agosto 2012 PAG. 2 @TLETICA VENETA COMUNICATI L'ETICA DELLA Registrazione presso il Tribunale di Padova RESPONSABILITA' n. 763 del 7 aprile 1983 poco più di un mese dalla scomparsa di Lucio Todini Direttore Aci ha lasciato anche Luciano Luisetto, altra figura sto- Paolo Valente ([email protected]) rica e dell'atletica veneta e punto di riferimento del Comitato Direttore responsabile Provinciale di Padova di cui è stato presidente ininterrotta- Mauro Ferraro ([email protected]) mente dal 1996 ad oggi. Luciano ha interpretato con straordinaria dedizione la figu- Fotografie ra del dirigente federale periferico e, nel suo ruolo di presi- Francesco Bolgan, Giancarlo dente provinciale, è sempre stato mosso da una genuina, Colombo/FIDAL, Giancarlo Marchetto, grande passione per l'atletica leggera che lo portava ad esse- Gabriele Marsura, Antonio Muzzolon, re sempre in prima linea nell'affrontare i molteplici impegni Matteo Redolfi. Archivio: Vis Abano. che la gestione dell'attività provinciale comporta. Luciano era sempre presente sia sul campo di gara per Redazione curare prima l'allestimento e l'adeguata preparazione dell'im- Fidal - Comitato Regionale Veneto pianto per manifestazioni e durante le stesse per fare in modo Via Nereo Rocco - 35135 PADOVA che tutto funzionasse al meglio, sia nella sede istituzionale per Tel. 049-8658350 occuparsi personalmente o assieme ai suoi collaboratori del puntuale espletamen- Fax: 049-8658348 to di tutte le incombenze collegate alla gestione del Contato Provinciale. www.fidalveneto.it - [email protected] Non lo vedremo più arrivare in Comitato Regionale e, dopo aver fissato con il lucchetto la bicicletta alla cancellata, non lo sentiremo aprire la stridente porta d'in- Questo numero è stato chiuso il 27 luglio gresso e nel percorso per raggiungere la sede del Comitato Provinciale, l'ultima 2012 stanza in fondo al corridoio, non lo vedremo affacciarsi alla porta degli uffici per salu- tare chi è già al lavoro. Non lo vedrò più durante questo tragitto entrare in presiden- za e soffermarsi per informarmi sull'andamento della gara del fine settimana appe- na trascorso o per commentare argomenti e fatti legati alla nostra attività, ma anche GARA DEL MESE alla nostra quotidianità ed all'attualità in generale. Padova, una serata cinque cerchi . 3 Questa semplice normalità vissuta da Luciano intensamente, con passione e Agosto con un poker su strada . . . 4 grande disponibilità rappresenta un esempio per tutti, ed in particolare per i più gio- Pista, si riparte con i regionali . . . 4 vani, che ci deve far comprendere che in qualsiasi contesto e al di là della visibilità del ruolo in cui ci si trova ad operare è essenziale svolgere responsabilmente e fino PRIMO PIANO in fondo gli impegni assunti. Luciano questo concetto lo aveva connaturato e sia nel- Giochi per quattro ...... 5 l'atletica leggera che nelle altre attività sociali nelle quali era impegnato, non si tira- L'Europa è Rosa ...... 7 va indietro e portava sempre il proprio fattivo, fondamentale contributo. *** *** *** A BORDO CAMPO La Federazione nei giorni scorsi ha comunicato i dati relativi ai voti attribuiti alle Tutti in raduno...... 8 società in vista delle Assemblee Ordinarie elettive di fine mandato che si terranno 11 veneti a Macerata ...... 8 tra novembre e dicembre prossimi. Il Veneto con 10.830 voti appare al 2° posto (dopo la Lombardia e con un incre- IL RICORDO mento di ben 1.782 punti rispetto al precedente mandato, più del doppio del mag- Ciao Presidente...... 9 gior incremento ottenuto dagli altri Comitati Regionali) nella tabella di sintesi dei voti Vicenza piange il Conte Giannino. 10 attribuiti alle Regioni. Siccome i voti sono attribuiti in base ai risultati ottenuti dalle società e dagli atle- JUNIOR TEAM FIDAL VENETO ti questo dato conferma la crescita costante dell'atletica veneta testimoniata dai suc- Un cronometro per amico ...... 11 cessi e dalle prestazioni individuali e di squadra che, anno dopo anno, il nostro movimento continua a produrre a tutti i livelli e nei diversi settori, crescita che il VENETO, ITALIA Comitato Regionale si è fortemente impegnato a stimolare ed assecondare con l'in- Tricolori di peso ...... 12 troduzione di qualificanti innovazioni nella gestione dell'attività e con l'attivazione di Tre salti sul mondo ...... 15 iniziative e progetti tesi a finalizzare sempre più e sempre meglio i percorsi e le stra- Montagna, Ilaria numero uno . . . 17 tegie rivolti prima alla promozione ed all'avviamento all'atletica leggera e successi- vamente al perseguimento del risultato. MONDO MASTER *** *** *** Valdobbiadene tricolore...... 18 In conclusione, auguro ai lettori di “Atletica Veneta Comunicati” buone vacanze Pista, San Marco e New Foods dando a tutti appuntamento a settembre con gli impegnativi appuntamenti della leader ...... 19 seconda parte della stagione agonistica su pista che culminerà nei Campionati Italiani per Regioni ed individuali cadetti che, visto lo straordinario successo dell'edi- IL PERSONAGGIO zione 2011 e grazie alla lungimirante disponibilità dell'Amministrazione Comunale di La donna che non conosce Jesolo, per il secondo anno consecutivo si disputeranno, dal 5 al 7 ottobre, nel ostacoli ...... 20 famoso centro turistico adriatico. Paolo Valente PHOTO GALLERY...... 21 Presidente del Comitato Regionale della Fidal IN QUESTO NUMERO IN QUESTO @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 3 PADOVA, UNA SERATA A CINQUE CERCHI Giochi Olimpici proseguono Il 2 settembre va in scena la 26^ edizio- Iallo stadio Euganeo. Perché allo stadio Euganeo, domenica 2 ne del meeting dell'Assindustria. In settembre, con ingresso libero, pista, i protagonisti dell'Olimpiade. E sarà possibile ammirare i campioni una cubana che a Londra non andrà, ma dell'atletica leggera internazionale, di scena nel 26° Meeting Città di promette: “I miei Giochi saranno Padova. all'Euganeo”. E il 1° settembre, al L'appuntamento organizzato da Colbachini, appuntamento per i giovani: Assindustria Sport con il contribu- to di Comune, Provincia e Camera “Incontra i campioni con fischer!” di Commercio, è alle ore 19, e azzardo. Alcune saranno in tanti a mettersi alla anticipazioni si prova di ritorno da Londra. Già possono però oggi è possibile anticipare i nomi fare. Su tutti brilla delle prime stelle chiamate a illumi- il nome di Brittney nare la serata. E sono nomi di Reese, l'assoluta primo piano, come quelli di regina del salto in Brittney Reese, di Daniele Greco e lungo femminile, delle campionesse di casa dopo aver con- e Anna quistato le ultime Giordano Bruno. quattro edizioni “Le edizioni degli anni olimpici dei campionati sono sempre speciali: il pubblico mondiali, con le ha la possibilità di vedere da vicino vittorie all'aperto i campioni dei Giochi - sottolinea il di Berlino e presidente di Assindustria Sport Daegu e quelle Federico de' Stefani -. Da Bubka indoor di Doha e e la Ottey alla Isinbayeva e Robles, 2012, da Mennea a Brugnetti, fino a quando si è impo- Pistorius: Padova dal 1987 a oggi sta con la strepi- ha accolto e applaudito tutti i gran- tosa misura di di dell'atletica mondiale. Poche 7.23. Una stella, manifestazioni sono così longeve. Assindustria, ce In tempi di crisi non è facile allesti- l'ha però anche in re un meeting, ma Confindustria e casa. E' l'otto- Assindustria hanno deciso di centista Yusneysi andare avanti e lo fanno con un Santiusti: obiettivo preciso: promuovere lo “Abito a sport di base. Ogni bambino che, Padova da quat- dopo aver visto il Meeting, va in tro anni e mi pista a provare a fare atletica, per sento italiana a noi è una vittoria”. tutti gli effetti, per Parlare del cast, con i Giochi questo avrei tanto ancora da disputare, sarebbe un voluto vestire la Yusneysi Santiusti, la sua Olimpiade sarà a Padova PAG. 4 @TLETICA VENETA COMUNICATI

