Aitave .Na cinema Vediretrà spiega perché ha deciso di chiudere l'avventura «Domani accadrà» di Daniele Luchetti: è la storia dì «Indietro tutta» dopo tre mesi di due butteri nella Toscana «Abbiamo avuto troppo successo, meglio smettere» ottocentesca tra briganti, filosofi e mercenari ^% «Sto ricostruendo la "Decima" mx ,\ come avrebbe iHk ri voluto CULTURAe SPETTACOLI Beethoven» ^Ì^K

Un musicologo scozzese sta tentando di concludere ciò che Beethoven -morendo a Vienna nel 1827 - dovetto Parla Toni Morrison lasciare a meli E proprio da decima sinfonia che Barry Cooper sta ricostruendo sulla base di documenti e appunti sul pentagramma del grande maestro ritrovati qualche an­ no la nelle biblioteche di Berlino II prof Cooper ha an­ Nerissima nunciato di aver ricostruito con successo II primo movi­ mento della sinfonia, formato da circa 500 frasi musicali, la cui composizione dura un quarto d ora. Per ora I opera ricostruita è Mata eseguita solo sul pianoforte del prof Cooper, ma lo studioso scozzese ha preannunclato una America •prima mondiale» quando tutto II puzzle sari ricomposto •Sin qui - ha detto - credo di essere andato abbastanza VANJA FUMETTI vicino a quello che avrebbe voluto Beethoven» •I Se pensa al futuro fa un Questa è la vera speranza per Puntuali come il mutare largo sorriso atteggiamento il luturo Se questo non avvie GII ex Beatles delle stagioni (anzi, di più, Insolito per chi come lei, la la ne sari un dlssstro per gli Usa tornano a suonare viste le bizze degli del che scrittrice guardando alla so­ ma anche per gli altri popoli proteggono Bemacca) ri­ cietà e alle sue radici A Toni legati a noi prima di tutto per Insieme? «Forse» tornino le voci sulla ricom­ Morrison - una bella signora Il Sud America dice Harrlson parsa sulle scene degli ex nera sulla cinquantina, con Senza I neri illusa non sa­ Beatles. Questa volta è toc- una passione giovanile per la rebbero quello che sono. mmm m m danza e II mondo dello spetta­ ^^^ ^ ^ ^^ calo a George Harrison da­ colo, poi Insegnante ed «edl Ma per accettarsi colie na­ re lavoro extra al craniali con una dichiarazione diplomati­ lori alla Random House, una zione gli americani debbo­ ca che tutto lascia sperare senza nulla promettere Non a cattedra ali Università di Prin­ no accettare di guardarsi caso sono inglesi e, per di più, baronetti Secondo George, ceton che I attende per II nello specchio della vostra dunque, «forse incideremo un brano e suoneremo insie­ prossimo anno accademico - storta, IMU di schiavitù, me» E, per risultare più convincente, ha aggiunto «Negli non displace allatto essere di sfruttamento, di Ingiu­ ultimi dieci anni non ho avuto molte occasioni di vedere definita ottimista, parchi - di­ stizie, di dlsuaunlu>t Paul, ma ultimamente siamo andati • cena e ci siamo visti ce - «Il mio ottimismo nasce Proprio cosi II senso del ma­ frequentemente» Insomma, chi vivrà, (forse) ascolterà. dall'Intelligenza delle cose» le del peccato che pervade Lo stesso Harrison informa che anni la, quando Lennon tutta la migliore cultura «meri era ancora vivo, rifiutarono di ricomparire Insieme In un Ma l'Intellettuale, % lo concerto, nonostante la colossale offerta di 50 milioni di scrittore In particolare, cena - come Melville - nasce Ettore Majorana (al centro con il berretto) a bordo della nave che doveva portarlo In Argentina t la stia ultima fotografia Ha dovrebbero usare l'ir» da II Dal rimorso per quello sterline Speriamo che ora, più del soldo, possa II clima di che ci 4 stato fatto Ma ora distensione internazionale Reagan e Gorbaclov, negli ulti­ possiamo andare avanti Egli mi tempi, si sono visti senz'altro più di George Paul e •coprire ciò che aia piti la intellettuali neri hanno una Ringo