SanPeriodico Comunale del Prospero di San Prospero anno 1 - numero 3 - Novembre 2020 NOTIZIE

Una nuova luce brillerà su San Prospero San Prospero Info Utili NOTIZIE

Comune di San Prospero www.comune.sanprospero.mo.it Via della Pace, 2 facebook: Comune San Prospero 41030 - San Prospero (MO) Pagina Ufficiale Centralino: 059 809711 Numeri per accesso al municipio su appuntamento Indice Nell’ambito delle misure di prevenzione e contenimento Info Utili Pag. 2 della diffusione dell’epidemia da Covid-19, in applicazione della normativa vigente, dal 27 ottobre 2020 e fino al 31 dicembre 2020 chiediamo ai cittadini di recarsi in municipio Editoriale del Sindaco Pag. 3 previo appuntamento da fissare telefonicamente. All’ingresso del municipio ogni ufficio registrerà gli accessi al solo scopo di monitorare gli afflussi di pubblico e risalire Opere Pubbliche Pag. 4 ai contatti intercorsi. Inoltre, saranno regolati l’entrata ed il rispetto delle distanze minime previste, evitando situazioni di Novità Pag. 5 assembramento nelle sale di attesa. Di seguito i numeri telefonici da contattare per fissare un appuntamento: Imprese Pag. 6 ANAGRAFE Referente Giuliana Nasi 059809735 Sanità Pag. 7 Referente Gigliola Simonini 059809722 BIBLIOTECA 059906010 Scuola e Formazione Pag. 8 UFFICIO SCUOLA Referente Livia Gavioli 059809723 Scuola e Formazione Pag. 9 UFFICIO TRIBUTI Referente Lorena Zacchini 059809726 Il Personaggio Pag. 10 SPORTELLO SOCIALE - ASSISTENTE SOCIALE AREA FAMIGLIA Le Ville di S. Prospero Pag. 11 Referente Elena Paltrinieri 059809725 059809739 - 059809740 Cultura Pag. 12 PROTOCOLLO - ANAGRAFE CANINA INTERVENTI ECONOMICI Referente Roberto Narducci 059809711 Cultura Pag. 13 Referente Giancarlo Reggiani 059809718 LAVORI PUBBLICI - EDILIZIA PUBBLICA Attività Commerciali Pag. 14 Referente arch. Michela Di Leva 059809732 AREA TECNICA Gruppi Consiliari Pag. 15 Referente arch. Paolo Ferrarini 059809732 AMBIENTE MANUTENZIONE Volontariato Pag. 16 Referente Catia Melara 059809730 RICOSTRUZIONE Referente Savino Tannoia 059809731 SPORTELLO DONNA 053529683 SPORTELLO ANTIVIOLENZA 3703068286 IN CASO DI INCIDENTI STRADALI POLIZIA MUNICIPALE Corpo Intercomunale di Polizia Municipale Referente Euro Bellei - Massimo Mantovani Simone Barbieri - Daniela Fazio 059 809724 800197197 Autorizzazione del Tribunale n. 901 del 9/11/1987 - Proprietà: Comune di San Prospero - Direttore Responsabile: Sergio Piccinini (in attesa di Aut. Tribu- nale di Modena) - Impaginazione, stampa e raccolta pubblicitaria: Grafica S.r.l.

Pag. 2 - San Prospero Notizie San Prospero Editoriale del Sindaco NOTIZIE

“Progetti terminati e cantieri in partenza. A tutti chiedo senso di responsabilità”

Non è facile in questo momento trovare le parole giuste per l’introduzione di questo nuovo numero del notiziario trimestrale. Ricordo che la stessa cosa mi era successa all’esame di stato, tanti anni fa, la mente piena di cose da dire ma il foglio bianco, la penna in mano e l’incapacità di scrivere. Il pensiero ad un anno fa, quando in questi giorni si stava organizzando con le scuole e tutte le associazioni di volontariato la festa del Patrono e forse il “nemico silente” era già presente, ma non si era ancora manifestato in tutta la sua tragicità, maledetto Covid-19. Ci mettiamo alle spalle mesi difficili che mi hanno visto con i miei consiglieri impegnato nella gestione dell’emergenza, a supporto del personale sanitario, delle associazioni di pubblica assistenza, di volontariato e delle Forze dell’Ordine . Ci aspettano mesi altrettanto difficili nei quali avrò bisogno del pieno senso di responsabilità di tutta la cittadinanza perché solo in questo modo potremo arginare le grandi difficoltà con la speranza che questo incubo finisca il prima possibile. Nonostante il periodo critico si è dato corpo agli obiettivi che ci eravamo proposti. La ripartenza delle scuole, grazie alla collaborazione ed alla professionalità della dirigente Rachele De Palma e di tutto il personale docente e non docente nonchè l’attivazione del servizio Piedibus con il coinvolgimento di nuovi straordinari volontari. Sono state portate a termine gare tecniche che hanno portato alla definizione delle imprese affidatarie d’importanti progetti; l’inizio dei lavori entro la fine dell’anno di riqualificazione della pubblica illuminazione e l’esecuzione della ciclabile di San Lorenzo. Parimenti nei mesi estivi del prossimo anno inizieranno i lavori di efficientamento energetico e di miglioramento sismico della scuola primaria e della palestra scolastica per i quali si stanno vagliando le offerte pervenute a gara espletata. Sono altresì stati ultimati i lavori della centrale termica sempre presso la scuola elementare che consentiranno il riscaldamento autonomo della scuola e della palestra con riduzione dei costi. Entro il corrente 2020 dovrebbero essere ultimati i lavori di costruzione della nuova sede della Croce Blu e della Protezione Civile e a giorni inizieranno i lavori di sistemazione dell’area adiacente essendo già stata individuata l’impresa affidataria. Nelle settimane scorse sono state poste a bilancio le somme necessarie al ripristino e messa in sicurezza di alcune strade, in particolare Via Gallerana, Via Cantarane e via Fossa. Il 13 novembre è stato stipulato il contratto d’appalto con la ditta AeC Costruzioni Srl ed è stata sottoscritta la consegna dei lavori di ristrutturazione e miglioramento sismico di Villa Tusini. Consegna dell’opera finita prevista da contratto nel mese di novembre 2022. Capirete che tutto quanto indicato passa in secondo piano rispetto all’emergenza sanitaria ed all’inevitabile crisi generata nel mondo imprenditoriale e del lavoro, anche se non ci siamo fermati e l’accantieramento di opere programmate va nella direzione di dare comunque aiuto alle imprese ed a garantire il lavoro sul territorio che oggi risulta più che mai vulnerabile. Voglio concludere con un appello a tutti: nella consapevolezza dello straordinario stato di emergenza vi chiedo collaborazione, comprensione e responsabilità, assicurandovi che non farò mancare la mia vicinanza ed il mio impegno per il bene di tutta la comunità che con orgoglio amministro.

