DI

R E L A Z I O N E

illustrativa dei dati consuntivi

dell'esercizio finanziario 2014

Approvata con delibera n. 40 del 08.04.2015

Organo deliberante

GIUNTA COMUNALE

Il Segretario Il Responsabile del Servizio Finanziario

Il Sindaco COMUNE DI MONTANO LUCINO

I N D I C E

Con la presente << relazione illustrativa dei dati consuntivi >> vengono rilevati i dati della gestione dei residui e della cassa limitando l'analisi piu' approfondita alla sola gestione di competenza, seguendo il seguente schema:

1.Premessa

2.Dati Fisici

3.Quadro Riassuntivo della gestione finanziaria

4.Parte prima - Entrata di competenza - Analisi dei risultati

5.Entrate correnti - Trend storico e dettaglio

6.Entrate conto capitale - Trend storico e dettaglio

7.Considerazioni generali e finali sulla parte prima entrata

8.Parte seconda - Spesa di competenza - Analisi dei risultati

9.Analisi degli impegni suddivisi per categoria economica

10.Spese correnti - Trend storico e dettaglio

11.Spese conto capitale - Trend storico e dettaglio

12.Analisi delle spese in conto capitale - Gestione residui

13.Analisi delle spese in conto capitale - Gestione competenza

14.Considerazioni generali e finali sulla parte seconda spesa

15.Analisi della gestione dei residui

16.Analisi della gestione del personale

17.Indicatori finanziari

18.Dati sulla consistenza patrimoniale

19.Considerazioni generali e finali COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | PREMESSA | 1 | |------|----|

Nella presente relazione sono dettegliatamente rilevati sia i dati fisici che quelli finanziari, economici e patrimoniali, con la valutazione dell'efficacia degli stessi in rapporto ai programmi dell'Amministrazione e con l'analisi delle principali variazioni intervenute rispetto alle previsioni assestate di bilancio sia nella parte delle entrate che in quella delle spese. Si rimanda ai successivi paragrafi per un esame dettagliato. COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | DATI FISICI | 2 | |------|----|

POPOLAZIONE |------| | Popolazione al 31 dicembre 2014 5.041 | |------| |- Popolazione legale al censimento n. 4775| |------| |- Popolazione residente alla fine del penultimo | | anno precedente (art. 156 D.L.vo n.267/2000) 2012 n. 4895| | di cui maschi n. 2391| | femmine n. 2504| | nuclei familiari n. 2053| | comunita'/convivenze n. 1| |------| |- Popolazione all'1.1.12 | | (penultimo anno precedente) n. 4829| |- nati nell'anno n. 60 | |- deceduti nell'anno n. 33 | | saldo naturale n. 27| |- Immigrati nell'anno n. 282 | |- Emigrati nell'anno n. 243 | | saldo migratorio n. 39| |- Popolazione al 31.12.12 n. 4895| | ======| | di cui: | |- in eta' prescolare (0-6 anni) n. 306| |- in eta' scuola obbligo (7 anni) n. 354| |- in forza lavoro 1' occupazione (fino a 29 anni) n. 780| |- in eta' adulta (30-65 anni) n. 2655| |- in eta' senile (oltre 65 anni) n. 800| |------| |Tasso di natalita' ultimo quinquennio: Anno Tasso| | 2008 0,92| | 2009 0,85| | 2010 1,01| | 2011 0,96| | 2012 1,24| |------| |Tasso di mortalita' ultimo quinquennio: Anno Tasso| | 2008 0,87| | 2009 0,76| | 2010 0,60| | 2011 0,76| | 2012 0,68| |------| |- Popolazione massima insediabile come da strumento | | urbanistico vigente | | abitanti 5266| | entro il 31.12.2022| |- Livello di istruzione della popolazione residente: | |Medio | | | | | |- Condizione socio-economica delle famiglie: | |Media | | | | | | | |------| COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | DATI FISICI | 2 | |------|----|

TERRITORIO |------| |- Superficie in Kmq. 5,18| |- Altitudine slm. minima 304,00| | massima 434,00| |------| |- Geologia: | |Nessun rilievo | | | |------| |- Rilievi montagnosi o collinari : | |Non presenti | | | |------| |- Parchi: | |N. 4 parchi aperti al pubblico | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |------| |- Risorse idriche: | |Torrente Lusert, torrente , torrente Valgrande e relativi affluenti. | | | | | | | |------| |- Strade statali Km. 2,00| |- Strade regionali Km. 0,00| |- Strade provinciali Km. 10,00| |- Strade comunali Km. 25,00| |- Strade vicinali Km. 0,00| |- Autostrade Km. 0,00| |------| |Notizie di igiene ambientale: | |- fonti di inquinamento: | |Non presenti | | | |- fonti di approvvigionamento idrico: | |N. 2 pozzi | | | | | | | | | |------| |- Grado di depurazione acque reflue: | |Nei limiti di legge | | | | | |------| |- Strumenti urbanistici e programmatori vigenti: | |------| COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | DATI FISICI | 2 | |------|----|

TERRITORIO |------| |PGT vigente approvato con DCC n. 33 del 20/12/13. | | | | | | | | | | | | | |------| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |------| |- Classificazione di montanita': | |Comune non montano | | | | | | | |------| |- Classificazione di sismicita': | |Comune non sismico | | | | | |------| COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | DATI FISICI | 2 | |------|----|

SERVIZI |------| | Qualifica funzionale | Previsti in | In servizio | | | pianta | | | | organica | | |------| | | | | |Categoria D3 e progressione economica | 3 | 2 | |Categoria D1 e progressione economica | 6 | 5 | |Categoria C e progressione economica | 13 | 9,75 | |Categoria B3 e progressione economica | 4 | 0,92 | |Categoria B1 e progressione economica | 2 | 2 | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |------| |Totale personale di ruolo | 28 | 19,67 | |Totale personale fuori ruolo | 0 | 0 | |------| |------| |Strutture al 31.12.14 | |- asili nido n. 0 | | posti n. 0 | |- scuole materne n. 0 | | posti n. 0 | |- scuole elementari n. 2 | | posti n. 212 | |- scuole medie n. 1 | | posti n. 123 | |- altre scuole n. 0 | | posti n. 0 | | | |- Rete fognaria in Km. 27 | | 0 | | 0 | | | |- Rete acquedotto in Km. 27 | | | |- Aree verdi, parchi, giardini in mq. 220000 | | | | 0 | | | | | | | | | |------| |Strumenti al 31.12.14 | |- centro elaborazione dati: 0 | | | |- personal computer n. 29 | |- mezzi operativi n. 0 | |- veicoli n. 11 | |- altri strumenti 0 | | | |------| COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | DATI FISICI | 2 | |------|----|

SERVIZI |------| |Organismi gestionali attivati o partecipati | |- Consorzi n. 2 | |- Aziende n. 1 | |- Istituzioni n. 0 | |- Societa' di capitali n. 3 | |------| |- Unione di comuni (se costituita) n. 0 | | - funzioni e servizi delegati | | - funzioni e servizi delegati 1 n. 0 | | - funzioni e servizi delegati 2 0 | | - funzioni e servizi delegati 3 0 | | - funzioni e servizi delegati 4 0 | | - funzioni e servizi delegati 5 0 | |------| COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | DATI FISICI | 2 | |------|----|

ECONOMIA INSEDIATA |------| |AGRICOLTURA | | | | | | | | Aziende: | |N.11 | | | | | | | | | | | | | | | |------| |ARTIGIANATO | | | | | | | | Aziende: | |N.88 | | | | | | | | | | | | | | | |------| |INDUSTRIA: | | | | | | | | Aziende: | |N.12 | | | | | | | | | | | | | | | |------| |COMMERCIO: | | | | | | | | Aziende: | |N.250 | | | | | | | | | |TURISMO E AGRITURISMO: | | | | | |------| COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | DATI FISICI | 2 | |------|----|

ECONOMIA INSEDIATA |------| | | | Aziende: | | | | | | | | | | | |------| |TRASPORTI: | | | |Nessuna | | | | Linee extraurbane | |N. 4 | | | |------| COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA | 3 | |------|----|

L'esercizio finanziario 2014 , cui la presente relazione si riferisce, si e' chiuso con le risultanze di cui al seguente prospetto:

|------|------| | | GESTIONE | | |------|------|------| | | RESIDUI | COMPETENZA | TOTALE | | |------|------|------| | Fondo di cassa al 1 Gennaio...... | ======| ======| 936.999,30 | | | | | | | RISCOSSIONI...... | 1.416.513,16 | 3.948.837,12 | 5.365.350,28 | | | | | | | PAGAMENTI...... | 1.179.779,94 | 3.750.149,09 | 4.929.929,03 | | |======|======|------| | FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE...... | 1.372.420,55 | | | | | PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre...... | 0,00 | | |------| | DIFFERENZA...... | 1.372.420,55 | | | | | | | RESIDUI ATTIVI...... | 846.581,72 | 1.080.784,49 | 1.927.366,21 | | |======|======|------| | RESIDUI PASSIVI...... | 716.357,89 | 1.007.305,94 | 1.723.663,83 | | |======|======|------| | DIFFERENZA...... | 203.702,38 | | |------| | AVANZO (+) o DISAVANZO (-)...... | 1.576.122,93 | | |======| | |-- | | | | - Fondi vincolati | | | | | 0,00 | | | - Fondi per finanziamento spese | | | Risultato di amministrazione | in conto capitale | 190.909,67 | | | | | | | - Fondi di ammortamento | 0,00 | | | | | | | - Fondi non vincolati | 1.385.213,26 | | |-- | | COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | PARTE PRIMA - ENTRATA DI COMPETENZA - ANALISI DEI RISULTATI | 4 | |------|----| |------|------|------|------|------|------|----| | | | V A R I A Z I O N I | | | | | | DESCRIZIONI | PREVISIONI |------|------| PREVISIONE | SOMME | ENTRATE |Perc| | | INIZIALI | IN AUMENTO |IN DIMINUZIONE | DEFINITIVA | ACCERTATE | per abitante | | |------|------|------|------|------|------|------|----| | | | | | | | | | | TITOLO 1 | | | | | | | | |Entrate tributarie | | | | | | | | | | | | | | | | | |Ctg. 1 Imposte | 1.078.356,00| 670.000,00| 32.000,00| 1.716.356,00| 1.692.307,44| 335,00| 53%| | | | | | | | | | |Ctg. 2 Tasse | 864.036,00| 22.000,00| 0,00| 886.036,00| 835.340,95| 165,00| 26%| | | | | | | | | | |Ctg. 3 Tributi speciali ed | | | | | | | | |altre entrate tributarie pr| | | | | | | | |oprie | 1.380.152,00| 15.852,00| 738.550,00| 657.454,00| 646.814,01| 128,00| 21%| |------|------|------|------|------|------|------|----| |TOTALE | 3.322.544,00| 707.852,00| 770.550,00| 3.259.846,00| 3.174.462,40| 629,00| 72%| |------|------|------|------|------|------|------|----| | | | | | | | | | | TITOLO 2 | | | | | | | | |Entrate derivanti da contri| | | | | | | | |buti e trasferimenti corren| | | | | | | | |ti del lo Stato, della regi| | | | | | | | |one e di altri enti, anche | | | | | | | | |per Funz.Del. | | | | | | | | | | | | | | | | | |Ctg. 1 Contributi e trasfer| | | | | | | | |imenti correnti dallo Stato| 37.381,00| 850,00| 0,00| 38.231,00| 38.155,81| 7,00| 42%| | | | | | | | | | |Ctg. 2 Contributi e trasfer| | | | | | | | |imenti correnti dalla Regio| | | | | | | | |ne | 4.132,00| 0,00| 0,00| 4.132,00| 4.131,66| 0,00| 4%| | | | | | | | | | |Ctg. 3 Contributi e trasfer| | | | | | | | |imenti dalla Regione per Fu| | | | | | | | |nzioni Delegate | 5.546,00| 0,00| 0,00| 5.546,00| 5.661,45| 1,00| 6%| | | | | | | | | | |Ctg. 4 Contributi e trasfer| | | | | | | | |imenti da parte di organism| | | | | | | | |i comunitari ed internazion| | | | | | | | |ali | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0%| | | | | | | | | | |Ctg. 5 Contributi e trasfer| | | | | | | | |imenti correnti da altri en| | | | | | | | |ti del settore pubblico | 43.198,00| 0,00| 1.200,00| 41.998,00| 43.435,38| 8,00| 48%| |------|------|------|------|------|------|------|----| |TOTALE | 90.257,00| 850,00| 1.200,00| 89.907,00| 91.384,30| 18,00| 2%| |------|------|------|------|------|------|------|----| | | | | | | | | | | TITOLO 3 | | | | | | | | |Entrate extratributarie | | | | | | | | | | | | | | | | | |Ctg. 1 Proventi dei servizi| | | | | | | | | pubblici | 643.179,00| 36.500,00| 26.170,00| 653.509,00| 656.265,22| 130,00| 56%| | | | | | | | | | |Ctg. 2 Proventi dei beni de| | | | | | | | |ll'ente | 47.993,00| 0,00| 4.000,00| 43.993,00| 43.139,17| 8,00| 4%| |------|------|------|------|------|------|------|----| COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | PARTE PRIMA - ENTRATA DI COMPETENZA - ANALISI DEI RISULTATI | 4 | |------|----| |------|------|------|------|----| | | | V A R I A Z I O N I |------|------|------|----| | D E S C R I Z I O N I | PREVISIONI |------|------| PREVISIONE | SOMME | ENTRATE |Perc| | | INIZIALI | IN AUMENTO |IN DIMINUZIONE | DEFINITIVA | ACCERTATE | per abitante | | |------|------|------|------|------|------|------|----| | | | | | | | | | |Ctg. 3 Interessi su anticip| | | | | | | | |azioni e crediti | 3.500,00| 0,00| 0,00| 3.500,00| 812,74| 0,00| 0%| | | | | | | | | | |Ctg. 4 Utili netti delle az| | | | | | | | |iende speciali e partecipat| | | | | | | | |e, dividendi di societa' | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0%| | | | | | | | | | |Ctg. 5 Proventi diversi | 440.676,00| 35.039,00| 8.577,00| 467.138,00| 461.164,10| 91,00| 40%| |------|------|------|------|------|------|------|----| |TOTALE | 1.135.348,00| 71.539,00| 38.747,00| 1.168.140,00| 1.161.381,23| 230,00| 26%| |------|------|------|------|------|------|------|----| |TOTALE dei primi 3 titoli | 4.548.149,00| 780.241,00| 810.497,00| 4.517.893,00| 4.427.227,93| 878,00|100%| |------|------|------|------|------|------|------|----| | | | | | | | | | | TITOLO 4 | | | | | | | | |Entrate derivanti da aliena| | | | | | | | |zioni, da trasferimenti di | | | | | | | | |capita le e da riscossioni | | | | | | | | |di crediti | | | | | | | | | | | | | | | | | |Ctg. 1 Alienazione di beni | | | | | | | | |patrimoniali | 136.391,00| 0,00| 123.200,00| 13.191,00| 13.191,49| | | | | | | | | | | | |Ctg. 2 Trasferimenti di cap| | | | | | | | |itale dallo Stato | 219.160,00| 7.086,00| 0,00| 226.246,00| 226.246,28| | | | | | | | | | | | |Ctg. 3 Trasferimenti di cap| | | | | | | | |itale dalla Regione | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| | | | | | | | | | | | |Ctg. 4 Trasferimenti di cap| | | | | | | | |itale di altri enti del set| | | | | | | | |tore pubblico | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| | | | | | | | | | | | |Ctg. 5 Trasferimenti di cap| | | | | | | | |itale di altri soggetti | 290.803,00| 0,00| 146.000,00| 144.803,00| 95.156,09| | | | | | | | | | | | |Ctg. 6 Riscossione di credi| | | | | | | | |ti | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| | | |------|------|------|------|------|------|------|----| |TOTALE | 646.354,00| 7.086,00| 269.200,00| 384.240,00| 334.593,86| | | |------|------|------|------|------|------|------|----| | | | | | | | | | | TITOLO 5 | | | | | | | | |Entrate derivanti da accens| | | | | | | | |ioni di prestiti | | | | | | | | | | | | | | | | | |Ctg. 1 Anticipazioni di cas| | | | | | | | |sa | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| | | | | | | | | | | | |Ctg. 2 Finanziamenti a brev| | | | | | | | |e termine | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| | | | | | | | | | | | |------|------|------|------|------|------|------|----| COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | PARTE PRIMA - ENTRATA DI COMPETENZA - ANALISI DEI RISULTATI | 4 | |------|----| |------|------|------|------|----| | | | V A R I A Z I O N I |------|------|------|----| | D E S C R I Z I O N I | PREVISIONI |------|------| PREVISIONE | SOMME | ENTRATE |Perc| | | INIZIALI | IN AUMENTO |IN DIMINUZIONE | DEFINITIVA | ACCERTATE | per abitante | | |------|------|------|------|------|------|------|----| |Ctg. 3 Assunzione di mutui | | | | | | | | |e prestiti | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| | | | | | | | | | | | |Ctg. 4 Emissione di prestit| | | | | | | | |i obbligazionari | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| | | |------|------|------|------|------|------|------|----| |TOTALE | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| | | |------|------|------|------|------|------|------|----| | | | | | | | | | | TITOLO 6 | | | | | | | | |Entrate da servizi per cont| | | | | | | | |o di terzi | | | | | | | | | | 584.550,00| 0,00| 0,00| 584.550,00| 267.799,82| | | |------|------|------|------|------|------|------|----| | | | | | | | | | |Avanzo di Amministrazione | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| ======| | | |------|------|------|------|------|------|------|----| | | | | | | | | | |TOTALE GENERALE | 5.779.053,00| 787.327,00| 1.079.697,00| 5.486.683,00| 5.029.621,61| | | |------|------|------|------|------|------|------|----| COMUNE DI MONTANO LUCINO

ENTRATE CORRENTI - TREND STORICO E DETTAGLIO 5

Descrizione Consuntivo 12 Consuntivo 13 Assestato 14 Consuntivo 14 Percentuale

ICI 135.901,66 12.159,60 0,00 0,00 0,00% IMU sperimentale 1.534.955,67 1.175.000,00 742.855,00 688.028,99 15,54% Add.le IRPEF 169.411,00 176.261,00 179.501,00 179.501,00 4,05% Add.le Enel 0,00 1.183,51 0,00 0,00 0,00% Imposta pubblicità 75.000,00 106.925,92 124.000,00 111.287,82 2,51% TASI 0,00 0,00 670.000,00 713.489,63 16,12% Tosap 25.000,00 14.736,67 15.000,00 9.319,01 0,21% TARSU 676.590,64 0,00 0,00 0,00 0,00% Add.le TARSU 67.491,26 0,00 0,00 0,00 0,00% TARES 0,00 788.560,38 0,00 0,00 0,00% Tributo prov.le TARES 0,00 18.987,00 0,00 0,00 0,00% TARI 0,00 0,00 830.688,00 786.769,59 17,77% Tributo prov.le TARI 0,00 0,00 40.348,00 39.252,35 0,89% F.do sper.rieq./F.do solid.com. 425.964,94 827.449,26 657.454,00 646.814,01 14,61% Trasfer. Stato 12.827,35 464.940,72 38.231,00 38.155,81 0,86% Trasfer. Regione 9.628,32 9.676,84 9.678,00 9.793,11 0,22% Sanzioni amm.ve 91.059,00 81.964,21 35.000,00 39.768,80 0,90% Acquedotto 317.367,04 310.034,22 325.000,00 324.999,71 7,34% Fognatura e depurazione 183.744,49 186.707,97 205.000,00 212.650,32 4,80% Interessi attivi 2.268,25 3.507,50 3.500,00 812,74 0,02% Altre entrate 583.781,69 607.523,82 641.638,00 626.585,04 14,15% Totale 4.310.991,31 4.785.618,62 4.517.893,00 4.427.227,93 100,00%

