzazione di un impianto di depurazione con capacità di 400 abitanti equivalenti possa rappresentare il dimensionamento ottimale, da approfondirsi naturalmente con studio puntuale di ogni singolo insediamento esistente o potenzialmente realizzabile.

Intervento n. 2 – Collettamento insediamenti al depuratore Il presente intervento è strettamente correlato alla realizzazione del sistema di depurazione precedentemente descritto, sarà infatti necessario predisporre un sistema di collettamento delle acque nere in grado di raccogliere i reflui provenienti dagli insediamenti civili e turistici presenti e costituire predisposizione all’allaccio per i lotti liberi con potenzialità edificatorie.

Intervento n. 3 – Realizzazione sovrappasso pista da sci nella Piana del Gaver Lo sviluppo della pista di fondo e quello della strada sterrata che garantisce l’accesso alle strutture (utilizzate in maniera permanente durante l’anno) situate nella vallata presenta un’intersezione che durante il periodo estivo non porta ad alcun problemama che, durante la stagione invernale, costituisce un grave pericolo per l’interferenza fra il transito degli sciatori e quello dei veicoli.I due tracciati si intersecano in un tratto pianeggiante, dove la pista effettua una curva a gomito verso sinistra al termine di una lieve pendenza, quindi in un punto in cui gli sciatori raggiungono una velocità maggiore rispetto ad altri segmenti del percorso e dove gli automobilisti non hanno una visibilità perfetta. Per consentire il transito dei veicoli ed in particolare dei mezzi pesanti a servizio della centrale idroelettrica posta in fondo alla piana e di quelli addetti alla raccolta dei rifiuti solidi urbani, verrà garantita al sottopasso un’altezza netta di 4,10 m, ed una larghezza di m 5, corrispondente a quella massima attuale della strada. Il sovrappasso presenterà una larghezza di m 6, necessaria per il passaggio del gatto delle nevi per la preparazione della pista e conforme ai parametri di sicurezza delle piste di fondo riportati nel Regolamento Regionale di settore R.R. n. 05/2017, con particolare riferimento agli artt. 29 e 38.

Intervento n. 4– Predisposizione interramento cavi elettrici nella Piana del Gaver Come si è avuto modo di descrivere l’intera area della Piana del Gaver si presenta come un fondo semipianeggiante, lievemente degradante verso il greto del Torrente Caffaro, ed occupato da pascoli tipicamente utilizzati per l’allevamento bovino dalle malghe collocate nell’area. L’area risulta completamente inerbita e, nel tratto più prossimo alla Strada Provinciale, sgombra da alberature ad eccezione di qualche sporadica conifera posizionata a ridosso del greto del torrente. La linea è sottesa fra pali in legno piuttosto datati che in più punti, a causa del terreno alluvionale in cui sono infissi, hanno perso la perfetta verticalità donando un pessimo aspetto all’elettrodotto che ne evidenzia l’estraneità rispetto al contesto visivo-ambientale di pregio posto nell’intorno. La realizzazione dell’intervento consentirà la rimozione di un tratto di linea pari a circa 1.200 ml che si estende nell’area a maggiore visibilità prossima alla Strada Provinciale mentre verrà mantenuta la restante parte di linea collocata all’interno di area boscata e quindi poco appariscente dal punto di vista visivo.

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA

Bollettino Ufficiale – 349 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE

VERIFICA INCIDENZA RISPETTO ALLA ZSC IT2070006 "PASCOLI DI CROCEDOMINI ALTA VAL CAFFARO" PARERE BENI AMBIAENTALI E SOVRINTENDENZA E PARCO ADAMELLO VINCOLO IDROEOLOGICO VALUTAZIONE INCIDENZA SEMPLIFICATA

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI Indicatori di risultato: Incremento arrivi turistici +1% rispetto al 2018

Indicatori di realizzazione: Impianto di depurazione: primo elemento capacità di 100 a.e. e un secondo capacità di 300 a.e. Interramento cavi elettrici: tratto di linea pari a circa 1.200 ml

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA APPROVAZIONE DEFINITIVO-ESECUTIVO III TRIMESTRE 2019

INIZIO PROCEDURA DI GARA IV TRIMESTRE 2019

INIZIO LAVORI II TRIMESTRE 2020

FINE LAVORI E COLLAUDO II TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO

– 350 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento Iva Inclusa LAVORI A BASE D’ASTA € 357.700,00

ONERI DELLA SICUREZZA compresi € 7.300,00 IVA SUI LAVORI E OO.SS. € 36.500,00

SPESE TECNICHE (art. 113 D.lgs. 50/2016) € 46.311,20 INCARICO COORDINAMENTO SICUREZZA D.lgs. 81/2008 POTENZIAMENTO ARREDO URBANO IMPREVISTI, SPESE APPALTO, ECT. € 4.380,00

Totale € 452.191,20

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale Risorse proprie 113.047,80 113.047,80 Contributo Regione 211.173,29* Lombardia 211.173,29 Eventuale cofinanziamento da altri 127.970,11 soggetti/Comunità Montana di 127.970,11 Valle Camonica Totale 452.191,20 452.191,20

*Il contributo regionale potrebbe essere erogato, qualora richiesto, in un’unica quota a “fine lavori e collaudo” e, comunque, le prime due quote non possono essere erogate nelle annualità 2019-2020.

SCHEDA COMPILATA

Angelo Dario Giacomelli (Comune di Breno) Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE

Bollettino Ufficiale – 351 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

CODICE PROGETTO CMVC08

CUP J89J17000640002

TITOLO PROGETTO RIQUALIFICAZIONE DEL NODO DI INTERSCAMBIO DI DARFO BOARIO TERME, PORTA URBANA E TERRITORIALE AL COMPRENSORIO TURISTICO DI VALLECAMONICA Primo lotto: VALORIZZAZIONE DI PIAZZA EINAUDI

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI DARFO BOARIO TERME

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE DEFINITIVO

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE

PGT: SI PIANI DI SETTORE: NO

– 352 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI

Le aree interessate sono quasi totalmente di proprietà comunale. Per una piccola porzione, antistante la stazione ferroviaria, di proprietà di F.N.M. SpA, è in corso un confronto che porterà alla definizione di un accordo di cessione, concessione o permuta.

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI

Il turismo è un settore essenziale dell’economia della Valle Camonica e Darfo Boario Terme, con la sua ricettività e centralità geografica, assume in questo contesto un ruolo primario di riferimento. Piazza Einaudi, con l’autostazione e la stazione ferroviaria, costituisce il principale punto di interscambio tra il servizio pubblico su gomma, il sistema ferroviario e la mobilità privata. La presenza dell’ufficio IAT (Informazione Accoglienza Turistica) potenzia ulteriormente la funzionalità dell’area che assume anche un fondamentale ruolo di informazione e accoglienza turistica a servizio dell’intera Valle. Sono queste le ragioni che hanno portato ad individuare a Boario Terme, l’area compresa tra il Piazzale dell’Autostazione (Piazza Einaudi) e la zona del Centro Congressi, protagonista di un nuovo progetto strategico di “Riqualificazione del nodo di interscambio di Darfo Boario Terme, porta urbana e territoriale al comprensorio turistico di Vallecamonica” per un importo complessivo stimato di €. 2.200.000,00. L’intervento di valorizzazione di Piazza Einaudi è il primo lotto di questo più ampio intervento. Il progetto proposto coniuga l’esigenza oggettiva di avere spazi idonei al transito di autobus ed auto, oltre ad un ampio numero di parcheggi per la sosta degli autoveicoli, con la necessità di caratterizzare positivamente l’arrivo in valle. I pedoni troveranno, uscendo dalla stazione, un’ampia zona pedonalizzata e alberata, completamente a disposizione, inserita in una piazza riorganizzata, con un sistema di flussi ridefinito separando quelli pedonali da quelli degli autobus e delle auto. Una piazza connessa, tramite il nuovo sottopasso, al sistema delle ciclovie camune e attrezzata con bike sharing, car sharing e postazioni di ricarica per auto elettriche.

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE

- Art. 146 d.lgs 42/2004 per distanza inferiore a 150 metri da corso d’acqua, ai sensi dell’art. 143 del medesimo d.lgs. - Art. 60 d.p.r. 753/1980 per distanza dalla linea ferroviaria.

Bollettino Ufficiale – 353 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI Indicatori di risultato: incremento arrivi turistici +1% rispetto al 2018

Indicatori di realizzazione: riqualificazione piazza e creazione parcheggio

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA

APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO II TRIMESTRE 2019 AGGIUDICAZIONE LAVORI III TRIMESTRE 2019 INIZIO LAVORI IV TRIMESTRE 2019

FINE LAVORI E COLLAUDO I TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento Iva Inclusa LAVORI A BASE D’ASTA 1.150.000,00

ONERI DELLA SICUREZZA 30.000,00 IVA SUI LAVORI E OO.SS. 118.000,00 SPESE TECNICHE (art. 113 D.lgs. 50/2016) 130.000,00 INCARICO COORDINAMENTO SICUREZZA D.lgs. 81/2008 16.000,00 POTENZIAMENTO ARREDO URBANO 6.000,00 IMPREVISTI, SPESE APPALTO, ECT. 50.000,00

Totale 1.500.000,00

– 354 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale Risorse proprie 375.000,00 375.000,00 Contributo Regione Lombardia 280.200,00 280.200,00 140.100,00 700.500,00 Eventuale cofinanziamento da altri 424.500,00 424.500,00 soggetti/Comunità Montana di Valle Camonica Totale 1.079.700,00 280.200,00 140.100,00 1.500.000,00

SCHEDA COMPILATA

Marco Bianchi (Comune di Darfo Boario Terme) Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE

CODICE PROGETTO CMVC09

CUP J81B18000300002

TITOLO PROGETTO RIQUALIFICAZIONE DEL NODO DI INTERSCAMBIO DI DARFO BOARIO TERME, PORTA URBANA E TERRITORIALE AL COMPRENSORIO TURISTICO DI VALLECAMONICA Secondo lotto: COMPLETAMENTO DEL SOTTOPASSO FERROVIARIO E PERCORSI PEDONALI E CICLABILI DI CONNESSIONE FRA L’AUTOSTAZIONE, LA STAZIONE FERROVIARIA E VIA DE GASPERI CON IL PALAZZO CONGRESSI E LA CICLOVIA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI DARFO BOARIO TERME

Bollettino Ufficiale – 355 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE PGT: SI PIANI DI SETTORE: NO

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI LE AREE INTERESSATE SONO DI PROPRIETÀ COMUNALE

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI Il turismo è un settore essenziale dell’economia della Valle Camonica e Darfo Boario Terme, con la sua ricettività e centralità geografica, assume in questo contesto un ruolo primario di riferimento. Piazza Einaudi, con l’autostazione e la stazione ferroviaria, costituisce il principale punto di interscambio tra il servizio pubblico su gomma, il sistema ferroviario e la mobilità privata. La presenza dell’ufficio IAT (Informazione Accoglienza Turistica) potenzia ulteriormente la funzionalità dell’area che assume anche un fondamentale ruolo di informazione e accoglienza turistica a servizio dell’intera Valle. Sono queste le ragioni che hanno portato ad individuare a Boario Terme, l’area compresa tra il Piazzale dell’Autostazione (Piazza Einaudi) e la zona del Centro Congressi, protagonista di un nuovo progetto strategico di “Riqualificazione del nodo di interscambio di Darfo Boario Terme, porta urbana e territoriale al comprensorio turistico di Vallecamonica” per un importo complessivo stimato di €. 2.200.000,00. L’intervento di realizzazione del sottopasso ferroviario e dei percorsi pedonali e ciclabili di connessione fra l’autostazione e la stazione ferroviarie, poste in Piazza Einaudi, con il Palazzo Congressi e la Ciclovia di Valle Camonica è programmato quale secondo lotto del più ampio intervento che prevede, quale primo lotto, la valorizzazione di Piazza Einaudi. Il BIM (Bacino Imbrifero Montano), che ha condiviso il progetto e che sta promuovendo la mobilità ciclabile, anche attraverso la connessione delle piste ciclabili alle stazioni ferroviarie, si farà carico della realizzazione delle opere strutturali del sottopasso ferroviario, mentre il Comune realizzerà le opere di finitura, i percorsi pedonali e ciclabili e gli interventi di contorno. Il nodo di interscambio di Piazza Einaudi risulterà, dopo i lavori, rapidamente connesso con gli ampi parcheggi presenti nell’area circostante il Palazzo Congressi. Inoltre, la connessione della stazione al sistema di ciclovie, faciliterà l’uso promiscuo bicicletta/treno Il nuovo manufatto previsto è configurato in progetto con larghezza generosa, un parco che scende e risale sottopassando la ferrovia. Un sistema concatenato e continuo di aree verdi, organizzato con

– 356 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

semplice tappeto erboso, la cui successione ed estensione consenta di configurare una sorta di parco in linea che inviti, senza eccessive formalizzazioni, alla sosta e al gioco e migliori anche l’area urbana circostante promuovendo i trasferimenti pedonali e ciclabili.

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE ART. 146 D.LGS 42/2004 PER DISTANZA INFERIORE A 150 METRI DA CORSO D’ACQUA, AI SENSI DELL’ART. 143 DEL MEDESIMO D.LGS.

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI Indicatori di risultato: incremento arrivi turistici +1% rispetto al 2018 Indicatori di realizzazione: realizzazione sottopasso con collegamento alla pista ciclabile

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO IV TRIMESTRE 2019 AGGIUDICAZIONE LAVORI I TRIMESTRE 2020 INIZIO LAVORI II TRIMESTRE 2020 FINE LAVORI E COLLAUDO II TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO

Bollettino Ufficiale – 357 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento Iva Inclusa LAVORI A BASE D’ASTA 500.000,00

ONERI DELLA SICUREZZA 15.000,00 IVA SUI LAVORI E OO.SS. 51.500,00 SPESE TECNICHE (art. 113 D.lgs. 50/2016) 99.000,00 INCARICO COORDINAMENTO SICUREZZA D.lgs. 81/2008 9.500,00 POTENZIAMENTO ARREDO URBANO 5.000,00 IMPREVISTI, SPESE APPALTO, ECT. 20.000,00

Totale 700.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale

Risorse proprie 50.000,00 125.000,00 175.000,00 Contributo Regione 130.760,00 196.140,00 326.900,00 Lombardia Eventuale 198.100,00 198.100,00 cofinanziamento da altri soggetti/Comunità Montana Valle Camonica 378.860,00 321.140,00 700.000,00

SCHEDA COMPILATA

Marco Bianchi (Comune di Darfo Boario Terme) Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE

CODICE PROGETTO CMVC10

CUP C44E17001000009

TITOLO PROGETTO AMPLIAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DI VIA DOSSO PER L’ACCESSO AI MONTI DI GIANICO – MONTECAMPIONE – ALPIAZ

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

– 358 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI GIANICO

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO PROVINCIA DI BRESCIA

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ

LIVELLO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVO Approvato con delibera di GC n. 53 del 17/7/2018

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE PGT: SI PIANI DI SETTORE: NO

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI SI Attraverso accordi bonari accordi già sottoscritti

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI Il progetto prevede l’allargamento stradale e la realizzazione di tutte le reti tecnologiche necessarie a rendere fruibile il tratto stradale che dall’abitato di Gianico porta verso il comprensorio di Montecampione Alpiaz, considerando che il tracciato è parte del patrimonio agro silvo pastorale

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE

LE AUTORIZZAZIONI NECESSARIE SONO STATE ACQUISITE E PERTANTO IL PROGETTO RISULTA IMMEDIATAMENTE CANTIERABILE

Bollettino Ufficiale – 359 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI Indicatori di risultato: miglioramento accessibilità rete stradale (km strade riqualificate): +1% rispetto dato 2018

Indicatori di realizzazione: superficie complessiva adeguata e messa in sicurezza: allargamento della sede stradale fino a 5,00 m - per una lunghezza di 230 m

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA

APPROVAZIONE ESECUTIVO I TRIMESTRE 2019

INIZIO PROCEDURA DI GARA II TRIMESTRE 2019

INIZIO LAVORI II TRIMESTRE 2019

FINE LAVORI E COLLAUDO I TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO

– 360 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento Iva Inclusa LAVORI A BASE D’ASTA 257.343,32 2.311,16 ONERI DELLA SICUREZZA IVA SUI LAVORI E OO.SS. 57.123,99 SPESE TECNICHE (art. 113 D.lgs. 50/2016) 29.285,12 INCARICO COORDINAMENTO SICUREZZA D.lgs. 81/2008 2.850,00 POTENZIAMENTO ARREDO URBANO IMPREVISTI, SPESE APPALTO, ECT. 1.086,41

Totale 350.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale

Risorse proprie 87.500,00 87.500,00 Contributo Regione 65.380,00 65.380,00 32.690,00 163.450,00 Lombardia* Eventuale cofinanziamento da altri soggetti/Comunità 99.050,00 99.050,00 Montana di Valle Camonica Totale 251.930,00 65.380,00 32.690,00 350.000,00

*Il contributo regionale anche se i lavori fossero svolti con un cronoprogramma anticipato saranno erogate come da piano finanziario presente in questa scheda.