Oscar Pistorius, un grande amico dell'Euganeo maglia azzurra a Londra - spiega Sabato 1 settembre il Meeting una bella “contaminazione”: nello lei, che è nata a Cuba ma non può sarà preceduto da “Incontra i cam- stesso impianto, a distanza di gareggiare per l'”isla” caraibica e pioni con fischer!”: sarà possibile, pochi minuti, si svolgeranno la non ha ancora la cittadinanza italia- prenotandosi, assistere all'allena- gara di lancio del disco del na - Non è stato possibile, per mento degli atleti allo stadio Meeting e i campionati provinciali questo i miei Giochi Olimpici sono Colbachini. Al pomeriggio, poi, giovanili. qui”. insieme alla Fidal è stata studiata

AGOSTO CON UN PISTA, SI RIPARTE POKER SU STRADA CON I REGIONALI

Quattro corse su strada attendono gli appassio- L'attività su pista non ripartirà, dopo la pausa di nati ad agosto. Venerdì 3, in occasione della 3^ edi- agosto, solo con il meeting di Padova. zione del Circuito Podistico Adriatico, si corre a Sabato 1° settembre, a Rovigo, è in programma Porto Viro, nel Rodigino. Sabato 4, appuntamento a la prima giornata del campionato regionale assoluto, Scorzè, nel Veneziano, dov'è in programma la 3^ che farà tappa anche a Marcon (11 settembre) e edizione di una maratonina in notturna. Montebelluna (12 settembre). Il 2 settembre, a Venerdì 24 agosto, nuova tappa nel Rodigino per Rossano Veneto, si svolgerà la 22^ edizione del tro- il Circuito Podistico Adriatico: questa volta si corre feo Zanon, meeting nazionale per le categorie cadet- sulle strade di Adria. Il giorno dopo, sabato 25, tutti ti e allievi che, da decenni, rappresenta l'ideale ripre- a Feltre per il 24° Giro delle Mura, uno degli appun- sa dell'attività agonistica per le società giovanili. tamenti più classici dell'estate veneta. In palio anche Il 2 settembre, infine, si correrà anche sulle stra- i punti della penultima prova del Grand Prix Strade de di Bassano del Grappa, in occasione della 7^ d'Italia. Mezza Maratona del Brenta, valida per il circuito Trivenetorun. @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 5 GIOCHI PER QUATTRO ono Giochi e, per questo, un Spoker ci sta benissimo. Gloria Un poker di atleti veneti all'Olimpiade Hooper, , Chiara che, per l'atletica, inizia il 3 agosto. Rosa e - in rigoroso Attesa per (200), ordine alfabetico - sono le quattro spe- ranze venete per l'Olimpiade che, per Jacques Riparelli (4x100), l'atletica, inizierà venerdì 3 agosto. (peso) e Ruggero Pertile (maratona). Le La velocista veronese - 20 anni e Fiamme Oro fanno il tifo per Emanuele una carriera fulminea alle spalle - è la Abate (110 ostacoli) e Daniele Greco più giovane del gruppo. Una sorpresa maturata agli Europei di , dove (triplo) Gloria, in batteria, ha corso i 200 in primo turno dei 200. Semifinali e fina- Helsinki che agli Assoluti di 22”95. Ma in fondo figlia delle ambi- le sono previste rispettivamente il 7 Bressanone. Però il recente 10”21 zioni con cui la sprinter scaligera (di agosto alle 21.25 e l'8 agosto alle 22. realizzato a Nembro dice che, crono- famiglia ghanese), insieme al tecnico Anche Jacques Riparelli sfiderà a metro alla mano, il miglior sprinter ita- Renzo Chemello, ha impostato la sta- Londra i migliori velocisti al mondo. liano attualmente è lui. Chissà che a gione, dopo i buoni risultati del 2011 Nel caso dell'aviere padovano, il tra- Londra non vadano in scena i 100 (settima nei 200 e argento con la guardo è la staffetta 4x100. La stagio- metri (anche se in staffetta) del riscat- 4x100 agli Eurojuniores). ne, fin qui, non l'ha soddisfatto in to. Batteria il 10 agosto alle 20.45. La Hooper scenderà in pista il 6 pieno: Jacques è mancato nei Eventuale finale l'11 agosto alle 22. agosto, alle 20.20 ora italiana, per il momenti topici sia agli Europei di In riva al Tamigi torna in pedana la

La padovana Rosa, speranza nel peso PAG. 6 @TLETICA VENETA COMUNICATI

Ruggero Pertile cerca gloria nella maratona Jacques Riparelli, punto di forza della 4x100 pesista Chiara Rosa, una delle grandi ca, prevista per il 12 ago- protagoniste, in chiave azzurra, dei sto a mezzogiorno) - ha recenti Europei di Helsinki. Per l'allie- l'esperienza (e la forma) va di Enzo Agostini si tratta della per reggere il confronto seconda Olimpiade, dopo il 13° posto con il resto del mondo. di Pechino 2008. Un risultato che Che poi, nel caso della oggi la padovana - più magra e fidu- maratona, significa ciosa di allora - non sottoscriverebbe. soprattutto l'Africa. A Chiara quest'anno manca un Al poker di veneti risultato attorno ai 19 metri. Magari “doc” va aggiunta anche dalle parti del suo record italiano. un'accoppiata di atleti Chissà che Londra non sia l'occasio- delle Fiamme Oro ne giusta. Qualificazione il 6 agosto Padova: Daniele Greco, alle 11.45, eventuale finale nella stes- nel triplo, ed Emanuele sa serata, con atlete in pedana dalle Abate, nei 110 ostacoli, 20.15. sono due outsider di Ruggero Pertile, anch'egli alla lusso del gruppo azzur- seconda Olimpiade dopo il 15° posto ro. Sognare, nel momen- di Pechino, punta ad un piazzamento to clou di una stagione di prestigio nella maratona, dopo il che li ha visto ripetuta- quarto posto degli Europei 2010 e mente protagonisti, non l'ottavo dei Mondiali 2011. è vietato neanche per Sarà una gara difficilissima, ma loro. London calling, Ruggero - a 38 anni (li compirà quat- speriamo che il Veneto tro giorni prima della maratona olimpi- risponda. Gloria Hooper, stella nascente della velocità @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 7