COMUNE DI MONTANO LUCINO

ENTRATE IN CONTO CAPITALE - TREND STORICO E DETTAGLIO 6

Descrizione Consuntivo 12 Consuntivo 13 Assestato 14 Consuntivo 14 Percentuale

Monetizzazione aree 125.644,00 0,00 6.150,00 6.149,19 1,84% Alienazione aree 0,00 0,00 13.191,00 13.191,49 3,94% Alienazione fabbricati 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Oneri di urbanizzazione 299.459,18 364.278,95 132.000,00 82.353,57 24,61% Mutui 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Contributi statali 221.528,60 219.160,56 226.246,00 226.246,28 67,62% Contributi da altri enti pubbl. 18.245,25 0,00 0,00 0,00 0,00% Contributi da altri soggetti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Proventi condono edilizio 8.170,66 15.111,95 6.653,00 6.653,33 1,99% Altre entrate 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Totale 673.047,69 598.551,46 384.240,00 334.593,86 100,00% COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | CONSIDERAZIONI GENERALI E FINALI SULLA PARTE PRIMA ENTRATA | 7 | |------|----|

Titolo 1 - Entrate tributarie

Per quanto concerne l'IMU, componente patrimoniale della IUC (imposta unica comunale) dal 1° gennaio 2014, lo stanziamento assestato è stato ridotto di circa euro 55.000,00 in considerazione della verifica operata sui versamenti a saldo eseguiti dai contribuenti nel mese di dicembre. Lo scostamento è dovuto principalmente alla difficoltà nel prevedere il gettito per l'anno 2014, a seguito della reintroduzione dell'assimilazione ad abitazione principale dell'unità immobiliare concessa in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado (genitori, figli) che la utilizzano come abitazione principale, limitatamente alla quota di rendita risultante in catasto non eccedente il valore di euro 500,00 (c.d. uso gratuito). Non essendo in possesso di una banca dati aggiornata di dette fattispecie, ci si è dovuti basare sui dati relativi all'anno 2011, inoltre, avendo deliberato l'agevolazione dopo la scadenza del pagamento della prima rata IMU (16 giugno), i contribuenti hanno versato l'acconto e successivamente hanno in parte richiesto il rimborso e in parte compensato in sede di versamento del saldo. Ovviamente tutte queste variabili hanno comportato un riflesso sulle previsioni di bilancio iniziali e, di conseguenza, sul rendiconto di gestione. Da ricordare che, al contrario dell'esercizio precedente e per disposizione di legge, l'IMU è stata registrata già al netto della quota di alimentazione del fondo di solidarietà comunale a carico del Comune, ammontante per l'anno 2014 a circa euro 395.000,00, trattenuta dall'Agenzia delle Entrate in sede di riversamento dei flussi F24. Relativamente all'imposta pubblicità e diritti pubbliche affissioni, si rileva una minore entrata causata principalmente dal fatto che alcuni contribuenti cui erano stati trasmessi a fine dicembre 2013 degli accertamenti per l'anno di imposta 2013, non solo non hanno versato quanto accertato, ma non hanno neanche pagato l'importo entrato a regime per l'anno 2014. Per detti contribuenti si stanno avviando le procedure di recupero coattivo delle somme dovute e non versate. Il primo gennaio 2014 è entrata in vigore la TARI (tributo sui rifiuti), che ha sostituito la TARES (Tributo sui rifiuti e servizi) e che costituisce un'altra componente della IUC. La nuova imposizione tributaria si rifà sostanzialmente al precedente prelievo tributario e ha anch'essa lo scopo di coprire al 100% le spese per il servizio rifiuti. A consuntivo si registra una minore entrata di circa euro 44.000,00 dovuta in parte a variazioni intervenute successivamente all'emissione degli avvisi di pagamento con conseguenti ricalcoli sulla base dei dati aggiornati comunicati dagli utenti (principalmente variazioni di superficie e di categorie per utenze non domestiche) e in parte a rimborsi dovuti a ditte di grosse dimensioni, per i quali si è provveduto a compensazione. Relativamente alla TARSU e relativa addizionale, a seguito di apposite verifiche dei ruoli riguardanti esercizi pregressi (il 2009 in particolare), sono stati eliminati i residui considerati ormai inesigibili. Si fa presente, comunque, che per il ruolo in esame sono già state emesse sia ingiunzioni che intimazioni di pagamento e la percentuale di riscossione sul carico totale risulta essere pari a circa il 95%. La terza componente della IUC, denominata TASI (tributo per i servizi indivisibili), vera novità dell'anno 2014 a livello di prelievo tributario, ha comportato un maggior introito di circa euro 43.000,00 rispetto alla previsioni iniziali di bilancio. A tal proposito si fa notare la difficoltà incontrata nel prevedere l'ipotetico gettito della tassa, in quanto, pur avendo la stessa base imponibile dell'IMU, mancavano altri dati fondamentali, quali, ad esempio, gli affittuari degli immobili COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | CONSIDERAZIONI GENERALI E FINALI SULLA PARTE PRIMA ENTRATA | 7 | |------|----| che, al contrario dell'IMU, sono soggetti passivi del nuovo tributo. La previsione è stata, quindi, effettuata sulla base delle proiezioni presenti sul Portale del Federalismo e solo con il versamento del saldo di dicembre è stato possibile constatare la maggiore entrata verificatasi.

Titolo 2 - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti del lo Stato, della regione e di altri enti, anche per Funz.Del.

Relativamente ai trasferimenti derivanti dai contributi, si confermano sostanzialmente le previsioni assestate di bilancio. Rispetto all'esercizio precedente si notano differenze di entità rilevante, in quanto lo Stato non ha più rimborsato la quota IMU corrispondente alla perdita di gettito per l'esenzione delle abitazioni principali.

Titolo 3 - Entrate extratributarie

Gli scostamenti più rilevanti riguardano le sanzioni amministrative e i proventi derivanti dal servizio idrico integrato. Per quanto concerne le sanzioni derivanti dalle violazioni al codice della strada, sono stati stornati i residui relativi all'anno 2009, ritenuti di difficile realizzazione e per i quali, comunque, sono state attivate per tempo le procedure di recupero coattivo, mentre in competenza si e' verificata una maggiore entrata di 4.800,00 euro circa. Il servizio idrico integrato, costituito dai proventi acquedotto, fognatura e depurazione, presenta minori entrate a residuo, a seguito dell'eliminazione dei residui relativi all'anno 2009, i cui crediti sono comunque stati sottoposti alla procedura di recupero prevista dal relativo regolamento. Purtroppo non è stato possibile definire l'introito del secondo semestre 2014 in maniera puntuale in quanto , a seguito delibera AEEGSI n. 13 del 22 gennaio 2015, comunicata dall'Ufficio d'Ambito in data 03/02/15, si è dovuto procedere all'applicazione del nuovo moltiplicatore tariffario per l'anno 2014, con modifiche del software per consentire i conguagli necessari, con conseguente ritardo nell'emissione delle bollette. In sede di consuntivo, quindi, si è provveduto a confermare sostanzialmente le previsioni assestate che si basavano sui consumi del primo semestre.

Titolo 4 - Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capita le e da riscossioni di crediti

Le entrate in conto capitale rispecchiano quanto previsto in sede di assestamento di bilancio, ad eccezione dei proventi per permessi di costruire, accertati in misura inferiore di circa 50.000,00 euro rispetto allo stanziamento assestato.

Titolo 5 - Entrate derivanti da accensioni di prestiti

Durante l'anno 2014 non sono state previste assunzioni di mutui passivi, onde evitare un incremento degli interessi passivi ed il rispetto delle regole del patto di stabilità.

Titolo 6 - Entrate da servizi per conto di terzi

Nessun rilievo. COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | PARTE SECONDA - SPESA DI COMPETENZA - ANALISI DEI RISULTATI | 8 | |------|----| |------|------|------|------|------|------|----| | | | V A R I A Z I O N I | | | | | | DESCRIZIONI | PREVISIONI |------|------| PREVISIONE | SOMME | USCITE |Perc| | | INIZIALI | IN AUMENTO |IN DIMINUZIONE | DEFINITIVA | IMPEGNATE | per abitante | | |------|------|------|------|------|------|------|----| | | | | | | | | | | TITOLO 1 | | | | | | | | |Spese correnti | | | | | | | | | | | | | | | | | |01 - Funzioni generali di a| | | | | | | | |mministrazione, di gestione| | | | | | | | | e di controllo | 1.144.323,00| 27.398,00| 49.961,00| 1.121.760,00| 1.054.538,66| 209,00| 26%| | | | | | | | | | |02 - Funzioni relative alla| | | | | | | | | giustizia | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0%| | | | | | | | | | |03 - Funzioni di polizia lo| | | | | | | | |cale | 123.005,00| 381,00| 14.585,00| 108.801,00| 105.797,29| 20,00| 3%| | | | | | | | | | |04 - Funzioni di istruzione| | | | | | | | | pubblica | 459.055,00| 106,00| 27.149,00| 432.012,00| 416.003,46| 82,00| 11%| | | | | | | | | | |05 - Funzioni relative alla| | | | | | | | | cultura ed ai beni cultura| | | | | | | | |li | 87.335,00| 3.485,00| 10.333,00| 80.487,00| 77.533,31| 15,00| 2%| | | | | | | | | | |06 - Funzioni nel settore s| | | | | | | | |portivo e ricreativo | 85.613,00| 1.141,00| 5.295,00| 81.459,00| 75.927,44| 15,00| 2%| | | | | | | | | | |07 - Funzioni nel campo tur| | | | | | | | |istico | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0%| | | | | | | | | | |08 - Funzioni nel campo del| | | | | | | | |la viabilita' e dei traspor| | | | | | | | |ti | 328.772,00| 33.935,00| 2.041,00| 360.666,00| 292.863,55| 58,00| 7%| | | | | | | | | | |09 - Funzioni riguardanti l| | | | | | | | |a gestione del territorio e| | | | | | | | | dell'ambiente | 1.571.312,00| 69.183,00| 28.267,00| 1.612.228,00| 1.545.892,23| 306,00| 39%| | | | | | | | | | |10 - Funzioni nel settore s| | | | | | | | |ociale | 455.376,00| 34.099,00| 32.040,00| 457.435,00| 410.549,60| 81,00| 10%| | | | | | | | | | |11 - Funzioni nel campo del| | | | | | | | |lo sviluppo economico | 13.200,00| 0,00| 313,00| 12.887,00| 12.386,20| 2,00| 0%| | | | | | | | | | |12 - Funzioni relative a se| | | | | | | | |rvizi produttivi | 1.170,00| 0,00| 0,00| 1.170,00| 1.169,17| 0,00| 0%| |------|------|------|------|------|------|------|----| |TOTALE | 4.269.161,00| 169.728,00| 169.984,00| 4.268.905,00| 3.992.660,91| 792,00|100%| |------|------|------|------|------|------|------|----| | | | | | | | | | | TITOLO 2 | | | | | | | | |Spese in conto capitale | | | | | | | | | | | | | | | | | |01 - Funzioni generali di a| | | | | | | | |mministrazione, di gestione| | | | | | | | | e di controllo | 79.238,00| 2.850,00| 38.600,00| 43.488,00| 32.459,35| 6,00| 9%| |------|------|------|------|------|------|------|----| COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | PARTE SECONDA - SPESA DI COMPETENZA - ANALISI DEI RISULTATI | 8 | |------|----| |------|------|------|------|----| | | | V A R I A Z I O N I |------|------|------|----| | D E S C R I Z I O N I | PREVISIONI |------|------| PREVISIONE | SOMME | USCITE |Perc| | | INIZIALI | IN AUMENTO |IN DIMINUZIONE | DEFINITIVA | IMPEGNATE | per abitante | | |------|------|------|------|------|------|------|----| | | | | | | | | | |02 - Funzioni relative alla| | | | | | | | | giustizia | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0%| | | | | | | | | | |03 - Funzioni di polizia lo| | | | | | | | |cale | 0,00| 17.500,00| 0,00| 17.500,00| 16.964,00| 3,00| 5%| | | | | | | | | | |04 - Funzioni di istruzione| | | | | | | | | pubblica | 100.314,00| 4.200,00| 12.460,00| 92.054,00| 71.157,96| 14,00| 21%| | | | | | | | | | |05 - Funzioni relative alla| | | | | | | | | cultura ed ai beni cultura| | | | | | | | |li | 21.500,00| 11.050,00| 10.000,00| 22.550,00| 22.492,56| 4,00| 7%| | | | | | | | | | |06 - Funzioni nel settore s| | | | | | | | |portivo e ricreativo | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0%| | | | | | | | | | |07 - Funzioni nel campo tur| | | | | | | | |istico | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0%| | | | | | | | | | |08 - Funzioni nel campo del| | | | | | | | |la viabilita' e dei traspor| | | | | | | | |ti | 463.700,00| 20.000,00| 352.029,00| 131.671,00| 59.367,77| 11,00| 17%| | | | | | | | | | |09 - Funzioni riguardanti l| | | | | | | | |a gestione del territorio e| | | | | | | | | dell'ambiente | 46.602,00| 65.188,00| 0,00| 111.790,00| 86.682,71| 17,00| 25%| | | | | | | | | | |10 - Funzioni nel settore s| | | | | | | | |ociale | 60.000,00| 5.187,00| 5.000,00| 60.187,00| 53.882,39| 10,00| 16%| | | | | | | | | | |11 - Funzioni nel campo del| | | | | | | | |lo sviluppo economico | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0%| | | | | | | | | | |12 - Funzioni relative a se| | | | | | | | |rvizi produttivi | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0%| |------|------|------|------|------|------|------|----| |TOTALE | 771.354,00| 125.975,00| 418.089,00| 479.240,00| 343.006,74| 68,00|100%| |------|------|------|------|------|------|------|----| | | | | | | | | | | TITOLO 3 | | | | | | | | |Spese per rimborso di prest| | | | | | | | |iti | | | | | | | | | | | | | | | | | |01 - Rimborso per anticipaz| | | | | | | | |ioni di cassa | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| | | | | | | | | | | | |02 - Rimborso di finanziame| | | | | | | | |nti a breve termine | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| | | | | | | | | | | | |03 - Rimborso di quota capi| | | | | | | | |tale di mutui e prestiti | 153.988,00| 0,00| 0,00| 153.988,00| 153.987,56| | | | | | | | | | | | |------|------|------|------|------|------|------|----| COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | PARTE SECONDA - SPESA DI COMPETENZA - ANALISI DEI RISULTATI | 8 | |------|----| |------|------|------|------|----| | | | V A R I A Z I O N I |------|------|------|----| | D E S C R I Z I O N I | PREVISIONI |------|------| PREVISIONE | SOMME | USCITE |Perc| | | INIZIALI | IN AUMENTO |IN DIMINUZIONE | DEFINITIVA | IMPEGNATE | per abitante | | |------|------|------|------|------|------|------|----| |04 - Rimborso di prestiti o| | | | | | | | |bbligazionari | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| | | | | | | | | | | | |05 - Rimborso di quota capi| | | | | | | | |tale di debiti pluriennali | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| | | |------|------|------|------|------|------|------|----| |TOTALE | 153.988,00| 0,00| 0,00| 153.988,00| 153.987,56| | | |------|------|------|------|------|------|------|----| | | | | | | | | | | TITOLO 4 | | | | | | | | |Spese per servizi per conto| | | | | | | | | di terzi | | | | | | | | | | 584.550,00| 0,00| 0,00| 584.550,00| 267.799,82| | | |------|------|------|------|------|------|------|----| | | | | | | | | | |Disavanzo di Amministrazion| | | | | | | | |e | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| ======| | | |------|------|------|------|------|------|------|----| | | | | | | | | | |TOTALE GENERALE | 5.779.053,00| 295.703,00| 588.073,00| 5.486.683,00| 4.757.455,03| | | |------|------|------|------|------|------|------|----| COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | ANALISI DEGLI IMPEGNI SUDDIVISI PER CATEGORIA ECONOMICA | 9 | |------|----| |------|------|------|------| | | TOTALE IMPEGNI | % del | Spesa per | | D E S C R I Z I O N I | (da allegare al | Totale| abitante | | |Conto del Bilan.)| Titolo| | |------|------|------|------| | | | | | | SPESE CORRENTI | | | | | | | | | |01 - Personale | 775.995,43 | 19 % | 153,00 | | | | | | |02 - Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime | 106.084,72 | 3 % | 21,00 | | | | | | |03 - Prestazioni di servizi | 2.521.868,72 | 63 % | 500,00 | | | | | | |04 - Utilizzo di beni di terzi | 31.290,56 | 1 % | 6,00 | | | | | | |05 - Trasferimenti | 386.745,15 | 10 % | 76,00 | | | | | | |06 - Interessi passivi ed oneri finanziari diversi | 78.255,42 | 2 % | 15,00 | | | | | | |07 - Imposte e tasse | 55.844,29 | 1 % | 11,00 | | | | | | |08 - Oneri straordinari della gestione corrente | 36.576,62 | 1 % | 7,00 | | | | | | |09 - Ammortamenti di esercizio | 0,00 | 0 % | 0,00 | | | | | | |10 - Fondo svalutazione crediti | 0,00 | 0 % | 0,00 | | | | | | |11 - Fondo di riserva | 0,00 | 0 % | 0,00 | | |------|------|------| | TOTALE SPESE CORRENTI | 3.992.660,91 | 100 % | 792,00 | | |======|======|======| | | | | | | SPESE IN CONTO CAPITALE | | | | | | | | | |01 - Acquisizione di beni immobili | 253.902,76 | 74 % | 50,00 | | | | | | |02 - Espropri e servitu' onerose | 0,00 | 0 % | 0,00 | | | | | | |03 - Acquisto di beni specifici per realizzazioni in economia | 0,00 | 0 % | 0,00 | | | | | | |04 - Utilizzo di beni di terzi per realizzazioni in economia | 0,00 | 0 % | 0,00 | | | | | | |05 - Acquisizione di beni mobili, macchine ed attrezzature tecnico-scientifiche | 78.502,08 | 23 % | 15,00 | | | | | | |06 - Incarichi professionali esterni | 0,00 | 0 % | 0,00 | | | | | | |07 - Trasferimenti di capitale | 10.000,00 | 3 % | 1,00 | | | | | | |08 - Partecipazioni azionarie | 0,00 | 0 % | 0,00 | | | | | | |09 - Conferimenti di capitale | 601,90 | 0 % | 0,00 | | | | | | |10 - Concessione di crediti ed anticipazioni | 0,00 | 0 % | 0,00 | | |------|------|------| | TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE | 343.006,74 | 100 % | 68,00 | | |======|======|======| | | | | | |------|------|------|------| COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | ANALISI DEGLI IMPEGNI SUDDIVISI PER CATEGORIA ECONOMICA | 9 | |------|----| |------|------|------|------| | | TOTALE IMPEGNI | % del | Spesa per | | D E S C R I Z I O N I | (da allegare al | Totale| abitante | | |Conto del Bilan.)| Titolo| | |------|------|------|------| | SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI | | | | | | | | | |01 - Rimborso per anticipazioni di cassa | 0,00 | 0 % | 0,00 | | | | | | |02 - Rimborso di finanziamenti a breve termine | 0,00 | 0 % | 0,00 | | | | | | |03 - Rimborso di quota capitale di mutui e prestiti | 153.987,56 | 100 % | 30,00 | | | | | | |04 - Rimborso di prestiti obbligazionari | 0,00 | 0 % | 0,00 | | | | | | |05 - Rimborso di quota capitale di debiti pluriennali | 0,00 | 0 % | 0,00 | | |------|------|------| | TOTALE SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI | 153.987,56 | 100 % | 30,00 | | |======|======|======| | | | | | | SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI | | | | | | | | | |01 - Ritenute previdenziali ed assistenziali al personale | 62.788,53 | 24 % | 12,00 | | | | | | |02 - Ritenute erariali | 142.660,07 | 53 % | 28,00 | | | | | | |03 - Altre ritenute al personale per conto di terzi | 10.452,55 | 4 % | 2,00 | | | | | | |04 - Depositi cauzionali | 4.900,00 | 2 % | 0,00 | | | | | | |05 - Rimborso spese per servizi per conto di terzi | 46.585,50 | 17 % | 9,00 | | | | | | |06 - Rimborso di anticipazione di fondi per il servizio economato | 413,17 | 0 % | 0,00 | | | | | | |07 - Depositi per spese contrattuali | 0,00 | 0 % | 0,00 | | |------|------|------| | TOTALE SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI | 267.799,82 | 100 % | 53,00 | | |======|======|======| | | | | | | | | | | | |------|------|------| | TOTALE GENERALE | 4.757.455,03 | | | | |======|======|======| COMUNE DI MONTANO LUCINO