SCHEDA COMPILATA

Elena Richini (Comune di Gianico) Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE

Bollettino Ufficiale – 361 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

CODICE PROGETTO CMVC11

CUP D49J18000030002

TITOLO PROGETTO OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI TRATTO DI STRADA INTERCOMUNALE "PIAN CAMUNO - MONTECAMPIONE" INTERESSATA DA DISSESTO IDROGEOLOGICO INTERVENTO A

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI PIANCAMUNO

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO PROVINCIA DI BRESCIA

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ

LIVELLO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVO

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE

PGT: SI PIANI DI SETTORE: SI

– 362 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI AREE DISPONIBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI L’intervento prevede il consolidamento di un tratto di sede stradale della strada intercomunale Pian Camuno – Montecampione, all’altezza della località Valmorino per un tratto di circa 132 metri con la realizzazione di opere di drenaggio delle acque superficiali. L’obiettivo è quello di mettere in sicurezza la strada intercomunale sopra citata.

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA

AUTORIZZAZIONI ACQUISITE PARERE FAVOREVOLE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE CAMONICA OTTENUTO CON NOTA PROT. N°0007856/VII.05FBM DEL 07/08/2018 (VINCOLO IDROGEOLOGICO)

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI

Indicatori di risultato: miglioramento accessibilità rete stradale (km strade riqualificate): +1% rispetto dato 2018

Indicatori di realizzazione: superficie complessiva adeguata e messa in sicurezza 132 mt

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA

APPROVAZIONE ESECUTIVO IV TRIMESTRE 2018

INIZIO PROCEDURA DI GARA II TRIMESTRE 2019

Bollettino Ufficiale – 363 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

INIZIO LAVORI III TRIMESTRE 2019

FINE LAVORI E COLLAUDO I TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO

TIPOLOGIA DI SPESA

QUADRO ECONOMICO INTERVENTO A

Lavori a base d'asta € 807.645,69

Oneri per la sicurezza € 14.700,00

Lavori a base d'appalto € 822.345,69 € 822.345,69

I.V.A. sui lavori (22%) € 180.916,05

Spese tecniche:

Incarico progettazione:

Onorario € 39.500,00

Cassa Previdenza INPS 4% € 1.580,00

Cassa INARCASSA 4% € 1.643,20

Sommano € 42.723,20

I.V.A. 22% € 9.399,10

Totale € 52.122,30

Indagini geognostiche, geofisiche e geologiche € 6.700,00

Cassa Previdenza 2% € 134,00

Sommano € 6.834,00

I.V.A. 22% € 1.503,48

Totale € 8.337,48

– 364 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Monitoraggio geologico € 27.810,00

Cassa Previdenza 2% € 556,20

Sommano € 28.366,20

I.V.A. 22% € 6.240,56

Totale € 34.606,76

Totale incarichi € 95.066,55 € 95.066,55

Per R.U.P. € 9.868,15

Spese CUC - Comunità Montana 0,4% dei lavori € 3.289,38

spostamento linea enel esistente € 7.000,00

Contributo ANAC € 375,00

Arrotondamento € 4,18

Sommano € 296.519,31 € 296.519,31

Importo complessivo € 1.118.865,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale

Risorse proprie Contributo Regione 209.003,98 313.505,97* Lombardia 522.509,96 Eventuale cofinanziamento da altri 316.638,80 soggetti/Comunità Montana di 316.638,80 Valle Camonica Eventuale cofinanziamento da altri 279.716,25 279.716,25 soggetti/Contributo Provincia

Totale 805.359,03 313.505,97 1.118.865,00

*La seconda e terza quota del contributo regionale potrebbero essere erogate, qualora richiesto, in un’unica quota a “fine lavori e collaudo” e, comunque, la seconda quota del 40% non può essere erogata nelle annualità 2019-2020.

Bollettino Ufficiale – 365 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

SCHEDA COMPILATA

Pietroboni Pier Giorgio (Comune di Pian Camuno)

Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE

CODICE PROGETTO CMVC12

CUP D47H18000300002

TITOLO PROGETTO OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI UN TRATTO DI STRADA INTERCOMUNALE “PIAN CAMUNO – MONTECAMPIONE” INTERESSATA DA DISSESTO IDROGEOLOGICO INTERVENTO B

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI PIANCAMUNO

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO PROVINCIA DI BRESCIA

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ

LIVELLO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVO

– 366 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE

PGT: SI PIANI DI SETTORE: SI

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI AREE DISPONIBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI L’intervento prevede il consolidamento di un tratto di sede stradale della strada intercomunale Pian Camuno – Montecampione, all’altezza della località Valmorino per un tratto di circa 65 metri con la realizzazione di opere di drenaggio delle acque superficiali. L’obiettivo è quello di mettere in sicurezza la strada intercomunale sopra citata.

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA

AUTORIZZAZIONI ACQUISITE

PARERE FAVOREVOLE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE CAMONICA OTTENUTO CON NOTA PROT. N°0007862/VII.05FBM DEL 07/08/2018 (VINCOLO IDROGEOLOGICO)

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI Indicatori di risultato: miglioramento accessibilità rete stradale (km strade riqualificate): +1% rispetto dato 2018

Indicatori di realizzazione: superficie complessiva adeguata e messa in sicurezza 65 mt

Bollettino Ufficiale – 367 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA APPROVAZIONE ESECUTIVO I TRIMESTRE 2020

INIZIO PROCEDURA DI GARA II TRIMESTRE 2020

INIZIO LAVORI III TRIMESTRE 2020

FINE LAVORI E COLLAUDO II TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO

TIPOLOGIA DI SPESA

QUADRO ECONOMICO INTERVENTO B

Lavori a base d'asta € 280.008,93

Oneri per la sicurezza € 6.300,00

Lavori a base d'appalto € 286.308,93 € 286.308,93

Somme a disposizione dell'Amministrazione

I.V.A. sui lavori (22%) € 62.987,96

Spese tecniche:

Incarico progettazione:

Onorario € 28.000,00

Cassa Previdenza 4% € 1.120,00

Sommano € 29.120,00

I.V.A. 22% € 6.406,40

Totale € 35.526,40

Totale incarichi € 35.526,40 € 35.526,40

– 368 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Per R.U.P. € 3.435,71

Spese CUC - Comunità Montana 0,4% dei lavori € 1.145,24

spostamento linea enel esistente € 3.500,00

Contributo ANAC € 225,00

Arrotondamento € 5,76

Sommano € 106.826,07 € 106.826,07

Importo complessivo € 393.135,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO 2019 2020 2021 Totale

Risorse proprie

Contributo Regione Lombardia 73.437,62 110.156,43* 183.594,05 Eventuale cofinanziamento da altri soggetti/CM di Valle Camonica 111.257,20 111.257,20 Eventuale cofinanziamento da altri soggetti/ Provincia 98.283,75 98.283,75 Totale 282.978,57 110.156,43 393.135,00 *La seconda e terza quota del contributo regionale potrebbero essere erogate, qualora richiesto, in un’unica quota a “fine lavori e collaudo” e, comunque, la seconda quota del 40% non può essere erogata nelle annualità 2019-2020 e la prima quota non può essere erogata nell’annualità 2019.

SCHEDA COMPILATA Pietroboni Pier Giorgio (Comune di Pian Camuno) Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica

NOTE

CODICE PROGETTO CMVC13

CUP G11B18000160002

TITOLO PROGETTO COMPLETAMENTO DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE SULLA DIRETTRICE BORNO-FUNIVIA DALLA VAL CAMERA FINO AI PIAZZALI DEGLI IMPIANTI DI RISALITA

Bollettino Ufficiale – 369 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI BORNO

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE PROGETTO PRELIMINARE

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE PGT: SI PIANI DI SETTORE: NO

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI UNA PARTE DELLE AREE SONO GIÀ NELLA DISPONIBILITÀ DEL COMUNE DI BORNO MENTRE I RESTANTI SONO IN FASE DI ACQUISIZIONE TRAMITE STIPULA DI ACCORDI BONARI CON I PRIVATI PROPRIETARI, DA ACQUISIRE IN CONCOMITANZA DELLA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA-ESECUTIVA.

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI Completamento del percorso pedonale che dalla Val Camera conduce alla partenza degli impianti di risalita della funivia che da Borno conduce al Monte Altissimo. L’opera si pone l’obbiettivo di continuare le lavorazioni già iniziate ed in conclusione lotto di realizzazione della passarella in località Val Camera e porre in definitiva sicurezza la direttrice che conduce sino agli impianti di risalita considerato il flusso viabilistico pesante in transito e la mancanza di viabilità dedicata per pedoni e ciclisti il tutto provvedendo all’interramento della condotta elettrica di distribuzione dell’energia ad oggi presente in loco nella conformazione aerea.

– 370 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E VINCOLO IDROGEOLOGICO

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI Indicatori di risultato: incremento arrivi turistici +1% rispetto al 2018 Indicatori di realizzazione: nuova pista realizzata 1.500,00 m.

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA APPROVAZIONE DEFINITIVO-ESECUTIVO III TRIMESTRE 2019

INIZIO PROCEDURA DI GARA IV TRIMESTRE 2019

INIZIO LAVORI II TRIMESTRE 2020

FINE LAVORI E COLLAUDO I TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO

Bollettino Ufficiale – 371 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento Iva Inclusa LAVORI A BASE D’ASTA € 578.000,00

ONERI DELLA SICUREZZA € 12.00,00 TOTALE LAVORI A BASE D’ASTA € 590.000,00 SOMME A DISPOSIZIONE

IVA SUI LAVORI E OO.SS.10% € 59.000,00 Spese gara Anac € 400,00 SPESE PER ALLACCIAMENTI/INTERRAMENTI PUBBLICI SERVIZI € 45.000,00 SPESE TECNICHE PER INTEGRAZ PROG. ESECU.VA, VARIANTI, DL, € 45.000,00 SICUREZZA, CONTABILITà, INDAGINI GEOLOGICHE, PROGETTO STRUTTURALE FRAZIONAMENTI CATASTALI PER ACQUSIZIONI AREE E COLLAUDO STATICO IVA E CASSA PROFESSIONALE SU SPESE TECNICHE € 12.096,00 SPESE PER ACQUISIZIONI AREE O IMMOBILI PER ACCORDI BONARI O € 35.000,00 INDENNIZZI IMPREVISTI, SPESE APPALTO ECT. € 4.064,00 QUOTA PARTE FONDO INCENTIVANTE EX ART. 113 D.LGS. 50/2016 € 9.440,00

TOTALE SOMME A DISPOSZIONE € 210.000,00

TOTALE QUADRO ECONOMICO € 800.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO 2019 2020 2021 Totale Risorse proprie 200.000,00 200.000,00 Contributo Regione 149.440,00 224.160,00 373.600,00 Lombardia Eventuale 226.400,00 226.400,00 cofinanziamento da altri soggetti/Comunità Montana di Valle Camonica Totale 575.840,00 224.160,00 800.000,00

*La seconda e terza quota del contributo regionale potrebbero essere erogate, qualora richiesto, in un’unica quota a “fine lavori e collaudo” e, comunque, la seconda quota del 40% non può essere erogata nelle annualità 2019-2020.

SCHEDA COMPILATA

Luca Bassanesi (Comune di Borno) Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE

– 372 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

CODICE PROGETTO CMVC14

CUP D54E17011340002

TITOLO PROGETTO PROGETTO INTEGRATO DI QUALIFICAZIONE TURISTICA DI BERZO INFERIORE – VALGRIGNA. COMPLETAMENTO PISTA CICLABILE DELLA VAL GRIGNA.

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI BERZO INFERIORE

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE P.G.T.: SI PIANI DI SETTORE: SI Piano dei Servizi - Zone destinate alla Viabilità

DISPONIBILITA' AREE ED IMMOBILI SEDIME STRADALE NELL’INTERA ESTENSIONE GIÀ DI PROPRIETÀ COMUNALE.

Bollettino Ufficiale – 373 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI La pista ciclabile prevista in progetto, collegandosi ai percorsi ciclabili del limitrofo Comune di Esine, consentirà una maggiore accessibilità verso la ciclabile della Valle Camonica “Gran Tour dell'Oglio” oltre che verso il sentiero fluviale dell'Oglio, tragitti con grande affluenza turistica. Il progetto è studiato in modo da utilizzare il tracciato di strade esistenti, sia rurali di campagna che urbane interne all'abitato di Berzo Inferiore, in modo da ridurre i costi dell'intervento. Si dovrà procedere a sistemare il fondo delle strade attraversate, procedendo ad asfaltare i tratti interessati dal passaggio del percorso, relativamente alle strade rurali per una larghezza di mt. 2,50, lasciando sterrata la restante porzione per consentire un facile smaltimento delle acque meteoriche, apponendo idonea segnaletica indicativa e direzionale del tracciato della pista ciclo- pedonale. Il progetto prevede due attraversamenti a raso di carreggiate stradali, uno in corrispondenza della Strada Provinciale n. 8-Ter e uno lungo la strada comunale di Via Beato Innocenzo verso Piazza Umberto I, questi saranno ben segnalati ed individuati con apposita segnaletica orizzontale e verticale. Il percorso sarà dotato di cartellonistica “turistica” al fine di meglio individuare le attività economiche ed i siti di interesse posti nelle immediate vicinanze (Museo etnografico, Chiesa Parrocchiale, Casa del Beato, la pregevolissima Chiesa di San Lorenzo e la Chiesa di san Michele). La zona oggetto del progetto in parte è soggetta ai seguenti vincoli: − Vincolo idrogeologico (L.R. n. 31/2008 e s.m.i.); − Vincolo ambientale (D.Lgs n. 42/2004 e s.m.i.).

MODALITA' ATTUATIVE DIRETTA

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO, SOSTITUTIVA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE, UNITAMENTE ALL’AUTORIZZAZIONE VINCOLO IDROGEOLOGICO ED ALL'AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER L’ESECUZIONE DELLE PORZIONI DI INTERVENTO IN ZONA SOTTOPOSTA A TUTELA.

PRESENZA ATTIVITA' ECONOMICHE Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI Indicatori di risultato: incremento arrivi turistici +1% rispetto al 2018 Indicatori di realizzazione: nuova pista realizzata 2 Km

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO III TRIMESTRE 2019

– 374 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

INIZIO PROCEDURA DI GARA IV TRIMESTRE 2019

INIZIO LAVORI ENTRO III TRIMESTRE 2020

FINE LAVORI E COLLAUDO I TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento Iva Inclusa

LAVORI A BASE D’ASTA € 103.000,00

ONERI DELLA SICUREZZA € 2.000,00

IVA SUI LAVORI E OO.SS. (10%) € 10.500,00

SPESE TECNICHE (art. 113 D.Lgs. 50/2016) € 8.000,00

INCARICO COORDINAMENTO SICUREZZA D.Lgs. n. 81/2008 € 2.500,00

POTENZIAMENTO ARREDO URBANO € 1.900,00

IMPREVISTI, SPESE APPALTO, INCENTIVO R.U.P., ECT. € 2.100,00

Totale € 130.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale Risorse proprie 32.500,00 32.500,00 Contributo Regione Lombardia 60.710,00* 60.710,00

Eventuale cofinanziamento da altri soggetti/Comunità 36.790,00 montana di Valle 36.790,00 Camonica

Totale 130.000,00 130.000,00

*Il contributo regionale potrebbe essere erogato, qualora richiesto, in un’unica quota a “fine lavori e collaudo” e, comunque, le prime due quote non possono essere erogate nelle annualità 2019-2020.