Sauro Borghi Sindaco di San Prospero

San Prospero Notizie - Pag. 3 San Prospero Opere Pubbliche NOTIZIE

Una nuova luce brillerà su San Prospero

Procede l’iter per l’affidamento dei lavori per la riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione di San Prospero. Il criterio di affidamento si basa sull’offerta economica più vantaggiosa da parte delle ditte interessate e il termine ultimo per la presentazione delle offerte scadeva in data 29 ottobre. La data del via per l’intervento è quindi sempre più vicina. Scopo del progetto è sostituire 1495 corpi illuminanti attualmente presenti sui lampioni del Comune con lampade a tecnologia LED, per rendere l’impianto più efficiente ed economico. Saranno sostituiti anche 88 sostegni. La nuova tecnologia consentirà di non sprecare la luce, direzionandola solo nell’area da illuminare ed evitando di sovra illuminare. Ci sarà poi la possibilità di abbassare o spegnere le luci quando l’area non è utilizzata. Il valore totale stimato dell’intervento è di 2.534.400 euro oltre all’IVA di legge, un investimento che punta a migliorare la qualità dell’illuminazione pubblica, con ricadute positive in termini economici e di sicurezza. La durata dell’appalto è di 15 anni a partire dalla stipulazione del contratto. La sostituzione dei vecchi corpi luminosi con la nuova tecnologia a led è una scelta che negli ultimi anni è stata adottata anche da altri comuni del territorio della Bassa modenese. “Si tratta di un progetto ambizioso e importante - spiega il Sindaco di San Prospero Sauro Borghi - Riteniamo che la riqualificazione degli impianti d’illuminazione pubblica diminuirà i costi di gestione e manutenzione e gioverà al decoro urbano”. IN ARRIVO MIGLIORIE PER SCUOLA PRIMARIA E PALESTRA

Adeguamento antisismico e contenimento dei consumi energetici sono gli obiettivi principali dei lavori che saranno effettuati sul complesso composto dalla scuola primaria “Marga Baraldi” e dalla palestra scolastica. Per ridurre il consumo energetico il Comune ha promosso la sostituzione di una parte degl’infissi della scuola con nuovi telai. Mentre porte e specchiature resteranno della stessa tipologia, gli altri infissi saranno sostituiti con tecnologia “scorri-ribalta”, che ottimizzerà il rapporto tra fabbisogno energetico e livello di emissioni. L’intervento è finanziato con decreto del Ministero dell’Interno, che ha assegnato a San Prospero un contributo di 70.000 euro. I lavori saranno eseguiti dalla Giemme Infissi Srl e saranno eseguiti nell’estate 2021, contemporaneamente agl’interventi di adeguamento sismico che interesseranno palestra e scuola primaria. Proprio nelle settimane scorse è stato chiuso anche il bando di gara per l’affidamento dei lavori che miglioreranno le strutture da un punto di vista antisismico. Scuola e palestra sono state suddivise in cinque unità strutturali, per ognuna delle quali sono previsti interventi specifici. Tra le varie operazioni sono incluse la sostituzione del controsoffitto con uno nuovo dotato di fissaggi antisismici, il consolidamento dei pilastri e la demolizione delle tramezzature interne che saranno poi ripristinate con murature di consistenza più elevata. Parallelamente saranno implementati isolanti e sviluppati gl’impianti fino al loro completo rifacimento, come ad esempio succederà all’impianto idrico sanitario degli spogliatoi della palestra. Insomma, un lavoro che punterà a migliorare considerevolmente il complesso e che avrà un costo complessivo di oltre 710.000 euro, incluse spese tecniche ed IVA. L’intervento è finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) per più di 536.000 euro e dal Comune di San Prospero per circa 174.000 euro. Infine si interverrà sul soppalco della palestra per migliorarne le prestazioni in materia di prevenzione agli incendi. Ad oggi il soppalco è inutilizzato, ma terminati i lavori potrà ospitare il pubblico. Tra i vari interventi, la realizzazione di una scala d’emergenza supplementare e segnalatori di sicurezza. L’intervento è finanziato con decreto del MIUR con un contributo di 40.000 euro e sarà realizzato anch’esso l’estate prossima. “È un’opera molto attesa dalla cittadinanza - commenta il Sindaco di San Prospero Sauro Borghi - Rivolgiamo un sentito ringraziamento al Ministero dell’Istruzione, che ha messo a disposizione un importante contributo grazie al quale sarà possibile completare questi lavori. Il consolidamento della struttura rappresenta un nuovo traguardo nel nostro percorso per rendere San Prospero ancora più sicura ed alzare il livello della qualità della vita dei nostri compaesani”.

Pag. 4 - San Prospero Notizie San Prospero Novità NOTIZIE

Nuova ciclabile a San Lorenzo: l’opera promuoverà la mobilità “dolce” Partiranno a breve i lavori per la realizzazione di una pista ciclopedonale di collegamento nella frazione di San Lorenzo. Il Comune di San Prospero ha promosso la realizzazione di nuovi percorsi ciclabili all’interno del territorio. Il progetto nasce dalla volontà dell’Amministrazione di valorizzare la frazione di San Lorenzo, migliorare la circolazione degli autoveicoli e garantire uno standard di sicurezza elevato per pedoni e ciclisti. Il nuovo percorso ciclabile si svilupperà per circa un chilometro, parallelamente a via Viazza, con larghezza variabile da 1,5 a 2,5 metri, in considerazione delle recinzioni dei fabbricati, dei fossi esistenti o nuovi fossi da realizzarsi. Il tracciato partirà dall’intersezione di via Viazza con via Chiesa di San Lorenzo e terminerà prima dell’incrocio con la Statale 12, la cui gestione è di competenza del Comune di . A metà percorso questa ciclabile si ricongiungerà con il percorso Natura del Secchia, la pista EuroVelo7 e via Zoccolo, nel Comune di Bomporto. Lungo tutto il percorso, oltre alla segnaletica orizzontale, saranno installati archetti di protezione. Si provvederà inoltre alla realizzazione di opportuna segnaletica verticale ed orizzontale nell’attraversamento dell’incrocio con via Zoccolo. Il costo totale dell’intervento ammonta a 134.218 euro ed è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna per un importo pari a 100.000 euro e dal Comune di San Prospero per 34.218 euro. I lavori saranno realizzati dalla ditta Emiliana Asfalti di San Felice ed avranno una durata di 120 giorni. L’intervento si arricchisce con la realizzazione dell’impianto di pubblica illuminazione e fibra, la cui realizzazione è oggetto di altro appalto, ma eseguito contemporaneamente ai lavori della ciclabile. “Una pista ciclabile risponde all’esigenza di recuperare una dimensione più umana, migliorando la qualità della vita - dice l’Assessore alla Mobilità ed all’Ambiente del Comune di San Prospero Antonio Capasso - Scopo principale della pista è permettere agli studenti di raggiungere in sicurezza la fermata dell’autobus sulla statale, ma s’inserisce anche in un sistema pedonale e ciclabile di utilità quotidiana, per agevolare gli spostamenti dei cittadini verso le varie attività civili e socioeconomiche. Come Amministrazione continuiamo a tenere alta l’attenzione sulla viabilità del territorio comunale”. Scarica la nuova app del Comune di San Prospero In questo periodo storico la comunicazione puntuale con i cittadini è molto importante. Per questo l’Amministrazione comunale invita a scaricare la nuova app del Comune di San Prospero, strumento utilissimo per consentire a tutti i residenti di conoscere le informazioni ufficiali emanate dal Comune. La App permette di consultare le informazioni più utili in maniera molto agevole ed intuitiva. Inoltre il servizio d’invio notifiche su smartphone o tablet ci consente in qualsiasi momento d’inviare direttamente ai cittadini aggiornamenti e notizie di pubblica utilità consultabili sul proprio dispositivo. Nell’app potete trovare diverse sezioni. NOTIZIE DAL COMUNE: area sempre aggiornata con le news sul nostro Comune AGENDA EVENTI: qui potrete trovare tutte le iniziative in programma sul nostro territorio (eventi, iniziative culturali, sportive, fiere, sagre ecc.) PUNTI D’INTERESSE: area in cui abbiamo inserito tutte le informazioni utili degli edifici pubblici (biblioteca, scuole, municipio, impianti sportivi). Inoltre nell’area sanità sono stati inseriti tutti i defibrillatori presenti a San Prospero e come raggiungerli attraverso il sistema di geolocalizzazione UFFICI COMUNALI: qui sono state inserite le mail degli organi istituzionali (Sindaco, Giunta e consiglieri comunali), oltre a tutti i numeri di telefono e gl’indirizzi e-mail degli uffici e dei servizi INFORMAZIONI UTILI: all’interno potrete trovare l’area salute in cui sono stati inseriti tutti i medici di medicina generale, le farmacie e parafarmacie presenti SEGNALA AL COMUNE: è un servizio che permette ai cittadini di fare segnalazioni di eventuali disagi o disservizi rilevati sul territorio, attraverso la condivisione della posizione e la possibilità di allegare foto SHOWROOM: all’interno potrete trovare l’elenco delle attività economiche che hanno aderito, le aziende e le associazioni presenti sul territorio, foto, informazioni utili e recapiti per raggiungerle Invitiamo quindi tutti i sanprosperesi ad installare sul proprio smartphone o tablet la app istituzionale del Comune, compatibile con le piattaforme Android e iOS e scaricabile gratuitamente dagli store di riferimento. Per scaricare la app per Android l’indirizzo di riferimento è https://play.google.com/store/apps/details?id=it.progettidiimpresa.sanprospero.android.