rondo, nell'use») * nella grande responsabilità nazio­ •ocletM nale al tempi di Malcom X Bette Davis Bette Davis, una delle più eravamo soprattutto attivisti popolari attrici americane, Il peulmlsmo degli scrittori (ottant'annl) protagonista di film di suc­ europei • risponde netta • e politici, sventolavamo pro­ cesso come «Piccole vol­ del lutto giustificato perché grammi di giusti ria Ora abbia­ protagonista pi», «Eva contro Eva», «Che debbono descrivere una so­ mo digerito quella passione Majorana il nazista? fine ha fatto Baby Jane?», dati In bancarotta, l'ottimi­ bruciante e possiamo trasfe­ di un thriller smo degli scrittori bianchi «Lo scopone aclenllfìco», rirla nell'arte EI arte, si sa, e •""•"•"•^•"•••••••"••s compir! tra un mese, Il 5 americani sembra spesso un una forma di sabotaggio sotti­ •al ROMA Allora, Ettore Ma­ sollevò una decina di anni fa nano o un film fantastico, ma le, un modo per lar entrare la jorana * stato davvero antise­ Viene alla luce, 50 anni dopo la morte, tra lo stesso Sciascia, Arnaldi, aprile, ottant'annl Quasi contemporaneamente Infilerà la l'ottimismo degli americani storia dentro alle coscienze E mita 0 almeno, lo i stato In Segrè E oggi Sciascia che ab­ lavorazione di un nuovo film, un thriller diretto da Larry neri e pio eludibile Perché cambiarle un momento della propria vi­ biamo interpellato prima di Cohen A Bette Davis e stato chiesto come festeggerl II abbiamo attraversato II fuoco, ta, lo rivela una lettera stam­ aver letto la lettera e più che suo compleanno «Ancori, non so - ha risposto - Quando Non » por ciao, duole, una lettera antisemita del fisico ho compiuto settant'annl ho attaccato una corona mortua­ slamo sopravvissuti a 300 anni che II candidato nero elle pata nel prossimo numero mal convinto «che si tratti del­ di brutali!» ma slamo rimasti della rivista diretta da Renzo la piccola borghesia Italiana e ria in bella vista sull'uscio di casa. Adesso penso che com­ piere ottant'annl e lavorare ancora siano un traguardo artisti, Intelligenti, foni e uma­ clown, atta raccogliendo De Felice, Storia contempora­ italiano airamico (ebreo) Emilio Segrè. Majorana è un piccolo bor­ ni nea, che Ieri, In anteprima, ne ghese siciliano che arriva in importante e lelice» E 11 no oMnUsaso ori» tutt voti, neh* di ciottoli ha fornito alcuni passi salienti «Fu solo una sbandata» dice Recami quel paese del Nord, vede I Ilio» correrà per tutta l« ella Slampa La lettera fu Indi­ treni che funzionano, le cose Mirella Freni, dopo aver rizzala da Majorana all'amico che vanno e pensa che sia la Mirella Freni nostra convenuta**, or- Certo, Reegan ha steso una situazione migliore Questo cantato in «Bohème» al Me­ gajtuutatn • Milano owo> terribile coperta conservatrice Emilio Segre II 23 maggio QIOROIO FAME deve essere successo» Un'eredità tropolitan di New York, tor­ nitonFrasslnelU che pub­ su tutto II paese Le gente ve­ 1933 II fisico siciliano da per il ritorno na al Covent Garden di blica Il ano «Itlnio Boro de solfocare molle delle con­ qualche mese si trova In Ger­ Quel che è certo è che I an­ Londra, dopo otto anni di quiste passate e cosa gli oliro­ mania alla scuola del grande dal paesi dell'Est (e In partico­ si celano Perché per esemplo figlio di una madre del tutto tisemitismo di Fttore sembra assenza. Nel teatro I odine •Aautlsalm»! In Usa ha lare dalla Polonia) compresi Majorana ha senno questa iet dominante poi Urano ruoli al Covent Garden Ita vandalo JSOmlla copie no 1 candidati? Molti sono ad Heisenberg E da 11 da questo irovare qui il suo capolinea se sarà protagonista In una dirittura impresentabili lunati soggiorno che per lui e per il quel «rabbini provocatori che tera proprio a un amico che gli costavano