Bollettino Ufficiale – 375 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

SCHEDA COMPILATA

Arch. Marco Melillo (Comune di Berzo Inferiore) Geom. Fiorenzo Testa (Comune di Berzo Inferiore) Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE

CODICE PROGETTO CMVC15

CUP D56E17000110002

TITOLO PROGETTO PROGETTO INTEGRATO DI QUALIFICAZIONE TURISTICA DI BERZO INFERIORE – VALGRIGNA. INTERVENTI PER AUMENTO CAPACITÀ TURISTICA E RISTORO DELLA EX COLONIA IN LOCALITÀ ZUVOLO E MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITÀ

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI BERZO INFERIORE

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO SVILUPPO ATTRATTIVITA’ TURISTICA DELL’AREA

LIVELLO DI PROGETTAZIONE STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA

– 376 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE PGT: SI PIANI DI SETTORE: SI Piano dei Servizi - Attrezzature di interesse comune – Scheda 9

DISPONIBILITA' AREE ED IMMOBILI L'immobile oggetto d’intervento è di proprietà comunale, come pure la strada comunale di accesso oggetto di intervento manutentivo.

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI Il progetto prevede il completamento delle opere al piano primo dell'edificio, con la creazione di camere e servizi igienici, per la fruizione turistico ricettiva. L'intervento proposto si inserisce in un programma di qualificazione turistica connessa all'escursionismo montano, non solo del territorio del Comune di Berzo Inferiore ma che interessa tutto l'ambiente della Val Grigna. Le pareti divisorie tra i locali sono costituite da doppie lastre di cartongesso con interposti pannelli di lana di roccia a beneficio dell’isolamento acustico e per non gravare di ulteriore peso sulla soletta esistente in legno che sarà rinforzata con caldana in cls. e rete elettrosaldata in acciaio fissata con apposite resine alle murature perimetrali. La pavimentazione interna è prevista in piastrelle di gres porcellanato per i servizi igienici, mentre per il resto degli ambienti verrà utilizzato un parquette galleggiante in laminato prefinito. I serramenti esterni sono previsti in legno, con ante a pacchetto e vetrocamera a bassa emissione. La copertura, rifatta di recente, è costituita da pannelli in lamiera del tipo “sandwich” con interposto specifico isolante termico in poliuretano espanso, poggiante su struttura in legno. Sarà inoltre realizzato un piano soppalcato in legno con altezza minima dal pavimento finito di mt. 2,40, accessibile da scale interne in legno.

La collocazione dell'edificio consente il trasporto dei materiali attraverso una strada mulattiera carrabile di accesso che dal fondovalle raggiunge la Località Zuvolo. Tale strada sarà oggetto di interventi di manutenzione consistenti nel rifacimento della pavimentazione mediante stesura di asfalto sulla carreggiate (trottature), nei tratti maggiormente deteriorati e dissestati, al fine di migliorarne l'accessibilità, anche ai fini turistici, della zona montana. Per la tipologia, le finiture e le caratteristiche dimensionali si rimanda agli elaborati grafici allegati al progetto. La zona oggetto del progetto è soggetta ai seguenti vincoli: − Vincolo idrogeologico (L.R. n. 31/2008 e s.m.i.); − Vincolo per territorio coperto da bosco (art. 142 - lettera g) del D.Lgs n. 42/2004 e s.m.i.) relativamente alla viabilità di accesso (non necessita di trasformazione del bosco).

MODALITA' ATTUATIVE DIRETTA

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE Deliberazione della Giunta Comunale di approvazione del progetto definitivo - esecutivo, sostitutiva del Permesso di Costruire.

Bollettino Ufficiale – 377 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Autorizzazione vincolo idrogeologico. Autorizzazione paesaggistica per l’esecuzione delle porzioni di intervento in zona sottoposta a tutela paesaggistica.

PRESENZA ATTIVITA' ECONOMICHE Ante intervento: SI – attività economica Post intervento: SI – attività economica

Il fabbricato comunale oggetto di intervento è situato in Località Zuvolo di Berzo Inferiore (Bs), è posto ad una quota di m. 1410 s.l.m. L’intervento prevede la sistemazione e il mantenimento dei locali del rifugio esistente e si inserisce in un programma di qualificazione turistica connessa all'escursionismo montano. L’intervento si caratterizza per l’interesse locale non di rilevanza internazionale.

DEFINIZIONE INDICATORI

Indicatori di risultato: incremento arrivi turistici +1% rispetto al 2018 Indicatori di realizzazione: 100 mq ristrutturati

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA

APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO IV TRIMESTRE 2019 INIZIO PROCEDURA DI GARA I TRIMESTRE 2020 INIZIO LAVORI ENTRO III TRIMESTRE 2020 FINE LAVORI E COLLAUDO II TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

– 378 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

MODELLO DI GESTIONE BANDO A EVIDENZA PUBBLICA

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento IVA Inclusa

LAVORI A BASE D’ASTA € 142.000,00

ONERI DELLA SICUREZZA € 3.000,00

IVA SUI LAVORI E OO.SS. (22%) € 31.900,00

SPESE TECNICHE (art. 113 D.Lgs. 50/2016) € 11.000,00

INCARICO COORDINAMENTO SICUREZZA D.Lgs. n. 81/2008 € 3.500,00

POTENZIAMENTO ARREDO URBANO € 15.000,00

IMPREVISTI, SPESE APPALTO, INCENTIVO R.U.P., ECT. € 3.600,00

Totale € 210.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale Risorse 52.500,00 proprie 52.500,00 Contributo Regione 98.070,00* Lombardia 98.070,00

Eventuale cofinanziamento da altri soggetti/ 59.430,00 Comunità Montana di 59.430,00 Valle Camonica

Totale 210.000,00 210.000,00

*Il contributo regionale potrebbe essere erogato, qualora richiesto, in un’unica quota a “fine lavori e collaudo” e, comunque, le prime due quote non possono essere erogate nelle annualità 2019-2020.

Bollettino Ufficiale – 379 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

SCHEDA COMPILATA

Arch. Marco Melillo (Comune di Berzo Inferiore) Geom. Fiorenzo Testa (Comune di Berzo Inferiore) Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE

CODICE PROGETTO CMVC16

CUP D59H17000150002

TITOLO PROGETTO “PROGETTO INTEGRATO DI QUALIFICAZIONE TURISTICA DI BERZO INFERIORE – VALGRIGNA”. INTERVENTI PER ADEGUAMENTO BIVACCO E RIFUGIO DI SAN GLISENTE.

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI BERZO INFERIORE

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO SVILUPPO ATTRATTIVITA’ TURISTICA DELL’AREA

LIVELLO DI PROGETTAZIONE STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA

– 380 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE P.G.T.: Ambiti Agricoli E2 Aree agro-pastorali e boschive. PIANI DI SETTORE: Piano dei Servizi - Attrezzature per servizi religiosi – Scheda 6.

DISPONIBILITA' AREE ED IMMOBILI L’IMMOBILE NON È DI PROPRIETÀ COMUNALE PERTANTO SI DOVRÀ SOTTOSCRIVERE APPOSITA CONVENZIONE CON LA PROPRIETÀ ECCLESIASTICA.

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI L'intervento proposto si inserisce in un programma di qualificazione turistica connessa all'escursionismo montano, non solo del territorio del Comune di Berzo Inferiore ma che interessa tutto l'ambiente della Val Grigna, essendo l'edificio collocato lungo diversi sentieri CAI o locali che permettono di raggiungere altri rifugi e bivacchi. Le opere consistono nella sistemazione dei locali del rifugio esistente situato sul lato posto a est della chiesa, in modo da aumentare il numero dei posti letto e migliorare l'offerta turistica della zona, oltre ad intervento di sistemazione dello spazio esterno. I principali lavori da eseguire sono i seguenti: − trasformazione dell'attuale ripostiglio del rifugio, con creazione di un locale per sala pranzo e formazione di un piccolo soppalco con nuovi posti letto;

− sistemazione delle murature perimetrali e sostituzione di porzioni della copertura deteriorate;

− posa di nuovo pavimento;

− adeguamento dell'impianto elettrico esistente alimentato da pannello fotovoltaico;

− adeguamento del servizio igienico esistente e del relativo impianto di adduzione e smaltimento dell'acqua;

− creazione di aree attrezzate per la sosta negli spazi esterni adiacenti. La collocazione dell'edificio comporta difficoltà nel trasporto dei materiali non essendoci alcuna strada carrabile di accesso, dunque l'approvvigionamento degli stessi dovrà essere attuata mediante viaggi con elicottero. La zona oggetto del progetto è soggetta ai seguenti vincoli: − Vincolo idrogeologico (L.R. n. 31/2008 e s.m.i.);

− Vincolo monumentale e ambientale - paesaggistico (D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i.).

MODALITA' ATTUATIVE GESTIONE DIRETTA

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO, SOSTITUTIVA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE, UNITAMENTE ALL’AUTORIZZAZIONE VINCOLO IDROGEOLOGICO ED ALL'AUTORIZZAZIONE MONUMENTALE E PAESAGGISTICA. SOTTOSCRIZIONE DI APPOSITA CONVENZIONE CON LA PROPRIETÀ ECCLESIASTICA.

Bollettino Ufficiale – 381 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PRESENZA ATTIVITA' ECONOMICHE Ante intervento: SI Post intervento: SI

Il fabbricato oggetto di intervento è collocato sull'omonimo monte di San Glisente, è posto ad una quota di m. 1955 s.l.m. L’intervento prevede la sistemazione e il mantenimento dei locali del rifugio/bivacco esistente situato sul lato a est della chiesa e si inserisce in un programma di qualificazione turistica connessa all'escursionismo montano che interessa tutto l'ambiente della Val Grigna, essendo l'edificio collocato lungo diversi sentieri CAI o locali che permettono di raggiungere altri rifugi e bivacchi. L’intervento si caratterizza per l’interesse locale non di rilevanza internazionale.

DEFINIZIONE INDICATORI

Indicatori di risultato: incremento arrivi turistici +1% rispetto al 2018. Indicatori di realizzazione: 80 mq ristrutturati (interno più esterno)

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO IV TRIMESTRE 2019 INIZIO PROCEDURA DI GARA I TRIMESTRE 2020 INIZIO LAVORI ENTRO III TRIMESTRE 2020 FINE LAVORI E COLLAUDO II TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO

– 382 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento Iva Inclusa

LAVORI A BASE D’ASTA € 44.000,00

ONERI DELLA SICUREZZA € 500,00

IVA SUI LAVORI E OO.SS. (22%) € 9.750,00

SPESE TECNICHE (art. 113 D.Lgs. 50/2016) € 3.000,00

INCARICO COORDINAMENTO SICUREZZA D.Lgs. n. 81/2008 € 1.450,00

POTENZIAMENTO ARREDO URBANO € 0,00

IMPREVISTI, SPESE APPALTO, INCENTIVO R.U.P., ECT. € 1.260,00

Totale € 60.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale Risorse proprie 15.000,00 15.000,00 Contributo Regione Lombardia 28.020,00 28.020,00

Eventuale cofinanziamento da altri soggetti/ Comunità Montana 16.980,00 16.980,00 di Valle Camonica

Totale 60.000,00 60.000,00

*Il contributo regionale potrebbe essere erogato, qualora richiesto, in un’unica quota a “fine lavori e collaudo” e, comunque, le prime due quote non possono essere erogate nelle annualità 2019-2020.

SCHEDA COMPILATA

Arch. Marco Melillo (Comune di Berzo Inferiore) Geom. Fiorenzo Testa (Comune di Berzo Inferiore) Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE

Bollettino Ufficiale – 383 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

CODICE PROGETTO CMVC17

CUP E67B17000480004

TITOLO PROGETTO CAMPOLARO SKI LIGHT

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI BIENNO

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO SVILUPPO ATTRATTIVITA’ TURISTICA DELL’AREA

LIVELLO DI PROGETTAZIONE : PROGETTO PRELIMINARE

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE PGT: SI PIANI DI SETTORE: SI – Parco Regionale dell’Adamello

– 384 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI SONO TUTTI DI PROPRIETÀ COMUNALE TRANNE UN APPEZZAMENTO DA ACQUISIRE. NEL CASO IN CUI L’ACQUISIZIONE DI QUESTA AREA DOVESSE RISCONTRARE DELLE PROBLEMATICHE SI PROCEDERÀ A VARIARE IL PROGETTO CONCENTRANDOLO ESCLUSIVAMENTE SU TERRITORIO COMUNALE.

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI Realizzazione di una stazione invernale/estiva leggera che prevede l’utilizzo di alcune strade agrosilvopastorali già esistenti per adibirle durante l’inverno ad anello di ciaspole. Acquisizione di un’area nella zona di partenza per istallare un prefabbricato in legno che funga da biglietteria/bar/info point con relativi parcheggi adiacenti. Si tratterà di una stazione invernale leggera che non comporterà grossi investimenti e soprattutto prevede bassissimi costi di gestione, per questo è stata definita “Campolaro ski light”. Durante il periodo estivo la stessa struttura potrà funzionare quale luogo in cui noleggiare ebike e programmare escursioni in montagna, trekking, nordic walking.

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE VERIFICARE:

• POSSIBILE INCIDENZA RISPETTO ALLA ZSC IT2070006 "PASCOLI DI CROCEDOMINI ALTA VAL CAFFARO"

• CONFORMITÀ DEL PROGETTO ALLA NORMATIVA DI SETTORE VIGENTE (IN PARTICOLARE ALL’ART. 13, COMMI 1, 2, 3, 4 E 5 DELLA L.R. 26/2014) E CON I PIANI E PROGRAMMI VIGENTI, DI LIVELLO COMUNALE E SOVRAORDINATO

AUTORIZZAZIONE UNICA COMUNITA’ MONTANA – PARCO ADAMELLO (VINCOLO IDROGEOLOGICO E VALUTAZIONE INCIDENZA SEMPLIFICATA)

AUTORIZZAZIONE SOPRINTENDENZA

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE Ante intervento: NO Post intervento: SI – GESTORE STAZIONE INVERNALE ED ESTIVA

Bollettino Ufficiale – 385 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

L’attività è situata in un’area montana. L’intervento si caratterizza per l’interesse locale non di rilevanza internazionale. I flussi turistici dello IAT più vicino (Darfo Boario Terme) evidenziano nel 2017 un movimento turistico con un’importante diminuzione sia negli arrivi (-11,85%) che nelle presenze (- 10,83%). Gli Italiani rappresentano l’84,07% degli arrivi ed il 78,57% delle presenze totali.

DEFINIZIONE INDICATORI Indicatori di risultato: incremento arrivi turistici +1% rispetto al 2018

Indicatori di realizzazione: 650 mq superficie realizzata

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO II TRIMESTRE 2020 INIZIO PROCEDURA DI GARA IV TRIMESTRE 2020 INIZIO LAVORI ENTRO I TRIMESTRE 2021 FINE LAVORI E COLLAUDO II TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE BANDO A EVIDENZA PUBBLICA

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce dispesa Investimento Iva Inclusa LAVORI A BASE D’ASTA 231.000 2.500 ONERI DELLA SICUREZZA IVA SUI LAVORI E OO.SS. 23.350 SPESE TECNICHE (art. 113 D.lgs. 50/2016) 21.000 INCARICO COORDINAMENTO SICUREZZA D.lgs. 81/2008 3.000 POTENZIAMENTO ARREDO URBANO IMPREVISTI, SPESE APPALTO, ECT. 19.150

Totale 300.000

– 386 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale

Risorse proprie 15.000 60.000 75.000 Contributo Regione 140.100,00* 140.100,00 Lombardia Eventuale 84.900,00 84.900,00 cofinanziamento da altri soggetti/Comunità Montana di Valle Camonica Totale 15.000 285.000 300.000

*Il contributo regionale potrebbe essere erogato, qualora richiesto, in un’unica quota a “fine lavori e collaudo” e, comunque, le prime due quote non possono essere erogate nelle annualità 2019-2020.