Per iOS invece l’indirizzo corretto è il seguente: https://apps.apple.com/it/app/comune-di-san-prospero/id1509645543

San Prospero Notizie - Pag. 5 San Prospero Imprese NOTIZIE

UNA NUOVA AZIENDA SORGERÀ IN PAESE

Fondare una nuova azienda nella Bassa modenese in questo sfortunato 2020 può sembrare un azzardo, un sogno a occhi aperti. Ma chi non rischia non vedrà mai i propri desideri avverarsi.

Lo sa bene Nicoletta Razzaboni, amministratrice della Cima Spa di Mirandola, che dopo anni di lavoro nella produzione di dispositivi per la gestione del denaro ha deciso d’investire in un campo totalmente diverso: quello delle confetture. “Volevamo diversificare - spiega Nicoletta Razzaboni - Da tanto tempo operiamo in un ambito un po’ “freddo”, quello dei dispositivi per la gestione del denaro. Ora è nostra intenzione occuparci anche di un’attività più legata alla campagna, alla terra e alle tradizioni. Un contesto che ci piace molto e che forse richiede anche ritmi diversi rispetto a quelli imposti da Cima”. Un progetto pensato in famiglia e che coinvolgerà tutta la famiglia: infatti la nuova azienda, che si chiamerà “Dolce Terra”, non sarà gestita solamente da Nicoletta Razzaboni, ma anche dal marito Giuseppe e dal figlio, Francesco Botti, che ne sarà alla guida. Un terreno di 25 ettari in via Due Madonne, non lontano dalla Foresteria Cavicchioli, è già stato acquisito per essere destinato alla coltivazione delle materie prime. La ditta andrà quindi ad ampliare una filiera legata alla realizzazione di prodotti tipici del nostro territorio, allargando l’offerta di specialità culinarie di San Prospero. “È un progetto ancora in fase di preparazione - precisa Francesco Botti - L’idea è quella di costruire la ditta l’anno prossimo, i lavori dovrebbero iniziare a tarda primavera. Realizzeremo confetture, marmellate e mostarde che rispetteranno standard di altissima qualità, vogliamo che i loro sapori si avvicinino a quelli dei prodotti della tradizione, fatti in casa. Grazie alla nostra attività in Cima abbiamo imparato a conoscere il mercato estero. Crediamo che le confetture di “Dolce Terra” potranno interessare soprattutto a clienti statunitensi ed australiani, sappiamo quanto i prodotti alimentari italiani siano apprezzati in questi paesi. Ci rivolgeremo comunque a tutto il mondo, ovviamente inclusa l’Italia”.

I 25 ettari del podere saranno destinati alla coltivazione di frutta: uva, tre varietà di albicocche, quattro di prugne, due varietà di mela e pesche. Si pensa di edificare l’azienda all’interno del frutteto, seguendo criteri moderni, ma adattando l’aspetto dello stabilimento alla campagna circostante, utilizzando legno e ricorrendo principalmente a colori caldi. Gl’imprenditori vogliono anche mantenere ed abbellire Francesco Botti la piccola struttura già presente all’ingresso del possedimento. Il progetto ha il plauso del Sindaco Sauro Borghi: “Sarà un nuovo centro di eccellenza nella filiera alimentare di San Prospero. Sapere che in questi tempi nuove imprese sono prossime all’apertura ci rende particolarmente soddisfatti. Rivolgiamo i migliori auguri a Francesco e alla sua famiglia per quest’avventura che stanno intraprendendo”.

[email protected] Pag. 6 - San Prospero Notizie San Prospero Sanità NOTIZIE

PILLOLE DI SANA ALIMENTAZIONE

Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in salute. Un’alimentazione inadeguata, infatti, oltre ad incidere sul benessere psico-fisico, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di numerose malattie croniche. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori potrebbero essere evitati grazie ad un’alimentazione sana ed equilibrata. Il Comune di San Prospero in collaborazione con AUSL di Modena ha intrapreso un progetto di sensibilizzazione sui corretti stili di vita.

Pillole di Sana Alimentazione PIÙ FRUTTA E VERDURA

PERCHÈ CONSUMARE FRUTTA E QUANTA FRUTTA E VERDURA? VERDURA?

Frutta e verdura sono Consumare almeno una buona fonte di fibre, 5 porzioni tra frutta vitamine e sali minerali. e verdura al giorno di Inoltre, apportano poca diverso tipo e colore. energia per unità di peso e volume. Frutta e verdura possono essere consumati come FRUTTA E VERDURA E spuntino, ai pasti principali, PREVENZIONE DELLE MALATTIE a colazione o come componente di un dessert.