e lui ora ne Pnma di quella lettera le testi nuova messa in M ma ed « da » setttesaae la a quanto si dice, desiderano ebreo? Emilio Segrè ha dato era lontano Si può capire che claeslflca. Un «recesso 41 ci, stupidi, incapaci, Jesse Ja­ suo carattere Intraverso e mu­ momanze dicono del suo anti dell «Eugenio Omeghfn» di Ciaitovski Ma a Londra Mirella ckson Invece è responsabile, rielle è perfettamente felice, le persecuzioni per rinsaldare una risposta sibillina. «E stra­ la Germania gli dovesse place- fascismo (un grande risico, Freni andrà anche a deporre un mazzo di fiori sulla tomba nassa, oltre che di critica, testimonia del suo benessere l'uniti del popolo che rischia no", ha detto E Recami «Non re e che al fosse perfino con­ Rudoll Peierls I ha anche scrit­ di un suo ignoto ammiratore, che morendo le aveva lascia­ per un libro che parla del­ colto, capace di proporre pro­ to) Una volta aveva parlato getti concreti per problemi In particolare scrive alla ma­ di sfaldarsi in seguito alla con­ vorrei dire cose sconvenienti vinto della serietà del nazi­ to in erediti tutti t suol risparmi 250 sterline, circa mezzo la schiavitù, tra orrori e dre, con la quale intrattiene vivenza fortunata e pacifica In questo momento Ma lo so smo» alla madre della Germania in milione di lire Nell'opera di Claikovski, la Freni Interprete­ augia. Come melT concreti Cosi molti scelgono un rapporto quasi da manuale con altri popoli» E poi, scrive che nell ambiente dell Istituto Ma questa lettera può cam termini di «situazione politica rà il ruolo di Tatyana. Canteri a fianco del marito, il barito­ C e una grande lame per la proprio lui, e sono maturi per psicoanalìtico In questo caso, una frase che davvero lascia di Fisica di Roma, Segrè era blare qualcosa rispetto del- interna permanentemente ca­ no Mlkolal Ghiaurov. storia, come e andata vera­ farlo anche se 1 negro Non Invece, la lette» 1 rivolta a un senza (lato «Se l'Intervento chiamato «il basilisco" e Majo­ I Immagine di questo grande tastrofica» Getterà del 22 gen­ mente L'America è un paese ha soldi abbastanza per la naio 1933, otto giorni pnirta amico ebreo E una missiva chirurgico non potesse essere rana, per la sua severi» nei fisico appartato, mitico per il dell elezione di Hitler a can­ Il premio Tenco sopravvive che spesso sembra non volere campagna, quindi per questa dove Majorana come sem­ sostituito con l'instaurazione giudizi, era invece «Il grande suo senso della prioacy, ge­ I premi '87 un passato, ma solo un luturo volta non vincer», ma la gente pre, è asettico e freddo, quasi celliere) Dopo questa famige al Club Tenco? La rassegna di una politica, tanto ferma Inquisitore» Può darsi che tra niale e intuitivo, a detta di tut­ rata lettera invece, il 31 luglio della canzone d'autore che Cosi lacendo, rischia di non sa che potr» imporre al partito un chirurgo «La proporzione quanto avveduta, che avrebbe loro ci sia stato qualche scre­ ti più di qualsiasi altro com­ del Club Tenco riconoscersi più Senza la tra­ democratico un programma degli ebrei In Germania - scri­ 1933, tornalo in Italia, si Iscri­ tradizionalmente si svolge dato risultati più lenti ma più zio di qualche tipo Forse pic­ ponente della scuola di via Pa- ve al partito fascista. Nlent al­ a Conte, Guccini nella_ festivalier a Sanrem___ iv_o gedia della schiavitù e la pre­ positivo ve - può apparire esigua al lu­ desiderabili, 1 cosa che la sto­ cole npicche E Majorana nlspema? «lo credo che si tro si sa delle sue tendenze senta del neri In America che Lei (la dicendo che 1 già In me della menzogna statistica ria dovi! giudicare» scrisse a lui proprio questa let debba ricordare che quando politiche Niente più scrive di e la SUpiema Mina con molto