SCHEDA COMPILATA

Flavia Bettoni (Comune di Bienno) Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE :

CODICE PROGETTO CMVC18

CUP : E64H17000690004

TITOLO PROGETTO ADEGUAMENTO AREA CAMPER IN VIA PRATI E PREDISPOSIZIONE PER NUOVA STRUTTURA RICETTIVA

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI BIENNO

Bollettino Ufficiale – 387 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO SVILUPPO ATTRATTIVITA’ TURISTICA DELL’AREA

LIVELLO DI PROGETTAZIONE DEFINITIVO

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE

PGT: SI PIANI DI SETTORE: NO

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI PROPRIETÀ COMUNALE

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI Realizzazione di un’area camper con annessa struttura prefabbricata da adibire a info-point/punto ristoro. L’intervento consiste nella sistemazione dell’area adibita a zona di sosta per i camper, con relativi servizi igienici, e nella sistemazione del piazzale inferiore adiacente che sarà adibito a parcheggio e a zona per manifestazioni, in modo da migliorarne la fruibilità e l’efficienza del servizio. Il sito ricettivo è composto attualmente da un’area adibita al parcheggio dei camper, con fondo sterrato compattato ad andamento pressoché regolare e pianeggiante, dotata di quadri provvisori con impianti non interrati, corredati di prese per la distribuzione dell’energia elettrica. Nella parte antistante la Via Prati è presente un fabbricato con struttura in legno di modeste dimensioni, tuttora adibito a deposito. È inoltre presente un container adibito a servizi igienici. Gli interventi edili ed impiantistici in progetto sono volti a migliorare la funzionalità e la gestione dell’attività. Per migliorare la funzionalità dell’intero sito si è individuato un intervento aggiuntivo migliorativo consistente nella realizzazione di una nuova struttura ricettiva, in sostituzione al fabbricato esistente.

– 388 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE AUTORIZZAZIONI GIÀ ACQUISITE

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE : Ante intervento: NO Post intervento: SI – GESTORE AREA CAMPER

L’attività è situata in un’area montana. L’intervento si caratterizza per l’interesse locale non di rilevanza internazionale. I flussi turistici dello IAT più vicino (Darfo Boario Terme) evidenziano nel 2017 un movimento turistico con un’importante diminuzione sia negli arrivi (-11,85%) che nelle presenze (- 10,83%). Gli Italiani rappresentano l’84,07% degli arrivi ed il 78,57% delle presenze totali.

DEFINIZIONE INDICATORI Indicatori di risultato: incremento arrivi turistici +1% rispetto al 2018.

Indicatori di realizzazione: mq realizzati/ n. piazzole 32 posti camper

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA

APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO I TRIMESTRE 2019 INIZIO PROCEDURA DI GARA I TRIMESTRE 2019 INIZIO LAVORI ENTRO IV TRIMESTRE 2019 FINE LAVORI E COLLAUDO I TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE : PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

Bollettino Ufficiale – 389 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

MODELLO DI GESTIONE BANDO A EVIDENZA PUBBLICA

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce dispesa Investimento Iva Inclusa LAVORI A BASE D’ASTA 390.277

ONERI DELLA SICUREZZA 3.000 IVA SUI LAVORI E OO.SS. 40.000

SPESE TECNICHE (art. 113 D.lgs. 50/2016) GIA’ SOSTENUTE 10.000 INCARICO COORDINAMENTO SICUREZZA D.lgs. 81/2008 POTENZIAMENTO ARREDO URBANO 16.548 IMPREVISTI, SPESE APPALTO, ECT.

Totale 459.825

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale

Risorse proprie 114.956,25 114.956,25 Contributo Regione 85.895,31 85.895,31 42.947,66 214.738,28 Lombardia Eventuale 130.130,47 130.130,47 cofinanziamento da altri soggett/Comunità Montana di Valle Camonica Totale 330.982,03 85.895,31 42.947,66 459.825,00

*Il contributo regionale anche se i lavori fossero svolti con un cronoprogramma anticipato saranno erogate come da piano finanziario presente in questa scheda.

SCHEDA COMPILATA

Flavia Bettoni (Comune di Bienno) Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE

– 390 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

CODICE PROGETTO CMVC19

CUP G46E18000080002

TITOLO PROGETTO

SVILUPPO DEL TURISMO MONTANO – PROGETTO INTEGRATO DI QUALIFICAZIONE TURISTICA DI ESINE

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI ESINE

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

SVILUPPO ATTRATTIVITA’ TURISTICA DELL’AREA

LIVELLO DI PROGETTAZIONE

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE

PGT: SI - Approvazione progetto definitivo con Delibera di Consiglio Comunale

PIANI DI SETTORE: SI

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI

PROPRIETÀ COMUNALE

Bollettino Ufficiale – 391 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI

- ampliamento ed adeguamento igienico-sanitario del rifugio alpino in Loc. Budech; - ampliamento fabbricato montano in Loc. Cascinetta per soggiorno turistico.

Gli interventi vengono attuati per la valorizzazione del patrimonio montano ai fini turistici.

MODALITA’ ATTUATIVE

DIRETTA

AUTORIZZAZIONE DA ACQUISIRE

- PROVINCIA DI BRESCIA PER AUTORIZZAZIONE SCARICHI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO;

- SUB-DELEGA PER IL VINCOLO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO;

- SI PRECISA CHE L’AUTORIZZAZIONE PER IL VINCOLO IDROGEOLOGICO È DI COMPETENZA COMUNALE.

PRESENZE ATTIVITA’ ECONOMICHE

Ante intervento: SI

Post intervento: SI

Gli immobili oggetto dell’intervento sono il rifugio alpino situato in Loc. Budech, ad una quota di 1300 m. s.l.m. ed il fabbricato montano, di vecchia realizzazione, in Loc. Cascinetta, ad una quota di 1350 m. s.l.m. Gli interventi prevedono la sistemazione e il mantenimento dei locali. L’intervento complessivo si caratterizza per l’interesse locale non di rilevanza internazionale.

DEFINIZIONE INDICATORI

Indicatori di risultato: incremento arrivi turistici +1% rispetto al 2018.

Indicatori di realizzazione: aumento dei servizi nel rifugio e incremento della ricettività dell’edificio comunale in loc. Cascinetta.

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA

APPROVAZIONE PROGETTO

DEFINITIVO-ESECUTIVO II TRIMESTRE 2020

INIZIO PROCEDURA DI GARA III TRIMESTRE 2020

INIZIO LAVORI ENTRO II TRIMESTRE 2021

FINE LAVORI E COLLAUDO IV TRIMESTRE 2021

– 392 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE:

PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE

DIRETTA

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento IVA inclusa LAVORI A BASE D’ASTA € 215.000,00

ONERI DELLA SICUREZZA € 5.000,00

IVA SUI LAVORI E OO.SS. € 48.400,00

SPESE TECNICHE (art. 113 D.Lgs. 50/2016) € 20.000,00

INCARICO COORDINAMENTO SICUREZZA D.Lgs. 81/2008 € 2.000,00

POTENZIAMENTO ARREDO URBANO ///

IMPREVISTI, SPESE APPALTO, ECT. € 9.600,00

TOTALE € 300.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale Risorse proprie 75.000,00 75.000,00

Contributo Regione Lombardia 140.100,00 140.100,00 Eventuale cofinanzia-mento da altri soggetti/Comunità 84.900,00 84.900,00 Montana di Valle Camonica Totale 300.000,00 300.000,00

SCHEDA COMPILATA:

Giuseppe Federici (Comune di Esine) Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE

Bollettino Ufficiale – 393 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

CODICE PROGETTO CMCV20

CUP D88B18000090002

TITOLO PROGETTO COMPLETAMENTO DEL SISTEMA INTEGRATO CICLO TURISTICO E TREKKING ENJOY DELL’ALTOPIANO DEL SOLE “REALIZZAZIONE PUNTO DI RIFERIMENTO E CENTRO SERVIZI IN OSSIMO PIAZZA SAN DAMIANO”

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI OSSIMO

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO SVILUPPO ATTRATTIVITA’ TURISTICA DELL’AREA

LIVELLO DI PROGETTAZIONE STUDIO DI FATTIBILITÀ

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE PGT: SI PIANI DI SETTORE: SI - NON PRESENTI

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI IN FASE DI ACQUISIZIONE

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI Realizzazione di piattaforma coperta con presenza di servizi, centro informazioni ed assistenza con ciclo stazione interattiva per mountain bike elettriche “bike-sharing” e punto di ricarica per e-bike private con pannello informativo e di gestione.

– 394 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

nella piattaforma coperta è inoltre previsto un’ampia area polifunzionale e parcheggio di interscambio per i turisti e fruitori e-bike. Nel dettaglio il progetto, prevede la realizzazione di una struttura di copertura in legno lamellare sagomato, su pilastri in acciaio, con manto di copertura in lamiera grecata con sovrastante impianto fotovoltaico. La dimensione della struttura di copertura è di circa mq 433 (m 25,20 x 17,20) aperta su tre lati, con altezza variabile da m 4,50 a m 7,20. All’interno della struttura di copertura è prevista la realizzazione della “ciclo stazione interattiva per bike- sharing”, un fabbricato uso servizi-spogliatoi, un punto informazioni e una piastra polifunzionale e parcheggio di interscambio per i fruitori e-bike. Per l’esecuzione di tali strutture, sono necessarie alcune opere complementari e preliminari per la sistemazione dell’area, la sistemazione delle pareti rocciose, le opere di fondazione e di supporto alle strutture, le murature di contenimento, i collegamenti fognari ed impiantistici, le pavimentazioni, l’illuminazione pubblica e l’arredo urbano. La "ciclo stazione interattiva per il BIKE-SCHARING " è prevista con 4 posti, con struttura interamente in acciaio particolarmente resistente agli agenti atmosferici, dotata di opportuni sistemi automatici di ancoraggio, prelievo, riconsegna e ricarica. La ciclo-stazione sarà di tipo misto, per il bike-scharing e per la ricarica delle biciclette private e sarà dotata di opportuno software di gestione del bike-scharing e delle ricariche, con totem e pannello informativo e sistema di monitoraggio e di interazione fra la stazione e l'amministratore del sistema. Sono previste N. 4 mountain bike elettriche a pedalata assistita. Il fabbricato adibito a servizi igienici/spogliatoi sarà eseguito in muratura con rivestimento esterno in pannelli "effetto legno".

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE NESSUNA

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI

Indicatori di risultato: incremento arrivi turistici +1% rispetto al 2018 Indicatori di realizzazione: struttura di circa mq 433 aperta su tre lati

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA ACQUISIZIONE AREE II TRIMESTRE 2019

Bollettino Ufficiale – 395 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO II TRIMESTRE 2019

INIZIO PROCEDURA DI GARA III TRIMESTRE 2019 INIZIO LAVORI ENTRO I TRIMESTRE 2020 FINE LAVORI E COLLAUDO I TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento Iva Inclusa LAVORI A BASE D’ASTA 327.600,00

ONERI DELLA SICUREZZA 3.600,00 IVA SUI LAVORI E OO.SS. 32.760,00 SPESE TECNICHE (art. 113 D.lgs. 50/2016) 33.000,00 INCARICO COORDINAMENTO SICUREZZA D.lgs. 81/2008 POTENZIAMENTO ARREDO URBANO IMPREVISTI, SPESE APPALTO, ACQUISIZIONE AREE ECT. 86.6640,00

Totale 480.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale

Risorse proprie 120.000,00 120.000,00 Contributo Regione 89.664,00 89.664,00 44.832,00 224.160,00 Lombardia* Eventuale 135.840,00 135.840,00 cofinanziamento da altri soggetti/Comunità Montana di Valle Camonica Totale 345.504,00 89.664,00 44.832,00 480.000,00

*Il contributo regionale anche se i lavori fossero svolti con un cronoprogramma anticipato saranno erogate come da piano finanziario presente in questa scheda.

– 396 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

SCHEDA COMPILATA

Luca Filippini (Comune di Ossimo) Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE

CODICE PROGETTO CMVC21

CUP C51E18000060002

TITOLO PROGETTO RECUPERO IMMOBILE PER ATTIVAZIONE CENTRO INFORMAZIONI PER ESCURSIONI TURISTICHE E VALORIZZAZIONE DELL’ALTOPIANO DEL SOLE

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI PIANCOGNO

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO SVILUPPO DELL’ATTRATTIVITA’ TURISTICA DELL’AREA

LIVELLO DI PROGETTAZIONE STUDIO DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE PGT: SI PIANI DI SETTORE: SI

Bollettino Ufficiale – 397 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI PROPRIETA’ COMUNALE

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI

L’intervento ha come obiettivo il recupero dell’edificio finalizzato alla fruizione dello stesso, quale punto di partenza e sede informativa dei percorsi turistici presenti sul territorio comunale con distribuzione di brochures, piccolo percorso espositivo e, al piano superiore, saletta multimediale dedicata alla promozione turistica.

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE Nulla Osta Soprintendenza per i BB.AA.

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI Indicatori di risultato: incremento arrivi turistici +1% rispetto al 2018. Indicatori di realizzazione: superficie interna ristrutturata 730 mq superficie esterna adeguata 1800 mq

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA

APPROVAZIONE DEFINITIVO III TRIMESTRE 2019

APPROVAZIONE ESECUTIVO I TRIMESTRE 2020

INIZIO PROCEDURA DI GARA II TRIMESTRE 2020

– 398 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

INIZIO LAVORI ENTRO IV TRIMESTRE 2020

FINE LAVORI E COLLAUDO IV TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO

TIPOLOGIA DI SPESA Importo lavori soggetto a ribasso € 780.000,00

Oneri per la sicurezza e imprevisti € 20.000,00 (non soggetti a ribasso) Totale € 800.000,00

SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE

Importo IVA = 10

Incidenza IVA sul totale € 80.000,00 Spese tecniche progett. + DL € 76.000,00 RUP 2% ART. 113 Dlgs 50/2016 e smi € 16.000,00 Piani di sicurezza e coord. esecuzione CSP CSE € 11.625,00 Contributo AVCP € 375,00 Sondaggi, mappature e indagini € 16.000,00 Totale € 200.000,00

RIEPILOGO:

IMPORTO DEI LAVORI A BASE D’ASTA € 800.000,00 SOMME A DISPOSIZIONE E ARROTONDAMENTO € 200.000,00

TOTALE € 1.000.000,00

Bollettino Ufficiale – 399 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale

Risorse proprie 100.000,00 150.000,00 250.000,00 Contributo Regione 186.800,00 280.200,00 467.000,00 Lombardia Eventuale 283.000,00 cofinanziamento da altri 283.000,00 soggetti/ Comunità Montana di Valle Camonica Totale 569.800,00 430.200,00 1.000.000,00

SCHEDA COMPILATA

Costante Galli (Comune di Piancogno) Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE

CODICE PROGETTO CMVC22

CUP G79F18000600007

TITOLO PROGETTO PIANO COORDINATO E MULTI-STAGIONALE DEGLI EVENTI DI ATTRAZIONE DESTAGIONALIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL SISTEMA TURISTICO DEI COMPRENSORI SCIISTICI DELLA BASSA VALLE CAMONICA

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA

– 400 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO AZIONI DI SISTEMA PER LA PROMOZIONE TURISTICA

LIVELLO DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE

PGT: NON PRESENTE PIANI DI SETTORE: NON PRESENTE

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI NON PRESENTE

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI

Il PIANO INTEGRATO D’AREA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO INVERNALE ED ESTIVO DELLA BASSA VALLE CAMONICA E DEL CAFFARO deve essere supportato da un idoneo piano di interventi di sistema, in capo alla Comunità Montana di Valle Camonica, quale strumento indispensabile per dare la necessaria visibilità alle operazioni sviluppate dalla strategia del progetto integrato. Il ruolo di tale piano promozionale, infatti, sarà quello di mettere a sistema investimenti volti all’ animazione del territorio, attraverso i quali le operazioni di valorizzazione messe in campo saranno in grado di creare benefici concreti all’interno di un vero e proprio processo di sviluppo coeso e a valere sull’intera area interessata, dando atto che i suddetti investimenti è propedeutico e funzionale alla buona riuscita dell’intero piano degli investimenti proposto dai Comuni e dalla Comunità Montana.