Una dieta equilibrata, Miti da sfatare ricca di frutta e verdura, è associata a un La frutta ai pasti non fa male ridotto rischio di mortalità totale, Non è vero che la frutta "gonfia" diabete, tumori, malattie cardiovascolari e Il succo di frutta non sostituisce un gastrointestinali. frutto intero, anche se 100%

[email protected] Tratto da "Linee guida per una sana alimentazione", Crea 2018

Controlla il peso e mantieniti sempre attivo Più frutta e verdura Per assicurarsi un buono stato di salute a breve e lungo Alimenti preziosi per il loro contenuto di vitamine, sali minerali, termine è importante mantenere il proprio peso corporeo nella acqua e fibra ed importanti alleati per mantenersi in forma. norma, attraverso una sana alimentazione ed una regolare attività fisica. Per approfondimenti e curiosità sul tema: www.ausl.mo.it/dsp/sana-alimentazione Microresidenze, un aiuto per contrastare il Covid

La microresidenza “Il Melograno” di San Prospero è una struttura a residenzialità leggera gestita da ASP, l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona dei Comuni Modenesi dell’Area Nord. Dal mese di marzo 2020 è stata individuata come struttura idonea all’accoglienza temporanea di persone che necessitano di un periodo d’isolamento per diagnosi di positività al Covid-19. Inizialmente l’ospitalità è stata rivolta a tre persone positive non autosufficienti, che non potevano rispettare l’isolamento, secondo le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), al loro domicilio perché presenti altre persone fragili a rischio come minori, anziani od immunodepressi. Con la nuova fase della pandemia, che vede nell’ultimo periodo un aumento significativo dei contagi sul nostro territorio, è riemersa la necessità di avere luoghi idonei in cui accogliere per un periodo temporaneo persone fragili prive di rete familiare in grado di tutelarli a livello assistenziale. Ad oggi la struttura accoglie un utente al quale viene garantita l’assistenza sulle 24 ore da personale di Asp, debitamente formato dall’Azienda Usl, oltre ai pasti ed al lavaggio della biancheria. L’accoglienza massima della struttura è di tre persone oltre all’operatore dedicato all’assistenza, l’accesso a questo servizio è rivolto ai residenti nel territorio dell’Unione dei Comuni Modenesi dell’Area Nord, previa valutazione dell’equipe tecnica territorialmente competente. “Le strutture Asp si rivelano nuovamente un aiuto per la nostra comunità - commenta l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di San Prospero Glenda Garzetta - Ringraziamo gli operatori ed i dirigenti di questo prezioso servizio per la professionalità con cui svolgono il loro incarico. Il Covid ci costringe a confrontarci ogni giorno con situazioni complesse, ma unendo le forze possiamo trovare soluzioni adeguate. Questa nuova e temporanea funzione assegnata alle microresidenze del territorio ne è un bell’esempio”.

San Prospero Notizie - Pag. 7 San Prospero Scuola e Formazione NOTIZIE

In arrivo nuovi arredi per il Nido “Le Farfalle”

L’incarico di fornire arredamenti nuovi all’Asilo Nido “Le Farfalle” è stato affidato dal Comune di San Prospero alla ditta Mobilferro Srl di Trecenta (RO). L’affidamento è avvenuto in data 19 ottobre e si prevede che gli arredi saranno installati a metà dicembre. Un’operazione di ammodernamento che fa seguito ai lavori di riparazione effettuati all’interno della struttura negli ultimi due anni. Tra l’estate 2018 e l’estate 2019, infatti, sono stati eseguiti interventi di rifacimento dell’impianto idrico e termico del nido, oltre a miglioramenti strutturali per garantire una maggiore sicurezza del locale. Alcune attrezzature smontate in occasione di questi lavori risultavano danneggiate, non a norma o inadatte all’uso a cui erano destinate e quindi sono state sostituite provvisoriamente con altri articoli, in attesa dell’arrivo dei nuovi arredi. Le nuove forniture sono state interamente finanziate grazie ad un contributo della Regione Emilia-Romagna, perun ammontare complessivo di 18.300 euro. Tra gli arredi che saranno installati nel nido a dicembre si ricordano vari mobili gioco, tappeti e cuscini imbottiti, armadi e protezioni dei radiatori che sostituiranno quelli esistenti. “Si tratta di strumenti importanti per l’educazione e socializzazione dei bambini che frequentano il nido - dice l’Assessore alla Scuola del Comune di San Prospero Eva Baraldi - L’arrivo di questi arredamenti è un traguardo che ci soddisfa molto, perchè rappresenta quasi la conclusione di un cammino che il Nido “Le Farfalle” ha intrapreso da anni. Un sentito ringraziamento alla Regione Emilia-Romagna che con il suo contributo ci ha permesso di rendere questa struttura ancora più bella ed accogliente”. A scuola in... natura Abbiamo incontrato Laura Lodi, giovane insegnante di religione della scuola primaria di San Prospero, per conoscere il progetto “A scuola in natura”, al quale sta lavorando insieme ad altre insegnanti del plesso.

“A settembre 2020 alcune colleghe ed io abbiamo partecipato ad un corso di aggiornamento del Ceas La Raganella ‘A scuola in natura’ - dichiara Laura - Personalmente, avevo bisogno di trovare una risposta all’interrogativo che mi aveva assillato durante l’estate: come ricominciare il nuovo anno scolastico dopo il periodo d’isolamento ed in vista di nuove restrizioni?”.

Dopo il corso, le insegnanti hanno iscritto le loro classi alla sperimentazione proposta da La Raganella, che prevede un percorso volto ad utilizzare lo spazio esterno come una vera e propria aula in cui imparare ed almeno dieci lezioni all’aperto. Il progetto è ambizioso e coinvolge molte classi della primaria.

I bambini sono guidati ad osservare, fare esperienze, a vivere l’ambiente esterno per conoscerlo, abitarlo e costruirlo. “Lavorare all’aperto permette ai bambini di fare esperienze concrete, di emozionarsi e quindi d’imparare attraverso le emozioni - aggiunge Laura, con la passione di chi crede ed ama ciò in cui opera - Sarà un lavoro che coinvolgerà le forze del territorio: i genitori, la biblioteca, le associazioni e l’Amministrazione comunale. Uno sforzo corale perché i bambini imparino a capire e ad amare i luoghi in cui abitano”.

Pag. 8 - San Prospero Notizie San Prospero Scuola e Formazione NOTIZIE

A scuola a piedi col Piedibus Non si ferma il progetto Piedibus. Il servizio, grazie al quale i bambini possono raggiungere a piedi gli edifici scolastici, è in funzione da lunedì 28 settembre. Scortati da un gruppo di volontari, gli alunni che aderiscono al progetto camminano in sicurezza lungo percorsi che li conducono presso le loro scuole, in un contesto che favorisce la socialità, il moto ed il contatto con il paese. Due i tracciati che li portano a destinazione: la Linea Gialla, che parte da via Volta (zona Mulino), e la Linea Blu, che incomincia da Parco Pertini. Dei 18 bambini iscritti al servizio Piedibus, 12 utilizzano la Linea Gialla e sei la Linea Blu, scortati complessivamente da 19 volontari che tutti i giorni si alternano sui due percorsi. L’emergenza Covid ha causato disagi e rallentamenti in molti ambiti sociali, eppure il Piedibus continua ad essere operativo, anche grazie alla natura stessa del servizio: spazi aperti e situazioni che consentono quel distanziamento sociale previsto dalle normative. I volontari si assicurano ogni giorno che i bambini indossino le mascherine e tutti insieme camminano per le vie del paese per raggiungere la scuola in allegria. “È una bella soddisfazione vedere i bambini passeggiare piacevolmente ed arrivare a scuola carichi di entusiasmo - afferma Ugo Malagoli, coordinatore del progetto Piedibus - Anche per i volontari è una bella iniezione mattutina di buonumore”. Gli obiettivi dell’iniziativa sono favorire il movimento fisico dei bambini, destinati purtroppo a rimanere seduti a lungo nel corso della giornata, e diminuire l’uso degli automezzi per raggiungere le strutture scolastiche, con evidente beneficio per la salute dell’intera comunità. “A ciò si aggiungono altri aspetti importanti - afferma l’Assessore alla Scuola Eva Baraldi - Come quello di dare il via ad un’inversione di tendenza nelle abitudini, ormai troppo consolidate, del servirsi di mezzi pubblici e privati e di valorizzare lo spazio residenziale, che diventa più attrattivo grazie ai colori ed all’allegria dei bimbi. Non ultimo, il Piedibus contribuisce a sviluppare l’autonomia e l’autostima del bambino”. Le iscrizioni al servizio sono sempre aperte. Per informazioni riguardanti i volontari telefonare ad Eva al numero 335/6001189. Per iscrivere i propri figli, scaricare il modulo presente sul sito del Comune all’interno della notizia in home page intitolata “Piedibus a San Prospero” ed inviarlo per mail all’indirizzo [email protected]. Nuove tecnologie a scuola grazie alle aziende