L'EUROPA E' ROSA

l terzo giorno di gare, è arrivata la prima meda- pasticcia un po': chiude in 23”49 e alla fine viene Aglia per l'Italia agli Europei di Helsinki: è il anche squalificata per invasione di corsia. Da urlo. bronzo conquistato da Chiara Rosa nel getto del Questo il riepilogo dei risultati ottenuti dagli atleti peso, metallo che ha premiato gli sforzi della 29enne veneti o tesserati per società della regione agli padovana, allenata da Renzo Agostini e tesserata per Europei di Helsinki. UOMINI. 100 (+0.8): 10. le Fiamme Azzurre. Jacques Riparelli (Aeronautica) 10”33 (in semif.). L'oro è andato alla favorita, la tedesca Nadine 4x100: Italia (Riparelli) squal. 400: 8. Marco Kleinert (19,15 e altri due lanci oltre i 19 metri), men- Francesco Vistalli (FF.OO.) 99”97 (46”01 in semif.; tre l'argento è finito al collo della russa Irina Tarasova 45”98 in batt.). 4x400: 9. Italia (Isalbet (18,91). La Rosa, brava ad inserirsi nel match Juarez/FF.OO.) 3'08”78 (in batt.). 110 hs (+0.5): 5. Germania-Russia, completa la sua progressione al (FF.OO.) 13”43 (13”39/+0.5 in quinto turno, quando l'attrezzo cade a 18.47, 14 cen- semif.). Alto: 21. Silvano Chesani (FF.OO.) 2.15 (in timetri oltre la misura della tedesca Terlecki, fino a qual.). Triplo: 24. Daniele Greco (FF.OO.) 15.90 (- quel momento terza (18.33). 0.3). Asta: Marco Boni (Aeronautica) non classifica- La finale dell'azzurra inizia con un nullo, seguito da to (3 errori a 5.10). DONNE. 200: Gloria Hooper due prove inferiori ai 18 metri (17,95 e 17,72). Il (G.S. Forestale) squal. in semifinale (22”95/+0.7 in motore di Chiara sembra girare a regimi troppo batt.). 4x100: 10. Italia (Hooper) 43”90. Peso: 3. bassi. Al quarto lancio, finalmente, l'azione si fa più Chiara Rosa (FF.AA.) 18.47. Disco: 15. Laura fluida. Ne viene fuori un 18,26, che mette la padova- Bordignon (FF.AA.) 55.11. na al quarto posto: il bronzo, nelle mani della tedesca Terlecki, è a soli sette centimetri (18,33). Un invito a nozze per la Rosa, che raccoglie le energie e spara a 18,47. Il bronzo è al collo. Mancano due interi turni di lancio per le avversarie (uno per l'italiana). Ma la situazione non cambia più, Chiara chiude con 18,07, e le tedesche Schwanitz e Terlecki non si migliorano. Per l'azzurra è la prima medaglia a livello assoluto (nei settori giovanili aveva già raccolto un bronzo ai Mondiali Under 18 del 1999, ed uno agli Europei Under 23 nel 2005). "Stavolta ce l'ho fatta anch'io - l'entusiasmo di Chiara è incontenibile -. Era una gara fattibile, ma bisognava lanciare bene lo stesso. Non mi sembra vero: questa medaglia l'aspettavo da almeno dieci anni. Mi sento ripagata di tanto lavoro e del fatto di non essere mai praticamente mancata nelle grandi manifestazioni internazionali. Oggi avevo l'adrenalina a mille. Già al primo lancio avrei voluto spaccare tutto, ma il peso mi è un po' sfuggito. Ho continuato a provarci fino alla fine. Poi, dopo quel 18,47, non stavo più nella pelle. Mi è piaciuto condividere questa gioia con gli altri lanciatori della Nazionale. La prima dedica di questa medaglia, però, è tutta per Assunta Legnante. Grazie al mio allenatore Enzo Agostini che mi allena da quando avevo 9 anni, alle Fiamme Azzurre e allo staff di professionisti che mi hanno seguito e alle tante persone che mi vogliono bene e mi hanno sempre incoraggiata". Per l'atletica veneta la terza giornata degli Europei di Helsinki era partita con un altro exploit: il 22”95 della veronese Gloria Hooper nei 200, minimo olimpi- co A e quarta prestazione italiana assoluta di tutti i tempi. E non importa se poi Gloria in semifinale Chiara Rosa, bronzo europeo nel peso PAG. 8 @TLETICA VENETA COMUNICATI TUTTI IN RADUNO

gosto, come al solito, è Nel Vicentino, dal 18 al 22 ago- Alpago, nel Bellunese. Un centina- Atempo di raduni. I tradizio- sto saranno in raduno i velocisti e io gli atleti complessivamente coin- nali incontri estivi organizzati dal gli specialisti delle prove multiple. volti dalla struttura tecnica regio- Comitato regionale veneto, que- Poi, sempre a Schio, dal 22 al 26 nale, diretta da Enzo Agostini. st'anno, si svolgeranno a Schio e agosto, toccherà a saltatori e lan- Interessati i migliori prospetti delle in Alpago. ciatori. categorie cadetti e allievi. Ostacolisti, Tanti talenti in rampa di lancio mezzofondisti che, nella seconda metà dell'anna- e marciatori ta, saranno anche impegnati con i saranno inve- campionati italiani di categoria. ce impegnati, L'elenco completo dei convocati è dal 22 al 26 disponibile su www.fidalveneto.it. agosto in

Un centinaio di giovani talenti della regione si pre- para per i tradizionali incontri estivi organizzati dal Comitato regionale. Quest'anno appuntamen- to a Schio e in Alpago nella seconda metà di agosto