SPESE CORRENTI - TREND STORICO E DETTAGLIO 10

Funzione 1^ - Amministrazione generale, gestione e controllo - Analisi per interventi

Descrizione Consuntivo 12 Consuntivo 13 Assestato 14 Consuntivo 14 Percentuale

Interv. 01 - Personale 616.534,13 559.474,97 571.004,00 567.248,41 53,79% Interv. 02 - Acq. beni consumo 30.242,43 25.961,28 30.205,00 28.046,32 2,66% Interv. 03 - Prestaz. di servizi 394.785,13 390.640,09 389.526,00 349.606,84 33,15% Interv. 04 - Utilizzo beni di terzi 20.096,20 20.759,86 18.447,00 18.446,56 1,75% Interv. 05 - Trasferimenti 9.843,81 448.069,39 10.581,00 10.338,29 0,98% Interv. 06 - Interessi passivi 2.430,00 2.342,80 2.253,00 2.252,64 0,21% Interv. 07 - Imposte e tasse 41.572,20 40.362,60 42.744,00 42.022,98 3,98% Interv. 08 - Oneri straord. gest. corrente 53.312,31 29.041,26 42.000,00 36.576,62 3,47% Interv. 09 - Ammortamenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 10 - F.do svalut. crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 11 - F.do di riserva 0,00 0,00 15.000,00 0,00 0,00% Totale 1.168.816,21 1.516.652,25 1.121.760,00 1.054.538,66 100,00%

Funzione 3^ - Polizia Locale - Analisi per interventi

Descrizione Consuntivo 12 Consuntivo 13 Assestato 14 Consuntivo 14 Percentuale

Interv. 01 - Personale 128.512,55 94.092,25 89.309,00 88.633,46 83,78% Interv. 02 - Acq. beni consumo 3.221,89 3.204,99 3.279,00 3.073,42 2,91% Interv. 03 - Prestaz. di servizi 14.101,72 6.328,24 10.355,00 8.245,57 7,79% Interv. 04 - Utilizzo beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 05 - Trasferimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 06 - Interessi passivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 07 - Imposte e tasse 8.468,54 6.215,00 5.858,00 5.844,84 5,52% Interv. 08 - Oneri straord. gest. corrente 0,00 3.000,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 09 - Ammortamenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 10 - F.do svalut. crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 11 - F.do di riserva 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Totale 154.304,70 112.840,48 108.801,00 105.797,29 100,00%

Funzione 4^ - Istruzione pubblica - Analisi per interventi

Descrizione Consuntivo 12 Consuntivo 13 Assestato 14 Consuntivo 14 Percentuale

Interv. 01 - Personale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 02 - Acq. beni consumo 1.736,45 2.467,57 2.089,00 1.727,65 0,42% Interv. 03 - Prestaz. di servizi 202.371,61 184.208,05 159.656,00 145.855,89 35,06% Interv. 04 - Utilizzo beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 05 - Trasferimenti 231.795,81 240.725,53 236.067,00 234.222,21 56,30% Interv. 06 - Interessi passivi 43.013,79 36.836,59 34.132,00 34.129,71 8,20% Interv. 07 - Imposte e tasse 25,50 127,50 68,00 68,00 0,02% Interv. 08 - Oneri straord. gest. corrente 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 09 - Ammortamenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 10 - F.do svalut. crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 11 - F.do di riserva 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Totale 478.943,16 464.365,24 432.012,00 416.003,46 100,00% COMUNE DI MONTANO LUCINO

SPESE CORRENTI - TREND STORICO E DETTAGLIO 10

Funzione 5^ - Cultura e beni culturali - Analisi per interventi

Descrizione Consuntivo 12 Consuntivo 13 Assestato 14 Consuntivo 14 Percentuale

Interv. 01 - Personale 32.008,73 31.740,18 31.805,00 31.789,82 41,00% Interv. 02 - Acq. beni consumo 1.141,44 1.008,33 1.386,00 1.138,91 1,47% Interv. 03 - Prestaz. di servizi 20.457,52 17.952,54 26.010,00 23.360,45 30,13% Interv. 04 - Utilizzo beni di terzi 15.020,00 14.700,00 12.844,00 12.844,00 16,57% Interv. 05 - Trasferimenti 5.152,50 4.566,81 6.312,00 6.272,30 8,09% Interv. 06 - Interessi passivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 07 - Imposte e tasse 2.142,23 2.127,11 2.130,00 2.127,83 2,74% Interv. 08 - Oneri straord. gest. corrente 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 09 - Ammortamenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 10 - F.do svalut. crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 11 - F.do di riserva 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Totale 75.922,42 72.094,97 80.487,00 77.533,31 100,00%

Funzione 6^ - Settore sportivo e ricreativo - Analisi per interventi

Descrizione Consuntivo 12 Consuntivo 13 Assestato 14 Consuntivo 14 Percentuale

Interv. 01 - Personale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 02 - Acq. beni consumo 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 03 - Prestaz. di servizi 56.913,48 55.091,71 53.679,00 48.148,70 63,41% Interv. 04 - Utilizzo beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 05 - Trasferimenti 13.100,00 19.856,00 16.927,00 16.927,00 22,29% Interv. 06 - Interessi passivi 14.102,00 11.466,87 10.853,00 10.851,74 14,29% Interv. 07 - Imposte e tasse 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 08 - Oneri straord. gest. corrente 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 09 - Ammortamenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 10 - F.do svalut. crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 11 - F.do di riserva 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Totale 84.115,48 86.414,58 81.459,00 75.927,44 100,00%

Funzione 8^ - Viabilità e trasporti - Analisi per interventi

Descrizione Consuntivo 12 Consuntivo 13 Assestato 14 Consuntivo 14 Percentuale

Interv. 01 - Personale 32.303,40 25.886,94 27.571,00 27.470,81 9,38% Interv. 02 - Acq. beni consumo 42.051,78 40.658,26 40.600,00 32.022,18 10,93% Interv. 03 - Prestaz. di servizi 291.155,44 297.483,05 284.620,00 225.497,80 77,00% Interv. 04 - Utilizzo beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 05 - Trasferimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 06 - Interessi passivi 9.457,98 7.853,99 6.157,00 6.156,12 2,10% Interv. 07 - Imposte e tasse 2.112,00 1.713,00 1.718,00 1.716,64 0,59% Interv. 08 - Oneri straord. gest. corrente 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 09 - Ammortamenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 10 - F.do svalut. crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 11 - F.do di riserva 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Totale 377.080,60 373.595,24 360.666,00 292.863,55 100,00% COMUNE DI MONTANO LUCINO

SPESE CORRENTI - TREND STORICO E DETTAGLIO 10

Funzione 9^ - Gestione territorio e ambiente - Analisi per interventi

Descrizione Consuntivo 12 Consuntivo 13 Assestato 14 Consuntivo 14 Percentuale

Interv. 01 - Personale 28.149,27 29.369,74 30.690,00 30.546,74 1,98% Interv. 02 - Acq. beni consumo 25.886,11 23.963,87 43.505,00 32.414,64 2,10% Interv. 03 - Prestaz. di servizi 1.320.710,45 1.515.214,75 1.462.866,00 1.409.208,80 91,16% Interv. 04 - Utilizzo beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 05 - Trasferimenti 63.418,57 50.314,60 56.461,00 55.021,70 3,56% Interv. 06 - Interessi passivi 19.620,66 18.185,79 16.664,00 16.663,51 1,08% Interv. 07 - Imposte e tasse 1.813,59 1.919,91 2.042,00 2.036,84 0,13% Interv. 08 - Oneri straord. gest. corrente 10.462,98 15.000,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 09 - Ammortamenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 10 - F.do svalut. crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 11 - F.do di riserva 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Totale 1.470.061,63 1.653.968,66 1.612.228,00 1.545.892,23 100,00%

Funzione 10^ - Settore sociale - Analisi per interventi

Descrizione Consuntivo 12 Consuntivo 13 Assestato 14 Consuntivo 14 Percentuale

Interv. 01 - Personale 32.686,82 35.587,48 33.937,00 30.306,19 7,38% Interv. 02 - Acq. beni consumo 1.624,36 14.665,53 17.752,00 7.661,60 1,87% Interv. 03 - Prestaz. di servizi 327.347,25 255.517,96 327.041,00 299.558,47 72,97% Interv. 04 - Utilizzo beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 05 - Trasferimenti 59.614,35 52.783,19 69.396,00 63.963,65 15,58% Interv. 06 - Interessi passivi 306,93 7.682,70 7.033,00 7.032,53 1,71% Interv. 07 - Imposte e tasse 10.227,53 1.818,16 2.276,00 2.027,16 0,49% Interv. 08 - Oneri straord. gest. corrente 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 09 - Ammortamenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 10 - F.do svalut. crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 11 - F.do di riserva 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Totale 431.807,24 368.055,02 457.435,00 410.549,60 100,00%

Funzione 11^ - Campo economico - Analisi per interventi

Descrizione Consuntivo 12 Consuntivo 13 Assestato 14 Consuntivo 14 Percentuale

Interv. 01 - Personale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 02 - Acq. beni consumo 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 03 - Prestaz. di servizi 10.943,10 11.680,20 12.887,00 12.386,20 100,00% Interv. 04 - Utilizzo beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 05 - Trasferimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 06 - Interessi passivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 07 - Imposte e tasse 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 08 - Oneri straord. gest. corrente 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 09 - Ammortamenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 10 - F.do svalut. crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 11 - F.do di riserva 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Totale 10.943,10 11.680,20 12.887,00 12.386,20 100,00% COMUNE DI MONTANO LUCINO

SPESE CORRENTI - TREND STORICO E DETTAGLIO 10

Funzione 12^ - Servizi produttivi - Analisi per interventi

Descrizione interventi Consuntivo 12 Consuntivo 13 Assestato 14 Consuntivo 14 Percentuale

Interv. 01 - Personale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 02 - Acq. beni consumo 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 03 - Prestaz. di servizi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 04 - Utilizzo beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 05 - Trasferimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 06 - Interessi passivi 1.579,00 1.379,29 1.170,00 1.169,17 100,00% Interv. 07 - Imposte e tasse 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 08 - Oneri straord. gest. corrente 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 09 - Ammortamenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 10 - F.do svalut. crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 11 - F.do di riserva 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Totale 1.579,00 1.379,29 1.170,00 1.169,17 100,00%

COMUNE DI MONTANO LUCINO

SPESE IN CONTO CAPITALE - TREND STORICO E DETTAGLIO 11

Funzione 1^ - Amministrazione generale, gestione e controllo - Analisi per interventi

Descrizione Consuntivo 12 Consuntivo 13 Assestato 14 Consuntivo 14 Percentuale

Interv. 01 - Acquisiz. beni immobili 103.028,89 60.000,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 02 - Espropri e servitù onerose 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 03 - Acq. beni specifici 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 04 - Utilizzo beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 05 - Acq.beni mob. macch. attr. 19.141,75 1.202,00 22.613,00 22.459,35 69,19% Interv. 06 - Incarichi prof.li esterni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 07 - Trasferimenti di capitale 50.846,42 7.500,00 20.875,00 10.000,00 30,81% Interv. 08 - Partecipaz. azionarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 09 - Conferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 10 - Conc. crediti e anticipaz. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Totale 173.017,06 68.702,00 43.488,00 32.459,35 100,00%

Funzione 3^ - Polizia locale - Analisi per interventi

Descrizione Consuntivo 12 Consuntivo 13 Assestato 14 Consuntivo 14 Percentuale

Interv. 01 - Acquisiz. beni immobili 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 02 - Espropri e serviztù onerose 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 03 - Acq. beni specifici 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 04 - Utilizzo beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 05 - Acq.beni mob. macch. attr. 0,00 0,00 17.500,00 16.964,00 100,00% Interv. 06 - Incarichi prof.li esterni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 07 - Trasferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 08 - Partecipaz. azionarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 09 - Conferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 10 - Conc. crediti e anticipaz. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Totale 0,00 0,00 17.500,00 16.964,00 100,00%

Funzione 4^ - Istruzione pubblica - Analisi per interventi

Descrizione Consuntivo 12 Consuntivo 13 Assestato 14 Consuntivo 14 Percentuale

Interv. 01 - Acquisiz. beni immobili 9.824,76 53.800,00 84.004,00 66.109,60 92,91% Interv. 02 - Espropri e serviztù onerose 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 03 - Acq. beni specifici 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 04 - Utilizzo beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 05 - Acq.beni mob. macch. attr. 32.526,02 6.479,62 8.050,00 5.048,36 7,09% Interv. 06 - Incarichi prof.li esterni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 07 - Trasferimenti di capitale 0,00 6.200,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 08 - Partecipaz. azionarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 09 - Conferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 10 - Conc. crediti e anticipaz. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Totale 42.350,78 66.479,62 92.054,00 71.157,96 100,00% COMUNE DI MONTANO LUCINO

SPESE IN CONTO CAPITALE - TREND STORICO E DETTAGLIO 11

Funzione 5^ - Cultura e beni culturali - Analisi per interventi

Descrizione Consuntivo 12 Consuntivo 13 Assestato 14 Consuntivo 14 Percentuale

Interv. 01 - Acquisiz. beni immobili 0,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 44,46% Interv. 02 - Espropri e serviztù onerose 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 03 - Acq. beni specifici 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 04 - Utilizzo beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 05 - Acq.beni mob. macch. attr. 14.664,60 9.795,51 12.550,00 12.492,56 55,54% Interv. 06 - Incarichi prof.li esterni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 07 - Trasferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 08 - Partecipaz. azionarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 09 - Conferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 10 - Conc. crediti e anticipaz. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Totale 14.664,60 19.795,51 22.550,00 22.492,56 100,00%

Funzione 6^ - Settore sportivo e ricreativo - Analisi per interventi

Descrizione Consuntivo 12 Consuntivo 13 Assestato 14 Consuntivo 14 Percentuale

Interv. 01 - Acquisiz. beni immobili 0,00 8.973,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 02 - Espropri e serviztù onerose 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 03 - Acq. beni specifici 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 04 - Utilizzo beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 05 - Acq.beni mob. macch. attr. 18.443,43 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 06 - Incarichi prof.li esterni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 07 - Trasferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 08 - Partecipaz. azionarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 09 - Conferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 10 - Conc. crediti e anticipaz. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Totale 18.443,43 8.973,00 0,00 0,00 0,00%

Funzione 8^ - Viabilità e trasporti - Analisi per interventi

Descrizione Consuntivo 12 Consuntivo 13 Assestato 14 Consuntivo 14 Percentuale

Interv. 01 - Acquisiz. beni immobili 72.688,60 345.300,00 111.671,00 39.367,77 66,31% Interv. 02 - Espropri e serviztù onerose 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 03 - Acq. beni specifici 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 04 - Utilizzo beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 05 - Acq.beni mob. macch. attr. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 06 - Incarichi prof.li esterni 0,00 854,00 20.000,00 20.000,00 33,69% Interv. 07 - Trasferimenti di capitale 200.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 08 - Partecipaz. azionarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 09 - Conferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 10 - Conc. crediti e anticipaz. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Totale 272.688,60 346.154,00 131.671,00 59.367,77 100,00% COMUNE DI MONTANO LUCINO

SPESE IN CONTO CAPITALE - TREND STORICO E DETTAGLIO 11

Funzione 9^ - Gestione territorio e ambiente - Analisi per interventi

Descrizione Consuntivo 12 Consuntivo 13 Assestato 14 Consuntivo 14 Percentuale

Interv. 01 - Acquisiz. beni immobili 409.067,67 73.296,00 109.650,00 84.543,00 97,53% Interv. 02 - Espropri e serviztù onerose 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 03 - Acq. beni specifici 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 04 - Utilizzo beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 05 - Acq.beni mob. macch. attr. 0,00 0,00 1.538,00 1.537,81 1,77% Interv. 06 - Incarichi prof.li esterni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 07 - Trasferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 08 - Partecipaz. azionarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 09 - Conferimenti di capitale 0,00 0,00 602,00 601,90 0,69% Interv. 10 - Conc. crediti e anticipaz. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Totale 409.067,67 73.296,00 111.790,00 86.682,71 100,00%

Funzione 10^ - Settore sociale - Analisi per interventi

Descrizione Consuntivo 12 Consuntivo 13 Assestato 14 Consuntivo 14 Percentuale

Interv. 01 - Acquisiz. beni immobili 0,00 10.000,00 60.187,00 53.882,39 0,00% Interv. 02 - Espropri e serviztù onerose 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 03 - Acq. beni specifici 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 04 - Utilizzo beni di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 05 - Acq.beni mob. macch. attr. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 06 - Incarichi prof.li esterni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 07 - Trasferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 08 - Partecipaz. azionarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 09 - Conferimenti di capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Interv. 10 - Conc. crediti e anticipaz. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Totale 0,00 10.000,00 60.187,00 53.882,39 0,00%

COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | ANALISI DELLE SPESE IN CONTO CAPITALE - GESTIONE RESIDUI | 12 | |------|----| |------|----|------|------|------|------|------|------|------| |Interv.|Es. |DESCRIZIONE DELLE| AMMONTARE DEL | | SOMME | | | ANNOTAZIONI | |Capit. |Pro.| OPERE | RESIDUO | SOMME PAGATE | DA RIPORTARE |TOTALE IMPEGNI |MINORI RESIDUI |(Stato dei lavori| | | | | | | A RESIDUI | | |- Motivi econom.)| |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | |2010201| |MANUTENZIONE STRA| | | | | | | | 1| |ORDINARIA MUNICIP| | | | | | | | | |IO | | | | | | | | |2010| | 11.058,62| 2.422,67| 1.037,00| 3.459,67| -7.598,95| | |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2010201| 11.058,62| 2.422,67| 1.037,00| 3.459,67| -7.598,95| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | |2010205| |ACQUISTO STRAORDI| | | | | | | | 1| |NARIO DI MOBILI E| | | | | | | | | | MACCHINE PER GLI| | | | | | | | |2012| UFFICI COMUNALI | 1.274,73| 1.111,05| 0,00| 1.111,05| -163,68| | |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | |2010205| |ACQUISTO ARREDI E| | | | | | | | 2| | BENI MUNICIPIO | | | | | | | | | | | | | | | | | | |2011| | 1.864,84| 657,73| 0,00| 657,73| -1.207,11| | |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2010205| 3.139,57| 1.768,78| 0,00| 1.768,78| -1.370,79| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | |2010501| |ACQUISTO TERRENI | | | | | | | | 1| |E/O FABBRICATI | | | | | | | | | | | | | | | | | | |2000| | 68.270,78| 6.730,48| 8.131,30| 14.861,78| -53.409,00| | |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | |2010501| |ACQUISTO AREE | | | | | | | | 2| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |1996| | 1.400,00| 0,00| 1.400,00| 1.400,00| 0,00| | |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | |2010501| |MANUTENZIONE STRA| | | | | | | | 3| |ORDINARIA FABBRIC| | | | | | | | | |ATI | | | | | | | | |2006| | 88.284,49| 46.566,27| 5.563,20| 52.129,47| -36.155,02| | |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2010501| 157.955,27| 53.296,75| 15.094,50| 68.391,25| -89.564,02| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | |2040101| |MANUTENZIONE STRA| | | | | | | | 2| |ORDINARIA EDIFICI| | | | | | | | | | E IMPIANTI SCUOL| | | | | | | | |2013|E MATERNE | 3.785,50| 0,00| 0,00| 0,00| -3.785,50| | |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2040101| 3.785,50| 0,00| 0,00| 0,00| -3.785,50| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | ANALISI DELLE SPESE IN CONTO CAPITALE - GESTIONE RESIDUI | 12 | |------|----| |------|----|------|------|------|------|------|------|------| |Interv.|Es. |DESCRIZIONE DELLE| AMMONTARE DEL | | SOMME | | | ANNOTAZIONI | |Capit. |Pro.| OPERE | RESIDUO | SOMME PAGATE | DA RIPORTARE |TOTALE IMPEGNI |MINORI RESIDUI |(Stato dei lavori| | | | | | | A RESIDUI | | |- Motivi econom.)| |------|----|------|------|------|------|------|------|------| |2040201| |MANUTENZIONE E SI| | | | | | | | 3| |STEMAZIONE STRAOR| | | | | | | | | |DINARIA SCUOLE EL| | | | | | | | |2003|EMENTARI | 246.904,11| 103.767,29| 9.778,05| 113.545,34| -133.358,77| | |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2040201| 246.904,11| 103.767,29| 9.778,05| 113.545,34| -133.358,77| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | |2040305| |ACQUISTO STRAORDI| | | | | | | | 1| |NARIO DI BENI MOB| | | | | | | | | |ILI, ATTREZZATURE| | | | | | | | | | E MATE- RIALE DI| | | | | | | | | |DATTICO SCUOLA ME| | | | | | | | | |DIA GESTITI DA LL| | | | | | | | |2013|.PP. | 5.000,00| 0,00| 0,00| 0,00| -5.000,00| | |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2040305| 5.000,00| 0,00| 0,00| 0,00| -5.000,00| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | |2050101| |MANUTENZIONE STRA| | | | | | | | 1| |ORDINARIA EDIFICI| | | | | | | | | |O ADIBITO A BIBLI| | | | | | | | |2013|OTECA COM.LE | 10.000,00| 0,00| 0,00| 0,00| -10.000,00| | |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2050101| 10.000,00| 0,00| 0,00| 0,00| -10.000,00| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | |2060201| |COSTRUZIONE, AMPL| | | | | | | | 1| |IAMENTO E COMPLET| | | | | | | | | |AMENTO DI CENTRI | | | | | | | | | |SPORTIVI POLIVALE| | | | | | | | |2009|NTI | 73.824,88| 4,90| 14.251,85| 14.256,75| -59.568,13| | |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | |2060201| |MANUTENZIONE STRA| | | | | | | | 3| |ORDINARIA IMPIANT| | | | | | | | | |I SPORTIVI | | | | | | | | |2010| | 57.009,22| 1.733,49| 0,00| 1.733,49| -55.275,73| | |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2060201| 130.834,10| 1.738,39| 14.251,85| 15.990,24| -114.843,86| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | |2080101| |MANUTENZIONE E SI| | | | | | | | 2| |STEMAZIONE STRAOR| | | | | | | | | |DINARIA DI VIE, P| | | | | | | | | |IAZZE E MARCIAPIE| | | | | | | | |2002|DI | 457.780,18| 98.041,32| 75.769,37| 173.810,69| -283.969,49| | |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2080101| 457.780,18| 98.041,32| 75.769,37| 173.810,69| -283.969,49| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | ANALISI DELLE SPESE IN CONTO CAPITALE - GESTIONE RESIDUI | 12 | |------|----| |------|----|------|------|------|------|------|------|------| |Interv.|Es. |DESCRIZIONE DELLE| AMMONTARE DEL | | SOMME | | | ANNOTAZIONI | |Capit. |Pro.| OPERE | RESIDUO | SOMME PAGATE | DA RIPORTARE |TOTALE IMPEGNI |MINORI RESIDUI |(Stato dei lavori| | | | | | | A RESIDUI | | |- Motivi econom.)| |------|----|------|------|------|------|------|------|------| |2080105| |ACQUISTO STRAORDI| | | | | | | | 1| |NARIO ATTREZZATUR| | | | | | | | | |E PER IL SERVIZIO| | | | | | | | |2009| STRADE | 6.016,23| 0,00| 6.016,23| 6.016,23| 0,00| | |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2080105| 6.016,23| 0,00| 6.016,23| 6.016,23| 0,00| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | |2080107| |TRASFERIMENTI DI | | | | | | | | 1| |CAPITALE PER ACCO| | | | | | | | | |RDO DI PROGRAMMA | | | | | | | | | |CON LA PROVINCIA | | | | | | | | | |PER LA REALIZZAZI| | | | | | | | | |ONE DI UNA TANGEN| | | | | | | | |2012|ZIALE | 125.000,00| 0,00| 125.000,00| 125.000,00| 0,00| | |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2080107| 125.000,00| 0,00| 125.000,00| 125.000,00| 0,00| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | |2090401| |MANUTENZIONE STRA| | | | | | | | 3| |ORDINARIA RETE ID| | | | | | | | | |RICA E FOGNARIA | | | | | | | | |2004| | 176.728,75| 113.147,59| 52.645,23| 165.792,82| -10.935,93| | |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | |2090401| |COSTRUZIONE DI NU| | | | | | | | 4| |OVE FOGNATURE E A| | | | | | | | | |MPLIAMENTO DELLA | | | | | | | | |2007|RETE ESISTENTE | 121.836,72| 105.416,67| 16.420,05| 121.836,72| 0,00| | |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2090401| 298.565,47| 218.564,26| 69.065,28| 287.629,54| -10.935,93| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | |2090501| |REALIZZAZIONE E M| | | | | | | | 2| |ANUTENZIONE STRAO| | | | | | | | | |RDINARIA IMMOBILI| | | | | | | | | | E IMPIANTI SERVI| | | | | | | | |2010|ZIO RIFIUTI | 149.054,02| 32.489,14| 0,00| 32.489,14| -116.564,88| | |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2090501| 149.054,02| 32.489,14| 0,00| 32.489,14| -116.564,88| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | |2090601| |MANUTENZ. E SISTE| | | | | | | | 1| |MAZ. STRAORD. PAR| | | | | | | | | |CHI, GIARDINI E A| | | | | | | | | |REE A VERDE ATTR| | | | | | | | |2012|EZZATO | 5.792,42| 4.999,30| 780,10| 5.779,40| -13,02| | |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2090601| 5.792,42| 4.999,30| 780,10| 5.779,40| -13,02| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | ANALISI DELLE SPESE IN CONTO CAPITALE - GESTIONE RESIDUI | 12 | |------|----| |------|----|------|------|------|------|------|------|------| |Interv.|Es. |DESCRIZIONE DELLE| AMMONTARE DEL | | SOMME | | | ANNOTAZIONI | |Capit. |Pro.| OPERE | RESIDUO | SOMME PAGATE | DA RIPORTARE |TOTALE IMPEGNI |MINORI RESIDUI |(Stato dei lavori| | | | | | | A RESIDUI | | |- Motivi econom.)| |------|----|------|------|------|------|------|------|------| |2100501| |MANUTENZIONE STRA| | | | | | | | 1| |ORDINARIA CIMITER| | | | | | | | | |I | | | | | | | | |2011| | 20.000,00| 19.425,74| 0,00| 19.425,74| -574,26| | |------|----|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2100501| 20.000,00| 19.425,74| 0,00| 19.425,74| -574,26| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | TOTALI | 1.630.885,49| 536.513,64| 316.792,38| 853.306,02| -777.579,47| | |------|------|------|------|------|------|------| COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | ANALISI DELLE SPESE IN CONTO CAPITALE - GESTIONE COMPETENZA | 13 | |------|----| |------|------|------|------|------|------|------|------| |Interv. | DESCRIZIONE DELLE | PREVISIONE | | SOMME | | | ANNOTAZIONI | |Capit. | OPERE | DEFINITIVA | SOMME PAGATE | DA RIPORTARE |TOTALE IMPEGNI | ECONOMIE |(Stato dei lavori -| | | | | | A RESIDUI | | |Motivi dell'econ.) | |------|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | 2010205|ACQUISTO STRAORDINA| | | | | | | | 1|RIO DI MOBILI E MAC| | | | | | | | |CHINE PER GLI UFFIC| | | | | | | | |I COMUNALI | 22.613,00| 22.459,35| 0,00| 22.459,35| -153,65| | |------|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2010205| 22.613,00| 22.459,35| 0,00| 22.459,35| -153,65| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | 2010807|CONTRIB. L.R. 12/05| | | | | | | | 1| REALIZZAZIONE EDIF| | | | | | | | |ICI DI CULTO | | | | | | | | | | 20.875,00| 10.000,00| 0,00| 10.000,00| -10.875,00| | |------|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2010807| 20.875,00| 10.000,00| 0,00| 10.000,00| -10.875,00| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | 2030105|SPESE PER ACQUISTO | | | | | | | | 1|DI MEZZI TECNICI PE| | | | | | | | |R I SERVIZI DI POLI| | | | | | | | |ZIA STRADALE | 17.500,00| 16.964,00| 0,00| 16.964,00| -536,00| | |------|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2030105| 17.500,00| 16.964,00| 0,00| 16.964,00| -536,00| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | 2040101|MANUTENZIONE STRAOR| | | | | | | | 2|DINARIA EDIFICI E I| | | | | | | | |MPIANTI SCUOLE MATE| | | | | | | | |RNE | 10.000,00| 1.146,80| 0,00| 1.146,80| -8.853,20| | |------|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2040101| 10.000,00| 1.146,80| 0,00| 1.146,80| -8.853,20| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | 2040201|MANUTENZIONE E SIST| | | | | | | | 3|EMAZIONE STRAORDINA| | | | | | | | |RIA SCUOLE ELEMENTA| | | | | | | | |RI | 74.004,00| 0,00| 64.962,80| 64.962,80| -9.041,20| | |------|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2040201| 74.004,00| 0,00| 64.962,80| 64.962,80| -9.041,20| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | 2040205|ACQUISTO BENI PER S| | | | | | | | 2|CUOLE ELEMENTARI GE| | | | | | | | |STITI DA LL.PP. | | | | | | | | | | 3.000,00| 0,00| 0,00| 0,00| -3.000,00| | |------|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | 2040205|ACQUISTO BENI SCUOL| | | | | | | | 3|A ELEMENTARE GESTIT| | | | | | | | |I DA ED.PRIVATA | | | | | | | | | | 4.850,00| 4.848,37| 0,00| 4.848,37| -1,63| | |------|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2040205| 7.850,00| 4.848,37| 0,00| 4.848,37| -3.001,63| | |------|------|------|------|------|------|------| COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | ANALISI DELLE SPESE IN CONTO CAPITALE - GESTIONE COMPETENZA | 13 | |------|----| |------|------|------|------|------|------|------|------| |Interv. | DESCRIZIONE DELLE | PREVISIONE | | SOMME | | | ANNOTAZIONI | |Capit. | OPERE | DEFINITIVA | SOMME PAGATE | DA RIPORTARE |TOTALE IMPEGNI | ECONOMIE |(Stato dei lavori -| | | | | | A RESIDUI | | |Motivi dell'econ.) | |------|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | 2040305|ACQUISTO BENI MOBIL| | | | | | | | 3|I E ATTREZZ. SCUOLA| | | | | | | | | MEDIA GESTITI DA E| | | | | | | | |D.PRIVATA | 200,00| 199,99| 0,00| 199,99| -0,01| | |------|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2040305| 200,00| 199,99| 0,00| 199,99| -0,01| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | 2050101|VIDEOSORVEGLIANZA B| | | | | | | | 3|IBLIOTECA GESTITA D| | | | | | | | |A P.L. | | | | | | | | | | 10.000,00| 10.000,00| 0,00| 10.000,00| 0,00| | |------|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2050101| 10.000,00| 10.000,00| 0,00| 10.000,00| 0,00| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | |2050105 |ACQUISTO STRAORDINA| | | | | | | | 1 |RIO MOBILI, ATTREZZ| | | | | | | | |ATURE E MATERIALE P| | | | | | | | |ER BIBLIOTECA COM.L| | | | | | | | |E | 11.500,00| 11.445,80| 0,00| 11.445,80| -54,20| | |------|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | 2050105|ACQUISTO BENI MOBIL| | | | | | | | 2|I E ATTREZZ.TECNICO| | | | | | | | |-SCIENT.BIBLIOTECA | | | | | | | | | | 1.050,00| 1.046,76| 0,00| 1.046,76| -3,24| | |------|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2050105| 12.550,00| 12.492,56| 0,00| 12.492,56| -57,44| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | 2080101|MANUTENZIONE E SIST| | | | | | | | 2|EMAZIONE STRAORDINA| | | | | | | | |RIA DI VIE, PIAZZE | | | | | | | | |E MARCIAPIEDI | 91.671,00| 16.996,09| 4.481,60| 21.477,69| -70.193,31| | |------|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2080101| 91.671,00| 16.996,09| 4.481,60| 21.477,69| -70.193,31| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | 2080105|ACQUISTO BENI MOBIL| | | | | | | | 2|I, MACCH. E ATTREZZ| | | | | | | | |.SERV.VIABILITA' GE| | | | | | | | |STITI DA P.L. | 20.000,00| 20.000,00| 0,00| 20.000,00| 0,00| | |------|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2080105| 20.000,00| 20.000,00| 0,00| 20.000,00| 0,00| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | |2080201 |COSTRUZIONE, AMPLIA| | | | | | | | 1 |MENTO E COMPLETAMEN| | | | | | | | |TO DEGLI IMPIANTI D| | | | | | | | |ELLA PUBBLICA ILLUM| | | | | | | | |INAZIONE | 20.000,00| 17.890,08| 0,00| 17.890,08| -2.109,92| | |------|------|------|------|------|------|------|------| COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | ANALISI DELLE SPESE IN CONTO CAPITALE - GESTIONE COMPETENZA | 13 | |------|----| |------|------|------|------|------|------|------|------| |Interv. | DESCRIZIONE DELLE | PREVISIONE | | SOMME | | | ANNOTAZIONI | |Capit. | OPERE | DEFINITIVA | SOMME PAGATE | DA RIPORTARE |TOTALE IMPEGNI | ECONOMIE |(Stato dei lavori -| | | | | | A RESIDUI | | |Motivi dell'econ.) | |------|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2080201| 20.000,00| 17.890,08| 0,00| 17.890,08| -2.109,92| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | 2090401|MANUTENZIONE STRAOR| | | | | | | | 3|DINARIA RETE IDRICA| | | | | | | | | E FOGNARIA | | | | | | | | | | 81.000,00| 55.951,69| 0,00| 55.951,69| -25.048,31| | |------|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2090401| 81.000,00| 55.951,69| 0,00| 55.951,69| -25.048,31| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | 2090409|Servizio idrico int| | | | | | | | 1|egrato Conferimenti| | | | | | | | | di capitale | | | | | | | | | | 602,00| 601,90| 0,00| 601,90| -0,10| | |------|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2090409| 602,00| 601,90| 0,00| 601,90| -0,10| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | 2090601|MANUTENZ. E SISTEMA| | | | | | | | 1|Z. STRAORD. PARCHI,| | | | | | | | | GIARDINI E AREE A | | | | | | | | |VERDE ATTREZZATO | 28.650,00| 28.591,31| 0,00| 28.591,31| -58,69| | |------|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2090601| 28.650,00| 28.591,31| 0,00| 28.591,31| -58,69| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | 2090605|ACQUISTO BENI MOBIL| | | | | | | | 1|I, MACCHINE E ATTRE| | | | | | | | |ZZ. NELL'AMBITO DEI| | | | | | | | | SERVIZI RELATIVI A| | | | | | | | | PARCHI, TERRITORIO| | | | | | | | | E AMBIENTE | 1.538,00| 1.537,81| 0,00| 1.537,81| -0,19| | |------|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2090605| 1.538,00| 1.537,81| 0,00| 1.537,81| -0,19| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | 2100501|MANUTENZIONE STRAOR| | | | | | | | 1|DINARIA CIMITERI | | | | | | | | | | | | | | | | | | | 60.187,00| 42.336,89| 11.545,50| 53.882,39| -6.304,61| | |------|------|------|------|------|------|------|------| | TOTALE INTERVENTO 2100501| 60.187,00| 42.336,89| 11.545,50| 53.882,39| -6.304,61| | |------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | TOTALI | 479.240,00| 262.016,84| 80.989,90| 343.006,74| -136.233,26| | |------|------|------|------|------|------|------| COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | CONSIDERAZIONI GENERALI E FINALI SULLA PARTE SECONDA SPESA | 14 | |------|----|

Titolo 1 - Spese correnti

Le spese correnti di competenza hanno partecipato alla formazione del risultato di gestione per un importo di circa Euro 276.000,00. Il risparmio più rilevante è stato registrato sull'intervento relativo allo sgombero della neve, il cui stanziamento è indispensabile ma il cui utilizzo ovviamente non dipende dal Comune, ed anche sull'intervento relativo allo smaltimento rifiuti, i cui quantitativi non sono mai quantificabili a priori. Sempre nella gestione dei rifiuti, anche in considerazione della minore entrata verificatasi, si è cercato di ottenere risparmi sulla fornitura di contenitori per la raccolta differenziata, attraverso una migliore gestione di magazzino. Altra economia di importo consistente è quella verificatasi sull'illuminazione pubblica, i cui consumi sono sempre di difficile previsione e quantificazione. Per quanto concerne la viabilità, è stato registrato un risparmio sull'intervento relativo alla segnaletica stradale, anche in considerazione dell'assunzione avvenuta in agosto del nuovo commissario di P.L., che ha avuto solo gli ultimi mesi dell'anno per poter organizzare gli interventi, attuati comunque in maniera ottimale. Per quanto riguarda le manutenzioni di immobili e impianti, compresi acquedotto e fognatura, anche nell'anno 2014 si e' cercato di ottimizzare le risorse disponibili e si sono verificati dei risparmi notevoli su interventi previsti prudenzialmente per far fronte ad eventuali emergenze, ma non utilizzati. Nel settore sociale, per la positiva definizione di alcune posizioni, sia nel servizio minori che in quello relativo a anziani e disabili,sono stati registrati risparmi di spesa abbastanza rilevanti. Altra economia è quella relativa al fondo di riserva, conservato in bilancio anche dopo l'assestamento in quanto unica risorsa disponibile per far fronte a eventuali emergenze fino alla fine dell'esercizio.