Nel mese di agosto, avvicinandosi la riapertura delle scuole, consapevoli che il periodo forzato di didattica a distanza avesse comunque segnato una svolta nell’approccio didattico degli insegnanti, l’Amministrazione comunale ha lanciato una sottoscrizione allo scopo di arricchire la dotazione di strumenti digitali e tecnologici delle nostre scuole. A questa sottoscrizione hanno generosamente aderito alcune aziende del territorio, in particolare la Torex, la ditta Generon e la Geoprogetti di . Nino Ratti e Marcello Gatti, amministratori delegati delle aziende Torex e Generon, e Rita Ballista e Paolo Cestari, titolari della Geoprogetti, si sono prodigati affinché i nostri ragazzi possano accedere ad una formazione che non trascuri le nuove tecnologie, ormai diventate imprescindibili nel mondo del lavoro.

CERIMONIE SALE CONVENTION SERVIZI PER AZIENDE SPECIALITÀ EMILIANE E DI PESCE AMPIO GIARDINO ESTIVO CON PISCINA AREA GIOCHI PER BAMBINI ALL’APERTO

[email protected] - www.ristorantemarchesa.it - Tel. 0535.731560 San Prospero Notizie - Pag. 9 San Prospero CulturaIl Personaggio e Biblioteca NOTIZIE

Un viaggio intorno al mondo per parlare di prevenzione Francesca Barbieri, nativa di San Prospero, è conosciuta sul web come Fraintesa. Da ben 11 anni gestisce un blog ed è attiva sui social dove racconta dei suoi viaggi nelle più belle località del mondo. Poliglotta e dalle mille passioni, ha visitato gran parte dell’Europa, ha soggiornato in Australia come ranger in mezzo ai pinguini ed ai koala e ha conosciuto l’Africa, dove spera di tornare per terminare il suo corso di guida safari.

L’8 ottobre 2018 le è stato diagnosticato un tumore al seno. Ha affrontato tre operazioni, sei mesi di chemioterapia ed un mese di radioterapia. E esattamente un anno dopo, l’8 ottobre 2019, è partita per il giro del mondo da sola. Di coraggio ne ha da vendere Francesca ed è ricca anche di tanta umanità. Prima di partire ha lanciato una raccolta fondi per finanziare il suo progetto a favore della prevenzione del tumore al seno. Ha raccolto 18.000 euro, metà dei quali donati all’AIRC. Con il resto ha realizzato il suo sogno: un viaggio intorno al mondo da sola, per ricominciare la sua vita, decretare la fine del male che l’aveva colpita, incontrare le donne di tanti paesi e parlare loro di prevenzione. Ha viaggiato in 12 paesi tra Asia, Oceania ed America, ha conosciuto ed interagito con donne colpite dal tumore al seno e tenuto conferenze. “Volevo rendere costruttivo un percorso che altrimenti sarebbe stato solo distruttivo” afferma Francesca. Nel corso del suo periplo ha raccolto le confidenze di tante donne che fino ad allora non avevano avuto il coraggio di parlare di questa malattia. Tante altre, anche giovanissime, hanno invece deciso di sottoporsi agli esami di controllo di prevenzione. Un viaggio denso di scoperte e di emozioni, nel corso del quale Francesca ha scoperto che il tumore al seno è ancora un tabù, non solo nelle civiltà lontane dalla nostra, ma anche qui in Italia. La sua avventura è però stata bruscamente interrotta in Costa Rica, quando un malore l’ha costretta a controlli, che poi hanno rivelato una recrudescenza della malattia. Rientrata rapidamente in Italia, ha iniziato immediatamente delle nuove cure, alle quali è tuttora sottoposta. Coraggio Francesca! Anche le donne di San Prospero saranno felici d’incontrarti non appena sarà possibile!

IMPERIAL • PLEASE • NORTHLAND• MY TWIN• LE COEUR

Orange Abbigliamento - Corso Matteotti, 3 - 46025 Poggio Rusco (MN) Cell. 345.5814259 Pag. 10 - San Prospero Notizie San Prospero Le Ville di San Prospero NOTIZIE

La Corte o Palazzo Castelvetro

Nel 1556, come si evince dalla data impressa in un mattone della torre, sorse lungo la Verdeta, nel territorio di Staggia, quello che rappresenta uno dei pochissimi complessi a forma di corte aperta ancora esistenti nel modenese, l’ex Palazzo Castelvetro (ora Giusti). Quattro anni dopo, in questa massiccia costruzione, tipica delle aziende agricole di rilevanti dimensioni, si rifugiò per almeno un paio di settimane, per poi fuggire in Svizzera, il letterato modenese Ludovico Castelvetri (o Castelvetro), già lettore di diritto all’Università di Modena, perseguitato dall’Inquisizione romana per le sue idee luterane. Eravamo all’epoca in cui il modenese fu colpito dalla persecuzione ordinata dalla Chiesa Cattolica contro i seguaci della Riforma protestante fondata dal religioso tedesco Martin Lutero (1483-1546), perché combatteva la decadenza dei costumi del clero cattolico e metteva in discussione la struttura stessa del Papato. Fra i massimi esponenti della Riforma vi era, appunto, il Castelvetro, nato in Corso Canalchiaro a Modena nel 1505 o forse nel 1504, membro autorevole della casata originaria di “Castro Vetere” (oggi Castelvetro). La corte è formata dalla dimora padronale, all’interno della quale vi è un ampia sala-androne con affreschi, ma non originali. È ricordata come “grandioso casino” in una perizia del 1787 conservata nell’Archivio di Stato di Modena (Periti Agrimensori, b. 47 fasc. 564), inglobato in un più ampio palazzo attraverso una corte interna di modeste dimensioni.

