CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM ______a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA

Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Genova- 0701001016 Corso Italia – Lido di Punta Chiappa 32,1 Camogli * Albaro * Il codice è costruito con i seguenti campi:  Codice Istat Regione  Codice Istat Provincia in cui ricade il confine ovest del tratto  Codice Istat Provincia in cui ricade il confine est del tratto  Numero progressivo all’interno della Regione, da ovest ad est

Coordinate (Gauss Boaga – fuso ovest) latitudine longitudine Inizio (ovest) 4915200 1497642 Fine (est) 4907720 1511594

Considerabile come corpo idrico di riferimento : NO

Specifica destinazione :  Balneazione: SI  vita molluschi: NO  acquacoltura: NO  altro:NO

Genova-Camogli 1 M16

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM ______b. CARATTERISTICHE DEL TRATTO COSTIERO

Tipizzazione idrologica - geomorfologica (DM 131/08): rilievi montuosi - bassa stabilità.

Descrizione geomorfologica Il litorale è costituito prevalentemente da costa alta rocciosa; nella parte occidentale, appartenente al comune di Genova, i tratti rocciosi sono alternati da spiagge a tasca, incastonate nelle baie (Boccadasse, Quarto, Nervi) e si alternano tratti di notevole pregio paesaggistico con zone fortemente degradate o poco fruibili. La costa alta prosegue poi fino a fine zona (Punta Chiappa), intervallata da piccole baie in corrispondenza delle valli principali (torrenti , Sori, ), alimentate in maniera sporadica dalla detrizione della falesia e dalle alluvioni grossolane dei torrenti sopra citati. Anche presso Camogli è sita una spiaggia, ciottolosa, alimentata dai franamenti della falesia tra Camogli e Punta Chiappa. Il fondale, prevalentemente sabbioso e sabbioso-pelitico è di tipo alto (l’isobata dei 50 m dista circa 2 km da riva in maniera costante), e digrada molto rapidamente in prossimità di Punta Chiappa, dove l’isobata dei 50 m si colloca a circa 100 m da costa.

Biocenosi marine costiere ed aspetti naturalistici Tutta la costiera da Genova a Camogli presenta valenze paesaggistiche di estremo interesse. A ponente, fino a Boccadasse si riscontrano Biocenosi delle Sabbie Fini Ben Calibrate e dei Fanghi Terrigeni Costieri; i fondali rocciosi sono colonizzati da associazioni algali tipiche del Precoralligeno, mentre lungo alcune coste rocciose sono presenti piccole grotte sottomarine . La peculiarità di quest’area è però dovuta al fatto che qui è localizzato il più ampio areale di sviluppo di Posidonia oceanica della Liguria di levante. Nell’area in esame ricadono i seguenti SIC: - IT 1332576 “Fondali di Boccadasse – Nervi”: sito composto di due sub-siti, con Posidonia oceanica localizzata in parte su roccia e in parte su matte , intervallata da popolamenti del Coralligeno; nonostante ampi segni di degrado nella parte antistante l’abitato di Genova, la prateria risulta nel complesso in discrete condizioni. - IT 132575 “Fondali di Nervi – Sori”: sito composto da tre subsiti che comprendono formazioni di P. oceanica su roccia o su matte molto estese verso il largo, popolamenti del coralligeno, prati di Cymodocea nodosa e sabbie e ghiaie grossolane biodetritiche; questo tipo di fondale, caratterizzato dall’alternanza e compenetrazione di habitat ciottolosi, sabbiosi, praterie e coralligeno, data la sua unicità, è di particolare rilevanza ambientale. Nella parte più orientale del tratto inizia l’area protetta (zona C) di e il SIC “Fondali del Monte di Portofino”: in questo tratto, da Porto Pidocchio verso Camogli si estende una prateria di Posidonia di circa 25 ha. Da segnalare inoltre la presenza dell’alga alloctona di origine tropicale Caulerpa racemosa sui fondali antistanti Quarto, Quinto e Nervi.