Titolo 2 - Spese in conto capitale

Le spese in conto capitale sono state impegnate limitatamente agli interventi che, nel rispetto del patto di stabilità, è stato possibile realizzare e pagare entro l'esercizio. E' stata, inoltre, impegnata la spesa totale per la realizzazione dell'intervento di efficientamento energetico della scuola di Montano, soggetto a concessione di spazi finanziari nell'ambito del DPCM Renzi a valere sul patto di stabilità 2014/2015. La gestione residui del titolo II ha contribuito alla formazione dell'avanzo per una quota ingente, circa 778.000,00 euro. Infatti, sono stati eliminati residui relativi ad opere ormai concluse e, in funzione delle nuove regole della contabilità armonizzata di cui al D.Lgs. 118/11 e s.m.i., sono stati stornati i c.d. "residui da stanziamento", ovvero quegli importi impegnati in corrispondenza dei relativi finanziamenti accertati, ma non ancora formalmente destinati ad una specifica opera, in quanto in attesa di progettazione o per i limiti imposti dal patto di stabilità. Per il dettaglio degli investimenti attuati si rimanda alla relazione finale.

Titolo 3 - Spese per rimborso di prestiti

Gli impegni si riferiscono alla quota capitale derivante COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | CONSIDERAZIONI GENERALI E FINALI SULLA PARTE SECONDA SPESA | 14 | |------|----| dall'ammortamento dei mutui passivi assunti negli esercizi precedenti.

Titolo 4 - Spese per servizi per conto di terzi

Nessun rilievo. COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | ANALISI DELLA GESTIONE DEI RESIDUI | 15 | |------|----| Dall'esame delle risultanze del conto dell'esercizio che precede immediatamente quello cui si riferisce il conto in esame, per quanto riguarda la gestione dei residui, emergono i seguenti dati:

A - Parte prima entrata:

- Residui riportati dalla gestione di competenza...... E. 1.522.449,28

- Residui riportati dalla gestione dei residui...... E. 927.022,37

TOTALE E. 2.449.471,65

Dal conto in esame, sempre per quanto riguarda la detta gestione dei residui attivi, si rilevano le seguenti risultanze:

a) somme riscosse nel corso dell'esercizio 2014 ...... E. 1.416.513,16

b) somme ulteriormente riportate a residui...... E. 846.581,72

c) minori residui ...... E. 186.376,77

TOTALE E. 2.449.471,65

Le somme ulteriormente riportate a residui ( lettera b ), suddivise per titoli, risultano provenire dagli esercizi di cui al seguente prospetto: |------|------|------|------|------|------|------|------| | Anno | Titolo I | Titolo II | Titolo III | Titolo IV | Titolo V | Titolo VI | TOTALE | |------|------|------|------|------|------|------|------| | 0 | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| | |------|------|------|------|------|------|------| | 2000 | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 5.164,57| 5.164,57| | |------|------|------|------|------|------|------| | 2003 | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 1.000,00| 1.000,00| | |------|------|------|------|------|------|------| | 2008 | 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| 0,00| | |------|------|------|------|------|------|------| | 2009 | 2.096,15| 0,00| 930,41| 0,00| 0,00| 4.500,00| 7.526,56| | |------|------|------|------|------|------|------| | 2010 | 27.131,12| 0,00| 35.938,04| 0,00| 6.001,39| 3.000,00| 72.070,55| | |------|------|------|------|------|------|------| | 2011 | 44.204,91| 0,00| 54.654,37| 0,00| 69.830,09| 6.172,51| 174.861,88| | |------|------|------|------|------|------|------| | 2012 | 152.098,42| 0,00| 125.897,55| 15.894,26| 0,00| 8.099,38| 301.989,61| | |------|------|------|------|------|------|------| | 2013 | 94.157,36| 0,00| 176.336,02| 9.185,72| 0,00| 4.289,45| 283.968,55| | |------|------|------|------|------|------|------| | TOTALI | 319.687,96| 0,00| 393.756,39| 25.079,98| 75.831,48| 32.225,91| 846.581,72| |======|======|======|======|======|======|======|======| COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | ANALISI DELLA GESTIONE DEI RESIDUI | 15 | |------|----| Dall'esame delle risultanze del conto dell'esercizio che precede immediatamente quello cui si riferisce il conto in esame, per quanto riguarda la gestione dei residui, emergono i seguenti dati:

A - Parte seconda spesa:

- Residui riportati dalla gestione di competenza...... E. 1.551.335,68

- Residui riportati dalla gestione dei residui...... E. 1.165.978,91

TOTALE E. 2.717.314,59

Dal conto in esame, sempre per quanto riguarda la detta gestione dei residui passivi, si rilevano le seguenti risultanze:

a) somme pagate nel corso dell'esercizio 2014 ...... E. 1.179.779,94

b) somme ulteriormente riportate a residui...... E. 716.357,89

c) residui insussistenti e prescritti ...... E. 821.176,76

TOTALE E. 2.717.314,59

Le somme ulteriormente riportate a residui ( lettera b ), suddivise per titoli, risultano provenire dagli esercizi di cui al al seguente prospetto: |------|------|------|------|------|------| | Anno | Titolo I | Titolo II | Titolo III | Titolo IV | TOTALE | |------|------|------|------|------|------| | 1996 | 0,00 | 1.400,00 | 0,00 | 0,00 | 1.400,00 | | |------|------|------|------|------| | 2000 | 0,00 | 3,00 | 0,00 | 258,23 | 261,23 | | |------|------|------|------|------| | 2002 | 0,00 | 6.500,00 | 0,00 | 1.500,00 | 8.000,00 | | |------|------|------|------|------| | 2003 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 225,00 | 225,00 | | |------|------|------|------|------| | 2004 | 0,00 | 273,68 | 0,00 | 200,00 | 473,68 | | |------|------|------|------|------| | 2006 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 200,00 | 200,00 | | |------|------|------|------|------| | 2007 | 6,08 | 16.217,07 | 0,00 | 0,00 | 16.223,15 | | |------|------|------|------|------| | 2008 | 0,00 | 618,89 | 0,00 | 400,00 | 1.018,89 | | |------|------|------|------|------| | 2009 | 10.780,34 | 36.417,72 | 0,00 | 0,00 | 47.198,06 | | |------|------|------|------|------| | 2010 | 4.035,72 | 44.062,19 | 0,00 | 1.150,00 | 49.247,91 | | |------|------|------|------|------| | 2011 | 2.815,87 | 10.817,37 | 0,00 | 1.218,26 | 14.851,50 | | |------|------|------|------|------| | 2012 | 13.471,08 | 145.528,42 | 0,00 | 1.984,08 | 160.983,58 | | |------|------|------|------|------| | 2013 | 358.125,85 | 54.954,04 | 0,00 | 3.195,00 | 416.274,89 | | |------|------|------|------|------| | TOTALI | 389.234,94 | 316.792,38 | 0,00 | 10.330,57 | 716.357,89 | |======|======|======|======|======|======| COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | ANALISI DELLA GESTIONE DEL PERSONALE | 16 | |------|----| |------| | Regolamento sull'ordinamento generale degli uffici e dei servizi: | | - E' stato approvato con deliberazione n. 223 in data 21.12.2011 | | - L'ultima modifica e' stata approvata con deliberazione n. 11 in data 28.01.2015 | |------| | Applicazione dei contratti: | | - Sono stati estesi gli accordi emanati con i seguenti DD.P.R.: | | * 1 Gennaio 1979, n. 191 | | * 7 Ottobre 1980, n.810 | | * 25 Giugno 1983, n.347 | | * 13 Maggio 1987, n.268 | | * 3 Agosto 1990, n.333 | |------| | Sono stati estesi i seguenti C.C.N.E.: | | * 6 Luglio 1995 | | * 13 Maggio 1996 | | * 16 Luglio 1996 | | * 31 Marzo 1999 | | * 1 Aprile 1999 | | * 14 Settembre 2000 | | * 5 Ottobre 2001 | | * 22 Gennaio 2004 | | * 8 Maggio 2006 | | * 11 Aprile 2008 | | * 31 Luglio 2009 | |------| | La dotazione organica in vigore e' stata approvata con deliberazione n. 104 in data 08.10.2014 e prevede | | come dal prospetto che segue: | |------| |----|------|------| | | | C A T E G O R I E | |Fun.| D E S C R I Z I O N E |------|------|------|------|------|------|------|------| | | | A | B | B.3 | C | D | D.3 |Dirig. | Totale | |----|------|------|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | | | 01 |Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di con| | | | | | | | | | |tr ollo | 0 | 0 | 2 | 9 | 4 | 2 | 0 | 17 | | | |------|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | | | 02 |Funzioni relative alla giustizia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | | | |------|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | | | 03 |Funzioni di polizia locale | 0 | 0 | 1 | 3 | 1 | 1 | 0 | 6 | | | |------|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | | | 04 |Funzioni di istruzione pubblica | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | | | |------|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | | | 05 |Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | | | |------|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | | | 06 |Funzioni nel settore sportivo e ricreativo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | | | |------|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | | | 07 |Funzioni nel campo turistico | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | | | |------|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | |

|------| COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | ANALISI DELLA GESTIONE DEL PERSONALE | 16 | |------|----| |----|------|------| | | | C A T E G O R I E | |Fun.| D E S C R I Z I O N E |------|------|------|------|------|------|------|------| | | | A | B | B.3 | C | D | D.3 |Dirig. | Totale | |----|------|------|------|------|------|------|------|------|------| | 08 |Funzioni nel campo della viabilita' e dei trasporti | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | | | |------|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | | | 09 |Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'amb| | | | | | | | | | |ie nte | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | | | |------|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | | | 10 |Funzioni nel settore sociale | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | | | |------|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | | | 11 |Funzioni nel campo dello sviluppo economico | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | | | |------|------|------|------|------|------|------|------| | | | | | | | | | | | | 12 |Funzioni relative a servizi produttivi | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | | | |------|------|------|------|------|------|------|------| | | |------|------|------|------|------|------|------|------| | | T O T A L E | 0 | 2 | 4 | 13 | 6 | 3 | 0 | 28 | | | |------|------|------|------|------|------|------|------|

Mobilita' Attuata :

N. 1 Istruttore Direttivo Polizia Locale Cat.D1/Pos.Ec.3 in entrata da Comune di . N. 1 Istruttore Direttivo Tecnico Cat.D1/Pos.Ec.3 in uscita verso Comune di .

Posti non occupati:

N. 8,33 (senza tener conto del Segretario Generale, che non è compreso nella dotazione organica dell'Ente).

Rapporto dotazione organica / popolazione = 1 a 180

ASSUNZIONI STRAORDINARIE NEL CORSO DELL'ESERCIZIO

|------|------|------||------| | S E R V I Z I | | 2014 || 2013 | |------|------|------||------| | |Gornal. | 0| 0| 0,00|| 0| 0| 0,00| | |Stagion.| 0| 0| 0,00|| 0| 0| 0,00| | |Supplen.| 0| 0| 0,00|| 0| 0| 0,00| | | |-----|------|------||-----|------|------| | |Gornal. | 0| 0| 0,00|| 0| 0| 0,00| | T O T A L I |Stagion.| 0| 0| 0,00|| 0| 0| 0,00| | |Supplen.| 0| 0| 0,00|| 0| 0| 0,00| |------|------|-----|------|------||-----|------|------|

Incaricati con contratto d'opera:

Nessuno. COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | INDICATORI FINANZIARI | 17 | |------|----|

TASSO DI VARIAZIONE TRA PREVISIONI INIZIALI E FINALI

Formula : Previsioni finali - Previsioni Iniziali ------* 100 Previsioni Iniziali

Titolo 1 - Entrate tributarie

-62.698,00 ------* 100 = -1,89 % 3.322.544,00

Titolo 2 - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti del lo Stato, della regione e di altri enti, anche per Funz.Del.

-350,00 ------* 100 = -0,39 % 90.257,00

Titolo 3 - Entrate extratributarie

32.792,00 ------* 100 = 2,89 % 1.135.348,00

Formula : Previsioni finali - Previsioni Iniziali ------* 100 Previsioni Iniziali

Titolo 1 - Spese correnti

-256,00 ------* 100 = -0,01 % 4.269.161,00

Titolo 2 - Spese in conto capitale

-292.114,00 ------* 100 = -37,87 % 771.354,00 COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | INDICATORI FINANZIARI | 17 | |------|----|

GRADO DI ATTENDIBILITA' DELLE PREVISIONI DEFINITIVE

Formula : Accertamenti di competenza - Previsioni Finali ------* 100 Previsioni Finali

Titolo 1 - Entrate tributarie

-85.383,60 ------* 100 = -2,62 % 3.259.846,00

Titolo 2 - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti del lo Stato, della regione e di altri enti, anche per Funz.Del.

1.477,30 ------* 100 = 1,64 % 89.907,00

Titolo 3 - Entrate extratributarie

-6.758,77 ------* 100 = -0,58 % 1.168.140,00

Formula : Impegni di competenza - Previsioni Finali ------* 100 Previsioni Finali

Titolo 1 - Spese correnti

-276.244,09 ------* 100 = -6,47 % 4.268.905,00

Titolo 2 - Spese in conto capitale

-136.233,26 ------* 100 = -28,43 % 479.240,00 COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | INDICATORI FINANZIARI | 17 | |------|----|

VELOCITA' DI RISCOSSIONE E DI PAGAMENTO

Formula : Riscossioni di competenza ------* 100 Accertamenti di competenza

Titolo 1 - Entrate tributarie

2.843.218,06 ------* 100 = 89,57 % 3.174.462,40

Titolo 2 - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti del lo Stato, della regione e di altri enti, anche per Funz.Del.

61.208,30 ------* 100 = 66,98 % 91.384,30

Titolo 3 - Entrate extratributarie

472.833,03 ------* 100 = 40,71 % 1.161.381,23

Formula : Pagamenti di competenza ------* 100 Impegni di competenza

Titolo 1 - Spese correnti

3.098.032,28 ------* 100 = 77,59 % 3.992.660,91

Titolo 2 - Spese in conto capitale

262.016,84 ------* 100 = 76,39 % 343.006,74 COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | INDICATORI FINANZIARI | 17 | |------|----|

TASSO DI SMALTIMENTO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI

Formula : Riscossioni a residui ------* 100 Residui attivi riaccertati

Titolo 1 - Entrate tributarie

562.345,11 ------* 100 = 63,76 % 882.033,07

Titolo 2 - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti del lo Stato, della regione e di altri enti, anche per Funz.Del.

51.465,16 ------* 100 = 100,00 % 51.465,16

Titolo 3 - Entrate extratributarie

606.314,34 ------* 100 = 60,63 % 1.000.070,73

Formula : Pagamenti a residui ------* 100 Residui passivi reimpegnati

Titolo 1 - Spese correnti

627.944,90 ------* 100 = 61,73 % 1.017.179,84

Titolo 2 - Spese in conto capitale

536.513,64 ------* 100 = 62,87 % 853.306,02 COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | INDICATORI FINANZIARI | 17 | |------|----|

1 - Autonomia finanziaria

Formula :

Titolo I + Titolo III ------* 100 Titolo I + II + III

Importi :

4.335.843,63 ------* 100 = 97,9359 4.427.227,93

2 - Autonomia impositiva

Formula :

Titolo I ------* 100 Titolo I + II + III

Importi :

3.174.462,40 ------* 100 = 71,7032 4.427.227,93

3 - Pressione finanziaria

Formula :

Titolo I + Titolo II ------* 100 Popolazione

Importi :

3.265.846,70 ------* 100 = 64.785,6913 5.041,00 COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | INDICATORI FINANZIARI | 17 | |------|----|

4 - Pressione tributaria

Formula :

Titolo I ------Popolazione

Importi :

3.174.462,40 ------= 629,7287 5.041,00

5 - Intervento erariale

Formula :

Trasferimenti statali ------Popolazione

Importi :

38.155,81 ------= 7,5691 5.041,00

6 - Intevento regionale

Formula :

Trasferimenti regionali ------Popolazione

Importi :

4.131,66 ------= 0,8196 5.041,00 COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | INDICATORI FINANZIARI | 17 | |------|----|

7 - Incidenza residui attivi

Formula :

Totale residui attivi ------* 100 Totale accertamenti di competenza

Importi :

1.927.366,21 ------* 100 = 38,3203 5.029.621,61

8 - Incidenza residui passivi

Formula :

Totale residui passivi ------* 100 Totale impegni di competenza

Importi :

1.723.663,83 ------* 100 = 36,2308 4.757.455,03

9 - Indebitamento locale pro capite

Formula :

Residui debiti mutui ------Popolazione

Importi :

1.558.306,56 ------= 309,1265 5.041,00 COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | INDICATORI FINANZIARI | 17 | |------|----|

10 - Velocita' riscossione entrate proprie

Formula :

Riscossione Titolo I + III ------Accertamenti Titolo I + III

Importi :

3.316.051,09 ------= 0,7648 4.335.843,63

11 - Rigidita' spesa corrente

Formula :

Spese personale + Quote ammor.nto mutui ------* 100 Totale entrate Tit. I + II + III

Importi :

929.982,99 ------* 100 = 21,0060 4.427.227,93

12 - Velocita' di gestione spese correnti

Formula :

Pagamenti Tit. I competenza ------Impegni Tit. I competenza

Importi :

3.098.032,28 ------= 0,7759 3.992.660,91 COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | INDICATORI FINANZIARI | 17 | |------|----|

13 - Redditivita' del patrimonio

Formula :

Entrate patrimoniali ------* 100 Valore patrimoniale disponibile

Importi :

43.139,17 ------* 100 = 13,4991 319.570,60

14 - Patrimonio pro capite

Formula :

Valori beni patrimoniali indisponibili ------Popolazione

Importi :

2.468.242,47 ------= 489,6335 5.041,00

15 - Patrimonio pro capite

Formula :

Valore beni patrimoniali disponibili ------Popolazione

Importi :

319.570,60 ------= 63,3943 5.041,00 COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | INDICATORI FINANZIARI | 17 | |------|----|

16 - Patrimonio pro capite

Formula :

Valore beni demaniali ------Popolazione

Importi :

13.183.935,98 ------= 2.615,3414 5.041,00

17 - Rapporto dipendenti / popolazione

Formula :

Dipendenti ------Popolazione

Importi :

21,00 ------= 0,0042 5.041,00 COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | DATI SULLA CONSISTENZA PATRIMONIALE | 18 | |------|----|

In ottemperanza alle previsioni del D. Lgs 18.08.2000 n. 267 l’Amministrazione Comunale ha predisposto il Prospetto di Conciliazione tra contabilità finanziaria ed economica, il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale, conseguenti alla definizione del bilancio consuntivo dell’esercizio 2014. La funzione dei citati prospetti, oltre a rispondere al dettato normativo, è da ricercarsi nella possibilità di comparazione dei dati di bilancio a livello economico, utilizzandone i risultati al fine di un miglior orientamento delle scelte economico-finanziarie dell’Ente.