In particolare sono state individuate le seguenti azioni: - Free Ski - Free Bike - Comunicazione (Piano di comunicazione, materiali promozionali, Ufficio Stampa, Strumenti multimediali e partecipazione fiere di settore) - Eventi Sportivi

Bollettino Ufficiale – 401 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE NON PRESENTE

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE

Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI E CRONOPROGRAMMA Indicatori di risultato: incremento arrivi turistici +1% rispetto al 2018 Indicatori di realizzazione: Adeguamento sito internet, gestione di almeno 5 eventi in modo coordinato.

PIANO DI LAVORO

APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO II TRIMESTRE 2019 APPALTO SERVIZI E INIZIO LAVORI III TRIMESTRE 2019 FINE LAVORI IV TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO

– 402 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento Iva Inclusa FORNITURA BENI E SERVIZI 409.836,07

IVA SUI SERVIZI 22% 90.163,93

Totale 500.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale Risorse proprie 266.500,00 266.500,00 Contributo Regione 93.400,00 140.100,00 233.500,00 Lombardia Eventuale cofinanziamento da altri soggetti Totale 500.000,00

SCHEDA COMPILATA

Alessandro Putelli (Comunità Montana di Valle Camonica)

NOTE

PROGRAMMA VALLE SABBIA

CODICE PROGETTO CMVS1

CUP: J47H18000460008

TITOLO PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDIANARIA DELLA STRADA INTERCOMUNALE VESTONE-TREVISO BRESCIANO (ex. SP56) – LOTTO 1

Bollettino Ufficiale – 403 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA PER I COMUNI DI VESTONE E TREVISO BRESCIANO

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI VESTONE

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVO

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE PGT: SI PIANI DI SETTORE: NON PRESENTI

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI COMUNALE SULLA BASE DI VERBALE DI CONSEGNA TRA PROVINCIA DI BRESCIA E COMUNI

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI Miglioramento della sicurezza e della percorribilità di una strada intercomunale (ex. SP56) che si congiunge con la strada intervalliva di Vobarno-Cavallino della Fobbia e Capovalle e con la strada di collegamento della fino al lago di Garda. Questo insieme di strade hanno funzione di collegamento tra bassa ed alta Valle Sabbia, nonché con i territori gardesani, con valenza sia per le attività agricole svolte nei prati e nei boschi delle località più montane dei comuni di Capovalle e Treviso Bresciano, sia per il transito turistico nel periodo estivo (molto utilizzate anche da ciclisti e motociclisti). La strada consente l’accesso anche ad alcune frazioni abitate, nonché ad aree di interesse agro-forestale e paesaggistico (Forte di Valledrane).

– 404 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA (in forza dell’accordo di collaborazione tra Provincia, Comunità Montana e Comuni)

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE SCIA

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI Indicatori di risultato: miglioramento accessibilità rete stradale (km strade riqualificate): +1% rispetto dato 2018

Indicatori di realizzazione: ripristino della transitabilità della strada “ex SP 56 Vestone – Treviso Bresciano” della lunghezza tot. di 7,1 km con interventi urgenti, puntuali ed estesi, sull’intero tracciato

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA APPROVAZIONE DEFINITIVO-ESECUTIVO E INIZIO PROCEDURA DI GARE III TRIMESTRE 2018

INIZIO LAVORI ENTRO I TRIMESTRE 2019 FINE LAVORI ENTRO E COLLAUDO II TRIMESTRE 2019

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO

Bollettino Ufficiale – 405 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento Iva Inclusa LAVORI A BASE D’ASTA 38.120,11

ONERI DELLA SICUREZZA 1.000,00 IVA SUI LAVORI E OO.SS. 9.407,22 SPESE TECNICHE e Coordinamento sicurezza 3.640,00 POTENZIAMENTO ARREDO URBANO IMPREVISTI, SPESE APPALTO, ECT.

Totale 52.167,33

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale

Risorse proprie 27.167,33 Contributo Regione Lombardia Eventuale 25.000,00* cofinanziamento da altri soggetti Totale 52.167,33

*Accordo di collaborazione tra Provincia di Brescia, Comunità Montana, Comune di Treviso Bresciano e Vestone

SCHEDA COMPILATA

Michele Borra – Responsabile ufficio tecnico Comunità Montana Valle Sabbia

NOTE

CODICE PROGETTO CMVS2

CUP: J47H18001970001

TITOLO PROGETTO

– 406 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

MANUTENZIONE STRAORDIANARIA DELLA STRADA INTERCOMUNALE VESTONE-TREVISO BRESCIANO (ex. SP56) – LOTTI 2 E 3

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA PER I COMUNI DI VESTONE E TREVISO BRESCIANO

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI VESTONE

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE PROGETTO DI FATTIBILITÀ

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE

PGT: SI PIANI DI SETTORE: NON PRESENTI

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI COMUNALE SULLA BASE DI VERBALE DI CONSEGNA TRA PROVINCIA DI BRESCIA E COMUNI.

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI Miglioramento della sicurezza e della percorribilità di una strada intercomunale (ex. SP56) che si congiunge con la strada intervalliva di Vobarno-Cavallino della Fobbia e Capovalle e con la strada di collegamento della Valvestino fino al lago di Garda.

Bollettino Ufficiale – 407 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Questo insieme di strade hanno funzione di collegamento tra bassa ed alta Valle Sabbia, nonché con i territori gardesani, con valenza sia per le attività agricole svolte nei prati e nei boschi delle località più montane dei comuni di Capovalle e Treviso Bresciano, sia per il transito turistico nel periodo estivo (molto utilizzate anche da ciclisti e motociclisti). La strada consente l’accesso anche ad alcune frazioni abitate, nonché ad aree di interesse agro-forestale e paesaggistico (Forte di Valledrane).

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA (in forza dell’accordo di collaborazione tra Provincia, Comunità Montana e comuni)

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE PERMESSO A COSTRUIRE AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI Indicatori di risultato: miglioramento accessibilità rete stradale (km strade riqualificate): +1% rispetto dato 2018

Indicatori di realizzazione: lunghezza totale della strada 7,1 km superfice sulla quale vengono effettuati interventi di consolidamento circa 1.000 mq

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA APPROVAZIONE DEFINITIVO ED ESECUTIVO II TRIMESTRE 2019 INIZIO PROCEDURA DI GARA III TRIMESTRE 2019 INIZIO LAVORI III TRIMESTRE 2019 FINE LAVORI E COLLAUDO IV TRIMESTRE 2019

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

– 408 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento Iva Inclusa LAVORI A BASE D’ASTA 260.259,24

ONERI DELLA SICUREZZA 8.000,00 IVA SUI LAVORI E OO.SS. 65.008,78 SPESE TECNICHE e Coordinamento sicurezza 27.235,20 POTENZIAMENTO ARREDO URBANO IMPREVISTI, SPESE APPALTO, ECT. 16.165,19

Totale 376.668,41

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale

Risorse proprie 53.668,41 53.668,41 Contributo Regione 100.000,00 100.000,00 Lombardia Eventuale 223.000,00* 223.000,00* cofinanziamento da altri soggetti Totale 376.668,41 376.668,41

*Accordo di collaborazione tra Provincia di Brescia, Comunità Montana, Comune di Treviso Bresciano e Vestone

SCHEDA COMPILATA

Michele Borra – Responsabile ufficio tecnico Comunità Montana Valle Sabbia

NOTE

CODICE PROGETTO CMVS3

Bollettino Ufficiale – 409 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

CUP in fase di acquisizione

TITOLO PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDIANARIA DELLA STRADA INTERCOMUNALE VESTONE-TREVISO BRESCIANO (ex. SP56) – LOTTO 4

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA PER I COMUNI DI VESTONE E TREVISO BRESCIANO

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI VESTONE

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE PROGETTO DI FATTIBILITÀ

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE PGT: SI PIANI DI SETTORE: NO

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI COMUNALE SULLA BASE DI VERBALE DI CONSEGNA TRA PROVINCIA DI BRESCIA E COMUNI.

– 410 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI Miglioramento della sicurezza e della percorribilità di una strada intercomunale (ex. SP56) che si congiunge con la strada intervalliva di Vobarno-Cavallino della Fobbia e Capovalle e con la strada di collegamento della Valvestino fino al lago di Garda. Questo insieme di strade hanno funzione di collegamento tra bassa ed alta Valle Sabbia, nonché con i territori gardesani, con valenza sia per le attività agricole svolte nei prati e nei boschi delle località più montane dei comuni di Capovalle e Treviso Bresciano, sia per il transito turistico nel periodo estivo (molto utilizzate anche da ciclisti e motociclisti). La strada consente l’accesso anche ad alcune frazioni abitate, nonché ad aree di interesse agro-forestale e paesaggistico (Forte di Valledrane).

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA (in forza dell’accordo di collaborazione tra Provincia, Comunità Montana e comuni)

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE PERMESSO A COSTRUIRE AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI Indicatori di risultato: miglioramento accessibilità rete stradale (km strade riqualificate): +1% rispetto dato 2018

Indicatori di realizzazione: lunghezza totale della strada 7,1 km soggetta ad interventi puntuali per circa 1.000 m

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA APPROVAZIONE DEFINITIVO I TRIMESTRE 2020 APPROVAZIONE ESECUTIVO I TRIMESTRE 2020 INIZIO PROCEDURA DI GARA II TRIMESTRE 2020 INIZIO LAVORI II TRIMESTRE 2020 FINE LAVORI E COLLAUDO VI TRIMESTRE 2020

Bollettino Ufficiale – 411 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento Iva Inclusa LAVORI A BASE D’ASTA 118.446,15

ONERI DELLA SICUREZZA 3.185,00 IVA SUI LAVORI E OO.SS. 29.611,22 SPESE TECNICHE e Coordinamento sicurezza 12.965,30 POTENZIAMENTO ARREDO URBANO IMPREVISTI, SPESE APPALTO, ECT. 7.432,62

Totale 171.640,29

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale

Risorse proprie 19.640.29 19.640.29 Contributo Regione 100.000,00 100.000,00 Lombardia Eventuale 52.000,00* 52.000,00 cofinanziamento da altri soggetti Totale 171.640,29 171.640,29

*Accordo di collaborazione tra Provincia di Brescia, Comunità Montana, Comune di Treviso Bresciano e Vestone

SCHEDA COMPILATA

Michele Borra – Responsabile ufficio tecnico Comunità Montana Valle Sabbia

NOTE

– 412 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

CODICE PROGETTO CMVS4

CUP: J37H17000790003

TITOLO PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDIANARIA DELLA STRADA INTEVALLIVA VOBARNO-CAVALLINO DELLA FOBBIA-CAPOVALLE (2019)

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA PER I COMUNI DI CAPOVALLE E VOBARNO

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI CAPOVALLE COMUNE DI VOBARNO

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE PROGETTO ESECUTIVO

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE PGT: SI PIANI DI SETTORE: NON PRESENTI

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI COMUNALE

Bollettino Ufficiale – 413 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI Miglioramento della sicurezza e della percorribilità di alcuni transitabilità della strada di “Vobarno, Cavallino della Fobbia e Capovalle). Questo insieme di strade hanno funzione di collegamento tra bassa ed alta Valle Sabbia, nonché con i territori gardesani (attraverso la Valvestino), con valenza sia per le attività agricole svolte nei prati e nei boschi delle località più montane dei comuni di Capovalle e Treviso Bresciano, sia per il transito turistico nel periodo estivo (molto utilizzate anche da ciclisti e motociclisti). La strada consente l’accesso anche ad alcune frazioni abitate, nonché ad aree di interesse agro-forestale e paesaggistico (Passo Cavallino della Fobbia).

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA (in forza dell’accordo di collaborazione tra Provincia, Comunità Montana e comuni)

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE PERMESSO A COSTRUIRE AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI Indicatori di risultato: miglioramento accessibilità rete stradale (km strade riqualificate): +1% rispetto dato 2018

Indicatori di realizzazione: lunghezza totale strada 14 km strada soggetta ad interventi puntuali per circa 300 m

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA APPROVAZIONE DEFINITIVO ED ESECUTIVO I TRIMESTRE 2019 INIZIO PROCEDURA DI GARA II TRIMESTRE 2019 INIZIO LAVORI III TRIMESTRE 2019 FINE LAVORI E COLLAUDO IV TRIMESTRE 2019

– 414 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento Iva Inclusa LAVORI A BASE D’ASTA 66.100,00

ONERI DELLA SICUREZZA 1.983,00 IVA SUI LAVORI E OO.SS. 18.024,51 SPESE TECNICHE e Coordinamento sicurezza 13.846,60 POTENZIAMENTO ARREDO URBANO IMPREVISTI, SPESE APPALTO, ECT. 3.045,89

Totale 103.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO 2019 2020 2021 Totale Risorse proprie 25.750,00 25.750,00 Contributo Regione Lombardia Eventuale 77.250,00* 77.250,00 cofinanziamento da altri soggetti Totale 103.000,00 103.000,00

*Accordo di collaborazione tra Provincia di Brescia, Comunità Montana, Comune di Treviso Bresciano e Vestone

SCHEDA COMPILATA

Michele Borra – Responsabile ufficio tecnico Comunità Montana Valle Sabbia

NOTE

Bollettino Ufficiale – 415 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

CODICE PROGETTO CMVS5

CUP: J87H19000770001

TITOLO PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDIANARIA DELLA STRADA INTEVALLIVA VOBARNO-CAVALLINO DELLA FOBBIA-CAPOVALLE (2020)

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA PER I COMUNI DI CAPOVALLE E VOBARNO

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI CAPOVALLE COMUNE DI VOBARNO

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE PROGETTO DEFINITIVO IN CORSO DI REDAZIONE

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE PGT: SI PIANI DI SETTORE: NON PRESENTI

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI COMUNALE

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI

– 416 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

Miglioramento della sicurezza e della percorribilità di alcuni transitabilità della strada di “Vobarno, Cavallino della Fobbia e Capovalle). Questo insieme di strade hanno funzione di collegamento tra bassa ed alta Valle Sabbia, nonché con i territori gardesani (attraverso la Valvestino), con valenza sia per le attività agricole svolte nei prati e nei boschi delle località più montane dei comuni di Capovalle e Treviso Bresciano, sia per il transito turistico nel periodo estivo (molto utilizzate anche da ciclisti e motociclisti). La strada consente l’accesso anche ad alcune frazioni abitate, nonché ad aree di interesse agro-forestale e paesaggistico (Passo Cavallino della Fobbia).

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA (in forza dell’accordo di collaborazione tra Provincia, Comunità Montana e comuni)

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE PERMESSO A COSTRUIRE AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI Indicatori di risultato: miglioramento accessibilità rete stradale (km strade riqualificate): +1% rispetto dato 2018

Indicatori di realizzazione: lunghezza totale strada 14 km strada soggetta ad interventi puntuali per circa 1.000 m

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA APPROVAZIONE DEFINITIVO ED ESECUTIVO III TRIMESTRE 2019 INIZIO PROCEDURA DI GARA III TRIMESTRE 2019 INIZIO LAVORI IV TRIMESTRE 2019 FINE LAVORI E COLLAUDO I TRIMESTRE 2020

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

Bollettino Ufficiale – 417 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento Iva Inclusa LAVORI A BASE D’ASTA 126.000,00

ONERI DELLA SICUREZZA 2.000,00 IVA SUI LAVORI E OO.SS. 23.086,54 SPESE TECNICHE e Coordinamento sicurezza 22.880,00 POTENZIAMENTO ARREDO URBANO IMPREVISTI, SPESE APPALTO, ECT. 6.033,46

Totale 180.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO 2019 2020 2021 Totale

Risorse proprie 40.000,00 40.000,00 Contributo 70.000,00** 70.000,00 Regione Lombardia Eventuale 70.000,00* 70.0000,00 cofinanziamento da altri soggetti Totale 110.000,00 70.000,00 180.000,00

*Accordo di collaborazione tra Provincia di Brescia, Comunità Montana, Comune di Treviso Bresciano e Vestone **Il contributo regionale potrebbe essere erogato, qualora richiesto, in un’unica quota a “fine lavori e collaudo” e, comunque, le prime due quote non possono essere erogate nell’annualità 2019..