Genova-Camogli 2 M16

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM ______c. IMPATTO ANTROPICO

Il territorio è densamente urbanizzato nella parte a ponente (comune di Genova); verso levante, invece, è caratterizzato da insediamenti residenziali e terrazzi costieri, con colture orticole e oliveto. Si segnalano due porticcioli turistici: quello di Recco e quello di Camogli. La baia di Recco è state recentemente oggetto di un importante intervento di ristrutturazione della costa che ha previsto la rimozione della scogliera emersa antistante l’abitato e un grande ripascimento della spiaggia.

Corsi d’acqua afferenti: Note : sono stati presi in considerazione i corsi d’acqua in cui ricadono i corpi idrici individuati ai sensi del DM 131/08.

In tale area non è presente alcun corso d’acqua in cui ricadono i corpi idrici individuati ai sensi del DM 131/08.

Scarichi di acque reflue urbane:

Descrizione territorio Genova (Sturla) Abitanti equivalenti residenti 68000 Abitanti equivalenti fluttuanti 0 Abitanti equivalenti totali 68000 Impianto depurazione 0100257 Genova (Sturla) Tipo trattamento trattamento biologico con ossigeno puro Condotta di scarico a mare 010025F Lunghezza condotta (m) 1500 Profondità finale condotta (m) 36

Descrizione territorio Genova (Quinto, S.Ilario) Abitanti equivalenti residenti 60000 Abitanti equivalenti fluttuanti 0 Abitanti equivalenti totali 60000 Impianto depurazione 0100258 Genova (Quinto, S.Ilario) Tipo trattamento grigliatura medio-fine. In corso di realizzazione fase di revamping, con introduzione trattamento a membrane Condotta di scarico a mare 010025H Lunghezza condotta (m) 1130 Profondità finale condotta (m) 34

Descrizione territorio Bogliasco Abitanti equivalenti residenti 4800 Abitanti equivalenti fluttuanti 1800 Abitanti equivalenti totali 6600 Impianto depurazione 0100041. Previsto collettamento a depuratore Genova Quinto Tipo trattamento grigliatura Genova-Camogli 3 M16

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM ______

Condotta di scarico a mare 010004A Lunghezza condotta (m) 800 Profondità finale condotta (m) 25

Descrizione territorio (ponente) Abitanti equivalenti residenti 2000 Abitanti equivalenti fluttuanti 600 Abitanti equivalenti totali 2600 Impianto depurazione Assente. Previsto collettamento a depuratore Genova Tipo trattamento Quinto Condotta di scarico a mare 010043A Lunghezza condotta (m) 300 Profondità finale condotta (m) 20

Descrizione territorio Pieve Ligure (levante), Sori Abitanti equivalenti residenti 4500 Abitanti equivalenti fluttuanti 3000 Abitanti equivalenti totali 7500 Impianto depurazione 0100431 Sori S.Erasmo Tipo trattamento grigliatura Condotta di scarico a mare 010060A Lunghezza condotta (m) 1420 Profondità finale condotta (m) 35

Descrizione territorio Recco, Avegno, Abitanti equivalenti residenti 14600 Abitanti equivalenti fluttuanti 26500 Abitanti equivalenti totali 41100 Impianto depurazione 0100471 Recco Punta S.Anna Tipo trattamento grigliatura Condotta di scarico a mare 010047A Lunghezza condotta (m) 1150 Profondità finale condotta (m) 70

Descrizione territorio Camogli Abitanti equivalenti residenti 6400 Abitanti equivalenti fluttuanti 10000 Abitanti equivalenti totali 16400 Impianto depurazione 0100071 Camogli-Spiaggia Rivo Giorgio Tipo trattamento grigliatura, rotostacciatura, dissabbiatura, disoleatura Condotta di scarico a mare 010007A Lunghezza condotta (m) 1800 Profondità finale condotta (m) 41

Genova-Camogli 4 M16

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM ______d. MONITORAGGIO

STAZIONI DI MONITORAGGIO Distanza da costa Prof Sigla Stazione Matrice Latitudine_GB Longitudine_GB (m) (m) CAM1 Acque e Fitoplancton 100 13 4910942 1511812 CAM2 Acque 1000 25 4910540 1510972 CAM3 Acque 2000 50 4910107 1510131 CAMS Sedimenti e Macrozoobenthos 2000 50 4910076 1510131