11 VENETI A MACERATA

ndici promettenti atleti veneti sono stati convoca- Uti per il raduno nazionale giovanile che si terrà a Camerino, presso il centro sportivo “Sergio Sabbieti”, dal 26 al 30 agosto. La nostra regione sarà rappresentata da quattro ragazzi e sette ragazze, in rappresentanza di cinque province del Veneto. Ecco i convocati: Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi Vr), Virginia Morassutti (Assindustria Pd), Harold Andrelly Barruecos Millet (Atl. Vicentina), Sabrina Carretta (Fiamme Oro), Enrico Riccobon (Athletic Club Bl), Carolina Michielin (Montello Runners Club), Tommaso Biondani (Bentegodi Vr), Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina), Paola Padovan (Athletic Club Bl), Andrea Caiaffa (Fiamme Oro), Giulia Camporese (Cus Padova). Sabrina Carretta impegnata in un'esercitazione tecnica @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 9 CIAO PRESIDENTE 'atletica leggera e tutto lo sport Lpadovano hanno perso una E' scomparso Luciano Luisetto, da quat- colonna. Luciano Luisetto è scompar- tro mandati vertice del Comitato padova- so il 14 luglio, in seguito all'aggravarsi no della Fidal e grande uomo di sport di una malattia di cui soffriva da tempo. Aveva 76 anni. Lascia la provinciale ed egli stesso uomo di percorsi delle campestri”. moglie Franca e le figlie Monica e atletica -. Luciano era il prototipo del Nell'ultimo periodo, la malattia Roberta. volontario puro che non cercava spazi aveva rallentato la sua esemplare vita- Luisetto è stato per anni un asse per sé, ma per gli altri. Lo ricordo alla lità, senza però mai fargli perdere la portante del Centro Provinciale fine degli anni '60, quando organizza- passione e l'attenzione alle gare che Sportivo Libertas di Padova e in gene- vamo i primi corsi di animatore sporti- stava organizzando. Un uomo del fare rale dell'atletica padovana che ha gui- vo. Un dirigente che aveva idee, capa- più che del dire. L'atletica padovana è dato per quattro mandati come presi- cità gestionali, ma anche la disponibi- cresciuta grazie a lui e ora ne sentirà dente del Comitato provinciale della lità a battere i picchetti per segnare i la mancanza. Fidal. “Oltre che un amico è scomparso un maestro, un uomo che amava lo sport e i valori educativi che si ricono- scono in esso - ricorda commosso Giandomenico Ghinassi, presidente del Centro Proviciale Sportivo Libertas di Padova -. Luciano ha dedi- cato tutta la sua vita alla famiglia e allo sport. Per tanti anni è stato una delle colonne portanti del centro, ricono- scendo e promuovendo i valori che lo sport può rappresentare per le giova- ni generazioni. Un uomo di poche parole, ma di grandi capacità organiz- zative, che con le sue doti ha fatto in modo che in tanti raggiungessero anche dei grandi risultati sportivi. Tutto il consiglio provinciale e le associazio- ni lo rimpiangono con grandissimo affetto”. Uomo di fatica e di profonda fede (era impegnato anche nelle attività parrocchiali), amante della montagna e instancabile organizzatore di eventi sportivi piccoli e grandi, ha dedicato la sua esistenza alla famiglia e allo sport, dando l'opportunità a molti giovani di iniziare a fare atletica in un ambiente sano e pieno di quei valori che lui ha sempre vissuto con la sua vita. “Abbiamo perso un amico, un amico dell'atletica, un amico dello sport - ha dichiarato al Gazzettino, Dino Ponchio, presidente del Coni Luciano Luisetto, una colonna dell'atletica padovana PAG. 10 @TLETICA VENETA COMUNICATI VICENZA PIANGE IL CONTE GIANNINO (g.m.) “Non c'è forza muscolare che possa eccellere senza l'intelligen- Con la morte di Marzotto è venuto meno za a supporto. Coltivate i vostri un benefattore dell'atletica berica che muscoli ma privilegiate lo studio e la aveva un occhio di riguardo per gli atleti conoscenza”. Questo l'appello che il conte più giovani Giannino Marzotto rivolgeva sistemati- superiori di tutta la provincia. conte Giannino ha voluto riconoscere camente ai ragazzi premiati con la Un bottino tale che facendo riferi- i meriti a questa categoria miscono- borsa di studio a lui stesso intitolata ed mento negli ultimi quattro lustri nem- sciuta dei docenti ISEF che si preoc- attribuita a cadenza annuale ai ragazzi meno le scuole della capitale che cupa della salute psicofisica dei nostri delle medie superiore che maggior- dispone di un bacino d'utenza ben più ragazzi ed è in grado di cogliere e mente si distinguono per il loro impe- consistente, hanno messo assieme. valorizzare le loro doti peculiari nello gno nello studio e per i risultati sporti- Il conte Marzotto ha riconosciuti i sport. “I ragazzi non sono un conteni- vi ottenuti nello sport scolastico. meriti di un mondo sportivo, quello tore da riempire, ma debbono essere Il premio “Giannino Marzotto” scolastico che riesce ad eccelle pur aiutati a comprendere e valorizzare voluto dal conte Giannino e curato da tra mille difficoltà legate all'impiantisti- quanto hanno dentro”. Questo quan- Sport Quotidiano ha, sino ad oggi, ca sportiva obsoleta quando inesi- to un uomo di sport come Giannino portato sul palco delle premiazioni stente, ai finanziamenti ugualmente Marzotto chiedeva alla scuola ed al ben 14 ragazzi vicentini, tutti studenti ridotti all'osso e ad insegnanti di edu- mondo sportivo. Non c'è più l'uomo che sono riusciti a compendiare con cazione fisica che a 40 anni sono ma il suo messaggio forte sia pur vec- straordinario successo studio e sport. ancora precari ma il cui impegno a chio come il mondo “mens sana in Molti sono già alla laurea come la favore dei ragazzi è impagabile. corpore sano” ha lasciato una traccia lunghista azzurra cassolese Laura Con il premio ai migliori importante nella scuola e nello sport Strati. Altri hanno vestito la maglia studenti/atleti vicentini della stagione il vicentino. azzurra in importanti ras- segne sportive interna- zionali, come i velocisti Michael Tumi e Matteo Galvan ed Elena Vallortigara nel salto in alto. Il conte Giannino Marzotto che il mondo della scuola e dello sport scolastico oggi piange, ha individuato e voluto sottolineare questa stra- ordinaria eccellenza tutta vicentina, quello dello sport scolastico che nel nostro paese ha pochi eguali. A parlare sono le medaglie raccolte dal- l'atletica leggera, nuoto, sport di squadra, scac- chi, sport invernali, vinte indistintamente dalle scuole medie inferiori e Il conte Giannino Marzotto insieme a Francesco Turatello e Ottavia Cestonaro @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 11 UN CRONOMETRO PER AMICO l cronometro, nell'ultimo anno, è Istato il suo grande amico. Il bellunese Enrico Tirel quest'anno ha Nell'arco di una dozzina di mesi, corso i 400 ostacoli, passando di pro- Enrico Tirel ha messo a segno un gresso in progresso. E anche i Mondiali miglioramento dietro l'altro. L'ultimo, sul palcoscenico più juniores di Barcellona non hanno fatto importante: i Mondiali juniores di eccezione Barcellona, dove il bellunese dell'Ana Feltre ha corso i 400 ostacoli in 53” stato, cronometro alla mano, comun- 53”. “Lui è uno che non si acconten- netti, migliorando di 19 centesimi il pri- que difficile. ta”, spiega Valerio Stach, punto di rife- mato siglato circa un mese prima ai Enrico però si è arrabbiato per rimento dell'Ana Feltre. Che sia que- Tricolori di categoria di Misano quel centesimo che, alla fine, è man- sta la premessa per nuovi, rapidi Adriatico. cato per scendere sotto la barriera dei miglioramenti? Tirel aveva chiuso il 2011 con un record di 55”35. Quest'anno, però, è entrato in un nuova dimensione. Merito anche della sana rivalità esi- stente con il bassanese Paolo Spezzati: il confronto ha stimolato entrambi. E, alla fine, i rappresentanti azzurri sui 400 ostacoli ai Mondiali di Barcellona sono stati proprio i due veneti. Classe 1993, struttura fisica non proprio imponente (1.81 x 68 kg), Tirel, come molti coetanei, ha un pas- sato da calciatore: era una guizzante ala destra nel Pizzocco. A 12 anni le prime esperienze in atletica. Poi, nel 2008, ai Tricolori cadetti di Roma, Enrico è arrivato alla finale dei 300 ostacoli. Sulla pista dell'Olimpico si sono accesi, per la prima volta, i riflettori su questo promettente ragazzo di Pez di Cesiomaggiore. Il resto è storia relati- vamente recente. Allenato da Andrea Barp, Tirel entra a pieno titolo nel viva- ce gruppo di giovani prospetti che ha animato l'atletica bellunese nelle ulti- me stagioni. L'Ana Feltre - sua società da sem- pre - ha festeggiato la chiamata iridata di Enrico, anche se contemporanea- mente ha dovuto mandare giù il boc- cone amaro della mancata convoca- zione del mezzofondista Emilio Perco. A Barcellona, Enrico ha pasticcia- to su un paio di barriere in curva, ma il superamento della batteria sarebbe Enrico Tirel, astro nascente dei 400 ostacoli PAG. 12 @TLETICA VENETA COMUNICATI TRICOLORI DI PESO ricolori di peso, quelli di I lanciatori Paolo Dal Soglio e Chiara Rosa TBressanone. Il gioco di parole viene facile, pensando che conquistano due dei tre titoli italiani vinti due dei tre titoli italiani conquistati dal Veneto agli Assoluti di Bressanone. dal Veneto in Alto Adige, arrivano Maglia tricolore anche per l'eptatleta dalle pedane dei lanci. Paolone Dal Soglio, al 26° tito- Trevisan. Ma il bilancio lo (tra gare al coperto e all'aperto) è inferiore alle attese di una carriera ineguagliabile, e Chiara Rosa, che ha conquistato scesi da cinque maglie tricolori a la vittoria forse più scontata dell'in- tre. In realtà, il computo degli ori si tera rassegna, non salvano però è esattamente dimezzato perché la un bilancio veneto che, in questa rassegna 2011, a Torino, non edizione degli Assoluti, appare in comprendeva le prove multiple, chiaroscuro. vinte nella scorsa stagione così Rispetto all'anno scorso siamo come in questa, dalla sempre combattiva Elisa Trevisan. Il dato può anche essere frutto di coincidenze, ma un piccolo campanello d'allarme è suonato. Dal Soglio, la Rosa e la Trevisan hanno allungato la loro personalis- sima serie tricolore. Rispetto al 2011, sono però mancate le vola- te di Galvan (ancora infortunato) e i lanci della discobola Bordignon (sorpresa quest'anno dal ritorno Elisa Trevisan si è confermata regina delle prove multiple della Apostolico) e del giavellotti- sta Gottardo (passato dal primo al Detto dei tre veneti (Tumi, terzo gradino del podio). Riparelli e la Hooper) che hanno vestito le maglie tricolori per il con- tributo fornito alle vittorie della 4x100 rispettivamente di Michael Tumi, solo finalista nei 100 Aeronautica e Forestale. Ricordati il bellissimo titolo portato a casa dalle Fiamme Oro con il triplista Greco (17.67 ventoso) e l'ennesi- mo successo tricolore dell'astista di Assindustria Sport, Anna Giordano Bruno, la rassegna di Bressanone, per il Veneto, ha uno strano sapore d'incompiuta. Peccato: proprio nell'anno olimpi- co. E i tanti piazzamenti sui gradini meno nobili del podio consolano fino ad un certo punto. Questo Veneto dimezzato sarà un caso o una tendenza? La rispo- sta, inevitabilmente, arriverà nel Dal Soglio a Bressanone ha conquistato il 26° titolo della carriera 2013. @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 13 TUMI E RIPARELLI CONQUISTANO L'ORO CON LA 4x100 GOTTARDO-PURGATO, GIAVELLOTTO DI BRONZO