Il complesso fu ereditato dal conte Giacomo Prini nel 1787 dopo l’estinzione della famiglia Castelvetri, avvenuta con il matrimonio della contessa Ludovica con un membro della famiglia reggiana dei Prini. Nel 1823, mentre si stavano eseguendo, da parte di capomastri modenesi dei Barbarani, lavori di manutenzione nella torre della villa, si rinvenne parecchio materiale relativo all’adesione del Castelvetro alla Riforma protestante. Tutto il materiale, forse occultato dal fratello del letterato, Giovanni Maria, anch’egli perseguitato dall’Inquisizione, finì nella mani di Don Antonio Torricelli, parroco di , fratello del fattore del proprietario della villa, il conte Giacomo Prini. Il fattore non attribuì alcuna importanza a quei documenti e lasciò che la maggior parte andasse dispersa, mentre una cinquantina dei libri ben conservati furono consegnati al religioso finalese, che diede alle fiamme tutto quanto potesse danneggiare l’immagine della Chiesa Cattolica. Solo una parte di quel prezioso materiale fu consegnata alla Biblioteca Estense di Modena. La villa passò in seguito a diversi proprietari. Uno di questi, intorno al 1850, fece eseguire lavori di restauro che portarono ad un’altra scoperta di rilievo. Un muratore sentì un vuoto in un muro. Incuriosito, aprì un varco e con gran sorpresa vide un piccolo vano nel quale, stando allo storico Ercole Scola, erano custodite opere manoscritte e forse autografate dal Castelvetro e alcuni fogli di corrispondenza con Martin Lutero. Si pensò subito di informare il vescovo di Modena, Monsignor Reggianini, che ordinò di bruciare gli scritti di stampo eretico. All’ex Palazzo Castelvetro è legata anche un’antica tradizione popolare secondo cui il complesso era un tempo collegato ai “Torrioni” di S. Pietro in Elda da un condotto sotterraneo, di cui, però, non si è mai trovata traccia. Il complesso è molto interessante anche da un punto di vista architettonico, perché inserito in un ambiente tuttora sufficientemente adatto all’individuazione di rilevanti caratteristiche storico-paesaggistiche del mondo rurale. È articolato in vari elementi costitutivi, raggruppati secondo un certo ordine intorno ad un ampio cortile centrale di forma rettangolare. Fra essi figurano la dimora padronale dalla base muraria a scarpa, un’altra abitazione, una porcilaia, un caseificio ed il complesso stalla-fienile. Questi ultimi quattro fabbricati formavano, insieme ad alcuni altri edifici di servizio, il complesso produttivo dell’azienda agraria di un tempo, dove tutto, o quasi, veniva prodotto al suo interno. Nelle adiacenze, staccato dal corpo principale, si trova un particolare caratteristico: una massiccia torre provvista di barbacani e caditoie, che rappresenta un elemento superstite di una villa fortificata, in tempi in cui erano prevalenti le funzioni difensive (sec. XIII-XIV). Franco Barbieri

San Prospero Notizie - Pag. 11 San Prospero Cultura NOTIZIE

Balzac e San Prospero, un gemellaggio che si rinnova In collaborazione con il comitato gemellaggio di Balzac, il Comune di San Prospero ha vinto un bando regionale grazie al progetto “Botteghe delle arti”. Scopo dell’iniziativa è rinsaldare la conoscenza e l’amicizia tra la popolazione di San Prospero e Balzac, la cittadina gemellata con San Prospero da ormai 12 anni. Con questo progetto, la conoscenza reciproca tra i due paesi sarà approfondita attraverso la condivisione di forme d’arte che contraddistinguono i territori. Balzac è una bella cittadina di 1400 abitanti situata a pochi chilometri da Angoulême, nel sud ovest della Francia. Si trova in un’ansa del fiume Charente ed è bagnata ad est dal fiume Argence, una posizione che le offre un notevole fascino.

Questa cittadina rurale vanta diversi luoghi di attrazione, su tutti il Castello del XVII secolo e la Chiesa di Saint Martin, della metà del XII secolo. Nel corso delle visite che sono state effettuate sia dagli abitanti di San Prospero, sia da quelli di Balzac, diverse amicizie si sono stabilite e la voglia di rivedersi è sempre forte. Molti sanprosperesi conoscono il Sindaco Jean- Claude Courari, al suo quinto mandato alla guida del Comune, e Sandra Maron, dinamica insegnante d’italiano, principale fautrice del gemellaggio. Gli attivissimi membri del comitato, disponibili ed accoglienti, sono animati da un grande interesse nei confronti della realtà di San Prospero e della cultura italiana in generale. “A causa del Covid - dice l’Assessore alla Scuola Eva Baraldi - tutte le attività progettate e gli scambi di ospitalità sono chiaramente rimandati alla fine della pandemia, che ci auguriamo non tardi troppo”. Giovani in… Banda

La DoReMi Banda nasce da un progetto scolastico del 2012, all’indomani del sisma, rivolto alle classi 4^ e 5^ della scuola primaria. Al passaggio alla scuola media i genitori chiesero di continuare l’esperienza sotto la guida del professore Claudio Bergamini. Nacque così, nel 2014, la banda scolastica, sostenuta e finanziata dalla Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli e dall’Amministrazione comunale, inizialmente composta da alunni selezionati tra i più motivati ed i più dotati per la musica della scuola. Da allora il gruppo si è allargato molto. Ora vanta un corpo musicale di 46 elementi, composto da alunni della scuola media e da studenti più grandi che non hanno voluto lasciare l’orchestra. Di esperienza in esperienza, il gruppo ha fatto tanta strada. Nel loro carnet vantano la partecipazione al Festival Internazionale delle Bande Musicali Sneek 2018 in Olanda, un’esibizione a Balzac in Francia, città gemellata con San Prospero, un concerto a Expo 2015, un altro al Teatro Pavarotti di Modena e numerose esibizioni in località della regione e dei comuni limitrofi. Molto apprezzato dalle famiglie e da tutti gli amanti della musica del paese il loro concerto di Natale all’Auditorium Volmer Fregni. Stimato e rispettato direttore della banda, Claudio Bergamini ha saputo infondere in questi ragazzi la passione per la musica ed il piacere di suonare insieme. “La banda scolastica non è solo educazione musicale - sostiene con passione Bergamini - È un’opportunità formativa più ampia che arricchisce i ragazzi, li rende consapevoli e responsabili del proprio valore e delle proprie potenzialità e di quelle degli altri. È imparare a rispettare le regole, i tempi. E’ vivere nel gruppo e condividere fatica, ansia, ma anche l’orgoglio del successo”.

Pag. 12 - San Prospero Notizie San Prospero Cultura NOTIZIE

Un salto nel passato con Enrico Scannavini “Saluti da San Prospero”: con questo titolo, che rappresenta la scritta sovrastampata alla cartolina, il sanprosperese Enrico Scannavini ha scelto di pubblicare nei mesi scorsi un volume d’immagini del nostro paese. Nell’era digitale forse rappresenta un’idea anacronistica, perché si è portati a vedere la cartolina come un mezzo di poco valore, utilizzato per i saluti dalle vacanze, oggi sostituito dall’avvento dei social e delle videochiamate. Sfogliando le pagine della pubblicazione però si scoprirà una realtà ben diversa: fin dalla sua creazione, l’intero postale non illustrato prima e la cartolina illustrata poi, racchiude un mondo di storie, informazioni e testimonianze sullo sviluppo di una comunità e di un Paese.