*******************

RIEPILOGO DEI DATI SINTETICI DI BILANCIO DEL QUINQUENNIO 2010-2014

2010 2011 2012 2013 2014 PROVENTI DELLA € 4.434.522 4.394.693 4.554.461 4.919.473 4.578.581 GESTIONE COSTI DELLA GESTIONE € 4.512.874 4.426.208 5.061.605 5.150.432 4.655.032 RISULTATO DELLA € -78.352 -31.515 -507.144 -230.959 -76.451 GESTIONE GESTIONE AZIENDE € SPECIALI E 0 0 0 0 0 PARTECIPATE RISULTATO DELLA € -78.352 -31.515 -507.144 -230.959 -76.451 GESTIONE OPERATIVA GESTIONE FINANZIARIA € -49.772 -68.815 -96.241 -82.241 -77.443 GESTIONE € 10.079 86.831 -297.003 -80.975 -17.567 STRAORDINARIA RISULTATO € -118.045 -13.499 -900.388 -394.175 -171.461 DELL’ESERCIZIO

Il conto economico dell’esercizio 2014 si chiude con un risultato negativo di € - 171.461

I ricavi della gestione ordinaria dell’Ente ammontano ad € 4.578.581 I valori più significativi riguardano i proventi tributari (€ 3.174.462), sostanzialmente invariati rispetto all’esercizio 2013, i proventi da servizi pubblici (€ 605.817) ed i proventi diversi (€ 663.778), che costituiscono circa il 97% di questa categoria di proventi. Rispetto al precedente esercizio si rileva la forse riduzione dei proventi da trasferimenti che diminuiscono a € 91.384 (l’importo del bilancio 2013 era di € 509.824). I proventi della gestione patrimoniale si mantengono sostanzialmente stabili. Non sono presenti ricavi da concessioni edilizie generati da operazioni di copertura della spesa corrente. Nel complesso i proventi della gestione diminuiscono di € 340.892 rispetto al precedente esercizio.

I costi della gestione ordinaria dell’Ente ammontano ad € 4.655.032 I costi della gestione ordinaria del 2014 sono inferiori per € 495.400 rispetto al precedente esercizio 2013, con una diminuzione di circa il 10%, di seguito analizzato. COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | DATI SULLA CONSISTENZA PATRIMONIALE | 18 | |------|----|

Le riduzioni più rilevanti, in misura assoluta, sono evidenziati dai costi per trasferimenti (- € 433.271) e dai costi per prestazioni di servizi (- 68.042). In misura percentuale, rispetto al precedente esercizio, gli andamenti sono esposti di seguito: costi per il personale, =; acquisti di beni, - 8%; costi per servizi, - 3%; godimento beni di terzi, -12%; costi per trasferimenti, - 52%; imposte e tasse, + 3%; ammortamenti, + 3%. La struttura dei costi si può definire stabile rispetto all'anno 2013, con l'eccezione dei valori per i trasferimenti, fortemente diminuiti in conseguenza dei provvedimenti adottati in materia.

La variazione negativa complessiva della gestione tipica dell’Ente è di € - 76.451

Risultato operativo Il risultato operativo dell’esercizio è quindi negativo per € - 76.451, con un rilevante miglioramento se raffrontato al valore dell'anno 2013 (- 230.959).

Gestione finanziaria Il risultato delle componenti finanziarie è negativo per € - 77.443. Gli interessi attivi (€ 813) non sono significativi, e segnalano una progressiva riduzione rispetto ai precedenti esercizi. Si evidenzia la diminuzione dell’onere registrato a bilancio per i costi finanziari: rispetto all’esercizio 2013 la riduzione è pari a € - 7.493 (- 9%). Nel Conto del Patrimonio – Passivo è annotata la variazione di € 153.988 per le quote capitale rimborsate nel corso del 2014. Non sono stati accesi debiti per nuovi mutui nell’esercizio 2014 e nel corso dell’anno 2015 verranno attivate le procedure per la devoluzione di precedenti contratti relativi ad opere concluse. A tale scopo, sono stati eliminati residui mutui per un importo complessivo di circa € 134.000 in linea capitale, con corrispondente riduzione dei relativi investimenti.

Il risultato parziale del conto economico, prima delle partite straordinarie, risulta essere in perdita per € - 153.894.

Gestione straordinaria Il saldo delle partite straordinarie è negativo per - € 17.567. Nel dettaglio le componenti positive sono le seguenti: insussistenze del passivo (€ 43.597), sopravvenienze attive (€ 22.173) e plusvalenze patrimoniali (€ 13.691). Le voci di segno negativo sono così composte: insussistenze dell’attivo (€ 56.685), minusvalenze patrimoniali (€ 3.290) e oneri straordinari vari (€ 37.053).

Risultato d’esercizio Il risultato finale dell’esercizio 2014 evidenzia una perdita di € - 171.461. COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | DATI SULLA CONSISTENZA PATRIMONIALE | 18 | |------|----|

*******************

Per quanto riguarda il Conto del Patrimonio la voce Crediti per IVA comprende anche l’imposta contabilizzata su operazioni accertate (o impegnate) nell’esercizio 2014 ma la cui registrazione, e conseguente annotazione a debito o credito ai fini fiscali, avverrà nel successivo anno fiscale 2015. Questo in osservanza dei criteri di imputazione a conto economico dei ricavi e dei costi “commerciali” al netto dell’imposta. Il saldo netto di tali operazioni è di € 17.343 quale minor credito IVA esposto nel bilancio 2014 rispetto al credito finale risultante nella Dichiarazione annuale IVA 2014.

Il patrimonio netto risulta diminuito come variazione finanziaria dell’importo di € - 171.461, corrispondente alla perdita dell’esercizio 2014 evidenziata dal conto economico. COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | CONSIDERAZIONI GENERALI E FINALI | 19 | |------|----|

P R E M E S S A

L'art. 231 del decreto legislativo n.267/2000 prescrive che al Conto Consuntivo sia allegata una relazione illustrativa della Giunta Comunale che esprime le valutazioni di efficacia dell'azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti. Con il presente documento redatto al termine dell’esercizio finanziario 2014, questa Giunta rimette al Consiglio la consueta relazione annuale con la quale si propone di fornire le proprie valutazioni di efficacia sull’azione condotta nel corso dell’ultimo esercizio, proponendosi di evidenziare i risultati conseguiti in termini finanziari, economico-patrimoniali oltre che programmatici. Anche durante l’anno 2014 si sono dovute affrontare le difficoltà legate all’introduzione dell’imposta unica municipale (IUC) nelle tre componenti di TARI, TASI e IMU, dai tagli ai trasferimenti statali e dalle regole del patto di stabilità, rispettato anche nel 2014. Il termine per l’approvazione del Bilancio di Previsione è stato più volte rinviato nel corso dell’esercizio 2014. Infatti il Ministero ha slittato il termine per l’approvazione del bilancio 2014 con il Decreto del 13 febbraio 2014 al 30 aprile dapprima, con il Decreto del 29 aprile 2014 al 31 luglio e con il Decreto del 18 luglio 2014 al 30 settembre. In questo contesto molti comuni hanno scelto di attendere che il legislatore adottasse provvedimenti o pubblicasse i dati. Tuttavia ciò avrebbe significato vedere l’operatività del Comune completamente bloccata in una gestione provvisoria del Bilancio, che mal si concilia con le esigenze dell’attuale contesto economico e sociale, che spinge i Comuni ad indispensabili azioni a favore dei propri cittadini con interventi di vario genere e/o dando avvio ad opere pubbliche e manutenzioni essenziali per il paese. Nonostante quindi la mancanza di dati certi l’Amministrazione comunale ha preferito approvare il Bilancio di Previsione in data 31.07.2014. L’Amministrazione comunale è stata, comunque, in grado di far fronte alle necessità della collettività, garantendo l’erogazione dei servizi secondo efficienza ed efficacia. La programmazione degli investimenti, frustrata nel suo concretizzarsi in relazione alle reali possibilità di cui dispone questo ente, resta indubbiamente quella più fortemente condizionata dai vincoli di legge. A prescindere dalle reali possibilità di attivare i finanziamenti, la situazione contabile del Comune di Montano Lucino risulta in questo rendiconto fortemente condizionata dall’applicazione delle regole della nuova contabilità armonizzata. Infatti seppur non ancora entrata in vigore nell’anno 2014 ha influenzato pesantemente il riaccertamento dei residui a seguito dell’entrata in vigore del principio contabile della competenza potenziata. Infatti la conservazione dei residui passivi viene legata al concetto di esigibilità degli stessi quindi possono essere mantenute solo quelle spese per le quali è stata resa la prestazione e per le quali il fornitore può richiedere il pagamento. Per converso tutte le spese che non abbiano tali caratteristiche vengono fatte confluire nell’avanzo. Per quelle giuridicamente perfezionate ma non esigibili, in quanto la prestazione non è stata resa, vi sarà per quest’anno la possibilità della re- imputazione all’esercizio successivo con copertura nel fondo pluriennale di entrata. L’esercizio finanziario 2014 per questo motivo chiude con un avanzo di amministrazione di Euro 1.576.122,93 che viene destinato per Euro 190.909,67 a fondi per il finanziamento di spese in conto capitale e per Euro 1.385.213,26 a fondi non vincolati. Il risultato è stato generato per Euro 669.156,36 da avanzo di amministrazione 2013 non applicato, per Euro 634.799,99 dalla gestione dei residui e per Euro 272.166,58 dalla gestione di competenza dell’anno 2014. Successivamente all’approvazione del rendiconto da parte del Consiglio Comunale, si dovrà procedere al riaccertamento straordinario dei residui. Si tratta di un’operazione una tantum prevista proprio per consentire il passaggio ai nuovi principi contabili. Anche nel 2014 i flussi finanziari in uscita, soprattutto per la parte degli investimenti, sono stati monitorati per consentire il rispetto dell’obiettivo programmatico annuale del patto di stabilità. COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | CONSIDERAZIONI GENERALI E FINALI | 19 | |------|----| La spesa corrente destinata ai Servizi a domanda individuale risulta coperta dalle correlate entrate con una percentuale del 65,06%, da cui deriva un disavanzo a carico del Bilancio Comunale di Euro 38.687,25. Si tratta di risorse destinate ai servizi scolastici, agli asili nido ed all’illuminazione votiva; pur in un contesto di tagli delle risorse, l’Amministrazione ha continuato a erogare i servizi che garantiscono una migliore qualità della vita di tutti cittadini e un supporto a necessità sempre più impellenti in considerazione del contesto sociale generale. Il livello di liquidità dell’Ente ha consentito di non ricorrere all’anticipazione di cassa da parte del Tesoriere. I principali indicatori finanziari sono rassicuranti e in equilibrio. Sotto questo profilo possiamo notare come: Il grado di rigidità strutturale (inteso come spese di personale + quote amm.to mutui in rapporto alle entrate correnti) è del 21,00%. Il grado di autonomia finanziaria (inteso come entrate proprie sulle entrate correnti) è del 97,94%. La pressione finanziaria sulla popolazione residente è di Euro 64.785,69 pro capite. La pressione tributaria sulla popolazione residente è di Euro 629,73 pro capite. Per quanto riguarda gli INVESTIMENTI, nel corso dell’anno 2014, sono stati attivati nuovi impegni di spesa per Euro 343.006,74 che sono stati finanziati come segue: - mediante fondi frontalieri Euro 141.512,21; - mediante alienazioni aree e diritti superficie Euro 13.191,00; - mediante proventi di permessi di costruire e condono Euro 87.273,18; - mediante avanzo economico di parte corrente Euro 94.881,16; - mediante monetizzazioni Euro 6.149,19.

LAVORI PUBBLICI

Nell’anno 2014, compatibilmente con i vincoli imposti dal patto di stabilità, sono stati effettuati i seguenti interventi: - completamento della progettazione definitiva dei lavori di "Realizzazione del marciapiede / pista ciclopedonale in località Arcissa" dell'importo totale da quadro economico pari a € 375.000,00, finanziata totalmente con fondi di bilancio, parte a con residui degli esercizi precedenti e parte con fondi in competenza; - efficientamento energetico della scuola primaria di Montano tramite posa di cappotto esterno e isolamento copertura. L'intervento pari a € 140.000,00 (importo del quadro economico) è stato segnalato al Presidente del Consiglio dei Ministri per "Operazione Edilizia scolastica" ed è stato inserito nell'elenco dei Comuni beneficiari di cui al DPCM 13/06/2014. Le attività condotte nell’anno sono partite con l’affidamento dell’incarico professionale e sono proseguite con la progettazione fino al livello esecutivo, l’affidamento e l’inizio dei lavori e il pagamento del I stato di avanzamento, così come previsto. - progettazione definitiva dell’intervento di realizzazione del tratto di marciapiede/pista ciclopedonale in fregio alla strada provinciale, SP 19, a completamento nell'ultimo tratto di Via Roma, prima di svoltare in Via Volta. L'intervento previsto pari a complessivi € 60.000,00 è stato inserito nell’ambito nel “Distretto dell’attrattività delle Prealpi Comasche” costituito con i Comuni di Cagno, Cavallasca, , , , , , Uggiate Trevano, e ed è stato presentato in Regione per l’ottenimento di finanziamenti regionali. - completamento dei lavori di ristrutturazione dell'acquedotto comunale - serbatoio pensile del Faì e stazione di pompaggio. I lavori sono stati praticamente ultimati essendo stato pagato, a fine anno, lo stato di avanzamento corrispondente allo stato finale; Inoltre, sempre nel settore del servizio idrico integrato, sono stati effettuati importanti interventi di potenziamento all’acquedotto comunale sia alla rete mediante la sostituzione di circa 150 m di tubazione da/a il serbatoio di compenso di Grisonno, sia alle stazioni di sollevamento con la sostituzione di una pompa e relativo quadro elettrico presso il serbatoio principale di Via COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | CONSIDERAZIONI GENERALI E FINALI | 19 | |------|----| Montale. Relativamente al servizio di fognatura, è stata posata una terza pompa presso la stazione di sollevamento di Via Modigliani. Nell’ambito delle finalità dei Contratti di Fiume Seveso di cui è sottoscrittore, il Comune di Montano Lucino, in qualità di Comune Capofila, unitamente ai Comuni di Cavallasca, Grandate, , San Fermo della Battaglia e Villa Guardia, ha ritenuto di concorrere al bando regionale di concessione di contributi per la progettazione di interventi riguardanti la riqualificazione fluviale, sensibilizzando le aziende insediate sul territorio. Con i Comuni sopra citati e con le aziende private, il Comune di Montano Lucino ha stipulato un protocollo d’intesa finalizzato al finanziamento e alla predisposizione di un progetto preliminare di ampio respiro che identifichi e risponda alle problematiche esistenti sul Seveso nella zona delle sorgenti. Come ogni anno, poi, sono stati effettuati interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria dei manti stradali con l’asfaltatura di varie vie e marciapiedi.

SERVIZIO MANUTENZIONI

Oltre ai consueti lavori di manutenzione sia sul servizio idrico integrato, sulle strade, sugli immobili e sulle scuole, nel 2014 è stato effettuato un importante intervento di esumazioni/estumulazioni da effettuare presso i due cimiteri di Montano e di Lucino. Importo totale stanziato: € 50.000,00. Per quel che riguarda la manutenzione del verde pubblico, sono da segnalare interventi di taglio e potatura di piante pericolanti e pericolose su varie vie e piazze di cui si segnalano, per importanza, gli interventi effettuati lungo lo Strecciolo e la Via Roma. In oltre sono state bandite le procedure per l'affidamento dei seguenti appalti: - "manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti elettrici degli edifici e degli impianti comunali" (appalto biennale) - "manutenzione ordinaria e straordinaria di strade, marciapiedi, impianti fognari oltre a opere di scavo e assistenza ai lavori sulla rete dell’acquedotto comunale" (appalto biennale)

SERVIZIO ECOLOGIA

Nel corso dell'anno 2014 sono stati effettuati ancora controlli puntuali relativi agli allacciamenti fognari privati, prioritariamente in frazione Montano.

URBANISTICA

L’attività urbanistica per l’anno 2014 è stata condizionata dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale regionale dell’avviso di avvenuta approvazione del Piano di Governo del Territorio, già approvato con DCC 33 del 20/12/2013. Tale adempimento ha seguito la validazione degli shape file, da parte di Regione Lombardia, ed ha avuto esito nella pubblicazione in data 14/05/2014 sul B.U.R.L.-Serie Avvisi e Concorsi n.20. Sino a tale data è rimasto in vigore il regime di salvaguardia con il Piano Regolatore Generale approvato nel 2005. A seguito di pubblicazione di bando, è stata costituita la nuova Commissione per il Paesaggio, ai sensi della L.R. 12/2005 e delle successive D.G.R. di settore. Si è proceduto all’approvazione del Piano Generale degli Impianti Pubblicitari ed al successivo avvio delle procedure per il riordino della cartellonistica esistente. In adempimento ai disposti della L. 98/2013, sono stati individuati gli ambiti territoriali oggetto di esclusione dall’applicazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività, ai sensi dell’art. 23-bis del DPR 380/01 e s.m.i. Nel corso dell’anno si è proceduto al collaudo definitivo delle opere di urbanizzazione del Piano Attuativo “Mauri-comparto 3-Casarico” ed alla successiva acquisizione delle aree pubbliche COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | CONSIDERAZIONI GENERALI E FINALI | 19 | |------|----| previste in cessione dalla Convenzione di Piano. Inoltre, a seguito di opportune valutazioni relativamente al contingente momento economico, si è proceduto all’acquisizione delle aree previste in cessioni dalle convenzioni di altri due piani attuativi (“Guffanti – 6.1 – via Garibaldi” e “Mozzi - 6.2.1 – via dei Mille”). E’ stato avviato l’iter di immissione in possesso per inottemperanza a ordinanza di demolizione di alcune aree oggetto di opere di urbanizzazione del Piano Attuativo denominato “Luzzani – comparto 12 – via Mascherpa”. Poiché i comodati d’uso degli orti comunali erano in scadenza, sentite le esigenze dei conduttori, si è provveduto a modificare il regolamento degli orti aumentando il periodo di assegnazione da 3 a 5 anni.