Questi i nuovi campioni italiani, 17.09. con i migliori piazzamenti veneti. Giavellotto: 1. Giacomo 1^ GIORNATA. UOMINI. Puccini Marcia (10 km): 1. Giorgio (Riccardi Rubino (FF.GG.) 39’17”, 6. Milano) 76.42, Riccardo Macchia (FF.OO.) 3. Leonardo 41’36”. Gottardo (Aeronautica) DONNE. Marcia (10 km): 1. 73.06, 5. Eleonora Anna Giorgi (FF.AA.) Roberto 45”19, 2. Sibilla Di Vincenzo Bertolini (Assindustria Pd) 45’25”. (FF.OO.) 71.25, 6. Antonio Fent 2^ GIORNATA. UOMINI. 100 (- (Carabinieri) 2.2): 1. (FF.GG.) 67.84. 4x100: 1. La vicentina Bordignon, seconda nel disco 10”43, 3. Jacques Riparelli Aeronautica (Aeronautica) 10”48 (10”27/-0.5 (Tumi, Riparelli, Manenti, Berdini) in batteria), 5. Michael Tumi 39”48, 4. Assindustria Padova (Aeronautica) 10”63 (10”60/-1.2 41”20. Decathlon: 1. William in batt.). 1500: 1. Christian Frullani (Carabinieri) 7.378 punti. Obrist (Carabinieri) 3’48”16. DONNE. 100 (-0.5): 1. Audrey 5000: 1. Stefano La Rosa Alloh (FF.AA.) 11”48, 8. Miriam (Carabinieri) 14’01”49, 3. Tauqir Khan (Insieme New Manuel Cominotto (Esercito) Foods) 12”18 (12”11/-0.6 in 14’07”82. 110 ostacoli (-0.2): batt.). 1500: 1. 1. Paolo Dal Molin (Athletic Club Piccione (Esercito) 4’18”04, 2. 96) 13”74, 3. Stefano Tedesco Eleonora Berlanda (FF.OO.) (FF.GG.) 13”94; Emanuele 4’18”99, 4. Giulia Alessandra Abate (FF.OO.) non partito Viola (FF.GG.) 4’20”34, 7. Gloria (14”19/-3.2 in batt.). Asta: 1. Tessaro (Vicentina) 4’24”02. 100 Claudio M. Stecchi (FF.GG.) hs (-1.7): 1. Stefano Tedesco, bronzo nei 110 ostacoli 5.60, 2. Giorgio Piantella (Cus Cagliari) 13”15. Alto: 1. (Carabinieri) 5,45, 3. Marco Boni (Assindustria Pd) 57.90. 4x100: Chiara Vitobello (Camelot) 1.89, (Aeronautica) 5.35, 7. Nicola 1. Forestale (Spacca, Giovanetti, 5. Elena Vallortigara (Forestale) Tronca (Silca Ultralite) 4.80. Arcioni, Hooper) 44”10, 6. 1.76. Triplo: 1. Simona La Lungo: 1. Bentegodi 47”47. Mantia (FF.GG.) 14.24 (+3.7), 6. (Carabinieri) 7.67 (+2.1), 3. Giovanna Franzon (Brugnera Francesco Agresti (FF.OO.) 7.52 3^ GIORNATA. UOMINI. 200 (- Friulintagli) 12.91 (+3.1). Disco: (+2.8), 4. Alessio Guarini 1.9): 1. Andrew Howe 1. Tamara Apostolico (Camelot) (FF.OO.) 7.52 (0.0), 7. (Aeronautica) 20”76, 7. Alex Da 58.62, 2. Laura Bordignon Francesco Turatello (Vicentina) Canal (Brugnera Friulintagli) (FF.AA.) 55.62, 5. Giorgia 7.35 (+1.9). Peso: 1. Paolo Dal 21”57. 400: 1. Claudio Baratella (FF.OO.) 50.86. Soglio (Carabinieri) 18.70, 3. Licciardello (FF.GG.) 46”15, 2. Martello: 1. (FF.AA.) Marco Dodoni (Forestale) 17.53, Isalbet Juarez (FF.OO.) 46”44. 70.18, 4. Micaela Mariani 7. Paolo Capponi (FF.OO.) 800: 1. Giordano Benedetti PAG. 14 @TLETICA VENETA COMUNICATI