meno clamore e ha formalo anche II carattere Mio nel «no pone una ve­ OSI) In realtà essi dominano L'Intervento chiruglco» a cui tera, che Segrè tira fuori oggi, scrisse questa lettera aveva 26 ebrei e di questioni razziali sguaiatezza di quella che del bianchi II nostro paese ra rivelazione delle co­ la finanza, la stampa, I partili Quello che forse sarebbe sta­ politici e a Berlino erano In allude Ma|orana (e a cui pre­ a pochi giorni dal cinquantesi­ anni - dice ancora Recami - •••»*»««»™»»»"»»«»»^»^»^»»» occupa quattro serate tv, sembrerebbe Impiegabile Se scienze, un fatto storico? ferirebbe una «soluzione poli­ mo anniversario della scom­ II tono è freddo, mal compia­ to il più grande fisico italiano non ha potuto aver luogo per mancanza di fondi e di I neri e gli Indiani non avesse­ Proprio cosi e si vede anche maggioranza numerica perfi­ dopo la vampata del 33, sem­ no In qualche professione li­ ticai, ma la storia giudicherà) parsa del suo amico Eviden­ ciuto, come era lui Può darsi bra disinteressarsi di nazismo impegno da parte delle autorità preposte Ugualmente pe­ ro funzionato come stimoli di dalle reazioni sempre più forti sono probabilmente le depor­ temente, se la legò al dito» che effettivamente abbia cre­ rò i dirigerai del Club Tenco hanno voluto assegnare I Identificazione per quel bian­ di chi non 1 d'accordo Ma le bera, per esempio nella cate­ cose camminano sa quanti goria dei procuratori Ma ni tazioni Ce non lo sterminio), a In realtà Segrè ha spiegato duto per un attimo al nazismo C è una morale da ricavare riconoscimenti per il periodo '86-87 Hanno votato la can­ chi che venivano dai quattro motivi religiosi né il pregiudi­ cui gii aveva alluso Goebbels anche ali Unita, In un Intervi­ e sia stato antisemita. Ma que­ da tutta questa vicenda? Sia­ zone «Scirocco» di Francesco Guccini. la canzone in dia Sunti cardinali non ci sarch­ professori sono letteralmente qualche anno prima nel diari sta che il nostro giornale gli sto non cambia niente Non si mo in pieno dibattito sulla re­ letto «Barche de carta» di Gualtiero Bertelli l'album Agua- erò oggi gli Stati Uniti ma costretti a leggere le opere di zio di razza bastano a spiegare visione stonograflca del nazi­ scrittori neri per poter rlspon da soli I Impossibiliti della Ma ciò non toglie molto alla fece quando si ebbe notizia di può dimenticare, come dice plano di Paolo Conte, l'esordiente Marco Ongaro e tra gli tanti paesi diversi Certo I cri­ convivenza! sostanza antisemita e perse­ questa pubblicazione, di aver Sciascia, che in quegli stessi smo in Germania e su quella interpreti Mina per Rane supreme tici letterari del mio paese pre cere alle richieste di tesi di cutoria della lettera. lasciato passare tempo suffi­ anni Pirandello montava la del fascismo in Italia E tutto lertscono apprezzare la queli­ tanti studenti? Cosi usciamo può far brodo probabilmente Par l'Oscar L arredatore Osvaldo Desl- dal seminari ed entriamo nella Che cosa era successo, ciente perchè la Storia desse guardia alla mostra per il de­ Anche lo scritto di qualcuno ta della mia scrittura piuttosto Proseguendo, Majorana esattamente al grande fisico le sue risposte «Alcuni sono cennale della «rivoluzione fa­ -•I.._ H-JU... "e" figura tra i candidati che II legame che lo suggeri­ accademia nel corsi di lingua spiega che ci sono delle diffe­ che mai si occupò di politica e inglese a pieno titolo Lo stes­ siciliano? Abbiamo cercato di luoghi comuni - dice oggi Re­ scista» e Marconi presiedeva che scrisse (non si sa bene C è Un Candidato italiani ali Oscar insieme a sco tra quella storia di schiavi­ renze tra lltalla (dove agli ragionarci, pacatamente, con cami- Alcune altre sono po­ l'Accademia d'Italia voluta