Il lettore potrà trovare in questo libro molte interessantissime curiosità. Ad esempio la creazione delle collettorie postali a seguito della nascita del Regno d’Italia, come risposta alle esigenze di corrispondenza da parte principalmente dei sindaci, e le successive trasformazioni, fino all’ufficio postale. Potrà vedere le immagini di un paese trasformato dagli eventi, da completamente agricolo agli inizi del ‘900, con distese di terreni coltivati alternati alle case estive dei possidenti agricoli, fino al dopoguerra, quando lo sviluppo economico ha modificato l’assetto urbanistico, a volte anche a scapito dei luoghi. Per l’autore che raccoglie e custodisce da sempre materiale storico di San Prospero è certamente la coronazione di un sogno, ma rappresenta anche una scelta ben chiara di fare memoria diffusa attraverso la condivisione d’immagini, ricordi, luoghi che nel tempo si sono modificati. La memoria che diventa patrimonio di tutti, uscendo dal semplice custodire e collezionare oggetti. Per chi non lo ha già acquistato, lo si può trovare in vendita presso “Edicola da Paolo”, in via Canaletto 28, a San Prospero. Biblioteca: si attiva il servizio di consegna a domicilio

Da lunedì 23 novembre la biblioteca del Comune di San Prospero ha attivato il servizio di consegna a domicilio di libri e dvd su prenotazione. Dalla stessa data, presso il cortile della biblioteca, è anche operativo Take away, ovvero il servizio di prestito e riconsegna su prenotazione di articoli bibliotecari. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 059/906010 negli orari di apertura degli uffici o scrivere una mail all’indirizzo [email protected] “In questo periodo d’incertezza cerchiamo di dare continuità ai servizi, pur nel rispetto delle regole imposte dai decreti - afferma l’Assessore alla Cultura del Comune di San Prospero Antonio Capasso - Il servizio Take away e quello di consegna a domicilio offrono ai cittadini la possibilità di continuare ad usufruire del prestito bibliotecario. Sostenere la cultura anche attraverso semplici iniziative, in questo momento storico caratterizzato da restrizioni dovute alla pandemia, ci sembra quanto mai necessario”.

San Prospero Notizie - Pag. 13 San Prospero Attività Commerciali NOTIZIE

Croce Blu e commercianti uniti per sostenere i residenti in isolamento Per aiutare i cittadini in difficoltà il Comune di San Prospero ha attivato insieme alla Croce Blu il servizio di consegna a domicilio dei beni di prima necessità.

È sufficiente mandare la lista della spesa agl’indirizzi e-mail di Conad ([email protected]) ed Ecu ([email protected]) il martedì ed il venerdì mattina entro le ore 10.00 e nel pomeriggio i volontari la consegneranno direttamente a casa. La spesa dovrà provvedere al bisogno settimanale e si raccomanda di compilare la lista in modo chiaro e dettagliato. Accompagnata alla lista dovranno essere presenti numero di telefono ed indirizzo dove dovrà essere recapitata la spesa e nome e cognome riportati sul campanello dell’abitazione.

Ovviamente il servizio è rivolto a persone in isolamento, impossibilitate ad uscire di casa e che non hanno la possibilità di ricevere aiuto da amici o famigliari. La consegna si svolge nella massima sicurezza, quindi senza entrare nelle abitazioni, lasciando la spesa fuori e utilizzando tutti i dispositivi di protezione necessari.

Tante altre attività del paese sono disponibili ad effettuare consegne a domicilio e/o di asporto per qualsiasi esigenza.

Per aiutare i cittadini, in questi giorni verrà consegnato porta a porta un libricino che indica le attività di San Prospero aderenti all’iniziativa e tutti i modi per poterle contattare in tranquillità da casa. In questo modo i sanprosperesi non dovranno rinunciare ai propri bisogni, anche se si trovano in isolamento. Questo libricino è stato sponsorizzato dalla Compagnia dei Guasti per dimostrare la loro vicinanza alle attività commerciali che in questo momento sono messe a dura prova dalla pandemia. Vi suggeriamo quindi di conservarlo e di consultarlo ogni qualvolta ne aveste la necessità. Al suo interno troverete anche un praticissimo calendario del 2021. Ricordiamo sempre che i piccoli negozi sono l’anima dei paesi. Tania Artioli Festa del Patrono: quest’anno niente bancarelle, ma la lotteria si fa

Come negli anni passati, anche in questo sfortunato 2020 la Pro Loco di San Prospero insieme a tutti i volontari ed all’Amministrazione comunale hanno fatto il possibile per celebrare il Patrono e regalare un giorno di festa al paese, destreggiandosi fra un decreto e l’altro. Le famose bancarelle di San Prospero, piene di delizie culinarie, erano tanto attese e sarebbero sicuramente state un piccolo segno di speranza e rinascita da questo brutto momento. Purtroppo però non è stato possibile organizzare la Festa del Patrono: i decreti ministeriali non consentono, ad oggi, questo tipo di manifestazioni ed in questo periodo la salvaguardia della salute dei cittadini ha la precedenza sugli eventi legati alla tradizione. Occorre quindi attenersi alle regole ed essere uniti nella lotta contro la pandemia. Per non lasciare passare invano questa nostra giornata di festa, tuttavia, la Pro Loco in collaborazione con i commercianti del paese, ha voluto essere vicina ai cittadini, organizzando comunque la classica lotteria del Patrono, che quest’anno sarà completamente gratuita. 42 premi sono stati messi in palio dalle attività commerciali e, in seguito all’estrazione che si è tenuta domenica 22 novembre, dovranno essere ritirati presentando il biglietto vincente entro il 31 dicembre 2020. Cerchiamo di fare tutti qualche sacrificio per poter festeggiare di nuovo insieme il prossimo anno.