(FF.GG.) 1’48”68, 5. Emilio Perco (Ana Feltre) 1’49”71. 3000 siepi: 1. Matteo Villani (Carabinieri) 8’54”93, 4. Berardino Chiarelli (FF.AA.) 9’00”21. 400 hs: 1. Josè R. Bencosme De Leon (FF.GG.) 49”33. Alto: 1. (FF.GG.) 2.31, 3. Silvano Chesani (FF.OO.) 2.22, 5. Giuseppe Carollo (FF.OO.) 2.16. Triplo: 1. Daniele Greco (FF.OO.) 17.67 (+3.4), 7. Michele Boni (Aeronautica) 15.88 (+2.4). Disco: 1. Eduardo Albertazzi (FF.GG.) 60.50, 5. Daniel Compagno (Assindustria Pd) 53.63, 6. Il padovano Gottardo, bronzo nel giavellotto Giorgio Piantella, argento nell'asta Nazzareno Di Marco Stevanato (Audace Noale) (FF.OO.) 53.39, 8. Stefano Elena De Lazzari (Assindustria 14.52, 5. Flavia Severin (Cus Lomater (FF.OO.) 51.48. Pd) 46.72. 4x400: 1. Esercito Parma) 13.80, 8. Damiana Martello: 1. Lorenzo 3’39”84. Eptathlon: 1. Elisa Dorelli (Quercia Trentingrana) Povegliano (Carabinieri) 76.29, Trevisan (FF.AA.) 5.574 punti 13.25. Giavellotto: 1. Zahra 5. Marco Felice (FF.OO.) 66.36, (14”29/100 hs; 1.66/alto; Bani (FF.AA.) 58.40, 3. 7. Giovanni Sanguin (FF.OO.) 13.29/peso; 25”65/200; Maddalena Purgato 64.65. 4x400: 1. Fiamme Gialle 6.08/lungo; 42.92/ giavellotto; (Assindustria Pd) 48.77, 6. 3’11”29, 8. Assindustria Padova 2’32”85/800). 3’18”47. DONNE. 200 (-1.1): 1. (FF.GG.) 22”91, 2. C'ERA ANCHE LUI Gloria Hooper (Forestale) 23”37. 400: 1. Maria Enrica Diciamo la verità: pochi Spacca (Forestale) 52”53. 800: se ne sono accorti. A 1. (Esercito) Bressanone è sceso in 2’05”21. 5000: 1. Silvia pista anche Andrea Longo. Weissteiner (Forestale) L'ex fuoriclasse azzurro si 15’50”15, 5. Federica Dal Ri è presentato al via della (Esercito) 16’40”59. 3000 4x400 con la sua nuova siepi: 1. Valentina Costanza società: lo Sport Club (Esercito) 10’14”22. 400 hs: 1. Catania. Manuela Gentili (Cus Palermo) Schierato in seconda 55”87, 4. Elisa Scardanzan (Gs frazione, ha contribuito al Valsugana Trentino) 59”09, 5. bel sesto posto conquista- Aida Valente (Vicentina) 1’00”13, to dal quartetto della for- 7. Eleonora Morao (Silca mazione siciliana. Conegliano) 1’01”85 (1’01”26 in Sino a pochi mesi fa, lui batt.). Asta: 1. Anna Giordano stesso si considerava Bruno (Assindustria Pd) 4.35. quasi un ex. Ma, evidente- Lungo: 1. Tania Vicenzino mente, la voglia di correre (Esercito) 6.65 (+2.1), 5. Laura non gli è ancora passata Strati (Esercito) 6.07 (+1.8), 7. del tutto. Certo che veder- Giada Palezza (Atl. Schio) 6.03 lo con una maglia diversa (+4.3). Peso: 1. Chiara Rosa da quella delle Fiamme (FF.AA.) 18.30, 4. Francesca Oro… @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 15 TRE SALTI SUL MONDO

ttavia Cestonaro non La triplista Ottavia Cestonaro ha ottenuto Omanca l'appuntamento con il mondo. Dubbi, considerati il il miglior risultato della spedizione veneta talento e la personalità, della nella rassegna iridata under 20 diciassettenne dell'Atletica Vicentina, per la verità, non ce di Barcellona. Lo sprinter Galbieri fuori n'erano. Ma il suo ottavo posto nel in semifinale, ma festeggia il nuovo triplo vale molto, con due intere personale: 10”48. Primati anche stagioni ancora in categoria. per Spezzati e Tirel nei 400 ostacoli A Barcellona è piaciuta lei, ed è piaciuto il velocista Giovanni OTTAVIA CESTONARO - la pugliese Lanciano, fresca di Galbieri, arrivato sino alla semifi- Può una ragazza di 17 anni rita- record italiano juniores (13.59 in nale dei 100, correndo a ritmo di gliarsi uno spazio tra le migliori tri- qualificazione), ma incappata in personale. pliste under 20 al mondo? una giornata storta. Davanti a tutti, I veneti, al Montjuic, erano Eccome, se può. Ottavia la coetanea spagnola Ana complessivamente dieci. Un grup- Cestonaro, talento dai confini Peleteiro (un fenomeno, al po nutritissimo e con un paio con- ancora inesplorati, a Barcellona è momento, ancora più sorprenden- vocazioni mancate per un soffio giunta ottava in una gara di salto te della Cestonaro), che ha stabili- (l'altista Spigarolo, il mezzofondi- triplo di altissimo livello. L'allieva to il record europeo under 18 sta Perco), con grande e com- dell'Atletica Vicentina, allenata da prima con 13.96, poi con 14.17. prensibile delusione per i diretti papà Sergio, ha saltato 13.29, con Per Ottavia una serie di salti nel interessati. vento regolare, per due volte con- complesso molto valida (13.14, Il futuro, però, è anche dalla secutive (secondo e terzo tentati- 13.29, 13.29, 13.17, N, 12.76) e, loro parte. Vediamo intanto com'è vo), sfiorando anche il suo recente insieme, la piccola, grande soddi- andata per i dieci veneti che c'era- primato italiano allieve, rimasto a sfazione per essere stata la prima no. tre soli centimetri. Alle sue spalle atleta azzurra della spedizione a Barcellona a rita- gliarsi un posto tra le migliori otto. Gli Europei juniores di Rieti 2013, per Ottavia, sono già dietro l'angolo. - Si è dife- sa con i denti, ma alla fine la sua avventura nei 1500 è terminata dopo la prima volata. La vicentina ha corso in 4'28”66, classifican- dosi 27^. Non lonta- na dai suoi limiti, in fondo. Poteva fare meglio? Forse sì, visto - a posteriori - il 4'24”15 di fine luglio La diciassettenne Cestonaro, ottava nel triplo Federica Del Buono nella batteria dei 1500 a Trento. PAG. 16 @TLETICA VENETA COMUNICATI