SCHEDA COMPILATA

Michele Borra – Responsabile ufficio tecnico Comunità Montana Valle Sabbia

NOTE

– 418 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

CODICE PROGETTO CMVS6

CUP: J27H17001040003

TITOLO PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDIANARIA DELLA STRADA INTERCOMUNALE ANFO-BAREMONE- MANIVA, NEL TRATTO SUL COMUNE DI ANFO

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA PER IL COMUNE DI ANFO

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI ANFO

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE PROGETTO DEFINITIVO

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE PGT: SI PIANI DI SETTORE: NO

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI PROPRIETÀ COMUNALE

Bollettino Ufficiale – 419 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI Miglioramento della sicurezza e della percorribilità di una strada di collegamento tra la Valle Sabbia e la Valle Trompia, con valenza sia per le attività agricole e turistiche svolte nei pascoli e rifugi delle località del Baremone e del Maniva, sia per il transito turistico nel periodo estivo. La strada consente l’accesso anche ad alcune strutture: Rifugio Baremone, Rifugio Maniva, alcune malghe con attività agricola per la produzione di formaggi tipici.

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA (in forza di convenzione con il Comune del 2010 e della Provincia del 2015)

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE PERMESSO A COSTRUIRE AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI Indicatori di risultato: miglioramento accessibilità rete stradale (km strade riqualificate): +1% rispetto dato 2018

Indicatori di realizzazione: lunghezza totale della strada 11,5 km interventi puntuali di miglioramento della strada su ml 200

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA APPROVAZIONE DEFINITIVO ED ESECUTIVO IV TRIMESTRE 2018 INIZIO PROCEDURA DI GARA IV TRIMESTRE 2018 INIZIO LAVORI II TRIMESTRE 2019 FINE LAVORI E COLLAUDO III TRIMESTRE 2019

– 420 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE AFFIDO DIRETTO NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento Iva Inclusa LAVORI A BASE D’ASTA 35.250,00

ONERI DELLA SICUREZZA 533,61 IVA SUI LAVORI E OO.SS. 7.872,39 SPESE TECNICHE e Coordinamento sicurezza 6.344,00 POTENZIAMENTO ARREDO URBANO IMPREVISTI, SPESE APPALTO, ECT.

Totale 50.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO 2019 2020 2021 Totale Risorse proprie 12.500,00 12.500,00 Contributo Regione Lombardia Eventuale 37.500,00 37.500,00 cofinanziamento da altri soggetti Totale 50.000,00 50.000,00

SCHEDA COMPILATA

Michele Borra – Responsabile ufficio tecnico Comunità Montana Valle Sabbia

NOTE

Bollettino Ufficiale – 421 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

CODICE PROGETTO CMVS 7

CUP: J91B17000230005

TITOLO PROGETTO RISTRUTTURAZIONE E RIATTIVAZIONE EX CENTRALE ELETTRICA ED EX CDD DI BARGHE – PROGETTO ATTIV-AREE – VALLI RESILIENTI – AZIONE C3 – BARGHE SERVICE

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO FONDAZIONE CARIPLO: COFINANZIATORE DEL PROGETTO COMUNITÀ MONTANA VALLE TROMPIA, COOPERATIVA CONSORZIO LAGHI E COOPERATIVA CONSORZIO VALLI: PARTENER DI PROGETTO

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE PROGETTO ESECUTIVO

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE PGT: SI PIANI DI SETTORE: NON PRESENTI

– 422 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI AREE ED IMMOBILI DI PROPRIETÀ DI COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI L’intervento persegue la finalità di ristrutturare e rifunzionalizzare l’ex. centrale idro-elettrica per adibirla ad attività polifunzionali in ambito ricreativo, turistico e culturale, nonché di sviluppo del territorio. In particolare la rifunzionalizzazione dell’edifico, situato sulla direttiva principale del collegamento ciclopedonale della Valle Sabbia, consente anche di avere una location di assistenza e supporto ai turisti sul territorio, nonché di sviluppo di attività collaterali in ambito ricreativo, turistico e culturale. Questo intervento è in stretta relazione anche agli interventi di realizzazione ed adeguamento dei percorsi ciclabili del territorio che collegano la Città, la Valle Sabbia e la Valle Trompia in un anello passante dal Maniva. L’importanza di avere un punto di “appoggio” ed attrattività anche in un sito intermedio del percorso (Brescia-Maniva) risulta essere strategico per consentire un’adeguata fruibilità delle vie ciclabili ed aumentarne il potenziale attrattivo anche per i meno esperti.

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE AUTORIZZAZIONI GIÀ ACQUISITE TRAMITE CONFERENZA DI SERVIZI INDETTA DAL COMUNE DI BARGHE

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE Ante intervento: NO (l’edificio è parzialmente dismesso, l’attività insediata AVIS non ha indotto) Post intervento: NO – Le consultazioni attualmente in corso stanno evidenziando scarsa attrattività per attività economiche di tipo privatistico e pertanto è previsto l’utilizzo degli spazi per sviluppare attività e servizi ai cittadini, affidando la gestione alle società in house di Comunità Montana.

DEFINIZIONE INDICATORI Indicatori di risultato: incremento arrivi turistici +1% rispetto al 2018

Indicatori di realizzazione: spazi riattivati per mq 437

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA APPROVAZIONE DEFINITIVO ED ESECUTIVO II TRIMESTRE 2018 INIZIO PROCEDURA DI GARA III TRIMESTRE 2018

Bollettino Ufficiale – 423 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

INIZIO LAVORI III TRIMESTRE 2018 FINE LAVORI E COLLAUDO III TRIMESTRE 2019

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE: PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO MEDIANTE AFFIDAMENTO IN HOUSE A SOCIETÀ DI COMUNITÀ MONTANA

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento Iva Inclusa LAVORI A BASE D’ASTA € 540.100,00

ONERI DELLA SICUREZZA € 17.900,00

IVA SUI LAVORI E OO.SS. € 55.800,00 SPESE TECNICHE (art. 113 D.lgs. 50/2016) € 54.197,28 INCARICO COORDINAMENTO SICUREZZA D.lgs. 81/2008 € 35.162,69 POTENZIAMENTO ARREDO URBANO

IMPREVISTI, SPESE APPALTO, ECT. € 49.737,63

Totale Q.E. Lavori € 752.897,60 ALTRE SPESE (arredi e gestione processo partecipato) 60.102,40

Totale complessivo € 813.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale

Risorse proprie 173.900,00 173.900,00

Contributo Regione 70.000,00 70.000,00 Lombardia Eventuale 569.100,00 569.100,00 cofinanziamento da altri soggetti Totale 813.000,00 813.000,00

SCHEDA COMPILATA

Michele Borra – Responsabile ufficio tecnico Comunità Montana Valle Sabbia

NOTE

– 424 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

CODICE PROGETTO CMVS8

CUP: J27E16000020001

TITOLO PROGETTO VALORIZZAZIONE E RECUPERO DELL'OSSERVATORIO E LUNETTA DIFENSIVA DELLA ROCCA D'ANFO

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA IN VIRTÙ DI UN PROTOCOLLO D’INTESA CON IL MIBAC E DI UNA CONVENZIONE QUADRO CON REGIONE LOMBARDIA.

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

ALLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA È AFFIDATA LA PROGETTAZIONE DELL’INTERVENTO, MENTRE COMUNITÀ MONTANA RISULTA ESSERE STAZIONE APPALTANTE. REGIONE LOMBARDIA È ATTUALMENTE CONCESSIONARIA DEL BENE DI PROPRIETÀ DELL’AGENZIA DEL DEMANIO.

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO ECONOMICA IN FASE DI REDAZIONE DA PARTE DEL MIBACT

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE PGT: SI – AMBITO DI VALORIZZAZIONE DELLA ROCCA D’ANFO PIANI DI SETTORE: SI, PIANO PARTICOLAREGGIATO IN CORSO DI REDAZIONE

Bollettino Ufficiale – 425 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI SI:

• ATTO DI CONCESSIONE IMMOBILE A REGIONE LOMBARDIA A TITOLO GRATUITO (REP. 1413 DEL 6/08/2015) CON AGENZIA DEL DEMANIO; • CONVENZIONE QUADRO TRA REGIONE LOMBARDIA E COMUNITA’ MONTANA DI VALLE SABBIA PER L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE DELLA ROCCA D’ANFO DEL 7/08/2015.

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI L’intervento prevede il recupero ed il restauro di alcune strutture significative del compendio della Rocca d’Anfo ed in particolare della struttura denominata “Osservatorio” da cui trae origine anche la stilizzazione del logo della Rocca. L’intervento ha preso origine e sarà realizzato in forte collegamento e condivisione con il MIBAC, Regione Lombardia, Agenzia del Demanio e Comune di Anfo. La Rocca d’Anfo è un sito di particolare interesse storico/culturale, di cui beneficia l’intero territorio della Valle Sabbia anche come alternativa e/o completamento all’offerta turistica delle aree montane in cui è situata; pertanto il recupero e la messa in sicurezza di ulteriori spazi visitabili nella Rocca incrementa l’attrattività turistica della stessa e quindi del territorio.

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA (in forza del protocollo d’intesa con il MIBACT sottoscritto in data 19/12/2017 per l’intervento in oggetto)

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE PERMESSO A COSTRUIRE ED AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE/MONUMENTALI

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE Ante intervento: NO Post intervento: NO (non si creano nuove attività economiche ma, a seguito dell’intervento, verranno attivati percorsi di fruizione)

DEFINIZIONE INDICATORI Indicatori di risultato: incremento arrivi turistici +1% rispetto al 2018 Indicatori di realizzazione recupero/restauro della struttura denominata “torre d’artiglieria-osservatorio”

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA: APPROVAZIONE DEFINITIVO III TRIMESTRE 2019 APPROVAZIONE ESECUTIVO IV TRIMESTRE 2019

– 426 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

INIZIO PROCEDURA DI GARA I TRIMESTRE 2020 INIZIO LAVORI II TRIMESTRE 2020 FINE LAVORI E COLLAUDO IV TRIMESTRE 2020

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO - ATTUALMENTE LA ROCCA D’ANFO È GESTITA DA COMUNITÀ MONTANA AVVALENDOSI DEL SUPPORTO DEL GAL GARDA-VALSABBIA.

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento Iva Inclusa LAVORI A BASE D’ASTA

ONERI DELLA SICUREZZA IVA SUI LAVORI E OO.SS. SPESE TECNICHE (art. 113 D.lgs. 50/2016) INCARICO COORDINAMENTO SICUREZZA D.lgs. 81/2008 POTENZIAMENTO ARREDO URBANO IMPREVISTI, SPESE APPALTO, ECT.

Totale 800.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale

Risorse proprie 400.000,00 400.000,00 Contributo Regione Lombardia Eventuale 400.000,00 400.000,00 cofinanziamento da altri soggetti Totale 400.000,00 400.000,00 800.000,00

SCHEDA COMPILATA

Michele Borra – Responsabile ufficio tecnico Comunità Montana Valle Sabbia

NOTE

Bollettino Ufficiale – 427 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

CODICE PROGETTO CMVS9

CUP F71B17000460003

TITOLO PROGETTO PROGETTO DI ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA VIABILITA’ PROVINCIALE DALLA PROG. KM. 3+035 A KM 3+792.

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNE DI BAGOLINO

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO: PROVINCIA DI BRESCIA: PROPRIETARIA DELLA STRADA

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE: STUDIO DI FATTIBILITA’ TECNICO ED ECONOMICA

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE PGT: SI PIANI DI SETTORE: NON PRESENTI

– 428 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI: - GRAN PARTE DELLA SUPERFICE DI PROGETTO VEDE INTERESSARE AREE PUBBLICHE E DI PROPRIETÀ DELLA PROVINCIA DI BRESCIA;

- LA RESTANTE PARTE RISULTA DI PROPRIETÀ PRIVATA PER LE QUALI SONO DA STIPULARE GLI ACCORDI BONARI O PROCEDURA DI ESPROPRIO.

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI Gli interventi in progetto sono localizzati nella zona sud/est del territorio comunale di Bagolino sul versante del Monte Suello posto sul Lago d‘Idro ad un quota altimetrica compresa fra i 570 ed i 618 m s.l.m.. Sono previsti tre interventi che vanno ad inserirsi e a completare altri interventi eseguiti in passato dalla Provincia di Brescia. Attualmente nei tratti identificati la larghezza della carreggiata stradale risulta inferiore ai 6,00 m con punti critici di larghezza pari a 5,00 m, valore che di fatto rende impossibile l’interscambio dei mezzi in transito; inoltre l’andamento stradale risulta caratterizzato da curve molte strette e con raggi di curvatura inadeguati soprattutto per autoarticolati e autocarri con rimorchio. La soluzione progettuale identificata prevede l’esecuzione di lavori per l’allargamento della sede stradale finalizzata ad una larghezza finale della sede stradale di 7,00 m più le banchine laterali; inoltre per consentire un sicuro e facile transito dei mezzi pesanti verrà rettificato anche l’andamento planimetrico della strada eseguendo curve con raggio di curvature e sviluppo adeguato al fine di rendere più rettilineo il tracciato finale. In particolare sono previsti i seguenti interventi:

• INTERVENTO N° 2 : adeguamento e messa in sicurezza delle sede stradale dal km 3+035 al km 3+117; • INTERVENTO N° 3 : adeguamento e messa in sicurezza delle sede stradale dal km 3+271 al km 3+497; • INTERVENTO N° 4 : adeguamento e messa in sicurezza delle sede stradale dal km 3+765 al km 3+792;

Si evidenzia per chiarezza di informazione, che l’Intervento n° 1 (identificato dall’Amministrazione Comune di concerto con il Settore Viabilità della Provincia di Brescia) non viene compreso nella presente Fattibilità, in quanto per le diverse caratteristiche tipologiche e funzionali, sarà oggetto di specifico progetto. La finalità del presente intervento è indirizzata all’adeguamento e messa in sicurezza di alcuni tratti della sede stradale della SP BS n° 669 onde consentire il transito in sicurezza ai mezzi della popolazione e delle aziende montane site sul territorio del Comune di Bagolino che giornalmente utilizzano la strada.

MODALITA’ ATTUATIVE ACCORDO DA DEFINIRE TRA COMUNE DI BAGOLINO E PROVINCIA DI BRESCIA

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE: AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA-AMBIENTALE AUTORIZZAZIONE DELL’ENTE GESTORE PROVINCIA DI BRESCIA

Bollettino Ufficiale – 429 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE: Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI Indicatori di risultato: miglioramento accessibilità rete stradale (km strade riqualificate): +1% rispetto dato 2018

Indicatori di realizzazione: tratto di strada oggetto di intervento di adeguamento e messa in sicurezza circa 350 m lineari

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA APPROVAZIONE DEFINITIVO II TRIMESTRE 2019 APPROVAZIONE ESECUTIVO VI TRIMESTRE 2019 INIZIO PROCEDURA DI GARA I TRIMESTRE 2020 INIZIO LAVORI I TRIMESTRE 2020 FINE LAVORI E COLLAUDO I TRIMESTRE 2020

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE: PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO

– 430 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento Iva Inclusa LAVORI A BASE D’ASTA 765.625,00

ONERI DELLA SICUREZZA 39.125,00 IVA SUI LAVORI E OO.SS. 80.475,00 SPESE TECNICHE (art. 113 D.lgs. 50/2016) 85.971,90 INCARICO COORDINAMENTO SICUREZZA D.lgs. 81/2008 COMPRESO NELL’INCARICO DI PROGETTAZIONE E VARIE POTENZIAMENTO ARREDO URBANO / IMPREVISTI, SPESE APPALTO, ECT. 36.781,25

Totale 1.007.978,15

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale

Risorse proprie 60.000,00 60.000,00 Contributo Regione 400.000,00 100.000,00 500.000,00 Lombardia Eventuale 447.978,15 447.978,15 cofinanziamento da altri soggetti Totale 60.000,00 8447.978,15 100.000,00 1.007.978,15

SCHEDA COMPILATA

Danila Benini – Responsabile ufficio tecnico Comune di Bagolino

NOTE

Bollettino Ufficiale – 431 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

CODICE PROGETTO CMVS10

CUP in fase di acquisizione

TITOLO PROGETTO REALIZZAZIONE DI UNA PISTA CICLOPEDONALE DI COLLEGAMENTO TRA IL COMUNE DI ANFO E LA FRAZIONE DI PONTE CAFFARO (BAGOLINO)

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO COMUNE DI ANFO E COMUNE DI BAGOLINO QUALI AMMINISTRAZIONI DIRETTAMENTE INTERESSATE ALLA REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO.