SERVIZI INFORMATICI

Relativamente al sito internet comunale, è in costante adeguamento e miglioria l’aspetto legato all’accessibilità dei contenuti e si valuterà, altresì, una modifica generale dell’impostazione grafica e di gestione del sito stesso al fine di renderlo meglio fruibile da parte degli utenti e di più agevole aggiornamento da parte degli uffici competenti. E’ stata completata la sostituzione di tutti i PC e stampanti obsoleti presso la sede comunale e la biblioteca. Per quanto riguarda la realizzazione di un sistema informatico unitario è stato definito il contratto con la società di software Maggioli per il passaggio alla piattaforma Sicr@web degli applicativi dell’area Segreteria mentre il passaggio per l’area Finanziaria/Personale è stato rinviato al 2015. Al fine di ottimizzare la gestione dei dati, è stata migrata l’interra piattaforma/database di Sicr@web su apposito server con architettura appositamente progettata e con software opensource. La rete informatica comunale è stata di Firewall fisico per meglio gestire gli accessi e le relative autorizzazioni stante la crescente richiesta di implementare l’accessibilità agli applicativi da remoto. Per quanto riguarda la dotazione informatica della scuole elementari e medie presenti sul territorio, è stata acquistata una ulteriore lavagna LIM e sostituiti alcuni PC obsoleti. Tali interventi hanno pressoché completato il rinnovo dei dispositivi elettronici e informatici a disposizione di tutte le classi.

ISTRUZIONE

ll progetto scuola inteso genericamente come offerta di servizi scolastici comunali e supporto alle famiglie, è in costante miglioramento dal punto di vista qualitativo e in continua evoluzione in riferimento all’aumento del numero degli iscritti e alle richieste di servizi aggiuntivi. Infatti dal mese di settembre 2013 presso la scuola secondaria di 1° grado di Lucino una sezione ha iniziato il tempo scuola a settimana corta (dal lunedì al venerdì con due rientri pomeridiani) implementata anche nel 2014 e una sezione ha mantenuto il tempo scuola lungo (dal lunedì al sabato mattina senza rientri pomeridiani). Nell’anno 2014 sono stati offerti, organizzati e gestiti per le scuole primarie e secondarie statali di Montano e di Lucino il servizio pre e doposcuola, e il servizio di refezione scolastica. Per favorire pienamente il diritto allo studio sono state espletate le gare per i servizi scolastici comunali a supporto ed integrazione delle attività istituzionalmente di competenza della scuola. La fornitura dei pasti veicolati, è stata affidata in concessione a soggetto esterno, a seguito di espletamento di relativa gara. Il numero di utenti iscritti ai servizi comunali, pur non essendo elevato, si è tradotto in un rimarchevole impegno dell’ufficio sia durante l’anno scolastico, sia nella fase di programmazione delle nuove attività. I relativi dati sono di seguito elencati: Primarie di Montano: tempo scuola settimana corta, numero iscritti ai servizi: n. 9 prescuola; n. 21 doposcuola; n. 372/settimana a mensa; COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | CONSIDERAZIONI GENERALI E FINALI | 19 | |------|----| Primarie di Lucino: tempo scuola settimana lunga, numero iscritti ai servizi: n. 11 prescuola; n. 24 doposcuola; n. 214/settimana a mensa; Secondarie di 1° grado di Lucino: numero iscritti ai servizi: n. 2 prescuola; n. 12 doposcuola; n. 136/settimana a mensa. La copertura dei costi dei servizi scolastici comunali è pari all’84,88%. Al fine di consentire lo svolgimento dei compiti e delle funzioni demandate alle Istituzioni scolastiche presenti sul territorio, si è provveduto ad assegnare e liquidare contributi annuali per il diritto allo studio alle due Scuole dell’Infanzia e all’Istituto Comprensivo di Villa Guardia per le Scuole Statali Primarie e Secondaria di 1° grado. Durante l’anno 2014, causa il permanere della crisi economica, il numero delle richieste di contributi per il pagamento delle rette sia dei frequentanti la scuola dell’infanzia, che quelli della scuola primaria sono rimaste inalterate, mentre è diminuito l’importo che l’Amministrazione Comunale ha erogato in quanto è pervenuto dalla Cooperativa Aclichef, quale progetto migliorativo per la concessione del servizio di ristorazione scolastica, la fornitura di pasti gratuiti per tutto l’anno a n.10 alunni. Per le borse di studio comunali, sono stati predisposti: un bando per l’assegnazione di 3 borse di studio per gli studenti del 3° e 5° anno delle scuole secondarie di 2° grado e 1 borsa per gli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di 1° grado che siano in possesso dei requisiti di merito e di reddito stabiliti dal regolamento comunale; sono state inviate alle famiglie degli aventi diritto n. 87 lettere per le superiori e 46 per le inferiori con allegati i bandi; sono stati predisposti i modelli per le domande. Sia i bandi che i moduli per le domande sono inseriti sul sito del comune. Sono pervenute n. 2 domande: 1 per la scuola secondaria di 1° grado e n. 1 per la scuola secondaria di 2° grado; la commissione all’uopo costituita ha assegnato le due borse di studio. Si è provveduto alla liquidazione delle spettanze alle librerie fornitrici dei libri di testo per gli alunni della scuola primaria residenti in Montano Lucino. E’ stata confermata e stipulata una Convenzione con l’Istituto Comprensivo per lo svolgimento di funzioni miste da parte dei Collaboratori scolastici, a supporto dei servizi erogati dal Comune. I genitori degli alunni frequentanti le scuole dell’obbligo site sul territorio comunale sono stati capillarmente e puntualmente informati dall’ufficio circa le modalità di utilizzo dei servizi, i costi, i termini per l’iscrizione ed ogni dato ritenuto utile. E’ stata prevista una nuova veste grafica, più completa ed esauriente, sia dei fogli informativi che dei moduli di iscrizione, che sono stati inseriti sul sito comunale. Le famiglie degli alunni iscritti ai servizi comunali hanno assunto gli opportuni contatti, sia telefonicamente che presso l’ufficio comunale, per la presentazione delle proprie istanze o richieste di chiarimenti. L’istituto della Commissione Mensa, presente in tutto l’Istituto Comprensivo e composto da rappresentanti dei genitori e dei docenti, è stato un efficace strumento di verifica della qualità del servizio e di raccordo con l’ufficio comunale competente. I Componenti della Commissione, rinnovata in alcuni suoi membri, sono stati informati dall’ufficio circa le modalità di espletamento del servizio. E’ stata confermata e attivata anche per quest’anno la convenzione con il liceo scientifico Terragni di Olgiate Comasco per l’assistenza di uno studente residente a Montano Lucino e iscritto al 5° anno. Anche per l’anno 2014 il costo del servizio è a totale carico della Provincia così come prevede il D.Lgs. n.112/1998; l’Amministrazione Provinciale di ha già provveduto al rimborso per il periodo settembre/dicembre 2014. E’ terminata a giugno 2014 la convenzione stipulata con l’Istituto comprensivo di Villa Guardia per gli 8 utenti seguiti da questo ufficio per l’A.S. 13/14. L’ istituto comprensivo ha presentato idonea rendicontazione. Dal mese di settembre è gestito dai servizi sociali. Il totale degli utenti seguiti dall’ufficio al 30/06/2014 è stato di 8 studenti. Relativamente alla DOTE SCUOLA si segnala che R.L. ha modificato il sistema Dote, non più sostegno al reddito per tutti ma un contributo per l’acquisto dei libri di testo per scuole secondarie di 1° grado e le classi I e II delle secondarie di 2° grado, ciò ha comportato una riduzione delle domande a n. 43 per la Dote scuola e n.1 domanda per Dote Merito. L’ufficio si è attivato dando la massima collaborazione alle famiglie nella compilazione online dell’apposita domanda e nella pubblicizzazione dell’iniziativa, nell’organizzazione e gestione della consegna dei vouchers ai cittadini destinatari nel mese di luglio 2014, e nella gestione della consegna dei vouchers per il COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | CONSIDERAZIONI GENERALI E FINALI | 19 | |------|----| merito. Richiesta di assistenza dell’utenza nella procedura di compilazione: 90%; accoglimento delle domande da parte della Regione: 100%. Infine, per quanto riguarda gli asili nido, in data 18/6/2014 è stata stipulata la nuova convenzione con il Comune di Comune valida per il triennio 2014/2017. Per l’anno 2014, nel periodo gennaio/luglio sono state gestite nr. 2 domande, mentre nel periodo settembre/dicembre 2014 sono state gestite nr. 3 domande, per le quali l’ufficio gestisce iscrizioni, modifiche e pagamenti.

CULTURA, SPORT E TEMPO LIBERO

Il settore maggiormente penalizzato è stato ancora una volta quello delle iniziative culturali. Con le scarse risorse a disposizione bisogna dare atto che si è riusciti a mantenere un decoroso livello di iniziative. Le risorse stanziate in bilancio in tale servizio sono state utilizzate per la realizzazione di iniziative e manifestazioni culturali, nonché per l’assegnazione di contributi, seppur lo stanziamento sia stato ridotto del 10%, ed utilizzo di spazi pubblici ad Associazioni ed enti a sostegno di progetti in campo culturale, sportivo e sociale, il cui fine è creare nuove opportunità di aggregazione sociale. Ai sodalizi è stata altresì fornita attività di supporto per il buon svolgimento delle iniziative (prestito attrezzature, pubblicizzazione eventi etc.); è stato inoltre concesso il patrocinio comunale a sostegno dell’attività organizzata. È stata predisposta la bozza del calendario delle manifestazione per l’anno 2014. Sono state realizzate dal Comune, in collaborazione con altri Enti e Associazione le seguenti iniziative: l’ora della terra, la Giornata del Verde Pulito in aprile, la passeggiata di primavera a giugno la passeggiata nell’Ambiente a settembre la passeggiata d’autunno ad ottobre Di particolare rilevanza: Spettacolo teatrale per bambini presso il teatro Smeraldo di Lucino Coro degli Alpini presso la Chiesa di Sant’Andrea a Montano L’albero di Natale con le Scuole dell’infanzia di Montano e di Lucino I sodalizi destinatari dei predetti contributi comunali sono stati: Polisportiva Aurora, Gruppo Folcloristico, Il Focolare, Associazione Volontari. Sono stati assegnati contributi a sostegno di iniziative atte a favorire la prevenzione di fenomeni di disagio minorile/giovanile, attraverso attività in ambito ricreativo, sportivo, educativo e culturale, alle Parrocchie di Montano e Lucino (Grest estivo….) E’ stato mantenuto l’invio di “auguri del Sindaco” ai diciottenni. E’ continuato anche nell’anno 2014 il lavoro per l’organizzazione della Fiera Zootecnica Settembrina sotto vari aspetti: amministrativo: tenuta dei rapporti con l’utenza; tecnico: assegnazione degli spazi agli ambulanti: 60 spazi assegnati,15 spuntisti, e 4 bancarelle animali; predisposizione di idonei modelli per l’iscrizione e la premiazione dei partecipanti alla rassegna degli animali: 42 iscritti cavalli e 38 iscritti bovini Incontri preparatori con i veterinari e con i vari responsabili dell’associazione che collabora per la perfetta riuscita della manifestazione. Con la collaborazione dell’LSU è stato realizzato: il nuovo database storico degli ambulanti e degli allevatori; sono stati rivisti i modelli di iscrizioni e di valutazione, velocizzando la tempistica dell’acquisizione dei punteggi della giuria e la definizione della classifica per ogni singola categoria; Gestione automatizzata dei verbali della giuria, della stampa dei diplomi, degli elenchi di partecipazione, degli inviti, del numero delle coppe necessarie per la premiazione, nonché dell’importo singolo e totale dei premi in danaro assegnati; COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | CONSIDERAZIONI GENERALI E FINALI | 19 | |------|----|

Gestione della premiazione: anche quest’anno la premiazione si è tenuta il sabato successivo presso la sede comunale alla presenza delle autorità all’uopo invitate Presenza di pubblico: non elevata, quantificabile in circa 4000 persone nel corso delle due giornate. Purtroppo le risorse che il Comune può destinare a queste importantissime iniziative sono sempre più limitate. Si è provveduto a realizzare il calendario per l’utilizzo delle palestre da parte delle Associazioni comunali, e, per disponibilità di orario, anche ad associazioni non comunali a titolo oneroso. È stata gestita la donazione alle associazioni comunali delle sedie dismesse di proprietà comunale. Con la collaborazione dell’LSU si è proceduto alla razionalizzazione della pagina dedicata del sito comunale, all’aggiornamento in tempo reale della modulistica necessaria allo svolgimento del servizio.

SERVIZIO SPORTELLO UNICO

L’attività svolta da parte dello Sportello Unico per le Attività Produttive, quale ufficio costituito in forma singola, ha riguardato essenzialmente l’ambito informativo, istruttorio ed autorizzatorio relativo alle istanze in Materia di attività artigiane, industriali, agricole, alberghiere, commerciali, para-commerciali, turistiche, nonché servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari. Nel corso dell’anno sono state ricevute e gestite le pratiche secondo i procedimenti (automatizzato ed ordinario) come definiti dal D.P.R. n. 160/2010 nonché dal decreto legge n. 138/2011 convertito in legge n. 148/2011 in materia di Sportello Unico. Relativamente al procedimento automatizzato, l’Ufficio ha provveduto ad effettuare verifiche sulla completezza della documentazione inoltrata telematicamente, nonché ad effettuare la verifica ai fini dell’accoglimento della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.), per poi trasmettere la stessa, sempre in modalità telematica, alle Amministrazioni/Enti esterni interessati a partecipare al procedimento amministrativo per le rispettive competenze. In caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti previsti per la presentazione della segnalazione, da parte dello sportello si è provveduto a chiedere la documentazione necessaria al fine di conformare l’attività alla normativa vigente. La mancata conformazione della pratica ha comportato l’adozione di motivato provvedimento di divieto di prosecuzione dell’attività. Riguardo al procedimento ordinario è stata compiuta per ogni pratica un’istruttoria preliminare al fine di riscontrare l’effettiva procedibilità dell’istanza, chiedendo la certificazione riferita alla materia urbanistico – edilizia al competente responsabile dell’Area Urbanistico-edilizia. L’esito positivo dell’istruttoria ha comportato il rilascio del provvedimento autorizzatorio per l’inizio dell’attività. L’iter istruttorio per alcune pratiche soggette al rilascio di specifico provvedimento, è stato portato a termine attraverso la convocazione della conferenza di servizi, quale Istituto capace di riunire tutte le Pubbliche Amministrazioni coinvolte nel procedimento. Attraverso l’istituto della conferenza di servizi sono stati gestiti anche i procedimenti relativi alla materia ambientale. Lo Sportello, durante l’anno, ha ripetutamente fornito le indicazioni necessarie per l’inoltro telematico delle pratiche (come previsto obbligatoriamente per legge) mediante posta elettronica certificata con firma digitale, anche attraverso l’interfaccia al sistema Muta della Regione Lombardia e Infocamere della CCIAA. Per le pratiche commerciali, para-commerciali ed artigiane sono state compiute verifiche riguardo alle norme vigenti in materia, ai Piani e Regolamenti Comunali oltre a quelle presso il Tribunale e la Procura della Repubblica. Nell’anno 2014 si è provveduto alla gestione di: COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | CONSIDERAZIONI GENERALI E FINALI | 19 | |------|----|

AUTORIZZAZIONE AMBIENTALI Gestite nr. 4 comunicazioni di deroga emissioni in atmosfera Rilasciata 1 autorizzazione scarico acque reflue Autorizzazioni medie e grandi strutture n. 2 subingressi in medie strutture di vendita non commerciali alimentari S.C.I.A. per attività commerciali di GESTIONE SCIA vendita, para-commerciali ( estetisti, 6 per attività commerciali non acconciatori, centro massaggi), attività alimentari/alimentari turistico/ricettive (attività alberghiere e non 1 affido di reparto alberghiere), attività agrituristiche, agenzie 3 modifica d’affari 2 commercio elettronico 1 commercio al domicilio dei consumatori 11 CESSAZIONI COMMERCIO ALL’INGROSSO 2 SCIA DI CESSAZIONE S.C.I.A. per attività produttive N. 6 INIZIO/SUBINGRESSO N. 11 CESSAZIONI Sono state attive n.2 procedure di sospensione dell’attività per mancanza del certificato di agibilità edilizia SCIA pubblici esercizi N. 5 SCIA cessazioni (aperture – subingressi) n. 4 SCIA inizio/variazioni Autorizzazione distributori carburanti in corso ulteriori procedure con arpa relative pubblici e privati all’atto di revoca anno 2013 Autorizzazioni noleggio veicoli con o N. 1 SUBINGRESSO senza conducente n. 2 autorizzazioni cambio mezzo SCIA noleggio autobus senza E’ stata gestita 1 SCIA di variazione parco mezzi conducente Autorizzazioni commercio su AA.PP. N. 3 CESSAZIONI N. 79 autorizzazioni temporanee per la fiera degli ambulanti Comunicazione Alla Prefettura Di Ricevute n. 3 comunicazioni e trasmesse alla Pesche E Tombole Prefettura via PEC SCIA SPETTACOLO VIAGGIANTE n. 2 SCIA SPETTACOLO VIAGGIANTE Avviati nr. 2 procedimenti per la sospensione dell’attività commerciale

Inoltre, ai sensi della L.R. 8/13 si è provveduto all’individuazione dei luoghi sensibili per l’applicazione del limite di distanza per l’installazione di apparecchi per gioco d’azzardo lecito suddivisi per categoria. La G.C. con apposita delibera ha approvato: - il metodo per il calcolo della distanza: il raggio di metri 500 che parte dall’ingresso principale delle strutture individuate; - i criteri: inibita la collocazione degli apparecchi da gioco, di cui all’articolo 110 comma 6 e 7 del T.U.LL.P.S., nei locali ricadenti nell’area del cerchio disegnato con il raggio che inizia dall’ingresso di cui agli indirizzi sopra menzionati; Inoltre l’ufficio ha effettuato: - una ricognizione presso le attività commerciali che hanno presenti nei loro locali gli apparecchi da gioco, al fine di rilevarne il numero e la tipologia; - attività informativa presso gli esercenti sui divieti, limiti e prescrizioni vigenti nonché sulle disposizioni introdotte dal presente provvedimento, avvalendosi della collaborazione della Polizia Locale - stilato elenco aggiornato Trasmesso alla Questura di Como tutta la documentazione per gli adempimenti di competenza. A fronte di tutto ciò, il comune è stato premiato da Codacons per la lotta alle ludopatie. COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | CONSIDERAZIONI GENERALI E FINALI | 19 | |------|----| Si è proceduto inoltre all’adeguamento della disciplina comunale ai principi di liberalizzazione e semplificazione amministrativa, il Consiglio ha infatti approvato i seguenti regolamenti comunali: disciplina dei servizi alla persona noleggio con conducente somministrazione raccolta del gioco SUAP telematico L’Ufficio ha proceduto alla razionalizzazione della pagina dedicata, all’aggiornamento in tempo reale della modulistica necessaria allo svolgimento del servizio, inserendo n. 32 modelli di scia comunale aggiornati E’ inoltre in fase di realizzazione il nuovo database generale di tutte le attività produttive, commerciali e di servizi (attive/cessate) integrato dall’elenco aggiornato della CCIAA, per velocizzare la ricerca e la gestione amministrativa generale di tutte le attività presenti sul territorio, nonché per velocizzare le attività di controllo in collaborazione con la Polizia Locale e con l’Ufficio tributi. Continua per quanto possibile il lavoro di monitoraggio delle attività esistenti, e di controllo per quelle non in regola. Sono stati rispettati i termini di ogni singolo provvedimento di competenza, pertanto non si applicato l’art. 28, della L. 98/2013.