frattura dello scafoide, non aveva evidentemente ancora riacqui- stato la miglior condizione. GIOVANNI GALBIERI - Dopo la Cestonaro è lui il veneto a piacere di più a Barcellona. Il veronese dell'Atletica Insieme New Foods ha corso la semifina- le dei 100 in 10”48 (+1.3), undi- cesimo tempo assoluto e prima- to personale (sette centesimi di miglioramento rispetto al 2011), oltre alla sesta prestazione italia- na all-time per la categoria (davanti, tra i veneti doc, solo Luca Simoni, 10”45 nel 1995). Poi ha dato il suo contributo alla 4x100. Piedi formidabili e perso- nalità da vendere. Difficile chie- dergli di più. JACOPO LAHBI - Una delu- sione, soprattutto rispetto alle La corsa di Jacopo Lahbi si è fermata al primo turno Il trevigiano Fraresso nella qualificazione del giavellotto attese. Jacopo ci ha messo degli 800 coraggio, sin troppo forse. MAURO FRARESSO - Il Nel primo giro della batteria vedelaghese della Silca Ultralite degli 800 ha inseguito i non ha superato la qualificazione migliori, poi però ha pagato nel giavellotto, lanciando a 61.73 lo sforzo. Ai 600 è finita la (41°). E' pur sempre la sua terza benzina e il moglianese ha prestazione all-time, ma per prose- concluso al passo (1'55”45, guire nell'avventura iridata, l'atleta 55°). di Cavasagra avrebbe dovuto avvi- MARIA PANIZ - Era una cinare i 69 metri. Troppo per un delle più esperte (si fa per atleta che, dopo il recente inter- dire) del gruppo veneto ai vento chirurgico conseguente alla Mondiali under 20, ma la sua apparizione al Montjuic è stata fulminea. La bellune- se dell'Athletic Club si è fer- mata al primo turno di gara nei 100 ostacoli con un 14”36 (-0.5) che non la sod- disfa. La bellunese Paniz nella batteria dei 100 ostacoli ALESSANDRO PINO - Entrato in squa- dra all'ultimo momento per l'indisponibilità di un compagno, lo sprinter dell'Atletica Vicentina ha avuto il compito di lan- ciare, in prima frazione, la staffetta 4x100, autri- ce di un discreto 40”41. Per la finale, però, sarebbe servito un mira- colo. E il quartetto azzurro si è dovuto accontentare del 14° Il veronese Galbieri è arrivato alla semifinale dei 100posto. Il vicentino Pino ha lanciato la 4x100 @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 17

essere soddi- sfatta. Anche se l'esperien- za le tornerà utile per il futu- ro. PAOLO SPEZZATI - Com'era pre- vedibile, il vicentino del Gruppo Atletico Bassano si è fermato al primo turno dei 400 osta- coli. In una batteria mattu- tina, ha corso in 52”73, nuovo primato Francesca Scapin nella batteria dei 200 personale FRANCESCA SCAPIN - La (31°). grinta di Francesca non è bastata Insomma ha Per Spezzati un bel primato personale nei 400 ostacoli al cospetto del mondo. La veloci- dato il meglio di sé. Applausi. (37°) e applausi. Anche il sta dell'Atletica Vicentina ha fatto ENRICO TIREL - Idem come Mondiale dell'ostacolista bellune- una sola volata sull'anello del sopra, solo un po' più piano. se va archiviato positivamente. Montjuic, fermandosi alla batteria Personale abbassato a 53”00 Applausi-bis. dei 200: con 25”02 (-0.7) non può MONTAGNA, ILARIA NUMERO UNO on è stata una trasferta un'altra bellunese, Iris Nfortunata, ma - soprattut- Facchin, del Gs to quando si è giovani - anche le Quantin - Trattoria 1° gare meno positive possono Novembre. Le due valere come esperienza per il venete, insieme a Sara futuro. Lhansour (24^), hanno Ai campionati europei di contribuito all'ottavo corsa in montagna, svoltisi a posto di squadra con- Denizli-Pamukkale, nel sud-ovest quistato dall'Italia (tito- della Turchia, Ilaria Dal Magro è lo alla Turchia). Ma i giunta 22^, e prima delle italia- rammarichi non manca- ne, nella gara juniores (4,4 km, no. con dislivello di 245 metri). Stesse considera- Ilaria, al pari di altri compo- zioni anche per il trevi- nenti della squadra azzurra, nella giano Dylan Titon notte che ha preceduto la gara, (Assindustria Padova), ha sofferto gli effetti di un'intossi- che ha corso per onor cazione alimentare che non le ha di firma, dopo una 480 m di dislivello). Quarta la permesso di rendere al meglio. notte di vomito e dissenteria, squadra italiana, alle spalle di Alle sue spalle, 23^ e stacca- classificandosi 36° nella gara Turchia, Russia e Repubblica ta di una mancata di secondi, maschile under 20 (8,3 km con Ceca. PAG. 18 @TLETICA VENETA COMUNICATI VALDOBBIADENE TRICOLORE

n arrivo in volata, all'ultimo distacco di pochissimi punti. Con Ai campionati Upunto. E alla fine la gioia tri- gioia piena per l'Atletica colore. L'Atletica Valdobbiadene Valdobbiadene, club di grande tra- italiani master ha vinto il titolo italiano master di dizione nella corsa in montagna e di corsa società di corsa in montagna. non solo. Il club trevigiano è stato prota- “Nessuno dei nostri atleti ha in montagna gonista, l'8 luglio, sui saliscendi di raggiunto il podio individuale, ma di Tonezza Tonezza del Cimone, nel ci ha premiato la compattezza di del Cimone Vicentino, dove quasi 400 atleti squadra e il fatto di essere stati secondo titolo sono andati all'inseguimento dei presenti in tutte le categorie”, spie- titoli italiani “over 35” individuali e ga Paolo Ceriali, una delle anime consecutivo di società. del club. per la società La classifica finale maschile si è Per l'Atletica Valdobbiadene è il trevigiana giocata nell'arco di pochissimi bis, anche se con maggior soffe- punti: prima l'Atletica renza, del titolo vinto nel 2011 al al momento, il terzo posto di squa- Valdobbiadene, secondi i brescia- Piancavallo. La corsa in montagna dra sia nel Grand Prix Strade ni dell'Atletica Paratico e terza è una grande passione per d'Italia che nel Grand Prix Giovani. un'altra società trevigiana, l'Atletica Valdobbiadene, Ma il Tra le donne, successo delle friula- l'Atletica Villanova Sernaglia. Tra team è molto attivo anche nell'atti- ne dell'Atletica Aviano, rafforzate l'oro e il bronzo di squadra, un vità su strada, tanto da occupare, da diverse atlete venete. TONEZZA, UNA MONTAGNA DI CAMPIONI UOMINI. MM35: Gianluca Derrigo (Atl. Paratico) 40'51”. Galbani (La Michetta) 41'35”. Scarcia (Gp Alba Taurisano) MF50: Monica Casadio (Gpa MF65: Angela Pin (Atl. Aviano) 51'24”. MM40: Stefano Benincà Lughesina) 40'43”. MF55: Maria 49'46”. MF70: Erminia Furegon (Runners Team Zanè) 49'55”. Lorenzoni (Atletica 85 Faenza) (Atl. Aviano) 58'05”. MM45: Carlo Clementi (Atl. 39'25”. MF60: Annamaria Valle di Cembra) 51'03”. MM50: Camillo Campitelli (Gs Orecchiella Garfagnana) 53'20”. MM55: Alfonso Vallicella (Atl. Prisma Spedizioni) 54'08”. MM60: Ennio Zampieri (Brugnera Friulintagli) 37'47”. MM65: Vincenzo Imbrosci (Gsa Valsesia) 37'44”. MM70: Ezio Venturelli (La Fratellanza 1874) 41'04”. MM75: Bruno Baggia (Valli di Non e Sole) 44'02”. MM80: Lucio Morbioli (Lagarina Crus Team) 1h01'57”.