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE STUDIO DI FATTIBILITA’ TECNICO ECONOMICA (IN FASE DI REDAZIONE)

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE PGT: SI PIANI DI SETTORE: NO

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI Parte delle aree interessate dall'intervento dovranno essere acquisite attraverso accordi bonari e/o espropri

– 432 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI L’intervento prevede la realizzazione di una pista ciclopedonale in prossimità del lago, che congiungerà il centro abitato di Anfo con il centro abitato di Ponte Caffaro (comune di Bagolino). La realizzazione di tale pista ripercorrerà, per quanto possibile, tracciati pedonali esistenti e seguirà quasi totalmente il tracciato del collettore fognario di prossima realizzazione. Obbiettivo dell’intervento è l’incentivazione della mobilità sostenibile e la realizzazione di un percorso turistico di elevato interesse paesaggistico/fruitivo, che consentirà anche un accesso privilegiato alla Rocca d’Anfo ed un collegamento alternativo tra nuclei abitativi e turistici dei comune di Anfo e Ponte Caffaro (Bagolino).

MODALITA’ ATTUATIVE DIRETTA

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE AUTORIZZAZIONE DEMANIALE, AUTORIZZAZIONE POLIZIA IDRAULICA DELLA REGIONE LOMBARDIA, AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ED ARCHEOLOGICA, TRASFORMAZIONE DEL BOSCO, PERMESSO A COSTRUIRE DA PARTE DEI COMUNI DI ANFO E BAGOLINO

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI Indicatori di risultato: densità rete ciclabile (km piste per kmq): +1% rispetto al 2018

Indicatori di realizzazione: incremento arrivi turistici +1% rispetto al 2018

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA Realizzazione della pista ciclopedonale a seguito della realizzazione del collettore fognario, per ottimizzare le risorse pubbliche investite con coordinamento di lavori e ripristini ambientali, come segue: APPROVAZIONE DEFINITIVO VI TRIMESTRE 2019 APPROVAZIONE ESECUTIVO I TRIMESTRE 2020 INIZIO PROCEDURA DI GARA II TRIMESTRE 2020

Bollettino Ufficiale – 433 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

INIZIO LAVORI I TRIMESTRE 2021 FINE LAVORI E COLLAUDO III TRIMESTRE 2021

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE PROCEDURA APERTA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE DIRETTO

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento Iva Inclusa LAVORI A BASE D’ASTA Euro 1.900.000,00

ONERI DELLA SICUREZZA Euro 150.000,00 IVA SUI LAVORI E OO.SS. Euro 451.000,00 SPESE TECNICHE (art. 113 D.lgs. 50/2016) Euro 190.000,00 INCARICO COORDINAMENTO SICUREZZA D.lgs. 81/2008 Euro 40.000,00 POTENZIAMENTO ARREDO URBANO IMPREVISTI, SPESE APPALTO, ECT. Euro 269.000,00 Totale Euro 3.000.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale Risorse 180.000,00 180.000,00 240.000,00 600.000,00 proprie Contributo 2.400.000,00* 2.400.000,00 Regione Lombardia Eventuale cofinanziamento da altri soggetti Totale 180.000,00 180.000,00 2.640.000,00 3.000.000,00

SCHEDA COMPILATA

Michele Borra – Responsabile ufficio tecnico Comunità Montana Valle Sabbia

NOTE

– 434 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PROGRAMMA VALLE TROMPIA

CODICE PROGETTO CMVT1

CUP C11B18000180009

TITOLO PROGETTO

ADEGUAMENTO FUNZIONALE DI VIABILITÀ ESISTENTE IN LOCALITÀ PIAN DELLA PIETRA FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI SPAZI DI MANOVRA E DI SOSTA PER LA SICUREZZA VIABILISTICA DEL COMPRENSORIO DEL MANIVA, COMPRENSIVO DELLA POSA DI SEGNALETICA CULTURALE E TURISTICA

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE TROMPIA INCARICATA DELLA COMMITTENZA AUSILIARIA DA PARTE DEL COMUNE DI COLLIO

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

COMUNE DI COLLIO – CONCEDENTE DELLE AREE

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE TROMPIA – MANDATARIA DELLA COMMITTENZA AUSILIARIA

OPERATORE PRIVATO DA SELEZIONARE TRAMITE PPP – ESECUTORE DELLE OPERE, GESTORE DELLA STRUTTURA E COFINANZIATORE

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE

PROGETTO DEFINITIVO APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL 29.3.2019

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE

CONFORME AL PGT DEL COMUNE DI COLLIO

Bollettino Ufficiale – 435 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

COMPATIBILE CON LE NORME DEL PTCP DELLA PROVINCIA DI BRESCIA (ART. 72 NTA) E DEL PTR E PPR (ART. 17, COMMA 8 LETTERA G) DI REGIONE LOMBARDIA.

AUTORIZZATO DALLA SOPRINTENDENZA DI BRESCIA AI SENSI DEL DLGS N. 42/2004 CON PROT. N. 5027 DEL 28.3.2019

OPERA ESCLUSA DA VIA AI SENSI DELLE LR 5/2010 (IN QUANTO AREA DI SOSTA INFERIORE AI 500 POSTI E VIABILITÀ INFERIORE AI 1.500 METRI)

PIANI DI SETTORE: SI

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI

L’INTERVENTO RICADE INTERAMENTE SU AREE DI PROPRIETÀ COMUNALI COME RISULTA DALLA DICHIARAZIONE SOTTOSCRITTA DAL RUP

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI

In Località Dosso Alto – Bonardi del monte Maniva in comune di Collio esiste da anni un comprensorio sciistico che nella stagione invernale attira migliaia di appassionati dello sci alpinistico, dello sci di fondo, delle ciaspole e dello sci alpino; l’unica via di accesso a tale comprensorio dal bacino della Valle Trompia è costituita dalla Provinciale 345, che una volta giunta in località Bonardi è sistematicamente chiusa al transito di prosecuzione durante tutto il periodo invernale, in quanto normalmente soggetta a fenomeni di ghiaccio e innevamento dai mesi di novembre a quelli di maggio, determinando pertanto un “cul de sac” per tutte le centinaia di autovetture e i mezzi di trasporto (compresi quelli deputati ai servizi di sicurezza) che gravitano sull’area. Negli anni passati il fenomeno del parcheggio “selvaggio” lungo la Provinciale 345 ha costituito numerosi problemi di sicurezza sia per i pedoni, che per le autovetture in transito che per i mezzi di soccorso (ambulanze, Vigili del Fuoco …) che trovavano il percorso inagibile durante gli interventi di emergenza, motivo per il quale tale situazione configura una criticità in termini di sicurezza e di ordine pubblico di notevole rilevanza. Al fine di porre rimedio a questo problema di sicurezza viabile il Comune di Collio, che è proprietario di alcuni mappali di terreno in località Bonardi direttamente serviti dalla viabilità Provinciale 345 all’altezza della cascina Pian della Pietra, ed interessati da una viabilità esistente a servizio della cascina Le liti, che viene utilizzata anche come accesso ad una pozza di acqua da parte dei gruppi Anti Incendio Boschivo per l’approvvigionamento idrico in caso di emergenza ha ritenuto che tale modesta viabilità esistente, se opportunamente ampliata e dotata di adeguate aree di manovra per il rientro degli autoveicoli nell’ambito di uno sviluppo contenuto entro i trecento metri lineari dalla citata Provinciale può costituire valida soluzione alle citate situazioni emergenziali di accessibilità e mobilità dei mezzi privati e di soccorso che nel periodo invernale confluiscono nell’area. L’intervento, tra l’altro, si configura anche come un servizio ausiliario di potenziamento all’accoglienza turistica dell’escursionismo di montagna per le attività che si possono svolgere nell’ambito del comprensorio del Maniva. Il Comune di Collio mette pertanto a disposizione tali aree di propria proprietà al fine di risolvere i citati problemi di viabilità, affidando alla Comunità Montana di Valle Trompia l’attivazione di un procedimento di selezione per un Partenariato Pubblico Privato che possa individuare tramite selezione pubblica un operatore economico in grado di realizzare tale adeguamento viario e garantirne la manutenzione per i prossimi 30 anni. L’opera prevede l’adeguamento di un tratto di tratturo esistente utilizzato per attività rurali e di protezione civile (accesso ad invaso per attingimento Antincendio Boschivo) e la creazione di piani laterali in modo da collocare lungo tale viabilità di penetrazione della lunghezza di 250 metri circa, due ambiti di manovra per l’inversione di marcia, oltre ad una piccola rotatoria di disbrigo dei mezzi

– 436 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

finale. L’ambito del terreno prescelto consente di limitare entro il dislivello dei due metri le piccole scarpate di monte e di valle necessarie al livellamento del terreno, scarpate che saranno comunque mitigate con adeguati inerbimenti, piccole murature rivestite in pietra e tecniche di ingegneria naturalistica. Tutta la superficie dell’area interessata alle opere sarà mantenuta permeabile poiché la corsia di marcia sarà realizzata in pietrisco rullato e le aree di manovra in terra battuta stabilizzata e rinverdita. Completano l’intervento la posa di segnaletica turistica e culturale per la valorizzazione del Sentiero della Grande Guerra e l’indicazione dei siti di interesse naturalistico dell’ambito. Il PPP prevederà in convenzione l’obbligo in capo al soggetto realizzatore della gestione trentennale dell’opera, in modo da garantirne la fruizione ed il decoro pubblico dell’area, senza oneri per il comune.

MODALITA’ ATTUATIVE

Partenariato Pubblico Privato con selezione dell’operatore tramite procedura ad evidenza pubblica, ex Codice dei Contratti.

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE

Tutte le necessarie autorizzazioni sono state acquisite in sede di approvazione del progetto definitivo dell’opera, ex art. 7 comma 1 DPR 380/2001

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE

Ante intervento: NO Post intervento: NO – SOSTA GRATUITA

DEFINIZIONE INDICATORI

Indicatori di risultato: incremento arrivi turistici +1% rispetto al 2018

Indicatori di realizzazione: 100 posti per sosta temporanea

PIANO DI LAVORO E CRONOPROGRAMMA

OTTOBRE 2018 - PERFEZIONAMENTO PROTOCOLLO INTESA TRA COMUNE E COMUNITÀ MONTANA

AVVIO PROCEDURA DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO II TRIMESTRE 2019

AVVIO OPERE III TRIMESTRE 2019

FINE LAVORI VI TRIMESTRE 2019

COLLAUDO DELL’OPERA I TRIMESTRE 2020

Bollettino Ufficiale – 437 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE

PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE

TRAMITE PPI – GESTIONE E MANUTENZIONE TRENTENNALE DA PARTE DEL SOGGETTO IDENTIFICATO NEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di spesa Investimento Iva Inclusa LAVORI A BASE D’ASTA 400.000,00

ONERI DELLA SICUREZZA 7.500,00 IVA SUI LAVORI E OO.SS. 40.750,00 SPESE TECNICHE (art. 113 D.lgs. 50/2016) 15.000,00 INCARICO COORDINAMENTO SICUREZZA D.lgs. 81/2008 5.000,00 POTENZIAMENTO ARREDO URBANO 20.000,00 IMPREVISTI, SPESE APPALTO, VALORIZZAZIONE DELLA GESTIONE 150.000,00

Totale 650.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale Risorse proprie Contributo Regione 200.000,00 50.000 250.000,00 Lombardia Eventuale cofinanziamento da 250.000,00 150.000,00 400.000,00 altri soggetti Totale 450.000,00 200.000,00 650.000,00

SCHEDA COMPILATA

Arch. Fabrizio Veronesi - Dirigente U.T. Comunità Montana di Valle Trompia

NOTE

– 438 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

CODICE PROGETTO CMVT2

CUP C18B18000290009

TITOLO PROGETTO

PISTA CICLOPEDONALE COLLIO SAN COLOMBANO CON UTILIZZO PER ESCURSIONISMO INVERNALE

SOGGETTO CAPOFILA (ART. 9 TESTO AQST)

COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA

SOGGETTO ATTUATORE E BENEFICIARIO DEL PROGETTO (ART. 8 TESTO AQST)

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE TROMPIA INCARICATA DELLA COMMITTENZA AUSILIARIA DA PARTE DEL COMUNE DI COLLIO

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI NEL PARTENARIATO E RUOLO

COMUNE DI COLLIO – MANDANTE DELLA COMMITTENZA AUSILIARIA E COFINANZIATORE

PROVINCIA DI BRESCIA – COFINANZIATORE

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE TROMPIA – MANDATARIA DELLA COMMITTENZA AUSILIARIA E COFINANZIATORE

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

INFRASTRUTTURE E MOBILITA’

LIVELLO DI PROGETTAZIONE

PROGETTO DEFINITIVO APPROVATO A SEGUITO DI ESITO FAVOREVOLE DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI COLLIO DEL 25.3.2019

COERENZA CON PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DI SETTORE

PGT: CONFORME

PIANI DI SETTORE: NESSUNO

Bollettino Ufficiale – 439 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DISPONIBILITA’ AREE ED IMMOBILI

TUTTO L’INTERVENTO SI SVILUPPA SU AREE GIÀ DI PROPRIETÀ COMUNALE OVVERO IN FASE DI ACQUISIZIONE TRAMITE ACCORDI BONARI GIÀ SOTTOSCRITTI, COME RISULTA DAL PIANO PARTICELLARE E DALLA DICHIARAZIONE SOTTOSCRITTA DAL RUP

DESCRIZIONE INTERVENTO E DEFINIZIONE OBIETTIVI

L’intervento in oggetto si configura come un importante servizio di potenziamento alla valorizzazione del territorio e all'accoglienza turistica dell’escursionismo di montagna per le attività che si possono svolgere nell’ambito delle zone servite dal comprensorio dell’alta Valle Trompia. L’opera prevede la realizzazione di circa 970 metri di pista ciclopedonale della larghezza media di 2,50 metri, la cui finitura superficiale sarà in pietrischetto del tipo “frantumato di cava”. Da sottolineare come questa parte di opera si ponga in continuità con un tratto già esistente da San Colombano alla località denominata Dalaidi di circa metri 1250 e quindi si sostanzi come un utile completamento e valorizzazione di investimenti già realizzati sul territorio Nell’ambito di tale intervento verranno realizzate opere di ingegneria naturalistica quali scogliere e palificate. A protezione verso l’alveo del fiume Mella verrà realizzata una staccionata in legno di larice. Molta attenzione verrà data in fase di finitura a tutte le operazioni di inerbimento e riduzione dell’erosione superficiale se presente. Verranno rimesse a dimora essente arboree autoctone se abbattute a causa di necessità operative. Nel suo complesso la pista sarà il più possibile mitigata nel contesto in cui si inserisce. Si prevede inoltre l’impianto di illuminazione a led e di innevamento mobile del tratto di pista di progetto e di quello precedentemente realizzato per un totale di circa 2500 metri.