da perché) una lucida e pesante italiano Ferdinando Scarflottl e Bru- tù e I» situazione presente Ma so sta succedendo in molti ebrei non si «tutto il sizioni note E inoltre bisogna Mussolini. A 26 anni è anche questo non mi scoraggia atenei per la storia c'è una nostro rispetto!, frase comun Erasmo Recami, un fisico che lettera antisemita. Ciò non to ! ,< _ ,. . no Cesari Conlorohalavo- battaglia per riscrivere I pro­ que da brividi) e la Germania. insegna in Brasile e che sul ricordare che nel 33 le came­ prendere delle sbanda glie 1 orrore - forse non abba­ in più: Desideri rato alla realizzazione del grammi, prevedendo - ad In Germania «esisteva una rande Ettore ha scritto un li­ re a gas erano lontane E poi te E, In ogni caso, il mio pare­ stanza sottolineato da Recami ^^^^^^^^^^^^ film di Bertolucci L'ultima gra Il caso Majorana Gli ab­ nel 1933, in Germania, Majo­ re è che ogni persona vada - che sempre si scopre dietro •••"••^"^•••••"••••••••••"i imperatore Per qualche in­ Ma lei crede che I neri, esempio - che si studi anche questione ebraica che non rana viveva finalmente Ionia giudicata net proprio campo» 1 antisemitismo I orrore di ve­ scrittori e Intellettuali, la schiavitù come elemento mostrava alcuna tendenza a biamo letto per telefono gli dere come esso possa alber­ spiegabile motivo il suo nome era però stato cancellalo possano davvero dare agli centrale della nascita di que­ risolversi spontaneamentei stralci pubblicati della lettera. no dall ambiente romano E Recami quindi è del parere gare in chiunque che sia per dalle nomination Usa uni nuova coscienza sto paese e non come materia vale a dire, come spiega più E con lui abbiamo cercato di non aveva più bisogno di es di Leonardo Sciascia e del suo sona normale o genio Genio di se come naalone demo­ di interesse solo per gli stu avanti, esiste il problema della sciogliere anche alcuni picco­ sere bravo, bravo teorico ora famoso La scomparsa di Ma* in questo caso ORESTI PIVBTTA cratica? denti neri grande Immigrazione ebraica li misteri che dietro la lettera vo matemaUco, bravo figlio, prona, che tante polemiche anche I immagine ottocente­ volti da forme, disegni e colo­ sca di un cervello che invec­ ri, ci conduce ancora Sergio chiando per accumulo di Finn, lungo fascinoso vie che esperienze umane si espan dalla clinica e dall analisi dei Dalla pietra fino all'uomo andata e ritorno deva increspandosi di rughe sogni si intersecano con la ri- Secondo questa immagine rasentatone dell opera di Che rapporto c'è tra le (orme della natura e quella G P Vieusseux (con la Regio­ luomo nettamente distinto I intelligenza nmaneva salda Barwin I colori sosuene Fin- ne Toscana e la Bollati Bonn dall animale compare quale mente ancorata allo sviluppo zi, che nei sogni appaiono li­ dell'uomo? Se l'è chiesto un convegno a Firenze a ghien) svoltasi ieri a Firenze, scopo della creazione e re cerebrale Un Ipotesi di svi beramente in coppie e in gra­ cavallo tra scienze naturali e psicoanalisi Sono in palazzo Strozzi ha 11 pregio della natura. luppo che viene messa In dub­ dazioni dì tonalità, lormana intervenuti stonci, analisti, studiosi della percezio­ di nportare il dibattito con In questa visione del mon­ bio dalla psicoanalista unghe­ particotan segni, macchie, ne Ecco una piccola guida per districarsi tra «sca­ contnbuu di eccellente live! do naturalista, i uomo è sue rese Klaniczay Riprendendo strisce, che curiosamente n- le», «mappe», «alberi» e vecchi e nuovi miti Com­ lo proprio su psicoanalisi e cesslvamente collocato nella II lavoro di Hermann sugli producono identici segni nel scienze naturali lasciando epl labinnuca »rete» o «mappa», istinti arcaici dell uomo, la regno animale Considerato in preso