CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI BERGAMO La Commissione Escursionismo in collaborazione con la Scuola di Escursionismo Giulio Ottolini

ORGANIZZA UN ESCURSIONE

Sentiero n. 1 delle

Venerdì 30 settembre, Sabato 1 e Domenica 2 ottobre 2016

Scheda escursione: Zona : 5 Terre ( ) Partenza : Arrivo : Levanto Punto di arrivo più alto : Monte Capri (mt 785) Dislivello salita : 800 m. c.a Difficoltà : E

Organizzazione : L’escursione sarà effettuata da Bergamo con mezzi pubblici: Andata: Treno da Bergamo a Sarzana e Bus di linea da Sarzana a Portovenere Ritorno: Treno da Levanto a Sarzana (con possibilità di fermarsi in ognuna delle “5 Terre” per visitarle) e treno da Sarzana a Bergamo Ritrovo ore 6,15 piazzale stazione FFSS di Bergamo (davanti all’entrata). Abbigliamento (con ricambi) adeguato alla stagione e alla quota, obbligo scarponcini da trekking Numero partecipanti: minimo 15, massimo 25

COSTI : SOCI € 190,00 - NON soci € 220,00

Caparra da versare obbligatoriamente in segreteria al momento dell’iscrizione: € 100,00 Il saldo dovrà essere versato in occasione della serata informativa.

La quota comprende:  Viaggio di andata e ritorno in treno (andata da Bergamo a Sarzana e ritorno da Levanto a Bergamo)  Autobus di linea Sarzana/Portovenere  Pernottamento c/o Ostello Tramonti e cena in trattoria tipica (30 settembre)  Cena, pernottamento e prima colazione a buffet c/o Casa del Pellegrino del Santuario Soviore (1 ottobre) Non comprende la prima colazione del 1 ottobre c/o Ostello Tramonti, bevande, pranzi al sacco e tutto quanto non compreso nella “quota comprende”

Apertura iscrizioni lunedì 01 agosto 2016 Chiusura iscrizioni venerdì 16 settembre 2016 Si consiglia vivamente la partecipazione alla serata informativa programmata per martedì 27 settembre 2016 alle ore 21 presso il Palamonti

RESPONSABILI: Allievi Francesca cell. 320-8626351, Persiani Cristina cell. 349-2263626, Radici Stefania cell. 346-0058407

Pagina n. 1 Una escursione sulla “" tra mari e monti assolutamente da non perdere.

Eccezionale la vista sul mare delle 5 Terre con possibilità di fare anche il bagno (portare il costume)

Il pernottamento del 30 settembre avverrà all’Ostello Tramonti di Biassa, in camere multiple (4 letti). Saranno forniti dall’Ostello lenzuola e coperte ma non la biancheria da bagno per la quale quindi occorrerà provvedere personalmente. I bagni e le docce sono comuni ed in numero sufficiente al numero di ospiti, la struttura è pulita e confortevole.

La Casa del Pellegrino del Santuario di Soviore, dispone di “appartamentini” costituti da due camere (a due o tre letti ciascuna) con bagno e fornisce sia la biancheria da letto che quella da bagno.

Il sentiero è di tipo escursionistico (E), non presenta nessuna difficoltà, il dislivello massimo è di circa 800 metri, il percorso è in pendenza costante, privo di "strappi" impegnativi.

Si ricorda che la percorrenza sui tracciati del Parco nazionale delle Cinque Terre dovrà sempre avvenire in condizioni meteo climatiche buone, con calzature adatte e da parte di persone dotate di buona pratica escursionistica.

Venerdì 30 settembre: Portovenere - Telegrafo - Biassa 9,800 Km 4.20 h (circa comprese le soste) ore 6,15 ritrovo piazzale stazione FFSS di Bergamo davanti all’entrata ore 6,45 partenza per Sarzana con treno regionale 2201, arrivo previsto a Sarzana alle ore 10,42. L’arrivo a Portovenere è previsto per le ore 13,00 ma comunque subordinato ai mezzi di trasporto, visita all’incantevole località e attacco del sentiero n. 1 delle Cinque Terre con direzione Campiglia e quindi del sentiero n. 4 con direzione Biassa dove si prevede l’arrivo verso le ore18,30. Cena in una tipica trattoria e pernottamento c/o l’Ostello Tramonti.

Sabato 1 ottobre: Biassa - Telegrafo - Cigoletta - Soviore 15,250 Km 8.30 h (circa comprese le soste) prima colazione in Ostello quindi, sempre percorrendo il sentiero n. 4, si arriva in circa 45 min al Colle del Telegrafo, si prosegue poi attraverso il sentiero n. 1 delle Cinque Terre (AV5T) fino al valico, quota 708, per poi raggiungere il Santuario di Soviore dove è previsto l’arrivo verso le ore 18,30. Cena e pernottamento a Soviore.

Domenica 2 ottobre: Termine - Sant'Antonio – Levanto 7,250 Km 2.55 h (S. Antonio) 4,350 Km 2.15 h (S. Antonio – Levanto) Sempre attraverso il sentiero n. 1 delle Cinque Terre per Levanto via Mesco, breve sosta sul Mesco (vecchio faro e ruderi della Chiesa di S. Antonio del sec. IX). Arrivo a Levanto verso le ore 13,00, pranzo al sacco e possibilità di fare il bagno. Nel pomeriggio partenza, in treno, da Levanto per Sarzana con possibilità di fermata per visitare le Cinque Terre (Monterosso, , , e ). Ore 19,15 partenza da Sarzana per Bergamo con treno diretto proveniente da Livorno, ore 23,00 arrivo previsto a Bergamo.

Pagina n. 2