In particolare la pista polifunzionale si rivolge ad una molteplicità di potenziali fruitori: - utenti che praticano fat bike, attività sportiva che negli ultimi anni riscuote molto interesse anche tra i giovani (numerose sono le località di montagna bresciane e non che stanno infatti realizzando percorsi dedicati a questa emergente attività sportiva); - fruitori che praticano ciaspolate in solitaria o in gruppo diurne ed anche notturne essendo il percorso in oggetto dotato di impianto illuminazione a led; - utenti con ridotta mobilità che potranno facilmente accedere all'area sia d’estate che d’inverno - particolare attenzione verrà riservata ai piccoli con zone di snow park ad essi riservate lungo il percorso; - inoltre anche fruitori di nicchia potranno entrare in contatto con un percorso nella natura facilmente accessibile e relativamente poco impegnativo, (grazie all’impianto di innevamento) consono per l’altimetria inferiore ai 1.000 mt anche a chi soffre di patologie mediche quali l’ipertensione; - questo intervento potrà essere apprezzato anche da utenti che praticano un turismo solidale in quanto potranno entrare in contatto con la vita e la cultura dei luoghi attraversati dalla pista. A tal proposito rilevanti le vicine miniere S. Aloisio – Tassara ed il sentiero e le postazioni della Grande Guerra; - praticando un escursionismo ambientale e culturale si potranno infine facilmente accogliere lungo questo percorso anche le comunità scolastiche che apprezzeranno la storia dei luoghi e l’ambiente circostante nelle diverse sfaccettature delle varie stagioni.

MODALITA’ ATTUATIVE

– 440 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

DIRETTA

AUTORIZZAZIONI DA ACQUISIRE

Nessuna – l’opera è autorizzata ai sensi del art. 7 comma 1 DPR 380/2001 con deliberazione n. 19 del 01.04.2019 a seguito della Conferenza dei Servizi del Comune di Collio in data 25.3.2019, parere di compatibilità idraulica Reticolo Maggiore UTR Brescia prot. N. 1361 del 15.3.2019 e parere favorevole della Soprintendenza di Brescia prot. N. 4449/2019 del 20.3.2019.

PRESENZA ATTIVITA’ ECONOMICHE

Ante intervento: NO Post intervento: NO

DEFINIZIONE INDICATORI

Indicatori di risultato: incremento arrivi turistici +1% rispetto al 2018 Indicatori di realizzazione: nuova pista realizzata 900 m

PIANO DI LAVORO

OTTOBRE 2018 - PERFEZIONAMENTO PROTOCOLLO INTESA TRA COMUNE E COMUNITÀ MONTANA

APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO E INIZIO PROCEDURA DI GARA II TRIMESTRE 2019

AVVIO OPERE III TRIMESTRE 2019

FINE LAVORI E COLLAUDO IV TRIMESTRE 2019

PROCEDURA PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE

PROCEDURA NEGOZIATA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA SUI CONTRATTI PUBBLICI

MODELLO DI GESTIONE

DIRETTO

Bollettino Ufficiale – 441 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

TIPOLOGIA DI SPESA

Voce di Investimento Iva Inclusa spesa LAVORI A BASE D’ASTA 970.000,00

ONERI DELLA SICUREZZA 20.000,00 IVA SUI LAVORI E OO.SS. 99.000,00 SPESE TECNICHE (art. 113 D.lgs. 50/2016) 46.803,00 INCARICO COORDINAMENTO SICUREZZA D.lgs. 81/2008 12.688,00 POTENZIAMENTO ARREDO URBANO - IMPREVISTI, SPESE APPALTO, ECT. 24.509,00

Totale 1.173.000,00

PROPOSTA PIANO FINANZIARIO

2019 2020 2021 Totale Risorse 286.500,00 50.000,00 proprie 336.500,00 Contributo Regione 586.500,00 586.500,00 Lombardia Eventuale cofinanziamento da 250.000,00 altri 250.000,00 soggetti/Provincia Totale 1.123.000,00 50.000,00 1.173.000,00

SCHEDA COMPILATA

Arch. Fabrizio Veronesi , Dirigente Comunità Montana di Valle Trompia

NOTE

– 442 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

ALLEGATO 1.5. CRONOPROGRAMMA GENERALE

2019 2020 2021 ENTE COMUNE CODICE CUP TITOLO STATI DI AVANZAMENTO GEN-MAR APR-GIU LUG-SET OTT-DIC GEN-MAR APR-GIU LUG-SET OTT-DIC GEN-MAR APR-GIU LUG-SET OTT-DIC PROGETTAZIONE ESECUTIVA AFFIDAMENTO LAVORI Riqualificazione e messa in sicurezza tratti saltuari della PROVINCIA DI BRESCIA PROV01 H47H18001100005 INIZIO LAVORI SPBS 345 “delle tre valli” nei Comuni di Bienno e Breno 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA Riqualificazione della Strada intercomunale d'accesso al AFFIDAMENTO LAVORI Comprensorio sciistico di Montecampione e di CMVC01 C45F18000040002 INIZIO LAVORI collegamento all'Alpe Rosello PRIMO STRALCIO 50% DEI LAVORI "Risanamento cedimenti stradali" 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA Riqualificazione della Strada intercomunale d'accesso al AFFIDAMENTO LAVORI Comprensorio sciistico di Montecampione e di CMVC02 C45F18000040002 INIZIO LAVORI collegamento all'Alpe Rosello STRALCIO 2 "Risanamento 50% DEI LAVORI conservativo muri di sostegno" 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA Riqualificazione della Strada intercomunale d'accesso al AFFIDAMENTO LAVORI Comprensorio sciistico di Montecampione e di CMVC03 C45F18000040002 INIZIO LAVORI collegamento all'Alpe Rosello STRALCIO 3 50% DEI LAVORI "RISANAMENTO CONSEVATIVO GALLERIA 2-3 100% DEI LAVORI E COLLAUDO ARTOGNE PROGETTAZIONE ESECUTIVA Riqualificazione della Strada intercomunale d'accesso al AFFIDAMENTO LAVORI Comprensorio sciistico di Montecampione e di CMVC04 C45F18000040002 INIZIO LAVORI collegamento all'Alpe Rosello STRALCIO 4 50% DEI LAVORI "RISANAMENTO CONSERVATIVO GALLERIA 1- A8" 100% DEI LAVORI E COLLAUDO Riqualificazione della Strada intercomunale d'accesso al PROGETTAZIONE ESECUTIVA Comprensorio sciistico di Montecampione e di AFFIDAMENTO LAVORI CMVC05 C45F18000040002 collegamento all'Alpe Rosello STRALCIO 5 INIZIO LAVORI "RISANAMENTO CONSERVATIVO TRATTI NON 50% DEI LAVORI INTERESSATI DAI PRECEDENTI INTERVENTI" 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA Realizzazione in loc. Bassinale di un laghetto con funzioni AFFIDAMENTO LAVORI CMVC06 C45H18000400002 paesaggistico, turistico, ricreativo e a sevizio INIZIO LAVORI dell'antincendio boschivo 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA AFFIDAMENTO LAVORI Interventi di riqualificazione del sistema integrato BRENO CMVC07 J75H18000150002 INIZIO LAVORI invernale ed estivo del Gaver in Comune di Breno

PROGRAMMA VALLE CAMONICA VALLE PROGRAMMA 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA Riqualificazione del nodo di interscambio di Darfo Boario AFFIDAMENTO LAVORI Terme, porta urbana e territoriale al Comprensorio CMVC08 J89J17000640002 INIZIO LAVORI turistico Valle Camonica - LOTTO 1 - Valorizzazione Piazza 50% DEI LAVORI Einaudi 100% DEI LAVORI E COLLAUDO Riqualificazione del nodo di interscambio di Darfo Boario DARFO BOARIO TERME PROGETTAZIONE ESECUTIVA Terme, porta urbana e territoriale al Comprensorio turistico Valle Camonica - LOTTO 2 - Completamento del AFFIDAMENTO LAVORI CMVC09 J81B18000300002 sottopasso ferroviario e percorsi pedonali e ciclabili di INIZIO LAVORI connessione fra l’autostazione, la stazione ferroviaria e 50% DEI LAVORI via De Gasperi con il palazzo congressi e la ciclovia di Valle Camonica 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA AFFIDAMENTO LAVORI Ampliamento e riqualificazione di via Dosso per l'Accesso GIANICO CMVC10 C44E17001000009 INIZIO LAVORI ai Monti di Gianico - Montecampione-Alpiaz 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA Opere di manutenzione straordinaria di tratto di strada AFFIDAMENTO LAVORI CMVC11 D49J18000030002 intercomunale "Pian Camuno - Montecampione" INIZIO LAVORI interessata da dissesto idrogeologico - Intervento A 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PIAN CAMUNO PROGETTAZIONE ESECUTIVA Opere di manutenzione straordinaria di tratto di strada AFFIDAMENTO LAVORI CMVC12 D47H18000300002 intercomunale "Pian Camuno - Montecampione" INIZIO LAVORI interessata da dissesto idrogeologico - Intervento B 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO

Bollettino Ufficiale – 443 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

PROGETTAZIONE ESECUTIVA Completamento del percorso ciclo-pedonale sulla AFFIDAMENTO LAVORI BORNO CMVC13 G11B18000160002 direttrice Borno-Funivia dalla Val Camera fino ai piazzali INIZIO LAVORI degli impianti di risalita 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA “Progetto integrato di qualificazione turistica di Berzo AFFIDAMENTO LAVORI CMVC14 D54E17011340002 Inferiore – Valgrigna”. Completamento pista ciclabile INIZIO LAVORI della Val Grigna. 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA “Progetto integrato di qualificazione turistica di Berzo AFFIDAMENTO LAVORI Inferiore – Valgrigna”. Interventi per aumento capacità CMVC15 D56E17000110002 INIZIO LAVORI BERZO INFERIORE turistica e ristoro della ex Colonia in località Zuvolo e 50% DEI LAVORI miglioramento accessibilità 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA “Progetto integrato di qualificazione turistica di Berzo AFFIDAMENTO LAVORI CMVC16 D59H17000150002 Inferiore – Valgrigna”. Interventi per adeguamento INIZIO LAVORI Bivacco e Rifugio di San Glisente 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA AFFIDAMENTO LAVORI CMVC17 E67B17000480004 Campolaro Ski light INIZIO LAVORI 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO BIENNO PROGETTAZIONE ESECUTIVA AFFIDAMENTO LAVORI Adeguamento area camper in via prati e predisposizione CMVC18 E64H17000690004 INIZIO LAVORI per nuova struttura ricettiva 50% DEI LAVORI

PROGRAMMA VALLE CAMONICA VALLE PROGRAMMA 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA AFFIDAMENTO LAVORI Sviluppo del turismo montano - Progetto Integrato di ESINE CMVC19 G46E18000080002 INIZIO LAVORI qualificazione turistica di Esine 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA Completamento del sistema integrato ciclo turistico e AFFIDAMENTO LAVORI trekking enjoy dell’altopiano del sole “Realizzazione OSSIMO CMVC20 D88B18000090002 INIZIO LAVORI punto di riferimento e centro servizi in Ossimo Piazza San 50% DEI LAVORI Damiano” 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA Recupero immobile per attivazione centro informazioni AFFIDAMENTO LAVORI PIANCOGNO CMVC21 C51E18000060002 per escursioni turistiche e valorizzazione dell’Altopiano INIZIO LAVORI del Sole” 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA Piano coordinato e multi-stagionale degli eventi di AFFIDAMENTO LAVORI COMUNITA' MONTANA attrazione destagionalizzazione e promozione del CMVC22 G79F18000600007 INIZIO LAVORI VALLE CAMONICA sistema turistico dei comprensori sciistici della bassa 50% DEI LAVORI Valle Camonica 100% DEI LAVORI E COLLAUDO

– 444 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

2019 2020 2021 ENTE COMUNE CODICE CUP TITOLO STATI DI AVANZAMENTO GEN-MAR APR-GIU LUG-SET OTT-DIC GEN-MAR APR-GIU LUG-SET OTT-DIC GEN-MAR APR-GIU LUG-SET OTT-DIC PROGETTAZIONE ESECUTIVA AFFIDAMENTO LAVORI COMUNITA' MONTANA Interventi di migliormanto straordinario della strada CMVS01 J47H18000460008 INIZIO LAVORI VALLE SABBIA intervalliva Vestone-Treviso Bresciano (lotto 1) 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA AFFIDAMENTO LAVORI COMUNITA' MONTANA Interventi di migliormanto straordinario della strada CMVS02 J47H18001970001 INIZIO LAVORI VALLE SABBIA intervalliva Vestone-Treviso Bresciano (lotto 2-3) 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA AFFIDAMENTO LAVORI COMUNITA' MONTANA Interventi di migliormanto straordinario della strada CMVS03 in fase di acquisizione INIZIO LAVORI VALLE SABBIA intervalliva Vestone-Treviso Bresciano (lotto 4) 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA AFFIDAMENTO LAVORI COMUNITA' MONTANA Interventi di messa in sicurezza strada intervalliva CMVS04 J37H17000790003 INIZIO LAVORI VALLE SABBIA Vobarno-Cavallino della Fobbia-Capovalle (lotto 1) 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA AFFIDAMENTO LAVORI COMUNITA' MONTANA Interventi di messa in sicurezza strada intervalliva CMVS05 J87H19000770001 INIZIO LAVORI VALLE SABBIA Vobarno-Cavallino della Fobbia-Capovalle (lotto 2) 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA AFFIDAMENTO LAVORI COMUNITA' MONTANA Manutenzione straordinaria della strada intercomunale CMVS06 J27H17001040003 INIZIO LAVORI VALLE SABBIA Anfo-Baremone-Maniva, nel tratto sul comune di Anfo 50% DEI LAVORI PROGRAMMA VALLE SABBIA VALLE PROGRAMMA COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA Ristrutturazione e riattivazione ex Centrale Elettrica ed AFFIDAMENTO LAVORI COMUNITA' MONTANA CMVS07 J91B17000230005 ex Cdd di Barghe – Progetto Attiv-Aree – Valli Resilienti – INIZIO LAVORI VALLE SABBIA Azione C3 – Barghe Service 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA AFFIDAMENTO LAVORI COMUNITA' MONTANA Valorizzazione e recupero dell'osservatorio e lunetta CMVS08 J23G16000450001 INIZIO LAVORI VALLE SABBIA difensiva della Rocca d'Anfo 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA AFFIDAMENTO LAVORI Progetto di adeguamento e messa in sicurezza vuiabilità BAGOLINO CMVS09 J23G16000450001 INIZIO LAVORI provinciale della prog. KM 3+035 a KM 3+792 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA Realizzazione di una pista ciclopedonale di collegamento AFFIDAMENTO LAVORI BAGOLINO-ANFO CMVS10 in fase di acquisizione tra il comune di Anfo e la frazione di Ponte Caffaro INIZIO LAVORI (Bagolino) 50% DEI LAVORI 100% DEI LAVORI E COLLAUDO Adeguamento funzionale di viabilità esistente in località PROGETTAZIONE ESECUTIVA pian della pietra finalizzato alla realizzazione di spazi di AFFIDAMENTO LAVORI COLLIO CMVT1 C11B18000180009 manovra e di sosta per la sicurezza viabilistica del INIZIO LAVORI comprensorio del Maniva, comprensivo della posa di 50% DEI LAVORI segnaletica culturale e turistica 100% DEI LAVORI E COLLAUDO PROGETTAZIONE ESECUTIVA AFFIDAMENTO LAVORI Pista ciclopedonale Collio - San Colombano con utilizzo COLLIO CMVT2 C18B18000290009 INIZIO LAVORI per escursionismo invernale 50% DEI LAVORI

PROGRAMMA VALLE TROMPIA VALLE PROGRAMMA 100% DEI LAVORI E COLLAUDO

Bollettino Ufficiale – 445 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

ALLEGATO 1.6. SCHEDA MONITORAGGIO

– 446 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

REALIZZATO DA REALIZZARE MESE ANNO MESE ANNO PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PARERI AFFIDAMENTO LAVORI

INIZIO LAVORI

50% DEI LAVORI

100% DEI LAVORI

COLLAUDO

Bollettino Ufficiale – 447 –

Serie Ordinaria n. 22 - Venerdì 31 maggio 2019

COSTO TOTALE DELL’INTERVENTO CON EVENTUALI AGGIORNAMENTI

CRITICITÀ E OSSERVAZIONI

ATTIVITÀ E SCADENZE PREVISTE NEL PROSSIMO SEMESTRE

PIANO ECONOMICO CONTRIBUTO REGIONE TOTALE EROGATO LOMBARDIA

2018 10% INIZIALE

20% A CONSEGNA LAVORI

30% AL 50% DEI LAVORI 35% AL 100% DEI LAVORI 5% DOPO 2020 COLLAUDO

TOTALE

INDICATORI

INDICATORI DI REALIZZAZIONE