quello dell animale che è in noi, ora negato, stemologi e altri a discutere confuso fra gli animali in una Klaniczay mostra come la ma­ psicoanalisi come un tratto di ora esaltato, sempre nascosto sullo statuto scientifico della natura che ancora non cono­ no antico organo libldimsza- distinzione dell'uomo dalla- psicoanalisi stessa. Le «scale», sce salii Solo alla fine del to dell aggrappamento (Istin­ ninnale, I inconscio, cosi ro­ «mappe» •alberi», rare e sug 700, I Immagine dell albero to che ormai sopravvive solo, me Flnzi ce lo rappresenta, se­ gestive Immagini con le quali i con rami e chiome nfletterà le nel dinamismo degli eventi gnala Invece la presenza del- MANUELA TRINCI naturalisti Intesero dal 500 in discontinuità della natura e psichici in forma di istinto in­ ranimale o, per dirla con Dar­ soddisfatto"! conservi le trac­ win, la comunità di struttura e MI Da ginnasiale Freud era va mappa di ubicazione delle poi raffigurare affinità e diffe­ luomo al contrarlo di quanto di discendenza dell uomo e stato enormemente attratto scienze Freud si ntrovd Inve­ renze tra la natura umana e avveniva percorrendo la «sca ce I residui dell intelligenza ce fra I trivia e i quadnvia che, •penlenca» posseduta dal- degli ammali inferiori Questa dalla teoria di Darwin che quella animale hanno aperto 1 la» vi apparirà si come un I uomo pnmiuvo II muoversi discesa dell'uomo, questa sembrava promettere «uno ali epoca, significavano la net lavori del convegno Nella punto di approdo, ma un ap­ Ipotesi che suggestivamente straordinario progresso nella ta distinzione per le «singole concezione della natura co­ prodo fra i tanti fra forme del pensiero e istinti scienze» le scienze dello spi andati perduti permette a Kla­ nasce da modulazioni da affi comprensione dei mondo» e me plenum - ha detto Barsan- Di eredità biologica dei se­ niczay di n formulare I Interro­ nitidi forme e colori rompe il al saggio La natura creduto rito e le scienze naturali In ti - la scala fisica viene per gni percepiti dall uomo e di raffinato inganno otuco or­ di Goethe aveva poi atlnbuito questo contesto Freud con gativo sulla nascita della sog­ trariamente alle tesi sostenute molto tempo prolungata in venuti parole pezzi di una gettivila Ipotizzando - aura chestrato datruomo nei con­ - In quegli stessi anni - la de da Habermas non ebbe dub metafisica e sopra luomo grammatica formale che se­ verso la pratica clinica con i fronti dell uomo, per obliare clslone di iscriversi alla facol bl sulla competenza se non compaiono gli angeli e gli ar­ gna il passaggio dalla perce bambini 1 loro disegni e i loro I animale Come nel secente­ ti di medicina Lontani ormai altro originano della psica­ cangeli mentre la divinità vie zione alla rappresentazione colori - che essa avvenga nel sco gioco col quale un cigno 1 tempi nel quali lo «Studiolo nalisi Ira queste ultime ne collocata sull ultimo gradi ha parlato Invece Ruggero mitico luogo del «giardino» disegnato deforme poteva, se alchemico» lo «Stanzino delle proiettato con attenti calcoli matematiche, e il «Paradiso «Forme della natura e del no investendo in tal modo la Pieranloni fisico della perce­ Sganciata cosi dalla biologia, soggetto» la giornata di stu scala di precise funzioni gno zione già brillante narratore la psicanalisi Incontra la bo­ su un cilindro a specchio, di­ de «ori» tracciavano fra gli seologlche e morali Ma an della forma ftuens. Ma non tanica venire cosi belio da «parar su Uffizi e palazzo Pitti una pia dio promossa da La Pratica olirne» nimetna della citta che dlveni Freudiana e dal Gabinetto che nella sua versione laica basta Nel convegno è tornata E nel regno della natura av­

l'Unità : ••>• \ -'-rr •• :\ Sabato 5 marzo 1988 21