SERVIZI ALLA PERSONA

Anche per l’anno 2014 sono proseguiti gli interventi e i servizi volti a migliorare la qualità della vita e la riduzione delle condizioni di disagio personale e familiare, di disabilità e di bisogno. Per quanto riguarda i Minori sottoposti a decreto dell’autorità giudiziaria per il 2014 è proseguita la delega al Servizio Spazio Tutela gestito dal Consorzio Impegno Sociale di . Nel 2014 i minori seguiti dal Servizio Spazio Tutela sono stati n. 25, di cui 1 inserito presso comunità alloggio e 5 dimessi nel corso dell’anno, 1 in famiglia affidataria. Sono stati attivati 4 interventi di assistenza domiciliare e/o scolastica. I minori in carico al servizio sociale non sottoposti a Decreto del Tribunale nell’anno 2014 sono stati 8: si è provveduto alla presa in carico dell’intero nucleo familiare e alla collaborazione con diversi servizi specialistici del territorio. Per quanto riguarda gli Anziani l’Ufficio Servizi Sociali ha beneficiato anche per l’anno 2014 della proficua collaborazione con l’associazione Volontari per la gestione del servizio di trasporto di anziani, disabili e persone fragili presso strutture ospedaliere e ambulatoriali. Il Servizio sociale, tramite il Servizio di Assistenza Domiciliare, ha assistito a domicilio complessivamente n. 10 persone. Inoltre, grazie ai Voucher Sociali, regolamentati dall’Ufficio di Coordinamento del Piano di Zona di Como, si è proseguito il servizio. Nel corso dell’Anno 2014 si è proseguito con la compartecipazione al costo della retta per il ricovero in Residenze Sanitarie Assistenziali per n. 5 persone. Sempre nell’ambito dei servizi rivolti alla popolazione anziana in collaborazione con le Parrocchie di Lucino e di Montano è stata riproposta l’iniziativa natalizia denominata “Commissioni Caritative” mediante la visita di volontari presso il domicilio di anziani e il dono di un panettone. Si è data continuità al servizio di telesoccorso gratuito rivolto a persone che necessitano di assistenza, mediante convenzione con la CRI di Lurate Caccivio. Inoltre, come ogni anno, è stata organizzata la Festa degli Anziani con l’organizzazione del pranzo. Per quanto riguarda i Disabili nel corso del 2014 è stato mantenuto, con alcuni costi a carico dell’Amministrazione Comunale, l’inserimento presso il CSE gestito dalla Cooperativa Sociale “Il Mosaico” di n. 2 disabili e presso il Centro Diurno Disabili di Cassina Rizzardi di n. 2 disabili. Mentre il CSE dell’Ancora di Lurate Caccivio è frequentato da n. 2 persona disabili residenti. Per il trasporto della persone disabili presso i relativi centri, oltre alla collaborazione dell’Associazione Volontari, per il 2014 l’Ufficio Servizi Sociali si è avvalso, per esigenze organizzative COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | CONSIDERAZIONI GENERALI E FINALI | 19 | |------|----| di tempo e orario, sia della collaborazione della CRI di Lurate Caccivio sia della collaborazione della CRI di Grandate. E’ proseguito, in collaborazione con la Fondazione Enaip Lombardia di Como, lo Sportello Lavoro per orientare e coadiuvare le persone nella ricerca di un’attività lavorativa. Nel 2014 sono stati attivati due interventi di borsa lavoro, finalizzati a favorire l’integrazione socio lavorativa di un disabili seguite dal CPS. Per quanto riguarda le ex Leggi di Settore, in riferimento alla L. 285/97 è proseguito lo sportello di ascolto psicopedagogico presso la scuola secondaria di primo grado di Montano Lucino. Per la Legge 40/98, tramite convenzione con la cooperativa Questa Generazione di Como, è stato svolto un servizio di laboratori culturali e di facilitazione linguistica presso la scuola primaria di Montano per n. 1 bambino residente. È proseguito il servizio spazio famiglia in collaborazione con la stessa Cooperativa Questa Generazione che offre consulenza territoriale alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie di primo grado di Montano e di Lucino. E’ continuato il servizio di pasti a domicilio, al momento per un solo utente. L’ufficio servizio sociali ha espletato tempestivamente le seguenti pratiche: - Per i Piani di Zona la partecipazione ai tavoli tecnici e tematici dei piani di zona; - Per quanto concerne lo Sportello Affitto nell’anno 2014 la Giunta Regionale Lombardia ha modificato i parametri, a seguito dei quali sono state presentate n. 12 domande, di cui solamente 1 non risultata idonea; - sono state svolte le pratiche inerenti gli assegni di Maternità e assegni Nucleo Familiare Numeroso; - collaborazione con il Banco Alimentare per l’attivazione di due pacchi per una famiglia indigente; E’ proseguito, infine, lo sportello SGATE: in particolare sono state presentate n. 29 istanze di compensazione per la fornitura di energia elettrica (tra rinnovi e nuove richieste.

FINANZE TRIBUTI E PERSONALE

Anche l’anno 2014 è stato caratterizzato da notevoli difficoltà di redazione del bilancio di previsione, soprattutto a causa dell’incertezza e dei ritardi da parte del Ministero nella quantificazione del fondo di solidarietà comunale attribuito al Comune e della quota di alimentazione del medesimo fondo a carico del Comune stesso che, a partire dallo scorso esercizio, è stata obbligatoriamente portata in detrazione dall’IMU accreditata mediante F24. Inoltre, con comunicato dell’8 agosto 2014, subito dopo l’approvazione del bilancio da parte del Consiglio Comunale, avvenuta in data 31/07/14, è stato diffuso quanto stabilito dal decreto attuativo dell’art. 47 del D.L. 66/14 in merito al contributo dei Comuni alla finanza pubblica, apportando un ulteriore taglio di € 52.689,70, non prevedibile in precedenza. L’ammontare del fondo di solidarietà è passato da € 827.449,26 dell’anno 2013 ad € 641.602,12 dell’anno 2014 e la corrispondente alimentazione da € 442.949,03 nell’anno 2013 ad € 395.144,68 nell’anno 2014. Anche per quanto riguarda il patto di stabilità interno, l’anno 2014 è stato difficoltoso e impegnativo, infatti l’obiettivo iniziale risultava essere pari ad € 624.000,00 circa e ciò ha costituito un ostacolo di notevole entità nella programmazione degli investimenti e nella relativa realizzazione. E’ stato presentato il progetto per accedere al patto di stabilità territoriale di Regione Lombardia, che ha consentito di ottenere una riduzione dell’obiettivo di circa € 420.000,00, incrementati a fine anno di circa € 69.000,00. Grazie alla distribuzione di spazi attraverso il patto nazionale verticale, l’obiettivo è stato ulteriormente ridotto di € 19.000,00 circa, arrivando ad un totale finale di € 116.000,00 circa. Inoltre, in attuazione del comma 9-bis, dell’articolo 31, della legge 12 novembre 2011, n. 183, introdotto dal comma 535, dell’articolo 1, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, sono stati ripartiti spazi finanziari per € 111.000,00 circa per escludere dal patto di stabilità interno pagamenti in conto capitale da eseguirsi sia a residuo che in competenza, purchè effettuati per almeno il doppio di detto importo. COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | CONSIDERAZIONI GENERALI E FINALI | 19 | |------|----| Infine, a seguito domanda presentata al Ministero relativa al progetto di efficientamento energetico della scuola di Montano, con DPCM Renzi sono stati concessi spazi finanziari per € 70.000,00 sull’anno 2014 e per € 70.000,00 sull’anno 2015, che hanno consentito e consentiranno di escludere dal patto i pagamenti relativi alla citata opera pubblica. Al 31/12/14, il monitoraggio del patto di stabilità ha evidenziato un saldo positivo di € 121.000,00 circa, consentendo il rispetto del patto anche per l’anno 2014. Con pagamenti eseguiti sul titolo 2° per un totale di € 799.000,00 circa, è stato possibile rispettare, inoltre, anche il patto regionale verticale, con possibilità di adesione, quindi, anche per l’anno 2015. Evento che ha caratterizzato l’anno 2014 è stato lo svolgimento delle elezioni amministrative, avvenute alla fine del mese di maggio 2014, che hanno condizionato l’iter di approvazione del bilancio di previsione e dei relativi documenti di programmazione. Inoltre, il cambio di Amministrazione ha comportato la redazione della relazione di fine e inizio mandato, redatte in conformità ai modelli di legge e pubblicate sul sito internet del Comune. Altre novità di rilievo per l’ufficio ragioneria sono state l’avvento del registro unico fatture e la gestione delle stesse attraverso la piattaforma ministeriale per la certificazione dei crediti, su cui mensilmente, a decorrere da agosto 2014, vengono caricati i flussi di pagamento delle fatture passive del Comune. Relativamente all’ufficio tributi, l’anno 2014 è stato caratterizzato dall’introduzione, a decorrere dal 01/01/2014, dell’imposta unica comunale (IUC), composta dell'imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, articolata nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore. L’introduzione della IUC ha comportato la redazione di una nuova regolamentazione per ciascuna componente del tributo e la determinazione per ciascuna di esse di apposite tariffe. Per quanto concerne la TARI, di fatto è stata ricalcata la TARES, vigente per l’anno 2013, con modifiche derivanti dall’approvazione del nuovo piano economico finanziario e di conseguenza delle relative tariffe. L’importo della TARI si è basato sia sulla superficie degli immobili nonché sulla base di coefficienti presuntivi e valori medi di produzione dei rifiuti, diversi da famiglia a famiglia e tra le varie imprese; l’importo delle tariffe è stato commisurato alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, sulla base delle disposizioni di legge e del Regolamento di attuazione. Le scadenze della TARI per l’anno 2014 sono state fissate nel 16 luglio, 16 ottobre e 16 dicembre. L’accertamento a consuntivo ammonta a circa € 787.000,00. Relativamente alla componente IMU, la novità di maggior rilievo è stata rappresentata dalla reintroduzione del c.d. “uso gratuito”, ovvero l’ assimilazione ad abitazione principale dell’unità immobiliare concessa in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado (genitori, figli) che la utilizzano come abitazione principale, limitatamente alla quota di rendita risultante in catasto non eccedente il valore di euro 500,00. Detta facoltà ha comportato certamente un vantaggio per i contribuenti interessati, ma non poche difficoltà per la determinazione del presunto gettito di imposta da parte del Comune, non avendo dati aggiornati circa gli immobili concessi in comodato ed avendo deliberato l’agevolazione successivamente al versamento della prima rata di acconto dell’imposta al 16 giugno. Come si può notare, infatti, l’IMU è una delle risorse di entrata che registra lo scostamento più rilevante, pari a circa € 55.000,00. L’accertamento a consuntivo, tenendo conto già della detrazione dell’importo a titolo di alimentazione del fondo di solidarietà comunale citato nei precedenti paragrafi, ammonta a circa € 688.000,00. Infine, la componente TASI è quella che ha comportato maggiore impegno sia nella redazione del regolamento sia nella determinazione delle tariffe e del presunto gettito, in quanto tributo fondamentalmente nuovo rispetto ai precedenti prelievi. Scopo della TASI è la copertura dei servizi indivisibili, intendendo per tali quei servizi, prestazioni, attività, opere, forniti dai Comuni alla collettività, per i quali non è attivo alcun tributo o tariffa. La base imponibile della TASI, invece, è la medesima dell’IMU, ma l’assoggettamento alla COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | CONSIDERAZIONI GENERALI E FINALI | 19 | |------|----| tassa interessa non solo i proprietari, ma anche gli affittuari e questo è uno degli elementi che ha creato più difficoltà nella proiezione di incasso. Le scadenze di versamento della TASI per l’anno 2014 sono state stabilite nel 16 ottobre e 16 dicembre e, trattandosi di un nuovo tributo di particolare complessità, è stato organizzato un apposito sportello presso l’ufficio tributi per oltre un mese per supportare i cittadini nell’applicazione della tassa ed il relativo calcolo. Il gettito presunto della TASI è stato calcolato tenendo conto delle proiezioni presenti sul Portale del Federalismo e a consuntivo è stato possibile registrare, rispetto ai 670.000,00 € previsti inizialmente, un accertamento totale di circa € 713.000,00. Per quanto riguarda il personale, è stata attivata una mobilità in entrata, a decorrere dal 1° agosto 2014, di un Istruttore Direttivo Cat. D1/Pos.Ec.3 nel servizio di Polizia Locale e in uscita, a decorrere dal 1° dicembre 2014, di un Istruttore Direttivo Tecnico Cat. D1/Pos.Ec.3. Relativamente al lavoro flessibile, si è proceduto all’attivazione di buoni lavoro (VOUCHER) per l’esecuzione di attività lavorative occasionali accessorie nell’ambito delle manutenzioni della aree a verde e della pulizia delle strade in supporto agli operai comunali. Infine, si è proceduto all’assunzione di personale in mobilità da adibire a lavori socialmente utili nell’ambito del servizio istruzione, cultura, suap a decorrere dal 17 marzo e del servizio ced a decorrere dal 1° dicembre.

POLIZIA LOCALE

L’attività della polizia Locale nel corso dell’anno 2014 è proseguita con la realizzazione di un importo totale di verbali accertati pari ad €.39.768,80 di cui € 2.680,80 per spese rispetto alla somma assestata di €.35.000,00. Dell’importo accertato, alla data odierna (31.03.2015) è stata riscossa una somma totale di € 21.781,10 e restano da incassare € 17.963,70. A tal fine, si sta predisponendo la messa a ruolo dei verbali notificati e non pagati al 31.12.2013. Sino alla fine del mese di luglio 2014, il Comando di P.L. in intestazione aveva in organico due Agenti i quali hanno cercato di garantire un’adeguata presenza sul territorio, anche all’entrata e all’uscita degli alunni delle scuole, senza nessuna collaborazione esterna e in occasione delle principali manifestazioni quali cortei funebri e manifestazioni e cerimonie annuali varie. Sono stati effettuati controlli anche in relazione al servizio di "pulizia parcheggi". Dal 1 agosto 2014, ha preso servizio il nuovo Responsabile di Servizio. Dopo una verifica di quanto posto in essere sia per i servizi di pattugliamento esterno che per quanto concerne il funzionamento dell’Ufficio Comando, sono state poste in essere quelle modifiche necessarie per una riorganizzazione del funzionamento del Comando di P.L. Avendo già programmato il progetto Montano Lucino “Sicura”, si è proceduto a porre in essere quanto deliberato. Tali pattugliamenti si sono svolti con il Responsabile di Servizio e un Agente di P.L. senza attingere risorse da altri Comandi di P.L. Tali pattugliamenti serali notturni si sono conclusi in data 15.03.2015. In occasione inoltre di alcuni esposti o segnalazioni verbali ricevuti dai cittadini, sono stati effettuati dei servizi di pattugliamento e controllo del territorio mirati, in particolare, al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. Questi servizi, oltre a dare riscontro alle segnalazioni, hanno fornito l’occasione per una migliore conoscenza dell’intero territorio comunale, dando un utile riscontro anche alla locale Stazione Carabinieri. Sono altresì stati effettuati due controlli congiunti con l’Arma dei Carabinieri, che hanno comportato un controllo di quelle aree del territorio più soggette allo spaccio di sostanze stupefacenti ovvero all’assunzione delle stesse. Particolare impegno è stato posto in essere nel controllo del territorio comunale, effettuando alcuni pattugliamenti in abiti borghesi con autovettura di proprietà dell’Ente, priva dei colori d’Istituto. Questo ha consentito di poter meglio verificare i movimenti, ovvero gli stazionamenti, di persone sospette. Tali pattugliamenti hanno permesso di meglio appurare, sia nelle ore diurne che in quelle serali / notturne, quali siano le Vie e luoghi nel territorio comunale, che necessitano di un particolare controllo al fine di meglio prevenire, ovvero contrastare quei diffusi comportamenti di violazione alle norme del Codice della strada. COMUNE DI MONTANO LUCINO

|------|----| | CONSIDERAZIONI GENERALI E FINALI | 19 | |------|----| Nel corso dell’anno 2014 abbiamo proceduto ad installare nuovi sistemi di sicurezza attiva e passiva all’interno del Comando, abbiamo sostituito un veicolo (ormai esausto), acquistandone uno d’occasione, con evidente risparmio, completamente allestito per l’espletamento del servizio di pronto intervento. Abbiamo proceduto ad acquistare una nuova apparecchiatura, da installare sugli autoveicoli di servizio, la quale permette di conoscere in tempo reale se un veicolo circolante sulla strada, ovvero in sosta (in aree pubbliche o ad uso pubblico), sia coperto da revisione, da assicurazione ovvero sia stato oggetto di furto. Questo sistema permetterà alla pattuglia operante di intervenire prontamente e quindi di redigere sul posto gli atti inerenti e conseguenti. Abbiamo proceduto a far ricondizionare alle condizioni d’uso iniziali i due motoveicoli in dotazione al Comando, al fine di iniziare il pattugliamento del territorio anche con questi veicoli, che consentono tempistiche di intervento brevi e per quasi la totalità del territorio. Pertanto, a breve, noterete in servizio la pattuglia motociclisti. Per quanto riguarda la sicurezza, abbiamo individuato e predisposto nuovi siti per l’installazione delle telecamere di videosorveglianza. Non appena ricevuto il nulla osta dal Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, istituito presso la locale Prefettura, inizieranno a svolgere le loro funzioni, quali valido ausilio per il monitoraggio, il controllo e la tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico. Abbiamo posto in essere una convenzione sperimentale, con una nota società operante nel settore delle notifiche e ingiunzioni dei verbali ai cittadini residenti all’estero, al fine di ottemperare alle normative in materia e per poter perseguire i trasgressori anche stranieri. Nel corso dell’anno 2015, presumibilmente dal mese di giugno, saremo in grado di valutare i primi risultati di tale attività di notifica, ingiunzione e riscossione crediti esigibili. A breve, inizieranno nelle scuole i primi incontri per l’avvio del nuovo servizio pedibus, che potrà essere per gli scolari un ulteriore momento di aggregazione, per gli accompagnatori un momento di volontariato utile per la collettività e per i genitori l’opportunità per evitare di intasare con i loro veicoli le strade di fronte agli edifici scolastici. Particolare attenzione è stata posta nella predisposizione in bozza del nuovo piano di pubblica sicurezza inerente la viabilità per possibili eventi disastrosi con particolare riferimento alle aziende definite “pericolose” site nel nostro territorio. Appena pronto tale progetto, sarà sottoposto alla Prefettura di Como, per l’avvallo e la successiva divulgazione a tutte le Forze dell’Ordine e di Soccorso le quali, in caso di intervento dovranno lavorare in collaborazione fra loro.