Altri Indicatori Biologici Monitoraggio dal 2008 Macroalghe SI Posidonia oceanica SI

RISULTATI MONITORAGGIO STATO ECOLOGICO (indice trofico TRIX - CLASSIFICAZIONE 2003 – 2008 ex D.Lgs. 152/1999) Classificazione Classificazione corpo Corpo idrico Sigla Stazione Periodo di riferimento stazione (TRIX medio) idrico* CAM1 2003 stato elevato Genova- CAM2 2003 stato elevato STATO ELEVATO Camogli CAM3 2003 stato elevato CAM1 2004 stato elevato Genova- STATO ELEVATO Camogli CAM2 2004 stato elevato CAM3 2004 stato elevato CAM1 2005 stato elevato Genova- STATO ELEVATO Camogli CAM2 2005 stato elevato CAM3 2005 stato elevato CAM1 2006 stato elevato Genova- STATO ELEVATO Camogli CAM2 2006 stato elevato CAM3 2006 stato elevato CAM1 2007 stato elevato Genova- STATO ELEVATO Camogli CAM2 2007 stato elevato CAM3 2007 stato elevato CAM1 2008 stato elevato Genova- STATO ELEVATO Camogli CAM2 2008 stato elevato CAM3 2008 stato elevato classificazione dei corpi idrici effettuata secondo quanto indicato dal DM 19 agosto 2003 (Scheda 6, par. d.2): “la classificazione mediante TRIX è data dalla classe di qualità più bassa riscontrata nelle stazioni di prelievo per transetto”

STATO CHIMICO (DM 56/2009)

Sigla Classificazione corpo Inquinanti che hanno Corpo idrico Periodo di riferimento Stazione idrico causato superi

Genova-Camogli CAM1 2008-2009** STATO BUONO --

** Il data set utilizzato comprende 6 campagne di monitoraggio di acque (4 per metalli e organostannici) da ottobre 2008 a marzo 2009. Si considera il valore medio dei dati disponibili Genova-Camogli 5 M16

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM ______

e. MISURE PROGRAMMATE

SETTORE DEPURAZIONE

Comune Intervento Importo Programmazione PAR/FAS Manutenzione ordinaria esistente e 7.000.000,00 Recco condotta a mare Sori -- Mantenimento dell’esistente. Intervento finanziato I reflui saranno convogliati al depuratore Bogliasco di Quinto/GE Pieve ligure -- Manutenzione depuratore comunale e 270.000,00 realizzazione depuratore frazione di San Fruttuoso. (i reflui di Camogli saranno in seguito collettati al depuratore di Recco). L’impianto esistente rimarrà quale Camogli trattamento ausiliario preliminare. Genova (Sturla) Manutenzione straordinaria impianto 165.000,00 Genova (Quinto, Impianto in corso di ultimazione. Intervento finanziato S.Ilario)

SETTORE RETI FOGNARIE

Comune Intervento Importo Programmazione PAR/FAS Recco Adeguamento rete nera 800.000,00 Sori -- Bogliasco Adeguamento reti nere e bianche 1.750.000,00 Pieve ligure -- Adeguamento rete nera e realizzazione 1.000.000,00 Camogli nuovi collettori Genova (Sturla) Fognature circoscrizione Medio Levante 567.000,00 Genova (Quinto, Fognature circoscrizione Levante 1.360.000,00 S.Ilario)

Genova-Camogli 6 M16

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM ______

SETTORE ACQUEDOTTI

Comune Intervento Importo Recco Manutenzione e potenziamento 317.000,00 Sori -- Bogliasco Manutenzione e potenziamento 70.000,00 Pieve ligure -- Manutenzione e potenziamento, progetto / realizzazione nuova condotta 1.510.000,00 alimentazione, realizzazione nuovo Camogli pozzo Genova (Sturla) -- Genova (Quinto, -- S.Ilario)

Genova-Camogli 7 M16