Pag. 14 - San Prospero Notizie San Prospero Gruppi Consiliari NOTIZIE

Pirazzoli: “Sapremo ricostruire ancora” Stiamo attraversando una delle crisi più forti dal dopoguerra ad oggi: diritto alla salute e tenuta del sistema economico rimangono in un sottile equilibrio che, innegabilmente, ci consegnerà un Paese con forti ripercussioni sociali. Non andrà tutto bene e non sarà facile, ma tutto dipenderà dalla capacità di resilienza di ognuno di noi una volta usciti dalla pandemia. Se saremo in grado di reinventare e reinventarci, interpretare le nuove necessità e bisogni che il virus ci lascerà in eredità, con tutto l’ingegno, la passione ed il costante spirito d’innovazione che ci contraddistingue, sapremo sbarazzarci nuovamente delle macerie e ricostruire ancora. Abbiamo tanti progetti per San Prospero che vogliamo condividere con tutti voi ma, purtroppo, questa seconda ondata si sta accanendo con più forza contro la nostra comunità. Sappiamo da sempre il significato di diritto, ora abbiamo imparato anche quello di dovere: fermiamo il virus ed adottiamo tutti i comportamenti necessari per limitare il contagio. Ognuno di noi, in questa delicata fase, è importantissimo e può fare la differenza. Facciamolo per gli operatori della sanità, per i nostri medici di base, per tutte le professoresse e professori, per tutte le lavoratrici e lavoratori, sempre esposti al contagio. Facciamolo, inoltre, anche per tutte le persone più fragili, per i nostri nonni, custodi di una straordinaria memoria storica che sta scomparendo e prezioso supporto per la famiglia. L’Amministrazione comunale continuerà ad essere presente per tutti e, compiendo ogni sforzo possibile e necessario, farà di tutto per non lasciare indietro nessuno. Luca Pirazzoli Capogruppo “Territorio e Futuro” La voce civica Cari cittadini di San Prospero, è con immenso piacere che vi comunico la nostra attività come consiglieri della Lista Civica “San Prospero per il cambiamento”, senza voler mancare di rispetto od urtare la sensibilità di alcuno, ma riferendo quello che noi con abnegazione mettiamo in pratica nel Consiglio comunale. In particolare abbiamo dato la massima disponibilità di apertura al dialogo ed alla collaborazione, al Sindaco ed alla maggioranza, per affrontare al meglio la “vita” amministrativa del nostro Comune e dei nostri concittadini. Non sempre siamo stati coinvolti nelle decisioni o è stata chiesta la nostra opinione poiché, per chi non ne fosse a conoscenza, la maggioranza può decidere da sola e metterci a conoscenza durante la riunione dei Capigruppo o durante il Consiglio comunale, ma è nella natura della politica e delle leggi democratiche, come è nella natura della politica e delle leggi democratiche che la minoranza svolga un compito di vigilanza e controllo. Noi abbiamo a cuore il mandato che ci è stato dato dagli elettori ed è per questo che abbiamo vigilato sull’operato dell’attività della nostra Amministrazione comunale con interrogazioni ed altre attività. Abbiamo evidenziato lo stato precario delle nostre strade ed abbiamo fatto presente in più occasioni che lo stanziamento dei fondi indicati a bilancio per il ripristino delle strade è assolutamente insufficiente. Per questo ed altri motivi l’approvazione del bilancio è stata fatta solo dalla maggioranza, e noi abbiamo espresso voto sfavorevole avendo una visione diversa d’impegno di spesa delle somme di bilancio. È stata presentata una denuncia sullo stato dell’argine del fiume Secchia nel tratto che attraversa il nostro territorio ed in seguito a tale segnalazione sono in corso verifiche ed interventi da parte degli enti preposti. Abbiamo presentato un’interrogazione con la richiesta d’installare delle capannine nei pressi della scuola in via Chiletti così che alunni e genitori possano trovare riparo nelle giornate piovose nell’attesa di accedere all’interno dei plessi scolastici. Quando uscirà questo articolo l’installazione sarà già avvenuta, perché siamo stati informati che personale della Protezione Civile e Volontari del Comune di San Prospero stanno provvedendo in merito. Alla Protezione Civile, ai Volontari ed alla Polizia Locale va il nostro ringraziamento per l’opera meritoria che svolgono. Attualmente siamo impegnati in alcune verifiche su opere pubbliche in fase di realizzazione o da realizzare, sempre con lo spirito del mandato politico che ci avete affidato di controllo e vigilanza, in nome e per conto di voi e noi cittadini. Ringraziamo per la fiducia che avete riposto in noi e faremo quanto ci è possibile per non deludervi. Lista Civica “San Prospero per il cambiamento” BARACCHINA

Tel. 059.5800719 - [email protected]

San Prospero Notizie - Pag. 15 San Prospero Volontariato NOTIZIE

San Prospero Fantasy premiata dal Comune per i suoi dieci anni Sono trascorsi dieci anni dalla fondazione della San Prospero Fantasy e per questa occasione speciale l’Amministrazione comunale ha deciso di premiare l’associazione con una targa. Un gesto per ringraziare i volontari a nome di tutta la cittadinanza, per le numerose attività che ogni anno la Spfantasy organizza per “rispolverare l’immaginario fantastico, leggendario e mitologico”, come amano affermare i soci stessi. Ma come è nata l’associazione? Nel 2010, un gruppo di amici uniti dalla comune passione per il genere fantasy e per la recitazione si è lasciato ispirare dalle atmosfere del bosco di Villa Tusini. È così che è nata l’idea dello spettacolo della “Fiaba Itinerante nel Bosco”, una manifestazione che tutt’ora viene considerata il fiore all’occhiello della Spfantasy. Da allora viene portata in scena sempre diversa ogni anno, a settembre, nel bosco di Villa Tusini, in una notte in cui la realtà si mescola con l’immaginazione. E non si tratta di spettacoli basati su opere note, ma di storie pensate, scritte e portate in scena interamente ad opera degli associati. L’idea iniziale di questa associazione culturale senza scopo di lucro era di proporre narrazioni, laboratori e animazioni destinati ai bambini. Idea ben presto accantonata, perchè i soci si sono resi conto che i loro eventi catturavano anche l’attenzione di un pubblico più adulto. In questi dieci anni, nuovi volontari hanno ingrossato le fila della Spfantasy, altri hanno scelto strade diverse, ma nel gruppo è rimasto sempre vivo lo spirito che ha portato alla nascita dell’associazione: concretizzare idee e progetti che mettono in moto le menti e generano entusiasmo ed energie positive. Oltre alla celebre “Fiaba Itinerante nel Bosco” in questo decennio sono stati organizzati tanti tipi di spettacoli, dalle commedie alle animazioni, dal teatro delle ombre a quello dei burattini, dalle escape room alle cene con delitto. Tutto sempre scritto e messo in scena dalla Spfantasy. “Al punto che il diminutivo di Spfantasy, Spf, è diventato acronimo di Si Può Fare” commentano scherzosamente i soci. La tappa finale di questi dieci anni è simboleggiata dalla targa che il Sindaco di San Prospero Sauro Borghi, il Vicesindaco Matteo Borghi ed il Presidente della Pro Loco Uber Dondi hanno consegnato ai volontari lo scorso 19 settembre. Per conoscere i traguardi futuri invece non ci resta che attendere e vedere quali magie la Spfantasy sarà in grado di offrire ancora a San Prospero. Grande successo per la Cena nel Bosco

Tutto esaurito per la terza edizione della Cena nel Bosco, che ha avuto luogo lo scorso 9 settembre presso Villa Tusini. Una serata magica nella fantastica ambientazione naturale, che ha portato i partecipanti indietro nel tempo di qualche decennio. Dopo la prima edizione “Tutti in bianco” e la seconda a tema “Jungle”, infatti, quest’anno il soggetto della cena era “Grease”: i commensali erano invitati a presentarsi con un abbigliamento che richiamasse la moda di quel decennio. Insomma, un’edizione che ha scatenato la fantasia di tutti gli amanti di Grease, a suon di brillantina, giacche di pelle e motori rombanti. L’iniziativa è stata organizzata per il terzo anno consecutivo dai commercianti di San Prospero, nell’assoluto rispetto dei regolamenti anti-Covid. Distanziamento, mascherine e posti limitati quindi, ma il desiderio di socializzare e la forte attrattiva dell’evento hanno portato tante persone a ritrovarsi nella splendida cornice di Villa Tusini e la cena ha registrato il tutto esaurito dopo pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni. Per scoprire cosa escogiteranno gli organizzatori per il prossimo anno v’invitiamo a seguirli nella loro pagine social su Facebook (“Lo shopping: a San Prospero siamo noi”) per rimanere aggiornati su tutti gli eventi che ci auguriamo potranno allestire. Tania Artioli

Via San Giovanni, 15 - 41037 Mirandola (MO) Tel. 0535.21925 • [email protected]