DONNE. MF35: Frantiska Kasparova (Atl. Dolce Nord-Est) 38'18”. MF40: Maria Pia Chemello (Gs Schio Bile Valli Sport) 35'47. MF45: Vera Foto di gruppo per i nuovi campioni italiani master di corsa in montagna @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 19

PISTA, SAN MARCO E NEW FOODS LEADER

entusiasmo scende in pista. Trecento L'atleti, in rappresentanza di 28 club, hanno partecipato alla fase regionale dei cam- pionati italiani master di società. A Mestre, nel fine settimana a cavallo tra la fine di giugno e l'inizio di luglio, è stato un trion- fo dell'atletica che non ha età, ma tanta passio- ne. Su un impianto che mostra l'usura del tempo, ma risistemato per l'occasione, le società della regione hanno iniziato a pensare alle finali nazio- nali di Novara (29-30 settembre). Dalla “due giorni” è scaturita la leadership provvisoria dell'Atletica San Marco (11.031 punti), che ha preceduto la Tortellini Voltan Martellago (10.659) e i vicentini della Masteratletica (10.210). Tra le donne, supremazia dell'Atletica Insieme New Foods Verona (9.697 punti), dove sono confluite diverse atlete che sino al 2011 gareggiavano con l'Asi Veneto, e piazza d'onore per le trevigiane dell'Idealdoor Libertas San Biagio (8.013). A Novara il Veneto si candida ad essere, ancora una volta, protagonista. A livello individuale, da segnalare il 4.59 siglato da Giorgio Bortolozzi nel lungo, miglior prestazione italiana per la categoria M75. Un risultato che vale 1.167 punti. Giù il cappello. La passione non ha proprio età. E neanche il talen- to. Ora, per Bortolozzi e diversi master veneti, all'orizzonte ci sono gli Europei di Zittau (16-25 agosto). L'obiettivo che vale una stagione. Giorgio Bortolozzi, talento senza tempo

LE VOSTRE LETTERE

Atletica Veneta Comunicati è anche uno spazio a disposizione degli appassionati. Scrivete al Comitato regionale della Fidal e le lettere d'interesse più generale saranno pub- blicate nei prossimi numeri della rivista. Le lettere - firmate con nome, cognome e città, e di lunghezza non superiore ai 1.500 caratteri - vanno inviate a: Comitato Regionale Veneto della Fidal, via Nereo Rocco, 35135 Padova. Fax: 049-8658348. E-mail: [email protected]. PAG. 20 @TLETICA VENETA COMUNICATI LA DONNA CHE NON CONOSCE OSTACOLI

(g.m.) Il primo tricolore l'ha colto vincendo il titolo nei 400 Aida Valente è una delle colonne dell'atletica metri allieve nel 1994 a Reggio berica: “Quando c'è la passione, la carta Calabria. Ha continuato a stupire d'identità non conta” correndo nelle corse campestri, in tennale carriera. Poi, però, è giun- mia uscita di scena”. Gli obiettivi in veste di presidente/atleta del CSI to un clamoroso dietrofront. A agenda per questo 2012? Tezze sul Brenta, la sua cittadina, modo suo. Mostrando un paio di “Molteplici, sia sul piano individua- quale frenatrice in maglia azzurra scarpette chiodate appena tirate le che per portare punti alla mia nel bob sino allo scorso anno fuori dal cellophane. “Queste che società nei Tricolori di settembre”. quando, trentatreenne è arrivata a ho ai piedi non soffriranno certo di Intanto, agli Assoluti di sfiorare, a Torino, il titolo tricolore solitudine.. ne ho acquistato altre Bressanone, la Valente ha conqui- sui 400 metri ad ostacoli. quattro paia”. Un modo eloquente stato un'altra finale. L'ennesima di Una carriera strepitosa. ma da parte di Aida per dare un calcio una carriera, a suo modo, inegua- soprattutto una trascinatrice per le all'anagrafe e allontanare la data gliabile. compagne più giovani di Atletica fatidica dell'addio alle piste. Vicentina Frattin Auto, la sola Il suo feeling inossidabi- società cui è stata fedele sin dagli le con il mondo dell'atleti- esordi, e con le quali nel 2011 ha ca? “L'atletica mi ha dato disputato la prima finale assoluta, molto - spiega Aida - non con il titolo in palio, della storia certo sul piano economico, societaria. ma in termini di amicizia, di Un obiettivo maturato grazie ai confronto vero in pista, di risultati messi a segno da Aida interscambio di conoscen- Valente che per esigenze societa- ze, un arricchimento vero rie corre i 400 piani, il giro di pista sul piano personale. E' un con ostacoli, la sua specialità ma mondo ancora vero in cui anche le staffette e, se del caso, ognuno può dare e riceve- pure gli 800 piani. re molto. Quando c'è la Aida, a Tezze sul Brenta, è passione, la carta d'identità un'istituzione nello sport promozio- non conta”. nale (lo scorso anno, la sua socie- La sua eredità rischia di tà ha organizzato i tricolori Csi di essere pesantissima. “Ci cross) e anche in quello di vertice. sono tante nuove leve. In un periodo non propriamente Fortunatamente Vicenza felice sotto il profilo del sostegno produce moltissimo a livel- economico alle società sportive, lo giovanile per cui dobbia- grazie alla regia della Valente, mo lavorare sul piano moti- Atletica Vicentina ha trovato rispo- vazionale, ma la materia ste concrete in Frattin Auto di prima non manca. Atlete Cassola. del calibro di Laura Strati, Proprio alla vernice della firma Ottavia Cestonaro, dell'accordo di sponsorizzazione, Federica Gaspari, nella sede della società Frattin di Francesca Scapin e Cassola, la indomita Valente aveva Federica Del Buono non anticipato la sua decisione di voler faranno rimpiangere, in un concludere nel 2012 la sua ven- giorno ancora lontano, la Aida Valente, una colonna dell'atletica berica @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 21 1

'India è sbarcata a Ponzano, do spettacolo soprattutto nel mez- Lin occasione del 25° memo- zofondo. Obrist si è imposto in rial Giovanni Maria Idda, ma volata nei 1500 in 3'43”05. l'Olimpiade resta ancora un tra- Eleonora Berlanda l'ha imitato, guardo mancato per Preeja precedendo al photofinish la Sreedharan e la connazionale Magnani in una bella gara femmini- Kavita Raut. Le credenziali c'erano le (4'17”05 contro 4'17”09), dove tutte, la serata non troppo calda la vincitrice ha anche conquistato il sembrava ideale e la compagnia di premio intitolato a Nino Idda (foto keniane ed etiopi avrebbe potuto n. 1). condurre le due indiane al lascia- L'ultimo venerdì di giugno si è passare olimpico nei 10.000 metri. gareggiato anche ad Abano, dove Il traguardo prefissato erano alme- il memorial Rino Santinello, giunto no i 32'10” del minimo B, ma non all'undicesima edizione, sia è con- è stato neppure avvicinato. Alle fermato tra gli appuntamenti più spalle della keniana Edith Chelimo attesi della stagione giovanile. La (32'36”25), la Sreedharan si è fer- perfetta sinergia tra l'Atletica Vis mata a 32'38”41, mentre la Raut è Abano e le istituzioni locali hanno scesa di poco sotto i 33' prodotto, ancora una volta, una (32'57”26). Il memorial Idda ha manifestazione da incorniciare, 3 soffiato sulle 25 candeline, offren- che ha coinvolto società da tutta la regione e non solo (foto n. 2). La prima parte dell'estate ha offerto, in pista, anche la quarta edizione del meeting “Ostacoli Veneti”. A Vedelago, il 14 luglio, è stata soprattutto una serata per le donne. Applausi per Maddalena Purgato, arrivata a 48.26 nel gia- vellotto, e per la quattrocentiste ad ostacoli Aida Valente (1'00”76) ed Eleonora Morao (1'00”97, primato personale), stella di casa, fresca di titolo italiano promesse (foto n. 3). Tra i più giovani, sostanzioso progresso per il cadetto trevigiano Francesco Toffolo, sceso a 13”54 nei 100 ostacoli, miglior prestazio- ne italiana di categoria in questa 2 stagione.